Genuario BELMONTE

Genuario BELMONTE

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05: ZOOLOGIA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 9750

Ordinario dal settembre 2008 sul SSD BIO 05 Zoologia

Area di competenza:

BIODIVERSITA' ANIMALE MARINA

ZOOGEGORAFIA

SISTEMATICA E TASSONOMIA DEI COPEPODA CALANOIDA 

BIOLOGIA DEL PELAGOS

BIOLOGIA/ECOLOGIA DELLE GROTTE MARINE SOMMERSE

ECOLOGIA DELLO ZOOPLANKTON IN AMBIENTI CONFINATI

CICLI VITALI E STADI DI RESISTENZA

ESCURSIONISMO AMBIENTALE

ZOOLOGIA APPLICATA AI BENI CULTURALI

MUSEOLOGIA NATURALISTICA

Orario di ricevimento

VENERDì ORE 11-13

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

born in Taranto, 14/09/1958

 

home:

Taranto (1958-1960)

Potenza (1960-1983)

Lecce (1983-1985; 2008-oggi)

Cavallino (LE) (1985-2008)

 

married, with Anna Maria Miglietta (01 September 1984)

father, of Francesco (n. 27 May1989), and Lorenzo (n. 28 September1992)

University studies: Ferrara (1977-1982)

degree: Biologic Sciences (1981); Natural Sciences (1982)

Assistant Professor, Università of Lecce from 1985

Associated Professor (Zoology) Università of Lecce from 1998

Full Professor (Zoology) (competition of Palermo, 2003) Università of Lecce, from 2005 

Vice Dean Faculty of Sciences MMFFNN University of the Salento 2005-2008

Director Department DiSTeBA University of the Salento 2008-2012

Director  MAUS (Museo dell'Ambiente - Storia della Scienza e della Natura) University of the Salento 2011-2015

Project manager, Realizator, and Scientific Responsible of the Salento Aquarium, Santa Maria al Bagno di Nardò (2011-2017)

Coordinator TFA class A060. 2013, 2016

Editor in chief of the journal Thalassia Salentina (1994 - today) of the University of the Salento

Responsible scientific vessel Pelagia (2017 - today)

Feb. 2017. PhD Honoris Causa at University of Vlore (AL) for the Growth of Vlore University and valorization of the natural heritage of Albania

Feb. 2020. President of the Museum System of University of Salento

Author/describer of one genus and five species of Crustacea new for Science.

 

ZOOGEOGRAFIA (1993-2000)

ZOOLOGIA II (1998-2005)

ZOOLOGIA EVOLUZIONISTICA (2005-2009)

ETOLOGIA (2004-2010)

LA VITA SULLA TERRA (EVOLUZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA BIODIVERSITA' ANIMALE) (TFA A060) (2012-13)

ZOOLOGIA APPL. AI BENI CULTUIRALI (con modulo di MUSEOLOGIA NATURALISTICA) (LM TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI)

PELAGOS BIOLOGY (LM COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY) 8 CFU

VALORIZZAZIONE DEI BENI NATURALISTICI (L MASTER DEL TURISMO) 10 CFU

NATURA NEL TURISMO E MUSEOLOGIA NATURALISTICA (L MASTER DEL TURISMO) 8 CFU

MARINE LIFE CYCLES AND SYMBIOTIC ASSOCIATIONS (LM COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY) 8 CFU

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

NATURA NEL TURISMO E MUSEOLOGIA NATURALISTICA

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 66.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology

Location Lecce

ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI NATURALI

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare Genuario BELMONTE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

  Ore erogate dal docente Genuario BELMONTE: 34.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

MARINE LIFE CYCLES AND SYMBIOTIC ASSOCIATIONS

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 68.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology

Location Lecce

NATURA NEL TURISMO E MUSEOLOGIA NATURALISTICA

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 66.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology

Location Lecce

ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI NATURALI

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare Genuario BELMONTE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

  Ore erogate dal docente Genuario BELMONTE: 32.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 66.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology

Location Lecce

VALORIZZAZIONE RISORSE NATURALISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 66.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology

Location Lecce

VALORIZZAZIONE RISORSE NATURALISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

ZOOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Stefano PIRAINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente Genuario BELMONTE: 24.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 66.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

VALORIZZAZIONE RISORSE NATURALISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

LABORATORY OF ZOOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE

Degree course DIAGNOSTICS FOR CULTURAL HERITAGE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 1.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 10.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter PERCORSO COMUNE

MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 5.0

Owner professor Genuario BELMONTE

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 44.0

  Ore erogate dal docente Genuario BELMONTE: 12.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter PERCORSO COMUNE

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 68.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

ZOOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ZOOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE

Degree course DIAGNOSTICS FOR CULTURAL HERITAGE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
NATURA NEL TURISMO E MUSEOLOGIA NATURALISTICA

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

iscrizione al terzo anno

principi biologici dell'ecoturismo. valutazione della propensione spontanea dell'uomo verso la natura, come base per le sue attività per l'uso dell'ambiente naturale come risorsa turistica. storia e principi della museologia naturalistica. museografia e studi sui visitatori

il manager turistico che si intende contribuire a formare deve acquisire la CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE della naturalità intrinseca ed istintiva che contribuisce al successo di proposte di proposte turistiche. questo bagaglio di conoscenze bio-ecologiche è utile all'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE al reperimento di soluzioni, e alla elaborazione di meccanismi di comunicazione, che si basano sulla naturalità intrinseca e istintiva del singolo componente del pubblico (biofilia, curiosità, e psicologia del collezionismo). Le basi bio-ecologiche sono fondamentali per il successo delle proposte di turismo naturalistico, anche grazie al miglioramento della CAPACITà DI INTERPRETAZIONE di situazioni e la successiva elaborazione di strategie di comunicazione e/o attrazione del pubblico. La consapevolezza delle basi bio-ecologiche che guidano le attività umane, consente di perfezionare LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE e/o di presentazione di offerte e prodotti turistici. Le CAPACITà DI APPRENDIMENTO dello studente, e quelle del pubblico cui dovrà rivolgere le sue proposte, saranno potenziate dalla consapevolezza di meccanismi bio-etologici (gioco, socialità, esperienza) che ne sono la base. 

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni. visite di situazioni museali attive (del Sistema Museale di Ateneo) sul territorio

scritto e orale. l'accertamento della capacità di conoscenza e della capacità di comprensione avviene a mezzo della somministrazione di un questionario di 80 domande, ciascuna con scelta di risposta fra 3 disponibili (solo una buona); questa parte di esame (scritto) consente di verificare il livello di dimestichezza con termini e concetti del turismo nella natura e della museologia naturalistica.  l'esame si completa con un colloquio orale su un argomento del programma che verifica la capacità comunicativa e di sintesi del candidato. Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

L’ ACQUA, RISORSA NATURALE VITALE. Cenni di costituzione degli organismi viventi e del funzionamento delle reazioni biologiche. Patrimonio socio-politico dell’acqua (cenni); I bacini idrografici multinazionali. AMBIENTE NATURALE E PAESAGGIO; il paesaggio nella Costituzione Italiana; VALORIZZAZIONE, PROTEZIONE, GESTIONE: PARCHI nazionali marini e terrestri; il Parco Naz. dell’Alta Murgia; l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo; caratteristiche salienti dell’istituenda AMP Otranto-Leuca. ECOMUSEI e rappresentazioni storico-tradizionali. MONUMENTI della NATURA eredità UNESCO: in Italia e all’Estero. BIOFILIA alla base della ricchezza derivabile dalla Natura. Realizzazione ed evoluzione nel tempo del paesaggio e dell’ambiente naturale. Quantificazione del patrimonio naturalistico-ambientale, beni ecologici. I GEOSITI: Le grotte marine del Salento. L’ ECOTURISMO: principi e definizioni; percorsi naturalistici in Albania meridionale; guida alle escursioni nel Parco Nazionale del Pollino; immersioni subacquee attorno al Salento, Pianificazione realizzazione e conduzione dell’ Acquario del Salento. Agri-turismo, Pesca-turismo, e Ricerca-turismo. LA NATURA AL CHIUSO: la psicologia del collezionista e il COLLEZIONISMO; collezioni di oggetti naturali, MUSEOLOGIA NATURALISTICA: basi storiche, realtà mondiale, nazionale, locale; tipologia dei Musei naturalistici; il Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo, il Museo dell’Ambiente di Ecotekne, il Museo di Storia Naturale di Calimera, il Museo demo-etno-antropologico di Maglie. MUSEOGRAFIA, strategie di comunicazione e di attrazione del pubblico, comunicazione attraverso i testi, lo storytelling e la didattica museale, la ricerca nei musei, gli studi sul pubblico, attualità della musealizzazione, management di agenzie educative.

G. Belmonte, A.M. Miglietta

LA NATURA, RISORSA TURISTICA

Grifo Editore Lecce 2022

NATURA NEL TURISMO E MUSEOLOGIA NATURALISTICA (BIO/05)
PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 66.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology (168)

Location Lecce

no requirements

PRESENTATION of the teacher, the laboratories, the instrumentation, JOB/THESIS POSSIBILITY.

PELAGOS ZONIZATION, Terminology , Oceano-geography and large water circulation. Oceanography and Physical geography of the Mediterranean Sea. Mediterranean Fauna.

PLANKTON terminology and conceptual grouping. Species richness and species abundance. Life cycles and the trochaea theory. Life styles and feeding habitus.

PELAGOS IN CONFINED ENVIRONMENTS. Techniques and methods. Lagoon/bays, principal distributional and adaptive rules. Meroplankton and Benthic Pelagic Coupling. Cysts and Resurrection Ecology.

PELAGOS IN THE OPEN SEA. Neuston. Rafting and species circulation, Swimming behavior, Migration (vertical and horizonthal)

Cetaceans and other lunged animals.

PELAGOS IN THE DEEP. Submarine caves, Hyperbenthos, Bioluminescence, open sea fishery.

acquisition of basis in taxonomy, diversity, and life cycles strategy, to upgrade biological knowledge for the comprehension of pelagic system functioning 

frontal lessons (7 cfu), practical excercitations (1 cfu)

Examination

(2 steps) 

A) 81 questions (questionnaire) with triple choice (answers).

  Time, 75 min.     

  Minimum score to pass the examination =   42 points (18/30);   >71 points (30/30);              

+ 1 point = 1 correct answer;       - 1  point = 2 non correct answers

B) Oral presentation (time 15 min), ppt file, on a subject from the program  (minimum score to pass the examination = 18; maximum 30)

The final score will be the average of the two sub-scores

O.LARINK & W.WESTHEIDE, 2011. COASTAL PLANKTON. VERLAG, 2° EDITION, MUNCHEN, D. 192 PP.

Lessons,

Research articles

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON) (BIO/05)
ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI NATURALI

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare Genuario BELMONTE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

  Ore erogate dal docente Genuario BELMONTE: 34.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

non previsti. 

il corso ha l'obbiettivo di proporre la specializzazione in biologia degli animali come elemento su cui fondare una professione lavorativa dopo la formazione. prescindendo dalla veterinaria e dalle scienze dell'allevamento di animali a scopo alimentare, il corso propone la spendibilità delle competenze acquisite soprattutto nel mondo dell'accompagnamento turistico, in escursioni (bird watching e whale watching) e in musei naturalistici.

sviluppo di competenze e approfondimenti nel mondo dell'escursionismo, in generale, e della museologia naturalistica. con approfondimenti esercitativi e contatti con realtà operanti sul territorio

lezioni frontali, escursioni didattiche (previste una di whale watching, a taranto, e una di museologia naturalistica a Calimera)

questionario scritto con risposte chiuse (tripla scelta), basato su 81 domande relative a tutto il programma. più un argomento a piacere (orale) organizzato, preferibilmente, con un ppt

LA CONFIDENZA CON LA NATURA E LA BIOFILIA. VALORE TURISTICO E CULTURALE DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE NATURALE. I SITI UNESCO DELLA NATURA. I MONUMENTI DELLA NATURA. GLI ANIMALI NELLA CULTURA. PARCHI NAZIONALI ED AREE MARINE PROTETTE. PARCHI REGIONALI NATURALI, OASI NATURALISTICHE. ESCURSIONISMO ED ECOTURISMO. BIRDWATCHING E WHALEWATCHING. IL RICERCA-TURISMO. LA VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E DELLA QUALITÀ DI HABITAT, ECOSISTEMI, E SPECIE. VEICOLI DI INTRODUZIONE DI SPECIE ALIENE E RISCHI PER LA FAUNA INDIGENA E GLI ALLEVAMENTI PRODUTTIVI. VALUTAZIONE DEL GES. SERVIZI ECOSISTEMICI E VALUTAZIONE ECONOMICA. IL COLLEZIONISMO DI OGGETTI NATURALI. ECOMUSEI ALL'APERTO. GIARDINI ZOOLOGICI, ORTI BOTANICI, SERRE TROPICALI E CASE DELLE FARFALLE. VIVARI E MUSEI NATURALISTICI, STORIA E RUOLO ATTUALE. CONSERVAZIONE, RICERCA, ED ESPOSIZIONE. STUDIO DEL PUBBLICO. ACCESSIBILITÀ DELLE STRUTTURE E DELLE MOSTRE, COMPRENSIBILITÀ E LINGUAGGI ADOPERATI. TECNICHE E FONDAMENTI DI GRAFICA PUBBLICITARIA.

appunti delle lezioni, testo: La Natura, Risorsa TURISTICA, DI G.BELMONTE E A.M.MIGLIETTA, GRIFO EDITORE, LECCE, 2022

ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI NATURALI (BIO/05)
MARINE LIFE CYCLES AND SYMBIOTIC ASSOCIATIONS

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 68.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology (168)

Location Lecce

Zoology, Comparative anatomy, Histology, Embryology, basic Ecology, Genetics

diversity of life cycles of marine invertebrates; post-embryonic development; larvae and metamorphosis; life histories. factors determining space-time dynamics of communities. evolution of life cycles and life history traits. co-evolution of species and survival strategies.

each student will be able to learn and understand:

differences between life cycle stages and life history traits

diversity, similarity, and uniformity of embryo and post-embryo development

adaptation and conditioning in animal associations and communities

 

in addition, it will be developed:

synthesis ability in treating/communicating scientific arguments

ability in planning and execution of sampling of life cycle elements in the marine environment, other than analysis of samples and data generation for statistical elaboration. 

 

 

frontal lessons, study and comprehension of scientific literature, practical experiences in the field

the examination consists of a multiple answer questionnaire on the whole program, plus an oral presentation on a single argument (selected by the student) 

Diversity of Life Cycles in marine organisms, Stages and steps of development (egg, embryo, larva, juvenile, adult), intraspecific polymorphism. Fertilization (internal and external); Larvae and individual polymorphism.  Life cycle and life history. Egg and Embryo development; postembryonic development (direct, indirect), larvae and metamorphosis. Ancestral condition and Metazoa evolution (the Trochaea theory). Resource utilization by different stages, reproductive strategies (sexual and asexual) and adulthood. Reproductive behaviour (mating, brooding, parental care).

Life cycles of marine organisms and ecological implications (population dynamics, settlement-recruitment; pre and post-settlement events). Space-time community dynamics and assembly rules. Supply Side Ecology and Connectivity, Supply Vertical Ecology and Resurrection Ecology. Definition of closed and open communities. Metapopulation and metacommunity concepts.

Factors controlling local biodiversity. Importance of biotic relationships and species associations within communities. Intra-specific and Inter-specific relationships. Individual, Species, and Community Polymorphism.

scientific articles and didactic material distributed by the teacher

MARINE LIFE CYCLES AND SYMBIOTIC ASSOCIATIONS (BIO/05)
NATURA NEL TURISMO E MUSEOLOGIA NATURALISTICA

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

iscrizione al terzo anno

principi biologici dell'ecoturismo. valutazione della propensione spontanea dell'uomo verso la natura, come base per le sue attività per l'uso dell'ambiente naturale come risorsa turistica. storia e principi della museologia naturalistica. museografia e studi sui visitatori

il manager turistico che si intende contribuire a formare deve acquisire la CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE della naturalità intrinseca ed istintiva che contribuisce al successo di proposte di proposte turistiche. questo bagaglio di conoscenze bio-ecologiche è utile all'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE al reperimento di soluzioni, e alla elaborazione di meccanismi di comunicazione, che si basano sulla naturalità intrinseca e istintiva del singolo componente del pubblico (biofilia, curiosità, e psicologia del collezionismo). Le basi bio-ecologiche sono fondamentali per il successo delle proposte di turismo naturalistico, anche grazie al miglioramento della CAPACITà DI INTERPRETAZIONE di situazioni e la successiva elaborazione di strategie di comunicazione e/o attrazione del pubblico. La consapevolezza delle basi bio-ecologiche che guidano le attività umane, consente di perfezionare LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE e/o di presentazione di offerte e prodotti turistici. Le CAPACITà DI APPRENDIMENTO dello studente, e quelle del pubblico cui dovrà rivolgere le sue proposte, saranno potenziate dalla consapevolezza di meccanismi bio-etologici (gioco, socialità, esperienza) che ne sono la base. 

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni. visite di situazioni museali attive (del Sistema Museale di Ateneo) sul territorio

scritto e orale. l'accertamento della capacità di conoscenza e della capacità di comprensione avviene a mezzo della somministrazione di un questionario di 80 domande, ciascuna con scelta di risposta fra 3 disponibili (solo una buona); questa parte di esame (scritto) consente di verificare il livello di dimestichezza con termini e concetti del turismo nella natura e della museologia naturalistica.  l'esame si completa con un colloquio orale su un argomento del programma che verifica la capacità comunicativa e di sintesi del candidato. Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

L’ ACQUA, RISORSA PRINCIPE. Cenni di costituzione degli organismi viventi e del funzionamento delle reazioni biologiche. Patrimonio socio-politico dell’acqua (cenni); I bacini idrografici multinazionali. AMBIENTE NATURALE E PAESAGGIO; il paesaggio nella Costituzione; VALORIZZAZIONE, PROTEZIONE, GESTIONE: PARCHI nazionali marini e terrestri; il Parco Naz. dell’Alta Murgia; l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo; caratteristiche salienti dell’istituenda AMP Otranto-Leuca. ECOMUSEI e rappresentazioni storico-tradizionali. MONUMENTI della NATURA eredità UNESCO: le dolomiti, il gran canyon. BIOFILIA alla base della ricchezza derivabile dalla Natura. Realizzazione ed evoluzione nel tempo del paesaggio e dell’ambiente naturale.  I GEOSITI: Le grotte marine del Salento. L’ ECOTURISMO: principi e definizioni; percorsi naturalistici in Albania meridionale; guida alle escursioni nel Parco Nazionale del Pollino; immersioni subacquee attorno al Salento, Pianificazione realizzazione e conduzione dell’ Acquario del Salento. Agriturismo, Pescaturismo, e Ricercaturismo. LA NATURA AL CHIUSO: la psicologia del collezionista e il COLLEZIONISMO; collezioni di oggetti naturali, MUSEOLOGIA NATURALISTICA: basi storiche, realtà mondiale, nazionale, locale; tipologia dei Musei naturalistici; il Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo, il Museo dell’Ambiente di Ecotekne, il Museo di Storia Naturale di Calimera, il Museo demo-etno-antropologico di Maglie. MUSEOGRAFIA, strategie di comunicazione e di attrazione del pubblico, comunicazione attraverso i testi, lo storytelling e la didattica museale, la ricerca nei musei, gli studi sul pubblico, attualità della musealizzazione, management di agenzie educative.

G. Belmonte, A.M. Miglietta

LA NATURA, RISORSA TURISTICA

Grifo Editore Lecce 2020

NATURA NEL TURISMO E MUSEOLOGIA NATURALISTICA (BIO/05)
PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 66.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology (168)

Location Lecce

no requirements

PRESENTATION of the teacher, the laboratories, the instrumentation, JOB/THESIS POSSIBILITY.

PELAGOS ZONIZATION, Terminology , Oceano-geography and large water circulation. Oceanography and Physical geography of the Mediterranean Sea. Mediterranean Fauna.

PLANKTON terminology and conceptual grouping. Species richness and species abundance. Life cycles and the trochaea theory. Life styles and feeding habitus.

PELAGOS IN CONFINED ENVIRONMENTS. Techniques and methods. Lagoon/bays, principal distributional and adaptive rules. Meroplankton and Benthic Pelagic Coupling. Cysts and Resurrection Ecology.

PELAGOS IN THE OPEN SEA. Neuston. Rafting and species circulation, Swimming behavior, Migration (vertical and horizonthal)

Cetaceans and other lunged animals.

PELAGOS IN THE DEEP. Submarine caves, Hyperbenthos, Bioluminescence, open sea fishery.

acquisition of basis in taxonomy, diversity, and life cycles strategy, to upgrade biological knowledge for the comprehension of pelagic system functioning 

frontal lessons (7 cfu), practical excercitations (1 cfu)

Examination

(2 steps) 

A) 81 questions (questionnaire) with triple choice (answers).

  Time, 75 min.     

  Minimum score to pass the examination =   42 points (18/30);   >71 points (30/30);              

+ 1 point = 1 correct answer;       - 1  point = 2 non correct answers

B) Oral presentation (time 15 min), ppt file, on a subject from the program  (minimum score to pass the examination = 18; maximum 30)

The final score will be the average of the two sub-scores

O.LARINK & W.WESTHEIDE, 2011. COASTAL PLANKTON. VERLAG, 2° EDITION, MUNCHEN, D. 192 PP.

Lessons,

Research articles

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON) (BIO/05)
ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI NATURALI

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare Genuario BELMONTE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

  Ore erogate dal docente Genuario BELMONTE: 32.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ZOOLOGIA ED ECOLOGIA STUDIATE NEI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DI SCIENZE NATURALI, BIOLOGICHE, O AMBIENTALI

LA ZOOLOGIA SARA' INDIVIDUATA COME SCIENZA O ELEMENTO UTILE IN AMBITI NATURALISTICI E CULTURALI

IL CORSO INTENDE FORMARE OPERATORI DEL SETTORE TURISTICO AMBIENTALE (GUIDE FAUNISTICHE), E MUSEALE NATURALISTICO (GUIDE MUSEALI); VALUTATORI DELLA QUALITà DELL'AMBIENTE SULLA BASE DI STUDI FAUNISTICI; COMUNICATORI DI SCIENZA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO. GLI OBBIETTIVI SARANNO CONSEGUITI CON L'APPRENDIMENTO DELLE PRINCIPALI NOZIONI SPECIFICHE, ANCHE CON L'ACQUISIZIONE DELLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE E DI CATTURA DELL'ATTENZIONE DEL PUBBLICO

LEZIONI FRONTALI (32 ORE), CON SEMINARI DI ESPERTI DI SINGOLI SASPETTI; ESERCITAZIONI PRATICHE (ESCURSIONI IN NATURA; VISITE DI STRUTTURE MUSEALI NATURALISTICHE)

QUESTIONARIO DI 81 DOMANDE, CON RISPOSTE SCELTAE SU 3 PROPOSTE PER DOMANDA. PROVA ORALE CON PRESENTAZIONE DI UN ARGOMENTO SECONDO LE REGOLE, APPRESE, DELLA COMUNICAZIONE 

20 GIUGNO 2023 ORE 09.00

10 LUGLIO 2023  ORE 09.00

31 LUGLIO 2023  ORE 09.00 

LA CONFIDENZA CON LA NATURA E LA BIOFILIA. VALORE TURISTICO E CULTURALE DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE NATURALE. I SITI UNESCO DELLA NATURA. I MONUMENTI DELLA NATURA. GLI ANIMALI NELLA CULTURA. PARCHI NAZIONALI ED AREE MARINE PROTETTE. PARCHI REGIONALI NATURALI, OASI NATURALISTICHE. ESCURSIONISMO ED ECOTURISMO. BIRDWATCHING E WHALEWATCHING. IL RICERCA-TURISMO. LA VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITà E DELLA QUALITà DI HABITAT, ECOSISTEMI, E SPECIE. VEICOLI DI INTRODUZIONE DI SPECIE ALIENE E RISCHI PER LA FAUNA INDIGENA E GLI ALLEVAMENTI PRODUTTIVI. VALUTAZIONE DEL GES. SERVIZI ECOSISTEMICI E VALUTAZIONE ECONOMICA. IL COLLEZIONISMO DI OGGETTI NATURALI. ECOMUSEI ALL'APERTO. GIARDINI ZOOLOGICI, ORTI BOTANICI, SERRE TROPICALI E CASE DELLE FARFALLE. VIVARI E MUSEI NATURALISTICI, STORIA E RUOLO ATTUALE. CONSERVAZIONE, RICERCA, ED ESPOSIZIONE. STUDIO DEL PUBBLICO. ACCESSIBILITà DELLE STRUTTURE E DELLE MOSTRE, COMPRENSIBILITà E LINGUAGGI ADOPERATI. TECNICHE E FONDAMENTI DI GRAFICA PUBBLICITARIA. ESCURSIONE IN UN PARCO NATURALE REGIONALE O NAZIONALE; VISITA DI UNO O PIù MUSEI NATURALISTICI NELLA PROVINCIA DI LECCE

BELMONTE E MIGLIETTA, 2022. LA NATURA RISORSA TURISTICA. GRIFO EDITORE, LECCE

APPUNTI DELLE LEZIONI

ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI NATURALI (BIO/05)
PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 66.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology (168)

Location Lecce

no

the adaptations of life to the marine pelagic environment: plankton , neuston , necton. life cycles and connection with benthos. rafting and benthos in the pelagos. resting stages and connection between far times. swimming behaviour, and breath hold in mammalians; communication in the dark and bioluminescence; feeding and migration behavior among the common species of economy importance.

the student will perceive the complexity of the open sea environment, and will experience the problems linked to its study 

frontal lessons; and exercises for collection of samples in the open sea, and their analysis in the lab.

two steps:

one questionnaire (81 questions) with a triple choice answers for each question. 1 point per each valid answer; - 0.5 per each wrong answer. total time 75 minutes. the score has to pass 42 points (corresponding to 18/30) because the test is considered as valid. the maximum score (corresponding to 30/30) is gained with more than 71 points.

the second step is a ppt oral presentation of a subject coming from the program (and freely chosen by each student). total time 15 minutes. the student has to gain more than 18/30 to consider his examination as valid. the total score of the examination will derive from the average of the scores given to the two different steps  

presentation of the course, and of the research activities of the teacher. biodiversity, species richness in the water. systematic of the principal pelago-marine taxa. life cycles of marine pelagic taxa and evolutionary theory of trochaea. plankton in confined coastal areas. methods for collecting and studying zooplankton. the zooplankton and necton of the coconet cruises. the life at edge of water: neuston and hyperbenthos. plastics circulation in the oceans. the sheltered biodiversity: 1 resting stages and interruption of existence. 2 the pelagic life in submarine caves. 3 the pelagic life in the deep dark and bioluminescence. other behavioral features of the pelagos: swimming, breath hold diving, migrations. principles of chronobiology. biogeography and geology of the oceans. the Mediterranean sea. pelagic fish and fishery. cetaceans.

slides of the lessons; research articles; O.LARINK & W.WESTHEIDE, 2011. COASTAL PLANKTON. VERLAG, 2° EDITION, MUNCHEN, D. 192 PP.

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON) (BIO/05)
VALORIZZAZIONE RISORSE NATURALISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 25/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

iscrizione al terzo anno

principi biologici dell'ecoturismo. valutazione della propensione spontanea dell'uomo verso la natura, come base per le sue attività per l'uso dell'ambiente naturale come risorsa turistica. storia e principi della museologia naturalistica. museografia e studi sui visitatori

il manager turistico che si intende contribuire a formare deve acquisire la CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE della naturalità intrinseca ed istintiva che contribuisce al successo di proposte di proposte turistiche. questo bagaglio di conoscenze bio-ecologiche è utile all'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE al reperimento di soluzioni, e alla elaborazione di meccanismi di comunicazione, che si basano sulla naturalità intrinseca e istintiva del singolo componente del pubblico (biofilia, curiosità, e psicologia del collezionismo). Le basi bio-ecologiche sono fondamentali per il successo delle proposte di turismo naturalistico, anche grazie al miglioramento della CAPACITà DI INTERPRETAZIONE di situazioni e la successiva elaborazione di strategie di comunicazione e/o attrazione del pubblico. La consapevolezza delle basi bio-ecologiche che guidano le attività umane, consente di perfezionare LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE e/o di presentazione di offerte e prodotti turistici. Le CAPACITà DI APPRENDIMENTO dello studente, e quelle del pubblico cui dovrà rivolgere le sue proposte, saranno potenziate dalla consapevolezza di meccanismi bio-etologici (gioco, socialità, esperienza) che ne sono la base. 

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni. visite di situazioni museali attive (del Sistema Museale di Ateneo) sul territorio

scritto e orale. l'accertamento della capacità di conoscenza e della capacità di comprensione avviene a mezzo della somministrazione di un questionario di 80 domande, ciascuna con scelta di risposta fra 3 disponibili (solo una buona); questa parte di esame (scritto) consente di verificare il livello di dimestichezza con termini e concetti del turismo nella natura e della museologia naturalistica.  l'esame si completa con un colloquio orale su un argomento del programma che verifica la capacità comunicativa e di sintesi del candidato. Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

L’ ACQUA, RISORSA PRINCIPE. Cenni di costituzione degli organismi viventi e del funzionamento delle reazioni biologiche. Patrimonio socio-politico dell’acqua (cenni); I bacini idrografici multinazionali. AMBIENTE NATURALE E PAESAGGIO; il paesaggio nella Costituzione; VALORIZZAZIONE, PROTEZIONE, GESTIONE: PARCHI nazionali marini e terrestri; il Parco Naz. dell’Alta Murgia; l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo; caratteristiche salienti dell’istituenda AMP Otranto-Leuca. ECOMUSEI e rappresentazioni storico-tradizionali. MONUMENTI della NATURA eredità UNESCO: le dolomiti, il gran canyon. BIOFILIA alla base della ricchezza derivabile dalla Natura. Realizzazione ed evoluzione nel tempo del paesaggio e dell’ambiente naturale.  I GEOSITI: Le grotte marine del Salento. L’ ECOTURISMO: principi e definizioni; percorsi naturalistici in Albania meridionale; guida alle escursioni nel Parco Nazionale del Pollino; immersioni subacquee attorno al Salento, Pianificazione realizzazione e conduzione dell’ Acquario del Salento. Agriturismo, Pescaturismo, e Ricercaturismo. LA NATURA AL CHIUSO: la psicologia del collezionista e il COLLEZIONISMO; collezioni di oggetti naturali, MUSEOLOGIA NATURALISTICA: basi storiche, realtà mondiale, nazionale, locale; tipologia dei Musei naturalistici; il Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo, il Museo dell’Ambiente di Ecotekne, il Museo di Storia Naturale di Calimera, il Museo demo-etno-antropologico di Maglie. MUSEOGRAFIA, strategie di comunicazione e di attrazione del pubblico, comunicazione attraverso i testi, lo storytelling e la didattica museale, la ricerca nei musei, gli studi sul pubblico, attualità della musealizzazione, management di agenzie educative.

G. Belmonte, A.M. Miglietta

LA NATURA, RISORSA TURISTICA

Grifo Editore Lecce 2020

VALORIZZAZIONE RISORSE NATURALISTICHE (BIO/05)
PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 66.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology (168)

Location Lecce

no

the adaptations of life to the marine pelagic environment: plankton , neuston , necton. life cycles and connection with benthos. rafting and benthos in the pelagos. resting stages and connection between far times. swimming behaviour, and breath hold in mammalians; communication in the dark and bioluminescence; feeding and migration behavior among the common species of economy importance.

the student will perceive the complexity of the open sea environment, and will experience the problems linked to its study 

frontal lessons; and exercises for collection of samples in the open sea, and their analysis in the lab.

two steps:

one questionnaire (81 questions) with a triple choice answers for each question. 1 point per each valid answer; - 0.5 per each wrong answer. total time 75 minutes. the score has to pass 42 points (corresponding to 18/30) because the test is considered as valid. the maximum score (corresponding to 30/30) is gained with more than 71 points.

the second step is a ppt oral presentation of a subject coming from the program (and freely chosen by each student). total time 15 minutes. the student has to gain more than 18/30 to consider his examination as valid. the total score of the examination will derive from the average of the scores given to the two different steps  

presentation of the course, and of the research activities of the teacher. biodiversity, species richness in the water. systematic of the principal pelago-marine taxa. life cycles of marine pelagic taxa and evolutionary theory of trochaea. plankton in confined coastal areas. methods for collecting and studying zooplankton. the zooplankton and necton of the coconet cruises. the life at edge of water: neuston and hyperbenthos. plastics circulation in the oceans. the sheltered biodiversity: 1 resting stages and interruption of existence. 2 the pelagic life in submarine caves. 3 the pelagic life in the deep dark and bioluminescence. other behavioral features of the pelagos: swimming, breath hold diving, migrations. principles of chronobiology. biogeography and geology of the oceans. the Mediterranean sea. pelagic fish and fishery. cetaceans.

slides of the lessons; research articles; O.LARINK & W.WESTHEIDE, 2011. COASTAL PLANKTON. VERLAG, 2° EDITION, MUNCHEN, D. 192 PP.

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON) (BIO/05)
VALORIZZAZIONE RISORSE NATURALISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 25/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

iscrizione al terzo anno

principi biologici dell'ecoturismo. valutazione della propensione spontanea dell'uomo verso la natura, come base per le sue attività per l'uso dell'ambiente naturale come risorsa turistica. storia e principi della museologia naturalistica. museografia e studi sui visitatori

il manager turistico che si intende contribuire a formare deve acquisire la CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE della naturalità intrinseca ed istintiva che contribuisce al successo di proposte di proposte turistiche. questo bagaglio di conoscenze bio-ecologiche è utile all'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE al reperimento di soluzioni, e alla elaborazione di meccanismi di comunicazione, che si basano sulla naturalità intrinseca e istintiva del singolo componente del pubblico (biofilia, curiosità, e psicologia del collezionismo). Le basi bio-ecologiche sono fondamentali per il successo delle proposte di turismo naturalistico, anche grazie al miglioramento della CAPACITà DI INTERPRETAZIONE di situazioni e la successiva elaborazione di strategie di comunicazione e/o attrazione del pubblico. La consapevolezza delle basi bio-ecologiche che guidano le attività umane, consente di perfezionare LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE e/o di presentazione di offerte e prodotti turistici. Le CAPACITà DI APPRENDIMENTO dello studente, e quelle del pubblico cui dovrà rivolgere le sue proposte, saranno potenziate dalla consapevolezza di meccanismi bio-etologici (gioco, socialità, esperienza) che ne sono la base. 

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni. visite di situazioni museali attive (del Sistema Museale di Ateneo) sul territorio

scritto e orale. l'accertamento della capacità di conoscenza e della capacità di comprensione avviene a mezzo della somministrazione di un questionario di 80 domande, ciascuna con scelta di risposta fra 3 disponibili (solo una buona); questa parte di esame (scritto) consente di verificare il livello di dimestichezza con termini e concetti del turismo nella natura e della museologia naturalistica.  l'esame si completa con un colloquio orale su un argomento del programma che verifica la capacità comunicativa e di sintesi del candidato. Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

L’ ACQUA, RISORSA PRINCIPE. Cenni di costituzione degli organismi viventi e del funzionamento delle reazioni biologiche. Patrimonio socio-politico dell’acqua (cenni); I bacini idrografici multinazionali. AMBIENTE NATURALE E PAESAGGIO; il paesaggio nella Costituzione; VALORIZZAZIONE, PROTEZIONE, GESTIONE: PARCHI nazionali marini e terrestri; il Parco Naz. dell’Alta Murgia; l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo; caratteristiche salienti dell’istituenda AMP Otranto-Leuca. ECOMUSEI e rappresentazioni storico-tradizionali. MONUMENTI della NATURA eredità UNESCO: le dolomiti, il gran canyon. BIOFILIA alla base della ricchezza derivabile dalla Natura. Realizzazione ed evoluzione nel tempo del paesaggio e dell’ambiente naturale.  I GEOSITI: Le grotte marine del Salento. L’ ECOTURISMO: principi e definizioni; percorsi naturalistici in Albania meridionale; guida alle escursioni nel Parco Nazionale del Pollino; immersioni subacquee attorno al Salento, Pianificazione realizzazione e conduzione dell’ Acquario del Salento. Agriturismo, Pescaturismo, e Ricercaturismo. LA NATURA AL CHIUSO: la psicologia del collezionista e il COLLEZIONISMO; collezioni di oggetti naturali, MUSEOLOGIA NATURALISTICA: basi storiche, realtà mondiale, nazionale, locale; tipologia dei Musei naturalistici; il Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo, il Museo dell’Ambiente di Ecotekne, il Museo di Storia Naturale di Calimera, il Museo demo-etno-antropologico di Maglie. MUSEOGRAFIA, strategie di comunicazione e di attrazione del pubblico, comunicazione attraverso i testi, lo storytelling e la didattica museale, la ricerca nei musei, gli studi sul pubblico, attualità della musealizzazione, management di agenzie educative.

G. Belmonte, A.M. Miglietta

LA NATURA, RISORSA TURISTICA

Grifo Editore Lecce 2020

VALORIZZAZIONE RISORSE NATURALISTICHE (BIO/05)
ZOOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Docente titolare Stefano PIRAINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente Genuario BELMONTE: 24.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado. Conoscenze di nozioni di citologia ed istologia acquisite nel corso del primo anno del corso di studi in Scienze Biologiche/Scienze Naturali

Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza approfondita del mondo animale, sia negli aspetti generali che sistematici, fornendo una visione della diversità e della evoluzione della complessità degli animali.

Conoscenza di:

• terminologia zoologica
• organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di “animalità”

• diversità, complessità e unitarietà della vita animale
• adattamenti strutturali e funzionali vitali degli animali
• storia evolutiva e rapporti filogenetici degli animali

Saper effettuare:

• riconoscimento di taxa
• analisi comparativa di anatomia macro e microscopica

 

64 ore di lezione frontale (32 lezioni da due ore ciascuna) e 5 esercitazioni pratiche in parallelo su materiale conservato e fresco per complessive 10 ore di attività laboratoriale. Uso di piattaforme digitali (Kahott!) durante la prova in itinere.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova in itinere sulla parte generale con quaranta domande a risposta multipla e a differente grado di complessità. Il superamento di tale prova esonera da dover rispondere a domande sulla parte generale durante la prova orale finale. La prova orale finale consta di un colloquio diretto in cui si discute sui contenuti della parte generale e si svolge il riconoscimento del materiale delle esercitazioni. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti (18/trentesimi).

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

  • 3 appelli tra Gennaio e Marzo 2021
    • 05/02/2021 ore 11:00
    • 19/02/2021 ore 11:00
    • 05/03/2021 ore 11:00
  • 1 appello a Giugno 2021
    • 15/06/2021 ore 8:30
  • 2 appelli a Luglio 2021
    • 15/07/2021 ore 8:30
    • 30/07/2021 ore 8:30
  • 1 appello a Settembre 2021
    • 07/09/2021 ore 8:30
  • Appelli riservati a studenti fuori corso e laureandi:
    • 03/11/2020 ore 15.30
    • 05/03/2021 ore 15:30
    • 10/05/2021 ore 14:00

Per ulteriori informazioni e prenotare un appuntamento, contattare il docente via mail, scrivendo a stefano.piraino@unisalento.it. L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

PARTE GENERALE
Biologia funzionale e comportamentale. Concetti generali e principi di base della vita animale; eterotrofia e motilita’; Bauplan e livelli di organizzazione; simmetria; metameria; cavita’ del corpo; principali funzioni: nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione, osmoregolazione, termoregolazione, sostegno, movimento, coordinamento nervoso ed endocrino, recezione sensoriale, riproduzione e sessualita’; sviluppo e cicli vitali; simbiosi e parassitismo; principi del comportamento animale.
Biologia evoluzionistica. Principi di Tassonomia. Filogenesi ed evoluzione: teorie, meccanismi; specie e speciazione; adattamento; omologia/analogia; convergenza; radiazione; coevoluzione.

PARTE SISTEMATICA
Biodiversità, Applicazione di sistematica e filogenesi. Protozoi ed evoluzione della pluricellularita’; Caratteristiche distintive e filogenesi dei principali phyla di Metazoi: Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Acelomati, Pseudocelomati, Celomati; Protostomi: Anellidi, Molluschi, Artropodi; Deuterostomi: Echinodermi, Cordati.

(b) Competenze culturali

• terminologia zoologica
• organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di “animalità” • diversita’ , complessita’ ed unitarieta’ della vita animale
• adattamenti strutturali e funzionali degli animali
• storia evolutiva e rapporti filogenetici degli animali

(c) Competenze metodologiche

• riconoscimento di taxa

• analisi comparativa di anatomia macro e microscopica

Parte Generale:

FONDAMENTI DI ZOOLOGIA - Autori: Hickman, Keen, Eisenhour, Larson, L'Anson - Editore McGraw Hill, 18 Edizione

 

in alternativa:

ZOOLOGIA - Parte Generale

Autori: De Bernardi, Balsamo, Bavestrello, Bertolani, Candia, Chessa, Corriero, D'Aniello, Foà, Giangrande, Mantovani, Parrinello, Pinelli, Pronzato, Rastogi, Ricci, Verni, Vinciguerra - Editore: Idelson - Gnocchi

 

Parte Sistematica:

ZOOLOGIA - Parte Sistematica

Autori: Candia, De Bernardi, Balsamo, Bavestrello, Bertolani, Cammarata, Cannas, Chessa, Corriero, D'Aniello, Deiana, Foà, Giangrande, Lombardo, Mantovani, Parrinello, Pinelli, Pronzato, Rebecchi, Ricci, Rossaro, Sabelli, Verni, Vinciguerra - Editore: Idelson - Gnocchi

 

in alternativa

DIVERSITA' ANIMALE - Autori: Hickman, Keen, Eisenhour, Larson, L'Anson - Editore McGraw Hill, 18 Edizione

ZOOLOGIA (BIO/05)
PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 66.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 05/06/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

no

the adaptations of life to the marine pelagic environment: plankton , neuston , necton. life cycles and connection with benthos. rafting and benthos in the pelagos. resting stages and connection between far times. swimming behaviour, and breath hold in mammalians; communication in the dark and bioluminescence; feeding and migration behavior among the common species of economy importance.

the student will perceive the complexity of the open sea environment, and will experience the problems linked to its study 

frontal lessons; and exercises for collection of samples in the open sea, and their analysis in the lab.

two steps:

one questionnaire (81 questions) with a triple choice answers for each question. 1 point per each valid answer; - 0.5 per each wrong answer. total time 75 minutes. the score has to pass 42 points (corresponding to 18/30) because the test is considered as valid. the maximum score (corresponding to 30/30) is gained with more than 71 points.

the second step is a ppt oral presentation of a subject coming from the program (and freely chosen by each student). total time 15 minutes. the student has to gain more than 18/30 to consider his examination as valid. the total score of the examination will derive from the average of the scores given to the two different steps  

presentation of the course, and of the research activities of the teacher. biodiversity, species richness in the water. systematic of the principal pelago-marine taxa. life cycles of marine pelagic taxa and evolutionary theory of trochaea. plankton in confined coastal areas. methods for collecting and studying zooplankton. the zooplankton and necton of the coconet cruises. the life at edge of water: neuston and hyperbenthos. plastics circulation in the oceans. the sheltered biodiversity: 1 resting stages and interruption of existence. 2 the pelagic life in submarine caves. 3 the pelagic life in the deep dark and bioluminescence. other behavioral features of the pelagos: swimming, breath hold diving, migrations. principles of chronobiology. biogeography and geology of the oceans. the Mediterranean sea. pelagic fish and fishery. cetaceans.

slides of the lessons; research articles; O.LARINK & W.WESTHEIDE, 2011. COASTAL PLANKTON. VERLAG, 2° EDITION, MUNCHEN, D. 192 PP.

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON) (BIO/05)
VALORIZZAZIONE RISORSE NATURALISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 25/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

nessuno

principi biologici dell'ecoturismo. valutazione della propensione spontanea dell'uomo verso la natura, come base per le sue attività per l'uso dell'ambiente naturale come risorsa turistica. storia e principi della museologia naturalistica

il manager turistico che si intende contribuire a formare deve acquisire la CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE della naturalità intrinseca ed istintiva che contribuisce al successo di proposte di proposte turistiche. questo bagaglio di conoscenze bio-ecologiche è utile all'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE al reperimento di soluzioni, e alla elaborazione di meccanismi di comunicazione, che si basano sulla naturalità intrinseca e istintiva del singolo componente del pubblico (biofilia, curiosità, e psicologia del collezionismo). Le basi bio-ecologiche sono fondamentali per il successo delle proposte di turismo naturalistico, anche grazie al miglioramento della CAPACITà DI INTERPRETAZIONE di situazioni e la successiva elaborazione di strategie di comunicazione e/o attrazione del pubblico. La consapevolezza delle basi bio-ecologiche che guidano le attività umane, consente di perfezionare LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE e/o di presentazione di offerte e prodotti turistici. Le CAPACITà DI APPRENDIMENTO dello studente, e quelle del pubblico cui dovrà rivolgere le sue proposte, saranno potenziate dalla consapevolezza di meccanismi bio-etologici (gioco, socialità, esperienza) che ne sono la base. 

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni. visite di situazioni museali attive (del Sistema Museale di Ateneo) sul territorio

scritto e orale. l'accertamento della capacità di conoscenza e della capacità di comprensione avviene a mezzo della somministrazione di un questionario di 80 domande, ciascuna con scelta di risposta fra 3 disponibili (solo una buona); questa parte di esame (scritto) consente di verificare il livello di dimestichezza con termini e concetti del turismo nella natura e della museologia naturalistica.  l'esame si completa con un colloquio orale su un argomento del programma che verifica la capacità comunicativa e di sintesi del candidato. Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

L’ ACQUA, RISORSA PRINCIPE. Cenni di costituzione degli organismi viventi e del funzionamento delle reazioni biologiche. Patrimonio socio-politico dell’acqua (cenni); I bacini idrografici multinazionali. AMBIENTE NATURALE E PAESAGGIO; il paesaggio nella Costituzione; VALORIZZAZIONE, PROTEZIONE, GESTIONE: PARCHI nazionali marini e terrestri; il Parco Naz. dell’Alta Murgia; l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo; caratteristiche salienti dell’istituenda AMP Otranto-Leuca. ECOMUSEI e rappresentazioni storico-tradizionali. MONUMENTI della NATURA eredità UNESCO: le dolomiti, il gran canyon. BIOFILIA alla base della ricchezza derivabile dalla Natura. Realizzazione ed evoluzione nel tempo del paesaggio e dell’ambiente naturale.  I GEOSITI: Le grotte marine del Salento. L’ ECOTURISMO: principi e definizioni; percorsi naturalistici in Albania meridionale; guida alle escursioni nel Parco Nazionale del Pollino; immersioni subacquee attorno al Salento, Pianificazione realizzazione e conduzione dell’ Acquario del Salento. Agriturismo, Pescaturismo, e Ricercaturismo. LA NATURA AL CHIUSO: la psicologia del collezionista e il COLLEZIONISMO; collezioni di oggetti naturali, MUSEOLOGIA NATURALISTICA: basi storiche, realtà mondiale, nazionale, locale; tipologia dei Musei naturalistici; il Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo, il Museo dell’Ambiente di Ecotekne, il Museo di Storia Naturale di Calimera, il Museo demo-etno-antropologico di Maglie. MUSEOGRAFIA, strategie di comunicazione e di attrazione del pubblico, comunicazione attraverso i testi, lo storytelling e la didattica museale, la ricerca nei musei, gli studi sul pubblico, attualità della musealizzazione, management di agenzie educative.

A.M. Miglietta, G. Belmonte

TURISMO NELLA NATURA E MUSEOLOGIA NATURALISTICA

Grifo Editore Lecce 2020

VALORIZZAZIONE RISORSE NATURALISTICHE (BIO/05)
LABORATORY OF ZOOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE

Degree course DIAGNOSTICS FOR CULTURAL HERITAGE

Subject area BIO/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 1.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 10.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

breve esperienza pratica di temi di zoologia applicata ai beni culturali. in pratica si effettuano visite a musei scientifici o naturalistici e si elaborano schede di giudizio museografico

sviluppare l'atteggiamento critico nei riguardi delle numerose proposte espositive di materiale naturalistico

visita guidata al Museo di Biologia Marina, all'Orto Botanico, al Museo dell'Ambiente dell'UniSalento, e ai musei naturalistici del territorio, per un totale di 10 ore (1 CFU)

colloquio sulla relazione preparata relativa alle visite effettuate)

visite guidate per la comprensione dei contenuti di ciascun museo, e con la valutazione di comprensibilità dei testi, e della chiarezza delle esposizioni 

Kiglietta, Belmonte, 2012 Introduzione alla Museologia Naturalistica. Edizioni Grifo, Lecce, 144 pp.

LABORATORY OF ZOOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE (BIO/05)
MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/07

Course type Laurea Magistrale

Credits 5.0

Owner professor Genuario BELMONTE

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 44.0

  Ore erogate dal docente Genuario BELMONTE: 12.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY (BIO/07)
PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 68.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 07/06/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

the adaptations of life to the marine pelagic environment: plankton , neuston , necton. life cycles and connection with benthos. resting stages and connection with far times. swimming behaviour, and breath hold in mammalians; communication in the dark and bioluminescence; feeding and migration behavior among the common species of economy importance.

the student will perceive the complexity of the open sea environment, and will experience the problems linked to its study 

frontal lessons; and exercises for collection of samples in the open sea, and their analysis in the lab.

two steps:

one questionnaire (81 questions) with a triple choice answers for each question. 1 point per each valid answer; - 0.5 per each wrong answer. total time 75 minutes. the score has to pass 42 points (corresponding to 18/30) because the test is considered as valid. the maximum score (corresponding to 30/30) is gained with more than 71 points.

the second step is a ppt oral presentation of a subject coming from the program (and freely chosen by each student). total time 15 minutes. the student has to gain more than 18/30 to consider his examination as valid. the total score of the examination will derive from the average of the scores given to the two different steps  

presentation of the course, and of the research activities of the teacher. biodiversity, species richness in the water. systematic of the principal pelago-marine taxa. life cycles of marine pelagic taxa and evolutionary theory of trochaea. plankton in confined coastal areas. methods for collecting and studying zooplankton. the zooplankton and necton of the coconet cruises. the life at edge of water: neuston and hyperbenthos. plastics circulation in the oceans. the sheltered biodiversity: 1 resting stages and interruption of existence. 2 the pelagic life in submarine caves. 3 the pelagic life in the deep dark and bioluminescence. other behavioral features of the pelagos: swimming, breath hold diving, migrations. principles of chronobiology. biogeography and geology of the oceans. the Mediterranean sea. pelagic fish and fishery. cetaceans.

slides of the lessons; research articles; O.LARINK & W.WESTHEIDE, 2011. COASTAL PLANKTON. VERLAG, 2° EDITION, MUNCHEN, D. 192 PP.

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON) (BIO/05)
ZOOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2019 al 14/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ZOOLOGIA (BIO/05)
ZOOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE

Degree course DIAGNOSTICS FOR CULTURAL HERITAGE

Subject area BIO/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

NESSUNO

gli animali nella cultura e rassegna degli animali dannosi al patrimonio culturale: analisi in dettaglio degli insetti. principi di lotta contro gli insetti. rassegna delle principali specie che rivestono interesse nel restauro. 

tecniche di identificazione e diagnosi del danno. sostanze prodotte da insetti e utili nel restauro. note di legislazione; preparazione delle relazioni tecniche. Musei scientifici : Definizioni, Compiti, Tipologie e Sezioni. 

Museografia.  l’Informazione e la Divulgazione. Le ragioni storiche e psicologiche alla radice delle raccolte naturalistiche: il collezionismo; la biofilia; la curiosità.

lo studente al termine del corso è in grado di riconoscere direttamente o da analisi delle tracce,  i principali organismi animali resposnabili di probelmi ai beni culturali, di effettuare diagnosi, e di compilare relazioni tecniche

lezioni frontali in aula, visite di musei naturalistici nel territorio

l'esame si svolge in due porzioni (A e B):

A) 33 domande (questionario) con risposta a tripla scelta.  tempo,  60 min.  Minimo punteggio per superare l’esame =   18 (18/30);   30/30 per > 29 punti;  + 1 punto = 1 risposta corretta;  - 1  punto =  2 risposte non corrette

 

B) Presentazione orale (15 min), ppt file, su un soggetto a scelta del programma (punteggio minimo per superare la prova = 18).

 

La votazione finale deriverà dalla media dei due punteggi (A e B)

gli animali nella cultura (divinità, mitologia, simbologia) e nell’economia (allevamento, lavoro, merceologia, danni provocati) delle società umane. breve rassegna degli animali dannosi al patrimonio culturale:

mammiferi, uccelli, molluschi, insetti. analisi in dettaglio del gruppo degli insetti: generalità anatomiche e fisiologiche, regimi alimentari e riproduzione, cicli vitali. principi di lotta contro gli insetti. rassegna dei principali materiali soggetti ad aggressione. rassegna delle principali specie che rivestono interesse nel restauro. aggressori/consumatori del legno fresco e in opera.

aggressori/consumatori di altri materiali. tecniche di identificazione e diagnosi del danno. sostanze prodotte da insetti e utili nel restauro. note di legislazione; preparazione delle relazioni tecniche. 

Musei della Scienza e della Tecnica. Planetari e Osservatori astronomici. Orti botanici, Giardini zoologici, Acquari, Bioparchi, Ecomusei, Science Centers.

Il Museo di Storia Naturale: Definizioni, Compiti, Tipologie e Sezioni. Conservazione: Acquisizione. Catalogazione. Mantenimento e tecniche di Conservazione. Musealizzazione. Archiviazione.

Museografia. Tecniche di allestimento delle ostensioni (vetrina tematica, diorama, multimedialità, cartellonistica: studio di testi, immagini, colori). Esposizioni permanenti e mostre temporanee. Sicurezza del pubblico e dei reperti. Didattica, ruolo e valenza. Evoluzione storica della didattica. l’Informazione e la Divulgazione: Pubblico e verifiche di azioni. Percorsi, forme alternative, interazioni con agenzie formative.

Ricerca: campagne di raccolta, studio dei reperti conservati, strategie di comunicazione. Studi condotti sul Pubblico. Storia della Museologia naturalistica: i precursori (Egitto, Roma), il medioevo, il rinascimento e le wunderkammern, l’illuminismo e i primi musei naturalistici. Il XIX secolo e i grandi viaggi naturalistici. Il XX secolo e la stasi. I musei naturalistici attuali italiani e internazionali.

Le ragioni storiche e psicologiche alla radice delle raccolte naturalistiche: il collezionismo; la biofilia; la curiosità.

Chiappini-Liotta-Reguzzi-Battisti  “INSETTI E RESTAURO” Calderini-Edagricole, Bologna, 2001

 

Miglietta-Belmonte “INTRODUZIONE ALLA MUSEOLOGIA NATURALISTICA” Editore Grifo, Lecce, 2013.

ZOOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE (BIO/05)
LABORATORIO DI ZOOLOGIA APPLICATA AI BENI CULTURALI

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

LABORATORIO DI ZOOLOGIA APPLICATA AI BENI CULTURALI (BIO/05)
PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2017/2018

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 12/03/2018 al 08/06/2018)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON) (BIO/05)
ZOOLOGIA APPLICATA PER I BENI CULTURALI

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

ZOOLOGIA APPLICATA PER I BENI CULTURALI (BIO/05)
LABORATORIO DI ZOOLOGIA APPLICATA AI BENI CULTURALI

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

LABORATORIO DI ZOOLOGIA APPLICATA AI BENI CULTURALI (BIO/05)
PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 68.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2016/2017

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON) (BIO/05)
ZOOLOGIA APPLICATA PER I BENI CULTURALI

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

ZOOLOGIA APPLICATA PER I BENI CULTURALI (BIO/05)
LABORATORIO DI ZOOLOGIA APPLICATA AI BENI CULTURALI

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 16.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

LABORATORIO DI ZOOLOGIA APPLICATA AI BENI CULTURALI (BIO/05)
PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 68.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2015/2016

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON) (BIO/05)
ZOOLOGIA APPLICATA PER I BENI CULTURALI

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

ZOOLOGIA APPLICATA PER I BENI CULTURALI (BIO/05)
PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 12/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON) (BIO/05)
PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON)

Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare BIO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 17/03/2014 al 13/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

PELAGOS BIOLOGY (ZOOPLANKTON AND NEKTON) (BIO/05)

Tesi

MICHELE ONORATO the submerged anchialine environment  of Zinzulusa Cave

Pubblicazioni

158 publications on scientific journals (84 on international journals) 

20 divulgative publications 

23 volumes and books

107 contributions to national and international Congressees and Conferences

10 TV interviews

 

publications of International scientific Journals

Belmonte G., 1992 -  Boll. Zool., 59: 363-366.

Giangrande A., S.Geraci, G.Belmonte, 1994 -  Oceanogr. Mar. Biol. Annu. Rev., 32: 305-333.

Belmonte G., M.G.Mazzocchi, I.Yu.Prusova, N.Shadrin, 1994 -  Hydrobiologia, 292/293: 9-15.

Belmonte G., M.Puce, 1994 -  Hydrobiologia, 292/293: 131-135.

Fanelli G., S.Piraino, G.Belmonte, S.Geraci, F.Boero, 1994 - Mar. Ecol. Progr. Ser., 110: 1-8.

Boero F., G.Belmonte, G.Fanelli, S.Piraino, F.Rubino, 1996 - Trends Ecol. Evol., 11 (4): 177-180

Boero F., G.Belmonte, G.Fanelli, S.Piraino, F.Rubino, 1996 - Trends Ecol. Evol., 11(11): 471-472.

Belmonte G., 1997 - Crustaceana, 70(1): 114-117.

Belmonte G.,  M.G. Mazzocchi, 1997 - Crustaceana, 70(2): 252-256.

Belmonte G., A. Miglietta, F.Rubino, F. Boero, 1997-Hydrobiologia, 335 (1/3): 159-165.

Belmonte G., A. Cavallo, 1997 -  Ital. J. Zool., 64 (4): 377-382.

Belmonte G., V. Rossi, 1998 - Trends Ecol. Evol., 13 (1): 4-5.

Belmonte G., 1998 - J. Mar. Systems, 15 (1/4): 35-39

Belmonte G., 1998 -  J. Mar. Systems, 15 (1/4): 359-368

Stabili, L., A.M. Miglietta, G. Belmonte, 1998 -   J. Exper. Mar. Biol. Ecol., 237: 291-303.

Pati A., G. Belmonte, V.U. Ceccherelli, F. Boero, 1999 - Mar. Biol., 134: 419-427.

Rubino, F., G. Belmonte, A.M. Miglietta, S. Geraci, F. Boero, 2000 - Mar.Ecol. P.S.Z.N.I, 21 (3-4): 263-284

Della Tommasa L., G. Belmonte, A. Palanques, P. Puig, F. Boero, 2000 - Hydrobiologia, 440: 249-260.

Belmonte G., D. Potenza, 2001 - Hydrobiologia, 453/454: 171-176.

Moscatello S., G. Belmonte, G. Mura, 2002 -  Hydrobiologia, 486: 201-206

Bussotti S., G. Belmonte, F. Denitto, 2001 - Mar. Ecol.P.S.Z.N.I, 23, Suppl.: 11-20

Rubino F., S. Moscatello, O.D. Saracino, G. Fanelli, G. Belmonte, 2001 - Mar. Ecol.P.S.Z.N.I, 23, Suppl.: 329-339.

Pati A.C., G. Belmonte, 2003 -  Mar. Biol., 142: 895-904

Bussotti S., P. Guidetti, G. Belmonte, 2003 - Ital. J. Zool., 70: 153-157

Della Tommasa L., R. Danovaro, G. Belmonte, F. Boero, 2003 - Scientia Marina, 68 (Suppl. 1): 103-111.

Moscatello S., G. Belmonte, 2004 - Scientia Marina, 68 (Suppl. 1): 85-102.

Moscatello S., F. Rubino, O.D. Saracino, G. Belmonte, F. Boero, 2004 - Scientia Marina, 68 (1): 85-102.

Boero F., G.Belmonte, S.Bussotti, G.Fanelli, S.Fraschetti, A.Giangrande, C.Gravili, P.Guidetti, A.C.Pati, S.Piraino, F.Rubino, O.D.Saracino, J.Schmich, A.Terlizzi, S.Geraci, 2004 -  Ecological Complexity, 1: 101-109.

Mura G., G. Belmonte, 2004 - Crustaceana, 77 (8): 1007-1012.

Siokou-Frangou I., S.Zervoudaki, V.Kambouroglou, G. Belmonte, 2005 - Continental Shelf Res., 25: 2597-2608.

Belmonte G., 2005 - Marine Biology Research, 1(4): 254-266

Bussotti S., A. Terlizzi, S. Fraschetti, G. Belmonte, F. Boero, 2006 – Mar. Ecol. Prog. Ser., 325: 109-119.

Belmonte G., G. Alfonso, S. Moscatello, 2006 - Journal of Limnology, 62(2): 107-113.

 Belmonte G., Pati A.C., 2007 -  J. Plankton Res.,  29 (1): 139-147.

D’Elia M., Quarta G., Calcagnile L., Belmonte G., 2007 – Nucl.Instrum.Meth. in Physic Res., B, 259:395-397.

Denitto F., Terlizzi A., Belmonte G., 2007 - Mar. Ecol. PSZNI, 28 suppl.1: 35-46

Moscatello S., G. Belmonte, 2007  Mar. Ecol. PSZNI, 28 suppl. 1: 47-59

Alfonso G., G. Belmonte, 2008 -  Aquatic Invasions, 3: 247-251.

Rubino F., Saracino O.D., Moscatello S., Belmonte G., 2009 - J. Mar. Sys., 78: 536-546.

Abatzopoulos T.J., Amat F., Baxevanis A.D.,Belmonte G., Hontoria F.,  Maniatsi S., Moscatello S., Mura G., Shadrin N.V., 2009 – Internat. Rev. Hydrobiol., 94: 560-579.

Belmonte G., Ingrosso G., Poto M., Quarta G., D’Elia M., Onorato R., Calcagnile L., 2009 - Marine Ecology Evolutionary Perspective, 30: 376-382.

Moscatello S., Belmonte G., 2009 –  Saline Systems, 5:3, doi: 10.1186/1746-1448-5-3

Denitto F., Moscatello S., Belmonte G., 2009 –Marine Ecology Evolutionary Perspective, 30: 416-424.

Alfonso G., G. Belmonte, 2010 –   Italian Journal of Zoology, i-First: 1-7

Svetlichny, L., Gubareva, E.S., Isinibilir M., Kideys, A.E., Belmonte, G, Giangrande E., 2010 -Marine Ecology Progress Series, 404: 127-138.

Alfonso G., G. Belmonte, F. Marrone,  L. Naselli-Flores, 2010 - Hydrobiologia, DOI 10.1007/s10750-010-0350-4

Gravili c., Belmonte G., Cecere E., Denitto F., Giangrande A., Guidetti P., Longo C., Mastrototaro F., Moscatello S., Petrocelli A., Piraino S., Terlizzi A., Boero F., 2010  – Chemistry and Ecology, 26 S1: 1-22.

Quarta G., D’Elia M., Calcagnile L., Belmonte G., Ingrosso G., 2010 -.Nuclear Instruments & Methods In Physics Research, B, Beam Interactions with Materials and Atoms, 268: 1244-1247..

 Denitto F., Pastore M., Belmonte G., 2010 – Crustaceana 83: 1017-1024.

Svetlichny L., Hubareva E., Belmonte G., Isinibilir M., Ustun F., Yilmaz I. N., Toklu-Alıclı B., 2010 - Marine Ecology Progress Series, 419: 109-120.

 Alfonso G., Belmonte G., 2011 –  Journal of Limnology, 70: 57-68.

 Moscatello S., Caroppo C., Haideri E., Belmonte G., 2011- Journal of Coastal Research, Special Issue 58: 80-94.

Isinibilir M., Svetlichny L.,  Hubareva E.,  Yilmaz I.N., Ustun F.,  Belmonte G.,  Toklu-Alicli B., 2011 - Journal of Marine Systems, 84: 18-27.

Belmonte G., Scirocco T., Denitto F., 2011 - Italian Journal of Zoology 78: 370-378.

Denitto F., B. Shkurtaj, A.M. Miglietta, G. Belmonte, 2011 - Museologia Scientifica, 5(1-2): 126-135

Posi M. E., Belmonte G., Boero F., Miglietta A.M. 2010 - Museologia Scientifica, 4 (1-2):152 – 159.

Alfonso G., Belmonte G., - 2013. Journal of Limnology 72: 251-261.

Boero F., Belmonte G., Bracale R., Fraschetti S., Piraino S., Zampardi S., 2013 - F1000Research 2 (181): 1-7.

Rubino F., Moscatello S., Belmonte M., Ingrosso G., Belmonte G., 2013 - International Journal of Ecology http://dx.doi.org/10.1155/2013/101682

Belmonte G., 2012 - Journal of Biodiversity, 3 (4): 273-280.

Annabi-Trabelsi N., Daly-Yahia M.N., Belmonte G., Aleya L., Ayadi H., 2012 -  J. Ther. Biol. http://dx.doi.org/10.1016/j.jtherbio.2012.03.003

Belmonte G., Vaglio I., Rubino F., Alabiso G., 2013 - Journal of Marine Systems, 128: 222-238

Alfonso G., Russo R., Belmonte G., 2014 - Journal of Limnology 73: 584-592.

Invitto S., Spada I., Turco D., Belmonte G., 2014 - Lecture Notes in Computer Science, DOI: http://hdl.handle.net/11587/394256

Russo R., Valente S., Colangelo G., Belmonte G., 2015 - Journal of Marine Biology Association UK. DOI: 10.1017/S002531541500051X.

Posi M., Miglietta A.M., Belmonte G., 2015 -  Museologia Scientifica 9: 83-90.

Alfonso G., Beccarisi L., Pieri V., Frassanito A., Belmonte G., 2016 - Hydrobiologia, DOI 10.1007/s10750-016-2669-y

Belmonte G., Capasso L., Taverne L.P., 2016 -  Museologia Scientifica, N.S., 10: 94-98.  

 Suaria G., Avio C.G., Mineo A., Lattin G.L., Magaldi M.G., Belmonte G., Moore C.J., Regoli F.,  Aliani S., 2016 –  Nature, Scientific Reports, 6:37551, DOI: 10.1038/srep37551

Boero F., Foglini F., Fraschetti S., Goriup P., Macpherson E., Planes S., Soukissian T., CoCoNet Consortium, 2016 - CoCoNet: towards coast to coast networks of marine protected areas (from the shore to the high and deep sea), coupled with sea-based wind energy potential. SCIRES-IT-SCIentific RESearch and Information Technology, 6: 1-95.

Liparoto A., Mancinelli G., Belmonte G., 2017 - Spatial variation in biodiversity pattern of neuston in the Western Mediterranean and Southern Adriatic seas. Journal of Sea Research 129: 12-21.

Belmonte G., Moscatello S., Hajderi E., Vaglio I., Denitto F., 2018 - Composition and Spatial Distribution of Mesozooplankton along Confinement and Anthropogenic-Impact Gradients in the Gulf of Vlore¨ (Albania) Journal of Coastal Research 34 (1): 174-184

Morabito G., Mazzocchi M.G., Salmaso N., Zingone A., Bergami C. , Flaim G., Accoroni S., Basset A., Bastianini M., Belmonte G., Bernardi Aubry F., Bertani I., Bresciani M., Buzzi F., Cabrini M., Camatti E., Caroppo C., Cataletto B., Castellano M., Del Negro P., de Olazabal A., Di Capua I., Elia A. C., Fornasaro D., Giallain M., Grilli F., Leoni B., Lipizer M., Longobardi L., Ludovisi A., Lugliè A., Manca M., Margiotta F., Mariani M. A., Marini M., Marzocchi M., Obertegger U., Oggioni A., Padedda B. M., Pansera M., Piscia R., Povero P., Pulina S., Romagnoli T., Rosati I., Rossetti G., Rubino F., Sarno D., Satta C. T., Sechi N., Stanca E., Tirelli V., Totti C., and Pugnetti A., 2018 - Plankton dynamics across the freshwater, transitional and marine research sites of the LTER-Italy Network. Patterns, fluctuations, drivers. Science of the Total Environment, 627: 373-387.

Annabi-Trabelsi N., Rebai K.R., Ali M., Subrahmanyam M.N.V., Belmonte G., and Ayadi H., 2018 - Egg production and hatching success of Paracartia grani (Copepoda, Calanoida, Acartiidae) in two hypersaline ponds of a Tunisian Solar Saltern. Journal of Sea Research, 134: 1-9.

Ingrosso G., Abbiati M., Badalamenti F., Bavestrello G., Belmonte G., Cannas R., Benedetti-Cecchi L., Bertolino M., Bevilacqua S., Bianchi C. N., Bo M., Boscari E., Cardone F., Cattaneo-Vietti R., Cau A., Cerrano C., Chemello R., Chimienti G., Congiu L., Corriero G., Costantini F., De Leo F., Donnarumma L., Falace A., Fraschetti S., Giangrande A., Gravina M. F., Guarnieri G., Mastrototaro F., Milazzo M., Morri C., Musco L., Pezzolesi L., Piraino S., Prada F., Ponti M., Rindi F., Russo G. F., Sandulli R., Villamor A., Zane L., Boero F., 2018. Mediterranean Bioconstructions Along the Italian Coast. Advances in Marine Biology, 79: 61-136.

Belmonte G., 2018 - Calanoida (Crustacea: Copepoda) of the Italian fauna; a review. The European Zoological Journal, 85: 274-290.

Belmonte G., Alfonso G., Beadini N., Kotori P., Mali S., Moscatello S., Shkurtaj B., 2018 - An inventory of invertebrate fauna of Albania and Macedonia lakes. Thalassia Salentina, 40 suppl: 27-38.

Pati A.C., Belmonte G. 2018 - Asexually Generated Propagules from Subtidal Sessile Benthic Organisms. Progress in Aqua Farming and Marine Biology, 1(1): 180002.

Quarta G., D'Elia M., Belmonte G., Braione E., Scrimieri L., Calcagnile L., 2019 - 14C dating on marine bio-constructions from a submarine cave in the Adriatic Sea. Nuclear Inst. and Methods in Physics Research, B doi.org/10.1016/j.nimb.2019.01.020

Annabi-Trabelsi N., El-Shabrawy G.,  Goher M.E.,  Subrahmanyam M.N.V.,  Al-Enezi Y., Ayadi H., Belmonte G., 2019 - Key Drivers for Copepod Assemblages in a Eutrophic Coastal Brackish Lake. Water, 11, 363: doi:10.3390/w11020363.

Rubino F., Belmonte G., 2019 - A New Cyst Morphotype from Recent Sediments of the Mar Piccolo of Taranto (Southern Italy, Ionian Sea). Pro Aqua Farm Marine Biol. 2, 1: 180015.

Belmonte G., Rubino F. 2019 – Resting cysts from coastal marine plankton. Oceanography and Marine Biology, Annual Review, 57, 1-88.

Belmonte G. 2019 - NIS from Gibraltar; the Disregarded Side of the Biologic Invasion of the Mediterranean Sea. Pro Aqua Farm Marine Biology., 2(1): 180019.

Belmonte G. 2019 - Floating Objects of Non Marine Origin, Rafting of Marine Organisms, and the Interfering Role of Man in Mediterranean Sea. International Journal of Oceanography and Aquaculture, 3(2): 000168.

 

VOLUMES AND BOOKS

 

1 - Pearse V., Pearse J., Buchsbaum M. & Buchsbaum R. 1993. Invertebrati Viventi.  Zanichellli editore, Bologna: 848 pp. (cotraduzione)

2 - Belmonte G., G. Ciccarese, L. Ruggiero, 1999 (a cura di) Il carsismo dell’area mediterranea. 1° incontro di studi, Castro Marina 1-2 settembre 1997. Thalassia Salentina, 23 Suppl., 232 pp.

3 -Fanelli G., F. Rubino, G. Belmonte, 2000 (a cura di) La Stazione di Biologia Marina di Porto Cesareo. 1966-1999. Thalassia Salentina, 24 Suppl., 260 pp.

4 - Belmonte G. (a cura di), 2000 Blu di Puglia. Itinerari e ambienti sommersi del SalentoConte ed., Lecce, 190 pp.

5 – Pepe R., M. Fortuna, G. Belmonte, 2002 (a cura di) Tarante: veleni e guarigioni. Ideemultimediali, Nardò.

6 - Belmonte G., 2003 (a cura di) Il carsismo dell’area mediterranea. 2° incontro di studi, Castro Marina 14-16 settembre 2001. Thalassia Salentina, 26 Suppl., 335 pp.

7 – Belmonte G., 2003 Mare e Coste. In: Salento Meraviglioso. Edizioni del Grifo, Lecce, 255 pp.

8 – Belmonte G., De Salve C., 2005 (a cura di) Blu. Guida ai mari del Salento. Editrice Salentina, Galatina, 128 pp.

9 - Belmonte G., 2006 (a cura di) Il carsismo dell’area mediterranea. 3° incontro di studi, Castro Marina 16-18 settembre 2001. Thalassia Salentina, 29 Suppl., 312 pp.

10 – Belmonte G. 2008  Albania Meridionale, appunti di viaggio di un naturalista. Edizioni del Grifo, Lecce

11 – Belmonte G., 2009 (a cura di) Salento. Natura e Paesaggi. Edizioni del Grifo, Lecce.

12 – Belmonte G., 2009 (a cura di) Biodiversità ed Ecologia del lago di Acquatina. Thalassia Salentina 31 suppl.

13 Alfonso G., Belmonte G., Ernandes P., Zuccarello V., 2011 - Stagni temporanei mediterranei in Puglia. Biodiversità e aspetti di un habitat poco conosciuto. Grifo publ., Lecce, 144 pp.

14- Castellano A., Rossi A., Denitto A.L., Sava G., Belmonte G., Ruggiero L. (eds.) 2012. Scienza e tecnologia nel Salento dall’unità d’Italia ad oggi. Materiali per una Storia. Congedo ed. Galatina. 214 pp.

15 - Miglietta A.M., Belmonte G., 2012 - Introduzione alla Museologia Naturalistica. Edizioni Grifo, Lecce, 143 pp.

16 – Belmonte G., Mainardi M., 2013 – Salento. Anima di pietra. Edizioni Grifo, Lecce: 260 pp. 

17 - Belmonte G. (a cura di) 2014 - Il Mare nella Pietra. I Pesci fossili del Cretaceo del Salento. Thalassia Salentina 36 Suppl., Grifo publ., Lecce,  67 pp.

18 – Belmonte G. (ed.), 2015 – Balene e Barocco. Supplemento al n. 37 di Thalassia Salentina. Edizioni Grifo, Lecce: 87 pp.

19 – Belmonte G., 2015 – Crimea. La parte nascosta del mondo. Edizioni Grifo, Lecce: 132 pp.

20 – Belmonte G. (ed.), 2016 – Piante da Museo. Supplemento al n. 38 di Thalassia Salentina. Ed Grifo, Lecce: 46 pp.

21 – Alfonso G., Frassanito A.G., Modesti F., Belmonte G., 2017 – Crostacei di stagni e pozze del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Parco Nazionale Alta Murgia, Progedit, Bari, 64 pp.

22 – Alfonso G., Beccarisi L., Frassanito A.G., Modesti F., Belmonte G., 2017 – Stagni e pozze del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Parco Nazionale Alta Murgia, Progedit, Bari, 60 pp.

23- Belmonte G., 2019. Basilicata, guida agli oggetti della tradizione. Editore Grigfo, Lecce. 166 pp.

 

INTERVISTE

Giancarlo Greco, il professore esploratore UNILE 5/6 2004: pag. 47-49

Silvia Cazzato, moscerini e cicale  UNILE 5/6 2004: pag. 70-71

Elisa  Isoardi, trasmissione ITALIA CHE VAI, RAI UNO, andata in onda il 14-01-2006

Donatella Bianchi, trasmissione LINEABLU, RAI UNO, andata in onda il 19-08-2006

Donatella Bianchi, trasmissione LINEABLU, RAI UNO, andata in onda il 20-07-2008

Silvia Cazzato, Leda Cesari, intervista/capitolo libroCON TE, pubblicato in Novembre 2008

Ilaria Sotis, trasmissione radiofonica LA RADIO  NE PARLA, RADIO UNO, 2 Luglio 2009

Donatella Bianchi, trasmissione LINEABLU, RAI UNO, andata in onda il 19-06-2014

Enza Martoccia, GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO, 21-08-2014

SI VIAGGIARE TG2, RAI DUE, TV interview of 11-03-2016

 

Temi di ricerca

RUOLO DI RESPONSABILITà-COORDINAMENTO IN 27 PROGETTI DI RICERCA (10 INTERNAZIONALI)

RUOLO DI COLLABORAZIONE IN 5 PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI

INTERAZIONE CON 22 ISTITUTI ED ENTI, DI CUI 13 STRANIERI:

Institute of Biology of Southern Seas, SeVastopol (Crimea UKRAINE);

Centro de Investigacion Cientifica y Education Superior, Ensenada (MEXICO);

National Centre for Marine Research, ATHENS (GREECE);

 

University of PATRA (GREECE)

Aristotele University, Tessaloniki (GREECE)

Institute of Marine Sciences, Erdemli–Içel (TURKEY);

Università “Eqrem Cabej”, Gijrokastra (Albania);   

Università “Ismail Qemal”, VLORE (ALBANIA);

Zoology Museum, University of Copenhagen, COPENHAGEN (DENMANRK)

Zoological Institute, Russian Academy of Sciences, SAINT PETERSBURG (RUSSIA);

University of Istanbul, Fisheries Fakulty, ISTANBUL (TURKEY)

University of CAIRO (EGYPT)

University of TETOVO (F.Y.R.O.Macedonia)

 

TEMI DI RICERCA 

1982-85 Università di Ferrara

ricerche etologiche e biochimiche sulle termiti (Insecta, Isoptera)

 

1985-87 Università di Lecce

ricerche sulla presenza di metalli pesanti negli organismi marini e sui meccanismi di detossificazione.

 1987-oggi, Università di Lecce (del Salento)

indagini faunistiche ed ecologiche sullo zooplancton degli ambienti marini confinati, con particolare riguardo al gruppo dei Calanoida (Crustacea, Copepoda) ed alle loro strategie di sopravvivenza in ambienti instabili e/o stressati.

 1990-oggi, Università di Lecce (del Salento)

ecologia delle banche di cisti nelle aree marine costiere

 1999-oggi, Università di Lecce (del Salento)

Studi faunistici, ecologici, ed etologici su organismi e biocenosi di grotte marine sommerse

 2002-oggi, Università di Lecce (del Salento)

valorizzazione dell’ambiente naturale nel quadro economico del turismo

 2003-oggi, Università di Lecce (del Salento)

Distribuzione geografica dei copepodi calanoidi di acque dolci.

 2005-oggi, Università di Lecce (del Salento)

Museologia naturalistica e divulgazione scientifica

 

 2005-Ooggi, Università del Salento

Turismo ecologico 


ALTRE OCCUPAZIONI

 

Curatore Editoriale                                            della rivista      Thalassia Salentina pubblicata dalla Stazione di Biologia Marina di Porto Cesareo (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali, Di.S.Te.B.A., Università del Salento)

 

 

referee per le riviste scientifiche       

Acta Adriatica

Aquatic Biology

Aquatic Ecology

Biologia Marina Mediterranea

Egyptian Journal of Aquatic Research

Estuarine Coastal Shelf Science

Fresenius Environmental Bulletin

Hydrobiologia

International Review of Hydrobiology

Italian Journal of Zoology

Journal of Plankton Research 

Journal of Ecology and the Natural Environment

Journal of Experimental Marine Biology and Ecology

Journal of Marine Biology Association U.K.

Journal of Marine Systems

Marine Ecology PSZN I / Marine Ecology Evolut. Perspective 

Mediterranean Marine Sciences

Naturalista Siciliano

Oceanologica Acta 

Oebalia

Scientia Marina 

Vie Milieu