Entela CUKANI

Entela CUKANI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare IUS/21: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO.

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Ricercatrice di tipo B in Diritto pubblico comparato Ius 21 - Dipartimento di Scienze Giuridiche - Unisalento. 

Area di competenza:

IUS 21 

Orario di ricevimento

orario di ricevimento da concordare preventivamente con la docente tramite l'indirizzo mail: entela.cukani@unisalento.it

Recapiti aggiuntivi

entela.cukani@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Didattica

A.A. 2023/2024

DIRITTO COMPARATO DELL'IMMIGRAZIONE

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Docente titolare Luigi MELICA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

  Ore del docente ENTELA CUKANI in copresenza: 15.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE

Sede Lecce

EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE

Degree course GIURISPRUDENZA

Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Language INGLESE

Credits 8.0

Owner professor Luigi MELICA

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente ENTELA CUKANI in copresenza: 15.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2021/2022

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Subject matter EUROPEO E INTERNAZIONALE

Location Lecce

A.A. 2022/2023

DIRITTO COMPARATO DELL'IMMIGRAZIONE

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Docente titolare Luigi MELICA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

  Ore del docente ENTELA CUKANI in copresenza: 15.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE

Sede Lecce

EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE

Degree course GIURISPRUDENZA

Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Language INGLESE

Credits 8.0

Owner professor Luigi MELICA

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente ENTELA CUKANI in copresenza: 15.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2020/2021

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Subject matter EUROPEO E INTERNAZIONALE

Location Lecce

Torna all'elenco
DIRITTO COMPARATO DELL'IMMIGRAZIONE

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/21

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2023 al 07/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Propedeuticità previste dal regolamento didattico

La legislazione della UE e di qualche Stato membro rilevante (Italia, Germania, Francia, ) o controverso ( Ungheria), l'esperienza dell'UK degli USA e del Canada. L'asilo politico e la migrazione per motivi economici. La tenuta degli ordinamenti dei singoli Stati di fronte alle emergenze  determinate dalle crisi del fenomeno migratorio.  

  1. Conoscenze e comprensione: il corso mira a fornire agli studenti i presupposti politici ed economici delle migrazioni, studiando sia la legislazione dei paesi di accoglienza che la situazione dei paesi di emigrazione. In particolare si analizzeranno le normative dei principali e/o esemplari ordinamenti europei e dell’Unione europea, ed anche la parabola della normativa  internazionale e sovranazionale. 
  2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le tematiche affrontate a lezione saranno oggetto di dibattiti ed approfondimenti attraverso il metodo dei case studies e del mute trial su situazioni di attualità, che richiederanno agli studenti di rappresentare le differenti posizioni giuridiche (sicurezza vs. protezione, chiusura delle frontiere vs. esigenze del mercato del lavoro). Sono previsti seminari con ospiti esperti della materia.
  3. Autonomia di giudizio: gli studenti sono chiamati a partecipare alla discussione, con la comprensione di questioni concrete, anche legate al territorio (centri e servizi di accoglienza, ONG, Capitanerie di Porto), attraverso le conoscenze giuridiche ed interdisciplinari che saranno fornite a lezione e con approfondimenti individuali. 
  4. Abilità comunicative: stimolare negli studenti le potenzialità comunicative favorendo la capacità di affrontare i temi fondamentali del diritto dell’immigrazione, cogliendo gli aspetti di attualità che ne rimodellano continuamente i contenuti.
  5. Capacità di approfondimento: lo studente verrà coinvolto nelle tematiche dell’immigrazione, agevolando la comprensione delle diverse istanze  rappresentate dai vari attori, a livello locale, regionale, nazionale, europeo ed internazionale.

Per l'anno accademico 2023/2024, il corso sarà erogato in modalità blended (2+4CFU); tutte le istruzioni verranno fornite nel primo incontro. 10 unità didattiche verranno erogate in modalità asincrona (video-lezioni) e saranno fruibili su https://formazioneonline.unisalento.it/ (credenziali d'accesso unisalento), le restanti 20 in presenza. 

Prova finale orale, verrà valutata per chi frequenta la partecipazione attiva alle lezioni Probabile paper di metà corso su un argomento scelto dallo studente (non più di 10 pagine)

Le date degli appelli saranno programmate e comunicate in rete con congruo anticipo  entro le sessioni d'appello stabilite.

Il ricevimento degli studenti si svolge previo appuntamento da concordare con la docente tramite mail all'indirizzo: entela.cukani@unisalento.it. 

- Il testo di riferimento per l'esame è: Società multiculturali e percorsi di integrazione: Francia, Germania, Regno Unito e Italia ( a cura di Ginevra Cerrina Feroni e Veronica Federico ) - Firenze University Press, 2017. In aggiunta, dispense distribuite a lezione su specifiche tematiche oggetto di approfondimento.

 

- Per i non frequentanti, oltre al testo Società multiculturali e percorsi di integrazione: Francia, Germania, Regno Unito e Italia ( a cura di Ginevra Cerrina Feroni e Veronica Federico ) - Firenze University Press, 2017, si prevede in aggiunta ulteriore materiale da concordare prima dell'esame con la docente. 

 

Società multiculturali e percorsi di integrazione: Francia, Germania, Regno Unito e Italia ( a cura di Ginevra Cerrina Feroni e Veronica Federico ) - Firenze University Press, 2017. 

Per i non frequentanti, in aggiunta al testo d'esame, altro materiale va concordato con la docente in maniera preventiva alla data di esame. 

DIRITTO COMPARATO DELL'IMMIGRAZIONE (IUS/21)
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/21

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Docente titolare Luigi MELICA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

  Ore del docente ENTELA CUKANI in copresenza: 15.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 07/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)

Sede Lecce

Conoscenze di base sui fondamenti del costituzionalismo europeo e sulle vicende storiche che hanno preceduto la nascita della Repubblica italiana Propedeuticità: Diritto costituzionale

Il metodo di comparazione con riferimento in particolare alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni ed all’oggetto della comparazione; la circolazione dei modelli; formazione e modifica delle costituzioni; la comprensione e classificazione delle forme di Stato e di governo; gli organi costituzionali e le loro relazioni; studio di specifici ordinamenti statuali che fungono da “modello”. Analisi dell’attuale sviluppo istituzionale dell’Unione Europea alla luce delle cognizioni acquisite.

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il funzionamento e le dinamiche dei sistemi costituzionali attraverso la conoscenza del metodo comparato. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze relative all’uso del metodo comparato e della sua utilità nella comprensione dell’evoluzione dei modelli e degli istituti. In relazione alla capacità di applicare conoscenze e comprensione il corso consentirà agli studenti di interpretare i diversi fenomeni giuridici e analizzare istituti e ordinamenti utilizzando il metodo comparato. In riferimento all’autonomia di giudizio, il corso è volto a sviluppare negli studenti capacità di analisi critica dei fenomeni giuridici e degli ordinamenti nazionali impiegando il metodo comparato e le conoscenze acquisite nell’analisi di case law e di evoluzioni che riguardano specifici ordinamenti. Relativamente alle abilità comunicative l’obiettivo del corso è quello di sviluppare buone capacità comunicative utilizzando un linguaggio appropriato e, altresì, offrire adeguate coordinate per la disamina delle evoluzioni giuridiche ed istituzionali in atto tanto a livello nazionale che sovranazionale. Per quanto attiene la capacità di apprendimento il corso consentirà lo studio autonomo attraverso l’acquisizione degli strumenti metodologici e teorici della comparazione giuridica.

Didattica frontale in aula e discussione di casi e questioni sollevate dai corsisti ovvero proposte dal docente.

Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie ed esame orale finale.

Materiale aggiuntivo relativo al Corso sarà caricato su Microsoft Teams al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3alXMIQ3KAK2H0lwPXQmWmg8NCe6PJHZzfctjz-Jg4YT41%40thread.tacv2/conversations?groupId=1db422b8-d4e1-4914-8a61-df455bfb1dcb&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da.

Il metodo di comparazione con riferimento in particolare alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni ed all’oggetto della comparazione; la circolazione dei modelli; formazione e modifica delle costituzioni; la comprensione e classificazione delle forme di Stato e di governo; gli organi costituzionali e le loro relazioni; studio di specifici ordinamenti statuali che fungono da “modello”. Analisi dell’attuale sviluppo istituzionale dell’Unione Europea alla luce delle cognizioni acquisite.

G. de Vergottini, Diritto costituzionale comparato, IX ed., , Cedam, Padova 2014; L. Melica, L’Unione Incompiuta, Jovene, Napoli, 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO (IUS/21)
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE

Degree course GIURISPRUDENZA

Subject area IUS/21

Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Credits 8.0

Owner professor Luigi MELICA

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente ENTELA CUKANI in copresenza: 15.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2023/2024

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 07/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)

Location Lecce

Conoscenza della lingua inglese

I principi cardine del costituzionalismo europeo; la teoria costituzionale del diritto europeo alla luce del Trattato e degli atti normativi di attuazione dello stesso; il funzionamento degli organi di giustizia a livello europeo; il dialogo tra le Corti.

Obiettivi del corso sono lo sviluppo e il rafforzamento delle: - Conoscenze e comprensione dei principi base del diritto costituzionale europeo; - Conoscenze dei principi del funzionamento degli organi di giustizia a livello sovranazionale; - Il ruolo della CGUE nell’armonizzazione del diritto in ambito UE; - Dialogo verticale e orizzontale tra le corti; - Capacità di applicare conoscenze e comprensione in merito ai fenomeni giuridici; - Capacità di apprendimento che consenta la corretta lettura dei fenomeni in atto a livello sovranazionale; - Abilità comunicative in lingua inglese sulle tematiche del corso.

Il corso si propone di essere interattivo con lezioni orali in lingua inglese, disamina di specifici case law; discussione collettiva di materiali didattici indicati a lezione; tesine redatte dagli studenti su argomenti d’interesse.

Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie ed esame finale orale

Additional material relating to the course will be uploaded to Microsoft Teams at the following link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a-OAfjr7ACAVpgqCuFlL-dAhJNsPqCs2xI2K-OGvNrww1%40thread.tacv2/conversations?groupId=01b60833-d3e2-448e-af2c-63324f02e55f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

I principi cardine del costituzionalismo europeo; la teoria costituzionale del diritto europeo alla luce del Trattato e degli atti normativi di attuazione dello stesso; il funzionamento degli organi di giustizia a livello europeo; il dialogo tra le Corti.

Per i frequentanti verranno distribuite delle dispense durante le lezioni. Per i non frequentanti il testo d'esame è: L. Melica, European constitutional development, Edizioni Scientifiche Italiane, Collana:Univ. Salento-Fac. di giurisprudenza, Napoli, 2012

EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE (IUS/21)
DIRITTO COMPARATO DELL'IMMIGRAZIONE

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/21

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2022 al 07/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Propedeuticità previste dal regolamento didattico

La legislazione della UE e di qualche Stato membro rilevante (Italia, Germania, Francia, Spagna, Svezia) o controverso ( Ungheria), l'esperienza dell'UK degli USA e del Canada. L'asilo politico e la migrazione per motivi economici. La tenuta degli ordinamenti dei singoli Stati di fronte alle emergenze  determinate dalle crisi del fenomeno migratorio.  

  1. Conoscenze e comprensione: il corso mira a fornire agli studenti i presupposti politici ed economici delle migrazioni, studiando sia la legislazione dei paesi di accoglienza che la situazione dei paesi di emigrazione. In particolare si analizzeranno le normative dei principali e/o esemplari ordinamenti europei e dell’Unione europea, ed anche la parabola della normativa normativa internazionale e sovranazionale. 
  2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le tematiche affrontate a lezione saranno oggetto di dibattiti ed approfondimenti attraverso il metodo dei case studies e del mute trial su situazioni di attualità, che richiederanno agli studenti di rappresentare le differenti posizioni giuridiche (sicurezza vs. protezione, chiusura delle frontiere vs. esigenze del mercato del lavoro). Sono previsti seminari con ospiti esperti della materia.
  3. Autonomia di giudizio: gli studenti sono chiamati a partecipare alla discussione, con la comprensione di questioni concrete, anche legate al territorio (centri e servizi di accoglienza, ONG, Capitanerie di Porto), attraverso le conoscenze giuridiche ed interdisciplinari che saranno fornite a lezione e con approfondimenti individuali. 
  4. Abilità comunicative: stimolare negli studenti le potenzialità comunicative favorendo la capacità di affrontare i temi fondamentali del diritto dell’immigrazione, cogliendo gli aspetti di attualità che ne rimodellano continuamente i contenuti.
  5. Capacità di approfondimento: lo studente verrà coinvolto nelle tematiche dell’immigrazione, agevolando la comprensione delle diverse istanze  rappresentate dai vari attori, a livello locale, regionale, nazionale, europeo ed internazionale.

Per l'anno accademico 2022/2023, il corso sarà erogato in modalità blended (2+4CFU); tutte le istruzioni verranno fornite nel primo incontro. 10 unità didattiche verranno erogate in modalità asincrona (video-lezioni) e saranno fruibili su https://formazioneonline.unisalento.it/ (credenziali d'accesso unisalento), le restanti 20 in presenza. 

Prova finale orale, verrà valutata per chi frequenta la partecipazione attiva alle lezioni Probabile paper di metà corso su un argomento scelto dallo studente (non più di 10 pagine)

Le date degli appelli saranno programmate e comunicate in rete con congruo anticipo  entro le sessioni d'appello stabilite.

Il ricevimento degli studenti si svolge previo appuntamento da concordare con la docente tramite mail all'indirizzo: entela.cukani@unisalento.it. 

Materiale distribuito a lezione, basato sulla legislazione della UE e di qualche Stato membro rilevante (Italia, Germania, Francia, Spagna, Svezia) o controverso (Ungheria); evoluzioni del modello britannico, quello degli USA e del Canada. Evoluzione della disciplina a livello sovranazionale. 

Materiale distribuito a lezione, basato sulla legislazione della UE e di qualche Stato membro rilevante (Italia, Germania, Francia, Spagna, Svezia) o controverso ( Ungheria), e sull'esperienza degli USA e del Canada e dell'UK. Testi di esperti della materia in parte compresi all'interno del Volume "Strumenti, percorsi e strategie dell'integrazione nelle società multiculturali", G.C.Feroni - V. Federico (a cura di), ESI, 2018. 

DIRITTO COMPARATO DELL'IMMIGRAZIONE (IUS/21)
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/21

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Docente titolare Luigi MELICA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

  Ore del docente ENTELA CUKANI in copresenza: 15.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)

Sede Lecce

Conoscenze di base sui fondamenti del costituzionalismo europeo e sulle vicende storiche che hanno preceduto la nascita della Repubblica italiana Propedeuticità: Diritto costituzionale

Il metodo di comparazione con riferimento in particolare alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni ed all’oggetto della comparazione; la circolazione dei modelli; formazione e modifica delle costituzioni; la comprensione e classificazione delle forme di Stato e di governo; gli organi costituzionali e le loro relazioni; studio di specifici ordinamenti statuali che fungono da “modello”. Analisi dell’attuale sviluppo istituzionale dell’Unione Europea alla luce delle cognizioni acquisite.

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il funzionamento e le dinamiche dei sistemi costituzionali attraverso la conoscenza del metodo comparato. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze relative all’uso del metodo comparato e della sua utilità nella comprensione dell’evoluzione dei modelli e degli istituti. In relazione alla capacità di applicare conoscenze e comprensione il corso consentirà agli studenti di interpretare i diversi fenomeni giuridici e analizzare istituti e ordinamenti utilizzando il metodo comparato. In riferimento all’autonomia di giudizio, il corso è volto a sviluppare negli studenti capacità di analisi critica dei fenomeni giuridici e degli ordinamenti nazionali impiegando il metodo comparato e le conoscenze acquisite nell’analisi di case law e di evoluzioni che riguardano specifici ordinamenti. Relativamente alle abilità comunicative l’obiettivo del corso è quello di sviluppare buone capacità comunicative utilizzando un linguaggio appropriato e, altresì, offrire adeguate coordinate per la disamina delle evoluzioni giuridiche ed istituzionali in atto tanto a livello nazionale che sovranazionale. Per quanto attiene la capacità di apprendimento il corso consentirà lo studio autonomo attraverso l’acquisizione degli strumenti metodologici e teorici della comparazione giuridica.

Didattica frontale in aula e discussione di casi e questioni sollevate dai corsisti ovvero proposte dal docente.

Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie ed esame orale finale.

Il metodo di comparazione con riferimento in particolare alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni ed all’oggetto della comparazione; la circolazione dei modelli; formazione e modifica delle costituzioni; la comprensione e classificazione delle forme di Stato e di governo; gli organi costituzionali e le loro relazioni; studio di specifici ordinamenti statuali che fungono da “modello”. Analisi dell’attuale sviluppo istituzionale dell’Unione Europea alla luce delle cognizioni acquisite.

G. de Vergottini, Diritto costituzionale comparato, IX ed., , Cedam, Padova 2014; L. Melica, L’Unione Incompiuta, Jovene, Napoli, 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO (IUS/21)
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE

Degree course GIURISPRUDENZA

Subject area IUS/21

Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Credits 8.0

Owner professor Luigi MELICA

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente ENTELA CUKANI in copresenza: 15.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2022/2023

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)

Language INGLESE

Subject matter EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)

Location Lecce

Conoscenza della lingua inglese

I principi cardine del costituzionalismo europeo; la teoria costituzionale del diritto europeo alla luce del Trattato e degli atti normativi di attuazione dello stesso; il funzionamento degli organi di giustizia a livello europeo; il dialogo tra le Corti.

Obiettivi del corso sono lo sviluppo e il rafforzamento delle: - Conoscenze e comprensione dei principi base del diritto costituzionale europeo; - Conoscenze dei principi del funzionamento degli organi di giustizia a livello sovranazionale; - Il ruolo della CGUE nell’armonizzazione del diritto in ambito UE; - Dialogo verticale e orizzontale tra le corti; - Capacità di applicare conoscenze e comprensione in merito ai fenomeni giuridici; - Capacità di apprendimento che consenta la corretta lettura dei fenomeni in atto a livello sovranazionale; - Abilità comunicative in lingua inglese sulle tematiche del corso.

Il corso si propone di essere interattivo con lezioni orali in lingua inglese, disamina di specifici case law; discussione collettiva di materiali didattici indicati a lezione; tesine redatte dagli studenti su argomenti d’interesse.

Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie ed esame finale orale

I principi cardine del costituzionalismo europeo; la teoria costituzionale del diritto europeo alla luce del Trattato e degli atti normativi di attuazione dello stesso; il funzionamento degli organi di giustizia a livello europeo; il dialogo tra le Corti.

Per i frequentanti verranno distribuite delle dispense durante le lezioni. Per i non frequentanti il testo d'esame è: L. Melica, European constitutional development, Edizioni Scientifiche Italiane, Collana:Univ. Salento-Fac. di giurisprudenza, Napoli, 2012

EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE (IUS/21)

Pubblicazioni

Monografie

 

  1. Quel che resta dello Stato. Il differenziale, territoriale e non, delle autonomie nei Balcani occidentali, Napoli, ESI, 2018, pp. 1- 414 - ISBN 978-88-495-3573-0;
  2. Condizionalità europea e giustizia illiberale: from outside to inside? I casi di Polonia, Ungheria e Turchia, Napoli, ESI, 2021, pp. 1- 330 - ISBN 978-88-495-4569-2;

 

Saggi e articoli

 

  1. E. Cukani (2023), Engagement without recognition policy. L’associazione dei comuni a maggioranza serba nel dialogo “Belgrado – Prishtina 2023”, in Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali,  pp. ISSN: 2465-2709) - n. 2/2023, pp. 440-471; 
  2. E. Cukani (2023), Il processo di Vetting davanti alla Corte EDU, in DPCE Online, 1/2023, pp. 69-80, ISSN: 2037-6677;
  3. E. Cukani (2023), Scars on Women’s Bodies: The Kunarac Case and the “Figuration” of the Crime of «New Forms of Slavery», in Rivista di Diritti Comparati, 3/2023, pp. 154-165, ISNN: 2532-6619;
  4. E. Cukani (2022), Il “Polish Gate” e il rafforzamento del diritto dell’UE, in DPCE Online, 1/2022 (anticipazione numero), pp. 1-22, ISSN: 2037-6677;
  5. E. Cukani (2021), Alla ricerca di “nuovi modelli” per gestire le complessità delle attuali migrazioni. Insegnamenti dalla storia: crisi degli Imperi, migrazioni e il problema dell'autonomia nell'Europa orientale, in Revista General de Derecho Público Comparado, núm. 30, Diciembre (2021), pp. 1-32, ISSN: 1988-5091;
  6. E. Cukani (2020), Le cure mediche degli «altri» oltre il modello nazionale di integrazione? Prime riflessioni alla luce di un’analisi comparata, in B. Bertarini, C. Drigo (a cura di), Diversità culturale come cura, cura della diversità culturale, Giappichelli, Torino, 2020, pp. 75-87 - ISBN/EAN 978-88-921-3285-6ISBN/EAN 978-88-921-9257-7 (ebook - pdf);
  7. E. Cukani (2020), Minori stranieri non accompagnati (diritti dei), AA. VV., Dizionario dei stranieri, pp. 453-467; ISBN: 978-88-9391-873-2;
  8. E. Cukani (2020), Albania e Covid-19: dallo stato di calamità naturale alla calamità dello Stato di diritto?, in DPCE Online, 2/2020, pp. 2005-2024, ISSN: 2037-6677;
  9. E. Cukani (2020), La tutela dei minori stranieri non accompagnati tra Stato e Regioni: dalle micro-sperimentazioni alla costruzione di un “modello” regionale pugliese, in Riv. Le Regioni, 1/2020, pp. 1509- 1520, ISSN 0391-7576;
  10. E. Cukani (2020), Le politiche per l’immigrazione: quali incidenze nei rapporti tra Unione europea e sovranità statali?, in Riv. Diritti comparati, 2/2020, pp. 281-313; ISSN 2532-6619;
  11. E. Cukani (2019), Soggetti vulnerabili e tutela dei diritti: il caso dei minori stranieri non accompagnati, in Consulta online, II/2019, pp. 257-270: ISSN: 1971-9892;
  12. E. Cukani (2019), Un gioco di specchi: l’Unione europea e le autonomie, tra sovranismi e populismi, in dirittifondamentali.it, 1/2019, pp. 1-24: ISSN 2240-9823;
  13. E. Cukani (2019), A mali estremi, estremi rimedi: maladministration e misure anti-corruzione in Albania, in DPCE Online, 1/2019, pp. 321-338: ISSN: 2037-6677;
  14.  E. Cukani (2019), Il right to ridicule a religion in Gran Bretagna: espressione satirica e libertà di religione al tempo delle migrazioni, in Consulta Online, 1/2019, pp. 76-91: ISSN: 1971-9892;
  15. E. Cukani (14 dicembre 2018), Il vento dell’Est nella teoria e nella prassi delle secessioni, in Federalismi.it, vol. 7/2018, pp. 123-146, ISSN 1826-3534;
  16. E. Cukani (2018), Fuzzy borders dell'Unione europea e principio di leale Collaborazione, in Federalismi.it, vol. 5/2018, p. 1-24, ISSN: 1826-3534;

ora anche in A. Morelli – A. Iannuzzi – C. Aliberti (a cura di), Autonomie Territoriali e Unione Europea. Fonti Istituzioni Diritti, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018, pp. 371-401, ISBN: 978-88-9391-415-4;

    14. E. Cukani (2017), EU Environmental Crimes and Marine Pollution Framework: Beyond Theorical Approach Erika and Prestige Case Law, in CURENTUL JURIDIC, vol. Vol. 68, No. 1, p. 80-98, ISSN: 1224-9173;

   15. E. Cukani (2017), I mutamenti della forma di governo e della forma di Stato in Turchia dopo la riforma del 2017, in Quaderni Costituzionali, vol. 3/2017, pp. 715-733, ISSN: 0392-6664, doi: 10.1439/87435;

   16. E. Cukani (2016), La costituzionalizzazione dei diritti umani nell'Albania post comunista, in Consulta Online, vol. 1/2016, pp. 127-144, ISSN: 1971-9892;

  17. E. Cukani, Di Viggiano Pasquale L (2016), On Human Rights, Immigration And Dignity In Europe, in CURENTUL JURIDIC, vol. 65 (2016), pp. 13-16, ISSN: 1224-9173;

18.  E. Cukani E (2016), Le same sex couples tra giudici e legislatori: il ruolo peculiare della giurisprudenza negli USA e in Europa (A proposito di alcune recenti pronunce giurisprudenziali: Obergefell v. Hodges, Oliari and others v. Italia e altra giurisprudenza italiana), in Federalismi.it, pp. 1-48, ISSN: 1826-3534;

19. E. Cukani – G. Poggeschi (2016), I diritti linguistici in Spagna: dalle nazioni linguistiche integrate alle nazioni linguistiche separate?, in Diritto Pubblico Comparato Ed Europeo, vol. 4/2016, pp. 1095-1118, ISSN: 1720-4313;

20. E. Cukani (2015), Le nuove frontiere del costituzionalismo europeo: il caso dell’identità nazionale albanese, in Federalismi.It, vol. 21, pp. 1-26, ISSN: 1826-3534;

21. E. Cukani (2015), I diritti fondamentali nei Balcani occidentali e il dialogo tra le Corti, in Cukani E, Dicosola M, Nicolini M, Poggeschi G (a cura di), Rischi e potenzialità del dialogo costituzionale globale Per la costruzione di un ‘itinerario’ geo-giuridico mediante la comparazione nel diritto pubblico, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 27-79, ISBN: 978-88-495-3037-7;

22. E. Cukani (2014), Consociatial power sharing as a tool for reaching democracy: the experiences of Macedonia and Kosovo, in Eunomia, pp. 156-168, ISSN: 2280-8949, doi: 10.1285/i22808949a3n1p157;

23. E. Cukani E (2013), Lo «Stalking» su Facebook, in G.M. Lonzano-A. P. Miras-E. Raffiota. (a cura di), Desafios para lo derechos de la persona antes el siglo xxi: internet y nuevas tecnologias, pp. 323-328, Editorial Aranzadi-Thomson Reuters, ISBN: 978-84-9014-557-9;

24. E. Cukani (2012), OnGoing Pristina- Belgrade Talks: from decentralization to regional cooperation and future prespectives, in European Diversity And Autonomy Papers, vol. 04/2012, pp. 1-26, ISSN: 1827-8361;

25. E. Cukani (2012), La tutela giuridica dei Rom. Verso il riconoscimento come minoranza, in G. Poggeschi (a cura di), Le per- minoranze, Pensa Editore, Lecce, pp. 137-175, ISBN 978-88-6152-164-3;

 

Altre pubblicazioni in siti di rilevanza scientifica

 

26. E. Cukani – A. Morelli, Turchia: un “democratico” addio alla democrazia? Nel dettaglio le modifiche costituzionali, in La Costituzione.info, 19 aprile 2017;

27. E. Cukani, Addressing environmental crimes and marine pollution in the EU - Handbook with training guidelines and case studies; DAD – CSD - Università del Salento, 2013, pp. 1-36;

28. E. Cukani, Environmental crimes – marine pollution: situation and legislation applicable in Albania”, in www.judt.unisalento.it, sezione Papers, 2013, p. 1- 17;

Co – curatela di volumi

29. . E. Cukani-M. Dicosola-M. Nicolini-G. Poggeschi (a cura di), Rischi e potenzialità del dialogo costituzionale globale. Per la costruzione di un “itinerario” geo – giuridico mediante la comparazione nel diritto pubblico, ESI, ISBN 987-88-497-3037-7, 2015.

 

Temi di ricerca

Condizionalità europea; Giustizia costituzionale comparata; Rule of Law; Diritti delle minoranze; Diritto comparato dell'immigrazione; Integrazione europea; Autonomie.