Francesca CANNELLA

Francesca CANNELLA

Professore a contratto

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07: MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

 

Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo, Complesso Studium 2000, via di Valesio - Lecce (Le)

Dipartimento di Beni Culturali, Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - Lecce (Le)

Area di competenza:

Storia della Musica ed Etnomusicologia, Iconografia Musicale

Orario di ricevimento

La docente riceve gli studenti al termine delle lezioni o per appuntamento, da concordare preventivamente scrivendo al seguente indirizzo: francesca.cannella@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Didattica

A.A. 2019/2020

Laboratorio di canto popolare

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno di corso 5

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Storia della musica ed etnomusicologia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno di corso 5

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Torna all'elenco
Laboratorio di canto popolare

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 5

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

E' altamente consigliato, ma non indispensabile, aver frequentato il corso di Storia della Musica ed Etnomusicologia previsto nel primo semestre. 

Il laboratorio si propone di guidare gli studenti all’acquisizione delle prime competenze di carattere teorico e pratico nell’ambito della creazione, progettazione e realizzazione di proposte didattico-educative legate ai temi della musica e del canto popolare.

Il laboratorio intende fornire allo studente alcuni stumenti di tipo critico e metodologico utili alla progettazione ed alla realizzazione di percorsi formativi interdisciplinari - con particolare riferimento alla scuola primaria - in cui gli elementi ritmici e sonori possano fungere da ausilio e supporto pedagogico secondo svariate declinazioni. 

 

Lezioni frontali con supporto di materiale audiovisivo; lavoro di gruppo. 

Le attività del Laboratorio sono finalizzate al conseguimento di un giudizio di idoneità, espresso sulla base della partecipazione alle attività previste ed all'esposizione di un breve prodotto finale, singolo o di gruppo (elaborato scritto, presentazione in ppt etc.), che attesti le competenze acquisite. 

Dalla ricerca etnomusicologica alla musica per l'infanzia: relazioni e analogie; il sistema Kodaly; l'esperienza fisica ed emotiva del ritmo e del suono; insegnare la musica attraverso la musica; il contributo della musica per l'apprendimento di concetti extra-musicali; suoni e canti della tradizione meridionale. 

Bibliografia di riferimento: G. La Face Bianconi-F. Frabboni (a cura di), Educazione musicale e formazione, Milano 2008; G. Rodari, La grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, Torino 1973; E. Strobino, Battimani. Giochi di bambini in musica, Brescia 2015 ; A. Buldini-S. Fortuna-V, Mazzotta, Giocando con la musica per promuovere l’inclusione, Milano 2019. Sitografia: http://musicascuola.indire.it/index.php?action=buone_pratiche; https://www.musicheria.net/. Ulteriori materiali saranno forniti durante il corso. 

Laboratorio di canto popolare (L-ART/07)
Storia della musica ed etnomusicologia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 5

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessun prerequisito.

Il corso intende fornire i fondamenti e le principali competenze di base nel campo della Storia della Musica e dell’Etnomusicologia attraverso i secoli. Le principali linee evolutive della disciplina saranno affrontate secondo un approccio di carattere storico, didattico e metodologico in grado di favorire precise capacità critico-analitiche nel campo della musica eurocolta e della tradizione orale. Particolare attenzione sarà riservata ai concetti di musica intesa come fattore di identità sociale e strumento pedagogico, favorendo la riflessione sul contributo delle discipline musicali ai diversi contesti educativi e formativi ed alle relative strategie di progettazione.

Il corso si propone l'obiettivo di affrontare i principali snodi e le relative questioni storiografiche legate all'evoluzione della storia della musica e del pensiero musicale, fornendo le prime cognizioni tecnico-stilistiche utili alla comprensione di questi fenomeni attraverso una serie di confronti ed esempi sonori significativi. 

Lezioni frontali, ascolti guidati, proiezione materiali audiovisivi

Esame orale

30 gennaio, ore 9; 13 febbraio, ore 9; 27 febbraio, ore 9. Gli esami si svolgeranno presso il Dipartimento di Beni Culturali, Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64. 

9 aprile, ore 9. 

Gli studenti sono invitati a consultare periodicamente la bacheca on-line della docente per aggiornamenti o modifiche rispetto al calendario istituzionale.

 

La musica nel mondo antico; la monodia ecclesiastica nell'età cristiana; monodia e polifonia sacra e profana nell'età feudale e comunale e passaggio dall'Ars Antiqua all'Ars Nova; la musica nell'Umanesimo e nel Rinascimento; il Cinquecento; l'ambiente romano e l'oratorio; la nascita del melodramma; origini e primi sviluppi della musica strumentale in Italia ed in Europa; l'età barocca; il periodo classico; la musica nell'epoca romantica; il secondo Ottocento; musica descrittiva e musica a programma; il fenomeno delle scuole nazionali e le origini dell'etnomusicologia. Particolare attenzione sarà rivolta all'evoluzione delle principali forme vocali e strumentali, ai fondamenti esposti nei più significativi trattati di teoria musicale ed ai compositori maggiormente rappresentativi di ogni periodo. 

M. Baroni-E. Fubini-P. Petazzi-P. Santi-G. Vinay, Storia della musica, Torino, Einaudi, 1988; 

F. Della Seta (a cura di), Breve lessico musicale, Roma, Carocci, 2009;

A. Chegai-F. Piperno-A. Rostagno-E. Senici (a cura di), Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra, Roma, Carocci, 2017, in particolare pp. 75-100, 114-129, 131-145, 366-369; 

G. La Face Bianconi-F. Frabboni (a cura di), Educazione musicale e formazione, Milano, Franco Angeli, 2008;

T. Magrini (a cura di), Universi sonori. Introduzione all’Etnomusicologia, Torino, Einaudi, 2002, in particolare pp. 27-48, 187-210.

D. Restani (a cura di), Etnomusicologia storica del mondo antico. Per Roberto Leydi, Ravenna, Longo, 2006, pp. 43-61.

Ulteriori indicazioni relative ai testi di riferimento ed al programma oggetto d'esame saranno fornite durante le lezioni. 

Storia della musica ed etnomusicologia (L-ART/07)

Pubblicazioni

Pubblicazioni edite

Monografie

- F. Cannella, Immagini celesti, simboli musicali e metafore del potere. I Castromediano-Lymburgh marchesi di Cavallino (secc. XVI-XVII), Castiglione, Giorgiani, 2017, pp. 280; 

- F. Cannella, L’estetica Musicale dall’Età Romantica al Formalismo Novecentesco, Albatros, Roma, 2010, pp. 103;

 

Contributi in rivista o volume miscellaneo

- F. Cannella, La musica tra “vero” e “figura”: alcune note su Franceso Netti e Gioacchino Toma, in G. Caramuscio-F. Dandolo-G. Sabatini, a cura di, La Compagnia della Storia. Omaggio a Mario Spedicato, 2 voll., Grifo, Lecce 2019, II, pp. 1067-1081;

- F. Cannella, Simboli musicali e metafore del potere alla periferia del Viceregno. Alcune riflessioni a proposito della Galleria Castromediano-Lymburgh di Cavallino, in V. Cazzato, a cura di, La Galleria di Palazzo in età barocca dall’Europa al Regno di Napoli, Congedo, Galatina, 2018, pp. 246-253;

- F. Cannella, Aristocratic Residences as Performing Places in Apulian Fiefs in the Seventeenth and Eigtheenth Centuries, “Music in Art”, XLII/1-2, 2017, pp. 109-119;

- F. Cannella, La Pietà illustrata. Simboli musicali e figure allegoriche nella Puglia vicereale, “L’Idomeneo”, 22, 2016, pp. 193-208;

- F. Cannella, Il teatro, la piazza, il salotto. Percorsi musicali nella Lecce post-unitaria (1861-1891), in F. De Paola-G. Caramuscio, a cura di, Memoria dell’antico e antico nella memoria, Il Grifo, Lecce, 2015, pp. 507-521;

- F. Cannella, “The heroes of the fabulous history and the inventions ennobled by them”: the Myth of the Argonauts between Musical Iconography and literary inventio, “Music in Art”, XL/1-2, 2015, pp. 167-178;

- F. Cannella, The Ephemeral Baroque for the exequies of the young Beatrice Acquaviva d’Aragona (Cavallino-Lecce, 1637), “Music in Art”, XXXVII/1-2, 2012, pp. 101-110;

 

Contributi in Atti di Convegno

- F. Cannella, Nil melius Arte. Paesaggi salentini, temi musicali e formule didascaliche negli emblemi del Seicento riformato, in M. Spedicato, a cura di, Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg, Atti del Convegno Internazionale di Studi, “L’Idomeneo”, 24, 2017, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/idomeneo/article/view/19318/16436, pp. 211-224;

- F. Cannella, Immagini musicali e figure del martirio nella Chiesa del Gesù di Lecce, in L. Cosi-M. Spedicato, a cura di, Defensor Civitatis, Modernità di Padre Bernardino Realino Magistrato, Gesuita e Santo, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Lecce, Il Grifo, 2017, pp. 163-176;

- F. Cannella, Scene musicali, costumi e ritratti di vita popolare nelle province del Regno di Napoli (XVIII-XIX sec.), in F. Cannella-D. Castaldo, a cura di, Travellers to Faraway Countries and the Musical Imagination on the Move - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (XVI-XX secolo), Atti del Convegno Internazionale di Studi, “L’Idomeneo”, 21, 2016, pp. 79-94, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/idomeneo/article/view/16769/14418;

 

Recensioni

- F. Cannella, recensione a A. Garavaglia, Il mito delle Amazzoni nell’opera barocca italiana, LED, Milano, 2015, “Rivista Italiana di Musicologia”, Lucca, LIM, 2016, pp. 260-262;

 

Curatele

- F. Cannella-D. Castaldo, eds., Travellers to Faraway Countries and the Musical Imagination on the Move - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (XVI-XX secolo), Atti del Convegno Internazionale di Studi, “L’Idomeneo”, 21, 2016, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/idomeneo/issue/current;

- F. Cannella, a cura di, curatela dell’Indice dei nomi e dei luoghi, in L. Gaeta-S. De Mieri, Intagliatori incisori scultori sodalizi e società nella Napoli dei vicerè. Ritorno all’Annunziata, Congedo, Galatina, 2015, pp. 235-246;

 

Opere in corso di stampa e pubblicazione

Contributi in rivista o volume miscellaneo

- F. Cannella, Tra Lecce e Napoli. Simboli astrologici e impressioni musicali nelle esequie per Filippo IV (1665-1666), in L. Cosi-M. Spedicato, a cura di, Scritti in memoria di Giuseppe Pastore, Lecce, Grifo (in corso di stampa); 

 

Contributi in Atti di Convegno

- F. Cannella, Motivi musicali nei manoscritti astrologici medievali: a proposito di Argo Navis, dans Actes du colloque Musiconis: Les figurations visuelles de la parole, du son musical et du bruit, de l’Antiquité à la Renaissance (11,12 et 13 juin 2015), IReMus, publication électronique (à paraître); 

- F. Cannella, Musical Themes and Marian Echoes in the Rila Monastery’s Tower (XIVth Century), in D. Pring-A. Baldassarre, eds., Visual Intersections: Negotiating East and West, XIV RIdIM International Conference Proceedings, Wien, Hollitzer (in corso di pubblicazione).

 

Temi di ricerca

I suoi temi di ricerca sono principalmente rivolti alla definizione del contesto sonoro, visivo e testuale della Puglia e dell'Italia Meridionale tra il XVI e il XIX sec. ed alla conseguente ricostruzione delle relazioni tra centri e periferie del viceregno spagnolo secondo una prospettiva musicologica ed interdisciplinare.