Giuseppe SARCINELLI

Giuseppe SARCINELLI

Personale tecnico-amministrativo

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Area coordinamento laboratori, musei e servizi tecnici, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5647

Curriculum Vitae

Docente di Numismatica (corso triennale di Lettere)

E' responsabile tecnico del Laboratorio di Studio e Documentazione Informatizzata delle Evidenze Numismatiche presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento.

Ha maturato la sua formazione nell’ambito degli studi di numismatica antica e medievale, occupandosi in particolar modo dei rinvenimenti monetali e delle produzioni della Basilicata meridionale, dei rinvenimenti da alcuni centri della Puglia settentrionale (Siponto-Manfredonia, Fiorentino) e del Salento (Lecce, Taurisano, Muro Leccese, Ugento, Castro), delle emissioni monetali medievali in Italia meridionale.

Attualmente sta curando la pubblicazione delle monete italiane medievali e moderne dalle collezioni del Museo di Oxford del Museo Archeologico Nazionale di TarantoMArTA e del Museo "A. Salinas" di Palermo.

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2022/2023

NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2021/2022

NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Torna all'elenco
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenze di base di storia antica, nozioni di archeologia

La moneta dalle origini alla fine dell’impero romano: caratteristiche e funzioni.

  • Primo approccio alla conoscenza del manufatto monetale: acquisizione di nozioni sulla struttura e gli elementi costitutivi della moneta.
  • La moneta come manufatto archeologico: prime nozioni sul recupero in scavo.
  • La moneta come documento: nozioni di schedatura e interpretazione della moneta.
  • La moneta come oggetto storico da preservare: nozioni sulla valorizzazione e sulla fruizione.

Obiettivo primario sarà quello di fornire agli allievi il bagaglio di conoscenze e competenze necessario per poter interpretare il manufatto monetale in maniera corretta, così da trasformarlo in strumento utile ai fini della ricostruzione storica.

Obiettivo finale sarà quello di fornire agli allievi tutti gli elementi affinché essi possano affinare le proprie conoscenze e la propria capacità di analisi e di interpretazione personale, critica e non passivamente ricettiva, di quanto appreso durante il corso.

La didattica sarà incentrata su lezioni teoriche tese a fornire una serie di nozioni base sulla nascita e l’evoluzione della moneta nei secoli, attraverso reperti monetali, ricostruzione di contesti archeologici, fonti letterarie e epigrafiche, ma anche mediante attività pratiche con il supporto di materiali da scavo e riproduzioni (reali o virtuali in3d) di manufatti monetali.

La valutazione avverrà mediante esame orale nel quale sarà valutata la capacità del candidato di argomentare con chiarezza e proprietà di linguaggio i temi trattati durante le lezioni o studiati sui testi di riferimento, e la sua capacità nel sistematizzarli in un discorso chiaro e coerente le informazioni acquisite.

- 12 giugno (ore 9:00)

- 10 luglio (ore 9:00)

 

Per l’iscrizione degli studenti alle prove di esame si farà uso della piattaforma di iscrizione sul portale UniSalento: https://studenti.uniusalento.it.

Il docente sarà a disposizione degli studenti in presenza dal lunedì al mercoledì dalle 09,00 alle 16,00 oppure potrà essere contattato via mail o via videochiamata sulla piattaforma Teams di Ateneo.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare, oltre al manuale di F. Barello, i seguenti due contributi:

  - G. Gorini, La moneta greca: forme e modi di un segno dell’uomo, in AA. VV., Alle radici dell’Euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 11-38.

  - M. Asolati, “Servius rex primus signavit aes…”. Breve storia della moneta a Roma, in AA. VV., Alle radici dell’Euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 39-75.

  • Prime fasi di utilizzo di sistemi di scambio naturali, evoluzione verso le forme pre-monetali e monetali (dalla moneta-utensile alle prime emissioni di moneta in Asia Minore).
  • Forme di produzione e uso della moneta nel mondo greco e romano.
  • Caratteristiche strutturali della moneta: sistemi ponderali, metalli adoperati, forma del tondello, elementi costituenti la “anatomia” della moneta (tipi, leggende, simboli accessori)
  • Fasi della produzione: dall’autorizzazione alla produzione alla verifica.
  • Le diverse tecniche di produzione e i loro pro- e contro-: la fusione, la coniazione (produzione dei tondelli, dei conî, battitura; esemplificazione degli errori di battitura).
  • Differenti modalità di perdita o abbandono della moneta: depositi cultuali, funerari, perdite accidentali, ripostigli, accumuli casuali…
  • L’importanza della moneta come oggetto archeologico: differenti modalità di recupero della moneta (da scavo sistematico o da rinvenimento casuale).
  • L’applicazione delle moderne tecnologie di analisi non distruttive e non invasive allo studio della moneta

Storia degli studi ed evoluzione della disciplina: dall’antiquaria al moderno approccio interdisciplinare.

Su richiesta degli studenti si forniranno nozioni relativamente all'uso della moneta nel mondo medievale e moderno.

  • F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.

Per approfondimenti sarà approntato un dossier con i più recenti aggiornamenti sulle tematiche affrontate, disponibile per gli studenti in formato digitale.

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenze di base di storia antica, nozioni di archeologia.

La moneta dalle origini alla fine dell’impero romano: caratteristiche e funzioni.

  • Primo approccio alla conoscenza del manufatto monetale: acquisizione di nozioni sulla struttura e gli elementi costitutivi della moneta.
  • La moneta come manufatto archeologico: prime nozioni sul recupero in scavo.
  • La moneta come documento: nozioni di schedatura e interpretazione della moneta.
  • La moneta come oggetto storico da preservare: nozioni sulla valorizzazione e sulla fruizione.

Obiettivo primario sarà quello di fornire agli allievi il bagaglio di conoscenze e competenze necessario per poter interpretare il manufatto monetale in maniera corretta, così da trasformarlo in strumento utile ai fini della ricostruzione storica.

Obiettivo finale sarà quello di fornire agli allievi tutti gli elementi affinché essi possano affinare le proprie conoscenze e la propria capacità di analisi e di interpretazione personale, critica e non passivamente ricettiva, di quanto appreso durante il corso.

La didattica sarà incentrata su lezioni teoriche tese a fornire una serie di nozioni base sulla nascita e l’evoluzione della moneta nei secoli, attraverso reperti monetali, ricostruzione di contesti archeologici, fonti letterarie e epigrafiche, ma anche mediante attività pratiche con il supporto di materiali da scavo e riproduzioni (reali o virtuali in3d) di manufatti monetali.

La valutazione avverrà mediante esame orale nel quale sarà valutata la capacità del candidato di argomentare con chiarezza e proprietà di linguaggio i temi trattati durante le lezioni o studiati sui testi di riferimento, e la sua capacità nel sistematizzarli in un discorso chiaro e coerente le informazioni acquisite.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare, oltre al manuale di F. Barello, i seguenti due contributi:

  • G. Gorini, La moneta greca: forme e modi di un segno dell’uomo, in AA. VV., Alle radici dell’Euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 11-38.

 M. Asolati, “Servius rex primus signavit aes…”. Breve storia della moneta a Roma, in AA. VV., Alle radici dell’Euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 39-75.

Date degli appelli:

-21 giugno 2023;

-26 luglio 2023;

-6 settembre 2023;

-25 ottobre 2023;

-18 dicembre 2023

- 24 gennaio 2024 (ore 9:00)

- 21 febbraio 2024 (ore 9:00)

- 3 aprile 2024  (ore 9:00)

- 15 maggio 2024 (ore 9:00): riservato a laureandi, studenti fuori corso e iscritti in corso terzo anno triennale

- 12 giugno 2024 (ore 9:00)

- 10 luglio 2024 (ore 9:00)

 

Per l’iscrizione degli studenti alle prove di esame si farà uso della piattaforma di iscrizione sul portale UniSalento: https://studenti.uniusalento.it.

Il docente sarà a disposizione degli studenti in presenza ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 14,00 alle 16,00 oppure potrà essere contattato via mail o via videochiamata sulla piattaforma Teams di Ateneo.

  • Prime fasi di utilizzo di sistemi di scambio naturali, evoluzione verso le forme pre-monetali e monetali (dalla moneta-utensile alle prime emissioni di moneta in Asia Minore).
  • Forme di produzione e uso della moneta nel mondo greco e romano.
  • Caratteristiche strutturali della moneta: sistemi ponderali, metalli adoperati, forma del tondello, elementi costituenti la “anatomia” della moneta (tipi, leggende, simboli accessori)
  • Fasi della produzione: dall’autorizzazione alla produzione alla verifica.
  • Le diverse tecniche di produzione e i loro pro- e contro-: la fusione, la coniazione (produzione dei tondelli, dei conî, battitura; esemplificazione degli errori di battitura).
  • Differenti modalità di perdita o abbandono della moneta: depositi cultuali, funerari, perdite accidentali, ripostigli, accumuli casuali…
  • L’importanza della moneta come oggetto archeologico: differenti modalità di recupero della moneta (da scavo sistematico o da rinvenimento casuale).
  • L’applicazione delle moderne tecnologie di analisi non distruttive e non invasive allo studio della moneta

Storia degli studi ed evoluzione della disciplina: dall’antiquaria al moderno approccio interdisciplinare.

  • F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.

Per approfondimenti sarà approntato un dossier con i più recenti aggiornamenti sulle tematiche affrontate, disponibile per gli studenti in formato digitale.

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenze di base di storia antica, nozioni di archeologia.

La moneta dalle origini alla fine dell’impero romano: caratteristiche e funzioni.

  • Primo approccio alla conoscenza del manufatto monetale: acquisizione di nozioni sulla struttura e gli elementi costitutivi della moneta.
  • La moneta come manufatto archeologico: prime nozioni sul recupero in scavo.
  • La moneta come documento: nozioni di schedatura e interpretazione della moneta.
  • La moneta come oggetto storico da preservare: nozioni sulla valorizzazione e sulla fruizione.

Obiettivo primario sarà quello di fornire agli allievi il bagaglio di conoscenze e competenze necessario per poter interpretare il manufatto monetale in maniera corretta, così da trasformarlo in strumento utile ai fini della ricostruzione storica.

Obiettivo finale sarà quello di fornire agli allievi tutti gli elementi affinché essi possano affinare le proprie conoscenze e la propria capacità di analisi e di interpretazione personale, critica e non passivamente ricettiva, di quanto appreso durante il corso.

La didattica sarà incentrata su lezioni teoriche tese a fornire una serie di nozioni base sulla nascita e l’evoluzione della moneta nei secoli, attraverso reperti monetali, ricostruzione di contesti archeologici, fonti letterarie e epigrafiche, ma anche mediante attività pratiche con il supporto di materiali da scavo e riproduzioni (reali o virtuali in3d) di manufatti monetali.

Per l’iscrizione degli studenti alle prove di esame si farà uso della piattaforma di iscrizione sul portale UniSalento: https://studenti.uniusalento.it.

-22 giugno 2022 (ore 9:30);

-20 luglio 2022 (ore 9:30);

-7 settembre 2022 (ore 9:30);

-26 ottobre 2022 (ore 9:30).

-21 dicembre (ore 9:30)

Il docente sarà a disposizione degli studenti in presenza presso il Laboratorio delle Evidenze Numismatiche (Ex-Inapli, via D. Birago 64, edificio 2, II piano, stanza 4) ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 oppure potrà essere contattato via mail o via videochiamata sulla piattaforma Teams di Ateneo.

A partire da martedì 5 aprile le lezioni si terranno presso l'Aula 9 dell'edificio Valli ("Sperimentale 2”) di via Calasso, secondo il seguente orario:

- martedì ore 15-17

- giovedì ore 17-18

  • Prime fasi di utilizzo di sistemi di scambio naturali, evoluzione verso le forme pre-monetali e monetali (dalla moneta-utensile alle prime emissioni di moneta in Asia Minore).
  • Forme di produzione e uso della moneta nel mondo greco e romano.
  • Caratteristiche strutturali della moneta: sistemi ponderali, metalli adoperati, forma del tondello, elementi costituenti la “anatomia” della moneta (tipi, leggende, simboli accessori)
  • Fasi della produzione: dall’autorizzazione alla produzione alla verifica.
  • Le diverse tecniche di produzione e i loro pro- e contro-: la fusione, la coniazione (produzione dei tondelli, dei conî, battitura; esemplificazione degli errori di battitura).
  • Differenti modalità di perdita o abbandono della moneta: depositi cultuali, funerari, perdite accidentali, ripostigli, accumuli casuali…
  • L’importanza della moneta come oggetto archeologico: differenti modalità di recupero della moneta (da scavo sistematico o da rinvenimento casuale).
  • L’applicazione delle moderne tecnologie di analisi non distruttive e non invasive allo studio della moneta
  • Storia degli studi ed evoluzione della disciplina: dall’antiquaria al moderno approccio interdisciplinare.
  • F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.
  • R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma, Bologna 2008, capitoli X, pp. 115-139 (La moneta nel mondo greco) e XI, pp. 141-157 (La moneta a Roma).

Per approfondimenti sarà approntato un dossier con i più recenti aggiornamenti sulle tematiche affrontate, disponibile per gli studenti in formato digitale.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare, oltre al manuale di F. Barello (e in sostituzione delle pagine del manuale di R. Cantilena), i seguenti due contributi:

  • G. Gorini, La moneta greca: forme e modi di un segno dell’uomo, in AA. VV., Alle radici dell’Euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 11-38.
  • M. Asolati, “Servius rex primus signavit aes…”. Breve storia della moneta a Roma, in AA. VV., Alle radici dell’Euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 39-75.
NUMISMATICA (L-ANT/04)

Pubblicazioni

 

Raele D.A., Panzarino G., Sarcinelli G., Cafiero M.A., Tunzi A.M., Dellù E., Genetic Evidence of the Black Death in the Abbey of San Leonardo (Apulia Region, Italy): Tracing the Cause of Death in Two Individuals Buried with Coins, Pathogens 2021, 10, 1354, pp. 1-14.

 

Travaini L., Sarcinelli G., Melfi e le monete tra bizantini, arabi, longobardi e normanni, in Melfi Normanna. Dalla conquista alla monarchia, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Melfi, 20 febbraio 2021), Bari 2021, pp. 619-654.

 

D’Andria F., De Mitri C., Sarcinelli G., Monete e ceramica nei contesti tardo ellenistici dell’Athenaion di Castro, “AIIN”, 66 (2020), pp. 147–209.

 

Corrente M., Mandatori G., Sarcinelli G., Rillo A., La paga del soldato? Un tesoretto repubblicano da Masseria Battaglino (Canosa di Puglia – Italia), “JAN”, 10, 2020, pp. 67-85.

 

Sarcinelli G., Kingdom of Sicily: The Hohenstaufen, in The Italian Coins in the British Museum. Volume 1: South Italy, Sicily, Sardinia, edited by Barrie Cook, Stefano Locatelli, Giuseppe Sarcinelli and Lucia Travaini, London 2020, pp.147-176.

 

Sarcinelli G., Fontana S., Sicilian coins, in The Italian Coins in the British Museum. Volume 1: South Italy, Sicily, Sardinia, edited by Barrie Cook, Stefano Locatelli, Giuseppe Sarcinelli and Lucia Travaini, London 2020, pp. 276 ss.

 

Cook B., Locatelli S., Sarcinelli G., Travaini L. (eds), The Italian Coins in the British Museum. Volume 1: South Italy, Sicily, Sardinia, London 2020.

 

Sarcinelli G., Monete in Messapia tra Taranto e Roma. Il tesoretto di Specchia, catalogo e interpretazione, in Degl’Innocenti E. (a cura di), Taranto e la Messapia tra IV e III sec. a.C. Il tesoretto di Specchia, Foggia 2020, pp.83-163.

 

Sarcinelli G., Mandatori G., Spicciolature aquinati: la moneta di piccolo taglio nelle tasche dei fruitori delle terme (e non solo), in Ceraudo G. (a cura di), Spigolature aquinati I. Dieci anni di scavi nell’area archeologica di Castrocielo i, Monteroni, pp.131-148.

 

Sarcinelli G., Panzarino G., Tunzi A.M., Coins in a medieval grave in Siponto (Apulia): intentional or unintentional deposition?, in J.-M. Doyen, J.-P. Duchemin, P. Iossif Panagiotis (edd.), A coin for the dead, coins for the living. Charon’s obol: the end of a Myth?, Proceedings of the International Conference (Athens, november 23-25, 2017), “AJA”, 9, 2019, Bruxelles, pp.283-292.

 

Travaini L., Sarcinelli G., La zecca di Palermo tra Arabi e Normanni, in Castrum Superius. Il palazzo dei re normanni, catalogo della mostra (Palermo, Palazzo dei Normanni, 15 maggio 2019-10 gennaio 2020), Palermo 2019, pp. 94-101.

 

Sarcinelli G., Panzarino G., Monete in tombe medievali da Siponto: deposizioni volontarie o involontarie? Un’analisi preliminare, “NAC”, 48, 2019, pp. 265-279.

 

Sarcinelli G., Le monete in bronzo di Heraclea Lucaniae e l’organizzazione della zecca, “NAC”, 47, 2018, pp. 101-122.

 

Leo Imperiale M., Sarcinelli G., Cultura materiale e monete tra abitati rurali e città: trend di lungo periodo nella Puglia meridionale in età medievale, in Volpe G. (a cura di), Storia e archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia tra tardoantico e medioevo, Atti PRIN 2010-2011, Bari 2018, pp. 297-308.

 

Sarcinelli G., Rinvenimenti di monete in Puglia tra Bisanzio e i Normanni. Note a margine dell’edizione aggiornata de "La monetazione dell'Italia normanna" di L. Travaini, in Caccamo Caltabiano M. et al. (edd.), XV International Numismatic Congress Taormina 2015. Proceedings, II, (Taormina 21-25 settembre 2015), Roma – Messina 2017, pp. 1182-1188.

 

Sarcinelli G., Between computation and exchange: coins (and not coins) from the excavations of the castle of Carlo V (Lecce), poster, in Caccamo Caltabiano M. et al. (edd.), XV International Numismatic Congress Taormina 2015. Proceedings, I, (Taormina 21-25 settembre 2015), Roma – Messina 2017, pp. 51-55.

 

Sarcinelli G. (a cura di), Appendice: I ritrovamenti monetali 1995-2014, in Travaini L., La monetazione nell’Italia normanna, Seconda edizione con aggiornamento e ristampa anastatica, Zürich -London 2016, pp. 23-66.

 

Sarcinelli G., I ritrovamenti monetali 1995-2014: quadro generale, in Travaini L., La monetazione nell’Italia normanna, Seconda edizione con aggiornamento e ristampa anastatica, Modena, Zürich -London 2016, pp. 25-39.

 

Sarcinelli G., Dinoi T., Appendice: I ritrovamenti monetali 1995-2014: Puglia, in Travaini L., La monetazione nell’Italia normanna, Seconda edizione con aggiornamento e ristampa anastatica, Zürich -London 2016, pp. 46-54.

 

Sarcinelli G., Gli scavi presso canale della Strettola – Masseria Trotta. I materiali, in Fiorentino e il suo territorio dall’età daunia al medioevo, a cura di I. M. Muntoni, Bari 2016, pp. 82-86.

 

Sarcinelli G., La Torre est. L’area urbana. I materiali, in Fiorentino e il suo territorio dall’età daunia al medioevo, a cura di I. M. Muntoni, Bari 2016, pp. 114-138.

 

Sarcinelli G., La Cattedrale. I materiali, in Fiorentino e il suo territorio dall’età daunia al medioevo, a cura di I. M. Muntoni, Bari 2016, pp. 147-156.

 

Sarcinelli G., la domus. I materiali, in Fiorentino e il suo territorio dall’età daunia al medioevo, a cura di I. M. Muntoni, Bari 2016, pp. 164-178.

 

Sarcinelli G., L’indagine archeologica dei saggi in Piazza San Nicola 1982, 1984. Le monete, in Depalo M.R., Disantarosa G., Nuzzo D. (a cura di), Cittadella Nicolaiana I. Archeologia urbana nell’area della Basilica di San Nicola di Bari. Saggi 1982 - 1984 – 1987, Bari 2015, pp. 99-101.

 

Sarcinelli G., L’indagine archeologica del saggio di Largo abate Elia 1987. Le monete, in Depalo M.R., Disantarosa G., Nuzzo D. (a cura di), Cittadella Nicolaiana I. Archeologia urbana nell’area della Basilica di San Nicola di Bari. Saggi 1982 - 1984 – 1987, Bari 2015, pp. 211-215.

 

Sarcinelli G., La circolazione monetale, in Depalo M.R., Disantarosa G., Nuzzo D. (a cura di), Cittadella Nicolaiana I. Archeologia urbana nell’area della Basilica di San Nicola di Bari, saggi 1982 - 1984 – 1987, Bari 2015, pp.287-289.

 

Libero Mangieri G., Sarcinelli G., Il ripostiglio di denari repubblicani rinvenuto a Nardò (LE) nel 2008, in Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Il medagliere. Dal nòmos al denarius. L’avvento di Roma e la fine della Taras greca (III-II sec. a.C.) “Notiziario del Portale Numismatico dello Stato”, 8, Roma 2015, pp. 152-159.

 

Sarcinelli G. Le monete, in Arthur P., Alberghina F. R. (a cura di), Corigliano d’Otranto, Lecce 2015.

 

Camilleri V.G, d’Angela P., Maci V.R., Montanaro S., Rinaudo L., Sarcinelli G., Siciliano A., Travaglini A. (2015), Coin in Messapia: Research and new Perspectives, in “Soma 2011”: 15th Symposium on Mediterranean Archaeology (Catania, March 3-5th, 2011), “BAR”, 2695 (II), p.793-803.

 

Montanaro S., Rinaudo L., Sarcinelli G. (2014), Monete e archivi in Puglia e Basilicata: il progetto Thesauròs di raccolta e organizzazione informatizzata dei dati, in Atti del Workshop su Ricerca, tutela e fruizione. Database e risorse digitali per i medaglieri italiani (Roma, 30 gennaio 2013), Ministero per i Beni e le Attività Culturali, “Notiziario del Portale Numismatico dello Stato”, vol. 4 (2014), p. 98-105.

 

Sarcinelli G. (2013), Heraclea: le emissioni in bronzo, in La monetazione di Taranto. Le monete degli Ostrogoti e Longobardi in Italia, Atti del IV Congresso Nazionale di Numismatica (Bari, 16-17 novembre 2012), Bari, Circolo Numismatico Pugliese, vol. V.

 

Sarcinelli G. (2012), Rinvenimenti monetali da Fiorentino (FG), in Calò Mariani M.S., Piponnier F., Beck P., Laganara C. (a cura di), Fiorentino, ville désertée nel contesto della Capitanata medievale, “MEFRM”, vol. 441 (ISSN: 1123-9883), p.521-540.

 

Sarcinelli G. (2012), Analisi delle dinamiche di contatto tra poleis greche ed ethne indigeni nell'area della Siritide attraverso lo studio dei rinvenimenti monetali, in AA.VV., I ritrovamenti monetali e i processi storico-economici nel mondo antico, p. 79-109, Padova.

 

Sarcinelli G. (2012), Moneta reale, moneta di conto: tra fonti materiali e fonti scritte, in Laganara C. (a cura di), L’abitare: spazi domestici e quadri di vita. Dalla ricerca archeologica nella Siponto medievale, Foggia 2012.

 

Serra A., Manno D., Filippo E., Buccolieri A., Buccolieri G., Siciliano A., Sarcinelli G. (2011), Analisi non distruttive di monete d'argento coniate a Taranto fra il V e il III secolo a.C., in La Scienza Chimica per un'armonica interazione tra Ambiente e Beni Culturali (Atti del Convegno di Studi, Taormina, 26-30 settembre 2010), Sesto Fiorentino, p. 84-84

 

Sarcinelli G. (2011), La zecca di Uzentum, in Le monete della Messapia. La monetazione angioina nel Regno di Napoli, Atti del III Congresso Nazionale di Numismatica (Bari, 12-13 novembre 2010), Bari, Circolo Numismatico Pugliese, vol. III, p. 189-219, ISBN/ISSN: 9788880992363.

 

Sarcinelli G. (2011), Le monete, in Laganara C. (a cura di) Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel Medioevo, Foggia, pp. 195-204, ISBN/ISSN: 978-88-8431-403-1.

 

Sarcinelli G. (2011). Ugento (Lecce), un rinvenimento da Specchia Artanisi. Gruppo di folles bizantini dell’XI secolo: ripostiglio ‘da borsellino’ o ‘di emergenza’? – Catalogo, in La collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia e gli studi di storia monetaria (Roma, 21-22 ottobre 2010), Roma (risorsa web: http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/apribollettino.html)

 

Serra A., Manno D., Filippo E., Vitale R., Sarcinelli G., Calcagnile L., Quarta G., Giovannelli G., Bozzini B., Siciliano A. (2010), Unusual coin from the Parabita hoard: combined use of surface and micro-analytical techniques for its characterisation, “Journal of Cultural Heritage”, 11; p. 233-238, ISSN: 1296-2074

 

Sarcinelli G. (2010), Catalogo delle monete, in Bietti Sestieri A.M., Scardozzi G. (a cura di), La Specchia Artanisi (Ugento). Campagna di scavo 2009, Ugento, pp. 80-85, ISBN/ISSN: 9788882341398.

 

Sarcinelli G. (2010), Prima e dopo Manfredi. Monete tra Siponto e Manfredonia nella collezione civica, Foggia.

 

Laganara Fabiano C., Ceraudo G., Busto A., Gentile P., Palombella R., Sammarco M., Sarcinelli G., Valchera A. (2008), Indagini archeologiche e aerotopografiche a Sipontum: il ‘Progetto Siponto’, in Ceraudo G., F. Piccarreta, Archeologia aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, Foggia, pp. 119-134, ISBN/ISSN: 978-88-8431-300-3.

 

Manno D., Serra A., Micocci G., Famà L., Filippo E., Siciliano A., Vitale R. Sarcinelli G., Calcagnile L., Quarta G., Butalag K., Maluccio L., Bozzini B., Cannoletta D., GiovannelliG., Natali S. (2007), Tecniche di indagine morfologiche e microanalitiche nello studio della moneta di Taranto, “Studi di antichità (Università del Salento, Dipartimento di Beni Cultiurali), 12, pp. 225-242, LECCE: Congedo, ISBN/ISSN: 8880867733

 

Giovannelli G., Natali S., Bozzini B., Manno D., Micocci G., Serra A., Sarcinelli G., Siciliano A., Vitale R. (2006), A puzzling Mule Coin from the Parabita Hoard: a Material Characterisation, “Nature”, 6, pp. 1-9, ISSN: 0028-0836.

 

Sarcinelli G. (2006), Rinvenimenti monetali da Grammichele, in Barra Bagnasco M. (a cura di), Da Terravecchia di Grammichele a Occhiolà. Archeologia di un insediamento della Sicilia centro-orientale: campagne di scavo 2000-2001, Alessandria, pp. 429-453.

 

Sarcinelli G. (2005), Schede numismatiche, in D’Andria F. (a cura di), Cavallino, pietre case e città della Messapia arcaica, Ceglie Messapica, p.91, ISBN/ISSN: 88-89612-00-2.

 

Sarcinelli G. (2005), La chiesa di Santa Maria della Strada, Taurisano (Lecce). Scavi 2004 - Rinvenimenti monetali, “Archeologia Medievale”, XXXII, pp. 201-203, ISSN: 0390-0592.

 

Giovannelli G., Natali S., Bozzini B., Siciliano A., Sarcinelli G., Vitale R. (2005), Microstructure Characterization of Early Western Greek Incuse Coins, “Archaeometry”, 47, pp. 817-833, ISSN: 0003-813X.

 

Siciliano A., Sarcinelli G. (2004), Metapontum-Siris/Herakleia, in Presenza e funzioni della moneta nelle chorai delle colonie greche dall'Iberia al Mar Nero, Atti del Congresso del C.I.S.N. (Napoli, 16-17 giugno 2000), Roma, pp. 129-166.

 

Sarcinelli G. (1999), Le monete, in Mazzei M. (a cura di), Siponto antica, Foggia, pp. 433-433, ISBN/ISSN: 88-8431-024-5.

 

Sarcinelli G. (1999), La collezione numismatica del Comune di Manfredonia in Mazzei M. (a cura di), Siponto antica, Foggia, pp.77-84, ISBN/ISSN: 88-8431-024-5.

 

Sarcinelli G. (1998), Rinvenimenti monetali in collezione da Laterza, in Bongermino R. (a cura di), Laterza, recupero di una civiltà attraverso reperti archeologici. Miscellanea di studi in onore di Franco Biancofiore, Laterza, pp. 81-142.

 

Siciliano A., Sarcinelli G. (1996), Siris-Heraclea, Santuario di Demetra: rinvenimenti monetali, in Otto B. (a cura di), Herakleia in Lukanien und das Quellheiligtum der Demeter. Veröffentlichungen der Universität Innsbruck. Innsbruck, pp. 129-139, ISBN/ISSN: 3-901249-34-6. Inserire qui le pubblicazioni...