Karl Gerhard HEMPEL

Karl Gerhard HEMPEL

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Parlangeli - Via Vito Mario Stampacchia - LECCE (LE)

Studio docente, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 6036 +39 0832 29 4216

Dr. phil., M. A. (entrambi Ludwig-Maximilians-Universität München)

Professore di II fascia (Associato) per il s.s.-d. L-LIN/14 "Lingua e Traduzione - Lingua tedesca"

Presidente del Consiglio Didattico in Lingue, Culture e Letterature Straniere

Vice Coordinatore dei Dottorati di Ricerca in Lingue, Letterature e Culture moderne e classiche
e in Lingue, Letterature, Culture e loro Applicazioni

 

 

 

Area di competenza:

- traduzione specialistica italiano-tedesco-italiano

- differenze interculturali nel discorso specialistico

- lingue della comunicazione scientifica

- teoria e storia della traduzione

 

CORSI/LEZIONI:

 

 

Per i corsi di Lingua e traduzione - Lingua tedesca I e Lingua e traduzione - Lingua tedesca II dell'a.a. 2019/20 v. la bacheca della prof. Barbara Sützl, link

Per i programmi dei miei corsi a partire dal 2019-20 v. la rubrica DIDATTICA.

Per dettagli sui relativi lettorati v. le bacheche ennale) e Michael Herrmany (link) (tedesco I e III triennale).

Per i programmi degli anni precedenti al 2018/19 (Lingua tedesca III e traduzione italiano-tedesco-italiano) v. la rubrica RISORSE CORRELATE

Per i materiali relativi ai corsi v. formazioneonline.unisalento.it

 

 

ESAMI:

Si precisa che sono responsabile non solo degli esami degli insegnamenti da me tenuti (Lingua tedesca III di LCLS e STML, Lingua tedesca I e II della LM37/LM94), ma anche di quelli di Filologia Germanica dei Cds in Lettere.

Per il cospetto complessivo degli esami scritti di Lingua tedesca, per eventuali aggiornamenti riguardanti le date degli esami, per l'uscita dei risultati degli esami scritti e per ogni altro avviso urgente v. la rubrica NOTIZIE

I risultati degli esami scritti di anni precedenti rimangono scaricabili nella rubrica RISORSE CORRELATE

Chi intende fare delle presentazioni per l'ottenimento di CFU relativi a seminari didattici e/o progetti, può farlo nelle date degli appelli orali, prenotandosi via mail a gerhard.hempel@unisalento.it

Per la valutazione gli accertamenti si usa di solito il seguente schema: SG = sehr gut, G = gut, B = befriedigend, A = ausreichend, n.b. = nicht bestanden.

Orario di ricevimento

SI PRECISA CHE LE LEZIONI DEL II SEMESTRE DELL´A.A. 2023/24 SI SVOLGONO COME PREVISTE IN ORARIO (EASYCOURSE), A PARTIRE DAL 27 FEBBRAIO 2024.

Orario di ricevimento: Tutti i mercoledì ore 9-10 online al seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a99d88017b2a44b3f83fa3559013e192f%40thread.tacv2/conversations?groupId=e32e7731-c338-4701-8e85-a1460e51022a&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Chi è interessato al ricevimento, in ogni caso è pregato di invarmi prima una mail.

Faccio anche notare che, nel caso di ricevimento in presenza, la stanza non è più all'edificio "Buon Pastore", bensì al palazzo "Parlangeli", 1. piano, stanza 16B.

 

CORSI: i miei corsi  (Lingua tedesca III e di Lingua tedesca I e II delle LM) sono annuali, per cui cominciano al I semestre non solo con il lettorato che è sempre annuale, ma anche le lezioni mie. L'annualità si riferisce anche agli studenti di STML/LM94.

 

SI EVIDENZIA CHE LE LEZIONI, GLI ESAMI ED ACCERTAMENTI SONO TUTTI IN PRESENZA.

Si prega di prenotarsi per gli appelli orali solo quando tutte le parti richieste degli accertamenti linguistici sono stati superati.

In alcuni casi potrebbero comparire più possibilità di prenotarsi ("in presenza" o "a distanza"), ma l'unica modalità corretta è "in presenza"; pertanto, gli interessati, per la prenotazione, sono pregati di scegliere sempre "in presenza".

Chi ha problemi a prenotarsi, mi può inviare sempre una mail, spiegando la sua posizione e/o difficoltà. Poi provvedo io alla prenotazione.

 

ACCERTAMENTI LINGUISTICI:

Per i corsi da me gestiti, vale a dire: terzo anno LCLS/STML, primo e secondo anno magistrali LMLT/TTSI gli accertamenti linguistici 2023/24 si svolgeranno nell'ultima settimana di maggio, secondo il seguente calendario:

I. Übersetzungen:

3. Jahr STML+LCLS:
Dienstag 28. Mai, 9.00-11.00 Uhr, MM2

1. Jahr LMLT+TTSI:
Dienstag 28. Mai, 14.00-16.00 Uhr, MM1

2. Jahr LMLT+TTSI:
Dienstag, 28. Mai, 11.00-13.00 Uhr, MM1

 

II. Grammatik/Aufsatz/Zusammenfassung/Textumwandlung etc.:

3. Jahr STML+LCLS:
Freitag, 31. Mai, 8.00-10.00 Uhr, E4 (Codacci-Pisanelli)

1. Jahr LMLT+TTSI:
Freitag, 31. Mai, 16.00-18.00 Uhr, Sp11

2. Jahr LMLT+TTSI:
Donnerstag, 30. Mai, 14.00-16.00 Uhr, MM1

 

Per alcune parti ci saranno anche degli esoneri durante i corsi (aprile). I dettagli saranno comunicati con 1 mese di anticipo..

 

 

 

 

 

Recapiti aggiuntivi

Gerhard.Hempel@web.de

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

CURRICULUM BREVE: 

1984: maturità classica al Kaiser-Karls-Gymnasium di Aachen (Aquisgrana)

1985-1995: studio dell'Archeologia Classica e della Filologia Greca e Latina alle Università di Bonn, Pisa e Monaco di Baviera.

1991: Magister Artium (M. A.) alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco (Archeologia Classica, Filologia Greca, Filologria Latina)

1995: Dottorato di Ricerca (Dr. phil.) alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco

1991/1992/1993/1995/1996: partecipazione a scavi archeologici a Selinunte e a Siracusa.

1996-1997: borsa di studio post-dottorato ("Reisestipendium") dell'Istituto Archeologico Germanico

Dal 1998: traduzioni professionali it-de, de-it, en-de per conto di agenzie tedesche, italiane e statunitensi, 
tra cui translated (Pomezia), allesprachen (Hagen), As.co (Dortmund), Linz (Norimberga), alpha 
(Aquisgrana), Elanex (San Francisco); collaborazione con case editrici come Michael Imhof (Petersberg), v. anche sotto "pubblicazioni". 

1998-2001: lettore di tedesco alla Seconda Università di Napoli

2001-2002: professore a contratto all'Università di Bari

2001-2002: lettore di tedesco all'Università di Urbino

2002-2007: Ricercatore e Professore Aggregato di Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca (L-LIN/14) all'Università di Messina

2007-2019:  Ricercatore e Professore Aggregato di Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca (L-LIN/14) all'Università del Salento

Dal 2019: Professore di II Fascia (Associato) all'Università del Salento
 

Per dettagli:

- profilo sulla pagina della Gerda Henkel Stiftung, v. il link

- intervista sulla rivista della Gerda Henkel Stiftung, v. il link

- articolo sul Bollettino del'Ateneo dell'Unisalento, v. il link


 

Didattica

A.A. 2023/2024

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ESSEX

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ESSEX

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua TEDESCO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua TEDESCO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO ESSEX (A97)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Deutsch und andere Sprachen: Kontrastive Grammatik, Sprachkontakt und Übersetzen

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica dello studente al livello C1-, di approfondire, con riferimento allo stato attuale delle ricerche, le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le dinamiche del contatto linguistico, e aspetti legati alla traduzione letteraria e specialistica in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), nonché alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati aspetti della grammatica contrastiva tedesco-italiano a livello morfologico, sintattico e semantico, situazioni di contatto linguistico, soprattutto in ambito bi- o multilinguistico, e poi i caratteri della traduzione letteraria e specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione sotto vari aspetti, tra cui quelli legati alla grammatica contrastiva e alla stilistica e alla testologia comparata, alle differenze interculturali, alla definizione del concetto di traduzione e alla figura del traduttore, all’impatto delle nuove tecnologie sull’ambito professionale.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della grammatica contrastiva tedesco-italiano, del cambiamento linguistico del tedesco, della linguistica di contatto e della traduttologia, acquisendo uno strumentario scientifico va dalla ricerca bibliografica alla presentazione e alla discussione dei risultati. Il corso ha anche l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco, approfondirà le sue conoscenze grammaticali, del linguaggio accademico; acquisisce anche conoscenze sulle tendenze attuali della ricerca, sui caratteri della traduzione professionale e della discussione scientifica in ambito della grammatica contrastiva, la linguistica di contatto e la traduttologia; acquisisce conoscenze su repertori bibliografici, strumenti informatici per preparare presentazioni.

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la lettura e la traduzione di testi, attraverso l’analisi di fenomeni linguistici e traduttivi, attraverso l’elaborazione di testi, anche in occasione della presentazione.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca in ambito linguistico e traduttologico.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche, anche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto; attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi e la discussione dei loro contenuti; nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche e traduttive in classe e in occasione della presentazione;

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

 

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di scrittura e di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

Le date degli appelli saranno pubblicati sulla bacheca on-line del docente. Saranno disponibili e prenotabili su Esse3 (VOL).

a. Valutazione delle competenze linguistiche. La valutazione si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

b. Referat.

Ricerca autonoma, presentazione in classe e discussione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

c. parte orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

La valutazione delle competenze linguistiche può avvenire anche attraverso l’offerta di prove intermedie durante lo svolgimento dei corsi.

Le date degli appelli saranno pubblicati sulla homepage del docente e visibili su VOL

Deutsch und andere Sprachen: Kontrastive Grammatik, Sprachkontakt und Übersetzen

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica dello studente al livello C1-, di approfondire, con riferimento allo stato attuale delle ricerche, le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le dinamiche del contatto linguistico, e aspetti legati alla traduzione letteraria e specialistica in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), nonché alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati aspetti della grammatica contrastiva tedesco-italiano a livello morfologico, sintattico e semantico, situazioni di contatto linguistico, soprattutto in ambito bi- o multilinguistico, e poi i caratteri della traduzione letteraria e specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione sotto vari aspetti, tra cui quelli legati alla grammatica contrastiva e alla stilistica e alla testologia comparata, alle differenze interculturali, alla definizione del concetto di traduzione e alla figura del traduttore, all’impatto delle nuove tecnologie sull’ambito professionale.

In particolare saranno trattate le seguenti tematiche:

- aspetti contrastivi della grammatica tedesca (in confronto con l'italiano): morfologia e sintassi; verbi modali; tempi del verbo; rezione/valenza; particelle modali;

- tendenze del tedesco attuale: semplificazioni a livello grammaticale; riforma ortografica; discussioni pubbliche su aspetti del tedesco; il tedesco come lingua della comunicazione scientifica; il tedesco nei nuovi media; il linguaggio dei politici;

- contatto linguistico: influenza dell'inglese, purismo linguistico; il tedesco come lingua minoritaria/isole linguistiche; lingue minoritarie all’interno dell’area tedescofona; standard e situazione linguistica nei vari centri; etnoletto e Kiezsprache; tedesco nelle linguistic landscapes.

- aspetti della traduzione letteraria e specialistica, traduttologia: la traduzione in ambito tecnico, giuridico, letterario, audiovisuale; teorie della traduzione, possibili approcci scientifici.

Blasco Ferrer, Eduardo. 1999. Italiano e tedesco. Un confronto linguistico. Torino:Paravia Scriptorum.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Nied Curcio, Martina: Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik. Italienisch-Deutsch. Ein Studien- und Übungsbuch für Italienische DaF-Studierende. Milano: Franco Angeli 2008.

Siever, Holger, Übersetzen und Interpretation. Die Herausbildung der Übersetzungswissenschaft als eigenständige wissenschaftliche Disziplin im deutschen Sprachraum von 1960 bis 2000, Frankfurt am Main: Peter Lang, 2010.

Erich Prunč, Entwicklungslinien der Translationswissenschaft. Von den Asymmetrien der Sprachen zu den Asymmetrien der Macht. Berlin: Frank & Timme (2007).

Munday, Jeremy: Introducing Translation Studies. Theories and Applications. London-New York: Routledge (2001).

Cinato-Kather, L.: Mediazione linguistica tedesco-italiano:aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti,Milano 2011.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (corso Lingua tedesca I LM37/94 2021/22).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

 

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Deutsch und andere Sprachen: Kontrastive Grammatik, Sprachkontakt und Übersetzen

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica dello studente al livello C1-, di approfondire, con riferimento allo stato attuale delle ricerche, le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le dinamiche del contatto linguistico, e aspetti legati alla traduzione letteraria e specialistica in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), nonché alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati aspetti della grammatica contrastiva tedesco-italiano a livello morfologico, sintattico e semantico, situazioni di contatto linguistico, soprattutto in ambito bi- o multilinguistico, e poi i caratteri della traduzione letteraria e specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione sotto vari aspetti, tra cui quelli legati alla grammatica contrastiva e alla stilistica e alla testologia comparata, alle differenze interculturali, alla definizione del concetto di traduzione e alla figura del traduttore, all’impatto delle nuove tecnologie sull’ambito professionale.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della grammatica contrastiva tedesco-italiano, del cambiamento linguistico del tedesco, della linguistica di contatto e della traduttologia, acquisendo uno strumentario scientifico va dalla ricerca bibliografica alla presentazione e alla discussione dei risultati. Il corso ha anche l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco, approfondirà le sue conoscenze grammaticali, del linguaggio accademico; acquisisce anche conoscenze sulle tendenze attuali della ricerca, sui caratteri della traduzione professionale e della discussione scientifica in ambito della grammatica contrastiva, la linguistica di contatto e la traduttologia; acquisisce conoscenze su repertori bibliografici, strumenti informatici per preparare presentazioni.

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la lettura e la traduzione di testi, attraverso l’analisi di fenomeni linguistici e traduttivi, attraverso l’elaborazione di testi, anche in occasione della presentazione.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca in ambito linguistico e traduttologico.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche, anche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto; attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi e la discussione dei loro contenuti; nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche e traduttive in classe e in occasione della presentazione;

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

 

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di scrittura e di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

Le date degli appelli saranno pubblicati sulla bacheca on-line del docente. Saranno disponibili e prenotabili su Esse3 (VOL).

a. Valutazione delle competenze linguistiche. La valutazione si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

b. Referat.

Ricerca autonoma, presentazione in classe e discussione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

c. parte orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

La valutazione delle competenze linguistiche può avvenire anche attraverso l’offerta di prove intermedie durante lo svolgimento dei corsi.

Le date degli appelli saranno pubblicati sulla homepage del docente e visibili su VOL

Deutsch und andere Sprachen: Kontrastive Grammatik, Sprachkontakt und Übersetzen

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica dello studente al livello C1-, di approfondire, con riferimento allo stato attuale delle ricerche, le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le dinamiche del contatto linguistico, e aspetti legati alla traduzione letteraria e specialistica in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), nonché alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati aspetti della grammatica contrastiva tedesco-italiano a livello morfologico, sintattico e semantico, situazioni di contatto linguistico, soprattutto in ambito bi- o multilinguistico, e poi i caratteri della traduzione letteraria e specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione sotto vari aspetti, tra cui quelli legati alla grammatica contrastiva e alla stilistica e alla testologia comparata, alle differenze interculturali, alla definizione del concetto di traduzione e alla figura del traduttore, all’impatto delle nuove tecnologie sull’ambito professionale.

In particolare saranno trattate le seguenti tematiche:

- aspetti contrastivi della grammatica tedesca (in confronto con l'italiano): morfologia e sintassi; verbi modali; tempi del verbo; rezione/valenza; particelle modali;

- tendenze del tedesco attuale: semplificazioni a livello grammaticale; riforma ortografica; discussioni pubbliche su aspetti del tedesco; il tedesco come lingua della comunicazione scientifica; il tedesco nei nuovi media; il linguaggio dei politici;

- contatto linguistico: influenza dell'inglese, purismo linguistico; il tedesco come lingua minoritaria/isole linguistiche; lingue minoritarie all’interno dell’area tedescofona; standard e situazione linguistica nei vari centri; etnoletto e Kiezsprache; tedesco nelle linguistic landscapes.

- aspetti della traduzione letteraria e specialistica, traduttologia: la traduzione in ambito tecnico, giuridico, letterario, audiovisuale; teorie della traduzione, possibili approcci scientifici.

Blasco Ferrer, Eduardo. 1999. Italiano e tedesco. Un confronto linguistico. Torino:Paravia Scriptorum.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Nied Curcio, Martina: Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik. Italienisch-Deutsch. Ein Studien- und Übungsbuch für Italienische DaF-Studierende. Milano: Franco Angeli 2008.

Siever, Holger, Übersetzen und Interpretation. Die Herausbildung der Übersetzungswissenschaft als eigenständige wissenschaftliche Disziplin im deutschen Sprachraum von 1960 bis 2000, Frankfurt am Main: Peter Lang, 2010.

Erich Prunč, Entwicklungslinien der Translationswissenschaft. Von den Asymmetrien der Sprachen zu den Asymmetrien der Macht. Berlin: Frank & Timme (2007).

Munday, Jeremy: Introducing Translation Studies. Theories and Applications. London-New York: Routledge (2001).

Cinato-Kather, L.: Mediazione linguistica tedesco-italiano:aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti,Milano 2011.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (corso Lingua tedesca I LM37/94 2021/22).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

 

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Deutsch und andere Sprachen: Kontrastive Grammatik, Sprachkontakt und Übersetzen

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica dello studente al livello C1-, di approfondire, con riferimento allo stato attuale delle ricerche, le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le dinamiche del contatto linguistico, e aspetti legati alla traduzione letteraria e specialistica in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), nonché alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati aspetti della grammatica contrastiva tedesco-italiano a livello morfologico, sintattico e semantico, situazioni di contatto linguistico, soprattutto in ambito bi- o multilinguistico, e poi i caratteri della traduzione letteraria e specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione sotto vari aspetti, tra cui quelli legati alla grammatica contrastiva e alla stilistica e alla testologia comparata, alle differenze interculturali, alla definizione del concetto di traduzione e alla figura del traduttore, all’impatto delle nuove tecnologie sull’ambito professionale.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della grammatica contrastiva tedesco-italiano, del cambiamento linguistico del tedesco, della linguistica di contatto e della traduttologia, acquisendo uno strumentario scientifico va dalla ricerca bibliografica alla presentazione e alla discussione dei risultati. Il corso ha anche l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco, approfondirà le sue conoscenze grammaticali, del linguaggio accademico; acquisisce anche conoscenze sulle tendenze attuali della ricerca, sui caratteri della traduzione professionale e della discussione scientifica in ambito della grammatica contrastiva, la linguistica di contatto e la traduttologia; acquisisce conoscenze su repertori bibliografici, strumenti informatici per preparare presentazioni.

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la lettura e la traduzione di testi, attraverso l’analisi di fenomeni linguistici e traduttivi, attraverso l’elaborazione di testi, anche in occasione della presentazione.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca in ambito linguistico e traduttologico.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche, anche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto; attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi e la discussione dei loro contenuti; nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche e traduttive in classe e in occasione della presentazione;

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

 

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di scrittura e di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

Le date degli appelli saranno pubblicati sulla bacheca on-line del docente. Saranno disponibili e prenotabili su Esse3 (VOL).

a. Valutazione delle competenze linguistiche. La valutazione si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

b. Referat.

Ricerca autonoma, presentazione in classe e discussione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

c. parte orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

La valutazione delle competenze linguistiche può avvenire anche attraverso l’offerta di prove intermedie durante lo svolgimento dei corsi.

Le date degli appelli saranno pubblicati sulla homepage del docente e visibili su VOL

Deutsch und andere Sprachen: Kontrastive Grammatik, Sprachkontakt und Übersetzen

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica dello studente al livello C1-, di approfondire, con riferimento allo stato attuale delle ricerche, le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le dinamiche del contatto linguistico, e aspetti legati alla traduzione letteraria e specialistica in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), nonché alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati aspetti della grammatica contrastiva tedesco-italiano a livello morfologico, sintattico e semantico, situazioni di contatto linguistico, soprattutto in ambito bi- o multilinguistico, e poi i caratteri della traduzione letteraria e specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione sotto vari aspetti, tra cui quelli legati alla grammatica contrastiva e alla stilistica e alla testologia comparata, alle differenze interculturali, alla definizione del concetto di traduzione e alla figura del traduttore, all’impatto delle nuove tecnologie sull’ambito professionale.

In particolare saranno trattate le seguenti tematiche:

- aspetti contrastivi della grammatica tedesca (in confronto con l'italiano): morfologia e sintassi; verbi modali; tempi del verbo; rezione/valenza; particelle modali;

- tendenze del tedesco attuale: semplificazioni a livello grammaticale; riforma ortografica; discussioni pubbliche su aspetti del tedesco; il tedesco come lingua della comunicazione scientifica; il tedesco nei nuovi media; il linguaggio dei politici;

- contatto linguistico: influenza dell'inglese, purismo linguistico; il tedesco come lingua minoritaria/isole linguistiche; lingue minoritarie all’interno dell’area tedescofona; standard e situazione linguistica nei vari centri; etnoletto e Kiezsprache; tedesco nelle linguistic landscapes.

- aspetti della traduzione letteraria e specialistica, traduttologia: la traduzione in ambito tecnico, giuridico, letterario, audiovisuale; teorie della traduzione, possibili approcci scientifici.

Blasco Ferrer, Eduardo. 1999. Italiano e tedesco. Un confronto linguistico. Torino:Paravia Scriptorum.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Nied Curcio, Martina: Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik. Italienisch-Deutsch. Ein Studien- und Übungsbuch für Italienische DaF-Studierende. Milano: Franco Angeli 2008.

Siever, Holger, Übersetzen und Interpretation. Die Herausbildung der Übersetzungswissenschaft als eigenständige wissenschaftliche Disziplin im deutschen Sprachraum von 1960 bis 2000, Frankfurt am Main: Peter Lang, 2010.

Erich Prunč, Entwicklungslinien der Translationswissenschaft. Von den Asymmetrien der Sprachen zu den Asymmetrien der Macht. Berlin: Frank & Timme (2007).

Munday, Jeremy: Introducing Translation Studies. Theories and Applications. London-New York: Routledge (2001).

Cinato-Kather, L.: Mediazione linguistica tedesco-italiano:aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti,Milano 2011.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (corso Lingua tedesca I LM37/94 2021/22).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

 

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, in particolare nella comprensione e produzione di testi accademici (discipline umanistiche). Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante, del traduttore e del redattore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco; acquisisce conoscenze degli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione professionale e della redazione di testi, con riferimento anche alle basi teoriche a livello pedagogico, traduttologico e linguistico.

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la traduzione di testi specialistici, attraverso l’analisi in classe di materiale didattico e di esempi di lezioni, la correzione e il miglioramento di testi.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca con riferimento agli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione e della redazione.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche legati agli ambiti professionali trattati, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici alla professione durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche in classe e in occasione della presentazione;

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante, del traduttore e del redattore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco; acquisisce conoscenze degli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione professionale e della redazione di testi, con riferimento anche alle basi teoriche a livello pedagogico, traduttologico e linguistico.

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la traduzione di testi specialistici, attraverso l’analisi in classe di materiale didattico e di esempi di lezioni, la correzione e il miglioramento di testi.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca con riferimento agli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione e della redazione.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche legati agli ambiti professionali trattati, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici alla professione durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche in classe e in occasione della presentazione;

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

Le date degli appelli saranno pubblicati sulla bacheca on-line del docente. Saranno disponibili e prenotabili su Esse3 (VOL).

a. Valutazione delle competenze linguistiche. La valutazione si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

b. Referat.

Ricerca autonoma, presentazione in classe e discussione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

c. parte orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

La valutazione delle competenze linguistiche può avvenire anche attraverso l’offerta di prove intermedie durante lo svolgimento dei corsi.

Le date degli appelli saranno pubblicati sulla bacheca on-line del docente. Saranno disponibili e prenotabili su Esse3 (VOL).

Deutsch im Beruf: Lehrer, Übersetzer, Redakteur

Il corso, oltre al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca, mira a formare lo studente a livello professionale, con particolare riferimento a tre ambiti: l’insegnamento del tedesco come L2 o lingua straniera, la traduzione e la redazione di testi.

 

In particolare, saranno trattate le seguenti tematiche:

 

- apprendimento linguistico: ungesteuerter und gesteuerter Spracherwerb; le abilità; tipologie di esercizi; unità didattiche; analisi di opere didattiche; la figura dell’insegnante.

- traduzione professionale: aspetti storici della traduzione; teorie della traduzione; traduzione letteraria; traduzione specialistica (ambito tecnico, giuridico, medico, turistico etc.); aspetti tecnici e processuali.

- redazione: miglioramento di testi in genere; edizione di testi; tedesco commerciale; redazione tecnica; redazione letteraria; giornalismo; pubblicazione online.

 

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

Brambilla, Marina / Missaglia, Federica: Il tedesco per le professioni: prospettive milanesi. Milano: EduCatt 2014.

Moss, Christoph: Die Sprache Der Wirtschaft. VS Verlag 2009.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (corso Lingua tedesca II LM37/94 2022/23).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, in particolare nella comprensione e produzione di testi accademici (discipline umanistiche). Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante, del traduttore e del redattore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco; acquisisce conoscenze degli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione professionale e della redazione di testi, con riferimento anche alle basi teoriche a livello pedagogico, traduttologico e linguistico.

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la traduzione di testi specialistici, attraverso l’analisi in classe di materiale didattico e di esempi di lezioni, la correzione e il miglioramento di testi.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca con riferimento agli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione e della redazione.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche legati agli ambiti professionali trattati, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici alla professione durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche in classe e in occasione della presentazione;

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante, del traduttore e del redattore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco; acquisisce conoscenze degli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione professionale e della redazione di testi, con riferimento anche alle basi teoriche a livello pedagogico, traduttologico e linguistico.

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la traduzione di testi specialistici, attraverso l’analisi in classe di materiale didattico e di esempi di lezioni, la correzione e il miglioramento di testi.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca con riferimento agli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione e della redazione.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche legati agli ambiti professionali trattati, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici alla professione durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche in classe e in occasione della presentazione;

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

Le date degli appelli saranno pubblicati sulla bacheca on-line del docente. Saranno disponibili e prenotabili su Esse3 (VOL).

a. Valutazione delle competenze linguistiche. La valutazione si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

b. Referat.

Ricerca autonoma, presentazione in classe e discussione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

c. parte orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

La valutazione delle competenze linguistiche può avvenire anche attraverso l’offerta di prove intermedie durante lo svolgimento dei corsi.

Le date degli appelli saranno pubblicati sulla bacheca on-line del docente. Saranno disponibili e prenotabili su Esse3 (VOL).

Deutsch im Beruf: Lehrer, Übersetzer, Redakteur

Il corso, oltre al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca, mira a formare lo studente a livello professionale, con particolare riferimento a tre ambiti: l’insegnamento del tedesco come L2 o lingua straniera, la traduzione e la redazione di testi.

 

In particolare, saranno trattate le seguenti tematiche:

 

- apprendimento linguistico: ungesteuerter und gesteuerter Spracherwerb; le abilità; tipologie di esercizi; unità didattiche; analisi di opere didattiche; la figura dell’insegnante.

- traduzione professionale: aspetti storici della traduzione; teorie della traduzione; traduzione letteraria; traduzione specialistica (ambito tecnico, giuridico, medico, turistico etc.); aspetti tecnici e processuali.

- redazione: miglioramento di testi in genere; edizione di testi; tedesco commerciale; redazione tecnica; redazione letteraria; giornalismo; pubblicazione online.

 

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

Brambilla, Marina / Missaglia, Federica: Il tedesco per le professioni: prospettive milanesi. Milano: EduCatt 2014.

Moss, Christoph: Die Sprache Der Wirtschaft. VS Verlag 2009.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (corso Lingua tedesca II LM37/94 2022/23).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013

Il tedesco e le sue varietà

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa).

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana.

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi e la valutazione delle scelte linguistiche che si riscontrano nell’uso (p.es. nei testi che fanno da esempio per le singole varietà), nonché attraverso la produzione scritta e orale, adeguata al contesto, degli studenti stessi, anche eseguendo delle traduzioni.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico elaborati dalla ricerca linguistica con riferimento alla definizione del tedesco come lingua caratterizzata dalla sue varietà.

Le abilità comunicative si sviluppano non solo attraverso l’apprendimento del tedesco in chiave variazionale, ma anche nella discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi scientifici che trattano tematiche linguistiche, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene potenziato attraverso lo studio di libri di testo di articoli proposti per lo studio autonomo.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi accademici e la discussione dei loro contenuti;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici agli aspetti variazionali del tedesco;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche in classe.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione dei risultati. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

a. Valutazione delle competenze linguistiche. La valutazione delle competenze linguistiche si articola in due parti (i-ii):

i. Video-composizione

A. Test di comprensione: risposte in lingua tedesca a domande su un video in lingua tedesca (breve trasmissione televisiva su tematiche di attualità, cultura o simili). Il test di comprensione sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- correttezza delle risposte

- correttezza a livello linguistico

B. Composizione in lingua tedesca riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

C. test di vocaboli / grammatica: scheda con paradigmi, frasi da completare ed esercizi grammaticali. Per questa parte dell’esame non è ammesso l’uso di dizionari e/o di altri ausili.

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari). È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

b. Esame orale.

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

La valutazione delle competenze linguistiche può avvenire anche attraverso l’offerta di prove intermedie durante lo svolgimento dei corsi.

 

Le date degli appelli saranno pubblicati sulla bacheca on-line del docente. Saranno disponibili e prenotabili su Esse3

Il tedesco e le sue varietà

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente allo studio delle varietà del tedesco attuale, con particolare riferimento a:

- dialetti e gruppi dialettali, le loro caratteristiche e la loro diffusione;

- varietà standard del tedesco con riferimento a Vollzentren e Halbzentren, in particolare la situazione linguistica nel Sudtirolo;

- il tedesco come lingua minoritaria

- la Umgangssprache, le sue caratteristiche e la sua varietà a livello diatopico;

- le peculiarità del tedesco parlato, con riferimento agli aspetti grammaticali;

Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa). I testi riguardano tematiche di linguistica legate a quanto trattato nel corso stesso.

L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale. A tale scopo saranno messe in evidenza, ogni volte, le basi teoriche e strumentali dei vari approcci scientifici e, nella traduzione dei testi accademici, gli aspetti argomentativi.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Neuland, Eva (Hrsg.), Variation im heutigen Deutsch. Perspektiven für den Sprachunterricht. Frankfurt usw.: Peter Lang (2006).

Moraldo, Sandro M. / Soffritti, Marcello (Hrsg.), Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Roma: Carocci (2004).

Ammon, Ulrich: Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz : Das Problem der nationalen Varietäten, Berlin-New York: De Gruyter, 1995.

Lettorato: Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. Lehrbuch B2 + Arbeitsbuch B2. München: Klett-Langenscheidt, 2015.

Grammatica consigliata: AA.VV., Grammatica tedesca. Forme e costrutti, Milano: LED, 2015.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (corso Lingua tedesca III 2022/23). La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013

Il tedesco e le sue varietà

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa).

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana.

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi e la valutazione delle scelte linguistiche che si riscontrano nell’uso (p.es. nei testi che fanno da esempio per le singole varietà), nonché attraverso la produzione scritta e orale, adeguata al contesto, degli studenti stessi, anche eseguendo delle traduzioni.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico elaborati dalla ricerca linguistica con riferimento alla definizione del tedesco come lingua caratterizzata dalla sue varietà.

Le abilità comunicative si sviluppano non solo attraverso l’apprendimento del tedesco in chiave variazionale, ma anche nella discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi scientifici che trattano tematiche linguistiche, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene potenziato attraverso lo studio di libri di testo di articoli proposti per lo studio autonomo.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi accademici e la discussione dei loro contenuti;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici agli aspetti variazionali del tedesco;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche in classe.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione dei risultati. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

a. Valutazione delle competenze linguistiche. La valutazione delle competenze linguistiche si articola in due parti (i-ii):

i. Video-composizione

A. Test di comprensione: risposte in lingua tedesca a domande su un video in lingua tedesca (breve trasmissione televisiva su tematiche di attualità, cultura o simili). Il test di comprensione sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- correttezza delle risposte

- correttezza a livello linguistico

B. Composizione in lingua tedesca riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

C. test di vocaboli / grammatica: scheda con paradigmi, frasi da completare ed esercizi grammaticali. Per questa parte dell’esame non è ammesso l’uso di dizionari e/o di altri ausili.

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari). È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

b. Esame orale.

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

La valutazione delle competenze linguistiche può avvenire anche attraverso l’offerta di prove intermedie durante lo svolgimento dei corsi.

 

Le date degli appelli saranno pubblicati sulla bacheca on-line del docente. Saranno disponibili e prenotabili su Esse3

Il tedesco e le sue varietà

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente allo studio delle varietà del tedesco attuale, con particolare riferimento a:

- dialetti e gruppi dialettali, le loro caratteristiche e la loro diffusione;

- varietà standard del tedesco con riferimento a Vollzentren e Halbzentren, in particolare la situazione linguistica nel Sudtirolo;

- il tedesco come lingua minoritaria

- la Umgangssprache, le sue caratteristiche e la sua varietà a livello diatopico;

- le peculiarità del tedesco parlato, con riferimento agli aspetti grammaticali;

Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa). I testi riguardano tematiche di linguistica legate a quanto trattato nel corso stesso.

L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale. A tale scopo saranno messe in evidenza, ogni volte, le basi teoriche e strumentali dei vari approcci scientifici e, nella traduzione dei testi accademici, gli aspetti argomentativi.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Neuland, Eva (Hrsg.), Variation im heutigen Deutsch. Perspektiven für den Sprachunterricht. Frankfurt usw.: Peter Lang (2006).

Moraldo, Sandro M. / Soffritti, Marcello (Hrsg.), Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Roma: Carocci (2004).

Ammon, Ulrich: Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz : Das Problem der nationalen Varietäten, Berlin-New York: De Gruyter, 1995.

Lettorato: Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. Lehrbuch B2 + Arbeitsbuch B2. München: Klett-Langenscheidt, 2015.

Grammatica consigliata: AA.VV., Grammatica tedesca. Forme e costrutti, Milano: LED, 2015.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (corso Lingua tedesca III 2022/23). La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 19/09/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Übersetzung vom und ins Deutsche in Wissenschaft und Praxis

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica ad un livello C1-, di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione dal tedesco all’italiano e viceversa in ambito professionale, in particolare quella letteraria e quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati caratteri della traduzione letteraria e specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione sotto vari aspetti, tra cui quelli legati alla grammatica contrastiva e alla stilistica e alla testologia comparata, alle differenze interculturali, alla definizione del concetto di traduzione e alla figura del traduttore, all’impatto delle nuove tecnologie sull’ambito professionale.

 

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della traduttologia, acquisendo uno strumentario scientifico che va dalla ricerca bibliografica allo sviluppo di un modello di ricerca e, in ultimo, alla presentazione e alla discussione dei risultati. Il corso ha anche l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco, approfondirà le sue conoscenze grammaticali, del linguaggio accademico; acquisisce anche conoscenze sulle tendenze attuali della ricerca, sui caratteri della traduzione professionale e della discussione scientifica in ambito traduttologico; acquisisce conoscenze su repertori bibliografici, strumenti informatici per preparare presentazioni.

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la lettura e la traduzione di testi, attraverso l’analisi di fenomeni linguistici e traduttivi, attraverso l’elaborazione di testi, anche in occasione della presentazione.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca in ambito linguistico e traduttologico.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche, anche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto; attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi e la discussione dei loro contenuti; nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche e traduttive in classe e in occasione della presentazione;

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

 

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di scrittura e di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

1. Accertamento delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico o professionale (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

2. Referat. 

Ricerca autonoma, presentazione in classe e discussione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

 

3. esame orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

Email: gerhard.hempel@unisalento.it

Übersetzung vom und ins Deutsche in Wissenschaft und Praxis

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica ad un livello C1-, di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione dal tedesco all’italiano e viceversa in ambito professionale, in particolare quella letteraria e quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati caratteri della traduzione letteraria e specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione sotto vari aspetti, tra cui quelli legati alla grammatica contrastiva e alla stilistica e alla testologia comparata, alle differenze interculturali, alla definizione del concetto di traduzione e alla figura del traduttore, all’impatto delle nuove tecnologie sull’ambito professionale.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della traduttologia, acquisendo uno strumentario scientifico che va dalla ricerca bibliografica allo sviluppo di un modello di ricerca e, in ultimo, alla presentazione e alla discussione dei risultati. Il corso ha anche l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco, approfondirà le sue conoscenze grammaticali, del linguaggio accademico; acquisisce anche conoscenze sulle tendenze attuali della ricerca, sui caratteri della traduzione professionale e della discussione scientifica in ambito traduttologico; acquisisce conoscenze su repertori bibliografici, strumenti informatici per preparare presentazioni.

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la lettura e la traduzione di testi, attraverso l’analisi di fenomeni linguistici e traduttivi, attraverso l’elaborazione di testi, anche in occasione della presentazione.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca in ambito linguistico e traduttologico.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche, anche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto; attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi e la discussione dei loro contenuti; nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche e traduttive in classe e in occasione della presentazione;

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

Siever, Holger, Übersetzen und Interpretation. Die Herausbildung der Übersetzungswissenschaft als eigenständige wissenschaftliche Disziplin im deutschen Sprachraum von 1960 bis 2000, Frankfurt am Main: Peter Lang, 2010.

Erich Prunč, Entwicklungslinien der Translationswissenschaft. Von den Asymmetrien der Sprachen zu den Asymmetrien der Macht. Berlin: Frank & Timme (2007).

Munday, Jeremy: Introducing Translation Studies. Theories and Applications. London-New York: Routledge (2001).

Cinato-Kather, L.: Mediazione linguistica tedesco-italiano:aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti,Milano 2011.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (corso Lingua tedesca I LM37/94 2021/22).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

 

 

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 19/09/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Übersetzung vom und ins Deutsche in Wissenschaft und Praxis

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica ad un livello C1-, di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione dal tedesco all’italiano e viceversa in ambito professionale, in particolare quella letteraria e quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati caratteri della traduzione letteraria e specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione sotto vari aspetti, tra cui quelli legati alla grammatica contrastiva e alla stilistica e alla testologia comparata, alle differenze interculturali, alla definizione del concetto di traduzione e alla figura del traduttore, all’impatto delle nuove tecnologie sull’ambito professionale.

 

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della traduttologia, acquisendo uno strumentario scientifico che va dalla ricerca bibliografica allo sviluppo di un modello di ricerca e, in ultimo, alla presentazione e alla discussione dei risultati. Il corso ha anche l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco, approfondirà le sue conoscenze grammaticali, del linguaggio accademico; acquisisce anche conoscenze sulle tendenze attuali della ricerca, sui caratteri della traduzione professionale e della discussione scientifica in ambito traduttologico; acquisisce conoscenze su repertori bibliografici, strumenti informatici per preparare presentazioni.

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la lettura e la traduzione di testi, attraverso l’analisi di fenomeni linguistici e traduttivi, attraverso l’elaborazione di testi, anche in occasione della presentazione.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca in ambito linguistico e traduttologico.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche, anche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto; attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi e la discussione dei loro contenuti; nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche e traduttive in classe e in occasione della presentazione;

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

 

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di scrittura e di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

1. Accertamento delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico o professionale (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

2. Referat. 

Ricerca autonoma, presentazione in classe e discussione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

 

3. esame orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

Email: gerhard.hempel@unisalento.it

Übersetzung vom und ins Deutsche in Wissenschaft und Praxis

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica ad un livello C1-, di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione dal tedesco all’italiano e viceversa in ambito professionale, in particolare quella letteraria e quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati caratteri della traduzione letteraria e specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione sotto vari aspetti, tra cui quelli legati alla grammatica contrastiva e alla stilistica e alla testologia comparata, alle differenze interculturali, alla definizione del concetto di traduzione e alla figura del traduttore, all’impatto delle nuove tecnologie sull’ambito professionale.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della traduttologia, acquisendo uno strumentario scientifico che va dalla ricerca bibliografica allo sviluppo di un modello di ricerca e, in ultimo, alla presentazione e alla discussione dei risultati. Il corso ha anche l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco, approfondirà le sue conoscenze grammaticali, del linguaggio accademico; acquisisce anche conoscenze sulle tendenze attuali della ricerca, sui caratteri della traduzione professionale e della discussione scientifica in ambito traduttologico; acquisisce conoscenze su repertori bibliografici, strumenti informatici per preparare presentazioni.

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la lettura e la traduzione di testi, attraverso l’analisi di fenomeni linguistici e traduttivi, attraverso l’elaborazione di testi, anche in occasione della presentazione.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca in ambito linguistico e traduttologico.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche, anche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto; attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi e la discussione dei loro contenuti; nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche e traduttive in classe e in occasione della presentazione;

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

 

Siever, Holger, Übersetzen und Interpretation. Die Herausbildung der Übersetzungswissenschaft als eigenständige wissenschaftliche Disziplin im deutschen Sprachraum von 1960 bis 2000, Frankfurt am Main: Peter Lang, 2010.

Erich Prunč, Entwicklungslinien der Translationswissenschaft. Von den Asymmetrien der Sprachen zu den Asymmetrien der Macht. Berlin: Frank & Timme (2007).

Munday, Jeremy: Introducing Translation Studies. Theories and Applications. London-New York: Routledge (2001).

Cinato-Kather, L.: Mediazione linguistica tedesco-italiano:aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti,Milano 2011.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (corso Lingua tedesca I LM37/94 2021/22).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

 

 

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 19/09/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO ESSEX (A97)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Übersetzung vom und ins Deutsche in Wissenschaft und Praxis

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica ad un livello C1-, di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione dal tedesco all’italiano e viceversa in ambito professionale, in particolare quella letteraria e quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati caratteri della traduzione letteraria e specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione sotto vari aspetti, tra cui quelli legati alla grammatica contrastiva e alla stilistica e alla testologia comparata, alle differenze interculturali, alla definizione del concetto di traduzione e alla figura del traduttore, all’impatto delle nuove tecnologie sull’ambito professionale.

 

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della traduttologia, acquisendo uno strumentario scientifico che va dalla ricerca bibliografica allo sviluppo di un modello di ricerca e, in ultimo, alla presentazione e alla discussione dei risultati. Il corso ha anche l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco, approfondirà le sue conoscenze grammaticali, del linguaggio accademico; acquisisce anche conoscenze sulle tendenze attuali della ricerca, sui caratteri della traduzione professionale e della discussione scientifica in ambito traduttologico; acquisisce conoscenze su repertori bibliografici, strumenti informatici per preparare presentazioni.

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la lettura e la traduzione di testi, attraverso l’analisi di fenomeni linguistici e traduttivi, attraverso l’elaborazione di testi, anche in occasione della presentazione.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca in ambito linguistico e traduttologico.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche, anche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto; attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi e la discussione dei loro contenuti; nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche e traduttive in classe e in occasione della presentazione;

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

 

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di scrittura e di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

1. Accertamento delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico o professionale (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

2. Referat. 

Ricerca autonoma, presentazione in classe e discussione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

 

3. esame orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

Email: gerhard.hempel@unisalento.it

Übersetzung vom und ins Deutsche in Wissenschaft und Praxis

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica ad un livello C1-, di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione dal tedesco all’italiano e viceversa in ambito professionale, in particolare quella letteraria e quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati caratteri della traduzione letteraria e specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione sotto vari aspetti, tra cui quelli legati alla grammatica contrastiva e alla stilistica e alla testologia comparata, alle differenze interculturali, alla definizione del concetto di traduzione e alla figura del traduttore, all’impatto delle nuove tecnologie sull’ambito professionale.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della traduttologia, acquisendo uno strumentario scientifico che va dalla ricerca bibliografica allo sviluppo di un modello di ricerca e, in ultimo, alla presentazione e alla discussione dei risultati. Il corso ha anche l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco, approfondirà le sue conoscenze grammaticali, del linguaggio accademico; acquisisce anche conoscenze sulle tendenze attuali della ricerca, sui caratteri della traduzione professionale e della discussione scientifica in ambito traduttologico; acquisisce conoscenze su repertori bibliografici, strumenti informatici per preparare presentazioni.

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la lettura e la traduzione di testi, attraverso l’analisi di fenomeni linguistici e traduttivi, attraverso l’elaborazione di testi, anche in occasione della presentazione.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca in ambito linguistico e traduttologico.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche, anche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto; attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi e la discussione dei loro contenuti; nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche e traduttive in classe e in occasione della presentazione;

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

 

Siever, Holger, Übersetzen und Interpretation. Die Herausbildung der Übersetzungswissenschaft als eigenständige wissenschaftliche Disziplin im deutschen Sprachraum von 1960 bis 2000, Frankfurt am Main: Peter Lang, 2010.

Erich Prunč, Entwicklungslinien der Translationswissenschaft. Von den Asymmetrien der Sprachen zu den Asymmetrien der Macht. Berlin: Frank & Timme (2007).

Munday, Jeremy: Introducing Translation Studies. Theories and Applications. London-New York: Routledge (2001).

Cinato-Kather, L.: Mediazione linguistica tedesco-italiano:aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti,Milano 2011.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (corso Lingua tedesca I LM37/94 2021/22).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

 

 

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 19/09/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, in particolare nella comprensione e produzione di testi accademici (discipline umanistiche). Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013. 

 

“Deutsch im Beruf: Lehrer, Übersetzer, Redakteur“

Il corso, oltre al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca, mira a formare lo studente a livello professionale, con particolare riferimento a tre ambiti: l’insegnamento del tedesco come L2 o lingua straniera, la traduzione e la redazione di testi.

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante, del traduttore e del redattore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco; acquisisce conoscenze degli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione professionale e della redazione di testi, con riferimento anche alle basi teoriche a livello pedagogico, traduttologico e linguistico. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la traduzione di testi specialistici, attraverso l’analisi in classe di materiale didattico e di esempi di lezioni, la correzione e il miglioramento di testi.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca con riferimento agli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione e della redazione.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche legati agli ambiti professionali trattati, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici alla professione durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni; 

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche in classe e in occasione della presentazione; 

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

1. Accertamenteo delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

2. Referat. 

Ricerca autonoma e presentazione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

3. esame orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Al momento dell'esame orale, potrà essere anche somministrata anche una breve scheda di domande cui rispondere per iscritto e che sarà valutata insieme alla discussione orale.

18 settembre 2020

3 novembre 2020 (straordinario)

29 gennaio 2021

23 febbraio 2021

6 aprile 2021 (straordinario)

21 maggio 2021 (straordinario)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

7 luglio 2021

17 settembre 2021

29 ottobre 2021 (straordinario)

“Deutsch im Beruf: Lehrer, Übersetzer, Redakteur“

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante e quella del traduttore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre, il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

In particolare, saranno trattate le seguenti tematiche:

- apprendimento linguistico: ungesteuerter und gesteuerter Spracherwerb; le abilità; tipologie di esercizi; unità didattiche; analisi di opere didattiche; la figura dell’insegnante.

- traduzione professionale: aspetti storici della traduzione; teorie della traduzione; traduzione letteraria; traduzione specialistica (ambito tecnico, giuridico, medico, turistico etc.); aspetti tecnici e processuali.

- redazione: miglioramento di testi in genere; edizione di testi; tedesco commerciale; redazione tecnica; redazione letteraria; giornalismo; pubblicazione online.

Testi di riferimento

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

Brambilla, Marina / Missaglia, Federica: Il tedesco per le professioni: prospettive milanesi. Milano: EduCatt 2014.

Moss, Christoph: Die Sprache Der Wirtschaft. VS Verlag 2009.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (corso Lingua tedesca II LM37/94 2022/23).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

 

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 19/09/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, in particolare nella comprensione e produzione di testi accademici (discipline umanistiche). Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013. 

 

“Deutsch im Beruf: Lehrer, Übersetzer, Redakteur“

Il corso, oltre al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca, mira a formare lo studente a livello professionale, con particolare riferimento a tre ambiti: l’insegnamento del tedesco come L2 o lingua straniera, la traduzione e la redazione di testi.

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante, del traduttore e del redattore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco; acquisisce conoscenze degli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione professionale e della redazione di testi, con riferimento anche alle basi teoriche a livello pedagogico, traduttologico e linguistico. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la traduzione di testi specialistici, attraverso l’analisi in classe di materiale didattico e di esempi di lezioni, la correzione e il miglioramento di testi.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca con riferimento agli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione e della redazione.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche legati agli ambiti professionali trattati, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici alla professione durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni; 

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche in classe e in occasione della presentazione; 

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

1. Accertamenteo delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

2. Referat. 

Ricerca autonoma e presentazione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

3. esame orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Al momento dell'esame orale, potrà essere anche somministrata anche una breve scheda di domande cui rispondere per iscritto e che sarà valutata insieme alla discussione orale.

18 settembre 2020

3 novembre 2020 (straordinario)

29 gennaio 2021

23 febbraio 2021

6 aprile 2021 (straordinario)

21 maggio 2021 (straordinario)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

7 luglio 2021

17 settembre 2021

29 ottobre 2021 (straordinario)

“Deutsch im Beruf: Lehrer, Übersetzer, Redakteur“

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante e quella del traduttore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre, il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

In particolare, saranno trattate le seguenti tematiche:

- apprendimento linguistico: ungesteuerter und gesteuerter Spracherwerb; le abilità; tipologie di esercizi; unità didattiche; analisi di opere didattiche; la figura dell’insegnante.

- traduzione professionale: aspetti storici della traduzione; teorie della traduzione; traduzione letteraria; traduzione specialistica (ambito tecnico, giuridico, medico, turistico etc.); aspetti tecnici e processuali.

- redazione: miglioramento di testi in genere; edizione di testi; tedesco commerciale; redazione tecnica; redazione letteraria; giornalismo; pubblicazione online.

Testi di riferimento

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

Brambilla, Marina / Missaglia, Federica: Il tedesco per le professioni: prospettive milanesi. Milano: EduCatt 2014.

Moss, Christoph: Die Sprache Der Wirtschaft. VS Verlag 2009.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (corso Lingua tedesca II LM37/94 2022/23).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

 

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 19/09/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

“Il tedesco e le sue varietà”

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa).

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda la comprensione e la traduzione di testi appartenenti all’ambito accademico, si mira invece ad un livello corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi e la valutazione delle scelte linguistiche che si riscontrano nell’uso (p.es. nei testi che fanno da esempio per le singole varietà), nonché attraverso la produzione scritta e orale, adeguata al contesto, degli studenti stessi, anche eseguendo delle traduzioni. 

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico elaborati dalla ricerca linguistica con riferimento alla definizione del tedesco come lingua caratterizzata dalla sue varietà.

Le abilità comunicative si sviluppano non solo attraverso l’apprendimento del tedesco in chiave variazionale, ma anche nella discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi scientifici che trattano tematiche linguistiche, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene potenziato attraverso lo studio di libri di testo di articoli proposti per lo studio autonomo.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi accademici e la discussione dei loro contenuti;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici agli aspetti variazionali del tedesco;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche in classe.

 

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione dei risultati. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

1. Accertamento delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due fasi (i-ii):

i. Video-composizione

A. Test di comprensione: risposte in lingua tedesca a domande su un video in lingua tedesca (breve trasmissione televisiva su tematiche di attualità, cultura o simili). Il test di comprensione sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- correttezza delle risposte

- correttezza a livello linguistico

B. Composizione in lingua tedesca riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

C. test di vocaboli / grammatica: scheda con paradigmi, frasi da completare ed esercizi grammaticali. Per questa parte dell’esame non è ammesso l’uso di dizionari e/o di altri ausili.

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

2. Esame orale. 

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Le date degli appelli saranno pubblicate sulla bacheca docente e su Esse3

“Il tedesco e le sue varietà”

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale, con particolare riferimento a:

- dialetti e gruppi dialettali, le loro caratteristiche e la loro diffusione;

- varietà standard del tedesco con riferimento a Vollzentren e Halbzentren, in particolare la situazione linguistica nel Sudtirolo e nella ex DDR;

- la Umgangssprache, le sue caratteristiche e la sua varietà a livello diatopico;

- le peculiarità del tedesco parlato, con riferimento agli aspetti grammaticali;

- i linguaggi giovanili, la Kiezsprache, gli stili etnolettali.

Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa). I testi da tradurre sono a livello C1 e riguardano tematiche di linguistica legate a quanto trattato nel corso stesso.

L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale. A tale scopo saranno messe in evidenza, ogni volte, le basi teoriche e strumentali dei vari approcci scientifici e, nella traduzione dei testi accademici, gli aspetti argomentativi.

 

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Neuland, Eva (Hrsg.), Variation im heutigen Deutsch. Perspektiven für den Sprachunterricht. Frankfurt usw.: Peter Lang (2006).

Moraldo, Sandro M. / Soffritti, Marcello (Hrsg.), Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Roma: Carocci (2004).

Ammon, Ulrich: Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz : Das Problem der nationalen Varietäten, Berlin-New York: De Gruyter, 1995.

Lettorato: Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. Lehrbuch B2 + Arbeitsbuch B2. München: Klett-Langenscheidt, 2015.

Grammatica consigliata: AA.VV., Grammatica tedesca. Forme e costrutti, Milano: LED, 2015.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (corso Lingua tedesca III 2022/23). La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 19/09/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

“Il tedesco e le sue varietà”

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa).

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda la comprensione e la traduzione di testi appartenenti all’ambito accademico, si mira invece ad un livello corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi e la valutazione delle scelte linguistiche che si riscontrano nell’uso (p.es. nei testi che fanno da esempio per le singole varietà), nonché attraverso la produzione scritta e orale, adeguata al contesto, degli studenti stessi, anche eseguendo delle traduzioni. 

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico elaborati dalla ricerca linguistica con riferimento alla definizione del tedesco come lingua caratterizzata dalla sue varietà.

Le abilità comunicative si sviluppano non solo attraverso l’apprendimento del tedesco in chiave variazionale, ma anche nella discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi scientifici che trattano tematiche linguistiche, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene potenziato attraverso lo studio di libri di testo di articoli proposti per lo studio autonomo.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi accademici e la discussione dei loro contenuti;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici agli aspetti variazionali del tedesco;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche in classe.

 

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione dei risultati. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

1. Accertamento delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due fasi (i-ii):

i. Video-composizione

A. Test di comprensione: risposte in lingua tedesca a domande su un video in lingua tedesca (breve trasmissione televisiva su tematiche di attualità, cultura o simili). Il test di comprensione sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- correttezza delle risposte

- correttezza a livello linguistico

B. Composizione in lingua tedesca riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

C. test di vocaboli / grammatica: scheda con paradigmi, frasi da completare ed esercizi grammaticali. Per questa parte dell’esame non è ammesso l’uso di dizionari e/o di altri ausili.

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

2. Esame orale. 

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Le date degli appelli saranno pubblicate sulla bacheca docente e su Esse3

“Il tedesco e le sue varietà”

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale, con particolare riferimento a:

- dialetti e gruppi dialettali, le loro caratteristiche e la loro diffusione;

- varietà standard del tedesco con riferimento a Vollzentren e Halbzentren, in particolare la situazione linguistica nel Sudtirolo e nella ex DDR;

- la Umgangssprache, le sue caratteristiche e la sua varietà a livello diatopico;

- le peculiarità del tedesco parlato, con riferimento agli aspetti grammaticali;

- i linguaggi giovanili, la Kiezsprache, gli stili etnolettali.

Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa). I testi da tradurre sono a livello C1 e riguardano tematiche di linguistica legate a quanto trattato nel corso stesso.

L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale. A tale scopo saranno messe in evidenza, ogni volte, le basi teoriche e strumentali dei vari approcci scientifici e, nella traduzione dei testi accademici, gli aspetti argomentativi.

 

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Neuland, Eva (Hrsg.), Variation im heutigen Deutsch. Perspektiven für den Sprachunterricht. Frankfurt usw.: Peter Lang (2006).

Moraldo, Sandro M. / Soffritti, Marcello (Hrsg.), Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Roma: Carocci (2004).

Ammon, Ulrich: Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz : Das Problem der nationalen Varietäten, Berlin-New York: De Gruyter, 1995.

Lettorato: Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. Lehrbuch B2 + Arbeitsbuch B2. München: Klett-Langenscheidt, 2015.

Grammatica consigliata: AA.VV., Grammatica tedesca. Forme e costrutti, Milano: LED, 2015.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/ (corso Lingua tedesca III 2022/23). La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 20/09/2021 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

"Deutsch und andere Sprachen: Kontrastive Grammatik, Sprachwandel und Sprachkontakt"

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica dello studente al livello C1-, di approfondire, con riferimento allo stato attuale delle ricerche, le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le tendenze attuali della lingua tedesca e le dinamiche del contatto linguistico, con particolare riferimento a situazioni di bi- e multilinguismo. Inoltre si mira a sviluppare la capacità di scrittura e presentazione accademica in lingua tedesca e quella di traduzione, sempre con riferimento a testi appartenenti all’ambito scientifico.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, con particolare riferimento alla scrittura e alla traduzione di testi accademici, dove si arriva al livello C1. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della grammatica contrastiva tedesco-italiano, del cambiamento linguistico del tedesco e della linguistica di contatto, acquisendo uno strumentario scientifico va dalla ricerca bibliografica alla presentazione e alla discussione dei risultati.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco, approfondirà le sue conoscenze grammaticali, del linguaggio accademico, delle tendenze attuali del tedesco e delle situazioni di contatto con altre lingue; acquisisce anche conoscenze sulle tendenze attuali della ricerca e della discussione pubblica su queste tematiche in area tedescofona; acquisisce conoscenze su repertori bibliografici, strumenti informatici per preparare presentazioni. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la scrittura accademica, la lettura e la traduzione di testi scientifici, attraverso l’analisi in classe di fenomeni linguistici determinati da situazioni di cambiamento e di contatto linguistico, anche in occasione della presentazione.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca linguistica con riferimento alle tendenze attuali del tedesco e delle situazioni di contatto con altre lingue.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di accademici, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto; attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi accademici e la discussione dei loro contenuti; nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni; 

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche in classe e in occasione della presentazione; 

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di scrittura accademica e di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

1. Accertamento delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

2. Referat. 

Ricerca autonoma, presentazione in classe e discussione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

 

3. esame orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

18 settembre 2020

3 novembre 2020 (straordinario)

29 gennaio 2021

23 febbraio 2021

6 aprile 2021 (straordinario)

21 maggio 2021 (straordinario)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

7 luglio 2021

17 settembre 2021

29 ottobre 2021 (straordinario)

"Deutsch und andere Sprachen: Kontrastive Grammatik, Sprachwandel und Sprachkontakt"

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, con particolare riferimento alla scrittura e alla traduzione di testi accademici, dove si arriva al livello C1. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della grammatica contrastiva tedesco-italiano, del cambiamento linguistico del tedesco e della linguistica di contatto, acquisendo uno strumentario scientifico va dalla ricerca bibliografica alla presentazione e alla discussione dei risultati.

In particolare, saranno trattate le seguenti tematiche:

- aspetti contrastivi della grammatica tedesca (in confronto con l'italiano): morfologia e sintassi; verbi modali; tempi del verbo; rezione/valenza; particelle modali;

- tendenze del tedesco attuale: semplificazioni a livello grammaticale; riforma ortografica; discussioni pubbliche su aspetti del tedesco; il tedesco come lingua della comunicazione scientifica; il tedesco nei nuovi media; il linguaggio dei politici;

- contatto linguistico: influenza dell'inglese, purismo linguistico; il tedesco come lingua minoritaria/isole linguistiche; lingue minoritarie all’interno dell’area tedescofona; standard e situazione linguistica nei vari centri; etnoletto e Kiezsprache; tedesco nelle linguistic landscapes.

Graefen, Gabriele / Moll, Melanie: Wissenschaftssprache Deutsch: Lesen - verstehen - schreiben : Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Frankfurt a.M. 2011.

Blasco Ferrer, Eduardo. 1999. Italiano e tedesco. Un confronto linguistico. Torino:Paravia Scriptorum.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprach. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Cinato-Kather, L.: Mediazione linguistica tedesco-italiano:aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti,Milano 2011.

Nied Curcio, Martina: Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik. Italienisch-Deutsch. Ein Studien- und Übungsbuch für Italienische DaF-Studierende. Milano: Franco Angeli 2008.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I LM37/94 2020/21).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 20/09/2021 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

"Deutsch und andere Sprachen: Kontrastive Grammatik, Sprachwandel und Sprachkontakt"

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica dello studente al livello C1-, di approfondire, con riferimento allo stato attuale delle ricerche, le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le tendenze attuali della lingua tedesca e le dinamiche del contatto linguistico, con particolare riferimento a situazioni di bi- e multilinguismo. Inoltre si mira a sviluppare la capacità di scrittura e presentazione accademica in lingua tedesca e quella di traduzione, sempre con riferimento a testi appartenenti all’ambito scientifico.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, con particolare riferimento alla scrittura e alla traduzione di testi accademici, dove si arriva al livello C1. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della grammatica contrastiva tedesco-italiano, del cambiamento linguistico del tedesco e della linguistica di contatto, acquisendo uno strumentario scientifico va dalla ricerca bibliografica alla presentazione e alla discussione dei risultati.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco, approfondirà le sue conoscenze grammaticali, del linguaggio accademico, delle tendenze attuali del tedesco e delle situazioni di contatto con altre lingue; acquisisce anche conoscenze sulle tendenze attuali della ricerca e della discussione pubblica su queste tematiche in area tedescofona; acquisisce conoscenze su repertori bibliografici, strumenti informatici per preparare presentazioni. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la scrittura accademica, la lettura e la traduzione di testi scientifici, attraverso l’analisi in classe di fenomeni linguistici determinati da situazioni di cambiamento e di contatto linguistico, anche in occasione della presentazione.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca linguistica con riferimento alle tendenze attuali del tedesco e delle situazioni di contatto con altre lingue.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di accademici, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto; attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi accademici e la discussione dei loro contenuti; nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni; 

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche in classe e in occasione della presentazione; 

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di scrittura accademica e di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

1. Accertamento delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

2. Referat. 

Ricerca autonoma, presentazione in classe e discussione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

 

3. esame orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

18 settembre 2020

3 novembre 2020 (straordinario)

29 gennaio 2021

23 febbraio 2021

6 aprile 2021 (straordinario)

21 maggio 2021 (straordinario)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

7 luglio 2021

17 settembre 2021

29 ottobre 2021 (straordinario)

"Deutsch und andere Sprachen: Kontrastive Grammatik, Sprachwandel und Sprachkontakt"

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, con particolare riferimento alla scrittura e alla traduzione di testi accademici, dove si arriva al livello C1. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della grammatica contrastiva tedesco-italiano, del cambiamento linguistico del tedesco e della linguistica di contatto, acquisendo uno strumentario scientifico va dalla ricerca bibliografica alla presentazione e alla discussione dei risultati.

In particolare, saranno trattate le seguenti tematiche:

- aspetti contrastivi della grammatica tedesca (in confronto con l'italiano): morfologia e sintassi; verbi modali; tempi del verbo; rezione/valenza; particelle modali;

- tendenze del tedesco attuale: semplificazioni a livello grammaticale; riforma ortografica; discussioni pubbliche su aspetti del tedesco; il tedesco come lingua della comunicazione scientifica; il tedesco nei nuovi media; il linguaggio dei politici;

- contatto linguistico: influenza dell'inglese, purismo linguistico; il tedesco come lingua minoritaria/isole linguistiche; lingue minoritarie all’interno dell’area tedescofona; standard e situazione linguistica nei vari centri; etnoletto e Kiezsprache; tedesco nelle linguistic landscapes.

Graefen, Gabriele / Moll, Melanie: Wissenschaftssprache Deutsch: Lesen - verstehen - schreiben : Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Frankfurt a.M. 2011.

Blasco Ferrer, Eduardo. 1999. Italiano e tedesco. Un confronto linguistico. Torino:Paravia Scriptorum.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprach. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Cinato-Kather, L.: Mediazione linguistica tedesco-italiano:aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti,Milano 2011.

Nied Curcio, Martina: Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik. Italienisch-Deutsch. Ein Studien- und Übungsbuch für Italienische DaF-Studierende. Milano: Franco Angeli 2008.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I LM37/94 2020/21).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, in particolare nella comprensione e produzione di testi accademici (discipline umanistiche). Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013. 

 

“Deutsch im Beruf: Lehrer, Übersetzer, Redakteur“

Il corso, oltre al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca, mira a formare lo studente a livello professionale, con particolare riferimento a tre ambiti: l’insegnamento del tedesco come L2 o lingua straniera, la traduzione e la redazione di testi.

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante, del traduttore e del redattore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco; acquisisce conoscenze degli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione professionale e della redazione di testi, con riferimento anche alle basi teoriche a livello pedagogico, traduttologico e linguistico. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la traduzione di testi specialistici, attraverso l’analisi in classe di materiale didattico e di esempi di lezioni, la correzione e il miglioramento di testi.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca con riferimento agli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione e della redazione.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche legati agli ambiti professionali trattati, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici alla professione durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni; 

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche in classe e in occasione della presentazione; 

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

1. Accertamenteo delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

2. Referat. 

Ricerca autonoma e presentazione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

3. esame orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Al momento dell'esame orale, potrà essere anche somministrata anche una breve scheda di domande cui rispondere per iscritto e che sarà valutata insieme alla discussione orale.

18 settembre 2020

3 novembre 2020 (straordinario)

29 gennaio 2021

23 febbraio 2021

6 aprile 2021 (straordinario)

21 maggio 2021 (straordinario)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

7 luglio 2021

17 settembre 2021

29 ottobre 2021 (straordinario)

“Deutsch im Beruf: Lehrer, Übersetzer, Redakteur“

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante e quella del traduttore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre, il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

In particolare, saranno trattate le seguenti tematiche:

- apprendimento linguistico: ungesteuerter und gesteuerter Spracherwerb; le abilità; tipologie di esercizi; unità didattiche; analisi di opere didattiche; la figura dell’insegnante.

- traduzione professionale: aspetti storici della traduzione; teorie della traduzione; traduzione letteraria; traduzione specialistica (ambito tecnico, giuridico, medico, turistico etc.); aspetti tecnici e processuali.

- redazione: miglioramento di testi in genere; edizione di testi; tedesco commerciale; redazione tecnica; redazione letteraria; giornalismo; pubblicazione online.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

Brambilla, Marina / Missaglia, Federica: Il tedesco per le professioni: prospettive milanesi. Milano: EduCatt 2014.

Crestani, Valentina: Wortbildung und Wirtschaftssprachen. Frankfurt etc.; Peter Lang 2010.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I LM37/94 2020/21).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, in particolare nella comprensione e produzione di testi accademici (discipline umanistiche). Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013. 

 

“Deutsch im Beruf: Lehrer, Übersetzer, Redakteur“

Il corso, oltre al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca, mira a formare lo studente a livello professionale, con particolare riferimento a tre ambiti: l’insegnamento del tedesco come L2 o lingua straniera, la traduzione e la redazione di testi.

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante, del traduttore e del redattore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco; acquisisce conoscenze degli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione professionale e della redazione di testi, con riferimento anche alle basi teoriche a livello pedagogico, traduttologico e linguistico. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la traduzione di testi specialistici, attraverso l’analisi in classe di materiale didattico e di esempi di lezioni, la correzione e il miglioramento di testi.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca con riferimento agli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione e della redazione.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche legati agli ambiti professionali trattati, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici alla professione durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni; 

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche in classe e in occasione della presentazione; 

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

1. Accertamenteo delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

2. Referat. 

Ricerca autonoma e presentazione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

3. esame orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

18 settembre 2020

3 novembre 2020 (straordinario)

29 gennaio 2021

23 febbraio 2021

6 aprile 2021 (straordinario)

21 maggio 2021 (straordinario)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

7 luglio 2021

17 settembre 2021

29 ottobre 2021 (straordinario)

“Deutsch im Beruf: Lehrer, Übersetzer, Redakteur“

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante e quella del traduttore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre, il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

In particolare, saranno trattate le seguenti tematiche:

- apprendimento linguistico: ungesteuerter und gesteuerter Spracherwerb; le abilità; tipologie di esercizi; unità didattiche; analisi di opere didattiche; la figura dell’insegnante.

- traduzione professionale: aspetti storici della traduzione; teorie della traduzione; traduzione letteraria; traduzione specialistica (ambito tecnico, giuridico, medico, turistico etc.); aspetti tecnici e processuali.

- redazione: miglioramento di testi in genere; edizione di testi; tedesco commerciale; redazione tecnica; redazione letteraria; giornalismo; pubblicazione online.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

Brambilla, Marina / Missaglia, Federica: Il tedesco per le professioni: prospettive milanesi. Milano: EduCatt 2014.

Crestani, Valentina: Wortbildung und Wirtschaftssprachen. Frankfurt etc.; Peter Lang 2010.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I LM37/94 2020/21).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 20/09/2021 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

“Il tedesco e le sue varietà”

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa).

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda la comprensione e la traduzione di testi appartenenti all’ambito accademico, si mira invece ad un livello corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi e la valutazione delle scelte linguistiche che si riscontrano nell’uso (p.es. nei testi che fanno da esempio per le singole varietà), nonché attraverso la produzione scritta e orale, adeguata al contesto, degli studenti stessi, anche eseguendo delle traduzioni. 

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico elaborati dalla ricerca linguistica con riferimento alla definizione del tedesco come lingua caratterizzata dalla sue varietà.

Le abilità comunicative si sviluppano non solo attraverso l’apprendimento del tedesco in chiave variazionale, ma anche nella discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi scientifici che trattano tematiche linguistiche, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene potenziato attraverso lo studio di libri di testo di articoli proposti per lo studio autonomo.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi accademici e la discussione dei loro contenuti;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici agli aspetti variazionali del tedesco;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche in classe.

 

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione dei risultati. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

1. Accertamento delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due fasi (i-ii):

i. Video-composizione

A. Test di comprensione: risposte in lingua tedesca a domande su un video in lingua tedesca (breve trasmissione televisiva su tematiche di attualità, cultura o simili). Il test di comprensione sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- correttezza delle risposte

- correttezza a livello linguistico

B. Composizione in lingua tedesca riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

C. test di vocaboli / grammatica: scheda con paradigmi, frasi da completare ed esercizi grammaticali. Per questa parte dell’esame non è ammesso l’uso di dizionari e/o di altri ausili.

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

2. Esame orale. 

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

18 settembre 2020

3 novembre 2020 (straordinario)

29 gennaio 2021

23 febbraio 2021

6 aprile 2021 (straordinario)

21 maggio 2021 (straordinario)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

7 luglio 2021

17 settembre 2021

29 ottobre 2021 (straordinario)

“Il tedesco e le sue varietà”

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale, con particolare riferimento a:

- dialetti e gruppi dialettali, le loro caratteristiche e la loro diffusione;

- varietà standard del tedesco con riferimento a Vollzentren e Halbzentren, in particolare la situazione linguistica nel Sudtirolo e nella ex DDR;

- la Umgangssprache, le sue caratteristiche e la sua varietà a livello diatopico;

- le peculiarità del tedesco parlato, con riferimento agli aspetti grammaticali;

- i linguaggi giovanili, la Kiezsprache, gli stili etnolettali.

Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa). I testi da tradurre sono a livello C1 e riguardano tematiche di linguistica legate a quanto trattato nel corso stesso.

L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale. A tale scopo saranno messe in evidenza, ogni volte, le basi teoriche e strumentali dei vari approcci scientifici e, nella traduzione dei testi accademici, gli aspetti argomentativi.

 

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Neuland, Eva (Hrsg.), Variation im heutigen Deutsch. Perspektiven für den Sprachunterricht. Frankfurt usw.: Peter Lang (2006).

Moraldo, Sandro M. / Soffritti, Marcello (Hrsg.), Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Roma: Carocci (2004).

Ammon, Ulrich: Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz : Das Problem der nationalen Varietäten, Berlin-New York: De Gruyter, 1995.

Lettorato: Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. Lehrbuch B2 + Arbeitsbuch B2. München: Klett-Langenscheidt, 2015.

Grammatica consigliata: AA.VV., Grammatica tedesca. Forme e costrutti, Milano: LED, 2015.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca III 2020/21). La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 20/09/2021 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

“Il tedesco e le sue varietà”

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa).

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda la comprensione e la traduzione di testi appartenenti all’ambito accademico, si mira invece ad un livello corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi e la valutazione delle scelte linguistiche che si riscontrano nell’uso (p.es. nei testi che fanno da esempio per le singole varietà), nonché attraverso la produzione scritta e orale, adeguata al contesto, degli studenti stessi, anche eseguendo delle traduzioni. 

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico elaborati dalla ricerca linguistica con riferimento alla definizione del tedesco come lingua caratterizzata dalla sue varietà.

Le abilità comunicative si sviluppano non solo attraverso l’apprendimento del tedesco in chiave variazionale, ma anche nella discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi scientifici che trattano tematiche linguistiche, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene potenziato attraverso lo studio di libri di testo di articoli proposti per lo studio autonomo.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi accademici e la discussione dei loro contenuti;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici agli aspetti variazionali del tedesco;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche in classe.

 

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione dei risultati. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

1. Accertamento delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due fasi (i-ii):

i. Video-composizione

A. Test di comprensione: risposte in lingua tedesca a domande su un video in lingua tedesca (breve trasmissione televisiva su tematiche di attualità, cultura o simili). Il test di comprensione sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- correttezza delle risposte

- correttezza a livello linguistico

B. Composizione in lingua tedesca riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

C. test di vocaboli / grammatica: scheda con paradigmi, frasi da completare ed esercizi grammaticali. Per questa parte dell’esame non è ammesso l’uso di dizionari e/o di altri ausili.

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

2. Esame orale. 

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Al momento dell'esame orale, potrà essere anche somministrata anche una breve scheda di domande cui rispondere per iscritto e che sarà valutata insieme alla discussione orale.

18 settembre 2020

3 novembre 2020 (straordinario)

29 gennaio 2021

23 febbraio 2021

6 aprile 2021 (straordinario)

21 maggio 2021 (straordinario)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

7 luglio 2021

17 settembre 2021

29 ottobre 2021 (straordinario)

“Il tedesco e le sue varietà”

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale, con particolare riferimento a:

- dialetti e gruppi dialettali, le loro caratteristiche e la loro diffusione;

- varietà standard del tedesco con riferimento a Vollzentren e Halbzentren, in particolare la situazione linguistica nel Sudtirolo e nella ex DDR;

- la Umgangssprache, le sue caratteristiche e la sua varietà a livello diatopico;

- le peculiarità del tedesco parlato, con riferimento agli aspetti grammaticali;

- i linguaggi giovanili, la Kiezsprache, gli stili etnolettali.

Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa). I testi da tradurre sono a livello C1 e riguardano tematiche di linguistica legate a quanto trattato nel corso stesso.

L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale. A tale scopo saranno messe in evidenza, ogni volte, le basi teoriche e strumentali dei vari approcci scientifici e, nella traduzione dei testi accademici, gli aspetti argomentativi.

 

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Neuland, Eva (Hrsg.), Variation im heutigen Deutsch. Perspektiven für den Sprachunterricht. Frankfurt usw.: Peter Lang (2006).

Moraldo, Sandro M. / Soffritti, Marcello (Hrsg.), Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Roma: Carocci (2004).

Ammon, Ulrich: Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz : Das Problem der nationalen Varietäten, Berlin-New York: De Gruyter, 1995.

Lettorato: Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. Lehrbuch B2 + Arbeitsbuch B2. München: Klett-Langenscheidt, 2015.

Grammatica consigliata: AA.VV., Grammatica tedesca. Forme e costrutti, Milano: LED, 2015.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca III 2020/21). La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

"Deutsch und andere Sprachen: Kontrastive Grammatik, Sprachwandel und Sprachkontakt"

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica dello studente al livello C1-, di approfondire, con riferimento allo stato attuale delle ricerche, le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le tendenze attuali della lingua tedesca e le dinamiche del contatto linguistico, con particolare riferimento a situazioni di bi- e multilinguismo. Inoltre si mira a sviluppare la capacità di scrittura e presentazione accademica in lingua tedesca e quella di traduzione, sempre con riferimento a testi appartenenti all’ambito scientifico.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, con particolare riferimento alla scrittura e alla traduzione di testi accademici, dove si arriva al livello C1. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della grammatica contrastiva tedesco-italiano, del cambiamento linguistico del tedesco e della linguistica di contatto, acquisendo uno strumentario scientifico va dalla ricerca bibliografica alla presentazione e alla discussione dei risultati.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco, approfondirà le sue conoscenze grammaticali, del linguaggio accademico, delle tendenze attuali del tedesco e delle situazioni di contatto con altre lingue; acquisisce anche conoscenze sulle tendenze attuali della ricerca e della discussione pubblica su queste tematiche in area tedescofona; acquisisce conoscenze su repertori bibliografici, strumenti informatici per preparare presentazioni. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la scrittura accademica, la lettura e la traduzione di testi scientifici, attraverso l’analisi in classe di fenomeni linguistici determinati da situazioni di cambiamento e di contatto linguistico, anche in occasione della presentazione.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca linguistica con riferimento alle tendenze attuali del tedesco e delle situazioni di contatto con altre lingue.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di accademici, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto; attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi accademici e la discussione dei loro contenuti; nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni; 

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche in classe e in occasione della presentazione; 

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di scrittura accademica e di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

1. Accertamento delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

2. Referat. 

Ricerca autonoma, presentazione in classe e discussione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

 

3. esame orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

18 settembre 2020

3 novembre 2020 (straordinario)

29 gennaio 2021

23 febbraio 2021

6 aprile 2021 (straordinario)

21 maggio 2021 (straordinario)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

7 luglio 2021

17 settembre 2021

29 ottobre 2021 (straordinario)

"Deutsch und andere Sprachen: Kontrastive Grammatik, Sprachwandel und Sprachkontakt"

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, con particolare riferimento alla scrittura e alla traduzione di testi accademici, dove si arriva al livello C1. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della grammatica contrastiva tedesco-italiano, del cambiamento linguistico del tedesco e della linguistica di contatto, acquisendo uno strumentario scientifico va dalla ricerca bibliografica alla presentazione e alla discussione dei risultati.

In particolare, saranno trattate le seguenti tematiche:

- aspetti contrastivi della grammatica tedesca (in confronto con l'italiano): morfologia e sintassi; verbi modali; tempi del verbo; rezione/valenza; particelle modali;

- tendenze del tedesco attuale: semplificazioni a livello grammaticale; riforma ortografica; discussioni pubbliche su aspetti del tedesco; il tedesco come lingua della comunicazione scientifica; il tedesco nei nuovi media; il linguaggio dei politici;

- contatto linguistico: influenza dell'inglese, purismo linguistico; il tedesco come lingua minoritaria/isole linguistiche; lingue minoritarie all’interno dell’area tedescofona; standard e situazione linguistica nei vari centri; etnoletto e Kiezsprache; tedesco nelle linguistic landscapes.

Graefen, Gabriele / Moll, Melanie: Wissenschaftssprache Deutsch: Lesen - verstehen - schreiben : Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Frankfurt a.M. 2011.

Blasco Ferrer, Eduardo. 1999. Italiano e tedesco. Un confronto linguistico. Torino:Paravia Scriptorum.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprach. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Cinato-Kather, L.: Mediazione linguistica tedesco-italiano:aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti,Milano 2011.

Nied Curcio, Martina: Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik. Italienisch-Deutsch. Ein Studien- und Übungsbuch für Italienische DaF-Studierende. Milano: Franco Angeli 2008.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I LM37/94 2020/21).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

"Deutsch und andere Sprachen: Kontrastive Grammatik, Sprachwandel und Sprachkontakt"

Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica dello studente al livello C1-, di approfondire, con riferimento allo stato attuale delle ricerche, le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le tendenze attuali della lingua tedesca e le dinamiche del contatto linguistico, con particolare riferimento a situazioni di bi- e multilinguismo. Inoltre si mira a sviluppare la capacità di scrittura e presentazione accademica in lingua tedesca e quella di traduzione, sempre con riferimento a testi appartenenti all’ambito scientifico.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, con particolare riferimento alla scrittura e alla traduzione di testi accademici, dove si arriva al livello C1. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della grammatica contrastiva tedesco-italiano, del cambiamento linguistico del tedesco e della linguistica di contatto, acquisendo uno strumentario scientifico va dalla ricerca bibliografica alla presentazione e alla discussione dei risultati.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco, approfondirà le sue conoscenze grammaticali, del linguaggio accademico, delle tendenze attuali del tedesco e delle situazioni di contatto con altre lingue; acquisisce anche conoscenze sulle tendenze attuali della ricerca e della discussione pubblica su queste tematiche in area tedescofona; acquisisce conoscenze su repertori bibliografici, strumenti informatici per preparare presentazioni. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la scrittura accademica, la lettura e la traduzione di testi scientifici, attraverso l’analisi in classe di fenomeni linguistici determinati da situazioni di cambiamento e di contatto linguistico, anche in occasione della presentazione.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca linguistica con riferimento alle tendenze attuali del tedesco e delle situazioni di contatto con altre lingue.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di accademici, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto; attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi accademici e la discussione dei loro contenuti; nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni; 

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche in classe e in occasione della presentazione; 

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di scrittura accademica e di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

1. Accertamento delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

2. Referat. 

Ricerca autonoma, presentazione in classe e discussione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

 

3. esame orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

18 settembre 2020

3 novembre 2020 (straordinario)

29 gennaio 2021

23 febbraio 2021

6 aprile 2021 (straordinario)

21 maggio 2021 (straordinario)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

7 luglio 2021

17 settembre 2021

29 ottobre 2021 (straordinario)

"Deutsch und andere Sprachen: Kontrastive Grammatik, Sprachwandel und Sprachkontakt"

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, con particolare riferimento alla scrittura e alla traduzione di testi accademici, dove si arriva al livello C1. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica nell’ambito della grammatica contrastiva tedesco-italiano, del cambiamento linguistico del tedesco e della linguistica di contatto, acquisendo uno strumentario scientifico va dalla ricerca bibliografica alla presentazione e alla discussione dei risultati.

In particolare, saranno trattate le seguenti tematiche:

- aspetti contrastivi della grammatica tedesca (in confronto con l'italiano): morfologia e sintassi; verbi modali; tempi del verbo; rezione/valenza; particelle modali;

- tendenze del tedesco attuale: semplificazioni a livello grammaticale; riforma ortografica; discussioni pubbliche su aspetti del tedesco; il tedesco come lingua della comunicazione scientifica; il tedesco nei nuovi media; il linguaggio dei politici;

- contatto linguistico: influenza dell'inglese, purismo linguistico; il tedesco come lingua minoritaria/isole linguistiche; lingue minoritarie all’interno dell’area tedescofona; standard e situazione linguistica nei vari centri; etnoletto e Kiezsprache; tedesco nelle linguistic landscapes.

Graefen, Gabriele / Moll, Melanie: Wissenschaftssprache Deutsch: Lesen - verstehen - schreiben : Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Frankfurt a.M. 2011.

Blasco Ferrer, Eduardo. 1999. Italiano e tedesco. Un confronto linguistico. Torino:Paravia Scriptorum.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprach. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Cinato-Kather, L.: Mediazione linguistica tedesco-italiano:aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti,Milano 2011.

Nied Curcio, Martina: Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik. Italienisch-Deutsch. Ein Studien- und Übungsbuch für Italienische DaF-Studierende. Milano: Franco Angeli 2008.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I LM37/94 2020/21).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Sede Lecce

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, in particolare nella comprensione e produzione di testi accademici (discipline umanistiche). Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013. 

 

“Deutsch im Beruf: Lehrer, Übersetzer, Redakteur“

Il corso, oltre al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca, mira a formare lo studente a livello professionale, con particolare riferimento a tre ambiti: l’insegnamento del tedesco come L2 o lingua straniera, la traduzione e la redazione di testi.

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante, del traduttore e del redattore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco; acquisisce conoscenze degli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione professionale e della redazione di testi, con riferimento anche alle basi teoriche a livello pedagogico, traduttologico e linguistico. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la traduzione di testi specialistici, attraverso l’analisi in classe di materiale didattico e di esempi di lezioni, la correzione e il miglioramento di testi.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca con riferimento agli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione e della redazione.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche legati agli ambiti professionali trattati, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici alla professione durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni; 

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche in classe e in occasione della presentazione; 

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

1. Accertamenteo delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

2. Referat. 

Ricerca autonoma e presentazione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

3. esame orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

18 settembre 2020

3 novembre 2020 (straordinario)

29 gennaio 2021

23 febbraio 2021

6 aprile 2021 (straordinario)

21 maggio 2021 (straordinario)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

7 luglio 2021

17 settembre 2021

29 ottobre 2021 (straordinario)

“Deutsch im Beruf: Lehrer, Übersetzer, Redakteur“

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante e quella del traduttore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre, il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

In particolare, saranno trattate le seguenti tematiche:

- apprendimento linguistico: ungesteuerter und gesteuerter Spracherwerb; le abilità; tipologie di esercizi; unità didattiche; analisi di opere didattiche; la figura dell’insegnante.

- traduzione professionale: aspetti storici della traduzione; teorie della traduzione; traduzione letteraria; traduzione specialistica (ambito tecnico, giuridico, medico, turistico etc.); aspetti tecnici e processuali.

- redazione: miglioramento di testi in genere; edizione di testi; tedesco commerciale; redazione tecnica; redazione letteraria; giornalismo; pubblicazione online.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

Brambilla, Marina / Missaglia, Federica: Il tedesco per le professioni: prospettive milanesi. Milano: EduCatt 2014.

Crestani, Valentina: Wortbildung und Wirtschaftssprachen. Frankfurt etc.; Peter Lang 2010.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I LM37/94 2020/21).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, in particolare nella comprensione e produzione di testi accademici (discipline umanistiche). Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013. 

 

“Deutsch im Beruf: Lehrer, Übersetzer, Redakteur“

Il corso, oltre al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca, mira a formare lo studente a livello professionale, con particolare riferimento a tre ambiti: l’insegnamento del tedesco come L2 o lingua straniera, la traduzione e la redazione di testi.

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante, del traduttore e del redattore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche del tedesco; acquisisce conoscenze degli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione professionale e della redazione di testi, con riferimento anche alle basi teoriche a livello pedagogico, traduttologico e linguistico. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso la traduzione di testi specialistici, attraverso l’analisi in classe di materiale didattico e di esempi di lezioni, la correzione e il miglioramento di testi.

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico sviluppato dalla ricerca con riferimento agli ambiti professionali dell’insegnamento, della traduzione e della redazione.

Le abilità comunicative si svilupperanno attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico e attraverso la discussione in classe di tematiche relative a problematiche legati agli ambiti professionali trattati, anche in occasione della presentazione.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene sviluppata attraverso ricerche e approfondimenti su determinate tematiche in occasione della preparazione delle presentazioni.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso l’elaborazione della presentazione;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella preparazione delle presentazioni; nelle esercitazioni di riassunto durante il lettorato;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici alla professione durante le discussioni in classe o in occasione delle presentazioni; 

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche in classe e in occasione della presentazione; 

- capacità di apprendere in maniera continuativa, attraverso le ricerche in occasione della preparazione della presentazione.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione e discussione dei risultati. Discussioni di problematiche linguistiche e traduttive. Presentazioni (Referat) di approfondimenti e di ricerche su tematiche specifiche da parte degli studenti, con l’aiuto di power point e successiva elaborazione di una tesina scritta. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche la riscrittura di testi.

1. Accertamenteo delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due parti (i-ii):

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

2. Referat. 

Ricerca autonoma e presentazione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

3. esame orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o anche solo sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

18 settembre 2020

3 novembre 2020 (straordinario)

29 gennaio 2021

23 febbraio 2021

6 aprile 2021 (straordinario)

21 maggio 2021 (straordinario)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

7 luglio 2021

17 settembre 2021

29 ottobre 2021 (straordinario)

“Deutsch im Beruf: Lehrer, Übersetzer, Redakteur“

L’insegnamento si propone di formare lo studente per l’uso del tedesco in ambito professionale, con particolare riferimento alla figura dell’insegnante e quella del traduttore, fornendo quindi conoscenze e competenze specifiche per questi due ambiti. Inoltre, il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

In particolare, saranno trattate le seguenti tematiche:

- apprendimento linguistico: ungesteuerter und gesteuerter Spracherwerb; le abilità; tipologie di esercizi; unità didattiche; analisi di opere didattiche; la figura dell’insegnante.

- traduzione professionale: aspetti storici della traduzione; teorie della traduzione; traduzione letteraria; traduzione specialistica (ambito tecnico, giuridico, medico, turistico etc.); aspetti tecnici e processuali.

- redazione: miglioramento di testi in genere; edizione di testi; tedesco commerciale; redazione tecnica; redazione letteraria; giornalismo; pubblicazione online.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

Brambilla, Marina / Missaglia, Federica: Il tedesco per le professioni: prospettive milanesi. Milano: EduCatt 2014.

Crestani, Valentina: Wortbildung und Wirtschaftssprachen. Frankfurt etc.; Peter Lang 2010.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I LM37/94 2020/21).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

“Il tedesco e le sue varietà”

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa).

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda la comprensione e la traduzione di testi appartenenti all’ambito accademico, si mira invece ad un livello corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi e la valutazione delle scelte linguistiche che si riscontrano nell’uso (p.es. nei testi che fanno da esempio per le singole varietà), nonché attraverso la produzione scritta e orale, adeguata al contesto, degli studenti stessi, anche eseguendo delle traduzioni. 

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico elaborati dalla ricerca linguistica con riferimento alla definizione del tedesco come lingua caratterizzata dalla sue varietà.

Le abilità comunicative si sviluppano non solo attraverso l’apprendimento del tedesco in chiave variazionale, ma anche nella discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi scientifici che trattano tematiche linguistiche, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene potenziato attraverso lo studio di libri di testo di articoli proposti per lo studio autonomo.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi accademici e la discussione dei loro contenuti;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici agli aspetti variazionali del tedesco;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche in classe.

 

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione dei risultati. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

1. Accertamento delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due fasi (i-ii):

i. Video-composizione

A. Test di comprensione: risposte in lingua tedesca a domande su un video in lingua tedesca (breve trasmissione televisiva su tematiche di attualità, cultura o simili). Il test di comprensione sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- correttezza delle risposte

- correttezza a livello linguistico

B. Composizione in lingua tedesca riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

C. test di vocaboli / grammatica: scheda con paradigmi, frasi da completare ed esercizi grammaticali. Per questa parte dell’esame non è ammesso l’uso di dizionari e/o di altri ausili.

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

2. Esame orale. 

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

18 settembre 2020

3 novembre 2020 (straordinario)

29 gennaio 2021

23 febbraio 2021

6 aprile 2021 (straordinario)

21 maggio 2021 (straordinario)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

7 luglio 2021

17 settembre 2021

29 ottobre 2021 (straordinario)

“Il tedesco e le sue varietà”

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale, con particolare riferimento a:

- dialetti e gruppi dialettali, le loro caratteristiche e la loro diffusione;

- varietà standard del tedesco con riferimento a Vollzentren e Halbzentren, in particolare la situazione linguistica nel Sudtirolo e nella ex DDR;

- la Umgangssprache, le sue caratteristiche e la sua varietà a livello diatopico;

- le peculiarità del tedesco parlato, con riferimento agli aspetti grammaticali;

- i linguaggi giovanili, la Kiezsprache, gli stili etnolettali.

Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa). I testi da tradurre sono a livello C1 e riguardano tematiche di linguistica legate a quanto trattato nel corso stesso.

L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale. A tale scopo saranno messe in evidenza, ogni volte, le basi teoriche e strumentali dei vari approcci scientifici e, nella traduzione dei testi accademici, gli aspetti argomentativi.

 

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Neuland, Eva (Hrsg.), Variation im heutigen Deutsch. Perspektiven für den Sprachunterricht. Frankfurt usw.: Peter Lang (2006).

Moraldo, Sandro M. / Soffritti, Marcello (Hrsg.), Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Roma: Carocci (2004).

Ammon, Ulrich: Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz : Das Problem der nationalen Varietäten, Berlin-New York: De Gruyter, 1995.

Lettorato: Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. Lehrbuch B2 + Arbeitsbuch B2. München: Klett-Langenscheidt, 2015.

Grammatica consigliata: AA.VV., Grammatica tedesca. Forme e costrutti, Milano: LED, 2015.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca III 2020/21). La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

“Il tedesco e le sue varietà”

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa).

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda la comprensione e la traduzione di testi appartenenti all’ambito accademico, si mira invece ad un livello corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana. 

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi e la valutazione delle scelte linguistiche che si riscontrano nell’uso (p.es. nei testi che fanno da esempio per le singole varietà), nonché attraverso la produzione scritta e orale, adeguata al contesto, degli studenti stessi, anche eseguendo delle traduzioni. 

L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico elaborati dalla ricerca linguistica con riferimento alla definizione del tedesco come lingua caratterizzata dalla sue varietà.

Le abilità comunicative si sviluppano non solo attraverso l’apprendimento del tedesco in chiave variazionale, ma anche nella discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche.

La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi scientifici che trattano tematiche linguistiche, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene potenziato attraverso lo studio di libri di testo di articoli proposti per lo studio autonomo.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto;

– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi accademici e la discussione dei loro contenuti;

– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici agli aspetti variazionali del tedesco;

– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche in classe.

 

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione dei risultati. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

1. Accertamento delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due fasi (i-ii):

i. Video-composizione

A. Test di comprensione: risposte in lingua tedesca a domande su un video in lingua tedesca (breve trasmissione televisiva su tematiche di attualità, cultura o simili). Il test di comprensione sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- correttezza delle risposte

- correttezza a livello linguistico

B. Composizione in lingua tedesca riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

C. test di vocaboli / grammatica: scheda con paradigmi, frasi da completare ed esercizi grammaticali. Per questa parte dell’esame non è ammesso l’uso di dizionari e/o di altri ausili.

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

2. Esame orale. 

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

18 settembre 2020

3 novembre 2020 (straordinario)

29 gennaio 2021

23 febbraio 2021

6 aprile 2021 (straordinario)

21 maggio 2021 (straordinario)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

7 luglio 2021

17 settembre 2021

29 ottobre 2021 (straordinario)

“Il tedesco e le sue varietà”

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale, con particolare riferimento a:

- dialetti e gruppi dialettali, le loro caratteristiche e la loro diffusione;

- varietà standard del tedesco con riferimento a Vollzentren e Halbzentren, in particolare la situazione linguistica nel Sudtirolo e nella ex DDR;

- la Umgangssprache, le sue caratteristiche e la sua varietà a livello diatopico;

- le peculiarità del tedesco parlato, con riferimento agli aspetti grammaticali;

- i linguaggi giovanili, la Kiezsprache, gli stili etnolettali.

Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa). I testi da tradurre sono a livello C1 e riguardano tematiche di linguistica legate a quanto trattato nel corso stesso.

L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale. A tale scopo saranno messe in evidenza, ogni volte, le basi teoriche e strumentali dei vari approcci scientifici e, nella traduzione dei testi accademici, gli aspetti argomentativi.

 

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Neuland, Eva (Hrsg.), Variation im heutigen Deutsch. Perspektiven für den Sprachunterricht. Frankfurt usw.: Peter Lang (2006).

Moraldo, Sandro M. / Soffritti, Marcello (Hrsg.), Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Roma: Carocci (2004).

Ammon, Ulrich: Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz : Das Problem der nationalen Varietäten, Berlin-New York: De Gruyter, 1995.

Lettorato: Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. Lehrbuch B2 + Arbeitsbuch B2. München: Klett-Langenscheidt, 2015.

Grammatica consigliata: AA.VV., Grammatica tedesca. Forme e costrutti, Milano: LED, 2015.

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca III 2020/21). La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Il corso si propone di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione professionale, in particolare quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati caratteri della traduzione specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione (concetti di traducibilità, equivalenza; teorie linguistiche, funzionali, polisistemiche, culturali), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione.

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche appartenenti all’ambito della traduttologia.

Nel corso gli studenti sviluppano quindi la conoscenza e capacità di comprensione (conoscenza delle caratteristiche dei vari tipi di testo e la loro comprensione, potenziamento delle conoscenze linguistiche), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (nell’analisi e traduzione dei testi), l’autonomia di giudizio (riflessione sulle scelte traduttive) e le capacità comunicative (motivazione delle decisioni prese). In particolare saranno potenziate la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con specifiche esigenze comunicative; l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità di fonti di informazione per quanto riguarda le esigenze traduttive; la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche); l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica; l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a uno o più campi, traducendo da una o più lingue di origine a una o più lingue di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”; l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente.

Saranno potenziate, inoltre, varie capacità trasversali, in particolare la capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), la capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Apprendimento linguistico con i  lettori di madrelingua (CEL). Esercitazioni di traduzione. Piccole presentazioni da parte degli studenti. Il materiale relativo al corso è presente sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

a. Prova scritta. La prova scritta si articola in due parti:

 

i. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile ad uno degli ambiti tipici della prassi traduttiva professionale (v. s. punto 1). È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano e/o di dizionari monolingue. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza al contesto della strategia traduttiva scelta, delle tecniche traduttive, delle soluzioni adottate per i problemi traduttivi riscontrati a livello lessicale, sintattico e stilistico. 

 

ii. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione professionale (v. s. punto 1). È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano e/o di dizionari monolingue. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza al contesto della strategia traduttiva scelta, delle tecniche traduttive, delle soluzioni adottate per i problemi traduttivi riscontrati a livello lessicale, sintattico e stilistico.

 

b. Prova orale. La prova consiste in una discussione in lingua tedesca e italiana sulle tematiche del corso, eventualmente anche sulle traduzioni eseguite dallo studente durante l’esame scritto o su altro materiale somministrato al momento dell'esame. La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:

- chiarezza e livello critico nell’esposizione, valutazione e applicazione a problemi concreti di varie teorie traduttive

- capacità di valutare e di giustificare possibili scelte traduttive con riferimento a tipologie testuali specifiche e/o a determinati destinatari (problem solving e discussione di problematiche)

Si tiene inoltre conto della valutazione di eventuali presentazioni eseguite durante il corso.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

Prima di presentarsi all'esame scritto bisogna aver superato gli esami orali relativi agli anni precedenti (unica eccezione: si accettano candidati all'esame scritto del III anno della triennale anche senza l'orale del II anno, qualora abbiano superato tutte le parti dell'esame scritto del II anno).

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7: 15 giugno 2020; 6 luglio 2020.

esami scritti (edificio BP): 8 giugno 2020; 29 giugno 2020.

Il corso si propone di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione professionale, in particolare quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati caratteri della traduzione specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione (concetti di traducibilità, equivalenza; teorie linguistiche, funzionali, polisistemiche, culturali), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione.

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche appartenenti all’ambito della traduttologia.

Nel corso gli studenti sviluppano quindi la conoscenza e capacità di comprensione (conoscenza delle caratteristiche dei vari tipi di testo e la loro comprensione, potenziamento delle conoscenze linguistiche), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (nell’analisi e traduzione dei testi), l’autonomia di giudizio (riflessione sulle scelte traduttive) e le capacità comunicative (motivazione delle decisioni prese). In particolare saranno potenziate la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con specifiche esigenze comunicative; l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità di fonti di informazione per quanto riguarda le esigenze traduttive; la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche); l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica; l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a uno o più campi, traducendo da una o più lingue di origine a una o più lingue di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”; l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente.

Siever, Holger, Übersetzen  und  Interpretation. Die Herausbildung  der  Übersetzungswissenschaft  als eigenständige wissenschaftliche  Disziplin  im deutschen Sprachraum von 1960 bis 2000, Frankfurt am Main: Peter Lang, 2010.

Erich Prunč, Entwicklungslinien der Translationswissenschaft. Von den Asymmetrien der Sprachen zu den Asymmetrien der Macht. Berlin: Frank & Timme (2007).

Munday, Jeremy: Introducing Translation Studies. Theories and Applications. London-New York: Routledge (2001).

Schreiber, Michael, Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Max Niemeyer (2006).

Schmitt, Peter A., Handbuch Technisches Übersetzen. Berlin: BDÜ Fachverlag (2016).

Göpferich, Susanne, Interkulturelles Technical Writing. Tübingen: Narr (1998).

Scarpa, Federica, La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica. Milano: Hoepli (2001).

Wiesmann, Eva, Rechtsübersetzung und Hilfsmittel zur Translation: wissenschaftliche Grundlagen und computergestützte Umsetzung eines lexikographischen Konzepts. Tübingen: Narr (2004).

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso traduzione italiano-tedesco-italiano 2019/20).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutschals Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstrainin, Berlin: Cornelsen, 2013.

"Deutsch und andere Sprachen. Kontrastive Grammatik, Sprachwandel, Sprachkontakt, Spracherwerb und Übersetzen". Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica dello studente al livello C1-, di approfondire, con riferimento allo stato attuale delle ricerche, le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le tendenze che si evidenziano attualmente nel cambiamento linguistico del tedesco, le dinamiche in situazioni di contatto, compreso l'apprendimento e la traduzione.

L’insegnamento si propone di formare lo studente in modo da raggiungere un altro livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica in ambito li le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le tendenze che si evidenziano attualmente nel cambiamento linguistico del tedesco, le dinamiche del tedesco in situazioni di contatto con altre lingue, e infine le problematiche inerenti l'apprendimento e la traduzione italiano-tedesco-italiano. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1- di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

In particolare, per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le conoscenze linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua, comprendendone la complessità linguistica, anche confrontandola con l'taliano. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi delle scelte linguistiche che si riscontrano nei testi che fanno da esempio per le singole varietà, nonché attraverso la produzione scritto orale e scritta degli studenti stessi, anche eseguendo delle traduzioni. L’autonomia di giudizio viene sviluppata commentando testi e traduzioni che fungono da esempio per usi linguistici e attraverso la discussione di approcci e teorie linguistiche che riguardano la parole. Le abilità comunicative si sviluppano usando il tedesco e nel dibattito sui fenomeni linguistici.

Saranno potenziate le varie capacità trasversali, in particolare quella di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguato all'interlocutore), capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Valutazione di metodologie scientifiche e della loro applicazione. Presentazioni da parte degli studenti. Discussioni in gruppo. Esercizi di traduzione, con valutazione dei risultati. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

a. Prova scritta. La prova scritta si articola in due parti (i-ii):

 

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

 

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

iii. (solo per chi non fa la parte b)

domande sugli argomenti del Corso. Saranno valutati secondo i seguenti criteri:

- completezza e correttezza delle risposte

 

 

b. Referat.

Ricerca autonoma e presentazione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

 

c. prova orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Nella valutazione della prova orale confluisce anche quella della prova scritta di cui al punto iii. (domande). Si tiene inoltre conto della valutazione di eventuali presentazioni eseguite durante il corso.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

Prima di presentarsi all'esame scritto bisogna aver superato gli esami orali relativi agli anni precedenti (unica eccezione: si accettano candidati all'esame scritto del III anno della triennale anche senza l'orale del II anno, qualora abbiano superato tutte le parti dell'esame scritto del II anno).

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7

15 giugno 2020, 6 luglio 2020

esami scritti:

GLI ESAMI SCRITTI SI SVOLGONO SEMPRE IN DUE GIORNATE O DI MATTINA O DI POMERIGGIO SECONDO QUESTO CALENDARIO:

8-9 giugno 2020 (ore 9-13); 29-30 giugno 2020 (ore 9-13)

LA DISTRIBUZIONE DELLE VARIE PARTI DI ESAME SULLE DUE GIORNATE AVVIENE SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA:

primo giorno - Edificio Buon Pastore:  Übersetzung/Fragen

secondo giorno - Edificio Buon Pastore: Aufsatz 

"Deutsch und andere Sprachen. Kontrastive Grammatik, Sprachwandel, Sprachkontakt, Spracherwerb und Übersetzen".

L’insegnamento si propone di formare lo studente in modo da raggiungere un altro livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica in vari ambiti:  grammatica contrastiva tedesco-italiano, tendenze attuali del cambiamento linguistico del tedesco, le dinamiche del tedesco in situazioni di contatto con altre lingue, e infine le problematiche inerenti l'apprendimento e la traduzione italiano-tedesco-italiano. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1- di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

In particolare saranno trattate le seguenti tematiche:

aspetti contrastivi della grammatica tedesca (in confronto con l'italiano): morfologia e sintassi; aspetti contrastivi: verbi modali; tempi del verbo; rezione/valenza; particelle;

tendenze del tedesco attuale: semplificazioni a livello grammaticale; riforma ortografica; discussioni pubbliche su aspetti del tedesco; il tedesco come lingua della comunicazione scientifica; il tedesco nei nuovi media;

contatto linguistico: influenza dell'inglese, purismo linguistico; il tedesco come lingua minoritaria/isole linguistiche; standard nei vari centri; etnoletto e Kiezsprache; tedesco nelle linguistic landscapes;

apprendimento linguistico: aspetti dell'insegnamento del tedesco a discenti italofoni (tipologie di esercizi; analisi di opere didattiche);

traduzione: storia della traduzione verso il tedesco (p.es. Lutero); la traduzione in situazioni di contatto linguistico; aspetti della traduzione specialistica e/o settoriale; falsi amici e problemi di terminologia; traduzione audiovisiva.

Blasco Ferrer, Eduardo. 1999. Italiano e tedesco. Un confronto linguistico. Torino:Paravia Scriptorum.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprach. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Cinato-Kather, L.: Mediazione linguistica tedesco-italiano:aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti,Milano 2011.

Nied Curcio, Martina: Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik. Italienisch-Deutsch. Ein Studien- und Übungsbuch für Italienische DaF-Studierende. Milano: Franco Angeli 2008.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I LM37/94 2019/20).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B2. Deutschals Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstrainin, Berlin: Cornelsen, 2013.

"Deutsch und andere Sprachen. Kontrastive Grammatik, Sprachwandel, Sprachkontakt, Spracherwerb und Übersetzen". Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica dello studente al livello C1-, di approfondire, con riferimento allo stato attuale delle ricerche, le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le tendenze che si evidenziano attualmente nel cambiamento linguistico del tedesco, le dinamiche in situazioni di contatto, compreso l'apprendimento e la traduzione.

L’insegnamento si propone di formare lo studente in modo da raggiungere un altro livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica in ambito li le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le tendenze che si evidenziano attualmente nel cambiamento linguistico del tedesco, le dinamiche del tedesco in situazioni di contatto con altre lingue, e infine le problematiche inerenti l'apprendimento e la traduzione italiano-tedesco-italiano. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1- di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

In particolare, per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le conoscenze linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua, comprendendone la complessità linguistica, anche confrontandola con l'taliano. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi delle scelte linguistiche che si riscontrano nei testi che fanno da esempio per le singole varietà, nonché attraverso la produzione scritto orale e scritta degli studenti stessi, anche eseguendo delle traduzioni. L’autonomia di giudizio viene sviluppata commentando testi e traduzioni che fungono da esempio per usi linguistici e attraverso la discussione di approcci e teorie linguistiche che riguardano la parole. Le abilità comunicative si sviluppano usando il tedesco e nel dibattito sui fenomeni linguistici.

Saranno potenziate le varie capacità trasversali, in particolare quella di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguato all'interlocutore), capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Valutazione di metodologie scientifiche e della loro applicazione. Presentazioni da parte degli studenti. Discussioni in gruppo. Esercizi di traduzione, con valutazione dei risultati. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

a. Prova scritta. La prova scritta si articola in due parti (i-ii):

 

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

 

 

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

iii. (solo per chi non fa la parte b)

domande sugli argomenti del Corso. Saranno valutati secondo i seguenti criteri:

- completezza e correttezza delle risposte

 

 

b. Referat.

Ricerca autonoma e presentazione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

 

c. prova orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Nella valutazione della prova orale confluisce anche quella della prova scritta di cui al punto iii. (domande). Si tiene inoltre conto della valutazione di eventuali presentazioni eseguite durante il corso.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

Prima di presentarsi all'esame scritto bisogna aver superato gli esami orali relativi agli anni precedenti (unica eccezione: si accettano candidati all'esame scritto del III anno della triennale anche senza l'orale del II anno, qualora abbiano superato tutte le parti dell'esame scritto del II anno).

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7

15 giugno 2020, 6 luglio 2020

esami scritti:

GLI ESAMI SCRITTI SI SVOLGONO SEMPRE IN DUE GIORNATE O DI MATTINA O DI POMERIGGIO SECONDO QUESTO CALENDARIO:

8-9 giugno 2020 (ore 9-13); 29-30 giugno 2020 (ore 9-13)

LA DISTRIBUZIONE DELLE VARIE PARTI DI ESAME SULLE DUE GIORNATE AVVIENE SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA:

primo giorno - Edificio Buon Pastore:  Übersetzung/Fragen

secondo giorno - Edificio Buon Pastore: Aufsatz 

"Deutsch und andere Sprachen. Kontrastive Grammatik, Sprachwandel, Sprachkontakt, Spracherwerb und Übersetzen".

L’insegnamento si propone di formare lo studente in modo da raggiungere un altro livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica in ambito li le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le tendenze che si evidenziano attualmente nel cambiamento linguistico del tedesco, le dinamiche del tedesco in situazioni di contatto con altre lingue, e infine le problematiche inerenti l'apprendimento e la traduzione italiano-tedesco-italiano. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1- di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

In particolare saranno trattate le seguenti tematiche:

aspetti contrastivi della grammatica tedesca (in confronto con l'italiano): morfologia e sintassi; aspetti contrastivi: verbi modali; tempi del verbo; rezione/valenza; particelle;

tendenze del tedesco attuale: semplificazioni a livello grammaticale; riforma ortografica; discussioni pubbliche su aspetti del tedesco; il tedesco come lingua della comunicazione scientifica; il tedesco nei nuovi media;

contatto linguistico: influenza dell'inglese, purismo linguistico; il tedesco come lingua minoritaria/isole linguistiche; standard nei vari centri; etnoletto e Kiezsprache; tedesco nelle linguistic landscapes;

apprendimento linguistico: aspetti dell'insegnamento del tedesco a discenti italofoni (tipologie di esercizi; analisi di opere didattiche);

traduzione: storia della traduzione verso il tedesco (p.es. Lutero); la traduzione in situazioni di contatto linguistico; aspetti della traduzione specialistica e/o settoriale; falsi amici e problemi di terminologia; traduzione audiovisiva.

Blasco Ferrer, Eduardo. 1999. Italiano e tedesco. Un confronto linguistico. Torino:Paravia Scriptorum.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprach. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Cinato-Kather, L.: Mediazione linguistica tedesco-italiano:aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti,Milano 2011.

Nied Curcio, Martina: Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik. Italienisch-Deutsch. Ein Studien- und Übungsbuch für Italienische DaF-Studierende. Milano: Franco Angeli 2008.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I LM37/94 2019/20).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d C1. Deutschals Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstrainin, Berlin: Cornelsen, 2013.

"Deutsch und andere Sprachen. Kontrastive Grammatik, Sprachwandel, Sprachkontakt, Spracherwerb und Übersetzen". Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica dello studente al livello C1, di approfondire, con riferimento allo stato attuale delle ricerche, le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le tendenze che si evidenziano attualmente nel cambiamento linguistico del tedesco, le dinamiche in situazioni di contatto, compreso l'apprendimento e la traduzione.

L’insegnamento si propone di formare lo studente in modo da raggiungere un altro livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica in ambito li le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le tendenze che si evidenziano attualmente nel cambiamento linguistico del tedesco, le dinamiche del tedesco in situazioni di contatto con altre lingue, e infine le problematiche inerenti l'apprendimento e la traduzione italiano-tedesco-italiano. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

In particolare, per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le conoscenze linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua, comprendendone la complessità linguistica, anche confrontandola con l'taliano. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi delle scelte linguistiche che si riscontrano nei testi che fanno da esempio per le singole varietà, nonché attraverso la produzione scritto orale e scritta degli studenti stessi, anche eseguendo delle traduzioni. L’autonomia di giudizio viene sviluppata commentando testi e traduzioni che fungono da esempio per usi linguistici e attraverso la discussione di approcci e teorie linguistiche che riguardano la parole. Le abilità comunicative si sviluppano usando il tedesco e nel dibattito sui fenomeni linguistici.

Saranno potenziate le varie capacità trasversali, in particolare quella di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguato all'interlocutore), capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Valutazione di metodologie scientifiche e della loro applicazione. Presentazioni da parte degli studenti. Discussioni in gruppo. Esercizi di traduzione, con valutazione dei risultati. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

a. Prova scritta. La prova scritta si articola in due parti (i-ii):

 

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

 

 

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

iii. (solo per chi non fa la parte b)

domande sugli argomenti del Corso. Saranno valutati secondo i seguenti criteri:

- completezza e correttezza delle risposte

 

 

b. Referat.

Ricerca autonoma e presentazione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

 

c. prova orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Nella valutazione della prova orale confluisce anche quella della prova scritta di cui al punto iii. (domande). Si tiene inoltre conto della valutazione di eventuali presentazioni eseguite durante il corso.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

Prima di presentarsi all'esame scritto bisogna aver superato gli esami orali relativi agli anni precedenti (unica eccezione: si accettano candidati all'esame scritto del III anno della triennale anche senza l'orale del II anno, qualora abbiano superato tutte le parti dell'esame scritto del II anno).

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7

15 giugno 2020, 6 luglio 2020

esami scritti:

GLI ESAMI SCRITTI SI SVOLGONO SEMPRE IN DUE GIORNATE O DI MATTINA O DI POMERIGGIO SECONDO QUESTO CALENDARIO:

8-9 giugno 2020 (ore 9-13); 29-30 giugno 2020 (ore 9-13)

LA DISTRIBUZIONE DELLE VARIE PARTI DI ESAME SULLE DUE GIORNATE AVVIENE SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA:

primo giorno - Edificio Buon Pastore:  Übersetzung/Fragen

secondo giorno - Edificio Buon Pastore: Aufsatz 

"Deutsch und andere Sprachen. Kontrastive Grammatik, Sprachwandel, Sprachkontakt, Spracherwerb und Übersetzen".

L’insegnamento si propone di formare lo studente in modo da raggiungere un altro livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica in ambito li le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le tendenze che si evidenziano attualmente nel cambiamento linguistico del tedesco, le dinamiche del tedesco in situazioni di contatto con altre lingue, e infine le problematiche inerenti l'apprendimento e la traduzione italiano-tedesco-italiano. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1- di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

In particolare saranno trattate le seguenti tematiche:

aspetti contrastivi della grammatica tedesca (in confronto con l'italiano): morfologia e sintassi; aspetti contrastivi: verbi modali; tempi del verbo; rezione/valenza; particelle;

tendenze del tedesco attuale: semplificazioni a livello grammaticale; riforma ortografica; discussioni pubbliche su aspetti del tedesco; il tedesco come lingua della comunicazione scientifica; il tedesco nei nuovi media;

contatto linguistico: influenza dell'inglese, purismo linguistico; il tedesco come lingua minoritaria/isole linguistiche; standard nei vari centri; etnoletto e Kiezsprache; tedesco nelle linguistic landscapes;

apprendimento linguistico: aspetti dell'insegnamento del tedesco a discenti italofoni (tipologie di esercizi; analisi di opere didattiche);

traduzione: storia della traduzione verso il tedesco (p.es. Lutero); la traduzione in situazioni di contatto linguistico; aspetti della traduzione specialistica e/o settoriale; falsi amici e problemi di terminologia; traduzione audiovisiva.

Blasco Ferrer, Eduardo. 1999. Italiano e tedesco. Un confronto linguistico. Torino:Paravia Scriptorum.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprach. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Cinato-Kather, L.: Mediazione linguistica tedesco-italiano:aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti,Milano 2011.

Nied Curcio, Martina: Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik. Italienisch-Deutsch. Ein Studien- und Übungsbuch für Italienische DaF-Studierende. Milano: Franco Angeli 2008.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I LM37/94 2019/20).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d C1. Deutschals Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstrainin, Berlin: Cornelsen, 2013.

"Deutsch und andere Sprachen. Kontrastive Grammatik, Sprachwandel, Sprachkontakt, Spracherwerb und Übersetzen". Il corso si prefigge, oltre a portare il livello di competenza linguistica dello studente al livello C1, di approfondire, con riferimento allo stato attuale delle ricerche, le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le tendenze che si evidenziano attualmente nel cambiamento linguistico del tedesco, le dinamiche in situazioni di contatto, compreso l'apprendimento e la traduzione.

L’insegnamento si propone di formare lo studente in modo da raggiungere un altro livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica in ambito li le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le tendenze che si evidenziano attualmente nel cambiamento linguistico del tedesco, le dinamiche del tedesco in situazioni di contatto con altre lingue, e infine le problematiche inerenti l'apprendimento e la traduzione italiano-tedesco-italiano. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

In particolare, per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le conoscenze linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua, comprendendone la complessità linguistica, anche confrontandola con l'taliano. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi delle scelte linguistiche che si riscontrano nei testi che fanno da esempio per le singole varietà, nonché attraverso la produzione scritto orale e scritta degli studenti stessi, anche eseguendo delle traduzioni. L’autonomia di giudizio viene sviluppata commentando testi e traduzioni che fungono da esempio per usi linguistici e attraverso la discussione di approcci e teorie linguistiche che riguardano la parole. Le abilità comunicative si sviluppano usando il tedesco e nel dibattito sui fenomeni linguistici.

Saranno potenziate le varie capacità trasversali, in particolare quella di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguato all'interlocutore), capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Valutazione di metodologie scientifiche e della loro applicazione. Presentazioni da parte degli studenti. Discussioni in gruppo. Esercizi di traduzione, con valutazione dei risultati. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

a. Prova scritta. La prova scritta si articola in due parti (i-ii):

 

i. Riassunto e riformulazione

Riasssunto in lingua tedesca di un testo riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

 

 

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

iii. (solo per chi non fa la parte b)

domande sugli argomenti del Corso. Saranno valutati secondo i seguenti criteri:

- completezza e correttezza delle risposte

 

 

b. Referat.

Ricerca autonoma e presentazione su un argomento inerente il corso; consegna di elaborato scritto. Saranno valutate:

- completezza e correttezza

- grado di autonomia nella ricerca, nell'applicazione di metodi scientifici e nell valutazione dei risultati

- qualità dell'esposizione orale e dell'elaborato scritto

 

c. prova orale

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso o sul Referat, se questo è stato presentato. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Nella valutazione della prova orale confluisce anche quella della prova scritta di cui al punto iii. (domande). Si tiene inoltre conto della valutazione di eventuali presentazioni eseguite durante il corso.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

Prima di presentarsi all'esame scritto bisogna aver superato gli esami orali relativi agli anni precedenti (unica eccezione: si accettano candidati all'esame scritto del III anno della triennale anche senza l'orale del II anno, qualora abbiano superato tutte le parti dell'esame scritto del II anno).

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7

15 giugno 2020, 6 luglio 2020

esami scritti:

GLI ESAMI SCRITTI SI SVOLGONO SEMPRE IN DUE GIORNATE O DI MATTINA O DI POMERIGGIO SECONDO QUESTO CALENDARIO:

8-9 giugno 2020 (ore 9-13); 29-30 giugno 2020 (ore 9-13)

LA DISTRIBUZIONE DELLE VARIE PARTI DI ESAME SULLE DUE GIORNATE AVVIENE SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA:

primo giorno - Edificio Buon Pastore:  Übersetzung/Fragen

secondo giorno - Edificio Buon Pastore: Aufsatz 

"Deutsch und andere Sprachen. Kontrastive Grammatik, Sprachwandel, Sprachkontakt, Spracherwerb und Übersetzen".

L’insegnamento si propone di formare lo studente in modo da raggiungere un altro livello critico nella discussione di problematiche di ricerca scientifica in ambito li le conoscenze riguardanti la grammatica contrastiva tedesco-italiano, le tendenze che si evidenziano attualmente nel cambiamento linguistico del tedesco, le dinamiche del tedesco in situazioni di contatto con altre lingue, e infine le problematiche inerenti l'apprendimento e la traduzione italiano-tedesco-italiano. Inoltre il corso mira al raggiungimento di un livello C1- di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato").

In particolare saranno trattate le seguenti tematiche:

aspetti contrastivi della grammatica tedesca (in confronto con l'italiano): morfologia e sintassi; aspetti contrastivi: verbi modali; tempi del verbo; rezione/valenza; particelle;

tendenze del tedesco attuale: semplificazioni a livello grammaticale; riforma ortografica; discussioni pubbliche su aspetti del tedesco; il tedesco come lingua della comunicazione scientifica; il tedesco nei nuovi media;

contatto linguistico: influenza dell'inglese, purismo linguistico; il tedesco come lingua minoritaria/isole linguistiche; standard nei vari centri; etnoletto e Kiezsprache; tedesco nelle linguistic landscapes;

apprendimento linguistico: aspetti dell'insegnamento del tedesco a discenti italofoni (tipologie di esercizi; analisi di opere didattiche);

traduzione: storia della traduzione verso il tedesco (p.es. Lutero); la traduzione in situazioni di contatto linguistico; aspetti della traduzione specialistica e/o settoriale; falsi amici e problemi di terminologia; traduzione audiovisiva.

Blasco Ferrer, Eduardo. 1999. Italiano e tedesco. Un confronto linguistico. Torino:Paravia Scriptorum.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprach. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Cinato-Kather, L.: Mediazione linguistica tedesco-italiano:aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti,Milano 2011.

Nied Curcio, Martina: Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik. Italienisch-Deutsch. Ein Studien- und Übungsbuch für Italienische DaF-Studierende. Milano: Franco Angeli 2008.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Niemeyer 2006.

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I LM37/94 2019/20).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2+ di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici e funzionali.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda la comprensione di testi appartenenti all’ambito accademico, si mira invece ad un livello corrispondente almeno al C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

In particolare, per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le conoscenze linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi delle scelte linguistiche che si riscontrano nei testi che fanno da esempio per le singole varietà, nonché attraverso la produzione orale e scritta degli studenti stessi. L’autonomia di giudizio viene sviluppata commentando testi che fungono da esempio per usi linguistici e attraverso la discussione di approcci e teorie linguistiche che riguardano la parole. Le abilità comunicative si sviluppano usando il tedesco e nel dibattito sui fenomeni linguistici.

Saranno potenziate le varie capacità trasversali, in particolare quella di risolvere problemi (appliccare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguato all'interlocutore), capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Il corso è di particolare importanza per il corso di laurea in quanto offre un quadro della situazione linguistica attuale del tedesco, anche con riferimento a differenze con la lingua italiana che sono di rilievo per la traduzione, per le scelte traduttive, la loro analisi e giustificazione.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Interpretazione e valutazione di situazioni comunicative e dei mezzi utilizzati dai partecipanti, valutazione di metodologie scientifiche e della loro applicazione. Stesura e discussione di riassunti e di brevi temi. Presentazioni da parte degli studenti. Discussioni in gruppo. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

a. Prova scritta. La prova scritta si articola in due parti (i-ii):

 

i. Video-composizione

A. Test di comprensione: risposte in lingua tedesca a domande su un video in lingua tedesca (breve trasmissione televisiva su tematiche di attualità, cultura o simili). Il test di comprensione sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- correttezza delle risposte

- correttezza a livello linguistico

B. Composizione in lingua tedesca riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

C. test di vocaboli / grammatica: scheda con paradigmi, frasi da completare ed esercizi grammaticali. Per questa parte dell’esame non è ammesso l’uso di dizionari e/o di altri ausili.

 

ii. Domande

Risposte in tedesco a domande in tedesco riguardanti le tematiche trattate durante il corso. E’ ammesso l’uso del dizionario mono- e bilingue. Criteri di valutazione:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

 

b. Prova orale.

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Nella valutazione della prova orale confluisce anche quella della prova scritta di cui al punto ii. (domande). Si tiene inoltre conto della valutazione di eventuali presentazioni eseguite durante il corso.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

Prima di presentarsi all'esame scritto bisogna aver superato gli esami orali relativi agli anni precedenti (unica eccezione: si accettano candidati all'esame scritto del III anno della triennale anche senza l'orale del II anno, qualora abbiano superato tutte le parti dell'esame scritto del II anno).

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7

15 giugno 2020, 6 luglio 2020

esami scritti:

GLI ESAMI SCRITTI SI SVOLGONO SEMPRE IN DUE GIORNATE O DI MATTINA O DI POMERIGGIO SECONDO QUESTO CALENDARIO:

8-9 giugno 2020 (ore 9-13); 29-30 giugno 2020 (ore 9-13)

LA DISTRIBUZIONE DELLE VARIE PARTI DI ESAME SULLE DUE GIORNATE AVVIENE SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA:

primo giorno - Edificio Buon Pastore:  Fragen

secondo giorno - Edificio Buon Pastore: Grammatik - Video/Aufsatz 

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2+ di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici e funzionali.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda la comprensione di testi appartenenti all’ambito accademico, si mira invece ad un livello corrispondente almeno al C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

In particolare, per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le conoscenze linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi delle scelte linguistiche che si riscontrano nei testi che fanno da esempio per le singole varietà, nonché attraverso la produzione scritto orale e scritta degli studenti stessi. L’autonomia di giudizio viene sviluppata commentando testi che fungono da esempio per usi linguistici e attraverso la discussione di approcci e teorie linguistiche che riguardano la parole. Le abilità comunicative si sviluppano usando il tedesco e nel dibattito sui fenomeni linguistici.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Neuland, Eva (Hrsg.), Variation im heutigen Deutsch. Perspektiven für den Sprachunterricht. Frankfurt usw.: Peter Lang (2006).

Moraldo, Sandro M. / Soffritti, Marcello (Hrsg.), Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Roma: Carocci (2004).

Ammon, Ulrich: Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz : Das Problem der nationalen Varietäten, Berlin-New York: De Gruyter, 1995.

Graefen, Gabriele / Moll, Melanie: Wissenschaftssprache Deutsch: Lesen - verstehen - schreiben : Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Frankfurt a.M. 2011.

Lettorato: Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. Lehrbuch B2 + Arbeitsbuch B2. München: Klett-Langenscheidt, 2015.

Grammatica consigliata: AA.VV., Grammatica tedesca. Forme e costrutti, Milano: LED, 2015.

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca III 2018/19).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2+ di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici e funzionali. Altra tematica sarà la traduzione di testi specialistici, in particolare scientifici dell’ambito umanistico, dal tedesco all’italiano e viceversa, con elementi di problematiche traduttologiche.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda la comprensione di testi appartenenti all’ambito accademico, si mira invece ad un livello corrispondente almeno al C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

In particolare, per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le conoscenze linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi delle scelte linguistiche che si riscontrano nei testi che fanno da esempio per le singole varietà, nonché attraverso la produzione scritto orale e scritta degli studenti stessi, anche eseguendo delle traduzioni. L’autonomia di giudizio viene sviluppata commentando testi e traduzioni che fungono da esempio per usi linguistici e attraverso la discussione di approcci e teorie linguistiche che riguardano la parole. Le abilità comunicative si sviluppano usando il tedesco e nel dibattito sui fenomeni linguistici.

Saranno potenziate le varie capacità trasversali, in particolare quella di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguato all'interlocutore), capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Interpretazione e valutazione di situazioni comunicative e dei mezzi utilizzati dai partecipanti, valutazione di metodologie scientifiche e della loro applicazione. Stesura e discussione di riassunti e di brevi temi. Presentazioni da parte degli studenti. Discussioni in gruppo. Esercizi di traduzione, con valutazione dei risultati. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

a. Prova scritta. La prova scritta si articola in due parti (i-ii):

 

i. Video-composizione

A. Test di comprensione: risposte in lingua tedesca a domande su un video in lingua tedesca (breve trasmissione televisiva su tematiche di attualità, cultura o simili). Il test di comprensione sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- correttezza delle risposte

- correttezza a livello linguistico

B. Composizione in lingua tedesca riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

C. test di vocaboli / grammatica: scheda con paradigmi, frasi da completare ed esercizi grammaticali. Per questa parte dell’esame non è ammesso l’uso di dizionari e/o di altri ausili.

 

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

iii. Domande

Risposte in tedesco a domande in tedesco riguardanti le tematiche trattate durante il corso. E’ ammesso l’uso del dizionario mono- e bilingue. Criteri di valutazione:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

 

b. Prova orale.

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Nella valutazione della prova orale confluisce anche quella della prova scritta di cui al punto iii. (domande). Si tiene inoltre conto della valutazione di eventuali presentazioni eseguite durante il corso.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

Prima di presentarsi all'esame scritto bisogna aver superato gli esami orali relativi agli anni precedenti (unica eccezione: si accettano candidati all'esame scritto del III anno della triennale anche senza l'orale del II anno, qualora abbiano superato tutte le parti dell'esame scritto del II anno).

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7

15 giugno 2020, 6 luglio 2020

esami scritti:

GLI ESAMI SCRITTI SI SVOLGONO SEMPRE IN DUE GIORNATE O DI MATTINA O DI POMERIGGIO SECONDO QUESTO CALENDARIO:

8-9 giugno 2020 (ore 9-13); 29-30 giugno 2020 (ore 9-13)

LA DISTRIBUZIONE DELLE VARIE PARTI DI ESAME SULLE DUE GIORNATE AVVIENE SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA:

primo giorno - Edificio Buon Pastore:  Übersetzung-Fragen

secondo giorno - Edificio Buon Pastore: Grammatik - Video/Aufsatz 

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2+ di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente allo studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici e funzionali.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda la comprensione di testi appartenenti all’ambito accademico, si mira invece ad un livello corrispondente almeno al C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

In particolare, per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le conoscenze linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi delle scelte linguistiche che si riscontrano nei testi che fanno da esempio per le singole varietà, nonché attraverso la produzione orale e scritta degli studenti stessi. L’autonomia di giudizio viene sviluppata commentando testi che fungono da esempio per usi linguistici e attraverso la discussione di approcci e teorie linguistiche che riguardano la parole. Le abilità comunicative si sviluppano usando il tedesco e nel dibattito sui fenomeni linguistici.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Neuland, Eva (Hrsg.), Variation im heutigen Deutsch. Perspektiven für den Sprachunterricht. Frankfurt usw.: Peter Lang (2006).

Moraldo, Sandro M. / Soffritti, Marcello (Hrsg.), Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Roma: Carocci (2004).

Ammon, Ulrich: Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz : Das Problem der nationalen Varietäten, Berlin-New York: De Gruyter, 1995.

Graefen, Gabriele / Moll, Melanie: Wissenschaftssprache Deutsch: Lesen - verstehen - schreiben : Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Frankfurt a.M. 2011.

Lettorato: Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. Lehrbuch B2 + Arbeitsbuch B2. München: Klett-Langenscheidt, 2015.

Grammatica consigliata: AA.VV., Grammatica tedesca. Forme e costrutti, Milano: LED, 2015.

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca III 2018/19).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Il corso si propone di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione professionale, in particolare quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati caratteri della traduzione specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione (concetti di traducibilità, equivalenza; teorie linguistiche, funzionali, polisistemiche, culturali), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione.

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche appartenenti all’ambito della traduttologia.

Nel corso gli studenti sviluppano quindi la conoscenza e capacità di comprensione (conoscenza delle caratteristiche dei vari tipi di testo e la loro comprensione, potenziamento delle conoscenze linguistiche), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (nell’analisi e traduzione dei testi), l’autonomia di giudizio (riflessione sulle scelte traduttive) e le capacità comunicative (motivazione delle decisioni prese). In particolare saranno potenziate la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con specifiche esigenze comunicative; l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità di fonti di informazione per quanto riguarda le esigenze traduttive; la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche); l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica; l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a uno o più campi, traducendo da una o più lingue di origine a una o più lingue di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”; l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente.

Saranno potenziate, inoltre, varie capacità trasversali, in particolare la capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), la capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Apprendimento linguistico con i  lettori di madrelingua (CEL). Esercitazioni di traduzione. Piccole presentazioni da parte degli studenti. Il materiale relativo al corso è presente sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

a. Prova scritta. La prova scritta si articola in due parti:

 

i. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile ad uno degli ambiti tipici della prassi traduttiva professionale (v. s. punto 1). È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano e/o di dizionari monolingue. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza al contesto della strategia traduttiva scelta, delle tecniche traduttive, delle soluzioni adottate per i problemi traduttivi riscontrati a livello lessicale, sintattico e stilistico. 

 

ii. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione professionale (v. s. punto 1). È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano e/o di dizionari monolingue. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza al contesto della strategia traduttiva scelta, delle tecniche traduttive, delle soluzioni adottate per i problemi traduttivi riscontrati a livello lessicale, sintattico e stilistico.

 

b. Prova orale. La prova consiste in una discussione in lingua tedesca e italiana sulle tematiche del corso, eventualmente anche sulle traduzioni eseguite dallo studente durante l’esame scritto o su altro materiale somministrato al momento dell'esame. La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:

- chiarezza e livello critico nell’esposizione, valutazione e applicazione a problemi concreti di varie teorie traduttive

- capacità di valutare e di giustificare possibili scelte traduttive con riferimento a tipologie testuali specifiche e/o a determinati destinatari (problem solving e discussione di problematiche)

Si tiene inoltre conto della valutazione di eventuali presentazioni eseguite durante il corso.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

Prima di presentarsi all'esame scritto bisogna aver superato gli esami orali relativi agli anni precedenti (unica eccezione: si accettano candidati all'esame scritto del III anno della triennale anche senza l'orale del II anno, qualora abbiano superato tutte le parti dell'esame scritto del II anno).

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7: 15 giugno 2020; 6 luglio 2020.

esami scritti (edificio BP): 8 giugno 2020; 29 giugno 2020.

Il corso si propone di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione professionale, in particolare quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati caratteri della traduzione specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione (concetti di traducibilità, equivalenza; teorie linguistiche, funzionali, polisistemiche, culturali), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione.

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche appartenenti all’ambito della traduttologia.

Nel corso gli studenti sviluppano quindi la conoscenza e capacità di comprensione (conoscenza delle caratteristiche dei vari tipi di testo e la loro comprensione, potenziamento delle conoscenze linguistiche), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (nell’analisi e traduzione dei testi), l’autonomia di giudizio (riflessione sulle scelte traduttive) e le capacità comunicative (motivazione delle decisioni prese). In particolare saranno potenziate la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con specifiche esigenze comunicative; l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità di fonti di informazione per quanto riguarda le esigenze traduttive; la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche); l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica; l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a uno o più campi, traducendo da una o più lingue di origine a una o più lingue di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”; l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente.

Siever, Holger, Übersetzen  und  Interpretation. Die Herausbildung  der  Übersetzungswissenschaft  als eigenständige wissenschaftliche  Disziplin  im deutschen Sprachraum von 1960 bis 2000, Frankfurt am Main: Peter Lang, 2010.

Erich Prunč, Entwicklungslinien der Translationswissenschaft. Von den Asymmetrien der Sprachen zu den Asymmetrien der Macht. Berlin: Frank & Timme (2007).

Munday, Jeremy: Introducing Translation Studies. Theories and Applications. London-New York: Routledge (2001).

Schreiber, Michael, Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Max Niemeyer (2006).

Schmitt, Peter A., Handbuch Technisches Übersetzen. Berlin: BDÜ Fachverlag (2016).

Göpferich, Susanne, Interkulturelles Technical Writing. Tübingen: Narr (1998).

Scarpa, Federica, La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica. Milano: Hoepli (2001).

Wiesmann, Eva, Rechtsübersetzung und Hilfsmittel zur Translation: wissenschaftliche Grundlagen und computergestützte Umsetzung eines lexikographischen Konzepts. Tübingen: Narr (2004).

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso traduzione italiano-tedesco-italiano 2019/20).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

conoscenza dell'italiano

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello A2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e alla storia della lingua, inoltre a far acquisire nozioni base sulla cultura dell'area tedescofona.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al A2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Altro obiettivo è quello di avviare lo studente alla riflessione sulla lingua con un approccio scientifico (linguistico-strutturale e storico) e alle caratteristiche culturali dell'area tedescofona.

Saranno potenziate le varie capacità trasversali, in particolare quella di risolvere problemi (appliccare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore), capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Presentazioni da parte degli studenti. Discussioni in gruppo. Esercitazioni con il lettore (Michael Herrmany), tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo. 

a. Prova scritta:

(1) test di grammatica relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, basato sul lessico contenute nelle liste A1-A2 del Goetheinstituti (v. testi di riferimento).

b. Prova orale:

La prova consiste in (1) una breve discussione in lingua tedesca riguardanti tematiche elencate nel programma esteso, in particolare la presentazione della persona; (2) discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica, gli aspetti linguistici, storico-linguistici e culturali elencati nel programma esteso. 

Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica (1), l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica (2), la correttezza e completezza delle risposte, la chiarezza e il livello critico dell’esposizione.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7

4 giugno 2019, 18 giugno 2019, 1 luglio 2019

esami scritti (Sprachtest I):

27 maggio 2019 (ore 9-13); 24 giugno 2019 (ore 9-13)

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello A2 di conoscenza della lingua tedesca , di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e alla storia della lingua, inoltre a far acquisire nozioni base sulla cultura dell'area tedescofona.

 

Temi di grammatica: 

pronomi personali; pronomi interrogativi; pronomi riflessivi; frase affermativa; articoli determinativi e indeterminativi e di negazione; plurale die sostantivi e la loro declinazione; i verbi haben e sein; imperativo; accusativo e verbi con l'accusativo; preposizioni di tempo am, um, von...bis; articoli possessivi; verbi modali; verbi separabili e non separabili; preposizione für con accusativo; preposizioni con il dativo; preposizioni con l'accusativo; aggettivo con il verbo sein; Wechselpräpositionen con dativo e accusativo; Participio II e passato prossimo; verbi regolari e irregolari; congiunzioni und, oder, aber; welcher, welche, welches, dieser, diese, dieses; il pronome man; avverbi di tempo zuerst, dann, später, zum Schluss; ja / nein /doch; verbi riflessivi; frase secondaria con weil, dass e wenn; verbi modali nel preterito; verbi di posizione; il comparativo; paragoni con als e wie; superlativo; declinazione degli aggettivi; il verbo werden; la domanda indiretta.

 

Storia della lingua:

I periodi della storia della lingua tedesca e le caratteristiche principali della lingua e del suo uso.

 

Cultura:

Geografia dell'area tedescofona; aspetti dalla storia, della politica e della cultura della Germania a partire dal 1870.

 

Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017. 
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.

 

Lessico richiesto (liste di parole): 
https://www.goethe.de/pro/relaunch/prf/de/A1_SD1_Wortliste_02.pdf 

https://www.goethe.de/pro/relaunch/prf/de/Goethe-Zertifikat_A2_Wortliste.pdf

 

Grammatiche di riferimento: 

R. Bertozzi et al., Grammatica Tedesca. Forme e Costrutti, LED Edizioni.

M. Weerning / M. Mondello, Dies und Das. Grammatica tedesca con esercizi, CIDEB 2015. 

 

Per la parte linguistica: 

L. Gaeta, Lineamenti di Grammatica tedesca, Roma: Carocci 2017.

Di Meola Claudio, Linguistica tedesca. Roma: Bulzoni 2007. 

 

Per la parte storica: 

M. Foschi Albert, / M. Hepp, Manuale di Storia della Lingua Tedesca, Napoli: Liguori, 2003.

 

Per la parte culturale:

Brogelli-Hafer D. & Gengaroli-Bauer C., Italiani e tedeschi - Aspetti di comunicazione interculturale, Carocci 2014.

Destro A., I paesi di lingua tedesca, il Mulino 2001.

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I 2018/19).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

conoscenza dell'italiano

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello A2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e alla storia della lingua, inoltre a far acquisire nozioni base sulla cultura dell'area tedescofona.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al A2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Altro obiettivo è quello di avviare lo studente alla riflessione sulla lingua con un approccio scientifico (linguistico-strutturale e storico) e alle caratteristiche culturali dell'area tedescofona.

Saranno potenziate le varie capacità trasversali, in particolare quella di risolvere problemi (appliccare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore), capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Il corso è di particolare rilievo per il corso di laurea in quanto offre una rassegna di aspetti della cultura dell'area tedescofona e  un quadro dei principali elementi della grammatica tedesca in chiave contrastiva con riferimento all'italiano, anche con riferimento a differenze con la lingua italiana che sono di rilievo per la traduzione, per le scelte traduttive, la loro analisi e giustificazione. 

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Presentazioni da parte degli studenti. Discussioni in gruppo. Esercitazioni con il lettore (Michael Herrmany), tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

a. Prova scritta:

(1) test di grammatica relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, basato sul lessico contenute nelle liste A1-A2 del Goetheinstituti (v. testi di riferimento).

b. Prova orale:

La prova consiste in (1) una breve discussione in lingua tedesca riguardanti tematiche elencate nel programma esteso, in particolare la presentazione della persona; (2) discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica, gli aspetti linguistici, storico-linguistici e culturali elencati nel programma esteso. 

Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica (1), l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica (2), la correttezza e completezza delle risposte, la chiarezza e il livello critico dell’esposizione.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7

4 giugno 2019, 18 giugno 2019, 1 luglio 2019

esami scritti (Sprachtest I):

27 maggio 2019 (ore 9-13); 24 giugno 2019 (ore 9-13)

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello A2 di conoscenza della lingua tedesca , di introdurre lo studente alla riflessione sulla lingua tedesca, con particolare riferimento alla grammatica e alla storia della lingua, inoltre a far acquisire nozioni base sulla cultura dell'area tedescofona.

 

Temi di grammatica: 

pronomi personali; pronomi interrogativi; pronomi riflessivi; frase affermativa; articoli determinativi e indeterminativi e di negazione; plurale die sostantivi e la loro declinazione; i verbi haben e sein; imperativo; accusativo e verbi con l'accusativo; preposizioni di tempo am, um, von...bis; articoli possessivi; verbi modali; verbi separabili e non separabili; preposizione für con accusativo; preposizioni con il dativo; preposizioni con l'accusativo; aggettivo con il verbo sein; Wechselpräpositionen con dativo e accusativo; Participio II e passato prossimo; verbi regolari e irregolari; congiunzioni und, oder, aber; welcher, welche, welches, dieser, diese, dieses; il pronome man; avverbi di tempo zuerst, dann, später, zum Schluss; ja / nein /doch; verbi riflessivi; frase secondaria con weil, dass e wenn; verbi modali nel preterito; verbi di posizione; il comparativo; paragoni con als e wie; superlativo; declinazione degli aggettivi; il verbo werden; la domanda indiretta.

 

Storia della lingua:

I periodi della storia della lingua tedesca e le caratteristiche principali della lingua e del suo uso.

 

Cultura:

Geografia dell'area tedescofona; aspetti dalla storia, della politica e della cultura della Germania a partire dal 1870.

 

Per il lettorato (apprendimento linguistico):
Spektrum Deutsch A1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017. 
Spektrum Deutsch A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.

 

Lessico richiesto (liste di parole): 
https://www.goethe.de/pro/relaunch/prf/de/A1_SD1_Wortliste_02.pdf 

https://www.goethe.de/pro/relaunch/prf/de/Goethe-Zertifikat_A2_Wortliste.pdf

 

Grammatiche di riferimento: 

R. Bertozzi et al., Grammatica Tedesca. Forme e Costrutti, LED Edizioni.

M. Weerning / M. Mondello, Dies und Das. Grammatica tedesca con esercizi, CIDEB 2015. 

 

Per la parte linguistica: 

L. Gaeta, Lineamenti di Grammatica tedesca, Roma: Carocci 2017.

Di Meola Claudio, Linguistica tedesca. Roma: Bulzoni 2007. 

 

Per la parte storica: 

M. Foschi Albert, / M. Hepp, Manuale di Storia della Lingua Tedesca, Napoli: Liguori, 2003.

 

Per la parte culturale:

Brogelli-Hafer D. & Gengaroli-Bauer C., Italiani e tedeschi - Aspetti di comunicazione interculturale, Carocci 2014.

Destro A., I paesi di lingua tedesca, il Mulino 2001.

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I 2018/19).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al A2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d A2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di portare lo studente ad una riflessione critica su aspetti linguistici della lingua tedesca, con particolare riferimento alla sintassi, inoltre all'acquisizione di conoscenze della cultura dell'area tedescofona.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Altro obiettivo è quello di potenziare la riflessione sulla lingua con un approccio scientifico (con particolare riferimento alla sintassi) e alle caratteristiche culturali dell'area tedescofona.

Saranno potenziate le varie capacità trasversali, in particolare quella di risolvere problemi (appliccare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore), capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Il corso è di particolare rilievo per il corso di laurea in quanto offre una rassegna di aspetti della cultura dell'area tedescofona e  un quadro dei principali elementi della sintassi tedesca in chiave contrastiva con riferimento all'italiano, anche con riferimento a differenze con la lingua italiana che sono di rilievo per la traduzione, per le scelte traduttive, la loro analisi e giustificazione. 

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Discussioni in gruppo. Esercitazioni con il lettore (Sabine Flurschutz), tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

a. Prova scritta:

(1) "Sprachtest II": test di grammatica relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, comprendente un test di vocaboli basato sul lessico contenute nella lista B1 del Goetheinstituti (v. testi di riferimento).

(2) "Textproduktion II": composizione di 4 colonne (=2 facciate) su foglio protocollo. E' ammesso l'uso del dizionario monolingue.

b. Prova orale:

La prova consiste in (1) una breve discussione in lingua tedesca riguardanti tematiche elencate nel programma esteso, in particolare la descrizione di situazioni; (2) discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica, gli aspetti linguistici e culturali elencati nel programma esteso. 

Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica (1), l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica (2), la correttezza e completezza delle risposte, la chiarezza e il livello critico dell’esposizione.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

Prima di presentarsi all'esame scritto bisogna aver superato l'orale di tedesco I.

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7

4 giugno 2019, 18 giugno 2019, 1 luglio 2019

esami scritti

Textproduktion II: 27 maggio 2019 (ore 9-13); 24 giugno 2019 (ore 9-13)

Sprachtest II: 28 maggio 2019 (ore 9-13); 25 giugno 2019 (ore 9-13)

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di portare lo studente ad una riflessione critica su aspetti linguistici della lingua tedesca, con particolare riferimento alla sintassi, inoltre all'acquisizione di conoscenze della cultura dell'area tedescofona.

Temi di grammatica: aspetti della morfologia del sostantivo e del verbo; il passivo; la struttura della frase tedesca (campi, posizione delle parole); frase secondaria; congiunzioni tra due frasi principali; cogiunzioni tra frase principale e frase secondaria; congiuntivo I e II e il suo uso; genitivo; preposizioni temporali; verbi con dativo e verbi con accusativo; frasi secondarie con als, wenn, obwohl, damit, um...zu, da; articolo interrogativo was für ein(e)...; pronomi man / jemand / niemand / alles / etwas / nichts; pronomi relativi e frasi relative; domande con preposizioni e Präpositionalobjekt; verbi con preposizioni; infinito con zu; il verbo lassen; preposizioni con il genitivo; il preterito; frasi condizionali irreali con congiuntivo II; avverbi pronominiali dafür, darauf, …; n-Deklinationfuturo I e II; uso dei tempi del passato; doppio infinito.

 

Aspetti della geografia, della storia e della cultura dell'area tedescofona.

 

Tematiche del lettorato: Nutzung von Medien, Gesundheitssystem, Zusammenleben mit Nachbarn, Sport u.a.

 

Per il lettorato (apprendimento linguistico):

Spektrum Deutsch B1. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.

Wortliste B1 del Goetheinstitut (v. materiale didattico)

Lektüre: Rafik Schami, Wie Herr Moritz di Welt bereiste.
 

Grammatiche di riferimento: 

R. Bertozzi et al., Grammatica Tedesca. Forme e Costrutti, LED Edizioni.

M. Weerning / M. Mondello, Dies und Das. Grammatica tedesca con esercizi, CIDEB 2015. 

 

Per la parte linguistica: 

Tomaselli, A. (2003). Introduzione alla sintassi del tedesco.

L. Gaeta, Lineamenti di Grammatica tedesca, Roma: Carocci 2017.

Di Meola Claudio, Linguistica tedesca. Roma: Bulzoni 2007. 

 

Per la parte culturale:

Brogelli-Hafer D. & Gengaroli-Bauer C., Italiani e tedeschi - Aspetti di comunicazione interculturale, Carocci 2014.

Destro A., I paesi di lingua tedesca, il Mulino 2001.

Predazzi F. & Vannuccini V., Piccolo viaggio nell’anima tedesca, EditoreFeltrinelli 2014.

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I 2018/19).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al A2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d A2. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di portare lo studente ad una riflessione critica su aspetti linguistici della lingua tedesca, con particolare riferimento alla sintassi, inoltre all'acquisizione di conoscenze della cultura dell'area tedescofona.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Altro obiettivo è quello di potenziare la riflessione sulla lingua con un approccio scientifico (con particolare riferimento alla sintassi) e alle caratteristiche culturali dell'area tedescofona.

Saranno potenziate le varie capacità trasversali, in particolare quella di risolvere problemi (appliccare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore), capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Il corso è di particolare rilievo per il corso di laurea in quanto offre una rassegna di aspetti della cultura dell'area tedescofona e  un quadro dei principali elementi della sintassi tedesca in chiave contrastiva con riferimento all'italiano, anche con riferimento a differenze con la lingua italiana che sono di rilievo per la traduzione, per le scelte traduttive, la loro analisi e giustificazione. 

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Discussioni in gruppo. Esercitazioni con il lettore (Sabine Flurschutz), tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

a. Prova scritta:

(1) "Sprachtest II": test di grammatica relativo ai fenomeni elencati nel programma esteso, comprendente un test di vocaboli basato sul lessico contenute nella lista B1 del Goetheinstituti (v. testi di riferimento).

(2) "Textproduktion II": composizione di 4 colonne (=2 facciate) su foglio protocollo. E' ammesso l'uso del dizionario monolingue.

b. Prova orale:

La prova consiste in (1) una breve discussione in lingua tedesca riguardanti tematiche elencate nel programma esteso, in particolare la descrizione di situazioni; (2) discussione in lingua italiana delle tematiche del corso riguardanti la grammatica, gli aspetti linguistici e culturali elencati nel programma esteso. 

Saranno valutate, per quanto riguarda la parte linguistica (1), l'abilità di ascoltare e di parlare e la correttezza a livello linguistico; per quanto riguarda la parte teorica (2), la correttezza e completezza delle risposte, la chiarezza e il livello critico dell’esposizione.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

Prima di presentarsi all'esame scritto bisogna aver superato l'orale di tedesco I.

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7

4 giugno 2019, 18 giugno 2019, 1 luglio 2019

esami scritti

Textproduktion II: 27 maggio 2019 (ore 9-13); 24 giugno 2019 (ore 9-13)

Sprachtest II: 28 maggio 2019 (ore 9-13); 25 giugno 2019 (ore 9-13)

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B1 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di portare lo studente ad una riflessione critica su aspetti linguistici della lingua tedesca, con particolare riferimento alla sintassi, inoltre all'acquisizione di conoscenze della cultura dell'area tedescofona.

Temi di grammatica: aspetti della morfologia del sostantivo e del verbo; il passivo; la struttura della frase tedesca (campi, posizione delle parole); frase secondaria; congiunzioni tra due frasi principali; cogiunzioni tra frase principale e frase secondaria; congiuntivo I e II e il suo uso; genitivo; preposizioni temporali; verbi con dativo e verbi con accusativo; frasi secondarie con als, wenn, obwohl, damit, um...zu, da; articolo interrogativo was für ein(e)...; pronomi man / jemand / niemand / alles / etwas / nichts; pronomi relativi e frasi relative; domande con preposizioni e Präpositionalobjekt; verbi con preposizioni; infinito con zu; il verbo lassen; preposizioni con il genitivo; il preterito; frasi condizionali irreali con congiuntivo II; avverbi pronominiali dafür, darauf, …; n-Deklinationfuturo I e II; uso dei tempi del passato; doppio infinito.

 

Aspetti della geografia, della storia e della cultura dell'area tedescofona.

 

Tematiche del lettorato: Nutzung von Medien, Gesundheitssystem, Zusammenleben mit Nachbarn, Sport u.a.

 

Per il lettorato (apprendimento linguistico):

Spektrum Deutsch B1. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubert, 2017.

Wortliste B1 del Goetheinstitut (v. materiale didattico)

Lektüre: Rafik Schami, Wie Herr Moritz di Welt bereiste.
 

Grammatiche di riferimento: 

R. Bertozzi et al., Grammatica Tedesca. Forme e Costrutti, LED Edizioni.

M. Weerning / M. Mondello, Dies und Das. Grammatica tedesca con esercizi, CIDEB 2015. 

 

Per la parte linguistica: 

Tomaselli, A. (2003). Introduzione alla sintassi del tedesco.

L. Gaeta, Lineamenti di Grammatica tedesca, Roma: Carocci 2017.

Di Meola Claudio, Linguistica tedesca. Roma: Bulzoni 2007. 

 

Per la parte culturale:

Brogelli-Hafer D. & Gengaroli-Bauer C., Italiani e tedeschi - Aspetti di comunicazione interculturale, Carocci 2014.

Destro A., I paesi di lingua tedesca, il Mulino 2001.

Predazzi F. & Vannuccini V., Piccolo viaggio nell’anima tedesca, EditoreFeltrinelli 2014.

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca I 2018/19).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2+ di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici e funzionali.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda la comprensione di testi appartenenti all’ambito accademico, si mira invece ad un livello corrispondente almeno al C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

In particolare, per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le conoscenze linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi delle scelte linguistiche che si riscontrano nei testi che fanno da esempio per le singole varietà, nonché attraverso la produzione orale e scritta degli studenti stessi. L’autonomia di giudizio viene sviluppata commentando testi che fungono da esempio per usi linguistici e attraverso la discussione di approcci e teorie linguistiche che riguardano la parole. Le abilità comunicative si sviluppano usando il tedesco e nel dibattito sui fenomeni linguistici.

Saranno potenziate le varie capacità trasversali, in particolare quella di risolvere problemi (appliccare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguato all'interlocutore), capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Il corso è di particolare importanza per il corso di laurea in quanto offre un quadro della situazione linguistica attuale del tedesco, anche con riferimento a differenze con la lingua italiana che sono di rilievo per la traduzione, per le scelte traduttive, la loro analisi e giustificazione.

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Interpretazione e valutazione di situazioni comunicative e dei mezzi utilizzati dai partecipanti, valutazione di metodologie scientifiche e della loro applicazione. Stesura e discussione di riassunti e di brevi temi. Presentazioni da parte degli studenti. Discussioni in gruppo. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

a. Prova scritta. La prova scritta si articola in due parti (i-ii):

 

i. Video-composizione

A. Test di comprensione: risposte in lingua tedesca a domande su un video in lingua tedesca (breve trasmissione televisiva su tematiche di attualità, cultura o simili). Il test di comprensione sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- correttezza delle risposte

- correttezza a livello linguistico

B. Composizione in lingua tedesca riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

C. test di vocaboli / grammatica: scheda con paradigmi, frasi da completare ed esercizi grammaticali. Per questa parte dell’esame non è ammesso l’uso di dizionari e/o di altri ausili.

 

ii. Domande

Risposte in tedesco a domande in tedesco riguardanti le tematiche trattate durante il corso. E’ ammesso l’uso del dizionario mono- e bilingue. Criteri di valutazione:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

 

b. Prova orale.

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Nella valutazione della prova orale confluisce anche quella della prova scritta di cui al punto ii. (domande). Si tiene inoltre conto della valutazione di eventuali presentazioni eseguite durante il corso.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

Prima di presentarsi all'esame scritto bisogna aver superato gli esami orali relativi agli anni precedenti (unica eccezione: si accettano candidati all'esame scritto del III anno della triennale anche senza l'orale del II anno, qualora abbiano superato tutte le parti dell'esame scritto del II anno).

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7

4 giugno 2019, 18 giugno 2019, 1 luglio 2019

esami scritti:

GLI ESAMI SCRITTI SI SVOLGONO SEMPRE IN DUE GIORNATE O DI MATTINA O DI POMERIGGIO SECONDO QUESTO CALENDARIO:

27-28 maggio 2019 (ore 9-13); 24-25 giugno 2019 (ore 9-13)

LA DISTRIBUZIONE DELLE VARIE PARTI DI ESAME SULLE DUE GIORNATE AVVIENE SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA:

primo giorno - Edificio Buon Pastore:  Übersetzung - Fragen

secondo giorno - Edificio Buon Pastore: Grammatik - Video/Aufsatz 

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2+ di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici e funzionali.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda la comprensione di testi appartenenti all’ambito accademico, si mira invece ad un livello corrispondente almeno al C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

In particolare, per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le conoscenze linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi delle scelte linguistiche che si riscontrano nei testi che fanno da esempio per le singole varietà, nonché attraverso la produzione scritto orale e scritta degli studenti stessi. L’autonomia di giudizio viene sviluppata commentando testi che fungono da esempio per usi linguistici e attraverso la discussione di approcci e teorie linguistiche che riguardano la parole. Le abilità comunicative si sviluppano usando il tedesco e nel dibattito sui fenomeni linguistici.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Neuland, Eva (Hrsg.), Variation im heutigen Deutsch. Perspektiven für den Sprachunterricht. Frankfurt usw.: Peter Lang (2006).

Moraldo, Sandro M. / Soffritti, Marcello (Hrsg.), Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Roma: Carocci (2004).

Ammon, Ulrich: Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz : Das Problem der nationalen Varietäten, Berlin-New York: De Gruyter, 1995.

Graefen, Gabriele / Moll, Melanie: Wissenschaftssprache Deutsch: Lesen - verstehen - schreiben : Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Frankfurt a.M. 2011.

Lettorato: Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. Lehrbuch B2 + Arbeitsbuch B2. München: Klett-Langenscheidt, 2015.

Grammatica consigliata: AA.VV., Grammatica tedesca. Forme e costrutti, Milano: LED, 2015.

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca III 2018/19).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2+ di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici e funzionali. Altra tematica sarà la traduzione di testi specialistici, in particolare scientifici dell’ambito umanistico, dal tedesco all’italiano e viceversa, con elementi di problematiche traduttologiche.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda la comprensione di testi appartenenti all’ambito accademico, si mira invece ad un livello corrispondente almeno al C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

In particolare, per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le conoscenze linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi delle scelte linguistiche che si riscontrano nei testi che fanno da esempio per le singole varietà, nonché attraverso la produzione scritto orale e scritta degli studenti stessi, anche eseguendo delle traduzioni. L’autonomia di giudizio viene sviluppata commentando testi e traduzioni che fungono da esempio per usi linguistici e attraverso la discussione di approcci e teorie linguistiche che riguardano la parole. Le abilità comunicative si sviluppano usando il tedesco e nel dibattito sui fenomeni linguistici.

Saranno potenziate le varie capacità trasversali, in particolare quella di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguato all'interlocutore), capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Interpretazione e valutazione di situazioni comunicative e dei mezzi utilizzati dai partecipanti, valutazione di metodologie scientifiche e della loro applicazione. Stesura e discussione di riassunti e di brevi temi. Presentazioni da parte degli studenti. Discussioni in gruppo. Esercizi di traduzione, con valutazione dei risultati. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.

a. Prova scritta. La prova scritta si articola in due parti (i-ii):

 

i. Video-composizione

A. Test di comprensione: risposte in lingua tedesca a domande su un video in lingua tedesca (breve trasmissione televisiva su tematiche di attualità, cultura o simili). Il test di comprensione sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- correttezza delle risposte

- correttezza a livello linguistico

B. Composizione in lingua tedesca riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza grammaticale

- livello stilistico

- attinenza alla traccia

- esposizione

C. test di vocaboli / grammatica: scheda con paradigmi, frasi da completare ed esercizi grammaticali. Per questa parte dell’esame non è ammesso l’uso di dizionari e/o di altri ausili.

 

ii. Traduzione

A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza della traduzione al testo di partenza

- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.

 

iii. Domande

Risposte in tedesco a domande in tedesco riguardanti le tematiche trattate durante il corso. E’ ammesso l’uso del dizionario mono- e bilingue. Criteri di valutazione:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

 

b. Prova orale.

La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- correttezza e completezza delle risposte

- chiarezza e livello critico dell’esposizione

- correttezza a livello linguistico

Nella valutazione della prova orale confluisce anche quella della prova scritta di cui al punto iii. (domande). Si tiene inoltre conto della valutazione di eventuali presentazioni eseguite durante il corso.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

Prima di presentarsi all'esame scritto bisogna aver superato gli esami orali relativi agli anni precedenti (unica eccezione: si accettano candidati all'esame scritto del III anno della triennale anche senza l'orale del II anno, qualora abbiano superato tutte le parti dell'esame scritto del II anno).

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7

4 giugno 2019, 18 giugno 2019, 1 luglio 2019

esami scritti:

GLI ESAMI SCRITTI SI SVOLGONO SEMPRE IN DUE GIORNATE O DI MATTINA O DI POMERIGGIO SECONDO QUESTO CALENDARIO:

27-28 maggio 2019 (ore 9-13); 24-25 giugno 2019 (ore 9-13)

LA DISTRIBUZIONE DELLE VARIE PARTI DI ESAME SULLE DUE GIORNATE AVVIENE SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA:

primo giorno - Edificio Buon Pastore:  Fragen

secondo giorno - Edificio Buon Pastore: Grammatik - Video/Aufsatz 

Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2+ di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente allo studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici e funzionali.

L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B2+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda la comprensione di testi appartenenti all’ambito accademico, si mira invece ad un livello corrispondente almeno al C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.

In particolare, per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le conoscenze linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi delle scelte linguistiche che si riscontrano nei testi che fanno da esempio per le singole varietà, nonché attraverso la produzione orale e scritta degli studenti stessi. L’autonomia di giudizio viene sviluppata commentando testi che fungono da esempio per usi linguistici e attraverso la discussione di approcci e teorie linguistiche che riguardano la parole. Le abilità comunicative si sviluppano usando il tedesco e nel dibattito sui fenomeni linguistici.

Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).

Neuland, Eva (Hrsg.), Variation im heutigen Deutsch. Perspektiven für den Sprachunterricht. Frankfurt usw.: Peter Lang (2006).

Moraldo, Sandro M. / Soffritti, Marcello (Hrsg.), Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Roma: Carocci (2004).

Ammon, Ulrich: Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz : Das Problem der nationalen Varietäten, Berlin-New York: De Gruyter, 1995.

Graefen, Gabriele / Moll, Melanie: Wissenschaftssprache Deutsch: Lesen - verstehen - schreiben : Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Frankfurt a.M. 2011.

Lettorato: Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. Lehrbuch B2 + Arbeitsbuch B2. München: Klett-Langenscheidt, 2015.

Grammatica consigliata: AA.VV., Grammatica tedesca. Forme e costrutti, Milano: LED, 2015.

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca III 2018/19).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Il corso si propone di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione professionale, in particolare quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati caratteri della traduzione specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione (concetti di traducibilità, equivalenza; teorie linguistiche, funzionali, polisistemiche, culturali), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione.

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche appartenenti all’ambito della traduttologia.

Nel corso gli studenti sviluppano quindi la conoscenza e capacità di comprensione (conoscenza delle caratteristiche dei vari tipi di testo e la loro comprensione, potenziamento delle conoscenze linguistiche), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (nell’analisi e traduzione dei testi), l’autonomia di giudizio (riflessione sulle scelte traduttive) e le capacità comunicative (motivazione delle decisioni prese). In particolare saranno potenziate la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con specifiche esigenze comunicative; l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità di fonti di informazione per quanto riguarda le esigenze traduttive; la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche); l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica; l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a uno o più campi, traducendo da una o più lingue di origine a una o più lingue di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”; l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente.

Saranno potenziate, inoltre, varie capacità trasversali, in particolare la capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), la capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Apprendimento linguistico con i  lettori di madrelingua (CEL). Esercitazioni di traduzione. Piccole presentazioni da parte degli studenti. Il materiale relativo al corso è presente sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

a. Prova scritta. La prova scritta si articola in due parti:

 

i. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile ad uno degli ambiti tipici della prassi traduttiva professionale (v. s. punto 1). È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano e/o di dizionari monolingue. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza al contesto della strategia traduttiva scelta, delle tecniche traduttive, delle soluzioni adottate per i problemi traduttivi riscontrati a livello lessicale, sintattico e stilistico. 

 

ii. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione professionale (v. s. punto 1). È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano e/o di dizionari monolingue. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza al contesto della strategia traduttiva scelta, delle tecniche traduttive, delle soluzioni adottate per i problemi traduttivi riscontrati a livello lessicale, sintattico e stilistico.

 

b. Prova orale. La prova consiste in una discussione in lingua tedesca e italiana sulle tematiche del corso, eventualmente anche sulle traduzioni eseguite dallo studente durante l’esame scritto o su altro materiale somministrato al momento dell'esame. La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:

- chiarezza e livello critico nell’esposizione, valutazione e applicazione a problemi concreti di varie teorie traduttive

- capacità di valutare e di giustificare possibili scelte traduttive con riferimento a tipologie testuali specifiche e/o a determinati destinatari (problem solving e discussione di problematiche)

Si tiene inoltre conto della valutazione di eventuali presentazioni eseguite durante il corso.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

Prima di presentarsi all'esame scritto bisogna aver superato gli esami orali relativi agli anni precedenti (unica eccezione: si accettano candidati all'esame scritto del III anno della triennale anche senza l'orale del II anno, qualora abbiano superato tutte le parti dell'esame scritto del II anno).

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7: 4 giugno 2019; 18 giugno 2019; 1 luglio 2019.

esami scritti (edificio BP): 27 maggio 2019; 24 giugno 2019.

Il corso si propone di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione professionale, in particolare quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati caratteri della traduzione specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione (concetti di traducibilità, equivalenza; teorie linguistiche, funzionali, polisistemiche, culturali), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione.

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche appartenenti all’ambito della traduttologia.

Nel corso gli studenti sviluppano quindi la conoscenza e capacità di comprensione (conoscenza delle caratteristiche dei vari tipi di testo e la loro comprensione, potenziamento delle conoscenze linguistiche), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (nell’analisi e traduzione dei testi), l’autonomia di giudizio (riflessione sulle scelte traduttive) e le capacità comunicative (motivazione delle decisioni prese). In particolare saranno potenziate la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con specifiche esigenze comunicative; l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità di fonti di informazione per quanto riguarda le esigenze traduttive; la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche); l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica; l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a uno o più campi, traducendo da una o più lingue di origine a una o più lingue di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”; l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente.

Siever, Holger, Übersetzen  und  Interpretation. Die Herausbildung  der  Übersetzungswissenschaft  als eigenständige wissenschaftliche  Disziplin  im deutschen Sprachraum von 1960 bis 2000, Frankfurt am Main: Peter Lang, 2010.

Erich Prunč, Entwicklungslinien der Translationswissenschaft. Von den Asymmetrien der Sprachen zu den Asymmetrien der Macht. Berlin: Frank & Timme (2007).

Munday, Jeremy: Introducing Translation Studies. Theories and Applications. London-New York: Routledge (2001).

Schreiber, Michael, Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Max Niemeyer (2006).

Schmitt, Peter A., Handbuch Technisches Übersetzen. Berlin: BDÜ Fachverlag (2016).

Göpferich, Susanne, Interkulturelles Technical Writing. Tübingen: Narr (1998).

Scarpa, Federica, La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica. Milano: Hoepli (2001).

Wiesmann, Eva, Rechtsübersetzung und Hilfsmittel zur Translation: wissenschaftliche Grundlagen und computergestützte Umsetzung eines lexikographischen Konzepts. Tübingen: Narr (2004).

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso traduzione italiano-tedesco-italiano 2018/19).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/14

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)

Tesi

Si rammenta che le sedute di laurea per la triennale si svolgono a porte chiuse, senza la partecipazione dei laureandi. Il momento "pubblico" è solo il giorno della proclamazione, appositamente diffuso attraverso il sito del Dipartimento.
Per indicazioni sulla stesura del testo consiglio  la lettura del manuale disponibile al link http://mondodomani.org/mneme/gms.htm 

Per quanto riguarda i riferimenti bibliografici, si consiglia di fare riferimento al sistema autore-data, https://mondodomani.org/mneme/gms.htm#par33

Pubblicazioni

1. Linguistica / traduttologia

articoli/contributi:

(20) "Vom lebenn der grossen Herrn...". La traduzione dello Ierone di Senofonte ad opera da Adam Werner von Themar (1502). In: Dagmar Gottschall. Il ruolo delle lingue e delle letterature germaniche nella formazione dell'Europa medievale. Lecce: Milella (2018) pp. 133-154

(19) «(In-)Traducibilità». Übersetzungstheorien in Italien: ein «Sonderweg»?. STUDIA UNIVERSITATIS BABES-BOLYAI. PHILOLOGIA, vol. 62 (2017), p. 221-234, ISSN: 1220-0484, doi: 10.24193/subbphilo.2017.4.18 - download

(18) German as a global player? Deutsch in der Klassischen Archäologie. In: Michael Szurawitzki, Ines Busch-Lauer, Paul Rössler, Reinhard Krapp. Wissenschaftssprache Deutsch - international, interdisziplinär, interkulturel. Tübingen: Narr (2015) pp. 177-190.

(17) La traduzione tecnica tra teoria e pratica. In: LA TORRE DI BABELE, vol. 10 (2014), pp. 193-217.

(16) Multilinguismo nella comunicazione scientifica. Il punto di vista degli archeologi classico statunitensi. In: Tempesta, Immacolata / Vedovelli, Massimo: Di linguistica e di sociolinguistica, Roma: Bulzoni (2013) pp. 277-297.

(15) Can Scholarly Communication Be Multilingual? A Glance at Language Use in US Classical Archaeology. In: Humanities 2013 [2], pp. 128-146. http://www.mdpi.com/2076-0787/2/2/128

(14) Gegenwart und Zukunft der Mehrsprachigkeit in den Geisteswissenschaften. Deutsch und Italienisch in der Klassischen Archäologie. In: trans-kom 5 [1], 2012, pp. 60-123. 
http://www.trans-kom.eu/bd05nr01/trans-kom_05_01_04_Hempel_Mehrsprachigkeit.20120614.pdf

(13) Presente e futuro del plurilinguismo nelle scienze umanistiche. Il tedesco e l’italiano in archeologia classica. In: Lingue e Linguaggi 6, 2011, pp. 49-88.
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/11644/10620

(12) Übersetzen in den Geisteswissenschaften (Deutsch/Italienisch):
Fachtexte der Klassischen Archäologie.
In: Heine, Carmen/Engberg, Jan (eds.): Reconceptualizing LSP.
Online proceedings of the XVII European LSP Symposium 2009.
Aarhus 2010.  pubblicazione online 

(11) La qualità nella traduzione tecnica: approcci scientifici e realtà professionale. In: Elicio, Domenica / Politi, Gloria (a cura di), Traduzione e Scrittura Letteraria. Lecce: Pensa MultiMedia 2009, pp. 167-185.


(10) Strategien und Probleme bei der Übersetzung von Fachtexten der Klassichen Archäologie (Deutsch-Italienisch). In: Di Meola, Claudio / Gaeta, Livio / Hornung, Antonie / Rega, Lorenza (eds.), Perspektiven Drei. Akten der 3. Tagung Deutsche Sprachwissenschaft in Italien (Rom, 14.-16.2.2008) (Deutsche Sprachwissenschaft international 3). Frankfurt a.M. u.a.: Lang 2009 , pp. 467-477.

(9) Le varietà standard della lingua tedesca tra tradizione, linguistica e politica. In: De Rosa, G.L. / De Laurentiis, A. (a cura di): Lingue policentriche a confronto. Quando la periferia diventa centro. Milano: Polimetrica 2009, pp. 99-112.
l'articolo su googlebooks

(8) Translation und Tradition: Überlegungen zur Übersetzung von Fachtexten der Klassischen Archäologie (Deutsch-Italienisch / Italienisch-Deutsch). In: Heinrich, Wilma / Heiss Christine (Hrsg), Fachsprache, elektronische Wörterbücher, multimediale Datenbanken. Empirische Forschungsansätze der Sprach- und Übersetzungswissenschaft. Festschrift für Marcello Soffritti zum 60. Geburtstag. München: Iudicium 2009.  pp. 97-113.

(7) Intercultural interferences in technical translation: A glance at Italian and German technical manuals. In: The Journal of Specialised Translation 11, 2009, pp. 102-123.
http://www.jostrans.org/issue11/art_hempel.php 

(6) Tradizione e traduzione: testi dell’Archeologia Classica in tedesco e in italiano. In: Cusato, D. A. / Iaria, D. / Palermo, M. R. (a cura di): Atti del V Convegno Internazionale Interdisciplinare su Testo, Metodo, Elaborazione elettronica, Messina-Catania-Brolo, 16-18 novembre 2006. Messina: Lippolis 2007. pp. 175-186.

(5) Beobachtungen zur Übersetzungsqualität bei Bedienungsanleitungen (Italienisch-Deutsch). In: Heller, D. / Taino, P. (Hgg.): Italienisch-deutsche Studien zur fachlichen Kommunikation (Deutsche Sprachwissenschaft international 2). Frankfurt a.M.-Berlin-Bern-Bruxelles-New York-Oxford-Wien: Peter Lang 2007. pp. 79-93.

(4) Nationalstile in archäologischen Fachtexten. Bemerkungen zu ‘Stilbeschreibungen’ im Deutschen und im Italienischen. In: Ehlich, Konrad & Heller, Dorothee (a cura di): Die Wissenschaft und ihre Sprachen. Bern – Berlin ecc.: Peter Lang 2006. (=Linguistic Insights. Studies in Language and Comunication 52). pp. 255-274.

(3) Adressatenbezug und Expliziertheit: zur Übersetzung italienischer Bedienungsanleitungen. In: Heine, Carmen & Schubert, Klaus & Gerzymisch-Arbogast, Heidrun (Hrsg.):Text and Translation. Tübingen: Narr 2006. (= Jahrbuch Übersetzen und Dolmetschen 6). pp. 235-252. 
il libro su googlebooks 
recensione da parte di D. Gile

(2) Strategie traduttive di un umanista: Adam Werner von Themar (1462-1537) e le prime versioni in tedesco da Senofonte, Orazio e Virgilio. In: Cusato, Domenico Antonio & Iaria, Domenica & Palermo, Maria Rosaria (a cura di): Atti del IV Convegno Internazionale Interdisciplinare su Testo, Metodo, Elaborazione elettronica. Messina – Catania, 14-16 aprile 2005. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane 2005. pp. 187-202.

(1) La traduzione tecnica italiano-tedesco: brevetti e manuali d’uso. In: Cusato, Domenico Antonio & Iaria, Domenica & Palermo, Maria Rosaria (a cura di): Atti del III Convegno Internazionale Interdisciplinare su Testo, Metodo, Elaborazione elettronica. Messina — Savoca, 12-14 novembre 2003. Messina: Andrea Lippolis 2004. pp. 269-304.
http://www.docstoc.com/docs/107890485/Amor-y-erotismo-en-la-novela-posmoderna-espa%EF%BF%BDola
 

recensioni:

(4) Kerstin Brix, Sueton in Straßburg. Die Übersetzung der Kaiserviten durch Jakob Vielfeld (1536). Spolia Berolinensia, 36. Hildesheim; Zürich; New York: Olms-Weidmann, 2017. Pp. 568. ISBN 9783615004274. €88,00. ISBN 9783615401066. ebook. BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW, vol. 2018.02.43, ISSN: 1063-2948 download

(3) Balbuena Torezano, María del Carmen and Garzía Calderón, Ángeles (eds.) (2016). Aspects of Specialised Translation - Translation, Text and Interferences 3. Tübingen: Narr Franke Attempto, pp. 219, € 68.00, ISBN: 978-3-8233-6975-2. THE JOURNAL OF SPECIALISED TRANSLATION, vol. 28, p. 389-391, ISSN: 1740-357X download

(2) Josefine Kitzbichler, Katja Lubitz, Nina Mindt, Theorie der Übersetzung antiker Literatur in Deutschland seit 1800. Transformationen der Antike Bd. 9.  Berlin; New York: Walter de Gruyter, 2009.  Pp. ix, 435.  ISBN 9783110206234.  $112.00.
Josefine Kitzbichler, Katja Lubitz, Nina Mindt, Dokumente zur Theorie der Übersetzung antiker Literatur in Deutschland seit 1800. Transformationen der Antike Bd. 10. Berlin; New York: Walter de Gruyter, 2009. Pp. ix, 520.  ISBN 9783110214901. $112.00. In: Bryn Mawr Classical Review, BMCR 2012.11.27

(1) Valentyna Ostapenko, Vernetzung von Fachtextsorten. Textsorten der Normung in der
technischen Harmonisierung. In: trans-kom 2 [1] 2009. pp. 151-153.
 http://www.trans-kom.eu/bd02nr01/trans-kom_02_01_07_Hempel_Rezension_Ostapenko.20090721.pdf  

didattica:

(3) Gerundio. In: Roberto Bertozzi Hans-Georg Grüning Karl Gerhard Hempel Demeter Michael Ikonomu Caterina Polidoro Ottavio Ricci Maria Cristina Simone Jana Frauke Walther. Grammatica Tedesca. Forme e costrutti. (2015) p. 320-324, MILANO:LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, ISBN: 978-88-7916-707-9

(2) Reggenza degli aggettivi. In: Roberto Bertozzi Hans-Georg Grüning Karl Gerhard Hempel Demeter Michael Ikonomu Caterina Polidoro Ottavio Ricci Maria Cristina Simone Jana Frauke Walther. Grammatica Tedesca. Forme e costrutti. (2015) p. 437-456, MILANO:LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, ISBN: 978-88-7916-707-9

(3) Verbi che traducono "sapere, conoscere, fare". In: Roberto Bertozzi Hans-Georg Grüning Karl Gerhard Hempel Demeter Michael Ikonomu Caterina Polidoro Ottavio Ricci Maria Cristina Simone Jana Frauke Walther. Grammatica Tedesca. Forme e costrutti. (2015) p. 310-317, MILANO:LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, ISBN: 978-88-7916-707-9

2. traduzioni pubblicate

Libri tradotti (italiano-tedesco): 

(13) Mastronuzzi Giovanni, Melissano Valeria, Caprino Patricia, Mannino Caterina, Semeraro Grazia, Travaglini Adriana (2015). Archäologisches Museum von Vaste. p. 1-52, Maglie:Giovanni Mastronuzzi - Autorpublishing, ISBN: 9791220004046

(12) De Giorgi Manuela, Falla Marina, Mannino Caterina, Mastronuzzi Giovanni, Melissano Valeria (2015). System der Museen von Vaste und Poggiardo. p. 1-66, Maglie:Giovanni Mastronuzzi - Autorpublishing, ISBN: 9791220004039

(11) Cornelia Isler-Kerényi, Rom. Antike Kunst und Architektur, Petersberg: Michael Imhof 2009

(10) Gilles Béguin, Tibet. Kunst und Architektur, Petersberg: Michael Imhof 2009.

(9) Cornelia Isler-Kerényi, Griechenland. Antike Kunst und Architektur, Petersberg: Michael Imhof 2008.

(8) Christine Kontler, China. Kunst und Architektur, Petersberg: Michael Imhof 2008.

(7) Liana Castelfranchi, Romanik. Kunst und Architektur, Petersberg: Michael Imhof 2008.

(6) Filippo Coarelli / Emidio de Albentiis / Simone Sisani, Römisches Süditalien und Sizilien. Kunst und Kultur von Pompeji bis Syrakus. Petersberg: Michael Imhof 2007.

(5) A. Cinquepalmi - A. Cocchiaro, Egnazia im Lauf der Zeit. Von der frühgeschichtlichen Ansiedlung zur mittelalterlichen Kleinstadt, Egnazia 2001.

(4) A. Cocchiaro, Die Kammergräber von Egnazia, Egnazia 2001.

(3) A. Cinquepalmi, Eine Reise durch die Bronzezeit, Egnazia 2001.

(2) R. Cannarile - L. Masiello, Teppiche aus Stein. Mosaiken aus Egnazia und Tarent, Egnazia 2001.

(1) G. Andreassi - A. Cocchiaro - A. Maruca, Überflutetes Egnazia. Vom Land zum Meer, Egnazia 2001.

 

Traduzioni di articoli/contributi (italiano-tedesco/tedesco-italiano/inglese-tedesco/inglese-italiano):

(9) Gregory Hahn, Karolina Hyz˙y. Jenseits des unwiederbringlichen Augenblicks: Bemerkungen zur Lebensgeschichte von Eric und Jula Isenburger. In: Eric und Jula Isenburger (2017). p. 19-126, Petersberg:Michael Imhof, ISBN: 978-3-7319-0626-1

(8) La bolla papale "In supremo militantis Ecclesiae" di Papa Benedetto XIV del 7 gennaio 1746 e l'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme. SALLENTINA TELLUS, vol. 11 (2014), p. 75-78

(7) Incontri nella famiglia internazionale dell'Ordine. SALLENTINA TELLUS, vol. 11 (2014), p. 28-31

(6) Alcuni aggiornamenti alla cronologia dei didrammi di Taranto. In: Colucci G.. Atti del 4° Congresso Nazionale di Numismatica. vol. V (2013), p. 13-30, Bari:Libreria Classica Editrice Diana

(5) Tra società cortese e devotio moderna. L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme in epoca moderna. SALLENTINA TELLUS, vol. 9 (2013), p. 75-83

(4) L’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme a Berlino e nella Provinz della Germania Orientale. SALLENTINA TELLUS, vol. 8 (2012), p. 68-76

(3) Introduzione al Vesperbild del prelato dott. Wilhelm Imkamp, Direttore di Pellegrinaggio. SALLENTINA TELLUS, vol. 8 (2012), p. 34-39

(2) Devozione popolare e pellegrinaggio. SALLENTINA TELLUS, vol. 7 (2011), p. 60-65

(1) Helmuth Schulze-Fielitz, La protezione dell'ambiente nel diritto costituzionale tedesco. In: Diritto ambientale e Costituzione. Esperienze Europee. Milano: Franco Angeli 2000, pp. 69-85.
googlebooks  

3. archeologia (1994-2007)

(8) La ceramica greca. In: Cosimo D'Angela / Francesco Ricci (a cura di), Il Castello Aragonese di Taranto. Studi e ricerche 2004-2006. Atti del II Seminario (Taranto, Catello Aragonese, 6-7 giugno 2007). Taranto: Lo Scorpione 2009, pp.183-200.

(7) Die Grabungen im Bereich der spätklassischen und hellenistischen Mauern. In: Dieter Mertens u.a.: Selinus I. Die Stadt und ihre Mauern. Mainz: Philipp von Zabern 2003, pp. 435-467.

(6) Die Nekropole von Tarent im 2. und 1. Jh. v. Chr. - Studien zur materiellen Kultur / La necropoli di Taranto nel II e I sec. a.C. - Studi sulla cultura materiale, 314 pp. con 27 figg. e  72 tav.  Taranto: Lo Scorpione 2001 (anche phil. Dissertation München 1995). 
acquista su libroco 
acquista da scorpioneditrice
recensione sul Göttinger Forum für Altertumswissenschaften 
recensione sul Bryn Mawr Classical Review 
replica alla recensione sul Bryn Mawr Classcial Review

(5) Neue Forschungen zur tarentinischen Keramik des 2. und 1.Jhs. v.Chr. In: E' epistemoniké synàntese già tèn hellenisitiké keramiké. Atene 2000, pp. 427-443.

(4) Hellenistische Keramik aus der Nekropole von Tarent: Anhaltspunkte für die absolute Chronologie im 2. Jh. v. Chr. In: D’ epistemoniké synàntese già tèn hellenisitiké keramiké. Atene 1997, pp. 179-184.

(3) Taranto: La ceramica a vernice nera «HFR» e «a pasta grigia» e "Metaponto: ceramica a «pasta grigia». In: I Greci in Occidente: Arte e Artigianato della Magna Grecia.Napoli: Electa 1996, pp. 336-345;

(2) Taranto: aspetti di un fenomeno rituale. In: Caronte. Un obolo per l'aldilà. Napoli: Macchiaroli 1996, pp. 292-300;

(1) Contesti tombali di età ellenistica con monete: elementi per una cronologia assoluta. In: Catalogo del Museo Nazionale Archeologico di Taranto, III, 1, Taranto: La necropoli: Aspetti e problemi della documentazione archeologica tra VII e I sec. a. C. Taranto: La Colomba 1994, pp. 354-390 (insieme a B. Mattioli). 
  

 

 

 

 

 

 

 

 

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

traduzione specialistica in campo tecnico

traduzione e comunicazione specialistica in campo umanistico

storia della traduzione verso il tedesco durante il primo umanesimo

teorie della traduzione