Francesca IMPERIALE

Francesca IMPERIALE

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono 5112 +39 0832 29 8791

Area di competenza:

Economia Aziendale - Economia del Turismo - Progettazione dei processi culturali - Management delle aziende culturali

 

Orario di ricevimento

Martedì 11-13: ricevimento presso studio 03.13, III piano Palazzina C - Complesso Ecotekne, previa richiesta email di appuntamento

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Didattica

A.A. 2023/2024

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Management dello spettacolo

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

CONTABILITA' E BILANCIO DELLE AZIENDE TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Management dello spettacolo

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICO-CULTURALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Management dello spettacolo

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

RETI, SISTEMI E FILIERE TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

Sede Lecce

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ESSEX

Sede Lecce

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

Sede Lecce

RETI, SISTEMI E FILIERE TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

RETI, SISTEMI E FILIERE TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ESSEX

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
Management dello spettacolo

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2025 al 07/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Management dello spettacolo (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso di management delle aziende culturali introduce gli studenti alla conoscenza delle attività economiche del settore culturale e creativo e del relativo potenziale in termini di sviluppo sostenibile di un territorio, proponendosi nello specifico di sviluppare competenze in tema di progettazione di sistemi di valorizzazione turistica di beni e luoghi culturali pubblici.

Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di comprendere le specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico e di progettare processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile. 

Si riepilogano di seguito i risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso di Management delle aziende culturali introduce gli allievi alla conoscenza delle specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico e dei loro collegamenti con il settore del turismo

Capacità di applicare conoscenza  e comprensione

Il corso permetterà agli studenti di identificare, organizzare e gestire pacchetti di lavoro funzionali alla progettazione e realizzazione di processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile.

Autonomia di giudizio

Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nello scegliere, contestualizzare e pianificare le strategie di sviluppo turistico di un territorio.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Didattica frontale e lavori di gruppo

Prova orale. La prova orale avrà durata di circa 20 minuti e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 domande, della conoscenza delle specificità del management del patrimonio storico-artistico e della metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale. Parametri oggetto di valutazione sono: la chiarezza espositiva; la capacità logica; la coerenza con il tema e la capacità di sintesi. La prova si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 domande.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Per gli studenti frequentanti che hanno aderito ai lavori di gruppo, la prova orale consisterà nella discussione del project work svolto e in una domanda per la verifica del modulo I. 

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede solo domande orali.

Si consulti https://www.economia.unisalento.it/536

Il programma è articolato in due moduli di apprendimento.

Modulo I – Aziende culturali e modelli manageriali

Il modulo si propone di fornire agli allievi le conoscenze di base necessarie per comprendere le specificità manageriali delle aziende operanti nel settore culturale. A tal fine le unità didattiche previste sono le seguenti:

  • Le aziende culturali: aspetti definitori
  • Gli assetti istituzionali delle aziende culturali
  • L’ambiente esterno e il sistema competitivo delle aziende culturali
  • Il sistema di prodotto delle aziende culturali
  • L’economicità delle aziende culturali

I principali argomenti delle diverse unità didattiche saranno trattati e discussi prevalentemente in modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali e approfondimenti basati su casi di studio e/o testimonianze.

Modulo II – La valorizzazione turistico-culturale del patrimonio storico-artistico

Il modulo si propone lo sviluppo di competenze relative alla progettazione di sistemi di gestione sostenibile di beni culturali pubblici anche a scopo turistico. Si prevedono a tal fine le seguenti unità didattiche:

  • Beni culturali, tutela e valorizzazione: inquadramento giuridico ed economico-aziendale
  • Le forme e le prospettive di gestione: gestione integrata, collaborazione pubblico-privato, community engagement
  • Metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale

Il modulo II verrà svolto in modalità laboratoriale.

G. Magnani, Le aziende culturali. Modelli manageriali, Giappichelli, Torino, 2^ ed., 2017.

Dispense fornite dal docente durante le lezioni e disponibili in formato digitale nella piattaforma Teams dell'insegnamento

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI (SECS-P/07)
Management dello spettacolo

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Nessuno

Il corso tratta la gestione dello spettacolo dal vivo, nelle sue diverse declinazioni (teatro, musica, danza, concerti, altre rappresentazioni dal vivo, ecc.) adottando l’approccio del project management culturale.

Gli obiettivi formativi che il corso si prefigge sono i seguenti:

Conoscenza e capacità di comprensione:

introdurre gli studenti alla conoscenza degli aspetti organizzativi, produttivi e di rilevazione riguardanti le attività dello spettacolo, secondo la logica del project management culturale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

sviluppare competenze pratiche nella programmazione, gestione e controllo di progetti di spettacolo dal vivo.

Lezioni frontali e  casi applicati

Ai fini dell’accertamento delle conoscenze e delle capacità acquisite si prevede una prova scritta della durata di 2 ore. La prova sottoporrà allo studente 4 quesiti, di cui due volti all’accertamento delle conoscenze acquisite in merito agli aspetti di pianificazione di un progetto di spettacolo dal vivo; altri due quesiti sono diretti all’accertamento della capacità di applicare alcuni strumenti di programmazione e fattibilità economico-finanziaria.

https://www.letterelinguebbcc.unisalento.it/536

L’attività di ricevimento si svolge presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia, Palazzina C, III piano, stanza 13, previo appuntamento da richiedere al docente via email.

ll Corso tratterà gli aspetti gestionali relativi alle attività di programmazione, produzione e controllo di progetti di spettacolo. I contenuti saranno articolati nelle seguenti unità didattiche:

  • Spettacolo e project management culturale;
  • L'ideazione e l’attivazione di un progetto di spettacolo: il processo di ideazione, l’attivazione e il team di progetto;
  • La pianificazione del progetto di spettacolo: la programmazione; il piano di produzione; il calendario delle azioni; l'individuazione delle risorse; il piano economico-finanziario; le operazioni di controllo;
  • L'attuazione del progetto: la gestione organizzativa; la gestione degli spazi; la gestione degli aspetti economico-finanziari.
  • Le fasi finali del progetto: le operazioni di chiusura; la verifica finale del progetto.

L. Argano, La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale, 8ª Edizione aggiornata 2019, Franco Angeli, Milano.

Management dello spettacolo (SECS-P/07)
CONTABILITA' E BILANCIO DELLE AZIENDE TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Conoscenza di base dell'economia aziendale

Il corso affronta il tema delle rilevazioni contabili tipiche delle aziende turistiche (aziende alberghiere, tour operator e agenzie di viaggi) e le principali caratteristiche del bilancio di esercizio di queste imprese.

Sono obiettivi del corso:

  • introdurre gli studenti alla conoscenza del sistema informativo contabile di un’azienda
  • sviluppare competenze in tema di rilevazioni contabili tipiche di aziende alberghiere, tour operator e agenzie di viaggi
  • sviluppare capacità critica nell’ interpretazione del bilancio di un’azienda turistica

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)di:

  • operazioni di gestione tipiche delle aziende turistiche (aziende alberghiere, tour operator e agenzie di viaggi)
  • il sistema informativo contabile di un’azienda turistica e gli strumenti della contabilità generale
  • le principali caratteristiche del bilancio di esercizio delle aziende turistiche

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • capacità di redigere le rilevazioni contabili tipiche delle aziende turistiche
  • capacità di rielaborare i dati di bilancio per ottenere informazioni a supporto delle decisioni aziendali

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare il bilancio di esercizio per formulare giudizi sulle condizioni di funzionamento di un’azienda turistica

Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di redigere le principali rilevazioni contabili delle aziende turistiche e di analizzarne il bilancio di esercizio per formulare giudizi sugli equilibri aziendali.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

https://www.economia.unisalento.it/536

Il corso è articolato in due unità didattiche:

I –  La contabilità delle aziende turistiche

Le rilevazioni aziendali

Il sistema informativo contabile

Gli strumenti della contabilità generale

Le rilevazioni contabili tipiche delle aziende turistiche

II – Il bilancio di esercizio delle aziende turistiche

Le finalità del bilancio

Le caratteristiche del bilancio delle aziende turistiche.

Le analisi di bilancio per il controllo interno

Scannerini A. L., Rilevazioni contabili per imprese turistiche, Franco Angeli, 2021

Eventuali dispense fornite dal docente a lezione

CONTABILITA' E BILANCIO DELLE AZIENDE TURISTICHE (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso di management delle aziende culturali introduce gli studenti alla conoscenza delle attività economiche del settore culturale e creativo e del relativo potenziale in termini di sviluppo sostenibile di un territorio, proponendosi nello specifico di sviluppare competenze in tema di progettazione di sistemi di valorizzazione turistica di beni e luoghi culturali pubblici.

Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di comprendere le specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico e di progettare processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile. 

Si riepilogano di seguito i risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso di Management delle aziende culturali introduce gli allievi alla conoscenza delle specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico e dei loro collegamenti con il settore del turismo

Capacità di applicare conoscenza  e comprensione

Il corso permetterà agli studenti di identificare, organizzare e gestire pacchetti di lavoro funzionali alla progettazione e realizzazione di processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile.

Autonomia di giudizio

Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nello scegliere, contestualizzare e pianificare le strategie di sviluppo turistico di un territorio.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Didattica frontale e lavori di gruppo

Prova orale. La prova orale avrà durata di circa 20 minuti e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 domande, della conoscenza delle specificità del management del patrimonio storico-artistico e della metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale. Parametri oggetto di valutazione sono: la chiarezza espositiva; la capacità logica; la coerenza con il tema e la capacità di sintesi. La prova si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 domande.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Per gli studenti frequentanti che hanno aderito ai lavori di gruppo, la prova orale consisterà nella discussione del project work svolto e in una domanda per la verifica del modulo I. 

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede solo domande orali.

Si consulti https://www.economia.unisalento.it/536

Il programma è articolato in due moduli di apprendimento.

Modulo I – Aziende culturali e modelli manageriali

Il modulo si propone di fornire agli allievi le conoscenze di base necessarie per comprendere le specificità manageriali delle aziende operanti nel settore culturale. A tal fine le unità didattiche previste sono le seguenti:

  • Le aziende culturali: aspetti definitori
  • Gli assetti istituzionali delle aziende culturali
  • L’ambiente esterno e il sistema competitivo delle aziende culturali
  • Il sistema di prodotto delle aziende culturali
  • L’economicità delle aziende culturali

I principali argomenti delle diverse unità didattiche saranno trattati e discussi prevalentemente in modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali e approfondimenti basati su casi di studio e/o testimonianze.

Modulo II – La valorizzazione turistico-culturale del patrimonio storico-artistico

Il modulo si propone lo sviluppo di competenze relative alla progettazione di sistemi di gestione sostenibile di beni culturali pubblici anche a scopo turistico. Si prevedono a tal fine le seguenti unità didattiche:

  • Beni culturali, tutela e valorizzazione: inquadramento giuridico ed economico-aziendale
  • Le forme e le prospettive di gestione: gestione integrata, collaborazione pubblico-privato, community engagement
  • Metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale

Il modulo II verrà svolto in modalità laboratoriale.

G. Magnani, Le aziende culturali. Modelli manageriali, Giappichelli, Torino, 2^ ed., 2017.

Dispense fornite dal docente durante le lezioni e disponibili in formato digitale nella piattaforma Teams dell'insegnamento

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI (SECS-P/07)
Management dello spettacolo

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Nessuno

Il corso tratta la gestione dello spettacolo dal vivo, nelle sue diverse declinazioni (teatro, musica, danza, concerti, altre rappresentazioni dal vivo, ecc.) adottando l’approccio del project management culturale.

Gli obiettivi formativi che il corso si prefigge sono i seguenti:

Conoscenza e capacità di comprensione

· introdurre gli studenti alla conoscenza degli aspetti organizzativi, produttivi e di rilevazione riguardanti le attività dello spettacolo, secondo la logica del project management culturale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

sviluppare competenze pratiche nella programmazione, gestione e controllo di progetti di spettacolo dal vivo.

Lezioni frontali e  casi applicati

Prova scritta

Il Corso tratterà gli aspetti gestionali relativi alle attività di programmazione, produzione e controllo di progetti di spettacolo. I contenuti saranno articolati nelle seguenti unità didattiche:

· Spettacolo e project management culturale;

· L'ideazione e l’attivazione di un progetto di spettacolo: il processo di ideazione, l’attivazione e il team di progetto;

· La pianificazione del progetto di spettacolo: la programmazione; il piano di produzione; il calendario delle azioni; l'individuazione delle risorse; il piano economico-finanziario; le operazioni di controllo;

· L'attuazione del progetto: la gestione organizzativa; la gestione degli spazi; la gestione degli aspetti economico-finanziari; la gestione degli accordi; la gestione degli aspetti amministrativi; la gestione degli aspetti logistici; la gestione degli aspetti tecnici; la gestione della comunicazione;

Le fasi finali del progetto: le operazioni di chiusura; la verifica finale del progetto.

L. Argano, La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale, 8ª Edizione aggiornata 2019, Franco Angeli, Milano.

Management dello spettacolo (SECS-P/07)
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICO-CULTURALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Nessuno

Il corso si propone di introdurre gli studenti al mondo del turismo in chiave economico-aziendale, focalizzando l’attenzione sulle dinamiche della domanda turistica, sull’analisi degli operatori operanti in questo settore e sulle modalità di incontro tra domanda ed offerta turistica al fine di comprendere le specificità del prodotto turistico ed il sottostante processo di co-creazione del valore, con specifico riferimento alla programmazione di prodotti turistico-culturali.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

  • l’individuazione della domanda turistica e del suo comportamento;
  • le tipologie di attori economici e non economici, pubblici e privati, preposti all’offerta di servizi utili per il turista;
  • le modalità di incontro tra domanda e offerta in questo settore;
  • il concetto di destinazione turistica
  • il concetto di prodotto turistico come bundle di servizi emergente da dinamiche aggregative di destinazione;
  • le specificità dei prodotti turistico-culturali.

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • capacità di contestualizzare il proprio ruolo professionale in assetti organizzativi propri del settore turistico;
  • capacità di formulare giudizi in autonomia  relativamente alla spendibilità del proprio know how e background culturale nei diversi processi di produzione e consumo turistici;
  • capacità di apprendere in maniera continuativa in considerazione della necessità di dover adattare le proprie conoscenze a specifici contesti lavorativi; 
  • capacità di comunicare efficacemente in considerazione della maggiore conoscenza delle principali tipologie e specificità degli interlocutori operanti nel settore turistico.

Il corso sarà svolto prevalentemente in modalità di didattica frontale con applicazioni in modalità di project work

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • conoscenza degli argomenti trattati;
  • capacità di individuare le principali differenze di comportamento tra domanda e offerta turistica; 
  • capacità di interpretare il proprio ruolo professionale nei processi di co-creazione del prodotto turistico-culturale e nella gestione di una destinazione turistica

Il programma del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

Specificità ed evoluzione del settore turistico: domanda, risorse e attori

Le principali imprese operanti nel settore turistico

La co-creazione del valore nel settore turistico

La costruzione di prodotti turistico-culturali

Materiale didattico fornito dal docente

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICO-CULTURALI (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso di management delle aziende culturali introduce gli studenti alla conoscenza delle attività economiche del settore culturale e creativo e del relativo potenziale in termini di sviluppo sostenibile di un territorio, proponendosi nello specifico di sviluppare competenze in tema di progettazione di sistemi di valorizzazione turistica di beni e luoghi culturali pubblici.

Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di comprendere le specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico e di progettare processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile. 

Si riepilogano di seguito i risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso di Management delle aziende culturali introduce gli allievi alla conoscenza delle specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico e dei loro collegamenti con il settore del turismo

Capacità di applicare conoscenza  e comprensione

Il corso permetterà agli studenti di identificare, organizzare e gestire pacchetti di lavoro funzionali alla progettazione e realizzazione di processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile.

Autonomia di giudizio

Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nello scegliere, contestualizzare e pianificare le strategie di sviluppo turistico di un territorio.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Didattica frontale e lavori di gruppo

Prova orale. La prova orale avrà durata di circa 20 minuti e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 domande, della conoscenza delle specificità del management del patrimonio storico-artistico e della metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale. Parametri oggetto di valutazione sono: la chiarezza espositiva; la capacità logica; la coerenza con il tema e la capacità di sintesi. La prova si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 domande.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Per gli studenti frequentanti che hanno aderito ai lavori di gruppo, la prova orale consisterà nella discussione del project work svolto e in una domanda per la verifica del modulo I. 

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede solo domande orali.

Si consulti https://www.economia.unisalento.it/536

Il programma è articolato in due moduli di apprendimento.

Modulo I – Aziende culturali e modelli manageriali

Il modulo si propone di fornire agli allievi le conoscenze di base necessarie per comprendere le specificità manageriali delle aziende operanti nel settore culturale. A tal fine le unità didattiche previste sono le seguenti:

  • Le aziende culturali: aspetti definitori
  • Gli assetti istituzionali delle aziende culturali
  • L’ambiente esterno e il sistema competitivo delle aziende culturali
  • Il sistema di prodotto delle aziende culturali
  • L’economicità delle aziende culturali

I principali argomenti delle diverse unità didattiche saranno trattati e discussi prevalentemente in modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali e approfondimenti basati su casi di studio e/o testimonianze.

Modulo II – La valorizzazione turistico-culturale del patrimonio storico-artistico

Il modulo si propone lo sviluppo di competenze relative alla progettazione di sistemi di gestione sostenibile di beni culturali pubblici anche a scopo turistico. Si prevedono a tal fine le seguenti unità didattiche:

  • Beni culturali, tutela e valorizzazione: inquadramento giuridico ed economico-aziendale
  • Le forme e le prospettive di gestione: gestione integrata, collaborazione pubblico-privato, community engagement
  • Metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale

Il modulo II verrà svolto in modalità laboratoriale.

G. Magnani, Le aziende culturali. Modelli manageriali, Giappichelli, Torino, 2^ ed., 2017.

Dispense fornite dal docente durante le lezioni e disponibili in formato digitale nella piattaforma Teams dell'insegnamento

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI (SECS-P/07)
Management dello spettacolo

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Nessuno

Il corso tratta la gestione dello spettacolo dal vivo, nelle sue diverse declinazioni (teatro, musica, danza, concerti, altre rappresentazioni dal vivo, ecc.) adottando l’approccio del project management culturale.

Gli obiettivi formativi che il corso si prefigge sono i seguenti:

Conoscenza e capacità di comprensione

· introdurre gli studenti alla conoscenza degli aspetti organizzativi, produttivi e di rilevazione riguardanti le attività dello spettacolo, secondo la logica del project management culturale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

sviluppare competenze pratiche nella programmazione, gestione e controllo di progetti di spettacolo dal vivo.

Lezioni frontali e  casi applicati

Modalità di esame: SCRITTA

La prova scritta avrà durata di circa 1 ora e mezza e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 domande, della capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso. Parametri oggetto di valutazione sono: la chiarezza espositiva; la capacità logica; la coerenza con il tema e la capacità di sintesi. La prova si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 domande.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non si prevedono differenze tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti in termini tanto di programma e testi di riferimento quanto di modalità di esame.

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede solo domande orali.

Il Corso tratterà gli aspetti gestionali relativi alle attività di programmazione, produzione e controllo di progetti di spettacolo. I contenuti saranno articolati nelle seguenti unità didattiche:

· Spettacolo e project management culturale;

· L'ideazione e l’attivazione di un progetto di spettacolo: il processo di ideazione, l’attivazione e il team di progetto;

· La pianificazione del progetto di spettacolo: la programmazione; il piano di produzione; il calendario delle azioni; l'individuazione delle risorse; il piano economico-finanziario; le operazioni di controllo;

· L'attuazione del progetto: la gestione organizzativa; la gestione degli spazi; la gestione degli aspetti economico-finanziari; la gestione degli accordi; la gestione degli aspetti amministrativi; la gestione degli aspetti logistici; la gestione degli aspetti tecnici; la gestione della comunicazione;

. Le fasi finali del progetto: le operazioni di chiusura; la verifica finale del progetto.

L. Argano, La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale, 8ª Edizione aggiornata 2019, Franco Angeli, Milano.

Management dello spettacolo (SECS-P/07)
RETI, SISTEMI E FILIERE TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 25/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Lo studente deve aver acquisito le conoscenze di base di ambito economico-aziendale

Il corso affronta il tema dei processi aggregativi aziendali nel settore turistico, proponendosi di sviluppare conoscenze e competenze utili all’amministrazione e al controllo di reti e sistemi di offerta turistica. 

Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:

  • introdurre gli studenti alla conoscenza e comprensione delle dinamiche di co-creazione di valore caratterizzanti il settore turistico;
  • sviluppare capacità di applicare ai fenomeni turistici conoscenza e comprensione dei diversi assetti economico-aziendali e giuridici delle reti di impresa e dei principali aspetti di management e di controllo implicati,
  • sviluppare competenze inerenti all’analisi e valutazione di una strategia di rete nel settore turistico. 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione:

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le motivazioni e le forme della collaborazione interaziendale nel settore turistico, tanto a livello di singola tipologia aziendale quanto a livello di destinazione per l’emersione e la gestione strategica di prodotti turistici distintivi e sostenibili.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine del corso gli studenti avranno la capacità di applicare le conoscenze acquisite per l’ analisi, la valutazione e l’ implementazione di una strategia di rete nel settore turistico.

Autonomia di giudizio

Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nello scegliere, contestualizzare e pianificare le strategie di sviluppo turistico di un territorio.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

Lezioni frontali e case studies

Modalità di esame: SCRITTA

La prova scritta avrà durata di circa 1 ora e mezza e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 domande, della capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso per l’analisi, la valutazione e l’implementazione di strategie di rete nel settore turistico. Parametri oggetto di valutazione sono: la chiarezza espositiva; la capacità logica; la coerenza con il tema e la capacità di sintesi. La prova si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 domande.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non si prevedono differenze tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti in termini tanto di programma e testi di riferimento quanto di modalità di esame.

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede solo domande orali.

I contenuti del corso sono articolati in due unità didattiche, come di seguito dettagliato.

Unità I – Strategie di rete e vantaggio competitivo nel turismo

L’unità didattica ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla conoscenza e comprensione delle dinamiche di co-creazione di valore caratterizzanti il settore turistico. I contenuti oggetto di trattazione sono i seguenti:

  • Il sistema di creazione del valore nel turismo ed i principali driver competitivi
  • Il collegamento tra domanda ed offerta ed il ruolo dei network
  • I network di co-creazione del valore nel turismo
  • Analisi e valutazione della strategia competitiva e della strategia a livello di network

Unità II – Amministrazione e controllo delle relazioni interaziendali

L’unità didattica ha l’obiettivo di sviluppare competenze inerenti all’implementazione di una strategia di rete nel settore turistico, fornendo i contenuti necessari alla conoscenza, alla comprensione e applicazione tanto dei diversi assetti economico-aziendali e giuridici quanto dei principali aspetti di management e di controllo. I contenuti oggetto di trattazione sono i seguenti:

  • Obiettivi, modalità e tipologie di aggregazioni aziendali
  • Le reti di impresa: assetti economico-aziendali e giuridici
  • Direzione e controllo di una rete di impresa

Unità didattica I – M. De Carlo, La co-creazione del valore nel turismo. Modelli per l’analisi della strategia, EGEA, 2013

Unità didattica II – R. Lombardi, Le reti d’impresa in economia aziendale. Profili critici e interpretativi, Giappichelli, 2015 (esclusi: paragrafo 3.1 del Capito II e tutto il Capito III)

Dispense fornite dal docente a Lezione.

RETI, SISTEMI E FILIERE TURISTICHE (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Sede Lecce

Nozioni di base proprie dell’economia aziendale. Gli studenti che non posseggono tali nozioni teoriche possono fare riferimento al testo N. Di Cagno, S. Adamo, F. Giaccari, L’Azienda, Cacucci Editore, Bari, 2019.

Il corso di management delle aziende culturali introduce gli studenti alla conoscenza delle attività economiche del settore culturale e creativo e del relativo potenziale in termini di sviluppo sostenibile di un territorio, proponendosi nello specifico di sviluppare competenze in tema di progettazione di sistemi di valorizzazione turistica di beni e luoghi culturali pubblici.

Il corso fornisce conoscenze utili al futuro traduttore professionista per contestualizzare la propria azione professionale in relazione a differenti pubblici di riferimento, oltre a comprendere le dinamiche produttive ed organizzative in cui il proprio lavoro si inserisce.

Inoltre, agendo su competenze tematiche, quali quelle proprie del project management, il corso consentirà al futuro traduttore professionista di saper applicare i principi dell’efficacia, efficienza ed economicità allo svolgimento della propria azione professionale, di pianificare adeguatamente il proprio lavoro e di integrare conoscenze coordinandosi con altre professionalità.

 

Si riepilogano di seguito i risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso di Management delle aziende culturali introduce gli allievi alla conoscenza della pianificazione delle attività economiche e alle relative tecniche, con particolare attenzione ai settori cultura e turismo.

Capacità di applicare conoscenza  e comprensione

Il corso permetterà agli studenti di identificare, organizzare e gestire pacchetti di lavoro funzionali alla progettazione e realizzazione di progetti culturali, promuovendo altresì le capacità di individuazione e contestualizzazione delle strategie e soluzioni traduttive e di interpretariato di volta in volta più opportune ed adeguate.

Autonomia di giudizio

Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nello scegliere, contestualizzare e pianificare le strategie traduttive sul piano lessicale e le tecniche di interpretariato più idonee da applicare nello specifico dei settori culturali e creativi.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali e project work. Le attività si svolgeranno in teledidattica su piattaforma Microsoft Teams.

Prova orale. La prova orale avrà durata di circa 20 minuti e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 domande, della conoscenza delle specificità del management del patrimonio storico-artistico e della metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale. Parametri oggetto di valutazione sono: la chiarezza espositiva; la capacità logica; la coerenza con il tema e la capacità di sintesi. La prova si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 domande.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non si prevedono differenze tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

https://www.letterelinguebbcc.unisalento.it/536

l corso è organizzato in argomenti riferiti a due unità didattiche:

Unità didattica I - Le aziende operanti nei settori culturale e creativo: tassonomia e potenziali impatti culturali, sociali ed economici

Unità didattica II – La progettazione culturale: costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale incentrato su beni di valore storico-artistico

Dispense fornite dal docente a lezione

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO ESSEX (A97)

Sede Lecce

Nozioni di base proprie dell’economia aziendale. Gli studenti che non posseggono tali nozioni teoriche possono fare riferimento al testo N. Di Cagno, S. Adamo, F. Giaccari, L’Azienda, Cacucci Editore, Bari, 2019.

Il corso di management delle aziende culturali introduce gli studenti alla conoscenza delle attività economiche del settore culturale e creativo e del relativo potenziale in termini di sviluppo sostenibile di un territorio, proponendosi nello specifico di sviluppare competenze in tema di progettazione di sistemi di valorizzazione turistica di beni e luoghi culturali pubblici.

Il corso fornisce conoscenze utili al futuro traduttore professionista per contestualizzare la propria azione professionale in relazione a differenti pubblici di riferimento, oltre a comprendere le dinamiche produttive ed organizzative in cui il proprio lavoro si inserisce.

Inoltre, agendo su competenze tematiche, quali quelle proprie del project management, il corso consentirà al futuro traduttore professionista di saper applicare i principi dell’efficacia, efficienza ed economicità allo svolgimento della propria azione professionale, di pianificare adeguatamente il proprio lavoro e di integrare conoscenze coordinandosi con altre professionalità.

 

Si riepilogano di seguito i risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso di Management delle aziende culturali introduce gli allievi alla conoscenza della pianificazione delle attività economiche e alle relative tecniche, con particolare attenzione ai settori cultura e turismo.

Capacità di applicare conoscenza  e comprensione

Il corso permetterà agli studenti di identificare, organizzare e gestire pacchetti di lavoro funzionali alla progettazione e realizzazione di progetti culturali, promuovendo altresì le capacità di individuazione e contestualizzazione delle strategie e soluzioni traduttive e di interpretariato di volta in volta più opportune ed adeguate.

Autonomia di giudizio

Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nello scegliere, contestualizzare e pianificare le strategie traduttive sul piano lessicale e le tecniche di interpretariato più idonee da applicare nello specifico dei settori culturali e creativi.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali e project work. Le attività si svolgeranno in teledidattica su piattaforma Microsoft Teams.

Prova orale. La prova orale avrà durata di circa 20 minuti e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 domande, della conoscenza delle specificità del management del patrimonio storico-artistico e della metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale. Parametri oggetto di valutazione sono: la chiarezza espositiva; la capacità logica; la coerenza con il tema e la capacità di sintesi. La prova si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 domande.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non si prevedono differenze tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

https://www.letterelinguebbcc.unisalento.it/536

l corso è organizzato in argomenti riferiti a due unità didattiche:

Unità didattica I - Le aziende operanti nei settori culturale e creativo: tassonomia e potenziali impatti culturali, sociali ed economici

Unità didattica II – La progettazione culturale: costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale incentrato su beni di valore storico-artistico

Dispense fornite dal docente a lezione

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso di management delle aziende culturali introduce gli studenti alla conoscenza delle attività economiche del settore culturale e creativo e del relativo potenziale in termini di sviluppo sostenibile di un territorio, proponendosi nello specifico di sviluppare competenze in tema di progettazione di sistemi di valorizzazione turistica di beni e luoghi culturali pubblici.

Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di comprendere le specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico e di progettare processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile. 

Si riepilogano di seguito i risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso di Management delle aziende culturali introduce gli allievi alla conoscenza delle specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico e dei loro collegamenti con il settore del turismo

Capacità di applicare conoscenza  e comprensione

Il corso permetterà agli studenti di identificare, organizzare e gestire pacchetti di lavoro funzionali alla progettazione e realizzazione di processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile.

Autonomia di giudizio

Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nello scegliere, contestualizzare e pianificare le strategie di sviluppo turistico di un territorio.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Didattica frontale e lavori di gruppo

Prova orale. La prova orale avrà durata di circa 20 minuti e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 domande, della conoscenza delle specificità del management del patrimonio storico-artistico e della metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale. Parametri oggetto di valutazione sono: la chiarezza espositiva; la capacità logica; la coerenza con il tema e la capacità di sintesi. La prova si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 domande.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Per gli studenti frequentanti che hanno aderito ai lavori di gruppo, la prova orale consisterà nella discussione del project work svolto e in una domanda per la verifica del modulo I. 

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede solo domande orali.

Si consulti https://www.economia.unisalento.it/536

Il programma è articolato in due moduli di apprendimento.

Modulo I – Aziende culturali e modelli manageriali

Il modulo si propone di fornire agli allievi le conoscenze di base necessarie per comprendere le specificità manageriali delle aziende operanti nel settore culturale. A tal fine le unità didattiche previste sono le seguenti:

  • Le aziende culturali: aspetti definitori
  • Gli assetti istituzionali delle aziende culturali
  • L’ambiente esterno e il sistema competitivo delle aziende culturali
  • Il sistema di prodotto delle aziende culturali
  • L’economicità delle aziende culturali

I principali argomenti delle diverse unità didattiche saranno trattati e discussi prevalentemente in modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali e approfondimenti basati su casi di studio e/o testimonianze.

Modulo II – La valorizzazione turistico-culturale del patrimonio storico-artistico

Il modulo si propone lo sviluppo di competenze relative alla progettazione di sistemi di gestione sostenibile di beni culturali pubblici anche a scopo turistico. Si prevedono a tal fine le seguenti unità didattiche:

  • Beni culturali, tutela e valorizzazione: inquadramento giuridico ed economico-aziendale
  • Le forme e le prospettive di gestione: gestione integrata, collaborazione pubblico-privato, community engagement
  • Metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale

Il modulo II verrà svolto in modalità laboratoriale.

G. Magnani, Le aziende culturali. Modelli manageriali, Giappichelli, Torino, 2^ ed., 2017.

Dispense fornite dal docente durante le lezioni e disponibili in formato digitale nella piattaforma Teams dell'insegnamento

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI (SECS-P/07)
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso si propone di introdurre gli studenti al mondo del turismo in chiave economico-aziendale, focalizzando l’attenzione sulle dinamiche della domanda turistica, sull’analisi degli operatori pubblici e privati operanti in questo settore e sulle modalità di incontro tra domanda ed offerta turistica al fine di comprendere le specificità del prodotto turistico ed il sottostante processo di co-creazione del valore.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

  • l’individuazione della domanda turistica e del suo comportamento;
  • le tipologie di attori economici e non economici, pubblici e privati, preposti all’offerta di servizi utili per il turista;
  • le modalità di incontro tra domanda e offerta in questo settore;
  • le specificità gestionali di aziende alberghiere e di intermediazione turistica;
  • il concetto di destinazione turistica
  • il concetto di prodotto turistico come bundle di servizi emergente da dinamiche aggregative di destinazione

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • capacità di contestualizzare il proprio ruolo professionale in assetti organizzativi propri delle imprese turistiche;
  • capacità di formulare giudizi in autonomia  relativamente alla spendibilità del proprio know how e background culturale nei diversi processi di produzione e consumo turistici;
  • capacità di apprendere in maniera continuativa in considerazione della necessità di dover adattare le proprie conoscenze a specifici contesti lavorativi;
  • capacità di comunicare efficacemente in considerazione della maggiore conoscenza delle principali tipologie e specificità degli interlocutori operanti nel settore turistico.

Il corso sarà svolto prevalentemente in modalità di didattica frontale. Si prevedono inoltre attività seminariali di approfondimento su alcuni casi aziendali.

Prova orale. 

La prova orale avrà durata di circa 20 minuti e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 domande, del raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • conoscenza degli argomenti trattati;
  • capacità di individuare le principali differenze di comportamento tra domanda e offerta turistica;
  • capacità di interpretare il proprio ruolo professionale nei processi di co-creazione del prodotto turistico e nella gestione di una destinazione turistica.

Parametri oggetto di valutazione sono: la chiarezza espositiva; la capacità logica; la coerenza con il tema e la capacità di sintesi. La prova si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 domande.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non si prevedono differenze tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti in termini tanto di programma e testi di riferimento quanto di modalità di esame.

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede solo domande orali.

Il programma del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

Specificità ed evoluzione del settore turistico: domanda, risorse e attori

Le tipologie e l’economicità delle imprese turistiche:

- aziende alberghiere

- tour operator

- agenzie di viaggio

La co-creazione del valore nel settore turistico

Le dinamiche aggregative e le reti di destinazione

Confalonieri M., Economia, strategie e management delle aziende di produzione turistica,Giappichelli, Torino, 2011: Cap. 1 da sostituire con dispensa in Teams denominata "Lezione_PAT_30sett2020"; Capp. 2 e 3 da integrare con dispensa in Teams denominata "Lezione_PAT_11_12_18Nov2020"; Capp. 4 e 5 da escludere; Cap. 6 (esclusi parr. 6.6 e 6.7); Cap. 7 (escluso par. 7.6); Cap. 8 (lettura); Capp. 9 e 10 da escludere; Cap. 11 (esclusi parr. 11.9 e 11.10); Cap. 12 (esclusi parr. 12.7 e 12.8); Cap. 13 (lettura).

Materiale didattico fornito presente in Teams su conoscenze di base di ambito economico-aziendale ed esercitazioni.

 

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE (SECS-P/07)
RETI, SISTEMI E FILIERE TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Lo studente deve aver acquisito le conoscenze di base di ambito economico-aziendale

Il corso affronta il tema dei processi aggregativi aziendali nel settore turistico, proponendosi di sviluppare conoscenze e competenze utili all’amministrazione e al controllo di reti e sistemi di offerta turistica. 

Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:

  • introdurre gli studenti alla conoscenza e comprensione delle dinamiche di co-creazione di valore caratterizzanti il settore turistico;
  • sviluppare capacità di applicare ai fenomeni turistici conoscenza e comprensione dei diversi assetti economico-aziendali e giuridici delle reti di impresa e dei principali aspetti di management e di controllo implicati,
  • sviluppare competenze inerenti all’analisi e valutazione di una strategia di rete nel settore turistico. 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione:

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le motivazioni e le forme della collaborazione interaziendale nel settore turistico, tanto a livello di singola tipologia aziendale quanto a livello di destinazione per l’emersione e la gestione strategica di prodotti turistici distintivi e sostenibili.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine del corso gli studenti avranno la capacità di applicare le conoscenze acquisite per l’ analisi, la valutazione e l’ implementazione di una strategia di rete nel settore turistico.

Autonomia di giudizio

Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nello scegliere, contestualizzare e pianificare le strategie di sviluppo turistico di un territorio.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

Lezioni frontali e case studies

Modalità di esame: ORALE

La prova orale avrà durata di circa 20 minuti e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 domande, della capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso per l’analisi, la valutazione e l’implementazione di strategie di rete nel settore turistico. Parametri oggetto di valutazione sono: la chiarezza espositiva; la capacità logica; la coerenza con il tema e la capacità di sintesi. La prova si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 domande.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non si prevedono differenze tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti in termini tanto di programma e testi di riferimento quanto di modalità di esame.

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede solo domande orali.

I contenuti del corso sono articolati in due unità didattiche, come di seguito dettagliato.

Unità I – Strategie di rete e vantaggio competitivo nel turismo

L’unità didattica ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla conoscenza e comprensione delle dinamiche di co-creazione di valore caratterizzanti il settore turistico. I contenuti oggetto di trattazione sono i seguenti:

  • Il sistema di creazione del valore nel turismo ed i principali driver competitivi
  • Il collegamento tra domanda ed offerta ed il ruolo dei network
  • I network di co-creazione del valore nel turismo
  • Analisi e valutazione della strategia competitiva e della strategia a livello di network

Unità II – Amministrazione e controllo delle relazioni interaziendali

L’unità didattica ha l’obiettivo di sviluppare competenze inerenti all’implementazione di una strategia di rete nel settore turistico, fornendo i contenuti necessari alla conoscenza, alla comprensione e applicazione tanto dei diversi assetti economico-aziendali e giuridici quanto dei principali aspetti di management e di controllo. I contenuti oggetto di trattazione sono i seguenti:

  • Obiettivi, modalità e tipologie di aggregazioni aziendali
  • Le reti di impresa: assetti economico-aziendali e giuridici
  • Direzione e controllo di una rete di impresa

Unità didattica I – M. De Carlo, La co-creazione del valore nel turismo. Modelli per l’analisi della strategia, EGEA, 2013

Unità didattica II – R. Lombardi, Le reti d’impresa in economia aziendale. Profili critici e interpretativi, Giappichelli, 2015 (esclusi: paragrafo 3.1 del Capito II e tutto il Capito III)

Dispense fornite dal docente a Lezione.

RETI, SISTEMI E FILIERE TURISTICHE (SECS-P/07)
RETI, SISTEMI E FILIERE TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base di ambito economico-aziendale

Il corso affronta il tema dei processi aggregativi aziendali nel settore turistico, proponendosi di sviluppare conoscenze e competenze utili all’amministrazione e al controllo di reti e sistemi di offerta turistica. Erogazione in teledidattica dall'11 marzo 2020 - CODICE 2hpye4c

Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:

  • introdurre gli studenti alla conoscenza e comprensione delle dinamiche di co-creazione di valore caratterizzanti il settore turistico;
  • sviluppare capacità di applicare ai fenomeni turistici conoscenza e comprensione dei diversi assetti economico-aziendali e giuridici delle reti di impresa e dei principali aspetti di management e di controllo implicati,
  • sviluppare competenze inerenti all’analisi e valutazione di una strategia di rete nel settore turistico. 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione:

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le motivazioni e le forme della collaborazione interaziendale nel settore turistico, tanto a livello di singola tipologia aziendale quanto a livello di destinazione per l’emersione e la gestione strategica di prodotti turistici distintivi e sostenibili.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine del corso gli studenti avranno la capacità di applicare le conoscenze acquisite per l’ analisi, la valutazione e l’ implementazione di una strategia di rete nel settore turistico.

Autonomia di giudizio

Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nello scegliere, contestualizzare e pianificare le strategie di sviluppo turistico di un territorio.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

Lezioni frontali e case studies

L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso per l’analisi, la valutazione e l’implementazione di strategie di rete nel settore turistico.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede solo domande orali.

I contenuti del corso sono articolati in due unità didattiche, come di seguito dettagliato.

Unità I – Strategie di rete e vantaggio competitivo nel turismo

L’unità didattica ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla conoscenza e comprensione delle dinamiche di co-creazione di valore caratterizzanti il settore turistico. I contenuti oggetto di trattazione sono i seguenti:

  • Il sistema di creazione del valore nel turismo ed i principali driver competitivi
  • Il collegamento tra domanda ed offerta ed il ruolo dei network
  • I network di co-creazione del valore nel turismo
  • Analisi e valutazione della strategia competitiva e della strategia a livello di network

Unità II – Amministrazione e controllo delle relazioni interaziendali

L’unità didattica ha l’obiettivo di sviluppare competenze inerenti all’implementazione di una strategia di rete nel settore turistico, fornendo i contenuti necessari alla conoscenza, alla comprensione e applicazione tanto dei diversi assetti economico-aziendali e giuridici quanto dei principali aspetti di management e di controllo. I contenuti oggetto di trattazione sono i seguenti:

  • Obiettivi, modalità e tipologie di aggregazioni aziendali
  • Le reti di impresa: assetti economico-aziendali e giuridici
  • Direzione e controllo di una rete di impresa

Unità didattica I – M. De Carlo, La co-creazione del valore nel turismo. Modelli per l’analisi della strategia, EGEA, 2013

Unità didattica II – R. Lombardi, Le reti d’impresa in economia aziendale. Profili critici e interpretativi, Giappichelli, 2015 (esclusi: paragrafo 3.1 del Capito II e tutto il Capito III)

Dispense fornite dal docente a Lezione.

RETI, SISTEMI E FILIERE TURISTICHE (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO ESSEX (A97)

Nozioni di base proprie dell’economia aziendale. Gli studenti che non posseggono tali nozioni teoriche possono fare riferimento al testo DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale. Corso di lezioni, II edizione, Cacucci, Bari, 2011.

Il corso di management delle aziende culturali introduce gli studenti alla conoscenza delle attività economiche del settore culturale e creativo e del relativo potenziale in termini di sviluppo sostenibile di un territorio, proponendosi nello specifico di sviluppare competenze in tema di progettazione di sistemi di valorizzazione turistica di beni e luoghi culturali pubblici.

Il corso fornisce conoscenze utili al futuro traduttore professionista per contestualizzare la propria azione professionale in relazione a differenti pubblici di riferimento, oltre a comprendere le dinamiche produttive ed organizzative in cui il proprio lavoro si inserisce.

Inoltre, agendo su competenze tematiche, quali quelle proprie del project management, il corso consentirà al futuro traduttore professionista di saper applicare i principi dell’efficacia, efficienza ed economicità allo svolgimento della propria azione professionale, di pianificare adeguatamente il proprio lavoro e di integrare conoscenze coordinandosi con altre professionalità.

Si riepilogano di seguito i risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso di Management delle aziende culturali introduce gli allievi alla conoscenza della pianificazione delle attività economiche e alle relative tecniche, con particolare attenzione ai settori cultura e turismo.

Capacità di applicare conoscenza  e comprensione

Il corso permetterà agli studenti di identificare, organizzare e gestire pacchetti di lavoro funzionali alla progettazione e realizzazione di progetti culturali, promuovendo altresì le capacità di individuazione e contestualizzazione delle strategie e soluzioni traduttive e di interpretariato di volta in volta più opportune ed adeguate.

Autonomia di giudizio

Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nello scegliere, contestualizzare e pianificare le strategie traduttive sul piano lessicale e le tecniche di interpretariato più idonee da applicare nello specifico dei settori culturali e creativi.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Didattica frontale e lavori di gruppo.

Prova scritta

L’esame mira a valutare la capacità dello studente nell’applicare la tecnica del project management (conoscenze e abilità lungo le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto: ideazione, pianificazione, realizzazione, valutazione e finanziamento) in un caso concreto di realizzazione di un prodotto culturale.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Il corso è organizzato in argomenti riferiti a due unità didattiche:

Unità didattica I - Le aziende operanti nei settori culturale e creativo: tassonomia, governance, specificità gestionali e potenziali impatti culturali, sociali ed economici

Unità didattica II – La progettazione culturale: l’ideazione progettuale, l’attivazione e la pianificazione, l’esecuzione e il completamento

L. Argano, Manuale di progettazione della cultura. Filosofia progettuale, design e project management in campo culturale e artistico, Franco Angeli, 2012.

Eventuali dispense fornite a lezione dal docente

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2018 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso di management delle aziende culturali introduce gli studenti alla conoscenza delle attività economiche del settore culturale e creativo e del relativo potenziale in termini di sviluppo sostenibile di un territorio, proponendosi nello specifico di sviluppare competenze in tema di progettazione di sistemi di valorizzazione turistica di beni e luoghi culturali pubblici.

Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di comprendere le specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico e di progettare processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile. 

Si riepilogano di seguito i risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso di Management delle aziende culturali introduce gli allievi alla conoscenza delle specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico e dei loro collegamenti con il settore del turismo

Capacità di applicare conoscenza  e comprensione

Il corso permetterà agli studenti di identificare, organizzare e gestire pacchetti di lavoro funzionali alla progettazione e realizzazione di processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile.

Autonomia di giudizio

Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nello scegliere, contestualizzare e pianificare le strategie di sviluppo turistico di un territorio.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Didattica frontale e lavori di gruppo

Prova scritta ed orale. La prova scritta avrà durata di circa 1 ora e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 quesiti, della capacità di affrontare e risolvere problemi inerenti al management di organizzazioni culturali operanti nel settore heritage. La prova scritta si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 quesiti. Il superamento della prova scritta consente l’accesso alla prova orale. La prova orale avrà durata di circa 20 minuti e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 domande, della conoscenza delle specificità del management del patrimonio storico-artistico e della metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale. Parametri oggetto di valutazione sono: la chiarezza espositiva; la capacità logica; la coerenza con il tema e la capacità di sintesi. La prova orale si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 domande.

Le due prove mirano ad accertare il conseguimento dei risultati di apprendimento descritti nella sezione obiettivi formativi in coerenza ai descrittori di Dublino.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

Non si prevedono differenze tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti in termini tanto di programma e testi di riferimento quanto di modalità di esame.

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede solo domande orali.

Si consulti https://www.economia.unisalento.it/536

Il programma è articolato in due moduli di apprendimento.

Modulo I – Aziende culturali e modelli manageriali

Il modulo si propone di fornire agli allievi le conoscenze di base necessarie per comprendere le specificità manageriali delle aziende operanti nel settore culturale. A tal fine le unità didattiche previste sono le seguenti:

  1. Le aziende culturali: aspetti definitori
  2. Gli assetti istituzionali delle aziende culturali
  3. L’ambiente esterno e il sistema competitivo delle aziende culturali
  4. Il sistema di prodotto delle aziende culturali
  5. L’economicità delle aziende culturali

I principali argomenti delle diverse unità didattiche saranno trattati e discussi prevalentemente in modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali e approfondimenti basati su casi di studio e/o testimonianze.

Modulo II – La valorizzazione turistico-culturale del patrimonio storico-artistico

Il modulo si propone lo sviluppo di competenze relative alla progettazione di sistemi di gestione sostenibile di beni culturali pubblici anche a scopo turistico. Si prevedono a tal fine le seguenti unità didattiche:

1. Beni culturali, tutela e valorizzazione: inquadramento giuridico ed economico-aziendale

  1. Le forme e le prospettive di gestione: gestione integrata, collaborazione pubblico-privato, community engagement
  2. Metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale

Il modulo II verrà svolto in modalità laboratoriale.

G. Magnani, Le aziende culturali. Modelli manageriali, Giappichelli, Torino, 2^ ed., 2017.

Dispense fornite dal docente durante le lezioni e disponibili in formato digitale nelle bacheca online del docente.

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nozioni di base proprie dell’economia aziendale. Gli studenti che non posseggono tali nozioni teoriche possono fare riferimento al testo DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale. Corso di lezioni, II edizione, Cacucci, Bari, 2011.

Il corso di management delle aziende culturali introduce gli studenti alla conoscenza delle attività economiche del settore culturale e creativo e del relativo potenziale in termini di sviluppo sostenibile di un territorio, proponendosi nello specifico di sviluppare competenze in tema di progettazione di sistemi di valorizzazione turistica di beni e luoghi culturali pubblici.

Il corso fornisce conoscenze utili al futuro traduttore professionista per contestualizzare la propria azione professionale in relazione a differenti pubblici di riferimento, oltre a comprendere le dinamiche produttive ed organizzative in cui il proprio lavoro si inserisce.

Inoltre, agendo su competenze tematiche, quali quelle proprie del project management, il corso consentirà al futuro traduttore professionista di saper applicare i principi dell’efficacia, efficienza ed economicità allo svolgimento della propria azione professionale, di pianificare adeguatamente il proprio lavoro e di integrare conoscenze coordinandosi con altre professionalità.

Si riepilogano di seguito i risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso di Management delle aziende culturali introduce gli allievi alla conoscenza della pianificazione delle attività economiche e alle relative tecniche, con particolare attenzione ai settori cultura e turismo.

Capacità di applicare conoscenza  e comprensione

Il corso permetterà agli studenti di identificare, organizzare e gestire pacchetti di lavoro funzionali alla progettazione e realizzazione di progetti culturali, promuovendo altresì le capacità di individuazione e contestualizzazione delle strategie e soluzioni traduttive e di interpretariato di volta in volta più opportune ed adeguate.

Autonomia di giudizio

Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nello scegliere, contestualizzare e pianificare le strategie traduttive sul piano lessicale e le tecniche di interpretariato più idonee da applicare nello specifico dei settori culturali e creativi.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Didattica frontale e lavori di gruppo.

Prova scritta

L’esame mira a valutare la capacità dello studente nell’applicare la tecnica del project management (conoscenze e abilità lungo le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto: ideazione, pianificazione, realizzazione, valutazione e finanziamento) in un caso concreto di realizzazione di un prodotto culturale.

Il corso è organizzato in argomenti riferiti a due unità didattiche:

Unità didattica I - Le aziende operanti nei settori culturale e creativo: tassonomia, governance, specificità gestionali e potenziali impatti culturali, sociali ed economici

Unità didattica II – La progettazione culturale: l’ideazione progettuale, l’attivazione e la pianificazione, l’esecuzione e il completamento

L. Argano, Manuale di progettazione della cultura. Filosofia progettuale, design e project management in campo culturale e artistico, Franco Angeli, 2012.

Eventuali dispense fornite a lezione dal docente

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI (SECS-P/07)
CULTURAL PLANNING

Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY

Subject area SECS-P/07

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2017/2018

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Language INGLESE

Subject matter INTERNAZIONALE (A56)

CULTURAL PLANNING (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI MODULO I

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Nessuno

Il corso di management delle aziende culturali introduce gli studenti alla conoscenza delle attività economiche del settore culturale e creativo e del relativo potenziale in termini di sviluppo sostenibile di un territorio, proponendosi nello specifico di sviluppare competenze in tema di progettazione di sistemi di valorizzazione turistica di beni e luoghi culturali pubblici (Moduli I e II).

Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di comprendere le specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico (Modulo I)

Si riepilogano di seguito i risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione

I modulo I introduce gli allievi alla conoscenza delle specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico e dei loro collegamenti con il settore del turismo.

Prova scritta ed orale (Modulo I e II). La prova scritta avrà durata di circa 1 ora e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 quesiti, della capacità di affrontare e risolvere problemi inerenti al management di organizzazioni culturali operanti nel settore heritage. La prova si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 quesiti. Il superamento della prova scritta consente l’accesso alla prova orale. La prova orale avrà durata di circa 20 minuti e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 domande, della conoscenza delle specificità del management del patrimonio storico-artistico e della metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale. Parametri oggetto di valutazione sono: la chiarezza espositiva; la capacità logica; la coerenza con il tema e la capacità di sintesi. La prova si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 domande.

 

Modulo I – Aziende culturali e modelli manageriali

Il modulo si propone di fornire agli allievi le conoscenze di base necessarie per comprendere le specificità manageriali delle aziende operanti nel settore culturale. A tal fine le unità didattiche previste sono le seguenti:

  1. Le aziende culturali: aspetti definitori
  2. Gli assetti istituzionali delle aziende culturali
  3. L’ambiente esterno e il sistema competitivo delle aziende culturali
  4. Il sistema di prodotto delle aziende culturali
  5. L’economicità delle aziende culturali

I principali argomenti delle diverse unità didattiche saranno trattati e discussi prevalentemente in modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali e approfondimenti basati su casi di studio e/o testimonianze.

G. Magnani, Le aziende culturali. Modelli manageriali, Giappichelli, Torino, 2014.

Dispense fornite dal docente durante le lezioni e disponibili in formato digitale nelle bacheca online del doce.

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI MODULO I (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2018 al 31/05/2018)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Nessuno

Il II modulo del corso di management delle aziende culturali si propone di sviluppare competenze in tema di progettazione di sistemi di valorizzazione turistica di beni e luoghi culturali pubblici.

Alla fine del II modulo  gli allievi saranno in grado di progettare processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile. 

Si riepilogano di seguito i risultati di apprendimento attesi:

Capacità di applicare conoscenza  e comprensione

Il corso permetterà agli studenti di identificare, organizzare e gestire pacchetti di lavoro funzionali alla progettazione e realizzazione di processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile.

Autonomia di giudizio

Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nello scegliere, contestualizzare e pianificare le strategie di sviluppo turistico di un territorio.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Prova scritta ed orale (I e II modulo). La prova scritta avrà durata di circa 1 ora e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 quesiti, della capacità di affrontare e risolvere problemi inerenti al management di organizzazioni culturali operanti nel settore heritage. La prova si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 quesiti. Il superamento della prova scritta consente l’accesso alla prova orale. La prova orale avrà durata di circa 20 minuti e avrà ad oggetto la verifica, mediante 4 domande, della conoscenza delle specificità del management del patrimonio storico-artistico e della metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale. Parametri oggetto di valutazione sono: la chiarezza espositiva; la capacità logica; la coerenza con il tema e la capacità di sintesi. La prova si intende superata se il candidato è in grado di rispondere sufficientemente ad almeno 3 domande.

Modulo II – La valorizzazione turistico-culturale del patrimonio storico-artistico

Il modulo si propone lo sviluppo di competenze relative alla progettazione di sistemi di gestione sostenibile di beni culturali pubblici anche a scopo turistico. Si prevedono a tal fine le seguenti unità didattiche:

1. Beni culturali, tutela e valorizzazione: inquadramento giuridico ed economico-aziendale

2. Le forme e le prospettive di gestione: gestione integrata, collaborazione pubblico-privato, community engagement

3. Metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale

Il modulo II verrà svolto in modalità laboratoriale.

Dispense fornite dal docente durante le lezioni e disponibili in formato digitale nelle bacheca online del docente.

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI MODULO II (SECS-P/07)
CULTURAL PLANNING

Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY

Subject area SECS-P/07

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2016/2017

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Language INGLESE

Subject matter INTERNAZIONALE (A56)

CULTURAL PLANNING (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI MODULO II (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI MODULO II (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI MODULO I

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI MODULO I (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI MODULO II (SECS-P/07)

Pubblicazioni

  • Imperiale F. (2018), Il valore dei beni culturali nel patrimonio dello Stato italiano, Collana Accounting&Business Studies, Franco Angeli, Milano.
  • Imperiale F., Vecco M., (2017), Deaccessioning and capitalization in museums from an International perspective, Cultural Management: Science and Education, no. 2
  • Imperiale F., Vecco M. (eds.) (2017), Click, Connect and Collaborate! New Directions in Sustaining Cultural Networks, BOOK PROCEEDINGS 8th Annual Research Session ENCATC
  • Adamo S., Di Cagno P., Imperiale F. (2017), Paolo Emilio Cassandro and the Rational Valuations, in Alexander D., S. Adamo, R. Di Pietra, R. Fasiello (a cura di), The History and Tradition of Accounting in Italy, Routledge (in corso di pubblicazione)
  • Adamo S., Imperiale F. (2017), Cultural heritage and challenges for catastrophe risk management in Italy. Journal of Multidisciplinary Research, vol.9, no. 1, Spring
  • Vecco M., Imperiale F. (2017), Cultural Heritage: Values and Measures. What Insurance Value? Journal of Multidisciplinary Research, vol.9, no. 1, Spring
  • Imperiale F., Vecco M. (eds.), Cultural Management Education in risk societies – Towards a paradigm and policy shift, BOOK PROCEEDINGS 7th Annual Research Session ENCATC, 4th – 8th October, Valencia
  • Imperiale F., Cordella A (2016), Progettare sistemi di valutazione della performance di reti culturali. Azienda Pubblica, n. 3. 
  • Imperiale F., Adamo S., Luperto I. (2016), Heritage values: some evidence from the Italian insurance market. In ENCATC Annual Conference Proceedings “Cultural management Education in Risk societies – Towards a paradigm and policy shift?!”,  5th-8th October 2016, Valencia (Spain),  ISBN:978-92-990036-5-7
  • Imperiale F. (2015), Gli Oneri Pluriennali nel D.Lgs 139/2015: Quali impatti per le imprese italiane? Economia, Azienda e Sviluppo, numero unico.
  • Terlizzi V., Imperiale F., G.M. Signore (2015), Musei inclusivi. L’audiodescrizione come esperienza partecipata (126-131), in Aa.Vv. DICET:Living lab DI Cultura E Tecnologia. Il progetto fromativo, Mastergraph - Otranto (Le) ISBN: 978-88-909651-9-7
  • Imperiale F. (Ed) (2015), The Ecology of Culture: Community Engagement, Co-creation, Cross Fertilization, BOOK PROCEEDINGS 6th Annual Research Session ENCATC October 21-23, 2015 Lecce, Italy ISBN: 978-92-990036-2-6
  • Imperiale F., Terlizzi V. (2015), Museum engages community: some evidence from Italy, CONFERENCE EUROMED BOOK OF PROCEEDINGS, Verona, 16-18 settembre 2015 ISBN: 978-9963-711-37-6
  • Giaccari F., Imperiale F., Terlizzi V., Gionfalo C. (2015). Musei e cittadini verso nuovi istituti. In N. DI CAGNO, G. INVERNIZZI, A. MECHELLI, M. UGOLINI (a cura di), Il ruolo dell'azienda nell'economia. Esiste un modello aziendale orientato alla crescita?Bologna: Il Mulino, ISBN 978-88-15-25462-7
  • Giaccari F., Imperiale F., Terlizzi V. (2014). Community engagement nei musei pubblici locali. In Management Arti Culture: Resoconto del primo anno del GSA - Accademia Italiana Economia Aziendale a cura di L.M. Sicca e L. Zan, Editoriale Scientifica ISBN 978-88-6342-675-5
  • Giaccari F., Imperiale F., Fasiello R. (2014).  The Process of Industrialization of the South of Italy. The Case of ILVA in Taranto in Advances in Business-Related Scientific Research Conference 2014 in Venice (ABSRC 2014 Venice) March 26-28, 2014, Venice, Italy (pubblicazione dei proceedings on line con ISBN 9789616347532), pp- 1-12
  • Imperiale F., Terlizzi V. (2013). Musei, raccolte e collezioni in Puglia. IL CAPITALE CULTURALE, vol. 6, p. 93-126, ISSN: 2039-2362
  • Adamo S., Imperiale F. (2013). I Piani Sociali di Zona nella prospettiva dello sviluppo sostenibile: governance e partecipazione. In: Guido G., Massari S.. Ambiente, Risorse, Innovazione, Qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello. p. 106-121, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788820447496
  • Giaccari F., Imperiale F., Terlizzi V., Gionfalo C. (2013). Musei e cittadini: nuovi istituti per rinnovati valori. In: AA.VV.. The firm's role in the economy: Does a growth-oriented business model exist?. p. 1-23, BARI:Cacucci Editore, ISBN: 9788866112945
  • Caputo F., Fasiello R., Imperiale F. (2013). Tecniche applicative di contabilità generale. In: Adamo S.. Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche. p. 447-517, BARI:Cacucci Editore, ISBN:9788866113003
  • S. ADAMO, F. GIACCARI, F. IMPERIALE, R. FASIELLO (2012). Cultural tourism management for overcoming seasonality: an empirical evidence. In: -. Destination Branding, Heritage and Authenticity. Santiago de Compostela, 21 & 22 June 2012, p. 1-16, Santiago de Compostela: EJTHR TOURISM RESEARCH, ISBN: 9788469539613
  • M. Turco, F. Imperiale, R. Fasiello (2012). Le operazioni di finanziamento (parte seconda, capitolo II). In: DI CAGNO N. (a cura di). L'impresa societaria. vol. Collana di Economia Aziendale diretta da N. Di Cagno - Serie scientitifica n.30, p. 169-275, Bari:CACUCCI EDITORE BARI, ISBN: 9788866112310
  • F. Imperiale (2012). La governance dei Circuiti Teatrali Territoriali: il caso Consorzio Teatro Pubblico Pugliese. AZIENDA PUBBLICA, vol. 2, p. 201-216, ISSN: 1127-5812
  • Di Cagno P., Imperiale F. (2012). ICTs e Turismo nell'era web 2.0. BARI ECONOMICA, vol. 4, p. 125-139, ISSN: 0392-2693
  • F. Imperiale (2011). Indagine esplorativa sulle potenzialità aziendali di impiego dell'energia frigorifera nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto. vol. 6, p. 7-274, Lecce:Pensa Editore, ISBN: 9788861521032
  • Imperiale F. (2011). ECS – Lands of Lupiae. Natural Areas, Archeology and Culture on Messapia Coast. In: Fioravanti M., Mecca S.. Safeguard Of Cultural Heritage: a Challenge from the Past for the Europe of Tomorrow. p. 325-326, FIRENZE:Firenze University Press, ISBN: 9788866550587, Firenze, 11-13 Luglio 2011
  • Posi M.E., D'Errico D.S., Imperiale F., Guidetti P. (2011). Ambienti ipogei in Salento. Aspetti biologici e culturali in una strategia di divulgazione integrata. In: XIII Incontro Regionale della Speleologia Pugliese Spelaion 2008. 6-7-8 dicembre 2008, p. 153-171, GALATINA:Editrice Salentina
  • Giaccari F., Imperiale F., Fasiello R. (2011). L’impresa a partecipazione statale nel processo di industrializzazione del Mezzogiorno. Il Caso del IV Centro siderurgico di Taranto. In: Società Italiana di Storia della Ragioneria sotto L'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione dello Stato unitario. vol. Atti XI Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria , p. 1-23, ROMA:RIREA, ISBN: 9788866590002
  • S. Adamo, F. Giaccari, F. Imperiale, A. Venturelli (2010). Il ruolo delle relazioni nei processi di valorizzazione del patrimonio culturale: una lettura economico-aziendale. In: MARCHI L., MARASCA S. Le risorse immateriali nell’economia delle aziende. vol. 1, p. 151-160, BOLOGNA:Il Mulino, ISBN: 9788815139276
  • F. Imperiale (2010). Governance e percorsi di sviluppo dei STL in Puglia: evidenze empiriche. SINERGIE, vol. 31, p.171-187, ISSN: 0393-5108
  • Imperiale F. (2009). Il Settore Integrato del Patrimonio Culturale nell'area Jonico-Salentina. In: Giaccari F., Del Prete A.. S.I.Pa.C. – Analisi delle figure professionali innovative nel Settore integrato del Patrimonio Culturale. p. 27-46, Lecce:Lupo Editore, ISBN: 9788895861647
  • F. Imperiale, R. Fasiello (2009). Enhancing identity, sustainability and regional development through cultural tourism routes. In: A. Trono. Proceedings of the International Conference Tourism, Religion & Culture: Regional Development through Meaningful Tourism Experiences 27th-29th October 2009. p. 563-582, Galatina (LE):Mario Congedo Editore,ISBN: 9788880868750
  • Imperiale F. (2008). Il valore socio-economico del patrimonio culturale: un modello di catalogazione orientata al mercato. In: Limone D.A., Mancarella M., Preite G.. Turismatica: un nuovo paradigma della società dell'informazione.p. 241-260, TRENTO:Editrice UNI Service, ISBN: 9788861781948
  • Imperiale F. (2006). Processi di valorizzazione del patrimonio culturale e sviluppo aziendale. BARI:Cacucci Editore,ISBN: 9788884225818
  • Imperiale F. (2006). L’implementazione dei principi contabili internazionali: riflessi sui sistemi informativi aziendali. ECONOMIA, AZIENDA E SVILUPPO, vol. 4, p. 45-78, ISSN: 1971-1964
  • Imperiale F. (2006). Le operazioni di finanziamento dei soci alla società. In: Di Cagno N.. Le società commerciali. Aspetti gestionali e contabili. p. 121-124, BARI:Cacucci Editore, ISBN: 9788884224675
  • Imperiale F. (2006). Ulteriori forme di finanziamento. In: Di Cagno N.. Le società commerciali. Aspetti gestionali e contabili. p. 196-206, BARI:Cacucci Editore, ISBN: 9788884224675
  • Imperiale F. (2006). I mutui passivi. In: Di Cagno N.. Le società commerciali. Aspetti gestionali e contabili. p. 156-161, BARI:Cacucci Editore, ISBN: 9788884224675
  • Imperiale F. (2006). Le operazioni di leasing. In: Di Cagno N.. Le società commerciali. Aspetti gestionali e contabili.p. 162-170, BARI:Cacucci Editore, ISBN: 9788884224675
  • Imperiale F. (2006). I prestiti subordinati. In: Di Cagno N.. Le società commerciali. Aspetti gestionali e contabili. p. 155-156, BARI:Cacucci Editore, ISBN: 9788884224675
  • Imperiale F. (2004). Nuove strutture di Conto Economico:lo Statement of Performance. vol. Working Paper serie aziendale n. 4/2004, p. 2-17
  • Imperiale F. (2003). La domanda di innovazione: i risultati di un’indagine nell’area jonico-salentina. In: Cesaroni F., Piccaluga A.. Distretti industriali e distretti tecnologici. Modelli possibili per il Mezzogiorno. p. 151-166, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788846445933 
  • Imperiale F. (2003). Efficienza e valore economico nelle aziende di produzione. vol. Working Paper serie aziendale n. 2/2003, p. 2-25

Temi di ricerca

Dinamiche aggregative pubblico-privato nei settori culturale e turistico.

Governance, sistemi di controllo di gestione e di rendicontazione di rete

Heritage asset accounting

Risorse correlate

Documenti