Maria Giuseppina BOZZETTI

Maria Giuseppina BOZZETTI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18: GENETICA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8681 +39 0832 29 8682

professore di II fascia

Area di competenza:

Genetica e Genetica molecolare

Orario di ricevimento

martedì ore 15.00-17.00 previo appuntamento telefonico o email

 

Recapiti aggiuntivi

Laboratorio di Genetica IV piano pal. A

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Informazioni personali

Cognome / Nome

Bozzetti Maria Giuseppina

Indirizzo

Via Michele Lorusso 2 73100 Lecce

Telefono

0832298681

E-mail

maria.bozzetti@unisalento.it

Cittadinanza

italiana

Data di nascita

20/11/1956

 

Esperienza professionale

Date

dal 1998 ad oggi   –  professore associato di Genetica presso l’Università degli Studi del Salento

dal 1984 al 1998  –  ricercatore presso l’Università degli Studi di Bari

dal 1995  –  socio dell’Associazione Genetica Italiana ( AGI)

Lavoro o posizione ricoperti

Professore Associato di Genetica

Principali attività e responsabilità

Insegnamento di Corsi di Genetica nei corsi di laurea triennali e magistrali di Biologia, Biotecnologie dell’ Università del Salento e attività di ricerca in Genetica presso il  Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali  dell’Università del Salento

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi del Salento, Piazza Tancredi 7, 73100 Lecce

Tipo di attività o settore

Insegnamento e ricerca

 

Istruzione e formazione

Date

1981  –  Conseguimento della laurea in Scienze Biologiche presso l’ Università degli Studi di Bari con la votazione di 110 e lode.

1984 – Ricercatore del settore scientifico disciplinare BIO18 (Genetica)  presso l’Università degli Studi di Bari

1997 –  Ricercatore confermato del settore scientifico disciplinare BIO18 (Genetica) presso l’Università degli Studi di Bari

1998 - ad oggi  – Professore associato del settore scientifico disciplinare BIO18 ( Genetica) presso l’Università degli studi di Lecce ora Università del Salento

Titolo della qualifica rilasciata

1981 Laurea in Scienze Biologiche, 1984 – Ricercatore SSD 18, 1998 Professore associato SSD18

 

Principali tematiche/competenza professionali possedute

Genetista

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università di Bari

 

Madrelingua

Italiano

 

Altra(e) lingua(e)

Inglese

 

Progetti di Ricerca:

PRIN 1999-2001

Coordinatore: Prof. Gatti Maurizio; responsabile dell'Unità di ricerca: Prof. Maria Pia Bozzetti

Quota progetto: euro 38.734

 

PRIN 2004-2006

Coordinatore prof. Sergio Pimpinelli; responsabile dell'Unità di ricerca: Prof. Maria Pia Bozzetti

Quota finanziamento: euro 55.800

 

PRIN 2007-2009

Coordinatore prof. Sergio Pimpinelli; responsabile dell'Unità di ricerca: Prof. Maria Pia Bozzetti

Quota finanziamento: euro 44.683

 

Telethon 2014-2017

Coordinatore prof.ssa Bozzetti Maria Giuseppina

Quota Finanziamento: euro 203.400

 

Collaborazioni Nazionali ed Internazionali

 

  1. IGBMC CNRS C. U. STRASBOURG FRANCE
  2. Sezione di Genetica, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Sapienza Università di Roma, 00185 Roma,  Italy
  3. Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 70121 Bari,  Italy

 

Organizzazione di meetings

  1. Anno 2000-Organizzazione del X Congresso Italiano della Drosophila, Lecce 6-8 September 2000
  2. Anno 2010-Organizzazione del XV Congresso Italiano della Drosophila, Lecce 28-30 June. 2010
  3. Anno 2013-Organizzazione della XI conferenza Internazionale sull’Eterocromatina di Drosophila, Lecce 23-29 Giugno 2013

 

Costituzione attuale del gruppo di ricerca:

Dr. Massari Serafina, ricercatrice

Dr. Specchia Valeria, ricercatrice

Dott.ssa Antonietta Puricella, dottoranda

 

Pubblicazioni

  1. De Grassi A, Tritto P, Palumbo V, Bozzetti MP, Berloco MF. The Drosophila simulans Genome Lacks the crystal-Stellate System. Cells. 2022 Nov 22;11(23):3725.
  2. Specchia V. and Bozzetti M.P. (2021) The Role of HSP90 in Preserving the Integrity of Genomes Against Transposons Is Evolutionarily Conserved. Cells, 10,1096 doi.org/10.3390 /cells10051096
  3. Bestetti I, Barbieri C, Sironi A, Specchia V, Yatsenko SA, De Donno MD, Caslini C, Gentilini D, Crippa M, Larizza L, Marozzi A, Rajkovic A, Toniolo D, Bozzetti MP, Finelli P. Targeted whole exome sequencing and Drosophila modelling to unveil the molecular basis of primary ovarian insufficiency. Hum Reprod. 2021 Oct 18;36(11):2975-2991. doi: 10.1093/humrep/deab192. PMID: 34480478; PMCID: PMC8523209
  4. De Donno A, Lobreglio G, Panico A, Grassi T, Bagordo F, Bozzetti MP, Massari S, Siculella L, Damiano F, Guerra F, Greco M, Chicone M, Lazzari R, Alifano P. (2021) IgM and IgG Profiles Reveal Peculiar Features of Humoral Immunity Response to SARS-CoV-2 Infection. Int J Environ Res Public Health. 18: 1318 doi: 10.3390/ijerph18031318
  5. D’ Attis, S., Massari, S., Mazzei, F., Maio, D., Vergallo, I., Mauro, S., Minelli, M. and Bozzetti, M.P. (2019) Assessment of CYP2C9, CYP2C19 and CYP2D6 Polymorphisms in Allergic Patients with Chemical Sensitivity. International Archives of Allergy and Immunology. doi: 49732
  6. Cusumano, P., Damulewicz, M., Carbognin, E., Caccin, L., Puricella, A., Specchia, V., Bozzetti, M.P., Costa, R. and Mazzotta G. (2019). The RNA helicase Belle is involved in cyrcadian Rhythmicity and in Transposons Regulation in Drosophila melanogaster. Frontiers in Physiology. doi.org/10.3389/fphys.2019.00133
  7. Specchia, V., Puricella, A., D'Attis, S., Massari, S., Giangrande, A. and Bozzetti, M. P. (2019). Drosophila melanogaster as a Model to Study the Phenotypes related to the Genome Stability of the Fragile-X syndrome. Frontiers in Genetics 10, doi:10.3389/fgene.2019.00010
  8. Valeria Specchia, Simona D’Attis, Antonietta Puricella and Maria Pia Bozzetti. dFmr1 Plays Roles in Small RNA Pathways of Drosophila melanogaster. Int. J. Mol. Sci. 2017, 18, 1066; doi:10.3390/ijms18051066
  9. Delle Side, D., Specchia V., D’Attis S., Giuffreda E., Quarta G., Calcagnile L., Bozzetti M.P. and Nassisi V. (2016). Stressing biological samples with pulsed magnetic fields: physical aspects and experimental results. Journal of Instrumentation 11
  10. Sahin HB, Karatas OF, Specchia V, Tommaso SD, Diebold C, Bozzetti MP, Giangrande A. Novel mutants of the aubergine gene. Fly (Austin). 2016 Apr 11:1-10.
  11. Bozzetti MP, Specchia V, Cattenoz PB, Laneve P, Geusa A, Sahin HB, Di Tommaso S, Friscini A, Massari S, Diebold C, Giangrande A. The Drosophila fragile X mental retardation protein participates in the piRNA pathway. J Cell Sci. 2015,128:2070-2084
  12. Tritto P., Palumbo V., Micale L., Marzulli M., Bozzetti M.P., Specchia V., Palumbo G., Pimpinelli S., Berloco M. (2015) Loss of Pol32 in Drosophila melanogaster causes chromosome instability and suppresses variegation PLoS One. 2015, 10 :e0120859.
  13. Piacentini L, Fanti L, Specchia V, Bozzetti MP, Berloco M, Palumbo G, Pimpinelli S. (2014) Transposons, environmental changes, and heritable induced phenotypic variability. Chromosoma . 123: 345-354
  14. Palazzo A, Marconi S, Specchia V, Bozzetti MP, Ivics Z, Caizzi R, Marsano RM. (2013) Functional characterization of the bari1 transposition system. PLoS One. 8: e79385
  15. Di Tommaso S, Massari S, Malvasi A, Bozzetti MP, Tinelli A. Gene expression analysis reveals an angiogenic profile in uterine leiomyoma pseudocapsule. Mol Hum Reprod. 2013 19:380-387
  16. Bozzetti M.P. , Fanti L., Di Tommaso S., Piacentini L., Berloco M., Tritto P., and Specchia V. The “Special” crystal-Stellate System in Drosophila melanogaster Reveals Mechanisms Underlying piRNA Pathway-Mediated Canalization (2012), Genetics Research International, doi:10.1155/2012/324293, Article ID 324293
  17. M. Minelli, S. Massari, F. Mazzei, P. De Rosa, G. Delfino, D. Maio, L. De Santis, T. De Pasquale, E. Nucera, D. Schiavino, M.P. Bozzetti Farmacogenetica applicata: identificazione del polimorfismo G1846A nel gene per il citocromo CYP2D6 in pazienti con reazioni avverse a farmaci [Applied pharmacogenetics: identification of the polymorphism G1846A in the gene for the cytochrome CYP2D6 in patients with adverse drug reactions] talian Journal of Allergy and Clinical Immunology 2012; 22, pp.55-60
  18. Specchia V, Piacentini L, Tritto P, Fanti L, D’alessandro R, Palumbo G, Pimpinelli S and Bozzetti MP. Hsp90 prevents phenotypic variation by suppressing the mutagenic activity of transposons. Nature 2010, 463: 662-665
  19. Massari S., Liso M., De Santis L., Mazzei F., Carlone A., Mauro S., Musca F., Bozzetti M.P. and Minelli M. (2010). Occurrence of nonceliac gluten sensitivity in patients with allergic disease. International Archives of Allergy And Immunology, 2011;155:389-394
  20. Specchia V., Bozzetti M.P. (2009). Different aubergine alleles confirm the specificity of different RNAi pathways in Drosophila melanogaster. Fly, vol. 3 ISSN: 1933-6934
  21. Valeria Specchia, Clara Benna, Gabriella Margherita Mazzotta, Alberto Piccin, Mauro A. Zordan, Bozzetti M. (2008). aubergine gene overexpression in somatic tissues of auberginesting mutants interferes with the RNAi pathway of a yellow hairpin dsRNA in Drosophila melanogaster. Genetics. vol. 178, pp. 1271-1282 ISSN: 0016-6731.
  22. Valeria Specchia, Francesca Guarino, Angela Messina, Bozzetti M., Vito De Pinto. (2008) Porin isoform 2 has a different localization in Drosophila melanogaster ovaries than porin 1.. Journal of Bioenergetics and Biomembranes. vol. 40, pp. 219-226 ISSN: 0145-479X.
  23. Falagiani P, Gioacchino Md, Ricciardi L, Minciullo Pl, Saitta S, Carní A, Santoro G, Gangemi S, Minelli M, Bozzetti M., Massari S, Mauro S, Schiavino D. (2008). Systemic nickel allergy syndrome (SNAS): A review. Revista Portuguesa de Imunoalergologia. vol. 16, pp. 135-147 ISSN: 0871-9721.
  24. Francesca Guarino, Angela Messina, Andrea Guarnera, Giuseppe Puglia, Francesco Bellia, Simona Reina, Vito De Pinto, Valeria Specchia, Bozzetti M. (2007)The Voltage Dependent Anion selective Channel family in Drosophila melanogaster. Italian Journal of Biochemistry. Vol. 56, Pp. 279-284 ISSN: 0021-2938.
  25. Guarino, F., Specchia, V., Zapparoli, G., Messina, A., Aiello, R., Bozzetti M., De Pinto, V. (2006) Expression and localization of the mitochondrial porin isoform 2 in Drosophila melanogaster. Biochemical and Biophysical Research Communications. vol. 346, pp. 665-670 ISSN: 0006-291X.
  26. Tritto, P., Specchia, V., Fanti, L., Berloco, M., D'Alessandro, R., Pimpinelli, S., Palumbo, G. and Bozzetti, M.P. (2003) Structure, regulation and evolution of the crystal-Stellate system Genetica 117(2): 247-257
  27. Massimo Belloni, Patrizia Tritto, Maria Pia Bozzetti, Gioacchino Palumbo and Leonard G. Robbins (2002) Does Stellate cause meiotic drive in Drosophila melanogaster? Genetics 161: 1551-1559
  28. Schmidt A., Palumbo G., Bozzetti M.P., Tritto P., Pimpinelli S., and Schafer U. (1999)Genetic and molecular characterization of sting, a gene involved in crystal formation and meiotic drive in the male germ line of Drosophila melanogaster Genetics 151 (2):749-760
  29. Pieri A., Magherini F., Liguri G., Raugei G., Taddei N., Bozzetti M.P., Cecchi C., and Ramponi G. (1998) Drosophila melanogaster acylphosphatase: a common ancestor for acylphosphatase isoenzymes of vertebrate species FEBS Letter 433:205-21
  30. Bozzetti M.P., Massari S., Finelli P., Meggio F., Pinna L., Boldyreff B, Issinger O.G. , Palumbo G., Ciriaco C., Bonaccorsi S. and Pimpinelli S. (1995) The Ste locus, a component of the selfish cry-ste system of D. melanogaster encodes a protein mimicking some properties of the beta subunit of Casein Kinase 2 P.N.A.S.. 92: 6067-6071
  31. Palumbo G., Berloco M., Fanti L., Bozzetti M.P., Massari S., Caizzi R., Caggese C., Spinelli L. and Pimpinelli S. (1994) Interaction system between heterochromatin and euchromatin in Drosophila melanogaster Genetica 94: 267-274
  32. Caggese C., Barsanti P., Viggiano L., Bozzetti M.P. and Caizzi R. (1994) Genetic, molecular and developmental analysis of the glutamine syntetase isozymes of Drosophila melanogaster Genetica 94 :275-281.
  33. Caggese C., Caizzi R., Barsanti P., and Bozzetti M.P. (1992) Mutations in the glutamine synthetase I (GS1) gene produce embryo-lethal female sterility in Drosophila melanogaster Developmental Genetics 13:359-366
  34. Caizzi R., Bozzetti M.P., Caggese C., and Ritossa F. (1990) Homologous nuclear genes encode cytoplasmic and mitochondrial glutamine synthetase in Drosophila melanogaster Journal of Molecular Biology 212: 17-26
  35. Pesole G.,Bozzetti M. P.,Lanave C., Preparata G. and Saccone C. (1990). Glutamine synthetase gene evolution: A good molecular clock P.N.A.S. 88: 522- 526
  36. Caggese C., Caizzi R., Bozzetti M.P., Barsanti P., and Ritossa F. (1988) Genetic determinants of glutamine synthetase in Drosophila melanogaster : a gene for glutamine synthetase I resides in the 21B3-6 region Biochemical Genetics 26:571-584
  37. Caggese C., Caizzi R., Grieco F., Bozzetti M.P., and Ritossa F. (1986) Genetic determinants of glutamine synthetase in Drosophila melanogaster: role of 10B8-11 region Molecular General Genetics 204: 208-213
  38. Pirrotta V., Steller H., and Bozzetti M.P. (1985) Multiple upstream regulatory elements control the expression of the Drosophila white gene The EMBO Journal 4 N. 13A : 3501-3508
  39. Caggese C., Bozzetti M.P., Palumbo G. and Barsanti P. (1983) Induction by hydrocortisone 21-sodium succinate of the 70K heat-shock polypeptide in isolated salivary glands of Drosophila melanogaster. Experientia 39: 1143-1144

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

GENETICA AVANZATA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2022/2023

GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

GENETICA AVANZATA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2021/2022

GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

GENETICA AVANZATA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2020/2021

GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

GENETICA AVANZATA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

GENETICA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2018/2019

GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

GENETICA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Elementi di citologia

Il Corso fornisce gli elementi di base della Genetica classica con particolare riferimento alle leggi di Mendel relative alla trasmissione dei caratteri ereditari anche nell'Uomo, alle mutazioni geniche e cromosomiche, alla ricombinazione, alla mappatura genetica e alla struttura e alla funzione del DNA. 

Il Corso fornisce agli studenti conoscenze approfondite della genetica classica, della mappatura genetica e degli strumenti della genetica, cioè mutazione, ricombinazione e complementazione.  Dovrà inoltre fornire informazioni di base sulla struttura del materiale genetico e sul codice genetico e una conoscenza approfondita delle mutazioni geniche e cromosomiche, dei loro effetti sulle proteine. e dovrà essere in grado di affrontare e risolvere problemi semplici relativi a: trasmissione dei caratteri, mappatura genica, ricombinazione, effetti delle mutazioni geniche e cromosomiche, test di mutagenesi

Lezioni frontali classiche con interazione continua con gli studenti e esperienze di laboratorio

ll conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale prova orale, solo se allo scritto si è ottenuta una votazione di almeno 22/30, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Prima legge di Mendel

Seconda legge di Mendel

Metodo della ramificazione, gameti, Test del chi-quadro

Cromosomi, Mitosi e meiosi

Teoria cromosomica dell’eredità (Sutton e Boveri),

Eredità crociata, eredità legata al sesso (Morgan e Bridges)

Bridges e non disgiunzione

Drosophila come Modello (video Manchester University)

Rivisitazione esperimenti Polli e Falene (ZZ e ZW)

Schemi Meiosi e non disgiunzione

Alberi genealogici

Bateson e Punnett (associazione genica nelle piante)

Associazione di geni in Drosophila

Frequenza di ricombinazione, Morgan e Sturtevant, Unità di mappa, costruzione di mappe genetiche, incrocio a due punti

Incrocio a tre punti, esempi

Incrocio a tre punti inverso

Analisi delle tetradi di Neurospora crassa e mappatura del centromero

Analisi delle tetradi ordinate e frequenza di ricombinazione

Altre considerazioni sullo scambio genetico: lo scambio avviene allo stadio di 4 filamenti e il crossing over prevede scambio fisico di materiale genetico. Esperimenti di Barbara MacClintock con cromosomi di mais e dimostrazione anche in Drosophila con cromosomi X “marcati”.

Ricombinazione somatica (macchie gemelle Stern)

Mutazioni geniche: classificazione e selezione

Identificazione di mutanti nutrizionali in Neurospora e nei batteri

Identificazione di mutazioni letali sul cromosoma X di Drosophila

Test di fluttuazione Luria e Delbruck)

Test di complementazione

Struttura fine del gene Benzer

Mappatura per delezione Benzer (II)

Funzione del gene -> Ipotesi un gene-un enzima (Garrod 1902 e Beedle e Tatum 1941)

Ipotesi un gene-una proteina (esperimenti di Ingram con emoglobina)

Colinearità gene-proteina (Esperimenti di Yanofski)

Il DNA è il materiale genetico

Struttura del DNA e della doppia elica ( Modello di Watson e Crick)

Replicazione del DNA (modelli e meccanismi)

Dogma della biologia Trascrizione-traduzione altri tipi di RNA

Codice genetico

Struttura delle proteine

Sintesi proteica

Effetti molecolari delle mutazioni geniche (+mutazioni a soppressore intrageniche ed intergeniche)

Test di mutagenesi (test di Ames)

Mutazioni cromosomiche: euploidie, aneuploidie (numeriche)

Delezioni, duplicazioni, inversioni paracentriche e pericentriche (strutturali)

1. Titolo: GENETICA con sito WEB a cura di Sergio Pimpinelli Editore: Casa Editrice Ambrosiana

2. Binelli G. Ghisotti D. Genetica Edizioni EdiSES

3. Titolo: iGENETICA Autore/i: Russel Editore: EDISES

4. Titolo: Genetica in una prospettiva genomica Autore/i:Hartl,Jones Editore: Idelson-Gnocchi

5. Titolo:Genetica:principi di analisi formale Autore/i:Griffith, Miller, Suzuki, LewoNtin,Gelbart Editore: Zanichelli

6. Titolo: GENETICA: dall’analisi formale alla genomica Autore/i:Hartwell, Hood, Goldberg, Reynolds, Silver,Veres Editore:McGrow-Hill

GENETICA (BIO/18)
GENETICA AVANZATA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze della Genetica di base, classica e molecolare, alberi genealogici, mutazioni geniche e cromosomiche

Il Corso si propone di fornire strumenti per l'analisi genetico-molecolare partendo dall'analisi dei genomi e dalla loro complessità partendo da sistemi classici di analisi e arrivando ai più moderni sistemi molecolari. Si forniscono strumenti per la genotipizzazione mediante analisi con polimorfismi di lunghezza e di sequenza. Si forniscono anche strumenti per lo studio di associazione tra geni e patologie nell'Uomo, identificazione di geni responsabili di patologie nell'uomo e si forniscono elementi per lo studio di patologie specifiche del sistema nervoso in organismi modello come la Drosophila melanogaster. Si approfondiscono le basi genetiche dei tumori e di malattie degenerative come la distrofia muscolare. L'ultima parte del corso è dedicata allo studio dei geni coinvolti nello sviluppo degli organismi e che sono conservati nel corso dell'evoluzione, con particolare riferimento ai primi studi che furono effettuati in Drosophila melanogaster.

L'obiettivo del Corso è di fornire gli strumenti utili ad affrontare problematiche legate alla identificazione di geni responsabili di malattie nell'uomo, ad effettuare analisi di associazione tra sonde polimorfiche e malattie genetiche e a studiare i meccanismi molecolari alla base di specifiche patologie anche del sistema nervoso, usando modelli animali e cellulari.

Lezione frontale classica con interazione continua con gli studenti

L'esame è scritto e consta di 4 quesiti a risposta aperta. Si basa su un problema legato agli argomenti del Corso che permette di applicare gli strumenti che si sono acquisiti durante il corso; il resto dell'esame è descrittivo su tre argomenti del Corso.

1.Studio di genomi complessi: metodi classici e molecolari

2.Struttura del cromosoma: eucromatina, eterocromatina

3.Rimodellamento della cromatina

4.Centromeri e telomeri in Drosophila e nei Mammiferi

5.Cariotipo e FISH

6.Elementi genetici trasponibili

7.Disgenesia degli ibridi in Drosophila

8.Trasformazione genica mediata dal DNA, in Drosophila e nei Mammiferi

9.Genomica strutturale 1: Identificazione di SNPs, polimorfismi di minisatellite e microsatelliti

10.Genomica strutturale 2: Array di DNA , DNA fingerprint e applicazioni

11.Marcatori molecolari, analisi di linkage, associazione con sonde polimorfiche

12.Clonaggio posizionale: identificazione di geni responsabili di malattie genetiche

13.Identificazione del gene per la Distrofia muscolare di Duchenne-Beker

14.Sequenziamento dei genomi complessi

15.Genetica dei tumori

16.Processo dell’RNA interferenza e sue applicazioni

17.RNA interferenza; dissezione genetica dei geni dell’RNAi

18.Genetica dello sviluppo

19.Dissezione genetica per i geni dello sviluppo

20.Identificazione dei compartimenti durante lo sviluppo

21.Conservazione dei geni dello sviluppo nel corso dell’evoluzione

Uno tra questi:

-Leland H. Hartwell, Leroy Hood, Michael L. Goldberg, Ann E. Reynolds, Lee M. Silver, Ruth C. Veres

Genetica - dall'analisi formale alla genomica Edizioni Mc Grow Hill

-Binelli G. Ghisotti D. Genetica Edizioni EdiSES

-Lewis R. Genetica Umana Edizioni Piccin

GENETICA AVANZATA (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Elementi di citologia

Il Corso fornisce gli elementi di base della Genetica classica con particolare riferimento alle leggi di Mendel relative alla trasmissione dei caratteri ereditari anche nell'Uomo, alle mutazioni geniche e cromosomiche, alla ricombinazione, alla mappatura genetica e alla struttura e alla funzione del DNA. 

Il Corso fornisce agli studenti conoscenze approfondite della genetica classica, della mappatura genetica e degli strumenti della genetica, cioè mutazione, ricombinazione e complementazione.  Dovrà inoltre fornire informazioni di base sulla struttura del materiale genetico e sul codice genetico e una conoscenza approfondita delle mutazioni geniche e cromosomiche, dei loro effetti sulle proteine. e dovrà essere in grado di affrontare e risolvere problemi semplici relativi a: trasmissione dei caratteri, mappatura genica, ricombinazione, effetti delle mutazioni geniche e cromosomiche, test di mutagenesi

Modalità di erogazione della didattica:
Lezioni frontali  (8cfu) + esercitazioni (1cfu)
 

Modalità di frequenza:
La frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare le attività di laboratorio per almeno i 2/3 della loro durata.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale prova orale (solo se allo scritto si è ottenuta una votazione di almeno 21/30) con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

3 appelli tra gennaio e marzo 2023

1 appello a giugno 2023

2 appelli a luglio 2023

1 appello a settembre 2023

3 appelli per laureandi e fuori corso (novembre 2022, marzo 2023, maggio 2023)

N.B.: Agli appelli straordinari di marzo e maggio potranno partecipare anche gli studenti iscritti al III anno della LT-Scienze Biologiche.

 

Commissione esame di profitto

 

Presidente: Prof.ssa Bozzetti Maria Giuseppina

Componenti: Dott.ssa Serafina Massari, Dott.ssa Specchia Valeria

 

Supplenti: Prof. Pietro Alifano, Prof.ssa Cecilia Bucci

Programma del Corso di Genetica per Scienze Biologiche 9 cfu (aa 2021-2022)

Prof. Maria G. Bozzetti

 

Prima legge di Mendel

Seconda legge di Mendel

Metodo della ramificazione, gameti, Test del chi-quadro

Cromosomi, Mitosi e meiosi

Teoria cromosomica dell’eredità (Sutton e Boveri),

Eredità crociata, eredità legata al sesso (Morgan e Bridges)

Bridges e non disgiunzione

Drosophila come Modello (video Manchester University)

Rivisitazione esperimenti Polli e Falene (ZZ e ZW)

Schemi Meiosi e non disgiunzione

Alberi genealogici

Bateson e Punnett (associazione genica nelle piante)

Associazione di geni in Drosophila

Frequenza di ricombinazione, Morgan e Sturtevant, Unità di mappa, costruzione di mappe genetiche, incrocio a due punti

Incrocio a tre punti, esempi

Incrocio a tre punti inverso

Analisi delle tetradi di Neurospora crassa e mappatura del centromero

Analisi delle tetradi ordinate e frequenza di ricombinazione

Altre considerazioni sullo scambio genetico: lo scambio avviene allo stadio di 4 filamenti e il crossing over prevede scambio fisico di materiale genetico. Esperimenti di Barbara MacClintock con cromosomi di mais e dimostrazione anche in Drosophila con cromosomi X “marcati”.

Ricombinazione somatica (macchie gemelle Stern)

Mutazioni geniche: classificazione e selezione

Identificazione di mutanti nutrizionali in Neurospora e nei batteri

Identificazione di mutazioni letali sul cromosoma X di Drosophila

Test di fluttuazione Luria e Delbruck)

Test di complementazione

Struttura fine del gene Benzer

Mappatura per delezione Benzer (II)

Funzione del gene -> Ipotesi un gene-un enzima (Garrod 1902 e Beedle e Tatum 1941)

Ipotesi un gene-una proteina (esperimenti di Ingram con emoglobina)

Colinearità gene-proteina (Esperimenti di Yanofski)

Il DNA è il materiale genetico

Struttura del DNA e della doppia elica ( Modello di Watson e Crick)

Replicazione del DNA (modelli e meccanismi)

Dogma della biologia Trascrizione-traduzione altri tipi di RNA

Codice genetico

Struttura delle proteine

Sintesi proteica

Effetti molecolari delle mutazioni geniche (+mutazioni a soppressore intrageniche ed intergeniche)

Test di mutagenesi (test di Ames)

Mutazioni cromosomiche: euploidie, aneuploidie (numeriche)

Delezioni, duplicazioni, inversioni paracentriche e pericentriche (strutturali)

1. Titolo: GENETICA con sito WEB a cura di Sergio Pimpinelli Editore: Casa Editrice Ambrosiana

2. Binelli G. Ghisotti D. Genetica Edizioni EdiSES

3. Titolo: iGENETICA Autore/i: Russel Editore: EDISES

4. Titolo: Genetica in una prospettiva genomica Autore/i:Hartl,Jones Editore: Idelson-Gnocchi

5. Titolo:Genetica:principi di analisi formale Autore/i:Griffith, Miller, Suzuki, LewoNtin,Gelbart Editore: Zanichelli

6. Titolo: GENETICA: dall’analisi formale alla genomica Autore/i:Hartwell, Hood, Goldberg, Reynolds, Silver,Veres Editore:McGrow-Hill

GENETICA (BIO/18)
GENETICA AVANZATA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Elementi di genetica di base, conoscenze su: struttura del DNA, mutazioni, replicazione, trascrizione e traduzione.

Il Corso si propone di fornire strumenti per l'analisi genetico-molecolare partendo dall'analisi dei genomi e dalla loro complessità partendo da sistemi classici di analisi e arrivando ai più moderni sistemi molecolari. Si forniscono strumenti per la genotipizzazione mediante analisi con polimorfismi di lunghezza e di sequenza. Si forniscono anche strumenti per lo studio di associazione tra geni e patologie nell'Uomo, identificazione di geni responsabili di patologie nell'uomo e si forniscono elementi per lo studio di patologie specifiche del sistema nervoso in organismi modello come la Drosophila melanogaster. Si approfondiscono le basi genetiche dei tumori e di malattie degenerative come la distrofia muscolare. L'ultima parte del corso è dedicata allo studio dei geni coinvolti nello sviluppo degli organismi e che sono conservati nel corso dell'evoluzione, con particolare riferimento ai primi studi che furono effettuati in Drosophila melanogaster.

L'obiettivo del Corso è di fornire gli strumenti utili ad affrontare problematiche legate alla identificazione di geni responsabili di malattie nell'uomo, ad effettuare analisi di associazione tra sonde polimorfiche e malattie genetiche e a studiare i meccanismi molecolari alla base di specifiche patologie anche del sistema nervoso, usando modelli animali e cellulari.

Il metodo didattico si basa su lezioni frontali, affrontando i problemi anche con esempi pratici svolti insieme agli studenti

L'esame è scritto e consta di 4 quesiti a risposta aperta. Si basa su un problema legato agli argomenti del Corso che permette di applicare gli strumenti che si sono acquisiti durante il corso; il resto dell'esame è descrittivo su tre argomenti del Corso.

1 appello a Giugno 2023

2appelli a Luglio 2023

1 appello a Settembre 2023

Le date saranno pubblicate sul sito del Corso di Laurea

Commissione esame di profitto

 

Presidente: prof.ssa BOZZETTI MARIA GIUSEPPINA

 

Componenti: Prof.ssa PANZARINI ELISA, prof.ssa SPECCHIA VALERIA

 

Supplenti: prof.ssa MASSARI SERAFINA, prof.ssa CARATA ELISABETTA

1.Studio di genomi complessi: metodi classici e molecolari

2.Struttura del cromosoma: eucromatina, eterocromatina

3.Rimodellamento della cromatina

4.Centromeri e telomeri in Drosophila e nei Mammiferi

5.Cariotipo e FISH

6.Elementi genetici trasponibili

7.Disgenesia degli ibridi in Drosophila

8.Trasformazione genica mediata dal DNA, in Drosophila e nei Mammiferi

9.Genomica strutturale 1: Identificazione di SNPs, polimorfismi di minisatellite e microsatelliti

10.Genomica strutturale 2: Array di DNA , DNA fingerprint e applicazioni

11.Marcatori molecolari, analisi di linkage, associazione con sonde polimorfiche

12.Clonaggio posizionale: identificazione di geni responsabili di malattie genetiche

13.Identificazione del gene per la Distrofia muscolare di Duchenne-Beker

14.Sequenziamento dei genomi complessi

15.Genetica dei tumori

16.Processo dell’RNA interferenza e sue applicazioni

17.RNA interferenza; dissezione genetica dei geni dell’RNAi

18.Genetica dello sviluppo

19.Dissezione genetica per i geni dello sviluppo

20.Identificazione dei compartimenti durante lo sviluppo

21.Conservazione dei geni dello sviluppo nel corso dell’evoluzione

Uno tra questi:

-Leland H. Hartwell, Leroy Hood, Michael L. Goldberg, Ann E. Reynolds, Lee M. Silver, Ruth C. Veres

Genetica - dall'analisi formale alla genomica Edizioni Mc Grow Hill

 

-Binelli G. Ghisotti D. Genetica Edizioni EdiSES

 

-Lewis R. Genetica Umana Edizioni Piccin

GENETICA AVANZATA (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Elementi di citologia

Il Corso fornisce gli elementi di base della Genetica classica con particolare riferimento alle leggi di Mendel relative alla trasmissione dei caratteri ereditari anche nell'Uomo, alle mutazioni geniche e cromosomiche, alla ricombinazione, alla mappatura genetica e alla struttura e alla funzione del DNA. 

Il Corso fornisce agli studenti conoscenze approfondite della genetica classica, della mappatura genetica e degli strumenti della genetica, cioè mutazione, ricombinazione e complementazione.  Dovrà inoltre fornire informazioni di base sulla struttura del materiale genetico e sul codice genetico e una conoscenza approfondita delle mutazioni geniche e cromosomiche, dei loro effetti sulle proteine. e dovrà essere in grado di affrontare e risolvere problemi semplici relativi a: trasmissione dei caratteri, mappatura genica, ricombinazione, effetti delle mutazioni geniche e cromosomiche, test di mutagenesi

Modalità di erogazione della didattica:
Lezioni frontali  (8cfu) + esercitazioni (1cfu)
 

Modalità di frequenza:
La frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare le attività di laboratorio per almeno i 2/3 della loro durata.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale prova orale (solo se allo scritto si è ottenuta una votazione di almeno 21/30) con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

3 appelli tra gennaio e marzo 2021

1 appello a giugno 2021

2 appelli a luglio 2021 

1 appello a settembre 2021

3 appelli per laureandi e fuori corso (novembre 2020, marzo 2021, maggio 2021)

N.B.: Agli appelli straordinari di marzo e maggio potranno partecipare anche gli studenti iscritti al III anno della LT-Scienze Biologiche.

 

Commissione esame di profitto

 

Presidente: Prof.ssa Bozzetti Maria Giuseppina

Componenti: Dott.ssa Serafina Massari, Dott.ssa Specchia Valeria

 

Supplenti: Prof. Pietro Alifano, Prof.ssa Cecilia Bucci

Programma del Corso di Genetica per Scienze Biologiche 9 cfu (aa 2021-2022)

Prof. Maria G. Bozzetti

 

Prima legge di Mendel

Seconda legge di Mendel

Metodo della ramificazione, gameti, Test del chi-quadro

Cromosomi, Mitosi e meiosi

Teoria cromosomica dell’eredità (Sutton e Boveri),

Eredità crociata, eredità legata al sesso (Morgan e Bridges)

Bridges e non disgiunzione

Drosophila come Modello (video Manchester University)

Rivisitazione esperimenti Polli e Falene (ZZ e ZW)

Schemi Meiosi e non disgiunzione

Alberi genealogici

Bateson e Punnett (associazione genica nelle piante)

Associazione di geni in Drosophila

Frequenza di ricombinazione, Morgan e Sturtevant, Unità di mappa, costruzione di mappe genetiche, incrocio a due punti

Incrocio a tre punti, esempi

Incrocio a tre punti inverso

Analisi delle tetradi di Neurospora crassa e mappatura del centromero

Analisi delle tetradi ordinate e frequenza di ricombinazione

Altre considerazioni sullo scambio genetico: lo scambio avviene allo stadio di 4 filamenti e il crossing over prevede scambio fisico di materiale genetico. Esperimenti di Barbara MacClintock con cromosomi di mais e dimostrazione anche in Drosophila con cromosomi X “marcati”.

Ricombinazione somatica (macchie gemelle Stern)

Mutazioni geniche: classificazione e selezione

Identificazione di mutanti nutrizionali in Neurospora e nei batteri

Identificazione di mutazioni letali sul cromosoma X di Drosophila

Test di fluttuazione Luria e Delbruck)

Test di complementazione

Struttura fine del gene Benzer

Mappatura per delezione Benzer (II)

Funzione del gene -> Ipotesi un gene-un enzima (Garrod 1902 e Beedle e Tatum 1941)

Ipotesi un gene-una proteina (esperimenti di Ingram con emoglobina)

Colinearità gene-proteina (Esperimenti di Yanofski)

Il DNA è il materiale genetico

Struttura del DNA e della doppia elica ( Modello di Watson e Crick)

Replicazione del DNA (modelli e meccanismi)

Dogma della biologia Trascrizione-traduzione altri tipi di RNA

Codice genetico

Struttura delle proteine

Sintesi proteica

Effetti molecolari delle mutazioni geniche (+mutazioni a soppressore intrageniche ed intergeniche)

Test di mutagenesi (test di Ames)

Mutazioni cromosomiche: euploidie, aneuploidie (numeriche)

Delezioni, duplicazioni, inversioni paracentriche e pericentriche (strutturali)

1. Titolo: GENETICA con sito WEB a cura di Sergio Pimpinelli Editore: Casa Editrice Ambrosiana

2. Binelli G. Ghisotti D. Genetica Edizioni EdiSES

3. Titolo: iGENETICA Autore/i: Russel Editore: EDISES

4. Titolo: Genetica in una prospettiva genomica Autore/i:Hartl,Jones Editore: Idelson-Gnocchi

5. Titolo:Genetica:principi di analisi formale Autore/i:Griffith, Miller, Suzuki, LewoNtin,Gelbart Editore: Zanichelli

6. Titolo: GENETICA: dall’analisi formale alla genomica Autore/i:Hartwell, Hood, Goldberg, Reynolds, Silver,Veres Editore:McGrow-Hill

GENETICA (BIO/18)
GENETICA AVANZATA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Elementi di genetica di base, conoscenze su: struttura del DNA, mutazioni, replicazione, trascrizione e traduzione.

Il Corso si propone di fornire strumenti per l'analisi genetico-molecolare partendo dall'analisi dei genomi e dalla loro complessità partendo da sistemi classici di analisi e arrivando ai più moderni sistemi molecolari. Si forniscono strumenti per la genotipizzazione mediante analisi con polimorfismi di lunghezza e di sequenza. Si forniscono anche strumenti per lo studio di associazione tra geni e patologie nell'Uomo, identificazione di geni responsabili di patologie nell'uomo e si forniscono elementi per lo studio di patologie specifiche del sistema nervoso in organismi modello come la Drosophila melanogaster. Si approfondiscono le basi genetiche dei tumori e di malattie degenerative come la distrofia muscolare. L'ultima parte del corso è dedicata allo studio dei geni coinvolti nello sviluppo degli organismi e che sono conservati nel corso dell'evoluzione, con particolare riferimento ai primi studi che furono effettuati in Drosophila melanogaster.

L'obiettivo del Corso è di fornire gli strumenti utili ad affrontare problematiche legate alla identificazione di geni responsabili di malattie nell'uomo, ad effettuare analisi di associazione tra sonde polimorfiche e malattie genetiche e a studiare i meccanismi molecolari alla base di specifiche patologie anche del sistema nervoso, usando modelli animali e cellulari.

Il metodo didattico si basa su lezioni frontali, affrontando i problemi anche con esempi pratici svolti insieme agli studenti

L'esame è scritto e consta di 4 quesiti a risposta aperta. Si basa su un problema legato agli argomenti del Corso che permette di applicare gli strumenti che si sono acquisiti durante il corso; il resto dell'esame è descrittivo su tre argomenti del Corso.

15 Giugno 2021 ore 10.00

06 Luglio 2021 ore 10.00

20 Luglio 2021 ore 10.00

28 Settembre 2021 ore 10.00

Commissione esame di profitto

 

Presidente: prof.ssa BOZZETTI MARIA GIUSEPPINA

 

Componenti: Prof.ssa PANZARINI ELISA, prof.ssa SPECCHIA VALERIA

 

Supplenti: prof.ssa MASSARI SERAFINA, prof.ssa CARATA ELISABETTA

1.Studio di genomi complessi: metodi classici e molecolari

2.Struttura del cromosoma: eucromatina, eterocromatina

3.Rimodellamento della cromatina

4.Centromeri e telomeri in Drosophila e nei Mammiferi

5.Cariotipo e FISH

6.Elementi genetici trasponibili

7.Disgenesia degli ibridi in Drosophila

8.Trasformazione genica mediata dal DNA, in Drosophila e nei Mammiferi

9.Genomica strutturale 1: Identificazione di SNPs, polimorfismi di minisatellite e microsatelliti

10.Genomica strutturale 2: Array di DNA , DNA fingerprint e applicazioni

11.Marcatori molecolari, analisi di linkage, associazione con sonde polimorfiche

12.Clonaggio posizionale: identificazione di geni responsabili di malattie genetiche

13.Identificazione del gene per la Distrofia muscolare di Duchenne-Beker

14.Sequenziamento dei genomi complessi

15.Genetica dei tumori

16.Processo dell’RNA interferenza e sue applicazioni

17.RNA interferenza; dissezione genetica dei geni dell’RNAi

18.Genetica dello sviluppo

19.Dissezione genetica per i geni dello sviluppo

20.Identificazione dei compartimenti durante lo sviluppo

21.Conservazione dei geni dello sviluppo nel corso dell’evoluzione

Uno tra questi:

-Leland H. Hartwell, Leroy Hood, Michael L. Goldberg, Ann E. Reynolds, Lee M. Silver, Ruth C. Veres

Genetica - dall'analisi formale alla genomica Edizioni Mc Grow Hill

 

-Binelli G. Ghisotti D. Genetica Edizioni EdiSES

 

-Lewis R. Genetica Umana Edizioni Piccin

GENETICA AVANZATA (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Elementi di citologia

Il Corso fornisce gli elementi di base della Genetica classica con particolare riferimento alle leggi di Mendel relative alla trasmissione dei caratteri ereditari anche nell'Uomo, alle mutazioni geniche e cromosomiche, alla ricombinazione, alla mappatura genetica e alla struttura e alla funzione del DNA. 

Il Corso fornisce agli studenti conoscenze approfondite della genetica classica, della mappatura genetica e degli strumenti della genetica, cioè mutazione, ricombinazione e complementazione.  Dovrà inoltre fornire informazioni di base sulla struttura del materiale genetico e sul codice genetico e una conoscenza approfondita delle mutazioni geniche e cromosomiche, dei loro effetti sulle proteine. e dovrà essere in grado di affrontare e risolvere problemi semplici relativi a: trasmissione dei caratteri, mappatura genica, ricombinazione, effetti delle mutazioni geniche e cromosomiche, test di mutagenesi

Modalità di erogazione della didattica:
Lezioni frontali  (8cfu) + esercitazioni (1cfu)
 

Modalità di frequenza:
La frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare le attività di laboratorio per almeno i 2/3 della loro durata.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale prova orale (solo se allo scritto si è ottenuta una votazione di almeno 21/30) con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

3 appelli tra gennaio e marzo 2021

1 appello a giugno 2021

2 appelli a luglio 2021 

1 appello a settembre 2021

3 appelli per laureandi e fuori corso (novembre 2020, marzo 2021, maggio 2021)

N.B.: Agli appelli straordinari di marzo e maggio potranno partecipare anche gli studenti iscritti al III anno della LT-Scienze Biologiche.

 

Commissione esame di profitto

 

Presidente: Prof.ssa Bozzetti Maria Giuseppina

Componenti: Dott.ssa Serafina Massari, Dott.ssa Specchia Valeria

 

Supplenti: Prof. Pietro Alifano, Prof.ssa Cecilia Bucci

Programma dell'anno accademico 2019-2020:

Prima legge di Mendel

Seconda legge di Mendel

Metodo della ramificazione, gemeti, Chi-quadro

Cromosomi, Mitosi e meiosi

Teoria cromosomica dell’eredità, associazione con il sesso

eredità crociata, eredità legata al sesso (Morgan)

Bridges e non disgiunzione

Alberi genealogici

Bateson e Punnett (associazione genica nelle piante)

Associazione in Drosophila

Frequenza di ricombinazione, Morgan e Sturtevant, Unità di Mappa, costruzione di mappe genetiche, incrocio a due punti

Incrocio a tre punti, esempi

Incrocio inverso a tre punti, un esempio

Analisi delle tetradi e mappatura del centromero

Analisi delle tetradi e frequenza di ricombinazione

Altre considerazioni sullo scambio genetico (a 4 filamentiE) e Scambio fisico

Ricombinazione somatica

Mutazioni geniche: classificazione e selezione

Test di fluttuazione

Test di complementazione

Struttura fine del gene Benzer

Mappatura per delezione Benzer (II)

Funzione del gene -> Ipotesi un gene-un enzima (Garrod 1902 e Beedle e Tatum 1941)

Il DNA è il materiale genetico

Struttura del DNA e della doppia elica ( Modello di Watson e Crick)

Replicazione del DNA (modelli e meccanismi)

Dogma della biologia Trascrizione-traduzione altri tipi di RNA

Codice genetico

Sintesi proteica

Effetti molecolari delle mutazioni geniche (+mutazioni a soppressore intrageniche ed intergeniche)

Mutazioni cromosomiche I

Mutazioni cromosomiche II

Test di mutagenesi

1. Titolo: GENETICA con sito WEB a cura di Sergio Pimpinelli Editore: Casa Editrice Ambrosiana

2. Binelli G. Ghisotti D. Genetica Edizioni EdiSES

3. Titolo: iGENETICA Autore/i: Russel Editore: EDISES

4. Titolo: Genetica in una prospettiva genomica Autore/i:Hartl,Jones Editore: Idelson-Gnocchi

5. Titolo:Genetica:principi di analisi formale Autore/i:Griffith, Miller, Suzuki, LewoNtin,Gelbart Editore: Zanichelli

6. Titolo: GENETICA: dall’analisi formale alla genomica Autore/i:Hartwell, Hood, Goldberg, Reynolds, Silver,Veres Editore:McGrow-Hill

GENETICA (BIO/18)
GENETICA AVANZATA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Elementi di genetica di base, conoscenze su: struttura del DNA, mutazioni, replicazione, trascrizione e traduzione.

Il Corso si propone di fornire strumenti per l'analisi genetico-molecolare partendo dall'analisi dei genomi e dalla loro complessità partendo da sistemi classici di analisi e arrivando ai più moderni sistemi molecolari. Si forniscono anche strumenti per lo studio di associazione tra geni e patologie nell'Uomo, identificazione di geni responsabili di patologie nell'uomo e si forniscono elementi per lo studio di patologie specifiche del sistema nervoso in organismi modello come la Drosophila melanogaster. Si approfondiscono le basi genetiche dei tumori. L'ultima parte del corso è dedicata allo studio dei geni coinvolti nello sviluppo degli organismi e che sono conservati nel corso dell'evoluzione, con particolare riferimento ai primi studi che furono effettuati in Drosophila melanogaster.

L'obiettivo del Corso è di fornire gli strumenti utili ad affrontare problematiche legate alla identificazione di geni responsabili di malattie nell'uomo, ad effettuare analisi di associazione tra sonde polimorfiche e malattie genetiche e a studiare i meccanismi molecolari alla base di specifiche patologie anche del sistema nervoso, usando modelli animali e cellulari.

Il metodo didattico si basa su lezioni frontali, affrontando i problemi anche con esempi pratici svolti insieme agli studenti durante le lezioni.

L'esame è scritto e consta di 4 quesiti a risposta aperta. Si basa su un problema legato agli argomenti del Corso che permette di applicare gli strumenti che si sono acquisiti durante il corso; il resto dell'esame è descrittivo su tre argomenti del Corso.

Disciplina: Genetica Avanzata e Biologia dello Sviluppo

 

 

  • 3 appelli tra Gennaio e Febbraio 2020 (dal 25/01/21 al 5/03/21)
  1. 26 Gennaio 2021 ore 15.00
  2. 09 Febbraio 2021 ore 15.00
  3. 02 Marzo 2021 ore 15.00

 

 

  • 3 appelli tra Giugno e Luglio 2021 (dal 14/06/21 al 31/07/21)
  1. 15 Giugno 2021 ore 10.00
  2. 06 Luglio 2021 ore 10.00
  3. 20 Luglio 2021 ore 10.00

 

 

 

 

  • 1 appello a settembre 2021
  1. 28 Settembre 2021 ore 10.00


 

  • 2 appelli per laureandi e fuori corso (15 aprile 31 maggio 2021, novembre 2021)
  1. 20 Aprile   2021 ore 15.00
  2. 25 Maggio 2021 ore 15.00

 

 

Commissione esame di profitto

 

Presidente: prof.ssa BOZZETTI MARIA GIUSEPPINA

 

Componenti: Prof.ssa PANZARINI ELISA, prof.ssa SPECCHIA VALERIA

 

Supplenti: prof.ssa MASSARI SERAFINA, prof.ssa CARATA ELISABETTA

1.Studio di genomi complessi: metodi classici e molecolari

2.Struttura del cromosoma: eucromatina, eterocromatina

3.Rimodellamento della cromatina

4.Centromeri e telomeri in Drosophila e nei Mammiferi

5.Cariotipo e FISH

6.Elementi genetici trasponibili

7.Disgenesia degli ibridi in Drosophila

8.Trasformazione genica mediata dal DNA, in Drosophila e nei Mammiferi

9.Genomica strutturale 1: Identificazione di SNPs, polimorfismi di minisatellite e microsatelliti

10.Genomica strutturale 2: Array di DNA , DNA fingerprint e applicazioni

11.Marcatori molecolari, analisi di linkage, associazione con sonde polimorfiche

12.Clonaggio posizionale: identificazione di geni responsabili di malattie genetiche

13.Identificazione del gene per la Distrofia muscolare di Duchenne-Beker

14.Sequenziamento dei genomi complessi

15.Genetica dei tumori

16.Processo dell’RNA interferenza e sue applicazioni

17.RNA interferenza; dissezione genetica dei geni dell’RNAi

18.Genetica dello sviluppo

19.Dissezione genetica per i geni dello sviluppo

20.Identificazione dei compartimenti durante lo sviluppo

21.Conservazione dei geni dello sviluppo nel corso dell’evoluzione

-Leland H. Hartwell, Leroy Hood, Michael L. Goldberg, Ann E. Reynolds, Lee M. Silver, Ruth C. Veres

Genetica - dall'analisi formale alla genomica Edizioni Mc Grow Hill

 

-Binelli G. Ghisotti D. Genetica Edizioni EdiSES

 

-Lewis R. Genetica Umana Edizioni Piccin

 

GENETICA AVANZATA (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Elementi di citologia

Il Corso fornisce gli elementi di base della Genetica classica con particolare riferimento alle leggi di Mendel relative alla trasmissione dei caratteri ereditari anche nell'Uomo, alle mutazioni geniche e cromosomiche, alla ricombinazione, alla mappatura genetica e alla struttura e alla funzione del DNA. 

Il Corso fornisce agli studenti conoscenze approfondite della genetica classica, della mappatura genetica e degli strumenti della genetica, cioè mutazione, ricombinazione e complementazione.  Dovrà inoltre fornire informazioni di base sulla struttura del materiale genetico e sul codice genetico e una conoscenza approfondita delle mutazioni geniche e cromosomiche, dei loro effetti sulle proteine. e dovrà essere in grado di affrontare e risolvere problemi semplici relativi a: trasmissione dei caratteri, mappatura genica, ricombinazione, effetti delle mutazioni geniche e cromosomiche, test di mutagenesi

Modalità di erogazione della didattica:
Lezioni frontali  (8cfu) + esercitazioni (1cfu)
 

Modalità di frequenza:
La frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare le attività di laboratorio per almeno i 2/3 della loro durata.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale prova orale (solo se allo scritto si è ottenuta una votazione di almeno 20/30) con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Programma del Corso di Genetica per Scienze Biologiche 9 cfu (aa 2019-2020)

Prima legge di Mendel

Seconda legge di Mendel

Metodo della ramificazione, gameti, Chi-quadro

Cromosomi, Mitosi e meiosi

Teoria cromosomica dell’eredità, associazione con il sesso

eredità crociata, eredità legata al sesso (Morgan)

Bridges e non disgiunzione; schemi meiosi

Drosophila come modello (Video Mancester fly facility)

Rivisitazione esperimenti polli e falene (ZZ e ZW)

Alberi genealogici

Bateson e Punnett (associazione genica nelle piante)

Associazione in Drosophila; geni INDIPENDENTI E GENI ASSOCIATI

Frequenza di ricombinazione, Morgan e Sturtevant, Unità di mappa, costruzione di mappe genetiche, incrocio a due punti

Incrocio a tre punti, esempi

Incrocio inverso a tre punti, un esempio

Analisi delle tetradi e mappatura del centromero

Analisi delle tetradi e frequenza di ricombinazione

Altre considerazioni sullo scambio genetico (a 4 filamentiE) e Scambio fisico

Ricombinazione somatica

Mutazioni geniche: classificazione e selezione

Identificazione di mutanti nutrizionali in Neurospora e nei batteri

Identificazione di mutazioni letali sul cromosoma X di Drosophila

Test di fluttuazione

Test di complementazione

Struttura fine del gene Benzer

Mappatura per delezione Benzer (II)

Funzione del gene -> Ipotesi un gene-un enzima (Garrod 1902 e Beedle e Tatum 1941)

Colinearità gene-proteina (Yanofski)

Il DNA è il materiale genetico

Struttura del DNA e della doppia elica (Modello di Watson e Crick)

Replicazione del DNA (modelli e meccanismi)

Dogma della biologia Trascrizione Struttura dell’RNA

Relazione gene-proteina. Struttura delle proteine

Codice genetico

Sintesi proteica

Effetti molecolari delle mutazioni geniche (+mutazioni a soppressore intrageniche ed intergeniche)

Test di mutagenesi (test di Ames, Test del Clb

Mutazioni cromosomiche

Test delle traslocazioni (test di mutagenesi per alterazioni cromosomiche)

   

1. Titolo: GENETICA con sito WEB a cura di Sergio Pimpinelli Editore: Casa Editrice Ambrosiana

2. Binelli G. Ghisotti D. Genetica Edizioni EdiSES

3. Titolo: iGENETICA Autore/i: Russel Editore: EDISES

4. Titolo: Genetica in una prospettiva genomica Autore/i:Hartl,Jones Editore: Idelson-Gnocchi

5. Titolo:Genetica:principi di analisi formale Autore/i:Griffith, Miller, Suzuki, LewoNtin,Gelbart Editore: Zanichelli

6. Titolo: GENETICA: dall’analisi formale alla genomica Autore/i:Hartwell, Hood, Goldberg, Reynolds, Silver,Veres Editore:McGrow-Hill

 

Testo per esercizi di Genetica (facoltativo)

 

Ghisotti, Ferrari                                  Eserciziario di Genetica                                   PICCIN

GENETICA (BIO/18)
GENETICA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Elementi di genetica di base, conoscenze su: struttura del DNA, mutazioni,  replicazione, trascrizione e traduzione.

Il Corso si propone di fornire strumenti per l'analisi genetico-molecolare partendo dall'analisi dei genomi e dalla loro complessità partendo da sistemi classici di analisi e arrivando ai più moderni sistemi molecolari. Si forniscono anche strumenti per lo studio di associazione tra geni e patologie nell'Uomo, identificazione di geni responsabili di patologie nell'uomo e si forniscono elementi per lo studio di patologie specifiche del sistema nervoso in organismi modello come la Drosophila melanogaster. Si approfondiscono le basi genetiche dei tumori.  L'ultima parte del corso è dedicata allo studio dei geni coinvolti nello sviluppo degli organismi e che sono conservati nel corso dell'evoluzione, con particolare riferimento ai primi studi che furono effettuati in Drosophila melanogaster.

L'obiettivo del Corso è di fornire gli strumenti utili ad affrontare problematiche legate alla identificazione di geni responsabili di malattie nell'uomo, ad effettuare analisi di associazione tra sonde polimorfiche e malattie genetiche e a studiare i meccanismi molecolari alla abse di specifiche patologie anche del sistema nervoso, usando modelli animali e cellulari.

Il metodo didattico si basa su lezioni frontali, affrontando i problemi anche con esempi pratici svolti insieme agli studenti durante le lezioni.

L'esame è scritto e consta di 4 quesiti a risposta aperta. Si basa su un problema legato agli argomenti del Corso che permette di applicare gli strumenti che si sono acquisiti durante il corso; il resto dell'esame è descrittivo su tre argomenti del Corso.

Calendario esami di profitto a.a. 2019/2020

 

CdS Magistrale in Biotecnologie Mediche e Nanobiotecnologie

 

 

Disciplina: Genetica Molecolare e Biologia dello Sviluppo

 

28 Gennaio 2020 ore 15.00-17.00

11 Febbraio 2020 ore 15.00 -17.00

26 Febbraio 2020 ore 15.00

21 Aprile 2020 ore 15.00

16 Giugno 2020 ore 10.00

7 Luglio 2020 ore 10.00

21 Luglio 2020 ore 10.00

29 Settembre ore 10.00

10 Novembre 2020 ore 15.00

 

 

Commissione esame di profitto

 

Presidente: Prof. Bozzetti Maria Giuseppina

Componenti: Panzarini Elisa, Dott.ssa Specchia Valeria

 

Supplenti: prof.ssa MASSARI SERAFINA, Dott.ssa CARATA ELISABETTA

1.Studio di genomi complessi: metodi classici e molecolari

2.Struttura del cromosoma: eucromatina, eterocromatina

3.Rimodellamento della cromatina

4.Centromeri e telomeri in Drosophila e nei Mammiferi

5.Cariotipo e FISH

6.Elementi genetici trasponibili

7.Disgenesia degli ibridi in Drosophila

8.Trasformazione genica mediata dal DNA, in Drosophila e nei Mammiferi

9.Genomica strutturale 1: Identificazione di SNPs, polimorfismi di minisatellite e microsatelliti

10.Genomica strutturale 2: Array di DNA , DNA fingerprint e applicazioni

11.Marcatori molecolari, analisi di linkage, associazione con sonde polimorfiche

12.Clonaggio posizionale: identificazione di geni responsabili di malattie genetiche

13.Identificazione del gene per la Distrofia muscolare di Duchenne-Beker

14.Sequenziamento dei genomi complessi

15.Genetica dei tumori

16.Processo dell’RNA interferenza e sue applicazioni

17.RNA interferenza; dissezione genetica dei geni dell’RNAi

18.Genetica dello sviluppo

19.Dissezione genetica per i geni dello sviluppo

20.Identificazione dei compartimenti durante lo sviluppo

21.Conservazione dei geni dello sviluppo nel corso dell’evoluzione 

Testi consigliati (uno a scelta tra i seguenti):

-Leland H. Hartwell, Leroy Hood, Michael L. Goldberg, Ann E. Reynolds, Lee M. Silver, Ruth C. Veres 

Genetica - dall'analisi formale alla genomica Edizioni Mc Grow Hill

 

-Binelli G. Ghisotti D. Genetica Edizioni EdiSES

 

-Lewis R. Genetica Umana Edizioni  Piccin

GENETICA MOLECOLARE (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Elementi di citologia

Il Corso fornisce gli elementi di base della Genetica classica con particolare riferimento alle leggi di Mendel relative alla trasmissione dei caratteri ereditari anche nell'Uomo, alle mutazioni geniche e cromosomiche, alla ricombinazione, alla mappatura genetica e alla struttura e alla funzione del DNA. 

Il Corso fornisce agli studenti conoscenze approfondite della genetica classica, della mappatura genetica e degli strumenti della genetica, cioè mutazione, ricombinazione e complementazione.  Dovrà inoltre fornire informazioni di base sulla struttura del materiale genetico e sul codice genetico e una conoscenza approfondita delle mutazioni geniche e cromosomiche, dei loro effetti sulle proteine. e dovrà essere in grado di affrontare e risolvere problemi semplici relativi a: trasmissione dei caratteri, mappatura genica, ricombinazione, effetti delle mutazioni geniche e cromosomiche, test di mutagenesi

Modalità di erogazione della didattica:
Lezioni frontali  (8cfu) + esercitazioni (1cfu)
 

Modalità di frequenza:
La frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare le attività di laboratorio per almeno i 2/3 della loro durata.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale prova orale (solo se allo scritto si è ottenuta una votazione di almeno 20/30) con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Programma dell'anno accademico 2018-2019:

Prima legge di Mendel

Seconda legge di Mendel

Metodo della ramificazione, gemeti, Chi-quadro

Cromosomi, Mitosi e meiosi

Teoria cromosomica dell’eredità, associazione con il sesso

eredità crociata, eredità legata al sesso (Morgan)

Bridges e non disgiunzione

Alberi genealogici

Bateson e Punnett (associazione genica nelle piante)

Associazione in Drosophila

Frequenza di ricombinazione, Morgan e Sturtevant, Unità di Mappa, costruzione di mappe genetiche, incrocio a due punti

Incrocio a tre punti, esempi

Incrocio inverso a tre punti, un esempio

Analisi delle tetradi e mappatura del centromero

Analisi delle tetradi e frequenza di ricombinazione

Altre considerazioni sullo scambio genetico (a 4 filamentiE) e Scambio fisico

Ricombinazione somatica

Mutazioni geniche: classificazione e selezione

Test di fluttuazione

Test di complementazione

Struttura fine del gene Benzer

Mappatura per delezione Benzer (II)

Funzione del gene -> Ipotesi un gene-un enzima (Garrod 1902 e Beedle e Tatum 1941)

Il DNA è il materiale genetico

Struttura del DNA e della doppia elica ( Modello di Watson e Crick)

Replicazione del DNA (modelli e meccanismi)

Dogma della biologia Trascrizione-traduzione altri tipi di RNA

Codice genetico

Sintesi proteica

Effetti molecolari delle mutazioni geniche (+mutazioni a soppressore intrageniche ed intergeniche)

Mutazioni cromosomiche I

Mutazioni cromosomiche II

Test di mutagenesi

1. Titolo: GENETICA con sito WEB a cura di Sergio Pimpinelli Editore: Casa Editrice Ambrosiana

2. Titolo: iGENETICA Autore/i: Russel Editore: EDISES

3. Titolo: Genetica in una prospettiva genomica Autore/i:Hartl,Jones Editore: Idelson-Gnocchi

4. Titolo:Genetica:principi di analisi formale Autore/i:Griffith, Miller, Suzuki, Lewomtin,Gelbart Editore: Zanichelli

5. Titolo: GENETICA: dall’analisi formale alla genomica Autore/i:HArtwell, Hood, Goldberg, Reynolds, Silver,Veres Editore:McGrow-Hill

GENETICA (BIO/18)
GENETICA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Calendario esami di profitto a.a. 2018/2019

 

CdS Magistrale in Biotecnologie Mediche e Nanobiotecnologie

 

 

Disciplina: Genetica Molecolare e Biologia dello Sviluppo

 

 

  • 3 appelli tra Gennaio e Marzo 2019 (dal 14/01/19 all’1/03/19)
  1. 15 Gennaio 2019  ore 15.00
  2. 7 Febbraio 2019  ore 15.00
  3. 28 Febbraio 2019  ore 15.00

 

 

  • 3 appelli tra Giugno e Luglio 2019 (dal 3/06/19 al 30/07/19)
  1. 12 Giugno 2019 ore 10.00
  2. 10 Luglio  2019 ore 10.00
  3. 24 Luglio  2019 ore 10.00

 

 

  • 1 appello a settembre 2019

11 Settembre  2019 ore 10.00


 

  • 2 appelli per laureandi e fuori corso (15 aprile 31 maggio 2019, novembre 2019)

16 Aprile  2019 ore 15.00

19 Novembre ore 15.00

 

 

Commissione esame di profitto

 

Presidente: Prof. Bozzetti Maria Giuseppina

Componenti: Prof. Gianmaria Fimia, Dott.ssa Specchia Valeria

 

Supplenti: prof.ssa MASSARI SERAFINA, Dott.ssa CARATA ELISABETTA, Dott.ssa PANZARINI ELISA

1. Studio di genomi complessi: metodi classici e molecolari

2. Struttura del cromosoma: eucromatina, eterocromatina

3. Rimodellamento della cromatina

4. Centromeri e telomeri in Drosophila e nei Mammiferi

5. Cariotipo e FISH

6. Elementi genetici trasponibili

7. Disgenesia degli ibridi in Drosophila

8. Trasformazione genica mediata dal DNA, in Drosophila e nei Mammiferi

9. Genomica strutturale 1: Identificazione di SNPs, polimorfismi di minisatellite e microsatelliti

10. Genomica strutturale 2: Array di DNA , DNA fingerprint e applicazioni

11. Marcatori molecolari, analisi di linkage, associazione con sonde polimorfiche

12. Clonaggio posizionale: identificazione di geni responsabili di malattie genetiche

13. Sequenziamento dei genomi complessi

14. Processo dell’RNA interferenza e sue applicazioni

15. RNA interferenza; dissezione genetica dei geni dell’RNAi

16. Genetica dei tumori

17. Genetica dello sviluppo

18. Dissezione genetica per i geni dello sviluppo

19. Identificazione dei compartimenti durante lo sviluppo

20. Conservazione dei geni dello sviluppo nel corso dell’evoluzione

Testi consigliati (uno a scelta tra i seguenti):

- Titolo: GENETICA con sito WEB a cura di Sergio Pimpinelli  Editore: Casa Editrice Ambrosiana

-Leland H. Hartwell, Leroy Hood, Michael L. Goldberg, Ann E. Reynolds, Lee M. Silver, Ruth C. Veres Genetica - dall'analisi formale alla genomica Edizioni Mc Grow Hill

-Hartl, Jones Genetica in una prospettiva genomica Edizioni Idelson-Gnocchi

GENETICA MOLECOLARE (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

GENETICA (BIO/18)
GENETICA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

GENETICA MOLECOLARE (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

GENETICA (BIO/18)
GENETICA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 01/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

GENETICA MOLECOLARE (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

GENETICA (BIO/18)
GENETICA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2016 al 03/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

GENETICA MOLECOLARE (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

GENETICA (BIO/18)
GENETICA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2015 al 05/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

GENETICA MOLECOLARE (BIO/18)
GENETICA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 10/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

GENETICA MOLECOLARE (BIO/18)

Tesi

E' possibile svolegere tesi triennali e magistrali in Genetica. Il numero delle tesi triennale per ogni anno accademico varia da 3 a 4. Per le tesi Magistrali: 1 - 2 per anno accademico. Le tesi sia triennali che magistrali si svolgono prevalentemente sul modello Drosophila melanogaster, sia su processi biologici di base che su meccanismi molecolari di geni di Drosophila ortologhi a geni umani responsabili di patologie.

Pubblicazioni

Pubblicazioni

  1. Valeria Specchia, Simona D’Attis, Antonietta Puricella and Maria Pia Bozzetti. dFmr1 Plays Roles in Small RNA Pathways of Drosophila melanogaster. Int. J. Mol. Sci. 2017, 18, 1066; doi:10.3390/ijms18051066
  2. Sahin HB, Karatas OF, Specchia V, Tommaso SD, Diebold C, Bozzetti MP, Giangrande A. Novel mutants of the aubergine gene. Fly (Austin). 2016 Apr 11:1-10.
  3. Bozzetti MP, Specchia V, Cattenoz PB, Laneve P, Geusa A, Sahin HB, Di Tommaso  S, Friscini A, Massari S, Diebold C, Giangrande A. The Drosophila fragile X mental retardation protein participates in the piRNA pathway. J Cell Sci. 2015,128:2070-2084
  4. Tritto P., Palumbo V., Micale L., Marzulli M., Bozzetti M.P., Specchia V., Palumbo G., Pimpinelli S., Berloco M. (2015) Loss of Pol32 in Drosophila melanogaster causes chromosome instability and suppresses variegation PLoS One. 2015, 10 :e0120859.
  5. Piacentini L, Fanti L, Specchia V, Bozzetti MP, Berloco M, Palumbo G, Pimpinelli S. (2014) Transposons, environmental changes, and heritable induced phenotypic variability. Chromosoma . 123: 345-354
  6. Palazzo A, Marconi S, Specchia V, Bozzetti MP, Ivics Z, Caizzi R, Marsano RM.  (2013) Functional characterization of the bari1 transposition system. PLoS One. 8: e79385
  7. Di Tommaso S, Massari S, Malvasi A, Bozzetti MP, Tinelli A. Gene expression analysis reveals an angiogenic profile in uterine leiomyoma pseudocapsule. Mol Hum Reprod. 2013 19:380-387
  8. Bozzetti M.P. , Fanti L., Di Tommaso S., Piacentini L., Berloco M., Tritto P., and Specchia V. The “Special” crystal-Stellate System in Drosophila melanogaster Reveals Mechanisms Underlying piRNA Pathway-Mediated Canalization (2012), Genetics Research International, doi:10.1155/2012/324293, Article ID 324293
  9. M. Minelli, S. Massari, F. Mazzei, P. De Rosa, G. Delfino, D. Maio, L. De Santis, T. De Pasquale, E. Nucera, D. Schiavino, M.P. Bozzetti Farmacogenetica applicata: identificazione del polimorfismo G1846A nel gene per il  citocromo CYP2D6 in pazienti con reazioni avverse a farmaci [Applied pharmacogenetics: identification of the polymorphism G1846A in the gene for the cytochrome CYP2D6 in patients with adverse drug reactions]  talian Journal of Allergy and Clinical Immunology 2012; 22, pp.55-60
  10. Specchia V, Piacentini L, Tritto P, Fanti L, D’alessandro R, Palumbo G, Pimpinelli S and Bozzetti MP. Hsp90 prevents phenotypic variation by suppressing the mutagenic activity of transposons. Nature 2010, 463: 662-665
  11. Massari S., Liso M., De Santis L., Mazzei F., Carlone A., Mauro S., Musca F., Bozzetti M.P. and Minelli M. (2010). Occurrence of nonceliac gluten sensitivity in patients with allergic disease. International Archives of Allergy And Immunology, 2011;155:389-394
  12. Specchia V., Bozzetti M.P. (2009). Different aubergine alleles confirm the specificity of different RNAi pathways in Drosophila melanogaster. Fly, vol. 3 ISSN: 1933-6934
  13. Valeria Specchia, Clara Benna, Gabriella Margherita Mazzotta, Alberto Piccin, Mauro A. Zordan, Bozzetti M. (2008). aubergine gene overexpression in somatic tissues of auberginesting mutants interferes with the RNAi pathway of a yellow hairpin dsRNA in Drosophila melanogaster. Genetics. vol. 178, pp. 1271-1282 ISSN: 0016-6731.
  14. Valeria Specchia, Francesca Guarino, Angela Messina, Bozzetti M., Vito De Pinto. (2008) Porin isoform 2 has a different localization in Drosophila melanogaster ovaries than porin 1.. Journal of Bioenergetics and Biomembranes. vol. 40, pp. 219-226 ISSN: 0145-479X.
  15. Falagiani P, Gioacchino Md, Ricciardi L, Minciullo Pl, Saitta S, Carní A, Santoro G, Gangemi S, Minelli M, Bozzetti M., Massari S, Mauro S, Schiavino D. (2008). Systemic nickel allergy syndrome (SNAS): A review. Revista Portuguesa de Imunoalergologia. vol. 16, pp. 135-147 ISSN: 0871-9721.
  16. Francesca Guarino, Angela Messina, Andrea Guarnera, Giuseppe Puglia, Francesco Bellia, Simona Reina, Vito De Pinto, Valeria Specchia, Bozzetti M. (2007)The Voltage Dependent Anion selective Channel family in Drosophila melanogaster. Italian Journal of Biochemistry. Vol. 56, Pp. 279-284 ISSN: 0021-2938.
  17. Guarino, F., Specchia, V., Zapparoli, G., Messina, A., Aiello, R., Bozzetti M., De Pinto, V. (2006) Expression and localization of the mitochondrial porin isoform 2 in Drosophila melanogaster. Biochemical and Biophysical Research Communications. vol. 346, pp. 665-670 ISSN: 0006-291X.
  18. Tritto, P., Specchia, V., Fanti, L., Berloco, M., D'Alessandro, R., Pimpinelli, S., Palumbo, G. and Bozzetti, M.P. (2003) Structure, regulation and evolution of the crystal-Stellate system Genetica 117(2): 247-257
  19. Massimo Belloni, Patrizia Tritto, Maria Pia Bozzetti, Gioacchino Palumbo and Leonard G. Robbins (2002) Does Stellate cause meiotic drive in Drosophila melanogaster? Genetics 161: 1551-1559
  20. Schmidt A., Palumbo G., Bozzetti M.P.,  Tritto P., Pimpinelli S., and Schafer U. (1999)Genetic and molecular characterization of sting, a gene involved in crystal formation and meiotic drive in the male germ line of Drosophila melanogaster Genetics 151 (2):749-760
  21. Pieri A., Magherini F., Liguri G., Raugei G., Taddei N., Bozzetti M.P., Cecchi C., and Ramponi G. (1998) Drosophila melanogaster acylphosphatase: a common ancestor for acylphosphatase isoenzymes of vertebrate species FEBS Letter 433:205-21
  22. Bozzetti M.P., Massari S., Finelli P., Meggio F.,  Pinna L., Boldyreff B, Issinger O.G. , Palumbo G., Ciriaco C., Bonaccorsi S. and Pimpinelli S. (1995) The Ste locus, a component of the selfish cry-ste system of D. melanogaster encodes a protein   mimicking some properties of the beta subunit of Casein Kinase 2 P.N.A.S.. 92: 6067-6071
  23. Palumbo G., Berloco M., Fanti L., Bozzetti M.P., Massari S., Caizzi R., Caggese C., Spinelli L. and Pimpinelli S. (1994) Interaction  system between  heterochromatin and euchromatin in Drosophila melanogaster Genetica 94: 267-274
  24. Caggese C., Barsanti P., Viggiano L., Bozzetti M.P. and Caizzi R. (1994) Genetic, molecular and developmental analysis of the glutamine syntetase isozymes of Drosophila melanogaster Genetica 94 :275-281.
  25. Caggese C., Caizzi R., Barsanti P., and Bozzetti M.P. (1992) Mutations in the glutamine synthetase I (GS1) gene produce embryo-lethal female  sterility in Drosophila melanogaster Developmental Genetics 13:359-366
  26. Caizzi R., Bozzetti M.P., Caggese C., and Ritossa F. (1990) Homologous nuclear genes encode cytoplasmic and mitochondrial glutamine synthetase in Drosophila melanogaster Journal of Molecular Biology  212: 17-26
  27. Pesole G.,Bozzetti M. P.,Lanave C., Preparata G.  and Saccone C. (1990). Glutamine synthetase gene evolution: A good molecular clock P.N.A.S. 88: 522- 526
  28. Caggese C., Caizzi R., Bozzetti M.P., Barsanti P., and Ritossa F. (1988) Genetic determinants of glutamine synthetase in Drosophila melanogaster : a gene for glutamine synthetase I resides in the 21B3-6 region Biochemical Genetics 26:571-584
  29. Caggese C., Caizzi R., Grieco F., Bozzetti M.P., and Ritossa F. (1986) Genetic determinants of glutamine synthetase in Drosophila melanogaster: role of 10B8-11 region  Molecular General Genetics  204: 208-213
  30. Pirrotta V., Steller H., and Bozzetti M.P. (1985) Multiple upstream regulatory  elements control the expression of the Drosophila  white gene The EMBO Journal  4 N. 13A : 3501-3508
  31. Caggese C., Bozzetti M.P., Palumbo G. and Barsanti P. (1983) Induction by hydrocortisone 21-sodium succinate of the 70K heat-shock polypeptide in isolated salivary glands of Drosophila melanogaster. Experientia 39: 1143-1144

 

 

 

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

 

Il gruppo diretto dalla Prof.ssa Bozzetti Maria Giuseppina segue varie linee di ricerca.

 

La prima riguarda lo studio di geni coinvolti in un processo regolativo post-trascrizionale, chiamato RNA interferenza, in particolare piRNA pathway. I componenti di questo pathway regolativo sono geni molto importanti nel corso dello sviluppo degli organismi. Questa ricerca di base utilizza come sistema modello la Drosophila melanogaster. Nel corso di questi studi, sono  stati identificati molti geni coinvolti in questo pathway e sono stati caratterizzati. Alcuni di questi geni sono responsabili di malattie umane anche gravi come la sindrome dell'X fragile che è causa di ritardo mentale molto grave. Si stanno attualmente caratterizzando interattori genetici e molecolari della proteina coinvolta nella sindrome. 

Un aspetto importante collegato al piRNA pathway è il controllo sugli elementi genetici mobili che sono regolati da questo pathway e lòa cui alterazione determina instabilità genomica. Questo è attualmente un importante filone di ricerca del Laboratorio di Genetica.

Il gruppo si  occupa anche degli effetti di stress ambientali sul piRNA pathway.

Un altro filone di ricerca, questa volta applicata, è quella nel campo nella Farmacogenetica. In particolare si analizza il DNA di pazienti con reazioni avverse a farmaci in relazione a geni coinvolti nel metabolismo dei farmaci, le cui alterazioni possono essere la causa delle reazioni. In particolare al momento si analizzano i citocromi CYP450 (2D6, 2C9 e 2C19)