Marco SPONZIELLO

Marco SPONZIELLO

Docente a contratto

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4659

Area di competenza:

Sviluppo locale

Società Benefit

Pianificazione territoriale

Turismo

Distretti industriali

Orario di ricevimento

Mercoledì dalle 11 alle 13 su Microsoft Teams previo contatto e-mail

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Laureato in Economia e Commercio presso l'Università del Salento nel 1999

Dottore di Ricerca in “the Economics an Management of Natural Resources” presso la Libera Università Mediterranea nel 2015 e relativa pubblicazione del testo “Incentivi fiscali per l'energia rinnovabile. due modelli europei a confronto, analisi, criticita' e nuove proposte” (Ed. Adriatica Editrice Salentina) ISBN 978-88-94056-02-0

Docente a Contratto in Geografia Economico-politica presso l'Università del Salento dall'a.a. 2019/20

Pubblicista economico iscritto all'Albo dei Giornalisti dal 2010

Presidente dell'Associazione Next Eu (www.nexteu.it) per la tutela e la valorizzazione del territorio dal 2021

Direttore editoriale della rivista giornalistica online "neXt eu magazine" su temi relativi alla Sostenibilità, Economia circolare, PNRR e Next Generation Eu dal 2021

Professionista iscritto all'elenco PIN PUGLIA (Pugliesi Innovativi) per la gestione di progetti su Start Up e PMI Innovative dal 2017

Dottore Commercialista iscritto all'albo della circoscrizione del tribunale di Lecce dal 2004

Revisore Legale iscritto presso il Ministero della Giustizia dal 2004

Componente Commissione di studio Promozione e sviluppo del territorio presso l'Ordine Dottori Commercialisti di Lecce (vice-presidente) dal 2018

Didattica

A.A. 2023/2024

GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

GEOGRAFIA DEL TURISMO II

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

Torna all'elenco
GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 24/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Non è richiesto alcun requisito d’accesso.

La crescente complessità del mondo moderno richiede un approccio analitico che consideri le dimensioni locali e globali dei fenomeni, valutandone la natura evolutiva, le traiettorie che influenzano i territori dal punto di vista sociale, ambientale integrando i concetti di sostenibilità economica. Questo approccio multidimensionale alla sostenibilità è fondamentale nel continuo processo di riconfigurazione dei territori, influenzato da interconnessioni di relazioni che rispondono a sfide politiche, economiche e sociali, e che deve equilibrare lo sviluppo economico, la coesione sociale e la conservazione dell'ambiente.

In questo scenario, lo studio dell'area euro-mediterranea emerge come un campo di analisi particolarmente ricco. Questa regione rappresenta un caso complesso di regionalizzazione, influenzato da fattori biogeografici e climatici che favoriscono l'uniformità, ma anche da una varietà di fattori storici, demografici, politici ed economici che ne accentuano la diversità. L'approccio alla sostenibilità in questa area richiede una comprensione profonda delle interazioni tra sviluppo economico, equità sociale e salvaguardia ambientale, ognuno con le sue sfide specifiche.

Il corso si concentra sull'esplorazione dei temi della geografia economico-politica, con un'enfasi particolare sulla traiettoria della sostenibilità economica, sociale ed ambientale. Offre gli strumenti analitici necessari per affrontare e comprendere la complessità del contesto euro-mediterraneo come una regione multidimensionale, dove la sinergia tra sostenibilità economica, sociale ed ambientale è cruciale per il suo sviluppo equilibrato e sostenibile.

Autonomia nell’interpretazione e nell’analisi geografica dei principali fenomeni che interessano la regione euro-mediterranea.

  • Lezioni frontali;
  • Seminari;
  • esercitazioni

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

 

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Concetti chiave della geografia; il concetto di “regione”; la regione mediterranea; la città; la popolazione; le migrazioni; sviluppo, divari e cooperazione; scambi commerciali; turismo; Geopolitica del mediterraneo.

  • Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, Utet 2010. Capitoli 1, 2, 4, 8, 9, 11
  • Amato V. (a cura di), La nuova centralità del Mediterraneo. Fratture, flussi, reti. Roma, Aracne, 2018
  • GEOGRAFIE DELLA (NON) VIOLENZA, LA RIDUZIONE DEI CONFLITTI PASSA (ANCHE) PER L’ECONOMIA ECOLOGICA, N. 2/2022, a cura di Daniele Paragano, Documenti Geografici, documentigeografici.it, 2022 (pag. 65 - 88) - https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/view/375

GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti requisiti specifici per l’accesso al corso e per il sostenimento della prova d’esame

Focus principale: Geografie dei cambiamenti politici ed economici. Il contributo della geografia nell’interpretazione dei cambiamenti politici ed economici dalla scala globale a quella locale.

Focus specifici: Analisi Geografica: aspetti metodologici ed applicativi – Geografia politica e Geopolitica - Geografia dell’economia mondiale: divergenze e convergenze – Squilibri regionali e politiche di riequilibrio – Regioni geografiche e modelli di sviluppo economico – Povertà economica e povertà socio-culturale – Geopolitica dello sviluppo – Globalizzazione e Regionalismo – Global Governance – Le attività economiche e la loro localizzazione – Analisi localizzativa e strategie di localizzazione – La proiezione internazionale del territorio – Infrastrutturazione materiale ed immateriale del territorio e sviluppo – Le teorie dello sviluppo locale: modelli e percorsi di sviluppo – Sistemi locali territoriali – Analisi territoriale: aspetti teorici ed applicativi – Strategie di sviluppo locale e modelli di governance – L’innovazione territoriale: forme e percorsi – il concetto di Sostenibilità e di sviluppo sostenibile dalla scala locale a quella globale – Le Società Benefit – gli ESG – I divari del Mezzogiorno – Le prospettive di sviluppo delle regioni meridionali.

Il corso si propone di illustrare i rapporti di interdipendenza e di reciprocità che si instaurano tra economia e territorio e tra politica e territorio tanto a livello locale quanto a livello globale. Particolare attenzione viene posta allo studio delle discontinuità che si registrano nello spazio economico e all'analisi dei fenomeni che ne sono alla base, passando in rassegna le interpretazioni teoriche degli squilibri regionali e le politiche di sviluppo che nel tempo sono state suggerite ed adottate per ridurre questi divari economici e sociali. Un ulteriore ambito di riflessione, relativamente alla scala globale, vuole essere quella della globalizzazione e degli effetti che questa sta producendo o è in grado di determinare sull'economia mondiale e sul rapporto tra economia e territorio. Con riferimento alla Geografia Politica, l'obiettivo è quello di illustrare le caratteristiche e le tendenze evolutive del quadro geopolitico internazionale e le relazioni che esistono tra geopolitica e geoeconomia. Per quel che attiene la scala locale, invece, il corso si concentra sulle condizioni che sono alla base dello sviluppo e della competitività territoriale, partendo dalla valenza esplicativa del concetto stesso di competitività e contestualizzando le riflessioni teoriche con riferimento al Mezzogiorno e alle singole regioni meridionali.

Il corso prevede l'utilizzo dei seguenti metodi didattici

  • Lezioni frontali e lezioni online;
  • Testimonianze;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

 

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Argomenti: Concetti, metodi e strumenti della geografia economica (spazio, luogo, territorio, regioni, reti). I molteplici aspetti della globalizzazione: evoluzione geografica dei mercati e delle imprese. Economia e ambiente naturale (le alterazioni dell’ecosistema, l’impronta ecologica, la geoeconomia delle risorse, lo sviluppo sostenibile). Le risorse demografiche. I processi di sviluppo economico. Le Società Benefit

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti: si consiglia la lettura di:

 

G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, 2014 o edizioni seguenti  (tutti i capitoli).

 

SVIMEZ, “Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno” - Introduzione e sintesi (ultima annualità) scaricabile dal sito 

https://lnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2022/11/2022_11_28_rapporto_2022_linee.pdf

 

GEOGRAFIE DELLA (NON) VIOLENZA, LA RIDUZIONE DEI CONFLITTI PASSA (ANCHE) PER L’ECONOMIA ECOLOGICA, N. 2/2022, a cura di Daniele Paragano, Documenti Geografici, documentigeografici.it, 2022 (pag. 65 - 88)

 

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti requisiti specifici per l’accesso al corso e per il sostenimento della prova d’esame

Focus principale: Geografie dei cambiamenti politici ed economici. Il contributo della geografia nell’interpretazione dei cambiamenti politici ed economici dalla scala globale a quella locale.

Focus specifici: Analisi Geografica: aspetti metodologici ed applicativi – Geografia politica e Geopolitica - Geografia dell’economia mondiale: divergenze e convergenze – Squilibri regionali e politiche di riequilibrio – Regioni geografiche e modelli di sviluppo economico – Povertà economica e povertà socio-culturale – Geopolitica dello sviluppo – Globalizzazione e Regionalismo – Global Governance – Le attività economiche e la loro localizzazione – Analisi localizzativa e strategie di localizzazione – La proiezione internazionale del territorio – Infrastrutturazione materiale ed immateriale del territorio e sviluppo – Le teorie dello sviluppo locale: modelli e percorsi di sviluppo – Sistemi locali territoriali – Analisi territoriale: aspetti teorici ed applicativi – Strategie di sviluppo locale e modelli di governance – L’innovazione territoriale: forme e percorsi – Lo sviluppo sostenibile dalla scala locale a quella globale – I divari del Mezzogiorno – Le prospettive di sviluppo delle regioni meridionali.

Il corso si propone di illustrare i rapporti di interdipendenza e di reciprocità che si instaurano tra economia e territorio e tra politica e territorio tanto a livello locale quanto a livello globale. Particolare attenzione viene posta allo studio delle discontinuità che si registrano nello spazio economico e all'analisi dei fenomeni che ne sono alla base, passando in rassegna le interpretazioni teoriche degli squilibri regionali e le politiche di sviluppo che nel tempo sono state suggerite ed adottate per ridurre questi divari economici e sociali. Un ulteriore ambito di riflessione, relativamente alla scala globale, vuole essere quella della globalizzazione e degli effetti che questa sta producendo o è in grado di determinare sull'economia mondiale e sul rapporto tra economia e territorio. Con riferimento alla Geografia Politica, l'obiettivo è quello di illustrare le caratteristiche e le tendenze evolutive del quadro geopolitico internazionale e le relazioni che esistono tra geopolitica e geoeconomia. Per quel che attiene la scala locale, invece, il corso si concentra sulle condizioni che sono alla base dello sviluppo e della competitività territoriale, partendo dalla valenza esplicativa del concetto stesso di competitività e contestualizzando le riflessioni teoriche con riferimento al Mezzogiorno e alle singole regioni meridionali.

Il corso prevede l'utilizzo dei seguenti metodi didattici

  • Lezioni frontali e lezioni online;
  • Testimonianze;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

 

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Argomenti: Concetti, metodi e strumenti della geografia economica (spazio, luogo, territorio, regioni, reti). I molteplici aspetti della globalizzazione: evoluzione geografica dei mercati e delle imprese. Economia e ambiente naturale (le alterazioni dell’ecosistema, l’impronta ecologica, la geoeconomia delle risorse, lo sviluppo sostenibile). Le risorse demografiche. I processi di sviluppo economico

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti: si consiglia la lettura di:

 

G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, 2014 o edizioni seguenti  (tutti i capitoli).

 

SVIMEZ, “Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno” - Introduzione e sintesi (ultima annualità) scaricabile dal sito lnx.svimez.info o www.agenziacoesione.gov.it 

 

HABITAT, SOCIETÀ ED ECONOMIA “POST VIRUS”. SCENARI POSSIBILI - DOCUMENTI GEOGRAFICI WWW.DOCUMENTIGEOGRAFICI.IT, 2020 pag. da 619 a 623

https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/view/227/181

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti requisiti specifici per l’accesso al corso e per il sostenimento della prova d’esame

Focus principale: Geografie dei cambiamenti politici ed economici. Il contributo della geografia nell’interpretazione dei cambiamenti politici ed economici dalla scala globale a quella locale.

Focus specifici: Analisi Geografica: aspetti metodologici ed applicativi – Geografia politica e Geopolitica - Geografia dell’economia mondiale: divergenze e convergenze – Squilibri regionali e politiche di riequilibrio – Regioni geografiche e modelli di sviluppo economico – Povertà economica e povertà socio-culturale – Geopolitica dello sviluppo – Globalizzazione e Regionalismo – Global Governance – Le attività economiche e la loro localizzazione – Analisi localizzativa e strategie di localizzazione – La proiezione internazionale del territorio – Infrastrutturazione materiale ed immateriale del territorio e sviluppo – Le teorie dello sviluppo locale: modelli e percorsi di sviluppo – Sistemi locali territoriali – Analisi territoriale: aspetti teorici ed applicativi – Strategie di sviluppo locale e modelli di governance – L’innovazione territoriale: forme e percorsi – Lo sviluppo sostenibile dalla scala locale a quella globale – I divari del Mezzogiorno – Le prospettive di sviluppo delle regioni meridionali.

Il corso si propone di illustrare i rapporti di interdipendenza e di reciprocità che si instaurano tra economia e territorio e tra politica e territorio tanto a livello locale quanto a livello globale. Particolare attenzione viene posta allo studio delle discontinuità che si registrano nello spazio economico e all'analisi dei fenomeni che ne sono alla base, passando in rassegna le interpretazioni teoriche degli squilibri regionali e le politiche di sviluppo che nel tempo sono state suggerite ed adottate per ridurre questi divari economici e sociali. Un ulteriore ambito di riflessione, relativamente alla scala globale, vuole essere quella della globalizzazione e degli effetti che questa sta producendo o è in grado di determinare sull'economia mondiale e sul rapporto tra economia e territorio. Con riferimento alla Geografia Politica, l'obiettivo è quello di illustrare le caratteristiche e le tendenze evolutive del quadro geopolitico internazionale e le relazioni che esistono tra geopolitica e geoeconomia. Per quel che attiene la scala locale, invece, il corso si concentra sulle condizioni che sono alla base dello sviluppo e della competitività territoriale, partendo dalla valenza esplicativa del concetto stesso di competitività e contestualizzando le riflessioni teoriche con riferimento al Mezzogiorno e alle singole regioni meridionali.

Il corso prevede l'utilizzo dei seguenti metodi didattici

  • Lezioni frontali e lezioni online;
  • Testimonianze;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

 

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Argomenti: Concetti, metodi e strumenti della geografia economica (spazio, luogo, territorio, regioni, reti). I molteplici aspetti della globalizzazione: evoluzione geografica dei mercati e delle imprese. Economia e ambiente naturale (le alterazioni dell’ecosistema, l’impronta ecologica, la geoeconomia delle risorse, lo sviluppo sostenibile). Le risorse demografiche. I processi di sviluppo economico

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti: si consiglia la lettura di:

 

G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, 2014 o edizioni seguenti  (tutti i capitoli).

 

SVIMEZ, “Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno” - Introduzione e sintesi (ultima annualità) scaricabile dal sito lnx.svimez.info o www.agenziacoesione.gov.it 

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti requisiti specifici per l’accesso al corso e per il sostenimento della prova d’esame

Focus principale: Geografie dei cambiamenti politici ed economici. Il contributo della geografia nell’interpretazione dei cambiamenti politici ed economici dalla scala globale a quella locale.

Focus specifici: Analisi Geografica: aspetti metodologici ed applicativi – Geografia politica e Geopolitica - Geografia dell’economia mondiale: divergenze e convergenze – Squilibri regionali e politiche di riequilibrio – Regioni geografiche e modelli di sviluppo economico – Povertà economica e povertà socio-culturale – Geopolitica dello sviluppo – Globalizzazione e Regionalismo – Global Governance – Le attività economiche e la loro localizzazione – Analisi localizzativa e strategie di localizzazione – La proiezione internazionale del territorio – Infrastrutturazione materiale ed immateriale del territorio e sviluppo – Le teorie dello sviluppo locale: modelli e percorsi di sviluppo – Sistemi locali territoriali – Analisi territoriale: aspetti teorici ed applicativi – Strategie di sviluppo locale e modelli di governance – L’innovazione territoriale: forme e percorsi – Lo sviluppo sostenibile dalla scala locale a quella globale – I divari del Mezzogiorno – Le prospettive di sviluppo delle regioni meridionali.

Il corso si propone di illustrare i rapporti di interdipendenza e di reciprocità che si instaurano tra economia e territorio e tra politica e territorio tanto a livello locale quanto a livello globale. Particolare attenzione viene posta allo studio delle discontinuità che si registrano nello spazio economico e all'analisi dei fenomeni che ne sono alla base, passando in rassegna le interpretazioni teoriche degli squilibri regionali e le politiche di sviluppo che nel tempo sono state suggerite ed adottate per ridurre questi divari economici e sociali. Un ulteriore ambito di riflessione, relativamente alla scala globale, vuole essere quella della globalizzazione e degli effetti che questa sta producendo o è in grado di determinare sull'economia mondiale e sul rapporto tra economia e territorio. Con riferimento alla Geografia Politica, l'obiettivo è quello di illustrare le caratteristiche e le tendenze evolutive del quadro geopolitico internazionale e le relazioni che esistono tra geopolitica e geoeconomia. Per quel che attiene la scala locale, invece, il corso si concentra sulle condizioni che sono alla base dello sviluppo e della competitività territoriale, partendo dalla valenza esplicativa del concetto stesso di competitività e contestualizzando le riflessioni teoriche con riferimento al Mezzogiorno e alle singole regioni meridionali.

Il corso prevede l'utilizzo dei seguenti metodi didattici

  • Lezioni frontali e lezioni online;
  • Testimonianze;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

 

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Argomenti: Concetti, metodi e strumenti della geografia economica (spazio, luogo, territorio, regioni, reti). I molteplici aspetti della globalizzazione: evoluzione geografica dei mercati e delle imprese. Economia e ambiente naturale (le alterazioni dell’ecosistema, l’impronta ecologica, la geoeconomia delle risorse, lo sviluppo sostenibile). Le risorse demografiche. I processi di sviluppo economico

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente

 

per gli studenti non frequentanti: si consiglia la lettura di:

 

G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, 2014 o edizioni seguenti  (tutti i capitoli).

 

SVIMEZ, “Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno” - Introduzione e sintesi (ultima annualità) scaricabile dal sito lnx.svimez.info o www.agenziacoesione.gov.it 

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DEL TURISMO II

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Conoscenze di Geografia Generale e Geografia del Turismo I

Il corso, incentrato sulla valorizzazione turistica del territorio è costituito da una parte teorica ed una applicativa.

Obiettivo del corso è sviluppare negli studenti un insieme di competenze che consentano loro di:

  1. elaborare e promuovere in piena autonomia un piano di valorizzazione sostenibile del turismo per territori, risorse culturali/naturali, organizzazioni economiche e imprese turistiche;
  2.  imparare ad interagire con enti pubblici e privati che operano nel settore turistico e in settori ad esso correlati e coinvolgere le comunità locali in modo da promuovere forme di sviluppo endogeno, autocentrato e community involved.

I risultati di apprendimento attesi in coerenza con i Descrittori di Dublino, possono essere così declinati:

- Conoscenze e comprensione degli spazi turistici nelle loro diverse configurazioni;

- Conoscenze e comprensione dei principi e delle metodologie che presiedono alla pianificazione turistica del territorio;

- Conoscenze e comprensione dei principi e degli strumenti per promuovere la valorizzazione turistica del territorio e delle imprese turistiche;

- Capacità di applicazione degli strumenti finanziari di sviluppo locale per promuovere la valorizzazione turistica del territorio e delle imprese turistiche;

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione all’analisi e pianificazione dei territori turistici, nelle loro diverse configurazioni;

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione all’analisi e pianificazione delle scelte strategiche delle imprese turistiche;

- Autonomia di giudizio nella valutazione dei fenomeni turistici relativi alla domanda o all’offerta;

- Autonomia di giudizio nella valutazione e selezioni delle opzioni strategiche ed operative in termini di pianificazione turistica pubblica e privata;

- Abilità comunicative relative alla capacità di interloquire con soggetti e professionalità che operano nel settore turistico e nei settori ad esso funzionalmente collegati;

- Abilità comunicative relative alla capacità di coinvolgere i propri interlocutori;

- Capacità di apprendimento in contesti dinamici ed estremamente complessi.

Nell'ambito del corso saranno utilizzati i seguenti metodi didattici:

- lezione frontale;

- testimonianze di operatori del settore turistico;

- simulazioni;

- esercitazioni;

- elaborazione di project work sotto la supervisione scientifica del docente.

L'esame è orale e per i frequentanti prevede la discussione del project work elaborato nell'ambito del corso. Gli Studenti non frequentanti potranno preparare l'esame utilizzando le dispense caricate nel materiale didattico.

La valutazione avverrà attraverso l’utilizzo dei suddetti parametri (tra parentesi è indicata l’incidenza sul voto finale):

Valutazione delle conoscenze apprese (30%);

Valutazione della capacità di tradurre queste conoscenze nella risoluzione di problemi concreti (40%);

Valutazione delle capacità argomentative (30%).

Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Si rimanda alla pagina web: http://www.economia.unisalento.it/536

Il corso, incentrato sulla valorizzazione turistica del territorio è costituito da una parte teorica ed una applicativa.

 

Nella parte teorica del corso vengono sviluppati i seguenti argomenti:

- Turismo e globalizzazione;

- Regolamentazione turistica mondiale, nazionale e locale;

- Analisi strategica dello spazio turistico;

- Forme e modelli di coinvolgimento delle comunità locali;

- Pianificazione dello spazio turistico: teoria e metodi;

- Qualità sostenibile nel turismo;

- Marketing e Branding territoriale;

- Placetelling come metodo di narrazione identitaria;

- Attrattività turistica: come misurarla

- Analisi degli strumenti finanziari per lo sviluppo turistico locale

 

Nella parte applicativa gli studenti sono chiamati a sviluppare, sotto la guida e la supervisione scientifica del docente e utilizzando tecniche di cooperative learning, un piano di valorizzazione e promozione turistica (project work) sia per i Comuni, che per gli enti e le attività d’impresa turistiche, in modo da applicare le indicazioni metodologiche apprese nel corso delle lezioni teoriche: dall'analisi del contesto territoriale all'elaborazione dello strumento pianificatorio e/o di un business plan.

- Per gli Studenti frequentanti costituirà materia d'esame il materiale didattico fornito durante le lezioni.

- Gli Studenti non frequentanti potranno preparare l'esame utilizzando le dispense caricate nel materiale didattico.

GEOGRAFIA DEL TURISMO II (M-GGR/02)

Pubblicazioni

- HABITAT, SOCIETÀ ED ECONOMIA “POST VIRUS”. SCENARI POSSIBILI - Documenti Geografici, documentigeografici.it 2020 (pag. 619 - 632)

- ENERGIA VERDE ED INCENTIVI FISCALI. FOTOVOLTAICO, DUE MODELLI EUROPEI A CONFRONTO, ANALISI, CRITICA E NUOVE PROPOSTE PER L'ITALIA - ADRIATICA EDITRICE SALENTINA, 2016

- DALLA «SMART ECONOMY» ALLA «SHUT-IN ECONOMY»,  Collana di bioetica e diritto diretta da Antonio Tarantino “HUMANITAS”, ETICA, DIRITTO, SALUTE. PROSPETTIVE EVOLUTIVE NELLO SPAZIO GLOBALE, a cura di Ubaldo Comite e Giovanni Tarantino (Edizioni Scientifiche Italiane), 2021

- TURISMO COMUNITA' TERRITORI - FRONTIERE DI SOSTENIBILITA' a cura di Simone Bozzato - (Mimesis Kosmos), 2021 

- ATLANTE COVID-19. GEOGRAFIE DEL CONTAGIO IN ITALIA, a cura di Emanuela Casti e Andrea Riggio (Casa Editrice AGEI con sede a Roma), 2022

- GEOGRAFIA E CIBO, MEMORIE GEOGRAFICHE NUOVA SERIE, N. 20/2022, a cura di Chiara Spadaro, Alessia Toldo ed Egidio Dansero (Società di Studi Geografici via S. Gallo, 20 - Firenze 2022)

- GEOGRAFIE DELLA (NON) VIOLENZA, LA RIDUZIONE DEI CONFLITTI PASSA (ANCHE) PER L’ECONOMIA ECOLOGICA, N. 2/2022, a cura di Daniele Paragano, Documenti Geografici, documentigeografici.it, 2022 (pag. 65 - 88) (https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/view/375)

- GEOGRAFIA E TECNOLOGIA: TRANSIZIONI, TRASFORMAZIONI, RAPPRESENTAZIONI, BOT, REALTA’ VORTUALE E METAVERSO PER RACCONTARE I LUOGHI NEL WEB 3.0, NUOVA SERIE N. 22 ANNO 2023 A CURA DI MICHELA LAZZERONI, MONICA MORAZZONI E PAOLA ZAMPERLIN – GIORNATE DI STUDI INTERDISCIPLINARI ”GEOGRAFIA E…” PISA, 30 GIUGNO-LUGLIO 2022 (HTTPS://WWW.SOCIETASTUDIGEOGRAFICI.IT/MEMORIE-GEOGRAFICHE/) (DA PAG. 121 A PAG. 127)

Consulta le pubblicazioni su IRIS