Giuseppe PICCIOLI RESTA

Giuseppe PICCIOLI RESTA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01: GEOGRAFIA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6829

Professore Associato Confermato di Geografia M/GGR-01

Area di competenza:

A.A. 2019/2020

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01) - CdL educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo (L-19), II semestre, 36 ore 6CFU

 

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01) - CdL Sociologia (L-40), II semestre, 48 ore 8CFU

 

LABORATORIO DI CARTOGRAFIA PER LA SCUOLA DI BASE (M-GGR/02)  - CdL Scienze della formazione primaria, I semestre, 10 ore 1CFU

 

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE - CdL Educatore Socio-culturale (LB43) Laurea - 3 - PERCORSO COMUNE, I semestre, 10 ore 10 ore 1CFU

 

LABORATORIO SUI REATI AMBIENTALI - CdL Sociologia (L-40) - II semestre, 20 ore 2CFU.

 

 

 

 

Orario di ricevimento

Martedì 11-12 Studio Olivetani, stanza 13, oppure in altri giorni, orari e luoghi, stabiliti a seguito di accordi preventivamente concordati e per particolari circostanze

Recapiti aggiuntivi

naumakos@libero.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Ricercatore dal 2001, componente di progetti di ricerca PRIN e FIRB, dal 2005 è Professore Associato presso l’Università del Salento. Dal 2007 al 2013 ha fatto parte della Facoltà di Scienze Politiche, Sociali e del Territorio. Dal febbraio 2009 è Professore Associato Confermato di Geografia. Dal 2012 al 2013 è stato supplente di Geografia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento. Dal 2013 fa parte della Facoltà di Scienze Sociali e della Formazione, nel Dipartimento di Società, Storia e Studi sull'Uomo. Dal dicembre 2013 è il Responsabile Scientifico del Laboratorio di Fotografia Subacquea e Monitoraggio dei sistemi Costieri dell'Università. Al suo attivo ha numerose pubblicazioni e monografie a livello nazionale e internazionale.

Didattica

A.A. 2023/2024

GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio di cartografia per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

Sede Lecce

Laboratorio di fotografia e documentazione

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio sui reati ambientali

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

A.A. 2022/2023

Didattica della storia

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare LUCIANA PETRACCA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

  Ore del docente GIUSEPPE PICCIOLI RESTA in copresenza: 6.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

Laboratorio di cartografia per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Laboratorio di fotografia e documentazione

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio sui reati ambientali

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

A.A. 2021/2022

Didattica della storia

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare LUCIANA PETRACCA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

  Ore del docente GIUSEPPE PICCIOLI RESTA in copresenza: 6.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio sui reati ambientali

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

Mod. B - Laboratorio di cartografia per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2020/2021

GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio di cartografia per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio sui reati ambientali

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

Mod. B - Analisi economica dello sviluppo territoriale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

A.A. 2019/2020

GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio di cartografia per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Mod. B - Analisi economica dello sviluppo territoriale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

A.A. 2018/2019

GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio di cartografia per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Torna all'elenco
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

  • Conoscenze e comprensione

Acquisizione delle conoscenze geografiche e sociologiche ritenute adeguate al raggiungimento di una solida competenza settoriale, che sia in grado di permettere l’individuazione certa delle tematiche, già affrontate durante il corso, anche in ambito post universitario.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Attraverso le lezioni e gli strumenti acquisiti nel corso si matura e si rinforza la capacità di applicare gli argomenti, le tematiche e le pratiche operative apprese. Ciò permette non solo di sapere relazionarsi in gruppo ma anche di impiegare in ambito didattico e successivamente lavorativo, la materia affrontata.

  • Autonomia di giudizio

La tipologia di lezioni, gli strumenti adottati e le modalità esplicative dei metodi d’indagine proposti garantiscono il raggiungimento e la maturazione di un effettivo e costruttivo spirito critico, capace di indirizzare con sicurezza verso una autonomia bilanciata e coerente di giudizio maturato. Esso, relativamente alle tematiche incontrate nel corso, sarà, con l’ausilio degli strumenti d’indagine, di notevole aiuto per la maturazione della capacità critica generale che si prevede di far sviluppare a ogni studente nell’arco dell’intero iter formativo.

  • Abilità comunicative

Il corso prevede di fornire allo studente strumenti formativi e nozioni appropriate per facilitare il raggiungimento delle abilità comunicative previste, ossia quelle ritenute in grado di assicurare una interrelazione costruttiva, non solo in ambito della disciplina di cui in oggetto, ma anche in ambito di vita quotidiana, prediligendo particolarmente quelle specifiche del mondo del lavoro, tenendo conto delle problematiche attuali e prossime che questo settore deve affrontare.

  • Capacità di apprendimento

Si intende, con il corso erogato, sviluppare lo spirito di osservazione, l’indagine e l’approfondimento, strumenti ritenuti indispensabili per stimolare in maniera sostanziale e non temporanea la capacità dello studente all’apprendimento. Vengono forniti non soltanto spiegazioni e chiarimenti sugli argomenti, ma soprattutto vengono forniti modelli di studio che sono analizzati dagli studenti per il loro grado di comprensione e successivamente, dopo una fase di confronto comune, sono trattati con gli strumenti d’indagine della disciplina. Questa pratica, nella materia in specie, affina e facilita proprio un apprendimento di lunga durata.

Lezioni frontali in presenza

Esame orale; consistente nella formulazione di una serie di domande che toccano alcuni argomenti ritenuti fondamentali per: attestare il livello di apprendimento dell’esaminando; lo sviluppo di un giudizio critico rispetto alle problematiche affrontate; la messa in pratica di alcuni strumenti di indagine evoluti nel corso delle lezioni; la capacità di relazionarsi in pubblico e/o in ambito lavorativo in relazione alla materia e agli argomenti affrontati nel corso; la capacità di raggiungere obiettivi prefissati, limitatamente alla disciplina affrontata e/o ad alcuni suoi argomenti; la capacità di desumere, attraverso gli argomenti trattati, le pratiche di indagine e gli strumenti di sintesi più adeguati e corretti.

Da stabilire a breve secondo calendario 

Il quadro concettuale; Le origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini; attività di confronto di gruppo sugli argomenti affrontati.

Geografia diversa e preziosa; G. Corna-Pellegrini; Carocci Ed. 2007;

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., Utet, Torino, 2001.

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali; La geografia sociale di Corna-Pellegrini

  • Conoscenze e comprensione

Acquisizione delle conoscenze geografiche e sociologiche ritenute adeguate al raggiungimento di una solida competenza settoriale, che sia in grado di permettere l’individuazione certa delle tematiche, già affrontate durante il corso, anche in ambito post universitario.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Attraverso le lezioni e gli strumenti acquisiti nel corso si matura e si rinforza la capacità di applicare gli argomenti, le tematiche e le pratiche operative apprese. Ciò permette non solo di sapere relazionarsi in gruppo ma anche di impiegare in ambito didattico e successivamente lavorativo, la materia affrontata.

  • Autonomia di giudizio

La tipologia di lezioni, gli strumenti adottati e le modalità esplicative dei metodi d’indagine proposti garantiscono il raggiungimento e la maturazione di un effettivo e costruttivo spirito critico, capace di indirizzare con sicurezza verso una autonomia bilanciata e coerente di giudizio maturato. Esso, relativamente alle tematiche incontrate nel corso, sarà, con l’ausilio degli strumenti d’indagine, di notevole aiuto per la maturazione della capacità critica generale che si prevede di far sviluppare a ogni studente nell’arco dell’intero iter formativo.

  • Abilità comunicative

Il corso prevede di fornire allo studente strumenti formativi e nozioni appropriate per facilitare il raggiungimento delle abilità comunicative previste, ossia quelle ritenute in grado di assicurare una interrelazione costruttiva, non solo in ambito della disciplina di cui in oggetto, ma anche in ambito di vita quotidiana, prediligendo particolarmente quelle specifiche del mondo del lavoro, tenendo conto delle problematiche attuali e prossime che questo settore deve affrontare.

  • Capacità di apprendimento

Si intende, con il corso erogato, sviluppare lo spirito di osservazione, l’indagine e l’approfondimento, strumenti ritenuti indispensabili per stimolare in maniera sostanziale e non temporanea la capacità dello studente all’apprendimento. Vengono forniti non soltanto spiegazioni e chiarimenti sugli argomenti, ma soprattutto vengono forniti modelli di studio che sono analizzati dagli studenti per il loro grado di comprensione e successivamente, dopo una fase di confronto comune, sono trattati con gli strumenti d’indagine della disciplina. Questa pratica, nella materia in specie, affina e facilita proprio un apprendimento di lunga durata.

Lezioni frontali in presenza

Esame orale; consistente nella formulazione di una serie di domande che toccano alcuni argomenti ritenuti fondamentali per: attestare il livello di apprendimento dell’esaminando; lo sviluppo di un giudizio critico rispetto alle problematiche affrontate; la messa in pratica di alcuni strumenti di indagine evoluti nel corso delle lezioni; la capacità di relazionarsi in pubblico e/o in ambito lavorativo in relazione alla materia e agli argomenti affrontati nel corso; la capacità di raggiungere obiettivi prefissati, limitatamente alla disciplina affrontata e/o ad alcuni suoi argomenti; la capacità di desumere, attraverso gli argomenti trattati, le pratiche di indagine e gli strumenti di sintesi più adeguati e corretti.

Da stabilire a breve secondo calendario 

Il quadro concettuale; Le origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini; attività di confronto di gruppo sugli argomenti affrontati.

Geografia diversa e preziosa; G. Corna-Pellegrini; Carocci Ed. 2007;

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., Utet, Torino, 2001.

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Agli studenti si richiede un'accettabile e adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per poter riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio e quindi cogliere i principali rapporti di connessione e/o interdipendenza. Devono essere in grado di affrontare le principali problematiche di tipo geografico anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Devono saper descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Devono, inoltre, essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

L'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi fondamentali della Geografia Umana e lo studio dei più importanti problemi della società contemporanea e delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente, forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione della realtà geografica sia a scala locale che globale.

Ci si soffermerà, inoltre, sulle più stringenti problematiche legate al rapporto uomo-natura, agli squilibri derivati dai modelli di sviluppo dissennati da parte dell’uomo e ai prossimi scenari in corso di mutazione.

L'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi fondamentali della Geografia Umana e lo studio dei più importanti problemi della società contemporanea e delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente, forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione della realtà geografica sia a scala locale che globale.

Ci si soffermerà, inoltre, sulle più stringenti problematiche legate al rapporto uomo-natura, agli squilibri derivati dai modelli di sviluppo dissennati da parte dell’uomo e ai prossimi scenari in corso di mutazione.

Didattica frontale integrata anche da presentazioni sintetiche in formato digitale a cura del docente titolare e attività seminariali svolte con l'ausilio di studiosi per l'approfondimento di specifici aspetti della disciplina.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli: Gli studenti potranno prenotarsi agli appelli attraverso il sistema VOL-ESSETRE approvato dall’Ateneo.

Modalità di valutazione degli studenti:

La prova finale d'esame consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando un appropriato apparato linguistico e concettuale e tutti gli strumenti specifici della Geografia.

Il programma d'esame è unico per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Oltre ai testi consigliati gli studenti utilizzeranno il materiale didattico che sarà messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.

Sede degli esami: Monastero degli Olivetani, stanza da confermare di volta in volta a seconda del numero degli iscritti.

Studio docente: Monastero degli Olivetani, primo piano, stanza 13;

Orario ricevimento: martedì ore 10:30-11:30; previo contatto è possibile fissare qualsiasi altro orario e giorno secondo le necessità.

e-mail: giuseppe.piccioliresta@unisalento.it

Il corso di Geografia Umana affronta lo studio dei fondamentali problemi della società contemporanea e si concentra in particolare su:

- Introduzione alla Geografia umana.

- concetti di Luogo, spazio, territorio;

- gli ecosistemi e le risorse energetiche

- popolazione e territorio;

- fenomeni migratori;

- attività economiche;

- globalizzazione dell'economia e della cultura;

- insediamenti umani;

- città e rete urbana;

- trasporti e circolazione delle merci;

- turismo;

- ambiente e sviluppo;

- alterazioni ambientali;

- rapporti tra società e ambiente;

-casi di studio particolari.

-GREINER A.L., DEMATTEIS G., LANZA C., Geografia Umana. Un approccio visuale, Novara, De Agostini, 2019

-LUPIA PALMERI E., Parotto M., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli, sesta Edizione, 2008.

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
Laboratorio di cartografia per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Non sono previsti prerequisiti particolari.

Il Laboratorio prevede di affrontare l'interpretazione delle carte geografiche attraverso un breve excursus storico riguardante la disciplina. Segue lo studio di materiali come carte storiche e d'epoca, attraverso cui apprezzare l'evoluzione delle conoscenze e la rappresentazione cartografica stessa, fino a giungere all'utilizzo dei più moderni strumenti digitali di cartografia, ormai divenuti di uso quotidiano.

Il laboratorio ha come obiettivo l'acquisizione delle conoscenze ritenute indispensabili per la lettura e l'interpretazione di alcune realtà attraverso lo strumento cartografico

Lezioni frontali, attività laboratoriali, seminari

Idoneità orale. 

Le radici della scienza cartografica e i bisogni primari dell'uomo; la storia della disciplina; gli strumenti; le carte; la cartografia satellitare e gli usi attuali; commento di alcune carte storiche

Fondamenti di cartografia, Catizzone A, Gangemi ed., 2007.

Laboratorio di cartografia per la scuola di base (M-GGR/02)
Laboratorio di fotografia e documentazione

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiede il possesso di un qualunque mezzo in grado di effettuare riprese fotografiche

La storia della disciplina, l'evoluzione della fotografia, la moderna fotografia, le tecniche di ripresa e di composizione dell'immagine.

Il laboratorio di prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti le basi essenziali per una conoscenza della disciplina, della sua evoluzione fino all'uso delle tecnologie più moderne di cattura e gestione delle immagini, oltre che delle tecniche di base e avanzate per la realizzazione di opere di qualità.

Lezioni frontali, esercitazioni laboratoriali e all'aperto, seminari con esperti del settore, progettazione di eventi, proiezioni di files pdf, di audio e videoregistrazioni. 

Gli studenti saranno valutati durante la frequenza delle varie attività. 

Da stabilire prossimamente

La storia della fotografia; disegnare con la luce; tecniche di ripresa; la costruzione dell'immagine; la sezione aurea; gestione delle fotocamere; gestione delle fotocamere cellulari; realizzazione di portfolio; realizzazione di montaggi di immagini e video; realizzazione di reportage; realizzazione di banche di immagini

L' occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitale, Michael Freeman, Logos Ed., 2017

Leggere la fotografia. Osservazione e analisi delle immagini fotografiche, A. Pieroni, EdUp, 2006.

Laboratorio di fotografia e documentazione (M-GGR/01)
Laboratorio sui reati ambientali

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di tutela dell’ambiente e dei sistemi viventi costituisce una buona piattaforma da cui avviare l’inquadramento degli illeciti ambientali e dei comportamenti che si risolvono in un degrado del patrimonio ambientale comune

Concetti e definizioni di ambiente naturale e di ecosistema; principali e più importanti tipologie di ambienti naturali da tutelare e già tutelati nel Salento Leccese; Il caso di Studio del Parco Regionale di Portoselvaggio/Palude del Capitano di Nardò; il rischio ambientale; la normativa a tutela in ambito europeo e in specie in quello italiano.

 

  • Conoscenze e comprensione

Acquisizione delle conoscenze multidisciplinari ritenute adeguate al raggiungimento di una solida competenza settoriale, che sia in grado di permettere l’individuazione certa delle tematiche, già affrontate durante il corso, anche in ambito post universitario.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Attraverso le lezioni e gli strumenti acquisiti nel corso si matura e si rinforza la capacità di applicare gli argomenti, le tematiche e le pratiche operative apprese. Ciò permette non solo di sapere relazionarsi in gruppo ma anche di impiegare in ambito didattico e successivamente lavorativo, la materia affrontata.

  • Autonomia di giudizio

La tipologia di lezioni, gli strumenti adottati e le modalità esplicative dei metodi d’indagine proposti garantiscono il raggiungimento e la maturazione di un effettivo e costruttivo spirito critico, capace di indirizzare con sicurezza verso una autonomia bilanciata e coerente di giudizio maturato. Esso, relativamente alle tematiche incontrate nel corso, sarà, con l’ausilio degli strumenti d’indagine, di notevole aiuto per la maturazione della capacità critica generale che si prevede di far sviluppare a ogni studente nell’arco dell’intero iter formativo.

  • Abilità comunicative

Il corso prevede di fornire allo studente strumenti formativi e nozioni appropriate per facilitare il raggiungimento delle abilità comunicative previste, ossia quelle ritenute in grado di assicurare una interrelazione costruttiva, non solo in ambito della disciplina di cui in oggetto, ma anche in ambito di vita quotidiana, prediligendo particolarmente quelle specifiche del mondo del lavoro, tenendo conto delle problematiche attuali e prossime che questo settore deve affrontare.

  • Capacità di apprendimento

Si intende, con il corso erogato, sviluppare lo spirito di osservazione, l’indagine e l’approfondimento, strumenti ritenuti indispensabili per stimolare in maniera sostanziale e non temporanea la capacità dello studente all’apprendimento. Vengono forniti non soltanto spiegazioni e chiarimenti sugli argomenti, ma soprattutto vengono forniti modelli di studio che sono analizzati dagli studenti per il loro grado di comprensione e successivamente, dopo una fase di confronto comune, sono trattati con gli strumenti d’indagine della disciplina. Questa pratica, nella materia in specie, affina e facilita proprio un apprendimento di lunga durata.

Lezioni frontali in modalità a distanza su piattaforma microsoft team e in presenza se possibile

Esame orale; consistente nella formulazione di una serie di domande che toccano alcuni argomenti ritenuti fondamentali per: attestare il livello di apprendimento dell’esaminando; lo sviluppo di un giudizio critico rispetto alle problematiche affrontate; la messa in pratica di alcuni strumenti di indagine evoluti nel corso delle lezioni; la capacità di relazionarsi in pubblico e/o in ambito lavorativo in relazione alla materia e agli argomenti affrontati nel corso; la capacità di raggiungere obiettivi prefissati, limitatamente alla disciplina affrontata e/o ad alcuni suoi argomenti; la capacità di desumere, attraverso gli argomenti trattati, le pratiche di indagine e gli strumenti di sintesi più adeguati e corretti.

 

Da stabilire a breve

L’ambiente naturale; l’ecosistema; l’ipotesi Gaia; concetti di resilienza degli ambienti naturali; Tipi di ambienti naturali; gli ecosistemi in Puglia; gli ecosistemi di maggior valore ambientale in provincia di Lecce; Il caso di Studio del Parco Regionale di Portoselvaggio/Palude del Capitano di Nardò; le varie forme di tutela; il rischio ambientale; la normativa sui reati ambientali in ambito europeo e in quello italiano.

I nuovi reati ambientali e le strategie difensive, Di Tullio D’Elisiis A., Maggioli Ed., 2015.

Laboratorio sui reati ambientali (M-GGR/01)
Didattica della storia

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare LUCIANA PETRACCA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

  Ore del docente GIUSEPPE PICCIOLI RESTA in copresenza: 6.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nozioni di base sulla periodizzazione delle epoche storiche.

Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti del I anno di corso, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari.

Il corso mira a fornire le competenze di base relative all’insegnamento di Didattica della Storia. Oggetto di studio saranno alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della disciplina/scienza storica (nomenclatura, storia ed elementi costitutivi del metodo storico, fondamenti dell’interpretazione e della ricostruzione storica, utilizzo delle fonti), dei quali se ne evidenzieranno le peculiari valenze didattiche.

- Sviluppo delle capacità di rielaborazione dei contenuti previsti nel programma, di analisi e di sintesi dei fatti storici; acquisizione degli orientamenti teorici e pratici inerenti il campo della Didattica della Storia e i processi di insegnamento/apprendimento delle coordinate spazio temporali; padronanza dei contenuti, delle abilità e delle competenze storiche.

 

- Acquisizione di conoscenze applicate e di abilità pratiche che consentano allo studente di individuare, schedare e classificare le principali tipologie di fonti storiche (primarie e secondarie, dirette e indirette, intenzionali e preterintenzionali). Tali abilità potranno tornare utili nella fase di redazione di un elaborato scritto, a carattere storico e non, oltre che nella stesura della tesi di laurea a conclusione del ciclo di studi.

 

- Sviluppo della capacità di elaborare giudizi autonomi in ambito storico, al fine di valutare in modo critico non solo i principali avvenimenti del passato, ma anche le trasformazioni in atto, le dinamiche culturali, economiche, sociali e politiche della contemporaneità.

 

- Sviluppo di capacità comunicative che consentano di trasmettere le conoscenze e le abilità acquisite in ambito storico in modo chiaro e compiuto.

 

- Sviluppo delle capacità di apprendimento e di studio delle forme e delle pratiche della Didattica della Storia proposte a lezione, unitamente all’acquisizione di una sempre maggiore autonomia da parte dello studente nella scelta dei mezzi e delle operazioni ritenuti più adatti per l’approfondimento delle proprie conoscenze.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione di slide, integrate dalla lettura e dal commento di fonti documentarie e non. Sono previste attività laboratoriali. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

La prova d’esame si svolge oralmente e mira a valutare il raggiungimento delle competenze e degli obbiettivi formativi previsti, la capacità di comprensione e di contestualizzazione dei processi storici e la chiarezza dell’esposizione

- La scienza storica: significato e finalità.

- Storia e storiografia.

- Profilo di storia della storiografia.

- I fondamenti della disciplina: il tempo e lo spazio.

- Le fonti e la loro interpretazione.

- I generi storiografici.

- La storia nella scuola.

- Un nuovo profilo dell’insegnante di storia: dialogo interculturale e interdisciplinare.
- La metodologia storica nella didattica: storiografia, ricerca storica e storia insegnata.

- I materiali della storia: la critica delle fonti e il loro uso didattico.

- Il rapporto tra storia e memoria.

- Le pratica della didattica della storia.

- La storia a scuola e la storia fuori della scuola.

- Il mestiere dello storico.

- Il Laboratorio di Storia: Il Mezzogiorno d’Italia in età aragonese (1442-1501).

Si precisa che nel corso delle lezioni saranno dedicate le ore corrispondenti a 1 CFU (ore 6) alle esigenze formative di professionalità spendibili nella fascia 0-6, con mirati approfondimenti sulle questioni di tipo didattico legate alla dimensione temporale della storia e allo sviluppo di specifiche abilità e competenze (successione, simultaneità, durata, ordine temporale), propedeutiche allo studio vero e proprio della disciplina.

- A. Zannini e W. Panciera, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Firenze 2013 (o successive edizioni).

- L. Petracca, Le terre dei baroni ribelli. Poteri signorili e rendita feudale nel Mezzogiorno aragonese, Roma, Viella, 2022.

Di entrambi i testi saranno specificati a lezione gli argomenti da approfondire.

Didattica della storia (M-STO/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali: LA geografia sociale e il metodo geografico di. Corna-Pellegrini

Il corso ha l'obiettivo di formare un senso critico nella individuazione delle principali dinamiche alla base dei fenomeni geo-sociali attuali così da specificare progetti e simulazioni d'intervento mirati

Lezioni frontali, proiezioni di files pdf, di audio e videoregistrazioni.

Esame orale

Da stabilire a breve

Il quadro concettualeLe origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini (disponibili in files audio su piattaforma team dell’insegnamento); lezioni in files audio del corso (disponibili su piattaforma team dell’insegnamento).

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., , Utet, Torino, 2001

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali; La geografia sociale di Corna-Pellegrini

  • Conoscenze e comprensione

Acquisizione delle conoscenze geografiche e sociologiche ritenute adeguate al raggiungimento di una solida competenza settoriale, che sia in grado di permettere l’individuazione certa delle tematiche, già affrontate durante il corso, anche in ambito post universitario.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Attraverso le lezioni e gli strumenti acquisiti nel corso si matura e si rinforza la capacità di applicare gli argomenti, le tematiche e le pratiche operative apprese. Ciò permette non solo di sapere relazionarsi in gruppo ma anche di impiegare in ambito didattico e successivamente lavorativo, la materia affrontata.

  • Autonomia di giudizio

La tipologia di lezioni, gli strumenti adottati e le modalità esplicative dei metodi d’indagine proposti garantiscono il raggiungimento e la maturazione di un effettivo e costruttivo spirito critico, capace di indirizzare con sicurezza verso una autonomia bilanciata e coerente di giudizio maturato. Esso, relativamente alle tematiche incontrate nel corso, sarà, con l’ausilio degli strumenti d’indagine, di notevole aiuto per la maturazione della capacità critica generale che si prevede di far sviluppare a ogni studente nell’arco dell’intero iter formativo.

  • Abilità comunicative

Il corso prevede di fornire allo studente strumenti formativi e nozioni appropriate per facilitare il raggiungimento delle abilità comunicative previste, ossia quelle ritenute in grado di assicurare una interrelazione costruttiva, non solo in ambito della disciplina di cui in oggetto, ma anche in ambito di vita quotidiana, prediligendo particolarmente quelle specifiche del mondo del lavoro, tenendo conto delle problematiche attuali e prossime che questo settore deve affrontare.

  • Capacità di apprendimento

Si intende, con il corso erogato, sviluppare lo spirito di osservazione, l’indagine e l’approfondimento, strumenti ritenuti indispensabili per stimolare in maniera sostanziale e non temporanea la capacità dello studente all’apprendimento. Vengono forniti non soltanto spiegazioni e chiarimenti sugli argomenti, ma soprattutto vengono forniti modelli di studio che sono analizzati dagli studenti per il loro grado di comprensione e successivamente, dopo una fase di confronto comune, sono trattati con gli strumenti d’indagine della disciplina. Questa pratica, nella materia in specie, affina e facilita proprio un apprendimento di lunga durata.

Lezioni frontali in presenza

Esame orale; consistente nella formulazione di una serie di domande che toccano alcuni argomenti ritenuti fondamentali per: attestare il livello di apprendimento dell’esaminando; lo sviluppo di un giudizio critico rispetto alle problematiche affrontate; la messa in pratica di alcuni strumenti di indagine evoluti nel corso delle lezioni; la capacità di relazionarsi in pubblico e/o in ambito lavorativo in relazione alla materia e agli argomenti affrontati nel corso; la capacità di raggiungere obiettivi prefissati, limitatamente alla disciplina affrontata e/o ad alcuni suoi argomenti; la capacità di desumere, attraverso gli argomenti trattati, le pratiche di indagine e gli strumenti di sintesi più adeguati e corretti.

Da stabilire a breve secondo calendario 

Il quadro concettuale; Le origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini; attività di confronto di gruppo sugli argomenti affrontati.

Geografia diversa e preziosa; G. Corna-Pellegrini; Carocci Ed. 2007;

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., Utet, Torino, 2001.

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

  • Conoscenze e comprensione

Acquisizione delle conoscenze geografiche e sociologiche ritenute adeguate al raggiungimento di una solida competenza settoriale, che sia in grado di permettere l’individuazione certa delle tematiche, già affrontate durante il corso, anche in ambito post universitario.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Attraverso le lezioni e gli strumenti acquisiti nel corso si matura e si rinforza la capacità di applicare gli argomenti, le tematiche e le pratiche operative apprese. Ciò permette non solo di sapere relazionarsi in gruppo ma anche di impiegare in ambito didattico e successivamente lavorativo, la materia affrontata.

  • Autonomia di giudizio

La tipologia di lezioni, gli strumenti adottati e le modalità esplicative dei metodi d’indagine proposti garantiscono il raggiungimento e la maturazione di un effettivo e costruttivo spirito critico, capace di indirizzare con sicurezza verso una autonomia bilanciata e coerente di giudizio maturato. Esso, relativamente alle tematiche incontrate nel corso, sarà, con l’ausilio degli strumenti d’indagine, di notevole aiuto per la maturazione della capacità critica generale che si prevede di far sviluppare a ogni studente nell’arco dell’intero iter formativo.

  • Abilità comunicative

Il corso prevede di fornire allo studente strumenti formativi e nozioni appropriate per facilitare il raggiungimento delle abilità comunicative previste, ossia quelle ritenute in grado di assicurare una interrelazione costruttiva, non solo in ambito della disciplina di cui in oggetto, ma anche in ambito di vita quotidiana, prediligendo particolarmente quelle specifiche del mondo del lavoro, tenendo conto delle problematiche attuali e prossime che questo settore deve affrontare.

  • Capacità di apprendimento

Si intende, con il corso erogato, sviluppare lo spirito di osservazione, l’indagine e l’approfondimento, strumenti ritenuti indispensabili per stimolare in maniera sostanziale e non temporanea la capacità dello studente all’apprendimento. Vengono forniti non soltanto spiegazioni e chiarimenti sugli argomenti, ma soprattutto vengono forniti modelli di studio che sono analizzati dagli studenti per il loro grado di comprensione e successivamente, dopo una fase di confronto comune, sono trattati con gli strumenti d’indagine della disciplina. Questa pratica, nella materia in specie, affina e facilita proprio un apprendimento di lunga durata.

Lezioni frontali in presenza

Esame orale; consistente nella formulazione di una serie di domande che toccano alcuni argomenti ritenuti fondamentali per: attestare il livello di apprendimento dell’esaminando; lo sviluppo di un giudizio critico rispetto alle problematiche affrontate; la messa in pratica di alcuni strumenti di indagine evoluti nel corso delle lezioni; la capacità di relazionarsi in pubblico e/o in ambito lavorativo in relazione alla materia e agli argomenti affrontati nel corso; la capacità di raggiungere obiettivi prefissati, limitatamente alla disciplina affrontata e/o ad alcuni suoi argomenti; la capacità di desumere, attraverso gli argomenti trattati, le pratiche di indagine e gli strumenti di sintesi più adeguati e corretti.

Da stabilire a breve secondo calendario 

Il quadro concettuale; Le origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini; attività di confronto di gruppo sugli argomenti affrontati.

Geografia diversa e preziosa; G. Corna-Pellegrini; Carocci Ed. 2007;

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., Utet, Torino, 2001.

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
Laboratorio di cartografia per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Non sono previsti prerequisiti particolari.

Il Laboratorio prevede di affrontare l'interpretazione delle carte geografiche attraverso un breve excursus storico riguardante la disciplina. Segue lo studio di materiali come carte storiche e d'epoca, attraverso cui apprezzare l'evoluzione delle conoscenze e la rappresentazione cartografica stessa, fino a giungere all'utilizzo dei più moderni strumenti digitali di cartografia, ormai divenuti di uso quotidiano.

Il laboratorio ha come obiettivo l'acquisizione delle conoscenze ritenute indispensabili per la lettura e l'interpretazione di alcune realtà attraverso lo strumento cartografico

Lezioni frontali, attività laboratoriali, seminari

Idoneità orale. 

Le radici della scienza cartografica e i bisogni primari dell'uomo; la storia della disciplina; gli strumenti; le carte; la cartografia satellitare e gli usi attuali; commento di alcune carte storiche

Fondamenti di cartografia, Catizzone A, Gangemi ed., 2007.

Laboratorio di cartografia per la scuola di base (M-GGR/02)
Laboratorio di fotografia e documentazione

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiede il possesso di un qualunque mezzo in grado di effettuare riprese fotografiche

La storia della disciplina, l'evoluzione della fotografia, la moderna fotografia, le tecniche di ripresa e di composizione dell'immagine.

Il laboratorio di prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti le basi essenziali per una conoscenza della disciplina, della sua evoluzione fino all'uso delle tecnologie più moderne di cattura e gestione delle immagini, oltre che delle tecniche di base e avanzate per la realizzazione di opere di qualità.

Lezioni frontali, esercitazioni laboratoriali e all'aperto, seminari con esperti del settore, progettazione di eventi, proiezioni di files pdf, di audio e videoregistrazioni. 

Gli studenti saranno valutati durante la frequenza delle varie attività. 

Da stabilire prossimamente

La storia della fotografia; disegnare con la luce; tecniche di ripresa; la costruzione dell'immagine; la sezione aurea; gestione delle fotocamere; gestione delle fotocamere cellulari; realizzazione di portfolio; realizzazione di montaggi di immagini e video; realizzazione di reportage; realizzazione di banche di immagini

L' occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitale, Michael Freeman, Logos Ed., 2017

Leggere la fotografia. Osservazione e analisi delle immagini fotografiche, A. Pieroni, EdUp, 2006.

Laboratorio di fotografia e documentazione (M-GGR/01)
Laboratorio sui reati ambientali

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di tutela dell’ambiente e dei sistemi viventi costituisce una buona piattaforma da cui avviare l’inquadramento degli illeciti ambientali e dei comportamenti che si risolvono in un degrado del patrimonio ambientale comune

Concetti e definizioni di ambiente naturale e di ecosistema; principali e più importanti tipologie di ambienti naturali da tutelare e già tutelati nel Salento Leccese; Il caso di Studio del Parco Regionale di Portoselvaggio/Palude del Capitano di Nardò; il rischio ambientale; la normativa a tutela in ambito europeo e in specie in quello italiano.

 

  • Conoscenze e comprensione

Acquisizione delle conoscenze multidisciplinari ritenute adeguate al raggiungimento di una solida competenza settoriale, che sia in grado di permettere l’individuazione certa delle tematiche, già affrontate durante il corso, anche in ambito post universitario.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Attraverso le lezioni e gli strumenti acquisiti nel corso si matura e si rinforza la capacità di applicare gli argomenti, le tematiche e le pratiche operative apprese. Ciò permette non solo di sapere relazionarsi in gruppo ma anche di impiegare in ambito didattico e successivamente lavorativo, la materia affrontata.

  • Autonomia di giudizio

La tipologia di lezioni, gli strumenti adottati e le modalità esplicative dei metodi d’indagine proposti garantiscono il raggiungimento e la maturazione di un effettivo e costruttivo spirito critico, capace di indirizzare con sicurezza verso una autonomia bilanciata e coerente di giudizio maturato. Esso, relativamente alle tematiche incontrate nel corso, sarà, con l’ausilio degli strumenti d’indagine, di notevole aiuto per la maturazione della capacità critica generale che si prevede di far sviluppare a ogni studente nell’arco dell’intero iter formativo.

  • Abilità comunicative

Il corso prevede di fornire allo studente strumenti formativi e nozioni appropriate per facilitare il raggiungimento delle abilità comunicative previste, ossia quelle ritenute in grado di assicurare una interrelazione costruttiva, non solo in ambito della disciplina di cui in oggetto, ma anche in ambito di vita quotidiana, prediligendo particolarmente quelle specifiche del mondo del lavoro, tenendo conto delle problematiche attuali e prossime che questo settore deve affrontare.

  • Capacità di apprendimento

Si intende, con il corso erogato, sviluppare lo spirito di osservazione, l’indagine e l’approfondimento, strumenti ritenuti indispensabili per stimolare in maniera sostanziale e non temporanea la capacità dello studente all’apprendimento. Vengono forniti non soltanto spiegazioni e chiarimenti sugli argomenti, ma soprattutto vengono forniti modelli di studio che sono analizzati dagli studenti per il loro grado di comprensione e successivamente, dopo una fase di confronto comune, sono trattati con gli strumenti d’indagine della disciplina. Questa pratica, nella materia in specie, affina e facilita proprio un apprendimento di lunga durata.

Lezioni frontali in modalità a distanza su piattaforma microsoft team e in presenza se possibile

Esame orale; consistente nella formulazione di una serie di domande che toccano alcuni argomenti ritenuti fondamentali per: attestare il livello di apprendimento dell’esaminando; lo sviluppo di un giudizio critico rispetto alle problematiche affrontate; la messa in pratica di alcuni strumenti di indagine evoluti nel corso delle lezioni; la capacità di relazionarsi in pubblico e/o in ambito lavorativo in relazione alla materia e agli argomenti affrontati nel corso; la capacità di raggiungere obiettivi prefissati, limitatamente alla disciplina affrontata e/o ad alcuni suoi argomenti; la capacità di desumere, attraverso gli argomenti trattati, le pratiche di indagine e gli strumenti di sintesi più adeguati e corretti.

 

Da stabilire a breve

L’ambiente naturale; l’ecosistema; l’ipotesi Gaia; concetti di resilienza degli ambienti naturali; Tipi di ambienti naturali; gli ecosistemi in Puglia; gli ecosistemi di maggior valore ambientale in provincia di Lecce; Il caso di Studio del Parco Regionale di Portoselvaggio/Palude del Capitano di Nardò; le varie forme di tutela; il rischio ambientale; la normativa sui reati ambientali in ambito europeo e in quello italiano.

I nuovi reati ambientali e le strategie difensive, Di Tullio D’Elisiis A., Maggioli Ed., 2015.

Laboratorio sui reati ambientali (M-GGR/01)
Didattica della storia

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare LUCIANA PETRACCA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

  Ore del docente GIUSEPPE PICCIOLI RESTA in copresenza: 6.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nozioni di base sulla periodizzazione delle epoche storiche.

Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti del I anno di corso, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari in ambito didattico.

l corso mira a fornire le competenze di base relative all’insegnamento di Didattica della Storia. Oggetto di studio saranno alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della disciplina/scienza storica (nomenclatura, storia ed elementi costitutivi del metodo critico, fondamenti dell’interpretazione e della ricostruzione storica, utilizzo delle fonti), dei quali se ne evidenzieranno le peculiari valenze didattiche.

- Sviluppo delle capacità di rielaborazione dei contenuti previsti nel programma, di analisi e di sintesi dei fatti storici; acquisizione degli orientamenti teorici e pratici inerenti il campo della Didattica della Storia e i processi di insegnamento/apprendimento delle coordinate spazio temporali; padronanza dei contenuti, delle abilità e delle competenze storiche.

 

- Acquisizione di conoscenze applicate e di abilità pratiche che consentano allo studente di individuare, schedare e classificare le principali tipologie di fonti storiche (primarie e secondarie, dirette e indirette, intenzionali e preterintenzionali). Tali abilità potranno tornare utili nella fase di redazione di un elaborato scritto, a carattere storico e non, oltre che nella stesura della tesi di laurea a conclusione del ciclo di studi.

 

- Sviluppo della capacità di elaborare giudizi autonomi in ambito storico, al fine di valutare in modo critico non solo i principali avvenimenti del passato, ma anche le trasformazioni in atto, le dinamiche culturali, economiche, sociali e politiche della contemporaneità.

 

- Sviluppo di capacità comunicative che consentano di trasmettere le conoscenze e le abilità acquisite in ambito storico in modo chiaro e compiuto.

 

- Sviluppo delle capacità di apprendimento e di studio delle forme e delle pratiche dalla Didattica della Storia proposte a lezione, unitamente all’acquisizione di una sempre maggiore autonomia da parte dello studente nella scelta dei mezzi e delle operazioni ritenuti più adatti per l’approfondimento delle proprie conoscenze.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione di slides, integrate dalla lettura e dal commento di fonti documentarie e non. Sono previste esercitazioni intermedie. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

La prova d'esame si svolge oralmente e mira a valutare il raggiungimento delle competenze e degli obbiettivi formativi previsti, la capacità di comprensione e di contestualizzazione dei processi storici e la chiarezza dell’esposizione.

17 settembre 2021

14 ottobre 2021

- La disciplina storica: significato e finalità

- Storia e storiografia

- Profilo di storia della storiografia

- I fondamenti della disciplina: il tempo e lo spazio

- Le fonti e la loro interpretazione

- I generi storiografici

- La storia nella scuola

- Un nuovo profilo dell’insegnante di storia: dialogo interculturale e interdisciplinare.
- La metodologia storica nella didattica: storiografia, ricerca storica e storia insegnata.

- Le indicazioni ministeriali nella mediazione didattica.
- Le categorie fondanti della ricostruzione storica: tempi, spazi, cause e durate. Le storie settoriali.
- I materiali della storia: la critica delle fonti e il loro uso didattico. Il rapporto tra storia e memoria.

- Le pratica della didattica della storia.

- La storia a scuola e la storia fuori della scuola.

- G. Sergi, L’idea di Medioevo, in Storia Medievale, Manuali Donzelli, Bologna 1999, pp. 3-41.

- A. Zannini e W. Panciera, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Firenze 2013.

- F. Senatore, Medioevo: istruzioni per l’uso, Milano, Bruno Mondadori, 2008 (o successive edizioni).

Didattica della storia (M-STO/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

l corso ha l'obiettivo di formare un senso critico nella individuazione delle principali dinamiche alla base dei fenomeni geo-sociali attuali così da specificare progetti e simulazioni d'intervento mirati

Lezioni frontali, proiezioni di files pdf, di audio e videoregistrazioni. PER L'EVENTUALE PROTRARSI DELL'EMERGENZA DA COVID-19 I METODI DIDATTICI SI POTRANNO AVVALERE DI TELELEZIONI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

Esame orale. PER L'EVENTUALE PROTRARSI DELL'EMERGENZA DA COVID-19 GLI ESAMI SARANNO EFFETTUATI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

Da stabilire prossimamente

Il quadro concettualeLe origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini (disponibili in files audio su piattaforma team dell’insegnamento); lezioni in files audio del corso (disponibili su piattaforma team dell’insegnamento).

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., , Utet, Torino, 2001

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

 

  • Conoscenze e comprensione

Acquisizione delle conoscenze geografiche e sociologiche ritenute adeguate al raggiungimento di una solida competenza settoriale, che sia in grado di permettere l’individuazione certa delle tematiche, già affrontate durante il corso, anche in ambito post universitario.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Attraverso le lezioni e gli strumenti acquisiti nel corso si matura e si rinforza la capacità di applicare gli argomenti, le tematiche e le pratiche operative apprese. Ciò permette non solo di sapere relazionarsi in gruppo ma anche di impiegare in ambito didattico e successivamente lavorativo, la materia affrontata.

  • Autonomia di giudizio

La tipologia di lezioni, gli strumenti adottati e le modalità esplicative dei metodi d’indagine proposti garantiscono il raggiungimento e la maturazione di un effettivo e costruttivo spirito critico, capace di indirizzare con sicurezza verso una autonomia bilanciata e coerente di giudizio maturato. Esso, relativamente alle tematiche incontrate nel corso, sarà, con l’ausilio degli strumenti d’indagine, di notevole aiuto per la maturazione della capacità critica generale che si prevede di far sviluppare a ogni studente nell’arco dell’intero iter formativo.

  • Abilità comunicative

Il corso prevede di fornire allo studente strumenti formativi e nozioni appropriate per facilitare il raggiungimento delle abilità comunicative previste, ossia quelle ritenute in grado di assicurare una interrelazione costruttiva, non solo in ambito della disciplina di cui in oggetto, ma anche in ambito di vita quotidiana, prediligendo particolarmente quelle specifiche del mondo del lavoro, tenendo conto delle problematiche attuali e prossime che questo settore deve affrontare.

  • Capacità di apprendimento

Si intende, con il corso erogato, sviluppare lo spirito di osservazione, l’indagine e l’approfondimento, strumenti ritenuti indispensabili per stimolare in maniera sostanziale e non temporanea la capacità dello studente all’apprendimento. Vengono forniti non soltanto spiegazioni e chiarimenti sugli argomenti, ma soprattutto vengono forniti modelli di studio che sono analizzati dagli studenti per il loro grado di comprensione e successivamente, dopo una fase di confronto comune, sono trattati con gli strumenti d’indagine della disciplina. Questa pratica, nella materia in specie, affina e facilita proprio un apprendimento di lunga durata.

Lezioni frontali in modalità a distanza su piattaforma microsoft team e in presenza se possibile

Esame orale; consistente nella formulazione di una serie di domande che toccano alcuni argomenti ritenuti fondamentali per: attestare il livello di apprendimento dell’esaminando; lo sviluppo di un giudizio critico rispetto alle problematiche affrontate; la messa in pratica di alcuni strumenti di indagine evoluti nel corso delle lezioni; la capacità di relazionarsi in pubblico e/o in ambito lavorativo in relazione alla materia e agli argomenti affrontati nel corso; la capacità di raggiungere obiettivi prefissati, limitatamente alla disciplina affrontata e/o ad alcuni suoi argomenti; la capacità di desumere, attraverso gli argomenti trattati, le pratiche di indagine e gli strumenti di sintesi più adeguati e corretti.

Da stabilire a breve

Il quadro concettuale; Le origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini; attività di confronto di gruppo sugli argomenti affrontati.

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., Utet, Torino, 2001.

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

Il corso ha l'obiettivo di formare un senso critico nella individuazione delle principali dinamiche alla base dei fenomeni geo-sociali attuali così da specificare progetti e simulazioni d'intervento mirati

Lezioni frontali, proiezioni di files pdf, di audio e videoregistrazioni. PER L'EVENTUALE PROTRARSI DELL'EMERGENZA DA COVID-19 I METODI DIDATTICI SI AVVARRANNO DI TELELEZIONI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

Esame orale. PER L'EVENTUALE PROTRARSI DELL'EMERGENZA DA COVID-19 GLI ESAMI POTRANNO ESSERE EFFETTUATI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

Da stabilire a breve

Il quadro concettualeLe origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini (disponibili in files audio su piattaforma team dell’insegnamento); lezioni in files audio del corso (disponibili su piattaforma team dell’insegnamento).

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., , Utet, Torino, 2001

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiede il possesso di un qualunque mezzo in grado di effettuare riprese fotografiche

La storia della disciplina, l'evoluzione della fotografia, la moderna fotografia, le tecniche di ripresa e di composizione dell'immagine.

Il laboratorio di prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti le basi essenziali per una conoscenza della disciplina, della sua evoluzione fino all'uso delle tecnologie più moderne di cattura e gestione delle immagini, oltre che delle tecniche di base e avanzate per la realizzazione di opere di qualità.

Lezioni frontali, esercitazioni laboratoriali e all'aperto, seminari con esperti del settore, progettazione di eventi, proiezioni di files pdf, di audio e videoregistrazioni. PER L'EVENTUALE PROTRARSI DELL'EMERGENZA DA COVID-19 I METODI DIDATTICI SI POTRANNO AVVALERE DI TELELEZIONI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

Gli studenti saranno valutati durante la frequenza delle varie attività. PER L'EVENTUALE PROTRARSI DELL'EMERGENZA DA COVID-19 LE VALUTAZIONI POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

Da stabilire prossimamente

La storia della fotografia; disegnare con la luce; tecniche di ripresa; la costruzione dell'immagine; la sezione aurea; gestione delle fotocamere; gestione delle fotocamere cellulari; realizzazione di portfolio; realizzazione di montaggi di immagini e video; realizzazione di reportage; realizzazione di banche di immagini

L' occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitale, Michael Freeman, Logos Ed., 2017

Leggere la fotografia. Osservazione e analisi delle immagini fotografiche, A. Pieroni, EdUp, 2006.

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE (NN)
Laboratorio sui reati ambientali

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di tutela dell’ambiente e dei sistemi viventi costituisce una buona piattaforma da cui avviare l’inquadramento degli illeciti ambientali e dei comportamenti che si risolvono in un degrado del patrimonio ambientale comune

Concetti e definizioni di ambiente naturale e di ecosistema; principali e più importanti tipologie di ambienti naturali da tutelare e già tutelati nel Salento Leccese; Il caso di Studio del Parco Regionale di Portoselvaggio/Palude del Capitano di Nardò; il rischio ambientale; la normativa a tutela in ambito europeo e in specie in quello italiano.

 

  • Conoscenze e comprensione

Acquisizione delle conoscenze multidisciplinari ritenute adeguate al raggiungimento di una solida competenza settoriale, che sia in grado di permettere l’individuazione certa delle tematiche, già affrontate durante il corso, anche in ambito post universitario.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Attraverso le lezioni e gli strumenti acquisiti nel corso si matura e si rinforza la capacità di applicare gli argomenti, le tematiche e le pratiche operative apprese. Ciò permette non solo di sapere relazionarsi in gruppo ma anche di impiegare in ambito didattico e successivamente lavorativo, la materia affrontata.

  • Autonomia di giudizio

La tipologia di lezioni, gli strumenti adottati e le modalità esplicative dei metodi d’indagine proposti garantiscono il raggiungimento e la maturazione di un effettivo e costruttivo spirito critico, capace di indirizzare con sicurezza verso una autonomia bilanciata e coerente di giudizio maturato. Esso, relativamente alle tematiche incontrate nel corso, sarà, con l’ausilio degli strumenti d’indagine, di notevole aiuto per la maturazione della capacità critica generale che si prevede di far sviluppare a ogni studente nell’arco dell’intero iter formativo.

  • Abilità comunicative

Il corso prevede di fornire allo studente strumenti formativi e nozioni appropriate per facilitare il raggiungimento delle abilità comunicative previste, ossia quelle ritenute in grado di assicurare una interrelazione costruttiva, non solo in ambito della disciplina di cui in oggetto, ma anche in ambito di vita quotidiana, prediligendo particolarmente quelle specifiche del mondo del lavoro, tenendo conto delle problematiche attuali e prossime che questo settore deve affrontare.

  • Capacità di apprendimento

Si intende, con il corso erogato, sviluppare lo spirito di osservazione, l’indagine e l’approfondimento, strumenti ritenuti indispensabili per stimolare in maniera sostanziale e non temporanea la capacità dello studente all’apprendimento. Vengono forniti non soltanto spiegazioni e chiarimenti sugli argomenti, ma soprattutto vengono forniti modelli di studio che sono analizzati dagli studenti per il loro grado di comprensione e successivamente, dopo una fase di confronto comune, sono trattati con gli strumenti d’indagine della disciplina. Questa pratica, nella materia in specie, affina e facilita proprio un apprendimento di lunga durata.

Lezioni frontali in modalità a distanza su piattaforma microsoft team e in presenza se possibile

Esame orale; consistente nella formulazione di una serie di domande che toccano alcuni argomenti ritenuti fondamentali per: attestare il livello di apprendimento dell’esaminando; lo sviluppo di un giudizio critico rispetto alle problematiche affrontate; la messa in pratica di alcuni strumenti di indagine evoluti nel corso delle lezioni; la capacità di relazionarsi in pubblico e/o in ambito lavorativo in relazione alla materia e agli argomenti affrontati nel corso; la capacità di raggiungere obiettivi prefissati, limitatamente alla disciplina affrontata e/o ad alcuni suoi argomenti; la capacità di desumere, attraverso gli argomenti trattati, le pratiche di indagine e gli strumenti di sintesi più adeguati e corretti.

NEL CASO DEL PROTRARSI DELL'EMERGENZA DA COVID-19 SI PROVVEDERA' ALL'ESPLETAMENTO DEGLI ESAMI PER VIA TELEMATICA

Da stabilire a breve

L’ambiente naturale; l’ecosistema; l’ipotesi Gaia; concetti di resilienza degli ambienti naturali; Tipi di ambienti naturali; gli ecosistemi in Puglia; gli ecosistemi di maggior valore ambientale in provincia di Lecce; Il caso di Studio del Parco Regionale di Portoselvaggio/Palude del Capitano di Nardò; le varie forme di tutela; il rischio ambientale; la normativa sui reati ambientali in ambito europeo e in quello italiano.

I nuovi reati ambientali e le strategie difensive, Di Tullio D’Elisiis A., Maggioli Ed., 2015.

Laboratorio sui reati ambientali (M-GGR/01)
Mod. B - Laboratorio di cartografia per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Non sono previsti prerequisiti particolari.

Il Laboratorio prevede di affrontare l'interpretazione delle carte geografiche attraverso un breve excursus storico riguardante la disciplina. Segue lo studio di materiali come carte storiche e d'epoca, attraverso cui apprezzare l'evoluzione delle conoscenze e la rappresentazione cartografica stessa, fino a giungere all'utilizzo dei più moderni strumenti digitali di cartografia, ormai divenuti di uso quotidiano.

Il laboratorio ha come obiettivo l'acquisizione delle conoscenze ritenute indispensabili per la lettura e l'interpretazione di alcune realtà attraverso lo strumento cartografico

Lezioni frontali, attività laboratoriali, seminari

Idoneità orale. PER L'EVENTUALE PROTRARSI DELL'EMERGENZA DA COVID-19 LE VERIFICHE POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

Le radici della scienza cartografica e i bisogni primari dell'uomo; la storia della disciplina; gli strumenti; le carte; la cartografia satellitare e gli usi attuali; commento di alcune carte storiche

Fondamenti di cartografia, Catizzone A, Gangemi ed., 2007.

Mod. B - Laboratorio di cartografia per la scuola di base (M-GGR/02)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

Il corso ha l'obiettivo di formare un senso critico nella individuazione delle principali dinamiche alla base dei fenomeni geo-sociali attuali così da specificare progetti e simulazioni d'intervento mirati

Lezioni frontali, proiezioni di files pdf, di audio e videoregistrazioni. PER L'EMERGENZA DA COVID-19 I METODI DIDATTICI SI AVVARRANNO DI TELELEZIONI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

Esame orale. PER EMERGENZA DA COVID-19 GLI ESAMI SARANNO EFFETTUATI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

I materiali didattici essendo IN FORMATO.mp4, non vengono riconosciuti e caricati sul sistema. Sono reperibili e liberamente scaricabili, almeno fino al termine del corso, sul team del corso stesso.

Il quadro concettualeLe origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini (disponibili in files audio su piattaforma team dell’insegnamento); lezioni in files audio del corso (disponibili su piattaforma team dell’insegnamento).

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., , Utet, Torino, 2001

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

l corso ha l'obiettivo di formare un senso critico nella individuazione delle principali dinamiche alla base dei fenomeni geo-sociali attuali così da specificare progetti e simulazioni d'intervento mirati

Lezioni frontali, proiezioni di files pdf, di audio e videoregistrazioni. PER L'EMERGENZA DA COVID-19 I METODI DIDATTICI SI AVVARRANNO DI TELELEZIONI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

Esame orale. PER EMERGENZA DA COVID-19 GLI ESAMI SARANNO EFFETTUATI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

I materiali didattici essendo IN FORMATO.mp4, non vengono riconosciuti e caricati sul sistema. Sono reperibili e liberamente scaricabili, almeno fino al termine del corso, sul team del corso stesso.

Il quadro concettualeLe origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini (disponibili in files audio su piattaforma team dell’insegnamento); lezioni in files audio del corso (disponibili su piattaforma team dell’insegnamento).

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., , Utet, Torino, 2001

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

  • Conoscenze e comprensione

Acquisizione delle conoscenze geografiche e sociologiche ritenute adeguate al raggiungimento di una solida competenza settoriale, che sia in grado di permettere l’individuazione certa delle tematiche, già affrontate durante il corso, anche in ambito post universitario.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Attraverso le lezioni e gli strumenti acquisiti nel corso si matura e si rinforza la capacità di applicare gli argomenti, le tematiche e le pratiche operative apprese. Ciò permette non solo di sapere relazionarsi in gruppo ma anche di impiegare in ambito didattico e successivamente lavorativo, la materia affrontata.

  • Autonomia di giudizio

La tipologia di lezioni, gli strumenti adottati e le modalità esplicative dei metodi d’indagine proposti garantiscono il raggiungimento e la maturazione di un effettivo e costruttivo spirito critico, capace di indirizzare con sicurezza verso una autonomia bilanciata e coerente di giudizio maturato. Esso, relativamente alle tematiche incontrate nel corso, sarà, con l’ausilio degli strumenti d’indagine, di notevole aiuto per la maturazione della capacità critica generale che si prevede di far sviluppare a ogni studente nell’arco dell’intero iter formativo.

  • Abilità comunicative

Il corso prevede di fornire allo studente strumenti formativi e nozioni appropriate per facilitare il raggiungimento delle abilità comunicative previste, ossia quelle ritenute in grado di assicurare una interrelazione costruttiva, non solo in ambito della disciplina di cui in oggetto, ma anche in ambito di vita quotidiana, prediligendo particolarmente quelle specifiche del mondo del lavoro, tenendo conto delle problematiche attuali e prossime che questo settore deve affrontare.

  • Capacità di apprendimento

Si intende, con il corso erogato, sviluppare lo spirito di osservazione, l’indagine e l’approfondimento, strumenti ritenuti indispensabili per stimolare in maniera sostanziale e non temporanea la capacità dello studente all’apprendimento. Vengono forniti non soltanto spiegazioni e chiarimenti sugli argomenti, ma soprattutto vengono forniti modelli di studio che sono analizzati dagli studenti per il loro grado di comprensione e successivamente, dopo una fase di confronto comune, sono trattati con gli strumenti d’indagine della disciplina. Questa pratica, nella materia in specie, affina e facilita proprio un apprendimento di lunga durata.

Lezioni frontali in modalità a distanza su piattaforma microsoft team e in presenza se possibile

Esame orale; consistente nella formulazione di una serie di domande che toccano alcuni argomenti ritenuti fondamentali per: attestare il livello di apprendimento dell’esaminando; lo sviluppo di un giudizio critico rispetto alle problematiche affrontate; la messa in pratica di alcuni strumenti di indagine evoluti nel corso delle lezioni; la capacità di relazionarsi in pubblico e/o in ambito lavorativo in relazione alla materia e agli argomenti affrontati nel corso; la capacità di raggiungere obiettivi prefissati, limitatamente alla disciplina affrontata e/o ad alcuni suoi argomenti; la capacità di desumere, attraverso gli argomenti trattati, le pratiche di indagine e gli strumenti di sintesi più adeguati e corretti.

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

Il quadro concettuale; Le origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini; attività di confronto di gruppo sugli argomenti affrontati.

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., Utet, Torino, 2001.

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
Laboratorio di cartografia per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Non sono previsti prerequisiti particolari.

Il Laboratorio prevede di affrontare l'interpretazione delle carte geografiche attraverso un breve excursus storico riguardante la disciplina. Segue lo studio di materiali come carte storiche e d'epoca, attraverso cui apprezzare l'evoluzione delle conoscenze e la rappresentazione cartografica stessa, fino a giungere all'utilizzo dei più moderni strumenti digitali di cartografia, ormai divenuti di uso quotidiano.

Il laboratorio ha come obiettivo l'acquisizione delle conoscenze ritenute indispensabili per la lettura e l'interpretazione di alcune realtà attraverso lo strumento cartografico

Lezioni frontali, attività laboratoriali, seminari

Idoneità orale. PER EMERGENZA DA COVID-19 GLI ESAMI SARANNO EFFETTUATI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

I materiali didattici IN FORMATO.mp4, non essendo riconosciuti e caricati sul sistema, sono reperibili e liberamente scaricabili, almeno fino al termine del corso, sul team del corso stesso.

Le radici della scienza cartografica e i bisogni primari dell'uomo; la storia della disciplina; gli strumenti; le carte; la cartografia satellitare e gli usi attuali; commento di alcune carte storiche

Fondamenti di cartografia, Catizzone A, Gangemi ed., 2007.

Laboratorio di cartografia per la scuola di base (M-GGR/02)
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiede il possesso di un qualunque mezzo in grado di effettuare riprese fotografiche

La storia della disciplina, l'evoluzione della fotografia, la moderna fotografia, le tecniche di ripresa e di composizione dell'immagine.

Il laboratorio di prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti le basi essenziali per una conoscenza della disciplina, della sua evoluzione fino all'uso delle tecnologie più moderne di cattura e gestione delle immagini, oltre che delle tecniche di base e avanzate per la realizzazione di opere di qualità.

Lezioni frontali, esercitazioni laboratoriali e all'aperto, seminari con esperti del settore, progettazione di eventi, proiezioni di files pdf, di audio e videoregistrazioni. PER L'EMERGENZA DA COVID-19 I METODI DIDATTICI SI AVVARRANNO DI TELELEZIONI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

Gli studenti saranno valutati durante la frequenza delle varie attività. PER EMERGENZA DA COVID-19 GLI ESAMI SARANNO EFFETTUATI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

I materiali didattici, essendo IN FORMATO.mp4, non sono riconosciuti e caricati sul sistema. Sono reperibili e liberamente scaricabili, almeno fino al termine del corso previsto entro maggio 2020, sul team del corso stesso.

La storia della fotografia; disegnare con la luce; tecniche di ripresa; la costruzione dell'immagine; la sezione aurea; gestione delle fotocamere; gestione delle fotocamere cellulari; realizzazione di portfolio; realizzazione di montaggi di immagini e video; realizzazione di reportage; realizzazione di banche di immagini

L' occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitale, Michael Freeman, Logos Ed., 2017

Leggere la fotografia. Osservazione e analisi delle immagini fotografiche, A. Pieroni, EdUp, 2006.

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE (NN)
Laboratorio sui reati ambientali

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di tutela dell’ambiente e dei sistemi viventi costituisce una buona piattaforma da cui avviare l’inquadramento degli illeciti ambientali e dei comportamenti che si risolvono in un degrado del patrimonio ambientale comune

Concetti e definizioni di ambiente naturale e di ecosistema; principali e più importanti tipologie di ambienti naturali da tutelare e già tutelati nel Salento Leccese; Il caso di Studio del Parco Regionale di Portoselvaggio/Palude del Capitano di Nardò; il rischio ambientale; la normativa a tutela in ambito europeo e in specie in quello italiano.

  • Conoscenze e comprensione

Acquisizione delle conoscenze multidisciplinari ritenute adeguate al raggiungimento di una solida competenza settoriale, che sia in grado di permettere l’individuazione certa delle tematiche, già affrontate durante il corso, anche in ambito post universitario.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Attraverso le lezioni e gli strumenti acquisiti nel corso si matura e si rinforza la capacità di applicare gli argomenti, le tematiche e le pratiche operative apprese. Ciò permette non solo di sapere relazionarsi in gruppo ma anche di impiegare in ambito didattico e successivamente lavorativo, la materia affrontata.

  • Autonomia di giudizio

La tipologia di lezioni, gli strumenti adottati e le modalità esplicative dei metodi d’indagine proposti garantiscono il raggiungimento e la maturazione di un effettivo e costruttivo spirito critico, capace di indirizzare con sicurezza verso una autonomia bilanciata e coerente di giudizio maturato. Esso, relativamente alle tematiche incontrate nel corso, sarà, con l’ausilio degli strumenti d’indagine, di notevole aiuto per la maturazione della capacità critica generale che si prevede di far sviluppare a ogni studente nell’arco dell’intero iter formativo.

  • Abilità comunicative

Il corso prevede di fornire allo studente strumenti formativi e nozioni appropriate per facilitare il raggiungimento delle abilità comunicative previste, ossia quelle ritenute in grado di assicurare una interrelazione costruttiva, non solo in ambito della disciplina di cui in oggetto, ma anche in ambito di vita quotidiana, prediligendo particolarmente quelle specifiche del mondo del lavoro, tenendo conto delle problematiche attuali e prossime che questo settore deve affrontare.

  • Capacità di apprendimento

Si intende, con il corso erogato, sviluppare lo spirito di osservazione, l’indagine e l’approfondimento, strumenti ritenuti indispensabili per stimolare in maniera sostanziale e non temporanea la capacità dello studente all’apprendimento. Vengono forniti non soltanto spiegazioni e chiarimenti sugli argomenti, ma soprattutto vengono forniti modelli di studio che sono analizzati dagli studenti per il loro grado di comprensione e successivamente, dopo una fase di confronto comune, sono trattati con gli strumenti d’indagine della disciplina. Questa pratica, nella materia in specie, affina e facilita proprio un apprendimento di lunga durata.

Lezioni frontali in modalità a distanza su piattaforma microsoft team e in presenza se possibile

Esame orale; consistente nella formulazione di una serie di domande che toccano alcuni argomenti ritenuti fondamentali per: attestare il livello di apprendimento dell’esaminando; lo sviluppo di un giudizio critico rispetto alle problematiche affrontate; la messa in pratica di alcuni strumenti di indagine evoluti nel corso delle lezioni; la capacità di relazionarsi in pubblico e/o in ambito lavorativo in relazione alla materia e agli argomenti affrontati nel corso; la capacità di raggiungere obiettivi prefissati, limitatamente alla disciplina affrontata e/o ad alcuni suoi argomenti; la capacità di desumere, attraverso gli argomenti trattati, le pratiche di indagine e gli strumenti di sintesi più adeguati e corretti.

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

L’ambiente naturale; l’ecosistema; l’ipotesi Gaia; concetti di resilienza degli ambienti naturali; Tipi di ambienti naturali; gli ecosistemi in Puglia; gli ecosistemi di maggior valore ambientale in provincia di Lecce; Il caso di Studio del Parco Regionale di Portoselvaggio/Palude del Capitano di Nardò; le varie forme di tutela; il rischio ambientale; la normativa sui reati ambientali in ambito europeo e in quello italiano.

I nuovi reati ambientali e le strategie difensive, Di Tullio D’Elisiis A., Maggioli Ed., 2015.

Laboratorio sui reati ambientali (M-GGR/01)
Mod. B - Analisi economica dello sviluppo territoriale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A105)

Conoscenze di base delle dinamiche principali riguardanti l'economia del turismo, la geografia culturale, lo sviluppo sostenibile

Il corso tratterà gli argomenti ritenuti di fondamentale rilevanza per l'approfondimento delle tematiche e dei prerequisiti minimi per la frequenza al corso

Miglioramento generale delle competenze ai fini della formazione di una visione critica e obiettiva nella valutazione delle strategie e delle politiche di sviluppo territoriale. Ciò è da intendersi ottenuto attraverso il conseguimento dei seguenti obiettivi formativi.

  • Conoscenze e comprensione

Acquisizione delle conoscenze geografiche e sociologiche ritenute adeguate al raggiungimento di una solida competenza settoriale, che sia in grado di permettere l’individuazione certa delle tematiche, già affrontate durante il corso, anche in ambito post universitario.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Attraverso le lezioni e gli strumenti acquisiti nel corso si matura e si rinforza la capacità di applicare gli argomenti, le tematiche e le pratiche operative apprese. Ciò permette non solo di sapere relazionarsi in gruppo ma anche di impiegare in ambito didattico e successivamente lavorativo, la materia affrontata.

  • Autonomia di giudizio

La tipologia di lezioni, gli strumenti adottati e le modalità esplicative dei metodi d’indagine proposti garantiscono il raggiungimento e la maturazione di un effettivo e costruttivo spirito critico, capace di indirizzare con sicurezza verso una autonomia bilanciata e coerente di giudizio maturato. Esso, relativamente alle tematiche incontrate nel corso, sarà, con l’ausilio degli strumenti d’indagine, di notevole aiuto per la maturazione della capacità critica generale che si prevede di far sviluppare a ogni studente nell’arco dell’intero iter formativo.

  • Abilità comunicative

Il corso prevede di fornire allo studente strumenti formativi e nozioni appropriate per facilitare il raggiungimento delle abilità comunicative previste, ossia quelle ritenute in grado di assicurare una interrelazione costruttiva, non solo in ambito della disciplina di cui in oggetto, ma anche in ambito di vita quotidiana, prediligendo particolarmente quelle specifiche del mondo del lavoro, tenendo conto delle problematiche attuali e prossime che questo settore deve affrontare.

  • Capacità di apprendimento

Si intende, con il corso erogato, sviluppare lo spirito di osservazione, l’indagine e l’approfondimento, strumenti ritenuti indispensabili per stimolare in maniera sostanziale e non temporanea la capacità dello studente all’apprendimento. Vengono forniti non soltanto spiegazioni e chiarimenti sugli argomenti, ma soprattutto vengono forniti modelli di studio che sono analizzati dagli studenti per il loro grado di comprensione e successivamente, dopo una fase di confronto comune, sono trattati con gli strumenti d’indagine della disciplina. Questa pratica, nella materia in specie, affina e facilita proprio un apprendimento di lunga durata.

Lezioni frontali in modalità a distanza su piattaforma microsoft team e in presenza se possibile

Esame orale; consistente nella formulazione di una serie di domande che toccano alcuni argomenti ritenuti fondamentali per: attestare il livello di apprendimento dell’esaminando; lo sviluppo di un giudizio critico rispetto alle problematiche affrontate; la messa in pratica di alcuni strumenti di indagine evoluti nel corso delle lezioni; la capacità di relazionarsi in pubblico e/o in ambito lavorativo in relazione alla materia e agli argomenti affrontati nel corso; la capacità di raggiungere obiettivi prefissati, limitatamente alla disciplina affrontata e/o ad alcuni suoi argomenti; la capacità di desumere, attraverso gli argomenti trattati, le pratiche di indagine e gli strumenti di sintesi più adeguati e corretti.

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

Sviluppo locale; definizione, teorie, modelli, critiche; l'impatto territoriale e l'impatto culturale; le politiche di sviluppo locale; buone pratiche e non; politiche e infrastrutture; economia locale e impatto sociale; economia e turismo; la cooperazione, la finanza e i modelli virtuosi; la valutazione degli impatti e gli investimenti infrastrutturali; sviluppo territoriale e progettazione futura.

Lozato-Giotart J.P., Geografia del turismo;

Vallega A., Geografia culturale;

Ciciotti, E.-Rizzi, P., Politiche per lo sviluppo territoriale

Mod. B - Analisi economica dello sviluppo territoriale (M-GGR/02)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

Il corso ha l'obiettivo di formare un senso critico nella individuazione delle principali dinamiche alla base dei fenomeni geo-sociali attuali così da specificare progetti e simulazioni d'intervento mirati

Lezioni frontali, proiezioni di files pdf, di audio e videoregistrazioni. PER L'EMERGENZA DA COVID-19 I METODI DIDATTICI SI AVVARRANNO DI TELELEZIONI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

Esame orale. PER EMERGENZA DA COVID-19 GLI ESAMI SARANNO EFFETTUATI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

I materiali didattici essendo IN FORMATO.mp4, non vengono riconosciuti e caricati sul sistema. Sono reperibili e liberamente scaricabili, almeno fino al termine del corso, sul team del corso stesso.

Il quadro concettualeLe origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini (disponibili in files audio su piattaforma team dell’insegnamento); lezioni in files audio del corso (disponibili su piattaforma team dell’insegnamento).

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., , Utet, Torino, 2001

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

Il corso ha l'obiettivo di formare un senso critico nella individuazione delle principali dinamiche alla base dei fenomeni geo-sociali attuali così da specificare progetti e simulazioni d'intervento mirati

Lezioni frontali, proiezioni di files pdf, di audio e videoregistrazioni. PER L'EMERGENZA DA COVID-19 I METODI DIDATTICI SI AVVARRANNO DI TELELEZIONI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

Esame orale. PER EMERGENZA DA COVID-19 GLI ESAMI SARANNO EFFETTUATI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

I materiali didattici essendo IN FORMATO.mp4, non vengono riconosciuti e caricati sul sistema. Sono reperibili e liberamente scaricabili, almeno fino al termine del corso, sul team del corso stesso.

Il quadro concettualeLe origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini (disponibili in files audio su piattaforma team dell’insegnamento); lezioni in files audio del corso (disponibili su piattaforma team dell’insegnamento).

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., , Utet, Torino, 2001

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
Laboratorio di cartografia per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Non sono previsti prerequisiti particolari.

Il Laboratorio prevede di affrontare l'interpretazione delle carte geografiche attraverso un breve excursus storico riguardante la disciplina. Segue lo studio di materiali come carte storiche e d'epoca, attraverso cui apprezzare l'evoluzione delle conoscenze e la rappresentazione cartografica stessa, fino a giungere all'utilizzo dei più moderni strumenti digitali di cartografia, ormai divenuti di uso quotidiano.

Il laboratorio ha come obiettivo l'acquisizione delle conoscenze ritenute indispensabili per la lettura e l'interpretazione di alcune realtà attraverso lo strumento cartografico

Lezioni frontali, attività laboratoriali, seminari

Idoneità orale. PER EMERGENZA DA COVID-19 GLI ESAMI SARANNO EFFETTUATI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

I materiali didattici IN FORMATO.mp4, non essendo riconosciuti e caricati sul sistema, sono reperibili e liberamente scaricabili, almeno fino al termine del corso, sul team del corso stesso.

Le radici della scienza cartografica e i bisogni primari dell'uomo; la storia della disciplina; gli strumenti; le carte; la cartografia satellitare e gli usi attuali; commento di alcune carte storiche

Fondamenti di cartografia, Catizzone A, Gangemi ed., 2007.

Laboratorio di cartografia per la scuola di base (M-GGR/02)
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiede il possesso di un qualunque mezzo in grado di effettuare riprese fotografiche

La storia della disciplina, l'evoluzione della fotografia, la moderna fotografia, le tecniche di ripresa e di composizione dell'immagine.

Il laboratorio di prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti le basi essenziali per una conoscenza della disciplina, della sua evoluzione fino all'uso delle tecnologie più moderne di cattura e gestione delle immagini, oltre che delle tecniche di base e avanzate per la realizzazione di opere di qualità.

Lezioni frontali, esercitazioni laboratoriali e all'aperto, seminari con esperti del settore, progettazione di eventi, proiezioni di files pdf, di audio e videoregistrazioni. PER L'EMERGENZA DA COVID-19 I METODI DIDATTICI SI AVVARRANNO DI TELELEZIONI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

Gli studenti saranno valutati durante la frequenza delle varie attività. PER EMERGENZA DA COVID-19 GLI ESAMI SARANNO EFFETTUATI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

I materiali didattici, essendo IN FORMATO.mp4, non sono riconosciuti e caricati sul sistema. Sono reperibili e liberamente scaricabili, almeno fino al termine del corso previsto entro maggio 2020, sul team del corso stesso.

La storia della fotografia; disegnare con la luce; tecniche di ripresa; la costruzione dell'immagine; la sezione aurea; gestione delle fotocamere; gestione delle fotocamere cellulari; realizzazione di portfolio; realizzazione di montaggi di immagini e video; realizzazione di reportage; realizzazione di banche di immagini

L' occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitale, Michael Freeman, Logos Ed., 2017

Leggere la fotografia. Osservazione e analisi delle immagini fotografiche, A. Pieroni, EdUp, 2006.

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE (NN)
Mod. B - Analisi economica dello sviluppo territoriale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A105)

conoscenze di base delle dinamiche principali riguardanti l'economia del turismo, la geografia culturale, lo sviluppo sostenibile

Il corso tratterà gli argomenti ritenuti di fondamentale rilevanza per l'approfondimento delle tematiche ritenute prerequisiti minimi per la frequenza al corso

Migliorare le competenze ai fini della formazione di una visione critica e obiettiva nella valutazione delle strategie e delle politiche di sviluppo territoriale

Lezioni frontali, proiezione documenti vari, partecipazione a seminari. A causa dell'emergenza covid-19 tutta la didattica è spostata su piattaforma microsoft team

Esami orali. A causa dell'emergenza covid-19 gli esamineranno tenuti su piattaforma microsoft team

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

Sviluppo locale; definizione, teorie, modelli, critiche; l'impatto territoriale e l'impatto culturale; le politiche di sviluppo locale; buone pratiche e non; politiche e infrastrutture; economia locale e impatto sociale; economia e turismo; la cooperazione, la finanza e i modelli virtuosi; la valutazione degli impatti e gli investimenti infrastrutturali; sviluppo territoriale e progettazione futura.

Lozato-Giotart J.P., Geografia del turismo;

Vallega A., Geografia culturale;

Ciciotti, E.-Rizzi, P., Politiche per lo sviluppo territoriale

Mod. B - Analisi economica dello sviluppo territoriale (M-GGR/02)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

Il corso ha l'obiettivo di formare un senso critico nella individuazione delle principali dinamiche alla base dei fenomeni geo-sociali attuali così da specificare progetti e simulazioni d'intervento mirati

Lezioni frontali, pratiche didattiche mirate al coinvolgimento fattivo degli studenti, discussioni di gruppo in aula, seminari, attività laboratoriali.

I frequentanti saranno valutati durante il corso e completeranno la valutazione con un esame finale. I non frequentanti sosterranno un esame finale

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., , Utet, Torino, 201

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

Il corso ha l'obiettivo di formare un senso critico nella individuazione delle principali dinamiche alla base dei fenomeni geo-sociali attuali così da specificare progetti e simulazioni d'intervento mirati

Lezioni frontali, proiezioni di files pdf, di audio e videoregistrazioni. PER L'EMERGENZA DA COVID-19 I METODI DIDATTICI SI AVVARRANNO DI TELELEZIONI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

Esame orale. PER EMERGENZA DA COVID-19 GLI ESAMI SARANNO EFFETTUATI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

I materiali didattici essendo IN FORMATO.mp4, non vengono riconosciuti e caricati sul sistema. Sono reperibili e liberamente scaricabili, almeno fino al termine del corso, sul team del corso stesso.

Il quadro concettualeLe origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini (disponibili in files audio su piattaforma team dell’insegnamento); lezioni in files audio del corso (disponibili su piattaforma team dell’insegnamento).

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., , Utet, Torino, 2001

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
Laboratorio di cartografia per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Non sono previsti prerequisiti particolari.

Conoscenze sulla disciplina, storia della cartografia, la cartografia moderna, impieghi della cartografia digitale

Il laboratorio ha come obiettivo l'acquisizione delle conoscenze ritenute indispensabili per la lettura e l'interpretazione di alcune realtà attraverso lo strumento cartografico

Lezioni frontali, attività laboratoriali, seminari

Idoneità orale. PER EMERGENZA DA COVID-19 GLI ESAMI SARANNO EFFETTUATI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

I materiali didattici IN FORMATO.mp4, non essendo riconosciuti e caricati sul sistema, sono reperibili e liberamente scaricabili, almeno fino al termine del corso, sul team del corso stesso.

Le radici della scienza cartografica e i bisogni primari dell'uomo; la storia della disciplina; gli strumenti; le carte; la cartografia satellitare e gli usi attuali; commento di alcune carte storiche

Fondamenti di cartografia, Catizzone A, Gangemi ed., 2007.

Laboratorio di cartografia per la scuola di base (M-GGR/02)
AMBIENTE, TERRITORIO E SOCIETA’

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Non sono previsti prerequisiti particolari; tuttavia è utile possedere nozioni di base di tipo geografico e sociologico

Concetti fondamentali di ambiente, ambiente naturale, ambiente urbano, differenti tipologie di paesaggi, rapporto uomo-società-ambiente di vita, il diritto a un ambiente di vita salubre, società e sistemi produttivi, strategie per lo sviluppo sostenibile

Il corso si propone l'obiettivo di fornire una preparazione di base necessaria per l'individuazione delle principali tematiche inerenti il rapporto tra società contemporanee, uso del territorio e sostenibilità delle scelte a lungo periodo. Si propone inoltre di fornire una metodologia di analisi critica delle principali dinamiche di tipo ambientale e sociale in studio per la progettazione di interventi d'azione adeguati.

Lezioni frontali, esperienze laboratoriali, seminari, incontri con esperti del settore

I frequentanti saranno valutati durante il corso delle attività formative e concluderanno la valutazione con un esame orale: i non frequentanti sosterranno un esame orali

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

Introduzione allo studio dell'ambiente; A.SESTINI; Milano: Franco Angeli ED.

Geografia diversa e preziosa. Il pensiero geografico in altri saperi umani; G. Corna-Pellegrini; Carocci Ed. 2007

AMBIENTE, TERRITORIO E SOCIETA’ (M-GGR/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

Il corso ha l'obiettivo di formare un senso critico nella individuazione delle principali dinamiche alla base dei fenomeni geo-sociali attuali così da specificare progetti e simulazioni d'intervento mirati

Lezioni frontali, pratiche didattiche mirate al coinvolgimento fattivo degli studenti, discussioni di gruppo in aula, seminari, attività laboratoriali.

Esame orale. PER EMERGENZA DA COVID-19 GLI ESAMI SARANNO EFFETTUATI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

I materiali didattici essendo IN FORMATO.mp4, non vengono riconosciuti e caricati sul sistema. Sono reperibili e liberamente scaricabili, almeno fino al termine del corso, sul team del corso stesso.

Il quadro concettualeLe origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini (disponibili in files audio su piattaforma team dell’insegnamento); lezioni in files audio del corso (disponibili su piattaforma team dell’insegnamento).

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., , Utet, Torino, 2001

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

Il corso ha l'obiettivo di formare un senso critico nella individuazione delle principali dinamiche alla base dei fenomeni geo-sociali attuali così da specificare progetti e simulazioni d'intervento mirati

Lezioni frontali, pratiche didattiche mirate al coinvolgimento fattivo degli studenti, discussioni di gruppo in aula, seminari, attività laboratoriali.

I frequentanti saranno valutati durante il corso e completeranno la valutazione con un esame finale. I non frequentanti sosterranno un esame finale

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

I materiali didattici essendo IN FORMATO.mp4, non vengono riconosciuti e caricati sul sistema. Sono reperibili e liberamente scaricabili, almeno fino al termine del corso, sul team del corso stesso.

Il quadro concettualeLe origini della Geografia Sociale; le scuole di pensiero; l’organizzazione territoriale e sociale; la globalizzazione e le sue declinazioni; sviluppo e sottosviluppo; riflessi territoriali di una società che cambia; il paesaggio, finestra sul mondo; nuova società rurale nell’Europa occidentale; aree urbane e organizzazione socio-spaziale; acqua e territorio in trasformazione; traumi territoriali e risposte della società; attori protagonisti e non protagonisti di nuove territorialità; donne, società e territorio: il quadro generale; sguardi sulla condizione femminile; immigrati: attori deboli/attori nuovi; scritti sul pensiero geografico di Corna-Pellegrini (disponibili in files audio su piattaforma team dell’insegnamento); lezioni in files audio del corso (disponibili su piattaforma team dell’insegnamento).

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., , Utet, Torino, 2001

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
Laboratorio di cartografia per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Non sono previsti prerequisiti particolari.

Conoscenze sulla disciplina, storia della cartografia, la cartografia moderna, impieghi della cartografia digitale

Il laboratorio ha come obiettivo l'acquisizione delle conoscenze ritenute indispensabili per la lettura e l'interpretazione di alcune realtà attraverso lo strumento cartografico

Lezioni frontali, attività laboratoriali, seminari

Sarà valutata l'idoneità degli  studenti nel corso delle varie attività

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

Le radici della scienza cartografica e i bisogni primari dell'uomo; la storia della disciplina; gli strumenti; le carte; la cartografia satellitare e gli usi attuali; commento di alcune carte storiche

Fondamenti di cartografia, Catizzone A, Gangemi ed., 2007.

Laboratorio di cartografia per la scuola di base (M-GGR/02)
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 15.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiede il possesso di un qualunque mezzo in grado di effettuare riprese fotografiche

La storia della disciplina, l'evoluzione della fotografia, la moderna fotografia, le tecniche di ripresa e di composizione dell'immagine.

Il laboratorio di prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti le basi essenziali per una conoscenza della disciplina, della sua evoluzione fino all'uso delle tecnologie più moderne di cattura e gestione delle immagini, oltre che delle tecniche di base e avanzate per la realizzazione di opere di qualità.

Lezioni frontali, esercitazioni laboratoriali e all'aperto, seminari con esperti del settore, progettazione di eventi, proiezioni di files pdf, di audio e videoregistrazioni. PER L'EMERGENZA DA COVID-19 I METODI DIDATTICI SI AVVARRANNO DI TELELEZIONI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

Gli studenti saranno valutati durante la frequenza delle varie attività. PER EMERGENZA DA COVID-19 GLI ESAMI SARANNO EFFETTUATI SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAM

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

I materiali didattici, essendo IN FORMATO.mp4, non sono riconosciuti e caricati sul sistema. Sono reperibili e liberamente scaricabili, almeno fino al termine del corso previsto entro maggio 2020, sul team del corso stesso.

La storia della fotografia; disegnare con la luce; tecniche di ripresa; la costruzione dell'immagine; la sezione aurea; gestione delle fotocamere; gestione delle fotocamere cellulari; realizzazione di portfolio; realizzazione di montaggi di immagini e video; realizzazione di reportage; realizzazione di banche di immagini

L' occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitale, Michael Freeman, Logos Ed., 2017

Leggere la fotografia. Osservazione e analisi delle immagini fotografiche, A. Pieroni, EdUp, 2006.

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE (NN)
GEOGRAFIA E AMBIENTE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semetre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Non sono previsti prerequisiti particolari; tuttavia è auspicabile un interesse spiccato verso le tematiche

L'approccio geografico alle più importanti emergenze ambientali del tempo attuale; le principali categorie di rischio ambientale; il rapporto uomo-ambiente dal passato al futuro

Si prevede di fornire conoscenze critiche di livello avanzato per l'individuazione delle principali problematiche ambientali e antropiche che mettono in dubbio la sopravvivenza della specie umana; si forniranno gli strumenti adeguati per interventi progettuali volti alla mitigazione dei principali fattori di rischio.

Lezioni frontali, seminari con esperti del settore, progettazioni di interventi, esperienze laboratoriali

I frequentanti saranno valutati durante il corso per concludere la valutazione con un esame orale integrativo; i non frequentanti sosterranno un esame orale.

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

Introduzione allo studio dell'Ambiente; A.SESTINI; Milano: Franco Angeli ED.

L'Ambiente dell'Uomo. Introduzione alla geografia fisica; C. Smiraglia, R.Bernardi, Patron Editore

Geografia umana: cultura, società, spazio; Fouberg H.H. et alii; Zanichelli 2010

GEOGRAFIA E AMBIENTE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

Il corso ha l'obiettivo di formare un senso critico nella individuazione delle principali dinamiche alla base dei fenomeni geo-sociali attuali così da specificare progetti e simulazioni d'intervento mirati

Lezioni frontali, pratiche didattiche mirate al coinvolgimento fattivo degli studenti, discussioni di gruppo in aula, seminari, attività laboratoriali.

I frequentanti saranno valutati durante il corso e completeranno la valutazione con un esame finale. I non frequentanti sosterranno un esame finale

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., , Utet, Torino, 201

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
AMBIENTE, TERRITORIO E SOCIETA’

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Non sono previsti prerequisiti particolari; tuttavia è utile possedere nozioni di base di tipo geografico e sociologico

Concetti fondamentali di ambiente, ambiente naturale, ambiente urbano, differenti tipologie di paesaggi, rapporto uomo-società-ambiente di vita, il diritto a un ambiente di vita salubre, società e sistemi produttivi, strategie per lo sviluppo sostenibile

Il corso si propone l'obiettivo di fornire una preparazione di base necessaria per l'individuazione delle principali tematiche inerenti il rapporto tra società contemporanee, uso del territorio e sostenibilità delle scelte a lungo periodo. Si propone inoltre di fornire una metodologia di analisi critica delle principali dinamiche di tipo ambientale e sociale in studio per la progettazione di interventi d'azione adeguati.

Lezioni frontali, esperienze laboratoriali, seminari, incontri con esperti del settore

I frequentanti saranno valutati durante il corso delle attività formative e concluderanno la valutazione con un esame orale: i non frequentanti sosterranno un esame orali

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

Introduzione allo studio dell'ambiente; A.SESTINI; Milano: Franco Angeli ED.

Geografia diversa e preziosa. Il pensiero geografico in altri saperi umani; G. Corna-Pellegrini; Carocci Ed. 2007

AMBIENTE, TERRITORIO E SOCIETA’ (M-GGR/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

Il corso ha l'obiettivo di formare un senso critico nella individuazione delle principali dinamiche alla base dei fenomeni geo-sociali attuali così da specificare progetti e simulazioni d'intervento mirati

Lezioni frontali, pratiche didattiche mirate al coinvolgimento fattivo degli studenti, discussioni di gruppo in aula, seminari, attività laboratoriali.

I frequentanti saranno valutati durante il corso e completeranno la valutazione con un esame finale. I non frequentanti sosterranno un esame finale

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., , Utet, Torino, 201

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
AMBIENTE, TERRITORIO E SOCIETA’

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Non sono previsti prerequisiti particolari; tuttavia è utile possedere nozioni di base di tipo geografico e sociologico

Concetti fondamentali di ambiente, ambiente naturale, ambiente urbano, differenti tipologie di paesaggi, rapporto uomo-società-ambiente di vita, il diritto a un ambiente di vita salubre, società e sistemi produttivi, strategie per lo sviluppo sostenibile

Il corso si propone l'obiettivo di fornire una preparazione di base necessaria per l'individuazione delle principali tematiche inerenti il rapporto tra società contemporanee, uso del territorio e sostenibilità delle scelte a lungo periodo. Si propone inoltre di fornire una metodologia di analisi critica delle principali dinamiche di tipo ambientale e sociale in studio per la progettazione di interventi d'azione adeguati.

Lezioni frontali, esperienze laboratoriali, seminari, incontri con esperti del settore

I frequentanti saranno valutati durante il corso delle attività formative e concluderanno la valutazione con un esame orale: i non frequentanti sosterranno un esame orali

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

Introduzione allo studio dell'ambiente; A.SESTINI; Milano: Franco Angeli ED.

Geografia diversa e preziosa. Il pensiero geografico in altri saperi umani; G. Corna-Pellegrini; Carocci Ed. 2007

AMBIENTE, TERRITORIO E SOCIETA’ (M-GGR/01)
GEOGRAFIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Non sono previsti particolari prerequisiti; la conoscenza di base dei principi di sociologia e la disposizione al loro inquadramento in ottica geografica costituiscono una buona base

Concetti e definizioni di geografia sociale; lo spazio geografico e lo spazio sociale; la storia della disciplina in ambito europeo e in specie quello italiano; il rapporto uomo-società-ambiente di vita; i rischi ambientali e sociali

Il corso ha l'obiettivo di formare un senso critico nella individuazione delle principali dinamiche alla base dei fenomeni geo-sociali attuali così da specificare progetti e simulazioni d'intervento mirati

Lezioni frontali, pratiche didattiche mirate al coinvolgimento fattivo degli studenti, discussioni di gruppo in aula, seminari, attività laboratoriali.

I frequentanti saranno valutati durante il corso e completeranno la valutazione con un esame finale. I non frequentanti sosterranno un esame finale

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

Percorsi di Geografia Sociale; D. Lombardi; Pàtron Ed., 2006;

Geografia umana. Un approccio visuale; Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., , Utet, Torino, 201

GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previsti prerequisiti particolari

Organizzazione e Pianificazione territoriale: uno strumento indispensabile per la progettazione e per la società; costruire e ricostruire il paesaggio per ricostruire la società; i fattori di rischio ambientale per la società moderna; modelli di sviluppo e incompatibilità ambientale; la progettazione e lo sviluppo sostenibile.

Si intende fornire una serie di conoscenze di livello avanzato che si ritengono necessarie per affrontare le sfide che il mondo moderno pone a se stesso, primo fra tutti la gestione delle risorse ambientali; si prevede la formazione di competenze adeguate alla progettazione di interventi mirati alla mitigazione dell'impatto antropico sui vari sistemi naturali, incluso quello urbano.

Lezioni frontali, seminari con esperti del settore, esperienze laboratoriali di progettazione di interventi

I frequentanti saranno valutati durante il corso e termineranno la valutazione con un esame orale; i non frequentanti dovranno sostenere un esame orale.

19/1/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

1/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

15/2/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

9/4/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

17/5/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

7/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

21/6/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

5/7/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

3/9/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

26/10/2021 ore 9:00 luogo da stabilire se non online

Territorio e sostenibilità: gli indicatori ambientali in geografi, M. Bagliani-A. Pietta, Patron, Bologna, 2012.

Ambiente e paesaggio, F. Canigiani, Nicomp, Firenze, 2007.

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO (M-GGR/01)

Pubblicazioni

 

1)    (1992) Germination ecology of Aesculus hippocastanum L. Boll.Soc.Bot.It., vol.126,n.2, con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

2)    (2000) The “Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale” in Lecce (294-5): 97-100, La Conchiglia, Roma.

3)    (2000) The odd types of the “Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale” og the Minor Friars. (294-5): 101-106, La Conchiglia, Roma.

4)    (2001) Meccanismi regolatori interni ed esterni del ciclo riproduttivo dell’ippocastano (Aesculus hippocastanum L.); Quad. Nat. – Mus. Miss. Cin. E di St. Nat., Lecce.

5)    (2001) Dati preliminari su Sabella spallanzanii Polychaeta: Sabellidae allevata in condizioni sperimentali; Raganato P., Piccioli-Resta G., Giangrande A.; Thalassia Salentina, (25), pp.3-10. DOI Code: 10.1285/i15910725v25p3

6)    (2001) Composizione lipidica renale dei pesci antartici; Quad. Nat. – Mus. Miss. Cin. E di St. Nat., Lecce.

7)    (2001) Osservazioni su un’anomalia riscontrata in un’ooteca di Argonauta argo Linné, 1758 (Mollusca: Octopoda); Quad. Nat. – Mus. Miss. Cin. E di St. Nat., Lecce.

8)    (2001) La valorizzazione dell’artigianato artistico nel Salento: un possibile volano per lo sviluppo locale, in «Itinerari di Ricerca Storica», XV, Dip. Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea, pp. 301 - 312.

9)    (2001) Il Ninfeo di Villa Fulgenzio di Lecce; Quad. Nat. – Mus. Miss. Cin. e di St. Nat., Lecce.

10) (2001) Il Museo Malacologico delle argille ed il Parco dei Fossili di Cutrofiano; Pubbl. Boll. D’Inf. Reg. dell’UNPLI.

11) (2001) Variabilità morfometrica di alcuni esemplari di Clelandella miliaris (Mollusca: Gastropoda) provenienti dai depositi pleistocenici di Cutrofiano; Pubbl. Boll. D’Inf. Reg. dell’UNPLI.

12) (2001) Recupero e valorizzazione di un’area degradata nel Salento, in «Itinerari di Ricerca Storica», XV, Dip. Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea, pp. 241- 300.

13) (2002) Il parco dei Fossili di Cutrofiano: il recupero di un’area dismessa, in GADDONI.S., (a cura di) “Spazi verdi e paesaggio urbano”, Bologna, Pàtron, pp. 297-303.

14) (2002) Per una corretta gestione delle aree protette; il caso del Salento, in «Quaderni Sezione di Geografia», Dip. di Scienze Umane, Univ. di Catania, pp.15.

15) (2003) La XLVII Escursione Geografica Interuniversitaria, in «Riv. Geogr. Ital.», 110, pp.591 – 606.

16) (2003) Le Gravine e le Lame tarantine tra storia natura e conservazione, in CUSIMANO G. (a cura di) “Ciclopi e Sirene. Geografie del contatto culturale”, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, La Memoria n. 13, pp. 377 – 391.

17) (2003) Acquicoltura e modelli produttivi. Per una corretta gestione delle risorse, in «Studi e Ricerche», n. 62, monografia, Galatina, Editore Congedo.

18) (2003) Segnalazione di un giacimento di molluschi marini pleistocenici nel comune di Nardò (Lecce). (308): 47-54, La Conchiglia, Roma.

19) (2005) Presentazione del poster Molluschi rari delle argille pleistoceniche di Cutrofiano (Lecce)”, G. Piccioli Resta & B. Prete, in occasione del Congresso Internazionale di Malacologia di Napoli (10-14 ottobre).

20) (2006) Nuove tendenze dell’immigrazione in Italia, in Scritti per Alberto di Blasi, G. Campione, F. Farinelli, C. Santoro Lezzi (a cura di), Patron, Bologna, 2006, pp.1231-1241.

21) (2006) Santa Cesarea Terme: Termalismo e sviluppo territoriale, in Geografie dell’Acqua, la gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio, M.G. Grillotti Di Giacomo, L. Mastrobernardino (a cura di), Vol. II, Brigati, Genova, pp.1345-1376.

22) (2007) A new species of Leptochiton (Mollusca: Polyplacophora) from the Pleistocene of South Italy. Notes on Fossil Chitons,  Dell’Angelo B., G. Piccioli Resta & A. Bonfitto; Boll. Malacol., 43, (9-12):139-142.

23) (2007) Problemi ambientali e questione energetica in Puglia, in Itinerari di Ricerca Storica, periodico del Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università del Salento, Congedo, Galatina, (XX-XXI, 2006-2007), 12 pp. (in stampa).

24) (2007) Beni archeologico-monumentali greci: valorizzazione e fruizione in un’ottica di sviluppo del settore turistico panmediterraneo, in Itinerari di Ricerca Storica, periodico del Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università del Salento, Congedo, Galatina, (XX-XXI, 2006-2007), monografia, 67 pp.

25) (2008) L’acquacoltura, (tavola nazionale) in Atlante Tematico delle Acque d’Italia, M.G. Grillotti di Giacomo (a cura di), Brigati, Genova, 2008, pp.193-194, Contributo in volume.

26) (2008) I laghi (tavola regionale) in Atlante Tematico delle Acque d’Italia, M.G. Grillotti di Giacomo (a cura di), Brigati, Genova, 2008, pp. 495-496, Contributo in volume.

27) (2008) I fenomeni carsici (tavola regionale) in Atlante Tematico delle Acque d’Italia, M.G. Grillotti di Giacomo (a cura di), Brigati, Genova, 2008, pp.497-498, Contributo in volume.

28) (2008) Il termalismo e le acque minerali potabili (tavola regionale) in Atlante Tematico delle Acque d’Italia, M.G. Grillotti di Giacomo (a cura di), Brigati, Genova, 2008, pp. 502-503, Contributo in volume.

29) (2008) L’acquacoltura pugliese (tavola regionale) in Atlante Tematico delle Acque d’Italia, M.G. Grillotti di Giacomo (a cura di), Brigati, Genova, 2008, pp. 505-506, Contributo in volume.

30) (2008) Sulle tracce dell’acqua: usi e antiche strutture (tavola regionale) in Atlante Tematico delle Acque d’Italia, M.G. Grillotti di Giacomo (a cura di), Brigati, Genova, 2008, p. 508, Contributo in volume.

31) (2008) Lecce, la città del Barocco, dell’accoglienza e dell’alta tecnologia, L’Universo, Istituto geografico Militare, Firenze, Marzo-Aprile 2008, n.2, pp. 150-176, Contributo in volume.

32) (2008) La Palude del capitano e il Chidro, due sorgenti pugliesi interessanti per l’ecoturismo subacqueo, L’Universo, Istituto geografico Militare, Firenze, num.6/2008, pp. 814-31, Contributo in volume.

33) (2010) Un modello di sviluppo sostenibile nella progettualità portuale pugliese, in Itinerari di Ricerca Storica, periodico del Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università del Salento, Congedo, Galatina, Monografia.

34) (2010) Paesaggi subacquei della costa jonica salentina: distorsione della realtà?, in THE WONDERLAND IN THE LANDSCAPE AND CULTURAL MOSAIC. IDEA, IMAGE, ILLUSION, Università degli Studi di Udine, Atti di convegno.

35)  (2011) Un ecosistema inaspettato a Santa Maria al Bagno. Spicilegia Sallentina, Nardò, n.8, V/11, pp.5-12.

36) (2011) Deep-sea coral seabeds. a case study of an underwater environment: towards correct management of natural resources. 17th European Colloquium on Quantitative and Theoretical Geography (ECQTG2011), University of Harokopion, Athens, 2-5 sept. 2011, digital article, Atti di convegno.

37) (2011) A preliminary study of the invasive alga Caulerpa racemosa (Forsskål) J. Agardh. Possible implications for the marine habitat and for fishing and tourism in the Salento peninsular. 17th European Colloquium on Quantitative and Theoretical Geography (ECQTG2011), University of Harokopion, Athens, 2-5 sept. 2011, digital article, Atti di convegno.

38) (2012) Lo scuttling, da pratica di smaltimento a risorsa per il turismo subacqueo. Una proposta di intervento. Atti del Quarto Simposio Internazionale "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura”, Livorno 12-14 giugno 2012, ED. CNR- Istituto di Biometeorologia, Firenze, pp. 624-634. ISBN: 978-88-95597-13-3.

39) (2012) La tutela del patrimonio ambientale subacqueo: i danni prodotti dall’attività subacquea nelle grotte costiere del Salento leccese. Atti del Quarto Simposio Internazionale "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura”, Livorno 12-14 giugno 2012, ED. CNR- Istituto di Biometeorologia, Firenze, pp. 635-650. ISBN: 978-88-95597-13-3.

40)  (2014) Guidelines for the Scuttling in Italy.  International Symposium Foundation LEM, IBIMET CNR, “The Mediterranean coastal monitoring: problems and measurements techniques”, Livorno 17/6/2014.

41) (2014) Marine protected areas: a framework for sustainable development. International Symposium Foundation LEM, IBIMET CNR, “The Mediterranean coastal monitoring: problems and measurements techniques”, Livorno, 17/6/2014.

42)  (2014) Underwater Tourism in Torre Cerrano: development perspectives. International Symposium "Towards 2020, Adriatic Sea, Ionian Sea, and the Aichi Targets", Torre Cerrano, Pineto (Te), 2/6/2014.

43)  (2014) Komodo – Indonesia. L’isola delle correnti. Natura Italia. Milano, 9/14, pp. 50-57.

44)  (2016) Meno siamo e meglio stiamo, ossia la biodiversità. Puglia e Mare, A.IV, n.XIII, 03/16, pp.6-8.

45) (2018) Dalla tragedia alla riscoperta: un modello di fruizione sociale dei relitti neretini. Istituto di Cultura e Lingue “Marcelline”, Lecce. ISBN 978-88-94857-41-2

46) (2018) Fruizione e gestione dei beni ambientali costieri. Dalla rappresentazione alla trasmissione di un patrimonio. Ricerche sul Salento, il contributo del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo alla conoscenza del territorio, Rapporto 2018, Università del Salento, Lecce, pp.239-244  ISBN: 978-88-8305-139-5.

47) (2019) Il progetto "Relitti Rinati": un modello di fruizione innovativa di un patrimonio socioculturale. Sapere pedagogico e Pratiche educative, Public History tra didattica e comunicazione - 3/2019, pp.137-150. e-ISBN: 978-88-8305-144-9; ISSN: 2610-8968; DOI Code: 10.1285/i26108968n3;  e-ISSN: 2610-8968.

48) (2020) Drone remote sensing for coastal habitats protection. Piccioli Resta G., Fai S., Piccioli A.; Monitoring of Mediterranean coastal areas: problems and measurement techniques. International Symposium Foundation LEM, IBIMET CNR; Livorno 16-18/6/2020, University Florence Press, pp.451-461.

49) (2020) I relitti aeronavali del secondo conflitto mondiale nel mare tra Gallipoli e Nardò. Puglia e Mare, A.IV, n.XVII, 29/32, pp.6-9.

Temi di ricerca

I temi di ricerca si indirizzano sullo studio dei sistemi e delle risorse ambientali, la loro individuazione, il recupero, la tutela. Da tempo i campi di studio si sono rivolti verso i sistemi marini. Recentemente la ricerca si rivolge anche al monitoraggio e alla valorizzazione del patrimonio culturale e sociale sommerso.