Hubert HOUBEN

Hubert HOUBEN

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01: STORIA MEDIEVALE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6818

Ordinario di Storia Medievale, Presidente del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Ordine Teutonico nel Mediterraneo

Orario di ricevimento

 lunedì ore 9-11 (con prenotazione per e-mail), Olivetani, studio docente

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Hubert HOUBEN

sin dal 2001 è Professore ordinario di Storia medievale nell'Università del Salento a Lecce e dal 2007 Presidente del Centro interdipartimentale di ricerca sull'Ordine Teutonico nel Mediterraneo (CIROTM) della stessa Università

Ha insegnato nelle Università di Potenza (Università della Basilicata) (1983-84) e di Bologna (1992-94); è stato Senior Visiting Research Fellow al St John's College di Oxford (1991/92), Direttore reggente dell'Istituto Internazionale di Studi Federiciani del CNR a Potenza-Castel Lagopesole (1994) e Visiting Professor nelle Università di Vienna (1997) e Berlino (FU Berlin, 1999).

Dal 2008 al 2016 è stato Vicepresidente, dal 2016 al 2022 Presidente della Commissione Storica Internazionale per la ricerca sull’Ordine Teutonico (Internationale Historische Kommission zur Erforschung des Deutschens Ordens) (Vienna), dal 2016 è membro del Consiglio scientifico del progetto "L'edizione dei diplomi dell'imperatore Federico II" della Commissione Storica dell'Accademia Bavarese delle Scienze (Bayerische Akademie der Wissenschaften) a Monaco di Baviera, dal 2010 Socio ordinario dell'Accademia Pontaniana (Napoli) e dal 2017 Socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei a Roma.

Nel 2021 ha ricevuto il Humboldt Research Award (Humboldt-Forschungspreis) della Fondazione Alexander von Humboldt (Bonn).

 

Didattica

A.A. 2022/2023

LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2021/2022

LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

A.A. 2020/2021

LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

Sede Lecce

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2019/2020

LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

A.A. 2018/2019

LABORATORIO DI STORIA

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

Torna all'elenco
LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere una conoscenza di base della storia del Medioevo europeo e in particolare del Rinascimento italiano

Il laboratorio si propone di leggere ed analizzare alcune lettere degli ambasciatori estensi presenti a Napoli, Roma, Venezia, Milano e Firenze durante la guerra per la riconquista della città di Otranto, occupata da truppe ottomane sin dall'agosto 1480. Attraverso queste fonti storiche, apprezzate dalla storiografia recente per la immediatezza - in un certo senso paragonabile a quella della moderna pubblicistica che riporta fatti, opinioni e voci - è possibile seguire sia la guerra contro i Turchi asserragliati a Otranto e i negoziati per la resa della città nel settembre 1481 sia le difficili trattative per unire le forze cristiane in una lega antiturca.

conoscenza della storia d'Italia nel Quattrocento e in particolare della guerra di Otranto (1480-81); acquistare la capacità di interpretazione critica delle fonti storiche e dell'uso dei principali strumenti e metodi di ricerca storica.

lettura e discussione delle lettere degli ambasciatori estensi

presentazione tesina

12 ottobre 2022, 20 dicembre 2022, 4 aprile 2023, 15 maggio 2023 (appello straord. f.c.). 20  giugno, 5 luglio, 13 settembre, 26 ottobre 2023 (lareandi f.c.), ore 9, Olivetani, studio docente

inizio laboratorio 7 marzo 2023, ore 14, studio docente Olivetani

Lettere degli ambasciatori estensi sulla guerra di Otranto (1480-81). Lettura e discussione di alcune lettere degli ambasciatori estensi

Lettere degli ambasciatori estensi sulla guerra di Otranto (1480-81). Trascrizioni ottocentesche conservate a Napoli, 2 voll., a cura di H. Houben, Galatina: Congedo editore 2013.

LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generica della storia del Medioevo europeo.

Il corso si propone di fornire una trattazione sintetica del Medioevo europeo, per definizione un'età di transizione in cui si è sviluppata una civiltà originale e dai tratti inconfondibili, nella quale sono state create le basi per l'Europa moderna.

Conoscenza della storia politica, economica, sociale e culturale dell'Europa medievale.

Lezione in presenza e/o teledidattica sulla base del testo di G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano, Sansoni 2000 e ristampe successive.

Esame in presenza. Viene valutata l'acquisizione delle conoscenze dei temi trattati nel corso.

3 marzo 2023, 4 aprile, 15 maggio, 20 giugno, 5 luglio, 13 settembre, 26 ottobre 2023, ore 9, in presenza, studio docente Olivetani

G.Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano: Sansoni 2000 e edizioni successive.

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

conoscenza generica della storia medievale dell'Europa

Trattazione sintetica del Medioevo europeo, per definizione un'età di transizione, durante la quale sono state create le basi per l'Europa moderna.

conoscenza della argomenti trattati durante le lezioni 

lezioni in presenza e/o teledidattica

esame in presenza. Viene valutata l'acquisizione delle conoscenze che il corso intendeva fornire.

3 marzo 2023, 4 aprile, 15 maggio, 20 giugno, 5 luglio,13 settembre, 26 ottobre 2023 ore 9 in presenza, Olivetani, studio docente

G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un età di transizione, Milano: Sansoni 2000 e successive edizioni

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere una conoscenza di base del Medioevo e del Rinascimento.

Il laboratorio si propone di analizzare alcune lettere degli ambasciatori estensi presenti a Napoli, Roma, Milano, Venezia e Firenze durante la guerra per la riconquista di Otranto, occupato sin dall'agosto 1480 da truppe ottomane.

Capacità di interpretazione critica delle fonti storiche e della relativa bibliografia; abilità di usare i principali strumenti e metodi della ricerca storica.

Lettura, interpretazione e discussione delle lettere degli ambasciatori quattrocenteschi.

Tesina o colloquio con il docente per accertare la capacità di esegesi delle fonti storiche e l'acquisizione dei contenuti trattati.

14 giugno 2022, 28 giugno 2022, 12 luglio 2022, 

inizio laboratorio: mercoledì 9 marzo 2022, ore 14-16, aula 7, Buon Pastore. laboratori successivi: martedì 15 marzo 2022, ore 14-16, aula 3, Buon Pastore, martedì 22 marzo, martedì 29 marzo, martedì 5 aprile, martedì 12 aprile, martedì 26 aprile, martedì 10 maggio, martedì 17 maggio, martedì 7 giugno, sempre ore 14-16, aula 3, Buon Pastore

Lettere degli ambasciatori estensi sulla guerra di Otranto (1480-81), ed. H. Houben, Galatina, Congedo editore, 2013; Giancarlo Andenna, Un tragico punto di svolta: l'occupazione turca di Otranto 1480-81, in: Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e l'Occidente, a cura di H. Houben, Galatina, Congedo editore, 2007, pp. 243-279.

LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale della storia del Medioevo.

Il corso si propone di fornire una trattazione sintetica del Medioevo europeo, per definizione un'età di transizione, in cui si è sviluppata una civiltà originale e dai tratti inconfondibili, nella quale sono state create le basi per l'Europa moderna.

Conoscenza della storia politica, economica, sociale e culturale dell'Europa medievale; capacità di interpretazione critica delle informazioni sul Medioevo presenti nei moderni strumenti di informazione on line.

Lezione frontale sulla base del manuale indicato e discussione sui argomenti trattati a lezione

Esame orale finale (con la possibilità di dividerlo in più parti)

ore 9, studio Olivetani: 22 febbraio 2022, 11 aprile 2022, 17 maggio 2022, 14 giugno 2022, 28 giugno, 12 luglio 2022

inizio lezioni: lunedì 27 settembre 2021; orario lezioni: lunedì ore 11-13, martedì ore 13.30-15.30 Via Birago, aula A 23.

Giovanni Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano: Sansoni 2000 (e successive ristampe)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della storia del Medioevo.

il corso si propone di fornire una trattazione sintetica del Medioevo europeo, per definizione un'età di transizione, in cui si è sviluppata una civiltà originale e dai tratti inconfondibili, nella quale sono state create le basi per l'Europa moderna.

Conoscenza della storia politica, economica, sociale e culturale dell'Europa medievale; abilità di usare e interpretare criticamente le informazioni sulla storia del Medioevo presenti nei moderni strumenti di informazione on line.

lezione frontale e discussione sulle informazioni fornite dal manuale usato per le lezioni

esame orale finale (che può essere suddiviso in più parti); sarà valutata la conoscenza dei temi trattati a lezione

ore 9, studio OLIVETANI: 1 febbraio 2022, 22 febbraio 2022, 11 aprile 2022, 17 maggio 2022,14 giugno 2022, 28 giugno 2022, 12 luglio 2022

inizio lezioni: giovedì 30 settembre 2021; orario: giovedì ore 14-16, venerdì ore 8.30-11, Via Birago, aula A 15-16.

Giovanni Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano, Sansoni, 2000 (e successive ristampe)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Sede Lecce

Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere una conoscenza di base della storia del Medioevo e in particolare del Rinascimenro

Lettere degli ambasciatori estensi sulla guerra di Otranto (1480-81). Attraverso queste fonti storiche, apprezzate dalla storiografia più recente per la loro immediatezza, è possibile seguire la guerra contro i turchi asserragliati a Otranto e i negoziati per la resa della città nel settembre 1481.

Capacità di critica della bibiografia e delle fonti; conoscenza degli strumenti e metodi di ricerca storica. Capacità di formulare giudizi in autonomia.

Lettera ed esegesi critica delle lettere degli ambasciatori estensi.

Breve elaborato scritto per accertare la capacità di esegesi critica delle fonti.

 7 giugno 2021, ore 9; 5 luglio 2021, ore 9; 28 luglio 2021, ore 9; 15 settembre 2021, ore 9

Il laboratorio si propne di esaminare alcune lettere degli ambasciatori estensi sulla guerra di Otranto (1480-81). Attraverso queste fonti storiche, apprezzate dalla storiografia più recente per la loro immediatezza, è possibile seguire la guerra contro i turchi asserragliati a Otranto e i negoziati per la resa della città nel settembre 1481.

Lettere degli ambasciatori estensi sulla guerra di Otranto (1480-81). Trascrizioni ottocentesche conservate a Napoli, 2 voll., a cura di H.Houben, Galatina: Congedo 2013.

G. Andenna, Un tragico punto di svolta: l'occupazione turca di Otranto 1480-81, in: Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e l'Occidente, a cura di H. Houben, Galatina: Congedo 2007, pp. 243-279.

LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale della storia del Medioevo europeo.

Il corso si propone di fornire una trattazione sintetica del Medioevo europeo, per definizione un'età di transizione, in cui si è sviluppata una civiltà originale e dai tratti inconfondibili, nella quale sono state create le basi per l'Europa moderna. Si pensi all'importanza del cristianesimo e dell'islam, alle migrazioni di popoli, alla nascita di regni nazionali e di autonomie locali, alle società multietniche e multireligiose (particolarmente nell'Italia meridionale e nella penisola iberica), ma anche di numerosi conflitti come per es. le crociate.

Conoscenza della storia politica, economica, sociale e culturale dell'Europa medievale, capacità di critica della bibiografia e delle fonti; conoscenza degli strumenti e metodi di ricerca storica. Capacità di formulare giudizi in autonomia.

Lezioni in teledidattica, con la possibilità del coinvolgimento diretto degli studenti, sulla base del testo di G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano: Sansoni 2000 e ristampe successive.

Esame orale telematico (Microsoft Teams) finale. Viene valutato l'acquisizione delle conoscenze, che il corso tendeva fornire, e degli obiettivi formativi sopra indicati.

Appello straordinario: 19 maggio 2021, ore 9; Appelli ordinari: 7 giugno 2021, ore 9; 5 luglio 2021, ore 9; 28 luglio 2021; 15 settembre 2021, ore 9.

1) Il concetto di Medioevo (Vitolo, Medioevo, pp. XXX‐XXXV)

2) La diffusione del Cristianesimo (Vitolo pp. 10‐19)

3) La divisione dell’Impero romano, il tramonto dell’impero d’Occidente e gli Ostrogoti (Vitolo pp. 32‐40)

4) Gli inizi dell’impero bizantino (Vitolo pp. 50‐55)

5) Le “invasioni barbariche” e i Longobardi (Vitolo pp. 66‐71, 73‐75)

6) Gli Arabi, l’islam e il Mediterraneo (Vitolo pp. 82‐89, 102‐104)

7) Il calo demografico nei primi secoli del Medioevo (Vitolo pp. 112‐113)

8) l’Impero carolingio e le origini del feudalesimo (Vitolo pp. 126‐136)

9) La dissoluzione dell’impero carolingio (Vitolo pp. 145‐151)

10) gli Ottoni e la restaurazione dell’impero romano (Vitolo pp. 167‐171)

11) Incremento demografico e progressi nell’agricoltura nei secc. XI‐XIII (Vitolo pp. 195‐197, 202‐204)

12) Il commercio nell’Alto Medioevo (Vitolo pp. 207‐211)

13) Le città nel Medioevo (Vitolo pp. 228‐234)

14) Le origini dei Comuni (Vitolo pp. 237‐240)

15) La riforma della Chiesa e ‘la lotta per le investiture’ (Vitolo pp. 244‐247, 252‐258)

16) La nascita delle Università (Vitolo pp. 268‐274)

17) Il Comune italiano (Vitolo pp. 293‐305)

18) I Normanni nell’Italia meridionale (Vitolo pp. 312‐315, 317‐318)

19) Le Crociate (Vitolo pp. 318‐321, 323‐329)

20) La ripresa della lotta tra papato e impero e le monarchie europee (Vitolo pp. 333‐349)

21) La crisi del Trecento (Vitolo pp. 371‐374, 378‐384)

22) Il conflitto tra il re di Francia e papa Bonifacio VIII; la ‘guerra dei 100 anni’ (Vitolo pp. 392‐400)

23) Il Mezzogiorno in età angioina (Vitolo pp. 411‐417)

24) L’avvento della dinastia aragonese (Vitolo pp. 419‐423)

25) Dal Comune alla Signoria cittadina (Vitolo pp. 432‐444)

26) L’espansione dell’impero ottomano (Vitolo pp. 463‐467, 469)

27) Gli Stati regionali italiani (Vitolo pp. 488‐498)

28) L’umanesimo, la nascita della diplomazia e la crisi degli Stati italiani (Vitolo pp. 498‐501, 504, 506)

G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano: Sansoni 2000 e ristampe successive.

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale della storia del Medioevo europeo.

Il corso si propone di fornire una trattazione sintetica del Medioevo europeo, per definizione un'etàdi transizione, in cui si è sviluppata una civiltà originale e dai tratti inconfondibili, nella quale sonostate create le basi per l'Europa moderna. Si pensi all'importanza del cristianesimo e dell'islam, allemigrazioni di popoli, alla nascita di regni nazionali e di autonomie locali, alle società multietniche emultireligiose (particolarmente nell'Italia meridionale e nella penisola iberica), ma anche di numerosiconflitti come per es. le crociate.

Conoscenza della storia politica, economica, sociale e culturale dell'Europa medievale, capacità di critica della bibiografia e delle fonti; conoscenza degli strumenti e metodi di ricerca storica. Capacità di formulare giudizi in autonomia.

Lezioni in teledidattica, con la possibilità del coinvolgimento diretto degli studenti, sulla base del testo di G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano: Sansoni 2000 e ristampe successive.

Esame orale telematico (Microsoft Teams) finale. Viene valutato l'acquisizione delle conoscenze, che il corso tendeva fornire, e degli obiettivi formativi sopra indicati

7 giugno 2021, ore 8.30; 5 luglio 2021, ore 8.30; 28 luglio 2021, 8.30; 15 settembre 2021, ore 8.30

1) Il concetto di Medioevo (Vitolo, Medioevo, pp. XXX‐XXXV)

2) La divisione dell’Impero romano, il tramonto dell’impero d’Occidente e gli Ostrogoti (Vitolo pp. 32‐40)

3) Le “invasioni barbariche” e i Longobardi (Vitolo pp. 66‐71, 73‐75)

4) Gli Arabi, l’islam e il Mediterraneo (Vitolo pp. 82‐89, 102‐104)

5) l’Impero carolingio e le origini del feudalesimo (Vitolo pp. 126‐136)

6) Le origini dei Comuni (Vitolo pp. 237‐240)

7) La riforma della Chiesa e ‘la lotta per le investiture’ (Vitolo pp. 244‐247, 252‐258)

8) La nascita delle Università (Vitolo pp. 268‐274)

9) I Normanni nell’Italia meridionale (Vitolo pp. 312‐315, 317‐318)

10) Le Crociate (Vitolo pp. 318‐321, 323‐329)

11) La crisi del Trecento (Vitolo pp. 371‐374, 378‐384)

12) Il Mezzogiorno in età angioina (Vitolo pp. 411‐417)

13) L’avvento della dinastia aragonese (Vitolo pp. 419‐423)

14) Dal Comune alla Signoria cittadina (Vitolo pp. 432‐444)

15) Gli Stati regionali italiani (Vitolo pp. 488‐498)

16) L’umanesimo, la nascita della diplomazia e la crisi degli Stati italiani (Vitolo pp. 498-501)

G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano: Sansoni 2000 e ristampe successive.

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza di base della storia del Mezzogiorno normanno-svevo

Il laboratorio si propone di leggere e analizzare alcuni brani del 'Liber ad honorem Augusti' di Petro da Eboli, redatto tra il 1195 e il 1197. Si tratta di una cronaca latina corredata di miniature che illustrano la narrazione storica partendo dalla fondazione del regno di Sicilia (1130) ad opera di Ruggero II d'Altavilla fino al matrimonio di Costanza, figlia postuma di Ruggero II, con Enrico VI di Svevia (Hohenstaufen), figlio di Federico I Barbarossa, e la conseguente unione del regno di Sicilia con l'Impero romano-tedesco e la nascita di Federico II (1194). Uno spazio relativamente ampio viene dedicato alla vicenda storica di Tancredi di Lecce. eletto re di Sicilia nel 1190 in contrapposizione a Enrico VI. Le numerose illustrazioni della cronaca non documentano soltanto eventi storici, ma anche aspetti culturali e della vita materiale dei secoli XI-XII.

Conoscenza della storia e della cultura del regno di Sicilia in età normanno-sveva; capacità di interpretazione critica della fonte e della relativa bibliografia; abilità di usare i principali strumenti e metodi di ricerca

Lettura e discussione di brani del 'Liber ad honorem Augusti', elaborazione di tesine

Tesina o colloquio con il docente per accertare la capacità di esegesi della fonte acquisita dallo studente e la sua conoscenza dei contenuti degli argomenti trattati nel laboratorio

Il laboratorio si propone di leggere e analizzare alcuni brani del 'Liber ad honorem Augusti' di Petro da Eboli, redatto tra il 1195 e il 1197. Si tratta di una cronaca latina corredata di miniature che illustrano la narrazione storica partendo dalla fondazione del regno di Sicilia (1130) ad opera di Ruggero II d'Altavilla fino al matrimonio di Costanza, figlia postuma di Ruggero II, con Enrico VI di Svevia (Hohenstaufen), figlio di Federico I Barbarossa, e la conseguente unione del regno di Sicilia con l'Impero romano-tedesco e la nascita di Federico II (1194). Uno spazio relativamente ampio viene dedicato alla vicenda storica di Tancredi di Lecce. eletto re di Sicilia nel 1190 in contrapposizione a Enrico VI. Le numerose illustrazioni della cronaca non documentano soltanto eventi storici, ma anche aspetti culturali e della vita materiale dei secoli XI-XII.

Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis. Eine Bilderchronik der Stauferzeit ..., a cura di T. Koelzer e M. Staehli, Sigmaringen 1994; Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, a cura di F. De Rosa (con traduzione del testo latino in italiano), Cassino 2000.

 

LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Lo studente che accede aa questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della storia del Medioevo.

Il corso si propone di fornire una trattazione sintetica del Medioevo europeo, per definizione un'età di transizione, in cui si è sviluppata una civiltà originale e dai tratti inconfondibili, nella quale sono state create le basi per l'Europa moderna. Si pensi all'importanza del cristianesimo e dell'islam, alla nascita di regni nazionali, alle migrazioni di popoli, alla nascita di autonomie locali, alle società multietniche e multireligiose (particolarmente nell'Italia meridionale e in Spagna), ma anche a conflitti come le crociate.

Conoscenza della storia politica, economica, sociale e culturale dell'Europa medievale; capacità di interpretazione critica delle fonti e della bibliografia; abilità di usare i principali strumenti e metodi di ricerca.

Competenze trasversali: - capacità di analizzare e sintetizzare le informazione, - capacità di formulare giudizi in autonomia, - capacità di comunicare efficacemente

L'insegnamento si compone di lezioni frontali e insegnamento seminariale che prevede il coinvolgimento degli studenti. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Esame orale finale. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso si propone di fornire una trattazione sintetica del Medioevo europeo, per definizione un'età di transizione, in cui si è sviluppata una civiltà originale e dai tratti inconfondibili, nella quale sono state create le basi per l'Europa moderna. Si pensi all'importanza del cristianesimo e dell'islam, alla nascita di regni nazionali, alle migrazioni di popoli, alla nascita di autonomie locali, alle società multietniche e multireligiose (particolarmente nell'Italia meridionale e in Spagna), ma anche a conflitti come le crociate.

G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano, Sansoni 2000 (rist. 2014).

Gli studenti NON FREQUENTANTI le lezioni devono INOLTRE leggere UN testo a scelta tra H. Houben, I normanni, Bologna, Mulino 2013, e H. Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Bologna 2009, seconda edizione 2013.

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI STORIA

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO DI STORIA (NN)
LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza di base della storia del Mezzogiorno normanno-svevo

Il laboratorio si propone di leggere e analizzare alcuni brani del 'Liber ad honorem Augusti' di Petro da Eboli, redatto tra il 1195 e il 1197. Si tratta di una cronaca latina corredata di miniature che illustrano la narrazione storica partendo dalla fondazione del regno di Sicilia (1130) ad opera di Ruggero II d'Altavilla fino al matrimonio di Costanza, figlia postuma di Ruggero II, con Enrico VI di Svevia (Hohenstaufen), figlio di Federico I Barbarossa, e la conseguente unione del regno di Sicilia con l'Impero romano-tedesco e la nascita di Federico II (1194). Uno spazio relativamente ampio viene dedicato alla vicenda storica di Tancredi di Lecce. eletto re di Sicilia nel 1190 in contrapposizione a Enrico VI. Le numerose illustrazioni della cronaca non documentano soltanto eventi storici, ma anche aspetti culturali e della vita materiale dei secoli XI-XII.

Conoscenza della storia e della cultura del regno di Sicilia in età normanno-sveva; capacità di interpretazione critica della fonte e della relativa bibliografia; abilità di usare i principali strumenti e metodi di ricerca

Lettura e discussione di brani del 'Liber ad honorem Augusti', elaborazione di tesine

Tesina o colloquio con il docente per accertare la capacità di esegesi della fonte acquisita dallo studente e la sua conoscenza dei contenuti degli argomenti trattati nel laboratorio

Il laboratorio si propone di leggere e analizzare alcuni brani del 'Liber ad honorem Augusti' di Petro da Eboli, redatto tra il 1195 e il 1197. Si tratta di una cronaca latina corredata di miniature che illustrano la narrazione storica partendo dalla fondazione del regno di Sicilia (1130) ad opera di Ruggero II d'Altavilla fino al matrimonio di Costanza, figlia postuma di Ruggero II, con Enrico VI di Svevia (Hohenstaufen), figlio di Federico I Barbarossa, e la conseguente unione del regno di Sicilia con l'Impero romano-tedesco e la nascita di Federico II (1194). Uno spazio relativamente ampio viene dedicato alla vicenda storica di Tancredi di Lecce. eletto re di Sicilia nel 1190 in contrapposizione a Enrico VI. Le numerose illustrazioni della cronaca non documentano soltanto eventi storici, ma anche aspetti culturali e della vita materiale dei secoli XI-XII.

Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis. Eine Bilderchronik der Stauferzeit ..., a cura di T. Koelzer e M. Staehli, Sigmaringen 1994; Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, a cura di F. De Rosa (con traduzione del testo latino in italiano), Cassino 2000.

 

LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Lo studente che accede aa questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della storia del Medioevo.

Il corso si propone di fornire una trattazione sintetica del Medioevo europeo, per definizione un'età di transizione, in cui si è sviluppata una civiltà originale e dai tratti inconfondibili, nella quale sono state create le basi per l'Europa moderna. Si pensi all'importanza del cristianesimo e dell'islam, alla nascita di regni nazionali, alle migrazioni di popoli, alla nascita di autonomie locali, alle società multietniche e multireligiose (particolarmente nell'Italia meridionale e in Spagna), ma anche a conflitti come le crociate.

Conoscenza della storia politica, economica, sociale e culturale dell'Europa medievale; capacità di interpretazione critica delle fonti e della bibliografia; abilità di usare i principali strumenti e metodi di ricerca.

Competenze trasversali: - capacità di analizzare e sintetizzare le informazione, - capacità di formulare giudizi in autonomia, - capacità di comunicare efficacemente

L'insegnamento si compone di lezioni frontali e insegnamento seminariale che prevede il coinvolgimento degli studenti. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Esame orale finale. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso si propone di fornire una trattazione sintetica del Medioevo europeo, per definizione un'età di transizione, in cui si è sviluppata una civiltà originale e dai tratti inconfondibili, nella quale sono state create le basi per l'Europa moderna. Si pensi all'importanza del cristianesimo e dell'islam, alla nascita di regni nazionali, alle migrazioni di popoli, alla nascita di autonomie locali, alle società multietniche e multireligiose (particolarmente nell'Italia meridionale e in Spagna), ma anche a conflitti come le crociate.

G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano, Sansoni 2000 (rist. 2014).

Gli studenti NON FREQUENTANTI le lezioni devono INOLTRE leggere UN testo a scelta tra H. Houben, I normanni, Bologna, Mulino 2013, e H. Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Bologna 2009, seconda edizione 2013.

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MUSICALE (A61)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso MUSICALE (A61)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso MUSICALE (A61)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)

Pubblicazioni

elenco completo delle pubblicazioni: (Pdf) 

vedi RISORSE CORRELATE: DOCUMENTI: Houben Publ. list 31.12.2017.pdf

 

 I) Monografie / Monographs

1) St. Blasianer Handschriften des 11. und 12. Jahrhunderts, unter besonderer Berücksichtigung der Ochsenhauser Klosterbibliothek, München 1979 (Münchener Beiträge zur Mediävistik und Renaissance-Forschung 30), pp. 220

2) Die Abtei Venosa und das Mönchtum im normannisch-staufischen Süditalien, Tübingen 1995 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom 80), pp. 498

(3) Roger II. von Sizilien. Herrscher zwischen Orient und Okzident, Darmstadt 1997 (Gestalten des Mittelalters und der Renaissance), pp. 244; versione italiana aggiornata: Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999 (Centro Europeo di Studi Normanni, Fonti e Studi 8), pp. 312; versione inglese aggiornata: Roger II of Sicily. A Ruler Between East and West Cambridge 2002 (Cambridge Medieval Textbooks), pp. 231

(4)Normanni tra Nord e Sud: immigrazione e accul-turazione nel Medioevo, Roma 2003, pp. 109

(5) Kaiser Friedrich II. (1194-1250). Herrscher, Mensch und Mythos, Stuttgart 2008 (Urban-Taschenbücher 618), pp. 262; versione italiana: Federico II. Imperatore, uomo, mito, Bologna 2009 (il Mulino Universale Paperbacks 573), pp. 208, nuova ediz. agg. 2013

(6)  Die Normannen, Muenchen 2012 (Beck), pp. 128; versione italiana aggiornata: I normanni, Bologna 2013 (Mulino Univ. Paperbacks)

 

II) Raccolte di saggi / Collections of articles

(1) Medioevo monastico meridionale, Napoli 1987 (Nuovo Medioevo 32), pp. 213

(2) Tra Roma e Palermo. Aspetti e momenti del Mezzogiorno medioevale, Galatina 1989 (Univ. degli Studi di Lecce, Pubblicazioni del Dipart. di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea 8), pp. 275

(3) Mezzogiorno normanno-svevo. Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, Napoli 1996 (Nuovo Medioevo 52), pp. 525

 

III) Edizioni /Editions

(1) H. Houben, Il 'libro del capitolo' del monastero della SS. Trinità di Venosa (Cod. Casin. 334): una testimonianza del Mezzogiorno normanno, Galatina 1984 (Univ. degli Studi di Lecce, Dipart. di Scienze Storiche e Sociali, Materiali e Documenti 1), pp. 278

(2) H. Houben, Venosa 1655. Un'anonima storia, descrizione e serie dei vescovi nel lascito di Ughelli, Venosa 1997, pp. 85

(3) Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, III: Abruzzen, Kampanien, Kalabrien und Sizilien, auf der Grundlage des von E. Sthamer gesammelten Materials bearb. v. H. Houben, Tübingen 2006, pp. XXIV + 241

(4) Lettere degli ambasciatori estensi sulla guerra di Otranto (1480-81). Trascrizioni ottocentesche conservate a Napoli, a cura di H. Houben, 2 voll., Galatina 2013, pp. 1339

 

 

elenco completo delle pubblicazioni: (Pdf)  vedi RISORSE CORRELATE: DOCUMENTI: Houben Publ. list 31.12.2017.pdf

Risorse correlate

Documenti