Gabriella ARMENISE

Gabriella ARMENISE

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02: STORIA DELLA PEDAGOGIA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4844

Area di competenza:

Storia della pedagogia

Storia della letteratura per l'infanzia 

Letteratura per l'infanzia

Laboratorio la fiaba

Laboratorio di letteratura per l'infanzia

Laboratorio di attività espressive

Educazione comparata

Storia della scuola e delle istituzioni educative

Storia dell'educazione e dei costumi

Pedagogia comparata

Storia europea delle istituzioni educative

Orario di ricevimento

Per l'orario di ricevimento e gli appelli d'esame della docente vedere la voce Notizie. Consultare sempre la voce Notizie sulla quale sono indicate eventuali variazioni in merito agli orari e/o giorni di ricevimento o, ancora, in riferimento alle lezioni

Per incontrare la docente in orari e giorni  differenti da quelli segnalati, scrivere una mail a gabriella.armenise@unisalento.it

  

 

Recapiti aggiuntivi

mail: gabriella.armenise@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Gabriella Armenise, Associato di Storia della Pedagogia M-Ped/02 (dal 2015) afferente al Dipartimento di Scienze Umane e sociali, presso l'Università del Salento (già Dipartimento di Storia Società e Studi sull’uomo), insegna: Storia Europea delle istituzioni educative, Educazione comparata, Letteratura per l’infanzia.

Ha tenuto lezioni presso SSIS, TFA, Scuola estiva, Master universitari di II livello, Corsi di perfezionamento; svolto attività di Terza missione e collaborato alla preparazione di lezioni registrate sulle Soft Skills. Ha partecipato a collegio docenti nell’ambito di Dottorati di ricerca (Filologia ed ermeneutica del testo,Università del Salento, aa. 2008-2012, cicli XXIV-XXVIII). È stata Coordinatrice della Commissione didattica di area pedagogica dal 13 dicembre 2016 al 31 ottobre 2017 (della già Facoltà di Scienze della formazione, scienze politiche e sociali); Componente della Commissione paritetica Dipartimentale Docenti-Studenti (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali) per il quadriennio 2019-2023 (dal 1 novembre 2019 al 1 novembre 2023).

Autrice di varie monografie e curatrice di numerose riedizioni critiche, ha collaborato con diverse Riviste e Collane di settore (come Componente del Comitato scientifico e dei referee). È Componente del Comitato scientifico della Collana Wonderland. Testi e percorsi di letteratura per l’infanzia (dal 2019) e della Rivista Pagine Giovani (riconosciuta da Anvur come rivista scientifica per l’area 11). È co-direttrice della Rivista Mizar. Costellazioni di pensieri (Siba, Università del Salento, dal 2015) e Co-editor della Rivista Segni e Comprensione (Siba, Università del Salento, dal 2023) . Entrambe le riviste sono riconosciute da Anvur come riviste scientifiche per l’area 11.

È stata: Componente del Comitato scientifico e dei referees della Collana La Pedagogia, aspetti, temi, questioni, per EdiSES Napoli (nel 2013); Componente del Comitato di Redazione della Collana di saggistica varia Testi e Ricerche (Edizioni Grifo, nel 2013); Componente del Comitato di redazione (nel 2017 e nel 2018) della Collana Paideia (Pensa MultiMedia); Componente del Comitato editoriale di Segni e Comprensione (Siba, Università del Salento, dal 2017 al 2022). Ha collaborato con Comitati redazionali di Collane editoriali e Riviste del SSD di appartenenza, su richiesta dell’Editore Pensa MultiMedia (nel 2012): Storia dell’educazione (Collana) e Studium Educationis (Rivista);  Sostenitrice Ibby Italia e Socio SFI (nel 2012).

È socio ordinario CIRSE, SIPED, CIRPed, SIRD.

Componente del gruppo di lavoro SIPED di Letteratura per l’infanzia (dal 2018) è anche Coordinatore (insieme al Prof. Piccinno) del Gruppo di lavoro IPlab: InterProblemLaboratory, presso il CIRPed (dal 2021);

Componente del Centro Interuniversitario di Bioetica e Diritti Umani (Università del Salento) e Componente del Comitato Direttivo del CHAP (Center of Hermeneutics and Applied Phenomenology (Università del Salento, dal 2021), ha, altresì, aderito, sempre c/o il proprio Ateneo, al Gruppo di ricerca interdisciplinare LIM - Laboratorio Interdisciplinare sul Mediterraneo (nel 2015) e al Centro Interdipartimentale di ricerca per la pace CIRP (maggio 2021).

Ha collaborato a progetti di ricerca nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari (Prin), e partecipato a Convegni Nazionali ed Internazionali come relatrice. È stata anche componente del Comitato scientifico-organizzativo di diversi convegni (Nazionali e Internazionali) e Responsabile scientifico di alcuni convegni (Nazionali ed Internazionali); ha partecipato alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici (27-30 Settembre 2022, Unisalento; 27 settembre-3 ottobre 2023, Unisalento).

Partecipa a gruppi di ricerca caratterizzati da collaborazioni a livello nazionale e internazionale (Escritoras y Escrituras, diretto da M. Florez Arriaga, Ordinaria dell’Universidad de Sevilla, dal 2020 ad oggi). Ha svolto attività di collaborazione scientifica e ricerca presso qualificati atenei esteri (Badajoz, Universidad de Extremadura, nel 2017).

Le sue principali linee di ricerca spaziano dall'Ottocento al Novecento (Ardigò, Mantegazza, Gabelli, Fornelli, Straticò, Vertua Gentile, R. Steiner, B. Russell, Lanza del Vasto et al.), ed analizzano problemi, che, in varia misura, riguardano la bioetica oltre che l'ambito esplicitamente educativo (la sessualità, i diritti umani, l’igiene), e, ancora, affrontano questioni legate all'Unità d’Italia, al ‘68, all'Antroposofia, alla letteratura per l’infanzia, all’educazione nel Ventennio fascista, all’identità di genere e agli stereotipi di ruolo (anche in letteratura per l’infanzia con attenzione all’età adolescenziale)

RECENSIONI NOTE alla scrivente, ricevute su: 1) Il testo R. Ardigò, La scienza dell’educazione, riedizione critica a cura di G. Armenise, Pensa MultiMedia, Lecce, 2007 ha ricevuto recensioni da parte di: M. Ostenc, in Hystory of Education and Children’s Literature, anno III, 2, 2008, pp. 465-469; S. Calvetto, in Paideutika. Quaderni di formazione e cultura, anno IV, 7, nuova serie, 2008, pp. 149-151. Si veda anche Michel Ostenc, «Roberto Ardigò, La scienza dell’educazione», Archives de sciences sociales des religions [En ligne], 142 | avril-juin 2008, document 142-1, mis en ligne le 21 octobre 2008. URL: http://assr.revues.org/13403. 2) G. Armenise, Rudolf Steiner: educazione e sviluppo della creatività, in AA. VV., Rudolf Steiner tra Antropologia ed Educazione, Pensa MultiMedia, Lecce, 2006, pp. 63-87. L’intero volume è stato recensito da M. Ostenc su Revue d’Allemagne, 2008, n. 402, pp. 315-316. Poi, sempre da Ostenc, in Archives des Sciences Sociale set des Religions, n. 156, octobre-decembre 2011, pp. 137-145;

Titoli pregressi al ruolo di Associato: Ricercatore M- Ped/02 (Storia della pedagogia) presso lo stesso Ateneo (dal 2005); Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-giuridiche, XVI Ciclo, conseguito in data 13 novembre 2004 c/o il Centro Interuniversitario di Bioetica e Diritti umani dell’Università degli Studi di Lecce (ora, Università del Salento); Corso di perfezionamento in Filologia e Letteratura Latina, per l’aa. 1998-1999, c/o il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Lecce (ora, Università del Salento); Borsa di studio finanziata dal Consorzio Universitario Interprovinciale – Dipartimento di Beni Culturali per laureati in Lettere, al fine dello svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Lecce (ora, Università del Salento) secondo D. R. 1761 del 14.09.1999; Corso di perfezionamento in Bioetica e diritti umani: la sessualità, per l’aa. 1997-1998, c/o il Centro Interuniversitario di Bioetica e diritti umani dell’Università degli Studi di Lecce (ora, Università del Salento); Abilitazione all’insegnamento di materie letterarie (con concorso ordinario a cattedra, del 1999, per esami e titoli nella scuola secondaria – Regione Puglia – classe A043 e A050); Laurea in Lettere Moderne, conseguita in data 10.03.1998, riportando Voti 110/110 (centodieci/110) e lode con una tesi in Epigrafia Latina.

Didattica

A.A. 2023/2024

Educazione comparata

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio di attività espressive

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio di Letteratura per l'Infanzia

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Mod. A. - Letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

Mod. B - Laboratorio di letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

DIDATTICA GENERALE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Elisa PALOMBA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore del docente Gabriella ARMENISE in copresenza: 4.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Educazione comparata

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio di attività espressive

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Mod. A. - Letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Mod. B - Laboratorio di letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

DIDATTICA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare DANIELA DE LEO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente Gabriella ARMENISE in copresenza: 6.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

DIDATTICA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare DANIELA DE LEO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore del docente Gabriella ARMENISE in copresenza: 6.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

DIDATTICA GENERALE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Elisa PALOMBA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore del docente Gabriella ARMENISE in copresenza: 4.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Educazione comparata

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ATTIVITA' ESPRESSIVE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Mod. A. - Letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Mod. B - Laboratorio di letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

Educazione comparata

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ATTIVITA' ESPRESSIVE

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio di letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

LETTERATURA PER L' INFANZIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

Educazione comparata

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ATTIVITA' ESPRESSIVE

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio di letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

LETTERATURA PER L' INFANZIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

Educazione comparata

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ATTIVITA' ESPRESSIVE

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio la Fiaba

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

LETTERATURA PER L' INFANZIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
Educazione comparata

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base e vocabolario essenziale delle discipline storico-pedagogiche

1) Panoramica sullo studio attuale dell’educazione comparata 2) Analisi degli aspetti teorici e metodologici 3) Dimensione evolutiva della disciplina (ponendo in risalto tanto la tradizione quanto gli aspetti più innovativi della stessa); 4) Teoria e linguaggio degli studi comparativi in educazione; 5) Metodo storico e suo sviluppo nel tempo; 6) Approccio etnografico); 7) Conoscenza dei nodi problematici essenziali di storia della pedagogia e di educazione comparata nelle differenti dimensioni (dalle origini ad oggi) 8) Storia della pedagogia tra ricerca e didattica 9) Studio comparativo e storia delle idee: percorso di rilettura critica finalizzato all’acquisizione di conoscenze disciplinari e didattiche specifiche dell’insegnamento.

Il corso affronterà i principi fondamentali della ricerca storico-educativa in ambito comparativo, mediante l’analisi di esempi tratti dal contesto storico-educativo (servendosi anche della letteratura per l’infanzia) e in riferimento a specifiche fasce d’età. Argomento del corso monografico: “Identità di genere e stereotipi di ruolo nella produzione rodariana: una valutazione comparativa”.

a) Conoscenze e comprensione: 1) Acquisizione di conoscenze disciplinari (storico-pedagogiche), tecniche specifiche e attività didattiche dell’insegnamento; 2) Capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) Comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

Lezioni frontali, discussioni seminariali, lettura dei classici della storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia e conseguente rilettura critica, valutazioni comparative e approfondimenti su temi specifici scelti a campione

Prova orale: La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. In tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.

Per il ricevimento studenti/laureandi si è pregati di consultare la voce “Notizie” sulla Scheda personale Docente.

Significato, peculiarità e sviluppo della storia della pedagogia (cenni) 2) Significato, peculiarità e sviluppo dell’educazione comparata; 3) Spazio attuale dell’educazione comparata; 4) Teorie e linguaggi degli studi comparativi in educazione; 5) Metodo storico e relativo sviluppo nel tempo; 6) Educazione comparata e globalizzazione; 7) Approcci etnografici; 8) Itinerari di ricerca della comparazione tra passato e presente; 9) Storia della pedagogia e Storia dell’educazione oggi; 10) La lettura dei classici (della Storia dell’educazione e della Letteratura per l’infanzia), con passi scelti a campione; 11) I Musei pedagogici; 12) Genesi e sviluppo di un paradigma educativo: valutazione comparativa di alcuni modelli educativi di Storia dell’educazione e di Letteratura per l’infanzia scelti a campione; 13) Disamina di problemi educativi che pur avendo avuto vita in un preciso contesto diventano elementi propulsivi per una comparazione con istituzioni o problemi simili, maturati o sviluppati altrove.

Parte generale:

C. Callegari (a cura di), L’educazione comparata tra storia ed etnografia, Anicia, 2016 (volume per intero);

C. Callegari, La Storia della pedagogia tra ricerca e didattica, Pensa, 2012 (capp1-2-3).

Corso monografico:

M. Camarda, Una “savia bambina”. Rodari e i modelli femminili, Franco Angeli, 2018 (volume per intero).

Eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all’inizio delle lezioni.

Educazione comparata (M-PED/02)
Laboratorio di attività espressive

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base e vocabolario essenziale delle discipline storico-pedagogiche

Nozioni teoriche e pratiche necessarie per far sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico), mediante un percorso che da un progetto iniziale, attraverso fasi ben chiare (preventivamente definite e tutte operative), conduca gli allievi alla realizzazione di un prodotto finale (come frutto delle attività laboratoriali). Il laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale. Le attività laboratoriali rappresentano un momento significativo di relazione interpersonale e di collaborazione costruttiva davanti a compiti concreti da svolgere, uno spazio in cui non solo viene stimolata la creatività, la progettualità e la cooperazione, ma anche consolidata l’autostima e valorizzati tutti i campi di intelligenza.

Argomento del laboratorio: “Scrittura creativa a scuola”.

Il laboratorio mira a far acquisire le nozioni teorico-pratiche necessarie per consentire agli allievi lo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività espressive. Altri obiettivi attesi:

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione di nozioni teoriche pratiche utili allo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività espressive, unitamente all’acquisizione di conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

Discussioni seminariali ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico: Libro o parti di libro sull’argomento del laboratorio. Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line; in tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

Prova orale: discussione di una breve tesina o di un progetto di lavoro e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale. Nel corso della discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive. La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici; 8) Formulazione di una UDA.

La verbalizzazione dell’idoneità conseguita si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. In tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.

Per il ricevimento studenti/laureandi si è pregati di consultare la voce “Notizie” sulla Scheda personale Docente.

1) Promozione della lettura ed educazione sentimentale ed estetica 2) Le storie necessarie 3) Educazione tra pari nella formazione del pensiero; 4) Competenze narrative e sguardo ermeneutico: prospettive di riflessività professionale; 5) La narrazione come pretesto per educare; 6) Didattica e metodologia; 7) Potenzialità didattiche per la costruzione di un contesto (comunità) di apprendimento; 8) Centralità dell’esperienza del fare (più propriamente del “fare insieme”); 9) Costruzione di approcci di insegnamento; 10) Dimensione espressiva ed artistica; 11) Spazi dell’immaginazione; 12) Proposte per la costruzione di un percorso atto a stimolare l’espressività e la creatività; 13) Valenza educativa dei percorsi di educazione alla creatività e di promozione della lettura critica e riflessiva.

Parte teorico-pratica:

R. M. Morani et Al., Immaginare, scrivere, narrare (parti scelte);

R. T. Bruno, Insegnare con la letteratura fiabesca. Introduzione teorica e applicazione pratica, Gruppo Editoriale Raffaello, 2018.

Per lo svolgimento delle attività laboratoriali:

- Alcune fiabe d’Autore o Albi proposti dalla Docente.

(eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all'inizio delle lezioni)

Laboratorio di attività espressive (M-PED/02)
Laboratorio di Letteratura per l'Infanzia

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base e vocabolario essenziale delle discipline storico-pedagogiche

Nozioni teoriche e pratiche necessarie per far sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico). Il laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale. Le attività laboratoriali connesse alla letteratura per l’infanzia rappresentano non solo un momento significativo di relazione interpersonale e di collaborazione costruttiva davanti a compiti concreti da svolgere, ma anche uno spazio in cui viene stimolata la creatività, la progettualità e la cooperazione e, ancora, uno spazio in cui è consolidata l’autostima e sono valorizzati tutti i campi di intelligenza.

Argomento del corso monografico: “Un approccio all’immaginario del doppio”

Il laboratorio mira a far acquisire delle nozioni teorico-pratiche necessarie per consentire agli allievi lo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività didattiche connesse con l’insegnamento di Letteratura per l’infanzia.

Altri obiettivi attesi:

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa.

Discussioni seminariali e riletture ermeneutiche di testi classici della letteratura per l’infanzia e/o giovanile, esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico: Libro o parti di alcuni testi sull’argomento del corso.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. Per informazioni in tal senso si prega di contattare la Docente o di consultare la scheda personale docente (voce notizie)

 

Prova orale: discussione di una breve tesina sull’argomento del laboratorio e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale.

La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.”

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.”

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. In tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.

Per il ricevimento studenti/laureandi si è pregati di consultare la voce “Notizie” sulla Scheda personale Docente.

Nozioni teorico-pratiche su Letteratura per l’infanzia e creatività; Educazione alla lettura; Didattica e metodologia; Potenzialità didattiche per la costruzione di un contesto (comunità) di apprendimento; Centralità dell’esperienza del fare (più propriamente del “fare insieme”); Costruzione di approcci per l’apprendimento; Dimensione espressiva, spazi dell’immaginazione e generi di letteratura per l’infanzia; Lettura di un “classico” della letteratura per l’infanzia e rilettura critica dello stesso; Proposte operative per la costruzione di un percorso atto a stimolare l’espressività e la creatività mediante alcuni generi letterari (fiaba, fumetto et al).

Per le nozioni teorico-pratiche:

C. Bartoli, La pedagogia narrativa a scuola. Pensiero narrativo, emozioni, creatività, Monte San Vito (AN), 2020.

Testo integrale:

M. Shelley, Frankenstein, ovvero il moderno Prometeo

(eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all'inizio delle lezioni)

Laboratorio di Letteratura per l'Infanzia (M-PED/02)
Mod. A. - Letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Conoscenza di base e vocabolario essenziale delle discipline storico-pedagogiche.

1) Epistemologia della letteratura giovanile; 2) La scrittura per ragazzi e le logiche editoriali; 3) Disamina dei differenti generi narrativi;  4) Disamina di alcuni linguaggi narrativi (fumetto et. al.); 5) Metafore, intrecci e dinamiche della fiaba; 6) Analisi e confronto della produzione letteraria per bambini e ragazzi; 7) Genesi e sviluppo di un paradigma educativo: alcuni autori scelti a campione.

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione di conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

Lezioni frontali, discussioni seminariali, lettura dei classici della letteratura per l’infanzia e rilettura critica.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. Per informazioni in tal senso si prega di contattare la Docente o di consultare la scheda personale docente (voce notizie).

Prova orale: La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. In tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.

Per il ricevimento studenti/laureandi si è pregati di consultare la voce “Notizie” sulla Scheda personale Docente.

Ricognizione pedagogica sulla letteratura giovanile come disciplina di “confine”, al fine di riflettere sugli aspetti sociali e psicologici che la segnano e suggerire degli orientamenti agli specialisti del settore e non solo (avendo sempre presente il bambino lettore, e i suoi diritti e le sue esigenze). Si guarderà anche alla dimensione emozionale, all’evoluzione storica, alla contemporaneità. Non minore importanza si presterà alla narrativa specificatamente prodotta per l’infanzia, così come alla rivisitazione dei classici, alle dimensioni artistiche e agli spazi dell’immaginazione e, ancora, ai progetti di educazione.

Argomento del corso monografico: “La fiaba tra canone, trasformazione e risonanze

  • Parte generale:

Nobile A. (a cura di), Pedagogia della letteratura giovanile, ELS (La Scuola), Brescia, 2017;

Quadrio B., Monelli di carta, Edizioni Junior, 2017.

  • Corso monografico:

L. Acone, S. Barsotti, W. Grandi, Da genti e paesi lontani. La fiaba nel tempo tra canone, metamorfosi e risonanze, Marcianum Press, 2023 (capitoli II e III)

        Lettura dei classici:

De Amicis (Cuore) a confronto con Mantegazza (Testa).

Eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all'inizio delle lezioni.

Mod. A. - Letteratura per l'infanzia (M-PED/02)
Mod. B - Laboratorio di letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Conoscenza di base e vocabolario essenziale delle discipline storico-pedagogiche.

Nozioni teoriche e pratiche necessarie per far sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico). Il laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale. Le attività laboratoriali connesse alla letteratura per l’infanzia rappresentano non solo un momento significativo di relazione interpersonale e di collaborazione costruttiva davanti a compiti concreti da svolgere, ma anche uno spazio in cui viene stimolata la creatività, la progettualità e la cooperazione e, ancora, uno spazio in cui è consolidata l’autostima e sono valorizzati tutti i campi di intelligenza.

Argomento del corso monografico: “Narrativa fiabesca e scrittura creativa a scuola”.

 

Il laboratorio mira a far acquisire delle nozioni teorico-pratiche necessarie per consentire agli allievi lo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività didattiche connesse con l’insegnamento di Letteratura per l’infanzia.

Altri obiettivi attesi:

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) capacità di problematizzare e ridefinire

storicamente i concetti analizzati; 3) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa.

 

Discussioni seminariali ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico: Libro o parti di alcuni testi sull’argomento del laboratorio.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. Per informazioni in tal senso si prega di contattare la Docente o di consultare la scheda personale docente (voce notizie).

 

Prova orale: discussione di una breve tesina sull’argomento del laboratorio e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale.

La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.”

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. In tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.

Per il ricevimento studenti/laureandi si è pregati di consultare la voce “Notizie” sulla Scheda personale Docente.

Nozioni teorico-pratiche su Letteratura per l’infanzia e creatività; Educazione alla lettura; Didattica e metodologia; Potenzialità didattiche per la costruzione di un contesto (comunità) di apprendimento; Centralità dell’esperienza del fare (più propriamente del “fare insieme”); Costruzione di approcci per l’apprendimento; Dimensione espressiva, spazi dell’immaginazione e generi di letteratura per l’infanzia; Proposte operative per la costruzione di un percorso atto a stimolare l’espressività e la creatività mediante alcuni generi letterari (fiaba, albo, fumetto et al).

T. Bruno, Insegnare con la letteratura fiabesca, Raffaello, Monte San Vito (AN), 2018.

Mod. B - Laboratorio di letteratura per l'infanzia (M-PED/02)
STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base e vocabolario essenziale delle discipline storico-pedagogiche.

1) Fondamenti essenziali di una disamina storiografico-educativa 2) Illustrazione delle principali dottrine e istituzioni della storia europea; 3) Conoscenze di base relative ai problemi educativi nella Storia delle istituzioni educative in Europa; 4) La Scuola italiana e l’Europa 5) Valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei Paesi dell’Unione Europea; 6) Valorizzazione della comunità scolastica in termini di cittadinanza; 7) Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà; 8) Linee europee di Letteratura per l’infanzia (cenni); 9) Itinerari di vita e di riflessione di alcune figure di rilievo, nel pensiero pedagogico europeo, su questioni legate alla Storia delle istituzioni educative (famiglia, scuola, istituzioni religiose), a problemi educativi (educazione dell’infanzia, immagine dell’infanzia, letteratura destinata all’infanzia, educazione femminile, ecc.) e ai “luoghi” dell’educazione (per il tramite dei quali rinvenire quelle relazioni educative dirette a ri-descrivere finanche l’identità di genere).

Argomento del corso monografico: “Pedagogie al femminile e identità di genere in adolescenza”.

a) Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire con la disciplina: La disciplina intende sviluppare sia il modo di pensare storicamente (e ciò ha un evidente e importante ruolo trasversale) sia la conoscenza di una istituzione o di un problema che pur avendo avuto vita in un preciso contesto diviene elemento propulsivo per una comparazione con istituzioni o problemi simili, maturati o sviluppati altrove. In questo modo lo studente ha di fronte a sé, come si conviene in una disciplina insegnata in una laurea magistrale, una serie di sollecitazioni che conducono ad una riflessione di ampia prospettiva. Le conoscenze da acquisire sono, per l’aspetto generale, connesse alla storia della civilizzazione europea sub specie educationis e, per l’aspetto specifico, collegate alla conoscenza di alcune realtà che nel corso della storia hanno interagito non poco con quella italiana, così che si possa pervenire ad una adeguata valutazione dei processi storico-educativi. Le abilità da acquisire sono quelle proprie della conoscenza storica: lettura e analisi delle fonti, capacità interpretativa, larghezza di informazioni necessarie per un ulteriore sviluppo del pensiero critico. Lo studente, in definitiva, dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti acquisendo capacità di analisi e interpretazione. Nello specifico dovrà: 1) acquisire il linguaggio specifico della disciplina; 2) organizzare i concetti della disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; 3) acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; 4) acquisire una conoscenza approfondita della storia europea delle istituzioni educative, nelle sue differenti dimensioni, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei paesi dell’Unione europea.

b) Conoscenze e comprensione: 1) Acquisizione di conoscenze disciplinari e didattiche specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) Capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) Comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

c) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

d) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

e) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

f) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

Lezioni frontali, discussioni seminariali, lettura dei classici dell’educazione, approfondimenti su tematiche specifiche del corso monografico, interpretazione critica delle fonti sottoposte all’attenzione degli allievi.

Prova orale: La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Si illustreranno alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della disciplina; 2) Mirando ad arricchire il bagaglio di conoscenze e competenze attualmente richiesto al futuro educatore/formatore si fornirà un quadro informativo e critico dei sistemi di istruzione educativi (con approfondimento di alcuni scelti a campione); 3) Si valuteranno in maniera comparata le istituzioni educative di alcuni paesi europei; 4) Alla luce delle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e della riforma del secondo ciclo, si guarderà anche al processo educativo in dimensione europea, valorizzando la comunità scolastica in termini di cittadinanza; 5) Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà; 6) Dimensione narrativa della cittadinanza tra luogo e legami (le ultime linee di indirizzo e le elaborazioni più avanzate per quanto attiene la politica di welfare in riferimento alla formazione di una cittadinanza attiva): per una didattica che educa al riconoscimento e alla fruibilità della cittadinanza; 7) conoscenza di una istituzione o di problematiche educative che pur avendo avuto vita in un preciso contesto divengono elementi propulsivi per una comparazione con istituzioni o problemi simili, maturati o sviluppati altrove; 8) Linee europee di Letteratura per l’infanzia (cenni); 9) Problemi educativi e “luoghi dell’educazione”, mediante il pensiero pedagogico europeo di alcuni autori scelti a campione (dalla storia dell’educazione o dalla letteratura per l’infanzia); 10) Identità di genere e stereotipi di ruolo: pedagogia al  femminile e stereotipi in alcuni generi letterari.

Parte generale:

  1. C. Cappa, Sistemi Scolastici D’Europa, Anicia, Roma 2017 (Spagna, Grecia, Francia, Germania, Danimarca, Finlandia)
  2. I. Biemmi, B. Mapelli, Pedagogia di genere, Mondadori, 2023 (capp. 1-2-3-4-5-7-8-11-12-13-14).

Parte Monografica:

  1. E. Riva et Al., Nuovi principi e principesse. Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati, Franco Angeli, 2020. Si consiglia la lettura del volume per intero. Si devono studiare, nello specifico: parte I (per intero);  Parte II (pp. 64-91 e pp. 105-115); parte III: Tradizione  (Biancaneve, Cenerentola, Lilli e il Vagabondo, La Carica dei 101); Transizione (La Sirenetta, La Bella e la Bestia, Aladdin, Mulan); Il Nuovo Millennio (La principessa e il Ranocchio; Rapunzel; Ribel; Oceania)

Eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all'inizio delle lezioni.

STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)
DIDATTICA GENERALE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Elisa PALOMBA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore del docente Gabriella ARMENISE in copresenza: 4.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei principali modelli epistemologici delle Scienze dell’educazione

Conoscenza delle principali fasi della storia della Pedagogia

L'insegnamento intende fornire i fondamenti della Didattica, ovvero quelle conoscenze basilari per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nei differenti contesti formativi.

Il percorso si articola in due passaggi:

  1. Consolidamento e approfondimento delle conoscenze relative ai modelli teorici della progettazione didattica;
  2. Applicazione delle conoscenze acquisite alla elaborazione di un progetto educativo-didattico in un contesto educativo.

Al termine del percorso, ci si attende che ciascun/a allievo/a abbia maturato

 

Conoscenze e comprensione.

  • conoscenza dei principali modelli di progettazione didattica: caratteristiche, criticità, contesti di applicabilità
  • conoscenza delle differenti strategie didattiche: lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione, role-playing;
  • conoscenza dei differenti contesti educativi e delle forme didattiche specifiche per ciascun contesto;
  • conoscenza degli strumenti per monitorare e per valutare i processi educativi

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

  • capacità di applicazione dei principi di progettazione didattica alla creazione di unità di apprendimento;
  • capacità di utilizzazione delle nuove tecnologie per la ricerca, selezione e individuazione dei materiali di apprendimento;
  • capacità di definire una strategia di azione per affrontare un problema o una situazione, valutando vincoli e risorse del contesto formativo in relazione agli obiettivi da raggiungere, tenendo presenti le conseguenze delle azioni adottate
  • capacità di definire con chiarezza obiettivi, risultati attesi e ambiti di azione possibili a fronte di un problema da risolvere di natura sociale, tecnica o organizzativa.

Autonomia di giudizio.

  • capacità di osservazione dei contesti educativi e di analisi delle rispettive specificità;
  • capacità di interpretazione e di valutazione delle variabili intervenienti nei processi didattici (a livello relazionale, simbolico, comunicativo);
  • capacità di analisi di problemi educativi relativi al processo di progettazione didattica

Abilità comunicative

  • capacità di scrittura di un progetto didattico da sviluppare in un contesto specifico (a scelta dello studente)
  • capacità di identificare e selezionare e rielaborare le fonti informative in relazione ad uno specifico problema didattico

Capacità di apprendimento.

- Capacità di riflettere sulle pratiche professionali in relazione ai deversi contesti educativi;

- capacità di realizzare il proprio bilancio delle competenze alla luce delle nuove conoscenze apprese

- Saper utilizzare strumenti e risorse digitali per aggiornare ed accrescere gli apprendimenti

 

La didattica prevede l’impiego di

  1. lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
  2. esercitazioni per l’applicazione dei concetti appresi e la verifica dell’apprendimento;
  3. simulazioni per l’elaborazione di progetti didattici che saranno oggetto della valutazione finale (cfr. modalità di valutazione)

Per gli studenti non frequentanti: l’esame si svolgerà in forma scritta – sui testi in programma – al fine di valutare le conoscenze acquisite e le capacità di elaborare connessioni e analisi critica dei temi proposti.

Per gli studenti frequentanti: è prevista una prova intermedia con domande a risposta chiusa, finalizzata a valutare la conoscenza dei concetti teorici illustrati a lezione. La prova finale richiederà l’elaborazione scritta di un progetto per la realizzazione di percorsi didattici in un contesto educativo; la prova è finalizzata a valutare le capacità di progettazione didattica sviluppate da ciascun allievo.

L'insegnamento intende fornire i fondamenti della Didattica, ovvero quelle conoscenze basilari per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nei differenti contesti formativi.

I contenuti specifici del corso sono individuabili nei modelli e negli strumenti di progettazione didattica:

· modelli e teorie dell’istruzione

· Instructional Design

· strategie didattiche (lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione e role-playing, ecc.)

· dispositivi progettuali e attuativi: curriculum e ambienti di apprendimento

· dispositivi di valutazione

Saranno inoltre esaminati i modelli di progettazione didattica in relazione ai differenti contesti operativi:

- contesto scolastico

- educazione di strada con adolescenti

- centri di aggregazione giovanile

- servizi per minori stranieri non accompagnati

- centri di accoglienza per minori abusati

- centri diurni per disabili

 

G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di didattica: teorie e prassi dei dispositivi formativi, Carocci, Roma 2016

D. Maccario, L’educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Carocci, Roma 2014

Dispense dell’insegnamento disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it

DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
Educazione comparata

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base e vocabolario essenziale delle discipline storico-pedagogiche

Panoramica sullo studio attuale dell’educazione comparata 2) Analisi degli aspetti teorici e metodologici 3) Dimensione evolutiva della disciplina (ponendo in risalto tanto la tradizione quanto gli aspetti più innovativi della stessa); 4) Teoria e linguaggio degli studi comparativi in educazione; 5) Metodo storico e suo sviluppo nel tempo; 6) Approccio etnografico); 7) Conoscenza dei nodi problematici essenziali di storia della pedagogia e di educazione comparata nelle differenti dimensioni (dalle origini ad oggi) 8) Storia della pedagogia tra ricerca e didattica 9) Studio comparativo e storia delle idee: percorso di rilettura critica finalizzato all’acquisizione di conoscenze disciplinari e didattiche specifiche dell’insegnamento.

Il corso affronterà i principi fondamentali della ricerca storico-educativa in ambito comparativo, mediante l’analisi di esempi tratti dal contesto storico-educativo (servendosi anche della letteratura per l’infanzia) e in riferimento a specifiche fasce d’età. Argomento del corso monografico: “Immagine del monello: una valutazione comparativa mediante testi scelti a campione nella letteratura per l’infanzia”.

a) Conoscenze e comprensione: 1) Acquisizione di conoscenze disciplinari (storico-pedagogiche), tecniche specifiche e attività didattiche dell’insegnamento; 2) Capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) Comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

Lezioni frontali, discussioni seminariali, lettura dei classici della storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia e conseguente rilettura critica, valutazioni comparative e approfondimenti su temi specifici scelti a campione.

Prova orale: La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. In tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.

Per il ricevimento studenti/laureandi si è pregati di consultare la voce “Notizie” sulla Scheda personale Docente.

Significato, peculiarità e sviluppo della storia della pedagogia (cenni) 2) Significato, peculiarità e sviluppo dell’educazione comparata; 3) Spazio attuale dell’educazione comparata; 4) Teorie e linguaggi degli studi comparativi in educazione; 5) Metodo storico e relativo sviluppo nel tempo; 6) Educazione comparata e globalizzazione; 7) Approcci etnografici; 8) Itinerari di ricerca della comparazione tra passato e presente; 9) Storia della pedagogia e Storia dell’educazione oggi; 10) La lettura dei classici (della Storia dell’educazione e della Letteratura per l’infanzia), con passi scelti a campione; 11) I Musei pedagogici; 12) Genesi e sviluppo di un paradigma educativo: valutazione comparativa di alcuni modelli educativi di Storia dell’educazione e di Letteratura per l’infanzia scelti a campione; 13) Disamina di problemi educativi che pur avendo avuto vita in un preciso contesto diventano elementi propulsivi per una comparazione con istituzioni o problemi simili, maturati o sviluppati altrove.

Parte generale:

C. Callegari (a cura di), L’educazione comparata tra storia ed etnografia,Anicia, 2016 (volume per intero);

Corso monografico:

B. Quadrio, Monelli di carta,Edizioni Junior, Parma, 2017.

Rilettura critica di alcuni testi integrali, e relativa comparazione, con la guida della Docente: Collodi, De Amicis, Rodari.

Eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all’inizio delle lezioni.

Educazione comparata (M-PED/02)
Laboratorio di attività espressive

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza di base e vocabolario essenziale delle discipline storico-pedagogiche

Nozioni teoriche e pratiche necessarie per far sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico), mediante un percorso che da un progetto iniziale, attraverso fasi ben chiare (preventivamente definite e tutte operative), conduca gli allievi alla realizzazione di un prodotto finale (come frutto delle attività laboratoriali). Il laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale. Le attività laboratoriali rappresentano un momento significativo di relazione interpersonale e di collaborazione costruttiva davanti a compiti concreti da svolgere, uno spazio in cui non solo viene stimolata la creatività, la progettualità e la cooperazione, ma anche consolidata l’autostima e valorizzati tutti i campi di intelligenza.

Argomento del laboratorio: “Narrazione fiabesca e riscrittura creativa”.

Il laboratorio mira a far acquisire le nozioni teorico-pratiche necessarie per consentire agli allievi lo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività espressive. Altri obiettivi attesi:

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione di nozioni teoriche pratiche utili allo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività espressive, unitamente all’acquisizione di conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

Discussioni seminariali ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico: Libro o parti di libro sull’argomento del laboratorio. Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line; in tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

Prova orale: discussione di una breve tesina o di un progetto di lavoro e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale. Nel corso della discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive. La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici; 8) Formulazione di una UDA.

La verbalizzazione dell’idoneità conseguita si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. In tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.

Per il ricevimento studenti/laureandi si è pregati di consultare la voce “Notizie” sulla Scheda personale Docente.

1) Promozione della lettura ed educazione sentimentale ed estetica 2) Le storie necessarie 3) Educazione tra pari nella formazione del pensiero; 4) Competenze narrative e sguardo ermeneutico: prospettive di riflessività professionale; 5) La narrazione come pretesto per educare; 6) Didattica e metodologia; 7) Potenzialità didattiche per la costruzione di un contesto (comunità) di apprendimento; 8) Centralità dell’esperienza del fare (più propriamente del “fare insieme”); 9) Costruzione di approcci di insegnamento; 10) Dimensione espressiva ed artistica; 11) Spazi dell’immaginazione; 12) Proposte per la costruzione di un percorso atto a stimolare l’espressività e la creatività; 13) Valenza educativa dei percorsi di educazione alla creatività e di promozione della lettura critica e riflessiva.

Parte teorico-pratica:

B. De Serio (a cura di), Costruire Storie. Letture creative a scuola, Progedit, 2012;

R. T. Bruno, Insegnare con la letteratura fiabesca. Introduzione teorica e applicazione pratica, Gruppo Editoriale Raffaello, 2018;

Per lo svolgimento delle attività laboratoriali:

  • Alcune fiabe d’Autore proposte dalla Docente.

(eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all'inizio delle lezioni)

Laboratorio di attività espressive (M-PED/02)
Mod. A. - Letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Conoscenza di base e vocabolario essenziale delle discipline storico-pedagogiche

Epistemologia della letteratura giovanile; 2) Lettura, processi formativi e svantaggio socio-culturale; 3) La scrittura per ragazzi e le logiche editoriali; 4) Disamina dei differenti generi narrativi; 5) Il mondo dell’avventura; 6) Disamina di alcuni linguaggi narrativi (fumetto et. al.); 7) Metafore, intrecci e dinamiche della fiaba; 8) Analisi e confronto, a livello internazionale, della produzione letteraria per bambini e ragazzi, a partire dal secondo dopoguerra per giungere fino ad oggi; 9) Genesi e sviluppo di un paradigma educativo: alcuni autori scelti a campione.

 

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione di conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

 

Lezioni frontali, discussioni seminariali, lettura dei classici della letteratura per l’infanzia e rilettura critica.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. Per informazioni in tal senso si prega di contattare la Docente o di consultare la scheda personale docente (voce notizie)

Prova orale: La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. In tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

 

Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.

 

Per il ricevimento studenti/laureandi si è pregati di consultare la voce “Notizie” sulla Scheda personale Docente.

Ricognizione pedagogica sulla letteratura giovanile come disciplina di “confine”, al fine di riflettere sugli aspetti sociali e psicologici che la segnano e suggerire degli orientamenti agli specialisti del settore e non solo (avendo sempre presente il bambino lettore, e i suoi diritti e le sue esigenze). Si guarderà anche alla dimensione emozionale, all’evoluzione storica, alla contemporaneità. Non minore importanza si presterà alla narrativa specificatamente prodotta per l’infanzia, così come alla rivisitazione dei classici, alle dimensioni artistiche e agli spazi dell’immaginazione e, ancora, ai progetti di educazione.

Argomento del corso monografico: “I libri per bambini

  • Parte generale:

Nobile A. (a cura di), Pedagogia della letteratura giovanile, ELS (La Scuola), Brescia, 2017

 

  • Corso monografico:

B. Quadrio, Monelli di carta, Edizioni Junior, Parma 2017

Grilli G., Di cosa parlano i libri per bambini. La letteratura per l’infanzia come critica radicale,Donzelli Editore, Roma 2021 (capp. I- V-VI-VIII)

 

Eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all'inizio delle lezioni.

Mod. A. - Letteratura per l'infanzia (M-PED/02)
Mod. B - Laboratorio di letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Conoscenza di base e vocabolario essenziale delle discipline storico-pedagogiche

Nozioni teoriche e pratiche necessarie per far sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico). Il laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale. Le attività laboratoriali connesse alla letteratura per l’infanzia rappresentano non solo un momento significativo di relazione interpersonale e di collaborazione costruttiva davanti a compiti concreti da svolgere, ma anche uno spazio in cui viene stimolata la creatività, la progettualità e la cooperazione e, ancora, uno spazio in cui è consolidata l’autostima e sono valorizzati tutti i campi di intelligenza.

Argomento del corso monografico: “Narrativa fiabesca e suo utilizzo didattico a scuola”

Il laboratorio mira a far acquisire delle nozioni teorico-pratiche necessarie per consentire agli allievi lo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività didattiche connesse con l’insegnamento di Letteratura per l’infanzia.

Altri obiettivi attesi:

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) capacità di problematizzare e ridefinire

storicamente i concetti analizzati; 3) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa.

Discussioni seminariali ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico: Libro o parti di alcuni testi sull’argomento del laboratorio.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. Per informazioni in tal senso si prega di contattare la Docente o di consultare la scheda personale docente (voce notizie)

Prova orale: discussione di una breve tesina sull’argomento del laboratorio e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale.

La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. In tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.

Per il ricevimento studenti/laureandi si è pregati di consultare la voce “Notizie” sulla Scheda personale Docente.

Nozioni teorico-pratiche su Letteratura per l’infanzia e creatività; Educazione alla lettura; Didattica e metodologia; Potenzialità didattiche per la costruzione di un contesto (comunità) di apprendimento; Centralità dell’esperienza del fare (più propriamente del “fare insieme”); Costruzione di approcci per l’apprendimento; Dimensione espressiva, spazi dell’immaginazione e generi di letteratura per l’infanzia; Proposte operative per la costruzione di un percorso atto a stimolare l’espressività e la creatività mediante alcuni generi letterari (fiaba, fumetto et al).

T. Bruno, Insegnare con la letteratura fiabesca, Raffaello, Monte San Vito (AN), 2018.

C. Bartoli, La pedagogia narrativa a scuola. Pensiero narrativo, emozioni, creatività, Monte San Vito (AN), 2020.

(eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all'inizio delle lezioni)

 

Mod. B - Laboratorio di letteratura per l'infanzia (M-PED/02)
STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base e vocabolario essenziale delle discipline storico-pedagogiche

1) Fondamenti essenziali di una disamina storiografico-educativa 2) Illustrazione delle principali dottrine e istituzioni della storia europea; 3) Conoscenze di base relative ai problemi educativi nella Storia delle istituzioni educative in Europa; 4) La Scuola italiana e l’Europa 5) Valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei Paesi dell’Unione Europea; 6) Valorizzazione della comunità scolastica in termini di cittadinanza; 7) Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà; 8) Linee europee di Letteratura per l’infanzia (cenni); 9) Itinerari di vita e di riflessione di alcune figure di rilievo, nel pensiero pedagogico europeo, su questioni legate alla Storia delle istituzioni educative (famiglia, scuola, istituzioni religiose), a problemi educativi (educazione dell’infanzia, immagine dell’infanzia, letteratura destinata all’infanzia, educazione femminile, ecc.) e ai “luoghi” dell’educazione (per il tramite dei quali rinvenire quelle relazioni educative dirette a ri-descrivere finanche l’identità di genere).

Argomento del corso monografico: “Pensiero pedagogico al femminile nell’Europa del Novecento”.

 

a) Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire con la disciplina: La disciplina intende sviluppare sia il modo di pensare storicamente (e ciò ha un evidente e importante ruolo trasversale) sia la conoscenza di una istituzione o di un problema che pur avendo avuto vita in un preciso contesto diviene elemento propulsivo per una comparazione con istituzioni o problemi simili, maturati o sviluppati altrove. In questo modo lo studente ha di fronte a sé, come si conviene in una disciplina insegnata in una laurea magistrale, una serie di sollecitazioni che conducono ad una riflessione di ampia prospettiva. Le conoscenze da acquisire sono, per l’aspetto generale, connesse alla storia della civilizzazione europea sub specie educationis e, per l’aspetto specifico, collegate alla conoscenza di alcune realtà che nel corso della storia hanno interagito non poco con quella italiana, così che si possa pervenire ad una adeguata valutazione dei processi storico-educativi. Le abilità da acquisire sono quelle proprie della conoscenza storica: lettura e analisi delle fonti, capacità interpretativa, larghezza di informazioni necessarie per un ulteriore sviluppo del pensiero critico. Lo studente, in definitiva, dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti acquisendo capacità di analisi e interpretazione. Nello specifico dovrà: 1) acquisire il linguaggio specifico della disciplina; 2) organizzare i concetti della disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; 3) acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; 4) acquisire una conoscenza approfondita della storia europea delle istituzioni educative, nelle sue differenti dimensioni, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei paesi dell’Unione europea.

b) Conoscenze e comprensione: 1) Acquisizione di conoscenze disciplinari e didattiche specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) Capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) Comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

c) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

d) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

e) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

f) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

Lezioni frontali, discussioni seminariali, lettura dei classici dell’educazione, approfondimenti su tematiche specifiche del corso monografico, interpretazione critica delle fonti sottoposte all’attenzione degli allievi.

Nell'ambito delle ore di co-presenza (6h), con la Prof. Daniela De Leo, si svolgeranno attività seminariali per far emergere entro un periodo storico preciso e tenuto conto di alcuni itinerari biografico/intellettuali, i caratteri ricorrenti ed essenziali dello sguardo "femminile" sulla relazione educativa: "l'altra luce", appunto;  questo di là dalle diverse "costruzioni sociali" o i contesti di cui le donne che saranno oggetto di analisi hanno fatto parte (si pensi alla Stein, un esempio tra i tanti disponibili), soffermandoci sul metodo educativo e sui tratti costitutivi ed essenziali dei fenomeni indagati.

Prova orale: La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. In tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.

Per il ricevimento studenti/laureandi si è pregati di consultare la voce “Notizie” sulla Scheda personale Docente.

Si illustreranno alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della disciplina; 2) Mirando ad arricchire il bagaglio di conoscenze e competenze attualmente richiesto al futuro educatore/formatore si fornirà un quadro informativo e critico dei sistemi di istruzione educativi (con approfondimento di alcuni scelti a campione); 3) Si valuteranno in maniera comparata le istituzioni educative di alcuni paesi europei; 4) Alla luce delle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e della riforma del secondo ciclo, si guarderà anche al processo educativo in dimensione europea, valorizzando la comunità scolastica in termini di cittadinanza; 5) Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà; 6) Dimensione narrativa della cittadinanza tra luogo e legami (le ultime linee di indirizzo e le elaborazioni più avanzate per quanto attiene la politica di welfare in riferimento alla formazione di una cittadinanza attiva): per una didattica che educa al riconoscimento e alla fruibilità della cittadinanza; 7) conoscenza di una istituzione o di problematiche educative che pur avendo avuto vita in un preciso contesto divengono elementi propulsivi per una comparazione con istituzioni o problemi simili, maturati o sviluppati altrove; 8) Linee europee di Letteratura per l’infanzia (cenni); 9) Problemi educativi e “luoghi dell’educazione”, mediante il pensiero pedagogico europeo di alcuni autori scelti a campione (dalla storia dell’educazione o la letteratura per l’infanzia).

Parte Generale (1) e Parte Monografica (2):

  1. M. E. Mincu, Sistemi scolastici nel mondo globale. Educazione comparata e politiche educative, Mondadori, Milano, 2020 (pp.13-138); C. Cappa (a cura di), Sistemi scolastici d'Europa, Anicia, 2017 (Finlandia, Danimarca, Germania, Francia, Spagna, Grecia);
  2. G. D’Addelfio, In altra luce. Per una pedagogia al femminile, Mondadori, Milano, 2021 (Capp.1-2-3-4-5-6-8).

Eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all'inizio delle lezioni.

STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)
DIDATTICA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Docente titolare DANIELA DE LEO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente Gabriella ARMENISE in copresenza: 6.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Conoscenza storico-filosofica di base. Competenze filosofiche linguistico-concettuali. Competenze filosofico-metodologiche.

Propedeuticità previste: attività di sintesi delle principali correnti filosofiche.

 

Nel Corso si affronteranno le seguenti questioni:

  • la scelta delle conoscenze storico-filosofiche secondo i programmi ministeriali,
  • le competenze attese in una didattica della filosofia.

Tracciando un excursus storico-critico dello scenario europeo dei primi anni Novanta per giungere alle Indicazioni nazionali italiane e agli Orientamenti. Con l’intento di delineare il contesto logico sotteso alla didatta per competenze.

All’interno del Corso saranno previste attività di scrittura del lessico filosofico per la realizzazione di un sillabo e di realizzazione, mediante il metodo zetetico, di Unità di apprendimento su Platone, I. Kant, E. Husserl e sulla cittadinanza attiva.  

 

 

Lo studente dovrà acquisire:

  • conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i differenti stili filosofici e le modalità di insegnamento della filosofia;
  • capacità di applicare conoscenza e comprensione. Affrontare le problematiche emergenti nell'ambito della didattica della filosofia, attraverso la dinamica della "trasmissione della filosofia", la considerazione della "centralità del testo", l'analisi degli strumenti didattici più efficaci per l'insegnamento della filosofia;
  • conoscenze di base delle principali correnti del pensiero filosofico e approfondire il pensiero fenomenologico.

Lo studio dei classici, condotti in parallelo, gli permetterà di acquisire la metodologia di analisi e comparazione dello sviluppo storico delle tematiche e pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nella disciplina filosofica.

Inoltre, mediante illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di filosofia, dovrà acquisire competenze di progettazione e sviluppo di attività didattiche.

 

Il corso sarà articolato alternando ore di lezioni frontali e ore di attività seminariali. Queste ultime hanno lo scopo di far acquisire allo studente la capacità di formulare giudizi in autonomia e di comunicarli all’interno dei gruppi di lavoro e consentono di verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso.

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo e dal materiale, anche postato on line, messo a disposizione dalla docente.

 

Attività di supporto alla didattica

 

Nel Corso sono previste le seguenti attività:

  • 6 ore di copresenza con la cattedra di Storia della Pedagogia (Prof.ssa Gabriella Armenise) sulla dimensione narrativa della cittadinanza tra luogo e legami: le ultime linee di indirizzo e le elaborazioni più avanzate per quanto attiene le politiche di welfare in riferimento alla formazione di una cittadinanza attiva (Legge 285/97, legge 328/00). Per una didattica che educa al riconoscimento e alla fruibilità della cittadinanza.
  • 10 ore di seminari svolti dalla Prof.ssa Elsa Grasso (Université Sophia Antipolis – Nice - e l’Université Côte d’Azur) sui Dialoghi platonici, proposta di analisi ermeneutico-critica del testo la Repubblica. Per una formazione secondo il modello della paideia.

 

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle principali categorie del pensiero filosofico
  • Conoscenza approfondita della fenomenologia

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio specialistico della disciplina.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e contenutistica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Appelli ordinari: 27 gennaio/10 febbraio/24 febbraio

 

Appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre 2021/2022): 7 aprile

 

Appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.: 19 maggio

 

Appelli ordinari 9 giugno/23 giugno/7 luglio

 

Appello: 15 settembre

 

Appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (ex art. 23 Regolamento didattico di Ateneo): 27 ottobre

Per ogni informazione scrivere email o rivolgersi alla docente nell'orario di ricevimento

Prerequisiti

Conoscenza storico-filosofica di base. Competenze filosofiche linguistico-concettuali. Competenze filosofico-metodologiche.

Propedeuticità previste: attività di sintesi delle principali correnti filosofiche.

 

Contenuti

Nel Corso si affronteranno le seguenti questioni:

  • la scelta delle conoscenze storico-filosofiche secondo i programmi ministeriali,
  • le competenze attese in una didattica della filosofia.

Tracciando un excursus storico-critico dello scenario europeo dei primi anni Novanta per giungere alle Indicazioni nazionali italiane e agli Orientamenti. Con l’intento di delineare il contesto logico sotteso alla didatta per competenze.

All’interno del Corso saranno previste attività di scrittura del lessico filosofico per la realizzazione di un sillabo e di realizzazione, mediante il metodo zetetico, di Unità di apprendimento su Platone, I. Kant, E. Husserl e sulla cittadinanza attiva.  

 

 

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire:

  • conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i differenti stili filosofici e le modalità di insegnamento della filosofia;
  • capacità di applicare conoscenza e comprensione. Affrontare le problematiche emergenti nell'ambito della didattica della filosofia, attraverso la dinamica della "trasmissione della filosofia", la considerazione della "centralità del testo", l'analisi degli strumenti didattici più efficaci per l'insegnamento della filosofia;
  • conoscenze di base delle principali correnti del pensiero filosofico e approfondire il pensiero fenomenologico.

Lo studio dei classici, condotti in parallelo, gli permetterà di acquisire la metodologia di analisi e comparazione dello sviluppo storico delle tematiche e pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nella disciplina filosofica.

Inoltre, mediante illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di filosofia, dovrà acquisire competenze di progettazione e sviluppo di attività didattiche.

 

Metodi didattici

Il corso sarà articolato alternando ore di lezioni frontali e ore di attività seminariali. Queste ultime hanno lo scopo di far acquisire allo studente la capacità di formulare giudizi in autonomia e di comunicarli all’interno dei gruppi di lavoro e consentono di verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso.

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo e dal materiale, anche postato on line, messo a disposizione dalla docente.

 

Attività di supporto alla didattica

 

Nel Corso sono previste le seguenti attività:

  • 6 ore di copresenza con la cattedra di Storia della Pedagogia (Prof.ssa Gabriella Armenise) sulla dimensione narrativa della cittadinanza tra luogo e legami: le ultime linee di indirizzo e le elaborazioni più avanzate per quanto attiene le politiche di welfare in riferimento alla formazione di una cittadinanza attiva (Legge 285/97, legge 328/00). Per una didattica che educa al riconoscimento e alla fruibilità della cittadinanza.
  • 10 ore di seminari svolti dalla Prof.ssa Elsa Grasso (Université Sophia Antipolis – Nice - e l’Université Côte d’Azur) sui Dialoghi platonici, proposta di analisi ermeneutico-critica del testo la Repubblica. Per una formazione secondo il modello della paideia.

 

Modalità d’esame

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle principali categorie del pensiero filosofico
  • Conoscenza approfondita della fenomenologia

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio specialistico della disciplina.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e contenutistica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Testi di riferimento

 

 

A. Aportone, F. Aronadio, P. Spinicci, Il problema dell'intuizione. Tre studi su Platone, Kant e Husserl, Biblipolis, Napoli 2003.

 

A. Caputo, Ripensare le competenze filosofiche a scuola. Problemi e prospettive, Carocci Ed., Roma 2020.

 

Letteratura secondaria: Le parole e i numeri della filosofia, S. Achella e C. Cantillo (a cura di), Carocci, Roma 2020.

 

 

Per gli studenti del Corso di Laurea in Sociologia e ricerca sociale saranno previste attività integrative sul tema Sociologia fenomenologica per la stesura di UDA.  

 

 

Altre informazioni utili

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

 

COMMISSIONE: Daniela De Leo (presidente), Giorgio Rizzo, Fabio Sulpizio, Gabriella Armenise.

 

 

 

Appelli ordinari: 27 gennaio/10 febbraio/24 febbraio

 

Appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre 2021/2022): 7 aprile

 

Appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.: 19 maggio

 

Appelli ordinari 9 giugno/23 giugno/7 luglio

 

Appello: 15 settembre

 

Appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (ex art. 23 Regolamento didattico di Ateneo): 27 ottobre

 

A. Aportone, F. Aronadio, P. Spinicci, Il problema dell'intuizione. Tre studi su Platone, Kant e Husserl, Biblipolis, Napoli 2003.

 

A. Caputo, Ripensare le competenze filosofiche a scuola. Problemi e prospettive, Carocci Ed., Roma 2020.

 

Letteratura secondaria: Le parole e i numeri della filosofia, S. Achella e C. Cantillo (a cura di), Carocci, Roma 2020.

 

 

Per gli studenti del Corso di Laurea in Sociologia e ricerca sociale saranno previste attività integrative sul tema Sociologia fenomenologica per la stesura di UDA.  

 

DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/01)
DIDATTICA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Docente titolare DANIELA DE LEO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore del docente Gabriella ARMENISE in copresenza: 6.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A105)

Conoscenza storico-filosofica di base. Competenze filosofiche linguistico-concettuali. Competenze filosofico-metodologiche.

Propedeuticità previste: attività di sintesi delle principali correnti filosofiche.

 

Nel Corso si affronteranno le seguenti questioni:

  • la scelta delle conoscenze storico-filosofiche secondo i programmi ministeriali,
  • le competenze attese in una didattica della filosofia.

Tracciando un excursus storico-critico dello scenario europeo dei primi anni Novanta per giungere alle Indicazioni nazionali italiane e agli Orientamenti. Con l’intento di delineare il contesto logico sotteso alla didatta per competenze.

All’interno del Corso saranno previste attività di scrittura del lessico filosofico per la realizzazione di un sillabo e di realizzazione, mediante il metodo zetetico, di Unità di apprendimento su Platone, I. Kant, E. Husserl e sulla cittadinanza attiva.  

 

 

Lo studente dovrà acquisire:

  • conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i differenti stili filosofici e le modalità di insegnamento della filosofia;
  • capacità di applicare conoscenza e comprensione. Affrontare le problematiche emergenti nell'ambito della didattica della filosofia, attraverso la dinamica della "trasmissione della filosofia", la considerazione della "centralità del testo", l'analisi degli strumenti didattici più efficaci per l'insegnamento della filosofia;
  • conoscenze di base delle principali correnti del pensiero filosofico e approfondire il pensiero fenomenologico.

Lo studio dei classici, condotti in parallelo, gli permetterà di acquisire la metodologia di analisi e comparazione dello sviluppo storico delle tematiche e pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nella disciplina filosofica.

Inoltre, mediante illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di filosofia, dovrà acquisire competenze di progettazione e sviluppo di attività didattiche.

 

Il corso sarà articolato alternando ore di lezioni frontali e ore di attività seminariali. Queste ultime hanno lo scopo di far acquisire allo studente la capacità di formulare giudizi in autonomia e di comunicarli all’interno dei gruppi di lavoro e consentono di verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso.

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo e dal materiale, anche postato on line, messo a disposizione dalla docente.

 

Attività di supporto alla didattica

 

Nel Corso sono previste le seguenti attività:

  • 6 ore di copresenza con la cattedra di Storia della Pedagogia (Prof.ssa Gabriella Armenise) sulla dimensione narrativa della cittadinanza tra luogo e legami: le ultime linee di indirizzo e le elaborazioni più avanzate per quanto attiene le politiche di welfare in riferimento alla formazione di una cittadinanza attiva (Legge 285/97, legge 328/00). Per una didattica che educa al riconoscimento e alla fruibilità della cittadinanza.
  • 10 ore di seminari svolti dalla Prof.ssa Elsa Grasso (Université Sophia Antipolis – Nice - e l’Université Côte d’Azur) sui Dialoghi platonici, proposta di analisi ermeneutico-critica del testo la Repubblica. Per una formazione secondo il modello della paideia.

 

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle principali categorie del pensiero filosofico
  • Conoscenza approfondita della fenomenologia

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio specialistico della disciplina.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e contenutistica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Appelli ordinari: 27 gennaio/10 febbraio/24 febbraio

 

Appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre 2021/2022): 7 aprile

 

Appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.: 19 maggio

 

Appelli ordinari 9 giugno/23 giugno/7 luglio

 

Appello: 15 settembre

 

Appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (ex art. 23 Regolamento didattico di Ateneo): 27 ottobre

Per ogni informazione scrivere email o rivolgersi alla docente nell'orario di ricevimento

Prerequisiti

Conoscenza storico-filosofica di base. Competenze filosofiche linguistico-concettuali. Competenze filosofico-metodologiche.

Propedeuticità previste: attività di sintesi delle principali correnti filosofiche.

 

Contenuti

Nel Corso si affronteranno le seguenti questioni:

  • la scelta delle conoscenze storico-filosofiche secondo i programmi ministeriali,
  • le competenze attese in una didattica della filosofia.

Tracciando un excursus storico-critico dello scenario europeo dei primi anni Novanta per giungere alle Indicazioni nazionali italiane e agli Orientamenti. Con l’intento di delineare il contesto logico sotteso alla didatta per competenze.

All’interno del Corso saranno previste attività di scrittura del lessico filosofico per la realizzazione di un sillabo e di realizzazione, mediante il metodo zetetico, di Unità di apprendimento su Platone, I. Kant, E. Husserl e sulla cittadinanza attiva.  

 

 

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire:

  • conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i differenti stili filosofici e le modalità di insegnamento della filosofia;
  • capacità di applicare conoscenza e comprensione. Affrontare le problematiche emergenti nell'ambito della didattica della filosofia, attraverso la dinamica della "trasmissione della filosofia", la considerazione della "centralità del testo", l'analisi degli strumenti didattici più efficaci per l'insegnamento della filosofia;
  • conoscenze di base delle principali correnti del pensiero filosofico e approfondire il pensiero fenomenologico.

Lo studio dei classici, condotti in parallelo, gli permetterà di acquisire la metodologia di analisi e comparazione dello sviluppo storico delle tematiche e pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nella disciplina filosofica.

Inoltre, mediante illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di filosofia, dovrà acquisire competenze di progettazione e sviluppo di attività didattiche.

 

Metodi didattici

Il corso sarà articolato alternando ore di lezioni frontali e ore di attività seminariali. Queste ultime hanno lo scopo di far acquisire allo studente la capacità di formulare giudizi in autonomia e di comunicarli all’interno dei gruppi di lavoro e consentono di verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso.

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo e dal materiale, anche postato on line, messo a disposizione dalla docente.

 

Attività di supporto alla didattica

 

Nel Corso sono previste le seguenti attività:

  • 6 ore di copresenza con la cattedra di Storia della Pedagogia (Prof.ssa Gabriella Armenise) sulla dimensione narrativa della cittadinanza tra luogo e legami: le ultime linee di indirizzo e le elaborazioni più avanzate per quanto attiene le politiche di welfare in riferimento alla formazione di una cittadinanza attiva (Legge 285/97, legge 328/00). Per una didattica che educa al riconoscimento e alla fruibilità della cittadinanza.
  • 10 ore di seminari svolti dalla Prof.ssa Elsa Grasso (Université Sophia Antipolis – Nice - e l’Université Côte d’Azur) sui Dialoghi platonici, proposta di analisi ermeneutico-critica del testo la Repubblica. Per una formazione secondo il modello della paideia.

 

Modalità d’esame

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle principali categorie del pensiero filosofico
  • Conoscenza approfondita della fenomenologia

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio specialistico della disciplina.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e contenutistica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Testi di riferimento

 

 

A. Aportone, F. Aronadio, P. Spinicci, Il problema dell'intuizione. Tre studi su Platone, Kant e Husserl, Biblipolis, Napoli 2003.

 

A. Caputo, Ripensare le competenze filosofiche a scuola. Problemi e prospettive, Carocci Ed., Roma 2020.

 

Letteratura secondaria: Le parole e i numeri della filosofia, S. Achella e C. Cantillo (a cura di), Carocci, Roma 2020.

 

 

Per gli studenti del Corso di Laurea in Sociologia e ricerca sociale saranno previste attività integrative sul tema Sociologia fenomenologica per la stesura di UDA.  

 

 

Altre informazioni utili

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

 

COMMISSIONE: Daniela De Leo (presidente), Giorgio Rizzo, Fabio Sulpizio, Gabriella Armenise.

 

 

 

Appelli ordinari: 27 gennaio/10 febbraio/24 febbraio

 

Appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre 2021/2022): 7 aprile

 

Appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.: 19 maggio

 

Appelli ordinari 9 giugno/23 giugno/7 luglio

 

Appello: 15 settembre

 

Appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (ex art. 23 Regolamento didattico di Ateneo): 27 ottobre

 

A. Aportone, F. Aronadio, P. Spinicci, Il problema dell'intuizione. Tre studi su Platone, Kant e Husserl, Biblipolis, Napoli 2003.

 

A. Caputo, Ripensare le competenze filosofiche a scuola. Problemi e prospettive, Carocci Ed., Roma 2020.

 

Letteratura secondaria: Le parole e i numeri della filosofia, S. Achella e C. Cantillo (a cura di), Carocci, Roma 2020.

 

 

Per gli studenti del Corso di Laurea in Sociologia e ricerca sociale saranno previste attività integrative sul tema Sociologia fenomenologica per la stesura di UDA.  

 

DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/01)
DIDATTICA GENERALE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Elisa PALOMBA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore del docente Gabriella ARMENISE in copresenza: 4.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei principali modelli epistemologici delle Scienze dell’educazione

Conoscenza delle principali fasi della storia della Pedagogia

Conoscenza dei processi di sviluppo della persona

L'insegnamento intende fornire i fondamenti della Didattica, ovvero quelle conoscenze basilari per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nei differenti contesti formativi.

Il percorso si articola in due passaggi:

  1. Consolidamento e approfondimento delle conoscenze relative ai modelli teorici della progettazione didattica;
  2. Applicazione delle conoscenze acquisite alla elaborazione di un progetto educativo nel contesto educativo del nido d’infanzia

Il fine generale dell’insegnamento è quello di promuovere - in chi apprende -la costruzione di categorie interpretative delle dinamiche didattiche, nonché l’attivazione di un atteggiamento di problematicismo critico attraverso cui analizzare i processi educativi.

Obiettivo specifico del corso è l’acquisizione di conoscenze, la loro rielaborazione e padronanza rispetto alle dimensioni fondamentali della Didattica

Al termine del percorso, ciascuno studente avrà maturato

conoscenze:                                           

  • conoscenza dei principali modelli di progettazione didattica: caratteristiche, criticità, contesti di applicabilità
  • conoscenza delle differenti strategie didattiche: lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione, role-playing;
  • conoscenza dei differenti contesti educativi e delle forme didattiche specifiche per ciascun contesto;
  • conoscenza degli strumenti per monitorare e per valutare i processi educativi;

    - conoscenza degli strumenti per monitorare e per valutare i processi educativi;

    abilità:

  • abilità di osservazione dei contesti educativi e abilità di analisi delle rispettive specificità;
  • abilità di interpretazione delle variabili intervenienti nei processi didattici (a livello relazionale, simbolico, comunicativo);
  • abilità di analisi di problemi educativi relativi al processo di progettazione didattica;
  • abilità di generazione di ipotesi e formulazione di soluzioni rispetto a problematiche didattiche specifiche;
  • abilità di applicazione dei principi di progettazione didattica alla creazione di unità di apprendimento;
  • abilità di utilizzazione delle nuove tecnologie per la ricerca, selezione e individuazione dei materiali di apprendimento;
  • abilità di scrittura di un progetto didattico da sviluppare in un contesto specifico (nido d’infanzia).
  •  

    Competenze trasversali

    Competenze diagnostiche:

  • Identificare e consultare fonti informative in relazione ad uno specifico problema didattico
  • Competenze di coping:

  • Definire una strategia di azione per affrontare un problema o una situazione, valutando vincoli e risorse del contesto formativo in relazione agli obiettivi da raggiungere, tenendo presenti le conseguenze delle azioni adottate
  • Definire con chiarezza obiettivi, risultati attesi e ambiti di azione possibili a fronte di un problema da risolvere di natura sociale, tecnica o organizzativa

La didattica prevede l’impiego di

  1. lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
  2. esercitazioni per l’applicazione dei concetti appresi e la verifica dell’apprendimento;
  3. simulazioni per l’elaborazione di progetti didattici che saranno oggetto della valutazione finale (cfr. modalità di valutazione)

Lezioni in co-presenza sui temi:

Didattica per l’educazione degli adulti e il lifelong learning - Prof. Piergiuseppe Ellerani

- dalla società conoscitiva all’Agenda2030;

- gli studi sull’apprendimento degli adulti;

- l’espansione del work-based learning

Alcuni riferimenti metodologici per l’apprendimento in contesti di adulti:

- l’apprendimento esperienziale;

- l’apprendimento trasformativo;

- l’apprendimento servizio.

 

La fiaba come strumento per la progettazione al nido – Prof.ssa Gabriella Armenise

- Tipologia e caratteristiche della fiaba

- Fiaba e funzioni di Propp

- Criteri di scelta della fiaba

- Esplorazione testuale delle fiabe

Per gli studenti non frequentanti: l’esame si svolgerà in forma scritta.

Per gli studenti frequentanti: è prevista una prova intermedia con domande a risposta chiusa, finalizzata a valutare la conoscenza dei concetti teorici illustrati a lezione. La prova finale richiederà l’elaborazione scritta di un progetto per la realizzazione di percorsi educativi nel nido d’infanzia; la prova è finalizzata a valutare le capacità di progettazione didattica sviluppate da ciascun allievo.

Le date d'esame sono pubblicate sul portale studenti https://studenti.unisalento.it/Home.do e su questa bacheca (al link Notizie)

Si raccomanda di fare riferimento alla bacheca docente per comunicazioni circa le modalità di organizzazione della didattica in riferimento alle misure anti-covid.

Obiettivo specifico del corso è l’acquisizione di conoscenze, la loro rielaborazione e padronanza rispetto ai modelli e agli strumenti di progettazione didattica:

· modelli e teorie dell’istruzione

· Instructional Design

· strategie didattiche (lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione e role-playing, ecc.)

· dispositivi progettuali e attuativi: curriculum e ambienti di apprendimento

· dispositivi di valutazione

Le conoscenze generali saranno applicate alla progettazione di un percorso educativo nel contesto del nido d’infanzia. In particolare saranno analizzate le modalità progettuali e valutative nei servizi 0-3 anni:

· Progettare per obiettivi

· Progettare per sfondi integratori

· Progettare per campi di esperienza

· Progettare per laboratori e progettare in azione

G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di didattica: teorie e prassi dei dispositivi formativi, Carocci, Roma 2016

E. Restiglian, Progettare al nido. Teorie e pratiche educative, Carocci, Roma 2017

Dispense dell’insegnamento disponibili sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it

DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
Educazione comparata

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base e vocabolario essenziale dell'educazione pedagogica

Panoramica sullo studio attuale dell’educazione comparata 2) Analisi degli aspetti teorici e metodologici 3) Dimensione evolutiva della disciplina (ponendo in risalto tanto la tradizione quanto gli aspetti più innovativi della stessa); 4) Teoria e linguaggio degli studi comparativi in educazione; 5) Metodo storico e suo sviluppo nel tempo; 6) Approccio etnografico); 7) Conoscenza dei nodi problematici essenziali di storia della pedagogia e di educazione comparata nelle differenti dimensioni (dalle origini ad oggi) 8) Storia della pedagogia tra ricerca e didattica 9) Studio comparativo e storia delle idee: percorso di rilettura critica finalizzato all’acquisizione di conoscenze disciplinari e didattiche specifiche dell’insegnamento.

Il corso affronterà i principi fondamentali della ricerca storico-educativa in ambito comparativo, mediante l’analisi di esempi tratti dal contesto storico-educativo (servendosi anche della letteratura per l’infanzia) e in riferimento a specifiche fasce d’età (anche alla fascia 0-3).

Argomento del corso monografico: “Relazione infanzia-realtà-sogno: un percorso comparato nelle strade del mondo possibile al di là del reale”.

a) Conoscenze e comprensione: 1) Acquisizione di conoscenze disciplinari (storico-pedagogiche), tecniche specifiche e attività didattiche dell’insegnamento; 2) Capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) Comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

Lezioni frontali, discussioni seminariali, lettura dei classici dell’educazione e conseguente rilettura critica, approfondimenti in copresenza.

Attività in Copresenza (Prof. Elisa Palomba, 4 ore) sul tema: “Narrazione dell'infanzia (e all'infanzia) attraverso il cinema e i cartoon"

Prova orale: La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La valutazione sui crediti formativi da destinare alle attività trasversali/base (storico-pedagogiche) e a quelle per questioni specifiche indirizzate al percorso formativo 0-3 (1 cfu, corrispondente a 6 ore) sarà sommativa (voto complessivo, con esame unico).

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. In tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.

Significato, peculiarità e sviluppo della storia della pedagogia (cenni) 2) Significato, peculiarità e sviluppo dell’educazione comparata; 3) Spazio attuale dell’educazione comparata; 4) Teorie e linguaggi degli studi comparativi in educazione; 5) Metodo storico e relativo sviluppo nel tempo; 6) Educazione comparata e globalizzazione; 7) Approcci etnografici; 8) Itinerari di ricerca della comparazione tra passato e presente; 9) Storia della pedagogia e storia dell’educazione oggi; 10) La lettura dei classici; 11) I Musei pedagogici; 12) Mondi fantastici della narrativa per l’infanzia: un percorso di valutazione comparativa.

C. Callegari (a cura di), L’educazione comparata tra storia ed etnografia, Anicia, 2016;

C. Callegari, La Storia della pedagogia tra ricerca e didattica, Pensa, 2012 (alcune parti indicate durante il corso delle lezioni)

W. Grandi, Infanzia e mondi fantastici, Bononia University Press, 2007

Educazione comparata (M-PED/02)
LABORATORIO DI ATTIVITA' ESPRESSIVE

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base e vocabolario essenziale della disciplina

Nozioni teoriche e pratiche necessarie per far sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico), mediante un percorso che da un progetto iniziale, attraverso fasi ben chiare (preventivamente definite e tutte operative), conduca gli allievi alla realizzazione di un prodotto finale (come frutto delle attività laboratoriali). Il laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale. Le attività laboratoriali rappresentano un momento significativo di relazione interpersonale e di collaborazione costruttiva davanti a compiti concreti da svolgere, uno spazio in cui non solo viene stimolata la creatività, la progettualità e la cooperazione, ma anche consolidata l’autostima e valorizzati tutti i campi di intelligenza.

Argomento del laboratorio: “Fiabe e riscrittura creativa”.

Il laboratorio mira a far acquisire le nozioni teorico-pratiche necessarie per consentire agli allievi lo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività espressive. Altri obiettivi attesi:

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione di nozioni teoriche pratiche utili allo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività espressive, unitamente all’acquisizione di conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

Discussioni seminariali ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico: Libro o parti di libro sull’argomento del laboratorio. Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line; in tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

 

Prova orale: discussione di una breve tesina o di un progetto di lavoro e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale. Nel corso della discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive. La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici; 8) Formulazione di una UDA.

La verbalizzazione dell’idoneità conseguita si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. In tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.

1) Promozione della lettura ed educazione sentimentale ed estetica 2) Le storie necessarie 3) Educazione tra pari nella formazione del pensiero; 4) Competenze narrative e sguardo ermeneutico: prospettive di riflessività professionale; 5) La narrazione come pretesto per educare; 6) Didattica e metodologia; 7) Potenzialità didattiche per la costruzione di un contesto (comunità) di apprendimento; 8) Centralità dell’esperienza del fare (più propriamente del “fare insieme”); 9) Costruzione di approcci di insegnamento; 10) Dimensione espressiva ed artistica; 11) Spazi dell’immaginazione; 12) Proposte per la costruzione di un percorso atto a stimolare l’espressività e la creatività; 13) Valenza educativa dei percorsi di educazione alla creatività e di promozione della lettura critica e riflessiva.

Parte teorico-pratica:

G. Cristofaro, Perché narrare le fiabe, Anicia, Roma, 2016 (in particolare: cap. primo: L’importanza di lasciarsi trasportare dalle fiabe; cap. secondo: Paure e fiabe; cap. terzo: La fiaba come ponte tra culture; cap. quarto: L’educazione ambientale tra fiabe e racconti; Capitolo settimo: Storie di bulli e bulle);

R. T. Bruno, Insegnare con la letteratura fiabesca. Introduzione teorica e applicazione pratica, Gruppo Editoriale Raffaello, 2018;

Per lo svolgimento delle attività laboratoriali:

  • Alcune fiabe dei fratelli Grimm, proposte dalla Docente.

(eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all'inizio delle lezioni)

LABORATORIO DI ATTIVITA' ESPRESSIVE (NN)
Mod. A. - Letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di base e vocabolario essenziale delle discipline storico-pedagogiche

Epistemologia della letteratura giovanile; 2) Lettura, processi formativi e svantaggio socio-culturale; 3) La scrittura per ragazzi e le logiche editoriali; 4) Disamina dei differenti generi narrativi; 5) Il mondo dell’avventura; 6) Disamina di alcuni linguaggi narrativi (fumetto et. al.); 7) Metafore, intrecci e dinamiche della fiaba; 8) Analisi e confronto, a livello internazionale, della produzione letteraria per bambini e ragazzi, a partire dal secondo dopoguerra per giungere fino ad oggi; 9) Genesi e sviluppo di un paradigma educativo: alcuni autori scelti a campione. 

Parte generale: Ricognizione pedagogica sulla letteratura giovanile come disciplina di “confine”, al fine di riflettere sugli aspetti sociali e psicologici che la segnano e suggerire degli orientamenti agli specialisti del settore e non solo (avendo sempre presente il bambino lettore, e i suoi diritti e le sue esigenze). Si guarderà anche alla dimensione emozionale, all’evoluzione storica, alla contemporaneità. Non minore importanza si presterà alla narrativa specificatamente prodotta per l’infanzia, così come alla rivisitazione dei classici, alle dimensioni artistiche e agli spazi dell’immaginazione e, ancora, ai progetti di educazione.

Argomento del corso monografico: “Collodi, Rodari e Pistelli: sviluppo di un paradigma educativo”

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione di conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

 

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Lezioni frontali, discussioni seminariali, lettura dei classici della letteratura per l’infanzia e rilettura critica.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. Per informazioni in tal senso si prega di contattare la Docente o di consultare la scheda personale docente (voce notizie)

 

EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA

Seminari tenuti dalla Docente e/o suoi Collaboratori a latere del corso

Prova orale: La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

  • Parte generale:
  1. Nobile (a cura di), Pedagogia della letteratura giovanile, ELS (La Scuola), Brescia, 2017.
  • Corso monografico:
  1. B. Quadrio, Monelli di carta. Da Collodi a Pistelli: genesi e sviluppo di un paradigma educativo, Edizioni Junior, Parma, 2017.

       2. M. Camarda, Una “savia bambina”. Gianni Rodari e i modelli femminili, Settenove, Città di Castello, 2018

       (eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all'inizio delle lezioni)

Mod. A. - Letteratura per l'infanzia (M-PED/02)
Mod. B - Laboratorio di letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di base e vocabolario essenziale delle discipline storico-pedagogiche

Nozioni teoriche e pratiche necessarie per far sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico). Il laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale. Le attività laboratoriali connesse alla letteratura per l’infanzia rappresentano non solo un momento significativo di relazione interpersonale e di collaborazione costruttiva davanti a compiti concreti da svolgere, ma anche uno spazio in cui viene stimolata la creatività, la progettualità e la cooperazione e, ancora, uno spazio in cui è consolidata l’autostima e sono valorizzati tutti i campi di intelligenza.

Argomento del corso monografico: “Pedagogia narrativa ed utilizzo didattico della letteratura per l’infanzia".

Il laboratorio mira a far acquisire delle nozioni teorico-pratiche necessarie per consentire agli allievi lo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività didattiche connesse con l’insegnamento di Letteratura per l’infanzia.

Altri obiettivi attesi:

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa.

 

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Discussioni seminariali ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico: Libro o parti di alcuni testi sull’argomento del laboratorio.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. Per informazioni in tal senso si prega di contattare la Docente o di consultare la scheda personale docente (voce notizie)

 

EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA

Seminari tenuti dalla Docente e/o suoi Collaboratori a latere del Corso.

Prova orale: discussione di una breve tesina sull’argomento del laboratorio e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale.

La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.”

Nozioni teorico-pratiche su Letteratura per l’infanzia e creatività; Educazione alla lettura; Didattica e metodologia; Potenzialità didattiche per la costruzione di un contesto (comunità) di apprendimento; Centralità dell’esperienza del fare (più propriamente del “fare insieme”); Costruzione di approcci per l’apprendimento; Dimensione espressiva, spazi dell’immaginazione e generi di letteratura per l’infanzia; Proposte operative per la costruzione di un percorso atto a stimolare l’espressività e la creatività mediante alcuni generi letterari (fiaba, fumetto et al).

T. Bruno, Insegnare con la letteratura fiabesca, Raffaello, Monte San Vito (AN), 2018.

C. Bartoli, La pedagogia narrativa a scuola. Pensiero narrativo, emozioni, creatività, Monte San Vito (AN), 2020.

(eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all'inizio delle lezioni).

Mod. B - Laboratorio di letteratura per l'infanzia (M-PED/02)
STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base e vocabolario essenziale dell'educazione pedagogica

1) Fondamenti essenziali di una disamina storiografico-educativa 2) Illustrazione delle principali dottrine e istituzioni della storia europea; 3) Conoscenze di base relative ai problemi educativi nella storia delle istituzioni educative in Europa; 4) La scuola italiana e l’Europa 5) Valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei Paesi dell’Unione Europea; 6) Valorizzazione della comunità scolastica in termini di cittadinanza; 7) Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà.

Argomento del corso monografico: “Scenari sul futuro della scuola”.

a) Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire con la disciplina: La disciplina intende sviluppare sia il modo di pensare storicamente (e ciò ha un evidente e importante ruolo trasversale) sia la conoscenza di una istituzione o di un problema che pur avendo avuto vita in un preciso contesto diviene elemento propulsivo per una comparazione con istituzioni o problemi simili, maturati o sviluppati altrove. In questo modo lo studente ha di fronte a sé, come si conviene in una disciplina insegnata in una laurea magistrale, una serie di sollecitazioni che conducono ad una riflessione di ampia prospettiva. Le conoscenze da acquisire sono, per l’aspetto generale, connesse alla storia della civilizzazione europea sub specie educationis e, per l’aspetto specifico, collegate alla conoscenza di alcune realtà che nel corso della storia hanno interagito non poco con quella italiana, così che si possa pervenire ad una adeguata valutazione dei processi storico-educativi. Le abilità da acquisire sono quelle proprie della conoscenza storica: lettura e analisi delle fonti, capacità interpretativa, larghezza di informazioni necessarie per un ulteriore sviluppo del pensiero critico. Lo studente, in definitiva, dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti acquisendo capacità di analisi e interpretazione.

Nello specifico dovrà: 1) acquisire il linguaggio specifico della disciplina; 2) organizzare i concetti della disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; 3) acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; 4) acquisire una conoscenza approfondita della storia europea delle istituzioni educative, nelle sue differenti dimensioni, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei paesi dell’Unione europea.

b) Conoscenze e comprensione: 1) Acquisizione di conoscenze disciplinari e didattiche specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) Capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) Comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

c) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

d) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

e) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

f) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

Lezioni frontali, discussioni seminariali, lettura dei classici dell’educazione e conseguente rilettura critica, approfondimenti in copresenza.

Attività in Copresenza (Prof. Daniela De Leo - 6 ore) sul tema: La scuola delle competenze una riflessione filosofica: lo scenario europeo dal progetto DeSeCo dell’OECD alle Key-Competencies for a Successful Life a Well- Functioning Society

 

Prova orale: La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

 

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. In tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).

Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.

Si illustreranno alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della disciplina; 2) Mirando ad arricchire il bagaglio di conoscenze e competenze attualmente richiesto al futuro educatore/formatore si fornirà un quadro informativo e critico dei sistemi di istruzione educativi (con approfondimento di alcuni scelti a campione); 3) Si valuteranno in maniera comparata le istituzioni educative di alcuni paesi europei; 4) Alla luce delle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e della riforma del secondo ciclo, si guarderà anche al processo educativo in dimensione europea, valorizzando la comunità scolastica in termini di cittadinanza; 5) Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà; 6) Dimensione narrativa della cittadinanza tra luogo e legami (le ultime linee di indirizzo e le elaborazioni più avanzate per quanto attiene le politiche di welfare in riferimento alla formazione di una cittadinanza attiva): per una didattica che educa al riconoscimento e alla fruibilità della cittadinanza.

Parte generale:

  1. M. E. Mincu, Sistemi scolastici nel mondo globale. Educazione comparata e politiche educative, Mondadori, Milano, 2020;
  2. C. Cappa (a cura di), Sistemi scolastici d’Europa,Anicia, Roma, 2017  (eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all'inizio delle lezioni)

Parte Monografica:

  1. M. Castoldi, G. Chiosso, Quale futuro per l’istruzione?, Mondadori, Milano, 2021 (eventuali variazioni bibliografiche saranno indicate all'inizio delle lezioni).
STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)
Educazione comparata

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno. Non è vincolato a propedeuticità.

1) Panoramica sullo studio attuale dell’educazione comparata 2) Analisi degli aspetti teorici e metodologici 3) Dimensione evolutiva della disciplina (ponendo in risalto tanto la tradizione quanto gli aspetti più innovativi della stessa); 4) Teoria e linguaggio degli studi comparativi in educazione; 5) Metodo storico e suo sviluppo nel tempo; 6) Approccio etnografico); 7) Conoscenza dei nodi problematici essenziali di storia della pedagogia e di educazione comparata nelle differenti dimensioni (dalle origini ad oggi) 8) Valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei Paesi dell’Unione Europea; 9) Studio comparativo e storia delle idee: percorso di rilettura critica finalizzato all’acquisizione di conoscenze disciplinari e didattiche specifiche dell’insegnamento; 10) Svolgimento di attività base/trasversale (storico-pedagogica); 11) Svolgimento di attività per questioni specifiche indirizzate al percorso di formazione  0-6 (1 cfu, corrispondente a 6 ore).

Argomento del corso monografico: «Educazione e immagine dell’infanzia, nell’Italia “moderna” e nell’epoca attuale: una comparazione».

a) Conoscenze e comprensione: 1) Acquisizione di conoscenze disciplinari (storico-pedagogiche), tecniche specifiche e attività didattiche dell’insegnamento (anche per coloro che si occuperanno di tecniche dell’intervento educativo 0-6); 2) Capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) Comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

 

Lezioni frontali, discussioni seminariali, lettura dei classici dell’educazione e conseguente rilettura critica. Un credito formativo (corrispondente a 6 ore) sarà dedicato a questioni specifiche e ad attività didattiche (percorso 0-6).

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Prova orale: La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La valutazione sui crediti formativi da destinare alle attività trasversali/base (storico-pedagogiche) e a quelle per questioni specifiche indirizzate al percorso formativo 0-6 (1 cfu, corrispondente a 6 ore) sarà sommativa (voto complessivo, con esame unico).

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

1) Significato, peculiarità e sviluppo della storia della pedagogia (cenni) 2) Significato, peculiarità e sviluppo dell’educazione comparata; 3) Spazio attuale dell’educazione comparata; 4) Teorie e linguaggi degli studi comparativi in educazione; 5) Metodo storico e relativo sviluppo nel tempo; 6) Educazione comparata e globalizzazione; 7) Approcci etnografici; 8) Itinerari di ricerca della comparazione tra passato e presente; 9) Percorso di rilettura critica della storia delle idee, per comprendere l’immagine dell’infanzia nell’Italia “moderna” (ai tempi di Collodi, De Amicis e Rodari) e poter effettuare una comparazione con i tempi attuali; 10) Commento di alcuni temi chiave sull’educazione per il percorso di formazione 0-6, finalizzato all’acquisizione di conoscenze disciplinari e didattiche specifiche dell’insegnamento; 11) Riflessioni sulla relazione educativa, il contesto, la continuità, le competenze e le attività professionali.  

Testi di riferimento per attività trasversale/base e percorso 0-6:

C. Callegari (a cura di), L’educazione comparata tra storia ed etnografia, Anicia, Roma 2016; A. Bondioli, D. Savio, Educare l’infanzia, Carocci 2018 (alcune parti segnalate durante il corso dalla Docente);

Testi di riferimento per la parte monografica:

F. Cambi, Collodi De Amicis, Rodari. Tre immagini d’infanzia, Dedalo, Bari 1985.

Gli studenti dovranno leggere un testo classico (di Rodari, De Amicis o Collodi) a scelta tra quelli che la Docente segnalerà durante il corso delle lezioni. I tre autori saranno opportunamente spiegati e approfonditi dalla Docente.

Educazione comparata (M-PED/02)
LABORATORIO DI ATTIVITA' ESPRESSIVE

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno. Non è vincolato a propedeuticità

Nozioni teoriche e pratiche necessarie per far sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico), mediante un percorso che da un progetto iniziale, attraverso fasi ben chiare (preventivamente definite e tutte operative), conduca gli allievi alla realizzazione di un prodotto finale (come frutto delle attività laboratoriali). Il laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale. Le attività laboratoriali rappresentano un momento significativo di relazione interpersonale e di collaborazione costruttiva davanti a compiti concreti da svolgere, uno spazio in cui non solo viene stimolata la creatività, la progettualità e la cooperazione, ma anche consolidata l’autostima e valorizzati tutti i campi di intelligenza.

Argomento del laboratorio: “Promozione della lettura critico-riflessiva e creativa”

Il laboratorio mira a far acquisire le nozioni teorico-pratiche necessarie per consentire agli allievi lo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività espressive. Altri obiettivi attesi:

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione di nozioni teoriche pratiche utili allo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività espressive, unitamente all’acquisizione di conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

Discussioni seminariali ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico: Libro o parti di libro sull’argomento del laboratorio. Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Prova orale: discussione di una breve tesina o di un progetto di lavoro e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale. Nel corso della discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive. La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione dell’idoneità conseguita si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

1) Promozione della lettura ed educazione sentimentale ed estetica 2) Le storie necessarie 3) Educazione tra pari nella formazione del pensiero; 4) Competenze narrative e sguardo ermeneutico: prospettive di riflessività professionale; 5) La narrazione come pretesto per educare; 6) Didattica e metodologia; 7) Potenzialità didattiche per la costruzione di un contesto (comunità) di apprendimento; 8) Centralità dell’esperienza del fare (più propriamente del “fare insieme”); 9) Costruzione di approcci di insegnamento; 10) Dimensione espressiva ed artistica; 11) Spazi dell’immaginazione; 12) Proposte per la costruzione di un percorso atto a stimolare l’espressività e la creatività; 13) Valenza educativa dei percorsi di educazione alla creatività e di promozione della lettura critica e riflessiva.

Parte teorico-pratica:

G. Cristofaro, Perché narrare le fiabe, Anicia, Roma, 2016 (in particolare: cap. primo: L’importanza di lasciarsi trasportare dalle fiabe; cap. secondo: Paure e fiabe; cap. terzo: La fiaba come ponte tra culture; cap. quarto: L’educazione ambientale tra fiabe e racconti; Capitolo settimo: Storie di bulli e bulle);

R. T. Bruno, Insegnare con la letteratura fiabesca. Introduzione teorica e applicazione pratica, Gruppo Editoriale Raffaello, 2018;

Per lo svolgimento delle attività laboratoriali (alcune storie scelte come pretesto dai volumi di seguito segnalati):

 1) J. Saramago, Il più grande fiore del mondo, Feltrinelli Kids, 2001; 2) G. Rodari, Tante Storie per giocare, Einaudi Ragazzi, 2011; 3) C. Rodia, Racconti di vita e di avventura, Adda Editore, 2020.

LABORATORIO DI ATTIVITA' ESPRESSIVE (NN)
Laboratorio di letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessuno. Non è vincolato a propedeuticità.

Nozioni teoriche e pratiche necessarie per far sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico), mediante un percorso che da un progetto iniziale, attraverso fasi ben chiare (preventivamente definite e tutte operative), conduca gli allievi alla realizzazione di un prodotto finale. Il laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale. Le attività laboratoriali rappresentano un momento significativo di relazione interpersonale e di collaborazione costruttiva davanti a compiti concreti da svolgere, uno spazio in cui non solo viene stimolata la creatività, la progettualità e la cooperazione, ma anche consolidata l’autostima e valorizzati tutti i campi di intelligenza.

Argomento del laboratorio: “Lettura ed interpretazione dei classici: Fiabe fantastiche

Il laboratorio mira a far acquisire le nozioni teorico-pratiche necessarie per consentire agli allievi lo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività espressive. Altri obiettivi attesi:

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione di nozioni teoriche pratiche utili allo sviluppo di peculiari competenze e abilità, unitamente all’acquisizione di conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

 

Discussioni seminariali ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico: Libro o parti di libro sull’argomento del laboratorio. Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Prova orale: discussione di una breve tesina o di un progetto di lavoro e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale. Nel corso della discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive.

La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

1) Nozioni teorico-pratiche sulla Letteratura per l’infanzia e la creatività 2) Le storie necessarie 3) Educazione tra pari nella formazione del pensiero; 4) Competenze narrative e sguardo ermeneutico: prospettive di riflessività professionale; 5) La narrazione come pretesto per educare; 6) Didattica e metodologia; 7) Potenzialità didattiche per la costruzione di un contesto (comunità) di apprendimento; 8) Centralità dell’esperienza del fare (più propriamente del “fare insieme”); 9) Costruzione di approcci di insegnamento; 10) Dimensione espressiva,  spazi dell’immaginazione e letteratura per l’infanzia; 12) Promozione della lettura critica e riflessiva; 13) Proposta operativa.

 

Parte teorico-pratica:

R. T. Bruno, Insegnare con la letteratura fiabesca. Introduzione teorica e applicazione pratica, Gruppo Editoriale Raffaello, 2018;

G. Cristofaro, Perché narrare le fiabe, Anicia, Roma, 2016;

Per lo svolgimento delle attività laboratoriali (alcune fiabe scelte come pretesto dal volume di seguito segnalato):

E. Perodi, Fiabe fantastiche. Le Novelle della Nonna, edizione integrale (a scelta).

 

Laboratorio di letteratura per l'infanzia (M-PED/02)
LETTERATURA PER L' INFANZIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessuno. Non è vincolato a propedeuticità.

1) Epistemologia della letteratura giovanile; 2) Lettura, processi formativi e svantaggio socio-culturale; 3) La scrittura per ragazzi e le logiche editoriali; 4) Disamina dei differenti generi narrativi; 5) Il mondo dell’avventura; 6) Disamina di alcuni linguaggi narrativi (fumetto et. al.); 7) Metafore, intrecci e dinamiche della fiaba

Argomento del corso monografico: “Logica della fiaba nel terzo millennio”

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione di conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

 

Lezioni frontali, discussioni seminariali, lettura dei classici della letteratura per l’infanzia e rilettura critica.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Prova orale: La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Ricognizione pedagogica sulla letteratura giovanile come disciplina di “confine”, al fine di riflettere sugli aspetti sociali e psicologici che la segnano e suggerire degli orientamenti agli specialisti del settore e non solo (avendo sempre presente il bambino lettore, e i suoi diritti e le sue esigenze). Si guarderà anche alla dimensione emozionale, all’evoluzione storica, alla contemporaneità. Non minore importanza si presterà alla narrativa specificatamente prodotta per l’infanzia, così come alla rivisitazione dei classici, alle dimensioni artistiche e agli spazi dell’immaginazione e, ancora, ai progetti di educazione (interculturale, ambientale, emotiva, alimentare, et al.) e all’evoluzione dei differenti generi letterari. La parte generale prevede anche la rilettura critica di alcuni testi in versione integrale, considerati “classici” della letteratura, opportunamente introdotti ed approfonditi dalla Docente durante il corso delle lezioni.

Testi per la parte generale:

Nobile A. (a cura di), Questioni di letteratura giovanile, Anicia, Roma, 2019.

Testi per l’argomento monografico:

Articoni A. - Cagnolati A. (a cura di), La fiaba nel terzo millennio. Metafore, intrecci, dinamiche, FahrenHouse, Salamanca, 2019.

Cambi F., Rossi G. (a cura di), Paesaggi della fiaba. Luoghi, scenari, percorsi, Armando, Roma, 2006.

LETTERATURA PER L' INFANZIA (M-PED/02)
STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno. Non è vincolato a propedeuticità.

1) Fondamenti essenziali di una disamina storiografico-educativa 2) Illustrazione delle principali dottrine e istituzioni della storia europea; 3) Conoscenze di base relative ai problemi educativi nella storia delle istituzioni educative in Europa; 4) La scuola italiana e l’Europa 5) Valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei Paesi dell’Unione Europea; 6) Valorizzazione della comunità scolastica in termini di cittadinanza; 7) Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà.

Argomento del corso monografico: “Per una formazione alla nuova società della conoscenza e della solidarietà

a) Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire con la disciplina: La disciplina intende sviluppare sia il modo di pensare storicamente (e ciò ha un evidente e importante ruolo trasversale) sia la conoscenza di una istituzione o di un problema che pur avendo avuto vita in un preciso contesto diviene elemento propulsivo per una comparazione con istituzioni o problemi simili, maturati o sviluppati altrove. In questo modo lo studente ha di fronte a sé, come si conviene in una disciplina insegnata in una laurea magistrale, una serie di sollecitazioni che conducono ad una riflessione di ampia prospettiva. Le conoscenze da acquisire sono, per l’aspetto generale, connesse alla storia della civilizzazione europea sub specie educationis e, per l’aspetto specifico, collegate alla conoscenza di alcune realtà che nel corso della storia hanno interagito non poco con quella italiana, così che si possa pervenire ad una adeguata valutazione dei processi storico-educativi. Le abilità da acquisire sono quelle proprie della conoscenza storica: lettura e analisi delle fonti, capacità interpretativa, larghezza di informazioni necessarie per un ulteriore sviluppo del pensiero critico. Lo studente, in definitiva, dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti acquisendo capacità di analisi e interpretazione.

Nello specifico dovrà: 1) acquisire il linguaggio specifico della disciplina; 2) organizzare i concetti della disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; 3) acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; 4) acquisire una conoscenza approfondita della storia europea delle istituzioni educative, nelle sue differenti dimensioni, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei paesi dell’Unione europea.

b) Conoscenze e comprensione: 1) Acquisizione di conoscenze disciplinari e didattiche specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) Capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) Comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

c) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

d) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

e) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

f) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

 

Lezioni frontali, discussioni seminariali, rilettura critica delle fonti segnalate dalla Docente.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Prova orale: La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

1) Si illustreranno alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della disciplina; 2) Mirando ad arricchire il bagaglio di conoscenze e competenze attualmente richiesto al futuro educatore/formatore si fornirà un quadro informativo e critico dei sistemi di istruzione educativi (con approfondimento di alcuni scelti a campione); 3) Si valuteranno in maniera comparata le istituzioni educative di alcuni paesi europei; 4) Alla luce delle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e della riforma del secondo ciclo, si guarderà anche al processo educativo in dimensione europea, valorizzando la comunità scolastica in termini di cittadinanza; 5) Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà.

Parte generale:

  1. A. N. Augenti, L. Amatucci, L’insegnamento nella dimensione europea. La scuola italiana e l’Europa, Anicia, Roma, 2013 (parti segnalate durante il corso);
  2. C. Cappa (a cura di), Sistemi scolastici d’Europa, Anicia, Roma, 2017;

Parte Monografica

 AA. VV. (a cura di S. Ulivieri, S. Colazzo et. Al.), Scuola Democrazia Educazione, Pensa Multimedia, 2018.

(eventuali variazioni bibliografiche saranno indicate all'inizio delle lezioni).

STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)
Educazione comparata

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

L'esame non è vincolato a propedeuticità

 

Panoramica sullo studio attuale dell’educazione comparata, partendo da una accurata ed attenta analisi degli aspetti teorici e metodologici (nella dimensione evolutiva, ponendo in risalto tanto la tradizione quanto gli aspetti più innovativi della disciplina). Alcuni temi riguardano la teoria e il linguaggio degli studi comparativi in educazione, ma anche il metodo storico e il suo sviluppo nel tempo, oltre che il recente approccio etnografico. Conoscenza dei nodi problematici essenziali di storia della pedagogia ed educazione comparata nelle sue diverse dimensioni, dalle origini ad oggi, al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei Paesi dell’Unione Europea.Argomento del corso: “Nuovi itinerari di ricerca in educazione comparata”

 

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i Descrittori di Dublino (descrizione dettagliata):

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dal Docente; 2) capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa.

 

Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali. Il primo incontro avrà funzione introduttiva e presenterà gli obiettivi del corso, i testi e le modalità di valutazione.  Gli incontri successivi saranno dedicati all’approfondimento dei temi e dei problemi del corso. Si prevede, quindi: 1) didattica frontale; 2) lettura e discussione in classe di fonti segnalate dalla Docente.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

 

Prova orale. La valutazione è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive nello studio dei testi d’esame.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

1) Significato, peculiarità e sviluppo della storia della pedagogia e dell’educazione comparata; 2) spazio attuale dell’educazione comparata; 3) teorie e linguaggi degli studi comparativi in educazione; 4) metodo storico e relativo sviluppo nel tempo; 5) educazione comparata e globalizzazione; 6) approcci etnografici; 7) Modelli di comparazione (scelti a campione); 8) Itinerari di ricerca della comparazione.

Parte generale: C. Callegari (a cura di), L’educazione comparata tra storia ed etnografia,Anicia, Roma, 2016; H. A. Cavallera, Introduzione alla storia della pedagogia,ELS La Scuola, Brescia, 2017 (parti segnalate a lezione);

Parte Monografica: L. Gallo, Itinerari di ricerca della comparazione,Progedit, Bari, 2018.

(eventuali variazioni sui testi di riferimento saranno indicate all'inizio delle lezioni)

Educazione comparata (M-PED/02)
LABORATORIO DI ATTIVITA' ESPRESSIVE

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Arti espressive come pedagogia della creatività. Nozioni teoriche e pratiche necessarie per far sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico), mediante un percorso che da un progetto iniziale, attraverso fasi ben chiare (preventivamente definite e tutte operative), conduca gli allievi alla realizzazione di un prodotto finale (come frutto delle arti espressive). Il laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale. Le attività laboratoriali rappresentano un momento significativo di relazione interpersonale e di collaborazione costruttiva davanti a compiti concreti da svolgere, uno spazio in cui non solo viene stimolata la creatività, la progettualità e la cooperazione, ma anche consolidata l’autostima e valorizzati tutti i campi di intelligenza.

Argomento del laboratorio: “Percorsi di educazione alla creatività e promozione della lettura critico-riflessiva”

 

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i Descrittori di Dublino (descrizione dettagliata):

Il laboratorio mira a far acquisire le nozioni teorico-pratiche necessarie per consentire agli allievi lo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività espressive. Altri obiettivi attesi:

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione di nozioni teoriche pratiche utili allo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività espressive, unitamente all’acquisizione di conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

 

Discussioni seminariali ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico: Libro o parti di un libro sull’argomento del laboratorio. Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Prova orale: discussione di una breve tesina o di un progetto di lavoro e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale. Nel corso della discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive. La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

1) Arti espressive come pedagogia della creatività; 2) Educazione visiva, tattile, musicale; 3) Educazione alla lettura; 4) Didattica e metodologia; 5) Potenzialità didattiche per la costruzione di un contesto (comunità) di apprendimento; 6) Centralità dell’esperienza del fare (più propriamente del “fare insieme”); 7) Costruzione di approcci di insegnamento; 8) Dimensione espressiva ed artistica; 9) Spazi dell’immaginazione; 10) Proposte per la costruzione di un percorso atto a stimolare l’espressività e la creatività; Valenza educativa dei percorsi di educazione alla creatività e di promozione della lettura critica e riflessiva.

C. Rodia, Sulla lettura. Tra gioco e impegno personale, Levante editori, Levante Editori, 2015;

B. De Serio (a cura di). Costruire storie. Letture creative a scuola, Progedit, 2012.

LABORATORIO DI ATTIVITA' ESPRESSIVE (NN)
Laboratorio di letteratura per l'infanzia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Nozioni teoriche e pratiche necessarie per far sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico). Il laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale. Le attività laboratoriali connesse alla letteratura per l’infanzia rappresentano non solo un momento significativo di relazione interpersonale e di collaborazione costruttiva davanti a compiti concreti da svolgere, ma anche uno spazio in cui viene stimolata la creatività, la progettualità e la cooperazione e, ancora, uno spazio in cui è consolidata l’autostima e sono valorizzati tutti i campi di intelligenza.

Argomento del corso: “Per un utilizzo didattico della letteratura fiabesca e del fumetto”

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i Descrittori di Dublino (descrizione dettagliata):

Il laboratorio mira a far acquisire delle nozioni teorico-pratiche necessarie per consentire agli allievi lo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività didattiche connesse con l’insegnamento di Letteratura per l’infanzia. Altri obiettivi attesi:

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa.

Discussioni seminariali ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico: Libro o parti di alcuni testi sull’argomento del laboratorio. Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Prova orale: discussione di una breve tesina sull’argomento del laboratorio e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale.

La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.”

Nozioni teorico-pratiche su Letteratura per l’infanzia e creatività; Educazione alla lettura; Didattica e metodologia; Potenzialità didattiche per la costruzione di un contesto (comunità) di apprendimento; Centralità dell’esperienza del fare (più propriamente del “fare insieme”); Costruzione di approcci per l’apprendimento; Dimensione espressiva, spazi dell’immaginazione e generi di letteratura per l’infanzia; Proposte operative per la costruzione di un percorso atto a stimolare l’espressività e la creatività mediante alcuni generi letterari (fiaba, fumetto et al).

D. De Leo, Il compito didattico: costruzione di senso, Roma, Carocci, 2016.

T. Bruno, Insegnare con la letteratura fiabesca, Raffaello, Monte San Vito (AN), 2018.

Laboratorio di letteratura per l'infanzia (M-PED/02)
LETTERATURA PER L' INFANZIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Parte generale: Ricognizione pedagogica sulla letteratura giovanile come disciplina di “confine”, al fine di riflettere sugli aspetti sociali e psicologici che la segnano e suggerire degli orientamenti agli specialisti del settore e non solo (avendo sempre presente il bambino lettore, e i suoi diritti e le sue esigenze). Si guarderà anche alla dimensione emozionale, all’evoluzione storica, alla contemporaneità. Non minore importanza si presterà alla narrativa specificatamente prodotta per l’infanzia, così come alla rivisitazione dei classici, alle dimensioni artistiche e agli spazi dell’immaginazione e, ancora, ai progetti di educazione (interculturale, ambientale, emotiva, alimentare, et al.); Emma Perodi.

Argomento del corso: “Il fantastico mondo di Emma Perodi”

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i Descrittori di Dublino (descrizione dettagliata):

 

a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa.

Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali. Il primo incontro, con funzione introduttiva, presenterà gli obiettivi del corso, i testi e le modalità di valutazione.  Gli incontri successivi saranno dedicati all’approfondimento dei temi e dei problemi del corso. Si prevede, quindi: 1) didattica frontale; 2) lettura e discussione in classe di fonti segnalate dalla Docente.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Prova orale. La valutazione è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

1) Questioni di letteratura giovanile: epistemologia della letteratura giovanile; lettura, processi formativi e svantaggio socio-culturale; scrittura per ragazzi e logiche editoriali; generi letterari; alcuni linguaggi narrativi; 2) Narrativa per l’infanzia; 3) Rivisitazione dei classici; 4) Contemporaneità; 5) Dimensioni artistiche e spazi dell’immaginazione; 6) Progetti di educazione; 7) Nodi problematici e auspici; 8) Emma Perodi: scrittrice e giornalista per l’infanzia.

Parte generale: A. Nobile (a cura di), Questioni di letteratura giovanile, Anicia, Roma, 2019.

A. Nobile (a cura di), Pedagogia della letteratura giovanile, ELS (La Scuola), Brescia, 2017.

Corso Monografico: W. Scancarello (a cura di), Su Emma Perodi. Nuovi saggi critici, Bibliografia e Informazione, Pontedera (Pisa), 2015.

(eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all'inizio delle lezioni)

LETTERATURA PER L' INFANZIA (M-PED/02)
STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Il corso fornirà agli studenti di laurea magistrale i fondamenti essenziali di una disamina storiografico-educativa e illustrerà le principali dottrine e istituzioni della storia europea. Si porrà lo studente nella condizione di acquisire una mentalità europea sorretta da intelligenza storica. Il corso mira a fornire le conoscenze di base relative ai problemi educativi nella storia delle istituzioni educative in Europa.

Obiettivi essenziali: 1) sviluppo della capacità di analisi e di sintesi dei fatti storici dell’educazione; 2) acquisizione degli orientamenti teorici e pratici inerenti il campo della storia e dei processi di insegnamento/apprendimento secondo peculiari coordinate spazio temporali; 3) padronanza dei contenuti, delle abilità e delle competenze.

Argomento del corso: “Educazione alla cittadinanza nei contesti scolastici europei”.

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i Descrittori di Dublino (descrizione dettagliata):

a) Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire con la disciplina: La disciplina intende sviluppare sia il modo di pensare storicamente (e ciò ha un evidente e importante ruolo trasversale) sia la conoscenza di una istituzione o di un problema che pur avendo avuto vita in un preciso contesto diviene elemento propulsivo per una comparazione con istituzioni o problemi simili, maturati o sviluppati altrove. In questo modo lo studente ha di fronte a sé, come si conviene in una disciplina insegnata in una laurea magistrale, una serie di sollecitazioni che conducono ad una riflessione di ampia prospettiva. Le conoscenze da acquisire sono, per l’aspetto generale, connesse alla storia della civilizzazione europea sub specie educationis e, per l’aspetto specifico, collegate alla conoscenza di alcune realtà che nel corso della storia hanno interagito non poco con quella italiana, così che si possa pervenire ad una adeguata valutazione dei processi storico-educativi. Le abilità da acquisire sono quelle proprie della conoscenza storica: lettura e analisi delle fonti, capacità interpretativa, larghezza di informazioni necessarie per un ulteriore sviluppo del pensiero critico. Lo studente, in definitiva, dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti acquisendo capacità di analisi e interpretazione. Nello specifico dovrà: 1) acquisire il linguaggio specifico della disciplina; 2) organizzare i concetti della disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; 3) acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; 4) acquisire una conoscenza approfondita della storia europea delle istituzioni educative, nelle sue differenti dimensioni, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei paesi dell’Unione europea.

b) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

c) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

d) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

e) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

f) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa.

Il corso prevede 72 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali. Il primo incontro, con funzione introduttiva, presenterà gli obiettivi del corso, i testi e le modalità di valutazione.  Gli incontri successivi saranno dedicati all’approfondimento dei temi e dei problemi del corso. Si prevede, quindi: 1) didattica frontale; 2) lettura e discussione in classe di fonti segnalate dalla Docente.

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Prova orale. La valutazione è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive nello studio dei testi d’esame.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

1) Si illustreranno alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della disciplina; 2) Mirando ad arricchire il bagaglio di conoscenze e competenze attualmente richiesto al futuro educatore/formatore si fornirà un quadro informativo e critico dei sistemi di istruzione educativi (con approfondimento di alcuni scelti a campione); 3) si valuteranno in maniera comparata le istituzioni educative di alcuni paesi europei; 4) alla luce delle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e della riforma del secondo ciclo, si guarderà anche al processo educativo in dimensione europea, valorizzando la comunità scolastica in termini di cittadinanza.

Parte generale: C. Cappa (a cura di), Sistemi scolastici d’Europa, Anicia, Roma, 2017;

 

Parte Monografica (mediante la consultazione di alcune parti de “I quaderni di Eurydice Italia, 2018”, segnalate a lezione e rilette criticamente dalla Docente):

  • Strutture dei sistemi educativi europei: diagrammi 2018/2019, 40, 2018;
  • L’educazione alla cittadinanza a scuola in Europa, 41, 2019.

(eventuali variazioni bibliografiche saranno indicate all'inizio delle lezioni).

STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)
Educazione comparata

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Contenuti:

Si intende offrire una panoramica sullo stato attuale dell’Educazione comparata, partendo da una attenta ed accurata analisi degli aspetti teorici e metodologici (nella dimensione evolutiva, ponendo in risalto tanto la tradizione quanto gli aspetti più innovativi della disciplina). Alcuni temi riguardano la teoria e il linguaggio degli studi comparativi in educazione, ma anche il metodo storico e il suo sviluppo nel tempo, oltre che il recente approccio etnografico che ha aperto gli orizzonti a nuovi campi di ricerca. Lo studente, in definitiva, dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti, acquisendo capacità di analisi e interpretazione. In particolare dovrà: 1) acquisire il linguaggio specifico della disciplina; 2) organizzare i concetti della disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; 3) acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; 4) acquisire una conoscenza approfondita della storia della pedagogia e dell’educazione comparata, nelle sue differenti dimensioni, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei Paesi dell’Unione Europea.

Breve descrizione di presentazione e obiettivi del Corso in Lingua Inglese: The course aims to provide basic knowledge of about the issues of Comparative education. Aims: 1) Development of analytical and synthesis skills of historical facts of education; 2) Acquisition of the theoretical and practical orientations of the history of educational institutions and the teaching/learning processes according to peculiar space-time coordinates; 3) Knowledge of contents and skills.

Obiettivi formativi:

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: analizzare il pensiero di singoli autori trattati durante le lezioni; identificare le teorie delle principali correnti pedagogiche; analizzare e sintetizzare fonti storico-pedagogiche; definire l’epistemologia e la metodologia della pedagogia e dell’educazione comparata, ripercorrendone la storia e indicandone le finalità; organizzare una esposizione personale sui contenuti storici e storico-comparativi presentati; esprimersi con la terminologia scientifica acquisita; padroneggiare gli strumenti teorici ed empirici per avviare una corretta analisi pedagogico-comparativa; conoscere le molteplici attività da svolgere nell’ambito della comparazione pedagogico-educativa.

 

Metodo didattico:

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali. Il primo incontro avrà funzione introduttiva e presenterà gli obiettivi del corso, i testi e le modalità di valutazione. I successivi incontri verranno dedicati all’approfondimento dei temi e dei problemi del Corso. Le lezioni tenderanno ad illustrare i concetti portanti del corso e ad offrire gli strumenti interpretativi e di lettura dei testi proposti. La lettura di eventuali documenti storico-legislativi sarà sempre finalizzata alla comprensione degli eventi pedagogici e alla loro comparazione in termini pedagogici. Ogni dibattito o discussione tenderà a suscitare, unitamente all’analisi delle fonti, le capacità di lettura critica, le capacità espositive e le abilità necessarie ad uno studio personale (indirizzato a comprendere l’importanza della  comparazione in ambito storico-pedagogico).

Materiale didattico:

Eventuale materiale didattico sarà reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Modalità dell’esame:

L’esame è orale. La valutazione si baserà sulla comprensione e la padronanza dei contenuti, soprattutto in riferimento all’epistemologia e alla metodologia della disciplina, e dello specifico linguaggio.  Si valuteranno le capacità espositive, il senso critico dello studente in merito agli argomenti trattati durante le lezioni, ma anche l’autonomia di giudizio rispetto alle questioni storico-pedagogico-comparative presenti nei testi di riferimento.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato - e, nello specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce "Notizie".

Corso di insegnamento “Educazione comparata” -  Corso di Laurea in “Educatore socio-culturale”

A. A 2018-2019 – Docente titolare: Prof.ssa Gabriella Armenise

Crediti: 8             Ore: 48

Prerequisiti:

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Contenuti:

Si intende offrire una panoramica sullo stato attuale dell’Educazione comparata, partendo da una attenta ed accurata analisi degli aspetti teorici e metodologici (nella dimensione evolutiva, ponendo in risalto tanto la tradizione quanto gli aspetti più innovativi della disciplina). Alcuni temi riguardano la teoria e il linguaggio degli studi comparativi in educazione, ma anche il metodo storico e il suo sviluppo nel tempo, oltre che il recente approccio etnografico che ha aperto gli orizzonti a nuovi campi di ricerca. Lo studente, in definitiva, dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti, acquisendo capacità di analisi e interpretazione. In particolare dovrà: 1) acquisire il linguaggio specifico della disciplina; 2) organizzare i concetti della disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; 3) acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; 4) acquisire una conoscenza approfondita della storia della pedagogia e dell’educazione comparata, nelle sue differenti dimensioni, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei Paesi dell’Unione Europea.

Breve descrizione di presentazione e obiettivi del Corso in Lingua Inglese: The course aims to provide basic knowledge of about the issues of Comparative education. Aims: 1) Development of analytical and synthesis skills of historical facts of education; 2) Acquisition of the theoretical and practical orientations of the history of educational institutions and the teaching/learning processes according to peculiar space-time coordinates; 3) Knowledge of contents and skills.

Obiettivi formativi:

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: analizzare il pensiero di singoli autori trattati durante le lezioni; identificare le teorie delle principali correnti pedagogiche; analizzare e sintetizzare fonti storico-pedagogiche; definire l’epistemologia e la metodologia della pedagogia e dell’educazione comparata, ripercorrendone la storia e indicandone le finalità; organizzare una esposizione personale sui contenuti storici e storico-comparativi presentati; esprimersi con la terminologia scientifica acquisita; padroneggiare gli strumenti teorici ed empirici per avviare una corretta analisi pedagogico-comparativa; conoscere le molteplici attività da svolgere nell’ambito della comparazione pedagogico-educativa.

Metodo didattico:

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali. Il primo incontro avrà funzione introduttiva e presenterà gli obiettivi del corso, i testi e le modalità di valutazione. I successivi incontri verranno dedicati all’approfondimento dei temi e dei problemi del Corso. Le lezioni tenderanno ad illustrare i concetti portanti del corso e ad offrire gli strumenti interpretativi e di lettura dei testi proposti. La lettura di eventuali documenti storico-legislativi sarà sempre finalizzata alla comprensione degli eventi pedagogici e alla loro comparazione in termini pedagogici. Ogni dibattito o discussione tenderà a suscitare, unitamente all’analisi delle fonti, le capacità di lettura critica, le capacità espositive e le abilità necessarie ad uno studio personale (indirizzato a comprendere l’importanza della  comparazione in ambito storico-pedagogico).

Materiale didattico:

Eventuale materiale didattico sarà reso disponibile on line sulla scheda personale docente

Modalità dell’esame:

L’esame è orale. La valutazione si baserà sulla comprensione e la padronanza dei contenuti, soprattutto in riferimento all’epistemologia e alla metodologia della disciplina, e dello specifico linguaggio.  Si valuteranno le capacità espositive, il senso critico dello studente in merito agli argomenti trattati durante le lezioni, ma anche l’autonomia di giudizio rispetto alle questioni storico-pedagogico-comparative presenti nei testi di riferimento.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato - e, nello specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce "Notizie".

Testi di riferimento:

C. Callegari (a cura di), L’educazione comparata tra storia ed etnografia, Anicia, 2016.

H. A. Cavallera, Introduzione alla storia della pedagogia, La Scuola, 2016.

G. Armenise, La riflessione di Anna Vertua Gentile sulla «educazione moderna» nel secolo XIX, Pensa MultiMedia, 2018

N. Fornelli, Educazione Moderna seguita dall'Opuscolo «L'Adattamento nell'educazione», ried. critica a cura di G. Armenise, Pensa Multimedia, 2012.

Testi di riferimento:

C. Callegari (a cura di), L’educazione comparata tra storia ed etnografia, Anicia, 2016.

H. A. Cavallera, Introduzione alla storia della pedagogia, La Scuola, 2016.

G. Armenise, La riflessione di Anna Vertua Gentile sulla «educazione moderna» nel secolo XIX, Pensa MultiMedia, 2018.

N. Fornelli, Educazione Moderna seguita dall'Opuscolo «L'Adattamento nell'educazione», ried. critica a cura di G. Armenise, Pensa Multimedia, 2012.

Educazione comparata (M-PED/02)
LABORATORIO DI ATTIVITA' ESPRESSIVE

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Il Laboratorio mira all’acquisizione delle nozioni teoriche e pratiche necessarie a sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico). Il Laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo, su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale.

Obiettivi formativi:

1) Obiettivi formativi in breve: Obiettivi: 1) Acquisizione della capacità di lettura e di comprensione delle fonti storico-documentarie; 2) conoscenza dei principali luoghi e strumenti della ricerca; 3) capacità di elaborazione di schemi interpretativi.

2) Obiettivi e contenuti del laboratorio in inglese:

The laboratory course aims to provide the theoretical and practical knowledges necessary to develop concretely the skills in reading, interpreting and using the documentary sources in the didactic field. The laboratory course includes guided, individual and/or group exercises on a sample of sources. Aims: 1) Acquiring the ability to read and understand the historical sources; 2) Knowledge of the main places and tools of research; 3) Ability to process interpretive schemes.

3) Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire:

Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire: Lo studente dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti, acquisendo capacità di analisi e interpretazione. In particolare dovrà: acquisire il linguaggio specifico della disciplina; organizzare i concetti della disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; acquisire una conoscenza approfondita della dimensione artistica, degli spazi dell’immaginazione e della narrativa per l’infanzia, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti della dimensione espressiva ed artistica presenti nei paesi dell’Unione Europea. Il Laboratorio, nello specifico, mira a far acquisire quelle nozioni teoriche e pratiche necessarie a sviluppare le abilità espressive. Il Laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo, a seguito di una discussione seminariale, su un campionario di generi letterari e fonti storico-documentarie (sottoposte all’attenzione dei frequentanti). Al termine del percorso seminariale e laboratoriale i frequentanti dovranno presentare una tesina sull’argomento proposto, che sarà oggetto di discussione in sede d’esame.

 

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

Discussione seminariale ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico

Libro o parti di un libro sull’argomento del laboratorio. Eventuale materiale didattico sarà reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Modalità di valutazione degli studenti:

Discussione di una breve tesina sull’argomento del laboratorio e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale. Nel corso della discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato - e, nello specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce "Notizie".

 “Laboratorio di attività espressive” -  Corso di Laurea in Teorie e pratiche educative

A. A 2018-2019 – Docente titolare: Prof.ssa Gabriella Armenise

Crediti: 1             Ore: 10

Prerequisiti:

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Contenuti:

Il Laboratorio mira all’acquisizione delle nozioni teoriche e pratiche necessarie a sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico). Il Laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo, su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale.

Obiettivi formativi:

1) Obiettivi formativi in breve: Obiettivi: 1) Acquisizione della capacità di lettura e di comprensione delle fonti storico-documentarie; 2) conoscenza dei principali luoghi e strumenti della ricerca; 3) capacità di elaborazione di schemi interpretativi.

2) Obiettivi e contenuti del laboratorio in inglese: The laboratory course aims to provide the theoretical and practical knowledges necessary to develop concretely the skills in reading, interpreting and using the documentary sources in the didactic field. The laboratory course includes guided, individual and/or group exercises on a sample of sources. Aims: 1) Acquiring the ability to read and understand the historical sources; 2) Knowledge of the main places and tools of research; 3) Ability to process interpretive schemes.

3) Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire:

Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire: Lo studente dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti, acquisendo capacità di analisi e interpretazione. In particolare dovrà: acquisire il linguaggio specifico della disciplina; organizzare i concetti della disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; acquisire una conoscenza approfondita della dimensione artistica, degli spazi dell’immaginazione e della narrativa per l’infanzia, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti della dimensione espressiva ed artistica presenti nei paesi dell’Unione Europea. Il Laboratorio, nello specifico, mira a far acquisire quelle nozioni teoriche e pratiche necessarie a sviluppare le abilità espressive. Il Laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo, a seguito di una discussione seminariale, su un campionario di generi letterari e fonti storico-documentarie (sottoposte all’attenzione dei frequentanti). Al termine del percorso seminariale e laboratoriale i frequentanti dovranno presentare una tesina sull’argomento proposto, che sarà oggetto di discussione in sede d’esame.

Metodo didattico:

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni: Discussione seminariale ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico: Libro o parti di un libro sull’argomento del laboratorio. Eventuale materiale didattico sarà reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Modalità dell’esame:

1) Modalità di valutazione degli studenti:

Discussione di una breve tesina sull’argomento del laboratorio e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale. Nel corso della discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive.

2) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato - e, nello specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce "Notizie".

Testi di riferimento:

C. Rodia e A. Rodia, Scrivere fantasticando, Artebaria, 2011.

R. T. Bruno, Parole come stelle, educazione creativa e scrittura, Mammeonline snc, 2013.

 

 

Testi di riferimento:

C. Rodia e A. Rodia, Scrivere fantasticando, Artebaria, 2011.

R. T. Bruno, Parole come stelle, educazione creativa e scrittura, Mammeonline snc, 2013.

LABORATORIO DI ATTIVITA' ESPRESSIVE (NN)
Laboratorio la Fiaba

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Il Laboratorio mira all’acquisizione delle nozioni teoriche e pratiche necessarie a sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico). Il Laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo, su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale.

Obiettivi formativi:

1) Obiettivi formativi in breve: Obiettivi: 1) Acquisizione della capacità di lettura e di comprensione delle fonti storico-documentarie; 2) conoscenza dei principali luoghi e strumenti della ricerca; 3) capacità di elaborazione di schemi interpretativi, funzionali alla riuscita del rapporto relazionale docente-discente.

2) Obiettivi e contenuti del laboratorio in inglese: The laboratory course aims to provide the theoretical and practical knowledges necessary to developconcretely the skills in reading, interpreting and using the documentary sources in the didactic field. The laboratory course includes guided, individual and/or group exercises on a sample of sources. Aims: 1) Acquiring the ability to read and understand the historical sources; 2) Knowledge of the main places and tools of research; 3) Ability to process interpretive schemes about teaching-learning relationship.

3) Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire:

Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire: Lo studente dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti, acquisendo capacità di analisi e interpretazione. In particolare dovrà: acquisire il linguaggio specifico della disciplina; organizzare i concetti della disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; acquisire una conoscenza approfondita della letteratura per l’infanzia, nelle sue dimensione storiche, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti letterari rivolti ai ragazzi e presenti nei paesi dell’Unione Europea. Il Laboratorio, nello specifico, mira a far acquisire quelle nozioni teoriche e pratiche necessarie a sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti scelte a campione dalla docente (in ambito didattico, al fine di agevolare il rapporto relazionale docente-discente). Il Laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo, a seguito di una discussione seminariale, su un campionario di generi letterari e fonti storico-documentarie (sottoposte all’attenzione dei frequentanti). Al termine del percorso seminariale e laboratoriale i frequentanti dovranno presentare una tesina sull’argomento proposto, che sarà oggetto di discussione in sede d’esame.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Discussione seminariale ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico

Libro o parti di un libro sull’argomento del laboratorio. Eventuale materiale didattico sarà reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Modalità di valutazione degli studenti:

Discussione di una breve tesina sull’argomento del laboratorio e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale. Nel corso della discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato - e, nello specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce "Notizie".

Corso di insegnamento “Laboratorio la fiaba” -  Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria

A. A 2018-2019 – Docente titolare: Prof.ssa Gabriella Armenise

Crediti: 1     Ore: 10

Prerequisiti:

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Contenuti:

Il Laboratorio mira all’acquisizione delle nozioni teoriche e pratiche necessarie a sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico). Il Laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo, su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale.

Obiettivi formativi:

1) Obiettivi formativi in breve: Obiettivi: 1) Acquisizione della capacità di lettura e di comprensione delle fonti storico-documentarie; 2) conoscenza dei principali luoghi e strumenti della ricerca; 3) capacità di elaborazione di schemi interpretativi, funzionali alla riuscita del rapporto relazionale docente-discente.

2) Obiettivi e contenuti del laboratorio in inglese: The laboratory course aims to provide the theoretical and practical knowledges necessary to develop concretely the skills in reading, interpreting and using the documentary sources in the didactic field. The laboratory course includes guided, individual and/or group exercises on a sample of sources. Aims: 1) Acquiring the ability to read and understand the historical sources; 2) Knowledge of the main places and tools of research; 3) Ability to process interpretive schemes about teaching-learning relationship.

3) Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire:

Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire: Lo studente dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti, acquisendo capacità di analisi e interpretazione. In particolare dovrà: acquisire il linguaggio specifico della disciplina; organizzare i concetti della disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; acquisire una conoscenza approfondita della letteratura per l’infanzia, nelle sue dimensione storiche, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti letterari rivolti ai ragazzi e presenti nei paesi dell’Unione Europea. Il Laboratorio, nello specifico, mira a far acquisire quelle nozioni teoriche e pratiche necessarie a sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti scelte a campione dalla docente (in ambito didattico, al fine di agevolare il rapporto relazionale docente-discente). Il Laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo, a seguito di una discussione seminariale, su un campionario di generi letterari e fonti storico-documentarie (sottoposte all’attenzione dei frequentanti). Al termine del percorso seminariale e laboratoriale i frequentanti dovranno presentare una tesina sull’argomento proposto, che sarà oggetto di discussione in sede d’esame.

Metodo didattico:

Metodo didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Discussione seminariale ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico:

Libro o parti di un libro sull’argomento del laboratorio. Eventuale materiale didattico sarà reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Modalità dell’esame:

Modalità di valutazione degli studenti:

Discussione di una breve tesina sull’argomento del laboratorio e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale. Nel corso della discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato - e, nello specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce "Notizie".

Testi di riferimento:

R. T. Bruno, Insegnare con la letteratura fiabesca. Introduzione teorica e applicazione pratica, Gruppo Editoriale Raffaello, Monte San Vito (AN),  2018.

L. Todaro (a cura di), Il puer e la fortezza. Dimensioni artistiche, spazi dell'immaginazione e narrativa per l'infanzia in Dino Buzzati, Anicia, Roma, 2018.

C. Rodia, Ti racconto il Sud. Fatti, fiabe e leggende della tradizione orale, Adda, Bari, 2018.

 

 

Testi di riferimento:

R. T. Bruno, Insegnare con la letteratura fiabesca. Introduzione teorica e applicazione pratica, Gruppo Editoriale Raffaello, Monte San Vito (AN),  2018.

L. Todaro (a cura di), Il puer e la fortezza. Dimensioni artistiche, spazi dell'immaginazione e narrativa per l'infanzia in Dino Buzzati, Anicia, Roma, 2018.

C. Rodia, Ti racconto il Sud. Fatti, fiabe e leggende della tradizione orale, Adda, Bari, 2018.

Laboratorio la Fiaba (M-PED/02)
LETTERATURA PER L' INFANZIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Letteratura per l'infanzia nella dimensione socio-psicologica ed emozionale: Dopo aver effettuato una ricognizione pedagogica sulla letteratura giovanile come disciplina di "confine", al fine di riflettere sugli aspetti sociali e psicologici che la segnano e suggerire degli orientamenti agli specialisti del settore e non solo (avendo sempre presente il bambino lettore, e suoi diritti e le sue esigenze), si guarderà alla dimensione emozionale. Ciò per utilizzare in maniera adeguata la narrazione fiabesca al fine della trasmissione di saperi e competenze. A seguito di una accurata disamina della fiaba come genere “intramontabile”, saranno rivisitati alcuni classici (Dickens, Alcott, Salgari, Kipling, Vamba) e spiegati gli autori contemporanei che hanno segnato una svolta nella scrittura per ragazzi, senza dimenticare la saga della Rowling o cartoon di successo (Peppa Pig e Masha e Orso). Tutta la disciplina è oggetto di accurata analisi psico-pedagogica. Non minore importanza si presterà alle dimensioni artistiche, agli spazi dell’immaginazione e alla narrativa per l’infanzia, al fine di affrontare una serie di temi che diventano di fatto un “pre-testo” per sviluppare (a casa o a scuola) dei progetti di educazione (interculturale, ambientale, emotiva, alimentare).

Obiettivi formativi in breve: Il corso mira a fornire le conoscenze di base relative ai problemi della letteratura giovanile. Si illustreranno alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della disciplina e se ne evidenzieranno le peculiari valenze didattiche (come quella didattico-educativa della fiaba nel rapporto relazionale docente-discente). Gli obiettivi: 1) Sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi dei fatti relativi alla Storia dell’educazione e alla letteratura giovanile; 2) acquisizione degli orientamenti teorici e pratici inerenti il campo di interesse della disciplina, secondo peculiari coordinate spazio temporali; 3) padronanza dei contenuti, delle abilità e delle competenze.

Obiettivi del corso in inglese: The course aims to provide basic knowledge of about the issues of Pedagogy of youth literature. Aims: 1) Development of analytical and synthesis skills of History of education & Children’s Literature; 2) Acquisition of the theoretical and practical orientations of Pedagogy of youth literature and the teaching/learning processes according to peculiar space-time coordinates; 3) Knowledge of contents and skills.

Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire: Lo studente dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti, acquisendo capacità di analisi e interpretazione. In particolare dovrà: acquisire il linguaggio specifico della disciplina; organizzare i concetti della  disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; acquisire una conoscenza approfondita della letteratura per l’infanzia, nelle sue dimensione storiche, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti letterari rivolti ai ragazzi e presenti nei paesi dell’Unione Europea. Si esamineranno i differenti generi letterari relativi alla Pedagogia della letteratura giovanile, il mondo fiabesco come “metafora formativa”, al fine di rilevarne le valenze pedagogiche nella società contemporanea. Non minore importanza si presterà alle dimensioni artistiche, agli spazi dell’immaginazione e alla narrativa per l’infanzia, ai progetti di educazione (interculturale, ambientale, emotiva, alimentare).

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali. Il primo incontro avrà funzione introduttiva e presenterà gli obiettivi del corso, i testi e le modalità di valutazione. I successivi incontri verranno dedicati all’approfondimento dei temi e dei problemi del Corso.
Materiale didattico
Eventuale materiale didattico sarà reso disponibile on line sulla scheda personale docente.
 

Modalità di valutazione degli studenti
L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive nello studio dei testi d’esame.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli: 
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato - e, nello specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce "Notizie".

 

LETTERATURA PER L’INFANZIA aa. 18-19:

Corso di insegnamento “Letteratura per L’infanzia” -  Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria

A. A 2018-2019 – Docente titolare: Prof. ssa Gabriella Armenise

Crediti: 8 -  Ore: 48

Prerequisiti:

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Contenuti:

Letteratura per l'infanzia nella dimensione socio-psicologica ed emozionale: Dopo aver effettuato una ricognizione pedagogica sulla letteratura giovanile come disciplina di "confine", al fine di riflettere sugli aspetti sociali e psicologici che la segnano e suggerire degli orientamenti agli specialisti del settore e non solo (avendo sempre presente il bambino lettore, e suoi diritti e le sue esigenze), si guarderà alla dimensione emozionale. Ciò per utilizzare in maniera adeguata la narrazione fiabesca al fine della trasmissione di saperi e competenze. A seguito di una accurata disamina della fiaba come genere “intramontabile”, saranno rivisitati alcuni classici (Dickens, Alcott, Salgari, Kipling, Vamba) e spiegati gli autori contemporanei che hanno segnato una svolta nella scrittura per ragazzi, senza dimenticare la saga della Rowling o cartoon di successo (Peppa Pig e Masha e Orso). Tutta la disciplina è oggetto di accurata analisi psico-pedagogica. Non minore importanza si presterà alle dimensioni artistiche, agli spazi dell’immaginazione e alla narrativa per l’infanzia, al fine di affrontare una serie di temi che diventano di fatto un “pre-testo” per sviluppare (a casa o a scuola) dei progetti di educazione (interculturale, ambientale, emotiva, alimentare).

Obiettivi formativi:

1) Obiettivi formativi in breve: Il corso mira a fornire le conoscenze di base relative ai problemi della letteratura giovanile. Si illustreranno alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della disciplina e se ne evidenzieranno le peculiari valenze didattiche (come quella didattico-educativa della fiaba nel rapporto relazionale docente-discente). Gli obiettivi: 1) Sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi dei fatti relativi alla Storia dell’educazione e alla letteratura giovanile; 2) acquisizione degli orientamenti teorici e pratici inerenti il campo di interesse della disciplina, secondo peculiari coordinate spazio temporali; 3) padronanza dei contenuti, delle abilità e delle competenze.

2) Obiettivi del corso in inglese: The course aims to provide basic knowledge of about the issues of Pedagogy of youth literature. Aims: 1) Development of analytical and synthesis skills of History of education & Children’s Literature; 2) Acquisition of the theoretical and practical orientations of Pedagogy of youth literature and the teaching/learning processes according to peculiar space-time coordinates; 3) Knowledge of contents and skills.

3) Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire: Lo studente dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti, acquisendo capacità di analisi e interpretazione. In particolare dovrà: acquisire il linguaggio specifico della disciplina; organizzare i concetti della  disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; acquisire una conoscenza approfondita della letteratura per l’infanzia, nelle sue dimensione storiche, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti letterari rivolti ai ragazzi e presenti nei paesi dell’Unione Europea. Si esamineranno i differenti generi letterari relativi alla Pedagogia della letteratura giovanile, il mondo fiabesco come “metafora formativa”, al fine di rilevarne le valenze pedagogiche nella società contemporanea. Non minore importanza si presterà alle dimensioni artistiche, agli spazi dell’immaginazione e alla narrativa per l’infanzia, ai progetti di educazione (interculturale, ambientale, emotiva, alimentare).

Metodo didattico:

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali. Il primo incontro avrà funzione introduttiva e presenterà gli obiettivi del corso, i testi e le modalità di valutazione. I successivi incontri verranno dedicati all’approfondimento dei temi e dei problemi del Corso.

Materiale didattico:

Eventuale materiale didattico sarà reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Modalità dell’esame:

Modalità di valutazione degli studenti: L’esame è orale.  Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive nello studio dei testi d’esame.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato - e, nello specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce "Notizie".

Testi di riferimento:

A. Nobile (ed.), Pedagogia della letteratura giovanile, ELS (La Scuola), Brescia, 2017.

R. Filippetti, Educare con le fiabe, Itaca, Castel Bolognese, 2008.

G. Cristofaro, Perché narrare le fiabe, Anicia, Roma, 2016.

 

 

TESTI DI RIFERIMENTO:

A. Nobile (ed.), Pedagogia della letteratura giovanile, ELS (La Scuola), Brescia, 2017.

R. Filippetti, Educare con le fiabe, Itaca, Castel Bolognese, 2008.

G. Cristofaro, Perché narrare le fiabe, Anicia, Roma, 2016.

LETTERATURA PER L' INFANZIA (M-PED/02)
STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Contenuti:

Il corso in primo luogo fornirà agli studenti di laurea magistrale i fondamenti essenziali di una disamina storiografico-educativa e illustrerà le principali dottrine e istituzioni della storia europea, per passare successivamente ad esaminare la professione docente in dimensione europea, così che lo studente possa acquisire una mentalità europea sorretta da intelligenza storica. Il corso mira a fornire le conoscenze di base relative ai problemi educativi nella storia delle istituzioni educative in Europa. Si illustreranno alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della disciplina. Mirando ad arricchire il bagaglio di conoscenze e competenze attualmente richiesto al futuro educatore/formatore, si fornirà un quadro informativo e critico dei sistemi d’istruzione di alcuni paesi europei particolarmente significativi (scelti a campione). Quindi, alla luce delle indicazioni nazionali per il curricolo della Scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e della riforma del secondo ciclo, si guarderà al processo educativo in dimensione europea, valorizzando la comunità scolastica in termini di cittadinanza consapevole e sociale. Gli obiettivi: 1) Sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi dei fatti storici dell’educazione; 2) acquisizione degli orientamenti teorici e pratici inerenti il campo della storia e dei processi di insegnamento/apprendimento secondo peculiari coordinate spazio temporali; 3) padronanza dei contenuti, delle abilità e delle competenze.

Breve descrizione di presentazione e obiettivi del Corso in Lingua Inglese: The course aims to provide basic knowledge of about the issues of European hystory of educational institutions. Aims: 1) Development of analytical and synthesis skills of historical facts of education; 2) Acquisition of the theoretical and practical orientations of the history of educational institutions and the teaching/learning processes according to peculiar space-time coordinates; 3) Knowledge of contents and skills.

 

Obiettivi:

Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire:  La disciplina intende sviluppare sia il modo di pensare storicamente (e ciò ha un evidente e importante ruolo trasversale) sia la conoscenza di una istituzione o di un problema che pur avendo avuto vita in un preciso contesto diviene elemento propulsivo per una comparazione con istituzioni o problemi simili, maturati o sviluppati altrove. In questo modo lo studente ha di fronte a sé, come si conviene in una disciplina insegnata in una laurea magistrale, una serie di sollecitazioni che conducono ad una riflessione di ampia prospettiva. Le conoscenze da acquisire sono, per l’aspetto generale, connesse alla storia della civilizzazione europea sub specie educationis e, per l’aspetto specifico, collegate alla conoscenza di alcune realtà che nel corso della storia hanno  interagito non poco con quella italiana, così che si possa pervenire ad una adeguata valutazione dei processi storico-educativi. Le abilità da acquisire sono quelle proprie della conoscenza storica: lettura e analisi delle fonti, capacità interpretativa, larghezza di informazioni necessarie per un ulteriore sviluppo del pensiero critico. Lo studente, in definitiva, dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti, acquisendo capacità di analisi e interpretazione. In particolare dovrà: 1) acquisire il linguaggio specifico della disciplina; 2) organizzare i concetti della disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; 3) acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; 4) acquisire una conoscenza approfondita della storia europea delle istituzioni educative, nelle sue differenti dimensioni, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei Paesi dell’Unione Europea.

Metodo didattico:

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso prevede 72 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali. Il primo incontro avrà funzione introduttiva e presenterà gli obiettivi del corso, i testi e le modalità di valutazione. I successivi incontri verranno dedicati all’approfondimento dei temi e dei problemi del Corso.

Materiale didattico

Eventuale materiale didattico sarà reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Modalità dell’esame:

Modalità di valutazione degli studenti:  L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive nello studio dei testi d’esame.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli: Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato - e, nello specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce "Notizie".

Corso di insegnamento “Storia europea delle istituzioni educative” -  Corso di Laurea in Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi

A. A 2018-2019 – Docente titolare: Prof.ssa Gabriella Armenise

Crediti: 12             Ore: 72

Prerequisiti:

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Contenuti:

Il corso in primo luogo fornirà agli studenti di laurea magistrale i fondamenti essenziali di una disamina storiografico-educativa e illustrerà le principali dottrine e istituzioni della storia europea, per passare successivamente ad esaminare la professione docente in dimensione europea, così che lo studente possa acquisire una mentalità europea sorretta da intelligenza storica. Il corso mira a fornire le conoscenze di base relative ai problemi educativi nella storia delle istituzioni educative in Europa. Si illustreranno alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della disciplina. Mirando ad arricchire il bagaglio di conoscenze e competenze attualmente richiesto al futuro educatore/formatore, si fornirà un quadro informativo e critico dei sistemi d’istruzione di alcuni paesi europei particolarmente significativi (scelti a campione). Quindi, alla luce delle indicazioni nazionali per il curricolo della Scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e della riforma del secondo ciclo, si guarderà al processo educativo in dimensione europea, valorizzando la comunità scolastica in termini di cittadinanza consapevole e sociale. Gli obiettivi: 1) Sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi dei fatti storici dell’educazione; 2) acquisizione degli orientamenti teorici e pratici inerenti il campo della storia e dei processi di insegnamento/apprendimento secondo peculiari coordinate spazio temporali; 3) padronanza dei contenuti, delle abilità e delle competenze.

 

Breve descrizione di presentazione e obiettivi del Corso in Lingua Inglese: The course aims to provide basic knowledge of about the issues of European hystory of educational institutions. Aims: 1) Development of analytical and synthesis skills of historical facts of education; 2) Acquisition of the theoretical and practical orientations of the history of educational institutions and the teaching/learning processes according to peculiar space-time coordinates; 3) Knowledge of contents and skills.

 

Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire:  La disciplina intende sviluppare sia il modo di pensare storicamente (e ciò ha un evidente e importante ruolo trasversale) sia la conoscenza di una istituzione o di un problema che pur avendo avuto vita in un preciso contesto diviene elemento propulsivo per una comparazione con istituzioni o problemi simili, maturati o sviluppati altrove. In questo modo lo studente ha di fronte a sé, come si conviene in una disciplina insegnata in una laurea magistrale, una serie di sollecitazioni che conducono ad una riflessione di ampia prospettiva. Le conoscenze da acquisire sono, per l’aspetto generale, connesse alla storia della civilizzazione europea sub specie educationis e, per l’aspetto specifico, collegate alla conoscenza di alcune realtà che nel corso della storia hanno  interagito non poco con quella italiana, così che si possa pervenire ad una adeguata valutazione dei processi storico-educativi. Le abilità da acquisire sono quelle proprie della conoscenza storica: lettura e analisi delle fonti, capacità interpretativa, larghezza di informazioni necessarie per un ulteriore sviluppo del pensiero critico. Lo studente, in definitiva, dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti, acquisendo capacità di analisi e interpretazione. In particolare dovrà: 1) acquisire il linguaggio specifico della disciplina; 2) organizzare i concetti della disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; 3) acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; 4) acquisire una conoscenza approfondita della storia europea delle istituzioni educative, nelle sue differenti dimensioni, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei Paesi dell’Unione Europea.

 

Metodo didattico:

 

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso prevede 72 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali. Il primo incontro avrà funzione introduttiva e presenterà gli obiettivi del corso, i testi e le modalità di valutazione. I successivi incontri verranno dedicati all’approfondimento dei temi e dei problemi del Corso.

 

Materiale didattico

Eventuale materiale didattico sarà reso disponibile on line sulla scheda personale docente

 

Modalità dell’esame:

Modalità di valutazione degli studenti:  L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive nello studio dei testi d’esame.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli: Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato - e, nello specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce "Notizie".

Testi di riferimento:

C. Cappa (a cura di), Sistemi scolastici d’Europa, Anicia, 2017

A. N. Augenti, L. Amatucci, L’insegnamento nella dimensione europea. La scuola italiana e l’Europa, Anicia, 2013

L. Molinari (a cura di), La professione docente in dimensione europea, Anicia, 2013.

 

Testi di riferimento:

C. Cappa (a cura di), Sistemi scolastici d’Europa, Anicia, 2017

A. N. Augenti, L. Amatucci, L’insegnamento nella dimensione europea. La scuola italiana e l’Europa, Anicia, 2013

L. Molinari (a cura di), La professione docente in dimensione europea, Anicia, 2013.

STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)
Laboratorio la Fiaba

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Laboratorio la Fiaba (M-PED/02)
LETTERATURA PER L' INFANZIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

LETTERATURA PER L' INFANZIA (M-PED/02)
STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA EUROPEA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)
LETTERATURA PER L' INFANZIA

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA PER L' INFANZIA (M-PED/02)
PEDAGOGIA COMPARATA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

PEDAGOGIA COMPARATA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE E SAPERI FILOSOFICI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2016 al 30/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)
STORIA DELL'EDUCAZIONE E DEI COSTUMI

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STORIA DELL'EDUCAZIONE E DEI COSTUMI (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)

Pubblicazioni

1) Sessualità e "Rivoluzione sessuale": per una educazione della sessualità,in "I Problemi della   Pedagogia" (rivista bimestrale fondata da L. Volpicelli), anno XL VIII, n. 4-6, ANICIA, Roma, Luglio-Dicembre 2002, pp. 447-463; 2) Rec. al vol. di A. M. Colaci, La riflessione pedagogica in Saverio De Dominicis, in "I  Problemi della Pedagogia" (rivista bimestrale fondata da L. Volpicelli), n. 4-6, ANICIA, Roma,  Luglio- Dicembre  2003, pp. 563-568; 3) P. Mantegazza, Fisiologia dell’Amore, riediz. critica a cura di G. A., Pensa MultiMedia, Lecce  2003;  4) La pedagogia “igienica” di Paolo Mantegazza,Pensa MultiMedia, Lecce 2003; 5) P. Mantegazza, Igiene dell’Amore, riediz. critica a cura di G. A., Pensa MultiMedia, Lecce   2004; 6) Dal “Cuore” di De Amicis alla “Testa” di Mantegazza: verso quale continuità di intenti   ideologici ed educativi? in “Studi e Ricerche”, anno VI – n. 11/12, Gennaio/Dicembre 2003, Manduria, Manni, 2004, pp. 195-214;  7)  Rec. al vol. di H. A. Cavallera,Storia dell'idea di famiglia in Italia. Dagli inizi dell'800 alla  fine della Monarchia in “Studi e Ricerche”, anno VI – n. 11/12, Gennaio/Dicembre 2003, Manduria, Manni, 2004, pp.335-341;  8)  Amore Eros Educazione in Paolo Mantegazza, Pensa MultiMedia, Lecce 2005; 9) Educazione, cultura e didattica fascista. Una rilettura di «Scuola e Cultura», in H. A.    Cavallera (a cura di), La formazione della gioventù italiana durante il Ventennio fascista, Pensa MultiMedia,    Lecce 2006, Tomo I, pp. 45-136;10) Rudolf Steiner: educazione e sviluppo della creatività,in AA. VV., Rudolf Steiner tra   Antropologia ed Educazione, Pensa  MultiMedia, Lecce 2006, pp. 63-87; 11) Bertrand Russell e il suo «credo» etico-educativo, in “Pedagogia e Vita”, n.1, 2007, pp. 96- 126; 12) R. Ardigò, La scienza della educazione, ried. critica a cura di G. A., Pensa MultiMedia,    Lecce 2007;13) Lanza Del Vasto: Verso quale pedagogia? Spunti per una riflessione. I parte, in “Nuovo Bollettino” CIRSE, 1-2, Dicembre 2007, pp. 59-70; 14) Coscienza ecologica per la cultura dell’essere nell’era della modernizzazione, in“Modernizzazione e pedagogia in Italia”, a cura di Franco Cambi e Simonetta Ulivieri, Edizioni  Unicopli, Milano 2008, pp. 257-263; 15)Roberto Ardigò e lo sviluppo del pensiero pedagogico, in “Pedagogia e Vita”, n. 2, Marzo-Aprile  2008, pp.72-99;16) Stato fascista e formazione del “buon cittadino”. Dalla scuola primaria al dopolavoro, in H. A. Cavallera (a cura di), La formazione degli adulti tra le due guerre mondiali, Pensa MultiMedia, Lecce 2008, pp. 21-87;  17) Propaganda igienica ed assistenza sociale. Note di riflessione, in A. M. Colaci (a cura di),  L’educazione all’igiene nel Ventennio Fascista, Pensa MultiMedia, Lecce 2008, pp. 157-204; 18) A. Vertua Gentile ed Altri, Il Secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli, riedizione critica a cura di G. Armenise, Pensa MultiMedia, Lecce 2008; 19) A. Straticò, Estensione e limiti del concetto di pedagogia, riedizione critica a cura di G. Armenise, Pensa   MultiMedia, Lecce 2008; 20) Lanza Del Vasto: Verso quale pedagogia? Spunti per una riflessione II parte, in “Nuovo Bollettino” CIRSE, n. 1/2, 2008, pp. 61-73; 21) Aristide Gabelli e il metodo da applicare per l' "educazione dell'essere" , in “Pedagogia e   Vita”, 3-4, Maggio-Agosto, 2009, pp. 162-192; 22) Anna Vertua Gentile: "libro per tutti", in "Nuovo Bollettino" CIRSE, n. 1/2, 2009, pp. 39-46; 23) Pedagogia ed istruzione popolare in Alberto Straticò, Congedo, Galatina (Lecce) 2010; 24) A. Straticò, Dell'educazione dei sentimenti dal punto di vista individuale e sociale,ried. critica a cura  di G. Armenise, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia 2010; 25) Le «responsabilità dell’educazione» in Nicola Fornelli,in “Pedagogia e Vita”, 5-6, settembre-dicembre, 2010, pp. 153-180; 26)Nel ricordo di Paolo Mantegazza (1831-1910): a cento anni dalla scomparsa, in "Nuovo Bollettino" CIRSE, n.1, 2010, pp. 67-77; 27)  A 150 anni dall'Unità d'Italia (1861-2011): il contributo di "miss uragano", in "Nuovo  Bollettino" CIRSE,n.2, 2010, pp.13-22; 28) L'antiautoritarismo dei cattolici nella scuola. Pretesto per una breve riflessione su  Mazzolari, Saltini e Balducci, in AA.VV. (a cura di C. Betti e F. Cambi), Il '68: una rivoluzione culturale tra  pedagogia e scuola. Itinerari, modelli, frontiere, Unicopli ed., Milano 2011, pp. 231-242; 29) P. Mantegazza, Gli Amori degli uomini. Vol. I e II, tomo unico, ried. critica a cura di G. Armenise,  Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia 2012; 30) N. Fornelli, Educazione Moderna seguita dall'Opuscolo "L'Adattamento nell'educazione", ried.   critica a cura di G. Armenise, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2012; 31) Alpalice Cuman Pertile: la scrittrice dalle "parole elette", in "Nuovo Bollettino" CIRSE, n.1,  2012, pp. 21-32; 32) Voce per Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica: Educazione (diritto e), vol. V, Edizioni  Scientifiche Italiane, Napoli, 2012, pp. 212-244; 33) Voce per Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica: Edipo (complesso di), vol. V, Edizioni  Scientifiche Italiane, Napoli, 2012, pp. 162-187; 34) Voce per Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica: Educazione (igiene e), vol. V, Edizioni Scientifiche  Italiane, Napoli, 2012, pp. 277-293; 35)La formazione dell' "idea di nazione" nell'Italia Risorgimentale, in AA. VV., I 150 anni  dell'Italia unita, per un bilancio pedagogico, a cura di F. Cambi e G. Trebisacce, vol. 155, ETS, Pisa 2012, pp.115-139; 36) Rec. al vol. di M. Piccinno, Coniugalità e genitorialità. Oltre le criticità, verso il progetto, Pensa  Multimedia, Lecce, 2012, in Prospettiva EP, riv. quadrimestrale, XXXV, 3, settembre-dicembre 2012,  pp. 138-140; 37) La “donna” e la “musica” in J. J. Rousseau: un approccio educativo, in "Nuovo Bollettino" CIRSE, n.2, 2012, pp.39-51; 38)  Note di riflessione “al margine”, in Pedagogia e Neuroscienze, LI Convegno di Scholé, Editrice La Scuola, Brescia 2013, pp. 142-149;  39) I valori educativi, in AA. VV., Manuale di Pedagogia. Temi e ambiti di ricerca e prassi  educativa, collana diretta da R. Pagano, EdiSES , Napoli 2013, pp. 57-76; 40) Educazione femminile attraverso i Galatei nel secolo decimonono, in AA. VV., La ricerca storico-educativa oggi. Un confronto di metodi modelli e  programmi di ricerca, a cura di H. A. Cavallera, II Tomo, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2013, pp. 3-41;  41)Contessa Lara, in H. A. Cavallera – W. Scancarello (a cura di), Scrittrici italiane dell’Otto e  Novecento, Bibliografia e Informazione, Pisa (Pontedera) 2013, 144-175; 42) Rec. al vol. di G. U. Cavallera, Roberto Ardigò. La morale dei positivisti e la religione  civile, Lecce-Rovato (Bs), Pensa MultiMedia, 2013, in "Nuovo Bollettino" CIRSE, 2/2013, pp. 118-122; 43)Lorenzo Pignotti (1739-1812): il «favolista dall’impegno etico», in AA. VV. (a cura di A. Pisanò e G. Gioffredi), Scritti in onore di Antonio Tarantino promossi dall’Università del Salento, tomo I, ESI,  Napoli 2014, pp. 1-30; 44)Breve riflessione sull’utilizzo del «libro digitale» in Educare nell’era digitale, LII Convegno di Scholé 2013, Editrice La Scuola, Brescia 2014, pp. 91-98; 45)La famiglia come luogo di educazione ai valori, in AA. VV., a cura di M. Corsi, La ricerca pedagogica in Italia. Tra innovazione ed  internazionalizzazione (e-book, inserito in volume cartaceo dotato di isbn e con abstract del saggio a p. 226),   Pensa MultiMedia, Lecce-Rovato (Bs) 2014, pp. 373-384; 46)I fondamenti dell’educazione femminile in Edith Stein, in AA. VV., La persona come discontinuità  ontologica e l’educazione come ultima narrazione, Pensa Editore, San Cesario di Lecce 2014, pp. 259-274; 47)Rec. al vol. di H. A. Cavallera, Storia della scuola italiana, Firenze, Le Lettere, 2013, in  RSE, anno 1°, 2014, 1, pp. 171-172; 48) Ripartire dall’infanzia, attraverso il modello educativo montessoriano, per provare a ripensare l’umanità in MeTis, anno IV, n. 2-12/2014. Suggestioni Montessoriane.La rivista  MeTis è internazionale, on line (dotata anche di supporto cartaceo, pp. 164- 170); 49) Oronzina Tanzarella una sostenitrice “salentina” dell’educazione femminile e del dialogo con il mondo della scuola e dell’infanzia, in RSE, anno 1°, 2014, 2, pp. 25-35; 50)«Contessa Lara»: un breve profilo (Firenze, 26/10/1849- Roma, 30/11/1896), in AA. VV. , a cura di B. De Serio et al., Scrittrici d’infanzia. Dai libri per bambini ai romanzi per giovinette, Progedit, Bari  2015, pp. 82-97; 51) Verso una pedagogia che consenta all'Umanità "nuova" di "abitare il disincanto", in MeTis,   Anno V, n. 1/2015, L'educazione ai tempi della crisi. Ricostruire un'idea di futuro nella società del   disincanto- La rivista MeTis, on line, è dotata anche di supporto cartaceo (pp. 163-171); 52) Rec. al volume di D. De Leo, Una convergenza armonica. Beethoven nei manoscritti di  Michelstaedter e Merleau-Ponty, Milano, Mimesis, 2011, in RSE, anno 2°, 2015, 1, pp. 206-207; 53) La pedagogia dei valori nel secolo XX: breve riflessione, in Pedagogia militante. Diritti,    culture,  territori, a cura di M. Tomarchio, S. Ulivieri e coll. G. D'Aprile, ETS, Pisa 2015, pp. 693- 698;  54) Rec. al vol. di G. U. Cavallera, Dove Platone riceve il battesimo. La formazione come    fondamento dell’impero Romano d’Oriente, Milano-Udine, Mimesis, 2015, in RSE, anno 3°, 2016, 1, pp. 261- 262; 55) The Fable As a Relational Key, in TOJET, Special Issue INTE 2016, December 2016, pp. 860-869; 56) Funzionalità educativa della  favola e del fumetto, in D. De Leo, Il compito didattico: costruzione di senso, Carocci, Roma, 2016, pp. 149-178; 57) Charles Dickens e I lettori del nostro tempo, in A. Nobile (ed)., Pedagogia della letteratura  giovanile, ELS La Scuola, Brescia, 2017, pp. 140-146; 58) Louisa May Alcott e la famiglia March, in A. Nobile (ed)., Pedagogia della letteratura giovanile, cit, pp. 146-153; 59)Astrid Lindgren: scrittrice di “confine”, in A. Nobile (ed)., Pedagogia della letteratura giovanile, cit., pp. 177-184; 60), Joanne Kathleen Rowling e la saga di Harry Potter, in A. Nobile (ed)., Pedagogia della letteratura giovanile, cit, pp. 209-215; 61) Sull’ “identità” e “funzione” della “pedagogia mantegazziana”, in M. A. D’Arcangeli, A. Sanzo (a cura di), Le “scienze umane” in Italia tra Otto e Novecento,Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 245-260; 62) Ruolo del sapere pedagogico nella “società liquida”, in G. Armenise (a cura di), Dal    pensiero alla formazione, I tomo, Pensa MultiMedia, Lecce- Brescia, 2017, e-book (pdf), pp. 174-194; 63) G. Armenise et Al., Il poliedro: immagine metaforica di una educazione problematizzante, in P. Ellerani-D. Ria (a cura di), Paulo Freire pedagogista di comunità: libertà e democrazia in divenire, Collana  Sapere pedagogico e Pratiche educative, 1-2017, Siba-Università del Salento, Lecce 2017 (e-book), pp. 253- 274; 64) Internazionalizzazione oggi, in Segni e Comprensione. Rivista quadrimestrale Internazionale, a. XXXI, nuova serie, n. 92, maggio settembre, 2017, pp. 38-42 65) G. A. (a cura di), Dal pensiero alla formazione, I tomo, PensaMultimedia, Lecce-Rovato (Bs) 2017; 66) Prefazione, in G. A. (a cura di), Dal pensiero alla formazione, I tomo, cit.; 67) Preparazione al postmoderno per Ugo Spirito, in Segni e Comprensione. Rivista quadrimestrale internazionale, a. XXXI, nuova serie, n. 93, settembre-dicembre 2017, pp. 7-22; 68) G. A. (a cura di), Dal pensiero alla formazione, II tomo, PensaMultimedia, Lecce-Rovato (Bs) 2018; 69)  Postilla, in G. A. (a cura di), Dal pensiero alla formazione, II tomo, cit;  70) Maestri e professori, maestre e professoresse nella storia d'Italia. Sintesi del confronto nel gruppo, in S. Ulivieri et Al. (a cura di), Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato (Bs), 2018, cd-rom, pp. 541-542; 71) La riflessione di Anna Vertua Gentile sulla «Educazione Moderna» nel Secolo XIX, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato (Bs) 2018; 72) Il fumetto come nuova dimensione di vita e pensiero. Letteratura di evasione per tutti? , in R. Caso (a cura di), Le meraviglie nel Paese di Alice, Aracne, 2018,  pp. 295-328; 73) Internazionalizzazione e diffusione, in D. De Leo (a cura di), Percorsi da pensare. Trent'anni della rivista "Segni e comprensione", Franco Angeli, 2018, pp. 168-178; 74) Mary Godwin Shelley e il "moderno Prometeo", in Pagine Giovani, a. XLII, n. 168, nuova serie, gennaio-aprile 2018, pp. 7-12; 75) G. A. et. Al., Il silenzio meridiano. Il pensiero di Albert Camus tra pedagogia e filosofia, in Ricostruire la memoria, illuminare i silenzi. Esperienze a confronto per la storia dell'educazione nell'area mediterranea (a cura di A. Cagnolati - B. De Serio), Aracne, Roma 2019, pp. 129-153; 76) G. A. et Al., La tessitura metaforica della fiaba. Per una ermeneutica pedagogico-filosofica, in La fiaba nel terzo millennio. Metafore, intrecci, dinamiche (a cura di A. Cagnolati - A. Articoni), Salamanca (Spagna), Fahrenhouse, 2019 (Collectio studio n. 15,) pp. 67-87; 77)  G. A. et Al.,  For a phenomenological teaching, in Toyet December  2019, special Issue for IETC-ITEC-INTE, volume 2, pp. 171-177; 78) Per un approccio ai percorsi narrativi dell'immaginario: Josè Saramago e Gianni Rodari, in D. De Leo, Dall'azione al testo. La narrazione di un percorso formativo, Carocci, Rm, 2020, pp. 99-136; 79) Sensibilità moderna e potenza narrativa delle fiabe di Emma Perodi (1850-1918), in La metamorfosi della fiaba, a cura di A. Articoni e A. Cagnolati, Tab Edizioni, 2020, pp. 17-49; 80) Intertestualità e processo di "umanizzazione" del "burattino" collodiano: prospettiva educativa, in Segni e Comprensione, rivista semestrale a. XXXIV, nuova serie n. 99, luglio-dicembre 2020, pp. 43-68 ; 81) Educazione come forma di emancipazione delle donne tra XIX e XX secolo: il ruolo di Ornella (1887-1940), in Women's education in southern Europe historical perpesctives (19th-20 centuries), vol. IV, Aracne, Canterano (Rm), 2021, pp. 105-134; 82) G. A. et Al., Il distanziarsi dalla ideologia di genere. il modus componendi della Musa Novarese, cap. IX, pp. 167-181, in C. Duraccio (Ed.), Pioneras. La voces femeninas en la construccion cultural italiana y europea, Editorial Dykinson S.L., Madrid 2021, 83) G. A. et Al., En-gender: l’immaginario della riscrittura di sé, cap. 21, in E. Moreno Lago (Ed.), Escrituras y escrotoras (im)pertinentes: narrativas y poéticas de la rebeldía, Editorial Dykinson S. L., Madrid 2021, pp. 251-262; 84) G. A. et Al., La missione educativa di Anna Vertua Gentile e Simone Weil: un filosofare scomodo, in Escritoras y personajes femeninos en relacion, Edicion e introduccion D. Cerrato, Editorial Dyckinson S. L., Madrid 2021 pp. 378-392; 85) Anna Vertua Gentile: educational planning and principles of "modern" education, in Segni e Comprensione, rivista semestrale a. XXXV, nuova serie n. 100, gennaio-giugno 2021, pp. 8-22; 86) Action éducative et «Bonnes manières» au XIXe siècle. La pensée pédagogique d’Anna Vertua Gentile (1845-1926), in Cahiers de Narratologie. Analyse et théorie narratives, 40 | 2021: Ecole, Récits, Nation, Édition électronique, Editeur LIRCES, pp. 208-230; 87) Narrare per Immagini, in Mizar. Costellazione di pensieri, n. 15: luglio dicembre 2021 (a cura di G. A. et Al.), pp. 35-42; 88) For an approach to the imaginary "double", in Segni e Comprensione, rivista semestrale a. XXXVI, nuova serie n. 102, gennaio-giugno 2022, pp. 6-18; 89) G. A. et Al., Intrecci culturali salentini e albanesi attraverso l’immaginario delle Fiabe e de li “Cunti”, in PLURALE MEDITERRANEO mare bianco di mezzo, a cura M. Ampolo, D. Della Giorgia, F. Ferri (GUS- Gruppo Umana Solidarietà), Milella, Lecce, 2022, pp. 68-72; 90) G. A. et Al., Salento and Albanian cultural intersections through the imagination of Fairy Tales and the "Cunti", in PLURALE MEDITERRANEO mare bianco di mezzo, a cura M. Ampolo, D. Della Giorgia, F. Ferri (GUS- Gruppo Umana Solidarietà), Milella, Lecce, 2022, pp. 73-77; 91) Evelina Cattèrmole Mancini. Figura contraddittoria all’alba del femminismo, in D. De Leo - E. Laurenzi, Tessere le relazioni, Milella, Lecce 2022, pp. 263-279; 92) Luoghi d'"essere" dell'educazione per le giovani donne. Dal Rinascimento all'Età Moderna, in Educazione, formazione e trasmissione dei saperi. Nel Medioevo e Oltre, a cura di D. Ria e L. Petracca, collana Sapere pedagogico e Pratiche educative, 8, 2022, Siba (e-book) pp. 221-234; 93) Immaginario fiabesco pugliese, in "Pagine giovani", a. XLVI, n. 181 nuova serie, maggio-agosto 2022, pp. 10-14; 94) G. A. et Al., Children's Literature in Latin America: Gender Identity in the education, in Rivista Internacional de Culturas y Literaturas, n. 25/2022, pp. 108-130; 95) G. A. et Al., Università e scuola nella ricerca-azione: un modello operativo per l'apprendimento, in D. Milito e A. Mariggiò (ed), Istanze educative e risposte efficaci per una scuola inclusiva, Anicia, 2022, pp. 187-205; 96) Il dibattito pedagogico per l'emancipazione della donna in Emilia Pardo Bazan, in Sandra G. Rodríguez (Ed.), Resistencias literarias Los lenguajes contra la violencia, Editorial Dykinson, Madrid, 2022, pp. 484-495; 97) Per una riflessione «sistematica» sul concetto di educazione in Edith Stein, in «Scholé. Rivista di educazione e studi culturali, Anno LX», 2/2022, pp. 125-135; 98) Intrecci immaginari e risonanze fiabesche nei luoghi per la modellizzazione di una proposta formativa su «narratività popolare e identità salentina» (secc. XIX-XXI), in A. Cagnolati e T. Rabazas Romero (a cura di), Tra carte e parole. I sentieri della ricerca storico-educativa nell’area mediterranea, vol. I, Tab Edizioni, Roma 2023 (versione cartacea e digitale), pp.  67-84; 99) Umanesimo al femminile ed ironia come modello educativo, in C. Duraccio (Ed.),  Querellas de las mujeres: Pasado y presente, Editorial Dykinson S.L., Madrid 2023, pp. 343-354; 100) Identità di genere nelle fiabe classiche e trasposizioni disneyane, in PG n. 184, luglio-dicembre 2023, pp. 25-31; 101) G. A. et Al., L'identità mascherata nello pseudonimo: s-vestite da uomo nelle scrittura, in N. Muños Maya (Ed.), Educación y didáctica: hacia una ampliación del canon en las aulas, Editorial Dykinson S.L., Madrid 2024, pp. 495-509; 102) Narrazione ed elaborazione del lutto, in E la regina morì …, a cura di A. Cagnolati, C. Petruzzi, Tab, Roma 2024, pp. 103-124;  103) Educare al ben-essere (di prossima pub.);

Temi di ricerca

Partendo dalla cultura pedagogica dell'Ottocento (con particolare riguardo alla figura del patologo, antropologo e igienista P. Mantegazza, ma anche di R. Ardigò, A. Straticò, A. Vertua Gentile, S. Sighele, S. Zambaldi, M. Antelling, A. Gabelli, N. Fornelli et Al.), la sua riflessione spazia di là dall'asse di ricerca privilegiato, per approfondire anche il pensiero pedagogico nel Ventennio fascista. Si è dedicata, tra l'altro, allo studio di altre pregevoli figure, come quelle di Bertrand Russell, di Rudolf Steiner e di Giuseppe Giovanni Lanza di Trabia-Branciforte, conosciuto con lo pseudonimo di Lanza del Vasto.

Tra le linee di ricerca: definizione dei modelli educativi e dei momenti fondanti nella storia del pensiero pedagogico occidentale; dinamiche storico educative dell’interculturalità; costituzione del sistema scolastico nella sua dimensione storica; riedizione critica dei classici del pensiero pedagogico ed educativo; problema dell’educazione e dei costumi sessuali tra i due secoli; folklore, tradizioni, leggende nella letteratura per l’infanzia nel Mediterraneo; ricostruzione storica, per il tramite di fonti archivistiche, della vita scolastica e civile durante il Fascismo; ricostruzione storica della vita scolastica e civile durante il Positivismo; igiene ed educazione tra Ottocento e Novecento; funzionalità educativa di alcuni generi letterari (favola, fiaba e fumetto); profilo ideologico di alcuni autori della letteratura giovanile;  disamina degli aspetti storico-pedagogici e comparativi della problematica scolastico-educativa; disamina storiografico-educativa delle principali dottrine e istituzioni della storia europea, per rilevare le possibilità comparative con le realtà italiane del passato e dello stesso presente; disamina delle fonti utili alla costruzione di una mentalità europea sorretta da intelligenza storica, per la comprensione dei modelli educativi e delle istituzioni (tra passato e presente); dimensione internazionale e pratiche in uso nei contesti esteri (con attenzione agli aspetti che caratterizzano lo sviluppo dell’istruzione nei Paesi del nostro Continente).

Risorse correlate

Documenti