Laura GIANNOTTI

Laura GIANNOTTI

Ricercatore Universitario

Dipartimento di Medicina Sperimentale

Centro Ecotekne Pal. A - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Studio docente, Piano 4°

Curriculum Vitae

Nel 2014 la dottoressa Laura Giannotti si laurea in Biotecnologie Mediche presso l'Università del Salento, discutendo una tesi sperimentale dal titolo: "Effetti della somministrazione di inibitori di cox-1 in un modello animale di neuroinfiammazione", e riportando la votazione di 110/110 con lode. 

Nel 2018 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali presso l'Università del Salento, discutendo la tesi dal titolo: "Caratterizzazione e modulazione della neuroinfiammazione in patologie neurodegenerative". 

Dal 2019 al 2022 è stata titolare di assegno di ricerca presso il laboratorio di Biologia Molecolare presso l'Università del Salento, con progetto dal titolo: "Caratterizzazione molecolare delle frazioni CGF/LCGF arricchite in fattori di crescita in sistemi in vitro".

Nel 2022 è Ricercatore Universitario di tipo A presso il Laboratorio di Biologia Molecolare presso l'Università del Salento.

Didattica

A.A. 2023/2024

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Luisa SICULELLA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente LAURA GIANNOTTI: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare FABRIZIO DAMIANO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente LAURA GIANNOTTI: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso SEDE LECCE

A.A. 2022/2023

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare FABRIZIO DAMIANO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente LAURA GIANNOTTI: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

Torna all'elenco
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Docente titolare Luisa SICULELLA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente LAURA GIANNOTTI: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Chimica Organica e Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione, sulle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Sono fornite informazioni sull’analisi degli acidi nucleici mediante metodologie classiche (isolamento, purificazione e studio delle proprietà strutturali e funzionali) e sulle metodologie di manipolazione genica. Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di ingegneria genetica finalizzate allo studio delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste macromolecole sono coinvolte e le tecniche fondamentali di Biologia Molecolare e di Ingegneria Genetica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnostica e di ricerca. Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca. Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica. Capacità di apprendimento: basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo della Biologia Molecolare

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%), delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

Amaldi et al, Biologia Molecolare, Casa Editrice Ambrosiana/Zanichelli Lewin et al, Il gene X, Zanichelli Watson et al,, Biologia molecolare del gene, Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare FABRIZIO DAMIANO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente LAURA GIANNOTTI: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Chimica Organica e Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione, sulle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Sono fornite informazioni sull’analisi degli acidi nucleici mediante metodologie classiche (isolamento, purificazione e studio delle proprietà strutturali e funzionali) e sulle metodologie di manipolazione genica.

Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di ingegneria genetica finalizzate allo studio delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

Esercitazioni: Le esercitazioni in aula e laboratorio prevedono l’utilizzo di tecniche di biologia molecolare per l'analisi di DNA batterico tagliato con un enzima di restrizione. In particolare dopo l'estrazione del DNA da batteri, il DNA verrà quantificato allo spettrofotometro, tagliato con un enzima di restrizione e analizzato su gel di agarosio. Sia in aula che in laboratorio sono spiegati e discussi i protocolli di laboratorio

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste macromolecole sono coinvolte e le tecniche fondamentali di Biologia Molecolare e di Ingegneria Genetica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnostica e di ricerca.

Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca.
Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica.
Capacità di apprendimento: basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo della Biologia Molecolare

Sono previsti 7 CFU di lezioni teoriche (56 ore) e 1 CFU di laboratorio (10 ore) La modalità di erogazione della

didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%),

delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

Le date degli appelli sono consultabili al link:

https://www.scienzemfn.unisalento.it/c/document_library/get_file?uuid=bfda4700-43dd-4e66-933a-7edfa608f42e&groupId=834089

Amaldi et al, Biologia Molecolare, Casa Editrice Ambrosiana/Zanichelli

Lewin et al, Il gene X, Zanichelli

Watson et al,, Biologia molecolare del gene, Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso SEDE LECCE (A231)

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biologia Cellulare, Chimica Organica e Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione, sulle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Sono fornite informazioni sull’analisi degli acidi nucleici mediante metodologie classiche (isolamento, purificazione e studio delle proprietà strutturali e funzionali) e sulle metodologie di manipolazione genica. Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di ingegneria genetica finalizzate allo studio delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste macromolecole sono coinvolte e le tecniche fondamentali di Biologia Molecolare e di Ingegneria Genetica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnostica e di ricerca. Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca. Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica. Capacità di apprendimento: basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo della Biologia Molecolare

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%), delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

ricevimento: Giovedì dalle ore 10:00 alle 11:00

Amaldi et al, Biologia Molecolare, Casa Editrice Ambrosiana/Zanichelli Lewin et al, Il gene X, Zanichelli Watson et al,, Biologia molecolare del gene, Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare FABRIZIO DAMIANO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente LAURA GIANNOTTI: 20.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Chimica Organica e Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione, sulle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Sono fornite informazioni sull’analisi degli acidi nucleici mediante metodologie classiche (isolamento, purificazione e studio delle proprietà strutturali e funzionali) e sulle metodologie di manipolazione genica.

Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di ingegneria genetica finalizzate allo studio delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

Esercitazioni: Le esercitazioni in aula e laboratorio prevedono l’utilizzo di tecniche di biologia molecolare per l'analisi di DNA batterico tagliato con un enzima di restrizione. In particolare dopo l'estrazione del DNA da batteri, il DNA verrà quantificato allo spettrofotometro, tagliato con un enzima di restrizione e analizzato su gel di agarosio. Sia in aula che in laboratorio sono spiegati e discussi i protocolli di laboratorio.

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste macromolecole sono coinvolte e le tecniche fondamentali di Biologia Molecolare  e di Ingegneria Genetica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnostica  e di ricerca.

Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca.
Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica.
 Capacità di apprendimento: basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo della Biologia Molecolare

Sono previsti 7 CFU di lezioni teoriche (56 ore) e 1 CFU di laboratorio (10 ore) La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%),

delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

Le date degli appelli sono consultabili al link:

https://www.scienzemfn.unisalento.it/c/document_library/get_file?uuid=bfda4700-43dd-4e66-933a-7edfa608f42e&groupId=834089

Amaldi et al, Biologia Molecolare, Casa Editrice Ambrosiana/Zanichelli

Lewin et al, Il gene X, Zanichelli

Watson et al,, Biologia molecolare del gene, Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Chimica Organica e Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione, sulle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Sono fornite informazioni sull’analisi degli acidi nucleici mediante metodologie classiche (isolamento, purificazione e studio delle proprietà strutturali e funzionali) e sulle metodologie di manipolazione genica.

Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di ingegneria genetica finalizzate allo studio delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

 

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste macromolecole sono coinvolte e le tecniche fondamentali di Biologia Molecolare  e di Ingegneria Genetica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnostica  e di ricerca.

Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca.
Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica.
 Capacità di apprendimento: basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo della Biologia Molecolare

 La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%),

delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

Le date degli appelli sono consultabili al link:

 

ricevimento: Giovedì dalle ore 10:00 alle 11:00

Amaldi et al, Biologia Molecolare, Casa Editrice Ambrosiana/Zanichelli

Lewin et al, Il gene X, Zanichelli

Watson et al,, Biologia molecolare del gene, Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)

Pubblicazioni

​​​​

  1. Quercetin Reduces Lipid Accumulation in a Cell Model of NAFLD by Inhibiting De novo Fatty Acid Synthesis Through the Acetil-CiA Carboxylase 1/AMPK/PP2A Axis. Gnoni A, Di Chiara Stanca B, Giannotti L, Gnoni GV, Siculella L and Damiano F. Int J Mol Sci. 2022 23, 1044. https://doi.org/10.3390/ijms23031044.
  2. Angiogenic Properties of Concentrated Growth Factors (CGFs): The Role of Soluble Factors and Cellular Components. Calabriso N, Stanca E, Rochira A, Damiano F, Giannotti L, Di Chiara Stanca B, Massaro M, Scoditti E, Demitri C, Nitti P, Palermo A, Siculella L, Carluccio MA. Pharmaceutics. 2021 Apr 29;13(5):635. doi: 10.3390/pharmaceutics13050635. PMID: 33946931; PMCID: PMC8146902.

  3. Analysis of CGF Biomolecules, Structure and Cell Population: Characterization of the Stemness Features of CGF Cells and Osteogenic Potential. Stanca E, Calabriso N, Giannotti L, Nitti P, Damiano F, Stanca BDC, Carluccio MA, De Benedetto GE, Demitri C, Palermo A, Ferrante F, Siculella L, Rochira A. Int J Mol Sci. 2021 Aug 18;22(16):8867. doi: 10.3390/ijms22168867. PMID: 34445573; PMCID: PMC8396261.

  4. Rid7C, a member of the YjgF/YER057c/UK114 (Rid) protein family, is a novel endoribonuclease that regulates the expression of a specialist RNA polymerase involved in differentiation in Nonomuraea gerenzanensis. Damiano F, Calcagnile M, Pasanisi D, Talà A, Tredici SM, Giannotti L, Siculella L, and Alifano P. JB Journal. 2021 Oct; 25:JB0046221. doi: 10.1128/JB.00462-21. Epub ahead of print. PMID: 34694905.
  5. Evidence for a Negative Correlation between Human Reactive Enamine-Imine Intermediate Deaminase A (RIDA) Activity and Cell Proliferation Rate: Role of Lysine Succinylation of RIDA. Siculella L, Giannotti L, Di Chiara Stanca B, Calcagnile M, Rochira A, Stanca E, Alifano P, Damiano F. Int J Mol Sci. 2021 Apr 7;22(8):3804. doi: 10.3390/ijms22083804. PMID: 33916919; PMCID: PMC8067581.
  6. Formyl Peptide Receptor (FPR)1 Modulation by Resveratrol in an LPS-Induced Neuroinflammatory Animal Model. Calvello R, Cianciulli A, Porro C, Moda P, De Nuccio F, Nicolardi G, Giannotti L, Panaro MA, Lofrumento DD. Nutrients. 2021 Apr 23;13(5):1418. doi: 10.3390/nu13051418. PMID: 33922475; PMCID: PMC8147048.
  7. Concentrated Growth Factors (CGF) Induce Osteogenic Differentiation in Human Bone Marrow Stem Cells. Rochira A, Siculella L, Damiano F, Palermo A, Ferrante F, Carluccio MA, Calabriso N, Giannotti L, Stanca E. Biology (Basel). 2020 Oct 30;9(11):370. doi: 10.3390/biology9110370. PMID: 33143015; PMCID: PMC7693660.
  8. Decanoic Acid and Not Octanoic Acid Stimulates Fatty Acid Synthesis in U87MG Glioblastoma Cells: A Metabolomics Study. Damiano F, De Benedetto GE, Longo S, Giannotti L, Fico D, Siculella L, Giudetti AM. Front Neurosci. 2020 Jul 23;14:783. doi: 10.3389/fnins.2020.00783. PMID: 32792906; PMCID: PMC7390945.
  9. In Steatotic Cells, ATP-Citrate Lyase mRNA Is Efficiently Translated through a Cap-Independent Mechanism, Contributing to the Stimulation of De Novo Lipogenesis. Siculella L, Giannotti L, Testini M, Gnoni GV, Damiano F. Int J Mol Sci. 2020 Feb 11;21(4):1206. doi: 10.3390/ijms21041206. PMID: 32054087; PMCID: PMC7072811.
  10. Quercetin inhibition of SREBPs and ChREBP expression results in reduced cholesterol and fatty acid synthesis in C6 glioma cells. Damiano F, Giannotti L, Gnoni GV, Siculella L, Gnoni A. Int J Biochem Cell Biol. 2019 Dec;117:105618. doi: 10.1016/j.biocel.2019.105618. Epub 2019 Sep 19. PMID: 31542428.
  11. Highly Selective Cyclooxygenase-1 Inhibitors P6 and Mofezolac Counteract Inflammatory State both In Vitro and In Vivo Models of Neuroinflammation. Calvello R, Lofrumento DD, Perrone MG, Cianciulli A, Salvatore R, Vitale P, De Nuccio F, Giannotti L, Nicolardi G, Panaro MA, Scilimati A. Front Neurol. 2017 Jun 9;8:251. doi: 10.3389/fneur.2017.00251. PMID: 28649222; PMCID: PMC5465243.