Fabrizio LELLI

Fabrizio LELLI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08: EBRAICO.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4954

Area di competenza:

 

Ebraico biblico

Ebraico medievale

Ebraico moderno

Letteratura ebraica medievale

Letteratura ebraica moderna e contemporanea

 

Orario di ricevimento

Giovedì 9,00-10,00 presso lo Studio (Studium 5, Stanza 15 II piano); si prega di inviare una mail di conferma a fabriziolelli@gmail.com

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Fabrizio Lelli ha studiato ebraico all'Università di Firenze, ove si è laureato nel 1987 discutendo una tesi in Filologia Semitica.
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ebraistica nel 1992, dopo aver frequentato, durante i tre anni di dottorato, corsi di Filologia Ebraica Medievale presso l'Università degli Studi di Venezia "Ca' Foscari" e presso l'Università Ebraica di Gerusalemme. 
Nel 1994 ha ottenuto una borsa di studio biennale di post-dottorato dall'Università di Torino per proseguire le sue ricerche sulla cultura letteraria e filosofica ebraica italiana della prima età moderna. 
Nell'a.a. 1999/2000 ha ottenuto una Fellowship semestrale dal Center for Advanced Judaic Studies dell'Università della Pennsylvania (Filadelfia), per svolgere ricerche e lezioni seminariali concernenti gli scambi intellettuali tra ebrei e cristiani in Italia agli inizi dell'età moderna.
Nell'aprile 2001 è divenuto ricercatore di Ebraico presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Lecce (Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea). 
Nell'aprile 2002 ha ottenuto una borsa di studio (Short-Term Fellow Scholarship) dal Center for Advanced Judaic Studies dell'Università della Pennsylvania (Filadelfia), per svolgere ricerche e lezioni seminariali concernenti l'esegesi biblica ebraica e cristiana nell'Italia degli inizi dell'età moderna.
Dal novembre 2006 è professore associato di Ebraico presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Lecce (Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea, poi Dipartimento di Studi Umanistici). 
Nel Spring Term 2006/2007 è stato Inaugural Viterbi Visiting Professor in Italian Jewish Studies presso la University of California, Los Angeles (UCLA), dove ha tenuto lezioni e ha organizzato attività seminariali.
Nell'a.a. 2010/2011 ha ottenuto una Fellowship semestrale dal Center for Advanced Judaic Studies dell'Università della Pennsylvania (Filadelfia), per svolgere ricerche e lezioni seminariali concernenti le dinamiche dei mutamenti di fede (ebraico-cristiani) nell'Italia meridionale in età contemporanea.

Nell'a.a. 2013/2014 ha ottenuto una Fellowship annuale dal Center for Advanced Judaic Studies dell'Università della Pennsylvania (Filadelfia), per svolgere ricerche e lezioni seminariali concernenti gli scambi culturali ebraico-cristiani nell'Italia della prima età moderna.

Nel maggio 2014 è stato Viterbi Visiting Scholar-in-Residence presso la University of California, Los Angeles (UCLA), dove ha tenuto lezioni seminariali.

Nel settembre 2019 è stato 2019-20 SIMS-Katz Distinguished Fellow in Hebrew Manuscript Studies all'Università della Pennsylvania (Filadelfia), dove ha svolto ricerche paleografiche e attività seminariali relative a una recente acquisizione della Van Pelt Library, il Ms. ebraico LJS 499.

È abilitato alla I fascia da agosto 2018.

 

 

È membro del consiglio direttivo dell'AISG (Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo).  

 

Anno Accademico 2018/19

 

 

1. Lingua ebraica (Filosofia)

II semestre

 

(6 CFU)

 

Programma del Corso:

Introduzione alla lingua ebraica contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia. Conversazione in ebraico contemporaneo. Elementi di cultura ebraica. Esercitazioni (scritte e orali) di traduzione di testi biblici e contemporanei. Breve storia della letteratura ebraica dall'antichità ad oggi con letture antologizzate di testi in italiano.

 

1bis. Lingua Ebraica 1 (Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica)

II semestre

 

N.B. Il corso è erogato insieme a quello di Lingua ebraica (Filosofia). Per CFU e Programma del Corso si veda supra.

 

 

2. Lingua ebraica II (Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica)

II semestre

 

(6 CFU)

 

Programma del Corso:

Il sistema verbale ebraico. Conversazione in ebraico contemporaneo. Elementi di storia della letteratura ebraica e, in particolare, della letteratura israeliana. Esercitazioni (scritte e orali) di traduzione di testi letterari e giornalistici contemporanei. Letture antologizzate di traduzioni italiane di autori israeliani.

 

3. Lingua e cultura ebraica (Lingua, Cultura e Letterature straniere)

II semestre

 

(6 CFU)

 

Programma del Corso:

Introduzione alla lingua ebraica. Elementi di conversazione in ebraico contemporaneo. Breve excursus storico della letteratura ebraica dall'antichità a oggi. Letture antologizzate in italiano su alcuni degli aspetti salienti della cultura ebraica. Letture antologizzate di testi letterari in italiano.

 

Testi di riferimento:

Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe).

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

 

Materiale grammaticale ed esercizi saranno distribuiti in fotocopia.

Non vi sono prerequisiti per accedere al I livello del corso di lingua ebraica né al corso di lingua e cultura ebraica.

 

 

Modalità di erogazione della didattica:

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Oltre al docente dei corsi, Prof. Fabrizio Lelli, potranno essere coinvolti studiosi italiani e stranieri partecipanti alle attività di ricerca condotte in quest'ateneo, che svilupperanno alcuni temi specifici.

 

Modalità di accertamento:

Esame orale

 

Modalità di prenotazione dell'esame:

 

Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Si prega di controllare questa bacheca: eventuali variazioni vi saranno tempestivamente comunicate.

 

Giorni, orario e luogo di ricevimento:

giovedì 9,00-10,00 (previa conferma via email) in studio

 

Recapito del docente:

studio: Stanza 15 II piano edificio Studium 5

Telefono: 0832294639

e-mail: fabriziolelli@gmail.com

 

Didattica

A.A. 2021/2022

LINGUA EBRAICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E CULTURA EBRAICA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

LINGUA EBRAICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E CULTURA EBRAICA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA EBRAICA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

LINGUA EBRAICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E CULTURA EBRAICA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA EBRAICA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

LABORATORIO DI LINGUA EBRAICA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA EBRAICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E CULTURA EBRAICA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE LINGUA EBRAICA I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LINGUA EBRAICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Introduzione alla lingua ebraica biblica. L'alfabeto e elementi basilari di morfologia. Elementi di cultura ebraica. Breve storia del pensiero ebraico dall'antichità ad oggi con letture antologizzate di testi in italiano, con particolare riferimento alla tradizione filosofica antica e medievale.

L'insegnamento di lingua ebraica si propone di fornire agli studenti gli strumenti basilari per leggere autonomamente un testo ebraico e di avviare una conversazione in ebraico moderno. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura ebraica che permetteranno loro di coglierne gli aspetti più rappresentativi, soprattutto per quanto riguarda la letteratura filosofica. 

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:

  • analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico vocalizzato;
  • valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
  • comunicare a livello elementare con parlanti nativi della lingua ebraica;
  • comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura e del pensiero ebraico.

Competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Discussioni in classe su materiali letti.

Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.

Durante il corso gli studenti saranno costantemente valutati con prove orali in itinere in base alla loro capacità di applicare le loro competenze nell’analisi grammaticale e traduzione di un breve testo in lingua ebraica vocalizzata e di esprimersi in ebraico parlato mediante l’uso di locuzioni quotidiane. L’accertamento prevede un esame orale al termine del corso nel quale si verificheranno le competenze nella lettura e traduzione di un semplice testo vocalizzato, si richiederà una conversazione essenziale in ebraico parlato e si discuteranno temi della cultura e del pensiero ebraico. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L’esame si svolgerà in lingua italiana.

15/12/2021

26/01/2022

16/02/2022

13/04/2022

18/05/2022

23/06/2022

13/07/2022

07/09/2022

26/10/2022

Materiale grammaticale e testi di lettura saranno distribuiti in classe e saranno ugualmente accessibili sulla bacheca on-line del docente.

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia. 

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Che cos’è l’ebraismo. 

Cenni di storia del pensiero ebraico, con particolare attenzione all’antichità e al medioevo.

Lettura di brani antologici di pensatori ebrei (in traduzione italiana o inglese): in particolare saranno analizzati Filone Alessandrino, Sa‘adyà Ga’on, Shabbetay Donnolo, Mosè Maimonide.

Testi di base:

Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe).

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Zonta, M. 2014. La filosofia ebraica medievale. Roma: Laterza.

Testi di approfondimento:

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

LINGUA EBRAICA (L-OR/08)
LINGUA E CULTURA EBRAICA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia e sintassi. Introduzione alla conversazione in ebraico contemporaneo. Elementi di cultura ebraica. Breve storia della letteratura ebraica dall'antichità ad oggi con letture antologizzate di testi in italiano.

L'insegnamento di lingua ebraica si propone di fornire agli studenti gli strumenti basilari per leggere autonomamente un testo ebraico e di avviare una conversazione in ebraico moderno. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura ebraica che permetteranno loro di coglierne gli aspetti più rappresentativi, soprattutto per quanto riguarda la letteratura e le dinamiche socio-relazionali. Non disponendo di un collaboratore  madrelingua le esercitazioni di lingua saranno curate dal docente.

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:

  • analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico vocalizzato;
  • valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
  • comunicare a livello elementare con parlanti nativi della lingua ebraica;
  • comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura e della letteratura ebraica.

Competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Discussioni in classe su materiali letti.

Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.

Durante il corso gli studenti saranno costantemente valutati con prove orali in itinere in base alla loro capacità di applicare le loro competenze nell’analisi grammaticale e traduzione di un breve testo in lingua ebraica vocalizzata e di esprimersi in ebraico parlato mediante l’uso di locuzioni quotidiane. L’accertamento prevede un esame orale al termine del corso nel quale si verificheranno le competenze nella lettura e traduzione di un semplice testo biblico vocalizzato, si richiederà una conversazione essenziale in ebraico parlato e si discuteranno temi di cultura ebraica generale e letteratura israeliana. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L’esame si svolgerà in lingua italiana.

15/12/2021

26/01/2022

16/02/2022

13/04/2022

18/05/2022

23/06/2022

13/07/2022

07/09/2022

26/10/2022

Materiale grammaticale, testi ed esercizi saranno distribuiti in classe e saranno ugualmente accessibili sulla bacheca on-line del docente.

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L’alfabeto; elementi di morfologia; rudimenti di sintassi. 

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Esercizi di conversazione in ebraico israeliano standard.

Che cos’è l’ebraismo. 

Aspetti caratterizzanti della cultura ebraica.

Storia della cultura ebraica a confronto con altre culture. 

Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.

Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe).

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

LINGUA E CULTURA EBRAICA (L-OR/08)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Nessuno

Introduzione alla lingua ebraica biblica e alla conversazione in ebraico contemporaneo. L'alfabeto e elementi di morfologia. Elementi di cultura ebraica. Breve storia della letteratura ebraica dall'antichità ad oggi con letture antologizzate di testi in italiano.

L'insegnamento di lingua ebraica si propone di fornire agli studenti gli strumenti basilari per leggere autonomamente un testo ebraico e di avviare una conversazione in ebraico moderno. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura ebraica che permetteranno loro di coglierne gli aspetti più rappresentativi, soprattutto per quanto riguarda la letteratura e le dinamiche socio-relazionali. Non disponendo di un collaboratore  madrelingua le esercitazioni di lingua saranno curate dal docente.

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico vocalizzato; valutare l'esattezza di altre traduzioni dall’ebraico; comunicare a livello elementare con parlanti nativi della lingua ebraica; comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura ebraica.

 

  • Conoscenze applicate. Sulla base delle conoscenze generali e specifiche acquisite, gli studenti devono essere in grado di applicare il metodo e le informazioni discusse nel corso anche ad ambiti diversi da quelli presi in esame nelle lezioni, ad esempio confrontando aspetti del patrimonio culturale ebraico a quello di culture con cui hanno maggiore familiarità, per riuscire a stabilire connessioni che li aiutino a superare la distanza tra sistemi concettuali apparentemente lontani.

 

  • Autonomia di giudizio. Aiutati dalla discussione in classe e da prove di autovalutazione, gli studenti giungeranno a formulare in piena autonomia una loro reinterpretazione dei materiali linguistici, letterari e culturali trattati a lezione.

 

  • Comunicazione. Il corso fornisce le basi per l’apprendimento di discipline filologico-linguistiche e di un sistema culturale dotati di un lessico specifico. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di veicolare ai propri interlocutori le conoscenze acquisite, in forma sia orale sia scritta, servendosi di un lessico adeguato.

 

  • Capacità di apprendere. Alla fine del corso i discenti saranno in grado di percepire la complessità dei fenomeni linguistici e delle pratiche culturali discusse a lezione in chiave sincronica e diacronica.

 

Competenze trasversali:

 

  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;
  • capacità di interpretare le informazioni con senso critico;
  • capacità di comunicare efficacemente;
  • capacità di lavorare in gruppo.

 

 

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Discussioni in classe su materiali letti.

Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.

Durante il corso gli studenti saranno costantemente valutati con prove orali in itinere in base alla loro capacità di applicare le loro competenze nell’analisi grammaticale e traduzione di un breve testo in lingua ebraica vocalizzata e di esprimersi in ebraico parlato mediante l’uso di locuzioni quotidiane. L’accertamento prevede un esame orale al termine del corso nel quale si verificheranno le competenze nella lettura e traduzione di un semplice testo biblico vocalizzato, si richiederà una conversazione essenziale in ebraico parlato e si discuteranno temi di cultura ebraica generale e letteratura israeliana. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L’esame si svolgerà in lingua italiana.

15/12/2021

26/01/2022

16/02/2022

13/04/2022

18/05/2022

23/06/2022

13/07/2022

07/09/2022

26/10/2022

Materiale grammaticale, testi ed esercizi saranno distribuiti in classe e saranno ugualmente accessibil sulla bacheca on-line del docente.

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia. 

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Conversazione basilare in lingua ebraica finalizzata a una comunicazione di semplici informazioni quotidiane.

Che cos’è l’ebraismo. 

Storia della cultura ebraica. 

Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.

Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe).

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA I (L-OR/08)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver seguito un corso di lingua ebraica I

Il sistema verbale ebraico. Conversazione in ebraico contemporaneo. Elementi di storia della letteratura ebraica medievale e approfondimenti di correnti e autori israeliani con letture antologizzate di traduzioni italiane..

L'insegnamento di Lingua ebraica II si propone di fornire agli studenti gli strumenti per conversare in ebraico moderno ad un livello superficiale ma con una certa competenza negli aspetti della comunicazione quotidiana e per leggere testi ebraici moderni senza vocalizzazione. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della letteratura e della cultura israeliana. 

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico moderno; valutare l'esattezza di traduzioni letterarie dall’ebraico; comunicare con scioltezza con parlanti nativi della lingua ebraica; comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura ebraica.

 

  • Conoscenze applicate. Sulla base delle conoscenze generali e specifiche acquisite, gli studenti devono essere in grado di applicare il metodo e le informazioni discusse nel corso anche ad ambiti diversi da quelli presi in esame nelle lezioni, ad esempio confrontando aspetti della letteratura ebraica a quelli di letterature con cui hanno maggiore familiarità, per riuscire a stabilire connessioni che li aiutino a superare la distanza tra sistemi letterari apparentemente lontani.

 

  • Autonomia di giudizio. Aiutati dalla discussione in classe e da prove di autovalutazione, gli studenti giungeranno a formulare in piena autonomia una loro reinterpretazione dei materiali linguistici, letterari e culturali trattati a lezione.

 

  • Comunicazione. Il corso permette di sviluppare competenze già in precedenza acquisite a livello elementare. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di veicolare ai propri interlocutori le conoscenze acquisite, in forma sia orale sia scritta, servendosi di un lessico adeguato.

 

  • Capacità di apprendere. Alla fine del corso i discenti saranno in grado di percepire la complessità dei fenomeni linguistici e letterari discussi a lezione in chiave sincronica e diacronica.

 

Competenze trasversali:

 

  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;
  • capacità di interpretare le informazioni con senso critico;
  • capacità di comunicare efficacemente;
  • capacità di lavorare in gruppo.

 

 

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Discussioni in classe su materiali letti.

Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.

Durante il corso gli studenti saranno costantemente valutati con prove orali in itinere in base alla loro capacità di applicare le loro competenze nell’analisi grammaticale e traduzione di brevi testi in lingua ebraica non vocalizzata e di esprimersi con relativa scioltezza in ebraico parlato. L’accertamento prevede un esame orale al termine del corso nel quale si verificheranno le competenze nella lettura e traduzione di un brano in ebraico moderno non vocalizzato e di un semplice brano in ebraico medievale non vocalizzato; si richiederà una conversazione in ebraico parlato e si discuteranno temi attinenti alla società e alla letteratura israeliana. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L’esame si svolgerà in lingua italiana.

15/12/2021

26/01/2022

16/02/2022

13/04/2022

18/05/2022

23/06/2022

13/07/2022

07/09/2022

26/10/2022

Materiale grammaticale, testi ed esercizi saranno distribuiti in classe e saranno ugualmente accessibil sulla bacheca on-line del docente.

Il sistema verbale ebraico. 

Elementi di sintassi dell’ebraico moderno.

Conversazione in ebraico contemporaneo finalizzata a una comunicazione di contenuti quotidiani complessi.

La società israeliana: aspetti e problemi (con letture di brani in ebraico moderno).

Cenni di letteratura ebraica medievale, con particolare attenzione alla produzione degli ebrei pugliesi. 

Approfondimenti di autori israeliani (con letture antologizzate in italiano).

Abraham B. Yehoshua 2005, L’amante (traduzione italiana), Torino: Einaudi.

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA II (L-OR/08)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Avere seguito un corso di lingua ebraica II

Conversazione in ebraico contemporaneo. Lettura e commento di testi ebraici senza vocalizzazione. Esercitazioni su una selezione di articoli in ebraico contemporaneo.

Il laboratorio di lingua ebraica III si propone di fornire agli studenti gli strumenti per leggere ed elaborare autonomamente testi ebraici complessi e per conversare in ebraico moderno. Non disponendo di un collaboratore  madrelingua le esercitazioni di lingua saranno curate dal docente.

  • Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di tradurre autonomamente in italiano un testo ebraico letterario moderno; tradurre brevi testi dall’italiano in ebraico; comunicare con scioltezza e proprietà di linguaggio con parlanti nativi della lingua ebraica; comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura ebraica e israeliana in particolare.

 

  • Conoscenze applicate. Sulla base delle conoscenze generali e specifiche acquisite, gli studenti devono essere in grado di applicare il metodo e le informazioni discusse nel corso anche ad ambiti diversi da quelli presi in esame nelle lezioni, ad esempio confrontando aspetti del patrimonio culturale israeliano a quello di culture con cui hanno maggiore familiarità, per riuscire a stabilire connessioni che li aiutino a superare la distanza tra sistemi concettuali apparentemente lontani.

 

  • Autonomia di giudizio. Aiutati dalla discussione in classe e da prove di autovalutazione, gli studenti giungeranno a formulare in piena autonomia una loro reinterpretazione dei materiali linguistici, letterari e culturali trattati a lezione.

 

  • Comunicazione. Il corso permette di sviluppare competenze per la conoscenza adeguata di un sistema culturale dotato di un lessico specifico. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di veicolare ai propri interlocutori le conoscenze acquisite, in forma sia orale sia scritta, servendosi di un lessico adeguato.

 

  • Capacità di apprendere. Alla fine del corso i discenti saranno in grado di percepire la complessità dei fenomeni linguistici, letterari e delle pratiche culturali discussi a lezione in chiave sincronica e diacronica.

 

Competenze trasversali:

 

  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;
  • capacità di interpretare le informazioni con senso critico;
  • capacità di comunicare efficacemente;
  • capacità di lavorare in gruppo.

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Discussioni in classe su materiali letti.

Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.

Durante il corso gli studenti saranno costantemente valutati con prove orali in itinere in base alla loro capacità di applicare le loro competenze nell’analisi grammaticale e traduzione e commento di testi in lingua ebraica non vocalizzata e di esprimersi in ebraico parlato mediante l’uso di locuzioni quotidiane. L’accertamento prevede un esame orale al termine del corso nel quale si verificheranno le competenze nella lettura e traduzione di un testo non vocalizzato, si richiederà una conversazione in ebraico parlato e si discuteranno temi di cultura ebraica generale e letteratura israeliana. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L’esame si svolgerà in lingua italiana.

15/12/2021

26/01/2022

16/02/2022

13/04/2022

18/05/2022

23/06/2022

13/07/2022

07/09/2022

26/10/2022

Materiale grammaticale, testi ed esercizi saranno distribuiti in classe e saranno ugualmente accessibil sulla bacheca on-line del docente.

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici non vocalizzati.

Conversazione in lingua ebraica finalizzata a una comunicazione di informazioni complesse.

Aspetti del pensiero e della letteratura israeliana su base critico-letteraria.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA III (L-OR/08)
LINGUA EBRAICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Introduzione alla lingua ebraica biblica. L'alfabeto e elementi basilari di morfologia. Elementi di cultura ebraica. Breve storia del pensiero ebraico dall'antichità ad oggi con letture antologizzate di testi in italiano, con particolare riferimento alla tradizione filosofica antica e medievale.

 

L'insegnamento di lingua ebraica si propone di fornire agli studenti gli strumenti basilari per leggere autonomamente un testo ebraico e di avviare una conversazione in ebraico moderno. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura ebraica che permetteranno loro di coglierne gli aspetti più rappresentativi, soprattutto per quanto riguarda la letteratura filosofica.

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:

  • analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico vocalizzato;
  • valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
  • comunicare a livello elementare con parlanti nativi della lingua ebraica;
  • comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura e del pensiero ebraico.

Competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Metodi didattici

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Discussioni in classe su materiali letti.

Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.

Durante il corso gli studenti saranno costantemente valutati con prove orali in itinere in base alla loro capacità di applicare le loro competenze nell’analisi grammaticale e traduzione di un breve testo in lingua ebraica vocalizzata e di esprimersi in ebraico parlato mediante l’uso di locuzioni quotidiane. L’accertamento prevede un esame orale al termine del corso nel quale si verificheranno le competenze nella lettura e traduzione di un semplice testo vocalizzato, si richiederà una conversazione essenziale in ebraico parlato e si discuteranno temi della cultura e del pensiero ebraico. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L’esame si svolgerà in lingua italiana.

Appelli esame a.a. 2020-21

 

02/09

04/11 STRAORDINARIO

27/01

23/02

07/04

19/05 STRAORDINARIO

23/06

14/07

02/09

27/10

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia.

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Che cos’è l’ebraismo.

Cenni di storia del pensiero ebraico, con particolare attenzione all’antichità e al medioevo.

Lettura di brani antologici di pensatori ebrei antichi e medievali (in traduzione italiana o inglese).

Testi di base:

Carrozzini Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia.

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Che cos’è l’ebraismo.

Cenni di storia del pensiero ebraico, con particolare attenzione all’antichità e al medioevo.

Lettura di brani antologici di pensatori ebrei antichi e medievali (in traduzione italiana o inglese)., A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe).

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Zonta, M. 2014. La filosofia ebraica medievale. Roma: Laterza.

 

Testi di approfondimento:

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Materiale grammaticale e testi di lettura saranno distribuiti in classe e saranno ugualmente accessibili sulla bacheca on-line del docente.

LINGUA EBRAICA (L-OR/08)
LINGUA E CULTURA EBRAICA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

L'insegnamento di lingua ebraica si propone di fornire agli studenti gli strumenti basilari per leggere autonomamente un testo ebraico e di avviare una conversazione in ebraico moderno. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura ebraica che permetteranno loro di coglierne gli aspetti più rappresentativi, soprattutto per quanto riguarda la letteratura e le dinamiche socio-relazionali. Non disponendo di un collaboratore madrelingua le esercitazioni di lingua saranno curate dal docente.

  • Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico vocalizzato; valutare l'esattezza di altre traduzioni dall’ebraico; comunicare a livello elementare con parlanti nativi della lingua ebraica; comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura ebraica.

 

  • Conoscenze applicate. Sulla base delle conoscenze generali e specifiche acquisite, gli studenti devono essere in grado di applicare il metodo e le informazioni discusse nel corso anche ad ambiti diversi da quelli presi in esame nelle lezioni, ad esempio confrontando aspetti del patrimonio culturale ebraico a quello di culture con cui hanno maggiore familiarità, per riuscire a stabilire connessioni che li aiutino a superare la distanza tra sistemi concettuali apparentemente lontani.

 

  • Autonomia di giudizio. Aiutati dalla discussione in classe e da prove di autovalutazione, gli studenti giungeranno a formulare in piena autonomia una loro reinterpretazione dei materiali linguistici, letterari e culturali trattati a lezione.

 

  • Comunicazione. Il corso fornisce le basi per l’apprendimento di discipline filologico-linguistiche e di un sistema culturale dotati di un lessico specifico. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di veicolare ai propri interlocutori le conoscenze acquisite, in forma sia orale sia scritta, servendosi di un lessico adeguato.

 

  • Capacità di apprendere. Alla fine del corso i discenti saranno in grado di percepire la complessità dei fenomeni linguistici e delle pratiche culturali discusse a lezione in chiave sincronica e diacronica.

 

Competenze trasversali:

 

  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;
  • capacità di interpretare le informazioni con senso critico;
  • capacità di comunicare efficacemente;
  • capacità di lavorare in gruppo.

 

 

 

(trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Discussioni in classe su materiali letti.

Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.

Durante il corso gli studenti saranno costantemente valutati con prove orali in itinere in base alla loro capacità di applicare le loro competenze nell’analisi grammaticale e traduzione di un breve testo in lingua ebraica vocalizzata e di esprimersi in ebraico parlato mediante l’uso di locuzioni quotidiane. L’accertamento prevede un esame orale al termine del corso nel quale si verificheranno le competenze nella lettura e traduzione di un semplice testo biblico vocalizzato, si richiederà una conversazione essenziale in ebraico parlato e si discuteranno temi di cultura ebraica generale e letteratura israeliana. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L’esame si svolgerà in lingua italiana.

Appelli esame a.a. 2020-21

 

02/09

04/11 STRAORDINARIO

27/01

23/02

07/04

19/05 STRAORDINARIO

23/06

14/07

02/09

27/10

Le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

Il programma per i non frequentanti è accessibile sulla bacheca del docente (risorse correlate).

E-mail: fabrizio.lelli@unisalento.it

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L’alfabeto; elementi di morfologia; rudimenti di sintassi.

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Esercizi di conversazione in ebraico israeliano standard.

Che cos’è l’ebraismo. Aspetti caratterizzanti della cultura ebraica. Storia della cultura ebraica a confronto con altre culture. Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.

Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe).

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

Materiale grammaticale, testi ed esercizi saranno distribuiti in classe e saranno ugualmente accessibili sulla bacheca on-line del docente.

LINGUA E CULTURA EBRAICA (L-OR/08)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Introduzione alla lingua ebraica biblica e alla conversazione in ebraico contemporaneo. L'alfabeto e elementi di morfologia. Elementi di cultura ebraica. Breve storia della letteratura ebraica dall'antichità ad oggi con letture antologizzate di testi in italiano.

L'insegnamento di lingua ebraica si propone di fornire agli studenti gli strumenti basilari per leggere autonomamente un testo ebraico e di avviare una conversazione in ebraico moderno. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura ebraica che permetteranno loro di coglierne gli aspetti più rappresentativi, soprattutto per quanto riguarda la letteratura e le dinamiche socio-relazionali. Non disponendo di un collaboratore  madrelingua le esercitazioni di lingua saranno curate dal docente.

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico vocalizzato; valutare l'esattezza di altre traduzioni dall’ebraico; comunicare a livello elementare con parlanti nativi della lingua ebraica; comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura ebraica.

 

  • Conoscenze applicate. Sulla base delle conoscenze generali e specifiche acquisite, gli studenti devono essere in grado di applicare il metodo e le informazioni discusse nel corso anche ad ambiti diversi da quelli presi in esame nelle lezioni, ad esempio confrontando aspetti del patrimonio culturale ebraico a quello di culture con cui hanno maggiore familiarità, per riuscire a stabilire connessioni che li aiutino a superare la distanza tra sistemi concettuali apparentemente lontani.

 

  • Autonomia di giudizio. Aiutati dalla discussione in classe e da prove di autovalutazione, gli studenti giungeranno a formulare in piena autonomia una loro reinterpretazione dei materiali linguistici, letterari e culturali trattati a lezione.

 

  • Comunicazione. Il corso fornisce le basi per l’apprendimento di discipline filologico-linguistiche e di un sistema culturale dotati di un lessico specifico. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di veicolare ai propri interlocutori le conoscenze acquisite, in forma sia orale sia scritta, servendosi di un lessico adeguato.

 

  • Capacità di apprendere. Alla fine del corso i discenti saranno in grado di percepire la complessità dei fenomeni linguistici e delle pratiche culturali discusse a lezione in chiave sincronica e diacronica.

 

Competenze trasversali:

 

  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;
  • capacità di interpretare le informazioni con senso critico;
  • capacità di comunicare efficacemente;
  • capacità di lavorare in gruppo.

 

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Discussioni in classe su materiali letti.

Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.

Durante il corso gli studenti saranno costantemente valutati con prove orali in itinere in base alla loro capacità di applicare le loro competenze nell’analisi grammaticale e traduzione di un breve testo in lingua ebraica vocalizzata e di esprimersi in ebraico parlato mediante l’uso di locuzioni quotidiane. L’accertamento prevede un esame orale al termine del corso nel quale si verificheranno le competenze nella lettura e traduzione di un semplice testo biblico vocalizzato, si richiederà una conversazione essenziale in ebraico parlato e si discuteranno temi di cultura ebraica generale e letteratura israeliana. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L’esame si svolgerà in lingua italiana.

Appelli esame a.a. 2020-21

 

02/09

04/11 STRAORDINARIO

27/01

23/02

07/04

19/05 STRAORDINARIO

23/06

14/07

02/09

27/10

Materiale grammaticale, testi ed esercizi saranno distribuiti in classe e saranno ugualmente accessibil sulla bacheca on-line del docente.

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia.

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Conversazione basilare in lingua ebraica finalizzata a una comunicazione di semplici informazioni quotidiane.

Che cos’è l’ebraismo.

Storia della cultura ebraica.

Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.

Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe).

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA I (L-OR/08)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Occorre aver frequentato il corso di Lingua ebraica I.

Il sistema verbale ebraico. Conversazione in ebraico contemporaneo. Elementi di storia della letteratura ebraica medievale e approfondimenti di correnti e autori israeliani con letture antologizzate di traduzioni italiane.

L'insegnamento di Lingua ebraica II si propone di fornire agli studenti gli strumenti per conversare in ebraico moderno ad un livello superficiale ma con una certa competenza negli aspetti della comunicazione quotidiana e per leggere testi ebraici moderni senza vocalizzazione. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della letteratura e della cultura israeliana.

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico moderno; valutare l'esattezza di traduzioni letterarie dall’ebraico; comunicare con scioltezza con parlanti nativi della lingua ebraica; comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura ebraica.

 

  • Conoscenze applicate. Sulla base delle conoscenze generali e specifiche acquisite, gli studenti devono essere in grado di applicare il metodo e le informazioni discusse nel corso anche ad ambiti diversi da quelli presi in esame nelle lezioni, ad esempio confrontando aspetti della letteratura ebraica a quelli di letterature con cui hanno maggiore familiarità, per riuscire a stabilire connessioni che li aiutino a superare la distanza tra sistemi letterari apparentemente lontani.

 

  • Autonomia di giudizio. Aiutati dalla discussione in classe e da prove di autovalutazione, gli studenti giungeranno a formulare in piena autonomia una loro reinterpretazione dei materiali linguistici, letterari e culturali trattati a lezione.

 

  • Comunicazione. Il corso permette di sviluppare competenze già in precedenza acquisite a livello elementare. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di veicolare ai propri interlocutori le conoscenze acquisite, in forma sia orale sia scritta, servendosi di un lessico adeguato.

 

  • Capacità di apprendere. Alla fine del corso i discenti saranno in grado di percepire la complessità dei fenomeni linguistici e letterari discussi a lezione in chiave sincronica e diacronica.

 

Competenze trasversali:

 

  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;
  • capacità di interpretare le informazioni con senso critico;
  • capacità di comunicare efficacemente;
  • capacità di lavorare in gruppo.

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Discussioni in classe su materiali letti.

Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua

Durante il corso gli studenti saranno costantemente valutati con prove orali in itinere in base alla loro capacità di applicare le loro competenze nell’analisi grammaticale e traduzione di brevi testi in lingua ebraica non vocalizzata e di esprimersi con relativa scioltezza in ebraico parlato. L’accertamento prevede un esame orale al termine del corso nel quale si verificheranno le competenze nella lettura e traduzione di un brano in ebraico moderno non vocalizzato e di un semplice brano in ebraico medievale non vocalizzato; si richiederà una conversazione in ebraico parlato e si discuteranno temi attinenti alla società e alla letteratura israeliana. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L’esame si svolgerà in lingua italiana.

Appelli esame a.a. 2020-21

 

02/09

04/11 STRAORDINARIO

27/01

23/02

07/04

19/05 STRAORDINARIO

23/06

14/07

02/09

27/10

Materiale grammaticale, testi ed esercizi saranno distribuiti in classe e saranno ugualmente accessibil sulla bacheca on-line del docente.

Il sistema verbale ebraico.

Elementi di sintassi dell’ebraico moderno.

Conversazione in ebraico contemporaneo finalizzata a una comunicazione di contenuti quotidiani complessi.

La società israeliana: aspetti e problemi (con letture di brani in ebraico moderno).

Cenni di letteratura ebraica medievale, con particolare attenzione alla produzione degli ebrei pugliesi.

Approfondimenti di autori israeliani (con letture antologizzate in italiano).

Abraham B. Yehoshua 2005, L’amante (traduzione italiana), Torino: Einaudi.

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA II (L-OR/08)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA EBRAICA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

È necessaria una conoscenza pregressa dell’ebraico.

Conversazione in ebraico contemporaneo. Lettura e commento di testi ebraici senza vocalizzazione. Esercitazioni su una selezione di articoli in ebraico contemporaneo. Esercitazione di traduzione dall’ebraico e in ebraico contemporaneo.

Il corso di lingua ebraica III si propone di fornire agli studenti gli strumenti per leggere ed elaborare autonomamente testi ebraici complessi e per conversare in ebraico moderno. Non disponendo di un collaboratore  madrelingua le esercitazioni di lingua saranno curate dal docente.

  • Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di tradurre autonomamente in italiano un testo ebraico letterario moderno; tradurre brevi testi dall’italiano in ebraico; comunicare con scioltezza e proprietà di linguaggio con parlanti nativi della lingua ebraica; comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura ebraica e israeliana in particolare.

 

  • Conoscenze applicate. Sulla base delle conoscenze generali e specifiche acquisite, gli studenti devono essere in grado di applicare il metodo e le informazioni discusse nel corso anche ad ambiti diversi da quelli presi in esame nelle lezioni, ad esempio confrontando aspetti del patrimonio culturale israeliano a quello di culture con cui hanno maggiore familiarità, per riuscire a stabilire connessioni che li aiutino a superare la distanza tra sistemi concettuali apparentemente lontani.

 

  • Autonomia di giudizio. Aiutati dalla discussione in classe e da prove di autovalutazione, gli studenti giungeranno a formulare in piena autonomia una loro reinterpretazione dei materiali linguistici, letterari e culturali trattati a lezione.

 

  • Comunicazione. Il corso permette di sviluppare competenze per la conoscenza adeguata di un sistema culturale dotato di un lessico specifico. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di veicolare ai propri interlocutori le conoscenze acquisite, in forma sia orale sia scritta, servendosi di un lessico adeguato.

 

  • Capacità di apprendere. Alla fine del corso i discenti saranno in grado di percepire la complessità dei fenomeni linguistici, letterari e delle pratiche culturali discussi a lezione in chiave sincronica e diacronica.

 

Competenze trasversali:

 

  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;
  • capacità di interpretare le informazioni con senso critico;
  • capacità di comunicare efficacemente;
  • capacità di lavorare in gruppo.

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Discussioni in classe su materiali letti.

Test in itinere.

Presenza eventuale di docenti ospiti madre-lingua.

Durante il corso gli studenti saranno costantemente valutati con prove orali e scritte in itinere in base alla loro capacità di applicare le loro competenze nell’analisi grammaticale e traduzione e commento di testi in lingua ebraica non vocalizzata e di esprimersi in ebraico parlato e scritto. L’accertamento prevede un esame scritto e uno orale al termine del corso nei quali si verificheranno le competenze nella lettura e traduzione di testi dall’ebraico in italiano (testi non vocalizzati), si richiederà una conversazione in ebraico parlato e si discuteranno temi di cultura ebraica generale e letteratura israeliana. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L’esame si svolgerà in lingua italiana.

Appelli esame a.a. 2020-21

 

02/09

04/11 STRAORDINARIO

27/01

23/02

07/04

19/05 STRAORDINARIO

23/06

14/07

02/09

27/10

Materiale grammaticale, testi ed esercizi saranno distribuiti in classe e saranno ugualmente accessibil sulla bacheca on-line del docente.

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici non vocalizzati.

Conversazione in lingua ebraica finalizzata a una comunicazione di informazioni complesse.

Prove di redazione di testi in ebraico contemporaneo.

Aspetti del pensiero e della letteratura israeliana su base critico-letteraria.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA EBRAICA III CON PROVA SCRITTA (L-OR/08)
LINGUA EBRAICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Introduzione alla lingua ebraica biblica e alla conversazione in ebraico contemporaneo. L'alfabeto e elementi di morfologia. Elementi di cultura ebraica. Breve storia della letteratura ebraica dall'antichità ad oggi con letture antologizzate di testi in italiano con particolare riferimento alla tradizione filosofica medievale e moderna.

 

L'insegnamento di lingua ebraica si propone di fornire agli studenti gli strumenti basilari per leggere autonomamente un testo ebraico e di avviare una conversazione in ebraico moderno. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura ebraica che permetteranno loro di coglierne gli aspetti più rappresentativi, soprattutto per quanto riguarda la letteratura filosofica.

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:

  • analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico vocalizzato;
  • valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
  • comunicare a livello elementare con parlanti nativi della lingua ebraica;
  • comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura e del pensiero ebraico.

Competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

 

 

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Discussioni in classe su materiali letti.

Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.

Orale con prenotazione on-line

23/09/2019

16/10/2019

28/01/2020

12/01/2020

07/04/2020

23/06/2020

15/07/2020

30/09/2020

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia.

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Conversazione basilare in lingua ebraica finalizzata a una comunicazione di semplici informazioni quotidiane.

Che cos’è l’ebraismo.

Storia della cultura ebraica.

Cenni di storia del pensiero ebraico, con particolare attenzione al medioevo e all’età mode

Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe).

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Zonta, M. 2014. La filosofia ebraica medievale. Roma: Laterza.

 

LINGUA EBRAICA (L-OR/08)
LINGUA E CULTURA EBRAICA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Introduzione alla lingua ebraica biblica e alla conversazione in ebraico contemporaneo. L'alfabeto e elementi di morfologia. Elementi di cultura ebraica. Breve storia della letteratura ebraica dall'antichità ad oggi con letture antologizzate di testi in italiano.

L'insegnamento di lingua ebraica si propone di fornire agli studenti gli strumenti basilari per leggere autonomamente un testo ebraico e di avviare una conversazione in ebraico moderno. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura ebraica che permetteranno loro di coglierne gli aspetti più rappresentativi, soprattutto per quanto riguarda la letteratura e le dinamiche socio-relazionali. Non disponendo di un collaboratore  madrelingua le esercitazioni di lingua saranno curate dal docente.

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:

  • analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico biblico vocalizzato;
  • valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
  • comunicare a livello elementare con parlanti nativi della lingua ebraica;
  • comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura e della letteratura ebraica.

Competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

 

 

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Discussioni in classe su materiali letti.

Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.

Durante il corso gli studenti saranno costantemente valutati con prove orali in itinere in base alla loro capacità di applicare le loro competenze nell’analisi grammaticale e traduzione di un breve testo in lingua ebraica vocalizzata e di esprimersi in ebraico parlato mediante l’uso di locuzioni quotidiane. L’accertamento prevede un esame orale al termine del corso nel quale si verificheranno le competenze nella lettura e traduzione di un semplice testo biblico vocalizzato, si richiederà una conversazione essenziale in ebraico parlato e si discuteranno temi di cultura ebraica generale e letteratura israeliana. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L’esame si svolgerà in lingua italiana.

23/09/2019

16/10/2019

28/01/2020

12/01/2020

07/04/2020

23/06/2020

15/07/2020

30/09/2020

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia.

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Conversazione basilare in lingua ebraica finalizzata a una comunicazione di semplici informazioni quotidiane.

Che cos’è l’ebraismo.

Storia della cultura ebraica.

Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.

Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe).

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

LINGUA E CULTURA EBRAICA (L-OR/08)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Introduzione alla lingua ebraica biblica e alla conversazione in ebraico contemporaneo. L'alfabeto e elementi di morfologia. Elementi di cultura ebraica. Breve storia della letteratura ebraica dall'antichità ad oggi con letture antologizzate di testi in italiano.

L'insegnamento di lingua ebraica si propone di fornire agli studenti gli strumenti basilari per leggere autonomamente un testo ebraico e di avviare una conversazione in ebraico moderno. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura ebraica che permetteranno loro di coglierne gli aspetti più rappresentativi, soprattutto per quanto riguarda la letteratura e le dinamiche socio-relazionali. Non disponendo di un collaboratore  madrelingua le esercitazioni di lingua saranno curate dal docente.

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:

  • analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico biblico vocalizzato;
  • valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
  • comunicare a livello elementare con parlanti nativi della lingua ebraica;
  • comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura e della letteratura ebraica.

Competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

 

 

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Discussioni in classe su materiali letti.

Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.

Durante il corso gli studenti saranno costantemente valutati con prove orali in itinere in base alla loro capacità di applicare le loro competenze nell’analisi grammaticale e traduzione di un breve testo in lingua ebraica vocalizzata e di esprimersi in ebraico parlato mediante l’uso di locuzioni quotidiane. L’accertamento prevede un esame orale al termine del corso nel quale si verificheranno le competenze nella lettura e traduzione di un semplice testo biblico vocalizzato, si richiederà una conversazione essenziale in ebraico parlato e si discuteranno temi di cultura ebraica generale e letteratura israeliana. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L’esame si svolgerà in lingua italiana.

23/09/2019

16/10/2019

28/01/2020

12/01/2020

07/04/2020

23/06/2020

15/07/2020

30/09/2020

Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L'alfabeto e elementi di morfologia.

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati.

Conversazione basilare in lingua ebraica finalizzata a una comunicazione di semplici informazioni quotidiane.

Che cos’è l’ebraismo.

Storia della cultura ebraica.

Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.

Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe).

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA I (L-OR/08)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Occorre aver frequentato il corso di Lingua ebraica I.

Il sistema verbale ebraico. Conversazione in ebraico contemporaneo. Elementi di storia della letteratura ebraica medievale e approfondimenti di correnti e autori israeliani con letture antologizzate di traduzioni italiane.

L'insegnamento di Lingua ebraica II si propone di fornire agli studenti gli strumenti per conversare in ebraico moderno ad un livello superficiale ma con una certa competenza negli aspetti della comunicazione quotidiana e per leggere testi ebraici moderni senza vocalizzazione. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura israeliana. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:

  • analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico moderno;
  • valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
  • comunicare con scioltezza con parlanti nativi della lingua ebraica;

Non disponendo di un collaboratore  madrelingua le esercitazioni di lingua saranno curate dal docente.

Competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Discussioni in classe su materiali letti.

Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.

Durante il corso gli studenti saranno costantemente valutati con prove orali in itinere in base alla loro capacità di applicare le loro competenze nell’analisi grammaticale e traduzione di brevi testi in lingua ebraica non vocalizzata e di esprimersi con relativa scioltezza in ebraico parlato. L’accertamento prevede un esame orale al termine del corso nel quale si verificheranno le competenze nella lettura e traduzione di un brano in ebraico moderno non vocalizzato e di un semplice brano in ebraico medievale non vocalizzato; si richiederà una conversazione in ebraico parlato e si discuteranno temi attinenti alla società e alla letteratura israeliana. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L’esame si svolgerà in lingua italiana.

23/09/2019

16/10/2019

28/01/2020

12/01/2020

07/04/2020

23/06/2020

15/07/2020

30/09/2020

Il sistema verbale ebraico.

Elementi di sintassi dell’ebraico moderno.

Conversazione in ebraico contemporaneo finalizzata a una comunicazione di contenuti quotidiani complessi.

La società israeliana: aspetti e problemi (con letture di brani in ebraico moderno).

Cenni di letteratura ebraica medievale, con particolare attenzione alla produzione degli ebrei pugliesi.

Approfondimenti di autori israeliani (con letture antologizzate in italiano).

Abraham B. Yehoshua 2005, L’amante (traduzione italiana), Torino: Einaudi.

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA II CON PROVA SCRITTA (L-OR/08)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA EBRAICA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È necessaria una conoscenza pregressa dell’ebraico.

Conversazione in ebraico contemporaneo. Lettura e commento di testi ebraici senza vocalizzazione. Esercitazioni su una selezione di articoli in ebraico contemporaneo.

Il corso di lingua ebraica III si propone di fornire agli studenti gli strumenti per leggere ed elaborare autonomamente testi ebraici complessi e per conversare in ebraico moderno. Non disponendo di un collaboratore  madrelingua le esercitazioni di lingua saranno curate dal docente.

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:

  • analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico biblico non vocalizzato;
  • valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
  • comunicare con parlanti nativi della lingua ebraica;
  • comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura e della letteratura ebraica.

Competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

 

 

Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.

Discussioni in classe su materiali letti.

Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.

Durante il corso gli studenti saranno costantemente valutati con prove orali in itinere in base alla loro capacità di applicare le loro competenze nell’analisi grammaticale e traduzione e commento di testi in lingua ebraica non vocalizzata e di esprimersi in ebraico parlato mediante l’uso di locuzioni quotidiane. L’accertamento prevede un esame orale al termine del corso nel quale si verificheranno le competenze nella lettura e traduzione di un testo non vocalizzato, si richiederà una conversazione in ebraico parlato e si discuteranno temi di cultura ebraica generale e letteratura israeliana. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L’esame si svolgerà in lingua italiana.

23/09/2019

16/10/2019

28/01/2020

12/01/2020

07/04/2020

23/06/2020

15/07/2020

30/09/2020

Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici non vocalizzati.

Conversazione in lingua ebraica finalizzata a una comunicazione di informazioni complesse.

Aspetti del pensiero e della letteratura israeliana su base critico-letteraria.

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.

Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA EBRAICA III CON PROVA SCRITTA (L-OR/08)
LABORATORIO DI LINGUA EBRAICA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Occorre aver frequentato almeno un corso di ebraico.

Conversazione in ebraico contemporaneo. Lettura e commento di testi ebraici senza vocalizzazione. Esercitazioni su una selezione di articoli in ebraico contemporaneo.

Il laboratorio di lingua ebraica III si propone di fornire agli studenti gli strumenti per leggere ed elaborare autonomamente testi ebraici complessi e per conversare in ebraico moderno. Non disponendo di un collaboratore  madrelingua le esercitazioni di lingua saranno curate dal docente.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
-    analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico biblico non vocalizzato;
-    valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
-    comunicare con parlanti nativi della lingua ebraica;
-    comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura e della letteratura ebraica.
Competenze trasversali:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);
–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Lezioni seminariali. Sono previsti incontri con docenti madre-lingua.

Esame orale con prenotazione on-line

19/09/2018

12/12/2018

24/01/2019

17/04/2019

05/06/2019

17/07/2019

Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.
Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.
Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.
Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.
 

LABORATORIO DI LINGUA EBRAICA III (L-OR/08)
LINGUA EBRAICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito

Introduzione alla lingua ebraica biblica e alla conversazione in ebraico contemporaneo. L'alfabeto e elementi di morfologia. Elementi di cultura ebraica. Breve storia della letteratura ebraica dall'antichità ad oggi con letture antologizzate di testi in italiano con particolare riferimento alla tradizione filosofica medievale e moderna.

L'insegnamento di lingua ebraica si propone di fornire agli studenti gli strumenti basilari per leggere autonomamente un testo ebraico e di avviare una conversazione in ebraico moderno. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura ebraica che permetteranno loro di coglierne gli aspetti più rappresentativi, soprattutto per quanto riguarda la letteratura filosofica. 
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
-    analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico vocalizzato;
-    valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
-    comunicare a livello elementare con parlanti nativi della lingua ebraica;
-    comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura e del pensiero ebraico.
Competenze trasversali:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);
–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Lezioni frontali e seminariali. Sono previsti interventi di docenti madre-lingua.

Prenotazione on-line

19/09/2018

12/12/2018

24/01/2019

17/04/2019

05/06/2019

17/07/2019

Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe).
Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.
Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.
Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.
Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.
Zonta, M. 2014. La filosofia ebraica medievale. Roma: Laterza.
 

LINGUA EBRAICA (L-OR/08)
LINGUA E CULTURA EBRAICA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito

Introduzione alla lingua ebraica biblica e alla conversazione in ebraico contemporaneo. L'alfabeto e elementi di morfologia. Elementi di cultura ebraica. Breve storia della letteratura ebraica dall'antichità ad oggi con letture antologizzate di testi in italiano.

L'insegnamento di lingua ebraica si propone di fornire agli studenti gli strumenti basilari per leggere autonomamente un testo ebraico e di avviare una conversazione in ebraico moderno. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura ebraica che permetteranno loro di coglierne gli aspetti più rappresentativi, soprattutto per quanto riguarda la letteratura e le dinamiche socio-relazionali. Non disponendo di un collaboratore  madrelingua le esercitazioni di lingua saranno curate dal docente.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
-    analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico biblico vocalizzato;
-    valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
-    comunicare a livello elementare con parlanti nativi della lingua ebraica;
-    comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura e della letteratura ebraica.
Competenze trasversali:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);
–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Lezioni frontali e seminariali. Sono previsti interventi di ospiti madre-lingua.

Prenotazione on-line

19/09/2018

12/12/2018

24/01/2019

17/04/2019

05/06/2019

17/07/2019

Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe).
Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.
Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.
Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.
Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.
Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.
 

LINGUA E CULTURA EBRAICA (L-OR/08)
LINGUA E TRADUZIONE LINGUA EBRAICA I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito

Introduzione alla lingua ebraica biblica e alla conversazione in ebraico contemporaneo. L'alfabeto e elementi di morfologia. Elementi di cultura ebraica. Breve storia della letteratura ebraica dall'antichità ad oggi con letture antologizzate di testi in italiano.

L'insegnamento di lingua ebraica si propone di fornire agli studenti gli strumenti basilari per leggere autonomamente un testo ebraico e di avviare una conversazione in ebraico moderno. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura ebraica che permetteranno loro di coglierne gli aspetti più rappresentativi, soprattutto per quanto riguarda la letteratura e le dinamiche socio-relazionali. Non disponendo di un collaboratore  madrelingua le esercitazioni di lingua saranno curate dal docente.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
-    analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico biblico vocalizzato;
-    valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
-    comunicare a livello elementare con parlanti nativi della lingua ebraica;
-    comprendere e analizzare criticamente aspetti della cultura e della letteratura ebraica.
Competenze trasversali:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);
–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Lezioni frontali e seminariali. Sono previsti interventi di docenti ospiti madre-lingua.

Prenotazione on-line

19/09/2018

12/12/2018

24/01/2019

17/04/2019

05/06/2019

17/07/2019

Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe).
Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.
Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.
Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.
Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.
Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.
 

LINGUA E TRADUZIONE LINGUA EBRAICA I CON PROVA SCRITTA (L-OR/08)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Occorre aver frequentato Lingua ebraica I.

Il sistema verbale ebraico. Conversazione in ebraico contemporaneo. Elementi di storia della letteratura ebraica medievale e approfondimenti di correnti e autori israeliani con letture antologizzate di traduzioni italiane.

L'insegnamento di Lingua ebraica II si propone di fornire agli studenti gli strumenti per conversare in ebraico moderno ad un livello superficiale ma con una certa competenza negli aspetti della comunicazione quotidiana e per leggere testi ebraici moderni senza vocalizzazione. Contemporaneamente gli studenti apprenderanno aspetti della cultura israeliana. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
-    analizzare e tradurre in italiano un testo ebraico moderno;
-    valutare l'esattezza di altre traduzioni dall'ebraico;
-    comunicare con scioltezza con parlanti nativi della lingua ebraica;
Non disponendo di un collaboratore  madrelingua le esercitazioni di lingua saranno curate dal docente.
Competenze trasversali:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);
–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).
 

Lezioni frontali e seminariali. Sono previsti interventi di docenti madre-lingua.

Esame con prenotazione on-line

19/09/2018

12/12/2018

24/01/2019

17/04/2019

05/06/2019

17/07/2019

Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza.
Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli.
Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Yehoshua, A.B. 2005. L’amante (traduzione italiana), Torino: Einaudi.
Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia.
Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA II CON PROVA SCRITTA (L-OR/08)
LABORATORIO DI LINGUA EBRAICA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO DI LINGUA EBRAICA III (L-OR/08)
LINGUA EBRAICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA EBRAICA (L-OR/08)
LINGUA EBRAICA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA EBRAICA II (L-OR/08)
LINGUA E CULTURA EBRAICA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E CULTURA EBRAICA (L-OR/08)
LINGUA E TRADUZIONE LINGUA EBRAICA I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E TRADUZIONE LINGUA EBRAICA I CON PROVA SCRITTA (L-OR/08)
LINGUA EBRAICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA EBRAICA (L-OR/08)
LINGUA EBRAICA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA EBRAICA I (L-OR/08)
LINGUA EBRAICA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA EBRAICA II (L-OR/08)
LINGUA EBRAICA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA EBRAICA III (L-OR/08)
LINGUA E CULTURA EBRAICA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E CULTURA EBRAICA (L-OR/08)
LINGUA EBRAICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA EBRAICA (L-OR/08)
LINGUA EBRAICA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA EBRAICA I (L-OR/08)
LINGUA EBRAICA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA EBRAICA II (L-OR/08)
LINGUA E CULTURA EBRAICA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E CULTURA EBRAICA (L-OR/08)
LINGUA EBRAICA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA EBRAICA I (L-OR/08)
LINGUA E CULTURA EBRAICA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E CULTURA EBRAICA (L-OR/08)

Pubblicazioni

 

Monografie

 

  • Retorica, poetica e linguistica nel Hay ha-`olamim di Yohanan Alemanno, Tesi di Dottorato, Torino 1991.
  • Yohanan Alemanno, Hay ha-‘olamim (L'immortale).  Parte I: la Retorica.  Edizione, traduzione e commento a cura di Fabrizio Lelli («Quaderni di Rinascimento» 21), Firenze, Olschki, 1995.
  • http://jec2.chez.com/notecritique-lelli1.htm

      recensione di David Sciunnach in RMI 69/3 (2003)

 

Curatele

 

  • Hermetis Trismegisti Astrologica et Divinatoria («Corpus Christianorum», Hermes Latinus IV, IV), a cura di P. Lucentini, F. Lelli et al., Turnhout, Brepols, 2001.
  • M. Ron, Un'odissea dei nostri giorni (traduzione dall'originale ebraico: Odissea modernit, Yerušalayim, Moshe Ron, 1999), a cura di F. Lelli («Saggi e Ricerche del Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea dell'Università di Lecce», 67), Galatina, Congedo, 2004.
  • M. Idel, La Cabbalà in Italia (1280-1510), a cura di F. Lelli, Firenze, Giuntina, 2007.
  • Testi e percorsi di vita ebraica nella Puglia di fine Quattrocento, Atti del seminario internazionali di studi (Lecce, Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea, 26-28 aprile 2006), in «Itinerari di ricerca storica», 20-21 (2006-07), I, pp. 141-161; pp. 213-230; pp. 231-249.
  • V. Baruch, La poetessa diffamata, Nardò, Besa Editrice, 2008.
  • http://www.loccidentale.it/node/75445
  • L.J. Blau, Le origini della Cabala, Nardò, Besa Editrice, 2010. 
  • Nardò 1944-1947. Matrimoni nel campo profughi, a cura di F. Lelli e Amministrazione Comunale di Nardò, Nardò, Negroamaro, 2013. 
  • Articolo sulla "Gazzetta del Mezzogiorno", 27 gennaio 2013.
  • Gli ebrei nel Salento (secoli IX-XVI), Galatina, Congedo, 2013.
  • Articolo sulla "Gazzetta del Mezzogiorno", febbraio 2013
  • Articolo sul "Quotidiano di Lecce", 19 marzo 2013
  • Giovanni Pico e la cabbalà, a cura di F. Lelli (Centro Internazionale di Cultura "Giovanni Pico della Mirandola", Studi Pichiani 16), Firenze, Olschki, 2014 
  • Con S.U. Baldassarri, Umanesimo e cultura ebraica nel Rinascimento italiano, Firenze, Angelo Pontecorboli editore, 2016.

 

 

Articoli e saggi in opere miscellanee

 

  •      Le versioni ebraiche di un testo ermetico: il Sefer halevanah, «Henoch» 12,2, 1990, pp. 147164.
  • Descrizione del Ms. Firenze Bibl. Medicea Laurenziana, Conv. Sopp. 268, in Laura Dal Prà (a cura di), Bernardo di Chiaravalle nell'arte italiana dal XIV al XVIII secolo, Milano, Electa, 1990, p. 120.
  • Elementi di oftalmologia deI lessico biblico e talmudico, «Rivista di storia della medicina», n.s., 1 (22), 1991, pp. 5-46.
  • La Bibbia e le origini della stampa ebraica, in I. Zatelli (a cura di), La Bibbia a stampa da Gutenberg a Bodoni (saggio introduttivo e schede descrittive di Bibbie a stampa in lingue orientali del catalogo della mostra organizzata nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, 1991) , Firenze, Centro Di, 1991, pp. 77-80.
  • Un'opera sconosciuta dell'alchimista e cabalista veronese Zefiriele Tommaso Bovio (l521-1609), «Verona  Illustrata» 5, 1992, pp. 27-43.
  • La cultura ebraica a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico, «Amicizia Ebraico-Cristiana», n.s., 27, 1992, pp. 65-72.
  • Yehudah haLewi,  in D. Di Cesare e M. Morselli (a cura di),  Torah e Filosofia. Percorsi del pensiero ebraico, Firenze, Giuntina, 1993, pp. 76-84.
  • Il «Vetus Armarium» della Medicea Laurenziana e alcuni manoscritti ebraici un tempo in esso racchiusi, «Accademie e Biblioteche d'Italia» 61, 4, 1993, pp. 5-19.

-    Ermetismo e pensiero ebraico, «Bulletin de Philosophie Médiéva1e» 35, 1993, pp. 92-103.

  • Un collaboratore ebreo di Giovanni Pico della Mirandola: Yohanan Alemanno, in G. Aranci, P. De Marco, T. Verdon (a cura di), Teologia a Firenze nell'età di Giovanni Pico della Mirandola, «Vivens Homo», 5,2, 1994, pp. 401-430.
  • Pico tra filosofia ebraica e «qabbala», in P. Viti (a cura di), Pico, Poliziano e l'Umanesimo di fine Quattrocento (saggio introduttivo e schede del catalogo della mostra organizzata nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze in occasione del cinquecentenario della morte di Pico e Poliziano, 1994), Firenze, Olschki, 1994, pp. 193-223 (schede nella sezione biblica).

P. Viti e F. Lelli, Pico e Poliziano,  «Archivio Storico Italiano» l53, 1995, pp. 369-385: 380-385.

  • L'educazione ebraica nella seconda metà del '400: Poetica e Scienze naturali nel Hay ha-‘olamim di YohananAlemanno, «Rinascimento», II s., 36, 1996, pp. 75-136.
  • Yohanan Alemanno, Giovanni Pico della Mirandola e la cultura ebraica italiana del XV secolo, in G.C. Garfagnini (a cura di), Giovanni Pico della Mirandola. Convegno internazionale di studi nel cinquecentesimo anniversario della morte (1494-1994), Firenze, Olschki, 1997, pp. 303-325.
  • Umanesimo laurenziano nell'opera di Yohanan Alemanno, in D. Liscia Bemporad e I. Zatelli (a cura di), La cultura ebraica all'epoca di Lorenzo il Magnifico, Firenze, Olschki, 1997, pp. 49-67.
  • «Filosofia giudaica», in A. Vauchez e C. Vincent (edizione italiana a cura di C. Leonardi), a cura di, Dizionario Enciclopedico del Medioevo (DEM), Roma, Città Nuova - Paris, Les Éditions du Cerf - Cambridge, James Clarke & Co. Ltd., 1998, II, pp. 731-732.
  • Gerusalemme nella produzione letteraria ebraica e cristiana di età savonaroliana, «Vivens Homo», 9,2, 1998, pp. 331-349.
  • «Alemanno, Yohanan ben Isaac», in P.F. Grendler  (a cura di), Encyclopedia of the Renaissance, New York, Scribner's, 1999, I, pp. 40-42.
  • «Jewish Thought and the Renaissance», in P.F. Grendler (a cura di), Encyclopedia of the Renaissance, New York, Scribner's, 1999, III, pp. 321-325.
  • «Leone Ebreo», in P.F. Grendler (a cura di), Encyclopedia of the Renaissance, New York, Scribner's, 1999, III, pp. 411-413.
  • "Star(s)", in M. van der Toorn, S. Becking, P.W. van der Horst (a cura di), Dictionary of Deities and Demons in the Bible (DDD), Leiden, Boston, Köln e Cambridge, Brill e W.B. Eerdmans Publishing Company, 1999², pp. 809-815.
  • Gerusalemme e Terra Santa: messianismo e luoghi sacri nell'immaginario ebraico agli inizi dell'età moderna, «Amicizia Ebraico-Cristiana», n.s., 36, 2000, pp. 30-42.
  • Prisca Philosophia and Docta Religio. The Boundaries of Rational Knowledge in Jewish and Christian Humanist Thought, «Jewish Quarterly Review», 91, 2000, pp. 53-100.
  • «Abraham ben David Caslari», in C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevii (500-1500), Todi, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2000, I, p. 9.
  • «Abraham bar Hiyya Savasorda», in C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevii (500-1500), Todi, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2000, I, p. 9.
  • «Abraham Iudaeus Tortuosensis», in C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevii (500-1500), Todi, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2000, I, p. 9.
  • «Abraham ben Meir de Balmes rab», in C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevii (500-1500), Todi, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2000, I, pp. 9-11.
  • Sefer Hermes (edizione del testo ebraico e traduzione inglese, con introduzione inglese), in P. Lucentini, F. Lelli et al. (a cura di), Hermetis Trismegisti Astrologica et Divinatoria («Corpus Christianorum», Hermes Latinus IV, IV), Turnhout, Brepols, 2001, pp. 109-137.
  • Sefer Astomakon(edizione del testo ebraico e traduzione inglese, con introduzione inglese), in P. Lucentini, F. Lelli et al. (a cura di), Hermetis Trismegisti Astrologica et Divinatoria («Corpus Christianorum», Hermes Latinus IV, IV), Turnhout, Brepols, 2001, pp. 229-247.
  • Descrizione del Ms. Firenze, Biblioteca Riccardiana, Rotolo III (Megillat Ester), in G. Lazzi (a cura di), I colori del divino, Firenze, Polistampa, 2001, pp. 166-168.
  • Bruno: la morte nel fuoco, in G. Bianchi, T. Pasqui e M. Vezzani (a cura di), Campo di Fiori, Firenze, s.t., 2001, pp. 145-154.
  • The Origins of the Jewish Autobiographic Genre: Yohanan Alemanno (1434 - after 1504) and Abraham Yagel (1553 - after 1623), «EAJS-News», 12, Marzo 2002, pp. 4-11.
  • A. Dillon Bussi e F. Lelli, Bible (Descrizione del Ms. Firenze Bibl. Medicea Laurenziana, Conv. Sopp. 268), in G. Morello (a cura di), Images of Salvation.  Masterpieces from Vatican and Italian Collections, Roma, adnkronos cultura, 2002, pp. 135-137.
  • Addenda edizioni orientali, in S. Centi (a cura di), Le Cinquecentine della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze ("Indici e cataloghi", n.s. XIV), 2 voll., Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2002, II, pp. 629-634.
  • La "Megilla" di Ahima`atz ben Palti'el da Oria e la narrazione midrashica nella letteratura ebraica, in M.G. Profeti (a cura di), Raccontare nel Mediterraneo («Secoli d'oro» 34), Firenze, Alinea, 2003, pp. 31-51.
  • Spuren jüdischer mystischer Motive in italienischer Dichtung des späten Mittelalters und der frühen Renaissance, «Im Gespräch», 7, 2003, pp. 33-51.
  • Ermetismo e pensiero ebraico: il contributo della tradizione testuale, in P. Lucentini, I. Parri e V. Perrone Compagni (a cura di), Hermetism from Late Antiquity to Humanism. La tradizione ermetica dal mondo tardo-antico all'Umanesimo. Atti del Convegno Internazionale di studi, Napoli, 20-24 novembre 2001 («Instrumenta Patristica et Mediaevalia» 40), Turnhout, Brepols, 2003, pp. 429-445.
  • Biography and Autobiography in Yohanan Alemanno's Literary Perception, in D.B. Ruderman e G. Veltri (a cura di), Cultural Intermediaries. Jewish Intellectuals in Early Modern Italy, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2004, pp. 25-38.
  • http://muse.jhu.edu/login?auth=0&type=summary&url=/journals/renaissance_quarterly/v058/58.1lawee.html
  • Jews, Humanists, and the Reappraisal of Pagan Wisdom, Associated with the Conception of Dignitas Hominis, in A. P. Coudert e J. S. Shoulson (a cura di), Hebraica Veritas? Christian Hebraists and The Study of Judaism in Early Modern Europe, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2004, pp. 49-70. PDF
  • Rapporti letterari tra comunità ebraiche dell'impero bizantino e dell'Italia meridionale: studi e ricerche, «Materia giudaica»  9/1-2, 2004, pp. 217-230. PDF
  • L’Odissea di Moshe Ron e le testimonianze letterarie dei profughi ebrei nei campi di transito del Salento, in M. Ron, Un'odissea dei nostri giorni, a cura di F. Lelli, Galatina, Congedo, 2004, pp. 7-28. PDF
  • M. Aprile e F. Lelli, La sezione degli ebraismi nel Lessico Etimologico Italiano (LEI), «Revue de Linguistique Romane» 69, 271-272, 2004, pp. 453-473: 460-465.
  • Gli Ebrei e le terme, in P. Andrioli Nemola, O.S. Casale, P. Viti (a cura di), Gli Umanisti e le Terme, Lecce, Conte, 2004, pp. 31-48.
  • Esilio e profezia nell'opera di Avraham Abulafia e di Albert Cohen, «Amicizia Ebraico-Cristiana», n.s., 38/3-4, 2004, pp. 51-60.
  • «Pico della Mirandola, Giovanni», in W. J. Hanegraaff et al. (a cura di), Dictionary of Gnosis and Western Esotericism, 2 voll., Leiden, Brill, 2005, pp. 949-954.
  • L'immagine di Gesù e dei cristiani nella letteratura ebraica, «Rudiae. Ricerche sul mondo classico», 16-17, 2004-2005, pp. 317-333.
  • L'influenza dell'ebraismo italiano meridionale sul culto e sulle tradizioni linguistico-letterarie delle comunità greche, «Materia giudaica», 11/1-2, 2006, pp. 201-216.
  • http://www.humnet.unipi.it/medievistica/aisg/Materia-giudaica-2006/XI-1-2%20del%202006/XI1-2-201pp437.pdf
  • Intellectual Relationships of Fifteenth-Century Jewish and Christian Scholars in Light of Contemporary Art, «Cadernos de Estudos Sefarditas», 6, 2006, pp. 149-170.
  • http://www.catedra-alberto-benveniste.org/_fich/15/Fabrizio_Lelli.pdf
  • Motivi messianici in un inno sinagogale di Avraham ben Gavri’el Zafarna (Corfù, XVI-XVII secolo), «Itinerari di Ricerca Storica», 20-21, 2006-2007, I, pp. 269-290.
  • La memoria dei profughi ebrei nel Salento: testimonianze letterarie dei campi di transito, in Nardò 1943-1947. L'accoglienza ai profugh ebrei, a cura dell'Assessorato agli Affari Generali del Comune di Nardò, Nardò, Besa Editrice, 2007, pp. 11-39.
  • Introduzione alla traduzione italiana di G. Goetz, In segno di gratitudine, Nardò, Besa Editrice, 2007, pp. 9-11.
  • Influenze italiane sulla poesia liturgica corfiota, «Materia giudaica», 12/1-2, 2007, pp. 99-114.
  • http://www.humnet.unipi.it/medievistica/aisg/Materia-giudaica-2007/XII-1-2-001-pp149.pdf
  • Hermes Among the Jews: Hermetica as Hebraica from Antiquity to the Renaissance, «Magic, Ritual, and Witchcraft», 2,2, 2007, pp. 111-135.
  • Messianic Expectations and Portuguese Geographical Discoveries: Yohanan Alemanno's Renaissance Curiosity, «Cadernos de Estudos Sefarditas» 7, 2007, pp. 163-184. http://ebookbrowse.com/fabrizio-lelli-1-pdf-d39489684
  • Rabbi Mosè Hayyim Luzzatto, a trecento anni dalla nascita, «Firenze ebraica», 20/5, 2007, pp. 18-19.
  • Christian and Jewish Iconographies of Job in Fifteenth-Century Italy, in N.B. Dohrmann e D. Stern (a cura di), Jewish Biblical Interpretation and Cultural Exchange: Comparative Exegesis in Context,  Philadelphia, The University of Pennsylvania Press, 2008, pp. 214-235; 316-325.
  • Il linguaggio di Dio. La Cabala in Occidente, in A. Clericuzio e G. Ernst (a cura di), Il Rinascimento italiano e l'Europa. Volume V. Le Scienze, Vicenza, Fondazione Cassamarca - Angelo Colla Editore, 2008, pp. 129-147.
  • Presentazione del romanzo "La pazienza della pietra" di Sara Shilo, «Firenze ebraica», 21/4, 2008, pp. 26-30.
  • Cabbalà e aristotelismo in Italia tra XV e XVI secolo: le "radici" nell'Iggèret ha-‘aśiryà (Lettera della decade) di Avraham ben Me’ir de Balmes, in E. De Bellis (a cura di), Aristotle and the Aristotelian Tradition. Innovative Contexts for Cultural Tourism (Atti del convegno internazionale di studi, Lecce – 12, 13, 14 giugno 2008), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 229-242.
  • L'ebraismo pugliese come metafora dell'ebraismo mediterraneo, in Carolina Delburgo, Come ladri nella notte… la cacciata dall'Egitto, Bologna, CLUEB 2008, pp. 253-259 (traduzione inglese: http://www.j-italy.org/?page_id=2474).
  • Postfazione al volume di V. Baruch, La poetessa diffamata, Nardò, Besa Editrice, 2008.
  • L'amore intradivino nella tradizione mistica, in Piero Stefani (a cura di), Amore di Dio (I libri di Biblia – Studi 1), Brescia, Morcelliana 2008, pp. 85-106. PDF
  • L'albero sefirotico di Eliyyà MenaÊem ben Abba Mari alfan (Ms. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 44, 18), «Rinascimento», n.s., 43, 2008, pp. 271-290. PDF
  • Poetic Theology and Jewish Kabbalah in Fifteenth-Century Florentine Speculation: Giovanni Pico della Mirandola and Elijah Hayyim ben Benjamin of Genazzano, «Studia Judaica», 16, 2008, pp.144-152.
  • http://www.euro.ubbcluj.ro/studiaj/SJ2008/11.POETIC%20THEOLOGY%20AND%20JEWISH%20KABBALAH%20IN%20FIFTEENTH-CENTURY%20FLORENTINE%20SPECULATION%20-%20GIOVANNI%20PICO%20DELLA%20MIRANDOLA%20AND%20ELIJAH%20HAYYIM%20BEN%20BENJAMIN%20OF%20GENAZZANO%20-%20FABRIZIO%20LELLI.pdf
  • La cultura degli ebrei in Italia: il pensiero filosofico in età medievale e rinascimentale, in  S. Rosso e R Tedeschi Fubini (a cura di), Gli Ebrei e l'Occidente: contributi al pensiero, alla scienza e alla cultura. 1. Medio Evo ed Età Moderna, («Quaderni A.E.C. Torino»), Torino 2009, pp. 39-48 (nella stessa miscellanea è stato ripubblicato con minime variazioni: La cultura ebraica al tempo di Lorenzo il Magnifico, pp. 49-58).
  • Testimonianze dei profughi ebrei nei campi di transito del Salento, in M. Paganoni (a cura di), Per ricostruire e ricostruirsi. Astorre Mayer e la rinascita ebraica tra Italia e Israele, (Ricerche e Strumenti. Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Comitato di Milano), Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 111-119.
  • L'interesse per la cultura ebraica a Firenze tra 1480 e 1530, in T. Mozzati, B. Paolozzi Strozzi e Ph. Sénéchal (a cura di), I grandi bronzi del Battistero. Giovanfrancesco Rustici e Leonardo. Catalogo della mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 10 settembre 2010 – 10 gennaio 2011), Firenze, Giunti, 2010, pp. 106-117.
  • Ermeneutica cabbalistica pichiana: considerazioni in margine ad alcune Conclusiones orfiche, «Accademia», 12, 2010, pp. 27-36.
  • The Role of Early Renaissance Geographical Discoveries in Yohanan Alemanno's Messianic Thought, in I. Zinguer, A. Melamed e Z. Shalev (a cura di), Hebraic Aspects of the Renaissance. Sources and Encounters, Leiden, Brill, 2011, pp. 192-210.
  • L'interpretazione teosofica della storia d'Israele nell'Epistola sulla storia della Cabbalà di Eliyyà Menahem ben Abba Mari Halfan, in P. Arfé, I. Caiazzo e A. Sannino (a cura di), Adorare caelestia, gubernare terrena. Atti del colloquio internazionale in onore di Paolo Lucentini (Napoli, 6-7 Novembre 2010) («Instrumenta Patristica et Mediaevalia» 58), Turnhout, Brepols, 2011, pp. 475-505.
  • L'evoluzione del concetto di she’ol/geenna nella tradizione ebraica, in M.C. Migliore e S. Pagani (a cura di), Inferni temporanei. Visioni dell'aldilà da Oriente a Occidente, Roma, Carocci, 2011, pp. 127-145.
  • Osservazioni sull’uso del termine tsiyyur in alcuni trattati cabba­listici dell'Italia rinascimentale, «Materia giudaica», 15-16, 2010-2011, pp. 331-338.
  • Ricezione e interpretazione della Cabbalà nel pensiero di Eliyyà Menahem Halfan, «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 47/3, 2011, pp. 547-572.
  • La collezione di manoscritti ebraici della Biblioteca Medicea Laurenziana, «Amicizia Ebraico-Cristiana», n.s., 41/1-2, 2011, pp. 11-20.
  • Poetry, Myth, and Kabbala: Jewish and Christian Intellectual Encounters in Late Medieval Italy, «Conversations», 13, Spring 2012/5772, pp. 53-67.
  • Ideali politico-religiosi nell'Antico Testamento. Laicità e Bibbia ebraica, «Diritto @ storia», 10 (2011-2012) http://www.dirittoestoria.it/10/memorie.htm.
  • Canto de li canti, in F. Tolledi, Il Cantico dei Cantici per lingua madre, seguito da una versione medievale del Cantico in giudeo-italiano, con una nota critica di Fabrizio Lelli, Lecce, Astragali Edizioni – Eufonia Multimedia, 2012,  pp. 35-42 (trascrizione del testo giudeo-italiano, pp. 58-74).
  • http://webtv.unisalento.it/produzioni/item/1792-webook-del-06/09/2012
  • I matrimoni civili celebrati negli anni 1944-1947 all’interno della comunità ebraica del campo profughi “UNRRA” di Santa Maria al Bagno, in F. Lelli e Amministrazione Comunale di Nardò (a cura di), Nardò 1944-1947. Matrimoni nel campo profughi, Nardò, Negroamaro, 2013, pp. 9-14.
  • Gli ebrei nel Salento: primi risultati delle ricerche in corso, in F. Lelli (a cura di), Gli ebrei nel Salento (secoli IX-XVI), Galatina, Congedo, 2013, pp. 9-41.
  • Innografia ebraica salentina e poesia liturgica balcanica: il MaÊazor di Corfù, in F. Lelli (a cura di), Gli ebrei nel Salento (secoli IX-XVI), Galatina, Congedo, 2013, pp. 75-104.
  • Alcuni personaggi, In F. Ghio (a cura di), Comunità ebraiche nel Salento: una scomparsa silenziosa. La presenza ebraica in provincia di Lecce e la sua eredità, Lecce, Esperidi, 2013, pp. 49-51.
  • I manoscritti, In F. Ghio (a cura di), Comunità ebraiche nel Salento: una scomparsa silenziosa. La presenza ebraica in provincia di Lecce e la sua eredità, Lecce, Esperidi, 2013, pp. 87-90.
  • Storia della presenza ebraica a Corfù dalle origini al 1891, in T. Catalan, A. Di Fant, F. Lelli e M. Tabor (a cura di), Evraikì. Una diaspora mediterranea da Corfù a Trieste, Trieste, La Mongolfiera Libri, 2013, pp. 17-30.
  • Liturgia, lingue e manifestazioni letterarie e artistiche degli ebrei di Corfù, in T. Catalan, A. Di Fant, F. Lelli e M. Tabor (a cura di), Evraikì. Una diaspora mediterranea da Corfù a Trieste, Trieste, La Mongolfiera Libri, 2013, pp. 31-58. PDF ISBN 9788895332260
  • Ebrei nel Salento: matrimoni e nascite nei campi per Displaced Persons, «Spicilegia Sallentina. Rivista del Caffè Letterario di Nardò», 10, 2013, pp. 50-55.
  • Prospects and Problems of Jewish Tourism in Apulia, in E. Manca e F. Bianchi (a cura di), Tourism and Tourist Promotion Around the World: A Linguistic and Socio-Cultural Perspective, Lecce, Università del Salento, 2013, pp. 47-52.
  •  http://siba-ese.unisalento.it/index.php/tourismandtourist  
  • Mobilità ebraica nell’Adriatico meridionale tra Tre e Quattrocento: il caso degli Ibn Šoham, in A. Grossato (a cura di), Le tre anella. Al crocevia spirituale tra Ebraismo, Cristianesimo e Islam, «Quaderni di Studi Indo-Mediterranei», 6, 2013, pp. 137-160.
  • «Italy: Pre-Modern Period (1500-1700)», in G. Khan (a cura di), Encyclopedia of Hebrew Language and Linguistics, 3 voll., Leiden, Brill, 2013, II, pp. 374-378. PDF
  • La scienza ebraica nel Medioevo: manoscritti copiati in Puglia e Basilicata, in M. Mascolo (a cura di), Ketav, Sefer, Miktav: La cultura ebraica scritta tra Basilicata e Puglia; Catalogo della mostra (Venosa–Bari), Bari, Di Pagina, 2014, pp. 313-327.
  • Maïmonide, la cabale et le retour de l'Egypte dans la renaissance italienne, in Ch. Méla e F: Möri (a cura di), Alexandrie la divine,Genève, Editions de la Baconnière, 2014, II, pp. 942-947.
  • Cultural Relationships between Jews and Non-Jews in Fifteenth-Century Italy: The Case of Yohanan Alemanno, Primo Levi Center 2014 (http://primolevicenter.org/printed-matter/yohanan-alemanno/)
  • Giovanni Pico della Mirandola e la cabbalà, in F. Lelli (a cura di), Giovanni Pico e la cabbalà (Centro Internazionale di Cultura "Giovanni Pico della Mirandola", Studi Pichiani 16), Firenze, Olschki, 2014, pp. VII-XIV.
  • Pico, i Da Pisa e ’Eliyyà ayyim da Genazzano, in F. Lelli (a cura di), Giovanni Pico e la cabbalà (Centro Internazionale di Cultura "Giovanni Pico della Mirandola", Studi Pichiani 16), Firenze, Olschki, 2014, pp. 93-120.
  • La version hébraïque abrégée des Voyages de Jean de Mandeville, réalisée par Yohanan Alemanno, in Ch: Le Blanc e L. Simonutti (a cura di), Le masque de l’écriture. Philosophie et traduction de la Renaissance aux Lumières, Genève – Ottawa, Droz; 2014, pp. 169-186.
  • The Notion of Time as History in Kabbalistic Treatises from Renaissance Italy, in B. Ogren (a cura di), Time and Eternity in Jewish Mysticism, That Which is Beofre and That Which is After, Leiden, Brill, 2015, pp. 125-135.
  • Personaggi e temi dell'astrologia ebraica nel Rinascimento italiano, «Philosophical Readings. Online Journal of Philosophy», VII/1, 2015 (Special Issue on Medieval and Renaissance Astrology, a cura di D. Verardi), pp. 133-145.
  • L'influenza lessicale greca sulla produzione letteraria degli ebrei salentini, in A. Capone (a cura di), Circolazione di testi e scambi culturali in Terra d’Otranto tra Tardoantico e Medioevo ("Studi e Testi" 489), Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2015, pp. 259-270.
  • Le lingue della minoranza ebraica in Salento, in A. Romano e G. B. Mancarella (a cura di), Le lingue del Salento, "L'Idomeneo" (Società di Storia Patria per la Puglia), 19, 2015, pp. 139-145
  • http://siba-ese.unisalento.it/index.php/idomeneo
  • Circolazione di materiali ebraici e arti visive nell'Italia rinascimentale, in S.U. Baldassarri e F. Lelli (a cura di), Umanesimo e cultura ebraica nel Rinascimento italiano, Firenze, Angelo Pontecorboli editore, 2016, pp. 147-159.
  • Les rapports des communautés juives des Pouilles avec la Terre d'Israël dans la littérature in Les relations Israël-Diaspora à travers l'histoire, in C. Iancu e M. Iancu (a cura di), Les relations Israël-Diaspora à travers l'histoire (Atti del convegno di Montpellier, 2008), Iasi, Editura Universitatii "Alexandru Ioan Cuza", 2016, pp. 27-40.
  • Profughi ebrei nel Salento (1944-1947): nuove testimonianze, «Eunomia. Rivista semestrale di Storia e Politica Internazionali», 5, n.s., 2016, pp. 277-290.
  • http://siba-ese.unisalento.it
  • Gli intellettuali cristiani e la qabbalà, «La Biblioteca di via Senato», 9, luglio-agosto 2017, pp. 6-15.
  • Intellettuali ebrei e Accademia Pontaniana: alcune considerazioni alla luce di due recenti pubblicazioni, «Sefer Yuhasin», 5, 2017, pp. 159-169.
  • La componente filosofica nella produzione manoscritta degli ebrei pugliesi tardo-medievali, «Studi sull’Oriente cristiano», 22,2, 2018, pp. 151-162.
  • Una compilazione medica ebraica del XV secolo: il manoscritto St. Peterburg RGB EVR II A 11, «Rudiae. Ricerche sul mondo classico», n.s. 3 (s.c. 26), 2017, pp. 253-270.
  • Moses as Legislator in fifteenth-century Italian Jewish and Christian Authors, «Intellectual History Review», 29/1, 2019, pp. 35-52.  (versione on-line vedi qui sotto)
  • https://www.tandfonline.com/eprint/sfw9y8W7BbXCVB7qvmFi/full?target=10.1080%2F17496977.2019.1546428&
  • Mosè mago nel Rinascimento tra tradizione ebraica e cristiana,in E. Abate (a cura di), L’eredità di Salomone. La magia ebraica in Italia e nel Mediterraneo, Firenze, Giuntina, 2019, pp. 99-118.
  • On the Mysteries of the Law. A Conversation Between Pietro Aretino and Rabbi Elijah MenahemHalfan,in F. Bregoli e D.B. Ruderman (a cura di), Connecting Histories. Jews and Their Others in Early Modern Europe,Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2019, pp. 103-114; 251-255.
  • Le peregrinazioni del gólem, da Gerusalemme a Berlino (passando per il Salento), in M.C. Provenzano e V.L. Puccetti (a cura di), 1818-2018 Frankenstein progeny. Perturbazioni etiche ed estetiche nello spettacolo contemporaneo, Lecce, Università del Salento, 2019, pp. 20-30.
  • Innovazioni nei modelli speculativi ebraici dell’Italia del Rinascimento. Il caso di Yochanan Alemanno, in G. Bartolucci, L. Pisano e M. Torbidoni (a cura di), Filosofia ebraica in Italia (XV-XIX secolo), “Filosofia italiana”, 15/1, 2020, pp. 35-51.
  •  
  • Recensioni (selezione)

 

  • M. Evdokimov, Pellegrini russi e vagabondi mistici, rec. in «Amicizia Ebraico-Cristiana», 28, 1-2 , 1993, pp. 56-58.
  • Racconti di un pellegrino russo, Milano, Rusconi, 1978; Racconti di un pellegrino russo, Roma, Città Nova, 1978, rec. in «Amicizia Ebraico-Cristiana», 29, 1-2, 1994, pp. 56-58.
  • A. Luzzatto, Una lettura ebraica del Cantico dei Cantici, Firenze, Giuntina, 1997, rec. in «Amicizia Ebraico-Cristiana», 32, 1-2, 1997, pp. 56-58.
  • S. García-Jalón de la Lama, Inventario de las Gramáticas Hebreas del siglo XVI de la Biblioteca General de la Universidad de Salamanca, Salamanca, Universidad Pontificia, 1996; ID., La Gramática Hebrea en Europa en el siglo XVI: Guía de Lectura de las Obras Impresas, Salamanca, Universidad Pontificia, 1998, rec. in «Sixteenth Century Journal», 31/2, 2000, pp. 438-439.
  • Natan ben Sa`adyah Har'ar, Le porte della giustizia (¥a`are ¢edeq), a cura e con un saggio di M. Idel (edizione italiana a cura di M. Mottolese), Milano, Adelphi, 2001, rec. in «La Rassegna Mensile di Israel», 67/3, 2001, pp. 125-132.
  • Azariah de' Rossi, The Light of the Eyes, Translated from the Hebrew with an introduction and annotation by J. Weinberg («Yale Judaica Series», 31), New Haven-London, Yale University Press, 2001, rec. in «La Rassegna Mensile di Israel», 69/3, 2003, pp. 159-166.
  • Pier Luigi Ballini (a cura di), Fiorentini del Novecento, 3, Firenze, Edizioni Polistampa, 2004, rec. in «Materia giudaica»,  9/1-2, 2004, pp. 373-374.
  • Note in margine ad alcune recenti edizioni di fonti letterarie dell'ebraismo salentino, «Itinerari di ricerca storica», 18, 2004, pp. 293-303.
  • David Malkiel, a cura di, The Lion Shall Roar. Leon Modena and His World, («Italia», Studi e ricerche sulla storia, la cultura e la letteratura degli ebrei d'Italia, Conference Supplement Series, 1), Jerusalem, Magnes Press - Ben Zvi Institute, 2003 (in inglese e in ebraico), rec. in «La Rassegna Mensile di Israel», 71/1, 2005, pp. 237-241.
  • Maria Pia Balboni, Gli Ebrei del Finale, Firenze, Giuntina, 2005, rec. in «Materia giudaica», 12/1-2, 2006, pp. 344-345.
  • Gersonide, Commento al Cantico dei Cantici nella traduzione ebraico-latina di Flavio Mitridate. Edizione e commento del ms. Vat. Lat. 4273 (cc. 5r-54r), a cura di Michela Andreatta («Studi Pichiani» 14), Firenze, Olschki, 2009, rec. in «Materia giudaica», 14/1-2, 2009, pp. 603-606. http://www.humnet.unipi.it/medievistica/aisg/Materia-giudaica-2009/Materia%20Giudaica%201-2%202009.pdf
  • Rafael Arnold, Spracharkaden. Die Sprache der sephardischen Juden in Italien im 16. und 17. Jahrhundert, rec. in «Zeitschrift für romanische Philologie», 127/1, 2011, pp. 204–206, ISSN (Online) 1865-9063, ISSN (Print) 0049-8661.
  • Johannes Pfefferkorn, The Jews’ Mirror (Der Juden Spiegel). Translated by Ruth I. Cape. Historical Introduction by Maria Diemling (Medieval and Renaissance Texts and Studies, Vol. 390), Tempe, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, 2012, rec. in «The Catholic Historical Review», 99/1, 2013, pp. 149-151. PDF
  • Edward Goldberg, Jews and Magic in Medici Florence: The Secret World of Benedetto Blanis; Id., A Jew in the Medici Court: The Letters of Benedetto Blanis Hebreo (1615–1621), rec. in «Jewish History», 27/1 (2013), pp. 95-99. http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10835-013-9181-y
  • Jews in Byzantium. Dialectics of Minority and Majority Cultures, edited by Robert Bonfil, Oded Irshai, Guy G. Stroumsa, Rina Talgam (Jerusalem Studies in Religion and Culture 14), Leiden-Boston, Brill, 2012, rec. in «Medioevo greco. Rivista di storia e filologia bizantina» (MEG), 13, 2013, pp. 157-159. PDF
  • Elodie Attia, Les manuscrits de Raphaël de Prato ("Berlin Studies in Judaism", 2), Torino, Nino Aragno Editore 2012, rec. in «Sefarad», 73/2 (2013), pp. 475-478. http://sefarad.revistas.csic.es/index.php/sefarad/article/view/687/791
  • Andrew D. Berns, The Bible and Natural Philosophy in Renaissance Italy: Jewish and Christian Physicians in Search of Truth, New York, Cambridge University Press, 2015, rec. in «Jewish History», 30/1-2 (2016), pp- 424-427. PDF
  • L'Accademia Pontaniana. Uno studio di Shulamit Furstenberg-Levi, «Toscana ebraica», Marzo-Giugno, 2017 / Adar-Siwan, 5777, pp. 31-34
  •  
  • Creazione e curatela siti Internet

 

- Creazione e curatela del sito www.profughiebreinpuglia.it, Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea, Università del Salento, accessibile dal gennaio 2012.

 

Traduzioni

 

  • Naomi Vogelman Goldfeld, Preghiera alle porte di Gerusalemme, «Amicizia Ebraico-Cristiana», n.s., 31, 1996, pp. 7-11 (traduzione dall'originale ebraico: Tehilla `al ša`are Yerušalayim, «Haaretz», 20/5/72).
  • Amnon Shappira, Gerusalemme, la mia città, «Amicizia Ebraico-Cristiana», n.s., 31, 1996, pp. 60-61 (traduzione dall'originale ebraico manoscritto: Yerušalayim, ha-`ir šeli).
  • Moshe Idel, Cabbalà: Nuove prospettive, Firenze, Giuntina, 1996 (traduzione dall'originale inglese: Kabbalah, New Perspectives, New Haven - London, Yale University Press, 1988, rivista sulla versione ebraica di A. Bar Levav, Qabbala, hebbeðim hadašim, Tel Aviv, Schocken, 1993).
  • Dov Schwartz, Giosuè fermò veramente il sole? Aspetti della concezione del miracolo nella filosofia ebraica medievale (traduzione dall'originale ebraico: Ha-umnam `amda lo Êamma le-Yehoëua`? Pereq be-torat ha-nes ba-pilosofya ha-yehudit ëel yime ha-benayim, «Da`at», 42, 1999, pp. 33-62), «La Rassegna Mensile di Israel» 68/3, 2002, pp. 1-24; 69/3, 2003, pp. 1-27.
  • Moshe Idel, Mistici messianici (traduzione dall'originale inglese: Messianic Mystics, New Haven - London, Yale University Press, 1998), Milano, Adelphi, 2004.
  • http://www.cesnur.org/2004/plz_qabbalah.htm
  • Joseph Dan, Cabbalà: una breve introduzione (traduzione dall'originale inglese: Kabbalah: A Very Short Introduction, Oxford - New York, Oxford University Press, 2006), Milano, Raffaello Cortina Editore, 2006.
  • Moshe Idel, Saturno e Shabbetay Zvi: per una nuova interpretazione del sabbatianesimo (traduzione dall'originale inglese: Saturn and Sabbatai Tzevi: A New Approach to Sabbateanism, «Jewish Studies», 37, 1997, pp. 147-160), «La Rassegna Mensile di Israel», 82/3, 2010, pp. 25-54.
  • Moshe Idel, Il linguaggio dell'esperienza estatica nella mistica ebraica (traduzione dall'originale inglese On the Language of Ecstatic Experiences in Jewish Mysticism, in M. Riedl e T. Schabert [a cura di], Religionen - Die Religiöse Erfahrung (Religions - The Religious Experience), Würzburg, Königshausen & Neumann, 2008, pp. 43-84), in F. Zambon (a cura di), La visione («Viridarium» 8), Milano, Edizioni Medusa, 2012, pp. 53-106. 
  • Moshe Idel, Gli ebrei di Saturno. Shabbat, sabba e sabbatianesimo (traduzione dall'originale inglese Saturn's Jews, On the Witches' Sabbat and Sabbateanism, London-New York, Continuum, 2011), a cura di F. Lelli e E. Zevi, Firenze, Giuntina, 2012. 
  • Moshe Idel, Il male primordiale nella Qabbalah. Totalità, perfezionamento, perfettibilità, Milano, Adelphi, 2016. 

Temi di ricerca

Produzione letteraria di ebrei italiani del Rinascimento; ermetismo ebraico medievale; mistica e pensiero filosofico ebraico nell'Italia rinascimentale; rapporti letterari tra comunità ebraiche dell'Italia meridionale e area balcanica; memorie di profughi ebrei vissuti nei campi di transito del Salento durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale; letteratura israeliana sefardita-levantina.