Pia Italia VERGINE

Pia Italia VERGINE

Ricercatore Universitario

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6319

settore disciplinare M-STO/08: Archivistica Bibliogragia Biblioteconomia.

Area di competenza:

Bibliografia e Biblioteconomia. Bibliografia. Biblioteconomia. Bibliologia. Storia della stampa e dell'editoria.

Orario di ricevimento

Ricevimento, nella stanza n.6, I piano dell'edificio  Codacci Pisanelli- Piazza Arco di Trionfo, 1 - Lecce, su appuntamento fissato tramite e- mail

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Ric. conf. (settore disciplinare M STO 08), ricopre dall’anno accademico 1996-97, l’insegnamento per affidamento di “Bibliografia e Biblioteconomia” presso la Facoltà di Scienze della Formazione e, dall’ a.a. 2001-2002 presso la Facoltà di Beni Culturali. In quest’ultima Facoltà, negli a.a. 2004-05/ 2006-07 ha ricoperto, inoltre, l’insegnamento di “Bibliologia” per la Laurea Specialistica in Archivistica e Biblioteconomia.

Ha partecipato, in qualità di docente e organizzatrice, a numerosi corsi di formazione professionale per bibliotecari.

Inoltre, ha partecipato in qualità di membro giudicatrice in concorsi pubblici per bibliotecari e ricercatori. E’ stata membro di commissione giudicatrice nella procedura di valutazione comparativa a Ricercatore Universitario (Roma, Roma, Verona, Messina).

I suoi interessi di studio si sono accentrati in particolare su metodi e tecniche del lavoro bibliografico. Un filone di ricerca che vede il momento clou nella pubblicazione delle due Bibliografie specializzate (Studi su Charles Péguy. Bibliografia critica ed analitica. 1873-1978, con relativo supplemento e, in collaborazione con G.A. Roggerone, Bibliografia degli studi di J.-J. Rousseau. 1941-1990) e di una Bibliografia descrittiva, ossia di un repertorio completo ed aggiornato del patrimonio incunabolistico delle biblioteche della regione salentina (Bibliographia antiqua lupiensis).

Attualmente, è impegnata in un progetto di ricerca che ha come obiettivo l’esplorazione e la descrizione dei Manoscritti conservati tanto in Istituzioni pubbliche che private, presenti nel territorio leccese. Il primo fondo ms. esaminato è quello posseduto dalla Biblioteca comunale di Galatina, di cui è  apparso un lavoro parziale riguardante i mss. giuridici. Di recente pubblicazione è il volume sui mss. presenti nella biblioteca “ R. Caracciolo” dei Frati Minori. Convento Sant’Antonio a Fulgenzio.

Altre linee di ricerca in corso della prof.ssa P. Vergine:

-Indagine sulla situazione delle Biblioteche Scolasiche di Lecce e provincia: Analisi e prospettive (progetto PRIN).

-Studio su strategie , percorsi e metodi della ricerca bibliografica.

 

 

 

 

 I

1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO

Biblioteconomia

 

2. CREDITI ASSOCIATI ALL'INSEGNAMENTO

8 CFU

 

3. CORSO DI LAUREA:

Metodologia dell’intervento psicologico

 

4. ANNO DI CORSO

Primo

 

5. PROGRAMMA

Il Corso intende presentare i lineamenti fondamentali della biblioteconomia, disciplina che si occupa dei principi che regolano il funzionamento delle biblioteche, l’organizzazione e l’indicizzazione delle raccolte librarie e documentarie. Definito il campo disciplinare della biblioteconomia nella sua evoluzione storica e nell’ambito delle scienze librarie, intende presentare le caratteristiche dei servizi d’informazione bibliografica, analizzare le problematiche relative all’organizzazione delle raccolte, alla cooperazione bibliotecaria e ai sistemi bibliotecari.

6. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI        

I risultati di apprendimento attesi consistono: in una conoscenza non superficiale delle biblioteche e della biblioteconomia, in un rendere più robusto il proprio bagaglio culturale impadronendosi di strumenti e procedure divenute indispensabili a ogni attività di studio e di ricerca, in un saper correttamente valutare l’impatto delle tecnologie digitali e di rete sull’accesso, sulla ricerca e sui processi di diffusione delle informazioni bibliografiche.

 

 

7.TESTI DI RIFERIMENTO

 

A) F. Metitieri-R.Ridi, Biblioteche in rete. Istruzioni per l’uso, Roma, Laterza, 2002.

B) G. Montecchi- F. Venuda, Manuale di biblioteconomia, Milano, Editrice  Bibliografica,  2005,   oppure G. Granata , Introduzione alla biblioteconomia, Bologna, Il Mulino, 2009.

 

8.. PROGRAMMI D'ESAME PARZIALI

Gli studenti con riconoscimento di CFU nel settore disciplinare M-STO/08, ai quali è conseguentemente richiesto di sostenere l'esame per un numero di CFU inferiore a  8, si atterranno  ad un programma, parziale da concordare , a richiesta, in base all numero di CFU residui da acquisire.

 

9. PROPEDEUTICITA'

Nessuna

 

10.ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

 

Ricevimento

Ogni mercoledì nelle ore antimeridiane

Altri giorni su appuntamento, fissato tramite e mail

 

Recapito docente

studio: stanza n.6, I piano del palazzo “Codacci Pisanelli”

tel.:0832.296319   

e-mail: italia.vergine@ateneo.unile.it

bacheca elettronica: pagina docente su http://www.formazione.unile.it/dipartimento/ 

Ufficio del docente: presso Dipartimento di Filologia Linguistica e Letteratura (pal. “Codacci Pisanelli”, I piano, stanza n.6).)

 

 

11.ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

 

Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali, organizzate in 13 unità di 3-4 ore (2 unità per settimana)

La prima  unità avrà funzione introduttiva. Essa servirà a presentare gli obiettivi del corso, la metodologia di lavoro, i testi, le modalità di valutazione.

Le successive 11 unità verranno dedicate all'approfondimento del programma del Corso.

L’ultima unità sarà dedicata alla verifica del corso con esercitazioni volte ad analizzare le modalità di studio e di apprendimento degli studenti e visita guidata in biblioteca.

                                                                           

12. FREQUENZA

Come da regolamento didattico, la frequenza alle lezioni è obbligatoria.

Saranno attivate modalità sistematiche di controllo della frequenza

Gli studenti a cui la Facoltà riconosce lo status di studente lavoratore sono esentati dall'obbligo

 

13. EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA

 

Attività interne all'orario delle lezioni Seminari conclusivi di sintesi

Gruppi di lavoro durante il corso

Attività in orario ulteriore:

Colloqui individuali con il docente o tutor dedicati a supporto della didattica frontale (su appuntamento).

 

14. METODO DI VALUTAZIONE

 

Esame orale

L'esame orale è finalizzato alla diagnosi della struttura degli apprendimenti conseguiti. La valutazione finale terrà conto del risultato dell’esame scritto.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

 

Criteri di ammissione all'esame

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con almeno 3 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio appello).

Lo studente che non dovesse superare l'esame deve attendere almeno 30 giorni prima di sostenere nuovamente l'esame.

Sono ammessi a sostenere la prova d'esame gli studenti che presentano all'atto della prova documentazione circa la propria identità e il possesso dei requisiti previsti dal Corso, secondo le modalità previste (certificazione dell'obbligo presenza o condizione studente lavoratore, annullamento debito formativo, ove presente, ecc.).

15.DATI STATISTICI

 

Si rimanda al report riportato sul sito del Corso di Laurea

 

16. DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO

 

I semestre

sede: stanza n.6, I piano del palazzo “Codacci Pisanelli”

 

17. CALENDARIO PROVE DI ESAMI

2011

Febbraio: mercoledì 9, lunedì 28

Giugno: mercoledì 8 e lunedì 27

Luglio: mercoledì 18

Settembre: mercoledì 28

Ottobre: mercoledì 12

 

 

       II

 

1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO

Bibliografia e Biblioteconomia

 

 2. CREDITI ASSOCIATI ALL'INSEGNAMENTO

9 CFU

 

 

Laurea triennale , fac.  BBCC

Il Corso (9 cfu) si articola in 3 parti 

 1° parte ( 3 cfu)

 

La bibliografia

In questa prima parte si esaminarà per linee generali il profilo disciplinare della Bibliografia, il suo rapporto con le altre discipline del libro e del documento, la sua articolazione interna, il suo lessico, le sue finalità; classificare le fonti dell’informazione bibliografica e le principali tipologie repertoriali; confrontarsi con temi di bibliografia pratica e di metodologia del lavoro bibliografico; valutare l’impatto delle teconologie digitali e di rete sull’accesso, sulla ricerca e sui processi di diffusione delle informazioni bibliografiche.

 

Obiettivi formativi:

sviluppare la conoscenza in merito all’evoluzione dei criteri e delle ragioni dell’informazione bibliografica.

Alle lezioni frontali saranno affiancate esercitazioni pratiche. La parte applicativa concernerà l’uso concreto di una biblioteca da parte dell’utenza studentesca, particolarmente ai fini della ricerca per le necessità curricurali e per la elaborazione della tesi di laurea.

 

 Testi, uno a scelta:

a)     M. Santoro- A. Orlandi, Avviamento alla bibliografia, Editrice Bibliografica, Milano, 2006

b) F. Metitieri-R.Ridi, Biblioteche in rete, Istruzione per l'uso, Roma, Laterza, ultima ediz.  

 

 

2° parte ( 3 cfu)

 LaBiblioteconomia                                                                                                                                                           In questa seconda parte si intende presentare i lineamenti fondamentali della biblioteconomia, disciplina che si occupa dei principi che regolano il funzionamento delle biblioteche, l’organizzazione e l’indicizzazione delle raccolte librarie e documentarie. Definito il campo disciplinare della biblioteconomia nella sua evoluzione storica e nell’ambito delle scienze librarie, saranno presentate le caratteristiche dei servizi d’informazione bibliografica, si  analizeranno le problematiche relative all’organizzazione delle raccolte, alla cooperazione bibliotecaria e ai sistemi bibliotecari. Particolare attenzione sarà data all’attività di gestione della Biblioteca in rapporto all’incremento, all’ordinamento, alla tutela e alla conservazione delle raccolte bibliografiche, all’allestimento e conduzione dei servizi, all’uso delle tecnologie informatiche.

Obiettivi formativi: sviluppare la conoscenza critica delle procedure biblioteconomiche.                                                                                                                                    Alle lezioni frontali saranno affiancate visite ai servizi della Biblioteca Interfacoltà dell’Università di Lecce.

Testi, uno a scelta :

a) Guida alla biblioteconomia, a cura di Mauro Guerrini, Editrice Bibliografica, Milano, 2008.

b) G. Granata , Introduzione alla biblioteconomia, Bologna, Il Mulino, 2009

c) Montecchi -Venuda, Manuale di biblioteconomia, Milano, bibliografica, 2005.

 

3) parte ( 3 cfu )

 Attività seminariale e di laboratorio.

 

Esercitazioni pratiche di catalogazione, soggettazione e classificazione tenute dalla dott.ssa G. Bascià.

Percorsi assistiti di ricerca bibliografica in biblioteca e on line.

.

Testi di riferimento:

- M. Guerrini, Catalogazione, Roma, AIB, 2002.

- Regole Italiane di Catalogazione ( RICAT), ICCU, 2009.

 

Recapito docente:

Studio: Palazzo Codacci Pisanelli ( 1°piano, stanza n.6).

Telefono: 0832/296319

E-mail: italia.vergine@ateneo.unile.it ;

               piavergine1@libero.it

 

Orario delle lezioni:

lunedì, ore 10-12

giovedì , ore 10-12

Orario di ricevimento studenti e laureandi:

Prima e dopo l’orario delle lezioni

Calendario esami 2011:

 

Giugno: mercoledì 8 e lunedì 27

Luglio: mercoledì 18

Settembre: mercoledì 28

Ottobre: mercoledì 12

 

 

3. DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO

II semestre