Luana RIZZO

Luana RIZZO

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06: STORIA DELLA FILOSOFIA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4950

Professoressa Abilitata alla II fascia di  Storia della Filosofia del Rinascimento (M-FIL/06)

Componente il Comitato Direttivo del Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo

Coordinatrice del gruppo Tirocini e Rapporti con le Imprese

Coordinatrice del gruppo Parti sociali del Corso di Laurea in Filosofia

Componente della Commissione Organico per i RTD-B:A per Filosofia. 

Membro della Commissione del PNNR per l'area filosofica  (Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza)

Membro del gruppo Terza Missione del Dipartimento di Studi Umanistici

Referente dipartimentale in seno all'Ateneo per il placement  (Dipartimento di Studi Umanistici) e Referente per il Dipartimento di Studi Umanistici per il Progetto "Patti Territoriali dell'Occupazione".

Area di competenza:

Storia della filosofia del Rinascimento

Orario di ricevimento

La docente riceve studenti e laureandi ogni martedì dalle 09.30 alle 12.30 presso Studium 5 II piano studio n. 18.

Si comunica agli studenti che a partire dal mese aprile gli esami si svolgeranno esclusivamente in presenza.

Appelli d’esame A.A. 2023-2024

20 dicembre 2023 ore 09.30

10 gennaio 2024 ore 09.30

14 febbraio 2024 ore 09.30

3 aprile 2024 ore 09.30

15 maggio 2024 ore 09.30

12 giugno 2024 ore 09.30

17 luglio 2024 ore 09.30

4 settembre 2024 ore 09.30

Commissione: Luana Rizzo (Presidente), Fiorella Retucci (Componente), Nadia Bray (Componente).

Recapiti aggiuntivi

0832294450 mail luana.rizzo@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

È Professoressa abilitata alla II Fascia di Storia della Filosofia presso l'Università del Salento; titolare dell'insegnamento di Storia della Filosofia del Rinascimento, per affidamento dall'a.a. 2002-03; afferisce al Dipartimento di Studi Umanistici;  è Componente il Comitato Direttivo del Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo; è membro della Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF) e della Società Filosofica Italiana (SFI).
È membro della Commissione del PNNR per l'area filosofica  (Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza). È coordinatrice del Gruppo di lavoro Parti Sociali del Corso di Laurea in Filosofia. È coordinatrice del Gruppo di lavoro Tirocini e rapporti con le Imprese. È componente della Commissione Organico per i RTD-B:A per Filosofia. È componente della Commissione Terza Missione.  È referente dipartimentale in seno all'Ateneo per il placement  (Dipartimento di Studi Umanistici) e Referente per il Dipartimento di Studi Umanistici per il Progetto "Patti Territoriali dell'Occupazione".

È coordinatrice del Progetto Samsung Innovation Campus per l'anno accademico 2022 .

È vincitrice in qualità di coordinatrice e di responsabile scientifica del Know hub Medtronic 2020. È stata coordinatrice e responsabile scientifica di due edizioni (2019 e 2020) del Progetto Innovation Camp promosso da Samsung.

L'attività di ricerca riguarda lo studio di figure e problemi della storia del pensiero filosofico del Rinascimento ed è orientata verso l'approfondimento dei rapporti fra la fondazione dell'episteme e l'influenza esercitata dall'orfismo, dall'ermetismo, dalla magia e dall'astrologia nella descrizione degli eventi naturali. La riflessione critica è indirizzata prevalentemente allo studio di figure emblematiche della tradizione neoplatonica quali Ficino, concretizzandosi nella pubblicazione di saggi e monografie e dii quella orfica, 

Ha pubblicato presso Bompiani l'edizione critica del Commento agli Inni orfici contenuto nel Vat. gr. 2264 (1537).

Un altro filone di ricerca riguarda lo studio della cultura filosofica meridionale del XV e del XVI secolo e, in seno al Rinascimento meridionale, lo studio di autori, testi e contesti della cultura filosofica di Terra d'Otranto.

 

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Docente titolare NADIA BRAY

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente Luana RIZZO in copresenza: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Docente titolare NADIA BRAY

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente Luana RIZZO in copresenza: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Docente titolare NADIA BRAY

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente Luana RIZZO in copresenza: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Docente titolare NADIA BRAY

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente Luana RIZZO in copresenza: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

Non sono previsti prerequisiti per la frequenza del corso.

Il Laboratorio di Formazione al Lavoro è ideato per gli studenti del Corso di Laurea in Filosofia, sulla base del Percorso di Orientamento e Bilancio delleCompetenze di AFORISMA.  Il percorso permetterà di consapevolizzare e favorire lo sviluppo delle Life &Soft Skill (OMS, 2022; Entrecomp 2016): competenze diagnostiche, sociali, relazionali, di fronteggiamento, imprenditive e offrirà un orientamento professionale rispetto alle principali funzioni aziendali.

Obiettivi

Il percorso permetterà di orientare e accompagnare gli studenti alla scoperta delle proprie attitudini e delle opportunità del mondo del lavoro, fornendo chiavi di lettura di sé e della realtà di riferimento e offrendo una guida per la costruzione del proprio progetto formativo e professionale, ai fini di

– facilitare e sostenere il processo di costruzione di un progettoformativo/professionale;

– favorire il confronto tra risorse possedute e opportunità offerte dal contesto, allo scopo di individuare le risorse “spendibili”;

– identificare e ricostruire l’insieme di conoscenze, abilità e risorse psico-sociali in possedute dalla persona.

 

Lo studente sarà guidato a consapevolizzare desideri e motivazioni; a scoprire le proprie attitudini, capacità, competenze e potenzialità, intese come assieme di elementi di carattere e di personalità. Le lezioni si avvarranno di testimonianze dirette di professionisti del mondo aziendale; il materiale didattico sarà costituito da schede esplorative e autovalutative su risorse, motivazioni e obiettivi personali e professionali.

 

 

In base alla competenza da trattare nei diversi appuntamenti in calendario, saranno somministrati test psicoattitudinali che permettono di definire profili sulla propria personalità, gli stili di apprendimento, gli orientamenti di carriera; saranno inoltre svolte attività di gruppo come role play, case history utili a sperimentare in prima persona la competenza del giorno.

Discussione orale del percorso formativo

20 dicembre 2023, 10 gennaio 2024, 14 febbraio 2024, 3 aprile 2024, 15 maggio 2024, 12 giugno 2024, 17 luglio 2024, 4 settembre 2024, 23 ottobre 2024

Il Laboratorio di Formazione al Lavoro è ideato per gli studenti del Corso di Laurea in Filosofia, sulla base del Percorso di Orientamento e Bilancio delleCompetenze di AFORISMA.  Il percorso permetterà di consapevolizzare e favorire lo sviluppo delle Life &Soft Skill (OMS, 2022; Entrecomp 2016): competenze diagnostiche, sociali, relazionali, di fronteggiamento, imprenditive e offrirà un orientamento professionale rispetto alle principali funzioni aziendali.

 

 

Obiettivi

Il percorso permetterà di orientare e accompagnare gli studenti alla scoperta delle proprie attitudini e delle opportunità del mondo del lavoro, fornendo chiavi di lettura di sé e della realtà di riferimento e offrendo una guida per la costruzione del proprio progetto formativo e professionale, ai fini di

– facilitare e sostenere il processo di costruzione di un progettoformativo/professionale;

– favorire il confronto tra risorse possedute e opportunità offerte dal contesto, allo scopo di individuare le risorse “spendibili”;

– identificare e ricostruire l’insieme di conoscenze, abilità e risorse psico-sociali in possedute dalla persona.

 

Lo studente sarà guidato a consapevolizzare desideri e motivazioni; a scoprire le proprie attitudini, capacità, competenze e potenzialità, intese come assieme di elementi di carattere e di personalità. Le lezioni si avvarranno di testimonianze dirette di professionisti del mondo aziendale; il materiale didattico sarà costituito da schede esplorative e autovalutative su risorse, motivazioni e obiettivi personali e professionali.

In base alla competenza da trattare nei diversi appuntamenti in calendario, saranno somministrati test psicoattitudinali che permettono di definire profili sulla propria personalità, gli stili di apprendimento, gli orientamenti di carriera; saranno inoltre svolte attività di gruppo come role play, case history utili a sperimentare in prima persona la competenza del giorno.

 

Calendario degli incontri:

 

I incontro - Orientarsi tra le competenze - Durata: 3 ore

II incontro - Capitale Umano: la risorsa strategica - Durata: 3 ore

III incontro - Competenze filosofiche e Soft Skills - Durata: 3 ore

IV incontro - Comunicazione efficace: la capacità di argomentare -

Durata: 3 ore

V incontro - Leadership e Team Building: lavorare con gli altri in maniera

costruttiva - Durata: 3 ore

VI incontro - Employer branding - Durata: 2 ore

Materiale didattico sarà distribuito a lezione

LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO (M-FIL/08)
LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Docente titolare NADIA BRAY

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente Luana RIZZO in copresenza: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Non sono previsti prerequisiti per la frequenza del corso.

Il Laboratorio di Formazione al Lavoro è ideato per gli studenti del Corso di Laurea in Filosofia, sulla base del Percorso di Orientamento e Bilancio delleCompetenze di AFORISMA.  Il percorso permetterà di consapevolizzare e favorire lo sviluppo delle Life &Soft Skill (OMS, 2022; Entrecomp 2016): competenze diagnostiche, sociali, relazionali, di fronteggiamento, imprenditive e offrirà un orientamento professionale rispetto alle principali funzioni aziendali.

Obiettivi

Il percorso permetterà di orientare e accompagnare gli studenti alla scoperta delle proprie attitudini e delle opportunità del mondo del lavoro, fornendo chiavi di lettura di sé e della realtà di riferimento e offrendo una guida per la costruzione del proprio progetto formativo e professionale, ai fini di

– facilitare e sostenere il processo di costruzione di un progettoformativo/professionale;

– favorire il confronto tra risorse possedute e opportunità offerte dal contesto, allo scopo di individuare le risorse “spendibili”;

– identificare e ricostruire l’insieme di conoscenze, abilità e risorse psico-sociali in possedute dalla persona.

 

Lo studente sarà guidato a consapevolizzare desideri e motivazioni; a scoprire le proprie attitudini, capacità, competenze e potenzialità, intese come assieme di elementi di carattere e di personalità. Le lezioni si avvarranno di testimonianze dirette di professionisti del mondo aziendale; il materiale didattico sarà costituito da schede esplorative e autovalutative su risorse, motivazioni e obiettivi personali e professionali.

 

 

In base alla competenza da trattare nei diversi appuntamenti in calendario, saranno somministrati test psicoattitudinali che permettono di definire profili sulla propria personalità, gli stili di apprendimento, gli orientamenti di carriera; saranno inoltre svolte attività di gruppo come role play, case history utili a sperimentare in prima persona la competenza del giorno.

Discussione orale del percorso formativo

20 dicembre 2023, 10 gennaio 2024, 14 febbraio 2024, 3 aprile 2024, 15 maggio 2024, 12 giugno 2024, 17 luglio 2024, 4 settembre 2024, 23 ottobre 2024

Il Laboratorio di Formazione al Lavoro è ideato per gli studenti del Corso di Laurea in Filosofia, sulla base del Percorso di Orientamento e Bilancio delleCompetenze di AFORISMA.  Il percorso permetterà di consapevolizzare e favorire lo sviluppo delle Life &Soft Skill (OMS, 2022; Entrecomp 2016): competenze diagnostiche, sociali, relazionali, di fronteggiamento, imprenditive e offrirà un orientamento professionale rispetto alle principali funzioni aziendali.

 

 

Obiettivi

Il percorso permetterà di orientare e accompagnare gli studenti alla scoperta delle proprie attitudini e delle opportunità del mondo del lavoro, fornendo chiavi di lettura di sé e della realtà di riferimento e offrendo una guida per la costruzione del proprio progetto formativo e professionale, ai fini di

– facilitare e sostenere il processo di costruzione di un progettoformativo/professionale;

– favorire il confronto tra risorse possedute e opportunità offerte dal contesto, allo scopo di individuare le risorse “spendibili”;

– identificare e ricostruire l’insieme di conoscenze, abilità e risorse psico-sociali in possedute dalla persona.

 

Lo studente sarà guidato a consapevolizzare desideri e motivazioni; a scoprire le proprie attitudini, capacità, competenze e potenzialità, intese come assieme di elementi di carattere e di personalità. Le lezioni si avvarranno di testimonianze dirette di professionisti del mondo aziendale; il materiale didattico sarà costituito da schede esplorative e autovalutative su risorse, motivazioni e obiettivi personali e professionali.

In base alla competenza da trattare nei diversi appuntamenti in calendario, saranno somministrati test psicoattitudinali che permettono di definire profili sulla propria personalità, gli stili di apprendimento, gli orientamenti di carriera; saranno inoltre svolte attività di gruppo come role play, case history utili a sperimentare in prima persona la competenza del giorno.

 

Calendario degli incontri:

 

I incontro - Orientarsi tra le competenze - Durata: 3 ore

II incontro - Capitale Umano: la risorsa strategica - Durata: 3 ore

III incontro - Competenze filosofiche e Soft Skills - Durata: 3 ore

IV incontro - Comunicazione efficace: la capacità di argomentare -

Durata: 3 ore

V incontro - Leadership e Team Building: lavorare con gli altri in maniera

costruttiva - Durata: 3 ore

VI incontro - Employer branding - Durata: 2 ore

Materiale didattico sarà distribuito a lezione

LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO (M-FIL/08)
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È auspicabile che la Studentessa/lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della Storia della filosofia antica e medievale.

Titolo: La «materia universale»: Cusano e Bruno e il riscatto della materia nel Rinascimento. Descrizione:

Il corso di Storia della Filosofia del Rinascimento nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento (secoli XV e XVI).

Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di chiarire come la materia, sostrato delle forme e sostrato comune alle realtà corporee e incorporee, per Bruno, sia il vero ente, potenza e atto insieme, «efficiente supremo e sostrato materiale», principio di vita, mondi e individui infiniti. Bruno, recuperando dal De Docta ignorantia di Cusano il concetto di essere e poter essere che «si complica nell’unità divina», celebra la materia come sorgente inesauribile di vita e come unità, in quanto è tutte le cose, «indeterminata», «infinita», «senza qualità», «senza forma», «senza idea». È la potenza fluida che nella lotta fra i contrari genera cambiamenti e metamorfosi, la vicissitudo universalis.

L’insegnamento di Storia della Filosofia del Rinascimento si propone di fornire alla Studentessa/allo Studente di Filosofia gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti della Storia della Filosofia del Rinascimento.

Obiettivo dell’insegnamento è sviluppare nella Studentessa/nello Studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.

Didattica frontale tradizionale. Didattica integrata con strumenti digitali

Esame orale

Commissione di esame:

Prof.ssa Luana Rizzo (Presidente), Prof.ssa Fiorella Retucci (membro effettivo), Prof.ssa Nadia Bray (membro effettivo).

Appelli d’esame 2023-2024

20 dicembre 2023 ore 09.30

10 gennaio 2024 ore 09.30

14 febbraio 2024 ore 09.30

3 aprile 2024 ore 09.30

15 maggio 2024 ore 09.30

12 giugno 2024 ore 09.30

17 luglio 2024 ore 09.30

4 settembre 2024 ore 09.30

23 ottobre 2024 ore 09.30

Commissione d’esame: Prof.ssa Luana Rizzo (Presidente), Prof. ssa Fiorella Retucci (membro effettivo), Prof. ssa Nadia Bray (membro effettivo).

Programma di Storia della Filosofia del Rinascimento 12 CFU - I semestre

Titolo:

La «materia universale»: Cusano e Bruno e il riscatto della materia nel Rinascimento

Il corso di Storia della Filosofia del Rinascimento nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento (secoli XV e XVI).

Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di chiarire come la materia, sostrato delle forme e sostrato comune alle realtà corporee e incorporee, per Bruno, sia il vero ente, potenza e atto insieme, «efficiente supremo e sostrato materiale», principio di vita, mondi e individui infiniti. Bruno, recuperando dal De Docta ignorantia di Cusano il concetto di essere e poter essere che «si complica nell’unità divina», celebra la materia come sorgente inesauribile di vita e come unità, in quanto è tutte le cose, «indeterminata», «infinita», «senza qualità», «senza forma», «senza idea». È la potenza fluida che nella lotta fra i contrari genera cambiamenti e metamorfosi, la vicissitudo universalis.

Bibliografia:

1. Corso monografico

Classici

N. Cusano, La dotta ignoranza, in Opere filosofiche, a cura di G. Federici Vescovini, Torino, Utet, 1972, (I libro).

Giordano Bruno, De la causa, principio et uno, in Dialoghi filosofici italiani, a cura di M. Ciliberto, Milano, Arnoldo Mondadori, 2000, (II, III e IV dialogo).

Letteratura secondaria

G. Santinello, Introduzione a Niccolò Cusano, Laterza, Roma-Bari, 2008.

M. Ciliberto, Umbra profunda. Studi su Giordano Bruno, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000, pp. 99-154.

2. Parte istituzionale

Manuale:

Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Bologna, Il Mulino  2014, volume 2 (Medioevo e Rinascimento), capitolo VII, pp. 259-374 e volume 3, soltanto i seguenti autori Galilei, Cartesio, Leibniz e Locke; oppure esposito-porro, Filosofia, Bari, Laterza, 2009, v. II (II rist. 2011).

È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Calvino, Machiavelli, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella, Montaigne.

È richiesta, inoltre, la conoscenza dei seguenti autori dell’età moderna: Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

Modalità di valutazione degli studenti

a. Prova orale

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione d’esame: Prof.ssa Luana Rizzo (Presidente), Prof. ssa Fiorella Retucci (membro effettivo), Prof. ssa Nadia Bray (membro effettivo).

 

Manuale:

Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Bologna, Il Mulino 2014, volume 2 (Medioevo e Rinascimento), capitolo VII, pp. 259-374 e volume 3, soltanto i seguenti autori Galilei, Cartesio, Leibniz e Locke; oppure Esposito-Porro, Filosofia, Bari, Laterza, 2009, v. II (II rist. 2011).

Classici

N. Cusano, La dotta ignoranza, in Opere filosofiche, a cura di G. Federici Vescovini, Torino, Utet, 1972, (I libro).

Giordano Bruno, De la causa, principio et uno, in Dialoghi filosofici italiani, a cura di M. Ciliberto, Milano, Arnoldo Mondadori, 2000, (II, III e IV dialogo).

Letteratura secondaria

G. Santinello, Introduzione a Niccolò Cusano, Laterza, Roma-Bari, 2008.

M. Ciliberto, Umbra profunda. Studi su Giordano Bruno, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000, pp. 99-154.

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (M-FIL/06)
LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Docente titolare NADIA BRAY

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente Luana RIZZO in copresenza: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

I prerequisiti per la frequenza del Laboratorio di formazione al lavoro degli studenti di filosofia sono prevalentemente di natura motivazionale: allo studente, con laurea triennale in filosofia già acquisita, si richiede curiosità rispetto al mondo delle nuove professioni –editoria, impresa culturale, etica della moda, ambito dell'imprenditoria biomedica – in cui si possa misurare, inventare e provare la spendibilità, la creatività e l'efficacia della formazione filosofica.

Il Corso di Laurea in Filosofia promuove e organizza un Laboratorio denominato “Formazione al lavoro” nell’ottica di offrire agli studenti del Corso l’opportunità di acquisire un’esperienza formativa finalizzata ad affrontare un colloquio di lavoro ed a facilitare l’inserimento presso aziende o Enti.

L’obiettivo è quello di incrementare negli studenti del Corso di Laurea in Filosofia le possibilità di essere selezionati, per distinguersi e mettere in luce i propri punti di forza.

La frequenza prevede attività laboratoriali con le Aziende o Enti o Fondazioni partner sociali del Corso di Laurea ed altre eventuali aziende. Sono altresì previsti seminari di rappresentanti delle aziende suddette.

Al termine del laboratorio lo studente deve aver acquisito le nozioni fondamentali relative ad ambienti di lavoro come editoria, giornalismo, azienda biomedicale, impresa culturale, moda, progettazione culturale. Lo studente acquisirà conoscenza delle attività in essere nelle imprese e scuole di formazione coinvolte, attraverso attività di Career Counseling. Lo studente acquisirà conoscenza delle attività in essere nelle imprese e scuole di formazione coinvolte, attraverso attività di Career Counseling.

Oltre al titolare del corso, prof.ssa Nadia Bray, e alla docente in compresenza, la prof.ssa Luana Rizzo, saranno coinvolti come docenti esterni, rappresentanti di Parti Sociali e di imprese già Partners strategici del corso di laurea in Filosofia, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

Laboratorio teorico-pratico che prevede sia approfondimenti teorici che simulazioni in classe di casi studio con professionisti del mondo del lavoro.

Appelli per l'idoneità d’esame A.A. 2022-2023

20 dicembre 2022 ore 09:30
27 gennaio 2023 ore 09.30
28 febbraio 2023 ore 09.30
3 aprile 2023 ore 09.30
15 maggio 2023 ore 09.30 (appello riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
12 giugno 2023 ore 09.30
21 luglio 2023 ore 09.30
4 settembre 2023 ore 09.30
23 ottobre 2023 ore 09.30 (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Commissione: Nadia Bray (Presidente), Luana Rizzo (Componente), Fiorella Retucci (Componente), Elisa Rubino (componente).

Corso di laureaSCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico DisciplinareM-FIL/08

Tipo corso di studioLaurea Magistrale

Crediti2.0

Ripartizione orariaOre totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione2022/2022

Anno di corso1

Semestre Primo Semestre

LinguaITALIANO

PercorsoPERCORSO CLASSICO (999)

SedeLecce

Prerequisiti

Breve descrizione del corso

Obiettivi formativi

Metodi didattici

Modalità d'esame

Programma esteso

Laboratorio di Formazione al Lavoro

 

A. A 2022-2023 – docente titolare: prof.ssa Nadia Bray

Semestre I

Crediti 2 - Idoneità

Inizio delle lezioni: 6 ottobre

1) Presentazione e obiettivi del corso

Attraverso testimonianze del mondo sociale e lavorativo, e lezioni teoriche Il laboratorio si propone di mettere a contatto lo studente con i vari ambiti in cui il sapere filosofico diviene strumento di lavoro.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Al termine del laboratorio lo studente deve aver acquisito le nozioni fondamentali relative ad ambienti di lavoro come editoria, giornalismo, ufficio stampa, comunicazione, Lo studente acquisirà conoscenza delle attività in essere nelle imprese e scuole di formazione coinvolte, attraverso attività di Career Counseling. Lo studente acquisirà conoscenza delle attività in essere nelle imprese e scuole di formazione coinvolte, attraverso attività di Career Counseling.

 

 

3) Prerequisiti

I prerequisiti per la frequenza del Laboratorio di formazione al lavoro degli studenti di filosofia sono prevalentemente di natura motivazionale: allo studente, con laurea triennale in filosofia già acquisita, si richiede curiosità rispetto al mondo delle nuove professioni –editoria, impresa culturale, etica della moda, ambito dell'imprenditoria biomedica – in cui si possa misurare, inventare e provare la spendibilità, la creatività e l'efficacia della formazione filosofica.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof.ssa Nadia Bray, e alla docente in compresenza, la prof.ssa Luana Rizzo, saranno coinvolti come docenti esterni, rappresentanti di Parti Sociali e di imprese già Partners strategici del corso di laurea in Filosofia, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Laboratorio teorico-pratico che prevede sia approfondimenti teorici che simulazioni in classe di casi studio con professionisti del mondo del lavoro.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dal materiale messo a disposizione dal docente agli studenti frequentanti durante il laboratorio.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Verranno valutate le prove pratiche prodotte durante il seminario su temi specifici (come si scrive un comunicato stampa, come si elabora un progetto filosofico per l’impresa (culturale, moda, biomedica), come si lavora nel mondo dell’editoria filosofica.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

 

Date degli esami (in attesa di approvazione del Calendario didattico)

Commissione: Nadia Bray (presidente) e Luana Rizzo

 

Il materiale didattico è costituito dal materiale messo a disposizione dal docente agli studenti frequentanti durante il laboratorio.

Si segnalano come introduzioni e accompagnamenti al laboratorio due testi (letture facoltative):

Chiara Mio, L'azienda sostenibile, Laterza, 2021

Martha Nussbaum, Non per profitto, Il Mulino, 2011

LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO (M-FIL/08)
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Possono accedere a questo insegnamento gli studenti che abbiano almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate nel corso delle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.

Introduzione alla Storia della filosofia del Rinascimento (secoli XV e XVI)

Il corso nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento.

Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di chiarire come l’amore, definito da Ficino nodo e vincolo del mondo, contemplazione di un grado di perfezione sovrannaturale e da Bruno la potenza grazie alla quale tutte le cose sono generate e ciò che è vivo vive, sia il motore dell’universo e l’impulso del vivere secondo natura. La conoscenza del mondo visibile diventa il mezzo necessario per la conoscenza di una realtà soprasensibile ordinata secondo regole logicamente coerenti e intimamente connesse con l’esperienza e con la natura.

L’insegnamento di Storia della filosofia del Rinascimento offre allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verranno situati i testi. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento. A tal fine una parte del corso solleciterà la discussione critica non solo per mezzo della lezione frontale ma attraverso la forma seminariale oppure la discussione di uno specifico argomento a cura dello studente per acquisire le seguenti competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti); capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore); capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze); capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione; capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso); capacità di formulare giudizi in autonomia.

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in aula di materiali

‒ elaborazione di un testo scritto

– lavori di gruppo.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:  

1.Conoscenza dei principali problemi del pensiero filosofico del Rinascimento e dell’età moderna.

2. Conoscenza approfondita della terminologia filosofica e delle fonti.

3. Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità espositiva, nonché alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Le attività seminariali, invece, permetteranno di valutare lo studente in base alla coerenza dei contenuti , alla capacità espositiva e proprietà di linguaggio, al ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract), alla conoscenza dei testi originali e delle fonti, alla conoscenza della letteratura secondaria e alla capacità di lavorare in gruppo.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione d’esame: Prof.ssa Luana Rizzo (Presidente), Prof. ssa Fiorella Retucci (membro effettivo), Prof. ssa Nadia Bray (membro effettivo).

Appelli d’esame A.A. 2022-2023

20 dicembre 2022 ore 09:30
27 gennaio 2023 ore 09.30
28 febbraio 2023 ore 09.30
3 aprile 2023 ore 09.30
15 maggio 2023 ore 09.30 (appello riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
12 giugno 2023 ore 09.30
21 luglio 2023 ore 09.30
4 settembre 2023 ore 09.30
23 ottobre 2023 ore 09.30 (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Commissione: Luana Rizzo (Presidente), Fiorella Retucci (Componente), Nadia Bray (Componente).

Programma di Storia della Filosofia del Rinascimento 12 CFU - I semestre

Titolo:

Amore, bellezza e religione della natura

Introduzione alla Storia della filosofia del Rinascimento (secoli XV e XVI)

Il corso nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento.

Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di chiarire come l’amore, definito da Ficino nodo e vincolo del mondo, contemplazione di un grado di perfezione sovrannaturale e da Bruno la potenza grazie alla quale tutte le cose sono generate e ciò che è vivo vive, sia il motore dell’universo e l’impulso del vivere secondo natura. La conoscenza del mondo visibile diventa il mezzo necessario per la conoscenza di una realtà soprasensibile ordinata secondo regole logicamente coerenti e intimamente connesse con l’esperienza e con la natura.

Bibliografia:

Manuale:

Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Bologna, Il Mulino  2014, volume 2 (Medioevo e Rinascimento), capitolo VII, pp. 259-374 e volume 3, soltanto i seguenti autori Galilei, Cartesio, Leibniz e Locke; oppure esposito-porro, Filosofia, Bari, Laterza, 2009, v. II (II rist. 2011). È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Calvino, Machiavelli, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella.

È richiesta, inoltre, la conoscenza dei seguenti autori dell’età moderna: Montaigne, Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.

Classici:

Marsilio Ficino, Sopra lo amore ovvero Convito di Platone, a cura di G. Rensi, Milano, SE, 2003.

Giordano Bruno, Eroici furori, in Dialoghi Filosofici Italiani, a cura di M. Ciliberto, Milano, Mondadori, 20055.

Letteratura secondaria:

Maria-Christine Leitgeb, Amore e magia. La nascita di Eros e il De Amore di Ficino, in Cahiers Accademia, a cura di P. Megna e S. Toussaint, Lucca, San Marco Litotipo, 2006.

Michele Ciliberto, Giordano Bruno, angelo della luce tra disincanto e furore, Introduzione a Dialoghi Filosofici Italiani, a cura di M. Ciliberto, Milano, Mondadori, 20055.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

Modalità di valutazione degli studenti

a. Prova orale

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione d’esame: Prof.ssa Luana Rizzo (Presidente), Prof. ssa Fiorella Retucci (membro effettivo), Prof. ssa Nadia Bray (membro effettivo).

Manuale:

Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Bologna, Il Mulino  2014, volume 2 (Medioevo e Rinascimento), capitolo VII, pp. 259-374 e volume 3, soltanto i seguenti autori Galilei, Cartesio, Leibniz e Locke; oppure esposito-porro, Filosofia, Bari, Laterza, 2009, v. II (II rist. 2011). È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Calvino, Machiavelli, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella.

È richiesta, inoltre, la conoscenza dei seguenti autori dell’età moderna: Montaigne, Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.

Classici:

Marsilio Ficino, Sopra lo amore ovvero Convito di Platone, a cura di G. Rensi, Milano, SE, 2003.

Giordano Bruno, Eroici furori, in Dialoghi Filosofici Italiani, a cura di M. Ciliberto, Milano, Mondadori, 20055.

Letteratura secondaria:

Maria-Christine Leitgeb, Amore e magia. La nascita di Eros e il De Amore di Ficino, in Cahiers Accademia, a cura di P. Megna e S. Toussaint, Lucca, San Marco Litotipo, 2006.

Michele Ciliberto, Giordano Bruno, angelo della luce tra disincanto e furore, Introduzione a Dialoghi Filosofici Italiani, a cura di M. Ciliberto, Milano, Mondadori, 20055.

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Possono accedere a questo insegnamento gli studenti che abbiano almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate nel corso delle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.

Introduzione alla Storia della filosofia del Rinascimento.

Il corso nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento.

Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di dimostrare l’influenza della filosofia e dell’astrologia sulla medicina del Rinascimento, la cosiddetta medicina astrale e le implicazioni sottese all’interpretazione naturalistica della realtà.

L’insegnamento di Storia della filosofia del Rinascimento offre allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verranno situati i testi. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento. A tal fine una parte del corso solleciterà la discussione critica non solo per mezzo della lezione frontale ma attraverso la forma seminariale oppure la discussione di uno specifico argomento a cura dello studente per acquisire le seguenti competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti); capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore); capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze); capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione; capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso); capacità di formulare giudizi in autonomia.

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in aula di materiali

‒ elaborazione di un testo scritto

– lavori di gruppo.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1.Conoscenza dei principali problemi del pensiero filosofico del Rinascimento e dell’età moderna.

2. Conoscenza approfondita della terminologia filosofica e delle fonti.

3. Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità espositiva, nonché alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Le attività seminariali, invece, permetteranno di valutare lo studente in base alla coerenza dei contenuti , alla capacità espositiva e proprietà di linguaggio, al ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract), alla conoscenza dei testi originali e delle fonti, alla conoscenza della letteratura secondaria e alla capacità di lavorare in gruppo.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione d’esame: Prof.ssa Luana Rizzo (Presidente), Prof. ssa Fiorella Retucci (membro effettivo), Prof. ssa Nadia Bray (membro effettivo).

Appelli d'esame 2021-2022

1 settembre 2021

25 ottobre 2021 (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

16 dicembre 2021

25 gennaio 2022

25 febbraio 2022

12 aprile 2022

16 maggio 2022 (appello riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

14 giugno 2022

19 luglio 2022

13 settembre 2022

25 ottobre 2022 (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Commissione: Luana Rizzo (Presidente), Fiorella Retucci (Componente), Nadia Bray (Componente), Elisa Rubino (Componente), Alessandra Beccarisi (Componente)

 

Filosofia, medicina e astrologia nel Rinascimento

Introduzione alla Storia della filosofia del Rinascimento.

Il corso nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento.

Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di dimostrare l’influenza della filosofia e dell’astrologia sulla medicina del Rinascimento, la cosiddetta medicina astrale e le implicazioni sottese all’interpretazione naturalistica della realtà.

Bibliografia:

Manuale:

Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Bologna, Il Mulino  2014, volume 2 (Medioevo e Rinascimento), capitolo VII, pp. 259-374 e volume 3, soltanto i seguenti autori Galilei, Cartesio, Leibniz e Locke; oppure esposito-porro, Filosofia, Bari, Laterza, 2009, v. II  (II rist. 2011).

È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Calvino, Machiavelli, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella, Montaigne, Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.

Classici:

Marsilio Ficino, Sulla Vita, a cura di A. Tarabochia-Canavero, Milano, Rusconi, 1995.

Girolamo Cardano, De subtilitate, a cura di E. Nenci, Milano, F. Angeli, 2004 (parti da concordare).

Letteratura secondaria:

Hiro Hirai, Medicina e astrologia. Aspetti della medicina astrale platonica, in Il linguaggio dei cieli, Astri e simboli nel Rinascimento, a cura di G. Ernst e G. Giglioni, pp. 205-221.

O. Pompeo Faracovi, Girolamo Cardano e il ritorno a Tolomeo, in Astri e simboli nel Rinascimento, a cura di G. Ernst e G. Giglioni, pp. 125-138.

Guido Canziani, Filosofia della natura, tecnologia e matematica nell’opera di Cardano, in Le filosofie del Rinascimento, a cura di P. C. Pissavino, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2002, pp. 457-479.

Manuale:
Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Bologna, Il Mulino  2014, volume 2 (Medioevo e Rinascimento), capitolo VII, pp. 259-374 e volume 3, soltanto i seguenti autori Galilei, Cartesio, Leibniz e Locke; oppure ESPOSITO-PORRO, Filosofia, Bari, Laterza, 2009, v. II  (II rist. 2011).
È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Calvino, Machiavelli, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella, Montaigne, Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.
Classici:
MARSILIO FICINO, Sulla Vita, a cura di A. Tarabochia-Canavero, Milano, Rusconi, 1995.
GIROLAMO CARDANO, De subtilitate, a cura di E. Nenci, Milano, F. Angeli, 2004 (parti da concordare).

Letteratura secondaria:
HIRO HIRAI, Medicina e astrologia. Aspetti della medicina astrale platonica, in Il linguaggio dei cieli, Astri e simboli nel Rinascimento, a cura di G. Ernst e G. Giglioni, pp. 205-221.
O. POMPEO FARACOVI, Girolamo Cardano e il ritorno a Tolomeo, in Astri e simboli nel Rinascimento, a cura di G. Ernst e G. Giglioni, pp. 125-138.
GUIDO CANZIANI, Filosofia della natura, tecnologia e matematica nell’opera di Cardano, in Le filosofie del Rinascimento, a cura di P. C. Pissavino, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2002, pp. 457-479.

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Possono accedere a questo insegnamento gli studenti che abbiano almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate nel corso delle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.

Il corso nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento.

Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di dimostrare la concordia fra pia philosophia e docta religio.

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti); capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore); capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze); capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione; capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso); capacità di formulare giudizi in autonomia.

_ didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in aula di materiali

‒ elaborazione di un testo scritto

– lavori di gruppo.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento a carattere seminariale, che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un argomento del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

16 settembre 2020 ore 09:30

2 novembre 2020 (appello riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale) ore 09:30

25 gennaio 2021 ore 09:30

22 febbraio 2021 ore 09:30

6 aprile 2021 (appello riservato a studenti in debito d’esame del I semestre a.a. 2020/2021) ore 09:30

18 maggio 2021 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione estiva) ore 09:30

24 giugno 2021 ore 09:30

8 luglio 2021 ore 09:30

26 luglio 2021 ore 09:30

1 settembre 2021 ore 09:30

25 ottobre 2021 ore 09:30 (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Commissione: Luana Rizzo (Presidente), Fiorella Retucci (Componente), Nadia Bray (Componente),

Anno di erogazione 2020/2021

L’insegnamento di Storia della filosofia del Rinascimento offre allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verranno situati i testi. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

 

 

Programma di Storia della filosofia del Rinascimento

 

A.A. 2020-21

Prof. ssa Luana Rizzo

Semestre I

Crediti 12

 

  1.  Presentazione e obiettivi del corso:

 

Filosofia e teologia nel Rinascimento. Il ricupero del platonismo e del neoplatonismo.

 

 

Introduzione alla Storia della filosofia del Rinascimento.

Il corso nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento.

Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di dimostrare la concordia fra pia philosophia e docta religio.

Bibliografia:

Manuale:

N. Abbagnano, Storia della filosofia, Torino, Utet, 1993, v. II; oppure esposito-porro, Filosofia, Bari, Laterza, 2009, v. II  (II rist. 2011).
È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella, Montaigne, Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.

 

Classici:

Marsilio Ficino, Teologia platonica, a cura di E. Vitale, Milano, Bompiani 2000 (Proemio, Libro I, Libro II, Libro VI).

Niccolò Cusano, La pace della fede, a cura di M. Arrigoni, Jaca Book 2018 (oppure qualsiasi altra edizione).

 

 

Letteratura secondaria:

E. Garin, Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2007.

K. Flasch, Cusano e gli intellettuali italiani del Quattrocento, in Le Filosofie del Rinascimento, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2002, pp. 175-192.

S. Gentile, Il ritorno di Platone, dei platonici e del corpus ermetico. Filosofia, teologia e astrologia nell’opera di Marsilio Ficino, in Le Filosofie del Rinascimento, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2002, pp. 193-228.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della filosofia del Rinascimento offre allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verranno situati i testi. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento. A tal fine una parte del corso solleciterà la discussione critica non solo per mezzo della lezione frontale ma attraverso la forma seminariale oppure la discussione di uno specifico argomento a cura dello studente per acquisire le seguenti competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti); capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore); capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze); capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione; capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso); capacità di formulare giudizi in autonomia.

 

3) Prerequisiti:

Possono accedere a questo insegnamento gli studenti che abbiano almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate nel corso delle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof.ssa Luana Rizzo, potranno essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in aula di materiali

‒ elaborazione di un testo scritto

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento a carattere seminariale, che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un argomento del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1.Conoscenza dei principali problemi del pensiero filosofico del Rinascimento e dell’età moderna.

2. Conoscenza approfondita della terminologia filosofica e delle fonti.

3. Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

 

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità espositiva, nonché alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Le attività seminariali, invece, permetteranno di valutare lo studente in base alla coerenza dei contenuti , alla capacità espositiva e proprietà di linguaggio, al ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract), alla conoscenza dei testi originali e delle fonti, alla conoscenza della letteratura secondaria e alla capacità di lavorare in gruppo.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Commissione d’esame: Prof.ssa Luana Rizzo (Presidente), Prof. ssa Fiorella Retucci (membro effettivo), Prof. ssa Nadia Bray (membro effettivo).

 

Manuale:

N. Abbagnano, Storia della filosofia, Torino, Utet, 1993, v. II; oppure Esposito-Porro, Filosofi, Bari, Laterza, 2009, v. II  (II rist. 2011).
È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella, Montaigne, Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.

Classici:

Marsilio Ficino, Teologia platonica,a cura di E. Vitale, Milano, Bompiani 2000 (Proemio, Libro I, Libro II, Libro VI).

Niccolò Cusano, La pace della fede, a cura di M. Arrigoni, Jaca Book 2018 (oppure qualsiasi altra edizione).

Letteratura secondaria:

E. Garin, Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2007.

K. Flasch, Cusano e gli intellettuali italiani del Quattrocento, in Le Filosofie del Rinascimento, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2002, pp. 175-192.

S. Gentile, Il ritorno di Platone, dei platonici e del corpus ermetico. Filosofia, teologia e astrologia nell’opera di Marsilio Ficino,in Le Filosofie del Rinascimento, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2002, pp. 193-228.

 

 

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Possono accedere a questo insegnamento gli studenti che abbiano almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate nel corso delle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.

Il corso nella prima parte presenta una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento.

Nella seconda parte fornirà gli strumenti di base per orientare lo studente verso uno sviluppo autonomo della capacità di leggere, analizzare e interpretare i testi classici elencati, al fine di chiarire come il concetto di libero arbitrio spesso enfatizzato nel Rinascimento sia messo in discussione sia sotto il profilo religioso sia in relazione al determinismo astrologico.

L’insegnamento di Storia della filosofia del Rinascimento offre allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verranno situati i testi. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento. A tal fine una parte del corso solleciterà la discussione critica non solo per mezzo della lezione frontale ma attraverso la forma seminariale oppure la discussione di uno specifico argomento a cura dello studente per acquisire le seguenti competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti); capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore); capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze); capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione; capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso); capacità di formulare giudizi in autonomia.

 

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in aula di materiali

‒ elaborazione di un testo scritto

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento a carattere seminariale, che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un argomento del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1.Conoscenza dei principali problemi del pensiero filosofico del Rinascimento e dell’età moderna.

2. Conoscenza approfondita della terminologia filosofica e delle fonti.

3. Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

 

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità espositiva, nonché alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Le attività seminariali, invece, permetteranno di valutare lo studente in base alla coerenza dei contenuti , alla capacità espositiva e proprietà di linguaggio, al ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc), alla conoscenza dei testi originali e delle fonti, alla conoscenza della letteratura secondaria e alla capacità di lavorare in gruppo.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

Programma di Storia della filosofia del Rinascimento

 

A.A. 2019-20

Prof. ssa Luana Rizzo

Corso di Laurea in Filosofia (triennale)

Semestre I

Crediti 12

 

  1. Presentazione e obiettivi del corso:

 

Libero arbitrio e determinismo astrologico nel Rinascimento

 

Introduzione alla Storia della filosofia del Rinascimento.

Il corso nella prima parte presenta una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento.

Nella seconda parte fornirà gli strumenti di base per orientare lo studente verso uno sviluppo autonomo della capacità di leggere, analizzare e interpretare i testi classici elencati, al fine di chiarire come il concetto di libero arbitrio spesso enfatizzato nel Rinascimento sia messo in discussione sia sotto il profilo religioso sia in relazione al determinismo astrologico.

Bibliografia:

Manuale:

N. Abbagnano, Storia della filosofia, Torino, Utet, 1993, v. II. È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella, Montaigne, Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.

Classici:

Pico della Mirandola, Disputationes adversus astrologiam divinatricem, a cura di E. Garin, Firenze, Vallecchi, 1946-1952.

Erasmo da Rotterdam, Libero arbitrio, a cura di F. De Michelis Pintacuda, traduzione di R. Jouvenal, Torino, Claudiana, 20094.

Martin Lutero, Servo arbitrio, a cura di F. De Michelis Pintacuda, traduzione di R. Jouvenal, Torino, Claudiana, 20094.

Letteratura secondaria:

Eugenio Garin, Lo zodiaco della vita. La polemica sull’astrologia dal Trecento al Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2007.

F. De Michelis Pintacuda, Introduzione a Libero arbitrio Servo arbitrio, a cura di F. De Michelis Pintacuda, traduzione di R. Jouvenal, Torino, Claudiana, 20094, pp. 5-39.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della filosofia del Rinascimento offre allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verranno situati i testi. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento. A tal fine una parte del corso solleciterà la discussione critica non solo per mezzo della lezione frontale ma attraverso la forma seminariale oppure la discussione di uno specifico argomento a cura dello studente per acquisire le seguenti competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti); capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore); capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze); capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione; capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso); capacità di formulare giudizi in autonomia.

 

3) Prerequisiti:

Possono accedere a questo insegnamento gli studenti che abbiano almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate nel corso delle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof.ssa Luana Rizzo, potranno essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in aula di materiali

‒ elaborazione di un testo scritto

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento a carattere seminariale, che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un argomento del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1.Conoscenza dei principali problemi del pensiero filosofico del Rinascimento e dell’età moderna.

2. Conoscenza approfondita della terminologia filosofica e delle fonti.

3. Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

 

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità espositiva, nonché alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Le attività seminariali, invece, permetteranno di valutare lo studente in base alla coerenza dei contenuti, alla capacità espositiva e proprietà di linguaggio, al ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc), alla conoscenza dei testi originali e delle fonti, alla conoscenza della letteratura secondaria e alla capacità di lavorare in gruppo.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Commissione d’esame: Prof.ssa Luana Rizzo (Presidente), Prof.ssa Adele Spedicati (membro effettivo), Prof. ssa Nadia Bray (membro effettivo), Prof.ssa Fiorella Retucci (membro effettivo).

 

 

Date appelli d’esame:

 

17. 09. 2019 ore 09.30

 

8. 10. 2019 ore 09.30

 

5.12.2019 ore 09.30

 

20. 01. 2010 ore 09.30

 

10. 02. 2020 ore 09.30

 

27. 04. 2020 ore 09.30

 

18. 05. 2020 ore 09.30

 

08. 06. 2020 ore 09.30

 

20. 07. 2020 ore 09.30

Bibliografia:

Manuale:

N. Abbagnano, Storia della filosofia, Torino, Utet, 1993, v. II. È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella, Montaigne, Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.

Classici:

Pico della Mirandola, Disputationes adversus astrologiam divinatricem, a cura di E. Garin, Firenze, Vallecchi, 1946-1952.

Erasmo da Rotterdam, Libero arbitrio, a cura di F. De Michelis Pintacuda, traduzione di R. Jouvenal, Torino, Claudiana, 20094.

Martin Lutero, Servo arbitrio, a cura di F. De Michelis Pintacuda, traduzione di R. Jouvenal, Torino, Claudiana, 20094.

Letteratura secondaria:

Eugenio Garin, Lo zodiaco della vita. La polemica sull’astrologia dal Trecento al Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2007.

F. De Michelis Pintacuda, Introduzione a Libero arbitrio Servo arbitrio, a cura di F. De Michelis Pintacuda, traduzione di R. Jouvenal, Torino, Claudiana, 20094, pp. 5-39.

 

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Programma di Storia della filosofia del Rinascimento

A.A. 2018-19

Prof. ssa Luana Rizzo

Semestre I

Crediti 12

1. Presentazione e obiettivi del corso:

Il Naturalismo: la nuova concezione delle natura nel Rinascimento

Introduzione alla Storia della filosofia del Rinascimento.

Il corso nella prima parte presenta una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento.

Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di chiarire come il nuovo concetto di natura, viva, animata e senziente preluda alla nascita della scienza moderna.

Bibliografia:

Manuale:

N. Abbagnano, Storia della filosofia, Torino, Utet, 1993, v. II. È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella, Montaigne, Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.

Classici:

Giordano Bruno, De Magia naturali, in Opere magiche, edizione diretta da M. Ciliberto, a cura di S. Bassi, E. Scapparone, N. Tirinnanzi, Adelphi, Milano, 2000 (pp. 160-181; 223-229; 233-240; 291-295).

Tommaso Campanella, Del senso delle cose e della magia, a cura di G. Ernst, Roma-Bari, Laterza, 2007, Libro IV, capitoli 1-2-5-6-7-9-10-12-15-17-19 e Epilogo.

Bernardino Telesio, De rerum natura iuxta propria principia, a cura di R. Bondì, Milano, Bompiani, 2009, (Libro I, cap. I, 3, 5, 6, 13, 34; Libro II, cap. 1).

Letteratura secondaria:

V. Perrone Compagni, Natura maga. Il concetto di natura nella discussione rinascimentale sulla magia, in Natura, Atti del XII Colloquio Internazionale, a cura di D. Giovannozzi e M. Veneziani, Firenze, Olschki, 2008, pp. 243- 267.

G. Ernst, Tommaso Campanella, Roma-Bari, Laterza, 2002, cap. 1 ( Il libro della natura), pp. 3-30.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della filosofia del Rinascimento offre allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verranno situati i testi. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento. A tal fine una parte del corso solleciterà la discussione critica non solo per mezzo della lezione frontale ma attraverso la forma seminariale oppure la discussione di uno specifico argomento a cura dello studente per acquisire le seguenti competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti); capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore); capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze); capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione; capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso); capacità di formulare giudizi in autonomia.

3) Prerequisiti:

Possono accedere a questo insegnamento gli studenti che abbiano almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate nel corso delle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof.ssa Luana Rizzo, potranno essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in aula di materiali

‒ elaborazione di un testo scritto

– lavori di gruppo.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento a carattere seminariale, che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un argomento del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

7) Modalità di valutazione degli studenti

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1.Conoscenza dei principali problemi del pensiero filosofico del Rinascimento e dell’età moderna.

2. Conoscenza approfondita della terminologia filosofica e delle fonti.

3. Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità espositiva, nonché alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Le attività seminariali, invece, permetteranno di valutare lo studente in base alla coerenza dei contenuti , alla capacità espositiva e proprietà di linguaggio, al ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc), alla conoscenza dei testi originali e delle fonti, alla conoscenza della letteratura secondaria e alla capacità di lavorare in gruppo.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione d’esame: Prof.ssa Luana Rizzo (Presidente), Prof.ssa Adele Spedicati (membro effettivo), Prof. Nadia Bray (membro effettivo).

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (M-FIL/06)

Pubblicazioni

 

 

Pubblicazioni

Monografie:

Matteo Tafuri, Commento agli Inni orfici, a cura di Luana Rizzo, Bompiani Pensiero Occidentale, Milano, Giunti Editore/Bompiani, 2021.

Il pensiero di Matteo Tafuri nella tradizione del Rinascimento meridionale, Roma, Aracne, 2014, pp. 1-296.

Durata, esistenza, eternità in Marsilio Ficino, Lecce, Pensa MultiMedia, 2005, pp. 1-148.

Umanesimo e Rinascimento in Terra d'Otranto: il platonismo di Matteo Tafuri, Nardò, Besa, 2000, pp. 1-203.

 

Articoli:

1. Ficino e gli Inni orfici, in "Bollettino di Storia della Filosofia dell' Università di Lecce", vol. XII (1996-2002), Galatina, Congedo, 2002, pp. 327-353.

2. L’immagine filosofica del Rinascimento in Augusto Del Noce, in "Rassegna siciliana di Storia e cultura", vol. XXV (2005), pp. 9-35.

3. La riflessione ficiniana fra ermetismo e mnemotecnica. Filosofia e storiografia. Antichità e Rinascimento. Studi in onore di Giovanni Papuli, vol. I, Galatina, Congedo, 2008, pp.481-510.

4. Echi ed influenze aristoteliche nella Theologia platonica di Marsilio Ficino, in Aristotle and Aristotelian Tradition, Lecce, 12,13,14 giugno 2008, Catanzaro, Rubbettino, 2008, pp. 327-341.

5. Matteo Tafuri e la tradizione magico-astrologica nel Rinascimento meridionale, in "Rinascimento meridionale", I (2010), pp. 99-116.

6. La concezione dei signa rerum nel pensiero di Matteo Tafuri e di Giovan Battista Della Porta, in "Rinascimento meridionale", II (2011), pp. 171-86.

7. The debate on human will in Erasmus of Rotterdam and Luther, in Atti del Convegno "Lessico, argomentazioni e strutture retoriche nella polemica di età cristiana", Lecce, 9-10 giugno, Turnhout, Brepols, 2012, pp. 375-91.

8. Il Commento di Francesco Scarpa al De anima di Aristotele, in "Rinascimento meridionale", III (2012), pp. 131-50.

9. L’Epistolario di Quinto Mario Corrado. Note di lettura, in "Rinascimento meridionale", IV (2013), pp. 89-104.

10. The Magical and Esoteric Tradition in the Philosophical Culture of the Land of Otranto: Matteo Tafuri of Soleto, in "Magie, Tarantismus und Vampirismus. Eine interdisziplinare Annaherung", Hamburg, Verlag Dr.Kovac, 2013, pp. 61-71.

11. Introduzione a Magie, Tarantismus und Vampirismus. Eine interdisziplinare Annaherung. Prima e seconda parte a cura di L. Rizzo, Hamburg, Verlag Dr.Kovac, 2013, pp. 1-13.

12. Giovan Battista Abioso e il Dialogus in Astrologiae Defensionem, in «Bruniana & Campanelliana». Ricerche fillosofiche e materiali storico-testuali, XX (2014-/2), pp. 655-661.

13. La concezione della virtus in Machiavelli, in Studi in onore di Antonio Tarantino, 2 voll., Napoli, Esi, 2014, v. II, pp. 601-16.

14. Humanities e le nuove frontiere nella società del XXI secolo, in La domanda civile di Filosofia, Atti del XXXVIII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana, Catania 31 ottobre-2 novembre 2013, a cura di F. Coniglione, Catania, Bonanno editore, 2015, pp. 372-382.

15. Il recupero delle fonti classiche della retorica di Aristotele e di Cicerone nella De humana physiognomonia di Giovan Battista Della Porta, in La "Mirabile" natura. Magia e scienza in Giovan Battista Della Porta (1615-2015), Atti del Convegno Internazionale Napoli- Vico Equense, 13-17 ottobre 2015, a cura di Marco Santoro, Pisa-Roma. Fabrizio Serra Editore, MMXVI, pp. 297-305.

16. La letteratura esoterica nel Rinascimento meridionale: gli Inni orfici, in "Rinascimento meridionale", VII (2016), pp. 65-78.

17. Filosofia e impresa: una sfida?, in " Comunicazione Filosofica" Rivista telematica di Ricerca e Didattica filosofica della Società Filosofica Italiana, 36 (2016), ISNN 1128-9082, pp. 154-159.

18. La circolazione degli Inni orfici in Terra d’Otranto fra XV e XVI secolo, in «Rudiae». Ricerche sul mondo classico. Nuova serie 3, 2017 (26 della Serie continua), a cura di A. Capone, pp. 393-413.

19. Il commento filosofico in Terra d’Otranto: un commento ΑΠΟ ΦΩΝHΣ del XVI secolo agli Inni orfici, in «Rivista di Studi sull’Oriente Cristiano», 22, 2 2018, a cura di L. Rizzo e S. Parenti, pp. 73-84.

20. Matteo Tafuri, in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019).

21. L’inno orfico a Ermes: alcune considerazioni sull'immagine di Ermete nel Commento di Matteo Tafuri, in Filosofia e magia nel Rinascimento in Terra d’Otranto, in Dellaportiana * Studi e Testi di Filosofia naturale, a cura di L. Rizzo, Lugano, Agorà & Co, 2019, pp. 35-54.

22. Filosofia e magia in Terra d’Otranto: sei protagonisti del Rinascimento, in Filosofia e magia nel Rinascimento in Terra d'Otranto, in Dellaportiana * Studi e Testi di Filosofia naturale, a cura di L. Rizzo, Lugano, Agorà & Co, 2019, pp. XI-XX.

23. Interpretazioni del Rinascimento, in Sessanta anni di Studi Umanistici nell'Università del Salento, a cura di M. Capasso, Lecce, Milella, 2019, pp. 411-421.

24. Matteo Tafuri, in Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, Firenze, Edizioni Clori, 2019.

25. Antonio De Ferrariis ed Ermolao Barbaro: Il recupero dell’"Arisoteles Graecus", in Atti del Convegno Internazionale di Studi nel V Centenario della morte di Antonio Galateo (Galatone-Nardò-Gallipoli-Lecce, 15-18 novembre 2017): "Antonio Galateo dalla Iapigia all’Europa", a cura di S. Dall’Oco e L. Ruggio, Lecce, Milella, 2019, pp. 231-242.

26. Le nuove esperienze intellettuali nel XVI secolo in Terra d’Otranto: filosofie, antropologia e centri di cultura,in "Palaver" vol. 9 n.s Issue 1 (2020), pp. 197-220.

27. Un eretico italiano del Cinquecento. Matteo Tafuri, in Quaderni Eretici, 7° fascicolo I /2019, 2020.

28. Umanesimo e Filosofia in Terra d’Otranto. A proposito di alcune lettere di Quinto Mario Corrado, in Pagine d’oro e d’argento. Studi in ricordo di Sergio Torsello, in Quaderni "L’Idomeneo, a cura di M. De Carli e P. Vincenti, Calimera, Kurumuny, 2020, pp. 103-112.

29. Giovan Paolo Vernaleone, in Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, Firenze, Edizioni Clori, 2020.

30. Interreligious dialogue in the Reinassance: Cusanus, De Pace fidei, in Sciendo, Studies in Logic, Grammar and Rhetoric 65 (78) 2020, pp. 71-82.

31. "Conoscere per prevedere e prevedere per modificare": scienza e filosofia in Leonardo da Vinci, in Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza, a cura di P. Bucci, Matteo Galletti, Pisa, ETS, 2020, pp. 61-69.

32. Voce, Tafuri Matteo, in Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo, Firenze, Clori, 2022.

33. Stoici e secta stoicorum nel Medioevo, in Studi Filosofici XLV (2022), pp. 181-186.

34. Antonio Antonaci: Il sacerdote, lo studioso, il pubblicista, in Aristotelica Traditio - 3, Lecce, Milella, 2023, pp. 71-81.

35. Medicina, filosofia e antropologia nell’Antrum magico-medicum, in «Palaver» XII n. 2 (2023), pp. 307-330.

36. Voce, Vernaleone Giovan Paolo, in Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo Storia della Campania, Firenze, Edizioni Clori, 2024.

37. "Spiritus mundi e opus alchemicum" nel Lapis philosophorum di Cavazza: la fonte di Ficino, in «Medioevo e Rinascimento», XXXVII/ n.s. XXXIV (2023), pp. 101- 115.

Recensioni:

Recensione a A. Corsano, Ugo Grozio. L'umanista. Il teologo. Il giurista, a cura di C. Longo, Galatina, Congedo, 2002, pp.1-191, in Giornale Critico della Filosofia Italiana, LXXXI (2002), pp.539-41.

Recensione a A. Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, in Giornale critico della filosofia italiana, vol. 83 (2004) pp. 161-163.

Recensione a Le filosofie del Rinascimento, a cura di P. C. Pissavino, Milano, Bruno Mondadori, 2002, pp. 1-624, in "Arché", vol. 5 (2004), pp. 305-315.

Recensione a La filosofia del Rinascimento, a cura di G. Ernst, Roma, Carocci, 2003, in "Arché", vol. 5 (2204), pp. 327-332.

Recensione a S. Ciurlia, Unitas in varietate. Ragione nominalistica e ragione ermeneutica in Leibniz, Galatina, Congedo, 2004, pp.1-278, in "Giornale Critico della filosofia italiana", 2007, pp. 206-07.

Recensione a S. Ciurlia, Diritto, Giustizia, Stato. Leibniz e la rifondazione etica della politica, Lecce, Pensa Multimedia, 2005, in "Giornale Critico della Filosofia Italiana", 2007, pp.207-08.

Recensione a S. Ciurlia, Varietas in unitate. Individualismo, scienza e politica nel pensiero di Leibniz, Lecce, Pensa Multimedia, 2005, in "Giornale critico della filosofia italiana", settima serie, volume LXXXVII, (LXXXIX), 2008.

Recensione a S. Toussaint, Humanismes/Antihumanismes. De Ficin à Heidegger, Paris, Les Belles Lettres, 2008, pp. 332, in "Giornale Critico della Filosofia Italiana", settima serie, XC (XCII), pp. 428-32.

Curatele:

M. Marangio, L. Rizzo, A. Spedicati, L. Sturlese (a cura di), Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, I, Dall’Antichità al Rinascimento, Galatina, Congedo, 2008, pp. 1-692.

L. Rizzo & M. Genesin (a cura di), Magie, Tarantismus und Vampirismus. Eine interdisziplinare Annaherung, Hamburg, Verlag Dr. Kovac, 2013.

 

 

 


 

 

 

Temi di ricerca

La storia del pensiero filosofico del Rinascimento.

Il neoplatonismo del Rinascimento: Marsilio Ficino.

Il pensiero filosofico del Rinascimento in area meridionale.

Il ricupero della tradizione orfica nel Rinascimento.

Lo sviluppo della cultura filosofica in Terra d'Otranto fra XV e XVI secolo.

La philosophia naturalis nei secoli XV e XVI.

Risorse correlate

Documenti