Marco BRUSOTTI

Marco BRUSOTTI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06: STORIA DELLA FILOSOFIA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4912

Professore associato di Storia della Filosofia Contemporanea (SSD: M-Fil/06) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali - Dipartimento di Studi Umanistici

Area di competenza:

Storia della filosofia contemporanea

Follow me on Academia.edu

Orario di ricevimento

Ricevimento via Microsoft Teams, di regola martedì, ore 14-16, previo appuntamento, da fissare per email (marco.brusotti[[AT]]unisalento.it; brusotti[[AT]]hotmail.com).

Programmi d'esame: vedi rubrica 'didattica'. Appelli: vedi inoltre anche la rubrica 'risorse correlate'. L'accesso alle rubriche è a sinistra su questo schermo.

 

Recapiti aggiuntivi

Lo studio del docente a Studium 5 è ubicato al secondo piano, stanza numero 7.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professore associato. Ha studiato filosofia all’Università di Genova ed è stato borsista del CNR a Zurigo. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la TU di Berlino con una tesi su ‘La passione della conoscenza. Filosofia e formazione estetica della vita in Nietzsche tra Aurora e Così parlò Zarathustra’, per la quale nel 1995 gli è stato conferito un Joachim-Tiburtius-Preis del Senato di Berlino. Dopo numerosi incarichi di ricerca (tra gli altri presso l’edizione tedesca delle opere di Nietzsche e con un progetto su ‘Metodologie dell’ermeneutica interculturale’) e di insegnamento a Berlino (TU) e Monaco di Baviera (LMU) ha conseguito la libera docenza alla TU Berlin con un lavoro (Habilitationsschrift) su ‘Forme di vita estranee. Linguaggio e cultura nel percorso filosofico di Wittgenstein’ ed una conferenza su riconoscimento e identità. È rientrato in Italia nel 2004 grazie al programma ‘Rientro dei Cervelli’. A partire dal 2007 è professore associato.

Ha diretto l'Unità di Ricerca dell'Università del Salento del PRIN (Progetto di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale) 2009 „Friedrich Nietzsche: edizioni e ricezioni“ (coordinatore nazionale Giuliano Campioni, Università degli Studi di Pisa). Coordina a Lecce le attività del “Centro Interuniversitario ‚Colli Montinari‘ di Studi su Nietzsche e la Cultura Europea” (Università di Pisa (responsabile Giuliano Campioni, direttore del Centro Interuniversitario), Università di Bologna (responsabile Carlo Gentili), Università del Salento (responsabile Marco Brusotti).

Marco Brusotti è membro del comitato scientifico delle Nietzsche-Studien e delle Monographien und Texte zur Nietzsche-Forschung nonché dell'Editorial Advisory Board della piattaforma 'Nietzsche Online' (de Gruyter Verlag, Berlino / Boston). È inoltre Presidente della Società Nietzscheana (Nietzsche-Gesellschaft) nonché membro del Consiglio Scientifico della Fondazione Friedrich Nietzsche (Friedrich-Nietzsche-Stiftung) di Naumburg an der Saale (Germania). È membro del Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea di Villa Vigoni (Menaggio) e fellow dell'Accademia di Studi Italo-Tedeschi (Merano). È tra gli altri anche membro di due Società Wittgensteiniane (Österreichische Ludwig Wittgenstein Gesellschaft (ÖLWG) e Internationale Ludwig Wittgenstein Gesellschaft: ILWG) nonché del GIRN (Gruppo Internazionale di Ricerche su Nietzsche).

Già Privatdozent (filosofia) presso l’Università Tecnica di Berlino (TU Berlin) è adesso Department Affiliate (filosofia teoretica) dell'Istituto di Storia e Filosofia della Scienza dello stesso Ateneo.

Appelli e programmi dei Corsi del corrente a. a.: vedi a fianco a sinistra sotto la rubrica 'Didattica'.

Programmi dei Corsi degli a. a. precedenti: vedi a fianco a sinistra sotto la rubrica 'Risorse correlate'.
 

Didattica

A.A. 2023/2024

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA TEDESCA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Trattandosi di un insegnamento rivolto a studentesse e studenti del primo anno, si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari. È però auspicabile che chi acceda a questo insegnamento abbia almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica e che la integri ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e/o ad un buon dizionario dei termini filosofici. Comunque, ai frequentanti la terminologia necessaria verrà di volta in volta chiarita a lezione. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua dei testi originali (generalmente il tedesco) e/o dell’inglese.

Wittgenstein. Ricerche filosofiche

Nel 1923 si è celebrato il settantesimo anniversario delle Ricerche filosofiche, uscite postume nel 1953. Sono il risultato di più di vent’anni di ricerca filosofica, iniziati col ritorno di Wittgenstein a Cambridge all’inizio del 1929. Durante le lezioni analizzeremo approfonditamente le osservazioni 1-133 della cosiddetta prima parte nonché la prefazione dell’autore. Il corso si prefigge di presentare la concezione wittgensteiniana dei problemi e del metodo della filosofia, introducendo concetti fondamentali quali ‘gioco linguistico’, ‘forma di vita’ e ‘somiglianze di famiglia’ e mostrandone alcune significative applicazioni.

Aldilà dell’acquisizione delle specifiche conoscenze disciplinari, l’insegnamento di Storia della filosofia contemporanea intende fornire agli studenti strumenti conoscitivi ed espositivi di più generale applicazione. 1) Verrà coltivata la capacità di analizzare criticamente ed autonomamente un testo filosofico, collocandolo nel suo contesto storico e individuandone i temi fondamentali. 2)  In dialogo col docente e con gli altri studenti si eserciterà la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e adeguato nonché di formulare precise argomentazioni. 3) Si inviteranno inoltre gli studenti a creare un personale percorso di approfondimento introducendoli all’uso di strumenti filologici e bibliografici (anche online).

 

Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, acquisendo, organizzando e riformulando dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di interpretare le informazioni con senso critico formulando giudizi in autonomia;

– capacità di comunicare efficacemente le proprie idee in modo chiaro, corretto ed efficace;

– capacità di apprendere in maniera continuativa.

Orientativamente l’insegnamento si compone di 30 ore di lezione frontale e di 30 ore di carattere seminariale, dedicate tra l’altro alla lettura di passi di particolare importanza o asperità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti. Nella prima, relativa al corso istituzionale, si esamineranno a livello del manuale le conoscenze delle linee fondamentali di qualcuno dei filosofi indicati. La seconda, più estesa, concernerà il corso monografico. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli, definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico dell’a.a. in questione, vengono comunicate nella bacheca del docente, prof. Marco Brusotti, nella rubrica ‘risorse correlate’.

Commissione d’esame: Marco Brusotti, Maria Cristina Fornari, Fabio Sulpizio.

Wittgenstein. Ricerche filosofiche

Nel 1923 si è celebrato il settantesimo anniversario delle Ricerche filosofiche, uscite postume nel 1953. Sono il risultato di più di vent’anni di ricerca filosofica, iniziati col ritorno di Wittgenstein a Cambridge all’inizio del 1929. Durante le lezioni analizzeremo approfonditamente le osservazioni 1-133 della cosiddetta prima parte nonché la prefazione dell’autore. Il corso si prefigge di presentare la concezione wittgensteiniana dei problemi e del metodo della filosofia, introducendo concetti fondamentali quali ‘gioco linguistico’, ‘forma di vita’ e ‘somiglianze di famiglia’ e mostrandone alcune significative applicazioni.

Bibliografia:

 

a. Parte istituzionale:

Ai fini dell’esame gli studenti sono tenuti a conoscere schematicamente ed inquadrare storicamente i seguenti autori e movimenti, da studiarsi sul manuale ad uso universitario di Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia della filosofia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2014: Schopenhauer (=cap. I, §§ 5-7), Kierkegaard (cap. I, §§ 8-10), Destra e sinistra hegeliana (cap. 3, §§ 1-2), Marx (cap. 3, §§ 4-10), Comte (cap. 4, §§ 1-6), Nietzsche (cap. 5), il pragmatismo [Peirce, James, Dewey] (cap. 8, §§ 3-10), Bergson (cap. 6, §§ 3-8), Husserl (cap. 10, §§ 1-5), Heidegger (cap. 11, §§ 4-9), Wittgenstein (cap. 15, §§ 8-10).

 

b. Corso monografico

Ludwig Wittgenstein: Ricerche filosofiche, Torino, Einaudi 2009 (o altra ristampa recente). [N. B.: Oggetto d’esame saranno unicamente la ‘Prefazione dell’autore’ e le osservazioni numero 1-133).

 

Letteratura critica OBBLIGATORIA:

Luigi Perissinotto: Wittgenstein. Una guida, Milano, Feltrinelli (una qualsiasi edizione) [da studiare integralmente].

Marco Mazzeo: Le onde del linguaggio: Una guida alle Ricerche filosofiche di Wittgenstein, Carocci 2013 (prima ristampa, 2014) [da studiare integralmente].

Alberto Voltolini: Guida alla lettura delle ‘Ricerche filosofiche’ di Wittgenstein, Bari-Roma 1998, solo le pp. 3-51.

 

Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi il testo delle Ricerche Filosofiche già prima dell’inizio delle lezioni.

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

  1. Gli studenti sono vivamente pregati di presentarsi all'esame portando con sé i testi studiati.

 

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È auspicabile che chi acceda a questo insegnamento conosca la storia della filosofia almeno nelle sue linee generali e che integri le proprie conoscenze ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e per quanto concerne la terminologia ad un buon dizionario dei termini filosofici. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua del testo originale (il tedesco) e/o dell’inglese.

Frege e il secondo Wittgenstein su senso e significato

Dopo un'analisi della distinzione fregeana tra senso e significato e una breve disamina della trasformazione della distinzione formulata dal filosofo tedesco nel Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein il corso si sofferma sulle Ricerche filosofiche. Ci si concentrerà sulla critica wittgensteiniana della cosiddetta 'concezione agostiniana del linguaggio' e ci si interrogherà su come vada intesa la molto discussa proposta secondo cui il significato di una parola è il suo uso nel linguaggio. In questo contesto si analizzeranno concetti fondamentali quali ‘gioco linguistico’, ‘forma di vita’ e ‘somiglianze di famiglia’ e si presenterà la concezione wittgensteiniana dei problemi e del metodo della filosofia. Particolare attenzione verrà rivolta anche al contesto storico in generale e in particolare al "Wittgenstein tra Austria e Inghilterra" (Aldo Gargani).

L’insegnamento di Storia della Filosofia Tedesca Moderna e Contemporanea intende fornire agli studenti, oltre alle specifiche conoscenze disciplinari, anche strumenti conoscitivi ed espositivi di più generale applicazione. 1) Verrà coltivata la capacità di analizzare criticamente ed autonomamente un testo filosofico, collocandolo nel suo contesto storico e individuandone i temi fondamentali. 2) In dialogo col docente e con gli altri studenti si eserciterà la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e adeguato nonché di formulare precise argomentazioni. 3) Si inviteranno inoltre gli studenti a creare un personale percorso di approfondimento introducendoli all’uso di strumenti filologici e bibliografici (anche online).

 

Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, acquisendo, organizzando e riformulando dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di interpretare le informazioni con senso critico formulando giudizi in autonomia;

– capacità di comunicare efficacemente le proprie idee in modo chiaro, corretto ed efficace;

– capacità di apprendere in maniera continuativa.

 

Orientativamente l’insegnamento si compone di 30 ore di lezione frontale e di 30 ore di carattere seminariale, dedicate tra l’altro alla lettura di passi di particolare importanza o asperità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli, definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico dell’a.a. in questione, vengono comunicate nella bacheca del docente, prof. Marco Brusotti, nella rubrica ‘risorse correlate’.

Commissione d’esame: Marco Brusotti, Maria Cristina Fornari, Fabio Sulpizio.

Frege e il secondo Wittgenstein su senso e significato

Dopo un'analisi della distinzione fregeana tra senso e significato e una breve disamina della trasformazione della distinzione formulata dal filosofo tedesco nel Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein il corso si sofferma sulle Ricerche filosofiche. Ci si concentrerà sulla critica wittgensteiniana della cosiddetta 'concezione agostiniana del linguaggio' e ci si interrogherà su come vada intesa la molto discussa proposta secondo cui il significato di una parola è il suo uso nel linguaggio. In questo contesto si analizzeranno concetti fondamentali quali ‘gioco linguistico’, ‘forma di vita’ e ‘somiglianze di famiglia’ e si presenterà la concezione wittgensteiniana dei problemi e del metodo della filosofia. Particolare attenzione verrà rivolta anche al contesto storico in generale e in particolare al "Wittgenstein tra Austria e Inghilterra" (Aldo Gargani).

Bibliografia:

a. Parte generale

La parte istituzionale consiste nello studio dei seguenti classici della filosofia [A] moderna e [B] contemporanea tedesca. [A] Kant (=capitolo 16), Fichte (cap. 17), Schelling (cap. 19), Hegel (cap. 20) si studieranno sul manuale ad uso universitario di Massimo Mori: Storia della filosofia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2005. [B] Schopenhauer (cap. I, §§ 5-7), destra e sinistra hegeliana + Marx (cap. 3, §§ 1-2, §§ 4-10), Nietzsche (cap. 5), Dilthey (cap. 7, §§ 5-8), Husserl (cap. 10, §§ 1-5), Heidegger (cap. 11, §§ 4-9) si studieranno sul manuale ad uso universitario di Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia della filosofia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2014.

 

b. Corso monografico

Gottlob Frege: "Senso e significato", in Gottlob Frege: Senso, funzione e concetto. Scritti filosofici 1891-1897. Laterza 2001. Si studieranno inoltre l’introduzione di Carlo Penco, la cronologia e la nota del traduttore, pp. V-XXXVII.

Ludwig Wittgenstein: Ricerche filosofiche, Torino, Einaudi 2009 (o altra ristampa recente). [N. B.: Oggetto d’esame saranno unicamente la ‘Prefazione dell’autore’ e le osservazioni numero 1-133).

 

Letteratura critica OBBLIGATORIA:

Luigi Perissinotto: Wittgenstein. Una guida, Milano, Feltrinelli (una qualsiasi edizione) [da studiare integralmente].

Marco Mazzeo: Le onde del linguaggio: Una guida alle Ricerche filosofiche di Wittgenstein, Carocci 2013 (prima ristampa, 2014) [da studiare integralmente].

Alberto Voltolini: Guida alla lettura delle ‘Ricerche filosofiche’ di Wittgenstein, Bari-Roma 1998, solo le pp. 3-51.

Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi il testo delle Ricerche Filosofiche già prima dell’inizio delle lezioni.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

  1. Gli studenti sono vivamente pregati di presentarsi all'esame portando con sé i testi studiati.

 

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA TEDESCA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È auspicabile che chi acceda a questo insegnamento conosca la storia della filosofia almeno nelle sue linee generali e che integri le proprie conoscenze ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e per quanto concerne la terminologia ad un buon dizionario dei termini filosofici. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua del testo originale (il tedesco) e/o dell’inglese.

Frege e il secondo Wittgenstein su senso e significato

Dopo un'analisi della distinzione fregeana tra senso e significato e una breve disamina della trasformazione della distinzione formulata dal filosofo tedesco nel Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein il corso si sofferma sulle Ricerche filosofiche. Ci si concentrerà sulla critica wittgensteiniana della cosiddetta 'concezione agostiniana del linguaggio' e ci si interrogherà su come vada intesa la molto discussa proposta secondo cui il significato di una parola è il suo uso nel linguaggio. In questo contesto si analizzeranno concetti fondamentali quali ‘gioco linguistico’, ‘forma di vita’ e ‘somiglianze di famiglia’ e si presenterà la concezione wittgensteiniana dei problemi e del metodo della filosofia. Particolare attenzione verrà rivolta anche al contesto storico in generale e in particolare al "Wittgenstein tra Austria e Inghilterra" (Aldo Gargani).

L’insegnamento di Storia della Filosofia Tedesca Moderna e Contemporanea intende fornire agli studenti, oltre alle specifiche conoscenze disciplinari, anche strumenti conoscitivi ed espositivi di più generale applicazione. 1) Verrà coltivata la capacità di analizzare criticamente ed autonomamente un testo filosofico, collocandolo nel suo contesto storico e individuandone i temi fondamentali. 2) In dialogo col docente e con gli altri studenti si eserciterà la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e adeguato nonché di formulare precise argomentazioni. 3) Si inviteranno inoltre gli studenti a creare un personale percorso di approfondimento introducendoli all’uso di strumenti filologici e bibliografici (anche online).

 

Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, acquisendo, organizzando e riformulando dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di interpretare le informazioni con senso critico formulando giudizi in autonomia;

– capacità di comunicare efficacemente le proprie idee in modo chiaro, corretto ed efficace;

– capacità di apprendere in maniera continuativa.

 

Orientativamente l’insegnamento si compone di 30 ore di lezione frontale e di 30 ore di carattere seminariale, dedicate tra l’altro alla lettura di passi di particolare importanza o asperità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli, definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico dell’a.a. in questione, vengono comunicate nella bacheca del docente, prof. Marco Brusotti, nella rubrica ‘risorse correlate’.

Commissione d’esame: Marco Brusotti, Maria Cristina Fornari, Fabio Sulpizio.

Frege e il secondo Wittgenstein su senso e significato

Dopo un'analisi della distinzione fregeana tra senso e significato e una breve disamina della trasformazione della distinzione formulata dal filosofo tedesco nel Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein il corso si sofferma sulle Ricerche filosofiche. Ci si concentrerà sulla critica wittgensteiniana della cosiddetta 'concezione agostiniana del linguaggio' e ci si interrogherà su come vada intesa la molto discussa proposta secondo cui il significato di una parola è il suo uso nel linguaggio. In questo contesto si analizzeranno concetti fondamentali quali ‘gioco linguistico’, ‘forma di vita’ e ‘somiglianze di famiglia’ e si presenterà la concezione wittgensteiniana dei problemi e del metodo della filosofia. Particolare attenzione verrà rivolta anche al contesto storico in generale e in particolare al "Wittgenstein tra Austria e Inghilterra" (Aldo Gargani).

Bibliografia:

a. Parte generale

La parte istituzionale consiste nello studio dei seguenti classici della filosofia [A] moderna e [B] contemporanea tedesca. [A] Kant (=capitolo 16), Fichte (cap. 17), Schelling (cap. 19), Hegel (cap. 20) si studieranno sul manuale ad uso universitario di Massimo Mori: Storia della filosofia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2005. [B] Schopenhauer (cap. I, §§ 5-7), destra e sinistra hegeliana + Marx (cap. 3, §§ 1-2, §§ 4-10), Nietzsche (cap. 5), Dilthey (cap. 7, §§ 5-8), Husserl (cap. 10, §§ 1-5), Heidegger (cap. 11, §§ 4-9) si studieranno sul manuale ad uso universitario di Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia della filosofia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2014.

 

b. Corso monografico

Gottlob Frege: "Senso e significato", in Gottlob Frege: Senso, funzione e concetto. Scritti filosofici 1891-1897. Laterza 2001. Si studieranno inoltre l’introduzione di Carlo Penco, la cronologia e la nota del traduttore, pp. V-XXXVII.

Ludwig Wittgenstein: Ricerche filosofiche, Torino, Einaudi 2009 (o altra ristampa recente). [N. B.: Oggetto d’esame saranno unicamente la ‘Prefazione dell’autore’ e le osservazioni numero 1-133).

 

Letteratura critica OBBLIGATORIA:

Luigi Perissinotto: Wittgenstein. Una guida, Milano, Feltrinelli (una qualsiasi edizione) [da studiare integralmente].

Marco Mazzeo: Le onde del linguaggio: Una guida alle Ricerche filosofiche di Wittgenstein, Carocci 2013 (prima ristampa, 2014) [da studiare integralmente].

Alberto Voltolini: Guida alla lettura delle ‘Ricerche filosofiche’ di Wittgenstein, Bari-Roma 1998, solo le pp. 3-51.

Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi il testo delle Ricerche Filosofiche già prima dell’inizio delle lezioni.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

  1. Gli studenti sono vivamente pregati di presentarsi all'esame portando con sé i testi studiati.

 

STORIA DELLA FILOSOFIA TEDESCA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Trattandosi di un insegnamento rivolto a studenti e studentesse del I anno, si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari. E’ però auspicabile che chi acceda a questo insegnamento abbia almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica e che la integri ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e/o ad un buon dizionario dei termini filosofici. Comunque ai frequentanti la terminologia necessaria verrà di volta in volta chiarita a lezione. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua dei testi originali (generalmente il tedesco) e/o dell’inglese.

Il crepuscolo degli idoli come introduzione al pensiero di Nietzsche.

Il crepuscolo degli idoli è uno degli ultimi scritti di Nietzsche che lo considera un'introduzione complessiva al proprio pensiero nonché un compendio delle proprie 'eterodossie filosofiche'. Il corso monografico di quest’anno analizzerà le concezioni fondamentali dell’opera, concentrandosi sulla critica nietzscheana della conoscenza, della metafisica e della morale ma prendendo in considerazione anche le teorie estetiche. Inoltre nel Crepuscolo degli idoli Nietzsche torna più volte sul suo rapporto con l'antichità, soprattutto quella greca, e questo sarà occasione per riflettere sulla relazione tra gli ultimi esiti della sua riflessione e i risultati del suo esordio filosofico con La nascita della tragedia.

Aldilà dell’acquisizione delle specifiche conoscenze disciplinari, l’insegnamento di Storia della filosofia contemporanea intende fornire agli studenti strumenti conoscitivi ed espositivi di più generale applicazione. 1) Verrà coltivata la capacità di analizzare criticamente ed autonomamente un testo filosofico, collocandolo nel suo contesto storico e individuandone i temi fondamentali. 2)  In dialogo col docente e con gli altri studenti si eserciterà la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e adeguato nonché di formulare precise argomentazioni. 3) Si inviteranno inoltre gli studenti a creare un personale percorso di approfondimento introducendoli all’uso di strumenti filologici e bibliografici (anche online).

 

Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, acquisendo, organizzando e riformulando dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di interpretare le informazioni con senso critico formulando giudizi in autonomia;

– capacità di comunicare efficacemente le proprie idee in modo chiaro, corretto ed efficace;

– capacità di apprendere in maniera continuativa.

Orientativamente l’insegnamento si compone di 30 ore di lezione frontale e di 30 ore di carattere seminariale, dedicate tra l’altro alla lettura di passi di particolare importanza o asperità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti. Nella prima, relativa al corso istituzionale, si esamineranno a livello del manuale le conoscenze delle linee fondamentali di qualcuno dei filosofi indicati. La seconda, più estesa, concernerà il corso monografico. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli, definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico dell’a.a. in questione, vengono comunicate nella bacheca del docente, prof. Marco Brusotti, nella rubrica ‘risorse correlate’.

 

Commissione d’esame: Marco Brusotti, Maria Cristina Fornari, Fabio Sulpizio.

Il crepuscolo degli idoli come introduzione al pensiero di Nietzsche.

Il crepuscolo degli idoli è uno degli ultimi scritti di Nietzsche che lo considera un'introduzione complessiva al proprio pensiero nonché un compendio delle proprie 'eterodossie filosofiche'. Il corso monografico di quest’anno analizzerà le concezioni fondamentali dell’opera, concentrandosi sulla critica nietzscheana della conoscenza, della metafisica e della morale ma prendendo in considerazione anche le teorie estetiche. Inoltre nel Crepuscolo degli idoli Nietzsche torna più volte sul suo rapporto con l'antichità, soprattutto quella greca, e questo sarà occasione per riflettere sulla relazione tra gli ultimi esiti della sua riflessione e i risultati del suo esordio filosofico con La nascita della tragedia.

 

a. Parte istituzionale:

Ai fini dell’esame gli studenti sono tenuti a conoscere schematicamente ed inquadrare storicamente i seguenti autori e movimenti, da studiarsi sul manuale ad uso universitario di Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia della filosofia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2014: Schopenhauer (=cap. I, §§ 5-7), Kierkegaard (cap. I, §§ 8-10), Destra e sinistra hegeliana (cap. 3, §§ 1-2), Marx (cap. 3, §§ 4-10), Comte (cap. 4, §§ 1-6), Nietzsche (cap. 5), il pragmatismo [Peirce, James, Dewey] (cap. 8, §§ 3-10), Bergson (cap. 6, §§ 3-8), Husserl (cap. 10, §§ 1-5), Heidegger (cap. 11, §§ 4-9), Wittgenstein (cap. 15, §§ 8-10).

 

b. Corso monografico

Friedrich Nietzsche: Crepuscolo degli idoli ovvero Come si filosofa col martello, Milano, Adelphi 1983 [esclusivamente questa edizione critica in una qualsiasi delle ristampe, tutte uscite presso la casa editrice Adelphi].

Per un approfondimento si può usare anche l'edizione: Friedrich Nietzsche, Crepuscolo degli idoli. Introduzione, traduzione e commento di Pietro Gori e Chiara Piazzesi, Carocci, Roma, 2012.

 

Si legga inoltre uno a scelta dei seguenti testi come introduzione alla biografia e al pensiero del filosofo:

 

Mazzino Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Milano, Adelphi, 1999.

Carlo Gentili: Introduzione a Nietzsche, Bologna, Il Mulino, 2017.

 

Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi il testo già prima dell’inizio delle lezioni.

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

  1. Gli studenti sono vivamente pregati di presentarsi all'esame portando con sé i testi studiati.
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

E’ auspicabile che chi acceda a questo insegnamento conosca la storia della filosofia almeno nelle sue linee generali e che integri le proprie conoscenze ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e per quanto concerne la terminologia ad un buon dizionario dei termini filosofici. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua del testo originale (il tedesco) e/o dell’inglese.

L'ultimo Nietzsche. Struttura e genesi del Crepuscolo degli idoli

La filosofia dell’ultimo Nietzsche è ricca di presupposti. La affronteremo a partire da uno scritto che egli considerava un'introduzione complessiva al proprio pensiero ed un compendio delle proprie 'eterodossie filosofiche'. Il corso monografico di quest’anno inizierà situando storicamente il Crepuscolo degli idoli e analizzandone le concezioni fondamentali. Particolare attenzione verrà dedicata alla serrata critica della conoscenza, della metafisica e della morale nonché all’estetica. Si approfondirà lo studio dell’opera indagandone la genesi nel contesto dell’ultimo lascito manoscritto e in particolare del progetto mai realizzato di un’opera per la quale Nietzsche aveva a suo tempo contemplato il titolo La volontà di potenza. In questo contesto si leggerà, a titolo rappresentativo, uno dei testi più noti del lascito manoscritto di Nietzsche, dedicato al nichilismo europeo.

L’insegnamento di Storia della Filosofia Tedesca Moderna e Contemporanea intende fornire agli studenti, oltre alle specifiche conoscenze disciplinari, anche strumenti conoscitivi ed espositivi di più generale applicazione. 1) Verrà coltivata la capacità di analizzare criticamente ed autonomamente un testo filosofico, collocandolo nel suo contesto storico e individuandone i temi fondamentali. 2) In dialogo col docente e con gli altri studenti si eserciterà la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e adeguato nonché di formulare precise argomentazioni. 3) Si inviteranno inoltre gli studenti a creare un personale percorso di approfondimento introducendoli all’uso di strumenti filologici e bibliografici (anche online).

 

Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, acquisendo, organizzando e riformulando dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di interpretare le informazioni con senso critico formulando giudizi in autonomia;

– capacità di comunicare efficacemente le proprie idee in modo chiaro, corretto ed efficace;

– capacità di apprendere in maniera continuativa.

 

 

Orientativamente l’insegnamento si compone di 30 ore di lezione frontale e di 30 ore di carattere seminariale, dedicate tra l’altro alla lettura di passi di particolare importanza o asperità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli, definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico dell’a.a. in questione, vengono comunicate nella bacheca del docente, prof. Marco Brusotti, nella rubrica ‘risorse correlate’.

 

Commissione d’esame: Marco Brusotti, Maria Cristina Fornari, Fabio Sulpizio.

L'ultimo Nietzsche. Struttura e genesi del Crepuscolo degli idoli

La filosofia dell’ultimo Nietzsche è ricca di presupposti. La affronteremo a partire da uno scritto che egli considerava un'introduzione complessiva al proprio pensiero ed un compendio delle proprie 'eterodossie filosofiche'. Il corso monografico di quest’anno inizierà situando storicamente il Crepuscolo degli idoli e analizzandone le concezioni fondamentali. Particolare attenzione verrà dedicata alla serrata critica della conoscenza, della metafisica e della morale nonché all’estetica. Si approfondirà lo studio dell’opera indagandone la genesi nel contesto dell’ultimo lascito manoscritto e in particolare del progetto mai realizzato di un’opera per la quale Nietzsche aveva a suo tempo contemplato il titolo La volontà di potenza. In questo contesto si leggerà, a titolo rappresentativo, uno dei testi più noti del lascito manoscritto di Nietzsche, dedicato al nichilismo europeo.

a. Parte generale

La parte istituzionale consiste nello studio dei seguenti classici della filosofia [A] moderna e [B] contemporanea tedesca. [A] Kant (=capitolo 16), Fichte (cap. 17), Schelling (cap. 19), Hegel (cap. 20) si studieranno sul manuale ad uso universitario di Massimo Mori: Storia della filosofia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2005. [B] Schopenhauer (cap. I, §§ 5-7), destra e sinistra hegeliana (cap. 3, §§ 1-2), Marx (cap. 3, §§ 4-10), Nietzsche (cap. 5), Dilthey (cap. 7, §§ 5-8), Husserl (cap. 10, §§ 1-5), Heidegger (cap. 11, §§ 4-9) si studieranno sul manuale ad uso universitario di Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia della filosofia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2014.

 

b. Corso monografico

 

Friedrich Nietzsche: Il nichilismo europeo. Frammento di Lenzerheide, Milano, Adelphi, 2006.

Friedrich Nietzsche: Crepuscolo degli idoli ovvero Come si filosofa col martello, Milano, Adelphi 1983 [esclusivamente questa edizione critica in una qualsiasi delle ristampe, tutte uscite presso la casa editrice Adelphi].

Per un approfondimento del Crepuscolo degli idoli si può inoltre usare anche la seguente edizione: Friedrich Nietzsche, Crepuscolo degli idoli. Introduzione, traduzione e commento di Pietro Gori e Chiara Piazzesi, Carocci, Roma, 2012.

 

Come introduzione alla biografia e al pensiero del filosofo si possono leggere (letture facoltative):

 

Mazzino Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Milano, Adelphi, 1999.

Carlo Gentili: Introduzione a Nietzsche, Bologna, Il Mulino, 2017.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

  1. Gli studenti sono vivamente pregati di presentarsi all'esame portando con sé i testi studiati.

 

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Trattandosi di un insegnamento rivolto a studenti e studentesse del I anno, si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari. E’ però auspicabile che chi acceda a questo insegnamento abbia almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica e che la integri ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e/o ad un buon dizionario dei termini filosofici. Comunque ai frequentanti la terminologia necessaria verrà di volta in volta chiarita a lezione. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua dei testi originali (generalmente il tedesco) e/o dell’inglese.

Introduzione al pensiero di Nietzsche.

Il corso monografico di quest’anno costituisce un’introduzione al pensiero di Friedrich Nietzsche, incentrata in particolare sulla sua prima pubblicazione filosofica, La nascita della Tragedia. Si presenteranno i concetti fondamentali dell’opera, quali apollineo e dionisiaco, sapienza tragica e pessimismo, la teoria sulla nascita della tragedia greca e la sua morte, la caratterizzazione critica della figura di Socrate, la filosofia della cultura e della musica anche nel quadro del complesso dialogo con Richard Wagner. L’opera verrà quindi situata storicamente, studiando il rapporto con la filosofia di Schopenhauer, ma anche con cosiddetti ‘filosofi minori’, il ruolo dello studio e dell’insegnamento della filologia classica nel percorso intellettuale di Nietzsche nonché la graduale formazione della sua identità filosofica. Si analizzeranno anche i tentativi di bilancio critico retrospettivo sulla sua prima filosofia che caratterizzano le diverse fasi del percorso intellettuale di Nietzsche. A grandi linee verrà presentata anche la complessa e controversa ricezione dell’opera.

Aldilà dell’acquisizione delle specifiche conoscenze disciplinari, l’insegnamento di Storia della filosofia contemporanea intende fornire agli studenti strumenti conoscitivi ed espositivi di più generale applicazione. 1) Verrà coltivata la capacità di analizzare criticamente ed autonomamente un testo filosofico, collocandolo nel suo contesto storico e individuandone i temi fondamentali. 2)  In dialogo col docente e con gli altri studenti si eserciterà la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e adeguato nonché di formulare precise argomentazioni. 3) Si inviteranno inoltre gli studenti a creare un personale percorso di approfondimento introducendoli all’uso di strumenti filologici e bibliografici (anche online).

 

Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, acquisendo, organizzando e riformulando dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di interpretare le informazioni con senso critico formulando giudizi in autonomia;

– capacità di comunicare efficacemente le proprie idee in modo chiaro, corretto ed efficace;

– capacità di apprendere in maniera continuativa.

Orientativamente l’insegnamento si compone di 30 ore di lezione frontale e di 30 ore di carattere seminariale, dedicate tra l’altro alla lettura di passi di particolare importanza o asperità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti. Nella prima, relativa al corso istituzionale, si esamineranno a livello del manuale le conoscenze delle linee fondamentali di qualcuno dei dodici filosofi indicati. La seconda, più estesa, concernerà il corso monografico. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli, definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico del 2020-2021, vengono comunicate nella bacheca del docente, prof. Marco Brusotti, nella rubrica ‘risorse correlate’. NB!: Le date d'esame si considerano confermate ufficialmente solo dopo la loro pubblicazione sul portale Esse 3 VOL.

Commissione d’esame: Marco Brusotti, Maria Cristina Fornari, Fabio Sulpizio.

Presentazione e obiettivi del corso

 

Introduzione al pensiero di Nietzsche.

Il corso monografico di quest’anno costituisce un’introduzione al pensiero di Friedrich Nietzsche, incentrata in particolare sulla sua prima pubblicazione filosofica, La nascita della Tragedia. Si presenteranno i concetti fondamentali dell’opera, quali apollineo e dionisiaco, sapienza tragica e pessimismo, la teoria sulla nascita della tragedia greca e la sua morte, la caratterizzazione critica della figura di Socrate, la filosofia della cultura e della musica anche nel quadro del complesso dialogo con Richard Wagner. L’opera verrà quindi situata storicamente, studiando il rapporto con la filosofia di Schopenhauer, ma anche con cosiddetti ‘filosofi minori’, il ruolo dello studio e dell’insegnamento della filologia classica nel percorso intellettuale di Nietzsche nonché la graduale formazione della sua identità filosofica. Si analizzeranno anche i tentativi di bilancio critico retrospettivo sulla sua prima filosofia che caratterizzano le diverse fasi del percorso intellettuale di Nietzsche. A grandi linee verrà presentata anche la complessa e controversa ricezione dell’opera.

 

Bibliografia:

 

a. Parte istituzionale:

Ai fini dell’esame gli studenti sono tenuti a conoscere schematicamente ed inquadrare storicamente i seguenti autori e movimenti, da studiarsi preferibilmente sul terzo volume (Filosofia contemporanea) del manuale di storia della filosofia in uso nella scuola secondaria di Costantino Esposito e Pasquale Porro: Destra e sinistra hegeliana (pp. 3-12), Marx (pp. 14-32), Schopenhauer (43-62), Kierkegaard (64-84), Comte e il positivismo (86-110), Nietzsche (137-162), Dilthey (178-184), il pragmatismo [Peirce, James, Dewey] (602-624), Husserl (248-275), Heidegger (278-322), Wittgenstein (549-569).

 

b. Corso monografico

Friedrich Nietzsche: La Nascita della Tragedia, Milano, Adelphi 1978 [esclusivamente questa edizione critica in una qualsiasi delle ristampe, tutte uscite presso la casa editrice Adelphi].

 

Come introduzione alla biografia e al pensiero del filosofo si legga:

 

Mazzino Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Milano, Adelphi, 1999.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi il testo già prima dell’inizio delle lezioni.

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

  1. Gli studenti sono vivamente pregati di presentarsi all'esame con i testi studiati.

Bibliografia:

 

a. Parte istituzionale:

Ai fini dell’esame gli studenti sono tenuti a conoscere schematicamente ed inquadrare storicamente i seguenti autori e movimenti, da studiarsi preferibilmente sul terzo volume (Filosofia contemporanea) del manuale di storia della filosofia in uso nella scuola secondaria di Costantino Esposito e Pasquale Porro: Destra e sinistra hegeliana (pp. 3-12), Marx (pp. 14-32), Schopenhauer (43-62), Kierkegaard (64-84), Comte e il positivismo (86-110), Nietzsche (137-162), Dilthey (178-184), il pragmatismo [Peirce, James, Dewey] (602-624), Husserl (248-275), Heidegger (278-322), Wittgenstein (549-569).

 

b. Corso monografico

Friedrich Nietzsche: La Nascita della Tragedia, Milano, Adelphi 1978 [esclusivamente questa edizione critica in una qualsiasi delle ristampe, tutte uscite presso la casa editrice Adelphi].

 

Come introduzione alla biografia e al pensiero del filosofo si legga:

 

Mazzino Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Milano, Adelphi, 1999.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi il testo già prima dell’inizio delle lezioni.

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

E’ auspicabile che chi acceda a questo insegnamento conosca la storia della filosofia almeno nelle sue linee generali e che integri le proprie conoscenze ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e per quanto concerne la terminologia ad un buon dizionario dei termini filosofici. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua del testo originale (il tedesco) e/o dell’inglese.

Friedrich Nietzsche. La Nascita della Tragedia. Struttura e genesi dell’opera

La nascita della Tragedia è la prima pubblicazione filosofica di Friedrich Nietzsche. Il corso inizierà presentandone i concetti fondamentali, quali apollineo e dionisiaco, sapienza tragica e pessimismo, la teoria nietzscheana sulla nascita della tragedia greca e la sua morte, la filosofia della cultura e della musica, la caratterizzazione critica della figura e del ruolo di Socrate. Per situare storicamente l’opera si studieranno il rapporto con la filosofia di Schopenhauer, ma anche con cosiddetti ‘filosofi minori’ quali Friedrich Albert Lange ed Eduard von Hartmann, il ruolo dello studio della filologia classica nel percorso intellettuale di Nietzsche e la graduale formazione della sua identità filosofica nonché l’ispirazione wagneriana dell’opera. Su queste basi si approfondirà lo studio della Nascita della tragedia indagandone la graduale e complessa genesi, utilizzando anche carteggio, lezioni, appunti e soffermandosi in particolare su testi preparatori quali “Il dramma musicale greco”, “Socrate e la tragedia” e “La visione dionisiaca del mondo”.

L’insegnamento di Storia della Filosofia Tedesca Moderna e Contemporanea intende fornire agli studenti, oltre alle specifiche conoscenze disciplinari, anche strumenti conoscitivi ed espositivi di più generale applicazione. 1) Verrà coltivata la capacità di analizzare criticamente ed autonomamente un testo filosofico, collocandolo nel suo contesto storico e individuandone i temi fondamentali. 2) In dialogo col docente e con gli altri studenti si eserciterà la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e adeguato nonché di formulare precise argomentazioni. 3) Si inviteranno inoltre gli studenti a creare un personale percorso di approfondimento introducendoli all’uso di strumenti filologici e bibliografici (anche online).

 

Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, acquisendo, organizzando e riformulando dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di interpretare le informazioni con senso critico formulando giudizi in autonomia;

– capacità di comunicare efficacemente le proprie idee in modo chiaro, corretto ed efficace;

– capacità di apprendere in maniera continuativa.

 

Orientativamente l’insegnamento si compone di 30 ore di lezione frontale e di 30 ore di carattere seminariale, dedicate tra l’altro alla lettura di passi di particolare importanza o asperità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli, definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico del 2020-2021, vengono comunicate nella bacheca del docente, prof. Marco Brusotti, nella rubrica ‘risorse correlate’. NB!: Le date d'esame si considerano confermate ufficialmente solo dopo la loro pubblicazione sul portale Esse 3 VOL.

Commissione d’esame: Marco Brusotti, Maria Cristina Fornari, Fabio Sulpizio.

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Friedrich Nietzsche. La Nascita della Tragedia. Struttura e genesi dell’opera

La nascita della Tragedia è la prima pubblicazione filosofica di Friedrich Nietzsche. Il corso inizierà presentandone i concetti fondamentali, quali apollineo e dionisiaco, sapienza tragica e pessimismo, la teoria nietzscheana sulla nascita della tragedia greca e la sua morte, la filosofia della cultura e della musica, la caratterizzazione critica della figura e del ruolo di Socrate. Per situare storicamente l’opera si studieranno il rapporto con la filosofia di Schopenhauer, ma anche con cosiddetti ‘filosofi minori’ quali Friedrich Albert Lange ed Eduard von Hartmann, il ruolo dello studio della filologia classica nel percorso intellettuale di Nietzsche e la graduale formazione della sua identità filosofica nonché l’ispirazione wagneriana dell’opera. Su queste basi si approfondirà lo studio della Nascita della tragedia indagandone la graduale e complessa genesi, utilizzando anche carteggio, lezioni, appunti e soffermandosi in particolare su testi preparatori quali “Il dramma musicale greco”, “Socrate e la tragedia” e “La visione dionisiaca del mondo”.

 

Bibliografia:

a. Parte generale:

Antonio Cimino, Vincenzo Costa: Storia della fenomenologia, Roma (Carocci), 2012, pp. 17-128, 145-158 (Edith Stein), 171-198 (Max Scheler, Martin Heidegger).

 

b. Corso monografico

 

Friedrich Nietzsche: La Nascita della Tragedia, Milano, Adelphi 1978 [esclusivamente questa edizione critica in una qualsiasi delle ristampe, tutte uscite presso la casa editrice Adelphi].

Friedrich Nietzsche: La filosofia nell’epoca tragica dei Greci e Scritti dal 1870 al 1873, Milano, Adelphi 1991. [Del programma d’esame non fa parte il frammento “La filosofia nell’epoca tragica dei Greci”, ma esclusivamente i seguenti tre testi: “Il dramma musicale greco”, “Socrate e la tragedia” e “La visione dionisiaca del mondo”.]

 

Come introduzione alla biografia e al pensiero del filosofo si può leggere (lettura facoltativa):

 

Mazzino Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Milano, Adelphi, 1999.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

  1. Gli studenti sono vivamente pregati di presentarsi all'esame con i testi studiati.

 

Bibliografia:

a. Parte generale:

Antonio Cimino, Vincenzo Costa: Storia della fenomenologia, Roma (Carocci), 2012, pp. 17-128, 145-158 (Edith Stein), 171-198 (Max Scheler, Martin Heidegger).

 

b. Corso monografico

 

Friedrich Nietzsche: La Nascita della Tragedia, Milano, Adelphi 1978 [esclusivamente questa edizione critica in una qualsiasi delle ristampe, tutte uscite presso la casa editrice Adelphi].

Friedrich Nietzsche: La filosofia nell’epoca tragica dei Greci e Scritti dal 1870 al 1873, Milano, Adelphi 1991. [Del programma d’esame non fa parte il frammento “La filosofia nell’epoca tragica dei Greci”, ma esclusivamente i seguenti tre testi: “Il dramma musicale greco”, “Socrate e la tragedia” e “La visione dionisiaca del mondo”.]

 

Come introduzione alla biografia e al pensiero del filosofo si può leggere (lettura facoltativa):

 

Mazzino Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Milano, Adelphi, 1999.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

  1. Gli studenti sono vivamente pregati di presentarsi all'esame con i testi studiati.

 

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

3) Prerequisiti

 

Trattandosi di un insegnamento rivolto a studenti e studentesse del I anno, si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari. E’ però auspicabile che chi acceda a questo insegnamento abbia almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica e che la integri ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e/o ad un buon dizionario dei termini filosofici. Comunque ai frequentanti la terminologia necessaria verrà di volta in volta chiarita a lezione. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua dei testi originali (generalmente il tedesco) e/o dell’inglese.

Introduzione al Tractatus Logico-Philosophicus di Ludwig Wittgenstein.

Settant’anni dopo la morte di Ludwig Wittgenstein e nel centenario della pubblicazione del Tractatus Logico-Philosophicus il corso si propone di presentare e commentare quest’opera fondamentale per la filosofia del ventesimo secolo, inquadrandola nel suo contesto storico-culturale: in quello della prima filosofia analitica, ma anche in quello viennese al tramonto dell’impero austro-ungarico.

Aldilà dell’acquisizione delle specifiche conoscenze disciplinari, l’insegnamento di Storia della filosofia contemporanea intende fornire agli studenti strumenti conoscitivi ed espositivi di più generale applicazione. 1) Verrà coltivata la capacità di analizzare criticamente ed autonomamente un testo filosofico, collocandolo nel suo contesto storico e individuandone i temi fondamentali. 2)  In dialogo col docente e con gli altri studenti si eserciterà la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e adeguato nonché di formulare precise argomentazioni. 3) Si inviteranno inoltre gli studenti a creare un personale percorso di approfondimento introducendoli all’uso di strumenti filologici e bibliografici (anche online).

 

Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, acquisendo, organizzando e riformulando dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di interpretare le informazioni con senso critico formulando giudizi in autonomia;

– capacità di comunicare efficacemente le proprie idee in modo chiaro, corretto ed efficace;

– capacità di apprendere in maniera continuativa.

Orientativamente l’insegnamento si compone di 30 ore di lezione frontale e di 30 ore di carattere seminariale, dedicate tra l’altro alla lettura di passi di particolare importanza o asperità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti. Nella prima, relativa al corso istituzionale, si esamineranno a livello del manuale le conoscenze delle linee fondamentali di qualcuno dei dodici filosofi indicati. La seconda, più estesa, concernerà il corso monografico. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

 

Commissione d’esame: Marco Brusotti, Maria Cristina Fornari, Fabio Sulpizio.

Per gli appelli dell'a.a. 2019/2020 vedi sotto la rubrica 'risorse correlate'.

 

A. a. 2020/2021:

 

Lunedì 18 maggio 2020, ore 11.00 (appello riservato).

Lunedì 8 giugno 2020, ore 9.00.

Lunedì 13 luglio 2020, ore 9.00.

Martedì 1 settembre 2020, ore 9.00.

Lunedì 2 novembre 2020, ore 9.00 (appello straordinario).

Lunedì 18 gennaio 2021, ore 9.00.

Lunedì 1 febbraio 2021, ore 9.00.

Martedì 6 aprile 2021, ore 9.00 (appello straordinario).

Lunedì 17 maggio 2021, ore 9.00 (appello straordinario).

Lunedì 7 giugno 2021, ore 9.00.

Lunedì 21 giugno 2021, ore 9.00.

Lunedì 5 luglio 2021, ore 9.00.

Mercoledì 1 settembre 2021, ore 9.00.

Lunedì 25 ottobre 2021, ore 9.00 (appello straordinario).

Introduzione al Tractatus Logico-Philosophicus di Ludwig Wittgenstein.

 

Settant’anni dopo la morte di Ludwig Wittgenstein e nel centenario della pubblicazione del Tractatus Logico-Philosophicus il corso si propone di presentare e commentare quest’opera fondamentale per la filosofia del ventesimo secolo, inquadrandola nel suo contesto storico-culturale: in quello della prima filosofia analitica, ma anche in quello viennese al tramonto dell’impero austro-ungarico.

 

Testi d’esame:

 

a. Parte istituzionale:

 

Ai fini dell’esame gli studenti sono tenuti a conoscere schematicamente ed inquadrare storicamente i seguenti autori e movimenti, da studiarsi preferibilmente sul terzo volume (Filosofia contemporanea) del manuale di storia della filosofia in uso nella scuola secondaria di Costantino Esposito e Pasquale Porro: Destra e sinistra hegeliana (pp. 3-12), Marx (pp. 14-32), Schopenhauer (43-62), Kierkegaard (64-84), Comte e il positivismo (86-110), Nietzsche (137-162), Dilthey (178-184), il pragmatismo [Peirce, James, Dewey] (602-624), Frege (pp. 526-535), Husserl (248-275), Heidegger (278-322), Wittgenstein (549-569).

 

b. Corso monografico:

 

Wittgenstein: Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Torino, Einaudi 2009. [N. B.: Oggetto d’esame sarà unicamente il Tractatus, non i quaderni. Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi il testo già prima dell’inizio delle lezioni.]

 

Borutti: Leggere il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein, Como, Ibis 2010.

 

Per un orientamento generale sul pensiero e sulla figura di Wittgenstein si consiglia la lettura di uno a scelta tra i seguenti testi:

Luigi Perissinotto: Wittgenstein. Una guida, Milano, Feltrinelli.

Aldo G. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, , Roma-Bari, Laterza 2002.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (FACOLTATIVA).

 

N. B. Gli studenti sono vivamente pregati di presentarsi all'esame con i testi studiati.

 

 

a. Parte istituzionale:

 

Ai fini dell’esame gli studenti sono tenuti a conoscere schematicamente ed inquadrare storicamente i seguenti autori e movimenti, da studiarsi preferibilmente sul terzo volume (Filosofia contemporanea) del manuale di storia della filosofia in uso nella scuola secondaria di Costantino Esposito e Pasquale Porro: Destra e sinistra hegeliana (pp. 3-12), Marx (pp. 14-32), Schopenhauer (43-62), Kierkegaard (64-84), Comte e il positivismo (86-110), Nietzsche (137-162), Dilthey (178-184), il pragmatismo [Peirce, James, Dewey] (602-624), Frege (pp. 526-535), Husserl (248-275), Heidegger (278-322), Wittgenstein (549-569).

 

b. Corso monografico:

 

Wittgenstein: Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Torino, Einaudi 2009. [N. B.: Oggetto d’esame sarà unicamente il Tractatus, non i quaderni. Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi il testo già prima dell’inizio delle lezioni.]

 

Borutti: Leggere il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein, Como, Ibis 2010.

 

Per un orientamento generale sul pensiero e sulla figura di Wittgenstein si consiglia la lettura di uno a scelta tra i seguenti testi:

Luigi Perissinotto: Wittgenstein. Una guida, Milano, Feltrinelli.

Aldo G. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, , Roma-Bari, Laterza 2002.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (FACOLTATIVA).

 

N. B. Gli studenti sono vivamente pregati di presentarsi all'esame con i testi studiati.

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

E’ auspicabile che chi acceda a questo insegnamento conosca la storia della filosofia almeno nelle sue linee generali e che integri le proprie conoscenze ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e per quanto concerne la terminologia ad un buon dizionario dei termini filosofici. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua dei testi originali (il tedesco) e/o dell’inglese.

Frege, Husserl, Wittgenstein. La critica allo psicologismo

Dopo una breve introduzione storica alla fenomenologia, il corso ricostruirà a grandi linee il rapporto tra Edmund Husserl e Gottlob Frege, uno dei padri fondatori della filosofia analitica, a partire dalla recensione di quest’ultimo alla Filosofia dell’Aritmetica di Husserl e dallo scambio epistolare tra i due filosofi. Si considereranno in particolare la critica allo psicologismo nelle Ricerche logiche di Husserl e si leggeranno alcuni saggi fondamentali di Frege prima di esporre la posizione del giovane Wittgenstein.

Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Storia della Filosofia Tedesca Moderna e Contemporanea intende fornire agli studenti, oltre alle specifiche conoscenze disciplinari, anche  strumenti conoscitivi ed espositivi di più generale applicazione. 1) Verrà coltivata la capacità di analizzare criticamente ed autonomamente un testo filosofico, collocandolo nel suo contesto storico e individuandone i temi fondamentali. 2) In dialogo col docente e con gli altri studenti si eserciterà la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e adeguato nonché di formulare precise argomentazioni. 3) Si inviteranno inoltre gli studenti a creare un personale percorso di approfondimento introducendoli all’uso di strumenti filologici e bibliografici (anche online).

 

Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, acquisendo, organizzando e riformulando dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di interpretare le informazioni con senso critico formulando giudizi in autonomia;

– capacità di comunicare efficacemente le proprie idee in modo chiaro, corretto ed efficace;

– capacità di apprendere in maniera continuativa.

 

Orientativamente l’insegnamento si compone di 30 ore di lezione frontale e di 30 ore di carattere seminariale, dedicate tra l’altro alla lettura di passi di particolare importanza o asperità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

 

Commissione d’esame: Marco Brusotti, Maria Cristina Fornari, Fabio Sulpizio.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Per gli appelli dell'. a. a. precedente (2019/2020) vedi sotto risorse correlate.

 

Appelli a. a. 2020/2021:

 

Lunedì 18 maggio 2020, ore 11.00 (appello riservato).

Lunedì 8 giugno 2020, ore 9.00.

Lunedì 13 luglio 2020, ore 9.00.

Martedì 1 settembre 2020, ore 9.00.

Lunedì 2 novembre 2020, ore 9.00 (appello straordinario).

Lunedì 18 gennaio 2021, ore 9.00.

Lunedì 1 febbraio 2021, ore 9.00.

Martedì 6 aprile 2021, ore 9.00 (appello straordinario).

Lunedì 17 maggio 2021, ore 9.00 (appello straordinario).

Lunedì 7 giugno 2021, ore 9.00.

Lunedì 21 giugno 2021, ore 9.00.

Lunedì 5 luglio 2021, ore 9.00.

Mercoledì 1 settembre 2021, ore 9.00.

Lunedì 25 ottobre 2021, ore 9.00 (appello straordinario).

Frege, Husserl, Wittgenstein. La critica allo psicologismo

Dopo una breve introduzione storica alla fenomenologia, il corso ricostruirà a grandi linee il rapporto tra Edmund Husserl e Gottlob Frege, uno dei padri fondatori della filosofia analitica, a partire dalla recensione di quest’ultimo alla Filosofia dell’Aritmetica di Husserl e dallo scambio epistolare tra i due filosofi. Si considereranno in particolare la critica allo psicologismo nelle Ricerche logiche di Husserl e si leggeranno alcuni saggi fondamentali di Frege prima di esporre la posizione del giovane Wittgenstein.

 

Bibliografia:

 

a. parte generale:

 

Antonio Cimino, Vincenzo Costa: Storia della fenomenologia, Roma (Carocci), 2012, pp. 17-198.

 

b. Corso monografico

 

Classici:

Ludwig Wittgenstein: Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Torino, Einaudi 2009. [N. B.: Oggetto d’esame sarà unicamente il Tractatus, non i quaderni.]

 

UNO A SCELTA tra i due testi seguenti (quindi: o Husserl o Frege):
Edmund Husserl: Ricerche Logiche, Il Saggiatore 2015 , pp. 19-72, 96-152, 166-197.

Gottlob Frege: Senso, funzione e concetto. Scritti filosofici 1891-1897. Laterza 2001, solo pp. 3-83 [= Funzione e concetto, Senso e significato, Concetto e oggetto, Lettera a Husserl, Osservazioni su senso e significato]. Si leggeranno inoltre l’introduzione di Carlo Penco, la cronologia e la nota del traduttore (pp. V-XXXVII).

Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi i testi già prima dell’inizio delle lezioni.

 

Letteratura critica di approfondimento (FACOLTATIVA):

Su Frege:

         Carlo Penco: Frege. Roma, Carocci 2010.

         Anthony Kenny: Frege. Un’introduzione. Torino, Einaudi 2003.

Su Husserl:

         Vincenzo Costa: Husserl. Roma, Carocci 2010.

         Renzo Raggiunti: Introduzione ad Husserl. Roma-Bari, Laterza 2007.

Su Wittgenstein:

         Luigi Perissinotto: Wittgenstein. Una guida, Milano, Feltrinelli.

        Aldo G. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, , Roma-Bari, Laterza 2002.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica (FACOLTATIVA).

 

Bibliografia:

 

a. parte generale:

Antonio Cimino, Vincenzo Costa: Storia della fenomenologia, Roma (Carocci), 2012, pp. 17-225.b. Corso monografico

Classici:

Gottlob Frege: Senso, funzione e concetto. Scritti filosofici 1891-1897. Laterza 2001, solo pp. 3-83 [= Funzione e concetto, Senso e significato, Concetto e oggetto, Lettera a Husserl, Osservazioni su senso e significato]. Si leggeranno inoltre l’introduzione di Carlo Penco, la cronologia e la nota del traduttore (pp. V-XXXVII).

Edmund Husserl: Ricerche Logiche, Il Saggiatore 2015 (parti scelte).

Ludwig Wittgenstein: Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Torino, Einaudi 2009. [N. B.: Oggetto d’esame sarà unicamente il Tractatus, non i quaderni.]

Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi i testi già prima dell’inizio delle lezioni.

Letteratura critica di approfondimento (FACOLTATIVA):

Su Frege:

         Carlo Penco: Frege. Roma, Carocci 2010.

         Anthony Kenny: Frege. Un’introduzione. Torino, Einaudi 2003.

Su Husserl:

         Vincenzo Costa: Husserl. Roma, Carocci 2010.

         Renzo Raggiunti: Introduzione ad Husserl. Roma-Bari, Laterza 2007.

Su Wittgenstein:

       Luigi Perissinotto: Wittgenstein. Una guida, Milano, Feltrinelli.

       Aldo G. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, , Roma-Bari, Laterza 2002.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica (FACOLTATIVA).

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Trattandosi di un insegnamento rivolto a studenti e studentesse del I anno, si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari. E’ però auspicabile che chi acceda a questo insegnamento abbia almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica e che la integri ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e/o ad un buon dizionario dei termini filosofici. Comunque ai frequentanti la terminologia necessaria verrà di volta in volta chiarita a lezione. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua dei testi originali (generalmente il tedesco) e/o dell’inglese.

I colori. Introduzione storica alla filosofia della percezione

Al crocevia di diverse scienze - fisica, neuroscienze, psicologia e altre - i colori hanno sempre stimolato la riflessione filosofica e continuano ancor oggi ad essere al centro di controversi dibattiti. Dopo una breve introduzione storica alla filosofia della percezione il corso monografico ricostruisce alcune tappe fondamentali della riflessione filosofica sui colori a partire dalle sostanziali innovazioni dell’approccio newtoniano per arrivare sino ai nostri giorni.

Aldilà dell’acquisizione delle specifiche conoscenze disciplinari, l’insegnamento di Storia della filosofia contemporanea intende fornire agli studenti strumenti conoscitivi ed espositivi di più generale applicazione. 1) Verrà coltivata la capacità di analizzare criticamente ed autonomamente un testo filosofico, collocandolo nel suo contesto storico e individuandone i temi fondamentali. 2)  In dialogo col docente e con gli altri studenti si eserciterà la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e adeguato nonché di formulare precise argomentazioni. 3) Si inviteranno inoltre gli studenti a creare un personale percorso di approfondimento introducendoli all’uso di strumenti filologici e bibliografici (anche online).

 

Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, acquisendo, organizzando e riformulando dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di interpretare le informazioni con senso critico formulando giudizi in autonomia;

– capacità di comunicare efficacemente le proprie idee in modo chiaro, corretto ed efficace;

– capacità di apprendere in maniera continuativa.

Orientativamente l’insegnamento si compone di 30 ore di lezione frontale e di 30 ore di carattere seminariale, dedicate tra l’altro alla lettura di passi di particolare importanza o asperità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Orientativamente l’insegnamento si compone di 30 ore di lezione frontale e di 30 ore di carattere seminariale, dedicate tra l’altro alla lettura di passi di particolare importanza o asperità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti. Nella prima, relativa al corso istituzionale, si esamineranno a livello del manuale le conoscenze delle linee fondamentali di qualcuno dei dodici filosofi indicati. La seconda, più estesa, concernerà il corso monografico. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli, definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico del 2019-2020, vengono comunicate nella bacheca del docente, prof. Marco Brusotti, nella rubrica ‘risorse correlate’.

 

I colori. Introduzione storica alla filosofia della percezione

Al crocevia di diverse scienze - fisica, neuroscienze, psicologia e altre - i colori hanno sempre stimolato la riflessione filosofica e continuano ancor oggi ad essere al centro di controversi dibattiti. Dopo una breve introduzione storica alla filosofia della percezione il corso monografico ricostruisce alcune tappe fondamentali della riflessione filosofica sui colori a partire dalle sostanziali innovazioni dell’approccio newtoniano per arrivare sino ai nostri giorni.

Testi d’esame:

 

a. Parte istituzionale:

Ai fini dell’esame gli studenti sono tenuti a conoscere schematicamente ed inquadrare storicamente i seguenti autori e movimenti, da studiarsi preferibilmente sul terzo volume (Filosofia contemporanea) del manuale di storia della filosofia in uso nella scuola secondaria di Costantino Esposito e Pasquale Porro: Destra e sinistra hegeliana (pp. 3-12), Marx (pp. 14-32), Schopenhauer (43-62), Kierkegaard (64-84), Comte e il positivismo (86-110), Nietzsche (137-162), Dilthey (178-184), il pragmatismo [Peirce, James, Dewey] (602-624), Frege (pp. 526-535), Husserl (248-275), Heidegger (278-322), Wittgenstein (549-569).

 

b. Corso monografico:

 

1) Friedrich Nietzsche: ‘Aurora’, esclusivamente l’aforisma 426 ‘Cecità cromatica dei pensatori’.

 

2) TRE a scelta tra i seguenti testi:

- [Aristotele]: I colori e i suoni, Bompiani 2008. [Solo ‘I colori’ (pp. 9-158) nonché i testi di Aristotele a pp. 370-389.] OPPURE: Isaac Newton: Scritti sulla luce e i colori, Rizzoli 2006, pp. 5-212, 289-302. NON ENTRAMBI I TESTI.

- Johann Wolfgang Goethe: La teoria dei colori, Milano, Il Saggiatore, 2014, pp. 1-87, 131-153, 171-217.

- Arthur Schopenhauer: La vista e i colori e carteggio con Goethe, Milano, Abscondita, 2017.

- Ludwig Wittgenstein: Osservazioni sui colori, Torino, Einaudi 2000.

- Semir Zeki: Con gli occhi del cervello. Immagini, luci, colori, Di Renzo, 2011.

- C. L. Hardin: Color for Philosophers: Unweaving the Rainbow, Hackett 1988.

- Jonathan Cohen / Mohan Matthen (eds.): Color Ontology and Color Science, Bradford 2010, pp. ix-xxiii, 1-122, 179-202, 229-255.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (FACOLTATIVA).

 

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

E’ auspicabile che chi acceda a questo insegnamento conosca la storia della filosofia almeno nelle sue linee generali e che integri le proprie conoscenze ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e per quanto concerne la terminologia ad un buon dizionario dei termini filosofici. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua del testo originale (il tedesco) e/o dell’inglese.

Dopo Goethe. La riflessione filosofica sui colori dall’ottocento ai giorni nostri

Il corso monografico inizia con il carteggio tra Goethe e il giovane Schopenhauer per analizzare poi le obiezioni che quest’ultimo muove a Newton in La vista e i colori. Particolare attenzione si presterà alla differenza, metodologica e di contenuto, tra l’opera del giovane filosofo e la Teoria dei colori del suo maestro Goethe, tenendo presente tra gli altri anche il contributo teoretico di Lichtenberg. Su questo sfondo verrà poi ricostruita l’evoluzione della problematica dei colori nel pensiero dell’ottocento, in particolare la ripresa di temi goethiani nel quadro della fisiologia dei sensi da Helmholtz a Hering. Per quanto concerne la filosofia del novecento ci si concentrerà soprattutto sull’approccio fenomenologico, sulle considerazioni di Cassirer nonché sulle Osservazioni sui colori dell’ultimo Wittgenstein.

 

Testi d’esame:

Parte generale:

Antonio Cimino, Vincenzo Costa: Storia della fenomenologia, Roma (Carocci), 2012, pp. 17-225.

 

Corso monografico:

Johann Wolfgang Goethe: La teoria dei colori, Milano, Il Saggiatore, 2014 (parti scelte).

Arthur Schopenhauer: La vista e i colori e carteggio con Goethe, Milano, Abscondita, 2017.

Ludwig Wittgenstein: Osservazioni sui colori, Torino, Einaudi 2000.

 

Inoltre alcuni BREVI testi di altri filosofi di lingua tedesca che verranno messi a disposizione dal docente sotto forma di dispensa.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

Orientativamente l’insegnamento si compone di 30 ore di lezione frontale e di 30 ore di carattere seminariale, dedicate tra l’altro alla lettura di passi di particolare importanza o asperità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

Le date degli appelli, definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico del 2019-2020, vengono comunicate nella bacheca del docente, prof. Marco Brusotti, nella rubrica ‘risorse correlate’.

 

Dopo Goethe. La riflessione filosofica sui colori dall’ottocento ai giorni nostri

Il corso monografico inizia con il carteggio tra Goethe e il giovane Schopenhauer per analizzare poi le obiezioni che quest’ultimo muove a Newton in La vista e i colori. Particolare attenzione si presterà alla differenza, metodologica e di contenuto, tra l’opera del giovane filosofo e la Teoria dei colori del suo maestro Goethe, tenendo presente tra gli altri anche il contributo teoretico di Lichtenberg. Su questo sfondo verrà poi ricostruita l’evoluzione della problematica dei colori nel pensiero dell’ottocento, in particolare la ripresa di temi goethiani nel quadro della fisiologia dei sensi da Helmholtz a Hering. Per quanto concerne la filosofia del novecento ci si concentrerà soprattutto sull’approccio fenomenologico, sulle considerazioni di Cassirer nonché sulle Osservazioni sui colori dell’ultimo Wittgenstein.

Testi d’esame:

Parte generale:

Antonio Cimino, Vincenzo Costa: Storia della fenomenologia, Roma (Carocci), 2012, pp. 17-225.

 

Corso monografico:

Johann Wolfgang Goethe: La teoria dei colori, Milano, Il Saggiatore, 2014, pp. 1-87, 131-153, 171-217.

Arthur Schopenhauer: La vista e i colori e carteggio con Goethe, Milano, Abscondita, 2017.

Friedrich Nietzsche: ‘Aurora’, esclusivamente l’aforisma 426 ‘Cecità cromatica dei pensatori’.

Ludwig Wittgenstein: Osservazioni sui colori, Torino, Einaudi 2000.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Trattandosi di un insegnamento rivolto a studenti e studentesse del I anno, si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari. E’ però auspicabile che chi acceda a questo insegnamento abbia almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica e che la integri ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e/o ad un buon dizionario dei termini filosofici. Comunque ai frequentanti la terminologia necessaria verrà di volta in volta chiarita a lezione. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua del testo originale e/o dell’inglese.

Il corso monografico prevede l’analisi approfondita di almeno un classico della storia della filosofia contemporanea. Il corso istituzionale prevede che gli studenti siano tenuti a conoscere schematicamente ed inquadrare storicamente una serie di autori e movimenti filosofici, da studiarsi preferibilmente sul terzo volume (Filosofia contemporanea) di un manuale di storia della filosofia in uso nella scuola secondaria. Per il programma completo dell'a.a. in questione si veda la rubrica 'Risorse correlate'.

  • L’insegnamento di Storia della filosofia contemporanea intende fornire agli studenti strumenti conoscitivi ed espositivi di più generale applicazione. 1) Verrà coltivata la capacità di analizzare criticamente ed autonomamente un testo filosofico, collocandolo nel suo contesto storico e individuandone i temi fondamentali. 2)  In dialogo col docente e con gli altri studenti si eserciterà la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e adeguato nonché di formulare precise argomentazioni. 3) Si inviteranno inoltre gli studenti a creare un personale percorso di approfondimento introducendoli all’uso di strumenti filologici e bibliografici (anche online).

Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, acquisendo, organizzando e riformulando dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di interpretare le informazioni con senso critico formulando giudizi in autonomia;

– capacità di comunicare efficacemente le proprie idee in modo chiaro, corretto ed efficace;

– capacità di apprendere in maniera continuativa.

Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti. Nella prima, relativa al corso istituzionale, si esamineranno a livello del manuale le conoscenze delle linee fondamentali di qualcuno dei dodici filosofi indicati. La seconda, più estesa, concernerà il corso monografico. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

Si veda la rubrica 'Informazioni correlate'.

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il terzo Wittgenstein? Introduzione a Sulla certezza

Per lo stesso Wittgenstein le Ricerche filosofiche costituiscono una svolta rispetto al Tractatus logico-philosophicus ed è quindi da tempo invalso l’uso di distinguere dal ‘primo’ Wittgenstein del Tractatus il ‘secondo’ (l’autore delle Ricerche), con un non breve e frastagliato ‘periodo di transizione’ dall’uno all’altro. Più recente è invece la proposta interpretativa che vede nei tardi appunti pubblicati col titolo Sulla certezza un ‘terzo’ Wittgenstein le cui posizioni sono ormai significativamente distinte da quelle delle Ricerche. Dopo un’ampia introduzione volta a situare storicamente i pensieri fondamentali del Tractatus nel contesto della prima filosofia analitica e a presentare le principali novità delle Ricerche, il corso monografico sarà dedicato a una lettura approfondita di Sulla certezza.


 

Testi d’esame:

 

a. Parte istituzionale:

Ai fini dell’esame gli studenti sono tenuti a conoscere schematicamente ed inquadrare storicamente i seguenti autori e movimenti, da studiarsi preferibilmente sul terzo volume (Filosofia contemporanea) del manuale di storia della filosofia in uso nella scuola secondaria di Costantino Esposito e Pasquale Porro: Destra e sinistra hegeliana (pp. 3-12), Marx (pp. 14-32), Schopenhauer (43-62), Kierkegaard (64-84), Comte e il positivismo (86-110), Nietzsche (137-162), Dilthey (178-184), il pragmatismo [Peirce, James, Dewey] (602-624), Frege (pp. 526-535), Husserl (248-275), Heidegger (278-322), Wittgenstein (549-569).

 

b. Corso monografico

Ludwig Wittgenstein: Della Certezza, Torino, Einaudi 1999.

[N. B.: Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi il testo già prima dell’inizio delle lezioni.]

 

Come introduzione al pensiero del filosofo si legga:

Luigi Perissinotto: Wittgenstein. Una guida, Milano, Feltrinelli (una qualsiasi edizione).

Un’alternativa, di meno facile lettura, è:

A. G. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, Roma-Bari, Laterza 2002.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

E’ auspicabile che chi acceda a questo insegnamento conosca la storia della filosofia almeno nelle sue linee generali e che integri le proprie conoscenze ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e per quanto concerne la terminologia ad un buon dizionario dei termini filosofici. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua del testo originale (il tedesco) e/o dell’inglese.

Il corso monografico prevede l’analisi approfondita di almeno un classico della storia della filosofia tedesca moderna o contemporanea. Il corso istituzionale prevede l’inquadramento storico di alcuni autori e/o movimenti filosofici nella Germania dell’ottocento e/o del novecento.

L’insegnamento di Storia della Filosofia Tedesca Moderna e Contemporanea intende fornire agli studenti strumenti conoscitivi ed espositivi di più generale applicazione. 1) Verrà coltivata la capacità di analizzare criticamente ed autonomamente un testo filosofico, collocandolo nel suo contesto storico e individuandone i temi fondamentali. 2) In dialogo col docente e con gli altri studenti si eserciterà la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e adeguato nonché di formulare precise argomentazioni. 3) Si inviteranno inoltre gli studenti a creare un personale percorso di approfondimento introducendoli all’uso di strumenti filologici e bibliografici (anche online).

Prova orale. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

Si veda la rubrica 'Risorse correlate'.

Presentazione e obiettivi del corso

Evidenza e certezza.

Prendendo a modello due testi chiave della filosofia di lingua tedesca del ventesimo secolo, le Meditazioni cartesiane di Husserl e Sulla certezza di Wittgenstein, il corso presenta due paradigmi profondamente diversi nell’approccio filosofico al rapporto tra empirico e apriori nonché a quelle che sono o sembrano costituire evidenze indubitabili. Si situeranno i due testi in questione, pur tenendo conto delle loro rispettive specificità, nell’orizzonte delle due correnti principali del pensiero contemporaneo: la fenomenologia e la filosofia analitica. Si metteranno quindi in risalto temi comuni ma anche profonde differenze tra il paradigma fenomenologico e il metodo wittgensteiniano. Ci si concentrerà in particolare sul tema dello scetticismo, approfondendo la ricerca wittgensteiniana su legittimità e condizioni di senso del dubbio.

Parte generale:

Antonio Cimino, Vincenzo Costa: Storia della fenomenologia, Roma (Carocci), 2012, pp. 17-226.

Una a scelta tra le seguenti introduzioni:

Luigi Perissinotto: Wittgenstein. Una guida, Milano, Feltrinelli (una qualsiasi edizione).

A. G. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, Roma-Bari, Laterza 2002.

 

Classici:

Edmund Husserl: Meditazioni cartesiane e lezioni parigine, Brescia, La Scuola 2017.

Ludwig Wittgenstein: Della Certezza, Torino, Einaudi 1999.

[N. B.: Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi entrambi i testi già prima dell’inizio delle lezioni.]

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE E SAPERI FILOSOFICI

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2016 al 30/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)

Pubblicazioni


Follow me on Academia.edu

 

Monografia più recente:

Wittgenstein, Frazer und die „ethnologische Betrachtungsweise“, Berlin/Boston (de Gruyter) 2014 [Serie di monografie ‚Über Wittgenstein‘, n. 2]. [Recensioni: Elke Muchlinski in Wittgenstein Studien 7 (2016): 260-264; Florian Franken Figueiredo, in: Philosophisches Jahrbuch 123 (2016): 239-242.]

Articoli e curatele:

“Metaphilosophy and ‘Natural History’: Nietzsche’s Beyond Good and Evil on the Free Spirit”, in: Nietzsche’s Metaphilosophy: The Nature, Method, and Aims of Philosophy, a cura diMatthew Mayer, Paul Loeb, Cambridge University Press (CUP), esce nel 2019.

“You should like to say...”:Wittgenstein and Translating Temptations. In: Wittgenstein on/in Translation, a cura di Paulo Oliveira / Alois, Pichler / Arley Moreno, Coleção CLE (Campinas), esce nel 2019.

“Knowing our own Body? Wittgenstein and the epistemology of bodily self-experience” , in: Wittgenstein-Studien 10 (2019), esce nel marzo del 2019.

 

„Wiederholte Lebenskrisen. Nietzsches Selbst-Konstruktionen 1867-1887“, in: Nietzscheforschung 25 [„... So erzähle ich mir mein Leben.“ Über den Zusammenhang von Biographie, Philosophie und Literatur bei Nietzsche“] (2018): 101-122.

„‘Entschmelzung der Horizonte‘. Reflektives Gleichgewicht und Verstehensgleichgewicht“, in: Abel im Dialog. Perspektiven der Zeichen- und Interpretationsphilosophie, a cura di Ulrich Dirks, Astrid Wagner, Berlin / Boston (de Gruyter), 2 voll., Berlin / Boston (de Gruyter) 2018, vol. 1: 187-204. [[Un draft anche in academia.edu.]]

“What belongs to a language game is a whole culture.” On two related Concepts in Wittgenstein’s Philosophy, in: Wittgenstein-Studien 9 (2018): 51–73.

«Европейский» и «сверхъевропейский».Заратустра, добрый европеец и взгляд издалека / „'Europäisch und über-europäisch.' Zarathustra, der gute Europäer, und der Blick aus der Ferne“, in: Yulia V. Sineokaya / Ekaterina A. Poljakova (eds.): Фридрих Ницше: наследие и проект / Friedrich Nietzsche: Legacy and Prospects / Friedrich Nietzsche: Erbe und Perspektiven, Mosca (Языки славянских культур [= Jazyki slawjanskich kultur]) 2017: 550-565 (versione russa); 566-580 (versione tedesca).

„Gefährliche Sinnverschiebungen. Zu Kultur(en) und Geometrie(n) in der Philosophie der Zwischenkriegszeit“, in: Zeitschrift für Ästhetik und allgemeine Kunstwissenschaft 62/2 (2017): 221-233.

“Mentalità e stili di pensiero. Note sulla ricezione di Lucien Lévy-Bruhl nella filosofia di lingua tedesca (Jerusalem, Cassirer, Husserl, Fleck)”, in: Dal pensiero alla formazione, a cura di Gabriella Armenise, 2 vol., vol. 1, Lecce (Pensa Multimedia) 2017: 385-393.

„Das Neue und Immergleiche“. Benjamin, Nietzsche und die ewige Wiederkehr, in: Nietzsche-Studien 46 (2017): 254-283.

[Con Sabine Mainberger:] Kunst des Vergleichens. Warburg, Wittgenstein und die Serendipity morphologischer Reihen, in: Der vergleichende Blick. Formanalyse in Natur- und Kulturwissenschaften, a cura di Matthias Bruhn e  Gerhard Scholz, Berlin (Reimer) 2017: 209-238.

„Unsere letzte Dankbarkeit gegen die Kunst“. Die Druckbogen der Fröhlichen Wissenschaft und Nietzsches Abschied von seiner ‚Freigeisterei‘. In: Graetz, Katharina, Kaufmann, Sebastian (Hgg.): Nietzsche zwischen Literatur und Philosophie. Von der „Fröhlichen Wissenschaft“ zu „Also sprach Zarathustra“, Heidelberg (Winter) 2017: 201-221.

Marco Brusotti, Herman Siemens (Eds.): Nietzsche, Kant, and the Problem of Metaphysics, London / New York (Bloomsbury) 2017. [Volume 1 of the three volume set: Marco Brusotti, Herman Siemens, João Constancio, Tom Bailey (Eds.): Nietzsche’s Engagements with Kant and the Kantian Legacy: ISBN: 9781350035577.]

Marco Brusotti: “Spontaneity and Sovereignty. Nietzsche’s Concepts and Kant’s Philosophy”, in: Tom Bailey, João Constancio (Eds.): Nietzsche and Kantian Ethics, London / New York (Bloomsbury) 2017: 219-256. [Volume 2 of the three volume set: Marco Brusotti, Herman Siemens, João Constancio, Tom Bailey (Eds.): Nietzsche’s Engagements with Kant and the Kantian Legacy.]

O Nietzsche de Wittgenstein. Com considerações comparativas sobre a recepção de Nietzsche no Círculo de Viena. In: Revista Interdisciplinar em Cultura e Sociedade (RICS) 3 (2017), n. 1: 163-189.

„Nietzsches ‚höhere Kunst, die Kunst der Feste‘“, in: Günter Gödde, Nikolaos Loukidelis, Jörg Zirfas (Hg.): Nietzsche und die Lebenskunst. Ein philosophisch-psychologisches Kompendium, Stuttgart (Metzler) 2016: 255-264. [ISBN: 978-3-476-02571-5.]

“Europeu e Supraeuropeu: o olhar à distância de Nietzsche.” In: Estudos Nietzsche 7 (2016): 29-45.

„Ethnologische Betrachtungsweisen: Wittgenstein, Frazer, Sraffa“. In Wittgenstein Studien 7 (2016): 39-63.

“That they point, is all there is to it.” Wittgenstein, Frazer, eine „Tatsachensammlung“ und ihre „übersichtliche Darstellung“, in: "Wittgenstein's Remarks on Frazer's 'Golden Bough': The Text and The Matter", a cura di Lars Albinus e Josef Rothhaupt, Berlin / Boston (de Gruyter) [serie ‚On Wittgenstein‘ 3], 2016: 311-338.

“I ‘celebratori di feste’. Nietzsche, la grecità e l’arte delle feste”, in: Paolo D’Iorio, Maria Cristina Fornari, Luca Lupo, Chiara Piazzesi (Hg.): Prospettive. Omaggio a Giuliano Campioni, Pisa (ETS) 2015: 67-72.

“An ‘anthropological’ way of looking at philosophical problems.” Wittgenstein, Frazer and the art of comparison, in: Realismus - Relativismus – Konstruktivismus / Realism – Relativism – Constructivism. Beiträge / Contributions. 38. Internationales Wittgenstein-Symposiums Kirchberg am Wechsel, 9.-15. August 2015 [= pre-proceedings], Bd. XXIII, a cura di Christian Kanzian, Josef Mitterer & Katharina Neges, Kirchberg am Wechsel 2015: 35-37.

„Vergleichende Beschreibung versus Begründung. Das fünfte Hauptstück: ‚Zur Naturgeschichte der Moral‘“, in: Friedrich Nietzsche: Jenseits von Gut und Böse, a cura di Marcus Andreas Born, Berlin/Boston (de Gruyter) [Serie: Klassiker Auslegen, n. 48] 2014, p. 111-130.

„‘Lauter dunkle Machtbeziehungen‘. Foucault, Nietzsche und die Diskontinuität“, in: Nietzsches Perspektiven. Denken und Dichten in der Moderne, a cura di Steffen Dietzsch, Claudia Terne, Berlin / Boston (de Gruyter) 2014, pp. 346-363.

"O 'autoapequenamento do homem' na modernidade: Estudos sobre a Genealogia da moral de Nietzsche". In: Labirintos da Alma: Festschrift aos 60 anos de Oswaldo Giacoia Jr., a cura di André L. M. Garcia / Lucas Angioni, Campinas (Editora Phi) 2014, pp. 101-175.

[Con Helmut Heit (TU Berlin):] „Nietzsches Philosophie des Geistes. Einleitung”. In Nietzscheforschung. Jahrbuch der Nietzsche-Gesellschaft 20 (2013), pp. 231-234. Introduzione alla sezione III della rivista („Nietzsches Philosophie des Geistes. 20. Nietzsche Werkstatt Schulpforta, 11.-14. September 2012. Wiss. Leitung: Marco Brusotti und Helmut Heit”, pp. 231-392.]

„der schreckliche Grundtext homo natura“. Texturen des Natürlichen im Aphorismus 230 von Jenseits von Gut und Böse, in: Texturen des Denkens. Nietzsches Inszenierung der Philosophie in ‚Jenseits von Gut und Böse‘, a cura di Marcus Andreas Born, Axel Pichler, Berlin / Boston (de Gruyter) 2013 [Serie: Nietzsche heute, n. 5] , pp. 259-278.

“Tensión. Figuras y concepto en Nietzsche”, in Estudios Nietzsche. Revista Internacional de Filosofía 13 (2013), pp. 87-105.

„Es ist schwer, sich an kein Gleichnis zu verlieren.“ Zu einem sprach- und kulturphilosophischen Thema Wittgensteins, in: Kulturen & Werte. Wittgensteins "Kringel-Buch" als Initialtext [serie ‚On Wittgenstein‘, vol. 1], a cura di Josef Rothhaupt, Wilhelm Vossenkuhl, Berlin / Boston (de Gruyter) 2012 , pp. 225-242.

MÜLLER-LAUTER, Wolfgang (geb. Wolfgang Siegfried Müller), * 31.8. 1924 in Weimar, † 9.8. 2001 in Berlin. In: Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL), a cura di Traugott Bautz, Hamm e altre 1975 ff., volume XXXIV (Ergänzungen XXI), Nordhausen 2013, pp. 989-996.

„O eterno retorno do mesmo em Assim falou Zaratustra“, Tradução: Rogério Lopes. Estudos Nietzsche, Curitiba, v. 3, n. 2, Jul./Dez. 2012, pp. 149-167.

„Reagieren, schwer reagieren, nicht reagieren. Zu Philosophie und Physiologie beim letzten Nietzsche“, in: Nietzsche-Studien 41 (2012), pp. 104-126.

„Friedrich Nietzsche“, in: Kleines Werklexikon der Philosophie, a cura di Michael Quante, Stuttgart (Kröner) 2012, pp. 418-427 [Voci su: La nascita della tragedia, La gaia scienza, Così parlò Zarathustra, Al di là del bene e del male, La genealogia della morale].

„’Einige werden posthum geboren.’ - Friedrich Nietzsches Wirkungen.“, a cura di Renate Reschke e Marco Brusotti [Serie ‚Nietzsche heute‘] Berlin / Boston (de Gruyter) 2012.

„‘Niemand in Europa hat heute nur eine Sprache.‘ Italienische Intentionen. Philosophische Probleme übersetzen“, in M. Kross, E. Ramharter (Hgg.): „Translating Wittgenstein / Wittgenstein übersetzen“, Berlin (Parerga) 2012, S. 215-237.

„Spannung. Ein Begriff für Groß und Klein“, in: Nietzsche - Macht – Größe. Nietzsche - Philosoph der Größe der Macht oder der Macht der Größe, a cura di : V. Caysa e K. Schwarzwald, Berlin – Boston (de Gruyter) 2012, pp. 51-73.

“Nietzsche, la genealogia e le scienze”, in: Goethe, Schopenhauer, Nietzsche. Saggi in memoria di Sandro Barbera, a cura di G. Campioni, L. Pica Ciamarra, M. Segala, Pisa (ETS) 2012, pp. 55-67.

„’Ethnologie unseres Zeitalters’. Otto Neurath über Magie und Technik im Vergleich mit Wittgensteins ‚Bemerkungen über Frazers Golden Bough’“. In: Hans Gerald Hödl, Veronica Futterknecht: Religionen nach der Säkularisierung. Festschrift für Johann Figl zum 65. Geburtstag, Wien (LIT) 2011, p. 331-354.

“Nietzsche, la genealogía y las ciencias”, in: Memorias del Congreso Nietzsche y su trasfondo científico. Compilación de Gerardo Martínez Cristerna, México DF (Ediciones Hombre y Mundo) 2011, pp. 245-275.

Nietzsches Wissenschaftsphilosophie: Hintergründe, Wirkungen und Aktualität, a cura di Helmut Heit, Günter Abel e Marco Brusotti  (Monographien und Texte zur Nietzsche-Forschung 59), Berlin / Boston (de Gruyter) 2011.

Marco Brusotti: „Naturalismus? Perfektionismus? Nietzsche, die Genealogie und die Wissenschaften“, in: Nietzsches Wissenschaftsphilosophie: Hintergründe, Wirkungen und Aktualität, a cura di Helmut Heit, Günter Abel e Marco Brusotti  (Monographien und Texte zur Nietzsche-Forschung 59), Berlin / Boston (de Gruyter) 2011, pp. 91-112.

„Nachweis aus Charles Féré, Dégénérescence et Criminalité“, in: Nietzsche-Studien 40 (2011), p. 342.

„Tensão: um conceito para o grande e o pequeno“ [Tradução de Rogério Lopes.], in: Dissertatio. Revista de Filosofia (Departamento de Filosofia – Universidade Federal de Pelotas (UFPel), Brasile)  33 (Inverno 2011),  pp. 35-62. URL numero rivista: <http://www.ufpel.edu.br/isp/dissertatio/dissertatio-33.htm>

„Reagir e não reagir: filosofia e psicologia no Crepúsculo dos ídolos“, Tradução: Vilmar Debona. Estudos Nietzsche, Curitiba, v. 1, n. 2, jul./dez. De 2010, S. 373-388. ISSN 2179-3441.

„Kern und Schale. Wissenschaft und Untergang der Religion bei Nietzsche“, in Carlo Gentili, Cathrin Nielsen: Der Tod Gottes und die Wissenschaft. Zur Wissenschaftskritik Nietzsches, Berlin – New York 2010, pp. 67-81.

„Wittgensteins Nietzsche. Mit vergleichenden Betrachtungen zur Nietzsche-Rezeption im Wiener Kreis“, in: Nietzsche-Studien 38 (2009), pp. 335-362.

„Beiträge zur Quellenforschung, mitgeteilt von Marco Brusotti“, in: Nietzsche-Studien 38 (2009), p. 325.

„Jenseits von Gut und Böse“, in Nietzsche-Lexikon, a cura di Christian Niemeyer (HG.), Darmstadt (Wissenschaftliche Buchgesellschaft) 2009, pp. 169-171.

„Leidenschaft“, in Nietzsche-Lexikon, a cura di Christian Niemeyer (HG.), Darmstadt (Wissenschaftliche Buchgesellschaft) 2009, pp. 200.

„Rache“, in Nietzsche-Lexikon, a cura di Christian Niemeyer (HG.), Darmstadt (Wissenschaftliche Buchgesellschaft) 2009, pp. 294-295.

„Ressentiment“, in Nietzsche-Lexikon, a cura di Christian Niemeyer (HG.), Darmstadt (Wissenschaftliche Buchgesellschaft) 2009, pp. 304-305.

 [Recensione di:] „Nietzsche Research Group under the direction of Paul van Tongeren, Gerd Schank, and Herman Siemens, eds. Nietzsche-Wörterbuch, vol. 1: Abbreviatur - einfach, Berlin: W. de Gruyter, 2004”, in The Journal of Nietzsche Studies 35-36 (2008), pp. 184-187 (tradotto in inglese da Lisa Marie Anderson).

„Transformationen der Wiederkehr. Felix Hausdorff (alias Paul Mongré) zwischen Kant und Nietzsche“, in: Nietzsche-Studien 37 (2008), pp. 469-476.

„’Vergangenes und Fremdes’. Zum Umgang mit Fremdkulturellem in Nietzsches zweiter Unzeitgemässer Betrachtung“, in: Friedrich Nietzsche. Geschichte, Affekte, Medien. (Nietzscheforschung. Jahrbuch der Nietzsche-Gesellschaft 15), 2008, pp. 41-48.

„Politik”, in Wagner und Nietzsche. Kultur - Werk - Wirkung. Ein Handbuch, a cura di Stefan Lorenz Sorgner, H. James Birx, Nikolaus Knoepffler, Rowohlt (Rowohlts Enzyklopädie) 2008, pp. 265-286.

"Ressentimento e vontade de nada." In: Nietzsche pensador mediterrâneo - A recepção italiana, a cura di Scarlett Marton, São Paulo (discurso editorial) 2007, pp. 265-298.

„’Der Cultus wird wie ein fester Wort-Text immer neu ausgedeutet’. Nietzsches Betrachtungen über den Synkretismus im Gottesdienst der Griechen und die Genealogie der Moral“, in Nietzsche und Europa – Nietzsche in Europa. (Nietzscheforschung. Jahrbuch der Nietzsche-Gesellschaft 14), 2007, pp. 159-169.

„'Blicke weiter um dich!' „Ethnologische Betrachtungsweise“ und Kritik der Ethnologie bei Wittgenstein“", in: G. Abel, M. Kroß, M. Nedo (Hg.): Ludwig Wittgenstein: Ingenieur – Philosoph – Künstler [1. Band der Reihe Wittgensteiniana], Berlin (Parerga) 2007, pp. 193-208.

„Überflüssige Annahmen. Wittgensteins Auseinandersetzung mit James Frazers evolutionärer Anthropologie“, in: Evolution. Modell – Methode – Paradigma, a cura di Christoph Asmuth e Hans Poser, Würzburg (Königshausen & Neumann) 2007, pp. 79-106.

“’Il mio scopo è una ‘trasvalutazione di tutti i valori’. Wittgenstein e Nietzsche”, in: Nietzsche. Edizioni e interpretazioni, a cura di M. C. Fornari, Pisa 2006, pp. 97-122.

„Heidegger su storia monumentale e ripetizione. La seconda Considerazione inattuale di Nietzsche in Essere e tempo“, in Metafisica e nichilismo: Löwith e Heidegger interpreti di Nietzsche, a cura di Carlo Gentili, Werner Stegmaier, Aldo Venturelli, Bologna (Pendragon) 2006, pp. 125-147.

 „Mondi estranei. Note su Weltanschauung e Weltbild in Wittgenstein”, in Idee. Rivista di filosofia XX (2006), n. 62-63, pp. 101-113.

 „'Europäisch und über-europäisch.' Zarathustra, der gute Europäer, und der Blick aus der Ferne“, in Also wie sprach Zarathustra? West-östliche Spiegelungen im kulturgeschichtlichen Vergleich, a cura di Mathias Mayer, Würzburg 2006, pp. 73-87.

“Européen et supra-européen”. In: Nietzsche et l'Europe. Sous la direction de Paolo D’Iorio et Gilbert Merlio, Paris 2006, pp. 193-211.

"Wiederkunft, ewige - Wiederkehr, ewige", in Historisches Wörterbuch der Philosophie, a cura di J. Ritter, K. Gründer e G. Gabriel, vol. 12 (W-Z), Basilea (Schwabe) 2005, pp. 746-751.

“’Il mio scopo è una ‘trasvalutazione dei valori’’. Wittgenstein e Nietzsche”, in Rivista di estetica XLV (2005), Nietzsche dopo il postmoderno, a cura di Tiziana Andina, pp. 147-164.

"'Das musikalische Thema sagt mir sich selbst.' Anmerkungen zu Bild, Musik und Metaphysik bei Wittgenstein", in E. Tramsen (Hg.): "Musik und Metaphysik", Hofheim (Wolke) 2004,  pp. 93-111.

„L’‘oltreuomo‘, il ‚buon europeo‘, l’‘oltreuropeo‘.“ In: Nietzsche e la provocazione del superuomo. Per un’etica della misura, a cura di Francesco Totaro, Roma, Carocci 2004, pp. 29-43.

"'Europäisch und über-europäisch'. Nietzsches Blick aus der Ferne", in: Tijdschrift voor Filosofie 66 (2004), pp. 31-48.

"'Élements de la vengeance' - Langage et connaissance de soi chez Nietzsche dans l'aphorisme 33 du Voyageur et son ombre", in: P. D'Iorio, O. Ponton (Hg.): Nietzsche. Philosophie de l'esprit libre. Études sur la genèse de Choses humaines, trop humaines, Paris 2004, pp. 129-139.

"Conoscenza come passione. Il percorso filosofico di Nietzsche tra Aurora e La gaia scienza", in Nietzsche Illuminismo Modernità, a cura di Carlo Gentili, Volker Gerhardt e Aldo Venturelli, Firenze (Olschki) 2003, pp. 47-63.

"Sprache und Selbsterkenntnis. Zu Nietzsches Aphorismus Elemente der Rache (WS 33)“ ["Linguaggio e conoscenza di sé. Sull'aforisma di Nietzsche Elementi della vendetta (WS 33)"], in Nietzscheforschung. Jahrbuch der Nietzsche-Gesellschaft 10 (2003), pp. 193-201.

"'Mir ist, als wüßte ich, daß die Stadt dort liegt.' Unbegründete Überzeugungen und sekundäre Bedeutung" [‚È come se sapessi che la città si trova là’. Convinzioni infondate e significato secondario], in Wissen und Glauben / Knowledge and Belief. Beiträge des 26. Internationalen Wittgenstein-Symposiums. 3.-9. August 2003, Kirchberg am Wechsel [= pre-proceedings], Bd. XI, a cura di W. Löffler, P. Weingartner, pp. 64-66.

"Erläuterungen" [Commentario], in: F. Nietzsche: Werke. Kritische Gesamtausgabe, hrsg. von G. Colli und M. Montinari, V, 3: Nachbericht zum ersten Band der fünften Abteilung: Morgenröthe und Nachlaß 1880-1881, Berlin / New York 2003, pp. 659-867. [Mit Frank Götz.]

"Aufsätze und Peer Review" [Saggi e peer review], in: HyperNietzsche. Modell eines Forschungshypertextes im Internet. Philosophie, Textkritik, Softwareinstrumente, Rechtsfragen [=Akten der Tagung vom 12.-13.April 2002, LMU München]. URL: <http://www.hypernietzsche.org/events/lmu/brusotti.html>.

"Elemente der Rache". Sprache und Selbsterkenntnis bei Nietzsche im Aphorismus 33 von Der Wanderer und sein Schatten ["'Elementi della vendetta'. Linguaggio e conoscenza di sé nell'aforisma 33 del Viandante e la sua ombra"], in HyperNietzsche, 13/03/2002. <http://www.hypernietzsche.org/mbrusotti-2>.

"La pasión del conocimiento. El camino del pensamiento de Nietzsche entre Aurora y La ciencia jovial", in Nietzsche en perspectiva, a cura di Germán Meléndez, Bogotá (Siglo del Hombre) 2001, pp. 25-45.

"Voluntad de la Nada, Resentimiento, Hipnosis. 'Activo' y 'Reactivo' en La Genealogia de la moral de Nietzsche", in Ideas y Valores. Revista Colombiana de Filosofía 114 (2001), pp. 83-108.

"Ressentiment, Wille zum Nichts, Hypnose. 'Aktiv' und 'reaktiv' in Nietzsches Genealogie der Moral" [Risentimento, volontà del nulla, ipnosi. 'Attivo' e 'reattivo' nella Genealogia della morale di Nietzsche], in Nietzsche-Studien 30 (2001), pp. 107-132.

"Beiträge zur Quellenforschung. Nachweise zu Quellen der Morgenröthe und nachgelassener Aufzeichnungen aus der Zeit der Morgenröthe, mitgeteilt von Marco Brusotti" [Contributi alla ricerca sulle fonti, fonti di Aurora e di frammenti postumi dell’epoca di Aurora ,comunicate da Marco Brusotti], in Nietzsche-Studien 30 (2001), pp. 422-434.

"Vom Zarathustra bis zu Ecce homo" [Da Zarathustra ad Ecce homo], in Nietzsche-Handbuch: Leben, Werk, Wirkung, a cura di H. Ottmann, Stuttgart/Weimar (Metzler) 2000, S. 120-137.

"L'eterno ritorno dell'identico in Così parlò Zarathustra", in Friedrich Nietzsche 1900-2000. Atti del convegno internazionale di filosofia, Rapallo 14-16 settembre 2000, a cura di A. di Chiara, Genova (Il Melangolo) 2000, pp. 40-56.

"Ressentimento e Vontade de Nada", in: Cadernos Nietzsche 8 (2000), pp. 3-34.

"Die ewige Wiederkehr des Gleichen in Also sprach Zarathustra" [L'eterno ritorno dell'identico in Così parlò Zarathustra],in Lectures d' une œuvre. Also sprach Zarathustra. Friedrich Nietzsche, a cura di G. Merlio, Parigi 2000, pp. 139-154. [Ora anche in: HyperNietzsche, 12/03/2002. <http://www.hypernietzsche.org/mbrusotti-1>.]

"Une bibliotheque hypertextuelle sur Internet", in: HyperNietzsche. Modèle d'un hypertexte savant sur Internet pour la recherche en sciences humaines. Questions philosophiques, problèmes juridiques, outils informatiques, a cura di P. D'Iorio, Parigi (Presses Universitaires de France) 2000, pp. 181-200.

"Der Okzident und das Fremde. Wittgenstein über Frazer, Spengler, Renan" [L'Occidente e l'estraneo. Wittgenstein su Frazer, Spengler, Renan], in Okzidentbilder: Konstruktionen und Wahrnehmungen, a cura di U. Dietrich e M. Winkler, Lipsia 2000, pp. 31-61.

Contributi sugli scritti di Nietzsche in Großes Werklexikon der Philosophie, a cura di F. Volpi, 2 voll., Stuttgart (Kröner) 1999, vol. 2, pp. 1077-1089.

"Erkenntnis als Passion. Nietzsches Denkweg zwischen Morgenröthe und der Fröhlichen Wissenschaft" [Conoscenza come passione. Il percorso del pensiero di Nietzsche tra Aurora e la Gaia scienza], in Nietzsche-Studien 26 (1997), pp. 199-225.

"Figure della caducità. Nietzsche e Leopardi", in Leopardi poeta e pensatore / Dichter und Denker, a cura di S. Neumeister e R. Sirri, Napoli 1997, pp. 319-335.

Die Leidenschaft der Erkenntnis. Philosophie und ästhetische Lebensgestaltung bei Nietzsche von Morgenröthe bis Also sprach Zarathustra [La passione della conoscenza. Filosofia e formazione estetica della vita in Nietzsche da Aurora a Così parlò Zarathustra], Berlino - New York (de Gruyter) 1997 (Monographien und Texte zur Nietzsche-Forschung 37), pp. XIV + 702.

"Verkehrte Welt und Redlichkeit gegen sich. Rückblicke Nietzsches auf seine frühere Wagneranhängerschaft in den Aufzeichnungen 1880-1881" [Mondo alla rovescia e onestà verso se stessi. La ricostruzione autobiografica della propria fase wagneriana nei frammenti postumi di Nietzsche del 1880-1881], in 'Centauren-Geburten'. Wissenschaft, Kunst und Philosophie beim jungen Nietzsche, a cura di T. Borsche, F. Gerratana e A. Venturelli, Berlino/New York (de Gruyter) 1994, pp. 435-460.

"'Dappertutto e in nessun luogo'. Volontà e potenza di un'edizione nietzscheana", in Giornale critico della filosofia italiana 72 (1993), pp. 513-529. [Con Federico Gerratana.]

"Opfer und Macht. Zu Nietzsches Lektüre von Jacob Wackernagels 'Über den Ursprung des Brahmanismus"'' [Sacrificio e potenza. Sulla lettura nietzscheana dell'Origine del Brahmanesimo di Jacob Wackernagel], in Nietzsche-Studien 22 (1993), pp. 222-242.

"Beiträge zur Quellenforschung, mitgeteilt von Marco Brusotti" [Contributi alla ricerca sulle fonti, comunicati da Marco Brusotti], in Nietzsche- Studien 22 (1993), pp. 389-394.

Friedrich Nietzsche, Tentativo di Autocritica 1886-1887, a cura di M. Brusotti, Genova (Il Melangolo) 1992 (con un'introduzione, pp. 9-60).

"Die 'Selbstverkleinerung des Menschen' in der Moderne. Studie zu Nietzsches 'Zur Genealogie der Moral"' [L''autosminuimento dell'uomo' nella modernità. Studio sulla Genealogia della morale di Nietzsche], in Nietzsche-Studien 21 (1992), pp. 81-136.

"Beiträge zur Quellenforschung, mitgeteilt von Marco Brusotti" [Contributi alla ricerca sulle fonti, comunicati da Marco Brusotti], in Nietzsche-Studien 21 (1992), pp. 390-397.

„Die fröhliche Wissenschaft“ [La gaia scienza], in Kindlers Literatur Lexikon, XII (1991), pp. 425-427.

„Ecce homo“,in Kindlers Literatur Lexikon, XII (1991), pp. 421-424.

„Jenseits von Gut und Böse“ [Al di là del bene e del male], in Kindlers Literatur Lexikon, XII (1991), pp. 431-433.

„Morgenröthe“ [Aurora], in Kindlers Literatur Lexikon, XII (1991), pp. 434-436.

„Zur Genealogie der Moral“ [La genealogia della morale], in Kindlers Literatur Lexikon, XII (1991), pp. 442-444.

„Friedrich Nietzsche. Literatur zum Autor“ [Friedrich Nietzsche. Bibliografia], in: Kindlers Literatur Lexikon, XII (1991), pp. 416-417. [Con Federico Gerratana.]

-->

 

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

 

- la filosofia di Nietzsche

 

- la filosofia di Wittgenstein

- filosofia ed etnologia tra XIX e XX secolo

Risorse correlate

Documenti