Francesca DIVIGGIANO

Francesca DIVIGGIANO

Docente a contratto

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Orario di ricevimento

Lunedì dalle 10:00 alle 12:00, presso edificio Codacci Pisanelli, studio 12. Si consiglia di contattare preventivamente la docente per e-mail.

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Didattica

A.A. 2020/2021

LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Si richiede una conoscenza almeno generale della grammatica italiana.

Lo studente può colmare eventuali lacune sulle conoscenze preliminari attraverso lo studio personale di un testo di grammatica italiana come:

-Luca Serianni, Grammatica italiana, UTET Università;

-Marcello Sensini, Le forme della lingua, Mondadori Scuola.

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per acquisire una conoscenza della lingua come sistema organizzato su più livelli, seguendo un percorso che, partendo dalla teoria strutturalista, giunge sino a quella della grammatica generativa, con particolare riferimento alla sintassi e alle sue strutture e con alcuni cenni alle moderne teorie pragmatiche. Saranno affrontati anche temi relativi alla punteggiatura, analizzata soprattutto nelle sue componenti sintattiche e pragmatiche.

  • Conoscenze:
  • oggetto, metodi e terminologia specifica della Linguistica generale;
  • la lingua come sistema segnico;
  • le proprietà della lingua;
  • strutture fonologiche, morfosintattiche e lessicali della lingua;
  • elementi di pragmatica linguistica;
  • classificazione tipologica delle lingue;
  • variazioni sociolinguistiche.
  • Abilità
  • saper comprendere l’interazione tra i diversi moduli della linguistica;
  • saper individuare e spiegare fenomeni concretamente rilevati nelle diverse lingue;
  • saper produrre in maniera autonoma esempi concreti relativi a un fenomeno linguistico dato;
  • saper svolgere un’analisi comparativa tra diversi fatti linguistici proposti.
  • Competenze disciplinari
  • saper analizzare, a diversi livelli, produzioni linguistiche scritte e orali;
  • saper ricondurre alle categorie generali di analisi fatti linguistici particolari;
  • saper svolgere un’analisi comparativa tra diversi fatti linguistici proposti.
  • Competenze trasversali
  • essere in grado di elaborare giudizi autonomi su un dato fenomeno, formulando ipotesi, producendo esempi a sostegno o a confutazione dell’ipotesi e confrontando ipotesi contrastanti;
  • essere in grado di esporre in modo argomentato e con proprietà terminologica fatti, ipotesi e idee personali;
  • saper elaborare strategie efficaci per acquisire un metodo di studio, di riflessione, di analisi e selezione critica delle informazioni;
  • essere in grado di selezionare risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.

Il corso si avvarrà, oltre che della lezione frontale, anche di metodi didattici che prevedono un più diretto coinvolgimento degli studenti, nella forma di discussioni, esercitazioni e momenti di riflessione e autoverifica, che possano consentire una comprensione più profonda delle tematiche affrontate. A supporto della didattica saranno utilizzati anche strumenti tecnologici.

Per la valutazione sono previste modalità differenti per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

L'esame per gli studenti frequentanti potrà essere svolto secondo due diverse modalità:

a) la prima modalità sarà articolata in due momenti:

1. prova scritta in itinere, a conclusione del primo ciclo di lezioni (nel mese di dicembre), sull’analisi strutturale della frase;

2. prova finale con ventidue domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati nel manuale di Berruto e Cerruti (a esclusione del capitolo sulla sintassi) e due domande a risposta aperta sul testo di Mortara Garavelli;

b) una sola prova finale con diciotto domande a risposta chiusa al computer sugli argomenti trattati nel manuale di Berruto e Cerruti e quattro domande a risposta aperta, delle quali due sull’analisi strutturale della frase e due sul testo di Mortara Garavelli.

 

L'esame per gli studenti non frequentanti potrà essere svolto secondo due diverse modalità:

a) prova con ventiquattro domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati nel manuale di Berruto e Cerruti e quattro domande a risposta aperta, due delle quali riguarderanno il testo di Mortara Garavelli e due delle quali riguarderanno il testo di Graffi;

b) prova con trenta domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati nei tre testi indicati in bibliografia.

 

TUTTI GLI STUDENTI (FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI) POSSONO SCEGLIERE DI SOSTENERE L'ESAME CON TRENTA DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA, SECONDO LE MODALITÀ INDICATE AL PUNTO B DELL'ESAME PER NON FREQUENTANTI.

 

*FINO AL PERDURARE DELL'EMERGENZA SANITARIA, GLI ESAMI SI SVOLGERANNO ESCLUSIVAMENTE IN MODALITÀ TELEMATICA E IN FORMA ORALE SULLA PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS.

 

1 Febbraio 2021

22 Febbraio 2021

8 Aprile 2021

10 Giugno 2021

24 Giugno 2021

19 Luglio 2021

13 Settembre 2021 

25 Ottobre 2021

15 Dicembre 2021

27 Gennaio 202216 Febbraio 2022

8 Aprile 2022 (N.B.: ultimo appello per questa docenza)

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Il corso si articola in due parti, rispettivamente di quarantacinque e quindici ore.

Nella prima parte, all’interno di una cornice teorica fondata sul modello saussuriano, saranno prese in esame le nozioni fondamentali della disciplina, attraverso un percorso graduale che, dopo aver circoscritto l’oggetto di studio della Linguistica generale, nonché descritto i metodi utilizzati dalla stessa per l’analisi del linguaggio verbale umano e delle lingue storico-naturali e presentato i principi generali del funzionamento di queste ultime come sistemi segnici e come mezzi di comunicazione, mira a descrivere e spiegare la natura dei principali fenomeni linguistici.

Si prenderanno in considerazione i livelli tradizionali dell’analisi linguistica: fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e semantica; un’attenzione particolare sarà rivolta alla sintassi e alla struttura della frase, con riferimento al modello della grammatica valenziale e a quello della grammatica generativo-trasformazionale. Con limitazione ad alcuni temi di particolare rilievo, la riflessione sarà poi allargata ai rapporti tra lingua e realtà extralinguistica, alla luce delle moderne teorie pragmatiche.

Nella seconda parte sarà approfondito il tema della punteggiatura, attraverso un’analisi che, servendosi di esempi pratici tratti dalla letteratura e dalla vita quotidiana, intende presentare la natura polimorfa dell’interpunzione e il ruolo centrale che essa riveste nell’architettura di un testo, non solo dal punto di vista demarcativo e ritmico, ma soprattutto dal punto di vista logico-sintattico e da quello pragmatico.

Per gli studenti frequentanti:

1) G. Berruto – M. Cerruti, La Linguistica. Un corso introduttivo,UTET, seconda ed. 2017;

2) B. M. Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Bari, Laterza, prima ed. 2003.

Per gli studenti non frequentanti:

1) G. Berruto – M. Cerruti, La Linguistica. Un corso introduttivo,UTET, seconda ed. 2017;

2) B. M. Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Bari, Laterza, prima ed. 2003;

3) G. Graffi, La frase: l’analisi logica, Carocci, 2012.

 

Materiale aggiuntivo, per tutti gli studenti, sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni.

LINGUISTICA GENERALE (L-LIN/01)