Giuseppe GIOFFREDI

Giuseppe GIOFFREDI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13: DIRITTO INTERNAZIONALE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Segreteria, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4848

Professore Associato (II fascia) di Diritto internazionale (S.S.D. IUS/13, S.C. 12/E1).

Area di competenza:

DIRITTO INTERNAZIONALE (s.s.d. IUS/13)

TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI (s.s.d. IUS/13)

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DIRITTI UMANI

DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPORT

Orario di ricevimento

Per l'a.a. 2022/23, il RICEVIMENTO sI terrà dopo ogni lezione o, in altri giorni e/o orari (previo appuntamento via mail), sia in presenza che su Teams in caso di necessità. 

Controllare bacheca on line del docente per verificare eventuali variazioni.

Scrivere al docente per fissare appuntamento in caso di necessità in giorni e/o orari diversi.  

Per gli avvisi controllare bacheca on line: 

https://www.formazionescienzesociali.unisalento.it/scheda_personale/-/people/giuseppe.gioffredi/bacheca

SEDE: stanza 26, Studium 2000, edificio 5, piano terra

per altri giorni e/o orari di ricevimento contattare il docente via mail (giuseppe.gioffredi@unisalento.it)

Recapiti aggiuntivi

Stanza 26, Studium 2000, piano terra. tel. 0832294848 mail giuseppe.gioffredi@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Maturità classica.

Laurea con lode in Giurisprudenza.

Dottore di ricerca in Scienze Bioetico-giuridiche (curriculum in Diritto internazionale).

Professore Associato di Diritto internazionale, s.s.d. IUS/13, Università del Salento.

Componente del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Human and Social Sciences (Dipartimento SSSU, Università del Salento).

Socio della SIDI (Società italiana di Diritto internazionale).

Docente di Diritto internazionale (Dip. SSSU, CdL in Scienze Politiche), Organizzazioni internazionali e diritti umani (Dip. SSSU, CdLM in Scienze per la cooperazione internazionale), Diritto internazionale dello sport (Dip. Scienze giuridiche, CdL DMS), Diritto internazionale ed europeo dell'immigrazione e dell'asilo (Dip. Scienze giuridiche, CdLM Governance).

 

INSEGNAMENTI TENUTI DAL PROF. GIUSEPPE GIOFFREDI NELL'A.A. 2019/2020:

1) DIRITTO INTERNAZIONALE, C.d.L. S.P.R.I., insegnam. caratterizzante, cfu 6, ore 36, anno di corso III, semestre II.

INIZIO LEZIONI: 4 marzo 2020 

ORARIO E SEDE: mercoledì e giovedì , ore 10.00-12.00 (aula 1 - Studium 6).

Corso di insegnamento “Diritto internazionale

Corso di Laurea in “Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali”

A. A 2019-2020 – docente titolare: prof. Giuseppe GIOFFREDI

Semestre II - Crediti 6

 

INSEGNAMENTI TENUTI DAL PROF. GIUSEPPE GIOFFREDI NELL'A.A. 2018/2019:

1) DIRITTO INTERNAZIONALE, C.d.L. S.P.R.I., insegnam. caratterizzante, cfu 6, ore 36, anno di corso III, semestre I.

INIZIO LEZIONI: 1 ottobre 2018 (prima lezione: 4 ottobre 2018)

ORARIO E SEDE: giovedì, ore 8.00-11.00 (aula B2-Codacci Pisanelli).

Corso di insegnamento “Diritto internazionale

Corso di Laurea in “Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali”

A. A 2018-2019 – docente titolare: prof. Giuseppe GIOFFREDI

Semestre I - Crediti 6

Breve descrizione di presentazione e degli obiettivi del Corso.

The course deals with those fundamental topics of public international law that could be considered as pivotal elements of regulation of international relations and conflicts. Specific attention will be devoted to international humanitarian law (IHL), international protection of human rights and also to the institutional aspects of European Union Law.

 

 

INSEGNAMENTI TENUTI DAL PROF. GIUSEPPE GIOFFREDI NELL'A.A. 2017/2018 e 2016/2017:

1) DIRITTO INTERNAZIONALE, C.d.L. S.P.R.I., insegnam. caratterizzante, cfu 6, ore 30, anno di corso III, semestre I.

INSEGNAMENTI TENUTI DAL PROF. GIUSEPPE GIOFFREDI NELL'A.A. 2015/2016:

1) DIRITTO INTERNAZIONALE, C.d.L. S.P.R.I., insegnam. caratterizzante, cfu 6, ore 30, anno di corso III, semestre I. 

2) TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI, C.d.L. S.P.R.I., insegnam. a scelta, cfu 6, ore 30, anno di corso III, semestre I. 

 

1) Tutela internazionale dei diritti umani

Programma del corso:

Studio dei meccanismi e delle procedure di tutela dei diritti umani nel sistema delle Nazioni Unite e nei vari sistemi regionali. Diritti umani e conflitti armati.  

 

Testi consigliati:

C. ZANGHI'La protezione internazionale dei diritti dell'uomo, ult. ediz., Giappichelli, Torino. 

G. GioffrediGlobalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ult. ediz. (parti da concordare col docente).

 

 

 

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPORT

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare SAVERIO DI BENEDETTO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore del docente Giuseppe GIOFFREDI in copresenza: 7.5

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DIRITTI UMANI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Percorso comune

A.A. 2022/2023

DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPORT

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare SAVERIO DI BENEDETTO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore del docente Giuseppe GIOFFREDI in copresenza: 7.5

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DIRITTI UMANI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Percorso comune

A.A. 2021/2022

DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPORT

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare SAVERIO DI BENEDETTO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore del docente Giuseppe GIOFFREDI in copresenza: 7.5

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DIRITTI UMANI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Percorso comune

A.A. 2020/2021

DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIRITTO INTERNAZIONALE (IUS/13)
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPORT

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare SAVERIO DI BENEDETTO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore del docente Giuseppe GIOFFREDI in copresenza: 7.5

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2025 al 09/05/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPORT (IUS/13)
DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2023 al 07/12/2023)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. Una conoscenza di base dell’assetto attuale della comunità internazionale sarebbe, infine, auspicabile, pur non essendo obbligatoria.

Il contenuto del corso concerne lo studio dei profili giuridici di carattere generale della comunità internazionale e dei suoi componenti. Il trattamento degli stranieri secondo il diritto internazionale: diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare. Aspetti specifici della normativa internazionale concernenti il fenomeno migratorio (es. attraversamento della frontiera e ingresso nel territorio di uno Stato; lo status di rifugiato e il diritto d’asilo; la protezione di persone particolarmente vulnerabili). Organizzazioni internazionali a carattere universale e organismi delle Nazioni Unite rilevanti in materia (es. OIM, UNHCR).

L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni, nell’ambito del più generale percorso formativo atto a sviluppare capacità di governancedelle politiche migratorie, è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata del fenomeno dell’immigrazione nel contesto internazionale, nonché delle dinamiche che lo governano. Lo studio preliminare dei profili giuridici generali della comunità e delle relazioni internazionali, nonché l’apprendimento del contenuto specifico della normativa internazionale concernente il fenomeno migratorio e l’istituto dell’asilo, conduce lo studente alla comprensione dei principi e dei concetti giuridici fondamentali della materia, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. Guida, inoltre, il futuro operatore ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.

Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento (che saranno letti a turno dagli studenti) e poi commentati dal docente (e su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente), in modo da sollecitare il ragionamento tecnico-giuridico degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione (si inviteranno a tal proposito funzionari di organizzazioni internazionali rilevanti per la disciplina). 

 

 

L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.

Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

Attività di tutoraggio

In qualità di TUTOR del CdL in Governance, il docente offre anche ricevimenti personalizzati (in giorni e orari da definire su apposita richiesta degli studenti) per venire incontro ad ogni esigenza dello studente relativa al CdL. In particolare - ma non solo - si prevedono i seguenti supporti per gli studenti interessati: -fornire informazioni e consigli utili per lo studio; -predisporre, attraverso il coinvolgimento dei docenti interessati, strumenti per il recupero delle lacune di apprendimento nelle conoscenze e nelle abilità di base; -favorire la consapevolezza degli studenti nella elaborazione di un progetto generale di studi; -valorizzare gli strumenti necessari per predisporre un piano di lavoro, per individuare un metodo idoneo ad affrontare lo studio e gli esami; -assistere gli studenti nella scelta dell'area disciplinare e del docente per sviluppare una tesi di laurea; -fornire supporto di orientamento nell'individuazione dei percorsi di apertura al mondo delle professioni. 

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Inizio lezioni: da definire. 

Orario e sede: da definire.

Ricevimento: sarà indicato in bacheca.

Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

La frequenza delle lezioni è consigliata.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sulle parti dei testi da studiare.

Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.

Caratteri della comunità internazionale e del suo ordinamento giuridico. Lo Stato e gli altri soggetti con particolare riferimento alle organizzazioni internazionali rilevanti in tema di immigrazione e asilo. Il sistema delle fonti internazionali rilevanti per il diritto dell'immigrazione. Le norme “non statali” (diritto internazionale generale e particolare) e lo straniero. La cittadinanza e gli stranieri. L’attraversamento di una frontiera e l’ingresso nel territorio di uno Stato. La c.d. libertà di circolazione nel diritto internazionale: il diritto di uscita dal Paese di origine e il diritto di ingresso o ritorno nel Paese di cittadinanza. L’ammissione di cittadini stranieri. Controllo delle frontiere e ruolo della cooperazione internazionale. Il soggiorno e lo status. Obblighi internazionali di protezione dello straniero e tutela dei diritti “universali” della persona. I diritti economici e sociali. Istruzione ed accesso alle professioni. La partecipazione dello straniero alla vita pubblica dello Stato ospitante. L’allontanamento dello straniero nel diritto internazionale. L’unità familiare e il ricongiungimento. La Convenzione ONU del 1990 sullo status dei lavoratori migranti. La cooperazione tra Stati nelle diverse fasi della lotta all’immigrazione irregolare. La protezione di categorie di persone con bisogni speciali: minori non accompagnati; vittime di tratta e di tortura; persone con disabilità. Evoluzione storico-giuridica del diritto d’asilo. Natura giuridica internazionale del diritto d’asilo. Fondamento del diritto d’asilo e del riconoscimento dello status di rifugiato. Il principio del non-refoulement. Diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Limiti al diritto d’asilo. Diritto d’asilo e responsabilità degli Stati. Il diritto d’asilo nell’ordinamento internazionale contemporaneo.

Per il diritto internazionale dell'immigrazione:

-A.M. Calamia, M. Di Filippo, M. Gestri, S. Marinai, F. Casolari (a cura di), Lineamenti di diritto internazionale ed europeo delle migrazioni, Cedam-WOLTER KLUWER, edizione 2021;

 

Per il diritto d'asilo nell'ordinamento internazionale:

-Lenzerini, Asilo e diritti umani. L’evoluzione del diritto d’asilo nel diritto internazionale, Giuffrè, ultima edizione;

oppure:

-Del Guercio, La protezione dei richiedenti asilo nel diritto internazionale ed europeo, Editoriale Scientifica, ultima.

 

Per i casi-studio e la giurisprudenza:

-materiale didattico distribuito a lezione.

 

Di tali testi dovranno essere studiate, ai fini della preparazione dell’esame (modulo A-Diritto internazionale), soltanto le parti corrispondenti al diritto internazionale - come sarà indicato a lezione - e comunque a quanto previsto dal programma d'esame, nonché documenti e materiali che saranno specificamente indicati dal docente.

DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A (IUS/13)
DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. 

Il contenuto del corso concerne lo studio degli elementi fondamentali del diritto internazionale quale essenziale fattore di regolazione delle relazioni e dei conflitti della comunità internazionale; prevede inoltre approfondimenti di diritto umanitario e di tutela internazionale dei diritti umani.

L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata degli istituti e delle norme più rilevanti del diritto internazionale, anche con riferimento alla loro applicazione concreta a temi di attualità, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. E' inoltre quello di guidare lo studente ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.

Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento; su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente, in modo da sollecitare il ragionamento degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione.

 

L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.

Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Inizio lezioni: da definire. 

Orario e sede: da definire.

Ricevimento: sarà indicato in bacheca.

Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

La frequenza delle lezioni è altamente consigliata.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sui testi consigliati per lo studio del programma d'esame.

Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.

Il corso concerne lo studio degli istituti fondamentali del diritto internazionale quale essenziale fattore di regolazione delle relazioni e dei conflitti della comunità internazionale. Stanno dunque approfonditi i temi concernenti: la soggettività internazionale, le fonti del diritto internazionale, la sovranità e suoi limiti, il trattamento dello straniero, l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale, il fatto illecito e la responsabilità internazionali, la funzione giurisdizionale internazionale. Sono previsti, inoltre, approfondimenti di diritto umanitario (le Convenzioni di Ginevra e i Protocolli addizionali) e di tutela internazionale dei diritti umani (il sistema delle Nazioni Unite e delle organizzazioni regionali a tutela dei diritti umani).

per la parte istituzionale: uno a scelta fra i seguenti testi: - A. Cassese, Diritto internazionale, il Mulino, Bologna, ultima ediz.; oppure - B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, ultima ediz.; oppure S.M. Carbone, R. Luzzatto, A. Santa Maria, Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, ultima ediz.

 

per la parte monografica: G. Gioffredi, Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ultima ediz; S. de Bellis (a cura di), Studi su diritti umani, Cacucci, Bari, 2010

 

per i casi-studio e la giurisprudenza: materiale didattico distribuito a lezione.

 

DIRITTO INTERNAZIONALE (IUS/13)
DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. 

Il contenuto del corso concerne lo studio degli elementi fondamentali del diritto internazionale quale essenziale fattore di regolazione delle relazioni e dei conflitti della comunità internazionale; prevede inoltre approfondimenti di diritto umanitario e di tutela internazionale dei diritti umani.

L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata degli istituti e delle norme più rilevanti del diritto internazionale, anche con riferimento alla loro applicazione concreta a temi di attualità, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. E' inoltre quello di guidare lo studente ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.

Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento; su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente, in modo da sollecitare il ragionamento degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione.

 

L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.

Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Inizio lezioni: da definire. 

Orario e sede: da definire.

Ricevimento: sarà indicato in bacheca.

Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

La frequenza delle lezioni è altamente consigliata.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sui testi consigliati per lo studio del programma d'esame.

Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.

Il corso concerne lo studio degli istituti fondamentali del diritto internazionale quale essenziale fattore di regolazione delle relazioni e dei conflitti della comunità internazionale. Stanno dunque approfonditi i temi concernenti: la soggettività internazionale, le fonti del diritto internazionale, la sovranità e suoi limiti, il trattamento dello straniero, l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale, il fatto illecito e la responsabilità internazionali, la funzione giurisdizionale internazionale. Sono previsti, inoltre, approfondimenti di diritto umanitario (le Convenzioni di Ginevra e i Protocolli addizionali) e di tutela internazionale dei diritti umani (il sistema delle Nazioni Unite e delle organizzazioni regionali a tutela dei diritti umani).

per la parte istituzionale: uno a scelta fra i seguenti testi: - A. Cassese, Diritto internazionale, il Mulino, Bologna, ultima ediz.; oppure - B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, ultima ediz.; oppure S.M. Carbone, R. Luzzatto, A. Santa Maria, Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, ultima ediz.

 

per la parte monografica: G. Gioffredi, Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ultima ediz; S. de Bellis (a cura di), Studi su diritti umani, Cacucci, Bari, 2010

 

per i casi-studio e la giurisprudenza: materiale didattico distribuito a lezione.

 

DIRITTO INTERNAZIONALE (IUS/13)
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPORT

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare SAVERIO DI BENEDETTO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore del docente Giuseppe GIOFFREDI in copresenza: 7.5

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 10/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPORT (IUS/13)
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DIRITTI UMANI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. Auspicabile è anche una buona conoscenza di base dei principali istituti del diritto internazionale.

Il contenuto del corso concerne lo studio degli elementi fondamentali del fenomeno delle organizzazioni internazionali nella loro dimensione universale e regionale. Particolare attenzione viene poi riservata al tema della protezione internazionale dei diritti umani.

L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata degli istituti e delle norme più rilevanti del diritto delle organizzazioni internazionale e del diritto internazionale dei diritti umani, anche con riferimento alla loro applicazione concreta a temi di attualità, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. E' inoltre quello di guidare lo studente ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.

Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento; su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente, in modo da sollecitare il ragionamento degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione.

 

L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.

Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Inizio lezioni: da definire. 

Orario e sede: da definire.

Ricevimento: sarà indicato in bacheca.

Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

La frequenza delle lezioni è altamente consigliata.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sui testi consigliati per lo studio del programma d'esame.

Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.

Gli argomenti che saranno trattati durante il corso sono divisi in due sezioni. In primo luogo (prima parte del programma) si fornirà una panoramica generale del fenomeno delle organizzazioni internazionali, come forma peculiare di cooperazione istituzionalizzata fra Stati, con particolare attenzione per l'Organizzazione delle Nazioni unite (ONU). In secondo luogo (seconda parte del programma) si analizzeranno le modalità, le forme e i livelli di effettiva attraverso cui - sia a livello universale che regionale - le varie organizzazioni si occupano della protezione e della promozione dei diritti umani, considerati valori condivisi della comunità internazionale contemporanea.

per la prima parte (organizzazioni internazionali):

             per la parte generale relativa al fenomeno delle organizzazioni internazionali

uno a scelta fra i seguenti testi: - Draetta, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali, Giuffrè, Milano, ultima edizione; Zanghì, Diritto delle organizzazioni internazionali, Giappichelli, Torino, ultima edizione.; oppure Aa.Vv., Diritto delle organizzazioni internazionali, Cedam-Wolters Kluwer, Milano, ultima ediz..

 

             per la parte dedicata in maniera particolare all'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU):

uno a scelta fra i seguenti testi: -Marchisio, L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, Il Mulino, Bologna, ultima edizione; oppure -Conforti-Focarelli, Le Nazioni Unite, Cedam, Padova, ultima edizione.

 

per la seconda parte (diritti umani)

uno a scelta fra i seguenti testi: Zanghì-Panella, La protezione internazionale dei diritti dell'uomo, Giappichelli, Torino, ultima edizione; oppure - Pustorino, Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani, Cacucci, Bari, ultima edizione.

 

letture consigliate per seminari e approfondimenti relativi a specifiche tematiche:

-G. Gioffredi, Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ultima ediz;

-S. de Bellis (a cura di), Studi su diritti umani, Cacucci, Bari, ultima edizione.

 

per i casi-studio e la giurisprudenza: materiale didattico distribuito a lezione.

 

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DIRITTI UMANI (IUS/13)
DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2022 al 07/12/2022)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. Una conoscenza di base dell’assetto attuale della comunità internazionale sarebbe, infine, auspicabile, pur non essendo obbligatoria.

Il contenuto del corso concerne lo studio dei profili giuridici di carattere generale della comunità internazionale e dei suoi componenti. Il trattamento degli stranieri secondo il diritto internazionale: diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare. Aspetti specifici della normativa internazionale concernenti il fenomeno migratorio (es. attraversamento della frontiera e ingresso nel territorio di uno Stato; lo status di rifugiato e il diritto d’asilo; la protezione di persone particolarmente vulnerabili). Organizzazioni internazionali a carattere universale e organismi delle Nazioni Unite rilevanti in materia (es. OIM, UNHCR).

L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni, nell’ambito del più generale percorso formativo atto a sviluppare capacità di governancedelle politiche migratorie, è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata del fenomeno dell’immigrazione nel contesto internazionale, nonché delle dinamiche che lo governano. Lo studio preliminare dei profili giuridici generali della comunità e delle relazioni internazionali, nonché l’apprendimento del contenuto specifico della normativa internazionale concernente il fenomeno migratorio e l’istituto dell’asilo, conduce lo studente alla comprensione dei principi e dei concetti giuridici fondamentali della materia, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. Guida, inoltre, il futuro operatore ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.

Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento (che saranno letti a turno dagli studenti) e poi commentati dal docente (e su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente), in modo da sollecitare il ragionamento tecnico-giuridico degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione (si inviteranno a tal proposito funzionari di organizzazioni internazionali rilevanti per la disciplina). 

 

 

L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.

Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

Attività di tutoraggio

In qualità di TUTOR del CdL in Governance, il docente offre anche ricevimenti personalizzati (in giorni e orari da definire su apposita richiesta degli studenti) per venire incontro ad ogni esigenza dello studente relativa al CdL. In particolare - ma non solo - si prevedono i seguenti supporti per gli studenti interessati: -fornire informazioni e consigli utili per lo studio; -predisporre, attraverso il coinvolgimento dei docenti interessati, strumenti per il recupero delle lacune di apprendimento nelle conoscenze e nelle abilità di base; -favorire la consapevolezza degli studenti nella elaborazione di un progetto generale di studi; -valorizzare gli strumenti necessari per predisporre un piano di lavoro, per individuare un metodo idoneo ad affrontare lo studio e gli esami; -assistere gli studenti nella scelta dell'area disciplinare e del docente per sviluppare una tesi di laurea; -fornire supporto di orientamento nell'individuazione dei percorsi di apertura al mondo delle professioni. 

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Inizio lezioni: da definire. 

Orario e sede: da definire.

Ricevimento: sarà indicato in bacheca.

Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

La frequenza delle lezioni è consigliata.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sulle parti dei testi da studiare.

Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.

Caratteri della comunità internazionale e del suo ordinamento giuridico. Lo Stato e gli altri soggetti con particolare riferimento alle organizzazioni internazionali rilevanti in tema di immigrazione e asilo. Il sistema delle fonti internazionali rilevanti per il diritto dell'immigrazione. Le norme “non statali” (diritto internazionale generale e particolare) e lo straniero. La cittadinanza e gli stranieri. L’attraversamento di una frontiera e l’ingresso nel territorio di uno Stato. La c.d. libertà di circolazione nel diritto internazionale: il diritto di uscita dal Paese di origine e il diritto di ingresso o ritorno nel Paese di cittadinanza. L’ammissione di cittadini stranieri. Controllo delle frontiere e ruolo della cooperazione internazionale. Il soggiorno e lo status. Obblighi internazionali di protezione dello straniero e tutela dei diritti “universali” della persona. I diritti economici e sociali. Istruzione ed accesso alle professioni. La partecipazione dello straniero alla vita pubblica dello Stato ospitante. L’allontanamento dello straniero nel diritto internazionale. L’unità familiare e il ricongiungimento. La Convenzione ONU del 1990 sullo status dei lavoratori migranti. La cooperazione tra Stati nelle diverse fasi della lotta all’immigrazione irregolare. La protezione di categorie di persone con bisogni speciali: minori non accompagnati; vittime di tratta e di tortura; persone con disabilità. Evoluzione storico-giuridica del diritto d’asilo. Natura giuridica internazionale del diritto d’asilo. Fondamento del diritto d’asilo e del riconoscimento dello status di rifugiato. Il principio del non-refoulement. Diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Limiti al diritto d’asilo. Diritto d’asilo e responsabilità degli Stati. Il diritto d’asilo nell’ordinamento internazionale contemporaneo.

Per il diritto internazionale dell'immigrazione:

-A.M. Calamia, M. Di Filippo, M. Gestri, S. Marinai, F. Casolari (a cura di), Lineamenti di diritto internazionale ed europeo delle migrazioni, Cedam-WOLTER KLUWER, edizione 2021;

 

Per il diritto d'asilo nell'ordinamento internazionale:

-Lenzerini, Asilo e diritti umani. L’evoluzione del diritto d’asilo nel diritto internazionale, Giuffrè, ultima edizione;

oppure:

-Del Guercio, La protezione dei richiedenti asilo nel diritto internazionale ed europeo, Editoriale Scientifica, ultima.

 

Per i casi-studio e la giurisprudenza:

-materiale didattico distribuito a lezione.

 

Di tali testi dovranno essere studiate, ai fini della preparazione dell’esame (modulo A-Diritto internazionale), soltanto le parti corrispondenti al diritto internazionale - come sarà indicato a lezione - e comunque a quanto previsto dal programma d'esame, nonché documenti e materiali che saranno specificamente indicati dal docente.

DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A (IUS/13)
DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. 

Il contenuto del corso concerne lo studio degli elementi fondamentali del diritto internazionale quale essenziale fattore di regolazione delle relazioni e dei conflitti della comunità internazionale; prevede inoltre approfondimenti di diritto umanitario e di tutela internazionale dei diritti umani.

L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata degli istituti e delle norme più rilevanti del diritto internazionale, anche con riferimento alla loro applicazione concreta a temi di attualità, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. E' inoltre quello di guidare lo studente ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.

Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento; su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente, in modo da sollecitare il ragionamento degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione.

 

L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.

Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Inizio lezioni: da definire. 

Orario e sede: da definire.

Ricevimento: sarà indicato in bacheca.

Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

La frequenza delle lezioni è altamente consigliata.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sui testi consigliati per lo studio del programma d'esame.

Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.

Il corso concerne lo studio degli istituti fondamentali del diritto internazionale quale essenziale fattore di regolazione delle relazioni e dei conflitti della comunità internazionale. Stanno dunque approfonditi i temi concernenti: la soggettività internazionale, le fonti del diritto internazionale, la sovranità e suoi limiti, il trattamento dello straniero, l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale, il fatto illecito e la responsabilità internazionali, la funzione giurisdizionale internazionale. Sono previsti, inoltre, approfondimenti di diritto umanitario (le Convenzioni di Ginevra e i Protocolli addizionali) e di tutela internazionale dei diritti umani (il sistema delle Nazioni Unite e delle organizzazioni regionali a tutela dei diritti umani).

per la parte istituzionale: uno a scelta fra i seguenti testi: - A. Cassese, Diritto internazionale, il Mulino, Bologna, ultima ediz.; oppure - B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, ultima ediz.; oppure S.M. Carbone, R. Luzzatto, A. Santa Maria, Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, ultima ediz.

 

per la parte monografica: G. Gioffredi, Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ultima ediz; S. de Bellis (a cura di), Studi su diritti umani, Cacucci, Bari, 2010

 

per i casi-studio e la giurisprudenza: materiale didattico distribuito a lezione.

 

DIRITTO INTERNAZIONALE (IUS/13)
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPORT

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare SAVERIO DI BENEDETTO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore del docente Giuseppe GIOFFREDI in copresenza: 7.5

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 27/03/2023 al 26/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Nessuna propedeucità. Durante le lezioni saranno richiamate di volta in volta le nozioni base di diritto internazionale necessarie per la corretta comprensione degli argomenti trattati.

Il corso offre una trattazione generale delle norme internazionali ed europee che disciplinano le principali attività e organizzazioni sportive. Particolare attenzione sarà data alla disciplina e alle istituzioni nell'ambito del gioco del calcio (FIFA; UEFA). Cenni saranno offerti rispetto sia al Comitato olimpico nazionale e alla sua disciplina, sia alle istituzioni che regolano il gioco del tennis (ITF; ATP).

a) Conoscenze e comprensione. Il corso mira a far conoscere agli studenti la funzione e le principali istituzioni del diritto internazionale (ed europeo) dello sport. La conoscenza di queste norme internazionali e sovranazionali permetterà la comprensione delle attuali dinamiche che caratterizzano le attività sportive che coivolgono due o più Stati, con particolare attenzione a quelle che riguardano il gioco del calcio.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Il corso intende favorire l’acquisizione di strumenti metodologici idonei ad applicare le conoscenze giuridiche apprese a situazioni concrete. A tal fine vi saranno frequenti riferimenti a casi pratici e anche sentenze. In sede d’esame, la capacità di tradurre i concetti e le nozioni appresi in esempi concreti sarà valutata positivamente.

c) Autonomia di giudizio. La conoscenza e comprensione dei meccanismi e delle norme principali del diritto internazionale dello sport permette di analizzare e interpretare in chiave critica le realtà istituzionali che governano le atività sportive a dimensione o rilevanza internazionale. L’analisi di casi concreti, anche di stretta attualità, favorirà l’emersione dello spirito critico e della capacità di valutazione autonoma.

d) Abilità comunicative. Nello svolgimento delle lezioni si cercherà di stimolare l’abilità comunicativa degli studenti evidenziando i concetti-chiave e i nessi fondamentali, in modo da accrescere negli ascoltatori la familiarità con l’efficacia comunicativa della sintesi e della sottolineatura dei punti chiave; parimenti, l’esposizione delle lezioni cercherà di mostrare l’importanza, nella comunicazione, del rigore nello sviluppo consequenziale dei nessi logici essenziali. In sede d’esame, la capacità degli studenti di cogliere ed evidenziare i concetti-chiave, e la capacità esemplificativa nelle risposte, saranno particolarmente considerati nella valutazione della prova.

e) Capacità di apprendimento. Premesso che la capacità di apprendimento dipende principalmente dalle abilità proprie di ciascuno e dalla storia del proprio percorso di studi fin dal periodo scolare, le lezioni saranno organizzate e sviluppate in modo da favorire l’apprendimento dei concetti e delle nozioni trattati. In particolare, i concetti essenziali già espressi in lezioni precedenti saranno ripresi in modo anche esteso, stimolando l’auditorio nel richiamo di quanto già studiato; più in generale, gli studenti saranno coinvolti durante lo svolgimento delle lezioni, per favorire la loro capacità di concentrazione e prepararli alla futura esposizione in sede d’esame.

Si cerca il costante coinvolgimento dei partecipanti tramite domande mirate e sollecitazione di commenti. Sono previste discussioni comuni di casi pratici significativi, anche con previa distribuzione di materiale didattico e scientifico.

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nel libro di testo adottato, che potrà essere stato preceduto da un'esercitazione volontariamente scelta dallo studente. In sede di valutazione si terrà conto, oltre che della stretta comprensione degli istituti e delle norme studiate, della proprietà di linguaggio tecnico-giuridico, della capacità di valutare criticamente le nozioni esposte, del rigore argomentativo, dell'inquadramento interdisciplinare, della capacità di tradurre le norme in esempi concreti.

Come da calendario pubblicato sul sito.

Il diritto internazionale dello sport non è ancora una settore unitario del diritto internazionale caratterizzato da istituzioni e norme comuni, come lo sono ad esempio il diritto internazionale degli investimenti o il diritto internazionale del mare. Le vere e proprie norme internazionali (che sono create dagli Stati per disciplinare i loro rapporti internazionali) sono ridotte. Si assiste invece a una rilevante produzione di norme non vincolanti (c.d. soft law) e soprattutto alla creazione di organismi e istituzioni transnazionali, più che internazionali, che spesso collegano le varie federazioni nazionali in questo o quello sport e cercano di produrre regole comuni valide sia per eventi internazionali che nazionali. In tal senso, il corso, dopo una breve introduzione volta a familiarizzare gli studenti con le nozioni basilari rilevanti di diritto internazionale, si svilupperà per singole attività sportive, vista la sostanziale autonomia della disciplina di tali attività. La parte preponderante del corso tratterà delle istituzioni internazionali e sovranazionali in ambito calcistico. Per il gioco del calcio, si studieranno anche le norme e istituzioni rilevanti a livello europeo, dando altresì conto delle rilevanti decisioni della Corte di giustizia dell'UE. Una parte, più ridotta, del corso si interesserà della disciplina a livello internazionale dei giochi olimpici e del tennis.

Diritto internazioale dello sport, a cura di Greppi e Vellano, Giappichelli

DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPORT (IUS/13)
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DIRITTI UMANI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. Auspicabile è anche una buona conoscenza di base dei principali istituti del diritto internazionale.

Il contenuto del corso concerne lo studio degli elementi fondamentali del fenomeno delle organizzazioni internazionali nella loro dimensione universale e regionale. Particolare attenzione viene poi riservata al tema della protezione internazionale dei diritti umani.

L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata degli istituti e delle norme più rilevanti del diritto delle organizzazioni internazionale e del diritto internazionale dei diritti umani, anche con riferimento alla loro applicazione concreta a temi di attualità, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. E' inoltre quello di guidare lo studente ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.

Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento; su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente, in modo da sollecitare il ragionamento degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione.

 

L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.

Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Inizio lezioni: da definire. 

Orario e sede: da definire.

Ricevimento: sarà indicato in bacheca.

Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

La frequenza delle lezioni è altamente consigliata.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sui testi consigliati per lo studio del programma d'esame.

Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.

Gli argomenti che saranno trattati durante il corso sono divisi in due sezioni. In primo luogo (prima parte del programma) si fornirà una panoramica generale del fenomeno delle organizzazioni internazionali, come forma peculiare di cooperazione istituzionalizzata fra Stati, con particolare attenzione per l'Organizzazione delle Nazioni unite (ONU). In secondo luogo (seconda parte del programma) si analizzeranno le modalità, le forme e i livelli di effettiva attraverso cui - sia a livello universale che regionale - le varie organizzazioni si occupano della protezione e della promozione dei diritti umani, considerati valori condivisi della comunità internazionale contemporanea.

per la prima parte (organizzazioni internazionali):

             per la parte generale relativa al fenomeno delle organizzazioni internazionali

uno a scelta fra i seguenti testi: - Draetta, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali, Giuffrè, Milano, ultima edizione; Zanghì, Diritto delle organizzazioni internazionali, Giappichelli, Torino, ultima edizione.; oppure Aa.Vv., Diritto delle organizzazioni internazionali, Cedam-Wolters Kluwer, Milano, ultima ediz..

 

             per la parte dedicata in maniera particolare all'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU):

uno a scelta fra i seguenti testi: -Marchisio, L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, Il Mulino, Bologna, ultima edizione; oppure -Conforti-Focarelli, Le Nazioni Unite, Cedam, Padova, ultima edizione.

 

per la seconda parte (diritti umani)

uno a scelta fra i seguenti testi: Zanghì-Panella, La protezione internazionale dei diritti dell'uomo, Giappichelli, Torino, ultima edizione; oppure - Pustorino, Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani, Cacucci, Bari, ultima edizione.

 

letture consigliate per seminari e approfondimenti relativi a specifiche tematiche:

-G. Gioffredi, Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ultima ediz;

-S. de Bellis (a cura di), Studi su diritti umani, Cacucci, Bari, ultima edizione.

 

per i casi-studio e la giurisprudenza: materiale didattico distribuito a lezione.

 

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DIRITTI UMANI (IUS/13)
DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. Una conoscenza di base dell’assetto attuale della comunità internazionale sarebbe, infine, auspicabile, pur non essendo obbligatoria.

Il contenuto del corso concerne lo studio dei profili giuridici di carattere generale della comunità internazionale e dei suoi componenti. Il trattamento degli stranieri secondo il diritto internazionale: diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare. Aspetti specifici della normativa internazionale concernenti il fenomeno migratorio (es. attraversamento della frontiera e ingresso nel territorio di uno Stato; lo status di rifugiato e il diritto d’asilo; la protezione di persone particolarmente vulnerabili). Organizzazioni internazionali a carattere universale e organismi delle Nazioni Unite rilevanti in materia (es. OIM, UNHCR).

L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni, nell’ambito del più generale percorso formativo atto a sviluppare capacità di governancedelle politiche migratorie, è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata del fenomeno dell’immigrazione nel contesto internazionale, nonché delle dinamiche che lo governano. Lo studio preliminare dei profili giuridici generali della comunità e delle relazioni internazionali, nonché l’apprendimento del contenuto specifico della normativa internazionale concernente il fenomeno migratorio e l’istituto dell’asilo, conduce lo studente alla comprensione dei principi e dei concetti giuridici fondamentali della materia, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. Guida, inoltre, il futuro operatore ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.

Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento (che saranno letti a turno dagli studenti) e poi commentati dal docente (e su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente), in modo da sollecitare il ragionamento tecnico-giuridico degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione (si inviteranno a tal proposito funzionari di organizzazioni internazionali rilevanti per la disciplina). 

 

 

L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.

Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

Attività di tutoraggio

In qualità di TUTOR del CdL in Governance, il docente offre anche ricevimenti personalizzati (in giorni e orari da definire su apposita richiesta degli studenti) per venire incontro ad ogni esigenza dello studente relativa al CdL. In particolare - ma non solo - si prevedono i seguenti supporti per gli studenti interessati: -fornire informazioni e consigli utili per lo studio; -predisporre, attraverso il coinvolgimento dei docenti interessati, strumenti per il recupero delle lacune di apprendimento nelle conoscenze e nelle abilità di base; -favorire la consapevolezza degli studenti nella elaborazione di un progetto generale di studi; -valorizzare gli strumenti necessari per predisporre un piano di lavoro, per individuare un metodo idoneo ad affrontare lo studio e gli esami; -assistere gli studenti nella scelta dell'area disciplinare e del docente per sviluppare una tesi di laurea; -fornire supporto di orientamento nell'individuazione dei percorsi di apertura al mondo delle professioni. 

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Inizio lezioni: da definire. 

Orario e sede: da definire.

Ricevimento: sarà indicato in bacheca.

Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

La frequenza delle lezioni è consigliata.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sulle parti dei testi da studiare.

Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.

Caratteri della comunità internazionale e del suo ordinamento giuridico. Lo Stato e gli altri soggetti con particolare riferimento alle organizzazioni internazionali rilevanti in tema di immigrazione e asilo. Il sistema delle fonti internazionali rilevanti per il diritto dell'immigrazione. Le norme “non statali” (diritto internazionale generale e particolare) e lo straniero. La cittadinanza e gli stranieri. L’attraversamento di una frontiera e l’ingresso nel territorio di uno Stato. La c.d. libertà di circolazione nel diritto internazionale: il diritto di uscita dal Paese di origine e il diritto di ingresso o ritorno nel Paese di cittadinanza. L’ammissione di cittadini stranieri. Controllo delle frontiere e ruolo della cooperazione internazionale. Il soggiorno e lo status. Obblighi internazionali di protezione dello straniero e tutela dei diritti “universali” della persona. I diritti economici e sociali. Istruzione ed accesso alle professioni. La partecipazione dello straniero alla vita pubblica dello Stato ospitante. L’allontanamento dello straniero nel diritto internazionale. L’unità familiare e il ricongiungimento. La Convenzione ONU del 1990 sullo status dei lavoratori migranti. La cooperazione tra Stati nelle diverse fasi della lotta all’immigrazione irregolare. La protezione di categorie di persone con bisogni speciali: minori non accompagnati; vittime di tratta e di tortura; persone con disabilità. Evoluzione storico-giuridica del diritto d’asilo. Natura giuridica internazionale del diritto d’asilo. Fondamento del diritto d’asilo e del riconoscimento dello status di rifugiato. Il principio del non-refoulement. Diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Limiti al diritto d’asilo. Diritto d’asilo e responsabilità degli Stati. Il diritto d’asilo nell’ordinamento internazionale contemporaneo.

Per il diritto internazionale dell'immigrazione:

-A.M. Calamia, M. Di Filippo, M. Gestri, S. Marinai, F. Casolari (a cura di), Lineamenti di diritto internazionale ed europeo delle migrazioni, Cedam-WOLTER KLUWER, edizione 2021;

 

Per il diritto d'asilo nell'ordinamento internazionale:

-Lenzerini, Asilo e diritti umani. L’evoluzione del diritto d’asilo nel diritto internazionale, Giuffrè, ultima edizione;

oppure:

-Del Guercio, La protezione dei richiedenti asilo nel diritto internazionale ed europeo, Editoriale Scientifica, ultima.

 

Per i casi-studio e la giurisprudenza:

-materiale didattico distribuito a lezione.

 

Di tali testi dovranno essere studiate, ai fini della preparazione dell’esame (modulo A-Diritto internazionale), soltanto le parti corrispondenti al diritto internazionale - come sarà indicato a lezione - e comunque a quanto previsto dal programma d'esame, nonché documenti e materiali che saranno specificamente indicati dal docente.

DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A (IUS/13)
DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. 

Il contenuto del corso concerne lo studio degli elementi fondamentali del diritto internazionale quale essenziale fattore di regolazione delle relazioni e dei conflitti della comunità internazionale; prevede inoltre approfondimenti di diritto umanitario e di tutela internazionale dei diritti umani.

L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata degli istituti e delle norme più rilevanti del diritto internazionale, anche con riferimento alla loro applicazione concreta a temi di attualità, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. E' inoltre quello di guidare lo studente ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.

Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento; su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente, in modo da sollecitare il ragionamento degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione.

 

L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.

Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Inizio lezioni: da definire. 

Orario e sede: da definire.

Ricevimento: sarà indicato in bacheca.

Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

La frequenza delle lezioni è altamente consigliata.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sui testi consigliati per lo studio del programma d'esame.

Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.

Il corso concerne lo studio degli istituti fondamentali del diritto internazionale quale essenziale fattore di regolazione delle relazioni e dei conflitti della comunità internazionale. Stanno dunque approfonditi i temi concernenti: la soggettività internazionale, le fonti del diritto internazionale, la sovranità e suoi limiti, il trattamento dello straniero, l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale, il fatto illecito e la responsabilità internazionali, la funzione giurisdizionale internazionale. Sono previsti, inoltre, approfondimenti di diritto umanitario (le Convenzioni di Ginevra e i Protocolli addizionali) e di tutela internazionale dei diritti umani (il sistema delle Nazioni Unite e delle organizzazioni regionali a tutela dei diritti umani).

per la parte istituzionale: uno a scelta fra i seguenti testi: - A. Cassese, Diritto internazionale, il Mulino, Bologna, ultima ediz.; oppure - B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, ultima ediz.; oppure S.M. Carbone, R. Luzzatto, A. Santa Maria, Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, ultima ediz.

 

per la parte monografica: G. Gioffredi, Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ultima ediz; S. de Bellis (a cura di), Studi su diritti umani, Cacucci, Bari, 2010

 

per i casi-studio e la giurisprudenza: materiale didattico distribuito a lezione.

 

DIRITTO INTERNAZIONALE (IUS/13)
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPORT

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare SAVERIO DI BENEDETTO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore del docente Giuseppe GIOFFREDI in copresenza: 7.5

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 28/02/2022 al 20/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Nessuna propedeucità. Durante le lezioni saranno richiamate di volta in volta le nozioni base di diritto internazionale necessarie per la corretta comprensione degli argomenti trattati.

Il corso offre una trattazione generale delle norme internazionali ed europee che disciplinano le principali attività e organizzazioni sportive. Particolare attenzione sarà data alla disciplina e alle istituzioni nell'ambito del gioco del calcio (FIFA; UEFA). Cenni saranno offerti rispetto sia al Comitato olimpico nazionale e alla sua disciplina, sia alle istituzioni che regolano il gioco del tennis (ITF; ATP).

a) Conoscenze e comprensione. Il corso mira a far conoscere agli studenti la funzione e le principali istituzioni del diritto internazionale (ed europeo) dello sport. La conoscenza di queste norme internazionali e sovranazionali permetterà la comprensione delle attuali dinamiche che caratterizzano le attività sportive che coivolgono due o più Stati, con particolare attenzione a quelle che riguardano il gioco del calcio.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Il corso intende favorire l’acquisizione di strumenti metodologici idonei ad applicare le conoscenze giuridiche apprese a situazioni concrete. A tal fine vi saranno frequenti riferimenti a casi pratici e anche sentenze. In sede d’esame, la capacità di tradurre i concetti e le nozioni appresi in esempi concreti sarà valutata positivamente.

c) Autonomia di giudizio. La conoscenza e comprensione dei meccanismi e delle norme principali del diritto internazionale dello sport permette di analizzare e interpretare in chiave critica le realtà istituzionali che governano le atività sportive a dimensione o rilevanza internazionale. L’analisi di casi concreti, anche di stretta attualità, favorirà l’emersione dello spirito critico e della capacità di valutazione autonoma.

d) Abilità comunicative. Nello svolgimento delle lezioni si cercherà di stimolare l’abilità comunicativa degli studenti evidenziando i concetti-chiave e i nessi fondamentali, in modo da accrescere negli ascoltatori la familiarità con l’efficacia comunicativa della sintesi e della sottolineatura dei punti chiave; parimenti, l’esposizione delle lezioni cercherà di mostrare l’importanza, nella comunicazione, del rigore nello sviluppo consequenziale dei nessi logici essenziali. In sede d’esame, la capacità degli studenti di cogliere ed evidenziare i concetti-chiave, e la capacità esemplificativa nelle risposte, saranno particolarmente considerati nella valutazione della prova.

e) Capacità di apprendimento. Premesso che la capacità di apprendimento dipende principalmente dalle abilità proprie di ciascuno e dalla storia del proprio percorso di studi fin dal periodo scolare, le lezioni saranno organizzate e sviluppate in modo da favorire l’apprendimento dei concetti e delle nozioni trattati. In particolare, i concetti essenziali già espressi in lezioni precedenti saranno ripresi in modo anche esteso, stimolando l’auditorio nel richiamo di quanto già studiato; più in generale, gli studenti saranno coinvolti durante lo svolgimento delle lezioni, per favorire la loro capacità di concentrazione e prepararli alla futura esposizione in sede d’esame.

Si cerca il costante coinvolgimento dei partecipanti tramite domande mirate e sollecitazione di commenti. Sono previste discussioni comuni di casi pratici significativi, anche con previa distribuzione di materiale didattico e scientifico.

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nel libro di testo adottato, che potrà essere stato preceduto da un'esercitazione volontariamente scelta dallo studente. In sede di valutazione si terrà conto, oltre che della stretta comprensione degli istituti e delle norme studiate, della proprietà di linguaggio tecnico-giuridico, della capacità di valutare criticamente le nozioni esposte, del rigore argomentativo, dell'inquadramento interdisciplinare, della capacità di tradurre le norme in esempi concreti.

Come da calendario pubblicato sul sito.

Il diritto internazionale dello sport non è ancora una settore unitario del diritto internazionale caratterizzato da istituzioni e norme comuni, come lo sono ad esempio il diritto internazionale degli investimenti o il diritto internazionale del mare. Le vere e proprie norme internazionali (che sono create dagli Stati per disciplinare i loro rapporti internazionali) sono ridotte. Si assiste invece a una rilevante produzione di norme non vincolanti (c.d. soft law) e soprattutto alla creazione di organismi e istituzioni transnazionali, più che internazionali, che spesso collegano le varie federazioni nazionali in questo o quello sport e cercano di produrre regole comuni valide sia per eventi internazionali che nazionali. In tal senso, il corso, dopo una breve introduzione volta a familiarizzare gli studenti con le nozioni basilari rilevanti di diritto internazionale, si svilupperà per singole attività sportive, vista la sostanziale autonomia della disciplina di tali attività. La parte preponderante del corso tratterà delle istituzioni internazionali e sovranazionali in ambito calcistico. Per il gioco del calcio, si studieranno anche le norme e istituzioni rilevanti a livello europeo, dando altresì conto delle rilevanti decisioni della Corte di giustizia dell'UE. Una parte, più ridotta, del corso si interesserà della disciplina a livello internazionale dei giochi olimpici e del tennis.

Diritto internazioale dello sport, a cura di Greppi e Vellano, Giappichelli

DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPORT (IUS/13)
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DIRITTI UMANI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. Auspicabile è anche una buona conoscenza di base dei principali istituti del diritto internazionale.

Il contenuto del corso concerne lo studio degli elementi fondamentali del fenomeno delle organizzazioni internazionali nella loro dimensione universale e regionale. Particolare attenzione viene poi riservata al tema della protezione internazionale dei diritti umani.

L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata degli istituti e delle norme più rilevanti del diritto delle organizzazioni internazionale e del diritto internazionale dei diritti umani, anche con riferimento alla loro applicazione concreta a temi di attualità, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. E' inoltre quello di guidare lo studente ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.

Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento; su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente, in modo da sollecitare il ragionamento degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione.

 

L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.

Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Inizio lezioni: da definire. 

Orario e sede: da definire.

Ricevimento: sarà indicato in bacheca.

Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

La frequenza delle lezioni è altamente consigliata.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sui testi consigliati per lo studio del programma d'esame.

Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.

Gli argomenti che saranno trattati durante il corso sono divisi in due sezioni. In primo luogo (prima parte del programma) si fornirà una panoramica generale del fenomeno delle organizzazioni internazionali, come forma peculiare di cooperazione istituzionalizzata fra Stati, con particolare attenzione per l'Organizzazione delle Nazioni unite (ONU). In secondo luogo (seconda parte del programma) si analizzeranno le modalità, le forme e i livelli di effettiva attraverso cui - sia a livello universale che regionale - le varie organizzazioni si occupano della protezione e della promozione dei diritti umani, considerati valori condivisi della comunità internazionale contemporanea.

per la prima parte (organizzazioni internazionali):

             per la parte generale relativa al fenomeno delle organizzazioni internazionali

uno a scelta fra i seguenti testi: - Draetta, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali, Giuffrè, Milano, ultima edizione; Zanghì, Diritto delle organizzazioni internazionali, Giappichelli, Torino, ultima edizione.; oppure Aa.Vv., Diritto delle organizzazioni internazionali, Cedam-Wolters Kluwer, Milano, ultima ediz..

 

             per la parte dedicata in maniera particolare all'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU):

uno a scelta fra i seguenti testi: -Marchisio, L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, Il Mulino, Bologna, ultima edizione; oppure -Conforti-Focarelli, Le Nazioni Unite, Cedam, Padova, ultima edizione.

 

per la seconda parte (diritti umani)

uno a scelta fra i seguenti testi: Zanghì-Panella, La protezione internazionale dei diritti dell'uomo, Giappichelli, Torino, ultima edizione; oppure - Pustorino, Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani, Cacucci, Bari, ultima edizione.

 

letture consigliate per seminari e approfondimenti relativi a specifiche tematiche:

-G. Gioffredi, Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ultima ediz;

-S. de Bellis (a cura di), Studi su diritti umani, Cacucci, Bari, ultima edizione.

 

per i casi-studio e la giurisprudenza: materiale didattico distribuito a lezione.

 

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DIRITTI UMANI (IUS/13)
DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. Una conoscenza di base dell’assetto attuale della comunità internazionale sarebbe, infine, auspicabile, pur non essendo obbligatoria.

Il contenuto del corso concerne lo studio dei profili giuridici di carattere generale della comunità internazionale e dei suoi componenti. Il trattamento degli stranieri secondo il diritto internazionale: diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare. Aspetti specifici della normativa internazionale concernenti il fenomeno migratorio (es. attraversamento della frontiera e ingresso nel territorio di uno Stato; lo status di rifugiato e il diritto d’asilo; la protezione di persone particolarmente vulnerabili). Organizzazioni internazionali a carattere universale e organismi delle Nazioni Unite rilevanti in materia (es. OIM, UNHCR).

L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni, nell’ambito del più generale percorso formativo atto a sviluppare capacità di governancedelle politiche migratorie, è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata del fenomeno dell’immigrazione nel contesto internazionale, nonché delle dinamiche che lo governano. Lo studio preliminare dei profili giuridici generali della comunità e delle relazioni internazionali, nonché l’apprendimento del contenuto specifico della normativa internazionale concernente il fenomeno migratorio e l’istituto dell’asilo, conduce lo studente alla comprensione dei principi e dei concetti giuridici fondamentali della materia, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. Guida, inoltre, il futuro operatore ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.

Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento (che saranno letti a turno dagli studenti) e poi commentati dal docente (e su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente), in modo da sollecitare il ragionamento tecnico-giuridico degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione (si inviteranno a tal proposito funzionari di organizzazioni internazionali rilevanti per la disciplina). 

Le lezioni saranno in presenza se ciò sarà compatibile con le disposizioni dettate dall'emergenza del COVID-19, che prevedono modalità alternative di erogazione della didattica e cioè su piattaforma Microsoft Teams (questo il link per tutte le info necessarie: https://www.unisalento.it/covid19-informazioni). Comunque sarà tempestivamente comunicato - prima dell'inizio delle lezioni - se la modalità di erogazione sarà in teledidattica oppure in presenza.

Le nuove disposizioni dettate dall'emergenza del COVID-19 hanno previsto nuove modalità di svolgimento degli esami di profitto. Gli stessi, infatti, sono tenuti utilizzando la piattaforma già in uso per la teledidattica, e cioè Microsoft Teams (questo il link per tutte le info necessarie: https://www.unisalento.it/covid19-informazioni). Lo studente che intende sostenere l'esame dovrà comunque prenotarsi, come sempre, sul portale Esse3 e poi, una volta chiuse le prenotazioni, il docente provvederà all'invio del codice alfanumerico che consentirà al candidato di unirsi al gruppo Esame presente all'interno della piattaforma Teams. Si ricorda che tutte le procedure inerenti tale modalità di svolgimento degli esami di profitto sono state regolamentate attraverso apposito DR (si rimanda a tale link per ogni approfondimento: https://drive.google.com/file/d/11SVWGyWOnEoNwoPXwg5gsDmQuhj68gVy/view). 

Quando riprenderà l'ordinario svolgimento della vita universitaria, ritorneranno in vigore le regole precedentemente stabilite e gli esami si svolgeranno in presenza.

L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.

Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Inizio lezioni: da definire. 

Orario e sede: da definire.

Ricevimento: sarà indicato in bacheca.

Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

La frequenza delle lezioni è consigliata.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sulle parti dei testi da studiare.

Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.

Caratteri della comunità internazionale e del suo ordinamento giuridico. Lo Stato e gli altri soggetti con particolare riferimento alle organizzazioni internazionali rilevanti in tema di immigrazione e asilo. Il sistema delle fonti internazionali rilevanti per il diritto dell'immigrazione. Le norme “non statali” (diritto internazionale generale e particolare) e lo straniero. La cittadinanza e gli stranieri. L’attraversamento di una frontiera e l’ingresso nel territorio di uno Stato. La c.d. libertà di circolazione nel diritto internazionale: il diritto di uscita dal Paese di origine e il diritto di ingresso o ritorno nel Paese di cittadinanza. L’ammissione di cittadini stranieri. Controllo delle frontiere e ruolo della cooperazione internazionale. Il soggiorno e lo status. Obblighi internazionali di protezione dello straniero e tutela dei diritti “universali” della persona. I diritti economici e sociali. Istruzione ed accesso alle professioni. La partecipazione dello straniero alla vita pubblica dello Stato ospitante. L’allontanamento dello straniero nel diritto internazionale. L’unità familiare e il ricongiungimento. La Convenzione ONU del 1990 sullo status dei lavoratori migranti. La cooperazione tra Stati nelle diverse fasi della lotta all’immigrazione irregolare. La protezione di categorie di persone con bisogni speciali: minori non accompagnati; vittime di tratta e di tortura; persone con disabilità. Evoluzione storico-giuridica del diritto d’asilo. Natura giuridica internazionale del diritto d’asilo. Fondamento del diritto d’asilo e del riconoscimento dello status di rifugiato. Il principio del non-refoulement. Diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Limiti al diritto d’asilo. Diritto d’asilo e responsabilità degli Stati. Il diritto d’asilo nell’ordinamento internazionale contemporaneo.

Per il diritto internazionale dell'immigrazione:

-Calamia, Di Filippo, Gestri (a cura di), Immigrazione, Diritto e Diritti: profili internazionalistici ed europei, Cedam, ultima edizione;

 

Per il diritto d'asilo nell'ordinamento internazionale:

-Lenzerini, Asilo e diritti umani. L’evoluzione del diritto d’asilo nel diritto internazionale, Giuffrè, ultima edizione;

oppure:

-Del Guercio, La protezione dei richiedenti asilo nel diritto internazionale ed europeo, Editoriale Scientifica, ultima.

 

Per i casi-studio e la giurisprudenza:

-materiale didattico distribuito a lezione.

 

Di tali testi dovranno essere studiate, ai fini della preparazione dell’esame (modulo A-Diritto internazionale), soltanto le parti corrispondenti al diritto internazionale - come sarà indicato a lezione - e comunque a quanto previsto dal programma d'esame, nonché documenti e materiali che saranno specificamente indicati dal docente.

DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A (IUS/13)
DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. 

Il contenuto del corso concerne lo studio degli elementi fondamentali del diritto internazionale quale essenziale fattore di regolazione delle relazioni e dei conflitti della comunità internazionale; prevede inoltre approfondimenti di diritto umanitario e di tutela internazionale dei diritti umani.

L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata degli istituti e delle norme più rilevanti del diritto internazionale, anche con riferimento alla loro applicazione concreta a temi di attualità, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. E' inoltre quello di guidare lo studente ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.

Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento; su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente, in modo da sollecitare il ragionamento degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione.

Le lezioni saranno in presenza se ciò sarà compatibile con le disposizioni dettate dall'emergenza del COVID-19, che prevedono modalità alternative di erogazione della didattica e cioè su piattaforma Microsoft Teams (questo il link per tutte le info necessarie: https://www.unisalento.it/covid19-informazioni). Comunque sarà tempestivamente comunicato - prima dell'inizio delle lezioni - se la modalità di erogazione sarà in teledidattica oppure in presenza.

Le nuove disposizioni dettate dall'emergenza del COVID-19 prevedono nuove modalità di svolgimento degli esami di profitto. Gli stessi, infatti, saranno tenuti (a partire dall'appello dell'8 aprile 2020 e fino a nuove disposizioni) utilizzando la piattaforma già in uso per la teledidattica, e cioè Microsoft Teams (questo il link per tutte le info necessarie: https://www.unisalento.it/covid19-informazioni). Lo studente che intende sostenere l'esame dovrà comunque prenotarsi, come sempre, sul portale Esse3 e poi, una volta chiuse le prenotazioni, il docente provvederà all'invio del link al Team o del codice alfanumerico che consentirà al candidato di unirsi al gruppo Esame presente all'interno della piattaforma Teams. Si ricorda che tutte le procedure inerenti tale modalità di svolgimento degli esami di profitto sono state regolamentate attraverso apposito DR (si rimanda a tale link per ogni approfondimento: https://drive.google.com/file/d/11SVWGyWOnEoNwoPXwg5gsDmQuhj68gVy/view). 

 

Dopo che sarà ripristinato l'ordinario svolgimento della vita universitaria, ritorneranno in vigore le regole precedentemente stabilite. 

L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.

Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Inizio lezioni: da definire. 

Orario e sede: da definire.

Ricevimento: sarà indicato in bacheca.

Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

La frequenza delle lezioni è altamente consigliata.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sui testi consigliati per lo studio del programma d'esame.

Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.

Il corso concerne lo studio degli istituti fondamentali del diritto internazionale quale essenziale fattore di regolazione delle relazioni e dei conflitti della comunità internazionale. Stanno dunque approfonditi i temi concernenti: la soggettività internazionale, le fonti del diritto internazionale, la sovranità e suoi limiti, il trattamento dello straniero, l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale, il fatto illecito e la responsabilità internazionali, la funzione giurisdizionale internazionale. Sono previsti, inoltre, approfondimenti di diritto umanitario (le Convenzioni di Ginevra e i Protocolli addizionali) e di tutela internazionale dei diritti umani (il sistema delle Nazioni Unite e delle organizzazioni regionali a tutela dei diritti umani).

per la parte istituzionale: uno a scelta fra i seguenti testi: - A. Cassese, Diritto internazionale, il Mulino, Bologna, ultima ediz.; oppure - B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, ultima ediz.; oppure S.M. Carbone, R. Luzzatto, A. Santa Maria, Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, ultima ediz.

 

per la parte monografica: G. Gioffredi, Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ultima ediz; S. de Bellis (a cura di), Studi su diritti umani, Cacucci, Bari, 2010

 

per i casi-studio e la giurisprudenza: materiale didattico distribuito a lezione.

 

DIRITTO INTERNAZIONALE (IUS/13)
DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. Una conoscenza di base dell’assetto attuale della comunità internazionale sarebbe, infine, auspicabile, pur non essendo obbligatoria.

Il contenuto del corso concerne lo studio dei profili giuridici di carattere generale della comunità internazionale e dei suoi componenti. Il trattamento degli stranieri secondo il diritto internazionale: diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare. Aspetti specifici della normativa internazionale concernenti il fenomeno migratorio (es. attraversamento della frontiera e ingresso nel territorio di uno Stato; lo status di rifugiato e il diritto d’asilo; la protezione di persone particolarmente vulnerabili). Organizzazioni internazionali a carattere universale e organismi delle Nazioni Unite rilevanti in materia (es. OIM, UNHCR).

L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni, nell’ambito del più generale percorso formativo atto a sviluppare capacità di governancedelle politiche migratorie, è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata del fenomeno dell’immigrazione nel contesto internazionale, nonché delle dinamiche che lo governano. Lo studio preliminare dei profili giuridici generali della comunità e delle relazioni internazionali, nonché l’apprendimento del contenuto specifico della normativa internazionale concernente il fenomeno migratorio e l’istituto dell’asilo, conduce lo studente alla comprensione dei principi e dei concetti giuridici fondamentali della materia, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. Guida, inoltre, il futuro operatore ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.

Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento (che saranno letti a turno dagli studenti) e poi commentati dal docente (e su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente), in modo da sollecitare il ragionamento tecnico-giuridico degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione (si inviteranno a tal proposito funzionari di organizzazioni internazionali rilevanti per la disciplina).

Le nuove disposizioni dettate dall'emergenza del COVID-19 prevedono nuove modalità di svolgimento degli esami di profitto. Gli stessi, infatti, saranno tenuti (a partire dall'appello dell'8 aprile 2020 e fino a nuove disposizioni) utilizzando la piattaforma già in uso per la teledidattica, e cioè Microsoft Teams (questo il link per tutte le info necessarie: https://www.unisalento.it/covid19-informazioni). Lo studente che intende sostenere l'esame dovrà comunque prenotarsi, come sempre, sul portale Esse3 e poi, una volta chiuse le prenotazioni, il docente provvederà all'invio del codice alfanumerico che consentirà al candidato di unirsi al gruppo Esame presente all'interno della piattaforma Teams. Si ricorda che tutte le procedure inerenti tale modalità di svolgimento degli esami di profitto sono state regolamentate attraverso apposito DR (si rimanda a tale link per ogni approfondimento: https://drive.google.com/file/d/11SVWGyWOnEoNwoPXwg5gsDmQuhj68gVy/view). 

 

Quando riprenderà l'ordinario svolgimento della vita universitaria ritorneranno in vigore le regole precedentemente stabilite.

L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.

Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Inizio lezioni: da definire. 

Orario e sede: da definire.

Ricevimento: sarà indicato in bacheca.

Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

La frequenza delle lezioni è consigliata.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sulle parti dei testi da studiare.

Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.

Caratteri della comunità internazionale e del suo ordinamento giuridico. Lo Stato e gli altri soggetti con particolare riferimento alle organizzazioni internazionali rilevanti in tema di immigrazione e asilo. Il sistema delle fonti internazionali rilevanti per il diritto dell'immigrazione. Le norme “non statali” (diritto internazionale generale e particolare) e lo straniero. La cittadinanza e gli stranieri. L’attraversamento di una frontiera e l’ingresso nel territorio di uno Stato. La c.d. libertà di circolazione nel diritto internazionale: il diritto di uscita dal Paese di origine e il diritto di ingresso o ritorno nel Paese di cittadinanza. L’ammissione di cittadini stranieri. Controllo delle frontiere e ruolo della cooperazione internazionale. Il soggiorno e lo status. Obblighi internazionali di protezione dello straniero e tutela dei diritti “universali” della persona. I diritti economici e sociali. Istruzione ed accesso alle professioni. La partecipazione dello straniero alla vita pubblica dello Stato ospitante. L’allontanamento dello straniero nel diritto internazionale. L’unità familiare e il ricongiungimento. La Convenzione ONU del 1990 sullo status dei lavoratori migranti. La cooperazione tra Stati nelle diverse fasi della lotta all’immigrazione irregolare. La protezione di categorie di persone con bisogni speciali: minori non accompagnati; vittime di tratta e di tortura; persone con disabilità. Evoluzione storico-giuridica del diritto d’asilo. Natura giuridica internazionale del diritto d’asilo. Fondamento del diritto d’asilo e del riconoscimento dello status di rifugiato. Il principio del non-refoulement. Diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Limiti al diritto d’asilo. Diritto d’asilo e responsabilità degli Stati. Il diritto d’asilo nell’ordinamento internazionale contemporaneo.

Per il diritto internazionale dell'immigrazione:

-Calamia, Di Filippo, Gestri (a cura di), Immigrazione, Diritto e Diritti: profili internazionalistici ed europei, Cedam, ultima edizione;

 

Per il diritto d'asilo nell'ordinamento internazionale:

-Lenzerini, Asilo e diritti umani. L’evoluzione del diritto d’asilo nel diritto internazionale, Giuffrè, ultima edizione;

oppure:

-Del Guercio, La protezione dei richiedenti asilo nel diritto internazionale ed europeo, Editoriale Scientifica, ultima.

 

Per i casi-studio e la giurisprudenza:

-materiale didattico distribuito a lezione.

 

Di tali testi dovranno essere studiate, ai fini della preparazione dell’esame (modulo A-Diritto internazionale), soltanto le parti corrispondenti al diritto internazionale - come sarà indicato a lezione - e comunque a quanto previsto dal programma d'esame, nonché documenti e materiali che saranno specificamente indicati dal docente.

DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A (IUS/13)
DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. 

Il contenuto del corso concerne lo studio degli elementi fondamentali del diritto internazionale quale essenziale fattore di regolazione delle relazioni e dei conflitti della comunità internazionale; prevede inoltre approfondimenti di diritto umanitario e di tutela internazionale dei diritti umani.

L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata degli istituti e delle norme più rilevanti del diritto internazionale, anche con riferimento alla loro applicazione concreta a temi di attualità, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. E' inoltre quello di guidare lo studente ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.

Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento; su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente, in modo da sollecitare il ragionamento degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione.

Le nuove disposizioni dettate dall'emergenza del COVID-19 prevedono nuove modalità di svolgimento degli esami di profitto. Gli stessi, infatti, saranno tenuti (a partire dall'appello dell'8 aprile 2020 e fino a nuove disposizioni) utilizzando la piattaforma già in uso per la teledidattica, e cioè Microsoft Teams (questo il link per tutte le info necessarie: https://www.unisalento.it/covid19-informazioni). Lo studente che intende sostenere l'esame dovrà comunque prenotarsi, come sempre, sul portale Esse3 e poi, una volta chiuse le prenotazioni, il docente provvederà all'invio del link al Team o del codice alfanumerico che consentirà al candidato di unirsi al gruppo Esame presente all'interno della piattaforma Teams. Si ricorda che tutte le procedure inerenti tale modalità di svolgimento degli esami di profitto sono state regolamentate attraverso apposito DR (si rimanda a tale link per ogni approfondimento: https://drive.google.com/file/d/11SVWGyWOnEoNwoPXwg5gsDmQuhj68gVy/view). 

 

Dopo che sarà ripristinato l'ordinario svolgimento della vita universitaria, ritorneranno in vigore le regole precedentemente stabilite. 

L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.

Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.

Inizio lezioni: da definire. 

Orario e sede: da definire.

Ricevimento: sarà indicato in bacheca.

Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

La frequenza delle lezioni è altamente consigliata.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sui testi consigliati per lo studio del programma d'esame.

Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.

Il corso concerne lo studio degli istituti fondamentali del diritto internazionale quale essenziale fattore di regolazione delle relazioni e dei conflitti della comunità internazionale. Stanno dunque approfonditi i temi concernenti: la soggettività internazionale, le fonti del diritto internazionale, la sovranità e suoi limiti, il trattamento dello straniero, l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale, il fatto illecito e la responsabilità internazionali, la funzione giurisdizionale internazionale. Sono previsti, inoltre, approfondimenti di diritto umanitario (le Convenzioni di Ginevra e i Protocolli addizionali) e di tutela internazionale dei diritti umani (il sistema delle Nazioni Unite e delle organizzazioni regionali a tutela dei diritti umani).

per la parte istituzionale: uno a scelta fra i seguenti testi: - A. Cassese, Diritto internazionale, il Mulino, Bologna, ultima ediz.; oppure - B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, ultima ediz.; oppure S.M. Carbone, R. Luzzatto, A. Santa Maria, Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, ultima ediz.

 

per la parte monografica: G. Gioffredi, Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ultima ediz; S. de Bellis (a cura di), Studi su diritti umani, Cacucci, Bari, 2010

 

per i casi-studio e la giurisprudenza: materiale didattico distribuito a lezione.

 

DIRITTO INTERNAZIONALE (IUS/13)
DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il contenuto del corso concerne lo studio degli elementi fondamentali del diritto internazionale quale essenziale fattore di regolazione delle relazioni e dei conflitti della comunità internazionale; prevede inoltre approfondimenti di diritto umanitario, di tutela internazionale dei diritti umani e degli aspetti istituzionali del diritto dell’Unione europea.

Gli obiettivi formativi concernono concernono l’apprendimento degli istituti e delle norme più rilevanti del diritto internazionale, anche con riferimento alla loro applicazione concreta a temi di attualità.

Lezioni frontali, exposés, attività seminariali.

Orale

Materiale didattico

Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti e dunque trattati internazionali, sentenze e documenti di organismi internazionali.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

Inizio lezioni: 1° ottobre 2018 (prima lezione 4 ottobre 2018).

Orario e sede: giovedì, ore 8.00-11.00 (aula B2-Codacci Pisanelli).

Ricevimento: giovedì, ore 11.15-13.15, stanza 26 (piano terra, edificio 5, Studium 2000). Si consiglia comunque di consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.

Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).

Il corso concerne lo studio degli istituti fondamentali del diritto internazionale (soggettività, fonti, sovranità e suoi limiti, trattamento dello straniero, adattamento del diritto interno al diritto internazionale, fatto illecito e responsabilità, funzione giurisdizionale internazionale) quale essenziale fattore di regolazione delle relazioni e dei conflitti della comunità internazionale; prevede inoltre approfondimenti di diritto umanitario (convenzioni di Ginevra e protocolli addizionali), di tutela internazionale dei diritti umani (sistema delle Nazioni Unite e delle organizzazioni regionali a tutela dei diritti umani) e di alcuni aspetti istituzionali del diritto dell’Unione europea.

per la parte istituzionale: uno a scelta fra i seguenti testi: - A. Cassese, Diritto internazionale, il Mulino, Bologna, ultima ediz.; oppure - B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, ultima ediz.; oppure S.M. Carbone, R. Luzzatto, A. Santa Maria, Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, ultima ediz.

per la parte monografica: G. Gioffredi, Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ultima ediz; S. de Bellis (a cura di), Studi su diritti umani, Cacucci, Bari, 2010.

DIRITTO INTERNAZIONALE (IUS/13)
DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIRITTO INTERNAZIONALE (IUS/13)
DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIRITTO INTERNAZIONALE (IUS/13)
DIRITTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIRITTO INTERNAZIONALE (IUS/13)
TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI (IUS/13)

Pubblicazioni

ELENCO DI ALCUNE PUBBLICAZIONI.

1) Passi avanti per le adozioni: Commissione per le adozioni internazionali e d.d.l. sull’innalzamento dei limiti di età, in Iustitia, Giuffrè, 2000, n. 3, pp. 395-401;

2) Il problema dei bambini-soldato nell’attuale panorama del diritto internazionale, in Quaderni, 2002, n. 3, pp. 116-126;

3) Multiculturalismo, pluralismo religioso e diritti dell’infanzia, in Segni e comprensione, 2003, n. 49, pp. 61-77;

4) Riflessioni sull’evoluzione della disciplina dell’immigrazione (fra diritto interno, comunitario e internazionale), in Quaderni, 2007, n. 2, pp. 118-138;

5) Immigrazione e problemi bioetici, in rivista elettronica Persona, agosto 2007, n. 67, pp. 1-10;

6) Introduzione a Eunomia. Quaderni di Diritti umani e Diritto internazionale, Carra Editrice, 2007;

7) La disciplina dell’immigrazione nell’ordinamento italiano, in Iustitia, Giuffrè, n. 2/2008, pp. 157-172;

8) Effettività e limiti della tutela internazionale dei diritti del fanciullo, in Studi in onore di Vincenzo Starace, Editoriale Scientifica, Napoli, 2008, pp. 391-422;

9) Monografia: La condizione internazionale del minore nei conflitti armati, Giuffrè, Milano, 2006, pp. XXXIX-391; 

10) Recensione al volume a cura di O. Ferrajolo, ‘Corte penale internazionale. Aspetti di giurisdizione e funzionamento della prassi iniziale’ (Milano, Giuffrè, 2007, p. XI-222), in La Comunità Internazionale, vol. 4, 2008, pp. 736-739.

11) Consiglio dei diritti umani. L’attività nel 2009, in La Comunità internazionale, vol. LXV/3, 2010, pp. 483-503;

12) Minori sfruttati. Il diritto internazionale contro il lavoro dei bambini, in Aggiornamenti Sociali, vol. 5, 2010, pp. 343-352;

13) Responsabilità sociale delle imprese multinazionali e diritto internazionale, in De bellis S. (a cura di), Studi su diritti umani, Bari, Cacucci, 2010, pp. 185-219;

14) Il ruolo della Dichiarazione universale nella protezione dell’infanzia: traguardo o premessa della tutela dei diritti del fanciullo?, in De bellis S. (a cura di), Studi su diritti umani, Bari, Cacucci, 2010, pp. 35-61;

15) Il Consiglio dei diritti umani. L’attività nel 2010, in La Comunità Internazionale, vol. LXVI/3, 2011, p. 495-514;

16) La "Regionalizzazione" della protezione dei diritti umani, in A. Pisanò (a cura di), Questioni geopolitiche mediterranee, Napoli, ESI, 2011, pp. 215-233;

17) La tutela dei diritti del fanciullo: normativa internazionale e suoi effetti nell'ordinamento italiano, in G. Tarantino (a cura di), Vita, libertà e sicurezza della persona nella Costituzione italiana e nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, Napoli, ESI, 2011, pp. 181-209;

18) Modello sociale europeo e divieto del lavoro minorile, in P. Gargiulo (a cura di), Politica e diritti sociali nell’Unione Europea. Quale modello sociale europeo?, Napoli, Editoriale Scientifica, 2011, pp. 263-282;

19) Monografia: Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2012, pp. 13-339.

 

 

Temi di ricerca

Tutela internazionale dei diritti umani; diritti dell'infanzia; diritto internazionale umanitario; immigrazione e asilo; bioetica e diritto internazionale; diritti umani nell'Unione europea; responsabilità sociale delle imprese multinazionali; Consiglio ONU dei diritti umani; globalizzazione; nuove guerre; International Disaster Response Law.

Risorse correlate

Documenti