Luigi PATRONO

Luigi PATRONO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI.

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7330

Professore Associato nel SSD ING-INF/05

Area di competenza:

Reti di Calcolatori e Internet of Things

Orario di ricevimento

Lunedì dalle 9.00 alle 11.00

Recapiti aggiuntivi

Laboratorio IDA Lab

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Luigi Patrono è Professore Associato nel SSD ING-INF/05 presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento, nella quale è titolare degli insegnamenti di "Reti di Calcolatori" nel corso di laurea in Ingegneria dell'Informazione e di "Internet of Things" nel corso di laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. I suoi interessi di ricerca sono principalmente focalizzati su tecnologie, protocolli e servizi abilitanti l’Internet of Things, ed in particolare sulla sperimentazione di emergenti tecnologie, come RFID, NFC, WSN, Sistemi Embedded, Cloud e Bluetooth Low Energy, concepite per definire ed implementare innovative architetture e servizi per la IoT finalizzati a realizzare ambienti sempre più pervasivi e intelligenti. Ha ricevuto nel 2020 l'abilitazione scientifica nazionale (ASN) come Professore Ordinario nel settore concorsuale 09/H1 (Sistemi di Elaborazione delle Informazioni).  

Ha contribuito nel 2008 a creare l’IDentification Automation Laboratory, in breve IDA Lab, laboratorio interdisciplinare presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, principalmente focalizzato sul tema di ricerca dell'Internet of Things, del quale è responsabile tecnico-scientifico.

Coordina tutte le collaborazioni scientifiche tra l’IDA Lab ed enti esterni o aziende come Istituto Superiore di Sanità, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, University of Split, Henry Samueli School of Engineering and Applied Science of UCLA (University of California, Los Angeles), Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, STMicroelectronics, Gewiss, Consorzio Roma Ricerche, Exprivia, ENGINEERING Ingegneria Informatica, Università Politecnica di Madrid (UPM), Università di Bilbao.

Da Luglio 2021 è stato eletto Coordinatore del centro di ricerca interdipartimentale dell’Università del Salento chiamato I-STORE e focalizzato sulle tecnologie abilitanti l’Internet of Things per la creazione di ambienti intelligenti, sicuri e sostenibili.

Dal 2022 con decreto del Ministro della Ricerca è stato nominato come membro del Consiglio Direttivo Nazionale del consorzio CINI come rappresentante dell’Università del Salento.

Dal 1 Novembre 2019 è stato nominato Delegato del Rettore alle Tecnologie Digitali dell’Università del Salento. Tale incarico prevede da parte del candidato la responsabilità di coordinare la maggior parte della attività svolte dall’intera Ripartizione Tecnica e Tecnologica dell’Università del Salento che include la gestione di tutte le infrastrutture di rete, i sistemi informativi, i portali web e tutti gli altri servizi digitali esistenti o in cantiere erogati per l’intera comunità accademica. 

Da Marzo 2020 è stato nominato Coordinatore del gruppo di lavoro dell’Università del Salento per l’attuazione e la gestione di tutte le attività tecniche ed organizzative relative all’attivazione di tutti gli insegnamenti attivi presso l’Università del Salento, allo svolgimento degli esami di profitto e degli esami di laurea mediante l’utilizzo di strumenti di teledidattica durante il periodo di emergenza COVID-19.

Da Giugno 2020 è stato nominato co-coordinatore della Cabina di Regia di Ateneo in materia di privacy

Da Giugno 2021 il candidato è stato nominato dal Rettore Coordinatore del Gruppo di lavoro focalizzato sulla Progettazione di una Piattaforma software per il monitoraggio degli Obiettivi Strategici di ateneo. Le attività del gruppo hanno portato alla definizione dei requisiti e delle specifiche tecniche ed alla progettazione di massima della stessa architettura di sistema la cui implementazione a breve sarà affidata ad un fornitore esterno di servizi.

Da Dicembre 2020 è stato nominato Responsabile per l’Università del Salento per l’Accordo Quadro tra Università del Salento e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Da Dicembre 2020 è stato nominato Coordinatore del Gruppo di Lavoro per lo Studio di fattibilità sull’utilizzo di piattaforme e strumenti per la didattica asincrona e la definizione della procedura da applicare presso UniSalento.

Da aprile 2019 il candidato è Associato all’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello” ISASI del CNR, mediante un incarico di collaborazione per svolgere attività di ricerca nell’ambito dello sviluppo di nuovi sistemi smart e di nuovi modelli computazionali di intelligenza artificiale applicati in svariati contesti basati sull’utilizzo delle tecnologie abilitanti l’Internet of Things.

E’ autore di oltre 120 articoli scientifici pubblicati su riviste e conferenze internazionali sponsorizzate dall’IEEE ed è co-autore di un patent relativo ad un nuovo tag RFID. Dal 2007 è membro dello International Steering Committee della conferenza internazionale SoftCOM sponsorizzata dall’IEEE e dalla IEEE Communication Society (ComSoc). Dal 2009 è il Chair organizer del Symposium on “RFID Technologies & Internet of Things” realizzato nell’ambito della conferenza internazionale IEEE SoftCOM. E’ il Lead Guest-Editor della special Issue su “RFID Technologies & Internet of Things” del Journal scientifico internazionale “JOURNAL OF COMMUNICATION SOFTWARE AND SYSTEMS (JCOMSS)” e lead Guest Editor della Special issue on Smart Technologies and Architectures enabling the Internet of Things del Journal Future Generation Computer Systems (FGCS) della Elsevier .  

Dal 2011 al 2017 è stato Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione (Università del Salento).

Dal 2017 ad oggi è Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Complessi (Università del Salento)

E' socio fondatore dello spinoff accademico e startup innovativa SOFTHINGS srl principalmente focalizzata nel settore dell'Internet of Things (IoT) e dell'Industrial Internet of Things (IIoT). Dal 2016 al 2023 ha ricoperto il ruolo di Presidente del CdA della Softhings srl.

Didattica

A.A. 2023/2024

INTERNET DELLE COSE

Corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

RETI DI CALCOLATORI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

INTERNET DELLE COSE

Corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

RETI DI CALCOLATORI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

INTERNET OF THINGS

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

RETI DI CALCOLATORI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

INTERNET OF THINGS

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

RETI DI CALCOLATORI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

INTERNET OF THINGS

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

RETI DI CALCOLATORI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

INTERNET DELLE COSE E DOMOTICA

Corso di laurea INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso unico

Sede Lecce

RETI DI CALCOLATORI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
RETI DI CALCOLATORI E TECNOLOGIE PER LA IOT

Corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2025/2026

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2026 al 14/06/2026)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Conoscenze relative al corso di Segnali e Sistemi e al corso di Fondamenti di Comunicazioni.

Il corso di Reti di Calcolatori e Tecnologie per la IoT da 9 CFU mira a dare una conoscenza di base delle reti di calcolatori, del loro funzionamento, delle loro applicazioni, delle tecnologie attualmente utilizzate per la realizzazione ed interconnessione di reti locali e geografiche. Una particolare enfasi è data ad Internet ed ai suoi protocolli, adottati come veicolo per lo studio di alcuni dei concetti fondamentali sulle reti. Principali competenze da acquisire sono i concetti di base delle reti di calcolatori come indirizzamento, instradamento e sicurezza attraverso un approccio pratico focalizzato sulla configurazione degli apparati di rete mediante l’utilizzo dello strumento Packet Tracer. Una introduzione delle emergenti tecnologie hardware e software alla base della nuova generazione della Internet, nota come Internet delle cose, saranno forniti.Diversi case study saranno discussi per comprendere come il processo di Digital Transformation può essere applicato in ambiti eterogenei. Verranno eseguite diverse esercitazioni con lo strumento Packet Tracer per riprodurre semplici sistemi IoT.

Dopo aver seguito e superato l'insegnamento di Reti di Calcolatori, lo studente dovrebbe essere in grado di:

- avere una chiara visione di ruoli e correlazioni tra i protocolli della suite TCP/IP in use case come Web e Posta elettronica;

- saper progettare un piano di indirizzamento IP in una rete di comprensorio;

- saper classificare principali componenti attivi e passivi di una rete dati sicura in termini di apparati e sistema di cablaggio strutturato;

- saper individuare i principali problemi e soluzioni in termini di sicurezza di una rete aziendale attraverso l'utilizzo di Firewall; 

- saper configurare in modo elementare un apparato di rete Cisco mediante sistema IOS mediante interfaccia a linea di comando utilizzando il simulatore PacketTracer;

- saper descrivere le principali tecnologie abilitanti la IoT.

L'approccio adottato per l'insegnamento di Reti di Calcolatori e Tecnologie per la IoT è di tipo top-down, utilizzando la discussione di molti use case e l'esecuzione di diverse esercitazioni in aula principalmente sui seguenti argomenti principali: indirizzamento, routing e sicurezza.

La Modalità di verifica delle conoscenze acquisite prevede una prova scritta in presenza ed una prova orale successiva  finalizzata a verificare la conoscenza delle principali tecniche di Indirizzamento IP, di costruzione della policy per un sistema firewall, dei principi alla base del socket programming, dei principali protocolli della Internet anche attraverso l'utilizzo del sistema IOS Cisco e delle principali Tecnologie abilitanti la IoT.

Tutte le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale di supporto sono a disposizione degli studenti sul portale di E-learning di Unisalento  all'indirizzo: https://elearning.unisalento.it/

- Introduzione alle reti di calcolatori: Servizi offerti dalle reti. Protocolli ed architetture di rete. Modello ISO/OSI. Architettura TCP/IP. Topologie delle reti e tecniche di trasmissione. 

 

- Il livello di applicazione: Applicazioni di rete in Internet: modello client-server ed interfaccia socket, tecnologie alla base del World Wide Web, posta elettronica, DNS. Socket Programming.

 

- Il livello di trasporto: Servizi e principi. Tecniche per il trasferimento affidabile dei dati. Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP. 

 

- Il livello di rete: Servizi. Algoritmi di instradamento. Livello di rete in Internet: il protocollo Ipv4, indirizzamento Ipv4, ARP, ICMP, protocolli di routing, NAT, DHCP, IPv6. Architettura fisica e logica di un router. 

 

- Il livello data link e fisico: Servizi. Protocolli per reti locali e progetto IEEE 802. Sottolivello LLC e sottolivello MAC. Ethernet e IEEE 802.3, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, 10 Gigabit Ethernet. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Switch. Sistemi di Cablaggio Strutturato. 

 

- Sicurezza in rete: Introduzione a possibili attacchi in rete. Sistema di sicurezza perimetrale (firewall). Access Control List (ACL).

 

- Introduzione all’Internet of Things: Introduzione all'Internet of Things.

 

- Esercitazioni: Casi di studio: Web e posta. Indirizzamento. Configurazione di un router. Routing statico e dinamico. Firewall con ACL. 

[1] J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Addison Wesley

 

[2] M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill

 

[3] A. Forouzan, Reti di calcolatori e Internet, McGraw-Hill

 

[4] Nicola Blefari Melazzi, Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive, McGraw-Hill

RETI DI CALCOLATORI E TECNOLOGIE PER LA IOT (ING-INF/05)
Tecnologie internet

Corso di laurea DATA SCIENCE PER LE SCIENZE UMANE E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Lingua ITALIANO

Percorso Data Analytics (A236)

Tecnologie internet (ING-INF/05)
Tecnologie internet

Corso di laurea DATA SCIENCE PER LE SCIENZE UMANE E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Lingua ITALIANO

Percorso Human and Social Data (A235)

Tecnologie internet (ING-INF/05)
INTERNET DELLE COSE

Corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

+ COMPUTER NETWORKS

+ SOFTWARE ENGINEERING

+ PROGRAMMING LANGUAGES (C, Java)

+ Description of the course

+ Introduction to Internet of Things and Web of Things

+ Introduction to WoT through use cases and practical approach

+ Introduction to Typescript and Node.js applications

+ WoT stack

+ RFID technology and Traceability

+ Bluetooth Low Energy and its evolution

+ Wireless Sensor Networks: IEEE 802.15.4, 6LowPAN, RPL, IPv6

+ Embedded Systems: Raspberry Pi, MT3620 and STM32

+ Layer 1 of the WoT stack:  Access Layer

+ REST, CoAP, MQTT

+ Layer 2 of the WoT stack: Find Layer

+ Layer 3 of the WoT stack: Share Layer

+ Security in IoT and WoT, Blockchain, IOTA  and Algorand

+ Layer 4 of the WoT stack: Compose Layer (Physical Mashup)

+ Introduction to Cloud Computing and Edge/Fog Computing

+ Introduction to AI applied to IoT

+ Domotics: KNX standard and practical use cases

+ Discussion of several use cases regarding smart environments

The Internet of Things course aims to offer a complete vision on how to design and develop smart objects and smart services based on hardware and software technologies enabling the Internet of Things. Particular attention will be paid to the creation and testing of the so-called smart environments.

The Web of Things approach will be adopted which allows a total abstraction from the main physical technologies adopted in modern networks. The extended WoT protocol stack, composed of four layers, will be discussed, details on emerging enabling technologies such as RFID, embedded systems, WSN and Bluetooth Low Energy (BLE) will be provided. The REST architectural style and protocols such as CoAP and MQTT will be described. Several practical use cases focused on building smart environments will be discussed.

Teaching methodology adopted in the Internet of Things course is based both on theoretical discussion on emerging technologies enabling the IoT and practical discussion of use cases about the design and developing of smart environments. Furthermore, several external seminars focused on specific topics of the IoT will be organized involving important industrial companies. 

Discussion of a practical project or a research topic in the IoT field and oral exam on all topics analyzed in the course. 

All didactic materials (slides, scientific papers, etc..) are available in the elearning repository of Unisalento:  (https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=911).

+ Description of the course

+ Introduction to Internet of Things and Web of Things

+ Introduction to WoT through use cases and practical approach

+ Introduction to Typescript and Node.js applications

+ WoT stack

+ RFID technology and Traceability

+ Bluetooth Low Energy and its evolution

+ Wireless Sensor Networks: IEEE 802.15.4, 6LowPAN, RPL, IPv6

+ Embedded Systems: Raspberry Pi, MT3620 and STM32

+ Layer 1 of the WoT stack:  Access Layer

+ REST, CoAP, MQTT

+ Layer 2 of the WoT stack: Find Layer

+ Layer 3 of the WoT stack: Share Layer

+ Security in IoT and WoT, Blockchain and IOTA

+ Layer 4 of the WoT stack: Compose Layer (Physical Mashup)

+ Introduction to Cloud Computing and Edge/Fog Computing

+ Introduction to AI applied to IoT

+ Domotics: KNX standard and practical use cases

+ Discussion of several use cases regarding smart environments

+ Building the Web of Things: With Examples in Node.js and Raspberry Pi. Dominique D. Guinard, Vlad M. Trifa

+ Internet of Things for Architects: Architecting IoT solutions by implementing sensors, communication infrastructure, edge computing, analytics, and security. Perry Lea

+ Scientific papers

+ Web links

INTERNET DELLE COSE (ING-INF/05)
RETI DI CALCOLATORI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze relative al corso di Segnali e Sistemi e al corso di Fondamenti di Comunicazioni.

Il corso di Reti di Calcolatori da 6CFU mira a dare una conoscenza di base delle reti di calcolatori, del loro funzionamento, delle loro applicazioni, delle tecnologie attualmente utilizzate per la realizzazione ed interconnessione di reti locali e geografiche. Una particolare enfasi è data ad Internet ed ai suoi protocolli, adottati come veicolo per lo studio di alcuni dei concetti fondamentali sulle reti. Principali competenze da acquisire sono i concetti di base delle reti di calcolatori come indirizzamento, instradamento e sicurezza attraverso un approccio pratico focalizzato sulla configurazione degli apparati di rete mediante l’utilizzo dello strumento Packet Tracer. Infine, alcuni cenni sulle tecnologie emergenti alla base della nuova generazione della Internet, nota come Internet delle cose, saranno forniti.

Dopo aver seguito e superato l'insegnamento di Reti di Calcolatori, lo studente dovrebbe essere in grado di:

- avere una chiara visione di ruoli e correlazioni tra i protocolli della suite TCP/IP in use case come Web e Posta elettronica;

- saper progettare un piano di indirizzamento IP in una rete di comprensorio;

- saper classificare principali componenti attivi e passivi di una rete dati sicura in termini di apparati e sistema di cablaggio strutturato;

- saper individuare i principali problemi e soluzioni in termini di sicurezza di una rete aziendale attraverso l'utilizzo di Firewall; 

- saper configurare in modo elementare un apparato di rete Cisco mediante sistema IOS mediante interfaccia a linea di comando utilizzando il simulatore PacketTracer.

L'approccio adottato per l'insegnamento di Reti di Calcolatori è di tipo top-down, utilizzando la discussione di molti use case e l'esecuzione di diverse esercitazioni in aula principalmente sui seguenti argomenti principali: indirizzamento, routing e sicurezza.

La Modalità di verifica delle conoscenze acquisite prevede una prova orale in presenza o attraverso l'utilizzo della piattaforma Teams qualora le condizioni non consentano il regolare svolgimento in presenza:

si tratta di una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle principali tecniche di Indirizzamento IP, di costruzione della policy per un sistema firewall, dei principi alla base del socket programming, dei principali protocolli della Internet anche attraverso l'utilizzo del sistema IOS Cisco.

Tutte le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale di supporto sono a disposizione degli studenti sul portale di E-learning di Unisalento  all'indirizzo: https://elearning.unisalento.it/enrol/index.php?id=643

- Introduzione alle reti di calcolatori: Servizi offerti dalle reti. Protocolli ed architetture di rete. Modello ISO/OSI. Architettura TCP/IP. Topologie delle reti e tecniche di trasmissione. 

 

- Il livello di applicazione: Applicazioni di rete in Internet: modello client-server ed interfaccia socket, tecnologie alla base del World Wide Web, posta elettronica, DNS. Socket Programming.

 

- Il livello di trasporto: Servizi e principi. Tecniche per il trasferimento affidabile dei dati. Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP. 

 

- Il livello di rete: Servizi. Algoritmi di instradamento. Livello di rete in Internet: il protocollo Ipv4, indirizzamento Ipv4, ARP, ICMP, protocolli di routing, NAT, DHCP, IPv6. Architettura fisica e logica di un router. 

 

- Il livello data link e fisico: Servizi. Protocolli per reti locali e progetto IEEE 802. Sottolivello LLC e sottolivello MAC. Ethernet e IEEE 802.3, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, 10 Gigabit Ethernet. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Switch. Sistemi di Cablaggio Strutturato. 

 

- Sicurezza in rete: Introduzione a possibili attacchi in rete. Sistema di sicurezza perimetrale (firewall). Access Control List (ACL).

 

- Introduzione all’Internet of Things: Introduzione all'Internet of Things.

 

- Esercitazioni: Casi di studio: Web e posta. Indirizzamento. Configurazione di un router. Routing statico e dinamico. Firewall con ACL. 

[1] J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Addison Wesley

 

[2] M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill

 

[3] A. Forouzan, Reti di calcolatori e Internet, McGraw-Hill

 

[4] Nicola Blefari Melazzi, Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive, McGraw-Hill

RETI DI CALCOLATORI (ING-INF/05)
INTERNET DELLE COSE

Corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

+ COMPUTER NETWORKS

+ SOFTWARE ENGINEERING

+ PROGRAMMING LANGUAGES (C, Java)

+ Description of the course

+ Introduction to Internet of Things and Web of Things

+ Introduction to WoT through use cases and practical approach

+ Introduction to Typescript and Node.js applications

+ WoT stack

+ RFID technology and Traceability

+ Bluetooth Low Energy and its evolution

+ Wireless Sensor Networks: IEEE 802.15.4, 6LowPAN, RPL, IPv6

+ Embedded Systems: Raspberry Pi, MT3620 and STM32

+ Layer 1 of the WoT stack:  Access Layer

+ REST, CoAP, MQTT

+ Layer 2 of the WoT stack: Find Layer

+ Layer 3 of the WoT stack: Share Layer

+ Security in IoT and WoT, Blockchain, IOTA  and Algorand

+ Layer 4 of the WoT stack: Compose Layer (Physical Mashup)

+ Introduction to Cloud Computing and Edge/Fog Computing

+ Introduction to AI applied to IoT

+ Domotics: KNX standard and practical use cases

+ Discussion of several use cases regarding smart environments

The Internet of Things course aims to offer a complete vision on how to design and develop smart objects and smart services based on hardware and software technologies enabling the Internet of Things. Particular attention will be paid to the creation and testing of the so-called smart environments.

The Web of Things approach will be adopted which allows a total abstraction from the main physical technologies adopted in modern networks. The extended WoT protocol stack, composed of four layers, will be discussed, details on emerging enabling technologies such as RFID, embedded systems, WSN and Bluetooth Low Energy (BLE) will be provided. The REST architectural style and protocols such as CoAP and MQTT will be described. Several practical use cases focused on building smart environments will be discussed.

Teaching methodology adopted in the Internet of Things course is based both on theoretical discussion on emerging technologies enabling the IoT and practical discussion of use cases about the design and developing of smart environments. Furthermore, several external seminars focused on specific topics of the IoT will be organized involving important industrial companies. 

Discussion of a practical project or a research topic in the IoT field and oral exam on all topics analyzed in the course. 

All didactic materials (slides, scientific papers, etc..) are available in the elearning repository of Unisalento:  (https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=911).

+ Description of the course

+ Introduction to Internet of Things and Web of Things

+ Introduction to WoT through use cases and practical approach

+ Introduction to Typescript and Node.js applications

+ WoT stack

+ RFID technology and Traceability

+ Bluetooth Low Energy and its evolution

+ Wireless Sensor Networks: IEEE 802.15.4, 6LowPAN, RPL, IPv6

+ Embedded Systems: Raspberry Pi, MT3620 and STM32

+ Layer 1 of the WoT stack:  Access Layer

+ REST, CoAP, MQTT

+ Layer 2 of the WoT stack: Find Layer

+ Layer 3 of the WoT stack: Share Layer

+ Security in IoT and WoT, Blockchain and IOTA

+ Layer 4 of the WoT stack: Compose Layer (Physical Mashup)

+ Introduction to Cloud Computing and Edge/Fog Computing

+ Introduction to AI applied to IoT

+ Domotics: KNX standard and practical use cases

+ Discussion of several use cases regarding smart environments

+ Building the Web of Things: With Examples in Node.js and Raspberry Pi. Dominique D. Guinard, Vlad M. Trifa

+ Internet of Things for Architects: Architecting IoT solutions by implementing sensors, communication infrastructure, edge computing, analytics, and security. Perry Lea

+ Scientific papers

+ Web links

INTERNET DELLE COSE (ING-INF/05)
RETI DI CALCOLATORI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze relative al corso di Segnali e Sistemi e al corso di Fondamenti di Comunicazioni.

Il corso di Reti di Calcolatori da 6CFU mira a dare una conoscenza di base delle reti di calcolatori, del loro funzionamento, delle loro applicazioni, delle tecnologie attualmente utilizzate per la realizzazione ed interconnessione di reti locali e geografiche. Una particolare enfasi è data ad Internet ed ai suoi protocolli, adottati come veicolo per lo studio di alcuni dei concetti fondamentali sulle reti. Principali competenze da acquisire sono i concetti di base delle reti di calcolatori come indirizzamento, instradamento e sicurezza attraverso un approccio pratico focalizzato sulla configurazione degli apparati di rete mediante l’utilizzo dello strumento Packet Tracer. Infine, alcuni cenni sulle tecnologie emergenti alla base della nuova generazione della Internet, nota come Internet delle cose, saranno forniti.

Dopo aver seguito e superato l'insegnamento di Reti di Calcolatori, lo studente dovrebbe essere in grado di:

- avere una chiara visione di ruoli e correlazioni tra i protocolli della suite TCP/IP in use case come Web e Posta elettronica;

- saper progettare un piano di indirizzamento IP in una rete di comprensorio;

- saper classificare principali componenti attivi e passivi di una rete dati sicura in termini di apparati e sistema di cablaggio strutturato;

- saper individuare i principali problemi e soluzioni in termini di sicurezza di una rete aziendale attraverso l'utilizzo di Firewall; 

- saper configurare in modo elementare un apparato di rete Cisco mediante sistema IOS mediante interfaccia a linea di comando utilizzando il simulatore PacketTracer.

L'approccio adottato per l'insegnamento di Reti di Calcolatori è di tipo top-down, utilizzando la discussione di molti use case e l'esecuzione di diverse esercitazioni in aula principalmente sui seguenti argomenti principali: indirizzamento, routing e sicurezza.

La Modalità di verifica delle conoscenze acquisite prevede una prova orale in presenza o attraverso l'utilizzo della piattaforma Teams qualora le condizioni non consentano il regolare svolgimento in presenza:

si tratta di una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle principali tecniche di Indirizzamento IP, di costruzione della policy per un sistema firewall, dei principi alla base del socket programming, dei principali protocolli della Internet anche attraverso l'utilizzo del sistema IOS Cisco.

Tutte le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale di supporto sono a disposizione degli studenti sul portale di E-learning di Unisalento  all'indirizzo: https://elearning.unisalento.it/enrol/index.php?id=643

- Introduzione alle reti di calcolatori: Servizi offerti dalle reti. Protocolli ed architetture di rete. Modello ISO/OSI. Architettura TCP/IP. Topologie delle reti e tecniche di trasmissione. 

 

- Il livello di applicazione: Applicazioni di rete in Internet: modello client-server ed interfaccia socket, tecnologie alla base del World Wide Web, posta elettronica, DNS. Socket Programming.

 

- Il livello di trasporto: Servizi e principi. Tecniche per il trasferimento affidabile dei dati. Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP. 

 

- Il livello di rete: Servizi. Algoritmi di instradamento. Livello di rete in Internet: il protocollo Ipv4, indirizzamento Ipv4, ARP, ICMP, protocolli di routing, NAT, DHCP, IPv6. Architettura fisica e logica di un router. 

 

- Il livello data link e fisico: Servizi. Protocolli per reti locali e progetto IEEE 802. Sottolivello LLC e sottolivello MAC. Ethernet e IEEE 802.3, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, 10 Gigabit Ethernet. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Switch. Sistemi di Cablaggio Strutturato. 

 

- Sicurezza in rete: Introduzione a possibili attacchi in rete. Sistema di sicurezza perimetrale (firewall). Access Control List (ACL).

 

- Introduzione all’Internet of Things: Introduzione all'Internet of Things.

 

- Esercitazioni: Casi di studio: Web e posta. Indirizzamento. Configurazione di un router. Routing statico e dinamico. Firewall con ACL. 

[1] J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Addison Wesley

 

[2] M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill

 

[3] A. Forouzan, Reti di calcolatori e Internet, McGraw-Hill

 

[4] Nicola Blefari Melazzi, Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive, McGraw-Hill

RETI DI CALCOLATORI (ING-INF/05)
INTERNET OF THINGS

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Subject area ING-INF/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

+ COMPUTER NETWORKS

+ SOFTWARE ENGINEERING

+ PROGRAMMING LANGUAGES (C, Java)

+ Description of the course

+ Introduction to Internet of Things and Web of Things

+ Introduction to WoT through use cases and practical approach

+ Introduction to Typescript and Node.js applications

+ WoT stack

+ RFID technology and Traceability

+ Bluetooth Low Energy and its evolution

+ Wireless Sensor Networks: IEEE 802.15.4, 6LowPAN, RPL, IPv6

+ Embedded Systems: Raspberry Pi, MT3620 and STM32

+ Layer 1 of the WoT stack:  Access Layer

+ REST, CoAP, MQTT

+ Layer 2 of the WoT stack: Find Layer

+ Layer 3 of the WoT stack: Share Layer

+ Security in IoT and WoT, Blockchain, IOTA  and Algorand

+ Layer 4 of the WoT stack: Compose Layer (Physical Mashup)

+ Introduction to Cloud Computing and Edge/Fog Computing

+ Introduction to AI applied to IoT

+ Domotics: KNX standard and practical use cases

+ Discussion of several use cases regarding smart environments

The Internet of Things course aims to offer a complete vision on how to design and develop smart objects and smart services based on hardware and software technologies enabling the Internet of Things. Particular attention will be paid to the creation and testing of the so-called smart environments.

The Web of Things approach will be adopted which allows a total abstraction from the main physical technologies adopted in modern networks. The extended WoT protocol stack, composed of four layers, will be discussed, details on emerging enabling technologies such as RFID, embedded systems, WSN and Bluetooth Low Energy (BLE) will be provided. The REST architectural style and protocols such as CoAP and MQTT will be described. Several practical use cases focused on building smart environments will be discussed.

Teaching methodology adopted in the Internet of Things course is based both on theoretical discussion on emerging technologies enabling the IoT and practical discussion of use cases about the design and developing of smart environments. Furthermore, several external seminars focused on specific topics of the IoT will be organized involving important industrial companies. 

Discussion of a practical project or a research topic in the IoT field and oral exam on all topics analyzed in the course. 

All didactic materials (slides, scientific papers, etc..) are available in the elearning repository of Unisalento:  (https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=911).

+ Description of the course

+ Introduction to Internet of Things and Web of Things

+ Introduction to WoT through use cases and practical approach

+ Introduction to Typescript and Node.js applications

+ WoT stack

+ RFID technology and Traceability

+ Bluetooth Low Energy and its evolution

+ Wireless Sensor Networks: IEEE 802.15.4, 6LowPAN, RPL, IPv6

+ Embedded Systems: Raspberry Pi, MT3620 and STM32

+ Layer 1 of the WoT stack:  Access Layer

+ REST, CoAP, MQTT

+ Layer 2 of the WoT stack: Find Layer

+ Layer 3 of the WoT stack: Share Layer

+ Security in IoT and WoT, Blockchain and IOTA

+ Layer 4 of the WoT stack: Compose Layer (Physical Mashup)

+ Introduction to Cloud Computing and Edge/Fog Computing

+ Introduction to AI applied to IoT

+ Domotics: KNX standard and practical use cases

+ Discussion of several use cases regarding smart environments

+ Building the Web of Things: With Examples in Node.js and Raspberry Pi. Dominique D. Guinard, Vlad M. Trifa

+ Internet of Things for Architects: Architecting IoT solutions by implementing sensors, communication infrastructure, edge computing, analytics, and security. Perry Lea

+ Scientific papers

+ Web links

INTERNET OF THINGS (ING-INF/05)
RETI DI CALCOLATORI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze relative al corso di Segnali e Sistemi e al corso di Fondamenti di Comunicazioni.

Il corso di Reti di Calcolatori da 6CFU mira a dare una conoscenza di base delle reti di calcolatori, del loro funzionamento, delle loro applicazioni, delle tecnologie attualmente utilizzate per la realizzazione ed interconnessione di reti locali e geografiche. Una particolare enfasi è data ad Internet ed ai suoi protocolli, adottati come veicolo per lo studio di alcuni dei concetti fondamentali sulle reti. Principali competenze da acquisire sono i concetti di base delle reti di calcolatori come indirizzamento, instradamento e sicurezza attraverso un approccio pratico focalizzato sulla configurazione degli apparati di rete mediante l’utilizzo dello strumento Packet Tracer. Infine, alcuni cenni sulle tecnologie emergenti alla base della nuova generazione della Internet, nota come Internet delle cose, saranno forniti.

Dopo aver seguito e superato l'insegnamento di Reti di Calcolatori, lo studente dovrebbe essere in grado di:

- avere una chiara visione di ruoli e correlazioni tra i protocolli della suite TCP/IP in use case come Web e Posta elettronica;

- saper progettare un piano di indirizzamento IP in una rete di comprensorio;

- saper classificare principali componenti attivi e passivi di una rete dati sicura in termini di apparati e sistema di cablaggio strutturato;

- saper individuare i principali problemi e soluzioni in termini di sicurezza di una rete aziendale attraverso l'utilizzo di Firewall; 

- saper configurare in modo elementare un apparato di rete Cisco mediante sistema IOS mediante interfaccia a linea di comando utilizzando il simulatore PacketTracer.

L'approccio adottato per l'insegnamento di Reti di Calcolatori è di tipo top-down, utilizzando la discussione di molti use case e l'esecuzione di diverse esercitazioni in aula principalmente sui seguenti argomenti principali: indirizzamento, routing e sicurezza.

La Modalità di verifica delle conoscenze acquisite prevede una prova orale in presenza o attraverso l'utilizzo della piattaforma Teams qualora le condizioni non consentano il regolare svolgimento in presenza:

si tratta di una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle principali tecniche di Indirizzamento IP, di costruzione della policy per un sistema firewall, dei principi alla base del socket programming, dei principali protocolli della Internet anche attraverso l'utilizzo del sistema IOS Cisco.

Tutte le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale di supporto sono a disposizione degli studenti sul portale di E-learning di Unisalento  all'indirizzo: https://elearning.unisalento.it/enrol/index.php?id=643

- Introduzione alle reti di calcolatori: Servizi offerti dalle reti. Protocolli ed architetture di rete. Modello ISO/OSI. Architettura TCP/IP. Topologie delle reti e tecniche di trasmissione. 

 

- Il livello di applicazione: Applicazioni di rete in Internet: modello client-server ed interfaccia socket, tecnologie alla base del World Wide Web, posta elettronica, DNS. Socket Programming.

 

- Il livello di trasporto: Servizi e principi. Tecniche per il trasferimento affidabile dei dati. Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP. 

 

- Il livello di rete: Servizi. Algoritmi di instradamento. Livello di rete in Internet: il protocollo Ipv4, indirizzamento Ipv4, ARP, ICMP, protocolli di routing, NAT, DHCP, IPv6. Architettura fisica e logica di un router. 

 

- Il livello data link e fisico: Servizi. Protocolli per reti locali e progetto IEEE 802. Sottolivello LLC e sottolivello MAC. Ethernet e IEEE 802.3, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, 10 Gigabit Ethernet. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Switch. Sistemi di Cablaggio Strutturato. 

 

- Sicurezza in rete: Introduzione a possibili attacchi in rete. Sistema di sicurezza perimetrale (firewall). Access Control List (ACL).

 

- Introduzione all’Internet of Things: Introduzione all'Internet of Things.

 

- Esercitazioni: Casi di studio: Web e posta. Indirizzamento. Configurazione di un router. Routing statico e dinamico. Firewall con ACL. 

[1] J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Addison Wesley

 

[2] M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill

 

[3] A. Forouzan, Reti di calcolatori e Internet, McGraw-Hill

 

[4] Nicola Blefari Melazzi, Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive, McGraw-Hill

RETI DI CALCOLATORI (ING-INF/05)
INTERNET OF THINGS

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Subject area ING-INF/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

+ COMPUTER NETWORKS

+ SOFTWARE ENGINEERING

+ PROGRAMMING LANGUAGES (C, Java)

+ Description of the course

+ Introduction to Internet of Things and Web of Things

+ Introduction to WoT through use cases and practical approach

+ Introduction to Typescript and Node.js applications

+ WoT stack

+ RFID technology and Traceability

+ Bluetooth Low Energy and its evolution

+ Wireless Sensor Networks: IEEE 802.15.4, 6LowPAN, RPL, IPv6

+ Embedded Systems: Raspberry Pi, MT3620 and STM32

+ Layer 1 of the WoT stack:  Access Layer

+ REST, CoAP, MQTT

+ Layer 2 of the WoT stack: Find Layer (Semantic Web)

+ Layer 3 of the WoT stack: Share Layer

+ Security in IoT and WoT, Blockchain and IOTA

+ Layer 4 of the WoT stack: Compose Layer (Physical Mashup)

+ Introduction to Cloud Computing and Edge/Fog Computing

+ Domotics: KNX standard and practical use cases

+ Discussion of several use cases regarding smart environments

The Internet of Things course aims to offer a complete vision on how to design and develop smart objects and smart services based on hardware and software technologies enabling the Internet of Things. Particular attention will be paid to the creation and testing of the so-called smart environments.

The Web of Things approach will be adopted which allows a total abstraction from the main physical technologies adopted in modern networks. The extended WoT protocol stack, composed of four layers, will be discussed, details on emerging enabling technologies such as RFID, embedded systems, WSN and Bluetooth Low Energy (BLE) will be provided. The REST architectural style and protocols such as CoAP and MQTT will be described. Several practical use cases focused on building smart environments will be discussed.

Teaching methodology adopted in the Internet of Things course is based both on theoretical discussion on emerging technologies enabling the IoT and practical discussion of use cases about the design and developing of smart environments. Furthermore, several external seminars focused on specific topics of the IoT will be organized involving important industrial companies. 

Discussion of a practical project or a research topic in the IoT field and oral exam on all topics analyzed in the course. 

All didactic materials (slides, scientific papers, etc..) are available in two repositories: Google Drive (https://drive.google.com/drive/u/0/folders/0ABxf0yPcEXECUk9PVA)  and FormazioneOnline (https://formazioneonline.unisalento.it/course/view.php?id=643).

+ Description of the course

+ Introduction to Internet of Things and Web of Things

+ Introduction to WoT through use cases and practical approach

+ Introduction to Typescript and Node.js applications

+ WoT stack

+ RFID technology and Traceability

+ Bluetooth Low Energy and its evolution

+ Wireless Sensor Networks: IEEE 802.15.4, 6LowPAN, RPL, IPv6

+ Embedded Systems: Raspberry Pi, MT3620 and STM32

+ Layer 1 of the WoT stack:  Access Layer

+ REST, CoAP, MQTT

+ Layer 2 of the WoT stack: Find Layer (Semantic Web)

+ Layer 3 of the WoT stack: Share Layer

+ Security in IoT and WoT, Blockchain and IOTA

+ Layer 4 of the WoT stack: Compose Layer (Physical Mashup)

+ Introduction to Cloud Computing and Edge/Fog Computing

+ Domotics: KNX standard and practical use cases

+ Discussion of several use cases regarding smart environments

+ Building the Web of Things: With Examples in Node.js and Raspberry Pi. Dominique D. Guinard, Vlad M. Trifa

+ Internet of Things for Architects: Architecting IoT solutions by implementing sensors, communication infrastructure, edge computing, analytics, and security. Perry Lea

+ Scientific papers

+ Web links

INTERNET OF THINGS (ING-INF/05)
RETI DI CALCOLATORI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze relative al corso di Segnali e Sistemi e al corso di Fondamenti di Comunicazioni.

Il corso di Reti di Calcolatori da 7 CFU mira a dare una conoscenza di base delle reti di calcolatori, del loro funzionamento, delle loro applicazioni, delle tecnologie attualmente utilizzate per la realizzazione ed interconnessione di reti locali e geografiche. Una particolare enfasi è data ad Internet ed ai suoi protocolli, adottati come veicolo per lo studio di alcuni dei concetti fondamentali sulle reti. Principali competenze da acquisire sono i concetti di base delle reti di calcolatori come indirizzamento, instradamento e sicurezza attraverso un approccio pratico focalizzato sulla configurazione degli apparati di rete mediante l’utilizzo dello strumento Packet Tracer. Infine, alcuni cenni sulle tecnologie emergenti alla base della nuova generazione della Internet, nota come Internet delle cose, saranno forniti.

Dopo aver seguito e superato l'insegnamento di Reti di Calcolatori, lo studente dovrebbe essere in grado di:

- avere una chiara visione di ruoli e correlazioni tra i protocolli della suite TCP/IP in use case come Web e Posta elettronica;

- saper progettare un piano di indirizzamento IP in una rete di comprensorio;

- saper classificare principali componenti attivi e passivi di una rete dati sicura in termini di apparati e sistema di cablaggio strutturato;

- saper individuare i principali problemi e soluzioni in termini di sicurezza di una rete aziendale attraverso l'utilizzo di Firewall; 

- saper configurare in modo elementare un apparato di rete Cisco mediante sistema IOS mediante interfaccia a linea di comando utilizzando il simulatore PacketTracer.

L'approccio adottato per l'insegnamento di Reti di Calcolatori è di tipo top-down, utilizzando la discussione di molti use case e l'esecuzione di diverse esercitazioni in aula principalmente sui seguenti argomenti principali: indirizzamento, routing e sicurezza.

La Modalità di verifica delle conoscenze acquisite prevede una orale attraverso l'utilizzo della piattaforma Teams:

si tratta di una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle principali tecniche di Indirizzamento IP, di costruzione della policy per un sistema firewall, dei principi alla base del socket programming, dei principali protocolli della Internet anche attraverso l'utilizzo del sistema IOS Cisco.

Tutte le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale di supporto sono a disposizione degli studenti sul portale di Unisalento FORMAZIONEONLINE all'indirizzo: https://formazioneonline.unisalento.it/course/view.php?id=643

- Introduzione alle reti di calcolatori: Servizi offerti dalle reti. Protocolli ed architetture di rete. Modello ISO/OSI. Architettura TCP/IP. Topologie delle reti e tecniche di trasmissione. Multiplexing e Commutazione. 

 

- Il livello di applicazione: Applicazioni di rete in Internet: modello client-server ed interfaccia socket, tecnologie alla base del World Wide Web, posta elettronica, DNS. Socket Programming.

 

- Il livello di trasporto: Servizi e principi. Tecniche per il trasferimento affidabile dei dati. Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP. 

 

- Il livello di rete: Servizi. Algoritmi di instradamento. Livello di rete in Internet: il protocollo Ipv4, indirizzamento Ipv4, ARP, ICMP, protocolli di routing, NAT, DHCP, IPv6. Architettura fisica e logica di un router. 

 

- Il livello data link e fisico: Servizi. Protocolli per reti locali e progetto IEEE 802. Sottolivello LLC e sottolivello MAC. Ethernet e IEEE 802.3, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, 10 Gigabit Ethernet. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Switch. Sistemi di Cablaggio Strutturato. 

 

- Sicurezza in rete: Introduzione a possibili attacchi in rete. Sistema di sicurezza perimetrale (firewall). Access Control List (ACL).

 

- Introduzione all’Internet of Things: Introduzione alle tecnologie hardware e software abilitanti l'Internet of Things. Digital Transformation e discussione di alcuni use case.

 

- Esercitazioni: Casi di studio: Web e posta. Indirizzamento. Configurazione di un router. Routing statico e dinamico. Firewall con ACL. 

[1] J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Addison Wesley

 

[2] M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill

 

[3] A. Forouzan, Reti di calcolatori e Internet, McGraw-Hill

 

[4] Nicola Blefari Melazzi, Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive, McGraw-Hill

RETI DI CALCOLATORI (ING-INF/05)
INTERNET OF THINGS

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Subject area ING-INF/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

+ COMPUTER NETWORKS

+ SOFTWARE ENGINEERING

+ PROGRAMMING LANGUAGES (C, Java)

+ Description of the course

+ Introduction to Internet of Things and Web of Things

+ Introduction to WoT through use cases and practical approach

+ Introduction to Typescript and Node.js applications

+ WoT stack

+ RFID technology and Traceability

+ Bluetooth Low Energy and its evolution

+ Wireless Sensor Networks: IEEE 802.15.4, 6LowPAN, RPL, IPv6

+ Embedded Systems: Raspberry Pi, MT3620 and STM32

+ Layer 1 of the WoT stack:  Access Layer

+ REST, CoAP, MQTT

+ Layer 2 of the WoT stack: Find Layer (Semantic Web)

+ Layer 3 of the WoT stack: Share Layer

+ Security in IoT and WoT, Blockchain and IOTA

+ Layer 4 of the WoT stack: Compose Layer (Physical Mashup)

+ Introduction to Cloud Computing and Edge/Fog Computing

+ Domotics: KNX standard and practical use cases

+ Discussion of several use cases regarding smart environments

The Internet of Things course aims to offer a complete vision on how to design and develop smart objects and smart services based on hardware and software technologies enabling the Internet of Things. Particular attention will be paid to the creation and testing of the so-called smart environments.

The Web of Things approach will be adopted which allows a total abstraction from the main physical technologies adopted in modern networks. The extended WoT protocol stack, composed of four layers, will be discussed, details on emerging enabling technologies such as RFID, embedded systems, WSN and Bluetooth Low Energy (BLE) will be provided. The REST architectural style and protocols such as CoAP and MQTT will be described. Several practical use cases focused on building smart environments will be discussed.

Teaching methodology adopted in the Internet of Things course is based both on theoretical discussion on emerging technologies enabling the IoT and practical discussion of use cases about the design and developing of smart environments. Furthermore, several external seminars focused on specific topics of the IoT will be organized involving important industrial companies. 

Discussion of a practical project or a research topic in the IoT field and oral exam on all topics analyzed in the course. 

All didactic materials (slides, scientific papers, etc..) are available in two repositories: Google Drive (https://drive.google.com/drive/u/0/folders/0ABxf0yPcEXECUk9PVA)  and FormazioneOnline (https://formazioneonline.unisalento.it/course/view.php?id=643).

+ Description of the course

+ Introduction to Internet of Things and Web of Things

+ Introduction to WoT through use cases and practical approach

+ Introduction to Typescript and Node.js applications

+ WoT stack

+ RFID technology and Traceability

+ Bluetooth Low Energy and its evolution

+ Wireless Sensor Networks: IEEE 802.15.4, 6LowPAN, RPL, IPv6

+ Embedded Systems: Raspberry Pi, MT3620 and STM32

+ Layer 1 of the WoT stack:  Access Layer

+ REST, CoAP, MQTT

+ Layer 2 of the WoT stack: Find Layer (Semantic Web)

+ Layer 3 of the WoT stack: Share Layer

+ Security in IoT and WoT, Blockchain and IOTA

+ Layer 4 of the WoT stack: Compose Layer (Physical Mashup)

+ Introduction to Cloud Computing and Edge/Fog Computing

+ Domotics: KNX standard and practical use cases

+ Discussion of several use cases regarding smart environments

+ Building the Web of Things: With Examples in Node.js and Raspberry Pi. Dominique D. Guinard, Vlad M. Trifa

+ Internet of Things for Architects: Architecting IoT solutions by implementing sensors, communication infrastructure, edge computing, analytics, and security. Perry Lea

+ Scientific papers

+ Web links

INTERNET OF THINGS (ING-INF/05)
RETI DI CALCOLATORI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze relative al corso di Segnali e Sistemi e al corso di Fondamenti di Comunicazioni.

Il corso di Reti di Calcolatori da 7 CFU mira a dare una conoscenza di base delle reti di calcolatori, del loro funzionamento, delle loro applicazioni, delle tecnologie attualmente utilizzate per la realizzazione ed interconnessione di reti locali e geografiche. Una particolare enfasi è data ad Internet ed ai suoi protocolli, adottati come veicolo per lo studio di alcuni dei concetti fondamentali sulle reti. Principali competenze da acquisire sono i concetti di base delle reti di calcolatori come indirizzamento, instradamento e sicurezza attraverso un approccio pratico focalizzato sulla configurazione degli apparati di rete mediante l’utilizzo dello strumento Packet Tracer. Infine, alcuni cenni sulle tecnologie emergenti alla base della nuova generazione della Internet, nota come Internet delle cose, saranno forniti.

Dopo aver seguito e superato l'insegnamento di Reti di Calcolatori, lo studente dovrebbe essere in grado di:

- avere una chiara visione di ruoli e correlazioni tra i protocolli della suite TCP/IP in use case come Web e Posta elettronica;

- saper progettare un piano di indirizzamento IP in una rete di comprensorio;

- saper classificare principali componenti attivi e passivi di una rete dati sicura in termini di apparati e sistema di cablaggio strutturato;

- saper individuare i principali problemi e soluzioni in termini di sicurezza di una rete aziendale attraverso l'utilizzo di Firewall; 

- saper configurare in modo elementare un apparato di rete Cisco mediante sistema IOS mediante interfaccia a linea di comando utilizzando il simulatore PacketTracer.

L'approccio adottato per l'insegnamento di Reti di Calcolatori è di tipo top-down, utilizzando la discussione di molti use case e l'esecuzione di diverse esercitazioni in aula principalmente sui seguenti argomenti principali: indirizzamento, routing e sicurezza.

La Modalità di verifica delle conoscenze acquisite prevede una orale attraverso l'utilizzo della piattaforma Teams:

si tratta di una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle principali tecniche di Indirizzamento IP, di costruzione della policy per un sistema firewall, dei principi alla base del socket programming, dei principali protocolli della Internet anche attraverso l'utilizzo del sistema IOS Cisco.

Tutte le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale di supporto sono a disposizione degli studenti sul portale di Unisalento FORMAZIONEONLINE all'indirizzo: https://formazioneonline.unisalento.it/course/view.php?id=643

- Introduzione alle reti di calcolatori: Servizi offerti dalle reti. Protocolli ed architetture di rete. Modello ISO/OSI. Architettura TCP/IP. Topologie delle reti e tecniche di trasmissione. Multiplexing e Commutazione. 

 

- Il livello di applicazione: Applicazioni di rete in Internet: modello client-server ed interfaccia socket, tecnologie alla base del World Wide Web, posta elettronica, DNS. Socket Programming.

 

- Il livello di trasporto: Servizi e principi. Tecniche per il trasferimento affidabile dei dati. Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP. 

 

- Il livello di rete: Servizi. Algoritmi di instradamento. Livello di rete in Internet: il protocollo Ipv4, indirizzamento Ipv4, ARP, ICMP, protocolli di routing, NAT, DHCP, IPv6. Architettura fisica e logica di un router. 

 

- Il livello data link e fisico: Servizi. Protocolli per reti locali e progetto IEEE 802. Sottolivello LLC e sottolivello MAC. Ethernet e IEEE 802.3, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, 10 Gigabit Ethernet. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Switch. Sistemi di Cablaggio Strutturato. 

 

- Sicurezza in rete: Introduzione a possibili attacchi in rete. Sistema di sicurezza perimetrale (firewall). Access Control List (ACL).

 

- Introduzione all’Internet of Things: Introduzione alle tecnologie hardware e software abilitanti l'Internet of Things. Digital Transformation e discussione di alcuni use case.

 

- Esercitazioni: Casi di studio: Web e posta. Indirizzamento. Configurazione di un router. Routing statico e dinamico. Firewall con ACL. 

[1] J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Addison Wesley

 

[2] M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill

 

[3] A. Forouzan, Reti di calcolatori e Internet, McGraw-Hill

 

[4] Nicola Blefari Melazzi, Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive, McGraw-Hill

RETI DI CALCOLATORI (ING-INF/05)
INTERNET DELLE COSE E DOMOTICA

Corso di laurea INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso unico (A96)

Sede Lecce

Conoscenze di Fondamenti di Informatica

Il corso mira ad approfondire le principali tecnologie hardware e software abilitanti la nuova generazione di Internet, conosciuta come Internet delle cose. Particolare attenzione sarà focalizzata sulla conoscenza di standard e tecnologie utilizzate in ambito IoT e domotico, come RFID, EPCglobal, BLE, dispositivi mobili, KNX, sistemi embedded, WSN. L’approccio adottato sarà fortemente orientato alla configurazione e sperimentazione di dispositivi e servizi per la realizzazione di ambienti smart e pervasivi.

Obiettivo

Dopo aver seguito e superato l'insegnamento di Internet delle Cose e Domotica, lo studente dovrebbe essere in grado di:

- conoscere le principali tecnologie hardware e software abilitanti l'Internet of Things;

- scegliere le tecnologie e soluzioni più adeguate per uno specifico contesto applicativo;

- progettare e configurare un impianto domotico a livello di building automation utilizzando lo standard KX e il tool ETS;

- eseguire prime configurazioni pratiche di sistemi embedded, dispositivi indossabili, App mobile, servizi Cloud;

- configurare e utilizzare sistemi RFID in banda UHF;

- progettare l'architettura di sistema per un ambiente smart abilitante l'IoT e l'Industrial IoT.

L'approccio adottato per l'insegnamento di Internet of Things e Domotica è principalmente basato sulla discussione di reali use case. Saranno eseguite diverse esercitazioni pratiche in aula di utilizzo e configurazione delle principali tecnologie e soluzioni hardware e software abilitanti l'Internet of Things. La didattica sarà svolta anche sotto forma di seminari di approfondimento attraverso il coinvolgimento e il supporto di soggetti esterni come aziende o altri centri di ricerca focalizzati sul tema dell'IoT.

Prova orale con discussione di un progetto sperimentale utilizzando tecnologie abilitanti la IoT focalizzato su uno specifico use case .

Consultare portale studenti.unisalento.it

Introduzione a Internet

Elementi di Internet. Architettura TCP/IP. Servizi e Protocolli a livello applicativo. Indirizzamento. Routing. Security.

 

Introduzione all’Internet of Things 

Introduzione alla IoT. Principali differenze tra Internet e IoT. Architettura per la IoT. Tecnologie dietro la IoT. Alcuni esempi applicativi di IoT.

 

Tecnologie Hardware abilitanti la IoT

Tecnologia di auto-identificazione RFID. Classificazione tag RFID. Utilizzo di un Reader RFID. Tracciabilità e standard EPCglobal. Tecnologia NFC. Bluetooth Low Energy. Caratteristiche di un nodo WSN. IEEE 802.15.4 e Z-Wave. Esempi di configurazione e utilizzo di dispositivi IoT.

 

Sistemi Embedded e prototipazione rapida di ambienti smart per la IoT

Caratteristiche di un sistema embedded. Arduino. Raspberry. Nucleo-ST. Blebricks. Casi di studio. Configurazione di dispositivi embedded.

 

Protocolli di comunicazione per la IoT

MODBUS. MQTT. RESTful. CoaP.

 

Sistemi Cloud e Tecnologie SW per i servizi nella IoT 

Benefici e caratteristiche dei sistemi Cloud. Introduzione alle Tecnologie e strumenti software per i servizi IoT: REST - Jersey JAX-RS 2.0 implementation - Apache Jetty, MQTT clients - Paho for Java/Javascript, DBMS NoSQL – MongoDB, JWT - JSON Web Token, OSGi - Java framework per la distribuzione e il bilanciamento di micro-services, Docker - virtualizzazione e clusterizzazione di servizi nel cloud di Amazon (AWS). Alcuni esempi pratici.

 

Introduzione ai dispositivi mobili 

Introduzione ai dispositivi mobili. Android OS e differenze principali con le App multipiattaforma. Esercitazioni pratiche di App Android applicate ad alcuni casi di studio (domotica, micro-pagamenti, healthcare, ecc..).

 

Domotica e Building Automation 

Domotica. Standard KNX. Utilizzo del tool ETS per la configurazione di un impianto domotico. Esempi pratici di configurazione.

 

Smart enviroments 

Introduzione alla progettazione di smart environments e sistemi nell’ambito Industria4.0. Positioning. Casi di studio.

 

 

 

 

 

Dispense docente

INTERNET DELLE COSE E DOMOTICA (ING-INF/05)
RETI DI CALCOLATORI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze relative al corso di Segnali e Sistemi e al corso di Fondamenti di Comunicazioni.

Il corso di Reti di Calcolatori da 7 CFU mira a dare una conoscenza di base delle reti di calcolatori, del loro funzionamento, delle loro applicazioni, delle tecnologie attualmente utilizzate per la realizzazione ed interconnessione di reti locali e geografiche. Una particolare enfasi è data ad Internet ed ai suoi protocolli, adottati come veicolo per lo studio di alcuni dei concetti fondamentali sulle reti. Principali competenze da acquisire sono i concetti di base delle reti di calcolatori come indirizzamento, instradamento e sicurezza attraverso un approccio pratico focalizzato sulla configurazione degli apparati di rete mediante l’utilizzo dello strumento Packet Tracer. Infine, alcuni cenni sulle tecnologie emergenti alla base della nuova generazione della Internet, nota come Internet delle cose, saranno forniti.

Dopo aver seguito e superato l'insegnamento di Reti di Calcolatori, lo studente dovrebbe essere in grado di:

- avere una chiara visione di ruoli e correlazioni tra i protocolli della suite TCP/IP in use case come Web e Posta elettronica;

- saper progettare un piano di indirizzamento IP in una rete di comprensorio;

- saper classificare principali componenti attivi e passivi di una rete dati sicura in termini di apparati e sistema di cablaggio strutturato;

- saper individuare i principali problemi e soluzioni in termini di sicurezza di una rete aziendale attraverso l'utilizzo di Firewall; 

- saper configurare in modo elementare un apparato di rete Cisco mediante sistema IOS mediante interfaccia a linea di comando utilizzando il simulatore PacketTracer.

L'approccio adottato per l'insegnamento di Reti di Calcolatori è di tipo top-down, utilizzando la discussione di molti use case e l'esecuzione di diverse esercitazioni in aula principalmente sui seguenti argomenti principali: indirizzamento, routing e sicurezza.

La Modalità di verifica delle conoscenze acquisite prevede una prova scritta propedeutica ad una orale:

- La prima parte è uno scritto che mira a verificare la conoscenza delle principali tecniche di Indirizzamento IP, di costruzione della policy per un sistema firewall e dei principi alla base del socket programming;

- La seconda parte è una prova orale finalizzata a verificare conoscenza e funzionamento dei principali protocolli della Internet anche attraverso l'utilizzo del sistema IOS Cisco.

- Introduzione alle reti di calcolatori: Servizi offerti dalle reti. Protocolli ed architetture di rete. Modello ISO/OSI. Architettura TCP/IP. Topologie delle reti e tecniche di trasmissione. Multiplexing e Commutazione. 

 

- Il livello di applicazione: Applicazioni di rete in Internet: modello client-server ed interfaccia socket, tecnologie alla base del World Wide Web, posta elettronica, DNS. Socket Programming.

 

- Il livello di trasporto: Servizi e principi. Tecniche per il trasferimento affidabile dei dati. Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP. 

 

- Il livello di rete: Servizi. Algoritmi di instradamento. Livello di rete in Internet: il protocollo Ipv4, indirizzamento Ipv4, ARP, ICMP, protocolli di routing, NAT, DHCP, IPv6. Architettura fisica e logica di un router. 

 

- Il livello data link e fisico: Servizi. Protocolli per reti locali e progetto IEEE 802. Sottolivello LLC e sottolivello MAC. Ethernet e IEEE 802.3, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, 10 Gigabit Ethernet. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Switch. Sistemi di Cablaggio Strutturato. 

 

- Sicurezza in rete: Introduzione a possibili attacchi in rete. Sistema di sicurezza perimetrale (firewall). Access Control List (ACL).

 

- Introduzione all’Internet of Things: Tecnologia di auto-identificazione. WSN. Tecnologia NFC. Bluetooth Low Energy. Caratteristiche di un nodo WSN. Configurazione di un sistema embedded. Domotica. Standard KNX. 

 

- Esercitazioni: Casi di studio: Web e posta. Indirizzamento. Configurazione di un router. Routing statico e dinamico. Firewall con ACL. Configurazione di base di sistemi embedded con board prototipali. 

[1] J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Addison Wesley

 

[2] M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill

 

[3] A. Forouzan, Reti di calcolatori e Internet, McGraw-Hill

 

[4] Nicola Blefari Melazzi, Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive, McGraw-Hill

RETI DI CALCOLATORI (ING-INF/05)
RETI DI CALCOLATORI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze relative al corso di Segnali e Sistemi e al corso di Fondamenti di Comunicazioni.

Il corso di Reti di Calcolatori da 7 CFU mira a dare una conoscenza di base delle reti di calcolatori, del loro funzionamento, delle loro applicazioni, delle tecnologie attualmente utilizzate per la realizzazione ed interconnessione di reti locali e geografiche. Una particolare enfasi è data ad Internet ed ai suoi protocolli, adottati come veicolo per lo studio di alcuni dei concetti fondamentali sulle reti. Principali competenze da acquisire sono i concetti di base delle reti di calcolatori come indirizzamento, instradamento e sicurezza attraverso un approccio pratico focalizzato sulla configurazione degli apparati di rete mediante l’utilizzo dello strumento Packet Tracer. Infine, alcuni cenni sulle tecnologie emergenti alla base della nuova generazione della Internet, nota come Internet delle cose, saranno forniti.

Dopo aver seguito e superato l'insegnamento di Reti di Calcolatori, lo studente dovrebbe essere in grado di:

- avere una chiara visione di ruoli e correlazioni tra i protocolli della suite TCP/IP in use case come Web e Posta elettronica;

- saper progettare un piano di indirizzamento IP in una rete di comprensorio;

- saper classificare principali componenti attivi e passivi di una rete dati sicura in termini di apparati e sistema di cablaggio strutturato;

- saper individuare i principali problemi e soluzioni in termini di sicurezza di una rete aziendale attraverso l'utilizzo di Firewall; 

- saper configurare in modo elementare un apparato di rete Cisco mediante sistema IOS mediante interfaccia a linea di comando utilizzando il simulatore PacketTracer.

L'approccio adottato per l'insegnamento di Reti di Calcolatori è di tipo top-down, utilizzando la discussione di molti use case e l'esecuzione di diverse esercitazioni in aula principalmente sui seguenti argomenti principali: indirizzamento, routing e sicurezza.

La Modalità di verifica delle conoscenze acquisite prevede una prova scritta propedeutica ad una orale:

- La prima parte è uno scritto che mira a verificare la conoscenza delle principali tecniche di Indirizzamento IP, di costruzione della policy per un sistema firewall e dei principi alla base del socket programming;

- La seconda parte è una prova orale finalizzata a verificare conoscenza e funzionamento dei principali protocolli della Internet anche attraverso l'utilizzo del sistema IOS Cisco.

- Introduzione alle reti di calcolatori: Servizi offerti dalle reti. Protocolli ed architetture di rete. Modello ISO/OSI. Architettura TCP/IP. Topologie delle reti e tecniche di trasmissione. Multiplexing e Commutazione. 

 

- Il livello di applicazione: Applicazioni di rete in Internet: modello client-server ed interfaccia socket, tecnologie alla base del World Wide Web, posta elettronica, DNS. Socket Programming.

 

- Il livello di trasporto: Servizi e principi. Tecniche per il trasferimento affidabile dei dati. Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP. 

 

- Il livello di rete: Servizi. Algoritmi di instradamento. Livello di rete in Internet: il protocollo Ipv4, indirizzamento Ipv4, ARP, ICMP, protocolli di routing, NAT, DHCP, IPv6. Architettura fisica e logica di un router. 

 

- Il livello data link e fisico: Servizi. Protocolli per reti locali e progetto IEEE 802. Sottolivello LLC e sottolivello MAC. Ethernet e IEEE 802.3, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, 10 Gigabit Ethernet. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Switch. Sistemi di Cablaggio Strutturato. 

 

- Sicurezza in rete: Introduzione a possibili attacchi in rete. Sistema di sicurezza perimetrale (firewall). Access Control List (ACL).

 

- Introduzione all’Internet of Things: Tecnologia di auto-identificazione. WSN. Tecnologia NFC. Bluetooth Low Energy. Caratteristiche di un nodo WSN. Configurazione di un sistema embedded. Domotica. Standard KNX. 

 

- Esercitazioni: Casi di studio: Web e posta. Indirizzamento. Configurazione di un router. Routing statico e dinamico. Firewall con ACL. Configurazione di base di sistemi embedded con board prototipali. 

[1] J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Addison Wesley

 

[2] M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill

 

[3] A. Forouzan, Reti di calcolatori e Internet, McGraw-Hill

 

[4] Nicola Blefari Melazzi, Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive, McGraw-Hill

RETI DI CALCOLATORI (ING-INF/05)
RETI DI CALCOLATORI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenze relative al corso di Segnali e Sistemi e al corso di Fondamenti di Comunicazioni.

Il corso di Reti di Calcolatori da 7 CFU mira a dare una conoscenza di base delle reti di calcolatori, del loro funzionamento, delle loro applicazioni, delle tecnologie attualmente utilizzate per la realizzazione ed interconnessione di reti locali e geografiche. Una particolare enfasi è data ad Internet ed ai suoi protocolli, adottati come veicolo per lo studio di alcuni dei concetti fondamentali sulle reti. Principali competenze da acquisire sono i concetti di base delle reti di calcolatori come indirizzamento, instradamento e sicurezza attraverso un approccio pratico focalizzato sulla configurazione degli apparati di rete mediante l’utilizzo dello strumento Packet Tracer. Infine, alcuni cenni sulle tecnologie emergenti alla base della nuova generazione della Internet, nota come Internet delle cose, saranno forniti.

Dopo aver seguito e superato l'insegnamento di Reti di Calcolatori, lo studente dovrebbe essere in grado di:

- avere una chiara visione di ruoli e correlazioni tra i protocolli della suite TCP/IP in use case come Web e Posta elettronica;

- saper progettare un piano di indirizzamento IP in una rete di comprensorio;

- saper classificare principali componenti attivi e passivi di una rete dati sicura in termini di apparati e sistema di cablaggio strutturato;

- saper individuare i principali problemi e soluzioni in termini di sicurezza di una rete aziendale attraverso l'utilizzo di Firewall; 

- saper configurare in modo elementare un apparato di rete Cisco mediante sistema IOS mediante interfaccia a linea di comando utilizzando il simulatore PacketTracer.

L'approccio adottato per l'insegnamento di Reti di Calcolatori è di tipo top-down, utilizzando la discussione di molti use case e l'esecuzione di diverse esercitazioni in aula principalmente sui seguenti argomenti principali: indirizzamento, routing e sicurezza.

La Modalità di verifica delle conoscenze acquisite prevede una prova scritta propedeutica ad una orale:

- La prima parte è uno scritto che mira a verificare la conoscenza delle principali tecniche di Indirizzamento IP, di costruzione della policy per un sistema firewall e dei principi alla base del socket programming;

- La seconda parte è una prova orale finalizzata a verificare conoscenza e funzionamento dei principali protocolli della Internet anche attraverso l'utilizzo del sistema IOS Cisco.

- Introduzione alle reti di calcolatori: Servizi offerti dalle reti. Protocolli ed architetture di rete. Modello ISO/OSI. Architettura TCP/IP. Topologie delle reti e tecniche di trasmissione. Multiplexing e Commutazione. 

 

- Il livello di applicazione: Applicazioni di rete in Internet: modello client-server ed interfaccia socket, tecnologie alla base del World Wide Web, posta elettronica, DNS. Socket Programming.

 

- Il livello di trasporto: Servizi e principi. Tecniche per il trasferimento affidabile dei dati. Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP. 

 

- Il livello di rete: Servizi. Algoritmi di instradamento. Livello di rete in Internet: il protocollo Ipv4, indirizzamento Ipv4, ARP, ICMP, protocolli di routing, NAT, DHCP, IPv6. Architettura fisica e logica di un router. 

 

- Il livello data link e fisico: Servizi. Protocolli per reti locali e progetto IEEE 802. Sottolivello LLC e sottolivello MAC. Ethernet e IEEE 802.3, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, 10 Gigabit Ethernet. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Switch. Sistemi di Cablaggio Strutturato. 

 

- Sicurezza in rete: Introduzione a possibili attacchi in rete. Sistema di sicurezza perimetrale (firewall). Access Control List (ACL).

 

- Introduzione all’Internet of Things: Tecnologia di auto-identificazione. WSN. Tecnologia NFC. Bluetooth Low Energy. Caratteristiche di un nodo WSN. Configurazione di un sistema embedded. Domotica. Standard KNX. 

 

- Esercitazioni: Casi di studio: Web e posta. Indirizzamento. Configurazione di un router. Routing statico e dinamico. Firewall con ACL. Configurazione di base di sistemi embedded con board prototipali. 

[1] J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Addison Wesley

 

[2] M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill

 

[3] A. Forouzan, Reti di calcolatori e Internet, McGraw-Hill

 

[4] Nicola Blefari Melazzi, Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive, McGraw-Hill

RETI DI CALCOLATORI (ING-INF/05)
CONFIGURAZIONE DI SISTEMI PER L'INTERNET DELLE COSE

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenze di Fondamenti di Informatica e di Reti di Calcolatori

Il corso mira ad approfondire protocolli e servizi della nuova generazione di Internet, conosciuta come Internet delle cose. Particolare attenzione sarà anche focalizzata sulla conoscenza di standard e tecnologie utilizzate in ambito IoT, come RFID, EPCglobal, dispositivi mobili per la domotica, WSN. L’approccio adottato sarà fortemente orientato alla configurazione e sperimentazione pratica dei diversi sistemi utilizzati nella nuova Internet.

Obiettivo

Dopo aver seguito e superato l'insegnamento di Configurazione di Sistemi per l'Internet delle Cose, lo studente dovrebbe essere in grado di:

- conoscere le principali tecnologie hardware e software abilitanti l'Internet of Things;

- scegliere le tecnologie e soluzioni più adeguate per uno specifico contesto applicativo;

- progettare e configurare un impianto domotico a livello di building automation utilizzando lo standard KX e il tool ETS;

- eseguire prime configurazioni pratiche di sistemi embedded, dispositivi indossabili, App mobile, servizi Cloud;

- configurare e utilizzare sistemi RFID in banda UHF;

- progettare l'architettura di sistema per un ambiente smart abilitante l'IoT e l'Industrial IoT.

L'approccio adottato per l'insegnamento di Configurazione di Sistemi per l'Internet delle Cose è principalmente basato sulla discussione di reali use case. Saranno eseguite diverse esercitazioni pratiche in aula di utilizzo e configurazione delle principali tecnologie e soluzioni hardware e software abilitanti l'Internet of Things. La didattica sarà svolta anche sotto forma di seminari di approfondimento attraverso il coinvolgimento e il supporto di soggetti esterni come aziende o altri centri di ricerca focalizzati sul tema dell'IoT.

Prova scritta/pratica di configurazione

Discussione di un progetto

Consultare portale studenti.unisalento.it

Tecnologie e Standard per la IoT 

Introduzione alla IoT e alcuni scenari applicativi. Tecnologie di auto-identificazione. Tecnologia NFC. Bluetooth Low Energy. Caratteristiche di un nodo WSN: IEEE 802.15.4 e ZigBee. Esempi di utilizzo di dispositivi RFID, NFC e BLE.

 

Tracciabilità e Supply Chain Management 

Standard EPCglobal. Architettura del framework Fosstrak. Casi di studio sulla tracciabilità di filiera.

 

Architettura per la IoT 

Problemi e sfide in ambito IoT. Confronto tra diverse architetture per la IoT. Linee guida per la progettazione di una architettura per la IoT.

 

Protocolli per la IoT 

Architettura protocollare IETF per la IoT: 6LoWPAN, RPL, CoAP.

 

Sistemi Embedded e configurazione di protocolli e servizi per la IoT 

Contiki OS. Configurazione di un sistema embedded. Arduino OS. Configurazione di protocolli e servizi per la IoT. Smart environment. Casi di studio.

 

Sistemi per il Positioning Indoor e Outdoor 

Introduzione ai sistemi di posizionamento e di tracking. Classificazione. Tassonomia tecnologie. Casi di studio.

 

Building Automation 

Domotica. Standard KNX. Utilizzo del tool ETS per la configurazione di un impianto domotico.

 

Sviluppo di servizi per dispositivi mobili 

Introduzione ai dispositivi mobili. Android OS. Esercitazioni pratiche di App Android applicate ad alcuni casi di studio (domotica, micro-pagamenti, healthcare, ecc..).

Dispense docente

CONFIGURAZIONE DI SISTEMI PER L'INTERNET DELLE COSE (ING-INF/05)
RETI DI CALCOLATORI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenze relative al corso di Segnali e Sistemi e al corso di Fondamenti di Comunicazioni.

Il corso di Reti di Calcolatori da 7 CFU mira a dare una conoscenza di base delle reti di calcolatori, del loro funzionamento, delle loro applicazioni, delle tecnologie attualmente utilizzate per la realizzazione ed interconnessione di reti locali e geografiche. Una particolare enfasi è data ad Internet ed ai suoi protocolli, adottati come veicolo per lo studio di alcuni dei concetti fondamentali sulle reti. Principali competenze da acquisire sono i concetti di base delle reti di calcolatori come indirizzamento, instradamento e sicurezza attraverso un approccio pratico focalizzato sulla configurazione degli apparati di rete mediante l’utilizzo dello strumento Packet Tracer. Infine, alcuni cenni sulle tecnologie emergenti alla base della nuova generazione della Internet, nota come Internet delle cose, saranno forniti.

Dopo aver seguito e superato l'insegnamento di Reti di Calcolatori, lo studente dovrebbe essere in grado di:

- avere una chiara visione di ruoli e correlazioni tra i protocolli della suite TCP/IP in use case come Web e Posta elettronica;

- saper progettare un piano di indirizzamento IP in una rete di comprensorio;

- saper classificare principali componenti attivi e passivi di una rete dati sicura in termini di apparati e sistema di cablaggio strutturato;

- saper individuare i principali problemi e soluzioni in termini di sicurezza di una rete aziendale attraverso l'utilizzo di Firewall; 

- saper configurare in modo elementare un apparato di rete Cisco mediante sistema IOS mediante interfaccia a linea di comando utilizzando il simulatore PacketTracer.

L'approccio adottato per l'insegnamento di Reti di Calcolatori è di tipo top-down, utilizzando la discussione di molti use case e l'esecuzione di diverse esercitazioni in aula principalmente sui seguenti argomenti principali: indirizzamento, routing e sicurezza.

La Modalità di verifica delle conoscenze acquisite prevede una prova scritta propedeutica ad una orale:

- La prima parte è uno scritto che mira a verificare la conoscenza delle principali tecniche di Indirizzamento IP, di costruzione della policy per un sistema firewall e dei principi alla base del socket programming;

- La seconda parte è una prova orale finalizzata a verificare conoscenza e funzionamento dei principali protocolli della Internet anche attraverso l'utilizzo del sistema IOS Cisco.

- Introduzione alle reti di calcolatori: Servizi offerti dalle reti. Protocolli ed architetture di rete. Modello ISO/OSI. Architettura TCP/IP. Topologie delle reti e tecniche di trasmissione. Multiplexing e Commutazione. 

 

- Il livello di applicazione: Applicazioni di rete in Internet: modello client-server ed interfaccia socket, tecnologie alla base del World Wide Web, posta elettronica, DNS. Socket Programming.

 

- Il livello di trasporto: Servizi e principi. Tecniche per il trasferimento affidabile dei dati. Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP. 

 

- Il livello di rete: Servizi. Algoritmi di instradamento. Livello di rete in Internet: il protocollo Ipv4, indirizzamento Ipv4, ARP, ICMP, protocolli di routing, NAT, DHCP, IPv6. Architettura fisica e logica di un router. 

 

- Il livello data link e fisico: Servizi. Protocolli per reti locali e progetto IEEE 802. Sottolivello LLC e sottolivello MAC. Ethernet e IEEE 802.3, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, 10 Gigabit Ethernet. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Switch. Sistemi di Cablaggio Strutturato. 

 

- Sicurezza in rete: Introduzione a possibili attacchi in rete. Sistema di sicurezza perimetrale (firewall). Access Control List (ACL).

 

- Introduzione all’Internet of Things: Tecnologia di auto-identificazione. WSN. Tecnologia NFC. Bluetooth Low Energy. Caratteristiche di un nodo WSN. Configurazione di un sistema embedded. Domotica. Standard KNX. 

 

- Esercitazioni: Casi di studio: Web e posta. Indirizzamento. Configurazione di un router. Routing statico e dinamico. Firewall con ACL. Configurazione di base di sistemi embedded con board prototipali. 

[1] J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Addison Wesley

 

[2] M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill

 

[3] A. Forouzan, Reti di calcolatori e Internet, McGraw-Hill

 

[4] Nicola Blefari Melazzi, Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive, McGraw-Hill

RETI DI CALCOLATORI (ING-INF/05)

Tesi

Le tesi di laurea sono assegnate nell'ambito del filone di ricerca dell'Internet of Things. Offrono la possibilità ai candidati di acquisire competenze su tecnologie hardware e software abilitanti l'Internet of Things come ad esempio: Sistemi Embedded, mobile App, sistemi e servizi Cloud, RFID, NFC, Bluetooth Low Energy, ecc.. L'esperienza di tesi stimola un lavoro in Team e spesso è calato su progetti di ricerca reali.

Le tesi di laurea sono svolte presso il laboratorio di ricerca IDA Lab afferente al Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e in alcuni casi in collaborazione o co-tutoring con aziende o enti di ricerca focalizzati sull'IoT come STMicroelectronics, Engineering, Politecnico di Bari, CNR, Isitituto Superiore di Sanità, IRCSS di San Giovanni Rotondo, Università Politecnica di Madrid, Università di Bilbao e Università di Split. 

Pubblicazioni

SCOPUS ID: www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6507173572

Pubblicazioni complessive in IRIS:
https://iris.unisalento.it/browse?type=author&order=ASC&rpp=20&authority=rp01334#.X9JVZstKjJ8

 

Articoli su riviste internazionali

[1]          L. Mainetti, L. Patrono, A. Secco, P. Rametta, (2017) “An IoT-aware AAL System to Capture Behavioral Changes of Elderly People”, Journal of Communications Software and Systems, vol. 13, No. 2, (ISSN: 18456421),

[2]          L. Catarinucci, D. De Donno, L. Mainetti, L. Patrono, M. L. Stefanizzi, and L. Tarricone,  (2017)  “An IoT-aware Architecture to improve Safety in Sports Environments”, Journal of Communications Software and Systems, vol. 12, No. 1, (ISSN: 18456421), (accepted)

[3]          M.L. Stefanizzi, L. Mottola, L. Mainetti, L. Patrono,  (2017) “ COIN: Opening the internet of things to people's mobile devices”, IEEE Communications Magazine, 55 (2), art. no. A1, pp. 20-26.  (DOI: 10.1109/MCOM.2017.1600656CM), (SCOPUS: 2-s2.0-85011575243)

[4]          P. Solic, Z. Blazevic, M. Skiljo, L. Patrono, (2016), “Impact of Tag Responsiveness on Gen2 RFID Throughput”, IEEE Communications Letters, 20 (11), art. no. 7549051, pp. 2181-2184. (DOI: 10.1109/LCOMM.2016.2602199), (SCOPUS: 2-s2.0-84996791596)

[5]          L. Mainetti, I. Marasovic, L. Patrono, P. Solic, M.L. Stefanizzi, R. Vergallo, (2016), “A Novel IoT-aware Smart Parking System based on the integration of RFID and WSN technologies”, International Journal of RF Technologies: Research and Applications, 7 (4), pp. 175-199.  (DOI: 10.3233/RFT-161523), (SCOPUS: 2-s2.0-84988664532)

[6]          L. Anchora, A. Capone, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, F. Simone, “AS2-MAC: an energy-efficient MAC protocol for Wireless Sensor Networks,” Ad-Hoc & Sensor Wireless Networks, 2016, Volume 31, Number 1-4, pp. 199-226. (ISSN: 15519899), (SCOPUS: s2.0-84959520096)

[7]          S. Alletto, R. Cucchiara, G. Del Fiore, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, and G. Serra, (2015) “An Indoor Location-aware System for an IoT-based Smart Museum, “ IEEE Internet of Things Journal. DOI: 10.1109/JIOT.2015.2506258, (ISSN: 23274662), (SCOPUS: s2.0-84963735684)

[8]          L. Mainetti, V. Mighali, and L. Patrono, “A Software Architecture Enabling the Web of Things, “ IEEE Internet of Things Journal, 2015, Vol. 2, No. 6, pp. 445-454. DOI: 10.1109/JIOT.2015.2477467, (ISSN: 23274662), (SCOPUS: 2-s2.0-84961247638)

[9]          S. Macrì, L. Mainetti, L. Patrono, S. Pieretti, A. Secco, and I. Sergi, “A Web-based Software System for Behavior Analysis of Laboratory Animals,” Journal of Communications Software and Systems, vol. 11, No. 2, pp. 70-79, 2015. (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84942594560)

[10]       L. Mainetti, V. Mighali, and L. Patrono, “HEC-MAC: A Hybrid Energy-Aware Cross-Layer MAC Protocol for Wireless Sensor Networks,” International Journal of Distributed Sensor Networks, vol. 2015, Article ID 536794, 12 pages, 2015. DOI: 10.1155/2015/536794, (ISSN: 15501329), (SCOPUS: 2-s2.0-84929307736), (ISI: 000355106900001)

[11]       L. Catarinucci, D. De Donno, L. Mainetti, L. Palano, L. Patrono, M. L. Stefanizzi, and L. Tarricone, “An IoT-Aware Architecture for Smart Healthcare Systems, “ IEEE Internet of Things Journal, 2015, Vol. 2, No. 6, pp. 515-526. DOI: 10.1109/JIOT.2015.2417684, (ISSN: 23274662), (SCOPUS: s2.0-84961620802)

[12]       L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, and P. Rametta, "Discovery and mash-up of physical resources through a web of things architecture," Journal of Communications Software and Systems, vol. 10, No. 2, pp. 124-134, 2014. (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84908470437)

[13]       D. De Donno, M. L. Stefanizzi, L. Catarinucci, L. Mainetti, L. Patrono, and L. Tarricone, "Integrating passive UHF rfid tags with wsn nodes: Challenges and opportunities," Journal of Communications Software and Systems, vol. 10, no. 2, pp. 99-106, 2014. (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84911426554)

[14]       L. Catarinucci, R. Colella, L. Mainetti, L. Patrono, S. Pieretti, I. Sergi, and L. Tarricone, "Smart RFID antenna system for indoor tracking and behavior analysis of small animals in colony cages," IEEE Sensors Journal, vol. 14, no. 4, pp. 1198-1206, 2014. DOI: 10.1109/JSEN.2013.2293594, (ISSN: 1530437X), (SCOPUS: 2-s2.0-84896794570), (ISI: 000332126400006)

[15]       L. Catarinucci, R. Colella, L. Mainetti, L. Patrono, S. Pieretti, A. Secco, and I. Sergi, "An animal tracking system for behavior analysis using radio frequency identification," Lab Animal, vol. 43, no. 9, pp. 321-327, 2014. DOI: 10.1038/laban.547, (ISSN: 00937355), (SCOPUS: 2-s2.0-84906509080), (ISI: 25141063)

[16]       L. Catarinucci, R. Colella, G. Del Fiore, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, and M. L. Stefanizzi, "A cross-layer approach to minimize the energy consumption in wireless sensor networks," International Journal of Distributed Sensor Networks, vol. 2014, Article ID 268284, 2014. DOI: 10.1155/2014/268284, (ISSN: 15501329), (SCOPUS: 2-s2.0-84893859988), (ISI: 000330741400001)

[17]       L. Anchora, A. Capone, V. Mighali, L. Patrono, and F. Simone, "A novel MAC scheduler to minimize the energy consumption in a Wireless Sensor Network," Ad Hoc Networks, vol. 16, pp. 88-104, 2014. DOI: 10.1016/j.adhoc.2013.12.002, (ISSN: 15708705), (SCOPUS: 2-s2.0-84894457731)

[18]       L. Mainetti, L. Patrono, M. L. Stefanizzi, and R. Vergallo, "An innovative and low-cost gapless traceability system of fresh vegetable products using RF technologies and EPCglobal standard," Computers and Electronics in Agriculture, vol. 98, pp. 146-157, 2013. DOI: 10.1016/j.compag.2013.07.015, (ISSN: 01681699), (SCOPUS: 2-s2.0-84883426748), (ISI: 000326210600018)

[19]       L. Mainetti, F. Mele, L. Patrono, F. Simone, M. L. Stefanizzi, and R. Vergallo, "An RFID-based tracing and tracking system for the fresh vegetables supply chain," International Journal of Antennas and Propagation, vol. 2013, Article ID 531364, 2013. DOI: 10.1155/2013/531364, (ISSN: 16875869), (SCOPUS: 2-s2.0-84880872570), (ISI: 000321833200001)

[20]       L. Mainetti, F. Mele, L. Patrono, F. Simone, M. L. Stefanizzi, and R. Vergallo, "The impact of RF technologies and EPC standard on the fresh vegetables supply chain," International Journal of RF Technologies: Research and Applications, vol. 5, no. 1-2, pp. 1-40, 2013. DOI: 10.3233/RFT-130050, (ISSN: 17545730), (SCOPUS: 2-s2.0-84885962156)

[21]       L. Catarinucci, S. Guglielmi, L. Patrono, and L. Tarricone, "Switched-beam antenna for wireless sensor network nodes," Progress In Electromagnetics Research C, vol. 39, pp. 193-207, 2013. (ISSN: 19378718), (SCOPUS: 2-s2.0-84877023137)

[22]       L. Catarinucci, S. Guglielmi, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, M. L. Stefanizzi, and L. Tarricone, "An energy-efficient MAC scheduler based on a switched-beam antenna for wireless sensor networks," Journal of Communications Software and Systems, vol. 9, no. 2, pp. 117-127, 2013. (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84886237081)

[23]       L. Catarinucci, R. Colella, and L. Patrono, "On the use of passive UHF RFID tags in the pharmaceutical supply chain: A novel enhanced tag versus high-performance commercial tags," International Journal of Radio Frequency Identification Technology and Applications, vol. 4, pp. 122-137, 2013. DOI: 10.1504/IJRFITA.2013.054663, (ISSN: 17453216), (SCOPUS: 2-s2.0-84879640167)

[24]       L. Catarinucci, R. Colella, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, I. Sergi, and L. Tarricone, "Performance evaluation of a novel animals tracking system based on UHF RFID technology," Journal of Communications Software and Systems, vol. 9, no. 1, pp. 4-13, 2013. (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84876362971)

[25]       L. Catarinucci, R. Colella, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, I. Sergi, and L. Tarricone, "Near field UHF RFID antenna system enabling the tracking of small laboratory animals," International Journal of Antennas and Propagation, vol. 2013, 2013. DOI: 10.1155/2013/713943, (ISSN: 16875869), (SCOPUS: 2-s2.0-84880142588), (ISI: 000321358600001)

[26]       L. Catarinucci, R. Colella, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, S. Pieretti, I. Sergi, and L. Tarricone, "An RFID tracking system supporting the behavior analysis of colonial laboratory animals," International Journal of RF Technologies: Research and Applications, vol. 5, no. 1-2, pp. 63-80, 2013. DOI: 10.3233/RFT-130048, (ISSN: 17545730), (SCOPUS: 2-s2.0-84885987069)

[27]       D. Blasi, L. Mainetti, L. Patrono, and M. L. Stefanizzi, "Implementation and validation of a new protocol stack architecture for embedded systems," Journal of Communications Software and Systems, vol. 9, no. 3, pp. 157-169, 2013. (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84886290330)

[28]       D. Alessandrelli, L. Mainetti, L. Patrono, G. Pellerano, M. Petracca, and M. L. Stefanizzi, "Performance evaluation of an energy-efficient MAC scheduler by using a test bed approach," Journal of Communications Software and Systems, vol. 9, no. 1, pp. 84-96, 2013. (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84876375112)

[29]       L. Mainetti, L. Patrono, and R. Vergallo, "IDA-Pay: A secure and efficient micro-payment system based on Peer-to-Peer NFC technology for Android mobile devices," Journal of Communications Software and Systems, vol. 8, no. 4, pp. 117-125, 2012. DOI: 10.1109/CTS.2008.4543921, (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84876393458)

[30]       M. Maffia, L. Mainetti, L. Patrono, and E. Urso, "Evaluation of potential effects of RFID-based item-level tracing systems on the integrity of biological pharmaceutical products," International Journal of RF Technologies: Research and Applications, vol. 3, no. 2,  pp. 101-118, 2012. DOI: 10.3233/RFT-2012-022, (ISSN: 17545730), (SCOPUS: 2-s2.0-84860717497)

[31]       A. L. Guido, L. Mainetti, and L. Patrono, "Evaluating potential benefits of the use of RFID, EPCglobal, and ebXML in the pharmaceutical supply chain," International Journal of Healthcare Technology and Management, vol. 13, no. 4, pp. 198-222, 2012. DOI: 10.1504/IJHTM.2012.050625, (ISSN: 13682156), (SCOPUS: 2-s2.0-84870653702)

[32]       L. Catarinucci, R. Colella, M. De Blasi, L. Patrono, and L. Tarricone, "Enhanced UHF RFID tags for drug tracing," Journal of Medical Systems, vol. 36, pp. 3451-3462, 2012. DOI: 10.1007/s10916-011-9790-2, (ISSN: 01485598), (SCOPUS: 2-s2.0-84867863567)

[33]       G. Calcagnini, F. Censi, M. Maffia, L. Mainetti, E. Mattei, L. Patrono, and E. Urso, "Evaluation of thermal and nonthermal effects of UHF RFID exposure on biological drugs," IEEE Transactions on Information Technology in Biomedicine, vol. 16, pp. 1051-1057, 2012. DOI: 10.1109/TITB.2012.2204895, (ISSN: 10897771), (SCOPUS: 2-s2.0-84876508806)

[34]       G. Ciccarese, M. De Blasi, P. Marra, C. Palazzo, and L. Patrono, "An algorithm for controlling packet size in IEEE 802.16e networks," Computer Networks, vol. 55, pp. 2873-2885, 2011. DOI: 10.1016/j.comnet.2011.06.010, (ISSN: 13891286), (SCOPUS: 2-s2.0-79961030498), (ISI: 000294083900005)

[35]       L. Catarinucci, R. Colella, M. De Blasi, L. Patrono, and L. Tarricone, "Experimental performance evaluation of passive UHF RFID tags in electromagnetically critical supply chains," Journal of Communications Software and Systems, vol. 7, pp. 59-70, 2011. (ISSN: 18456421), (SCOPUS: 2-s2.0-84860400679)

[36]       G. Ciccarese, M. De Blasi, S. Elia, C. Palazzo, L. Patrono, “LIFT: a Local IPSec-aware Freezing Protocol to improve TCP Performance in Satellite Networks,” Journal of Communications Software and Systems, vol. 2, no. 4, pp. 347-355, 2006. (ISSN: 18456421)

[37]       G. Ciccarese, M. De Blasi, A. Palmieri, L. Patrono, and G. Tomasicchio, "Improving HTTP performance in a mobile satellite-terrestrial network," Space Communications, vol. 20, issue 3-4, pp. 121-127, 2005. (ISSN: 09248625), (SCOPUS: 2-s2.0-33750275968), (ISI: 000241646800003)

 

 

Articoli su Proceedings di conferenze internazionali

[38]       L. Mainetti, L. Manco, L. Patrono, A. Secco, I. Sergi, R. Vergallo, R. (2016), “An ambient assisted living system for elderly assistance applications”, IEEE International Symposium on Personal, Indoor and Mobile Radio Communications, PIMRC, art. no. 7794963, (SCOPUS=2-s2.0-85010073063), (DOI: 10.1109/PIMRC.2016.7794963)

 

[39]       L. Mainetti, L. Patrono, P. Rametta, (2016), “Capturing behavioral changes of elderly people through unobtruisive sensing technologies”, 2016 24th International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2016, art. no. 7772126, (SCOPUS=2-s2.0-85010304575) (DOI: 10.1109/SOFTCOM.2016.7772126)

 

[40]       L. Mainetti, L. Patrono, M.L. Stefanizzi, (2016), “An Internet of sport architecture based on emerging enabling technologies”, 2016 International Multidisciplinary Conference on Computer and Energy Science, SpliTech 2016, art. no. 7555928, (SCOPUS=2-s2.0-84988851314) , (DOI: 10.1109/SpliTech.2016.7555928)

 

[41]       L. Mainetti, L. Patrono, A. Secco, I. Sergi, (2016) “An IoT-aware AAL system for elderly people”, 2016 International Multidisciplinary Conference on Computer and Energy Science, SpliTech 2016, art. no. 7555929, (SCOPUS=2-s2.0-84988874487) (DOI: 10.1109/SpliTech.2016.7555929)

 

[42]       L. Patrono, P. Rametta, A. Secco, M. Giampaoli, V. Terlizzi, P. Munafo,(2016), “S-MUnSTa: A smart ventilated insulation system based on IoT protocol stack”, 2016 International Multidisciplinary Conference on Computer and Energy Science, SpliTech 2016, art. no. 7555945, (SCOPUS=2-s2.0-84988876303) (DOI: 10.1109/SpliTech.2016.7555945)

 

[43]       M. Alessi, E. Giangreco, M. Pinnella, S. Pino, D. Storelli, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, (2016), “A web based virtual environment as a connection platform between people and IoT”, 2016 International Multidisciplinary Conference on Computer and Energy Science, SpliTech 2016, art. no. 7555925, (SCOPUS =2-s2.0-84988883173) (DOI: 10.1109/SpliTech.2016.7555925)

 

[44]       M.L. Stefanizzi, L. Mottola, L. Mainetti, L. Patrono, (2016), “COIN: System architecture for programmable connected devices” Proceedings - 12th Annual International Conference on Distributed Computing in Sensor Systems, DCOSS 2016, art. no. 7536318, pp. 96-98.  (SCOPUS=2-s2.0-84985960359)  (DOI:10.1109/DCOSS.2016.19)

 

[45]       L. Mainetti, L. Manco, L. Patrono,  I. Sergi, R. Vergallo, “Web of Topics: An IoT-aware Model-driven Designing Approach,” in 2015 IEEE World Forum on Internet of Things (WF-IoT), Milan (Italy), 14-16 December 2015, pp. 1-6.

 

[46]       L. Mainetti, L. Patrono,  M. L. Stefanizzi, R. Vergallo, “A Smart Parking System Based on IoT Protocols and Emerging Enabling Technologies,” in 2015 IEEE World Forum on Internet of Things (WF-IoT), Milan (Italy), 14-16 December 2015, pp. 1-6.

 

[47]       P. Solic, I. Maresavoc, M. L. Stefanizzi, L. Patrono, L. Mainetti, “RFID-based Efficient Method for Parking Slot Car Detection,” in 23rd International Conference on Software Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2015, Split-Bol (Croatia), 2015, pp. 1-5.

 

[48]       L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, P. Rametta, “A novel Rule-based Semantic Architecture for IoT Building Automation Systems,” in 23rd International Conference on Software Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2015, Split-Bol (Croatia), 2015, pp. 1-8.

 

[49]       S. Macrì, L. Mainetti, L. Patrono, S. Pieretti, A. Secco, and I. Sergi, “A Tracking System for Laboratory Mice to Support Medical Researchers in Behavioral Analysis,” in 37th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society (IEEE EMBC2015), August 25-29, 2015, Milan (Italy).

 

[50]       V. Mighali, G. Del Fiore, L. Patrono, L. Mainetti, S. Alletto, G. Serra, R. Cucchiara, “ Innovative IoT-aware Services for a Smart Museum,” in Web Applications for Smart Cities: bringing together Government, Businesses and Citizens, AW4City 2015 in conjunction with WWW’15 Conference, May 18–22, 2015, Florence (Italy), pp. 547-550. ACM 978-1-4503-3473-0/15/05. DOI: 10.1145/2740908. (SCOPUS: in attesa di codice)

[51]       L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, “An IoT-based User-centric Ecosystem for Heterogeneous Smart Home Environments,” in 2015 IEEE International Conference on Communications,  IEEE ICC 2015, London (UK), June 8-12, 2015. (SCOPUS: in attesa di codice)

[52]       L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, “A Location-aware Architecture for Heterogeneous Building Automation Systems, “in 14th IFIP/IEEE Symposium on Integrated Network and Service Management, IM 2015, Ottawa (Canada), May 11-15, 2015, pp. 1065-1070. (SCOPUS: in attesa di codice)

[53]       A. Fachechi, L. Mainetti, L. Palano, L. Patrono, M.L. Stefanizzi, R. Vergallo, P. Chu, R. Gadh, “A New Vehicle-to-Grid System for Battery Charging exploiting IoT protocols,” in IEEE International Conference on Industrial Technology, IEEE ICIT 2015, Seville (Spain), March 17-19, 2015, pp. 2154-2159. (SCOPUS: 2-s2.0-84937710594)

[54]       L. Catarinucci, D. De Donno, L. Mainetti, L. Palano, L. Patrono, M. L. Stefanizzi, and L. Tarricone, "Integration of UHF RFID and WSN technologies in healthcare systems," in 2014 IEEE RFID Technology and Applications Conference, RFID-TA 2014, Tampere, (Finland), 2014, pp. 289-294. DOI: 10.1109/RFID-TA.2014.6934245, (ISBN: 9781479946808) (SCOPUS: 2-s2.0-84912096603)

[55]       L. Mainetti, L. Palano, L. Patrono, M.L. Stefanizzi, R. Vergallo, “Integration of RFID and WSN Technologies in a Smart Parking System,” in 22nd International Conference on Software Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2014, Split (Croatia), 2014, pp. 104-110. DOI: 10.1109/SOFTCOM.2014.7039099, (ISBN: 9789532900514), (SCOPUS: 2-s2.0-84933530826)

[56]       L. Mainetti, L. Patrono, M.L. Stefanizzi, “Security in a Smart Lighting System: a Survey,” in 22nd International Conference on Software Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2014, Split (Croatia), 2014, (ISBN: 9789532900514)

[57]       L. Mainetti, L. Patrono, I. Sergi, “A Survey on Indoor Positioning Systems,” in 22nd International Conference on Software Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2014, Split (Croatia), 2014, pp. 111-120. DOI: 10.1109/SOFTCOM.2014.7039067, (ISBN: 9789532900514), (SCOPUS: 2-s2.0-84933519431)

[58]       L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, “An Android Multi-protocol Application for Heterogeneous Building Automation Systems,” in 22nd International Conference on Software Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2014, Split (Croatia), 2014, pp. 121-127. DOI: 10.1109/SOFTCOM.2014.7039071, (ISBN: 9789532900514), (SCOPUS: 2-s2.0-84933514883)

[59]       I. Sergi, A. Secco, L. Patrono, L. Mainetti, “IDA-Cage: a Demonstration of an RFID-based System for Animal Behavior Analysis,” in 22nd International Conference on Software Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2014, Split (Croatia), 2014, (ISBN: 9789532900514)

[60]       L. Mainetti, L. Patrono, S. Pieretti, A. Secco, I. Sergi, “An RFID-based Smart Cage for Animal Behavior Analysis,” in the Third International Conference on Smart Systems, Devices and Technologies, SMART 2014, Paris (France), 2014, pp. 26-31. (ISBN: 9781612083636)

[61]       De Rubertis, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, I. Sergi, M. L. Stefanizzi, and S. Pascali, "Performance evaluation of end-to-end security protocols in an Internet of Things," in 21st International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2013, Split-Primosten (Croatia), 2013. DOI: 10.1109/SoftCOM.2013.6671893, (ISBN: 9789532900439), (SCOPUS: 2-s2.0-84893392836), (ISI: 000335559300019)

[62]       L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, P. Rametta, and S. L. Oliva, "A novel architecture enabling the visual implementation of web of Things applications," in 21st International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2013, Split-Primosten (Croatia), 2013. DOI: 10.1109/SoftCOM.2013.6671847, (ISBN: 9789532900439), (SCOPUS: 2-s2.0-84893417292), (ISI: 000335559300015)

[63]       Fiore, L. Mainetti, L. Patrono, and R. Vergallo, "An EPC-based middleware enabling reusable and flexible mixed reality educational experiences," in 21st International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2013, Split-Primosten (Croatia), 2013. DOI: 10.1109/SoftCOM.2013.6671854, (ISBN: 9789532900439), (SCOPUS: 2-s2.0-84893383733), (ISI: 000335559300037)

[64]       G. De Luca, P. Lillo, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, and I. Sergi, "The use of NFC and Android technologies to enable a KNX-based smart home," in 21st International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2013, Split-Primosten (Croatia), 2013. DOI: 10.1109/SoftCOM.2013.6671904, (ISBN: 9789532900439), (SCOPUS: 2-s2.0-84893391873), (ISI: 000335559300017)

[65]       G. De Luca, P. Lillo, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, I. Sergi, “KNX-Based Home Automation Systems for Android Mobile Devices,” in the Second International Conference on Smart Systems, Devices and Technologies, SMART 2013, Rome (Italy), 2013, pp. 20-23. (ISBN: 9781612082820)

[66]       D. Alessandrelli, L. Mainetti, L. Patrono, G. Pellerano, M. Petracca, and M. L. Stefanizzi, "Implementation and validation of an energy-efficient MAC scheduler for WSNs by a test bed approach," in 20th International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2012, Split (Croatia), 2012. (ISBN: 9789532900347, Print ISBN: 9781467327107), (SCOPUS: 2-s2.0-84870576973)

[67]       L. Catarinucci, R. Colella, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, I. Sergi, and L. Tarricone, "An innovative animals tracking system based on passive UHF RFID technology," in 20th International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2012, Split (Croatia), 2012. (ISBN: 9789532900347, Print ISBN: 9781467327107), (SCOPUS: 2-s2.0-84870602390)

[68]       L. Mainetti, L. Patrono, and R. Vergallo, "IDA-Pay: An innovative micro-payment system based on NFC technology for Android mobile devices," in 20th International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2012, Split (Croatia),  2012. (ISBN: 9789532900347, Print ISBN: 9781467327107), (SCOPUS: 2-s2.0-84870580386)

[69]       D. Caputo, L. Mainetti, L. Patrono, and A. Vilei, "Implementation of the EXI schema on wireless sensor nodes using Contiki," in 6th International Conference on Innovative Mobile and Internet Services in Ubiquitous Computing, IMIS 2012, Palermo (Italy), 2012, pp. 770-774. DOI: 10.1109/IMIS.2012.79, (ISBN: 9780769546841), (SCOPUS: 2-s2.0-84867738039)

[70]       L. Anchora, A. Capone, and L. Patrono, "An asynchronous scheduler to minimize energy consumption in Wireless Sensor Networks," in 11th International Conference on Next Generation Teletraffic and Wired/Wireless Advanced Networking, NEW2AN 2011 and 4th Conference on Smart Spaces, ruSMART 2011 vol. 6869, LNCS, St. Petersburg (Russia), 2011, pp. 262-273. DOI: 10.1007/978-3-642-22875-9_24, (ISBN: 9783642228742, 9783642228759), (SCOPUS: 2-s2.0-84887257699)

[71]       L. Mainetti, L. Patrono, and R. Vergallo, "Combining EPCglobal and HL7 to deploy innovative e-health services for patients affected by multiple intolerances," in 4th International Symposium on Applied Sciences in Biomedical and Communication Technologies, ISABEL'11, Barcelona (Spain), 2011. DOI: 10.1145/2093698.2093784, (ISBN: 9781450309134), (SCOPUS: 2-s2.0-84856747168)

[72]       L. Cremona, M. Della Bordella, L. Mainetti, L. Mari, L. Patrono, and A. Ravarini, "Towards a framework for evaluating the benefits of RFID adoption in supply chains," in 19th International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2011, Split-Hvar-Dubrovnik (Croatia), 2011, pp. 29-34. (ISBN: 9789532900262, Print ISBN: 9781457714399), (SCOPUS: 2-s2.0-81455143176)

[73]       L. Mainetti, L. Patrono, and A. Vilei, "Evolution of wireless sensor networks towards the Internet of Things: A survey," in 19th International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2011, Split-Hvar-Dubrovnik (Croatia), 2011, pp. 16-21. (ISBN: 9789532900262, Print ISBN: 9781457714399), (SCOPUS: 2-s2.0-81455142290)

[74]       R. Acierno, M. Maffia, L. Mainetti, L. Patrono, and E. Urso, "RFID-based tracing systems for drugs: Technological aspects and potential exposure risks," in 2011 IEEE Topical Conference on Biomedical Wireless Technologies, Networks, and Sensing Systems, BioWireleSS 2011, Phoenix (AZ), 2011, pp. 87-90. DOI: 10.1109/BIOWIRELESS.2011.5724346, (ISBN: 9781424476855, Print ISBN: 9781424483167), (SCOPUS: 2-s2.0-79953124386)

[75]       R. Acierno, S. A. De Pascali, F. P. Fanizzi, M. Maffia, L. Mainetti, L. Patrono, and E. Urso, "Investigating potential effects of RFID systems on the molecular structure of the human insulin," in 2010 5th Cairo International Biomedical Engineering Conference, CIBEC 2010, Cairo, 2010, pp. 192-196. DOI: 10.1109/CIBEC.2010.5716055, (ISBN: 9781424471706, Print ISBN: 9781424471683), (SCOPUS: 2-s2.0-79952554414)

[76]       L. Catarinucci, R. Colella, M. De Blasi, L. Patrono, M.L. Stefanizzi, L. Tarricone, “Effectiveness of Far Field UHF RFID Tags for Item-Level Tracing in the Pharmaceutical Supply Chain,” in Third International EURASIP Workshop on RFID Technology, EURASIP-RFID 2010, La Manga del Mar Menor (Spain), 2010, pp. 22-25. (ISBN: 9788496997479)

[77]       L. Catarinucci, R. Colella, M. De Blasi, V. Mighali, L. Patrono, and L. Tarricone, "High performance RFID tags for item-level tracing systems," in 18th International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2010, Split-Bol (Croatia), 2010, pp. 21-26. (ISBN: 9789532900217, Print ISBN: 9781424486632), (SCOPUS: 2-s2.0-78650353299)

[78]       R. Acierno, M. Maffia, L. Mainetti, L. Patrono, and E. Urso, "A multidisciplinary approach to investigate potential exposure risks on drugs of RFID systems," in  3rd International Symposium on Applied Sciences in Biomedical and Communication Technologies, ISABEL 2010, Rome (Italy), 2010. DOI: 10.1109/ISABEL.2010.5702792, (ISBN: 9781424481323, Print ISBN: 9781424481316), (SCOPUS: 2-s2.0-79952010326)

[79]       U. Barchetti, A. Bucciero, M. De Blasi, A. L. Guido, L. Mainetti, and L. Patrono, "Impact of RFID, EPC and B2B on traceability management of the pharmaceutical supply chain," in 5th International Conference on Computer Sciences and Convergence Information Technology, ICCIT 2010, Seoul, 2010, pp. 58-63. DOI: 10.1109/ICCIT.2010.5711029, (ISBN: 9788988678299), (SCOPUS: 2-s2.0-79952670283)

[80]       R. Acierno, L. De Riccardis, M. Maffia, L. Mainetti, L. Patrono, and E. Urso, "Exposure to electromagnetic fields in UHF band of an insulin preparation: Biological effects," in 2010 IEEE Biomedical Circuits and Systems Conference, BioCAS 2010, Paphos (Cyprus), 2010, pp. 78-81. (ISBN: 9781424472703), (SCOPUS: 2-s2.0-84860710574)

[81]       A. Bucciero, U. Barchetti, M. De Blasi, L. Mainetti, L. Patrono, “The use of RFID in the Pharmaceutical Supply Chain: benefits and challenges,” in 1st International Conference on Supply Chains, ICSC 2010, 2010, Katerini (Greece). (Invited Paper)

[82]       R. Acierno, E. Carata, S. A. De Pascali, F. P. Fanizzi, M. Maffia, L. Mainetti, and L. Patrono, "Potential effects of RFID systems on biotechnology insulin preparation: A study using HPLC and NMR spectroscopy," in 2010 IEEE/ICME International Conference on Complex Medical Engineering, CME2010, Gold Coast, QLD, 2010, pp. 198-203. DOI: 10.1109/ICCME.2010.5558843, (ISBN: 9781424468430), (SCOPUS: 2-s2.0-77957812581)

[83]       U. Barchetti, A. Bucciero, M. De Blasi, L. Mainetti, and L. Patrono, "RFID, EPC and B2B convergence towards an item-level traceability in the pharmaceutical supply chain," in 2010 IEEE International Conference on RFID-Technology and Applications, RFID-TA 2010, Guangzhou (China), 2010, pp. 194-199. DOI: 10.1109/RFID-TA.2010.5529939, (ISBN: 9781424467006, Print ISBN: 9781424466986), (SCOPUS: 2-s2.0-77956450540)

[84]       M. De Blasi, V. Mighali, L. Patrono, M. L. Stefanizzi, “Performance Evaluation of UHF RFID tags in the Pharmaceutical Supply Chain,” in 20th Tyrrhenian Workshop on Digital Communications in The Internet of Things, Pula (Italy), 2010, pp. 283-292. DOI: 10.1007/978-1-4419-1674-7_27, (ISBN: 9781441916730), (ISI: 000281143600027)

[85]        L. Catarinucci, R. Colella, M. De Blasi, L. Patrono, and L. Tarricone, "Improving item-level tracing systems through ad hoc UHF RFID tags," in 2010 IEEE Radio and Wireless Symposium, RWW 2010, New Orleans, LA, 2010, pp. 160-163. DOI: 10.1109/RWS.2010.5434200, (ISBN: 9781424447268), (SCOPUS: 2-s2.0-77952359370)

[86]       R. Acierno, E. Carata, M. Maffia, L. Mainetti, and L. Patrono, "Effects evaluation of UHF RFID systems on the molecular structure of biological drugs," in 4th International Conference on Bioinformatics and Biomedical Engineering, iCBBE 2010, Chengdu, 2010. DOI: 10.1109/ICBBE.2010.5515598, (ISBN: 9781424447138), (SCOPUS: 2-s2.0-77956147886)

[87]       G. Ciccarese, M. De Blasi, P. Marra, V. Mighali, C. Palazzo, L. Patrono, and M. L. Stefanizzi, "Vertical handover algorithm for heterogeneous wireless networks," in NCM 2009 - 5th International Joint Conference on Int. Conf. on Networked Computing, Int. Conf. on Advanced Information Management and Service, and Int. Conf. on Digital Content, Multimedia Technology and its Applications, Seoul, 2009, pp. 1948-1954. DOI: 10.1109/NCM.2009.173, (ISBN: 9780769537696), (SCOPUS: 2-s2.0-73549088066)

[88]       U. Barchetti, A. Bucciero, M. De Blasi, L. Mainetti, and L. Patrono, "Implementation and testing of an EPCglobal-aware discovery service for item-level traceability," in 2009 International Conference on Ultra Modern Telecommunications and Workshops, ICUMT 2009, 2009, St. Petersburg, Russia. DOI: 10.1109/ICUMT.2009.5345580, (ISBN: 9781424439416), (SCOPUS: 2-s2.0-74549162364)

[89]       G. Ciccarese, M. De Blasi, P. Marra, C. Palazzo, and L. Patrono, "On the use of control packets for intelligent flooding in VANETs," in 2009 IEEE Wireless Communications and Networking Conference, WCNC 2009, Budapest, 2009. DOI: 10.1109/WCNC.2009.4917863, (ISSN: 15253511), (ISBN: 9781424429486), (SCOPUS: 2-s2.0-70349168780), (ISI: 000272057700219)

[90]       G. Ciccarese, M. D. Blasi, P. Marra, C. Palazzo, and L. Patrono, "A packet size control algorithm for IEEE 802.16e," in IEEE Wireless Communications and Networking Conference, WCNC 2008, Las Vegas, NV, 2008, pp. 1420-1425. (ISSN: 15253511), (ISBN: 9781424419968), (SCOPUS: 2-s2.0-51649107882), (ISI: 000259411100250)

[91]       G. Ciccarese, M. De Blasi, P. Marra, C. Palazzo, and L. Patrono, "An adaptive ARQ protocol for IEEE 802.16e," in 12th IEEE International Symposium on Computers and Communications, ISCC '07, Aveiro, 2007, pp. 1043-1050. DOI: 10.1109/ISCC.2007.4381569, (ISSN: 15301346), (ISBN: 1424415217, 9781424415212), (SCOPUS: 2-s2.0-48049103407), (ISI: 000253439700099)

[92]       G. Ciccarese, G. Convertino, M. De Blasi, S. Elia, C. Palazzo, L. Patrono, “A Novel APSD Scheduler for WLAN IEEE 802.11e,” in IEEE International Conference on Communiaction Systems, Networks and Digital Signal Processing, CSNDSP06, Patras, Grece, 2006, pp. 144-148. (ISBN: 9789608928206)

[93]       G. Ciccarese, M. De Blasi, S. Elia, C. Palazzo, L. Patrono, “TCP Performance over Wireless MAN IEEE 802.16e ,” in 13rd International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2005, Split, Croatia, 2005. (ISBN: 9789536114788)

[94]       G. Ciccarese, M. De Blasi, C. Palazzo, L. Patrono, G. Tomasicchio, “A MAC Scheduling Mechanism in SkyplexNet Satellite Networks,” in 23rd AIAA International Communications Satellite Systems Conference- ICSSC 2005, 2005, Rome, Italy, pp. 125-137.

[95]       G. Ciccarese, M. De Blasi, C. Palazzo, L. Patrono, G. Tomasicchio, “An IPSEC-aware TCP PEP for integrated Mobile Satellite Networks,” in 15th IEEE International Symposium on Personal, Indoor and Mobile Radio Communications - (PIMRC 2004), Barcelona, Spain, 2004. DOI: 10.1109/PIMRC.2004.1368742, (SCOPUS: 2-s2.0-11244337019), (ISI: 000225483300461)

[96]       G. Ciccarese, M. De Blasi, S. Elia, L. Patrono, L. Secondiani, “Interworking with TCP/IP protocol suite in Skyplex Satellite Networks,” in 10th Ka Band and Broadband Communications Conference, Italy, 2004.

[97]       G. Ciccarese, L. Blandolino, M. De Blasi, L. Patrono, G. Tomasicchio, “MAC Layer QoS Mechanisms for a Geostationary Satellite Network,” in 10th Ka Band and Broadband Communications Conference, Italy, 2004.

[98]       G. Ciccarese, M. De Blasi, L. Patrono, and S. Elia, "A Performance Enhancing Proxy for Mobile Satellite Internet (28)," in Proceedings of the First International Conference on Advanced Satellite Mobile Systems - ASMS 2003, Frascati, 2003, pp. 167-168. DOI: 10.1142/9789812791146_0062, (ISSN: 03796566), (SCOPUS: 2-s2.0-0347681971), (ISI: 000230335100062)

[99]       G. Ciccarese, M. De Blasi, L. Patrono, A. Palmieri, G. Tomasicchio, “Improving HTTP performance in a mobile terrestrial-satellite network,” in 9th Ka Band and Broadband Communications Conference, 2003, Island of Ischia, Italy.

[100]   G. Ciccarese, M. De Blasi, L. Patrono, G. Tomasicchio, “Impact of the Internet Congestion on the Performance of the TCP using Data Link-Layer Error Control in a Mobile Environment,” in 2002 International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2002, Split-Dubrovnik-Venice-Ancona, (Croatia/Italy), 2002. (Invited paper)

[101]   A. Carletti, G. Ciccarese, M. De Blasi, L. Patrono, G. Tomasicchio, “TCP Goodput in Ka-Band Satellite Channel with Scintillation and Rain Attenuation,” in 2002 International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2002, Split-Ancona-Dubrovnik (Croatia/Italy), 2002.

[102]   A. Carletti, A. Pandolfi, G. Ciccarese, M. De Blasi, L. Patrono, G. Tomasicchio, “Defining an Up-Link Path Power Control for a Ka-Band Geo-stationary Satellite Network,” in 8th Ka Band Utilization Conference, Stresa and Lake Maggiore, Italy, 2002.

[103]   L. Casone, G. Ciccarese, M. De Blasi, L. Patrono, “Throughput of TCP using a data link ARQ protocol over a mobile satellite channel,” in 2001 International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2001, Split-Ancona-Bari-Dubrovnik (Croatia/Italy), 2001, pp. 359-368.

[104]   L. Casone, G. Ciccarese, M. De Blasi, L. Patrono, and G. Tomasicchio, "An efficient ARQ protocol for a mobile geo-stationary satellite channel," in IEEE Global Telecommunicatins Conference GLOBECOM'01, San Antonio, TX, 2001, pp. 2692-2697. DOI: 10.1109/GLOCOM.2001.966263, (ISBN: 0780372069), (SCOPUS: 2-s2.0-0035687872), (ISI: 000178714800518)

[105]   L. Casone, G. Ciccarese, M. De Blasi, L. Patrono, G. Tomasicchio, “The Mobility in EuroSkyWay Network: a Data Link ARQ Protocol,” in IST Communications Summit 2001, Barcelona, Spain, 2001, pp. 95-101.

 

 

 

Book chapter a diffusione internazionale

[106]   M. Maffia, L. Mainetti, L. Patrono, and E. Urso, "Potential impact of RFID-based tracing systems on the integrity of pharmaceutical products," in Advanced RFID Systems, Security, and Applications, ed: IGI Global, 2012, pp. 241-263. DOI: 10.4018/978-1-4666-2080-3.ch011, (ISBN: 9781466620803, 1466620803), (SCOPUS: 2-s2.0-84898215989)

[107]   L. Catarinucci, R., M. De Blasi, L. Patrono, L. Tarricone, “High Performance UHF RFID Tags for Item Level Tracing Systems in Critical Supply Chains,” in Current Trends and Challenges in RFID, Ed. by Cornel Turcu, Publisher: InTech, 2011, pp. 187-208. DOI:  10.5772/19164, (ISBN: 9789533073569)

[108]   A. Bucciero, A.L. Guido, L. Mainetti, L. Patrono, “Impact of RFID and EPCglobal on Critical Processes of the Pharmaceutical Supply Chain,” in Supply Chain Management - Applications and Simulations, Ed. by Mamun Habib, Publisher: InTech, 2011, pp. 135-156. DOI:  10.5772/755, (ISBN: 9789533072500)

[109]   U. Barchetti, A. Bucciero, A.L. Guido, L. Mainetti, L. Patrono, “Supply Chain Management and Automatic Identification Management convergence: Experiences in the Pharmaceutical Scenario,” in Supply Chain Coordination and Management, Ed. by Pengzhong Li, Publisher: InTech, 2011, pp. 303-328. DOI:10.5772/14726, (ISBN: 9789533071848)

 

Editoriali per journal internazionali

[110]   L. Patrono, Josko Radic, Matteo Petracca, “Guest Editorial RFID Technologies & Internet of Things,“ Journal of Communications Software and Systems, vol. 9, no. 1, pp. 1-3, 2013. (ISSN: 18456421)

[111]   L. Patrono, Paolo Brizzi, Rajit Gadh, Matteo Petracca, Josko Radic, “Guest Editorial RFID Technologies & Internet of Things,“ Journal of Communications Software and Systems, vol. 10, no. 2, pp. 73-75, 2014. (ISSN: 18456421)

 

Brevetti concessi

[112]   L. Catarinucci, R. Colella, L. Patrono, L. Tarricone, “Dispositivo di identificazione a tag RFID passivo, in particolare per l’identificazione di prodotti,” Brevetto concesso N. 1401601, Anno di deposito 2010, Anno di pubblicazione 2013, proprietà Università del Salento.

 

 

Articoli su riviste a diffusione nazionale

[113]   G. Calcagnini, F. Censi, M. Maffia, L. Mainetti, E. Mattei, L. Patrono, A. Secco, I. Sergi, E. Urso, “RFID-based tracing systems for drugs: Technological aspects and evaluation of the effects of UHF RFID exposure,” in PhamaChem, vol. 9/10, September/October 2013, pp. 2-5. (ISSN: 17204003)

[114]   L. Mainetti, L. Patrono, A. Secco, I. Sergi, R. Vergallo, “An innovative e-health service based on EPCglobal and HL7 standards to support multiple intolerances,” in PhamaChem, vol. 7/8, July/August 2013, pp. 15-18. (ISSN: 17204003)

[115]   L. Catarinucci, L. Mainetti, V. Mighali, L. Patrono, S. Pieretti, I. Sergi, “The use of the RFID technology to study the laboratory animals behavior,” in PhamaChem, vol. 11/12, November/December 2012, pp. 11-14. (ISSN: 17204003)

[116]   L. Catarinucci, L. Mainetti, L. Patrono, L. Tarricone, “Il contributo della ricerca allo sviluppo di nuove tecnologie RFId applicate in ambito ospedaliero,” in Gestione dei dispositivi di identificazione a radiofrequenza (RFId) in ambito ospedialiero - Rapporto ISTISAN 11/40, 2011, pp. 38-51. (ISSN: 1123-3117)

[117]   L. Patrono, L. Mainetti, “Tracing systems for biological products in the agro-food supply chain to support clinic and nutritional applications,” IMID Medical Journal, vol. 2, no. 1, pp. 44-48, 2011. (ISSN: 20362900)

[118]   F. Bini, M. De Blasi, V. Mighali, L. Patrono, M.L. Stefanizzi, “Item-level tracing in the pharmaceutical supply chain through UHF RFID technology,” in PhamaChem, vol. September 2009, pp. 21-25. (ISSN: 17204003)

Temi di ricerca

Tecnologie wireless abilitanti l'Internet of Things

 

La principale mission dell’IDA Lab è focalizzata sul tema dell’Internet of Things, ed in particolare sulla sperimentazione di emergenti tecnologie, come RFID, NFC, WSN, e Bluetooth Low Energy, concepite per definire ed implementare innovative architetture e servizi per la IoT finalizzati a realizzare ambienti sempre più pervasivi e intelligenti. Patrono definisce e coordina le attività di ricerca dell’intero gruppo, composto da circa dieci membri tra dottorandi e assegnisti di ricerca, focalizzato sulle seguenti topics:

·   Middleware e architetture per fornire innovativi servizi in contesti pervasivi e distribuiti;

·     Architetture Web-based per applicazioni di mash-up;

·      Web of Things e Social Internet of Things;

·   Test bed e analisi prestazionale di wireless sensor network distribuite;

·       Soluzioni low-cost e low-power indossabili per ambienti smart;

·        Applicazioni mobile per l’Internet of Things;

·    Sperimentazione dell’integrazione di tecnologie wireless emergenti (RFID, NFC, BTLE);

·         Protocolli di rete per la nuova Internet of Things;

·         Servizi innovativi per la IoT basati su tecnologia Cloud;

·     Sperimentazioni di ambienti smart e pervasivi: healthcare, home, museo, smart cities, e-ticketing, micro-pagamento, smart Grid;

·        Tracciabilità lungo la supply chain.