Gianpasquale PREITE

Gianpasquale PREITE

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01: FILOSOFIA POLITICA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4820

 

Direttore scientifico del CREV

Centro di ricerca interdisciplinare su politiche dell’emergenza e vulnerabilità sociale

 

Insegnamenti:

FILOSOFIA POLITICA E GOVERNANCE PUBBLICA

POLITICA DELL'EMERGENZA

LABORATORIO SU TERRORISMO E VIOLENZA POLITICA

Orario di ricevimento

Studio n. 25, piano terra, Studium 5:

Lunedì dalle 10.00 alle 11.00

 

INIZIO LEZIONI A.A. 2023/2024

Filosofia Politica e governance pubblica: martedì 26 settembre, ore 11.00

Politica dell'emergenza: venerdì 29 settembre, ore 8.30

Lab Violenza politica e terrorismo: giovedì 5 ottobre, ore 8.00

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Membro della Società Italiana di Filosofia Politica (SIFP) e della Società Italiana di Teoria Critica (SITC). Insegna Filosofia politica e governance pubblica presso il Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali e Politica dell'emergenza presso il Corso di Laurea in Sociologia, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università del Salento. Gli interessi scientifici ruotano attorno ai modelli antropologici della filosofia politica, alla biopolitica e alla teoria dei sistemi sociali, con particolare riferimento alle forme di interazione tra politica, economia e diritto. Inizia il percorso di studi in Teoria generale della politica e del diritto nella Scuola di N. Luhmann e presso il Centro Studi sul Rischio diretto da R. De Giorgi. Consegue il Dottorato di ricerca con il massimo dei voti in Scienze bioetico-giuridicheResearch fellow in università straniere: Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte Frankfurt; Educational Institute of Epirus; Universitat Autònoma de Barcelona (2007-2010). È Direttore scientifico del "Centro di ricerca interdisciplinare su politiche dell'emergenza e vulnerabilità sociale" (CREV) ed è responsabile del Gruppo di lavoro "Biopolitica, Emergenze, Vulnerabilità" (Unisalento e ASL Lecce) per la ricerca sulla dimensione biopolitica del rischio in sanità.

Didattica

A.A. 2023/2024

Filosofia politica e governance pubblica

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio su violenza politica e terrorismo

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

Politica dell'emergenza

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

A.A. 2022/2023

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

Laboratorio su violenza politica e terrorismo

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

Politica dell'emergenza

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

Politica dell'emergenza

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

A.A. 2021/2022

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio dei classici sulla modernità

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

Laboratorio sui classici della devianza

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

Laboratorio su violenza politica e terrorismo

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

Politica dell'emergenza

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

A.A. 2020/2021

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

Laboratorio dei classici sulla modernità

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

Laboratorio sui classici della devianza

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

Laboratorio su violenza politica e terrorismo

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

Politica dell'emergenza

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

Laboratorio dei classici sulla modernità

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

Laboratorio sui classici della devianza

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

A.A. 2018/2019

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
Filosofia politica e governance pubblica

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Agli studenti che accedono a questo insegnamento sono richieste conoscenze generali sulle teorie e sui concetti base della filosofia politica e sociale.

I contenuti del corso riguardano lo studio delle nozioni di base della materia, con particolare riferimento ai modelli antropologici della filosofia politica e dell’organizzazione sociale, all’analisi filosofica dei fenomeni emergenziali e delle dinamiche istituzionali e governamentali.

Il corso si propone di introdurre gli studenti al discorso sui concetti e sui valori della politica e della governance pubblica e fornire gli strumenti per conoscere e comprendere le tappe della riflessione filosofico-politica.

Conoscenze e comprensione:

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della Filosofia politica, con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale della formazione e dell’organizzazione istituzionale e dei processi decisionali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli, le categorie e i modelli della Filosofia politica applicate nei diversi contesti accademici, scientifici e professionali.

Autonomia di giudizio:

Capacità di formulare opinioni e di scegliere le modalità più appropriate per analizzare ambiti, contesti e strutture con un approccio critico, concettuale e analitico.

Abilità comunicative:

Saper presentare i temi trattati a lezione; argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sia sul piano teorico, sia sul piano metodologico.

Capacità di apprendimento:

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari per proseguire autonomamente l'approfondimento delle competenze nel percorso di Laurea triennale soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati nelle lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per specifici approfondimenti tematici.

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni e riflessione su casi di studio. Gli studenti verranno coinvolti anche per brevi presentazioni.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare la conoscenza e la preparazione sui temi trattati.

Il corso si articola in tre parti.

Nella prima parte, il percorso didattico riguarda i concetti fondamentali dei modelli antropologici della filosofia politica e lo Stato come organizzazione sociale:

  1. Forme di organizzazione sociale nell’età classica;
  2. Illuminismo antropologico; Evoluzionismo e marxismo;
  3. Le trasformazioni del Novecento e lo Stato sociale;
  4. La modernità contemporanea e i diritti fondamentali.

Nella seconda parte, il percorso didattico continua con l’analisi filosofica delle politiche emergenziali ed in particolare allo studio dei “temi” e dei “contesti”:

  1. Temi: Paura, rischio, sicurezza, crisi, eccezione, vulnerabilità, territorio, periferie, co-esistenze, fiducia.
  2. Contesti: Protezione civile, disastri e catastrofi, criminalità, terrorismo, epidemie e pandemie, clima e ambiente, energia, colonialismo, razzismo.

Nella terza parte, il percorso didattico si chiude con lo studio delle dinamiche governamentali e con l’analisi dei processi di governance pubblica e della leadership.

  1. Lo stato come organizzazione sociale, G. Preite, 2018, Mimesis Edizioni, Milano (pp. 193, complessive).
  2. M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio, Politica dell’emergenza, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2020 (pp. 369, complessive).
  3. Dispense del docente sulla “Governance pubblica”.
  4. Lettura consigliata: Leadership. Oltre la trappola degli slogan, Tangram Edizioni Scientifiche Trento, 2023 (pp. 31, complessive ).
Filosofia politica e governance pubblica (SPS/01)
Laboratorio su violenza politica e terrorismo

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Non sono richiesti prerequisiti.

I contenuti del corso riguardano le nozioni, i concetti e categorie della violenza politica e del terrorismo nella modernità contemporanea.

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale dei temi affrontati.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite consentiranno di cogliere i tratti della violenza politica e del terrorismo e le loro forme nei diversi contesti delle scienze sociali.

Autonomia di giudizio

Capacità di attualizzare le teorie e di formulare analisi di contesto.

Abilità comunicative

Saper illustrare e argomentare, utilizzando un linguaggio tecnico-tematico, con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico, analitico e metodologico.

Capacità di apprendimento

Gli studenti acquisiranno gli elementi pratici fondamentali per il consolidamento delle competenze acquisite nel percorso di studi soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni

Lezione frontale, in italiano.

Si utilizzeranno strumenti informatici di presentazione in base alla necessità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare la conoscenza e la capacità di argomentazione delle principali nozioni sui temi trattati.

La politica come sistema.

La Teoria dei sistemi sociali.

Forme di violenza politica.

Dinamiche del terrorismo.

Casi di studio.

Politica dell’emergenza, (Eds.) M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2020 (Soltanto i seguenti capitoli: XI e XIV).

Laboratorio su violenza politica e terrorismo (SPS/11)
Politica dell'emergenza

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

L’accesso a questo insegnamento richiede conoscenze di base e generali di ambito sociologico e politologico.

I contenuti del corso riguardano le nozioni fondamentali della riflessione teorico-pratica sulla politica e sulle forme di governo delle emergenze (clima, ambiente, sanità, cyberspazio, intelligenza artificiale, guerre, terrorismo, criminalità, devianza, discriminazione, razzismo, ecc.).

Conoscenze e comprensione:

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della filosofia e della teoria politica e sociale, con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale della politica dell’emergenza e della governance pubblica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli, le categorie e i modelli della Filosofia politica delle emergenze applicati nei diversi contesti accademici, scientifici e professionali.

Autonomia di giudizio:

Capacità di formulare opinioni e di scegliere le modalità più appropriate per analizzare ambiti, contesti e strutture con un approccio teorico e analitico.

Abilità comunicative:

Saper presentare i temi trattati a lezione; argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sia sul piano teorico, sia sul piano metodologico.

Capacità di apprendimento:

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze nel percorso di Laurea triennale soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per specifici approfondimenti tematici.

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e riflessione su casi di studio. Gli studenti verranno coinvolti anche per brevi presentazioni. Saranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale in lingua italiana.

Il corso prevede un percorso didattico con un approccio teorico-pratico ai “temi” e ai “contesti” in cui si sviluppa la dimensione politica dell’emergenza della modernità contemporanea, ed in particolare:

  • la conoscenza delle principali nozioni e delle categorie della teoria politica e della governance pubblica;
  • lo studio delle dinamiche governamentali, decisionali e dei fenomeni politici e sociali in contesti emergenziali.

Politica dell’emergenza, M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio (Eds.), Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2020 (tutto il testo).

Politica dell'emergenza (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Agli studenti che accedono a questo insegnamento sono richieste conoscenze generali sulle teorie e sui concetti della filosofia e della teoria politica e sociale.

I contenuti del corso riguardano le nozioni di base della disciplina e i principali concetti della teoria e del pensiero politico; lo studio dei modelli antropologici della filosofia politica nelle forme di costruzione dello Stato (come organizzazione sociale); l’analisi teorico-politica e metodologica dai bisogni (sociali) ai diritti (sociali).

Il corso si propone di introdurre gli studenti al discorso sui concetti e sui valori della politica e fornire gli strumenti per conoscere e comprendere le tappe fondamentali della riflessione filosofico-politica.

Conoscenze e comprensione:

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della Filosofia politica, con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale della formazione dello Stato.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli, le categorie e i modelli della Filosofia politica applicate nei diversi contesti accademici, scientifici e professionali.

Autonomia di giudizio:

Capacità di formulare opinioni e di scegliere le modalità più appropriate per analizzare ambiti, contesti e strutture con un approccio analitico.

Abilità comunicative:

Saper presentare i temi trattati a lezione; argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sia sul piano teorico, sia sul piano metodologico.

Capacità di apprendimento:

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze nel percorso di Laurea triennale soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per specifici approfondimenti tematici.

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e riflessione su casi di studio. Gli studenti verranno coinvolti anche per brevi presentazioni. Saranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

  • la conoscenza delle principali nozioni e delle categorie della Filosofia politica;
  • la capacità di descrivere i modelli antropologici della Filosofia politica;
  • la conoscenza dei processi evolutivi inerenti le forme di organizzazione sociale;
  • la conoscenza dei modelli, dei sistemi, dei processi politici e di governance istituzionale;
  • la conoscenza delle teorie e delle nuove prospettive analitiche che ruotano attorno al pensiero di Marx.

Il corso si articola in due parti.

Nella prima parte il percorso didattico riguarda i concetti fondamentali dei modelli antropologici della filosofia politica e lo Stato come organizzazione sociale:

  1. Forme di organizzazione sociale nell’età pre-classica, classica, moderna e contemporanea;
  2. Illuminismo antropologico; Evoluzionismo e marxismo;
  3. Le trasformazioni del Novecento e lo Stato sociale;
  4. La modernità contemporanea e i diritti fondamentali.

Nella seconda parte saranno presentati “temi” e “contesti” della dimensione politica e sociale, con particolare riferimento agli autori e alle teorie che si sono sviluppate attorno al pensiero di Marx (Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche).

  1. G. Preite, Lo stato come organizzazione sociale, Mimesis, Milano, 2018.
  2. B. Henry, A. Loretoni, A. Pirni, M. Solinas, Filosofia politica, Mondadori Università, 2020.
  3. A. R. Gabellone, G. Preite, Karl Marx. Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche, Pacini Editore, Pisa, 2022 (Solo le parti indicate a lezione).
FILOSOFIA POLITICA
Laboratorio su violenza politica e terrorismo

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Non sono richiesti prerequisiti

I contenuti del corso riguardano le nozioni, i concetti e categorie della violenza politica e del terrorismo.

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale dei temi affrontati.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite consentiranno di cogliere i tratti della violenza politica e del terrorismo e le loro forme nei diversi contesti delle scienze sociali.

Autonomia di giudizio

Capacità di attualizzare le teorie e di formulare analisi di contesto.

Abilità comunicative

Saper illustrare e argomentare, utilizzando un linguaggio tecnico-tematico, con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico, analitico e metodologico.

Capacità di apprendimento

Gli studenti acquisiranno gli elementi pratici fondamentali per il consolidamento delle competenze acquisite nel percorso di studi soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni

Lezione frontale, in italiano.

Si utilizzeranno strumenti informatici di presentazione in base alla necessità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare la conoscenza e la capacità di argomentazione delle principali nozioni sui temi trattati.

Il programma del Laboratorio consiste nello studio e nell'analisi di nozioni, i concetti, categorie e casi di studio sul fenomeni riguardanti il terrorismo, le forme di violenza politica e le strategie di sicurezza in relazione ai diritti civili e alle libertà.

Dispense del Docente fornite durante il Corso e tratte dal libro:

M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio, Politica dell’emergenza, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2020.

Laboratorio su violenza politica e terrorismo (SPS/11)
Politica dell'emergenza

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Agli studenti che accedono a questo insegnamento sono richieste conoscenze generali sulle teorie e sui concetti della teoria politica e sociale, sui concetti di policy/polity e governance/government.

I contenuti del corso riguardano le nozioni fondamentali della riflessione teorico-pratica sulla politica e sulle forme di governo delle emergenze (clima, ambiente, sanità, guerre, conflitti, terrorismo, criminalità, devianza, discriminazione, razzismo, ecc.).

Conoscenze e comprensione:

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della filosofia e della teoria politica e sociale, con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale della politica dell’emergenza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli, le categorie e i modelli della Filosofia politica applicate nei diversi contesti accademici, scientifici e professionali.

Autonomia di giudizio:

Capacità di formulare opinioni e di scegliere le modalità più appropriate per analizzare ambiti, contesti e strutture con un approccio analitico.

Abilità comunicative:

Saper presentare i temi trattati a lezione; argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sia sul piano teorico, sia sul piano metodologico.

Capacità di apprendimento:

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze nel percorso di Laurea triennale soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per specifici approfondimenti tematici.

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e riflessione su casi di studio. Gli studenti verranno coinvolti anche per brevi presentazioni. Saranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

  • la conoscenza delle principali nozioni e delle categorie della teoria politica e sociale;
  • lo studio delle dinamiche decisionali e dei fenomeni politici e sociali in contesti emergenziali.

Il corso prevede un percorso didattico con un approccio teorico-pratico ai “temi” e ai “contesti” in cui si sviluppa la dimensione politica dell’emergenza.

M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio, Politica dell’emergenza, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2020.

Politica dell'emergenza (SPS/01)
Politica dell'emergenza

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Agli studenti che accedono a questo insegnamento sono richieste conoscenze generali sulle teorie e sui concetti della teoria politica e sociale, sui concetti di policy/polity e governance/government.

I contenuti del corso riguardano le nozioni fondamentali della riflessione teorico-pratica sulla politica e sulle forme di governo delle emergenze (clima, ambiente, sanità, guerre, conflitti, terrorismo, criminalità, devianza, discriminazione, razzismo, ecc.).

Conoscenze e comprensione:

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della filosofia e della teoria politica e sociale, con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale della politica dell’emergenza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli, le categorie e i modelli della Filosofia politica applicate nei diversi contesti accademici, scientifici e professionali.

Autonomia di giudizio:

Capacità di formulare opinioni e di scegliere le modalità più appropriate per analizzare ambiti, contesti e strutture con un approccio analitico.

Abilità comunicative:

Saper presentare i temi trattati a lezione; argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sia sul piano teorico, sia sul piano metodologico.

Capacità di apprendimento:

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze nel percorso di Laurea triennale soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per specifici approfondimenti tematici.

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e riflessione su casi di studio. Gli studenti verranno coinvolti anche per brevi presentazioni. Saranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

  • la conoscenza delle principali nozioni e delle categorie della teoria politica e sociale;
  • lo studio delle dinamiche decisionali e dei fenomeni politici e sociali in contesti emergenziali.

Il corso prevede un percorso didattico con un approccio teorico-pratico ai “temi” e ai “contesti” in cui si sviluppa la dimensione politica dell’emergenza.

M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio, Politica dell’emergenza, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2020.

Politica dell'emergenza (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Agli studenti che accedono a questo insegnamento sono richieste conoscenze generali delle teorie, dei concetti e dei paradigmi della filosofia politica.

I contenuti del corso riguardano le nozioni di base della disciplina e i principali concetti della teoria e del pensiero politico della modernità contemporanea; lo studio dei modelli antropologici della filosofia politica nelle forme di costruzione dello Stato (come organizzazione sociale).

Il corso si propone di introdurre gli studenti al discorso sui concetti e sui valori della politica e fornire gli strumenti per conoscere e comprendere le tappe fondamentali della riflessione filosofico-politica.

Conoscenze e comprensione:

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della Filosofia politica, con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale della formazione dello Stato e delle forme di organizzazione sociale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli, le categorie e i modelli della Filosofia politica applicate nei diversi contesti accademici, scientifici e professionali.

Autonomia di giudizio:

Capacità di formulare opinioni e di scegliere le modalità più appropriate per analizzare ambiti, contesti e strutture con un approccio analitico.

Abilità comunicative:

Saper presentare i temi trattati a lezione; argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sia sul piano teorico, sia sul piano metodologico usando una terminologia appropriata.

Capacità di apprendimento:

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze nel percorso di Laurea triennale soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per specifici approfondimenti tematici.

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e riflessione su casi di studio. Gli studenti verranno coinvolti anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Saranno utilizzati strumenti informatici di presentazione in base alle necessità.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

  • la conoscenza delle principali nozioni e delle categorie della Filosofia politica;
  • la capacità di descrivere i modelli antropologici della Filosofia politica;
  • la conoscenza dei processi evolutivi inerenti le forme di organizzazione sociale;
  • lo studio delle dinamiche decisionali e dei fenomeni politici e sociali in contesti emergenziali.

Il corso si articola in due parti.

Nella prima parte il percorso didattico riguarda i concetti fondamentali dei modelli antropologici della filosofia politica e lo Stato come organizzazione sociale:

  1. Forme di organizzazione sociale nell’età pre-classica, classica, moderna e contemporanea;
  2. Illuminismo antropologico; Evoluzionismo e marxismo;
  3. Le trasformazioni del Novecento e lo Stato sociale;
  4. La modernità contemporanea e i diritti fondamentali.

Nella seconda parte saranno presentati, attraverso un approccio teorico-pratico, “temi” e “contesti” in cui si sviluppa la teoria politica dell’emergenza. In particolare:

  1. Temi: Paura, rischio, sicurezza, crisi, vulnerabilità, territorio e periferie, co-esistenze e fiducia.
  2. Contesti: Sicurezza pubblica, disastri e catastrofi, criminalità, terrorismo, epidemie e pandemie, clima e ambiente, energia, colonialismo, razzismo.
  1. G. Preite, Lo stato come organizzazione sociale, Mimesis, Milano, 2018.
  2. L. Bazzicalupo, Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo, Carocci, Roma, 2015.
  3. M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio, Politica dell’emergenza, Tangram, Trento, 2020.
FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Agli studenti che accedono a questo insegnamento sono richieste conoscenze generali delle teorie, dei concetti e dei paradigmi della filosofia politica.

I contenuti del corso riguardano le nozioni di base della disciplina e i principali concetti della teoria e del pensiero politico della modernità contemporanea; lo studio dei modelli antropologici della filosofia politica nelle forme di costruzione dello Stato (come organizzazione sociale).

Il corso si propone di introdurre gli studenti al discorso sui concetti e sui valori della politica e fornire gli strumenti per conoscere e comprendere le tappe fondamentali della riflessione filosofico-politica.

Conoscenze e comprensione:

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della Filosofia politica, con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale della formazione dello Stato e delle forme di organizzazione sociale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli, le categorie e i modelli della Filosofia politica applicate nei diversi contesti accademici, scientifici e professionali.

Autonomia di giudizio:

Capacità di formulare opinioni e di scegliere le modalità più appropriate per analizzare ambiti, contesti e strutture con un approccio analitico.

Abilità comunicative:

Saper presentare i temi trattati a lezione; argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sia sul piano teorico, sia sul piano metodologico usando una terminologia appropriata.

Capacità di apprendimento:

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze nel percorso di Laurea triennale soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per specifici approfondimenti tematici.

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e riflessione su casi di studio. Gli studenti verranno coinvolti anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Saranno utilizzati strumenti informatici di presentazione in base alle necessità.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

- la conoscenza delle principali nozioni della Filosofia politica della modernità contemporanea;

- la capacità di descrivere i modelli antropologici della Filosofia politica;

- la conoscenza dei processi evolutivi inerenti le forme di organizzazione sociale.

Il percorso didattico riguarda i concetti fondamentali dei modelli antropologici della filosofia politica e lo Stato come organizzazione sociale:

  • Forme di organizzazione sociale nell’età classica;
  • Organizzazione sociale e illuminismo antropologico;
  • Evoluzionismo, marxismo e società;
  • Le grandi trasformazioni del Novecento;
  • Politiche e teorie contemporanee dello Stato sociale;
  • La modernità contemporanea e i diritti fondamentali.
  • La politica tra realismo e valori
  • I principi della giustizia politica

1) G. Preite, Lo stato come organizzazione sociale, Mimesis, Milano, 2018.

2) S. Petrucciani, Politica. Una introduzione filosofica, Einaudi, Torino, 2020.

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
Laboratorio dei classici sulla modernità

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Agli studenti che accedono a questo Laboratorio sono richieste conoscenze specifiche delle teorie, dei concetti, delle metodologie e dei paradigmi della storia del pensiero sociologico.

I contenuti del corso riguardano le nozioni, i concetti e le metodologie dei classici della modernità con particolare riferimento ai temi del capitalismo e dell'etica protestante.

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale dei Classici sulla modernità.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite consentiranno di cogliere i tratti della modernità e le sue forme nei diversi contesti delle scienze sociali.

Autonomia di giudizio

Capacità di attualizzare le teorie e di formulare analisi di contesto.

Abilità comunicative

Saper illustrare e argomentare, utilizzando un linguaggio tecnico-tematico, con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico, analitico e metodologico.

Capacità di apprendimento

Gli studenti acquisiranno gli elementi pratici fondamentali per il consolidamento delle competenze acquisite nel percorso di studi soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni sul tema generale della modernità e sul caso specifico dell'etica protestante e lo spirito del capitalismo dei Max Weber.

Lezione frontale, in italiano, con lettura e discussione in aula dell'opera "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" di Max Weber, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni. Si utilizzeranno strumenti informatici di presentazione in base alla necessità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

§ la conoscenza delle principali nozioni di modernità;

la capacità di argomentare l'opera "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" di Max Weber.

Il Corso si articola in due parti:

§ nella prima parte verranno presi in esame gli aspetti e le peculiarità del concetto di modernità;

nella seconda parte verrà presentata e analizzata l'opera "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" di Max Weber.

M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, 1991.

Laboratorio dei classici sulla modernità (SPS/07)
Laboratorio sui classici della devianza

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Agli studenti che accedono a questo Laboratorio sono richieste conoscenze specifiche delle teorie, dei concetti, delle metodologie e dei paradigmi della storia del pensiero sociologico.

I contenuti del corso riguardano le nozioni, i concetti e le metodologie dei classici della devianza con particolare riferimento ai tipi di suicidio come studio sociale.

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale dei Classici della devianza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite consentiranno di cogliere i tratti della devianza e le sue forme nei diversi contesti delle scienze sociali. Il caso di studio è rappresentato dal "suicidio".

Autonomia di giudizio

Capacità di attualizzare le teorie e di formulare analisi di contesto.

Abilità comunicative

Saper illustrare e argomentare, utilizzando un linguaggio tecnico-tematico, con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico, analitico e metodologico.

Capacità di apprendimento

Gli studenti acquisiranno gli elementi pratici fondamentali per il consolidamento delle competenze acquisite nel percorso di studi soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni sul tema generale della devianza e sul caso specifico della classificazione dei tipi di suicidio elaborata da Durkheim.

Lezione frontale, in italiano, con lettura e discussione in aula dell'opera "Il suicidio" di Émile Durkheim, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni. Si utilizzeranno strumenti informatici di presentazione in base alla necessità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

- la conoscenza delle principali nozioni riguardanti lo studio del " suicidio" nelle scienze sociali;

- la capacità di argomentare l'opera "Il suicidio" di Émile Durkheim.

Il Corso si articola in due parti:

- nella prima parte verranno presi in esame i tipi di suicidio nella prospettiva delle scienze sociali;

- nella seconda parte verrà presentata e analizzata l'opera "Il suicidio" di Émile Durkheim.

É. Durkheim, Il suicidio. Studio di sociologia, Rizzoli, 2014.

Laboratorio sui classici della devianza (SPS/07)
Laboratorio su violenza politica e terrorismo

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Non sono richiesti prerequisiti

I contenuti del corso riguardano le nozioni, i concetti e categorie della violenza politica e del terrorismo.

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale dei temi affrontati.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite consentiranno di cogliere i tratti della violenza politica e del terrorismo e le loro forme nei diversi contesti delle scienze sociali.

Autonomia di giudizio

Capacità di attualizzare le teorie e di formulare analisi di contesto.

Abilità comunicative

Saper illustrare e argomentare, utilizzando un linguaggio tecnico-tematico, con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico, analitico e metodologico.

Capacità di apprendimento

Gli studenti acquisiranno gli elementi pratici fondamentali per il consolidamento delle competenze acquisite nel percorso di studi soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni.

Lezione frontale, in italiano.

Si utilizzeranno strumenti informatici di presentazione in base alla necessità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare la conoscenza e la capacità di argomentazione delle principali nozioni sui temi trattati.

Nozioni, i concetti e categorie della violenza politica e del terrorismo.

G. Preite, Politica e Biometria, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento (2016).

Da studiare esclusivamente i capitoli: 1 e 2.

Laboratorio su violenza politica e terrorismo (SPS/11)
Politica dell'emergenza

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Agli studenti che accedono a questo insegnamento sono richieste conoscenze generali sulle teorie e sui concetti della teoria politica e sociale.

I contenuti del corso riguardano le nozioni fondamentali della riflessione teorica sulla politica dell’emergenza della modernità contemporanea.

Conoscenze e comprensione:

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della filosofia e della teoria politica e sociale, con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale della politica dell’emergenza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli, le categorie e i modelli della Filosofia politica applicate nei diversi contesti accademici, scientifici e professionali.

Autonomia di giudizio:

Capacità di formulare opinioni e di scegliere le modalità più appropriate per analizzare ambiti, contesti e strutture con un approccio analitico.

Abilità comunicative:

Saper presentare i temi trattati a lezione; argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sia sul piano teorico, sia sul piano metodologico.

Capacità di apprendimento:

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze nel percorso di Laurea triennale soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per specifici approfondimenti tematici.

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e riflessione su casi di studio. Gli studenti verranno coinvolti anche per brevi presentazioni. Saranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

  • la conoscenza delle principali nozioni e delle categorie della teoria politica e sociale;
  • lo studio delle dinamiche decisionali e dei fenomeni politici e sociali in contesti emergenziali.

Il corso prevede un percorso didattico con un approccio teorico-pratico ai “temi” e ai “contesti” in cui si sviluppa la teoria politica dell’emergenza. In particolare:

  1. Temi: Paura, rischio, sicurezza, crisi, vulnerabilità, territorio e periferie, co-esistenze e fiducia.
  2. Contesti: Sicurezza pubblica, disastri e catastrofi, criminalità, terrorismo, epidemie e pandemie, clima e ambiente, energia, colonialismo, razzismo.

Politica dell’emergenza di M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio,, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2020.

Politica dell'emergenza (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Agli studenti che accedono a questo insegnamento sono richieste conoscenze generali delle teorie, dei concetti e dei paradigmi della filosofia politica.

I contenuti del corso riguardano le nozioni di base della disciplina e i principali concetti della teoria e del pensiero politico della modernità contemporanea; lo studio dei modelli antropologici della filosofia politica nelle forme di costruzione dello Stato (come organizzazione sociale).

Il corso si propone di introdurre gli studenti al discorso sui concetti e sui valori della politica e fornire gli strumenti per conoscere e comprendere le tappe fondamentali della riflessione filosofico-politica.

Conoscenze e comprensione:

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della Filosofia politica, con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale della formazione dello Stato e delle forme di organizzazione sociale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli, le categorie e i modelli della Filosofia politica applicate nei diversi contesti accademici, scientifici e professionali.

Autonomia di giudizio:

Capacità di formulare opinioni e di scegliere le modalità più appropriate per analizzare ambiti, contesti e strutture con un approccio analitico.

Abilità comunicative:

Saper presentare i temi trattati a lezione; argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sia sul piano teorico, sia sul piano metodologico usando una terminologia appropriata.

Capacità di apprendimento:

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze nel percorso di Laurea triennale soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per specifici approfondimenti tematici.

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e riflessione su casi di studio. Gli studenti verranno coinvolti anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Saranno utilizzati strumenti informatici di presentazione in base alle necessità.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

- la conoscenza delle principali nozioni della Filosofia politica della modernità contemporanea;

- la capacità di descrivere i modelli antropologici della Filosofia politica;

- la conoscenza dei processi evolutivi inerenti le forme di organizzazione sociale.

Il corso si articola in due parti.

Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della disciplina e i principali concetti della filosofia politica della modernità contemporanea:

  • La crisi dell’ordine politico e i teorici delle élite;
  • Marxismo, nazionalismo, liberalismo, totalitarismo;
  • Pensiero dialettico, democrazia e Stato sociale.

Nella seconda parte il percorso didattico riguarda i concetti fondamentali dei modelli antropologici della filosofia politica e lo Stato come organizzazione sociale:

  • Forme di organizzazione sociale nell’età classica;
  • Organizzazione sociale e illuminismo antropologico;
  • Evoluzionismo, marxismo e società;
  • Le grandi trasformazioni del Novecento;
  • Politiche e teorie contemporanee dello Stato sociale;

La modernità contemporanea e i diritti fondamentali.

1) C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2011.

2) G. Preite, Lo stato come organizzazione sociale, Mimesis, Milano, 2018.

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Agli studenti che accedono a questo insegnamento sono richieste conoscenze generali delle teorie, dei concetti e dei paradigmi della filosofia politica.

I contenuti del corso riguardano le nozioni di base della disciplina e i principali concetti della teoria e del pensiero politico della modernità contemporanea; lo studio dei modelli antropologici della filosofia politica nelle forme di costruzione dello Stato (come organizzazione sociale).

Il corso si propone di introdurre gli studenti al discorso sui concetti e sui valori della politica e fornire gli strumenti per conoscere e comprendere le tappe fondamentali della riflessione filosofico-politica.

Conoscenze e comprensione:

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della Filosofia politica, con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale della formazione dello Stato e delle forme di organizzazione sociale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli, le categorie e i modelli della Filosofia politica applicate nei diversi contesti accademici, scientifici e professionali.

Autonomia di giudizio:

Capacità di formulare opinioni e di scegliere le modalità più appropriate per analizzare ambiti, contesti e strutture con un approccio analitico.

Abilità comunicative:

Saper presentare i temi trattati a lezione; argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sia sul piano teorico, sia sul piano metodologico usando una terminologia appropriata.

Capacità di apprendimento:

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze nel percorso di Laurea triennale soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per specifici approfondimenti tematici.

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e riflessione su casi di studio. Gli studenti verranno coinvolti anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Saranno utilizzati strumenti informatici di presentazione in base alle necessità.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

§ la conoscenza delle principali nozioni della Filosofia politica della modernità contemporanea;

§ la capacità di descrivere i modelli antropologici della Filosofia politica;

la conoscenza dei processi evolutivi inerenti le forme di organizzazione sociale.

Il corso si articola in due parti.

Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della disciplina e i principali concetti della filosofia politica della modernità contemporanea:

  • La crisi dell’ordine politico e i teorici delle élite;
  • Marxismo, nazionalismo, liberalismo, totalitarismo;
  • Pensiero dialettico, democrazia e Stato sociale.

Nella seconda parte il percorso didattico riguarda i concetti fondamentali dei modelli antropologici della filosofia politica e lo Stato come organizzazione sociale:

  • Forme di organizzazione sociale nell’età classica;
  • Organizzazione sociale e illuminismo antropologico;
  • Evoluzionismo, marxismo e società;
  • Le grandi trasformazioni del Novecento;
  • Politiche e teorie contemporanee dello Stato sociale;

La modernità contemporanea e i diritti fondamentali.

1) C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2011.

2) G. Preite, Lo stato come organizzazione sociale, Mimesis, Milano, 2018.

3) S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.

FILOSOFIA POLITICA
Laboratorio dei classici sulla modernità

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Agli studenti che accedono a questo Laboratorio sono richieste conoscenze specifiche delle teorie, dei concetti, delle metodologie e dei paradigmi della storia del pensiero sociologico.

I contenuti del corso riguardano le nozioni, i concetti e le metodologie dei classici della modernità con particolare riferimento ai temi del capitalismo e dell'etica protestante.

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale dei Classici sulla modernità.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite consentiranno di cogliere i tratti della modernità e le sue forme nei diversi contesti delle scienze sociali.

Autonomia di giudizio

Capacità di attualizzare le teorie e di formulare analisi di contesto.

Abilità comunicative

Saper illustrare e argomentare, utilizzando un linguaggio tecnico-tematico, con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico, analitico e metodologico.

Capacità di apprendimento

Gli studenti acquisiranno gli elementi pratici fondamentali per il consolidamento delle competenze acquisite nel percorso di studi soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni sul tema generale della modernità e sul caso specifico dell'etica protestante e lo spirito del capitalismo dei Max Weber.

Lezione frontale, in italiano, con lettura e discussione in aula dell'opera "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" di Max Weber, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni. Si utilizzeranno strumenti informatici di presentazione in base alla necessità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

§ la conoscenza delle principali nozioni di modernità;

la capacità di argomentare l'opera "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" di Max Weber.

Il Corso si articola in due parti:

§ nella prima parte verranno presi in esame gli aspetti e le peculiarità del concetto di modernità;

nella seconda parte verrà presentata e analizzata l'opera "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" di Max Weber.

M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, 1991.

Laboratorio dei classici sulla modernità (SPS/07)
Laboratorio sui classici della devianza

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Agli studenti che accedono a questo Laboratorio sono richieste conoscenze specifiche delle teorie, dei concetti, delle metodologie e dei paradigmi della storia del pensiero sociologico.

I contenuti del corso riguardano le nozioni, i concetti e le metodologie dei classici della devianza con particolare riferimento ai tipi di suicidio come studio sociale.

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale dei Classici della devianza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite consentiranno di cogliere i tratti della devianza e le sue forme nei diversi contesti delle scienze sociali. Il caso di studio è rappresentato dal "suicidio".

Autonomia di giudizio

Capacità di attualizzare le teorie e di formulare analisi di contesto.

Abilità comunicative

Saper illustrare e argomentare, utilizzando un linguaggio tecnico-tematico, con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico, analitico e metodologico.

Capacità di apprendimento

Gli studenti acquisiranno gli elementi pratici fondamentali per il consolidamento delle competenze acquisite nel percorso di studi soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni sul tema generale della devianza e sul caso specifico della classificazione dei tipi di suicidio elaborata da Durkheim.

Lezione frontale, in italiano, con lettura e discussione in aula dell'opera "Il suicidio" di Émile Durkheim, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni. Si utilizzeranno strumenti informatici di presentazione in base alla necessità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

- la conoscenza delle principali nozioni riguardanti lo studio del " suicidio" nelle scienze sociali;

- la capacità di argomentare l'opera "Il suicidio" di Émile Durkheim.

Il Corso si articola in due parti:

- nella prima parte verranno presi in esame i tipi di suicidio nella prospettiva delle scienze sociali;

- nella seconda parte verrà presentata e analizzata l'opera "Il suicidio" di Émile Durkheim.

É. Durkheim, Il suicidio. Studio di sociologia, Rizzoli, 2014.

Laboratorio sui classici della devianza (SPS/07)
Laboratorio su violenza politica e terrorismo

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Non sono richiesti prerequisiti

I contenuti del corso riguardano le nozioni, i concetti e categorie della violenza politica e del terrorismo.

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale dei temi affrontati.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite consentiranno di cogliere i tratti della violenza politica e del terrorismo e le loro forme nei diversi contesti delle scienze sociali.

Autonomia di giudizio

Capacità di attualizzare le teorie e di formulare analisi di contesto.

Abilità comunicative

Saper illustrare e argomentare, utilizzando un linguaggio tecnico-tematico, con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico, analitico e metodologico.

Capacità di apprendimento

Gli studenti acquisiranno gli elementi pratici fondamentali per il consolidamento delle competenze acquisite nel percorso di studi soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni.

Lezione frontale, in italiano.

Si utilizzeranno strumenti informatici di presentazione in base alla necessità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare la conoscenza e la capacità di argomentazione delle principali nozioni sui temi trattati.

Nozioni, i concetti e categorie della violenza politica e del terrorismo.

G. Preite, Politica e Biometria, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento (2016).

Da studiare esclusivamente i capitoli: 1 e 2.

Laboratorio su violenza politica e terrorismo (SPS/11)
Politica dell'emergenza

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Agli studenti che accedono a questo insegnamento sono richieste conoscenze specifiche delle teorie, dei concetti e dei paradigmi della filosofia politica, della scienza politica, delle dottrine e delle istituzioni politiche.

I contenuti del corso riguardano le nozioni avanzate in ambito politologico e filosofico-politico. La politica dell’emergenza presuppone una visione teorica, metodologica e prospettica del rischio attraverso la continua ed incessante ricombinazione di decisioni vincolanti che si collocano tra gli interventi di tipo congiunturale e quelli di tipo strutturale in base al contesto osservato.

Conoscenze e comprensione:

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari specialistiche relative ai concetti e ai metodi della Filosofia politica applicata alle situazioni emergenziali che assumono rilevanza nella modernità contemporanea

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli, le categorie e i modelli della Filosofia politica applicate nei diversi contesti accademici, scientifici e professionali, consentiranno altresì di osservare, descrivere e analizzare il rischio per agevolare decisioni politiche congrue e vincolanti.

Autonomia di giudizio:

Capacità di formulare opinioni e di scegliere le modalità più appropriate per analizzare ambiti, contesti e strutture con un approccio analitico e professionale.

Abilità comunicative:

Saper presentare case studies e temi trattati a lezione; argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico, sul piano analitico e sul piano metodologico usando una terminologia appropriata.

Capacità di apprendimento:

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per completare l'approfondimento delle competenze nel percorso di Laurea specialistica soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni.

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e riflessione su casi di studio. Gli studenti verranno coinvolti anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Saranno utilizzati strumenti informatici di presentazione in base alle necessità.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

§ la conoscenza delle principali nozioni della Filosofia politica applicata al governo dell’emergenza;

la capacità di descrivere i modelli di analisi e le categorie emergenziali della modernità avanzata.

ll corso si articola in due parti.

§ Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della disciplina e i principali concetti della Politica dell’emergenza: percezione del rischio, crisi, paura, vulnerabilità, decisione (strategia e controllo), sicurezza pubblica e aspettative cognitive.

Nella seconda parte il percorso didattico riguarda lo studio delle categorie emergenziali: E. guerre e conflitti; E. terroristica e criminalità; E. Sanitaria (epidemiologica e pandemica); E. climatica e inquinamento; E. economica e finanziaria; E. catastrofi naturali (terremoti, incendi, alluvioni, ecc.); E. demografica (popolazione e risorse naturali); E. immigrazione; Emergenza educativa e disinformazione; E. Cyberspazio (nuove forme di autodeterminazione: habeas data).

G. Preite, Elementi di politica dell’emergenza, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento (to be published).

Politica dell'emergenza (SPS/01)
Laboratorio dei classici sulla modernità

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Agli studenti che accedono a questo Laboratorio sono richieste conoscenze specifiche delle teorie, dei concetti, delle metodologie e dei paradigmi della storia del pensiero sociologico.

I contenuti del corso riguardano le nozioni, i concetti e le metodologie dei classici della modernità con particolare riferimento ai temi del capitalismo e dell'etica protestante.

Il corso si propone di trasmettere nozioni specifiche per la lettura, l'interpretazione e l'analisi dei Classici attraverso la letteratura di riferimento.

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale dei Classici sulla modernità.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite consentiranno di cogliere i tratti della modernità e le sue forme nei diversi contesti delle scienze sociali.

 

Autonomia di giudizio

Capacità di attualizzare le teorie e di formulare analisi di contesto.

 

Abilità comunicative

Saper illustrare e argomentare, utilizzando un linguaggio tecnico-tematico, con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico, analitico e metodologico.

 

Capacità di apprendimento

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi pratici fondamentali per il consolidamento delle competenze acquisite nel percorso di studi soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni sul tema generale della modernità e sul caso specifico dell'etica protestante e lo spirito del capitalismo dei Max Weber.

Lezione frontale, in italiano, con lettura e discussione in aula dell'opera "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" di Max Weber, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni. Si utilizzeranno strumenti informatici di presentazione in base alla necessità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

  • la conoscenza delle principali nozioni di modernità;
  • la capacità di argomentare l'opera "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" di Max Weber.

Il Corso si articola in due parti:

- nella prima parte verranno presi in esame gli aspetti e le peculiarità del concetto di modernità;

- nella seconda parte verrà presentata e analizzata l'opera "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" di Max Weber.

M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, 1991.

Laboratorio dei classici sulla modernità (SPS/07)
Laboratorio sui classici della devianza

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Agli studenti che accedono a questo Laboratorio sono richieste conoscenze specifiche delle teorie, dei concetti, delle metodologie e dei paradigmi della storia del pensiero sociologico.

I contenuti del corso riguardano le nozioni, i concetti e le metodologie dei classici della devianza con particolare riferimento ai tipi di suicidio come studio sociale.

Il corso si propone di trasmettere nozioni specifiche per la lettura, l'interpretazione e l'analisi dei Classici attraverso la letteratura di riferimento.

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale dei Classici della devianza.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite consentiranno di cogliere i tratti della devianza e le sue forme nei diversi contesti delle scienze sociali. Il caso di studio è rappresentato dal "suicidio".

 

Autonomia di giudizio

Capacità di attualizzare le teorie e di formulare analisi di contesto.

 

Abilità comunicative

Saper illustrare e argomentare, utilizzando un linguaggio tecnico-tematico, con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico, analitico e metodologico.

 

Capacità di apprendimento

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi pratici fondamentali per il consolidamento delle competenze acquisite nel percorso di studi soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni sul tema generale della devianza e sul caso specifico della classificazione dei tipi di suicidio elaborata da Durkheim.

Lezione frontale, in italiano, con lettura e discussione in aula dell'opera "Il suicidio" di Émile Durkheim, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni. Si utilizzeranno strumenti informatici di presentazione in base alla necessità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

  • la conoscenza delle principali nozioni riguardanti lo studio del " suicidio" nelle scienze sociali;
  • la capacità di argomentare l'opera "Il suicidio" di Émile Durkheim.

Il Corso si articola in due parti:

- nella prima parte verranno presi in esame i tipi di suicidio nella prospettiva delle scienze sociali;

- nella seconda parte verrà presentata e analizzata l'opera "Il suicidio" di Émile Durkheim.

É. Durkheim, Il suicidio. Studio di sociologia, Rizzoli, 2014.

Laboratorio sui classici della devianza (SPS/07)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Agli studenti che accedono a questo insegnamento sono richieste conoscenze generali delle teorie, dei concetti e dei paradigmi della filosofia politica, oggetto di studio del percorso triennale.

I contenuti del corso riguardano le nozioni di base della disciplina e i principali concetti della teoria dei sistemi sociali, in generale, e del sistema politico, in particolare; lo studio dei modelli antropologici della filosofia politica nelle forme di costruzione dello Stato (come organizzazione sociale); lo studio dei processi socio-economici, politici e organizzativi che ruotano intorno ai  concetti di  “Fiducia, Valore e Networking”, con particolare riferimento ai fenomeni emergenti che determinano la ricerca di nuove forme di generazione del valore all’interno delle organizzazioni.

Il corso si propone di introdurre gli studenti al discorso sui concetti e sui valori della politica e fornire gli strumenti per conoscere e comprendere le tappe fondamentali della riflessione filosofico-politica contemporanea.

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della Filosofia politica, con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale della formazione dello Stato, delle forme di organizzazione sociale, delle forme e dei processi comunicativi sociali.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli, le categorie e i modelli della Filosofia politica applicate nei diversi contesti accademici, scientifici e professionali.

 

Autonomia di giudizio

Capacità di formulare opinioni e di scegliere le modalità più appropriate per analizzare ambiti, contesti e strutture con un approccio analitico anche mediante l’utilizzo delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).

 

Abilità comunicative

Saper presentare brevemente temi trattati a lezione; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.

 

Capacità di apprendimento

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze nel percorso di Laurea triennale soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per specifici approfondimenti tematici.

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e riflessione su casi di studio, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Quando sarà necessario, verranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

  • la conoscenza delle principali nozioni della Filosofia politica e dei processi evolutivi fino alla modernità contemporanea;
  • la capacità di descrivere i modelli antropologici della Filosofia politica;
  • la conoscenza dei processi evolutivi inerenti le forme di organizzazione sociale, incluse le forme di socialmedialità;

- la conoscenza delle nozioni di fiducia, valore e networking nei contesti organizzativi;

l’acquisizione delle metodologie di analisi filosofica delle scienze sociali e della comunicazione.

27 maggio 2019, studio docente

10 giugno 2019, studio docente

8 luglio 2019, studio docente

Il corso si articola in tre parti.

 

Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della disciplina e i principali concetti della teoria dei sistemi sociali:

- Scienze sociali, scienze applicate e scienze esatte

- Definizione e peculiarità delle scienze sociali: differenze

- La comunicazione e le forme di costruzione sociale

- Politica, economia e diritto come sistemi sociali

- Filosofia politica tra teoria e pratica analitica

 

Nella seconda parte il percorso didattico procederà dai concetti fondamentali della teoria politica e dei modelli antropologici della filosofia politica nelle forme di costruzione comunicativa dello Stato come organizzazione sociale. Durante il corso si presterà particolare attenzione alla definizione e all’apprendimento delle seguenti tematiche:

- Forme di organizzazione sociale nell’età classica

- Organizzazione sociale e illuminismo antropologico

- Evoluzionismo, marxismo e società

- Le grandi trasformazioni del Novecento

- Politiche e teorie contemporanee dello Stato sociale

- La modernità contemporanea e i diritti fondamentali

 

Nella terza parte (conclusiva) saranno analizzati i processi socio-economici, politici e organizzativi che ruotano intorno ai  concetti di  “Fiducia, Valore e Networking”, con particolare riferimento ai fenomeni emergenti che determinano la ricerca di nuove forme di generazione del valore all’interno delle organizzazioni.

Per gli studenti frequentanti:

1) G. Preite, Lo Stato come organizzazione sociale. Modelli antropologici della filosofia politica, Mimesis, Milano 2018.

2) Dispense, supporti didattici a cura del docente e resi disponibili durante le lezioni; un testo di filosofia pratica per le scienze della comunicazione (consigliato in aula) su “Fiducia, Valore e Networking per una filosofia pratica”.

 

Gli studenti non frequentanti studieranno anche:

3) S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003.

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

27 maggio 2019, studio docente

10 giugno 2019, studio docente

8 luglio 2019, studio docente

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Agli studenti che accedono a questo insegnamento sono richieste conoscenze specifiche delle teorie, dei concetti, delle metodologie e dei paradigmi della filosofia politica e della comunicazione.

I contenuti del corso riguardano le nozioni, i concetti e le metodologie analitiche della Filosofia politica con particolare riferimento ai processi comunicativi nella governance del rischio in sanità e ai processi socio-economici, politici e organizzativi che ruotano intorno ai  concetti di  “Fiducia, Valore e Networking” nelle organizzazioni complesse.

Il corso si propone di trasmettere, agli studenti del percorso magistrale, nozioni specialistiche e fornire gli strumenti per conoscere e analizzare i fenomeni complessi  attraverso il metodo di analisi filosofica delle scienze sociali e della comunicazione.

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari specialistiche con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale della filosofia politica applicata alla comunicazione pubblica, economica e istituzionale.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli, le categorie e i modelli della Filosofia politica applicate nei diversi contesti accademici, scientifici e professionali.

 

Autonomia di giudizio

Capacità di formulare analisi di contesto anche attraverso l’impiego delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).

 

Abilità comunicative

Saper illustrare e argomentare, utilizzando un linguaggio tecnico-tematico, con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico, analitico e metodologico.

 

Capacità di apprendimento

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi pratici fondamentali per il consolidamento delle competenze acquisite nel percorso di Laurea magistrale soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una ricognizione e una selezione specialistica delle fonti informative, normative e documentali digitali e delle risorse bibliografiche per specifici approfondimenti tematici.

Lezione frontale in italiano con discussione, analisi e commento di nozioni disciplinari; riflessione e comparazione su casi di studio, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Quando sarà necessario, verranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

  • la conoscenza delle nozioni specialistiche della Filosofia politica;
  • la capacità di descrivere i modelli della della Filosofia politica;
  • la conoscenza e l’analisi comparata dei processi comunicativi pubblici, economici e istituzionali; la conoscenza e l’applicazione pratica delle nozioni di fiducia, valore e networking nei contesti organizzativi;
  • l’acquisizione delle metodologie di analisi filosofica delle scienze sociali e della comunicazione.

27 maggio 2019, studio docente

10 giugno 2019, studio docente

8 luglio 2019, studio docente

Il corso si articola in due parti.

 

Nella prima parte saranno presentate le nozioni specialistiche della disciplina in relazione ai processi di comunicazione pubblica, economica e istituzionale, con particolare riferimento a:

- Governance del rischio e comunicazione istituzionale;

- Comunicazione pubblica: il caso della sanità;

- Comunicazione e consenso informato.

 

Nella seconda parte il percorso didattico procederà con l’analisi specialistica dei processi socio-economici, politici e organizzativi che ruotano intorno ai  concetti di  “Fiducia, Valore e Networking”, con particolare riferimento ai fenomeni emergenti che determinano la ricerca di nuove forme di generazione del valore all’interno delle organizzazioni.

Per gli studenti frequentanti:

1) M. De Benedetto, G. Preite, La governance del rischio in sanità tra comunicazione e consenso informato, Tangram, Trento 2017.

2) Dispense, supporti didattici a cura del docente e resi disponibili durante le lezioni; un testo sui processi comunicativi del Welfare contemporaneo; un testo di analisi dei concetti di “Fiducia, Valore e Networking per una filosofia pratica” (consigliati in aula).

 

Gli studenti non frequentanti studieranno anche:

3) L. Cedroni - M. Calloni, Filosofia politica contemporanea, Mondadori, Milano 2012.

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

27 maggio 2019, studio docente

10 giugno 2019, studio docente

8 luglio 2019, studio docente

Gent.me studentesse,
gent.mi studenti,
le lezioni di Filosofia politica inizieranno lunedì 5 marzo 2018 dalle 8.30 alle 11.00 (Aula A, SP2) e seguiranno con questo calendario.
In classe (solo per gli studenti frequentanti) saranno assegnate le parti dei libri e sarà presentata la metodologia di studio per la filosofia applicata alle scienze sociali e della comunicazione.
Cordiali saluti

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA DELLE SCIENZE SOCIALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA DELLE SCIENZE SOCIALI (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA DELLE SCIENZE SOCIALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FILOSOFIA DELLE SCIENZE SOCIALI (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 30/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)

Pubblicazioni

66. Articolo in Rivista (to be published), G. Preite e U. Vergari, The Ethical Dimension of Artificial Intelligence: Biometric Identity and Human Behaviour, in «Humana-mente - Journal of Philosophical Studies».

65. Articolo in Rivista (2022), G. Preite e J.E. Douglas Price, The Social Construction of the Anthropocene: Theoretical and Ethical Perspectives, in «Rivista Italiana di Filosofia Politica», DOI: 10.36253/rifp-2014, ISSN 2785-3330, pp. 5-29, n. 3 (2022).

64. Articolo in Rivista (2022), G. Preite e J.E. Douglas Price, La dimensión política de los derechos fundamentales en el estado de emergencia, in «Iconocrazia - Rivista di Filosofia e Scienze Sociali», ISSN: 2240-760X, pp. 9-31, vol. 1, n. 21.

63. Articolo in Rivista (2022), G. Preite con P. Pasca, F. Signore, C. Tralci, D. Del Gottardo, M. Longo, E. Ciavolino, Detecting online grooming at its earliest stages: development and validation of the Online Grooming Risk Scale, in «Mediterranean Journal of Clinical Psychology», DOI:10.13129/2282-1619/mjcp-3248, ISSN 2282-1619, pp. 1-24, Volume 10, n. 1.

62. Curatela (2022), G. Preite, A.R. Gabellone (Eds.), Karl Marx. Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche, ISBN 979-12-5486-092-2, pp. 5-445, Pacini Editore, Pisa.

61. Saggio (2022), G. Preite, A.R. Gabellone, Rileggere Marx nelle contraddizioni della modernità contemporanea, ISBN 979-12-5486-092-2, pp. 7-21, Pacini Editore, Pisa.

60. Saggio (2022), G. Preite, G. Gaballo, Marx e gli evoluzionisti: forme dottrinali del razionalismo e del capitalismo industriale, ISBN 979-12-5486-092-2, pp. 351-368, Pacini Editore, Pisa.

59. Articolo in Rivista (2021), G. Preite, Reacting to the Politics and Economy Relation. The Reasons for Contemporary Populism, in «Interdisciplinary Political Studies» IdPS, Issue 7(2) 2021: 97-118; ISSN: 2039-8573; DOI: 10.1285/i20398573v7n2p97.

58. Articolo in Rivista (2021), M. Longo e G. Preite, Governo e immaginario delle emergenze. Una introduzione, in «Iconocrazia», n. 2/2021, ISSN: 2240-760X.

57. Monografia (2021), G. Preite, BíosMètron. Biometria e dinamiche governamentali, Collana "Libero", ISBN: 978-88-8305-181-4, DOI Code: 10.1285/i9788883051814n2, ESE, Università del Salento, Lecce.

56. Capitolo libro (2021), G. Preite, Governamentalità, organizzazione e istituzioni sanitarie, in Ed., Sicurezza, diritti e salute. Politiche sanitarie e processi di governance, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento ISBN: 978-88-6458-226-9.

55. Articolo in Rivista (2020), G. Preite, Colonialismo y colonialidad: un análisis teórico del evolucionismo biológico al evolucionismo social, «Soft Power - Revista euro-americana de teoría e historia de la política y del derecho», volumen 7, número 2, julio-diciembre, 2020, ISSN: 2389-8232, 189-207.

54. Articolo in Rivista (2020), G. Preite, M.J. Zaterini, Habeas data and patient self-determination, in «JDREAM - Journal of interDisciplinary REsearch Applied to Medicine», ISSN:2532-7518, n. DOI:DOI 10.1285/i25327518v4i2p49, vol. 4 issue 2 (2020) 2, 49-54.

53. Curatela (2020), M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio (Eds.), Politica dell'emergenza, Collana Isegoria, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento ISBN: 978-88-6458-067-8.

52. Capitolo libro (2020), G. Preite, P. Miggiano, F. Menga, Sicurezza e protezione civile. Dinamiche emergenziali e risonanze territoriali, in M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio (Eds.), Politica dell'emergenza, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento ISBN: 978-88-6458-067-8.

51. Capitolo libro (2020), M. Longo, G. Preite, Sicurezza. Libertà e costruzione sociale del pericolo, in M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio (Eds.), Politica dell'emergenza, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento ISBN: 978-88-6458-067-8.

50. Capitolo libro (2020), G. Preite, Rischio. Futuro e paradossi della modernità, in M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio (Eds.), Politica dell'emergenza, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento ISBN: 978-88-6458-067-8.

49. Capitolo libro (2020), M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio, Le Emergenze: Fenomeni, Rappresentazioni, Paradossi, in Id., Politica dell'emergenza, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento ISBN: 978-88-6458-067-8.

48. Articolo in Rivista (2020), G. Preite, La società come sistema: dalla cibernetica alla teoria dei sistemi sociali, in "Ithaca: Viaggio nella Scienza", n. 2/2020, ISSN: 2282-8079.

47. Saggio (2020), M. Longo, L. Benvenga, G. Preite, Crisi Covid-19, comunicazione e strategie di adattamento, in D. Salzano e I. Scognamillo, Voci nel silenzio. La comunicazione al tempo del Coronavirus. Franco Angeli, Milano, ISBN: 978-88-351-0766-0.

46. Saggio (2019), G. Preite, Capitalismo, populismi e nuove trasformazioni delle reti fiduciarie, in M. Pendenza et Alii (Eds.), Capitalismo e teoria sociologica. Franco Angeli, Milano, ISBN: 9788891794895, pp. 165-178.

45. Curatela (2019), M. De Benedetto, G. Preite (Eds.), La sanità e il rischio. Dinamiche, prospettive, strategie, in Collana editoriale POIESIS, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ISBN: 978-88-6458-1897.

44. Capitolo libro (2019), G. Preite, Il sistema socio-sanitario e le dinamiche del rischio nella modernità contemporanea, in M. De Benedetto, G. Preite, Collana editoriale POIESIS, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ISBN: 978-88-6458-1897.

43. Articolo in rivista (2018), La dicotomia stato/mercato: welfare, crisi economica e deficit democratico, in «ICONOCRAZIA - Potere delle immagini / Immagini del potere», “2008, lo spartiacque. Politica e immaginario nel decennale della crisi”, n. 14, 2018, ISSN 2240-760X.

42. Monografia (2018), G. Preite, Lo stato come organizzazione sociale. Modelli antropologici della filosofia politica, in Collana di Filosofia politica, Mimesis Edizioni, Milano - ISBN: 978-88-5754-807-4.

41. Capitolo libro (2018), G. Preite, Complessità, modernità e rischio. La teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann, in M. Longo (Ed.), Parole senza peso. Per una critica al lessico moderno, Pensa Multimedia, ISBN: 978-88-6760-596-5.

40. Capitolo libro (2018), G. Preite, Il sistema socio-sanitario e il diritto alla salute, in F. Pollice, Ricerche sul Salento, Lecce, Salento University Publishing.

39. Focus in libro (2018), G. Preite, S. Notarangelo, La qualità dei servizi nell’ASL Lecce. La questione del rischio, in F. Pollice, Ricerche sul Salento, Lecce, Salento University Publishing.

38. Focus in libro (2018), G. Preite, F. Epifani, Strategie e politiche dell'Agenda digitale. Nuovi modelli di governance territoriale, in F. Pollice, Ricerche sul Salento, Lecce, Salento University Publishing.

37. Capitolo libro (2018), G. Preite, Un approccio biopolitico per l'analisi del rischio in sanità, in FIR: l'esperienza dell’Università del Salento, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento - ISBN: 978-88-6458-159-0 , vol. 53.

36. Articolo in Rivista peer review(2017), G. Preite, Cyberspazio e forme di autodeterminazione delle relazioni sociali. Un’analisi teorica, in «COSMOPOLIS - Rivista di Filosofia e Teoria Politica» vol. XIV, n. 1-2/2017, ISSN: 1828-9231.

35. Articolo in Rivista peer review(2017), G. Preite, Paradoxes of Democracy and Depoliticisation in the Social Peripheries of Modernity, in «PACO - Journal of Sociopolitical Studies» - ISSN:2035-6609, vol. 10(3) 2017, pp. 874-895. 

34. Curatela (2017), M. De Benedetto, G. Preite (Eds.), La governance del rischio in sanità tra comunicazione e consenso informato,Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, - ISBN:978-88-6458-160-6, vol. 9.

33. Articolo rivista peer review(2017), G. Preite, Biopolitics, Risk and Organization in Health Care, in «JDREAM - Journal of interDisciplinary REsearch Applied to Medicine», ISSN:2532-7518, n. DOI: 10.1285/i25327518v1i1p81, vol. 1, issue 1 (2017), pp.81-88. 

32. Capitolo libro (2017), G. Preite, Nuove prospettive della governance in sanità,in M. De Benedetto, G. Preite, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento - ISBN:978-88-6458-160-6, vol. 9.

31. Monografia peer review(2016), G. Preite, Politica e biometria. Nuove prospettive filosofiche delle scienze sociali, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento.

30. Capitolo libro (2016), G. Preite, Fondamento ed evoluzione dei diritti nel welfare contemporaneo. Da Norberto Bobbio a Niklas Luhmann, in R. Bufano (Ed.), Stato, nazione, cittadinanza: studi di pensiero politico in onore di Leonardo La Puma, Milella, Lecce.

29. Capitolo libro (2015), G. Preite, Il pacifismo giuridico-istituzionale nella teoria politica di Norberto Bobbio, in A. Mancarella (Eds.), «Filosofia e Politica», Collana Isegorìa, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ISBN 978-88-6458-128-6, pp. 331-352.

28. Articolo rivista peer review  (2014), G. Preite, L'habeas data sanitario come diritto all'autodeterminazione digitale del paziente, in «Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management», n. 3/2014, pp. 106-116

27. Capitolo libro peer review (2014), G. Preite, Libera circolazione, sicurezza pubblica e rischio nello spazio europeo, in I. Loiodice (Eds.), sezione «Teorie, Turismo culturale sostenibile e formazione», Collana di Studi e ricerche sulla cittadinanza digitale, Carocci, Roma, ISBN 978-88-4307467-9, pp. 147-165.

26. Articolo rivista peer review  (2013), G. Preite, La biopolitica nella costruzione di una società di giustizia, in «Utopia and Utopianism», Revista de Estudios Utópicos, Madrid, n. 4/2013, ISSN 1886-4120, pp. 301-321.

25. Capitolo libro (2013), G. Preite, Storia ed evoluzione del progetto di cittadinanza nelle istituzioni europee, in C. Quarta «Per un manifesto della nuova utopia», Mimesis, Milano.

24. Capitolo libro (2012), G. Preite, The political project and the roots of democracy in Europe, in (Eds.) «Projects and forms of the european digital citinzenship», Tangram, Trento, ISBN: 978-88-6458-074-6.

23. Articolo rivista peer review (2012), G. Preite, Natura, etica ambientale e scienza. Il progetto utopico per la costruzione politica della giustizia generazionale, in «Rivista di Studi Utopici», n. 2/2012, Milano, ISSN 2035-8873.

22. Capitolo libro peer review (2012), G. Preite, L’evoluzione dello Stato sociale nella prospettiva sistemica luhmaniana, ISEGORIA, in M. Mazzotta (a cura di), Lo Stato del benessere nella società della conoscenza, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ISBN: 978-88-6458-061-6.

21. Saggio introduttivo (2012), G. Preite, Storia e prospettive della Pubblica Amministrazione, in Id. Amministrazione pubblica e buon governo al passaggio del millennio, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ISBN 978-88-6458-075-3, pp. 15-32.

20. Curatela (2012), G. Preite, Amministrazione pubblica e buon governo al passaggio del millennio (a cura di), POIESIS, Collana di studi e ricerche sul governo elettronico, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ISBN 978-88-6458-075-3, pp. 355.

19. Monografia peer review (2011), G. Preite, Welfare state. Storie, Politiche, Istituzioni, ISEGORIA, Collana di Scienze politiche, giuridiche ed economiche, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ISBN 978-88-6458-022-7, pp. 252.

18. Articolo rivista peer review (2011), G. Preite, Sistema politico, istituzioni democratiche e utopia nel pensiero di Niklas Luhmann, in «Rivista di Studi Utopici», n. 1/2011, Milano, ISSN 2035-8873, pp. 149-166.

17. Capitolo libro (2011), G. Preite, La questione ambientale nella storia del pensiero politico contemporaneo, in L. Caputo (a cura di) “Politiche dell’ambiente e del territorio”, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ISBN 978-88-6458-037-1, pp. 21-55.

16. Recensione (2011), G. Preite, Serge Latouche, L’invenzione dell’economia. Traduzione di F. Grillenzoni, pp. XX-258, Bollati Boringhieri, Torino 2010 pp. 257, in in «Rivista di Studi Utopici», n. 1/2011, Milano, ISSN 2035-8873.

15. Curatela (2010), G. Preite, Politica e tecnologie. Spazio pubblico e privato della conoscenza nella società dell’informazione, Carocci Editore, Roma, ISBN 978-88-430-5398-8, pp. 220.

14. Capitolo libro in Collana peer review (2010), G. Preite, Comunicazione pubblica, istituzioni e conoscenza, in Id., «Politica e tecnologie», Carocci Editore, Roma, ISBN 978-88-430-5398-8, pp. 17-35.

13. Capitolo libro peer review (2010), G. Preite, Il sistema burocratico post-weberiano della giustizia, con J. Cañabate Pérez, in  “eJustice amministrativa in Europa”. Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, ISBN 978-88-64-58-021-0, pp. 123-164.

12. Articolo rivista peer review (2010), G. Preite, Diritto alla salute e politiche dei servizi sanitari digitali, in «Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management», n. 1/2010, Roma, ISSN 2039-4926, pp. 192-212.

11. Capitolo libro (2010), G. Preite, Habeas data tra sicurezza e privacy: quale politica per i nuovi diritti?, in M. Sirimarco “Problemi e prospettive dell’informatica giuridica”, Edizioni Nuova cultura, Roma, ISBN 978-88-6134-528-7, pp. 279-304.

10. Paper (2010), G. Preite, Il diritto alla salute tra federalismo e politiche di sviluppo dei servizi e-health, Atti Convegno SISP - Società Italiana di Scienza Politica. Chairs: V. Fargion, Università IUAV, Venezia.

9. Voce enciclopedia (2009), G. Preite, Biometria, Lemma giuridico-politologico, in E. Sgreccia, A. Tarantino (a cura di), «Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica», volume II, Edizioni Scientifiche Italiane (ESI), Napoli. ISBN 978-88-495-1705-7, pp. 230-240.

8. Capitolo libro (2009), G. Preite, Servizi pubblici, qualità e politiche di acquisizione delle ICT, in  «Profili negoziali e organizzativi dell’amministrazione digitale», Tangram Edizioni Scientifiche, Trento. ISBN978-88-6458-005-0, pp. 17-50.

7. Introduzione (2009), G. Preite, Politiche e azioni di contrasto al fenomeno della pedopornografia on-line di S. De Blasi, Editrice UniService, Trento, ISBN 978-88-6178-350-8.

6. Monografia (2008), G. Preite, Il riconoscimento biometrico. Sicurezza versus privacy, Seconda ed. rivista e aggiornata, Collana di Studi sulla società dell’informazione, Editrice UNI Service, Trento, ISBN 978-88-6178-183-2, pp. 114.

5. Curatela (2008), G. Preite, Un nuovo paradigma della società dell’informazione, con D. A. Limone, M. Mancarella (a cura di), Atti del Conveno Internazionale “Tourismatic for a cultural and environmental heritage valorization”, Programma INTERREG III/A, Grecia-Italia 2000-2006, Editrice UNI Service, Trento. ISBN 978-88-6178-194-8, pp. 409.

4. Capitolo libro (2008), G. Preite, Politiche ambientali e territoriali, in Id., «Turismatica: un nuovo paradigma della società dell’informazione», Editrice UNI Service, Trento. ISBN 978-88-6178-194-8, pp. 31-48.

3. Paper (2008), G. Preite, Information and communication technology nelle forme di costruzione della sicurezza pubblica, Atti Convegno AIS “Trasformazioni nello/dello spazio pubblico”, Università del Salento.

2. Articolo (2007), G. Preite, Identità biometrica e privacy, in Atti del VI Congresso Nazionale SIB “La statistica nelle scienze della vita e dell’ambiente”. SIB-CNR, Pisa, pp. 209-212.

1. Monografia (2007), G. Preite, Il riconoscimento biometrico. Sicurezza versus privacy, Prima edizione, Collana di Studi sulla società dell’informazione, Editrice UNI Service, Trento, ISBN 978-88-6178-121-4, pp. 259.

 

Temi di ricerca

Gli interessi scientifici ruotano attorno ai temi della Teoria politica e delle istituzioni, della Teoria dei sistemi sociali e al metodo di analisi filosofica delle scienze sociali. 

a) per la ricerca teorica: Modelli antropologici della filosofia politica; Modelli e processi di governance; Teoria dei sistemi sociali; Biopolitica; Sistemi e processi di interazione tra politica, economia e diritto.

b) per la ricerca applicata: Politica dell'emergenza e governance del rischio; biopolitica applicata in ambito socio-sanitario; forme di autodeterminazione nel cyberspazio (habeas corpus/habeas data) e intelligenza artificiale; bíos/mètron: identità e riconoscimento biometrico.

c) progetti in corso: Factory Safe 2020-2023