Giancarlo VALLONE

Giancarlo VALLONE

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03: STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE.

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Professore ordinario di Storia delle istituzioni Politiche (SPS/03)

Area di competenza:

Giancarlo Vallone ha insegnato  la disciplina della quale è ordinario nell’Università di Pisa;  Storia del lavoro nella Scuola di specializzazione dell'Università degli Studi di Roma;  Storia della pubblica amministrazione nell' Univerità degli Studi di Lecce.  Insegna  anche Storia del Diritto Medievale e Moderno (IUS/19): ne è stato ricercatore di ruolo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma, dopo aver vinto borse di studio a Francoforte,  Napoli e al CNR. 

Orario di ricevimento

 

Per il corso annuale di Storia del Diritto Medievale e Moderno (IUS 19) lettere M/Z e per il corso semestrale di Storia delle Istituzioni Politiche e Parlamentari (SPS/03) il Prof. Vallone riceve in Presidenza prima e dopo ogni lezione. Nei periodi in cui non c'è lezione, il ricevimento è fissato il martedì dalle 9, 00  alle 13 sempre in Presidenza. 

Il dott. Ubaldo Villani-Lubelli riceve il mercoledì dalle 9 alle 11 nella stanza numero 29 del prof. Giancarlo Vallone al primo piano del Dipartimento di Scienze Giuridiche.

 

Recapiti aggiuntivi

giancarlo.vallone@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Giancarlo Vallone is Full Professor for History of  Political Institutions (SPS/03)  at Salento University  (Faculty of Law). He has taught in several universities in Italy University of Pisa, and  Rome “La Sapienza”). Main areas of research are: 1) History of ius commune in Middle Age;  2)  the history of jurisdiction, the role of feudal power in the medieval constitution in differents parts of Europe, with special regard of the relationship between property and power. He has published widely in all these areas.  

His current research focuses on the history of institutions  in the Italian Risorgimento . 

Education

1977 University degree in medieval Law, Faculty of Law, University “La Sapienza”.
1977-1978 scholarships from the ‘Istituto Italiano di Studi Storici "Benedetto Croce"’ in Naples. 

1979-1980, scholarships from the Consiglio Nazionale delle ricerche in Rome.

Period of study abroad at Germany with scholarships from the "Max Planck Institut für Europäische Rechtsgeschichte". Specialization at Scuola di Perfezionamento in Storia del diritto medievale e moderno, with special focus on  feudal Law


 

 L'insegnamento di SPS/03, è un insegnamento affine ed  è svolto nel III anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Attribuisce 8 crediti ed è svolto per 60 ore di teoria.  Il corso inizia nel II semestre ed ha per titolo: Profili di Storia costituzionale.  I suoi obiettivi sono: 1.Acquisizione di conoscenza sulla storia delle istituzioni e della costituzione. 2.Acquisizione di capacità riflessiva sul ruolo di guida sociale delle istituzioni e sul senso della loro definizione giuridica. 3.Acquisizione di capacità riflessiva sulla funzione di diritto e costituzione per la società.  4.Acquisizione d’una concreta consapevolezza del ruolo della partecipazione.   

Contenuti di programma del corso: 1. la storia costituzionale europea e la sua continuità. 2. Costituzioni d’Antico regime e liberali. 3.Nascita dei diritti soggettivi; contrattualismo; costituzionalismo. 4. Stato moderno, nascita della burocrazia, potere coercitivo. 5. Parlamenti di Antico Regime  e costituzionalismo parlamentare.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni: svolgimento dei punti del programma, con spiegazione dei nodi tematici, integrate da lettura diretta dei classici e da Weber, Schmitt, Kelsen e altri. 

La bibliografia di riferimento per l'esame è:

Storia delle Istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, a cura di Marco Meriggi e Leonida Tedoldi, Carocci, Roma 2014 (escluso le pp. 37-58; 149-168; 195-218; 267-280).

Ed inoltre un libro a scelta tra i seguenti:

P.P. PORTINARO  Stato, Bologna, Il Mulino, 1999 (o ediz. successive).  

Ch. H. MCILWAIN Costituzionalismo antico e moderno, Bologna, Il Mulino, 1990 (o ediz. successive).    

Per i frequentanti è previsto un programma d’esame apposito che sarà concordato sulla base delle dispense del prof. Giancarlo Vallone sulla costituzione mista, presto disponibili online.

L'insegnamento di IUS/19  (lettere M/Z) è un insegnamento di base ed è  svolto nel I anno  del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Attribuisce 10 crediti ed è svolto per 75 ore di teoria.   Il corso di  lezioni si tiene nel I Semestre. Ha il titolo: Il  Medioevo giuridico. I suoi obiettivi sono :  1.Acquisizione di conoscenza sulla storia giuridica. 2. Acquisizione di capacità riflessiva sulla funzione del diritto nelle varie età della storia europea. 3. Acquisizione di capacità riflessiva atta a riconoscere la continuità e le fratture della storia giuridica sul fondamento della relazione tra comando ed obbedienza. 4. Acquisizione di senso storico e di capacità critica nell’uso del diritto positivo e delle sue logiche.

 Contenuti di programma del corso. 1. Questioni terminologiche per lo studio storico- giuridico; 2.La storia del diritto italiano e il problema storico del diritto comune (rinascita del diritto romano, ius commune ecommon law). 3. Il ‘sistema’ del diritto comune dall’ ’ordinamento’ all’ ‘ordine’ giuridico e il problema della costituzione medievale (e d’Antico Regime). 4.Umanesimo e sistematiche giuridiche: mos gallicus; giusnaturalismo. 5. La ‘scientificizzazione’ del diritto dall’ usus modernusalla ‘Pandettisca’.

 Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni: svolgimento dei punti del programma, con spiegazione dei nodi tematici, integrate da lettura e  commento delle fonti giuridiche.

La bibliografia di riferimento e per l'esame è : 

E. Cortese, Le grandi linee della storia giuridica medievale, Roma, Il Cigno, 2000, pp. 108-474.

P. Grossi, L'ordine giuridico medievale, Bari, Laterza 1995 (o edizioni successive).     

Per entrambi i corsi la didattica è per lezioni frontali con possibilità di seminari attributivi di crediti. La frequenza degli studenti è facoltativa e non è prevista alcuna propedeuticità. La modalità di accertamento è l'esame orale. Gli orari di ricevimento sono indicati nella 'Scheda personale'. Per entrambe le discipline gli esami sono fissati negli stessi giorni. Gli studenti possono prenderne visione dalle bacheche di Facoltà  e dalle indicazioni online. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2021/2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

Torna all'elenco
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Iscrizione al primo anno del corso di laurea

Il corso si propone, all'interno di un esame del sistema delle fonti del diritto nel Medioevo, di evidenziare la centralità del pensiero giuridico fino al raggiungimento della piena autonomia prima con la pratica interpretativa, quindi con l'elaborazione concettuale ed infine con l'elaborazione dei sistemi giuridici.

Conoscenza e comprensione: Il corso intende fornire allo studente le cognizioni fondamentali della storia giuridica e istituzionale del Medioevo in direzione della modernità. In particolare si vuol produrre consapevolezza della continuità storica dell'uso giuridico del diritto romano in connessione con gli altri diritti nazionali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Si mira a favorire l’acquisizione, da parte del futuro giurista, dei profili strorico-giruidici al fine di sviluppare una maggiore consapevolezza e la capacità di interpretare specifici nodi tematici nel contesto storico di riferimento. Autonomia di giudizio: Attraverso l’analisi di nodi tematici e problemi dell'età medioevale e moderna lo studente acquisisce flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità critiche orientate a formulare (argomentandole) soluzioni nuove anche a problematiche moderne. Abilità comunicative: Il futuro giurista apprenderà, attraverso lo studio della storia del diritto, una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili anche a chi giurista non è le dinamiche storico-istituzionali del Medioevo europeo; Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio di fonti e problemi inerenti quanto sopra, lo studente approfondirà la comprensione di regole e istituti relativi, e le connessioni fra essi nonché la dimensione storica del diritto.

Didattica frontale con svolgimento dei punti del programma, con spiegazione dei nodi tematici.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. Il colloquio orale costitutivo dell'esame valuterà il livello di preparazione dello studente e dunque il grado apprendimento del programma raggiunto nello studio dei libri di testo e potenziato nella partecipazione alle lezioni, con rilievo della coerenza interna di quanto appreso

Per ulteriori informazioni sul programma e sulla modalità di svolgimento dell'esame si può contattare il dott. Ubaldo Villani-Lubelli alla seguente email: ubaldo.villanilubelli@unisalento.it

Il diritto romano volgare, la Chiesa, la legislazione barbarica. L'età carolingia, la feudalità, l'organizzazione comitale dell'Impero. La costituzione medievale e l'ordine giuridico della società e del potere politico. Le scuole di diritto. La riforma gregoriana, la decretistica, la rinascita del diritto romano. La scuola di Bologna e i metodi dei Glossatori. La ragione argomentativa, la ratio legis, la Scuola del Commento. Federico II il Liber Augustalis e la Scuola giuridica meridionale. L'Umanesimo giuridico e la questione sistematica.

Ennio Cortese, Le grandi Linee della storia giuridica medievale, Roma, Il Cigno, 2000 (o ediz. successive) pp. 108-474; Paolo Grossi, L'ordine giuridico medievale, Bari, Laterza 1995 (o ediz. successive).

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO (IUS/19)
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

E’ necessario aver superato l’esame di Storia del diritto medievale e moderno (I anno).

a) Conoscenze e comprensione: L'obiettivo principale del corso è la produzione di consapevolezza del ruolo della partecipazione. La frequenza alle lezioni fornirà criteri per l'esatto apprendimento dei nodi tematici presenti nei testi base e nei classici (Bodin, Weber, Schmitt, Brunnner ecc.);

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l'acquisizione di un metodo utile ad applicare nozioni di storia costituzionale;

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio dei classici (Bodin, Weber, Schmitt, Brunnner ecc.) il giurista acquisisce profondità di analisi e consapevolezza storica finalizzata allo svilupo di autonomia di giudizio stimolata grazie all'acquisizione di un metodo che non applichi esclusivamente norme e nozioni, bensì una spiccata attenzione ai processi storici, istituzionali e sociali;

d) Abilità comunicative: il futuro giurista apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili anche a chi giurista non è le dinamiche storico-istituzionali europee dall'età moderna all'età contemporanea;

e) Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio dei classici (Bodin, Weber, Schmitt, Brunnner ecc.) il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali della storia delle istituzioni politiche e della storia costituzionale, ma anche le competenze e le capacità critiche le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso inizia nel I semestre ed ha per titolo: Profili di Storia costituzionale.

Gli obiettivi del corso sono: 

1. Acquisizione di conoscenza sulla storia delle istituzioni e della costituzione; 

2. Acquisizione di capacità riflessiva sul ruolo di guida sociale delle istituzioni e sul senso della loro definizione giuridica; 

3. Acquisizione di capacità riflessiva sulla funzione di diritto e costituzione per la società;

4. Acquisizione d’una concreta consapevolezza del ruolo della partecipazione.   

Didattica frontale con svolgimento dei punti del programma, con spiegazione dei nodi tematici, integrate da lettura diretta dei classici e da Weber, Schmitt, Kelsen e altri.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. Il colloquio orale costitutivo dell'esame valuterà il livello di preparazione dello studente e dunque il grado apprendimento del programma raggiunto nello studio dei libri di testo e potenziato nella partecipazione alle lezioni, con rilievo della coerenza interna di quanto appreso

Per ulteriori informazioni sul programma e sulla modalità di svolgimento dell'esame si può contattare il dott. Ubaldo Villani-Lubelli alla seguente email: ubaldo.villanilubelli@unisalento.it

1. La storia costituzionale europea e la sua continuità;

2. Costituzioni d'Antico regime e costituzioni liberali;

3. Nascita dei diritti soggettivi; contrattualismo; costituzionalismo;

4. Stato moderno, nascita della burocrazia, potere coercitivo;

5. Parlamenti di Antico Regime e costituzionalismo parlamentare.

Storia delle Istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, a cura di Marco Meriggi e Leonida Tedoldi, Carocci, Roma 2014 (escluso le pp. 37-58; 149-168; 195-218; 267-280). Ed inoltre un libro a scelta tra i seguenti: P.P. PORTINARO Stato, Bologna, Il Mulino, 1999 (o ediz. successive). Ch. H. MCILWAIN Costituzionalismo antico e moderno, Bologna, Il Mulino, 1990 (o ediz. successive).

Per i frequentanti: esclusivamente il materiale didattico distribuito a lezione.

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI (SPS/03)
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Iscrizione al primo anno del corso di laurea

Il corso si propone, all'interno di un esame del sistema delle fonti del diritto nel Medioevo, di evidenziare la centralità del pensiero giuridico fino al raggiungimento della piena autonomia prima con la pratica interpretativa, quindi con l'elaborazione concettuale ed infine con l'elaborazione dei sistemi giuridici.

Conoscenza e comprensione: Il corso intende fornire allo studente le cognizioni fondamentali della storia giuridica e istituzionale del Medioevo in direzione della modernità. In particolare si vuol produrre consapevolezza della continuità storica dell'uso giuridico del diritto romano in connessione con gli altri diritti nazionali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Si mira a favorire l’acquisizione, da parte del futuro giurista, dei profili strorico-giruidici al fine di sviluppare una maggiore consapevolezza e la capacità di interpretare specifici nodi tematici nel contesto storico di riferimento. Autonomia di giudizio: Attraverso l’analisi di nodi tematici e problemi dell'età medioevale e moderna lo studente acquisisce flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità critiche orientate a formulare (argomentandole) soluzioni nuove anche a problematiche moderne. Abilità comunicative: Il futuro giurista apprenderà, attraverso lo studio della storia del diritto, una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili anche a chi giurista non è le dinamiche storico-istituzionali del Medioevo europeo; Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio di fonti e problemi inerenti quanto sopra, lo studente approfondirà la comprensione di regole e istituti relativi, e le connessioni fra essi nonché la dimensione storica del diritto.

Didattica frontale con svolgimento dei punti del programma, con spiegazione dei nodi tematici.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. Il colloquio orale costitutivo dell'esame valuterà il livello di preparazione dello studente e dunque il grado apprendimento del programma raggiunto nello studio dei libri di testo e potenziato nella partecipazione alle lezioni, con rilievo della coerenza interna di quanto appreso

Per ulteriori informazioni sul programma e sulla modalità di svolgimento dell'esame si può contattare il dott. Ubaldo Villani-Lubelli alla seguente email: ubaldo.villanilubelli@unisalento.it

Il diritto romano volgare, la Chiesa, la legislazione barbarica. L'età carolingia, la feudalità, l'organizzazione comitale dell'Impero. La costituzione medievale e l'ordine giuridico della società e del potere politico. Le scuole di diritto. La riforma gregoriana, la decretistica, la rinascita del diritto romano. La scuola di Bologna e i metodi dei Glossatori. La ragione argomentativa, la ratio legis, la Scuola del Commento. Federico II il Liber Augustalis e la Scuola giuridica meridionale. L'Umanesimo giuridico e la questione sistematica.

Ennio Cortese, Le grandi Linee della storia giuridica medievale, Roma, Il Cigno, 2000 (o ediz. successive) pp. 108-474; Paolo Grossi, L'ordine giuridico medievale, Bari, Laterza 1995 (o ediz. successive).

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO (IUS/19)
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 21/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

E’ necessario aver superato l’esame di Storia del diritto medievale e moderno (I anno).

a) Conoscenze e comprensione: L'obiettivo principale del corso è la produzione di consapevolezza del ruolo della partecipazione. La frequenza alle lezioni fornirà criteri per l'esatto apprendimento dei nodi tematici presenti nei testi base e nei classici (Bodin, Weber, Schmitt, Brunnner ecc.); b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l'acquisizione di un metodo utile ad applicare nozioni di storia costituzionale; c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio dei classici (Bodin, Weber, Schmitt, Brunnner ecc.) il giurista acquisisce profondità di analisi e consapevolezza storica finalizzata allo svilupo di autonomia di giudizio stimolata grazie all'acquisizione di un metodo che non applichi esclusivamente norme e nozioni, bensì una spiccata attenzione ai processi storici, istituzionali e sociali; d) Abilità comunicative: il futuro giurista apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili anche a chi giurista non è le dinamiche storico-istituzionali europee dall'età moderna all'età contemporanea; e) Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio dei classici (Bodin, Weber, Schmitt, Brunnner ecc.) il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali della storia delle istituzioni politiche e della storia costituzionale, ma anche le competenze e le capacità critiche le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

 Il corso inizia nel II semestre ed ha per titolo: Profili di Storia costituzionale.  I suoi obiettivi sono: 1.Acquisizione di conoscenza sulla storia delle istituzioni e della costituzione. 2.Acquisizione di capacità riflessiva sul ruolo di guida sociale delle istituzioni e sul senso della loro definizione giuridica. 3.Acquisizione di capacità riflessiva sulla funzione di diritto e costituzione per la società.  4.Acquisizione d’una concreta consapevolezza del ruolo della partecipazione.   

Didattica frontale con svolgimento dei punti del programma, con spiegazione dei nodi tematici, integrate da lettura diretta dei classici e da Weber, Schmitt, Kelsen e altri

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. Il colloquio orale costitutivo dell'esame valuterà il livello di preparazione dello studente e dunque il grado apprendimento del programma raggiunto nello studio dei libri di testo e potenziato nella partecipazione alle lezioni, con rilievo della coerenza interna di quanto appreso

Per ulteriori informazioni sul programma e sulla modalità di svolgimento dell'esame si può contattare il dott. Ubaldo Villani-Lubelli alla seguente email: ubaldo.villanilubelli@unisalento.it

1. La storia costituzionale europea e la sua continuità; 2. Costituzioni d'Antico regime e costituzioni liberali; 3. Nascita dei diritti soggettivi; contrattualismo; costituzionalismo. 4. Stato moderno, nascita della burocrazia, potere coercitivo. 5. Parlamenti di Antico Regime e costituzionalismo parlamentare.

Storia delle Istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, a cura di Marco Meriggi e Leonida Tedoldi, Carocci, Roma 2014 (escluso le pp. 37-58; 149-168; 195-218; 267-280). Ed inoltre un libro a scelta tra i seguenti: P.P. PORTINARO Stato, Bologna, Il Mulino, 1999 (o ediz. successive). Ch. H. MCILWAIN Costituzionalismo antico e moderno, Bologna, Il Mulino, 1990 (o ediz. successive).

Per i frequentanti: esclusivamente il materiale didattico distribuito a lezione.

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI (SPS/03)
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO (IUS/19)
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Iscrizione al primo anno del corso di laurea

Il corso si propone, all'interno di un esame del sistema delle fonti del diritto nel Medioevo, di evidenziare la centralità del pensiero giuridico fino al raggiungimento della piena autonomia prima con la pratica interpretativa, quindi con l'elaborazione concettuale ed infine con l'elaborazione dei sistemi giuridici.

Conoscenza e comprensione: Il corso intende fornire allo studente le cognizioni fondamentali della storia giuridica e istituzionale del Medioevo in direzione della modernità. In particolare si vuol produrre consapevolezza della continuità storica dell'uso giuridico del diritto romano in connessione con gli altri diritti nazionali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Si mira a favorire l’acquisizione, da parte del futuro giurista, dei profili strorico-giruidici al fine di sviluppare una maggiore consapevolezza e la capacità di interpretare specifici nodi tematici nel contesto storico di riferimento. Autonomia di giudizio: Attraverso l’analisi di nodi tematici e problemi dell'età medioevale e moderna lo studente acquisisce flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità critiche orientate a formulare (argomentandole) soluzioni nuove anche a problematiche moderne. Abilità comunicative: Il futuro giurista apprenderà, attraverso lo studio della storia del diritto, una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili anche a chi giurista non è le dinamiche storico-istituzionali del Medioevo europeo; Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio di fonti e problemi inerenti quanto sopra, lo studente approfondirà la comprensione di regole e istituti relativi, e le connessioni fra essi nonché la dimensione storica del diritto.

Didattica frontale con svolgimento dei punti del programma, con spiegazione dei nodi tematici.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. Il colloquio orale costitutivo dell'esame valuterà il livello di preparazione dello studente e dunque il grado apprendimento del programma raggiunto nello studio dei libri di testo e potenziato nella partecipazione alle lezioni, con rilievo della coerenza interna di quanto appreso

Per ulteriori informazioni sul programma e sulla modalità di svolgimento dell'esame si può contattare il dott. Ubaldo Villani-Lubelli alla seguente email: ubaldo.villanilubelli@unisalento.it

Il diritto romano volgare, la Chiesa, la legislazione barbarica. L'età carolingia, la feudalità, l'organizzazione comitale dell'Impero. La costituzione medievale e l'ordine giuridico della società e del potere politico. Le scuole di diritto. La riforma gregoriana, la decretistica, la rinascita del diritto romano. La scuola di Bologna e i metodi dei Glossatori. La ragione argomentativa, la ratio legis, la Scuola del Commento. Federico II il Liber Augustalis e la Scuola giuridica meridionale. L'Umanesimo giuridico e la questione sistematica.

Ennio Cortese, Le grandi Linee della storia giuridica medievale, Roma, Il Cigno, 2000 (o ediz. successive) pp. 108-474; Paolo Grossi, L'ordine giuridico medievale, Bari, Laterza 1995 (o ediz. successive).

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

E’ necessario aver superato l’esame di Storia del diritto medievale e moderno (I anno).

a) Conoscenze e comprensione: L'obiettivo principale del corso è la produzione di consapevolezza del ruolo della partecipazione. La frequenza alle lezioni fornirà criteri per l'esatto apprendimento dei nodi tematici presenti nei testi base e nei classici (Bodin, Weber, Schmitt, Brunnner ecc.); b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l'acquisizione di un metodo utile ad applicare nozioni di storia costituzionale; c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio dei classici (Bodin, Weber, Schmitt, Brunnner ecc.) il giurista acquisisce profondità di analisi e consapevolezza storica finalizzata allo svilupo di autonomia di giudizio stimolata grazie all'acquisizione di un metodo che non applichi esclusivamente norme e nozioni, bensì una spiccata attenzione ai processi storici, istituzionali e sociali; d) Abilità comunicative: il futuro giurista apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili anche a chi giurista non è le dinamiche storico-istituzionali europee dall'età moderna all'età contemporanea; e) Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio dei classici (Bodin, Weber, Schmitt, Brunnner ecc.) il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali della storia delle istituzioni politiche e della storia costituzionale, ma anche le competenze e le capacità critiche le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

 Il corso inizia nel II semestre ed ha per titolo: Profili di Storia costituzionale.  I suoi obiettivi sono: 1.Acquisizione di conoscenza sulla storia delle istituzioni e della costituzione. 2.Acquisizione di capacità riflessiva sul ruolo di guida sociale delle istituzioni e sul senso della loro definizione giuridica. 3.Acquisizione di capacità riflessiva sulla funzione di diritto e costituzione per la società.  4.Acquisizione d’una concreta consapevolezza del ruolo della partecipazione.   

Didattica frontale con svolgimento dei punti del programma, con spiegazione dei nodi tematici, integrate da lettura diretta dei classici e da Weber, Schmitt, Kelsen e altri

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. Il colloquio orale costitutivo dell'esame valuterà il livello di preparazione dello studente e dunque il grado apprendimento del programma raggiunto nello studio dei libri di testo e potenziato nella partecipazione alle lezioni, con rilievo della coerenza interna di quanto appreso

Per ulteriori informazioni sul programma e sulla modalità di svolgimento dell'esame si può contattare il dott. Ubaldo Villani-Lubelli alla seguente email: ubaldo.villanilubelli@unisalento.it

1. La storia costituzionale europea e la sua continuità; 2. Costituzioni d'Antico regime e costituzioni liberali; 3. Nascita dei diritti soggettivi; contrattualismo; costituzionalismo. 4. Stato moderno, nascita della burocrazia, potere coercitivo. 5. Parlamenti di Antico Regime e costituzionalismo parlamentare.

Storia delle Istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, a cura di Marco Meriggi e Leonida Tedoldi, Carocci, Roma 2014 (escluso le pp. 37-58; 149-168; 195-218; 267-280). Ed inoltre un libro a scelta tra i seguenti: P.P. PORTINARO Stato, Bologna, Il Mulino, 1999 (o ediz. successive). Ch. H. MCILWAIN Costituzionalismo antico e moderno, Bologna, Il Mulino, 1990 (o ediz. successive).

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI (SPS/03)
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 07/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Iscrizione al primo anno del corso di laurea

Il corso si propone, all'interno di un esame del sistema delle fonti del diritto nel Medioevo, di evidenziare la centralità del pensiero giuridico fino al raggiungimento della piena autonomia prima con la pratica interpretativa, quindi con l'elaborazione concettuale ed infine con l'elaborazione dei sistemi giuridici.

Conoscenza e comprensione: Il corso intende fornire allo studente le cognizioni fondamentali della storia giuridica e istituzionale del Medioevo in direzione della modernità. In particolare si vuol produrre consapevolezza della continuità storica dell'uso giuridico del diritto romano in connessione con gli altri diritti nazionali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Si mira a favorire l’acquisizione, da parte del futuro giurista, dei profili strorico-giruidici al fine di sviluppare una maggiore consapevolezza e la capacità di interpretare specifici nodi tematici nel contesto storico di riferimento. Autonomia di giudizio: Attraverso l’analisi di nodi tematici e problemi dell'età medioevale e moderna lo studente acquisisce flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità critiche orientate a formulare (argomentandole) soluzioni nuove anche a problematiche moderne. Abilità comunicative: Il futuro giurista apprenderà, attraverso lo studio della storia del diritto, una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili anche a chi giurista non è le dinamiche storico-istituzionali del Medioevo europeo; Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio di fonti e problemi inerenti quanto sopra, lo studente approfondirà la comprensione di regole e istituti relativi, e le connessioni fra essi nonché la dimensione storica del diritto.

Didattica frontale con svolgimento dei punti del programma, con spiegazione dei nodi tematici.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. Il colloquio orale costitutivo dell'esame valuterà il livello di preparazione dello studente e dunque il grado apprendimento del programma raggiunto nello studio dei libri di testo e potenziato nella partecipazione alle lezioni, con rilievo della coerenza interna di quanto appreso

Per ulteriori informazioni sul programma e sulla modalità di svolgimento dell'esame si può contattare il dott. Ubaldo Villani-Lubelli alla seguente email: ubaldo.villanilubelli@unisalento.it

Il diritto romano volgare, la Chiesa, la legislazione barbarica. L'età carolingia, la feudalità, l'organizzazione comitale dell'Impero. La costituzione medievale e l'ordine giuridico della società e del potere politico. Le scuole di diritto. La riforma gregoriana, la decretistica, la rinascita del diritto romano. La scuola di Bologna e i metodi dei Glossatori. La ragione argomentativa, la ratio legis, la Scuola del Commento. Federico II il Liber Augustalis e la Scuola giuridica meridionale. L'Umanesimo giuridico e la questione sistematica.

Ennio Cortese, Le grandi Linee della storia giuridica medievale, Roma, Il Cigno, 2000 (o ediz. successive) pp. 108-474; Paolo Grossi, L'ordine giuridico medievale, Bari, Laterza 1995 (o ediz. successive).

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 07/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO (IUS/19)
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 18/02/2019 al 17/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

E’ necessario aver superato l’esame di Storia del diritto medievale e moderno (I anno).

Il corso intende formare lo studente nei concetti fondamentali della storia costituzionale occidentale, ponendo al centro dell'attenzione i suoi tratti costanti nell'esercizio del potere attraverso le istituzioni, nel rapporto tra comando e obbedienza e nella costruzione dell'unità politica.

a) Conoscenze e comprensione: L'obiettivo principale del corso è la produzione di consapevolezza del ruolo della partecipazione. La frequenza alle lezioni fornirà criteri per l'esatto apprendimento dei nodi tematici presenti nei testi base e nei classici (Bodin, Weber, Schmitt, Brunnner ecc.); b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l'acquisizione di un metodo utile ad applicare nozioni di storia costituzionale; c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio dei classici (Bodin, Weber, Schmitt, Brunnner ecc.) il giurista acquisisce profondità di analisi e consapevolezza storica finalizzata allo svilupo di autonomia di giudizio stimolata grazie all'acquisizione di un metodo che non applichi esclusivamente norme e nozioni, bensì una spiccata attenzione ai processi storici, istituzionali e sociali; d) Abilità comunicative: il futuro giurista apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili anche a chi giurista non è le dinamiche storico-istituzionali europee dall'età moderna all'età contemporanea; e) Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio dei classici (Bodin, Weber, Schmitt, Brunnner ecc.) il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali della storia delle istituzioni politiche e della storia costituzionale, ma anche le competenze e le capacità critiche le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Didattica frontale con svolgimento dei punti del programma, con spiegazione dei nodi tematici, integrate da lettura diretta dei classici e da Weber, Schmitt, Kelsen e altri

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. Il colloquio orale costitutivo dell'esame valuterà il livello di preparazione dello studente e dunque il grado apprendimento del programma raggiunto nello studio dei libri di testo e potenziato nella partecipazione alle lezioni, con rilievo della coerenza interna di quanto appreso

Per ulteriori informazioni sul programma e sulla modalità di svolgimento dell'esame si può contattare il dott. Ubaldo Villani-Lubelli alla seguente email: ubaldo.villanilubelli@unisalento.it

1. La storia costituzionale europea e la sua continuità; 2. Costituzioni d'Antico regime e costituzioni liberali; 3. Nascita dei diritti soggettivi; contrattualismo; costituzionalismo. 4. Stato moderno, nascita della burocrazia, potere coercitivo. 5. Parlamenti di Antico Regime e costituzionalismo parlamentare.

Storia delle Istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, a cura di Marco Meriggi e Leonida Tedoldi, Carocci, Roma 2014 (escluso le pp. 37-58; 149-168; 195-218; 267-280). Ed inoltre un libro a scelta tra i seguenti: P.P. PORTINARO Stato, Bologna, Il Mulino, 1999 (o ediz. successive). Ch. H. MCILWAIN Costituzionalismo antico e moderno, Bologna, Il Mulino, 1990 (o ediz. successive).

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI (SPS/03)
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 07/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 07/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO (IUS/19)
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 14/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI (SPS/03)
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2016 al 09/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2016 al 09/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO (IUS/19)
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 26/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI (SPS/03)
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 04/12/2015)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 04/12/2015)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO (IUS/19)
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 20/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI (SPS/03)
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 05/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO (IUS/19)
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 05/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2013 al 06/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2013 al 06/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO (IUS/19)

Pubblicazioni

 

 

Alcune pubblicazioni relative agli studi di storia istituzionale e giuridica

 

1) Istituzioni feudali dell’Italia meridionale tra Medio Evo ed Antico Regime,  Roma, Viella 1999, pp. 262. 

 2) Tanucci e i patriziati cittadini del Regno di Napoli, in AA.VV. B. Tanucci nel terzo centenario della nascita, Pisa, ETS, 1999, pp. 231-242

 3) Dalla setta al Governo. Liborio Romano, Napoli, Jovene, 2005, pp. XV-415.   

 4) L. Romano Scritti politici minori, a c. di G. Vallone, Lecce, Centro di studi Salentini, 2005, pp.XXIV-316.   

5) S. Castromediano e il modello ideologico unitario in AA.VV. L’ identità nazionale. Miti e paradigmi storiografici ottocenteschi (a c. di A. Quondam e G. Rizzo), Roma, Bulzoni, 2005, pp.233-242.  

6) La congiura mazziniana del 1832-1833 a Napoli ed i Romano in “Nuova Antologia” fasc. 2240 (a. 141°, Ott.–Dic. 2006) pp. 338- 348. 

7) Periudha pas Skënderbeut. Integrimi i Shqiptrëve në istitucionet salentine në shekujt XV-XVII, Lecce, Acustica, 2008, pp. 137.  


 8) La costituzione medievale tra Schmitt e Brunner in "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno" 39 (2010) pp. 387-403. Tradotto in polacco col titolo Ustrój średniowieczny: od Schmitta do Brunnera in AA.VV. Antynomie Polityki, Rzeszów, Uniw. Rzeszow., 2010, pp.68-79.

9) Castriota Scanderbeg und Granai Castriota in Italien in M. Genesin, J. Matzinger, G. Vallone (eds.), The living Scanderbeg. The Albanian Hero between Myth and History, Hamburg, Verlag Dr. Kovač, 2010,  pp. 259-315

10) F. Briganti, Scritti giuridici con allegazioni di M. Arditi ed altri, a c. di G. Vallone, Lecce, Centro di Studi Salentini, 2011, pp.LXX-518.

11) Pratica forense e regula veri al tempo del Vico in AA.VV., Serta iuridica. Scritti dedicati dalla Facoltà di Giurisprudenza  a F. Grelle,  vol. II, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011, pp. 819-852.

 12) La costituzione medievale delle terre e le giurisdizioni di Federico II in "Studi Storici" 53 (4, 2013) pp. 781-816.

13) Originarietà dei poteri e costituzionalisno neoguelfo postunitario in "L'Italia è. Mezzogiorno, Risorgimento e post-Risorgimento" a c. di M. M. Rizzo, Roma, Viella, 2013, pp. 171-188.

14) Le terre orsiniane e la costituzione medievale delle terre, in L. Petracca, B. Vetere (eds.), Un Principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Roma Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 247-334.

15) Una costituzione per Bodin, in AA.VV., Autonomia, forme di governo e democrazia nell'età moderna e contemporanea. Scritti in onore di Ettore Rotelli, a cura di P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge,  Pavia, University Press- Editoria scientifica, 2014, pp. 395-407.

  16) Il pubblico e il “publicum”. Loyseau, in AA.VV., Pensare il senso. Perché la filosofia. Scritti in onore di Giovanni Invitto, a c. di D. De Leo, vol. II, Milano, Mimesis, 2014 pp. 1059-1068.

 
17) Rilettura di Pietro Vaccari, in Paola Maffei, Gian Maria Varanini (eds.), Il cammino delle idee dal Medioevo all'Antico Regime. Diritto e cultura nell’esperienza europea, vol. III di Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, Firenze, Firenze University Press 2014, pp. 403-416.

 18) La costituzione feudale di Montesquieu, in “Le Carte e la Storia. Rivista di Storia delle Istituzioni” 20 (2, 2014) pp. 9-25.

 19) Il Principato di Taranto come feudo in “Bullettino dell' Istituto Storico Italiano per il Medio Evo” 118 (2016) pp. 291-312.

 20) La terra e il potere: il cardinale de Luca, in AA.VV., Alla riscoperta del Cardinale Giovanni Battista De Luca, Giureconsulto, a c. di R. Coppola e E. M. Lavoràno, Venosa, Osanna, 2016,  pp. 50- 91.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Temi di ricerca

  

L’attività di ricerca  per SPS/03  s’è interessata al pensiero costituzionale  dal Cinque al Settecento (Bodin, Loyseau, Locke, Hobbes, Montesquieu, Rousseau) connesso allo studio della vita di reciproca relazione delle maggiori istituzioni: gli offici, i feudi, e le città, fino alla  Grande Rivoluzione ed alla nascita del potere politico unico, con gli sviluppi nelle costituzioni liberali ottocentesche e analisi  sul ruolo delle istituzioni nell’Unificazione italiana. Si ritengono temi di ricerca che, per altro, danno unità alla produzione scientifica: unità politica e potere; originarietà dei poteri e costituzione mista; continuità e fratture della storia costituzionale europea; teoria e pratica del pensiero costituzionale; forme storiche di istituzioni e costituzione.

 

 L’attività di ricerca per IUS/ 19 è svolta in gran parte con taglio specificatamente medievistico ed istituzionistico e con particolare attenzione al pensiero giuridico dei commentatori medievali e al pensiero feudistico di diritto comune e, ancor più in  particolare, al pensiero pubblicistico e feudistico dell’Italia meridionale. Altro  ambito di interesse e di studio è per i classici europei del pensiero giuridico e costituzionale dal Cinque al Settecento. Si ritengono temi di ricerca che, per altro, danno unità alla produzione scientifica: la costituzione medievale; l’originarietà dei poteri ; il nesso tra giurisdizioni; il sistema feudale e quello burocratico.

 

Risorse correlate

Documenti