Irene STRAZZERI

Irene STRAZZERI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07: SOCIOLOGIA GENERALE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +390832 29 4894

Professore Associato II fascia

Area di competenza:

SSD sps07 sociologia generale

Curriculum Vitae

Irene Strazzeri è professore associato in Sociologia generale presso l’Università del Salento, dove insegna Sociologia e ricerca sociale, Metodologia delle scienze sociali, Sociologia della globalizzazione. Precedentemente ha insegnato Sociologia del mutamento e Metodologia delle scienze sociali presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia dove è stata coordinatrice scientifica del Master di II livello Globalizzazione e Diritti umani e del Master di I Livello Sociologia Critica. È membro del comitato scientifico della Rivista di Scienze Sociali e dirige la collana editoriale In LiMINE presso la casa editrice Progedit di Bari. I suoi interessi combinano la Teoria critica contemporanea con gli studi di genere, postcoloniali e femministi. Ha pubblicato: Teoria e prassi di riconoscimento (2005); Riconoscimento e diritti umani. Grammatica del conflitto nel processo di integrazione europea (2007); Dalla redistribuzione al riconoscimento. Declinazioni paradigmatiche della differenza sessuale (2009); Verità e menzogna. Sociologie del Postmoderno (2010); Post-patriarcato. L’agonia di un ordine simbolico (2014), La Resistenza della differenza. Tra liberazione e dominio ( 2017), Femminismo Liquido. Dalle origini al cyborg (2019).

Didattica

A.A. 2023/2024

CRISI, MUTAMENTO SOCIALE E SOSTENIBILITA'

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

CRISI, MUTAMENTO SOCIALE E SOSTENIBILITA'

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Innovazione sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Sviluppo territoriale e innovazione sociale

Laboratorio sulla depoliticizzazione

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

Metodi e tecniche qualitative per la ricerca sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Supporto Umanitario e Peacekeeping

STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

Crisi e mutamento sociale

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Innovazione sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Sviluppo territoriale e innovazione sociale

Laboratorio sulla depoliticizzazione

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sociologia dei processi interculturali e comunicativi

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Lavoro sociale nei contesti di crisi

Sociologia della comunicazione

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare Mariano LONGO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

  Ore erogate dal docente IRENE STRAZZERI: 18.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Supporto Umanitario e Peacekeeping

SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2021/2022

Innovazione sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Sviluppo territoriale e innovazione sociale

Laboratorio sulla depoliticizzazione

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Sociologia della comunicazione

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2020/2021

Laboratorio sulla depoliticizzazione

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Sociologia della comunicazione

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Torna all'elenco
SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso Supporto Umanitario e Peacekeeping (A173)

SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO (SPS/07)
CRISI, MUTAMENTO SOCIALE E SOSTENIBILITA'

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenza della teoria sociologica di base

Il corso propone un’analisi sociale del mutamento sociale seguendo due direttrici principali. La prima è quella di descrivere le trasformazioni che interessano la società attuale a partire da una prospettiva sociologica, evidenziando i tratti specifici del cambiamento storico-culturale attuale: le questioni ambientali, la crisi sanitaria globale e l’aumento delle diseguaglianze intersezionali. La seconda è la riflessione sull'analisi sociale del cambiamento e sull'adeguatezza dei concetti e degli strumenti per interpretarlo.

- conoscere i temi emergenti nella teoria sociologica

- analisi della crisi della globalizzazione e delle nuove solidarietà sociali emergenti

- considerazione critica dei conflitti e delle disuguaglianze di genere nel mondo contemporaneo

Lezioni frontali, seminari di discussione e approfondimento

orale

irene.strazzeri@unisalento.it

Il corso coniuga l’indagine sul campo a una vasta ricognizione degli studi sulla sostenibilità nelle relazioni sociali e tra i generi, dalle posizioni essenzialiste e deterministe alle acquisizioni del femminismo e del pensiero queer, il corso esaminerà  il nuovo modello sociologico proposto da Alain Touraine : "il mondo delle donne".

Massimo Pendenza (a cura di), Francesco Antonelli (a cura di), Roberta Iannone (a cura di), Giuseppe Ricotta (a cura di)

Riassemblare la società. Crisi, solidarietà e conflitti sociali: prospettive di teoria sociologica sul mondo contemporaneo, Morlacchi, Perugia 2022

Alain TouraineIl mondo è delle donne, Il Saggiatore, 2021

CRISI, MUTAMENTO SOCIALE E SOSTENIBILITA' (SPS/07)
CRISI, MUTAMENTO SOCIALE E SOSTENIBILITA'

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

non è richiesto alcun requisito specifico

Il corso propone un’analisi mutamento sociale seguendo due direttrici principali. La prima è quella di descrivere le trasformazioni che interessano la società attuale a partire da una prospettiva sociologica, evidenziando i tratti specifici del cambiamento storico-culturale attuale: le questioni ambientali, la crisi sanitaria globale e l’aumento delle diseguaglianze intersezionali. La seconda è la riflessione sull'analisi sociale del cambiamento e sull'adeguatezza dei concetti e degli strumenti per interpretarlo.

- conoscere i temi emergenti nella teoria sociologica

- analisi della crisi della globalizzazione e delle nuove solidarietà sociali emergenti

- considerazione critica dei conflitti e delle disuguaglianze di genere nel mondo contemporaneo

Lezioni frontali, seminari di discussione e approfondimento

orale

irene.strazzeri@unisalento.it

Il corso coniuga l’indagine sul campo a una vasta ricognizione degli studi sulla sostenibilità nelle relazioni sociali e tra i generi, dalle posizioni essenzialiste e deterministe alle acquisizioni del femminismo e del pensiero queer, il corso esaminerà  il nuovo modello sociologico proposto da Alain Touraine : "il mondo delle donne".

Massimo Pendenza (a cura di), Francesco Antonelli (a cura di), Roberta Iannone (a cura di), Giuseppe Ricotta (a cura di)

Riassemblare la società. Crisi, solidarietà e conflitti sociali: prospettive di teoria sociologica sul mondo contemporaneo, Morlacchi, Perugia 2022

Alain TouraineIl mondo è delle donne, Il Saggiatore, 2021

CRISI, MUTAMENTO SOCIALE E SOSTENIBILITA' (SPS/07)
Innovazione sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Sviluppo territoriale e innovazione sociale (A193)

non è richiesto alcun prerequisito specifico

Il corso intende affrontare il tema dell'innovazione sociale nella sua complessità, il suo impatto sul sistema produttivo, sulla vita quotidiana,  sulle forme di previsione e governo dei territori e delle relazioni sociali
Lo scopo del corso, quindi, è costruire strumenti condivisi per la comprensione delle dinamiche attivate da processi e dalle pratiche di innovazione sociale

conoscere le principali teorie e forme della innovazione sociale, essere in grado di riconoscere e analizzare casi e pratiche di innovazione sociale

Lezioni frontali, seminari di approfondimento

esame orale

irene.strazzeri@unisalento.it

Il corso indaga la dimensione sociale dell’innovazione e le strategie messe in atto dagli operatori di settore, i decisori politici, le organizzazioni
sindacali, le comunità locali e gli attori sociali per governarne la complessità.

- Stefano Ciccone, La dimensione sociale dell'innovazione, Celid, Torino 2023

Innovazione sociale (SPS/07)
Laboratorio sulla depoliticizzazione

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Non è richiesto alcun prerequisito specifico

Il laboratorio si offre come occasione di riflessione sui compiti della sociologia dinanzi alle sfide odierne. Occorre ripensare il futuro, nel quadro del paradigma tecnico-scientifico e del delicato processo di costruzione di un nuovo ordine mondiale. Lo scopo principale del laboratorio sarà di fornire una visione complessiva delle attuali dinamiche di depoliticizzazione, nel rapporto sempre più stretto tra soggettività e organizzazione sociale. 

Conoscenza di teorie e concetti della sociologia e capacità di confronto con le attuali trasformazioni sociali

Saper analizzare e comprendere criticamente la realtà sociale

Lezioni frontali, seminari di approfondimento

Elaborazione di una tesina scritta

Email: irene.strazzeri@unisalento.it 

il laboratorio tratterà dei processi di Individualizzazione in contrapposizione a quelli di totalizzazione, dell'’eredità polarizzata della modernità liquida. Sarà promossa una riflessione condivisa, partendo dall'interrogativo: "Ha ancora un senso scommettere sulla libertà?"

Chiara Giaccardi , Mauro MagattiSupersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?  Il Mulino, Bologna 2022.

Laboratorio sulla depoliticizzazione (SPS/11)
Metodi e tecniche qualitative per la ricerca sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

non è richiesto nessun prerequisito

Il corso offre una panoramica delle principali tecniche qualitative nella ricerca sociale

- saper intrecciare tra loro i momenti fondamentali della ricerca sociale qualitativa: la raccolta de l'analisi dei dati.

lezioni frontali, esercitazioni pratiche

esame finale orale

irene.strazzeri@unisalento.it 

 

Durante il corso saranno esaminate, in particolare, le seguenti tecniche qualitative: l'osservazione diretta, le interviste in profondità, l'uso dei documenti.Sono sottolineate le specificità, sia di approccio sia di risultati, della ricerca qualitativa rispetto a quella quantitativa, ma anche le caratteristiche dei diversi tipi di interviste qualitative, con particolare attenzione alle cosiddette 'interviste in profondità', 'storie di vita' e 'focus groups'.

- PIERGIORGIO CORBETTA, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Le tecniche qualitative (Vol. 3), Il Mulino, BOLOGNA 2015

- DONATELLA DELLA PORTA, L'intervista qualitativa, Laterza, Roma 2020

Metodi e tecniche qualitative per la ricerca sociale (SPS/07)
SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2023 al 07/12/2023)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Non è richiesto alcun prerequisito specifico

Il corso analizza il difficile rapporto tra sfera pubblica e privata, tra politica e mercato, tra società e individuo nella società globale, a partire dalla proposta di Bauman di considerare quale tendenza centrale il trasferimento di insicurezza sul singolo individuo.
 

  • Conoscenza  e comprensione dell’analisi sociologica dei processi di globalizzazione
  • Individuazione dei percorsi che le scienze sociali dovranno percorrere al fine di produrre osservazioni rigorose dei grandi processi in corso
  • Riconsiderazione critica dei concetti tradizionali della sociologia

lezioni frontali, attività seminariali

Esame a distanza 

Dopo aver esaminato l'evoluzione storica del concetto di globalizzazione, il corso evidenzierà come le ideologie, quali progetti di modificazione e organizzazione dello spazio pubblico e politico, si siano indebolite, generando disinteresse per la sfera pubblica e chiusura nell'interesse privato . In secondo luogo il corso tratterà il tema della solitudine, sottolineandone la diversità da una costruzione autonoma e responsabile dell'individuo.

1. U. Beck, Che cos'è la globalizzazione, Carocci, 1999

Oppure

- Z. Bauman, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Laterza 2007

2. Libera libere. Pensieri e pratiche femministe su tratta sfruttamento e violenza, Vita Activa, Trieste 2022

SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A (SPS/07)
SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Supporto Umanitario e Peacekeeping (A173)

nessun requisito

Il corso offre una rassegna delle principali teorie del mutamento sociale ed una riflessione critica dei concetti su cui si fonda il paradigma dello sviluppo.

Saranno esaminate criticamente e messe in luce le contraddizioni della visione eurocentrica ed economicista del modello di crescita economica occidentale.

 

il corso intende fornire agli studenti competenze di base sulle teorie, sui metodi di analisi dei dati e sulle fonti rilevanti per lo studio dei processi di sviluppo e cooperazione

lezioni frontali, seminari di discussione e approfondimento

esame orale

 irene.strazzeri@unisalento.it

Ricevimento: mercoledì 09.00-11.00 stanza 4, II piano, Edificio 5, Studium 2000 Via di Valesio

Le teorie del mutamento sociale nella seconda metà del Novecento, la teoria “sviluppista”, i principali concetti del paradigma dello sviluppo e gli errori intellettuali su cui si fondano. 

Le teorie della modernizzazione, della mobilitazione politica, dello sviluppo socioeconomico, del mutamento culturale, critica dell’idea idea eurocentrica di sviluppo, le sfide ecologiche ed etiche della contemporaneità.

oppure Castelvecchi, Roma 2022 (nuova edizione)

  • Robert A. Nisbet, Storia e cambiamento sociale. Il concetto di sviluppo nella tradizione occidentale, IBL libri, 2017
  • Raymond Boudon, Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale, Il Mulino, Bologna 2009.

 

SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO (SPS/07)
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è richiesto alcun prerequisito specifico

Il corso offre un'introduzione al pensiero sociologico, secondo un percorso che ne affronta le origini, i classici, i contemporanei. L'itinerario concettuale sarà completato da discussioni critiche finalizzate al confronto tra le diverse scuole, tendenze e protagonisti della storia della sociologia.

-  studio del pensiero sociologico come campo del sapere

- conoscenze sullo sviluppo storico e culturale dei principali approcci sociologici classici e contemporanei

- studio dei principali contributi teorici della sociologia in prospettiva storica come elemento essenziale per analizzare in maniera critica la contemporaneità

lezioni frontali, seminari di approfondimento

esame orale

irene.strazzeri@unisalento.it 

Il corso mira a ricostruire la storia dei saperi sociali, fornendo conoscenze approfondite sulle prospettive teoriche e sui concetti cardine del pensiero sociologico. Le teorie e le nozioni studiate verranno messe al lavoro nell’ analisi di questioni di ampia rilevanza:  il mutamento sociale, la coesione sociale, le disuguaglianze.

Un volume a scelta tra:

Alberto Izzo, Storia del pensiero sociologico, Le origini vol. I, Il Mulino, Bologna 1999

Alberto Izzo, Storia del pensiero sociologico, I Classici vol. II, Il Mulino, Bologna 1999

Alberto Izzo, Storia del pensiero sociologico, I Contemporanei,  vol. III, Il Mulino, Bologna 1999

 

Un testo a scelta tra quelli suggeriti di seguito o di preferenza dello studente tra gli autori trattati durante le lezioni:

- Gustave le Bon, Psicologia delle folle, Editore ‏ShaKe 2019

- Karl Marx, Friedrich Engels, Il manifesto del partito comunista, Feltrinelli 2017

- Émile Durkheim, Il suicidio. Studio di sociologia, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 2014

- Max Weber, L'Etica protestante e lo spirito del capitalismo, Editore Rizzoli; 2° edizione 1991

- Karl Mannheim, Ideologia e utopia, Il Mulino 1999

- Georg Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito, Armando Editore; 2° edizione 1995

- Theodor Adorno, Max Horkheimer, Dialettica dell'Illuminismo, Einaudi 2010

- Herbert Marcuse, L'uomo a una dimensione. L’ideologia nel capitalismo avanzato, Einaudi; 2° edizione 1999

 - Robert Merton, Teoria e struttura sociale. Sociologia della conoscenza e sociologia della scienza (Vol. 3), Il Mulino 2000

- Jurgen Habermas, Storia e critica dell’opinione pubblica, Laterza; 5° edizione 2005

- Petre Berger, Thomas Luckmann, La realtà come costruzione sociale, Il Mulino 1997

- Erving Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino 1997

- David Riesman, La folla solitaria, Il Mulino 2009

- Harold Garkinkel, Agnese, Armando Editore 2000

- Raymond Boudon, Il relativismo, Il Mulino 2020

- Niklas Luhmann, La fiducia, Il Mulino 2002

 

 

STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (SPS/07)
Crisi e mutamento sociale

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenza della teoria sociologica di base

Principali teorie sociologiche contemporanee: il funzionalismo, la teoria del conflitto, le teorie della scelta razionale, l’interazionismo simbolico,

la fenomenologia.

Sviluppo di nuovi indirizzi teorici e nuovi autori (Luhmann, Giddens, Bourdieu, Boudon)

Trattazione di nuovi approcci: la sociologia del corpo, le correnti postmoderniste, le recenti teorie della scelta razionale, la teoria sociale dell’emozione, i contributi del movimento femminista all’interno dei vari

approcci.

- analizzare i temi fondamentali della diseguaglianza e della

crisi di fiducia nelle istituzioni politiche

- affrontare il fenomeno sociale della guerra e riflettere

criticamente sulla molteplicità delle dimensioni che essa

abbraccia nello scenario storico del XX e del XXI secolo

- discutere il ruolo della teoria sociologica nell'analisi delle

guerre e delle situazioni sociali ad esse correlate

- capacità di orientare correttamente la relazione con il mondo

naturale nella crisi ecologica del nostro tempo

Lezioni frontali, seminari di discussione e approfondimento

orale

irene.strazzeri@unisalento.it

Il corso offre l’opportunità di accostarsi alle principali teorie

sociologiche contemporanee: il funzionalismo, la teoria del conflitto, le

teorie della scelta razionale, l'interazionismo simbolico, la

fenomenologia. In particolare sui contributi di teoria sociale apparsi a

partire dal 1945 e sui loro autori, fino al tempo presente, seguendo gli

sviluppi dei vari filoni teorici, introducendo nuovi autori (ad esempio

Luhmann, Giddens, Bourdieu, Boudon) e ampliando la trattazione alle

nuove tendenze (ad esempio la sociologia del corpo, le correnti

postmoderniste, le recenti teorie della scelta razionale, la teoria sociale

dell'emozione, i contributi del movimento femminista all'interno dei vari

approcci), attraverso le quali la riflessione sociologica si tiene al passo

con le trasformazioni della società. Tra esse specifica attenzione verrà

dedicata al tema del conflitto, alla crisi ecologica e alle nuove

disuguaglianze.

- Ruth A. Wallace, Alison Wolf. M. Baldini (a cura di)

La teoria sociologica contemporanea

Il Mulino, 2008

 

Un testo a scelta tra:

- Ambrogio Santambrogio, Ecologia sociale. La società dopo la

pandemia, Mondadori Università, 2020

- Donatella Pacelli (a cura di), Le guerre e i sociologi. Dal primo

conflitto totale alle crisi contemporanee, Franco Angeli 2015

- AA. VV. (Autore), Lucio D' Alessandro (a cura di), Arianna

Montanari (a cura di), Diseguaglianze e crisi della fiducia: Diritto,

politica e democrazia nella società contemporanea, Franco Angeli

Edizioni 2018

- M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio (a cura di)

Politica dell’emergenza, Tangram Edizioni scientifiche, Trento

2020

Crisi e mutamento sociale (SPS/07)
Innovazione sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Sviluppo territoriale e innovazione sociale (A193)

non è richiesto alcun prerequisito specifico

Il corso introduce ai fondamenti simbolici dell’innovazione nella sociologia classica e contemporanea e indaga le strategie messe in atto dagli attori sociali nell’ambito della vita quotidiana per resistere alla crisi, innovando e reinventando se stessi e il lavoro

conoscere le principali teorie e forme della innovazione sociale, essere in grado di riconoscere e analizzare casi e pratiche di innovazione sociale

Lezioni frontali, seminari di approfondimento

esame orale

irene.strazzeri@unisalento.it

Il corso introduce ai fondamenti simbolici dell’innovazione nella sociologia classica e contemporanea e indaga le strategie messe in atto dagli attori sociali nell’ambito della vita quotidiana per resistere alla crisi, innovando e reinventando se stessi e il lavoro. Nel complesso, queste strategie configurano un universo variegato, in cui operano sofisticati meccanismi di ricomposizione fra produzione e consumo, dimensione privata e pubblica, tempo libero e lavoro, vicinanza e lontananza territoriale, mondo reale e virtuale.


- Andrea Cerroni, Il futuro oggi. Immaginazione sociologica e innovazione: una mappa fra miti antichi e moderni, Franco Angeli 2016

- Laura Bovone, Carla  Lunghi, Resistere. Innovazione e vita quotidiana, Donzelli 2017

 

Innovazione sociale (SPS/07)
Laboratorio sulla depoliticizzazione

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Non è richiesto alcun prerequisito specifico

Il laboratorio si offre come occasione di riflessione sui compiti della sociologia davanti alle sfide odierne. Più in particolare dinanzi le questioni legate alle nuove forme di individualismo e di accelerazione, tipiche di una “società della prestazione” e la conseguente dissoluzione dei legami sociali. Lo scopo è quello di fornire una visione complessiva delle attuali dinamiche di depoliticizzazione.

Conoscenza di teorie e concetti della sociologia e capacità di confronto con le trasformazioni sociali

Saper analizzare e comprendere criticamente la realtà sociale

Lezioni frontali, seminari di approfondimento

Elaborazione di una tesina scritta

Email: irene.strazzeri@unisalento.it 

Configurazione economica e sociale di una società della prestazione

Federico Chicchi, Anna Simone La società della prestazione, Ediesse, Roma 2017

Laboratorio sulla depoliticizzazione (SPS/11)
MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della teoria sociologica di base

Il corso affronta il problema della fondazione metodologica delle scienze sociali, e della sociologia , ricostruendo storicamente, fino alle soglie del dibattito contemporaneo, i percorsi attraverso i quali la metodologia è andata articolandosi.

Saper impostare autonomamente una ricerca empirica, saper adeguare all’oggetto di indagine il metodo appropriato, saper organizzare e interpretare criticamente i dati empirici, sapersi rifare a quella matrice unitaria di elaborazione dei dati, attraverso il quale il sapere scientifico è andato definendo le proprie strategie procedurali

lezioni frontali

Esame orale

 

 

 Il processo di costituzione di una specifica metodologia sociologica sarà affrontato nel quadro più generale della riflessione che ha accompagnato e condizionato lo sviluppo metodologico della scienza moderna

 

Enzo Campelli, Da un luogo comune. Introduzione alla metodologia delle scienze sociali,

Carocci 2018 (RISTAMPA: 1^, 2019)

 

Fabrizio Fornari, Spiegazione e comprensione. Il dibattito sul metodo nelle scienze sociali, Laterza, Roma-Bari 2002

MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (SPS/07)
Sociologia dei processi interculturali e comunicativi

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Lavoro sociale nei contesti di crisi (A199)

Non è richiesto alcun requisito specifico


Differenza e identità culturale come aspetti centrali delle relazioni sociali contemporanee. Rivendicazioni e processi di attribuzione esterna di una specifica differenza, inclusione e partecipazione alla vita civile, forme di esclusione e discriminazione

Acquisire:

- Le categorie analitiche necessarie ad interpretare la costruzione sociale della differenza e della diversità culturale.
- Le sensibilità e le capacità critiche necessarie a chi opera in contesti culturalmente plurali

Lezioni frontali, seminari di approfondimento 

Esame orale 

irene.strazzeri@unisalento.it

Il corso analizzerà come le società occidentali abbiano costruito i loro rapporti con chi hanno definito "altro", "straniero", "diverso" e in che modo la differenza culturale abbia costituito e continui a costituire una risorsa politica importante nella definizione della realtà sociale e nella distribuzione di oneri e privilegi. Razzismo, etnicità, società multiculturali saranno analizzati come processi attraverso cui si attribuisce senso alla realtà e si costruiscono e stabilizzano le gerarchie sociali e i rapporti di potere. Da questa prospettiva, le relazioni interculturali appaiono come il campo sociale in cui le diverse rappresentazioni di sé e degli altri vengono costantemente prodotte, trasformate, contestate.

- Enzo Colombo, Sociologia delle relazioni interculturali, Carocci 2020

- Alessandro Dal Lago, Carnefici e spettatori. La nostra indifferenza verso la crudeltà,  Raffaello Cortina, 2012

Oppure

AAVV, Libera libere. Pensieri e pratiche femministe su tratta, violenza, sfruttamento, ed Vita Activa, Trieste 2022

Sociologia dei processi interculturali e comunicativi (SPS/08)
Sociologia della comunicazione

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Non è richiesto alcun prerequisito specifico

Il corso ricostruisce l'evoluzione della comunicazione umana e gli approcci, prevalentemente sociologici, che l'hanno analizzata. In particolare si tratterà dei processi di modernizzazione, della nascita delle comunicazioni di massa, dello sviluppo dell'industria culturale, delle ricadute dell'evoluzione tecnologica nel periodo dalla prima Rivoluzione Industriale fino agli anni Cinquanta del Novecento, del tema dei mass media nella contemporaneità.

Conoscenze e comprensione della disciplina, combinando insieme la teoria sociale e la storia della comunicazione

Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la comprensione delle figure e dei problemi chiave che segnano le tappe di snodo fondamentali lungo la strada evolutiva della comunicazione

Lezioni frontali, attività seminariali

Esame orale

Il corso intende offrire l’analisi critica del complesso dei problemi sociali generati dalla diffusione di Internet: dagli effetti sul modello organizzativo delle aziende e sul modo di fare business alla produzione del consenso e alla formazione delle società civili, dal digital divide al problema della privacy fino alle ripercussioni sui modelli organizzativi statali. Analizza inoltre la politica della società globale in rete nel XXI secolo: il terrore di Al-Qaeda e il nuovo unilateralismo americano; le mobilitazioni no global e la crisi mondiale del neoliberismo. Alla perdita di senso provocata dall'istantaneità dei flussi finanziari e mediatici, le comunità umane reagiscono riaffermando aspetti della propria identità e rivendicando col conflitto spazi e agibilità politica e culturale nel mondo globalizzato.

Alberto Abbruzzese, Paolo Mancini, Sociologie della comunicazione, Laterza, Roma-Bari 2007

Manuel Castells, Il potere delle identità, Università Bocconi editore, 2014

Sociologia della comunicazione (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2022 al 07/12/2022)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Non è richiesto alcun prerequisito specifico

Studio della globalizzazione in quanto fenomeno di costante interazione tra ciò che avviene a livello dei grandi apparati e fenomeni internazionali e ciò che si verifica invece a livello delle unità di vita locali, dei sistemi di auto-organizzazione delle microcomunità, nazionali e non.  In particolare: le trasformazioni recenti avvenute nelle telecomunicazioni, nelle reti informatiche, nella dislocazione delle risorse finanziarie e nell’orientamento dei flussi monetari, nel controllo e nella gestione delle masse umane che migrano andando a organizzare la forza lavoro là dove gli investimenti la rendono necessaria, il cambiamento nella morfologia delle megalopoli, le nuove forme e domande di cittadinanza.

  • Conoscenza  e comprensione dell’analisi sociologica dei processi di globalizzazione
  • Individuazione dei percorsi che le scienze sociali dovranno percorrere al fine di produrre osservazioni rigorose dei grandi processi in corso
  • Riconsiderazione critica dei concetti tradizionali della sociologia

lezioni frontali, attività seminariali

Esame a distanza 

Il corso intende approfondire il lavoro di analisi e diagnosi dei processi economici, politico-sociali e culturali di carattere transnazionale connessi al concetto di globalizzazione, esplorando e riordinando al contempo le nuove forme di sapere e di conoscenza, le nuove metodologie di ricerca, i nuovi strumenti di indagine che a tali fenomeni hanno cominciato a essere applicati dagli scienziati sociali di tutto il mondo. In particolare, il corso indagherà il fenomeno di costante interazione sussistente tra quanto avviene a livello dei grandi apparati e fenomeni internazionali (strutture e organizzazioni pubbliche commerciali, finanziarie, industrialmilitari) e quanto si verifica invece a livello delle unità di vita locali, dei sistemi di auto-organizzazione delle microcomunità, nazionali e non.

Saskia Sassen, Una sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino 2008

SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A (SPS/07)
SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare Mariano LONGO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

  Ore erogate dal docente IRENE STRAZZERI: 18.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Supporto Umanitario e Peacekeeping (A173)

nessun requisito

Il corso offre una rassegna delle principali teorie del mutamento sociale ed una riflessione critica dei concetti su cui si fonda il paradigma dello sviluppo. Saranno esaminate criticamente e messe in luce, in particolare, le contraddizioni della visione eurocentrica ed economicista del modello di crescita economica tipicamente occidentale.

 

il corso intende fornire agli studenti competenze di base sulle teorie, sui metodi di analisi dei dati e sulle fonti rilevanti per lo studio dei processi di sviluppo e cooperazione

lezioni frontali, seminari di discussione e approfondimento

esame orale

mariano.longo@unisalento.it  irene.strazzeri@unisalento.it

Ricevimento: mercoledì 09.00-11.00 stanza 4, II piano, Edificio 5, Studium 2000 Via di Valesio

Le teorie del mutamento sociale nella seconda metà del Novecento, la teoria “sviluppista”, i principali concetti del paradigma dello sviluppo e gli errori intellettuali su cui si fondano. 

Le teorie della modernizzazione, della mobilitazione politica, dello sviluppo socioeconomico, del mutamento culturale, critica dell’idea idea eurocentrica di sviluppo, le sfide ecologiche ed etiche della contemporaneità.

oppure Castelvecchi, Roma 2022 (nuova edizione)

  • Robert A. Nisbet, Storia e cambiamento sociale. Il concetto di sviluppo nella tradizione occidentale, IBL libri, 2017
  • Raymond Boudon, Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale, Il Mulino, Bologna 2009.

 

SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO (SPS/07)
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semetre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Capacità di osservazione, analisi e interpretazione critica dei fenomeni sociali

il corso si propone di illustrare la complessa questione dell'oggetto della sociologia. Mira inoltre a fornire competenze teoriche e metodologiche, introducendo all'uso delle principali tecniche di investigazione empirica e precisando la specificità dello sguardo sociologico

Saper impostare autonomamente una ricerca empirica, saper adeguare all’oggetto di indagine il metodo appropriato, sia di tipo qualitativo sia di tipo quantitativo, saper organizzare e interpretare criticamente i dati empirici

Lezioni frontali, esercitazioni in aula

Esame orale

conoscenza scientifica e senso comune; il metodo della scienza; la struttura della ricerca; la misurazione nelle scienze sociali; l'indagine campionaria; le scale; i metodi qualitativi; la ricerca valutativa; l'analisi monovariata 

Randall Collins, Quattro tradizioni sociologiche. Manuale introduttivo di storia della sociologia, Zanichelli, Milano 1996

Stefano Nobile, Introduzione alla metodologia della ricerca sociale, Carocci, Roma 2022

SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (SPS/07)
Innovazione sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso Sviluppo territoriale e innovazione sociale (A193)

non è richiesto alcun prerequisito specifico

Il corso introduce ai fondamenti simbolici dell’innovazione nella sociologia classica e contemporanea e indaga le strategie messe in atto dagli attori sociali nell’ambito della vita quotidiana per resistere alla crisi, innovando e reinventando se stessi e il lavoro

conoscere le principali teorie e forme della innovazione sociale, essere in grado di riconoscere e analizzare casi di innovazione sociale

Lezioni frontali, seminari di approfondimento

esame orale

Il corso introduce ai fondamenti simbolici dell’innovazione nella sociologia classica e contemporanea e indaga le strategie messe in atto dagli attori sociali nell’ambito della vita quotidiana per resistere alla crisi, innovando e reinventando se stessi e il lavoro. Nel complesso, queste strategie configurano un universo variegato, in cui operano sofisticati meccanismi di ricomposizione fra produzione e consumo, dimensione privata e pubblica, tempo libero e lavoro, vicinanza e lontananza territoriale, mondo reale e virtuale.


- Andrea Cerroni, Il futuro oggi. Immaginazione sociologica e innovazione: una mappa fra miti antichi e moderni, Franco Angeli 2016

- Laura Bovone, Carla  Lunghi, Resistere. Innovazione e vita quotidiana, Donzelli 2017

 

Innovazione sociale (SPS/07)
Laboratorio sulla depoliticizzazione

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Non è richiesto alcun prerequisito specifico

: Il laboratorio si offre come occasione di riflessione sui compiti della sociologia davanti alle sfide odierne. Più in particolare dinanzi le questioni legate alle nuove forme di individualismo e di accelerazione e conseguente dissoluzione dei legami sociali. Lo scopo è quello di fornire una visione complessiva delle attuali dinamiche di depoliticizzazione

Conoscenza di teorie e concetti della sociologia e capacità di confronto con le trasformazioni sociali

Saper analizzare e comprendere criticamente la realtà sociale

Lezioni frontali, seminari di approfondimento, discussioni di gruppo

Elaborazione di una tesina scritta

ricevimento: martedì e venerdì dalle 11.00 alle 13.00

Email: irene.strazzeri@unisalento.it 

Le teorie, i concetti e le sfide della sociologia contemporanea, capacità di confronto con le trasformazioni sociali contemporanee, analisi e comprendere critica della la realtà sociale

Ambrogio Santambrogio, a cura di, Sociologia e sfide contemporanee, Orthotes Editrice, Napoli 2017

Laboratorio sulla depoliticizzazione (SPS/11)
MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della teoria sociologica di base

Il corso affronta il problema della fondazione metodologica delle scienze sociali, e della sociologia , ricostruendo storicamente, fino alle soglie del dibattito contemporaneo, i percorsi attraverso i quali la metodologia è andata articolandosi.

Saper impostare autonomamente una ricerca empirica, saper adeguare all’oggetto di indagine il metodo appropriato, saper organizzare e interpretare criticamente i dati empirici, sapersi rifare a quella matrice unitaria di elaborazione dei dati, attraverso il quale il sapere scientifico è andato definendo le proprie strategie procedurali

lezioni frontali

Esame orale

appelli con inizio alle ore 9.00

 

21 gennaio 2021

4 e 18 Febbraio

8 Aprile 

10 e 24 Giugno

8 Luglio

9 Settembre

28 Ottobre

 

ricevimento martedì e venerdì dalle 11.00 alle 13.00

Email: irene.strazzeri@unisalento.it

 Il processo di costituzione di una specifica metodologia sociologica sarà affrontato nel quadro più generale della riflessione che ha accompagnato e condizionato lo sviluppo metodologico della scienza moderna

 

Enzo Campelli, Da un luogo comune. Introduzione alla metodologia delle scienze sociali,

Carocci 2018 (RISTAMPA: 1^, 2019)

MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (SPS/07)
Sociologia della comunicazione

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Non è richiesto alcun prerequisito specifico

Il corso ricostruisce l'evoluzione della comunicazione umana e gli approcci, prevalentemente sociologici, che l'hanno analizzata. In particolare si tratterà dei processi di modernizzazione, della nascita delle comunicazioni di massa, dello sviluppo dell'industria culturale, delle ricadute dell'evoluzione tecnologica nel periodo dalla prima Rivoluzione Industriale fino agli anni Cinquanta del Novecento, del tema dei mass media nella contemporaneità.

Conoscenze e comprensione della disciplina, combinando insieme la teoria sociale e la storia della comunicazione

Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la comprensione delle figure e dei problemi chiave che segnano le tappe di snodo fondamentali lungo la strada evolutiva della comunicazione

Lezioni frontali, attività seminariali

Esame orale

APPELLI 2021

22 gennaio h. 10.00

5 febbraio h 10.00

19 febbraio h 10.00

9 aprile h 10.00

11 giugno h 10.00

25 giugno h 10.00

9 luglio h. 10.00

10 settembre h 10.00

29 ottobre h 10.00

Il corso intende offrire l’analisi critica del complesso dei problemi sociali generati dalla diffusione di Internet: dagli effetti sul modello organizzativo delle aziende e sul modo di fare business alla produzione del consenso e alla formazione delle società civili, dal digital divide al problema della privacy fino alle ripercussioni sui modelli organizzativi statali. Analizza inoltre la politica della società globale in rete nel XXI secolo: il terrore di Al-Qaeda e il nuovo unilateralismo americano; le mobilitazioni no global e la crisi mondiale del neoliberismo. Alla perdita di senso provocata dall'istantaneità dei flussi finanziari e mediatici, le comunità umane reagiscono riaffermando aspetti della propria identità e rivendicando col conflitto spazi e agibilità politica e culturale nel mondo globalizzato.

Alberto Abbruzzese, Paolo Mancini, Sociologie della comunicazione, Laterza, Roma-Bari 2007

Manuel Castells, Il potere delle identità, Università Bocconi editore, 2014

Sociologia della comunicazione (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Non è richiesto alcun prerequisito specifico

Studio specifico della globalizzazione in quanto fenomeno di controllo e gestione dei corpi migranti, con particolare riferimento al fenomeno della tratta delle donne e alle reti transnazionali di solidarietà per il riconoscimento dei diritti umani

Dal punto di vista delle modalità di erogazione, a seguito del passaggio in modalità blended, a partire dall'a.a. 2021/2022, il Corso si svolgerà per 4 CFU in e-learning (Didattica Erogativa - videolezioni + Didattica interattiva); per i restanti 2 CFU in presenza"

  • Conoscenza  e comprensione della teoria sociale sulla globalizzazione
  • analisi qualitativa nelle scienze sociali e osservazioni di processi macroscopici
  • Riconsiderazione critica di alcuni concetti classici della sociologia

lezioni frontali, attività seminariali

Esame orale

21 dicembre h 10.00

15 gennaio h 10.00

04 febbraio h 10.00

analisi dei servizi pubblici e privati a orientamento di genere finalizzati al contrasto della tratta a scopo di sfruttamento sessuale e lavorativo, revisione dei saperi professionali e proposte per un nuovo umanitarismo

- Ines Rielli, Monia De Nitto, Francesca de Pascalis, Diana Doci, Laura Gagliardi, Maria Argia Russo, Olga Smirnova, Irene Strazzeri

Libera Libere. Pensieri e pratiche femministe su tratta, sfruttamento e violenza, Radici Future 2019

Irene Strazzeri

- Marie Aimee Helie Lucas. Una sociologa algerina, Meltemi 2021

SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A (SPS/07)
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semetre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Capacità di osservazione, analisi e interpretazione critica dei fenomeni sociali

il corso si propone di illustrare la complessa questione dell'oggetto della sociologia. Mira inoltre a fornire competenze teoriche e metodologiche, introducendo all'uso delle principali tecniche di investigazione empirica e precisando la specificità dello sguardo sociologico

Saper impostare autonomamente una ricerca empirica, saper adeguare all’oggetto di indagine il metodo appropriato, sia di tipo qualitativo sia di tipo quantitativo, saper organizzare e interpretare criticamente i dati empirici

Lezioni frontali, esercitazioni in aula

Esame orale

Appelli con inizio alle ore 9.00

14 Luglio 2021

9 Settembre 2021

28 Ottobre 2021

conoscenza scientifica e senso comune; il metodo della scienza; la struttura della ricerca; la misurazione nelle scienze sociali; l'indagine campionaria; le scale; i metodi qualitativi; la ricerca valutativa; l'analisi monovariata 

E. Amaturo, Metodologia della ricerca sociale, UTET (escluso il capitolo 11)

SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (SPS/07)
Laboratorio sulla depoliticizzazione

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Non è richiesto alcun prerequisito specifico

Il laboratorio si offre come occasione di riflessione sui compiti della sociologia davanti alle sfide odierne. Più in particolare dinanzi le questioni legate alle nuove forme di individualismo e di accelerazione, tipiche di una “società della prestazione” e la conseguente dissoluzione dei legami sociali. Lo scopo è quello di fornire una visione complessiva delle attuali dinamiche di depoliticizzazione.

Conoscenza di teorie e concetti della sociologia e capacità di confronto con le trasformazioni sociali

Saper analizzare e comprendere criticamente la realtà sociale

Lezioni frontali, seminari di approfondimento

Elaborazione di una tesina scritta

ricevimento: martedì e venerdì dalle 11.00 alle 13.00

Email: irene.strazzeri@unisalento.it 

Configurazione economica e sociale di una società della prestazione

Federico Chicchi, Anna Simone La società della prestazione, Ediesse, Roma 2017

Laboratorio sulla depoliticizzazione (SPS/11)
MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della teoria sociologica di base

Il corso espone le proprietà fondamentali della ricerca sociale e i suoi compiti. Particolare attenzione verrà riservata ai presupposti metodologici delle scienze sociali , nonché alle peculiarità, alle criticità concettuali e metodologiche legate allo studio dei fenomeni sociali.

Il corso ha l'obiettivo di stimolare la riflessione critica sui fondamenti teorici della ricerca empirica

lezioni frontali, esercitazioni in aula

Esame a distanza 

appelli con inizio alle ore 9.00

 

21 gennaio 2021

4 e 18 Febbraio

8 Aprile 

10 e 24 Giugno

8 Luglio

9 Settembre

28 Ottobre

 

ricevimento martedì e venerdì dalle 11.00 alle 13.00

Email: irene.strazzeri@unisalento.it

Conoscenza scientifica e ricerca sociale. Il disegno della ricerca. Il linguaggio delle variabili e l'operativizzazione dei concetti. Misurazioni e ricerca sociale. L'analisi dei dati

Alessandro Bruschi, Metodologia della ricerca sociale, Laterza, 2005 (Capitoli I, II, III, IV, V e VI)

MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (SPS/07)
Sociologia della comunicazione

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Non è richiesto alcun prerequisito specifico

Il corso ricostruisce l'evoluzione della comunicazione umana e gli approcci, prevalentemente sociologici, che l'hanno analizzata. In particolare si tratterà dei processi di modernizzazione, della nascita delle comunicazioni di massa, dello sviluppo dell'industria culturale, delle ricadute dell'evoluzione tecnologica nel periodo dalla prima Rivoluzione Industriale fino agli anni Cinquanta del Novecento, del tema dei mass media nella contemporaneità.

Conoscenze e comprensione della disciplina, combinando insieme la teoria sociale e la storia della comunicazione

Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la comprensione delle figure e dei problemi chiave che segnano le tappe di snodo fondamentali lungo la strada evolutiva della comunicazione

Lezioni frontali, attività seminariali

Esame a distanza 

APPELLI 2021

22 gennaio h. 10.00

5 febbraio h 10.00

19 febbraio h 10.00

9 aprile h 10.00

11 giugno h 10.00

25 giugno h 10.00

9 luglio h. 10.00

10 settembre h 10.00

29 ottobre h 10.00

Il corso intende offrire l’analisi critica del complesso dei problemi sociali generati dalla diffusione di Internet: dagli effetti sul modello organizzativo delle aziende e sul modo di fare business alla produzione del consenso e alla formazione delle società civili, dal digital divide al problema della privacy fino alle ripercussioni sui modelli organizzativi statali

Alberto Abbruzzese, Paolo Mancini

Sociologie della comunicazione, Laterza, Roma-Bari 2007

Manuel Castells, Galassia Internet, Feltrinelli, 2013

Sociologia della comunicazione (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Non è richiesto alcun prerequisito specifico

Studio della globalizzazione in quanto fenomeno di costante interazione tra ciò che avviene a livello dei grandi apparati e fenomeni internazionali e ciò che si verifica invece a livello delle unità di vita locali, dei sistemi di auto-organizzazione delle microcomunità, nazionali e non.  In particolare: le trasformazioni recenti avvenute nelle telecomunicazioni, nelle reti informatiche, nella dislocazione delle risorse finanziarie e nell’orientamento dei flussi monetari, nel controllo e nella gestione delle masse umane che migrano andando a organizzare la forza lavoro là dove gli investimenti la rendono necessaria, il cambiamento nella morfologia delle megalopoli, le nuove forme e domande di cittadinanza.

  • Conoscenza  e comprensione dell’analisi sociologica dei processi di globalizzazione
  • Individuazione dei percorsi che le scienze sociali dovranno percorrere al fine di produrre osservazioni rigorose dei grandi processi in corso
  • Riconsiderazione critica dei concetti tradizionali della sociologia

lezioni frontali, attività seminariali

Esame a distanza 

21 dicembre h 10.00

15 gennaio h 10.00

04 febbraio h 10.00

Il corso intende approfondire il lavoro di analisi e diagnosi dei processi economici, politico-sociali e culturali di carattere transnazionale connessi al concetto di globalizzazione, esplorando e riordinando al contempo le nuove forme di sapere e di conoscenza, le nuove metodologie di ricerca, i nuovi strumenti di indagine che a tali fenomeni hanno cominciato a essere applicati dagli scienziati sociali di tutto il mondo. In particolare, il corso indagherà il fenomeno di costante interazione sussistente tra quanto avviene a livello dei grandi apparati e fenomeni internazionali (strutture e organizzazioni pubbliche commerciali, finanziarie, industrialmilitari) e quanto si verifica invece a livello delle unità di vita locali, dei sistemi di auto-organizzazione delle microcomunità, nazionali e non.

Saskia Sassen, Una sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino 2008

SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A (SPS/07)
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Capacità di osservazione, analisi e interpretazione critica dei fenomeni sociali

il corso si propone di illustrare la complessa questione dell'oggetto della sociologia. Mira inoltre a fornire competenze teoriche e metodologiche, introducendo all'uso delle principali tecniche di investigazione empirica e precisando la specificità dello sguardo sociologico

Saper impostare autonomamente una ricerca empirica, saper adeguare all’oggetto di indagine il metodo appropriato, sia di tipo qualitativo sia di tipo quantitativo, saper organizzare e interpretare criticamente i dati empirici

Lezioni frontali, esercitazioni in aula

Esame a distanza 

Appelli con inizio alle ore 9.00

 

21 gennaio 2021

4 e 18 Febbraio 4 e 18

8 Aprile 

10 e 24 Giugno

8 Luglio

9 Settembre

28 Ottobre

conoscenza scientifica e senso comune; il metodo della scienza; la struttura della ricerca; la misurazione nelle scienze sociali; l'indagine campionaria; le scale; i metodi qualitativi; la ricerca valutativa; l'analisi monovariata 

E. Amaturo, Metodologia della ricerca sociale, UTET (escluso il capitolo 11)

SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (SPS/07)

Pubblicazioni

•    PUBBLICAZIONI

Monografie: 

- Critica dell’ideologia postmoderna, Lupetti, Milano 2004. 
- Eng. Trans., Critic of Postmodern Ideology. Truth and Lies, Lambert Academic Publishing, Saarbrücken 2011.
- Teoria e prassi di riconoscimento, Manni, Lecce 2005.
- Riconoscimento e diritti umani. Grammatica del conflitto nel processo di integrazione europea, Morlacchi, Perugia 2007.
- Dalla redistribuzione al riconoscimento. Declinazioni paradigmatiche della differenza sessuale, Franco Angeli, Milano 2009.
- Verità e menzogna. Sociologie del postmoderno, Progedit, Bari 2009.
- Edonismo tragico. Aporia di un concetto sociologico, a cura di A. Izzo, I. Strazzeri, 
Progedit, Bari 2010.
- Post-patriarcato. L'agonia di un ordine simbolico, Aracne, Roma 2014.
- La Resistenza della differenza. Tra Liberazione e dominio, Mimesis, Milano 2016.
- Introduzione alla Sociologia dello Sport, Lampi di Stampa, Milano 2017.
- Dal genere alla società. Cittadini, cittadine e famiglie, Lampi di Stampa, Milano 2018.
- Femminismo Liquido. Dallle origini al cyborg, Progedit, Bari 2019.

Articoli in riviste scientifiche di Fascia A/Q1:

- Strazzeri, I., & Toto, G. A. (2017). Il Lifelong Learning come rimedio delle disuguaglianze e prassi di democrazia in Lifelong Lifewide Learning, 13(30), pp. 65-77.
- IRENE STRAZZERI (2013). Alla periferia del patriarcato. Le nuove frontiere del femminismo post-patriarcale. METIS, vol. anno III, ISSN: 2240-9580, doi: 10.12897/01.00016
- Rifiuti. Tragedia mondiale e occultamento ideologico, in “Quaderni di teoria sociale” n. 9/2009, pp. 311-321 
- Per una critica dell’ideologia postmoderna  in “Quaderni di Teoria sociale” n. 5/2005, pp. 481-505


Articoli in altre riviste scientifiche nazionali e internazionali: 

- L’oggettivazione tecnica della natura umana. Nota critica su Habermas e Foucault in “Foedus” n. 8/2004, pp. 99-107.
- La cittadinanza tra redistribuzione e riconoscimento in “Postfilosofie” n. 2/2005, pp. 111-133.
- Re-immaginare il mondo, in “Cronache e opinioni” Rivista Internazionale del Centro Italiano Femminile, n. 2-3 Febbraio/Marzo 2008, pp. 49-51.
- Chi o cosa deve essere riconosciuto? E da chi? Il contributo di Herbert Mead, in “Postfilosofie” n. 5/2008
- L’Islam in Europa, l’Europa nell’Islam: secolarismo e post-secolarismo in Turchia, in “Voci”, vol. 6, n. 1-2, pp. 111-127.
- Recognition through Human Rights in “The Journal of Art and Sciences” n.10/2008 pp. 89-103.
- Anerkennungskämpfe im Prozess der europäischen Integration am Beispiel der Türkei in “The Journal of Art and Sciences” n.10/2008 pp. 111-127.
- Il riconoscimento in prospettiva di genere, in “Cuadernos Kóre. Revista de Istoria y Pensamento de Género”, Vol. 1/n.1, Otoño 2009, pp. 69-77.
- The Clash of Rights: Sexual Violence and Ethnic Prejudices, in “US-China Law Review”, Volume 6, Number 12, December 2009, pp. 39-45.
- El pensamiento de la diferencia entre Oriente y Occidente: de Irigaray a Spivak in “Cuadernos Kóre. Revista de Istoria y Pensamento de Género”, Vol. 1/n.2, Otoño 2010, pp. 115-138.
- Critical Theory between Tradition and Innovation: Axel Honneth and the New Paradigm of Recognitionin “Sociology Study”, Vol. 1, N. 3, August 2011, pp. 221-230.
- Se l'antimafia è donna. Il potere della parola femminile nell'affermazione di una cultura della legalitè. NÓMADAS, p. 167-174, ISSN: 1578-6730
- Da 'Eros e civiltà ' a 'Eros in agonia'. Teoria critica del Selfie. NÓMADAS, p. 283-298, ISSN: 1578-6730
- REIFICAZIONE: DALLA LOTTA DI CLASSE ALLA LOTTA PER IL RICONOSCIMENTO. NOMADAS, vol. 37, p. 1-12, ISSN: 0121-7550
- RECOGNITION AND GENDER VIOLENCE: MAKING VISIBLE INJUSTICE. NÓMADAS, vol. 40, p. 1-9, ISSN: 1578-6730, doi: http://dx.doi.org/10.5209/rev_NOMA.2013.v40.n4.48344
- Strazzeri, I., & Giusi, A. T. (2017). Globalization: Between Immigration and Discrimination, What Opportunities Emerge in this New Order?. In the 30th International Business Information Management Association Conference-IBIMA (pp. 5185-5191). International Business Information Management Association
-.Da 'Eros e civiltà ' a 'Eros in agonia'. Teoria critica del Selfie, NÓMADAS (2016), 283-298.
- Se l'antimafia è donna. Il potere della parola femminile nell'affermazione di una cultura della legalitè, NÓMADAS (2016), 167-174.
-  Strazzeri, I., & Giusi, A. T. (2017) Contemporary Emergencies between Stereotypes, Prejudices and symbolic cultural Construction, in European Journal of Humanities and Social Sciences, pp… DOI https:/10.29013/EJHSS-18-2, 2018-04-07T19:09:45Z
-  Strazzeri, I., & Giusi, A. T. (2018) New Tendencies in Sociology of Arts: from Communicative and Economic Readings to Contemporary Research of Scientificity in European Journal of Arts, pp.80-83, DOI https://doi.org./10.29013/EJA-18-180-82, 2018-04-07T19:04:37Z

Saggi in volumi con ISBN nazionali e internazionali, atti di convegni nazionali e internazionali
    
- “Memoria collettiva” in Lexikòn di metodologia qualitativa, a cura di R. Cavallaro, CiErre ed., Roma 2005, pp. 310-312.
- “Memoria” in Lexikòn di metodologia qualitativa, a cura di R. Cavallaro, CiErre ed., Roma 2005. Pp. 308-310.
- Riconoscimento e diritto in Axel Honneth, in A. De Simone, Diritto, giustizia e logiche del dominio, ed. Morlacchi, 2007 isbn 9788860740939,
- “Prostituzione” in Città, Criminalità, Paure, sessanta parole chiave per capire e affrontare l’insicurezza urbana, a cura di G. Amendola, Liguori, Napoli 2008, pp. 141-144.
- “La chiamavano bocca di rosa. Logiche incrociate di antidiscriminazione e riconoscimento della prostituzione nell’Unione Europea” in Il futuro della bioetica. Una scienza nuova per il XXI secolo, a cura di R. Prodromo, Giappichelli Editore, Torino 2008, pp. 309-331.
- “La differenza normativa. Traiettorie della giustizia sociale in Honneth, Fraser e Bourdieu” in Paradigmi e fatti normativi, a cura di A. De Simone, Morlacchi, Perugia 2008, pp. 123-164.
- “Il riconoscimento richiede l’antidiscriminazione?” in La dimensione incrociata dell’individuo e della società, C. Federici, M. Picchio, a cura di, Aracne editrice S.r.l, Roma 2008, pp. 160-179.
- “La chiusura dell’universo politico” in Globalizzazione, persone e comunità, a cura di D. di Iasio, Pensa Multimedia, Lecce 2009, pp. 89-95.
- “Attraverso Habermas. Il paradigma intersoggettivo e la normatività” in Per Habermas, a cura di A. De Simone, L. Alfieri, Morlacchi, Perugia 2009, pp. 67-81.
- “Etica e corpo politico femminile nella prospettiva postcoloniale”, in Intercultura. Tra etica e politica, a cura di G. Cacciatore e G. D’anna, Carocci, Roma 2010, pp. 113-129
- Immagine/corpo della terza età nel tecno-capitalismo: libertà immaginaria o dominazione sociale? In Pinto Minerva F., sguardi incrociati sulla vecchiaia Isbn 978-88-6760-300-8, editore pensa multimedia
- “Axel Honneth” in Percorsi sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea, a cura di S. Francese e M. Protti, Mondadori, Milano 2010, pp. 294-305
- “La teoria del riconoscimento è una teoria politica?” in Lotte, riconoscimento e diritti, a cura di A. Carnevale, I. Strazzeri, Morlacchi, Perugia 2011, pp. 09-20.
- “Junger Habermas:L’applicazione del modello deliberativo all’Europa” in Sociologie per l’Europa, a cura di M. Pendenza, Carocci, Roma 2011, pp. 135-160.
- “Dietro il corsetto. Il corpo politico femminile dall’immagine al testo” in Cinema e scritture femminili. Letterate italiane fra la pagina e lo schermo, a cura di Lucia Cardone e Sara Filippelli, Iacobelli, Roma 2012, pp. 227-234.
- “Femmes handicapées: les parcours de la multi-discrimination. Une lecture sociologique” in Université et Formation tout au long de la vie. Un partenariat européen de la mobilité sue les thèmes de l’éducation des adultes, Sous la direction de Isabella Loiodice, Philippe Plas, Núria Rajadell Puiggròs, L’Harmattan, Paris 2011, pp. 175-188.
- “Riconoscimento e sfera pubblica. La differenza fuori e dentro le istituzioni”, in Ritmos Contemporaneos. Género, politica y sociedad en los siglos XIX y XX, Editoriali Dykinson, Madrid 2012, pp. 177-190.
- "Riprendiamoci la forza. Nuove resistenze vs femminismo" in Marisa Forcina “Un punto fermo per andare avanti, saperi, relazioni, lavoro e politica. Obiettivo pari opportunità' , quaderni di esperienza 14. ISBN: 978-88-7048-574-5 Edizioni Milella, Lecce 2013
-  Femminilizzazione della società e politiche pubbliche, in Formazione di Genere. Racconti, immagini, relazioni di persone e famiglie, a cua di I. Loiodice, Franco Angeli, Milano 2014, ISBN: 978-88-9171038-3, pp.77-87
-  Strazzeri, I., & Giusi, A. T., Global Immigration, Gender discrimination and Role of Education in Western Society. A sociological lookup in Conference Proceedings. New Perspectives in Science of Education 7th Edition, Libreriauniversitaria.edizioni, Firenze 2018, pp. 452-456. ISBN: 8862929765, ISSN: 2420-9732
- Strazzeri, I., & Giusi, A. T. (2017) Globalization between Immigration and Discrimination. What opportunities Emerge in this New Order? In Proceedingsof the 30th International Business Information Management Association Conference – Education Excellence and Innovation Management throughVision 2020: Sustainable Economic Development and Global Growth, Madrid 8-9 novembre 2017, pp. 5185-5191, ISBN: 978-0-9860419-9-0
- La diversità sessuale come patrimonio combinato: singolare e plurale Unesco in L’Umanità come patrimonio, a cura di Laura Marchetti, Andrea Pacilli editore, Manfredonia 2018, pp. 139-148. ISBN: 9788893760614
- Specchio delle mie brame. Il dispotismo della chirurgia estetica e del Make up in Comunicazione di genere. Tra immagini e parole, a cura di Antonella Cagnolati e Franca Dente, ed. Fahrenhouse, Salamanca 2019, 
pp. 51-60. ISBN 978-84-948270-9-9


Altri prodotti scientifici (curatele, recensioni, traduzioni, etc.)

Curatele
- Lotte, riconoscimento e diritti, a cura di A. Carnevale, I. Strazzeri, Morlacchi, Perugia 2011.
- Edonismo tragico. Aporia di un concetto sociologico, a cura di A. Izzo, I. Strazzeri, Progedit, Bari 2010.

Traduzioni
- Nancy Fraser, La giustizia incompiuta. Sentieri del postsocialismo, 
Pensa Multimedia, Lecce 2010, pp. 280.
-Hans Joas, “Max Weber e l'origine dei diritti umani. Uno studio di innovazione culturale” in Lotte, riconoscimento e diritti, a cura di A. Carnevale, I. Strazzeri, Morlacchi, Perugia 2011. pp. 79-106.
-Nancy Fraser, “La mappatura dell'immaginario femminista: dalla redistribuzione al riconoscimento alla rappresentazione in Lotte, riconoscimento e diritti, a cura di A. Carnevale, I. Strazzeri, Morlacchi, Perugia 2011, pp. 249-271.

Recensioni
-Il dolore dell’indeterminato. Una riattualizzazione della filosofia politica hegeliana, in “Il Dubbio” n. 2/2004.
- La società no-oil. Un nuovo sviluppo è possibile ma senza petrolio, in “Foedus” n. 9/2004.

Prefazioni
- Prefazione a La nascita infame. Identità e genere nel pensiero di Hanna Arendt, Aracne Editrice, Roma 2012, pp. 9-13.
- Introduzione a La giustizia incompiuta. Sentieri del postsocialismo di Nancy Fraser, Pensa Multimedia, Lecce 2011, pp. 19 - 28.
- Prefazione a La comunicazione di un evento. Sequenze da un naufragio, Premier Publishing s.r.o, Vienna 2018, pp. 5-6


Postfazioni
- Il coraggio della differenza, il prezzo della resistenza in Libera-libere. Pensieri e pratiche su tratta, sfruttamento e violenza, a cura di Ines Rielli, edizioni Radicifuture, Bari 2019, ISBN: 9788999865443
 

Temi di ricerca

Gli interessi di ricerca combinano

la Teoria critica della Società classica e contemporanea con

- gli studi sulle disuguaglianze di genere

- il multiculturalismo

- gli studi postcoloniali 

- gli studi femministi e women's studies

Ricerche specifiche: moderno e postmoderno in sociologia, riconoscimento, diritti umani, violenza di genere, tratta delle donne, conciliazione vita/lavoro, maternità.