Maria Giulia LIONETTO

Maria Giulia LIONETTO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09: FISIOLOGIA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8668

professore associato

Area di competenza:

Settore BIO/09 - FISIOLOGIA

Si segnalano in particolare le seguenti competenze:

Fisiologia Ambientale

Fisiologia Animale

Fisiologia degli epiteli

Fisiologia Cellulare

 

 

Orario di ricevimento

previo appuntamento per e-mail

 

Recapiti aggiuntivi

tel 0832 298694 fax 0832 298626

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Dati anagrafici

  • Luogo e data di nascita: Maglie (LE) 25/02/1970
  • Cittadinanza: italiana
  • stato civile: coniugata

  Titoli di studio e professionali

  • Diploma di Maturità classica conseguito presso il liceo classico 'F. Capece' di Maglie il 20/07/1988 con la votazione finale di 60/60;
  •  Diploma di Laurea in Scienze Biologiche conseguito presso l'Università di Lecce il 23/7/1992 con la votazione finale di 110/110 e lode e menzione di merito;
  • Titolo di Dottore di Ricerca in 'Ecologia fondamentale' conseguito il 2-12-1996 con la tesi di dottorato dal titolo “I. Caratteristiche adattative del teleosteo Anguilla anguilla in due stadi del suo ciclo vitale: gialla e argentina. II. Effetto del metallo pesante cadmio sui meccanismi di osmoregolazione dell’animale presenti a livello intestinale”. Durante lo svolgimento della tesi di dottorato la dott.ssa Lionetto è stata ospite nel Laboratorio di Fisiologia Generale del Dipartimento di Fisiologia e Biochimica Generali dell'Università di Milano, diretto dal prof. Dario Cremaschi.
  • Abilitazione allo svolgimento della professione di biologo conseguita nel novembre 1993;
  • Iscrizione all'Ordine Nazionale dei Biologi a partire dal 18-03-1994;
  • Incarico di collaborazione scientifica affidato dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Lecce per lo “Studio dell’effetto dei metalli pesanti sull’epitelio intestinale di pesci teleostei mediante l’applicazione di tecniche elettrofisiologiche” dall’1-05-1996 al 30-06-1996;
  • Incarico di collaborazione scientifica affidato dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Lecce per lo “Studio dell’effetto dei metalli pesanti sulla fisiologia dei pesci teleostei mediante l’applicazione di tecniche elettrofisiologiche e biochimiche” dal 3-03-1997 al 3-05-1997;
  • Assistente tecnico a tempo determinato presso il laboratorio di Elettrofisiologia del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Lecce dal 10-6-1997 al 9-06-1999.
  • Incarico di collaborazione coordinata e continuativa presso il Laboratorio di Elettrofisiologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Lecce dal 10-06-1999 al 31-8-2000.
  • Ricercatore in Fisiologia (settore scientifico disciplinare Bio09) dall’1-9-2000 al 7-10-2015  presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali dell’Università del Salento.
  • Invited Researcher presso l'August Krogh Institute di Copenhagen nel periodo febbraio-marzo 2001
  • Dal 2015 ad oggi è professore associato di Fisiologia (settore scientifico disciplinare BIO/09) presso la Facoltà di Scienze MMFFNN dell'Università del Salento.
  • Membro della Società Italiana di Fisiologia
  • Membro della Society of Environmental Toxicology and Chemistry
  • Membro del collegio di dottorato in Nanotecnologie
  • Membro dell'Editorial Boarding, in qualità di Associate Editor, della rivista scientifica internazionale Frontiers in Physiology (IF 3.201)
  • Membro dell'Editorial Boarding, in qualità di Topic Editor, della rivista scientifica internazionale International Journal of Molecular Sciences (IF 4.556)
  • 2019: Guest editor della special issue “Carbonic anhydrase and biomarker research” per la rivista scientifica internazionale International Journal of Molecular Sciences (IF 4.556)
  • 2020: Guest editor della special issue “Carbonic anhydrase and biomarker research 2020” per la rivista scientifica internazionale International Journal of Molecular Sciences (IF 4.556)
  • 2021: Guest editor della special issue “Carbonic anhydrase and biomarker research 2021” per la rivista scientifica internazionale International Journal of Molecular Sciences (IF 4.556)
  • 2021: Guest editor della special issue “Oxidative stress and genotoxicity” per la rivista scientifica internazionale International Journal of Molecular Sciences (IF 4.556)
  • 2022:  Guest editor della special issue “Carbonic anhydrase and biomarker research 2022” per la rivista scientifica internazionale International Journal of Molecular Sciences (IF 6.208)
  • 2022: Guest editor della special issue: "Aquatic invertebrates response to environmental stress" per la rivista scientifica internazionale Frontiers in Physiology (4.755)

Premi e riconoscimenti

  • Vincitrice del Premio culturale 'Giovani promesse della cultura pugliese' intitolato a Nico Monfredi, conferito il 13/11/1993 a Massafra (TA) come miglior laureato della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. delle Università di Puglia e Basilicata

Linee di ricerca

L'attività scientifica si articola nelle seguenti principali linee di ricerca:
a. studio dei meccanismi di trasporto ionico transmembrana a livello epiteliale 
b. studio della regolazione del volume cellulare;
c. studio delle risposte fisiologiche a livello cellulare che gli organismi animali sviluppano nei confronti di stressors chimici ambientali (inquinanti chimici organici e inorganici) d. applicazione in campo ambientale delle conoscenze acquisite per lo sviluppo di biomarker di esposizione/effetto;

e. sviluppo e applicazione di bioassay e biomarker per la valutazione della tossicità di matrici ambientali: acqua, suolo e aria 
f. studio delle proprietà antiossidanti di principi attivi estratti da matrici vegetali.
 

Pubblicazioni scientifiche

  1. M.G. Lionetto (2023) Carbonic Anhydrase and Biomarker Research: New Insights. International Journal of Molecular Science, Article number 9687
  2. Giordano M.E., Udayan G., Guascito M.R., De Bartolomeo A.R.,  Carlino A.,  Conte M., Contini D., Lionetto M.G., 2023. Apoptotic volume decrease (AVD) in A549 cells exposed to water-soluble fraction of particulate matter (PM10). Frontier in Physiology, 14: 1218687.
  3. Giordano M.E.; Lionetto M.G. Intracellular Redox Behavior of Quercetin and Resveratrol Singly and in Mixtures. Molecules 2023, 28, 4682
  4. Calisi A., Giordano M.E., Dondero F., Maisano M., Fasulo S., Lionetto M.G. (2023). Morphological and functional alterations in hemocytes of Mytilus galloprovincialis exposed in high-impact anthropogenic sites. Marine Environmental Research, 188, Article number 105988.
  5. Carlino A., Romano M.P., Lionetto M.G., Contini D., Guascito M.R. (2023). An Overview of the Automated and On-Line Systems to Assess the Oxidative Potential of Particulate Matter. Atmosphere, 14, Article number 256
  6. Guascito M.R., Lionetto M.G., Mazzotta F., Conte M., Giordano M.E., Caricato R., De Bartolomeo A.R., Dinoi A., Cesari D., Merico E., Mazzotta L., Contini D. (2023). Characterisation of the correlations between oxidative potential and in  vitro biological effects of PM10 at three sites in the central Mediterranean. Journal of Hazardous Materials, 448, Article bumber 130872
  7. Athanasios B., Romano M.P., Serafeim E., Avgenikou A., Athanasios K., Lionetto M.G. Guascito M.R., De Bartolomeo A.R., Giordano M.E., Mangone A., Contini D,  Samara C. (2023). Size-Resolved Redox Activity and Cytotoxicity of Water-Soluble Urban Atmospheric Particulate Matter: Assessing Contributions from Chemical Components. Toxics, 11, Article number 59
  8. M.P. Romano, M.G. Lionetto, A.R. Mangone, A.R. De Bartolomeo, M.E. Giordano, D. Contini, M.R. Guascito (2022). Development and characterization of a gold nanoparticles glassy carbon modified electrode for dithiotreitol (DTT) detection suitable to be applied for determination of atmospheric particulate oxidative potential. Analytica Chimica Acta,  1206, 339556
  9. Lionetto, F.; Lionetto, M.G.; Mele, C.; Corcione, C.E.; Bagheri, S.; Udayan, G.; Maffezzoli, A. Autofluorescence of Model Polyethylene Terephthalate Nanoplastics for Cell Interaction Studies. Nanomaterials 2022, 12, 1560
  10. M.G. Lionetto, Caricato R., Giordano M.E. (2021). Pollution Biomarkers in the Framework of Marine Biodiversity Conservation: State of Art and Perspectives. Water, 13, 1847.
  11. M.G. Lionetto, M. R. Guascito, M.E. Giordano, R. Caricato, A.R. De Bartolomeo, M.P. Romano, M. Conte, A. Dinoi, D. Contini (2021). Oxidative Potential, Cytotoxicity, and Intracellular Oxidative Stress Generating Capacity of PM10: A Case Study in South of Italy. Atmosphere, 12, 464
  12. Giordano M.E. Caricato R., Lionetto, M.G. (2020). Concentration dependence of the antioxidant and prooxidant activity of trolox in HeLa cells: Involvement in the induction of apoptotic volume decrease. Antioxidants, 9, Issue 11, Article number 1058, Pages 1-12
  13. Lionetto M.G., Caricato R., Giordano M.E. (2020). Carbonic Anhydrase Sensitivity to Pesticides: Perspectives for Biomarker Development. International Journal of Molecular Sciences, 21, 3562, doi: 10.3390/ijms21103562
  14. Giordano M.E., Caricato R., Verri T., Lionetto M.G. (2020). The colon epithelium as a target for the intracellular antioxidant activity of hydroxytyrosol: a study on rat colon explants. JOURNAL OF FUNCTIONAL FOODS, 64, 103604,  ISSN: 1756-4646.
  15. S. Romano, M.R. Perrone, S. Becagli, M.C. Pietrogrande, M. Russo, R. Caricato, M.G. Lionetto (2020). Ecotoxicity, genotoxicity, and oxidative potential tests of atmospheric PM10 particles. Atmospheric Environment, 221, 117085.
  16. Piras F., Santoro O., Pastore T., Pio I., De Dominicis E., Gritti E., Caricato R., Lionetto M.G., Mele G., Santoro D. (2020). Controlling micropollutants in tertiary municipal wastewater by O3/H2O2, granular biofiltration and UV254/H2O2 for potable reuse applications. CHEMOSPHERE, 239, 124635, ISSN: 0045-6535, doi: 10.1016/j.chemosphere.2019.124635.
  17. Lionetto M.G., Caricato R., Giordano M.E. (2019). Pollution Biomarkers in Environmental and Human Biomonitoring. The Open Biomarkers Journal, 2019, 9: 1-9.
  18. Caricato R., Giordano M.E., Schettino T., Maisano M., Mauceri A., Giannetto A., Cappello T., Parrino V., Ancora S., Caliani I., Bianchi N., Leonzio C., Mancini G., Cappello S., Fasulo S., Lionetto M.G. (2019) Carbonic anhydrase integrated into a multimarker approach for the detection of the stress status induced by pollution exposure in Mytilus galloprovincialis: A field case study. SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, 690: 140-150, ISSN: 0048-9697, doi: 10.1016/j.scitotenv.2019.06.446.
  19. Del Pasqua M., Gambi M.C., Caricato R., Lionetto M.G., Giangrande A. (2019). Effects of short-term and long-term exposure to ocean acidification on carbonic anhydrase activity and morphometric characteristics in the invasive polychaete Branchiomma boholense (Annelida: Sabellidae): a case-study from a CO2 vent system. MARINE ENVIRONMENTAL RESEARCH, 144: 203-212, ISSN: 0141-1136, doi: 10.1016/j.marenvres.2019.01.011.
  20. Latronico S., Giordano M.E., Urso E., Lionetto M.G., Schettino T. (2018). Effect of the flame retardant Tris (1,3-dichloro-2-propyl) Phosphate (TDCPP) on Na+-K+-ATPase and Cl- transport in HeLa cells. TOXICOLOGY MECHANISMS AND METHODS, 28: 599-606., (Print ISSN: 1537-6516, Online ISSN: 1537-6524), doi: 10.1080/15376516.2018.1479908.
  21. Caricato R., Giordano M.E., Schettino T., Lionetto M.G. (2018). Functional involvement of carbonic anhydrase in the lysosomal response to cadmium exposure in Mytilus galloprovincialis digestive gland. Frontiers in Physiology, vol. 9, article 319, ISSN: 1664-042X, doi: 10.3389/fphys.2018.00319. 
  22. Cavallo A., Madaghiele M., Masullo U., Lionetto M.G., SANNINO A. (2017). Photo-crosslinked poly(ethylene glycol) diacrylate (PEGDA) hydrogels from low molecular weight prepolymer: Swelling and permeation studies. JOURNAL OF APPLIED POLYMER SCIENCE, vol. 134, p. 44380, ISSN: 0021-8995, doi: 10.1002/app.44380
  23. Lionetto M.G., Caricato R., Calisi A., Giordano M.E., E. Erroi, T. Schettino (2016). Biomonitoring of water and soil quality: a case study of ecotoxicological methodology application to the assessment of reclaimed agroindustrial wastewaters used for irrigation. RENDICONTI LINCEI. SCIENZE FISICHE E NATURALI, vol. 27, p. 105-112, ISSN: 2037-4631, doi: 10.1007/s12210-015-0486-2
  24. M. G. Lionetto, R. Caricato, M. E. Giordano, T. Schettino (2016). Carbonic Anhydrase Based Biomarkers: Potential Application in Human Health and Environmental Sciences. RECENT PATENTS ON BIOMARKERS, vol. 6, p. 40-46, ISSN: 2210-3090, doi: 10.2174/2468422806666161116143730
  25. Lionetto M.G., Caricato R., Giordano M.E., Schettino T. (2016). The complex relationship between carbonic anhydrase and trace metals: new insight and perspectives. International Journal of Molecular Sciences, 17: 127-141, doi: doi:10.3390/ijms17010127.
  26. Leomanni A., Schettino T., Calisi A., and Lionetto M.G. (2016). Mercury induced haemocyte alterations in the terrestrial snail Cantareus apertus as novel biomarker. Comparative Biochemistry and Physiology, Part C, 183–184: 20–27
  27. Giordano M.E., Ingrosso I., T. Schettino T., Giovinazzo G., and Lionetto M.G. (2016). Intracellular Antioxidant Activity of Grape Skin Polyphenolic Extracts in Rat Superficial Colonocytes: In situ Detection by Confocal Fluorescence Microscopy. Frontiers in Physiology, 7: 177, doi: 10.3389/fphys.2016.00177
  28. Leomanni A., Schettino T., Calisi A., Lionetto M.G. (2016). Mercury induced haemocyte alterations in the terrestrial snail Cantareus apertus as novel biomarker. Comparative Biochemistry and Physiology, Part C, 183–184: 20–27
  29. Calisi A., Grimaldi A., Leomanni A., Lionetto M.G., Dondero F., Schettino T. (2016). Multibiomarker response in the earthworm Eisenia fetida as tool for assessing multiwalled carbon nanotube ecotoxicity. Ecotoxicology, 25: 677–687 DOI 10.1007/s10646-016-1626-x
  30. Lionetto M.G., Giordano ME., Schettino T. (2015). Adaptation to varying salinity. In Biology and Ecology of Anguillid Eels. T. Arai (Ed). CRC Press, ISBN 9781482255157.
  31. Lionetto M.G., Caricato R., Calisi A., Giordano M.E., Erroi E, Schettino T. (2015) Biomonitoring of water and soil quality: a case study of ecotoxicological methodology application to the assessment of reclaimed agroindustrial wastewaters used for irrigation" Rendiconti Lincei, DOI: 10.1007/s12210-015-0486-2.
  32. Schettino T, Lionetto MG, Erroi E  In vitro test for measuring the general toxicity and the amount of general toxicity due to non-metallic chemical pollutants in environmental samples. 2015; patent n. WO 2015011736 A1.
  33. Felline S., Carbone M., Caricato R., Cutignano A., D’Aniello B., D’Errico G., Ferramosca A., Giuliani M.E., Gorbi S., Grauso L., Lionetto M.G., Magliozzi L., Mollo E., Pittura L., Polese G., Regoli F., Zara V., Terlizzi A. (2014). Caulerpa racemosa var. cylindracea and Dyplodus sargus: a model for an integrated study of invasive pest metabolites impact on Mediterranean coastal marine systems. Biol. Mar. Mediterr., 21: 85-88.
  34. Leomanni A., T. Schettino, A. Calisi, S. Gorbi, M. Mezzelani, F. Regoli, and Lionetto M.G. (2014). Antioxidant and oxidative stress related responses in the Mediterranean land snail Cantareus apertus exposed to the carbamate pesticide Carbaryl. Comparative Biochemistry and Physiology (C), Volume 168, pp. 20-27, ISSN: 1532-0456, doi: 10.1016/j.cbpc.2014.11.003.
  35. Calisi A., Lionetto M.G., Lemanni A., De Lorenzis E., Schettino T. (2014) Metallothionein induction in the coelomic fluid of the earthworm Lumbricus terrestris following heavy metal exposure: a short report. Biomed Research International, Volume 2014, Article ID 109386, pp.1-6, ISSN: 2314-6141, doi: 10.1155/2014/109386.
  36. Schettino T., Lionetto M.G., Erroi E. (2014). Metodo per la valutazione enzimatica della tossicità di matrici acquose ambientali. In: E. Brugnoli, C. Massarelli, V.F. Uricchio, G. Zurlini. Le innovazioni tecnologiche nel settore della caratterizzazione e bonifica dei siti contaminati. Cacucci Editore (Bari), pp. 171-176.
  37. Lionetto M.G., Caricato R., Calisi A., Giordano M.E., Schettino T. (2013) Acetylcholinesterase as Biomarker in Environmental and Occupational Medicine: New Insights and Future Perspectives. BioMed Research International, Volume 2013, Article ID 321213, pp. 1-8, ISSN: 2314-6141, doi: 10.1155/2013/321213.
  38. Antico S., Lionetto M.G., Giordano M.E., Caricato R., Schettino T (2013). Cell Volume Regulation and Apoptotic Volume Decrease in Rat Distal Colon Superficial Enterocytes. CELLULR PHYSIOLOGY AND BIOCHEMISTRY, Volume 32, pp. 1551-1565, ISSN: 1015-8987, doi: 10.1159/000356592.
  39. Calisi A., Zaccarelli N., Lionetto M.G., Schettino T. (2013). Integrated biomarker analysis in the earthworm Lumbricus terrestris: application to the monitoring of soil heavy metal pollution. CHEMOSPHERE, Volume 90, pp. 2637–2644, ISSN: 0045-6535, doi: 10.1016/j.chemosphere.2012.11.040.
  40. Lionetto M.G., Giordano M.E., Schettino T. (2013). Cell volume regulation in eel intestine. In: Eel Physiology. Editors F. Trischitta, Y. Takei, P. Sébert. CRC Press, Taylor & Francis Group, Boca Raton (USA), pp. 283-297, ISBN 978-1-4665-9827-0.
  41. Schettino T., Lionetto M.G., Erroi E. (2013). In vitro test for measuring the general toxicity and the amount of general toxicity due to non-metallic chemical pollutants in environmental samples. Brevetto internazionale n. PCT/IT2013/000205, data di deposito 25/07/2013.
  42. Lionetto M.G., Caricato R., Giordano M.E., Erroi E., Schettino T. (2012). Carbonic anhydrase as pollution biomarker: an ancient enzyme with a new use. INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH, Volume 9, pp. 3965-3977, ISSN: 1660-4601, doi: 10.3390/ijerph9113965.
  43. T. Schettino, R. Caricato, A. Calisi, M.E. Giordano and M.G. Lionetto (2012). Biomarker Approach in Marine Monitoring and Assessment: New Insights and Perspectives. OPEN ENVIRONMENTAL SCIENCES, Volume 6, pp. 20-27, doi: 10.2174/1876325101206010020.
  44. Lionetto M.G., Calisi A., Schettino T. (2012). Earthworm biomarkers as tools for soil pollution assessment. In: Hernandez-Soriano M.C. Soil Health and Land Use Management. pp. 305-332, InTech, RIJEKA (Croazia), ISBN: 9789533076140
  45. Lionetto M.G., Caricato R., Giordano M.E., Erroi E., Schettino T. (2012). Carbonic Anhydrase and Heavy Metals. In: Ekinci D. Biochemistry. pp. 205-224, InTech, RIJEKA (Croazia), ISBN: 9789535100768.
  46. Felline S, Caricato R, Cutignano A, Gorbi S, Lionetto MG, Mollo E, Regoli F, Terlizzi A (2012). Subtle effects of biological invasions: Cellular and physiological responses of fish eating the exotic pest Caulerpa racemosa. PLOS ONE, Volume 7, pp. 1-10, ISSN: 1932-6203, doi: 10.1371/journal.pone.0038763.
  47. Calisi A., Pagliara P., Leomanni A., Lionetto M.G., Schettino T. (2012). Heavy metals induced morphometrical alterations in earthworms granulocytes. INVERTEBRATE SURVIVAL JOURNAL, Volume 9, pp. 43-44, ISSN: 1824-307X.
  48. Lionetto M.G., Caricato R., Giordano M.E., Erroi E., Schettino T. (2012). Carbonic anhydrase as pollution biomarker: an ancient enzyme with a new use. INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH, Volume 9, p. 3965-3977, ISSN: 1660-4601, doi:10.3390/ijerph9113965.
  49. Terlizzi A, Felline S, Lionetto MG, Caricato R, Perfetti V, Cutignano A, Mollo E (2011). Detrimental physiological effects of the invasive alga Caulerpa racemosa on the Mediterranean white seabream Diplodus sargus. AQUATIC BIOLOGY, Volume 12, pp. 109-117, ISSN: 1864-7782.
  50. Lionetto M.G., Giordano M.E., Calisi A., Erroi E., De Nuccio F., Schettino T. (2011). Effect of the daily ingestion of a purified anthocyanin extract fromgrape skin on rat serum antioxidant capacity. PHYSIOLOGICAL RESEARCH, Volume 60, pp. 637-645, ISSN: 0862-8408.
  51. Calisi A., Lionetto M.G., Sanchez-Hernandez J.C., Schettino T. (2011). Effect of heavy metal exposure on blood haemoglobin concentration and methemoglobin percentage in Lumbricus terrestris. ECOTOXICOLOGY, Volume 20, pp. 847-854, ISSN: 0963-9292, doi: 10.1007/s10646-011-0641-1.
  52. Calisi A., Lionetto M.G., Schettino T. (2011). Biomarker response in the earthworm Lumbricus terrestris exposed to chemical pollutants. SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, Volume 409, pp. 4456-4464, ISSN: 0048-9697, doi: 10.1016/j.scitotenv.2011.06.058.
  53. Lionetto M.G., Caricato R., Calisi A., Schettino T. (2011). Acetylcholinesterase inhibition as a relevant biomarker in environmental biomonitoring: new insights and perspectives. In: Visser J.E. Ecotoxicology around the globe . p. 87-115, Nova Science Publishers, Hauppauge (USA), ISBN: 9781617611261.
  54. Lionetto M.G., Giordano M.E., Calisi A., Caricato R., Hoffmann E.K., Schettino T (2010). Role of BK channels in the Apoptotic Volume Decrease in native eel intestinal cells. CELLULAR PHYSIOLOGY AND BIOCHEMISTRY, Volume 25, pp. 733-744, ISSN: 1015-8987, doi: 10.1159/000315093.
  55. Caricato R., Lionetto M.G., Schettino T. (2010). Seasonal variation of biomarkers in Mytilus galloprovincialis sampled inside and outside Mar Piccolo of Taranto (Italy).. CHEMISTRY IN ECOLOGY, Volume 26, pp. 143-153, ISSN: 0275-7540, doi: 10.1080/02757541003627639.
  56. Caricato R., Lionetto M.G., Dondero F., Viarengo A., Schettino T. (2010). Carbonic anhydrase activity in Mytilus galloprovincialis digestive gland: sensitivity to heavy metal exposure. COMPARATIVE BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY. C. TOXICOLOGY & PHARMACOLOGY, Volume 152C, p. 241-247, ISSN: 1532-0456, doi: 10.1016/j.cbpc.2010.04.011.
  57. Urso E., Rizzello A., Acierno R., Lionetto M.G., Salvato B., Storelli C., Maffia M.. (2010). Fluorimetric analysis of copper transport mechanisms in B104 neuroblastoma cell model: a contribution from cellular prion protein to copper supplying. THE JOURNAL OF MEMBRANE BIOLOGY, Volume 233, pp. 13-21, ISSN: 0022-2631, doi:10.1007/s00232-009-9219-8.
  58. Lionetto M.G., Calisi A., Schettino T. (2010). Application of biomarkers in Lumbricus terrestris for pollution soil monitoring. COMPARATIVE BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY. C. TOXICOLOGY & PHARMACOLOGY, Volume 157A, p. S33, ISSN: 1532-0456.
  59. Calisi A., Lionetto M.G., Erroi E., Schettino T. (2010). Potential toxicity and genotoxicity of soils around a high impacted site. COMPARATIVE BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY. C. TOXICOLOGY & PHARMACOLOGY, Volume 157A, p. S33, ISSN: 1532-0456.
  60. Lionetto M.G., Giordano M.E., Antico S., Schettino T. (2010). BK channels in the Apoptotic Volume Decrease. ACTA PHYSIOLOGICA, Volume 200, p. 111, ISSN: 1748-1708.
  61. Giordano M.E., Lionetto M.G., Antico S., Schettino T. (2010). Transepithelial absorption and intracellular antioxidant activity of hydroxytyrosol in rat intestine. ACTA PHYSIOLOGICA, Volume 200, p. 91, ISSN: 1748-1708.
  62. Urso E., Acierno R., Lionetto M.G., Rizzello A., Papa A., Schettino T., Maffia M. (2009). Confocal microscopy evidence of prion protein fragment hPrP[173-195] internalization in rat B104 neuroblastoma cell line. PROTEIN AND PEPTIDE LETTERS, Volume 16, pp. 1-10, ISSN: 0929-8665, doi: 10.2174/092986609789353655.
  63. Caricato R., Lionetto M.G., Schettino T, (2009). Studio di biomarkers in mitili (Mytilus galloprovincialis) traslocati in Mar Piccolo e in Mar Grande di Taranto. BIOLOGIA MARINA MEDITERRANEA, Volume 16, pp. 136-147, ISSN: 1123-4245.
  64. Lionetto M.G., Giordano M.E., Schettino T. (2009). Role of Myosin II in the response to hypertonic stress: a study in a native intestinal epithelium. ACTA PHYSIOLOGICA, Volume 197 (Supplement 672), pp.76-77, ISSN: 1748-1708.
  65. Giordano M.E., Lionetto M.G., Calisi A., Erroi E., Schettino T. (2009). In vivo effect of anthocyanin extract oral administration on rat serum antioxidant activity. ACTA PHYSIOLOGICA, Volume 197 (Supplement 672), p. 70, ISSN: 1748-1708.
  66. Calisi A., Lionetto M.G., Schettino T. (2009). Pollutant-induced alterations of granulocyte morphology in the earthworm Eisenia fetida. ECOTOXICOLOGY AND ENVIRONMENTAL SAFETY, Volume 72, p. 1369-1377, ISSN: 0147-6513, doi: 10.1016/j.ecoenv.2009.03.010.
  67. Calisi A., Lionetto M.G., Schettino T. (2009). Effect of chemical pollutants on F-actin cytoskeleton in earthworm coelomocytes. COMPARATIVE BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY. C. TOXICOLOGY PHARMACOLOGY, Volume 154A, p. S17, ISSN: 1532-0456.
  68. Bleve M., Ciurlia L., Erroi E., Lionetto M.G, Longo L., Rescio L., Schettino T., Vasapollo G. (2008). An innovative method for the purification of anthocyanins from grape skin extracts by using liquid and sub-critical carbon dioxide. SEPARATION AND PURIFICATION TECHNOLOGY, Volume 64, p. 192-197, ISSN: 1383-5866, doi: 10.1016/j.seppur.2008.10.012.
  69. Lionetto M.G., Rizzello A, Giordano M.E, Maffia M., De Nuccio F., Nicolardi G., Hoffmann E.K., Schettino T. (2008). Molecular and functional expression of high conductance Ca2+ activated K+ channels in the eel intestinal epithelium. CELLULAR PHYSIOLOGY AND BIOCHEMISTRY, Volume 21, pp.361-372, ISSN: 1015-8987, doi: 10.1159/000129630.
  70. Calisi A, Lionetto M.G, Schettino T. (2008). Effect of toxicants on earthworm haemoglobin levels. COMPARATIVE BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY. C. TOXICOLOGY & PHARMACOLOGY, Volume 151, pp. S48-S49, ISSN: 1532-0456.
  71. Calisi A, Lionetto M.G, Caricato R, Giordano M.E, Schettino T. (2008). Morphometrical alterations in Mytilus galloprovincialis granulocytes: a new potential biomarker. ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY AND CHEMISTRY, Volume 27, pp. 1435-1441, ISSN: 0730-7268, doi: 10.1897/07-396.1.
  72. Giordano M.E, Lionetto M.G, Schettino T. (2008). In vitro measurement of the anthocyanin antioxidant activity in a living epithelium. ACTA PHYSIOLOGICA, Volume 194 (supplement 665), p. P65, ISSN: 1748-1708.
  73. Lionetto M.G., Giordano M.E., Schettino T. (2008). Cell volume regulation and apoptotic volume decrease in isolated eel enterocytes. ACTA PHYSIOLOGICA, Volume 194, supplement 665, p. OC38, ISSN: 1748-1708.
  74. Schettino T., Lionetto M.G., Erroi E. (2008). Method for enzymatic assessment of the toxicity of environmental aqueous matrices. Brevetto n. MI2008A00813, del 6 maggio 2008.
  75. Erroi E., Lionetto M.G, Giordano M.E, Schettino T. (2007). Carbonic anhydrase activity inhibition: application in a new environmental bioassay. ACTA PHYSIOLOGICA, Volume 191, supplement 657, p. 64, ISSN: 1748-1708.
  76. Giordano M.E, Pedersen S.F, Hoffmann E.K, Lionetto M.G, Schettino T. (2007). Signal trasduction pathways in the hypertonic stress response of eel intestinal epithelium. ACTA PHYSIOLOGICA, Volume 191, supplement 657, p. 73, ISSN: 1748-1708.
  77. Calisi A., Lionetto M.G., Giordano M.E., Schettino T. (2007). Pollutant induced alteration in Eisenia fetida coelomocytes: a novel biomarker in soil monitoring. ACTA PHYSIOLOGICA, Volume 191, supplement 657, p. 23, ISSN: 1748-1708.
  78. Lionetto M.G., Giordano M.E, Schettino T. (2007). Ion transport mechanisms and cell volume regulation: a study in a model transport epithelium. ACTA PHYSIOLOGICA, Volume 191, supplement 657, p. 24, ISSN: 1748-1708.
  79. Lionetto M.G., Giordano M.E., De Nuccio F., Nicolardi G., Schettino T. (2007). High conductance Ca2+-activated K+ channels in the eel intestinal epithelium and their role in Regulatory volume Decrease (RVD). ACTA PHYSIOLOGICA, Volume 191, supplement 657, p. 83, ISSN: 1748-1708.
  80. Caricato R., Lionetto M.G., Giordano M.E., Schettino T. (2007). Carbonic anhydrase activity in the digestive gland of Mytilus galloprovincialis: the story of a novel biomarker?. ACTA PHYSIOLOGICA, Volume 191, supplement 657, p. 50, ISSN: 1748-1708.
  81. Lionetto M.G., Caricato R, Erroi E., Giordano M.E, Schettino T. (2006). Potential application of carbonic anhydrase activity in bioassay and biomarker studies. CHEMISTRY IN ECOLOGY, Volume 22, p. S119-S125, ISSN: 0275-7540, doi: 10.1080/02757540600670661
  82. Sannino A, Madaghiele M., Lionetto M.G., Schettino T., Maffezzoli A. (2006). A cellulose-based hydrogel as a potential bulking agent for hypocaloric diets: an in vitro biocompatibility study on rat intestine. JOURNAL OF APPLIED POLYMER SCIENCE, Volume 102, pp. 1524-1530, ISSN: 0021-8995, doi: 10.1002/app.24468.
  83. Giordano M.E., Lionetto M.G, Schettino T. (2006). Roles of myosin II in the osmotic stress response of eel intestinal epithelium. ACTA PHYSIOLOGICA, Volume 188, supplement 652, pp. 127-128, ISSN: 1748-1708.
  84. Lionetto M.G., Schettino T. (2006). The Na+-K+-2Cl- cotransporter and the osmotic stress response in a model salt transport epithelium.. ACTA PHYSIOLOGICA, Volume 187, pp. 115-124, ISSN: 1748-1708, doi: 10.1111/j.1748-1716.2006.01536.x
  85. Lionetto M.G. (2006). Animali e ambiente. In: PERES A.; D'ANGELO E.. Fisiologia - Molecole, cellule e sistemi. p. 13-23, EDI ERMES, Milano, ISBN: 9788870512977
  86. Lionetto M.G., Caricato R., Giordano M.E., Schettino T. (2005). Acetylcholinesterase as biomarker in environmental biomonitoring. In: M. PARVEEN; S. KUMAR (eds). Recent trends in acetylcholinesterase system, p. 91-101, Amsterdam: IOS Press, ISBN: 9781586035082
  87. Schettino T., Lionetto M.G. (2005). Metallotioneins as indicators of trace metal pollution. In: Water Encyclopedia. p. 406-408, John Wiley & Sons, Hoboken (USA), ISBN: 9780471441649
  88. Lionetto M.G, Giordano M.E, De Nuccio F, Nicolardi G, Hoffmann E.K, Schettino T. (2005). Hypotonicity induced K+ and anion conductive pathways activation in eel intestinal epithelium. JOURNAL OF EXPERIMENTAL BIOLOGY, Volume 208, pp. 749-760, ISSN: 0022-0949, doi: 10.1242/jeb.01440
  89. Lionetto M.G, Caricato R, Erroi E, Giordano M.E, Schettino T. (2005). Carbonic anhydrase based environmental bioassay. INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL ANALYTICAL CHEMISTRY, Volume 85, pp. 895-903, ISSN: 0306-7319, doi: 10.1080/03067310500154320.
  90. Caricato R., Dondero F, Viarengo A., Berti E., Lionetto M.G, Giordano M.E, Schettino T. (2005). In vivo effect of Cd2+ on the digestive gland carbonic anhydrase of the Mytilus galloprovincialis. MARINE ENVIRONMENTAL RESEARCH, Volume 62, p. S92, ISSN: 0141-1136.
  91. Lionetto M.G, Caricato R, Giordano M.E, Schettino T. (2004). Biomarker application for the study of chemical contamination risk on marine organisms in the Taranto marine coastal area. CHEMISTRY IN ECOLOGY, Volume 20, pp. S333-S345, ISSN: 0275-7540, doi: 10.1080/02757540310001629215.
  92. Lionetto M.G., Caricato R., Giordano M.E, Pascariello M.F., Marinosci L., Schettino T (2003). Integrated use of biomarkers (acetylcholinesterase and antioxidant enzymatic activities) in Mytilus galloprovincialis and Mullus barbatus in an Italian coastal marine area. MARINE POLLUTION BULLETIN, Volume 46, pp. 324-330, ISSN: 0025-326X, doi: 10.1016/S0025-326X(02)00403-4.
  93. Schettino T., Lionetto M.G. (2003). Cl- absorption in European eel intestine and its regulation. JOURNAL OF EXPERIMENTAL ZOOLOGY. PART A COMPARATIVE EXPERIMENTAL BIOLOGY, Volume 300A, pp. 63-68, ISSN: 1548-8969, doi: 10.1002/jez.a.10310.
  94. Lionetto M.G., Pedersen S.F, Hoffmann E.K, Giordano M.E, Schettino T. (2002). Roles of the cytoskeleton and of protein phosphorylation events in the osmotic stress response in eel intestinal epithelium. CELLULAR PHYSIOLOGY AND BIOCHEMISTRY, Volume 12, pp. 163-178, ISSN: 1015-8987, doi: 10.1159/000066276.
  95. Lionetto M.G., Giordano M.E., Nicolardi G., Schettino T. (2001). Hypertonicity stimulates Cl- transport in the intestine of fresh water acclimated eel, Anguilla anguilla. CELLULAR PHYSIOLOGY AND BIOCHEMISTRY, Volume 11, pp. 41-54, ISSN: 1015-8987, doi: 10.1159/000047791.
  96. Lionetto M.G, Giordano M.E, Caricato R, Pascariello M.F, Marinosci L, Schettino T. (2001). Biomonitoring of heavy metal contamination along the salento Coast (Italy) by metallothionein evaluation in Mytilus galloprovincialis and Mullus barbatus. AQUATIC CONSERVATION-MARINE AND FRESHWATER ECOSYSTEMS, Volume 11, pp. 305-310, ISSN: 1052-7613, doi: 10.1002/aqc.458.
  97. Trischitta F., Denaro M.G, Faggio C, Lionetto M.G. (2001). Ca2+ regulation of paracellular permeability in the middle intestine of the eel, Anguilla anguilla. JOURNAL OF COMPARATIVE PHYSIOLOGY. B, BIOCHEMICAL, SYSTEMIC, AND ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY, Volume 171, pp. 85-90, ISSN: 0174-1578, doi: 10.1007/s003600000152.
  98. Giordano M.E., Lionetto M.G., Vilella S., Schettino T. (2001). Biomarkers in the teleost fish Diplodus puntazzo: a study on animals from an unpolluted environment (brackish water pond Acquatina Lecce -ITALY). In: FARANDA F.M.; GUGLIELMO L.; SPEZIE G.. Structure and processes in the Mediterranean ecosystem. pp. 77-84, Springer-Verlag Italia, Milano.
  99. Vilella S., Ingrosso L, Lionetto M.G., Zonno V., Schettino T., Storelli C. (2000). Effect of cadmium and zinc on the Na+/H+ exchanger present on the brush border membrane vesicles isolated from eel kidney tubular cells.. AQUATIC TOXICOLOGY, Volume 48, pp. 25-36, ISSN: 0166-445X, doi: 10.1016/S0166-445X(99)00027-2.
  100. Lionetto M.G., Giordano M.E, Vilella S., Schettino T. (2000). Inhibition of eel enzymatic activities by cadmium. AQUATIC TOXICOLOGY, Volume 48, pp. 561-571, ISSN: 0166-445X, doi:10.1016/S0166-445X(99)00056-9.
  101. Faggio C., Denaro M.G, Lionetto M.G., Trischitta F. (2000). Protective effect of prostaglandin in isolated gastric mucosa of eel Anguilla anguilla. JOURNAL OF COMPARATIVE PHYSIOLOGY. B, BIOCHEMICAL, SYSTEMIC, AND ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY, Volume 170, pp. 357-363, ISSN: 0174-1578, doi: 10.1007/s003600000111.
  102. Lionetto M.G., Vilella S., Trischitta F., Cappello M.S., Giordano M.E., Schettino T. (1998). Effects of CdCl2 on electrophysiological parameters in the intestine of the teleost fish, Anguilla anguilla. AQUATIC TOXICOLOGY, Volume 41, pp. 251-264, ISSN: 0166-445X, doi: 10.1016/S0166-445X(97)00084-2.
  103. Lionetto M.G., Maffia M., Cappello M.S., Giordano M.E., Storelli C., Schettino T. (1998). Effect of cadmium on carbonic anhydrase and Na+-K+-ATPase in eel, Anguilla anguilla, intestine and gills. COMPARATIVE BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY. PART A, MOLECULAR & INTEGRATIVE PHYSIOLOGY, Volume 120, pp. 89-91, ISSN: 1095-6433, doi: 10.1016/S1095-6433(98)10014-4.
  104. Lionetto M.G., Giordano M.E, Vilella S., Schettino T. (1998). Hypertonicity stimulates Cl-transport in the intestine of fresh water (FW) adapted eel, Anguilla anguilla. In: Z Gastroenetrol (German Journal of Gastroenterology). vol. 36, p. 338.
  105. Storelli C., Acierno R., Lionetto M.G., Maffia M., Marsigliante S., Verri T., Vilella S., Zonno V., Schettino T. (1998). Ionic transports in teleost osmoregulation. PFLUGERS ARCHIV, Volume 435, p. R13, ISSN: 0031-6768.
  106. Maffia M, Lionetto M.G, Rollo M., Acierno R., Cappello M.S, Storelli C., Schettino T. (1997). Comparison of carbonic anhydrase activity in different tissues of yellow and silver eels. In: Pfluger Archiv, Volume 434, p. R8, SpringerLink.
  107. Storelli C, Acierno R, Lionetto M.G, Maffia M., Marsigliante S, Verri T., Vilella S, Schettino T. (1997). Ionic transport in teleost osmoregulation. In: Pflügers Archiv, Volume 434, p. R13.
  108. Vilella S., Ingrosso L., Zonno V., Lionetto M.G, Schettino T., Storelli C. (1997). Acute effect of heavy metals on the brush border Na+/H+ antiporter of the eel renal absorbing cells. In: Pflügers Archiv, Volume 434, p. R35, SpringerLink.
  109. Maffia M., Trischita F., Lionetto M.G., Storelli C., Schettino T. (1996). Bicarbonate absorption in eel intestine: evidence for the presence of a membrane-bound carbonic anhydrase on the brush-border membranes of the enterocyte. JOURNAL OF EXPERIMENTAL ZOOLOGY, Volume 275, pp. 365-373, ISSN: 0022-104X, doi: 10.1002/(SICI)1097-010X(19960801)275:5<365::AID-JEZ5>3.3.CO;2-G
  110. Lionetto M.G., Maffia M., Vignes F., Storelli C., Schettino T. (1996). Differences in intestinal electrophysiological parameters and nutrient transport rates between eels (Anguilla anguilla) at yellow and silver stages. JOURNAL OF EXPERIMENTAL ZOOLOGY, Volume 275, pp. 399-405, ISSN: 0022-104X, doi: 10.1002/(SICI)1097-010X(19960815)275:6<399::AID-JEZ1>3.0.CO;2-J

 

Didattica

A.A. 2023/2024

BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD II)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology

Location Lecce

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences

Location Lecce

FISIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE

A.A. 2022/2023

BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD II)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare AMILCARE BARCA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Maria Giulia LIONETTO: 16.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology

Location Lecce

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences

Location Lecce

FISIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE

A.A. 2021/2022

BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD II)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare Maria Giulia LIONETTO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Maria Giulia LIONETTO: 16.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences

Location Lecce

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2020/2021

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology

Location Lecce

FISIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE

A.A. 2020/2021

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences

Location Lecce

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2019/2020

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

FISIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

FISIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 52.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

FISIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD II)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di biologia animale 

Il corso tratta i meccanismi fisiologici alla base del funzionamento della cellula e dell'organismo e le relazioni esistenti tra processi fisiologici a livello cellulare e organismico in una visione integrata volta alla comprensione dei processi di adattamento dell'organismo all'ambiente a ai suoi cambiamenti.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base della fisiologia necessarie per la comprensione del funzionamento dei sistemi biologici a livello cellulare e organismico e per lo studio delle risposte che gli organismi sviluppano nei confronti della variabilità dei fattori ambientali. Inoltre, intende fornire una conoscenza di base riguardo le relazioni che intercorrono tra processi fisiologici necessarie per comprendere i processi di adattamento degli organismi all’ambiente e ai suoi cambiamenti.

Lezioni frontali (6CFU)

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze acquisite, della capacità di applicare le conoscenze acquisite, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, il 10% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti applicazioni pratiche, il 20% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative.

Contributo del corso agli obiettivi di sviluppo sostenibile

Organismi animali e ambiente. Ambiente interno e ambiente esterno. Omeostasi, acclimatizzazione, adattamento. Conformismo e regolazione. Fattori di scala nelle relazioni tra organismo e ambiente.

Caratteristiche funzionali delle cellule animali. Struttura e funzione della membrana plasmatica. Membrane epiteliali. Permeabilità e meccanismi di trasporto. Diffusione semplice. Osmosi. Trasporti passivi: trasporto semplice e facilitato. Canali ionici. Trasporti attivi: primario e secondario. Trasporto trans epiteliale. Macrotrasporti: endocitosi ed esocitosi.

Potenziali elettrochimici. Potenziale di diffusione e potenziale di equilibrio. Il potenziale di membrana. I segnali elettrici delle cellule eccitabili. Il potenziale d’azione.

La comunicazione cellulare. Messaggi elettrici. Propagazione e trasmissione del potenziale d’azione. La trasmissione sinaptica. Recettori postsinaptici. Meccanismi di segnalazione. Segnali intercellulari: neurotrasmettitori, messaggeri locali, ormoni. Meccanismi di segnalazione intracellulari: recettori di membrana a 7 eliche, recettori collegati ad enzimi. Proteine G. Messaggeri intracellulari: Ca2+ e cAMP.

La percezione dell’ambiente. Caratteristiche dei recettori sensoriali e classificazione. Meccanorecezione. Sistema uditivo e vestibolare. Termorecezione. Nocicezione. Chemorecezione. Fotorecezione. Elettrorecezione. Magnetorecezione.

Il movimento. Il movimento ameboide, ciliare, muscolare. Aspetti morfologici e funzionali del muscolo striato, liscio e cardiaco. Contrazione muscolare e movimento.

Osmoregolazione ed escrezione. Regolazione del volume cellulare, scambi di acqua ed elettroliti tra ambiente interno ed esterno, meccanismi e processi di escrezione.

A. Poli., E. Fabbri, C. Agnisola, G. Calamita, G. Santovito, T. Verri. Fisiologia Animale. EdiSES, 2018

BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD II) (BIO/09)
ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology (168)

Location Lecce

basic knowledge of general physiology

The course analyzes the physiological responses of animals to the environmental variability. Moreover, it focuses the attention on the physiological responses to chemical pollution exposure and on their application in environmental biomonitoring

The objective of the course is to provide students the basic knowledge of the environmental physiology (physiological responses to the variability of the environmental factors), and to gain a sound background in the physiological responses of animals to environmental pollutants and in their application in the ecotoxicological monitoring.

Lectures (5 CFU, 40h) and practicals  (1 CFU, 10 h)

The assessment ìs performed by oral examination. In particular, the examination consists of an oral presentation of 15 min (with a power point support) about one of arguments included in the first part of the course: omeostasis, acclimatization, osmoregulation, gas exchange, physiological responses to temperatue variations) followed by an oral test on the arguments included in the second part of the course (responses of the organisms to pollutiants).

The attribution of the final score will  take into account: the level of theoretical and practical knowledge acquired (50%), the ability to apply the acquired knowledge (30%), autonomy of judgment (10%), of communication skills (10%).

 

First part

-Internal environment and external environment
-Physiological responses to environmental variability.
-Conformists and regulators
-Homeostasis
-Range of tolerance and resistance
-Adaptation and acclimatization
-Temperature limits for living organisms, adaptations to extreme temperatures
-Heat exchanges between the organism and the external environment
-Determinants of body heat
-Endothermic and ectothermic organisms
-Thermal homeostasis
-Water exchanges between the organism and the external environment
-Osmoregulation in aquatic environments.
-Osmoregulation in terrestrial environments
-Gas exchange between the organism and the environment
-Respiration in aquatic and terrestrial environments
- Homeostatic control of oxygen concentration

Second part
-Organisms and environmental chemical pollutants
-Absorption, distribution, metabolism, accumulation, and escretion of chemical pollutants
-Detoxification mechanisms
-Effect of pollutants on proteins and nucleic acids
-Oxidative stress and exposure to environmental chemical pollutants
-Endocrine disruptors
-Toxicity testing
-Biomarkers and their application in environmental biomonitoring

- P. Willmer, G. Stone, I. Johnston. Environmental Physiology of Animals. Blackwell Publishing

-W.C.H. Hopkin, S.P.Sibly, R.M. Peakall. Principles of Ecotoxicology. Taylor and Francis

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY (BIO/09)
ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences (169)

Location Lecce

basic knowledge of general physiology

The course analyzes the physiological responses of animals to the environmental variability. Moreover, it focuses the attention on the physiological responses to chemical pollution exposure and on their application in environmental biomonitoring

The objective of the course is to provide students the basic knowledge of the environmental physiology (physiological responses to the variability of the environmental factors), and to gain a sound background in the physiological responses of animals to environmental pollutants and in their application in the ecotoxicological monitoring.

Lectures (5 CFU, 40h) and practicals  (1 CFU, 10 h)

The assessment ìs performed by oral examination. In particular, the examination consists of an oral presentation of 15 min (with a power point support) about one of arguments included in the first part of the course: omeostasis, acclimatization, osmoregulation, gas exchange, physiological responses to temperatue variations) followed by an oral test on the arguments included in the second part of the course (responses of the organisms to pollutiants).

The attribution of the final score will  take into account: the level of theoretical and practical knowledge acquired (50%), the ability to apply the acquired knowledge (30%), autonomy of judgment (10%), of communication skills (10%).

 

First part

-Internal environment and external environment
-Physiological responses to environmental variability.
-Conformists and regulators
-Homeostasis
-Range of tolerance and resistance
-Adaptation and acclimatization
-Temperature limits for living organisms, adaptations to extreme temperatures
-Heat exchanges between the organism and the external environment
-Determinants of body heat
-Endothermic and ectothermic organisms
-Thermal homeostasis
-Water exchanges between the organism and the external environment
-Osmoregulation in aquatic environments.
-Osmoregulation in terrestrial environments
-Gas exchange between the organism and the environment
-Respiration in aquatic and terrestrial environments
- Homeostatic control of oxygen concentration

Second part
-Organisms and environmental chemical pollutants
-Absorption, distribution, metabolism, accumulation, and escretion of chemical pollutants
-Detoxification mechanisms
-Effect of pollutants on proteins and nucleic acids
-Oxidative stress and exposure to environmental chemical pollutants
-Endocrine disruptors
-Toxicity testing
-Biomarkers and their application in environmental biomonitoring

- P. Willmer, G. Stone, I. Johnston. Environmental Physiology of Animals. Blackwell Publishing

-W.C.H. Hopkin, S.P.Sibly, R.M. Peakall. Principles of Ecotoxicology. Taylor and Francis

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY (BIO/09)
FISIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Aver superato l'esame di Chimica Organica e di Biochimica

Il corso si articola in una prima parte in cui vengono analizzati i meccanismi alla base dei processi di trasporto transmembrana, in una seconda parte in cui sono trattati i fenomeni bioelettrici di membrana, dalla genesi del potenziale di membrana al potenziale d’azione nelle cellule eccitabili, una terza parte in cui si analizzano i meccanismi alla base dei processi di comunicazione intercellulare mediante via paracrina, endocrina, neuroendocrina e mediante sinapsi. Il corso, inoltre, approfondisce l’analisi delle caratteristiche funzionali del tessuto nervoso, muscolare striato e cardiaco e, infine, prosegue con la trattazione dei recettori sensoriali.

Obiettivo del corso è l'acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze relative ai processi e ai meccanismi cellulari che sono alla base delle funzioni principali dell'organismo animale.Il corso permette, inoltre, di sviluppare autonomia di giudizio e abilità comunicative in campo fisiologico.

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore) e 1 CFU di esercitazioni (10 ore). La lezione frontale viene tenuta di norma con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite, della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, il 20% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti applicazioni pratiche, il 10% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative. 

 

 

Introduzione alla Fisiologia.  L’organismo vivente come sistema termodinamico aperto e organizzato. Energia nei sistemi biologici. La cellula e le sue funzioni fondamentali. La membrana cellulare: struttura e funzioni.

Omeostasi. Principi di base di funzionamento dei processi omeostatici.

Trasporti di membrana: Diffusione di anelettroliti attraverso le membrane biologiche. Trasporto transmembranario passivo facilitato. Diffusione attraverso canali ionici: legge di Nernst-Planck. I canali ionici: voltaggio-dipendenti, chemio-dipendenti, meccano-dipendenti. Trasporto transmembranario attivo primario e secondario. Trasporto mediante vescicole: endo-esocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettori.

Osmosi. Osmolarità, pressione osmotica, tonicità.

Trasporto epiteliale. Struttura epiteliale, trasporto epiteliale di soluti. Trasporto epiteliale di acqua: modello di Curran-Bossert-Diamond. Trasporto massivo di acqua. Filtrazione glomerulare renale, formazione del liquido interstiziale, la linfa.

La comunicazione cellulare e le molecole di segnalazione. Prmoni, neurotrasmettitori, citochine, chemiochine, fattori di crescita, prostanoidi e leucotrieni. I recettori dei fattori della comunicazione cellulare e le modalità di trasduzione del segnale intracellulare Meccanismo d’azione dell’ insulina, dell’ ADH e dell’ aldosterone.

Fisiologia cellulare del sistema nervoso

Cellule del sistema nervoso: neuroni e cellule gliali

Segnali elettrici: Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Potenziale di Gibbs-Donnan. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’ azione e sua propagazione. Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale: Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche.

Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. I neurotrasmettitori: struttura, sintesi e catabolismo. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale, codice di frequenza

Il Sistema Nervoso Centrale

Organizzazione funzionale del SNC.

Funzioni integrate del SNC- I riflessi: il riflesso da stiramento, il riflesso flessorio ed estensorio crociato. I recettori muscolo-tendinei: i fusi neuromuscolari, i recettori del Golgi. Controllo dei movimenti volontari. La corteccia e le vie somatomotorie.

I sistemi sensoriali

Fisiologia dei recettori sensoriali: stimolo adeguato, meccanismi di trasduzione, codifica sensoriale, relazione stimolo-risposta (legge di Weber-Fechner), adattamento

Il sistema somatosensoriale: i recettori, la corteccia e vie somatosensoriali. Modalità di stimolazione dei recettori: tattili, visivi, acustici, vestibolari, olfattivi, gustativi

Il sistema nervoso autonomo

Asse ipotalamo-ipofisi. Ruolo dell’ADH e dell’aldosterone nel bilancio idrico-salino

Il sistema parasimpatico: recettori e neurotrasmettitori

Il sistema simpatico: recettori e neurotrasmettitori

Il sistema nervoso somatico: la giunzione neuromuscolare

Fisiologia del muscolo

Il muscolo scheletrico. Il muscolo liscio. Il muscolo cardiaco: l’attività elettrica del cuore e le sue basi ioniche.

- E. D’ Angelo, A. Peres. FISIOLOGIA. Edi-ERMES, Milano

- V. Taglietti, C. Casella. Fisiologia e Biofisica della cellula, EDISES, Napoli

FISIOLOGIA (BIO/09)
FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE (A184)

Conoscenze di base di Fisiologia

Il corso analizza le risposte fisiologiche degli organismi animali alla variabilità dei fattori fisico-chimici ambientali. Inoltre, focalizza l'attenzione sulle risposte fisiologiche che gli organismi animali sviluppano in seguito ad esposizione a  contaminanti chimici e sulla loro applicazione nel biomonitoraggio ambientale.

Il corso ha i seguenti obiettivi: 1) fornire le conoscenze relative alla risposte fisiologiche degli organismi alla variabilità dei fattori fisico-chimici ambientali, 2) offrire gli strumenti conoscitivi per comprendere le risposte fisiologiche degli organismi animali all'esposizione ad inquinanti ambientali e per applicarle in contesti di biomonitoraggio ambientale.

Lezioni frontali (5 CFU, 40h) ed esercitazioni (1 CFU, 10 h). Le lezioni frontale sono tenute di norma con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui
si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione
finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze teorico/pratiche
acquisite, della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite, dell’autonomia di
giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base
delle conoscenze acquisite, il 20% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti
applicazioni pratiche, il 10% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative.
 

Fisiologia Aninale. (autori: A. Poli., E. Fabbri, C. Agnisola, G. Calamita, G. Santovito, T. Verri). EdiSES, 2018.

Fisiologia ambientale degli animali (autori: P. Willmer, G. Stone, Ian Johnston), Zanichelli editore.

 

FISIOLOGIA AMBIENTALE (BIO/09)
BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD II)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare AMILCARE BARCA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Maria Giulia LIONETTO: 16.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 16/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di biologia animale 

Il corso tratta i meccanismi fisiologici alla base del funzionamento della cellula e dell'organismo e le relazioni esistenti tra processi fisiologici a livello cellulare e organismico in una visione integrata volta alla comprensione dei processi di adattamento dell'organismo all'ambiente a ai suoi cambiamenti.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base della fisiologia necessarie per la comprensione del funzionamento dei sistemi biologici a livello cellulare e organismico e per lo studio delle risposte che gli organismi sviluppano nei confronti della variabilità dei fattori ambientali. Inoltre, intende fornire una conoscenza di base riguardo le relazioni che intercorrono tra processi fisiologici necessarie per comprendere i processi di adattamento degli organismi all’ambiente e ai suoi cambiamenti.

Lezioni frontali (6CFU)

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze acquisite, della capacità di applicare le conoscenze acquisite, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, il 10% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti applicazioni pratiche, il 20% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative.

Contributo del corso agli obiettivi di sviluppo sostenibile

Organismi animali e ambiente. Ambiente interno e ambiente esterno. Omeostasi, acclimatizzazione, adattamento. Conformismo e regolazione. Fattori di scala nelle relazioni tra organismo e ambiente.

Caratteristiche funzionali delle cellule animali. Struttura e funzione della membrana plasmatica. Membrane epiteliali. Permeabilità e meccanismi di trasporto. Diffusione semplice. Osmosi. Trasporti passivi: trasporto semplice e facilitato. Canali ionici. Trasporti attivi: primario e secondario. Trasporto trans epiteliale. Macrotrasporti: endocitosi ed esocitosi.

Potenziali elettrochimici. Potenziale di diffusione e potenziale di equilibrio. Il potenziale di membrana. I segnali elettrici delle cellule eccitabili. Il potenziale d’azione.

La comunicazione cellulare. Messaggi elettrici. Propagazione e trasmissione del potenziale d’azione. La trasmissione sinaptica. Recettori postsinaptici. Meccanismi di segnalazione. Segnali intercellulari: neurotrasmettitori, messaggeri locali, ormoni. Meccanismi di segnalazione intracellulari: recettori di membrana a 7 eliche, recettori collegati ad enzimi. Proteine G. Messaggeri intracellulari: Ca2+ e cAMP.

La percezione dell’ambiente. Caratteristiche dei recettori sensoriali e classificazione. Meccanorecezione. Sistema uditivo e vestibolare. Termorecezione. Nocicezione. Chemorecezione. Fotorecezione. Elettrorecezione. Magnetorecezione.

Il movimento. Il movimento ameboide, ciliare, muscolare. Aspetti morfologici e funzionali del muscolo striato, liscio e cardiaco. Contrazione muscolare e movimento.

Osmoregolazione ed escrezione. Regolazione del volume cellulare, scambi di acqua ed elettroliti tra ambiente interno ed esterno, meccanismi e processi di escrezione.

A. Poli., E. Fabbri, C. Agnisola, G. Calamita, G. Santovito, T. Verri. Fisiologia Animale. EdiSES, 2018

BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD II) (BIO/09)
ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology (168)

Location Lecce

basic knowledge of general physiology

The course analyzes the physiological responses of animals to the environmental variability. Moreover, it focuses the attention on the physiological responses to chemical pollution exposure and on their application in environmental biomonitoring

The objective of the course is to provide students the basic knowledge of the environmental physiology (physiological responses to the variability of the environmental factors), and to gain a sound background in the physiological responses of animals to environmental pollutants and in their application in the ecotoxicological monitoring.

Lectures (5 CFU, 40h) and practicals  (1 CFU, 10 h)

The assessment ìs performed by oral examination. In particular, the examination consists of an oral presentation of 15 min (with a power point support) about one of arguments included in the first part of the course: omeostasis, acclimatization, osmoregulation, gas exchange, physiological responses to temperatue variations) followed by an oral test on the arguments included in the second part of the course (responses of the organisms to pollutiants).

The attribution of the final score will  take into account: the level of theoretical and practical knowledge acquired (50%), the ability to apply the acquired knowledge (30%), autonomy of judgment (10%), of communication skills (10%).

 

First part

-Internal environment and external environment
-Physiological responses to environmental variability.
-Conformists and regulators
-Homeostasis
-Range of tolerance and resistance
-Adaptation and acclimatization
-Temperature limits for living organisms, adaptations to extreme temperatures
-Heat exchanges between the organism and the external environment
-Determinants of body heat
-Endothermic and ectothermic organisms
-Thermal homeostasis
-Water exchanges between the organism and the external environment
-Osmoregulation in aquatic environments.
-Osmoregulation in terrestrial environments
-Gas exchange between the organism and the environment
-Respiration in aquatic and terrestrial environments
- Homeostatic control of oxygen concentration

Second part
-Organisms and environmental chemical pollutants
-Absorption, distribution, metabolism, accumulation, and escretion of chemical pollutants
-Detoxification mechanisms
-Effect of pollutants on proteins and nucleic acids
-Oxidative stress and exposure to environmental chemical pollutants
-Endocrine disruptors
-Toxicity testing
-Biomarkers and their application in environmental biomonitoring

- P. Willmer, G. Stone, I. Johnston. Environmental Physiology of Animals. Blackwell Publishing

-W.C.H. Hopkin, S.P.Sibly, R.M. Peakall. Principles of Ecotoxicology. Taylor and Francis

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY (BIO/09)
ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences (169)

Location Lecce

basic knowledge of general physiology

The course analyzes the physiological responses of animals to the environmental variability. Moreover, it focuses the attention on the physiological responses to chemical pollution exposure and on their application in environmental biomonitoring

The objective of the course is to provide students the basic knowledge of the environmental physiology (physiological responses to the variability of the environmental factors), and to gain a sound background in the physiological responses of animals to environmental pollutants and in their application in the ecotoxicological monitoring.

Lectures (5 CFU, 40h) and practicals (1 CFU, 10 h)

The assessment ìs performed by oral examination. In particular, the examination consists of an oral presentation of 15 min (with a power point support) about one of arguments included in the first part of the course: omeostasis, acclimatization, osmoregulation, gas exchange, physiological responses to temperatue variations) followed by an oral test on the arguments included in the second part of the course (responses of the organisms to pollutiants).

The attribution of the final score will  take into account: the level of theoretical and practical knowledge acquired (50%), the ability to apply the acquired knowledge (30%), autonomy of judgment (10%), of communication skills (10%).

First part

-Internal environment and external environment
-Physiological responses to environmental variability.
-Conformists and regulators
-Homeostasis
-Range of tolerance and resistance
-Adaptation and acclimatization
-Temperature limits for living organisms, adaptations to extreme temperatures
-Heat exchanges between the organism and the external environment
-Determinants of body heat
-Endothermic and ectothermic organisms
-Thermal homeostasis
-Water exchanges between the organism and the external environment
-Osmoregulation in aquatic environments.
-Osmoregulation in terrestrial environments
-Gas exchange between the organism and the environment
-Respiration in aquatic and terrestrial environments
- Homeostatic control of oxygen concentration

Second part
-Organisms and environmental chemical pollutants
-Absorption, distribution, metabolism, accumulation, and escretion of chemical pollutants
-Detoxification mechanisms
-Effect of pollutants on proteins and nucleic acids
-Oxidative stress and exposure to environmental chemical pollutants
-Endocrine disruptors
-Toxicity testing
-Biomarkers and their application in environmental biomonitoring

- P. Willmer, G. Stone, I. Johnston. Environmental Physiology of Animals. Blackwell Publishing

-W.C.H. Hopkin, S.P.Sibly, R.M. Peakall. Principles of Ecotoxicology. Taylor and Francis

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY (BIO/09)
FISIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Aver superato l'esame di Chimica Organica e di Biochimica

Il corso si articola in una prima parte in cui vengono analizzati i meccanismi alla base dei processi di trasporto transmembrana, in una seconda parte in cui sono trattati i fenomeni bioelettrici di membrana, dalla genesi del potenziale di membrana al potenziale d’azione nelle cellule eccitabili, una terza parte in cui si analizzano i meccanismi alla base dei processi di comunicazione intercellulare mediante via paracrina, endocrina, neuroendocrina e mediante sinapsi. Il corso, inoltre, approfondisce l’analisi delle caratteristiche funzionali del tessuto nervoso, muscolare striato e cardiaco e, infine, prosegue con la trattazione dei recettori sensoriali.

Obiettivo del corso è l'acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze relative ai processi e ai meccanismi cellulari che sono alla base delle funzioni principali dell'organismo animale.Il corso permette, inoltre, di sviluppare autonomia di giudizio e abilità comunicative in campo fisiologico.

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore) e 1 CFU di esercitazioni (10 ore). La lezione frontale viene tenuta di norma con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite, della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, il 20% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti applicazioni pratiche, il 10% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative. 

 

 

Introduzione alla Fisiologia.  L’organismo vivente come sistema termodinamico aperto e organizzato. Energia nei sistemi biologici. La cellula e le sue funzioni fondamentali. La membrana cellulare: struttura e funzioni.

Omeostasi. Principi di base di funzionamento dei processi omeostatici.

Trasporti di membrana: Diffusione di anelettroliti attraverso le membrane biologiche. Trasporto transmembranario passivo facilitato. Diffusione attraverso canali ionici: legge di Nernst-Planck. I canali ionici: voltaggio-dipendenti, chemio-dipendenti, meccano-dipendenti. Trasporto transmembranario attivo primario e secondario. Trasporto mediante vescicole: endo-esocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettori.

Osmosi. Osmolarità, pressione osmotica, tonicità.

Trasporto epiteliale. Struttura epiteliale, trasporto epiteliale di soluti. Trasporto epiteliale di acqua: modello di Curran-Bossert-Diamond. Trasporto massivo di acqua. Filtrazione glomerulare renale, formazione del liquido interstiziale, la linfa.

La comunicazione cellulare e le molecole di segnalazione. Prmoni, neurotrasmettitori, citochine, chemiochine, fattori di crescita, prostanoidi e leucotrieni. I recettori dei fattori della comunicazione cellulare e le modalità di trasduzione del segnale intracellulare Meccanismo d’azione dell’ insulina, dell’ ADH e dell’ aldosterone.

Fisiologia cellulare del sistema nervoso

Cellule del sistema nervoso: neuroni e cellule gliali

Segnali elettrici: Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Potenziale di Gibbs-Donnan. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’ azione e sua propagazione. Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale: Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche.

Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. I neurotrasmettitori: struttura, sintesi e catabolismo. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale, codice di frequenza

Il Sistema Nervoso Centrale

Organizzazione funzionale del SNC.

Funzioni integrate del SNC- I riflessi: il riflesso da stiramento, il riflesso flessorio ed estensorio crociato. I recettori muscolo-tendinei: i fusi neuromuscolari, i recettori del Golgi. Controllo dei movimenti volontari. La corteccia e le vie somatomotorie.

I sistemi sensoriali

Fisiologia dei recettori sensoriali: stimolo adeguato, meccanismi di trasduzione, codifica sensoriale, relazione stimolo-risposta (legge di Weber-Fechner), adattamento

Il sistema somatosensoriale: i recettori, la corteccia e vie somatosensoriali. Modalità di stimolazione dei recettori: tattili, visivi, acustici, vestibolari, olfattivi, gustativi

Il sistema nervoso autonomo

Asse ipotalamo-ipofisi. Ruolo dell’ADH e dell’aldosterone nel bilancio idrico-salino

Il sistema parasimpatico: recettori e neurotrasmettitori

Il sistema simpatico: recettori e neurotrasmettitori

Il sistema nervoso somatico: la giunzione neuromuscolare

Fisiologia del muscolo

Il muscolo scheletrico. Il muscolo liscio. Il muscolo cardiaco: l’attività elettrica del cuore e le sue basi ioniche.

- E. D’ Angelo, A. Peres. FISIOLOGIA. Edi-ERMES, Milano

- V. Taglietti, C. Casella. Fisiologia e Biofisica della cellula, EDISES, Napoli

FISIOLOGIA (BIO/09)
FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 16/06/2023)

Lingua

Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE (A184)

Conoscenze di base di Fisiologia

Il corso analizza le risposte fisiologiche degli organismi animali alla variabilità dei fattori fisico-chimici ambientali. Inoltre, focalizza l'attenzione sulle risposte fisiologiche che gli organismi animali sviluppano in seguito ad esposizione a  contaminanti chimici e sulla loro applicazione nel biomonitoraggio ambientale.

Il corso ha i seguenti obiettivi: 1) fornire le conoscenze relative alla risposte fisiologiche degli organismi alla variabilità dei fattori fisico-chimici ambientali, 2) offrire gli strumenti conoscitivi per comprendere le risposte fisiologiche degli organismi animali all'esposizione ad inquinanti ambientali e per applicarle in contesti di biomonitoraggio ambientale.

Lezioni frontali (5 CFU, 40h) ed esercitazioni (1 CFU, 10 h). Le lezioni frontale sono tenute di norma con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui
si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione
finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze teorico/pratiche
acquisite, della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite, dell’autonomia di
giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base
delle conoscenze acquisite, il 20% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti
applicazioni pratiche, il 10% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative.
 

Fisiologia Aninale. (autori: A. Poli., E. Fabbri, C. Agnisola, G. Calamita, G. Santovito, T. Verri). EdiSES, 2018.

Fisiologia ambientale degli animali (autori: P. Willmer, G. Stone, Ian Johnston), Zanichelli editore.

 

FISIOLOGIA AMBIENTALE (BIO/09)
BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD II)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare Maria Giulia LIONETTO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Maria Giulia LIONETTO: 16.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di biologia animale 

Il corso tratta i meccanismi fisiologici alla base del funzionamento della cellula e dell'organismo e le relazioni esistenti tra processi fisiologici a livello cellulare e organismico in una visione integrata volta alla comprensione dei processi di adattamento dell'organismo all'ambiente a ai suoi cambiamenti.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base della fisiologia necessarie per la comprensione del funzionamento dei sistemi biologici a livello cellulare e organismico e per lo studio delle risposte che gli organismi sviluppano nei confronti della variabilità dei fattori ambientali. Inoltre, intende fornire una conoscenza di base riguardo le relazioni che intercorrono tra processi fisiologici necessarie per comprendere i processi di adattamento degli organismi all’ambiente e ai suoi cambiamenti.

Lezioni frontali (6CFU)

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze acquisite, della capacità di applicare le conoscenze acquisite, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, il 10% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti applicazioni pratiche, il 20% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative.

Contributo del corso agli obiettivi di sviluppo sostenibile

Organismi animali e ambiente. Ambiente interno e ambiente esterno. Omeostasi, acclimatizzazione, adattamento. Conformismo e regolazione. Fattori di scala nelle relazioni tra organismo e ambiente.

Caratteristiche funzionali delle cellule animali. Struttura e funzione della membrana plasmatica. Membrane epiteliali. Permeabilità e meccanismi di trasporto. Diffusione semplice. Osmosi. Trasporti passivi: trasporto semplice e facilitato. Canali ionici. Trasporti attivi: primario e secondario. Trasporto trans epiteliale. Macrotrasporti: endocitosi ed esocitosi.

Potenziali elettrochimici. Potenziale di diffusione e potenziale di equilibrio. Il potenziale di membrana. I segnali elettrici delle cellule eccitabili. Il potenziale d’azione.

La comunicazione cellulare. Messaggi elettrici. Propagazione e trasmissione del potenziale d’azione. La trasmissione sinaptica. Recettori postsinaptici. Meccanismi di segnalazione. Segnali intercellulari: neurotrasmettitori, messaggeri locali, ormoni. Meccanismi di segnalazione intracellulari: recettori di membrana a 7 eliche, recettori collegati ad enzimi. Proteine G. Messaggeri intracellulari: Ca2+ e cAMP.

La percezione dell’ambiente. Caratteristiche dei recettori sensoriali e classificazione. Meccanorecezione. Sistema uditivo e vestibolare. Termorecezione. Nocicezione. Chemorecezione. Fotorecezione. Elettrorecezione. Magnetorecezione.

Il movimento. Il movimento ameboide, ciliare, muscolare. Aspetti morfologici e funzionali del muscolo striato, liscio e cardiaco. Contrazione muscolare e movimento.

Osmoregolazione ed escrezione. Regolazione del volume cellulare, scambi di acqua ed elettroliti tra ambiente interno ed esterno, meccanismi e processi di escrezione.

A. Poli., E. Fabbri, C. Agnisola, G. Calamita, G. Santovito, T. Verri. Fisiologia Animale. EdiSES, 2018

BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD II) (BIO/09)
ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences (169)

Location Lecce

basic knowledge of general physiology

The course analyzes the physiological responses of animals to the environmental variability. Moreover, it focuses the attention on the physiological responses to chemical pollution exposure and on their application in environmental biomonitoring

The objective of the course is to provide students the basic knowledge of the environmental physiology (physiological responses to the variability of the environmental factors), and to gain a sound background in the physiological responses of animals to environmental pollutants and in their application in the ecotoxicological monitoring.

Lectures (5 CFU, 40h) and practicals (1 CFU, 10 h)

The assessment ìs performed by oral examination. In particular, the examination consists of an oral presentation of 15 min (with a power point support) about one of arguments included in the first part of the course: omeostasis, acclimatization, osmoregulation, gas exchange, physiological responses to temperatue variations) followed by an oral test on the arguments included in the second part of the course (responses of the organisms to pollutiants).

The attribution of the final score will  take into account: the level of theoretical and practical knowledge acquired (50%), the ability to apply the acquired knowledge (30%), autonomy of judgment (10%), of communication skills (10%).

First part

-Internal environment and external environment
-Physiological responses to environmental variability.
-Conformists and regulators
-Homeostasis
-Range of tolerance and resistance
-Adaptation and acclimatization
-Temperature limits for living organisms, adaptations to extreme temperatures
-Heat exchanges between the organism and the external environment
-Determinants of body heat
-Endothermic and ectothermic organisms
-Thermal homeostasis
-Water exchanges between the organism and the external environment
-Osmoregulation in aquatic environments.
-Osmoregulation in terrestrial environments
-Gas exchange between the organism and the environment
-Respiration in aquatic and terrestrial environments
- Homeostatic control of oxygen concentration

Second part
-Organisms and environmental chemical pollutants
-Absorption, distribution, metabolism, accumulation, and escretion of chemical pollutants
-Detoxification mechanisms
-Effect of pollutants on proteins and nucleic acids
-Oxidative stress and exposure to environmental chemical pollutants
-Endocrine disruptors
-Toxicity testing
-Biomarkers and their application in environmental biomonitoring

- P. Willmer, G. Stone, I. Johnston. Environmental Physiology of Animals. Blackwell Publishing

-W.C.H. Hopkin, S.P.Sibly, R.M. Peakall. Principles of Ecotoxicology. Taylor and Francis

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY (BIO/09)
ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2021/2022

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology (168)

Location Lecce

basic knowledge of general physiology

The course analyzes the physiological responses of animals to the environmental variability. Moreover, it focuses the attention on the physiological responses to chemical pollution exposure and on their application in environmental biomonitoring

The objective of the course is to provide students the basic knowledge of the environmental physiology (physiological responses to the variability of the environmental factors), and to gain a sound background in the physiological responses of animals to environmental pollutants and in their application in the ecotoxicological monitoring.

Lectures (5 CFU, 40h) and practicals  (1 CFU, 10 h)

The assessment ìs performed by oral examination. In particular, the examination consists of an oral presentation of 15 min (with a power point support) about one of arguments included in the first part of the course: omeostasis, acclimatization, osmoregulation, gas exchange, physiological responses to temperatue variations) followed by an oral test on the arguments included in the second part of the course (responses of the organisms to pollutiants).

The attribution of the final score will  take into account: the level of theoretical and practical knowledge acquired (50%), the ability to apply the acquired knowledge (30%), autonomy of judgment (10%), of communication skills (10%).

 

First part

-Internal environment and external environment
-Physiological responses to environmental variability.
-Conformists and regulators
-Homeostasis
-Range of tolerance and resistance
-Adaptation and acclimatization
-Temperature limits for living organisms, adaptations to extreme temperatures
-Heat exchanges between the organism and the external environment
-Determinants of body heat
-Endothermic and ectothermic organisms
-Thermal homeostasis
-Water exchanges between the organism and the external environment
-Osmoregulation in aquatic environments.
-Osmoregulation in terrestrial environments
-Gas exchange between the organism and the environment
-Respiration in aquatic and terrestrial environments
- Homeostatic control of oxygen concentration

Second part
-Organisms and environmental chemical pollutants
-Absorption, distribution, metabolism, accumulation, and escretion of chemical pollutants
-Detoxification mechanisms
-Effect of pollutants on proteins and nucleic acids
-Oxidative stress and exposure to environmental chemical pollutants
-Endocrine disruptors
-Toxicity testing
-Biomarkers and their application in environmental biomonitoring

- P. Willmer, G. Stone, I. Johnston. Environmental Physiology of Animals. Blackwell Publishing

-W.C.H. Hopkin, S.P.Sibly, R.M. Peakall. Principles of Ecotoxicology. Taylor and Francis

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY (BIO/09)
FISIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Aver superato l'esame di Chimica Organica e di Biochimica

Il corso si articola in una prima parte in cui vengono analizzati i meccanismi alla base dei processi di trasporto transmembrana, in una seconda parte in cui sono trattati i fenomeni bioelettrici di membrana, dalla genesi del potenziale di membrana al potenziale d’azione nelle cellule eccitabili, una terza parte in cui si analizzano i meccanismi alla base dei processi di comunicazione intercellulare mediante via paracrina, endocrina, neuroendocrina e mediante sinapsi. Il corso, inoltre, approfondisce l’analisi delle caratteristiche funzionali del tessuto nervoso, muscolare striato e cardiaco e, infine, prosegue con la trattazione dei recettori sensoriali.

Obiettivo del corso è l'acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze relative ai processi e ai meccanismi cellulari che sono alla base delle funzioni principali dell'organismo animale.Il corso permette, inoltre, di sviluppare autonomia di giudizio e abilità comunicative in campo fisiologico.

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore) e 1 CFU di esercitazioni (10 ore). La lezione frontale viene tenuta di norma con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite, della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, il 20% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti applicazioni pratiche, il 10% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative. 

 

 

Introduzione alla Fisiologia.  L’organismo vivente come sistema termodinamico aperto e organizzato. Energia nei sistemi biologici. La cellula e le sue funzioni fondamentali. La membrana cellulare: struttura e funzioni.

Omeostasi. Principi di base di funzionamento dei processi omeostatici.

Trasporti di membrana: Diffusione di anelettroliti attraverso le membrane biologiche. Trasporto transmembranario passivo facilitato. Diffusione attraverso canali ionici: legge di Nernst-Planck. I canali ionici: voltaggio-dipendenti, chemio-dipendenti, meccano-dipendenti. Trasporto transmembranario attivo primario e secondario. Trasporto mediante vescicole: endo-esocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettori.

Osmosi. Osmolarità, pressione osmotica, tonicità.

Trasporto epiteliale. Struttura epiteliale, trasporto epiteliale di soluti. Trasporto epiteliale di acqua: modello di Curran-Bossert-Diamond. Trasporto massivo di acqua. Filtrazione glomerulare renale, formazione del liquido interstiziale, la linfa.

La comunicazione cellulare e le molecole di segnalazione. Prmoni, neurotrasmettitori, citochine, chemiochine, fattori di crescita, prostanoidi e leucotrieni. I recettori dei fattori della comunicazione cellulare e le modalità di trasduzione del segnale intracellulare Meccanismo d’azione dell’ insulina, dell’ ADH e dell’ aldosterone.

Fisiologia cellulare del sistema nervoso

Cellule del sistema nervoso: neuroni e cellule gliali

Segnali elettrici: Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Potenziale di Gibbs-Donnan. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’ azione e sua propagazione. Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale: Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche.

Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. I neurotrasmettitori: struttura, sintesi e catabolismo. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale, codice di frequenza

Il Sistema Nervoso Centrale

Organizzazione funzionale del SNC.

Funzioni integrate del SNC- I riflessi: il riflesso da stiramento, il riflesso flessorio ed estensorio crociato. I recettori muscolo-tendinei: i fusi neuromuscolari, i recettori del Golgi. Controllo dei movimenti volontari. La corteccia e le vie somatomotorie.

I sistemi sensoriali

Fisiologia dei recettori sensoriali: stimolo adeguato, meccanismi di trasduzione, codifica sensoriale, relazione stimolo-risposta (legge di Weber-Fechner), adattamento

Il sistema somatosensoriale: i recettori, la corteccia e vie somatosensoriali. Modalità di stimolazione dei recettori: tattili, visivi, acustici, vestibolari, olfattivi, gustativi

Il sistema nervoso autonomo

Asse ipotalamo-ipofisi. Ruolo dell’ADH e dell’aldosterone nel bilancio idrico-salino

Il sistema parasimpatico: recettori e neurotrasmettitori

Il sistema simpatico: recettori e neurotrasmettitori

Il sistema nervoso somatico: la giunzione neuromuscolare

Fisiologia del muscolo

Il muscolo scheletrico. Il muscolo liscio. Il muscolo cardiaco: l’attività elettrica del cuore e le sue basi ioniche.

- E. D’ Angelo, A. Peres. FISIOLOGIA. Edi-ERMES, Milano

- V. Taglietti, C. Casella. Fisiologia e Biofisica della cellula, EDISES, Napoli

FISIOLOGIA (BIO/09)
FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE (A184)

Conoscenze di base di Fisiologia

Il corso analizza le risposte fisiologiche degli organismi animali alla variabilità dei fattori fisico-chimici ambientali. Inoltre, focalizza l'attenzione sulle risposte fisiologiche che gli organismi animali sviluppano in seguito ad esposizione a  contaminanti chimici e sulla loro applicazione nel biomonitoraggio ambientale.

Il corso ha i seguenti obiettivi: 1) fornire le conoscenze relative alla risposte fisiologiche degli organismi alla variabilità dei fattori fisico-chimici ambientali, 2) offrire gli strumenti conoscitivi per comprendere le risposte fisiologiche degli organismi animali all'esposizione ad inquinanti ambientali e per applicarle in contesti di biomonitoraggio ambientale.

Lezioni frontali (5 CFU, 40h) ed esercitazioni (1 CFU, 10 h). Le lezioni frontale sono tenute di norma con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui
si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione
finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze teorico/pratiche
acquisite, della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite, dell’autonomia di
giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base
delle conoscenze acquisite, il 20% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti
applicazioni pratiche, il 10% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative.
 

Fisiologia Aninale. (autori: A. Poli., E. Fabbri, C. Agnisola, G. Calamita, G. Santovito, T. Verri). EdiSES, 2018.

Fisiologia ambientale degli animali (autori: P. Willmer, G. Stone, Ian Johnston), Zanichelli editore.

 

FISIOLOGIA AMBIENTALE (BIO/09)
ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences (169)

Location Lecce

basic knowledge of general physiology

The course analyzes the physiological responses of animals to the environmental variability. Moreover, it focuses the attention on the physiological responses to chemical pollution exposure and on their application in environmental biomonitoring

The objective of the course is to provide students the basic knowledge of the environmental physiology (physiological responses to the variability of the environmental factors), and to gain a sound background in the physiological responses of animals to environmental pollutants and in their application in the ecotoxicological monitoring.

Lectures (5 CFU, 40h) and exercitations (1 CFU, 12 h)

The assessment ìs performed by oral examination. In particular, the examination consists of an oral presentation of 15 min (with a power point support) about one of arguments included in the first part of the course: omeostasis, acclimatization, osmoregulation, gas exchange, physiological responses to temperatue variations) followed by an oral test on the arguments included in the second part of the course (responses of the organisms to pollutiants).

The attribution of the final score will  take into account: the level of theoretical and practical knowledge acquired (50%), the ability to apply the acquired knowledge (30%), autonomy of judgment (10%), of communication skills (10%).

We inform you that at the moment and until new dispositions the exam will be online, following the instructions included in the DR 197/2020. Students are kindly requested to be registered on the Microsoft Teams platform, according to the indications published on the page https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentation: Guide to Microsoft Teams for the student).

First part

-Internal environment and external environment
-Physiological responses to environmental variability.
-Conformists and regulators
-Homeostasis
-Range of tolerance and resistance
-Adaptation and acclimatization
-Temperature limits for living organisms, adaptations to extreme temperatures
-Heat exchanges between the organism and the external environment
-Determinants of body heat
-Endothermic and ectothermic organisms
-Thermal homeostasis
-Water exchanges between the organism and the external environment
-Osmoregulation in aquatic environments.
-Osmoregulation in terrestrial environments
-Gas exchange between the organism and the environment
-Respiration in aquatic and terrestrial environments
- Homeostatic control of oxygen concentration

Second part
-Organisms and environmental chemical pollutants
-Absorption, distribution, metabolism, accumulation, and escretion of chemical pollutants
-Detoxification mechanisms
-Effect of pollutants on proteins and nucleic acids
-Oxidative stress and exposure to environmental chemical pollutants
-Endocrine disruptors
-Toxicity testing
-Biomarkers and their application in environmental biomonitoring

- P. Willmer, G. Stone, I. Johnston. Environmental Physiology of Animals. Blackwell Publishing

-W.C.H. Hopkin, S.P.Sibly, R.M. Peakall. Principles of Ecotoxicology. Taylor and Francis

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY (BIO/09)
ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2020/2021

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

basic knowledge of general physiology

The course analyzes the physiological responses of animals to the environmental variability. Moreover, it focuses the attention on the physiological responses to chemical pollution exposure and on their application in environmental biomonitoring

The objective of the course is to provide students the basic knowledge of the environmental physiology (physiological responses to the variability of the environmental factors), and to gain a sound background in the physiological responses of animals to environmental pollutants and in their application in the ecotoxicological monitoring.

Lectures (5 CFU, 40h) and exercitations (1 CFU, 12 h)

The assessment ìs performed by oral examination. In particular, the examination consists of an oral presentation of 15 min (with a power point support) about one of arguments included in the first part of the course: omeostasis, acclimatization, osmoregulation, gas exchange, physiological responses to temperatue variations) followed by an oral test on the arguments included in the second part of the course (responses of the organisms to pollutiants).

The attribution of the final score will  take into account: the level of theoretical and practical knowledge acquired (50%), the ability to apply the acquired knowledge (30%), autonomy of judgment (10%), of communication skills (10%).

We inform you that at the moment and until new dispositions the exam will be online, following the instructions included in the DR 197/2020. Students are kindly requested to be registered on the Microsoft Teams platform, according to the indications published on the page https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentation: Guide to Microsoft Teams for the student).

First part

-Internal environment and external environment
-Physiological responses to environmental variability.
-Conformists and regulators
-Homeostasis
-Range of tolerance and resistance
-Adaptation and acclimatization
-Temperature limits for living organisms, adaptations to extreme temperatures
-Heat exchanges between the organism and the external environment
-Determinants of body heat
-Endothermic and ectothermic organisms
-Thermal homeostasis
-Water exchanges between the organism and the external environment
-Osmoregulation in aquatic environments.
-Osmoregulation in terrestrial environments
-Gas exchange between the organism and the environment
-Respiration in aquatic and terrestrial environments
- Homeostatic control of oxygen concentration

Second part
-Organisms and environmental chemical pollutants
-Absorption, distribution, metabolism, accumulation, and escretion of chemical pollutants
-Detoxification mechanisms
-Effect of pollutants on proteins and nucleic acids
-Oxidative stress and exposure to environmental chemical pollutants
-Endocrine disruptors
-Toxicity testing
-Biomarkers and their application in environmental biomonitoring

- P. Willmer, G. Stone, I. Johnston. Environmental Physiology of Animals. Blackwell Publishing

-W.C.H. Hopkin, S.P.Sibly, R.M. Peakall. Principles of Ecotoxicology. Taylor and Francis

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY (BIO/09)
FISIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Aver superato l'esame di Chimica Organica e di Biochimica

Il corso si articola in una prima parte in cui vengono analizzati i meccanismi alla base dei processi di trasporto transmembrana, in una seconda parte in cui sono trattati i fenomeni bioelettrici di membrana, dalla genesi del potenziale di membrana al potenziale d’azione nelle cellule eccitabili, una terza parte in cui si analizzano i meccanismi alla base dei processi di comunicazione intercellulare mediante via paracrina, endocrina, neuroendocrina e mediante sinapsi. Il corso, inoltre, approfondisce l’analisi delle caratteristiche funzionali del tessuto nervoso, muscolare striato e cardiaco e, infine, prosegue con la trattazione dei recettori sensoriali.

Obiettivo del corso è l'acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze relative ai processi e ai meccanismi cellulari che sono alla base delle funzioni principali dell'organismo animale.Il corso permette, inoltre, di sviluppare autonomia di giudizio e abilità comunicative in campo fisiologico.

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore) e 1 CFU di esercitazioni (12 ore). La lezione frontale viene tenuta di norma con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite, della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, il 20% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti applicazioni pratiche, il 10% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative. 

Il calendario degli appelli è disponibie al seguente link:  https://tinyurl.com/y999qxby.

Si comunica che al momento e fino a nuove disposizioni l’esame si svolgerà in modalità on line, seguendo le indicazioni previste dal DR 197/2020. Occorre registrarsi alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente). 

Introduzione alla Fisiologia.  L’organismo vivente come sistema termodinamico aperto e organizzato. Energia nei sistemi biologici. La cellula e le sue funzioni fondamentali. La membrana cellulare: struttura e funzioni.

Omeostasi. Principi di base di funzionamento dei processi omeostatici.

Trasporti di membrana: Diffusione di anelettroliti attraverso le membrane biologiche. Trasporto transmembranario passivo facilitato. Diffusione attraverso canali ionici: legge di Nernst-Planck. I canali ionici: voltaggio-dipendenti, chemio-dipendenti, meccano-dipendenti. Trasporto transmembranario attivo primario e secondario. Trasporto mediante vescicole: endo-esocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettori.

Osmosi. Osmolarità, pressione osmotica, tonicità.

Trasporto epiteliale. Struttura epiteliale, trasporto epiteliale di soluti. Trasporto epiteliale di acqua: modello di Curran-Bossert-Diamond. Trasporto massivo di acqua. Filtrazione glomerulare renale, formazione del liquido interstiziale, la linfa.

La comunicazione cellulare e le molecole di segnalazione. Prmoni, neurotrasmettitori, citochine, chemiochine, fattori di crescita, prostanoidi e leucotrieni. I recettori dei fattori della comunicazione cellulare e le modalità di trasduzione del segnale intracellulare Meccanismo d’azione dell’ insulina, dell’ ADH e dell’ aldosterone.

Fisiologia cellulare del sistema nervoso

Cellule del sistema nervoso: neuroni e cellule gliali

Segnali elettrici: Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Potenziale di Gibbs-Donnan. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’ azione e sua propagazione. Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale: Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche.

Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. I neurotrasmettitori: struttura, sintesi e catabolismo. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale, codice di frequenza

Il Sistema Nervoso Centrale

Organizzazione funzionale del SNC.

Funzioni integrate del SNC- I riflessi: il riflesso da stiramento, il riflesso flessorio ed estensorio crociato. I recettori muscolo-tendinei: i fusi neuromuscolari, i recettori del Golgi. Controllo dei movimenti volontari. La corteccia e le vie somatomotorie.

I sistemi sensoriali

Fisiologia dei recettori sensoriali: stimolo adeguato, meccanismi di trasduzione, codifica sensoriale, relazione stimolo-risposta (legge di Weber-Fechner), adattamento

Il sistema somatosensoriale: i recettori, la corteccia e vie somatosensoriali. Modalità di stimolazione dei recettori: tattili, visivi, acustici, vestibolari, olfattivi, gustativi

Il sistema nervoso autonomo

Asse ipotalamo-ipofisi. Ruolo dell’ADH e dell’aldosterone nel bilancio idrico-salino

Il sistema parasimpatico: recettori e neurotrasmettitori

Il sistema simpatico: recettori e neurotrasmettitori

Il sistema nervoso somatico: la giunzione neuromuscolare

Fisiologia del muscolo

Il muscolo scheletrico. Il muscolo liscio. Il muscolo cardiaco: l’attività elettrica del cuore e le sue basi ioniche.

- E. D’ Angelo, A. Peres. FISIOLOGIA. Edi-ERMES, Milano

- V. Taglietti, C. Casella. Fisiologia e Biofisica della cellula, EDISES, Napoli

FISIOLOGIA (BIO/09)
FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 18/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nozioni di base di Fisiologia Generale

Il corso si articola in tre parti:
-    una prima parte in cui sono analizzate le risposte fisiologiche degli organismi alla variabilità di alcuni fattori ambientali quali: osmolarità del mezzo acquatico, disponibilità di acqua in ambiente terrestre, disponibilità di ossigeno, temperatura; 
-    una seconda parte in cui sono indagate le risposte fisiologiche degli organismi all’esposizione a contaminanti chimici ambientali sia organici che inorganici
-    una terza parte in cui sono studiati gli effetti biologici delle radiazioni elettromagnetiche. 
 

Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti le conoscenze di base della fisiologia ambientale approfondendo gli aspetti relativi alle risposte fisiologiche degli organismi agli inquinanti chimici ambientali
Il corso permette di sviluppare notevoli capacità applicative attraverso l’utilizzo di strumenti tecnici basati sull’utilizzo di bioassays e biomarker in organismi bioindicatori ai fini dell’analisi del rischio ambientale.
Le competenze acquisite attraverso il corso di Fisiologia Ambientale supportano le professioni riguardanti le valutazioni ambientali, le certificazioni ambientali, il campionamento e monitoraggio dei sistemi ecologico-ambientali. Il corso permette di sviluppare autonomia di giudizio e abilità comunicative, fornendo allo studente competenze per promuovere l’educazione ambientale e le politiche ambientali in enti territoriali.
 

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di esercitazioni (12 ore). La lezione frontale viene tenuta di norma con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto con esame integrato che prevede una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode e  consegna di una relazione scritta sulle esercitazioni di laboratorio svolte. Nel corso della prova orale si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite, della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, il 20% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti applicazioni pratiche, il 10% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative.

Si comunica che al momento e fino a nuove disposizioni l’esame si svolgerà in modalità on line, seguendo le indicazioni previste dal DR 197/2020. Occorre registrarsi alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente). 

Risposte fisiologiche alla variabilità ambientale. Omeostasi, conformismo e regolazione, campo di tolleranza e di resistenza, adattamento e acclimatizzazione.  Temperatura e metabolismo energetico. Limiti di temperatura per le forme viventi. Determinanti del calore corporeo e della temperatura corporea. Scambi di calore tra organismo e ambiente esterno. Adattamenti alle temperature estreme. Organismi endotermi ed ectotermi Acqua e regolazione osmotica. Scambi di acqua tra l’organismo e l’ambiente esterno. Organismi osmoregolatori e osmoconformi. Osmoregolazione in ambienti acquatici. Osmoregolazione in ambienti terrestri. Ossigeno e metabolismo ossidativo. Respirazione in ambiente acquatico. Respirazione in ambiente terrestre. Meccanismi di trasporto dei gas. Risposte fisiologiche all’ipossia. Inquinanti chimici e risposte fisiologiche dell’organismo. Meccanismi di detossificazione (biotrasformazione, chelazione). Effetto degli inquinanti a livello cellulare, tissutale e sistemico. Distruttori endocrini. Biomarkers molecolari e cellulari come indici di stress chimico ambientale. Saggi ecotossicologici e loro applicazione nel monitoraggio ambientale. Effetti dei campi elettromagnetici sulla fisiologia degli organismi animali.

-A. Poli, E. Fabbri, G. Calamita, G. Santovito, T. Verri. Fisiologia Animale. EdiSES, Napoli, 2014

-L. Sherwood, H. Klandorf, P. Yancey. Fisiologia degli animali. Zanichelli, Bologna, 2006
- W.C.H. Hopkin, S.P.Sibly, R.M. Peakall. Principles of Ecotoxicology. Taylor and Francis, 2006
 

FISIOLOGIA AMBIENTALE (BIO/09)
ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2019 al 24/01/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

basic knowledge of general physiology

The course analyzes the physiological responses of animals to the environmental variability. Moreover, it focuses the attention on the physiological responses to chemical pollution exposure and on their application in environmental biomonitoring

The objective of the course is to provide students the basic knowledge of the environmental physiology (physiological responses to the variability of the environmental factors), and to gain a sound background in the physiological responses of animals to environmental pollutants and in their application in the ecotoxicological monitoring.

Lectures (5 CFU, 40h) and exercitations (1 CFU, 12 h)

The assessment ìs performed by oral examination. In particular, the examination consists of an oral presentation of 15 min (with a power point support) about one of arguments included in the first part of the course: omeostasis, acclimatization, osmoregulation, gas exchange, physiological responses to temperatue variations) followed by an oral test on the arguments included in the second part of the course (responses of the organisms to pollutiants).

The attribution of the final score will  take into account: the level of theoretical and practical knowledge acquired (50%), the ability to apply the acquired knowledge (30%), autonomy of judgment (10%), of communication skills (10%).

We inform you that at the moment and until new dispositions the exam will be online, following the instructions included in the DR 197/2020. Students are kindly requested to be registered on the Microsoft Teams platform, according to the indications published on the page https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentation: Guide to Microsoft Teams for the student).

First part

-Internal environment and external environment
-Physiological responses to environmental variability.
-Conformists and regulators
-Homeostasis
-Range of tolerance and resistance
-Adaptation and acclimatization
-Temperature limits for living organisms, adaptations to extreme temperatures
-Heat exchanges between the organism and the external environment
-Determinants of body heat
-Endothermic and ectothermic organisms
-Thermal homeostasis
-Water exchanges between the organism and the external environment
-Osmoregulation in aquatic environments.
-Osmoregulation in terrestrial environments
-Gas exchange between the organism and the environment
-Respiration in aquatic and terrestrial environments
- Homeostatic control of oxygen concentration

Second part
-Organisms and environmental chemical pollutants
-Absorption, distribution, metabolism, accumulation, and escretion of chemical pollutants
-Detoxification mechanisms
-Effect of pollutants on proteins and nucleic acids
-Oxidative stress and exposure to environmental chemical pollutants
-Endocrine disruptors
-Toxicity testing
-Biomarkers and their application in environmental biomonitoring

- P. Willmer, G. Stone, I. Johnston. Environmental Physiology of Animals. Blackwell Publishing

-W.C.H. Hopkin, S.P.Sibly, R.M. Peakall. Principles of Ecotoxicology. Taylor and Francis

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY (BIO/09)
FISIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Aver superato l'esame di Chimica Organica e di Biochimica

Il corso si articola in una prima parte in cui vengono analizzati i meccanismi alla base dei processi di trasporto transmembrana, in una seconda parte in cui sono trattati i fenomeni bioelettrici di membrana, dalla genesi del potenziale di membrana al potenziale d’azione nelle cellule eccitabili, una terza parte in cui si analizzano i meccanismi alla base dei processi di comunicazione intercellulare mediante via paracrina, endocrina, neuroendocrina e mediante sinapsi. Il corso, inoltre, approfondisce l’analisi delle caratteristiche funzionali del tessuto nervoso, muscolare striato e cardiaco e, infine, prosegue con la trattazione dei recettori sensoriali.

Obiettivo del corso è l'acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze relative ai processi e ai meccanismi cellulari che sono alla base delle funzioni principali dell'organismo animale.Il corso permette, inoltre, di sviluppare autonomia di giudizio e abilità comunicative in campo fisiologico.

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore) e 1 CFU di esercitazioni (12 ore). La lezione frontale viene tenuta di norma con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite, della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, il 20% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti applicazioni pratiche, il 10% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative. 

Il calendario degli appelli è disponibie al seguente link:  https://tinyurl.com/y999qxby.

Si comunica che al momento e fino a nuove disposizioni l’esame si svolgerà in modalità on line, seguendo le indicazioni previste dal DR 197/2020. Occorre registrarsi alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente). 

Introduzione alla Fisiologia.  L’organismo vivente come sistema termodinamico aperto e organizzato. Energia nei sistemi biologici. La cellula e le sue funzioni fondamentali. La membrana cellulare: struttura e funzioni.

Omeostasi. Principi di base di funzionamento dei processi omeostatici.

Trasporti di membrana: Diffusione di anelettroliti attraverso le membrane biologiche. Trasporto transmembranario passivo facilitato. Diffusione attraverso canali ionici: legge di Nernst-Planck. I canali ionici: voltaggio-dipendenti, chemio-dipendenti, meccano-dipendenti. Trasporto transmembranario attivo primario e secondario. Trasporto mediante vescicole: endo-esocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettori.

Osmosi. Osmolarità, pressione osmotica, tonicità.

Trasporto epiteliale. Struttura epiteliale, trasporto epiteliale di soluti. Trasporto epiteliale di acqua: modello di Curran-Bossert-Diamond. Trasporto massivo di acqua. Filtrazione glomerulare renale, formazione del liquido interstiziale, la linfa.

La comunicazione cellulare e le molecole di segnalazione. Prmoni, neurotrasmettitori, citochine, chemiochine, fattori di crescita, prostanoidi e leucotrieni. I recettori dei fattori della comunicazione cellulare e le modalità di trasduzione del segnale intracellulare Meccanismo d’azione dell’ insulina, dell’ ADH e dell’ aldosterone.

Fisiologia cellulare del sistema nervoso

Cellule del sistema nervoso: neuroni e cellule gliali

Segnali elettrici: Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Potenziale di Gibbs-Donnan. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’ azione e sua propagazione. Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale: Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche.

Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. I neurotrasmettitori: struttura, sintesi e catabolismo. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale, codice di frequenza

Il Sistema Nervoso Centrale

Organizzazione funzionale del SNC.

Funzioni integrate del SNC- I riflessi: il riflesso da stiramento, il riflesso flessorio ed estensorio crociato. I recettori muscolo-tendinei: i fusi neuromuscolari, i recettori del Golgi. Controllo dei movimenti volontari. La corteccia e le vie somatomotorie.

I sistemi sensoriali

Fisiologia dei recettori sensoriali: stimolo adeguato, meccanismi di trasduzione, codifica sensoriale, relazione stimolo-risposta (legge di Weber-Fechner), adattamento

Il sistema somatosensoriale: i recettori, la corteccia e vie somatosensoriali. Modalità di stimolazione dei recettori: tattili, visivi, acustici, vestibolari, olfattivi, gustativi

Il sistema nervoso autonomo

Asse ipotalamo-ipofisi. Ruolo dell’ADH e dell’aldosterone nel bilancio idrico-salino

Il sistema parasimpatico: recettori e neurotrasmettitori

Il sistema simpatico: recettori e neurotrasmettitori

Il sistema nervoso somatico: la giunzione neuromuscolare

Fisiologia del muscolo

Il muscolo scheletrico. Il muscolo liscio. Il muscolo cardiaco: l’attività elettrica del cuore e le sue basi ioniche.

- E. D’ Angelo, A. Peres. FISIOLOGIA. Edi-ERMES, Milano

- V. Taglietti, C. Casella. Fisiologia e Biofisica della cellula, EDISES, Napoli

FISIOLOGIA (BIO/09)
FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 19/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nozioni di base di Fisiologia Generale

Il corso si articola in tre parti:
-    una prima parte in cui sono analizzate le risposte fisiologiche degli organismi alla variabilità di alcuni fattori ambientali quali: osmolarità del mezzo acquatico, disponibilità di acqua in ambiente terrestre, disponibilità di ossigeno, temperatura; 
-    una seconda parte in cui sono indagate le risposte fisiologiche degli organismi all’esposizione a contaminanti chimici ambientali sia organici che inorganici
-    una terza parte in cui sono studiati gli effetti biologici delle radiazioni elettromagnetiche. 
 

Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti le conoscenze di base della fisiologia ambientale approfondendo gli aspetti relativi alle risposte fisiologiche degli organismi agli inquinanti chimici ambientali
Il corso permette di sviluppare notevoli capacità applicative attraverso l’utilizzo di strumenti tecnici basati sull’utilizzo di bioassays e biomarker in organismi bioindicatori ai fini dell’analisi del rischio ambientale.
Le competenze acquisite attraverso il corso di Fisiologia Ambientale supportano le professioni riguardanti le valutazioni ambientali, le certificazioni ambientali, il campionamento e monitoraggio dei sistemi ecologico-ambientali. Il corso permette di sviluppare autonomia di giudizio e abilità comunicative, fornendo allo studente competenze per promuovere l’educazione ambientale e le politiche ambientali in enti territoriali.
 

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di esercitazioni (12 ore). La lezione frontale viene tenuta di norma con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto con esame integrato che prevede una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode e  consegna di una relazione scritta sulle esercitazioni di laboratorio svolte. Nel corso della prova orale si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite, della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, il 20% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti applicazioni pratiche, il 10% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative.

Si comunica che al momento e fino a nuove disposizioni l’esame si svolgerà in modalità on line, seguendo le indicazioni previste dal DR 197/2020. Occorre registrarsi alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente). 

Risposte fisiologiche alla variabilità ambientale. Omeostasi, conformismo e regolazione, campo di tolleranza e di resistenza, adattamento e acclimatizzazione.  Temperatura e metabolismo energetico. Limiti di temperatura per le forme viventi. Determinanti del calore corporeo e della temperatura corporea. Scambi di calore tra organismo e ambiente esterno. Adattamenti alle temperature estreme. Organismi endotermi ed ectotermi Acqua e regolazione osmotica. Scambi di acqua tra l’organismo e l’ambiente esterno. Organismi osmoregolatori e osmoconformi. Osmoregolazione in ambienti acquatici. Osmoregolazione in ambienti terrestri. Ossigeno e metabolismo ossidativo. Respirazione in ambiente acquatico. Respirazione in ambiente terrestre. Meccanismi di trasporto dei gas. Risposte fisiologiche all’ipossia. Inquinanti chimici e risposte fisiologiche dell’organismo. Meccanismi di detossificazione (biotrasformazione, chelazione). Effetto degli inquinanti a livello cellulare, tissutale e sistemico. Distruttori endocrini. Biomarkers molecolari e cellulari come indici di stress chimico ambientale. Saggi ecotossicologici e loro applicazione nel monitoraggio ambientale. Effetti dei campi elettromagnetici sulla fisiologia degli organismi animali.

-A. Poli, E. Fabbri, G. Calamita, G. Santovito, T. Verri. Fisiologia Animale. EdiSES, Napoli, 2014

-L. Sherwood, H. Klandorf, P. Yancey. Fisiologia degli animali. Zanichelli, Bologna, 2006
- W.C.H. Hopkin, S.P.Sibly, R.M. Peakall. Principles of Ecotoxicology. Taylor and Francis, 2006
 

FISIOLOGIA AMBIENTALE (BIO/09)
ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 52.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

basic knowledge of general physiology

The objective of the course is to provide students the basic knowledge of the environmental physiology (physiological responses to the variability of the environmental factors), and to gain a sound background in the physiological responses of animals to environmental pollutants and in their application in the ecotoxicological monitoring.

Lectures (5 CFU, 40h) and exercitations (1 CFU, 12 h)

oral examination

-Internal environment and external environment
-Physiological responses to environmental variability.
-Conformists and regulators
-Homeostasis
-Range of tolerance and resistance
-Adaptation and acclimatization
-Temperature limits for living organisms, adaptations to extreme temperatures
-Heat exchanges between the organism and the external environment
-Determinants of body heat
-Endothermic and ectothermic organisms
-Thermal homeostasis
-Water exchanges between the organism and the external environment
-Osmoregulation in aquatic environments.
-Osmoregulation in terrestrial environments
-Gas exchange between the organism and the environment
-Respiration in aquatic and terrestrial environments
- Homeostatic control of oxygen concentration
-Organisms and environmental chemical pollutants
-Absorption, distribution, metabolism, accumulation, and escretion of chemical pollutants
-Detoxification mechanisms
-Effect of pollutants on proteins and nucleic acids
-Oxidative stress and exposure to environmental chemical pollutants
-Endocrine disruptors
-Toxicity testing
-Biomarkers and their application in environmental biomonitoring

- P. Willmer, G. Stone, I. Johnston. Environmental Physiology of Animals. Blackwell Publishing

-W.C.H. Hopkin, S.P.Sibly, R.M. Peakall. Principles of Ecotoxicology. Taylor and Francis

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY (BIO/09)
FISIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Aver superato l'esame di Chimica Organica e di Biochimica

Il corso si articola in una prima parte in cui vengono analizzati i meccanismi alla base dei processi di trasporto transmembrana, in una seconda parte in cui sono trattati i fenomeni bioelettrici di membrana, dalla genesi del potenziale di membrana al potenziale d’azione nelle cellule eccitabili, una terza parte in cui si analizzano i meccanismi alla base dei processi di comunicazione intercellulare mediante via paracrina, endocrina, neuroendocrina e mediante sinapsi. Il corso, inoltre, approfondisce l’analisi delle caratteristiche funzionali del tessuto nervoso, muscolare striato e cardiaco e, infine, prosegue con la trattazione dei recettori sensoriali.

Obiettivo del corso è l'acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze relative ai processi e ai meccanismi cellulari che sono alla base delle funzioni principali dell'organismo animale.Il corso permette, inoltre, di sviluppare autonomia di giudizio e abilità comunicative in campo fisiologico.

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore) e 1 CFU di esercitazioni (12 ore). La lezione frontale viene tenuta di norma con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite, della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, il 20% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti applicazioni pratiche, il 10% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative. 

Il calendario degli appelli è disponibie al seguente link:  https://tinyurl.com/y999qxby

Introduzione alla Fisiologia.  L’organismo vivente come sistema termodinamico aperto e organizzato. Energia nei sistemi biologici. La cellula e le sue funzioni fondamentali. La membrana cellulare: struttura e funzioni.

Omeostasi. Principi di base di funzionamento dei processi omeostatici.

Trasporti di membrana: Diffusione di anelettroliti attraverso le membrane biologiche. Trasporto transmembranario passivo facilitato. Diffusione attraverso canali ionici: legge di Nernst-Planck. I canali ionici: voltaggio-dipendenti, chemio-dipendenti, meccano-dipendenti. Trasporto transmembranario attivo primario e secondario. Trasporto mediante vescicole: endo-esocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettori.

Osmosi. Osmolarità, pressione osmotica, tonicità.

Trasporto epiteliale. Struttura epiteliale, trasporto epiteliale di soluti. Trasporto epiteliale di acqua: modello di Curran-Bossert-Diamond. Trasporto massivo di acqua. Filtrazione glomerulare renale, formazione del liquido interstiziale, la linfa.

La comunicazione cellulare e le molecole di segnalazione. Prmoni, neurotrasmettitori, citochine, chemiochine, fattori di crescita, prostanoidi e leucotrieni. I recettori dei fattori della comunicazione cellulare e le modalità di trasduzione del segnale intracellulare Meccanismo d’azione dell’ insulina, dell’ ADH e dell’ aldosterone.

Fisiologia cellulare del sistema nervoso

Cellule del sistema nervoso: neuroni e cellule gliali

Segnali elettrici: Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Potenziale di Gibbs-Donnan. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’ azione e sua propagazione. Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale: Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche.

Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. I neurotrasmettitori: struttura, sintesi e catabolismo. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale, codice di frequenza

Il Sistema Nervoso Centrale

Organizzazione funzionale del SNC.

Funzioni integrate del SNC- I riflessi: il riflesso da stiramento, il riflesso flessorio ed estensorio crociato. I recettori muscolo-tendinei: i fusi neuromuscolari, i recettori del Golgi. Controllo dei movimenti volontari. La corteccia e le vie somatomotorie.

I sistemi sensoriali

Fisiologia dei recettori sensoriali: stimolo adeguato, meccanismi di trasduzione, codifica sensoriale, relazione stimolo-risposta (legge di Weber-Fechner), adattamento

Il sistema somatosensoriale: i recettori, la corteccia e vie somatosensoriali. Modalità di stimolazione dei recettori: tattili, visivi, acustici, vestibolari, olfattivi, gustativi

Il sistema nervoso autonomo

Asse ipotalamo-ipofisi. Ruolo dell’ADH e dell’aldosterone nel bilancio idrico-salino

Il sistema parasimpatico: recettori e neurotrasmettitori

Il sistema simpatico: recettori e neurotrasmettitori

Il sistema nervoso somatico: la giunzione neuromuscolare

Fisiologia del muscolo

Il muscolo scheletrico. Il muscolo liscio. Il muscolo cardiaco: l’attività elettrica del cuore e le sue basi ioniche.

- E. D’ Angelo, A. Peres. FISIOLOGIA. Edi-ERMES, Milano

- V. Taglietti, C. Casella. Fisiologia e Biofisica della cellula, EDISES, Napoli

FISIOLOGIA (BIO/09)
FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2019 al 14/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente deve possedere nozioni di base di Fisiologia generale

Risposte fisiologiche alla variabilità ambientale. Omeostasi, conformismo e regolazione, campo di tolleranza e di resistenza, adattamento e acclimatizzazione. Risposte fisiologiche degli organismi ad inquinanti chimici ambientali organici e inorganici. Effetti biologici dei campi elettromagnetici.

Esercitazioni.

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di esercitazioni (12 ore). La lezione frontale viene tenuta di norma con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Esame integrato Fisiologia Ambientale e Igiene ambientale. La prova d’esame prevede una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Calendario attività didattiche: http://www.scienzemfn.unisalento.it/540

Risposte fisiologiche alla variabilità ambientale. Omeostasi, conformismo e regolazione, campo di tolleranza e di resistenza, adattamento e acclimatizzazione.  Temperatura e metabolismo energetico. Limiti di temperatura per le forme viventi. Determinanti del calore corporeo e della temperatura corporea. Scambi di calore tra organismo e ambiente esterno. Adattamenti alle temperature estreme. Organismi endotermi ed ectotermi Acqua e regolazione osmotica. Scambi di acqua tra l’organismo e l’ambiente esterno. Organismi osmoregolatori e osmoconformi. Osmoregolazione in ambienti acquatici. Osmoregolazione in ambienti terrestri. Ossigeno e metabolismo ossidativo. Respirazione in ambiente acquatico. Respirazione in ambiente terrestre. Meccanismi di trasporto dei gas. Risposte fisiologiche all’ipossia. Inquinanti chimici e risposte fisiologiche dell’organismo. Meccanismi di detossificazione (biotrasformazione, chelazione). Effetto degli inquinanti a livello cellulare, tissutale e sistemico. Distruttori endocrini. Biomarkers molecolari e cellulari come indici di stress chimico ambientale. Saggi ecotossicologici e loro applicazione nel monitoraggio ambientale. Effetti dei campi elettromagnetici sulla fisiologia degli organismi animali

-A. Poli, E. Fabbri, G. Calamita, G. Santovito, T. Verri. Fisiologia Animale. EdiSES, Napoli, 2014

-L. Sherwood, H. Klandorf, P. Yancey. Fisiologia degli animali. Zanichelli, Bologna, 2006

- M. Vighi, E. Bacci. Ecotossicologia. UTET. Torino, 1998

- W.C.H. Hopkin, S.P.Sibly, R.M. Peakall. Principles of Ecotoxicology. Taylor and Francis, 2006

FISIOLOGIA AMBIENTALE (BIO/09)
ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 52.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2017/2018

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 19/01/2018)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

basic knowledge of general physiology

Internal environment and external environment
Physiological responses to environmental variability.
Conformists and regulators
Homeostasis
Range of tolerance and resistance
Adaptation and acclimatization
Temperature limits for living organisms, adaptations to extreme temperatures
Heat exchanges between the organism and the external environment
Determinants of body heat
Endothermic and ectothermic organisms
Thermal homeostasis
Water exchanges between the organism and the external environment
Osmoregulation in aquatic environments.
Osmoregulation in terrestrial environments
Gas exchange between the organism and the environment
Respiration in aquatic and terrestrial environments
Principles of environmental toxicology: the organism physiological responses to chemical pollutants, detoxification mechanisms
Endocrine disruptors
Toxicity testing
Biomarkers and their application in environmental biomonitoring
Electromagnetic field effects on the physiology of animal organisms.

The objective of the course is to provide students the basic knowledge of the environmental physiology (physiological responses to the variability of the environmental factors), and to gain a sound background in the physiological responses of animals to environmental pollutants and in their application in the ecotoxicological monitoring.

oral examination

Calendario attività didattiche: http://www.scienzemfn.unisalento.it/540

- P. Willmer, G. Stone, I. Johnston. Environmental Physiology of Animals. Blackwell Publishing

-W.C.H. Hopkin, S.P.Sibly, R.M. Peakall. Principles of Ecotoxicology. Taylor and Francis

 

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY (BIO/09)
FISIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Aver sostenuto l'esame di Chimica organica e di Biochimica

In corso si articola in una prima parte in cui vengono analizzati i meccanismi alla base dei processi di trasporto transmembrana, in una seconda parte in cui sono trattati i fenomeni bioelettrici di membrana, dalla genesi del potenziale di membrana al potenziale d’azione nelle cellule eccitabili, una terza parte in cui si analizzano i meccanismi alla base dei processi di comunicazione intercellulare mediante via paracrina, endocrina, neuroendocrina e mediante sinapsi. Il corso, inoltre, approfondisce l’analisi delle caratteristiche funzionali del tessuto nervoso, muscolare striato e cardiaco e, infine, prosegue con la trattazione dei recettori sensoriali. 

Obiettivo del corso è l'acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze relative ai processi e ai meccanismi cellulari che sono alla base delle funzioni principali dell'organismo animale.

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore) e 1 CFU di esercitazioni (12 ore). La lezione frontale viene tenuta di norma con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite, della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, il 20% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti applicazioni pratiche, il 10% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative. 

Introduzione alla Fisiologia.  L’organismo vivente come sistema termodinamico aperto e organizzato. Energia nei sistemi biologici. La cellula e le sue funzioni fondamentali. La membrana cellulare: struttura e funzioni.

Omeostasi. Principi di base di funzionamento dei processi omeostatici.

Trasporti di membrana: Diffusione di anelettroliti attraverso le membrane biologiche. Trasporto transmembranario passivo facilitato. Diffusione attraverso canali ionici: legge di Nernst-Planck. I canali ionici: voltaggio-dipendenti, chemio-dipendenti, meccano-dipendenti. Trasporto transmembranario attivo primario e secondario. Trasporto mediante vescicole: endo-esocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettori.

Osmosi. Osmolarità, pressione osmotica, tonicità.

Trasporto epiteliale. Struttura epiteliale, trasporto epiteliale di soluti. Trasporto epiteliale di acqua: modello di Curran-Bossert-Diamond. Trasporto massivo di acqua. Filtrazione glomerulare renale, formazione del liquido interstiziale, la linfa.

La comunicazione cellulare e le molecole di segnalazione. Prmoni, neurotrasmettitori, citochine, chemiochine, fattori di crescita, prostanoidi e leucotrieni. I recettori dei fattori della comunicazione cellulare e le modalità di trasduzione del segnale intracellulare Meccanismo d’azione dell’ insulina, dell’ ADH e dell’ aldosterone.

Fisiologia cellulare del sistema nervoso

Cellule del sistema nervoso: neuroni e cellule gliali

Segnali elettrici: Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Potenziale di Gibbs-Donnan. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’ azione e sua propagazione. Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale: Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche.

Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. I neurotrasmettitori: struttura, sintesi e catabolismo. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale, codice di frequenza

Il Sistema Nervoso Centrale

Organizzazione funzionale del SNC.

Funzioni integrate del SNC- I riflessi: il riflesso da stiramento, il riflesso flessorio ed estensorio crociato. I recettori muscolo-tendinei: i fusi neuromuscolari, i recettori del Golgi. Controllo dei movimenti volontari. La corteccia e le vie somatomotorie.

I sistemi sensoriali

Fisiologia dei recettori sensoriali: stimolo adeguato, meccanismi di trasduzione, codifica sensoriale, relazione stimolo-risposta (legge di Weber-Fechner), adattamento

Il sistema somatosensoriale: i recettori, la corteccia e vie somatosensoriali. Modalità di stimolazione dei recettori: tattili, visivi, acustici, vestibolari, olfattivi, gustativi

Il sistema nervoso autonomo

Asse ipotalamo-ipofisi. Ruolo dell’ADH e dell’aldosterone nel bilancio idrico-salino

Il sistema parasimpatico: recettori e neurotrasmettitori

Il sistema simpatico: recettori e neurotrasmettitori

Il sistema nervoso somatico: la giunzione neuromuscolare

Fisiologia del muscolo

Il muscolo scheletrico. Il muscolo liscio. Il muscolo cardiaco: l’attività elettrica del cuore e le sue basi ioniche.

- E. D’ Angelo, A. Peres. FISIOLOGIA.  Edi-ERMES, Milano

- V. Taglietti, C. Casella. Fisiologia e Biofisica della cellula, EDISES, Napoli 

 

FISIOLOGIA (BIO/09)
FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 15/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nozioni di base di fisiologia generale

Risposte fisiologiche alla variabilità ambientale. Omeostasi, conformismo e regolazione, campo di tolleranza e di resistenza, adattamento e acclimatizzazione. Risposte fisiologiche degli organismi ad inquinanti chimici ambientali organici e inorganici. Effetti biologici dei campi elettromagnetici.

Esercitazioni.

Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti le conoscenze di base della fisiologia ambientale approfondendo gli aspetti relativi alle risposte fisiologiche degli organismi agli inquinanti chimici ambientali.

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di esercitazioni (15 ore). La lezione frontale viene tenuta di norma con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Esame integrato Fisiologia Ambientale e Igiene ambientale. La prova d’esame prevede una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Calendario attività didattiche: http://www.scienzemfn.unisalento.it/540

Risposte fisiologiche alla variabilità ambientale. Omeostasi, conformismo e regolazione, campo di tolleranza e di resistenza, adattamento e acclimatizzazione.

Temperatura e metabolismo energetico. Limiti di temperatura per le forme viventi. Determinanti del calore corporeo e della temperatura corporea. Scambi di calore tra organismo e ambiente esterno. Adattamenti alle temperature estreme. Organismi endotermi ed ectotermi

Acqua e regolazione osmotica. Scambi di acqua tra l’organismo e l’ambiente esterno. Organismi osmoregolatori e osmoconformi. Osmoregolazione in ambienti acquatici. Osmoregolazione in ambienti terrestri

Ossigeno e metabolismo ossidativo. Respirazione in ambiente acquatico. Respirazione in ambiente terrestre. Meccanismi di trasporto dei gas. Risposte fisiologiche all’ipossia.

Inquinanti chimici e risposte fisiologiche dell’organismo. Meccanismi di detossificazione (biotrasformazione, chelazione). Effetto degli inquinanti a livello cellulare, tissutale e sistemico

Distruttori endocrini. Biomarkers molecolari e cellulari come indici di stress chimico ambientale

Saggi ecotossicologici e loro applicazione nel monitoraggio ambientale.

Effetti dei campi elettromagnetici sulla fisiologia degli organismi animali

-A. Poli, E. Fabbri, G. Calamita, G. Santovito, T. Verri. Fisiologia Animale. EdiSES, Napoli, 2014

-L. Sherwood, H. Klandorf, P. Yancey. Fisiologia degli animali. Zanichelli, Bologna, 2006

- M. Vighi, E. Bacci. Ecotossicologia. UTET. Torino, 1998

- W.C.H. Hopkin, S.P.Sibly, R.M. Peakall. Principles of Ecotoxicology. Taylor and Francis, 2006

FISIOLOGIA AMBIENTALE (BIO/09)
ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 52.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2016/2017

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 20/01/2017)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY (BIO/09)
FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 55.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 16/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FISIOLOGIA AMBIENTALE (BIO/09)
ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY (BIO/09)
FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 55.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2016 al 10/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FISIOLOGIA AMBIENTALE (BIO/09)
ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY

Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ENVIRONMENTAL PHYSIOLOGY (BIO/09)
FISIOLOGIA AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2015 al 12/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FISIOLOGIA AMBIENTALE (BIO/09)

Temi di ricerca

L'attività di ricerca della dott.ssa Lionetto si è sviluppata nell'ambito della Fisiologia degli Epiteli per abbracciare successivamente tematiche inerenti la Fisiologia Cellulare e la Fisiologia Comparata e Ambientale.

L'attività scientifica si articola nelle seguenti linee di ricerca:

- studio dei meccanismi di trasporto ionico a livello epiteliale;

- studio della regolazione del volume cellulare e dei meccansimi di trasduzione del segnale coinvolti;

- studio delle risposte cellulari e molecolari che gli organismi sviluppano nei confronti di stress chimici ambientali (biomarker)

- studio di nuovi e più sensibili biomarker di esposizione/effetto

- studio dell'attività antiossidante di principi attivi estratti da matrici vegetali