Federica CAVICCHIO

Federica CAVICCHIO

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01: GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Curriculum Vitae

I am a researcher at the Department of Human Studies, and I am affiliated with the Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Linguaggio (CRIL). CRIL is an interdisciplinary lab devoted to the study of language, integrating different perspectives and methods – from neuro and clinical linguistics, to experimental psychology and computational sciences. My current research, conducted in collaboration with Prof. Mirko Grimaldi, focuses on developing applications for phonetic training targeted at learners of English as a second language.

I completed my Ph.D in Cognitive Neuroscience, with a thesis on computational linguistics and emotion expression in dialogue interactions at CIMEC (Centro Interdipertimentale MEnte e Cervello), Universita' degli studi di Trento, under the supervision of Massimo Poesio. I then won a Marie Curie fellowship and worked at the University of Birmingham (UK) with Sotaro Kita on bilingualism and co-speech gesture transfer. After that, I took a post-doctoral position at the Sign Language Research Lab, University of Haifa (Israel), working with Wendy Sandler on the compositionality of emotional expressions. Then, I moved back to Italy and did a brief post-doc at the Università degli Studi di Padova, where I worked with Maria Grazia Busà on multilingual interactions. Specifically, I looked at prosody and gesture in L2, focusing on the gestures aligning at intonational and phrasal boundaries.

I am also a scientific consultant, helping companies in the development of Artificial Intelligence, Natural Language Processing and Natural Language Understanding applications. I am particularly fond of the work I did on gender balance in NLP applications. 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di grammatica e sintassi

Il corso è diviso in due parti. La prima parte generale del corso è una introduzione alla linguistica teorica e descrittiva. Gli studenti verranno guidati alla comprensione delle strutture del linguaggio, al loro funzionamento e al loro uso. La seconda parte monografica sviluppa introduce le basi della neurobiologia del linguaggio e in particolare la comprensione e produzione dei suoni della lingua nativa e della seconda lingua.

Conoscenza e capacità di comprensione: durante il corso, gli studenti acquisiranno le conoscenze di base sui meccanismi cognitivi che sono alla base del linguaggio umano. Tali conoscenze permetteranno di acquisire gli strumenti per analizzare e interpretare in modo critico la realtà linguistica che li circonda (scritta e parlata).

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: gli studenti dovranno acquisire la consapevolezza dei diversi usi del linguaggio e quindi sviluppare competenze comunicative diversificate (in funzione dei contesti d’uso della lingua e delle finalità per cui viene usata). Impareranno, inoltre, a relazionarsi in modo dinamico con la realtà esterna, che è fatta di linguaggio, gestendo i rapporti comunicativi con gli altri in modo funzionale ed efficace, sapendo interpretare un testo scritto o un discorso in tutta la loro complessità.

Autonomia di giudizio: lo studente sarà quindi in grado di intraprendere percorsi personalizzati di approfondimento sul funzionamento del linguaggio nei contesti sociali in cui andrà ad operare. In classe, la capacità metalinguistica acquisita gli permetterà di approfondire metodologie e strategie didattiche utili al contesto in cui si trova ad operare, nonché ad analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti). Nel campo della mediazione linguistica (es. traduzione), le competenze sul funzionamento del linguaggio e delle lingue consentirà allo studente di sviluppare tecniche per raggiungere obiettivi comunicativi funzionali al/ai messaggio/i che deve trasferire, nonché capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza le strategie comunicative da mettere in atto).

Comunicazione: gli studenti saranno in grado di utilizzare il linguaggio (anche specialistico) in modo consapevole e funzionale. Rispetto ad un uso passivo del linguaggio, gli studenti acquisiranno la consapevolezza delle proprietà biologiche e pragmatiche del linguaggio e quindi potranno sviluppare con gli altri riflessioni metalinguistiche adeguate sul suo funzionamento.

Capacità di apprendere: il corso è fondato sull’idea che lo studente deve acquisire capacità di riflessione critica sul linguaggio e sulle sue proprietà (al di là delle classiche nozioni di grammatica). Stimolato dal docente a riflettere ed interagire criticamente rispetto a quanto discusso in classe, lo studente sarà guidato, sulla base delle proprie curiosità ed interessi, ad approfondire tematiche e problemi che emergeranno durante l’interazione docente-discente. Svilupperà pertanto abilità euristiche utili a gestire il processo di apprendimento in autonomia.

Didattica frontale con l’ausilio di materiale multimediale

Dato l’elevato numero di frequentanti, l’esame verrà svolto tramite test a risposta multipla. I test sono formulati in modo da stimolare lo studente a riflettere criticamente sulle conoscenze acquisite, coerentemente con gli obiettivi formativi. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei principi e modelli teorici della ricerca linguistica contemporanea
  • Conoscenza dei fondamenti della disciplina
  • Capacità di analisi critica delle strutture dei sistemi linguistici
  • Conoscenza delle basi biologiche delle lingue naturali, del funzionamento e dell’interazione dei diversi livelli del linguaggio.

Per le date degli appelli e l'iscrizione agli esami si veda studenti.unisalento.it

La docente riceve su appuntamento preso via e-mail.

a. Parte Generale: Giorgo Graffi, Sergio Scalise, Le Lingue e il Linguaggio. Introduzione alla linguistica, il Mulino, Bologna, 2013.

 

b. Parte Monografica: Mirko Grimaldi, Il Cervello fonologico, Carocci, Roma, 2019

LINGUISTICA GENERALE (L-LIN/01)
LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di grammatica e sintassi

Il corso è diviso in due parti. La prima parte generale del corso è una introduzione alla linguistica teorica e descrittiva. Gli studenti verranno guidati alla comprensione delle strutture del linguaggio, al loro funzionamento e al loro uso. La seconda parte monografica sviluppa introduce le basi della neurobiologia del linguaggio e in particolare la comprensione e produzione dei suoni della lingua nativa e della seconda lingua.

Conoscenza e capacità di comprensione: durante il corso, gli studenti acquisiranno le conoscenze di base sui meccanismi cognitivi che sono alla base del linguaggio umano. Tali conoscenze permetteranno di acquisire gli strumenti per analizzare e interpretare in modo critico la realtà linguistica che li circonda (scritta e parlata).

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: gli studenti dovranno acquisire la consapevolezza dei diversi usi del linguaggio e quindi sviluppare competenze comunicative diversificate (in funzione dei contesti d’uso della lingua e delle finalità per cui viene usata). Impareranno, inoltre, a relazionarsi in modo dinamico con la realtà esterna, che è fatta di linguaggio, gestendo i rapporti comunicativi con gli altri in modo funzionale ed efficace, sapendo interpretare un testo scritto o un discorso in tutta la loro complessità.

Autonomia di giudizio: lo studente sarà quindi in grado di intraprendere percorsi personalizzati di approfondimento sul funzionamento del linguaggio nei contesti sociali in cui andrà ad operare. In classe, la capacità metalinguistica acquisita gli permetterà di approfondire metodologie e strategie didattiche utili al contesto in cui si trova ad operare, nonché ad analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti). Nel campo della mediazione linguistica (es. traduzione), le competenze sul funzionamento del linguaggio e delle lingue consentirà allo studente di sviluppare tecniche per raggiungere obiettivi comunicativi funzionali al/ai messaggio/i che deve trasferire, nonché capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza le strategie comunicative da mettere in atto).

Comunicazione: gli studenti saranno in grado di utilizzare il linguaggio (anche specialistico) in modo consapevole e funzionale. Rispetto ad un uso passivo del linguaggio, gli studenti acquisiranno la consapevolezza delle proprietà biologiche e pragmatiche del linguaggio e quindi potranno sviluppare con gli altri riflessioni metalinguistiche adeguate sul suo funzionamento.

Capacità di apprendere: il corso è fondato sull’idea che lo studente deve acquisire capacità di riflessione critica sul linguaggio e sulle sue proprietà (al di là delle classiche nozioni di grammatica). Stimolato dal docente a riflettere ed interagire criticamente rispetto a quanto discusso in classe, lo studente sarà guidato, sulla base delle proprie curiosità ed interessi, ad approfondire tematiche e problemi che emergeranno durante l’interazione docente-discente. Svilupperà pertanto abilità euristiche utili a gestire il processo di apprendimento in autonomia.

Didattica frontale con l’ausilio di materiale multimediale

Dato l’elevato numero di frequentanti, l’esame verrà svolto tramite test a risposta multipla. I test sono formulati in modo da stimolare lo studente a riflettere criticamente sulle conoscenze acquisite, coerentemente con gli obiettivi formativi. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei principi e modelli teorici della ricerca linguistica contemporanea
  • Conoscenza dei fondamenti della disciplina
  • Capacità di analisi critica delle strutture dei sistemi linguistici
  • Conoscenza delle basi biologiche delle lingue naturali, del funzionamento e dell’interazione dei diversi livelli del linguaggio.

per le date e l'iscrizione agli esami si veda studenti.unisalento.it

a. Parte Generale: Giorgo Graffi, Sergio Scalise, Le Lingue e il Linguaggio. Introduzione alla linguistica, il Mulino, Bologna, 2013.

 

b. Parte Monografica: Mirko Grimaldi, Il Cervello fonologico, Carocci, Roma, 2019

 

c. Libro aggiuntivo per i non frequentanti: Pietro Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano, Il Mulino, Bologna 2014

LINGUISTICA GENERALE (L-LIN/01)
LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di grammatica e sintassi

Il corso è diviso in due parti. La prima parte generale del corso è una introduzione alla linguistica teorica e descrittiva. Gli studenti verranno guidati alla comprensione delle strutture del linguaggio, al loro funzionamento e al loro uso. La seconda parte monografica sviluppa introduce le basi della neurobiologia del linguaggio e in particolare la comprensione e produzione dei suoni della lingua nativa e della seconda lingua.

Conoscenza e capacità di comprensione: durante il corso, gli studenti acquisiranno le conoscenze di base sui meccanismi cognitivi che sono alla base del linguaggio umano. Tali conoscenze permetteranno di acquisire gli strumenti per analizzare e interpretare in modo critico la realtà linguistica che li circonda (scritta e parlata).

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: gli studenti dovranno acquisire la consapevolezza dei diversi usi del linguaggio e quindi sviluppare competenze comunicative diversificate (in funzione dei contesti d’uso della lingua e delle finalità per cui viene usata). Impareranno, inoltre, a relazionarsi in modo dinamico con la realtà esterna, che è fatta di linguaggio, gestendo i rapporti comunicativi con gli altri in modo funzionale ed efficace, sapendo interpretare un testo scritto o un discorso in tutta la loro complessità.

Autonomia di giudizio: lo studente sarà quindi in grado di intraprendere percorsi personalizzati di approfondimento sul funzionamento del linguaggio nei contesti sociali in cui andrà ad operare. In classe, la capacità metalinguistica acquisita gli permetterà di approfondire metodologie e strategie didattiche utili al contesto in cui si trova ad operare, nonché ad analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti). Nel campo della mediazione linguistica (es. traduzione), le competenze sul funzionamento del linguaggio e delle lingue consentirà allo studente di sviluppare tecniche per raggiungere obiettivi comunicativi funzionali al/ai messaggio/i che deve trasferire, nonché capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza le strategie comunicative da mettere in atto).

Comunicazione: gli studenti saranno in grado di utilizzare il linguaggio (anche specialistico) in modo consapevole e funzionale. Rispetto ad un uso passivo del linguaggio, gli studenti acquisiranno la consapevolezza delle proprietà biologiche e pragmatiche del linguaggio e quindi potranno sviluppare con gli altri riflessioni metalinguistiche adeguate sul suo funzionamento.

Capacità di apprendere: il corso è fondato sull’idea che lo studente deve acquisire capacità di riflessione critica sul linguaggio e sulle sue proprietà (al di là delle classiche nozioni di grammatica). Stimolato dal docente a riflettere ed interagire criticamente rispetto a quanto discusso in classe, lo studente sarà guidato, sulla base delle proprie curiosità ed interessi, ad approfondire tematiche e problemi che emergeranno durante l’interazione docente-discente. Svilupperà pertanto abilità euristiche utili a gestire il processo di apprendimento in autonomia.

Didattica frontale con l’ausilio di materiale multimediale

Dato l’elevato numero di frequentanti, l’esame verrà svolto tramite test a risposta multipla. I test sono formulati in modo da stimolare lo studente a riflettere criticamente sulle conoscenze acquisite, coerentemente con gli obiettivi formativi. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei principi e modelli teorici della ricerca linguistica contemporanea
  • Conoscenza dei fondamenti della disciplina
  • Capacità di analisi critica delle strutture dei sistemi linguistici
  • Conoscenza delle basi biologiche delle lingue naturali, del funzionamento e dell’interazione dei diversi livelli del linguaggio.

a. Parte Generale: Giorgo Graffi, Sergio Scalise, Le Lingue e il Linguaggio. Introduzione alla linguistica, il Mulino, Bologna, 2013.

 

b. Parte Monografica: Mirko Grimaldi, Il Cervello fonologico, Carocci, Roma, 2019

LINGUISTICA GENERALE (L-LIN/01)

Pubblicazioni

Selected Publications:

1- Cavicchio, F., Busà, M.G. (2023). The Role of Representational Gestures and Speech Synchronicity in Auditory Input by L2 and L1 Speakers. In Journal of Psycholinguistic Research.  https://doi.org/10.1007/s10936-023-09947-2

2- Cavicchio, F. (2022). Linee guida e raccomandazioni per l’insegnamento della pronuncia della lingua straniera. In Formazione & insegnamento 20 (3), 207-220. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-03-22_16

3- Cavicchio, F. (2021) Causality influences speech about manner of motion in Italian. In Lingue e Linguaggi, 46, 25-35.  https://doi.org/10.1285/i22390359v46p25

4- Uryupina, O.; Artstein, R., Bristot, A., Cavicchio, F., Delogu, F., Rodriguez, K. J, & Poesio, M. (2020). Annotating a broad range of anaphoric phenomena, in a variety of genres: The ARRAU corpus. Journal of Natural Language Engineering. doi.org/10.1017/S1351324919000056

5-Cavicchio, F., Dachkovsky, S., Leemor, L., Shamay-Tsoory, S., & Sandler, W. (2018). Compositionality in the language of emotion, PloS One,13,8, e0201970,2018, Public Library of Science. doi.org/10.1371/journal.pone.0201970

Consulta le pubblicazioni su IRIS