Ennio DE BELLIS

Ennio DE BELLIS

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06: STORIA DELLA FILOSOFIA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4926

Abilitato Professore I Fascia (Ordinario) di Storia della filosofia

Area di competenza:

 

Le lezioni di Istituzioni di storia della filosofia del Corso di laurea triennale in Filosofia avranno inizio Mercoledì 28 febbraio 2024 e si svolgeranno il Mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 nell'Aula SP13     dell'Edificio Sperimentale Tabacchi e il Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 nell'Aula SP13 dell'Edificio Sperimentale Tabacchi.

 

Le lezioni di Storia della filosofia del Corso di laurea triennale in Lettere avranno inizio Mercoledì 28 febbraio 2024 e si svolgeranno il Mercoledì dalle 15.00 alle 16.00 nell'Aula SP13 dell'Edificio Sperimentale Tabacchi e il Venerdì dalle 14.00 alle 16.00 nell'Aula B dell'Edificio Valli .

Orario di ricevimento

Mercoledì ore 12:00-14:00 (Previo appuntamento mediante Email).

Stanza 31, I piano

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)

Email: ennio.debellis@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professore Associato di Storia della filosofia (SSD M-Fil/06) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento.

 

Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Prima fascia, Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06 – Storia della filosofia (2018).

 

Professore di Istituzioni di storia della filosofia (SSD M-Fil/06) (2013-14) (2014-15) (2015-16) (2016-17) (2017-18) (2018-19) (2019-20) (2020-21) (2021-22) (2022-23) (2023-24).

 

Professore di Storia della filosofia antica (SSD M-Fil/07) (2022-23) (2023-24).

 

Professore di Storia della filosofia (SSD M-Fil/06) (2023-24)

 

Docente di Laboratorio per la redazione di testi filosofici (SSD M-Fil/06) (2014-15) (2016-17) (2017-18) (2018-19) (2019-20) (2020-21) (2021-22) (2022-23) (2023-24).

 

 Docente di Laboratorio di scrittura creativa esperienziale (SSD M-Fil/06) (2022-23).

 

 Già Professore di Storia della filosofia moderna (SSD M-Fil/06) (2021-22).

 

Già Professore Aggregato di Storia della filosofia del Rinascimento (SSD M-Fil/06) (2009-10) (2010-11) (2011-12) (2012-13).

 

Già Professore Aggregato di Storia della storiografia filosofica (SSD M-Fil/06) (2003-04) (2004-05) (2005-06) (2006-07) (2007-08) (2008-09).

 

Già Docente Storia della Logica (SSD M-Fil/02) (2001-02) (2002-03).

 

Docente in Master Internazionali di II Livello (2005-06) (2006-07) (2007-08) (2008-09).

 

Docente Corso TFA (2012-13).

 

Afferente al Corso di Studi in Lettere (2022-).

 

Direttore del Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo (2007-).

Membro della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Filosofia (2002-2021).

Componente della Giunta del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Salento (2016-2020).

Componente del Presidio della Qualità di Ateneo dell’Università del Salento per il triennio 2019-2022 (2019-2022).

Componente della Cabina di Regia di Ateneo dell’Università del Salento che coordina le attività connesse alla VQR 2015-2019 (2019-).

Referente della Commissione per i Rapporti con il Territorio del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Salento (2021-).

Componente della Commissione Organico per i RTD-B del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Salento (2021-).

Componente della Commissione Ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Salento (2021-).

Componente della Commissione Scientifica di Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio a cura dell’Università del Salento (2022-).

Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università del Salento per il quadriennio 2022-2026 (2022-).

Componente della Commissione consiliare Diritto allo studio nominato dal Consiglio di Amministrazione dell’Università del Salento (2022-).

Componente della Commissione Centri di ricerca e Laboratori nominato dal Consiglio di Amministrazione dell’Università del Salento (2022-).

Componente della Commissione Risorse destinate agli studenti nominato dal Consiglio di Amministrazione dell’Università del Salento (2022-).

 

Svolge attività di ricerca presso il Interdisciplinary Centre for Aristotle Studies - Aristotle University of Thessaloniki A.A. 2016-2017.

Ricopre un incarico di insegnamento presso il Interdisciplinary Centre for Aristotle Studies della Aristotle University of Thessaloniki nell’ambito del programma Erasmus + A.A. 2016-2017, (Thessaloniki - 2017).

Esercita attività di insegnamento seminariale presso il Warburg Institute – University of London, (London, 2018).

Ricopre un incarico di insegnamento presso la Université de Strasbourg nell’ambito del programma Erasmus+ A.A. 2021-2022, Cod. 0223 Philosophy: Renaissance and Early Modern Philosophy (Strasbourg – 2023).

 

Relatore in Convegni Nazionali e Internazionali:

Bari – Convegno Internazionale Società Filosofica Italiana – 2004.

Bologna - Convegno Internazionale Società Italiana di Storia della filosofia – 2004.

Bologna - Convegno Internazionale Società Italiana di Storia della filosofia – 2006.

Padova - Convegno Internazionale Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica – 2006.

Firenze - Convegno Internazionale Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento – 2006.

Verona - Convegno Internazionale Società Filosofica Italiana – 2007.

Catania - Congresso Internazionale – 2007.

Lecce - Seminario Internazionale - Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo - Università del Salento - Center for Medieval and Renaissance Studies - University of California Los Angeles – 2007.

Lecce - Convegno Internazionale Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica – 2008.

Mantova - Convegno Internazionale – 2008.

Napoli - Convegno Internazionale – 2009.

Cosenza - Scuola Dottorale Internazionale – 2011.

Padova - Convegno Internazionale Scuola di Dottorato di Ricerca in Filosofia dell’Università di Padova – 2011.

Palermo - Convegno Internazionale Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica – 2011.

Lecce - Convegno Internazionale Institut für Ost - und Südosteuropaforschung – 2012.

Foggia – Convegno Internazionale Società Filosofica Italiana – 2012.

Athens - XXIII World Congress of Philosophy – 2013.

Roma – Seminario Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca – 2013.

Catania - Convegno Internazionale Società Filosofica Italiana – 2013.

Roma – Consiglio Nazionale delle Ricerche – 2013.

Padova - Convegno Internazionale – 2014.

Sessa Aurunca – Convegno Internazionale Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – 2014.

Roma - Seminario Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca – 2014.

Vercelli - Convegno Internazionale Società Filosofica Italiana – 2014.

Roma – Seminario Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca – 2015.

Venezia - Convegno Internazionale Società Filosofica Italiana – 2015.

Padua - International Conference 2400 Years Aristotle today – 2016.

Thessaloniki - World Congress Aristotle 2400 Years – 2016.

Castelsardo - International Summer School of Higher Education in Philosophy – 2016.

Alessano – Convegno Internazionale - 2016.

Cagliari - Convegno Internazionale Finale PRIN – 2016.

Roma - Convegno Internazionale Società Filosofica Italiana – 2016.

Roma - Seminario Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca – 2017.

Lecce - Convegno Internazionale – 2017.

Lecce - Ciclo Seminari Internazionali – 2017.

Roma - Seminario Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca – 2017.

Ragusa Ibla - International Summer School of Higher Education in Philosophy – 2017.

Lucca - Convegno Internazionale Società Filosofica Italiana – 2017.

Padova - Convegno Internazionale Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica – 2017.

Lecce - International Workshop – 2018.

Macerata - Convegno Internazionale Società Filosofica Italiana – 2018.

Lecce – Seminario di Storia della filosofia italiana – 2018.

Lecce – Taurisano - Convegno Internazionale – 2019.

Taranto - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca – 2019.

Roma - Convegno Internazionale Centro Studi Filosofici di Gallarate - 2019.

Pistoia - Firenze - Convegno Internazionale Società Filosofica Italiana – 2019.

Roma - Online - Convegno Internazionale Centro Studi Filosofici di Gallarate - 2020.

Roma - Online – Convegno Internazionale Società Filosofica Italiana – 2020.

Roma - Convegno Internazionale Centro Studi Filosofici di Gallarate - 2021.

Galatina - Convegno Nazionale – 2021.

Catania – Convegno Internazionale - 2021.

Padova - Scuola di Dottorato di Ricerca in Filosofia dell’Università di Padova – 2022.

Padova – Ciclo di seminari 800 Anni Università di Padova – 2022.

Urbino - Ancona - Congresso Internazionale Società Filosofica Italiana – 2022.

Roma – online - Convegno Internazionale Centro Studi Filosofici di Gallarate – 2022.

Lecce – Rivista “Idee” - Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo - 2023.

Napoli - Convegno Internazionale Società Filosofica Italiana – 2023.

Napoli - Accademia di Scienze Morali e Politiche – 2023.

Lecce - Corso Dottorale – 2023.

Sessa – Convegno Nazionale - 2023.

Lecce – Convegno Internazionale - 2023.

Roma –Convegno Internazionale Centro Studi Filosofici di Gallarate – 2023.

Sezze-LT – Online - Seminario Ministero dell'istruzione e del merito – 2024.

 

Membro del Consiglio Direttivo del Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica (2004-).

Membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Filosofica Italiana (2010-2019).

Membro della Commissione Didattica Nazionale della Società Filosofica Italiana (2020-2022; 2022-2024).

Socio Corrispondente dell’Accademia Pugliese delle Scienze (2001-).

Membro della Società Italiana di Storia della Filosofia (2002-).

Membro del Centro Internazionale di Studi Vaniniani (2018-).

Membro del Comitato Scientifico Nazionale “Salvatore Morelli” (2019-).

Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi Filosofici di Gallarate (2019-).

Membro della Giunta della Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate (2021-).

 

Membro della Redazione della Rivista Scientifica “Bollettino di Storia della filosofia dell’Università degli Studi di Lecce” (1993-2002).

Responsabile editoriale della Collana Studia Aristotelica delle edizioni del Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica (2008-2017).

Responsabile editoriale della Collana Saggi e Testi delle edizioni del Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica (2008-2017).

Membro del Comitato Scientifico della Rivista Scientifica Internazionale “Arché. Rivista di filosofia e cultura politica” (2005-).

Membro del Comitato Scientifico-Editoriale della Collana Biblioteca di filosofia classica e della sua eredità storico-filosofica. Edizioni Milella – Lecce (2017-).

Membro del Comitato Editoriale della Collana Politica Storia Progetto. Edizioni Milella – Lecce (2017-).

Membro del Comitato Scientifico della Rivista Scientifica Internazionale “Segni e comprensione” (2017-).

Membro del Comitato Scientifico della Rivista Scientifica Internazionale “Philosophia”. Rivista della Società Italiana di Storia della Filosofia (2018-).

Direttore della Collana Aristotelica Traditio, Edizioni Milella – Lecce (2018-).

Membro del Planning Committee della Prova di Selezione Internazionale della XXVII International Philosophy Olympiad (2019).

Membro del Comitato Scientifico della Rivista Scientifica “Idee” (2020-).

Direttore responsabile della Rivista Scientifica “Idee” (2021-)

Coordinatore scientifico della Rivista Scientifica “Annali del Centro Studi Filosofici di Gallarate” (2021-).

Membro del Comitato Scientifico della Rivista “Aristotelica” (2022-).

 

Vincitore dei progetti Giovani Ricercatori MIUR (1999 e 2001).

Vincitore Selezione per l'attribuzione dell'incentivo una tantum (2011 e 2013).

Valutato positivamente per l’attribuzione del Fondo di Finanziamento per le Attività Base di Ricerca (2017).

Valutato positivamente per l’attribuzione dello scatto triennale nell’ambito della valutazione dell’impegno didattico, di ricerca e gestionale (2019).

Valutato positivamente per l’attribuzione dello scatto biennale nell’ambito della valutazione dell’impegno didattico, di ricerca e gestionale (2021).

Valutato positivamente per le attività svolte di impegno didattico, di ricerca nell’A.A. 2017-2018 (2019), nell’A.A. 2019-2020 (2021), nell’A.A. 2020-2021 (2022).

 

Tutor di ricerca di studiosi dell’Universidad Nacional Autónoma de México presso il Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo dell'Università del Salento (2015).

Docente proponente di Cultori della Materia (2022).

Docente di riferimento fuori sede di Dottorandi di ricerca dell’Università di Padova presso il Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo dell'Università del Salento (2023).

 

Promotore e Attuatore di un Progetto nell’ambito del Programma d’iniziativa comunitaria Interreg III/A Grecia - Italia 2000-2006 (2006-2008). Misura 2.1. “Cooperazione nel campo della ricerca, dello sviluppo e del trasferimento delle tecnologie” al cui interno ha organizzato il Convegno Internazionale di studi dal titolo Aristotle and the Aristotelian Tradition. Aristotele e la Tradizione Aristotelica, tenutosi a Lecce il 12, 13, 14 giugno 2008 ed è stato organizzato il Master in “Gestione del turismo sostenibile” attivato come indirizzo del Master in Patrimonio Culturale dell’ISUFI - Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare dell'Università del Salento.

 

Ricercatore nei progetti PRIN (2002-03), (2004-05), (2007-08), (2015-2020) (2018-) (2022-).

Ricercatore nei progetti PNNR (2022-).

Partecipante al Progetto Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino (2016).

 

 

Organizzatore Seminario Internazionale - Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo - Università del Salento - Center for Medieval and Renaissance Studies - University of California Los Angeles dal titolo Il pensiero ebraico e l’aristotelismo nell’Italia del Rinascimento (Lecce - 2007).

Organizzatore Convegno Internazionale - Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica dal titolo Aristotle and the Aristotelian Tradition. Aristotele e la Tradizione Aristotelica (Lecce - 2008).

Organizzatore Convegno Internazionale Lecce – Rivista “Idee” - Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo – 2023 dal titolo BenEssere. Cura dell’anima e cura del corpo. Care of the Soul and Care of the Body (Lecce - 2023).

Co-Presidente della sezione tematica “Renaissance and Early Modern Philosophy”- XXV Congresso mondiale di filosofia (Roma - 2024).

 

 Coordinatore del Laboratorio di didattica in Redazione di testi filosofici alla International Summer School of Higher Education in Philosophy (Castelsardo - 2016) (Ragusa Ibla – 2017).

 Membro del Comitato scientifico-didattico della International Summer School of Higher Education in Philosophy (Castelsardo - 2016) (Ragusa Ibla – 2017).

Direttore Responsabile del Corso di formazione, Dir. 170/2016 MIUR, Società della conoscenza, cittadinanza attiva ed etica ambientale (Philolympia - 2021).

Docente del Corso di formazione, Dir. 170/2016 MIUR, Società della conoscenza, cittadinanza attiva ed etica ambientale (Philolympia - 2021).

Membro del Comitato scientifico del Convegno Internazionale La mente di Dante. Visioni, percezioni, rappresentazioni (Lecce – 2021).

Componente della Commissione di valutazione per l’ammissione delle Comunicazioni al XLI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Urbino-Ancona - 2022).

Membro del Comitato scientifico del Convegno Enrico Berti: una preziosa eredità (Roma – Online - 2022).

Presidente del Comitato tecnico-scientifico del Festival della filosofia Agostino Nifo (Sessa Aurunca – 2022), (Sessa Aurunca – 2023).

Membro del Comitato scientifico del LXXVII Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate Umani e altri viventi (Roma - 2022).

Componente della Commissione di valutazione per l’ammissione delle Comunicazioni al Convegno Nazionale della Società Filosofica Italiana (Napoli - 2023).

Presidente del Comitato scientifico del Convegno Internazionale della Rivista Scientifica “Idee” e del Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo BenEssere. Cura dell’anima e cura del corpo. Care of the Soul and Care of the Body (Lecce - 2023).

Membro del Comitato scientifico del Convegno Internazionale I lessici fenomenologici (Lecce - 2023).

Membro del Comitato scientifico del LXXVIII Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate I limiti e oltre (Roma - 2023).

 

Membro del Comitato Istituzionale Ministeriale dei Garanti per le Olimpiadi di Filosofia.

 

Membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di ricerca in “Filosofia. Forme e storia dei saperi filosofici”; già membro nel Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di ricerca in “Filologia ed ermeneutica del testo”, già Membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di ricerca in “Discipline storico-filosofiche” dell’Università del Salento (Cicli XX 2004-2005, XXI 2005-2006, XXII 2006-2007, XXIII 2007-2008, XXIV 2008-2009, XXV 2009-2010, XXVI 2010-2011, XXVII 2011-2012, XXVIII 2012-2013, XXIX 2013-2014, XXX 2014-2015, XXXI 2015-2016, XXXII 2016-2017, XXXIII 2017-2018, XXXIV 2018-2019, XXXV 2019-2020, XXXVI 2020-2021, XXXVII 2021-2022, XXXVIII 2022-2023, XXXIX 2023-2024).

 

Membro di commissioni giudicatrici di valutazione comparativa per posti di Ricercatore Universitario (2006, 2008).

Membro di commissioni giudicatrici di valutazione comparativa per Assegni di ricerca (2006, 2008, 2009, 2010, 2015).

Membro di commissioni giudicatrici di valutazione comparativa per il conferimento del Titolo di Dottore di Ricerca (2005, 2008).

Membro di commissioni giudicatrici di valutazione comparativa per l’Ammissione al Dottorato di Ricerca (2007, 2014).

Membro di commissioni giudicatrici di valutazione comparativa per il conferimento di Incarichi di Insegnamento (2015).

Membro di commissioni giudicatrici di valutazione comparativa per l’affidamento di Incarichi di Tutorato (2018, 2020).

 

Referee per la Rivista di Filosofia Neoscolastica - Rivista Classe A SSD M-Fil/06 - Storia della filosofia (2016-).

Referee per Tópicos, Revista de Filosofía - Rivista Scientifica Area 11 (2019-).

Referee per Studia Neoaristotelica. A Journal of Analytical Scholasticism” - Rivista Scientifica Internazionale Area 11 (2021-)

Revisore Valutazione Qualità Ricerca ANVUR Settore ERC SH5_13/11 - History of philosophy (2016, 2021).

Iscritto a REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR) per la sezione Ricerca di base (2018).

 

 

Terza Missione:

Roma - Commissario Nazionale XIX International Philosophy Olympiad – 2011.

San Donato-LE – Conferenza – 2011.

Lecce – Schopenhauer Gesellschaft – 2011.

Roma - Commissario Nazionale XX International Philosophy Olympiad – 2012.

Lecce – Università del Salento – Presentazione di libro  2013.

Prefazione di libro, Lecce, Milella, 2013.

Roma - Commissario Nazionale XXI International Philosophy Olympiad – 2013.

Guagnano-LE - Presentazione di libro - 2013.

Lecce - Presentazione di libro - 2013.

Surbo-LE - Presentazione di libro - 2013.

Parabita-LE - Presentazione di libro - 2013.

Squinzano-LE - Presentazione di libro - 2013.

Galatina-LE - Presentazione di libro - 2013.

Lecce - Presentazione di libro - 2013.

Tricase-LE Presentazione di libro - 2013.

Lecce - Presentazione di libro - 2014.

Francavilla Fontana-BR Presentazione di libro 2014.

Roma - Commissario Nazionale XXII International Philosophy Olympiad – 2014.

Trepuzzi-LE - Presentazione di libro - 2014.

Novoli-LE - Presentazione di libro - 2015.

Lecce - Presentazione di libro - 2015.

Roma - Commissario Nazionale XXIII International Philosophy Olympiad – 2015.

Martano-LE - Presentazione di libro - 2015.

Gallipoli-LE – Relatore premiazione eccellenze – 2015.

Lecce - Convegno Nazionale Astrologia – 2015.

Arnesano-LE - Presentazione di libro - 2016.

Roma - Commissario Nazionale XXIV International Philosophy Olympiad – 2016.

Roma – Laboratorio Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca – 2016.

Lecce - Università del Salento – Seminario - 2016.

Lecce - Seminario - 2017.

Roma - Commissario Nazionale XXV International Philosophy Olympiad – 2017.

Novoli-LE - Presentazione di libro – 2017.

San Donato-LE - Presentazione di libro – 2017.

Novoli-LE - Convegno – 2018.

Lecce – Seminario – 2018.

Roma – Commissario Nazionale XXVI International Philosophy Olympiad – 2018.

Roma - Stage formativo MIUR – 2018.

Gallipoli-LE - Seminario – 2018.

Lecce - Presentazione di libro - 2018.

Lecce - Presentazione di libro - 2018.

Lecce - Presentazione di libro - 2018.

Roma – Commissario Nazionale XXVII International Philosophy Olympiad – 2019.

Roma – Membro del Planning Committee XXVII International Philosophy Olympiad – 2019.

Roma – Commissario Internazionale XXVII International Philosophy Olympiad – 2019.

Casarano-LE – Università del Salento - Seminario - 2019.

Lecce - Online – Università del Salento - Seminario - 2021.

Roma - Online – Commissario Nazionale XXVIII International Philosophy Olympiad – 2021.

Roma - Online – Corso di formazione – 2021.

Lecce – Seminario – 2021.

Maglie-LE – Seminario – 2021.

Lecce – Seminario – 2021.

Lecce - Convegno – 2021.

Tricase-LE - Seminario - 2022.

Lecce – Università del Salento – Seminario - 2022.

Roma – Online – Commissario Nazionale XXIX International Philosophy Olympiad – 2022.

Sessa Aurunca-CE – Relatore Festival della filosofia – 2022.

Sessa Aurunca-CE – Laboratorio per studenti – 2022.

Grottaglie-TA – Relatore Festival della filosofia – 2022.

San Cesario-LE - Relatore Summer School – 2022.

Policoro-MT - Relatore Interregional Summer Camp – 2022.

Carovigno-BR – Presentazione di libro – 2022.

Lecce – Relatore Premio Vitruvio – 2022.

Carovigno-BR – Relatore Parco letterario – 2022.

Taranto – Online - Giornata Mondiale della Filosofia – 2022.

Maglie-LE - Giornata Mondiale della Filosofia – 2022.

Lecce – Comitato scientifico Convegno – 2022.

Lecce - Convegno – 2022.

Maglie-LE – Università del Salento – Seminario - 2022.

Lecce - Presentazione di libro - 2022.

Trepuzzi-LE - Presentazione di libro – 2023.

Monteroni-LE - Corso di formazione – 2023.

Lecce – Organizzazione Tavola Rotonda – 2023.

Lecce - Relatore Tavola Rotonda – 2023.

Roma – Online – Commissario Nazionale XXXI Campionati di Filosofia – 2023.

Carovigno-BR – Comitato scientifico Seminario – 2023.

Carovigno-BR – Seminario – 2023.

Sessa Aurunca-CE – Introduzione rappresentazione – 2023.

San Cesario-LE - Relatore Summer School – 2023.

Lecce – Presidente giuria Premio Vitruvio – 2023.

Novoli-LE - Relatore Dibattito – 2024.

Lecce – Seminario – 2024.

Roma – Online – Commissario Nazionale XXXII Campionati di Filosofia – 2024.

Maglie-LE – Università del Salento – Seminario - 2024.

Didattica

A.A. 2023/2024

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA I

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CONTEMPORANEO

A.A. 2022/2023

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CONTEMPORANEO

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA ESPERIENZALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Docente titolare Domenico FAZIO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente Ennio DE BELLIS in copresenza: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

A.A. 2020/2021

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Docente titolare Domenico FAZIO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore erogate dal docente Ennio DE BELLIS: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTEMPORANEO (A206)

STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2024 al 25/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (M-FIL/07)
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.

Questo corso prende in considerazione l’indagine filosofica evidenziando i concetti base dello sviluppo della filosofia sin dalla tradizione aristotelica e le linee fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico e filosofico.

L’insegnamento di Istituzioni di storia della filosofia si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni, che possono sviluppare, sempre in presenza e compartecipazione con il docente titolare, temi specifici dell’argomento studiato.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli d’esame: 4 giugno, 18 giugno, 3 settembre, 22 ottobre 2024 (Riservato: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale).

Commissione d’esame: Proff. Ennio De Bellis (Presidente), Nadia Bray, Fabio A. Sulpizio.

I fondamenti della filosofia e gli sviluppi nel pensiero moderno e contemporaneo. Le grandi rivoluzioni scientifiche. La filosofia della conoscenza.

Classico:

G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, a cura di L. Sosio, Einaudi, Torino 1970.

Parte Istituzionale:

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 2006, relativamente alle parti comprese nel programma.

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dell’evoluzione storica della cultura occidentale.

Con questo laboratorio si intende avvicinare gli studenti alla scrittura filosofica.

Si vuole sviluppare negli studenti la capacità di esprimere una propria posizione originale avvalendosi di un vocabolario filosofico adeguato a partire dall’analisi di un testo proposto.

Il laboratorio si svolge mediante l’analisi dei testi, l’enucleazione dei nodi concettuali, l’indicazione dei vari modi di argomentazione e l’esercitazione sulle tecniche di scrittura. La frequenza delle lezioni è parte integrante dell’attività laboratoriale.

Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni, che possono sviluppare, sempre in presenza e compartecipazione con il docente titolare, temi specifici.

Prova scritta.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Originalità di elaborazione filosofica;

- Capacità di esposizione e argomentazione.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla loro correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli: 11 gennaio, 25 gennaio, 2 aprile, 14 maggio (Riservato: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale), 4 giugno, 18 giugno, 3 settembre, 22 ottobre 2024 (Riservato: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale).

Commissione: Proff. Ennio De Bellis (presidente), Fabio A. Sulpizio.

I fondamenti della scrittura filosofica.

Con questo laboratorio si intende avvicinare gli studenti alla scrittura filosofica.

Si vuole sviluppare negli studenti la capacità di esprimere una propria posizione originale avvalendosi di un vocabolario filosofico adeguato a partire dall’analisi di un testo proposto.

Il laboratorio si svolge mediante l’analisi dei testi, l’enucleazione dei nodi concettuali, l’indicazione dei vari modi di argomentazione e l’esercitazione sulle tecniche di scrittura. La frequenza delle lezioni è parte integrante dell’attività laboratoriale.

Il materiale didattico è costituito dai testi consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle origini della cultura occidentale.

I fondamenti della filosofia e gli sviluppi del pensiero antico.

L’insegnamento di Storia della filosofia antica si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni, che possono sviluppare, sempre in presenza e compartecipazione con il docente titolare, temi specifici dell’argomento studiato.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli: 9 gennaio, 23 gennaio, 2 aprile, 14 maggio (Riservato: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno

triennale), 4 giugno, 18 giugno, 3 settembre, 22 ottobre 2024 (Riservato: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale).

Commissione: Proff. Ennio De Bellis (presidente), Rita Argentiero, Nadia Bray, Fabio A. Sulpizio.

I fondamenti della filosofia e gli sviluppi del pensiero antico.

Il corso ha per oggetto lo studio dei fondamenti del pensiero occidentale e specificamente:

La Grecia e la nascita della filosofia occidentale; Filosofia e scienza in Oriente e in Grecia; Caratteri specifici della filosofia greca; Caratteri specifici della scienza greca; L’Ellade e le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia; Politica, classi sociali e religione nella vita della pólis; Primordi e retroterra culturale della filosofia greca; Il nome e il concetto di filosofia presso i Greci; Le scuole filosofiche; Periodi della filosofia greca; Fonti della filosofia greca; I presofisti, o presocratici; La scuola ionica di Mileto; Pitagora e i Pitagorici; Eraclito; Caratteri della filosofia eleatica; Senofane; Parmenide; Zenone; Empedocle; Anassagora; L’atomismo di Democrito; I sofisti: dalla “demonizzazione” tradizionale all’odierna rivalutazione; L’ambiente storico-politico; Le caratteristiche culturali della sofistica; Protagora; Gorgia; L’uomo, la storia e le tecniche; Tesi sulla religione; La problematica delle leggi; Linguaggio e realtà; La crisi della sofistica; La vita e la figura di Socrate; Il problema delle fonti e l’enigma-Socrate; Socrate, i sofisti e Platone; La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo; I momenti del dialogo socratico; La morale di Socrate; La discussione critica sulla morale di Socrate; La religione di Socrate; I caratteri della filosofia platonica; La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti; La dottrina delle idee; La dottrina dell’amore e dell’anima; Lo Stato e il compito del filosofo; I problemi dell’“ultimo Platone”; La dialettica; Il bene per l’uomo: il Filebo; Il Timeo e la dottrina delle idee-numeri; Il problema politico come problema delle leggi; Platone nella storia; Aristotele; Il tempo storico di Aristotele; La vita; Il problema degli scritti; Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere; La metafisica; La logica;  La fisica; Psicologia e gnoseologia; L’etica; La politica; La poetica; Aristotele nella storia; Lo stoicismo; L’epicureimo; Lo scetticismo.

Classico:

Platone, Tutti gli scritti. Con testo greco a fronte. Traduzione, introduzione e note di G. Reale, Milano, Bompiani, 2000, relativamente al Timeo.

Parte istituzionale:

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 2006, relativamente alla parte di storia della filosofia antica.

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (M-FIL/07)
STORIA DELLA FILOSOFIA I

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTEMPORANEO (A206)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.

Questo corso prende in considerazione l’indagine filosofica evidenziando i concetti base dello sviluppo della filosofia e le linee fondamentali dello sviluppo del pensiero filosofico.

L’insegnamento di Storia della filosofia si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

Appelli d’esame: 4 giugno, 18 giugno, 3 settembre, 22 ottobre 2024 (Riservato: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale).

Commissione d’esame: Ennio De Bellis (Presidente), Nadia Bray, Fabio Sulpizio.

I fondamenti della filosofia e gli sviluppi nel pensiero moderno e contemporaneo. Le grandi rivoluzioni scientifiche. La filosofia della conoscenza.

Classico:

Platone, Tutti gli scritti. Con testo greco a fronte. Traduzione, introduzione e note di G. Reale, Milano, Bompiani, 2000, relativamente al Timeo.

Parte istituzionale:

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 2006, relativamente alle parti oggetto del programma.

STORIA DELLA FILOSOFIA I (M-FIL/06)
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.

Questo corso prende in considerazione l’indagine filosofica evidenziando i concetti base dello sviluppo della filosofia e le linee fondamentali dello sviluppo del pensiero filosofico.

L’insegnamento di Istituzioni di storia della filosofia si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni, che possono sviluppare, sempre in presenza e compartecipazione con il docente titolare, temi specifici dell’argomento studiato.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

Appelli d’esame: 19 giugno, 28 giugno, 24 luglio, 4 settembre, 23 ottobre (Riservato: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale), 19 dicembre 2023;  9 gennaio, 23 gennaio, 2 aprile, 14 maggio (Riservato: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale) 2024.

I fondamenti della filosofia e gli sviluppi nel pensiero moderno e contemporaneo. Le grandi rivoluzioni scientifiche. La filosofia della conoscenza.

Classico:

G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, a cura di Libero Sosio, Einaudi, Torino 1970.

Parte Istituzionale:

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 2006, relativamente alla parte di storia della filosofia moderna e contemporanea oggetto del corso.

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTEMPORANEO (A206)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.

Questo corso prende in considerazione l’indagine filosofica evidenziando i concetti base dello sviluppo della filosofia e le linee fondamentali dello sviluppo del pensiero filosofico.

L’insegnamento di Istituzioni di storia della filosofia si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

Appelli d’esame: 19 giugno, 24 luglio, 4 settembre, 23 ottobre (Riservato: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale), 19 dicembre 2023; 9 gennaio, 23 gennaio, 2 aprile, 14 maggio (Riservato: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale) 2024.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

I fondamenti della filosofia e gli sviluppi nel pensiero moderno e contemporaneo. Le grandi rivoluzioni scientifiche. La filosofia della conoscenza.

Classico:

G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, a cura di Libero Sosio, Einaudi, Torino 1970.

Parte Istituzionale:

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 2006, relativamente alla parte di storia della filosofia moderna e contemporanea oggetto del corso.

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA ESPERIENZALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.

Con questo laboratorio si intende avvicinare gli studenti alla scrittura creativa esperienziale.

Si vuole sviluppare negli studenti la capacità di esprimere una propria posizione originale avvalendosi di un vocabolario filosofico adeguato a partire dall’analisi di un testo proposto.

Il laboratorio si svolge mediante l’analisi dei testi, l’enucleazione dei nodi concettuali, l’indicazione dei vari modi di argomentazione e l’esercitazione sulle tecniche di scrittura. La frequenza delle lezioni è parte integrante dell’attività laboratoriale.

Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni, che possono sviluppare, sempre in presenza e compartecipazione con il docente titolare, temi specifici.

Prova scritta.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Originalità di elaborazione;

- Capacità di esposizione e argomentazione.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla loro correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Appelli d’esame: 16 giugno, 30 giugno, 15 settembre, 27 ottobre (Riservato: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale), 21 dicembre 2023. 17 gennaio, 25 gennaio 2024.

Sviluppo laboratoriale delle capacità critiche e di quelle espressive.

Il materiale didattico è costituito dai testi consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso delle lezioni.

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA ESPERIENZALE (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dell’evoluzione storica della cultura occidentale.

Con questo laboratorio si intende avvicinare gli studenti alla scrittura filosofica.

Si vuole sviluppare negli studenti la capacità di esprimere una propria posizione originale avvalendosi di un vocabolario filosofico adeguato a partire dall’analisi di un testo proposto.

Il laboratorio si svolge mediante l’analisi dei testi, l’enucleazione dei nodi concettuali, l’indicazione dei vari modi di argomentazione e l’esercitazione sulle tecniche di scrittura. La frequenza delle lezioni è parte integrante dell’attività laboratoriale.

Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni, che possono sviluppare, sempre in presenza e compartecipazione con il docente titolare, temi specifici.

Prova scritta.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Originalità di elaborazione filosofica;

- Capacità di esposizione e argomentazione.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla loro correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Date degli appelli: 20 gennaio, 10 febbraio, 3 aprile, 15 maggio (Riservato: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale), 16 giugno, 30 giugno, 15 settembre, 27 ottobre 2023 (Riservato: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale), 21 dicembre 2023.

Con questo laboratorio si intende avvicinare gli studenti alla scrittura filosofica.

Si vuole sviluppare negli studenti la capacità di esprimere una propria posizione originale avvalendosi di un vocabolario filosofico adeguato a partire dall’analisi di un testo proposto.

Il laboratorio si svolge mediante l’analisi dei testi, l’enucleazione dei nodi concettuali, l’indicazione dei vari modi di argomentazione e l’esercitazione sulle tecniche di scrittura. La frequenza delle lezioni è parte integrante dell’attività laboratoriale.

Il materiale didattico è costituito dai testi consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso delle lezioni.

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle origini della cultura occidentale.

I fondamenti della filosofia e gli sviluppi del pensiero antico.

L’insegnamento di Storia della filosofia antica si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni, che possono sviluppare, sempre in presenza e compartecipazione con il docente titolare, temi specifici dell’argomento studiato.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

Date degli appelli: 18 gennaio, 8 febbraio, 5 aprile, 17 maggio (Riservato: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale), 14 giugno, 24 luglio, 13 settembre, 25 ottobre (Riservato: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale), 19 dicembre 2023.

Il corso ha per oggetto lo studio dei fondamenti del pensiero occidentale e specificamente:

La Grecia e la nascita della filosofia occidentale; Filosofia e scienza in Oriente e in Grecia; Caratteri specifici della filosofia greca; Caratteri specifici della scienza greca; L’Ellade e le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia; Politica, classi sociali e religione nella vita della pólis; Primordi e retroterra culturale della filosofia greca; Il nome e il concetto di filosofia presso i Greci; Le scuole filosofiche; Periodi della filosofia greca; Fonti della filosofia greca; I presofisti, o presocratici; La scuola ionica di Mileto; Pitagora e i Pitagorici; Eraclito; Caratteri della filosofia eleatica; Senofane; Parmenide; Zenone; Empedocle; Anassagora; L’atomismo di Democrito; I sofisti: dalla “demonizzazione” tradizionale all’odierna rivalutazione; L’ambiente storico-politico; Le caratteristiche culturali della sofistica; Protagora; Gorgia; L’uomo, la storia e le tecniche; Tesi sulla religione; La problematica delle leggi; Linguaggio e realtà; La crisi della sofistica; La vita e la figura di Socrate; Il problema delle fonti e l’enigma-Socrate; Socrate, i sofisti e Platone; La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo; I momenti del dialogo socratico; La morale di Socrate; La discussione critica sulla morale di Socrate; La religione di Socrate; I caratteri della filosofia platonica; La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti; La dottrina delle idee; La dottrina dell’amore e dell’anima; Lo Stato e il compito del filosofo; I problemi dell’“ultimo Platone”; La dialettica; Il bene per l’uomo: il Filebo; Il Timeo e la dottrina delle idee-numeri; Il problema politico come problema delle leggi; Platone nella storia; Aristotele; Il tempo storico di Aristotele; La vita; Il problema degli scritti; Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere; La metafisica; La logica;  La fisica; Psicologia e gnoseologia; L’etica; La politica; La poetica; Aristotele nella storia; Lo stoicismo; L’epicureimo; Lo scetticismo.

Classico:

Aristotele, Metafisica. Con testo greco a fronte. Traduzione, introduzione e note di E. Berti, Bari – Roma, Laterza, 2017.

Parte istituzionale:

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 2006, relativamente alla parte di storia della filosofia antica.

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (M-FIL/07)
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.

Questo corso prende in considerazione l’indagine filosofica sin dalle sue origini. Si evidenziano i concetti base dello sviluppo della filosofia e le linee fondamentali dello sviluppo del pensiero filosofico.

L’insegnamento di Istituzioni di storia della filosofia si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

 

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

Date esami:

 

Martedì 18 gennaio 2022

Martedì 1 febbraio 2022

Martedì 12 aprile 2022

Martedì 17 maggio 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

Martedì 14 giugno 2022

Martedì 28 giugno 2022

Martedì 6 settembre 2022

Giovedì 27 ottobre 2022

Martedì 22 novembre 2022

Martedì 20 dicembre 2022

Programma esteso

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Corso monografico:

Questo corso prende in considerazione l’indagine filosofica sin dalle sue origini. Si evidenziano i concetti base dello sviluppo della filosofia e le linee fondamentali dello sviluppo del pensiero filosofico.

 

Classico:

            Aristotele, Metafisica. Con testo greco a fronte. Traduzione, introduzione e note di E. Berti, Bari – Roma, Laterza, 2017, relativamente alle parti connesse con le tematiche trattate nel corso.

 

Parte istituzionale:

I fondamenti della filosofia pensiero e gli sviluppi del pensiero antico nel pensiero moderno e contemporaneo. Le grandi rivoluzioni scientifiche.

 

Manuale per la parte istituzionale:

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 2006, relativamente alla parte di storia della filosofia antica e agli aspetti del pensiero moderno ad essa connessi.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire [Obiettivi Formativi]

 

L’insegnamento di Istituzioni di storia della filosofia si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

 

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni, che possono sviluppare, sempre in presenza e compartecipazione con il docente titolare, temi specifici dell’argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

 

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

Commissione di esame: Ennio De Bellis (Presidente), Domenico Fazio, Fabio Ciracì, Fabio Sulpizio.

Classico:

            Aristotele, Metafisica. Con testo greco a fronte. Traduzione, introduzione e note di E. Berti, Bari – Roma, Laterza, 2017, relativamente alle parti connesse con le tematiche trattate nel corso.

Manuale per la parte istituzionale:

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 2006, relativamente alla parte di storia della filosofia antica e agli aspetti del pensiero moderno ad essa connessi.

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Docente titolare Domenico FAZIO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore del docente Ennio DE BELLIS in copresenza: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dell’evoluzione storica della cultura occidentale

Con il presente laboratorio si intende avvicinare gli studenti alla scrittura filosofica. In particolare si vuole sviluppare negli studenti la capacità di esprimere una propria posizione originale avvalendosi di un vocabolario filosofico adeguato a partire dall’analisi di un testo proposto.

Il Laboratorio per la redazione di testi filosofici si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso ha come scopo lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi stessi, inserendoli nel loro contesto storico, di individuarne i temi più rilevanti e di comunicare le proprie idee in forma scritta in modo appropriato.

Il laboratorio si svolge mediante l’analisi dei testi, l’enucleazione dei nodi concettuali, l’indicazione dei vari modi di argomentazione e l’esercitazione sulle tecniche di scrittura.

orale/scritta

Giovedì 20 gennaio 2022

Venerdì 4 febbraio 2022

Venerdì 8 aprile 2022

Venerdì 20 maggio 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

Venerdì 17 giugno 2022

Venerdì 1 luglio 2022

Venerdì 9 settembre 2022

Venerdì 28 ottobre 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre

per informazioni, rivolgersi al Prof. Ennio De Bellis enniodebellis@unisalento.it

1) Presentazione e obiettivi del corso [Obiettivi formativi]

 

Con questo laboratorio si intende avvicinare gli studenti alla scrittura filosofica. In particolare si vuole sviluppare negli studenti la capacità di esprimere una propria posizione originale avvalendosi di un vocabolario filosofico adeguato a partire dall’analisi di un testo proposto.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire [Breve descrizione del corso]

 

Il Laboratorio per la redazione di testi filosofici si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso ha come scopo lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi stessi, inserendoli nel loro contesto storico, di individuarne i temi più rilevanti e di comunicare le proprie idee in forma scritta in modo appropriato.

 

 

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dell’evoluzione storica della cultura occidentale.

 

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

Il laboratorio si svolge mediante l’analisi dei testi, l’enucleazione dei nodi concettuali, l’indicazione dei vari modi di argomentazione e l’esercitazione sulle tecniche di scrittura.

 

 

5) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai testi consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

 

6) Modalità di valutazione degli studenti

 

Prova scritta.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Originalità di elaborazione filosofica;

- Capacità di esposizione e argomentazione.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla loro correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

 

7) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

Commissione: Domenico M. Fazio, Ennio De Bellis.

 

 

Date esami:

 

Venerdì 21 gennaio 2022

Venerdì 4 febbraio 2022

Venerdì 8 aprile 2022

Venerdì 20 maggio 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

Venerdì 17 giugno 2022

Venerdì 1 luglio 2022

Venerdì 9 settembre 2022

Venerdì 28 ottobre 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

dispense fornite durante il laboratorio

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.

Questo corso prende in considerazione l’indagine filosofica moderna. Si evidenziano i concetti base dello sviluppo della filosofia moderna in rapporto alle rivoluzioni scientifiche precedenti e posteriori ad essa.

L’insegnamento di Storia delle filosofia moderna si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

Martedì 14 giugno 2022

Martedì 28 giugno 2022

Martedì 6 settembre 2022

Martedì 25 ottobre 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

Martedì 22 novembre 2022

Martedì 20 dicembre 2022

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 2006, relativamente alla parte del pensiero moderno.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.

Questo corso prende in considerazione l’indagine filosofica moderna. Si evidenziano i concetti base dello sviluppo della filosofia moderna in rapporto alle rivoluzioni scientifiche precedenti e posteriori ad essa.

L’insegnamento di Storia delle filosofia moderna si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

Martedì 14 giugno 2022

Martedì 28 giugno 2022

Martedì 6 settembre 2022

Martedì 25 ottobre 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 2006, relativamente alla parte del pensiero moderno.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.

In questo corso si pongono le basi della conoscenza della filosofia. Si analizza lo sviluppo del pensiero dalle origini alla modernità individuando i principali nuclei concettuali che costituiscono le linee fondamentali del pensiero di ogni tempo.

L’insegnamento di Istituzioni di storia della filosofia si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

20 gennaio 2021,

24 febbraio 2021,

7 aprile 2021 (Riservato agli studenti in debito d'esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021),

19 maggio 2021 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a
studenti fuori corso),

9 giugno 2021,

23 giugno 2021,

7 luglio 2021,

15 settembre 2021

27 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea
triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

14 dicembre 2021.

Programma esteso

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Corso monografico [Breve descrizione del corso]:

In questo corso si pongono le basi della conoscenza della filosofia. Si analizza lo sviluppo del pensiero dalle origini alla modernità individuando i principali nuclei concettuali che costituiscono le linee fondamentali del pensiero di ogni tempo.

 

Classico:

            Aristotele, Metafisica. Con testo greco a fronte. Traduzione, introduzione e note di E. Berti, Bari – Roma, Laterza, 2017, relativamente alle parti connesse con le tematiche trattate nel corso.

 

Parte istituzionale:

I fondamenti del pensiero antico e la sua eredità nel pensiero moderno e contemporaneo. Le grandi rivoluzioni scientifiche.

 

Manuale per la parte istituzionale:

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 1999, relativamente alla parte di storia della filosofia antica e agli aspetti del pensiero moderno ad essa connessi.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire [Obiettivi Formativi]

 

L’insegnamento di Istituzioni di storia della filosofia si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

 

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che possono sviluppare, sempre in presenza e compartecipazione con il docente titolare, temi specifici dell’argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

 

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

Commissione di esame: Ennio De Bellis (Presidente), Domenico Fazio, Fabio Ciracì, Fabio Sulpizio.

Manuale per la parte istituzionale:

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 1999, relativamente alla parte di storia della filosofia antica e agli aspetti del pensiero moderno ad essa connessi.

Classico:

Aristotele, Metafisica. Con testo greco a fronte. Traduzione, introduzione e note di E. Berti, Bari – Roma, Laterza, 2017, relativamente alle parti connesse con le tematiche trattate nel corso.

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Docente titolare Domenico FAZIO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore erogate dal docente Ennio DE BELLIS: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dell’evoluzione storica della cultura occidentale.

Il Laboratorio per la redazione di testi filosofici si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso ha come scopo lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi stessi, inserendoli nel loro contesto storico, di individuarne i temi più rilevanti e di comunicare le proprie idee in forma scritta in modo appropriato.

Con questo laboratorio si intende avvicinare gli studenti alla scrittura filosofica. In particolare si vuole sviluppare negli studenti la capacità di esprimere una propria posizione originale avvalendosi di un vocabolario filosofico adeguato a partire dall’analisi di un testo proposto.

Il laboratorio si svolge mediante l’analisi dei testi, l’enucleazione dei nodi concettuali, l’indicazione dei vari modi di argomentazione e l’esercitazione sulle tecniche di scrittura.

Prova scritta.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Originalità di elaborazione filosofica;

- Capacità di esposizione e argomentazione.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla loro correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare le proprie tesi.

22 gennaio 2021,

26 febbraio 2021,

9 aprile 2021 (Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021),

21 maggio 2021 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso ),

11 giugno 2021,

25 giugno 2021,

9 luglio 2021,

17 settembre 2021,

29 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre ).

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

 

Docenti: Domenico M. Fazio – Ennio De Bellis

 

Corso di laurea: FILOSOFIA L-5

 

Settore Scientifico Disciplinare: M-FIL/06

 

Tipo corso di studio: Laurea

 

Crediti: 2 [1+1]

 

Ripartizione oraria: Ore Attività: 20 [10+10]

 

Per immatricolati nell’ AA. 2020/2021

 

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

 

Anno di corso: Primo

 

Semestre: Primo Semestre

 

Lingua: ITALIANO

 

Percorso: PERCORSO COMUNE (999)

 

 

 

Programma esteso

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Con questo laboratorio si intende avvicinare gli studenti alla scrittura filosofica. In particolare si vuole sviluppare negli studenti la capacità di esprimere una propria posizione originale avvalendosi di un vocabolario filosofico adeguato a partire dall’analisi di un testo proposto.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

Il Laboratorio per la redazione di testi filosofici si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso ha come scopo lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi stessi, inserendoli nel loro contesto storico, di individuarne i temi più rilevanti e di comunicare le proprie idee in forma scritta in modo appropriato.

 

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dell’evoluzione storica della cultura occidentale.

 

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

Il laboratorio si svolge mediante l’analisi dei testi, l’enucleazione dei nodi concettuali, l’indicazione dei vari modi di argomentazione e l’esercitazione sulle tecniche di scrittura.

 

 

5) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai testi consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

 

6) Modalità di valutazione degli studenti

 

Prova scritta.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Originalità di elaborazione filosofica;

- Capacità di esposizione e argomentazione.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla loro correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

 

7) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

Commissione: Domenico M. Fazio, Ennio De Bellis.

I testi di riferimento saranno indicati durante lo svolgimento delle attività di laboratorio

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI (M-FIL/06)
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale, cioè il suo sviluppo storico, economico, sociale e quindi scientifico e tecnologico.

Con questo corso si vogliono porre le basi del sapere filosofico. Con l’intento di porre tali basi si intende analizzare lo sviluppo del pensiero dalle origini alla modernità individuando le principali direttive di sviluppo teorico che costituiscono le linee fondamentali del pensiero di ogni tempo. Nel corso si individuano anche alcune delle tematiche ricorrenti fin dalla nascita del pensiero occidentale e si analizzano nel loro progressivo sviluppo attraverso il pensiero antico e moderno.

L’insegnamento di Istituzioni di storia della filosofia si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (50 ore) e di insegnamento seminariale (10 ore). La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare le proprie tesi.

22 gennaio 2020,

6 febbraio 2020,

22 aprile 2020,

20 maggio 2020 (appello riservato a studenti fuori corso, studenti dei percorsi internazionali e laureandi della sessione estiva dell’A.A. 2019-2020),

28 maggio 2020,

12 giugno 2020,

11 settembre 2020,

6 novembre 2020 (appello riservato a studenti fuori corso in debito di esame e laureandi della sessione autunnale).

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati.

La frequenza del corso è vivamente consigliata. Gli studenti che non possono garantire una frequenza assidua sono pregati di prendere contatto con il docente del corso per la preparazione dell'esame.

Programma esteso

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Corso monografico:

Con questo corso si vogliono porre le basi del sapere filosofico. Con l’intento di porre tali basi si intende analizzare lo sviluppo del pensiero dalle origini alla modernità individuando le principali direttive di sviluppo teorico che costituiscono le linee fondamentali del pensiero di ogni tempo. Nel corso si individuano anche alcune delle tematiche ricorrenti fin dalla nascita del pensiero occidentale e si analizzano nel loro progressivo sviluppo attraverso il pensiero antico e moderno.

 

Classico:

Aristotele, Metafisica. Con testo greco a fronte. Traduzione, introduzione e note di E. Berti, Bari – Roma, Laterza, 2017, relativamente alle parti connesse con le tematiche trattate nel corso.

 

Parte istituzionale:

L’eredità platonica e aristotelica nel pensiero moderno e contemporaneo, le grandi rivoluzioni scientifiche.

 

Manuale per la parte istituzionale:

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 1999, relativamente alla parte di storia della filosofia antica e agli aspetti del pensiero moderno ad essa connessi.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Istituzioni di storia della filosofia si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

 

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

 

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale, cioè il suo sviluppo storico, economico, sociale e quindi scientifico e tecnologico.

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che possono sviluppare, sempre in presenza e compartecipazione con il docente titolare, temi specifici dell’argomento studiato.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (50 ore) e di insegnamento seminariale (10 ore). La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo dal docente a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

 

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

Commissione: Ennio De Bellis (Presidente), Adele Spedicati, Luana Rizzo.

Manuale per la parte istituzionale: N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 1999, relativamente alla parte di storia della filosofia antica e agli aspetti del pensiero moderno ad essa connessi.

Classico: Aristotele, Metafisica. Con testo greco a fronte. Traduzione, introduzione e note di E. Berti, Bari – Roma, Laterza, 2017, relativamente alle parti connesse con le tematiche trattate nel corso.

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere una conoscenza generale dell’evoluzione storica della cultura occidentale.

Con questo laboratorio si intende avvicinare gli studenti alla scrittura filosofica mediante lo studio della struttura dei classici della filosofia. In particolare, si vuole sviluppare negli studenti la capacità di contestualizzare storicamente e stilisticamente gli autori presi in considerazione nonché di esprimere le proprie idee avvalendosi di un vocabolario filosofico adeguato.

Il Laboratorio per la redazione di testi filosofici si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso ha come scopo lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico, di individuarne i temi più rilevanti e di comunicare le proprie idee in forma scritta in modo appropriato.

Il laboratorio si svolge mediante l’analisi dei testi, l’enucleazione dei nodi concettuali, l’indicazione dei vari modi di argomentazione e l’esercitazione sulle tecniche di scrittura.

Prova scritta.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di esposizione e argomentazione.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Date degli esami: 22 gennaio 2020,

6 febbraio 2020,

20 maggio 2020 (appello riservato a studenti fuori corso, studenti dei percorsi internazionali e laureandi della sessione estiva dell’A.A. 2019-2020),

28 maggio 2020,

12 giugno 2020,

9 settembre 2020,

5 novembre 2020 (appello riservato a studenti fuori corso in debito di esame e laureandi della sessione autunnale).

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Con questo laboratorio si intende avvicinare gli studenti alla scrittura filosofica mediante lo studio della struttura dei classici della filosofia. In particolare, si vuole sviluppare negli studenti la capacità di contestualizzare storicamente e stilisticamente gli autori presi in considerazione nonché di esprimere le proprie idee avvalendosi di un vocabolario filosofico adeguato.

 

Bibliografia:

Durante la lezione verranno identificati gli autori di cui gli studenti hanno più conoscenza e, su questa base, si individueranno i testi da prendere in considerazione e si proporrà la relativa bibliografia secondaria.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

Il Laboratorio per la redazione di testi filosofici si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso ha come scopo lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico, di individuarne i temi più rilevanti e di comunicare le proprie idee in forma scritta in modo appropriato.

 

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere una conoscenza generale dell’evoluzione storica della cultura occidentale.

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che possono sviluppare, sempre in presenza e compartecipazione con il docente titolare, temi specifici dell’argomento studiato.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

Il laboratorio si svolge mediante l’analisi dei testi, l’enucleazione dei nodi concettuali, l’indicazione dei vari modi di argomentazione e l’esercitazione sulle tecniche di scrittura.

 

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

 

Prova scritta.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di esposizione e argomentazione.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

Commissione: Ennio De Bellis (Presidente), Adele Spedicati, Luana Rizzo.

Durante la lezione verranno identificati gli autori di cui gli studenti hanno più conoscenza e, su questa base, si individueranno i testi da prendere in considerazione e si proporrà la relativa bibliografia secondaria.

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI (M-FIL/06)
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

23 gennaio 2019, 6 febbraio 2019, 3 maggio 2019 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso e laureandi), 29 maggio 2019, 12 giugno 2019, 26 giugno 2019, 20 settembre 2019, 3 ottobre 2019 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso e laureandi), 6 dicembre 2019.

 

         1) Presentazione e obiettivi del corso

         Corso monografico:

 

            Con questo corso si vogliono porre le basi del sapere filosofico. Nell’intento di porre le basi si intende analizzare lo sviluppo del pensiero dalle origini alla modernità individuando le principali direttive di sviluppo teorico che costituiscono le basi del pensiero di ogni tempo. Nel corso si individuano delle tematiche ricorrenti fin dalla nascita del pensiero occidentale e si analizzano nel loro progressivo sviluppo attraverso il pensiero antico e moderno.

 

          Classici:

         Platone, Teeteto, in una edizione a scelta dello studente.

         G. Galilei, Dialogo dei massimi sistemi, in una edizione a scelta dello studente.

 

         Parte istituzionale:

         L’eredità platonica e aristotelica nel pensiero moderno e contemporaneo, le grandi rivoluzioni scientifiche.

 

         Manuale per la parte istituzionale:

         N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, Torino 1999, relativamente alla parte di storia della filosofia antica e agli aspetti del pensiero moderno ad essa connessi.

 

 

         2) Conoscenze e abilità da acquisire

         L’insegnamento di Istituzioni di storia della filosofia si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

         Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

 

 

         3) Prerequisiti

         Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale cioè il suo sviluppo storico, economico, sociale e quindi scientifico e tecnologico.

 

         4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

         Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

         5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

         L’insegnamento si compone di lezioni frontali (50 ore) e insegnamento seminariale (10 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

         6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

         7) Modalità di valutazione degli studenti

         Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e le loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

         8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

         Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

          Date degli esami: 12 settembre 2018, 4 ottobre 2018 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi), 13 dicembre 2018,

 

23 gennaio 2019, 6 febbraio 2019, 3 maggio 2019 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso e laureandi), 29 maggio 2019, 12 giugno 2019, 26 giugno 2019, 20 settembre 2019, 3 ottobre 2019 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso e laureandi), 6 dicembre 2019.

 

          Commissione: Ennio De Bellis (presidente), Adele Spedicati, Luana Rizzo.

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

23 gennaio 2019, 6 febbraio 2019, 3 maggio 2019 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso e laureandi), 29 maggio 2019, 12 giugno 2019, 26 giugno 2019, 20 settembre 2019, 6 dicembre 2019.

"Laboratorio per la redazione di testi filosofici"

Corso di Laurea Triennale in Filosofia

 

 

A.A. 2018-2019 – docente titolare: prof. Ennio De Bellis

Semestre I

Crediti 2

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il laboratorio si propone di avvicinare gli studenti alla scrittura filosofica mediante lo studio della struttura dei classici della filosofia.

In particolare gli studenti saranno capaci di contestualizzare storicamente e stilisticamente gli autori presi in considerazione nonché sapranno come esprimere le loro idee avvalendosi di un vocabolario filosofico adeguato.

 

Bibliografia:

Durante la lezione verranno identificati gli autori di cui gli studenti hanno più conoscenza e, su questa base, si individueranno i testi da prendere in considerazione e si proporrà la relativa bibliografia secondaria.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il Laboratorio per la redazione di testi filosofici si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico, individuandone i temi più rilevanti, e di comunicare le proprie idee in forma scritta in modo appropriato.

Competenze trasversali che lo studente deve acquisire alla fine del corso:

– capacità di risolvere problemi e applicare in una situazione reale quanto appreso;

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni e acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di formulare giudizi in autonomia cioè interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza;

– capacità di comunicare efficacemente cioè trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguato all'interlocutore;

– capacità di apprendere in maniera continuativa cioè saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze;

– capacità di lavorare in gruppo cioè sapersi coordinare con altri integrandone le competenze;

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dell'evoluzione storica della cultura occidentale.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni al fine di sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– lettura e discussione in classe di materiali

– attività seminariale

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di esposizione e argomentazione.

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli esami: 23 gennaio 2019, 6 febbraio 2019, 3 maggio 2019 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso e laureandi), 29 maggio 2019, 12 giugno 2019, 26 giugno 2019, 20 settembre 2019, 6 dicembre 2019.

 

Commissione: Ennio De Bellis (presidente), Adele Spedicati, Luana Rizzo.

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI (M-FIL/06)
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

corso di insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIa: Istituzioni

Corso di laurea in Filosofia
(
laurea triennale)

  

A.A. 2017-2018

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA
SSD M-FIL/06
semestre I
CFU 12


Prof. Ennio De Bellis

Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali
Corso di laurea triennale in Filosofia

 


1) Presentazione e obiettivi del corso:

Corso monografico:
Il corso si propone di presentare gli aspetti fondamentali del pensiero occidentale nel loro sviluppo storico attraverso le opere dei filosofi presi in esame.
In particolare, si approfondiscono i punti principali della filosofia considerata sotto il punto di vista storico-filosofico e logico-epistemologico come base dello sviluppo dell’attuale contesto storico e sociale anche nella prospettiva dell'integrazione di tradizioni culturali differenti.

Classici:
G. GALILEI, Dialogo dei massimi sistemi, in una edizione a scelta dello studente.
K. JASPERS, Vom Ursprung und Ziel der Geschichte, München, Piper, 1949, tr. it. K. JASPERS, Origine e senso della storia, Milano, Edizioni di Comunità, 1965.

Parte istituzionale:
La rivoluzione scientifica e l’eredità aristotelica, G. Galilei, R. Descartes, F. Bacon, B. Spinoza, I. Newton, G. W. Leibniz, J. Locke, D. Hume, i caratteri fondanti dell’Illuminismo, I. Kant.

Manuale per la parte istituzionale:
N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Protagonisti e Testi della Filosofia, vol. B (tomi 1-2), Paravia, Torino 1999, relativamente agli autori e agli argomenti proposti.


2) Conoscenze e abilità da acquisire:

L’insegnamento di Storia della filosofia: istituzioni si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e, individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.
Competenze trasversali che lo studente deve acquisire alla fine del corso:
– capacità di risolvere problemi e applicare in una situazione reale quanto appreso;
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni e acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;
– capacità di formulare giudizi in autonomia cioè interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza;
– capacità di comunicare efficacemente cioè trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguato all'interlocutore;
– capacità di apprendere in maniera continuativa cioè saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze;
– capacità di lavorare in gruppo cioè sapersi coordinare con altri integrandone le competenze;
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.


3) Prerequisiti:
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle basi storiche e culturali del pensiero occidentale.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico:
Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore).
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

6) Materiale didattico:
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

7) Modalità di valutazione degli studenti:
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;
- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione: Ennio De Bellis (presidente), Adele Spedicati, Luana Rizzo.
 


Appelli

Stanza 31, I piano

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)


mercoledì 13 settembre 2017 ore 11:30 
mercoledì 4 ottobre 2017 ore 11:30 (riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)
mercoledì 6 dicembre 2017 ore 11.30
mercoledì 24 gennaio 2018 ore 11.30
mercoledì 7 febbraio 2018 ore 11:30
giovedì 26 aprile 2018 ore 11:30
mercoledì 23 maggio 2018 ore 11:30 (Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva)
mercoledì 6 giugno 2018 ore 11:30
mercoledì 20 giugno 2018 ore 11:30
mercoledì12 settembre 2018 ore 11:30
giovedì 4 ottobre 2018 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi) ore 11:30
giovedì13 dicembre 2018 ore 11:30

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Corso di insegnamento
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI
Corso di Laurea in Filosofia
AA 2017-2018

Prof. Ennio De Bellis
Semestre I
CFU 2

 


1) Presentazione e obiettivi del corso
Il laboratorio si propone di avvicinare gli studenti alla scrittura filosofica mediante lo studio della struttura dei classici della filosofia.
In particolare gli studenti saranno capaci di contestualizzare storicamente e stilisticamente gli autori presi in considerazione nonché sapranno come esprimere le loro idee avvalendosi di un vocabolario filosofico adeguato.

Bibliografia:
Durante la lezione verranno identificati gli autori di cui gli studenti hanno più conoscenza e, su questa base, si individueranno i testi da prendere in considerazione e si proporrà la relativa bibliografia secondaria.


2) Conoscenze e abilità da acquisire
Il Laboratorio per la redazione di testi filosofici si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico, individuandone i temi più rilevanti, e di comunicare le proprie idee in forma scritta in modo appropriato.
Competenze trasversali che lo studente deve acquisire alla fine del corso:
– capacità di risolvere problemi e applicare in una situazione reale quanto appreso;
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni e acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;
– capacità di formulare giudizi in autonomia cioè interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza;
– capacità di comunicare efficacemente cioè trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguato all'interlocutore;
– capacità di apprendere in maniera continuativa cioè saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze;
– capacità di lavorare in gruppo cioè sapersi coordinare con altri integrandone le competenze;
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.


3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dell'evoluzione storica della cultura occidentale.


4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni al fine di sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.


5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– lettura e discussione in classe di materiali
– attività seminariale

6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;
- Capacità di esposizione e argomentazione.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione: Ennio De Bellis (presidente), Adele Spedicati, Luana Rizzo.

Stanza 31, I piano

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)


mercoledì 13 settembre 2017 ore 13:00 
mercoledì 4 ottobre 2017 ore 13:00 (riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)
giovedì 6 dicembre 2017 ore 13:00
mercoledì 24 gennaio 2018 ore 13:00
mercoledì 7 febbraio 2018 ore 13:00
mercoledì 26 aprile 2018 ore 13:00
mercoledì 23 maggio 2018 ore 13:00 (Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva)
mercoledì 6 giugno 2018 ore 13:00
mercoledì 20 giugno 2018 ore 13:00
mercoledì12 settembre 2018 ore 13:00
giovedì 4 ottobre 2018 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi) ore 13:00
giovedì13 dicembre 2018 ore 13:00

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI (M-FIL/06)
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA - ISTITUZIONI

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA - ISTITUZIONI (M-FIL/06)
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA - ISTITUZIONI

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA FILOSOFIA - ISTITUZIONI (M-FIL/06)

Pubblicazioni

 

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI ENNIO DE BELLIS 77

 

 

Articoli in rivista Classe A

 

1          2017

E. De Bellis, Il rapporto tra praecognitio e demonstratio nella prima riflessione metodologica di Galileo Galilei, in “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica”, CIX (2017/2), pp. 459-470.

 

2          2017

E. De Bellis, La trattazione della teoria aristotelica della demonstratio nel Ms. Gal. 27 di Galileo Galilei, in “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica”, CIX (2017/3), pp. 725-736.

 

3          2016

E. De Bellis, La prima riflessione metodologica di Galileo Galilei: la quaestio An detur regressus demonstrativus, in "Rivista di Filosofia Neo-Scolastica", CVIII (2016/2), pp. 465-490.

 

4          2014

E. De Bellis, Il De amore di Agostino Nifo e il concetto di cupiditas nella riflessione aristotelica del xvi secolo, in “Bruniana e Campanelliana”, XX (2014/1), pp. 227-237.

 

 

Monografie

 

1          2012

E. De Bellis, Nicoletto Vernia. Studi sull’aristotelismo del XV secolo. Quaderni di Rinascimento. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Firenze, Olschki, 2012, pp. 235.

 

2          2010

E. De Bellis, Monografia introduttiva, traduzione, note e apparati, in A. Nifo, La filosofia nella corte. Testo latino a fronte. Collana “Il pensiero occidentale”, a cura di E. De Bellis, Milano, Bompiani, 2010, pp. 784.

 

3          2005

E. De Bellis, Bibliografia di Agostino Nifo. Collana Quaderni di “Rinascimento”. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Firenze, Olschki, 2005, pp. X, 287.

 

4          2003

E. De Bellis, Nicoletto Vernia e Agostino Nifo. Aspetti storiografici e metodologici, Galatina, Congedo, 2003, pp. 242.

 

5          1997

E. De Bellis, Il pensiero logico di Agostino Nifo, Galatina, Congedo, 1997, pp. 166.

 

 

Articoli in rivista o in volume

 

1          2023

E. De Bellis, Il contributo di Marcantonio Zimara alla dottrina del metodo nella Tabula dilucidationum in dictis Aristotelis et Averrois, in AA. VV., Antonio Antonaci: il sacerdote, lo studioso, il pubblicista. Atti del Convegno di studio. Galatina, 27 settembre 2021, a cura di P. Giannini, A. M. Mangia, Lecce, Milella, 2023, pp. 59-66.

 

2          2023

E. De Bellis, Dimostrazione, in AA. VV., Il lessico della modernità. Continuità e mutamenti dal XVI al XVIII secolo, voll. 2, a cura di S. Bassi, E. Fantechi, Roma, Carocci, 2023, v. I, pp. 261-266.

           

3          2023

E. De Bellis, Aristotelismo e metodologia rinascimentale in Enrico Berti, in “Humanitas”, LXXVIII (2023/1), pp. 69-76.

 

4          2022

E. De Bellis, The role of the dialectical method in Aristotelian methodology during the XV and XVI centuries, in AA. VV., «... sed intelligere». Studi in onore di Franco Biasutti, a cura di R. Bassi, C. Ravazzolo, G. Tomasi, Padova, CLEUP, 2022, pp. 45-55.

 

5          2022

E. De Bellis, Introduzione, in AA. VV., Ontologia ed etica della persona, a cura di E. De Bellis, in “Annali del Centro Studi Filosofici di Gallarate”, II (2022/1-2), pp. 17-25.

 

6          2022

E. De Bellis, The Expression of the Person and the Promotion of Knowledge for the Realisation of the Goals of the UN 2030 Agenda, in AA. VV., Ontologia ed etica della persona, a cura di E. De Bellis, in “Annali del Centro Studi Filosofici di Gallarate”, II (2022/1-2), pp. 379-388.

 

7          2022

E. De Bellis, La logica inventiva nell’ambito della metodologia umanistica, in AA. VV., L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica, a cura di E. Coco, Pisa, Edizioni ETS, 2022, pp. 61-69.

 

8          2021

E. De Bellis, Il criterio di scientificità in una rivista filosofica, in “Idee”, III S., I (2021/1-2), pp. 11-21.

           

9          2021

E. De Bellis, Introduzione, in AA. VV., La natura e l’umano. Quale rapporto?, a cura di E. De Bellis, in “Annali del Centro Studi Filosofici di Gallarate”, I (2021/1-2), pp. 25-34.

 

10        2021

E. De Bellis, L’idea di natura per l’uomo. Causalità e ontologia nella riflessione fra XV e XVI secolo, in AA. VV., La natura e l’umano. Quale rapporto?, a cura di E. De Bellis, in “Annali del Centro Studi Filosofici di Gallarate”, I (2021/1-2), pp. 141-150.

 

11        2021

E. De Bellis, Il concetto di persona nell’era della tecnica, in AA. VV., Persone, parole, incontri. Itinerari per una filosofia della persona, a cura di C. Caltagirone, Milano – Udine, Mimesis Edizioni, 2021, pp. 35-41.

 

12        2020

E. De Bellis, La tradizione filosofica francescana scotistica nel Rinascimento, in AA.VV., Vivere in Assisi. Natura e cultura dopo San Francesco, a cura di R. L. Cardullo, F. Coniglione, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2020, pp. 143-153.

 

13        2020

E. De Bellis, Democrazia, retorica e conoscenza. Aspetti della retorica politica rinascimentale, in AA.VV., Democrazia e verità. Tra degenerazione e rigenerazione. Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, a cura di C. Danani, Brescia, Editrice Morcelliana, 2020, pp. 227-236.

 

14        2020

E. De Bellis, Nifo, Agostino, in AA. VV., Encyclopedia of Renaissance Philosophy, edited by M. Sgarbi, Cham, Springer, 2020, pp. 1-14. Doi: 10.1007/978-3-319-02848-4.

 

15        2019

E. De Bellis, Some aspects of the study of the use of rhetoric in XVI century Aristotelian philosophy, in AA. VV., La forza del logos. Gorgia a 2500 anni dalla nascita, a cura di R. L. Cardullo, F. Coniglione, Acireale - Roma, Bonanno Editore, 2019, pp. 237-245.

 

16        2019

E. De Bellis, Aspects of Aristotelianism in the Early Thought of Galileo Galilei, in AA. VV., Proceedings of the World Congress Aristotle 2400 Years. Aristotle University of Thessaloniki. May 23-28, 2016, edited by D. Sfendoni-Mentzou, Thessaloniki, Ziti Publications, 2019, pp. 636-642.

 

17        2019

E. De Bellis, Aspetti del problema della conoscenza nella tradizione aristotelica: il ruolo dell’anima vegetativa e di quella sensitiva nei confronti dell’intelletto, in AA. VV., Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica, a cura di A. Fermani, P. Giordani, P. Grisei, Bologna, Diogene Multimedia, 2019, pp. 197-206.

 

18        2019

E. De Bellis, La riflessione di Giulio Cesare Vanini sulla trattazione aristotelica del Primo Motore, in AA. VV., Giulio Cesare Vanini. Filosofia della libertà e libertà del filosofare. Atti del terzo Convegno internazionale di studi vaniniani (Lecce–Taurisano, 7–9 febbraio 2019), a cura di F. P. Raimondi, Roma, Aracne Editrice, 2019, pp. 93-103.

 

19        2019

E. De Bellis, Aspects of the Discussion of the Roles of Categories and Definitio in Aristotelian Logic during the 15th and 16th Centuries, in AA. VV., Categories. Histories and Perspectives 2, edited by G. DʼAnna, L. Fossati, Hildesheim, Zürich, New York, Georg Olms Verlag, 2019, pp. 51-61.

 

20        2019

E. De Bellis, Reflection on Universals within the main reference framework of logic studies between the Fifteenth and Seventeenth centuries, in AA. VV., Rinascimento veneto e Rinascimento europeo. European and Venetian Renaissance, a cura di R. Bassi, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 209-222.

 

21        2018

E. De Bellis, Vernia, Nicoletto, in AA. VV., Encyclopedia of Renaissance Philosophy, edited by M. Sgarbi, Cham, Springer, 2018, pp. 1-12. Doi: https://doi.org/10.1007/978-3-319-02848-4_108-1

 

22        2018

E. De Bellis, Aspectos del debate sobre la causalidad del motor inmóvil entre los siglos XV y XVI, in “Tópicos. Revista de Filosofía”, LIV (2018), pp. 47-60. Doi: http://dx.doi.org/10.21555/top.v0i54.931.

 

23        2018

E. De Bellis, Il pensiero di Aristotele nella riflessione di un filosofo umanista del secolo XV: Antonio De Ferrariis Galateo, in AA. VV., Aspetti dell’aristotelismo, a cura di C. Rossitto, Lecce, Milella, 2018, pp. 131-145.

 

24        2018

E. De Bellis, Naturaleza, sociedad y derecho en la disputa de las artes del Renacimiento italiano, in AA. VV., Natura, cultura e realtà virtuali. Atti del Convegno nazionale della Società Filosofica Italiana (Scuola IMT Alti Studi Lucca, 9-11 novembre 2017), a cura di R. Roni, Pisa, Edizioni ETS, 2018, pp. 223-228.

 

25        2017

E. De Bellis, La storia della filosofia e i nuovi linguaggi della scienza, in AA. VV., Migrazioni. Responsabilità della filosofia e sfide globali. Atti del XXXIX Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana, a cura di F. Gambetti, P. Mastrantonio, G. Ottaviano, Bologna, Diogene Multimedia, 2017, pp. 69-77.

 

26        2017

E. De Bellis, La lettura del XII libro della Metafisica di Aristotele nell’aristotelismo di tradizione ebraica del XV secolo, in AA. VV., Dal pensiero alla formazione, voll. 2, a cura di G. Armenise, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2017, v. I, pp. 391-400.

           

27        2017

E. De Bellis, La Tractatio de praecognitionibus et praecognitis di Galileo Galilei, in AA. VV., Metafisica e Scienza negli antichi e nei moderni, a cura di E. Cattanei, L. Stochino, Lecce, Milella, 2017, pp. 127-143.

           

28        2016

E. De Bellis, Una prospettiva storico-filosofica: lo sviluppo delle capacità critiche come diritto civile nella società della conoscenza, in AA. VV., Il diritto alla filosofia. Quale filosofia per il terzo millennio?, a cura di L. Candiotto, F. Gambetti, Bologna, Diogene Multimedia, 2016, pp. 265-270.

           

29        2015

E. De Bellis, La ricerca storico-filosofica nel contesto della società della conoscenza, in AA. VV., La domanda civile di filosofia. Atti del XXXVIII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana. Catania il 31 ottobre-2 novembre 2013, a cura di F. Coniglione, Acireale – Roma, Bonanno Editore, 2015, pp. 202-210.

 

30        2013

E. De Bellis, Cenni sulla dottrina della demonstratio nel pensiero di ’Avraham De Balmes, in AA. VV., Gli ebrei nel Salento. Secoli IX-XVI, a cura di F. Lelli, Galatina, Congedo, 2013, pp. 285-299.

           

31        2013

E. De Bellis, Un contributo alla delineazione del rapporto tra economia e società nella corte del Rinascimento: il De re aulica di Agostino Nifo, in AA. VV., Princìpi di economia solidale. Società Filosofica Italiana. Atti del Convegno Nazionale. Foggia 8-10 novembre 2012, a cura di D. Di Iasio, Lecce – Brescia, Pensa MultiMedia, 2013, pp. 27-36.

 

32        2013

E. De Bellis, The Destiny of the Soul in the Aristotelian Tradition of the Fifteenth Century, in AA. VV., Magie, Tarantismus und Vampirismus. Eine interdisziplinäre Annäherung, hrsg. von M. Genesin, L. Rizzo, Hamburg, Verlag Dr. Kovač, 2013, pp. 31-42.

           

33        2013

E. De Bellis, La formazione dell’uomo di corte nella prospettiva aristotelica della filosofia di corte del secolo XVI, in AA.VV., La ricerca storico-educativa oggi. Un confronto di Metodi, Modelli e Programmi di ricerca, a cura di H. A. Cavallera, voll. 2, Lecce, Pensa MultiMedia, 2013, v. II, pp. 127-138.

           

34        2011

E. De Bellis, Nicoletto Vernia: metodologia logica e scienza medica nel secolo XV, in AA. VV., Studies on Aristotle and the aristotelian tradition. Proceedings of the International Conference. Padua – December 11, 12, 13, 2006. Studi su Aristotele e la tradizione aristotelica. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Padova, 11, 12, 13 dicembre 2006, a cura di C. Rossitto, Lecce, Edizioni di Storia della Tradizione Aristotelica, 2011, pp. 297-312.

           

35        2010

E. De Bellis, La disputa sugli universali nella Quaestio est an dentur universalia realia di Nicoletto Vernia, in AA. VV., Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso. Atti del Congresso internazionale di studi su Pietro Pomponazzi. Mantova 23-24 ottobre 2008, a cura di M. Sgarbi, Firenze, Olschki, 2010, pp. 75-91.

 

36        2009

E. De Bellis, Un interprete della tradizione ebraica europea al servizio della scienza del Rinascimento. Abramo De Balmes dalla Grammatica Hebraea al De Demonstratione, in AA. VV., I Filosofi e l'Europa. Atti del XXXVI Congresso Nazionale di Filosofia della Società Filosofica Italiana. Verona, 26-29 aprile 2007, a cura di R. Pozzo, M. Sgarbi, Milano - Udine, Mimesis Edizioni, 2009, pp. 151-161.

           

37        2008

E. De Bellis, Abramo De Balmes pensatore salentino nello Studio di Padova del XV secolo, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli. I. Dall’Antichità al Rinascimento, a cura di M. Marangio, L. Rizzo, A. Spedicati, L. Sturlese, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, voll. 4, Galatina, Congedo, 2008, pp. 85-95.

           

38        2008

E. De Bellis, Introduzione, in AA. VV., Aristotle and the Aristotelian Tradition. Innovative Contexts for Cultural Tourism. Proceedings of the International Conference. Lecce - June 12, 13, 14, 2008. Aristotele e la Tradizione Aristotelica. Nuove tematiche per il turismo culturale. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica. Lecce, 12, 13, 14 giugno 2008, a cura di E. De Bellis, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 7-20.

           

39        2008

E. De Bellis, Nicoletto Vernia: il ruolo della metodologia nell’aristotelismo del XV secolo, in AA. VV., Aristotle and the Aristotelian Tradition. Innovative Contexts for Cultural Tourism. Proceedings of the International Conference. Lecce - June 12, 13, 14, 2008. Aristotele e la Tradizione Aristotelica. Nuove tematiche per il turismo culturale. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica. Lecce, 12, 13, 14 giugno 2008, a cura di E. De Bellis, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 135-147.

           

40        2008   

E. De Bellis, Il ruolo della storiografia filosofica tedesca del XIX secolo nel rapporto tra la storiografia filosofica italiana e lo studio della scienza del Rinascimento fino ai primi anni del XX secolo, in “Arché. Rivista di filosofia e di cultura politica”, N. S. VII (2007-2008), pp. 7-14.

           

41        2008

E. De Bellis, Gli studi sulla metodologia scientifica del XV e XVI secolo svolti nel periodo dello sviluppo del positivismo italiano, in AA. VV., Il positivismo italiano: una questione chiusa? Atti del Congresso tenutosi a Catania, 11-14 settembre 2007, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2008, pp. 89-97.

           

42        2007

E. De Bellis, La Sezione Lecce / Salentina, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, N. S., 192 (2007), pp. 79-80.

 

43        2005

E. De Bellis, La Sezione Salentina / Lecce, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, N. S., 185 (2005), pp. 94-95.

 

44        2005

E. De Bellis, La teoria dell’impetus nella Quaestio de gravibus et levibus di Nicoletto Vernia, in AA. VV., Filosofia e Scienze. Studi in onore di Girolamo Cotroneo. Volume IV, a cura di G. Gembillo, in AA. VV., Studi in onore di Girolamo Cotroneo, voll. 4, a cura di F. Rizzo, G. Giordano, G. Furnari Luvarà, G. Gembillo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, v. IV, pp. 171-193.

 

45        2004

E. De Bellis, La bibliografia di Agostino Nifo secondo l’analisi bibliometrica delle opere pubblicate, in “Arché”, V (2003-2004), pp. 231-244.

 

46        2002

E. De Bellis, Nota editoriale, in A. Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, a cura di E. De Bellis, Galatina, Congedo, 2002, pp. 1-8.

 

47        2002

E. De Bellis, La medicina nel pensiero di Nicoletto Vernia: metodologia logica e scienza medica nella Scuola di Padova del XV secolo, in “Bollettino di Storia della filosofia dell’Università degli Studi di Lecce”, XII (1996-2002), pp. 237-248.

 

48        2002

E. De Bellis, Agostino Nifo e Curzio Sessa: la metodologia terapeutica nel De ratione medendi, in “Bollettino di Storia della filosofia dell’Università degli Studi di Lecce”, XII (1996-2002), pp. 401-420.

 

49        2002

E. De Bellis, La Sezione Lecce - Salentina, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, N. S., 177 (2002), pp. 89-91.

 

50        2001

E. De Bellis, La filosofia contemporanea e il suo insegnamento, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, N. S., 172 (2001), pp. 64-65.

 

51        2001

E. De Bellis, Platonismo nel pensiero contemporaneo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, N. S., 173 (2001), pp. 70-71.

 

52        1999

E. De Bellis, La Sezione Salentina, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, N. S., 168 (1999), pp. 81-82.

 

53        1998

E. De Bellis, Premessa, in N. Vernia, Quaestiones. Ristampa anastatica delle rispettive edizioni originali, a cura di E. De Bellis, Casarano, Eurocart, 1998, pp. V-IX.

 

54        1995

E. De Bellis, Cinquecent’anni dopo: Agostino Nifo e la Fisica di Aristotele, in “Bollettino di Storia della filosofia dell’Università degli Studi di Lecce”, XI (1993-1995), pp. 95-98.

           

55        1995

E. De Bellis, Una pagina autobiografica di Agostino Nifo: la prefazione al De nostrarum calamitatum causis, in “Bollettino di Storia della filosofia dell’Università degli Studi di Lecce”, XI (1993-1995), pp. 261-276.

 

56        1995

E. De Bellis, Una lettera a Ferdinando Ughelli da un discendente di Agostino Nifo, in “Bollettino di Storia della filosofia dell’Università degli Studi di Lecce”, XI (1993-1995), pp. 277-282.

 

57        1992

            E. De Bellis, La formazione e l’opera speculativa di Agostino Nifo, in “Bollettino di Storia della filosofia dell’Università degli Studi di Lecce”, X (1990-1992), pp. 97-123.

 

 

Recensioni in rivista Classe A

 

1          2019

E. De Bellis, Recensione di Massimo di Tiro, Dissertazioni, saggio introduttivo, traduzione, note e apparati di S.I.S. Brumana, Bompiani, Milano 2019. Un volume di pp. 927, in “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica”, CXI (2019/4), pp. 1028-1030.

 

2          2018

E. De Bellis, Recensione di Agostino Nifo, Sui sogni, Introduzione, traduzione e commento di Valeria Sorge, Milano - Udine, Mimesis, 2016 («Percorsi di confine – Testi», 1), 146 pp., in “Bruniana e Campanelliana”, XXIV (2018/1), pp. 310-311.

 

3          2002

E. De Bellis, Recensione di A. Corsano, Tommaso Campanella, a cura di D. M. Fazio, Congedo, Galatina 2000, pp. XIV, 182, in “Bruniana e Campanelliana”, VIII (2002/I), pp. 300-301.

 

 

Recensioni in rivista

 

1          2004

E. De Bellis, Recensione di “Bollettino di Storia della filosofia dell’Università degli Studi di Lecce”, XII (1996-2002), in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, N. S., 181 (2004), pp. 109-111.

 

2          2002

E. De Bellis, Recensione di G. Papuli, Platonici salentini del tardo Rinascimento, Nardò 2001, pp. 138, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, N. S., 176 (2002), pp. 103-104.

 

 

Curatele

 

1          2022

E. De Bellis (a cura di), Ontologia ed etica della persona, in “Annali del Centro Studi Filosofici di Gallarate”, II (2022/1-2), pp. 487.

 

2          2021

E. De Bellis (a cura di), La natura e l’umano. Quale rapporto?, in “Annali del Centro Studi Filosofici di Gallarate”, I (2021/1-2), pp. 412.

 

3          2008

E. De Bellis (a cura di), Aristotle and the Aristotelian Tradition. Innovative Contexts for Cultural Tourism. Proceedings of the International Conference. Lecce - June 12, 13, 14, 2008. Aristotele e la Tradizione Aristotelica. Nuove tematiche per il turismo culturale. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica. Lecce, 12, 13, 14 giugno 2008, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 512.

 

4          2008

E. De Bellis, S. Ciurlia, G. Iaccarino, A. Novembre, A. Paladini (a cura di), Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli. II. L’Età moderna, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, voll. 4, Galatina, Congedo, 2008, pp. 536.

 

5          2002

E. De Bellis (a cura di), A. Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, Galatina, Congedo, 2002, pp. 191.

 

6          1998

E. De Bellis (a cura di), N. Vernia, Quaestiones. Ristampa anastatica delle rispettive edizioni originali, Casarano, Eurocart, 1998, pp. V-IX, 64.

 

Temi di ricerca

L’attività scientifica di Ennio De Bellis si sviluppa in vari ambiti.

 

Il primo ambito di ricerca è costituito dall’aristotelismo del Rinascimento che viene approfondito in tutte le sue tematiche a partire dalla focalizzazione sul pensiero di Agostino Nifo che è l’autore che ha commentato il maggior numero di opere aristoteliche.

Al Nifo si dedica una prima monografia in cui si esamina la logica e la metodologia nel confronto con il pensiero di tutti gli altri filosofi aristotelici del XVI secolo.

In una seconda monografia se ne studia il rapporto con il suo maestro Nicoletto Vernia e con i pensatori aristotelici e platonici del XV secolo.

Una terza monografia, edita da Olschki nella Collana “Quaderni di Rinascimento” dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, raccoglie per la prima volta l’intera bibliografia di Agostino Nifo, mediante un approfondito impegno sotto il profilo filologico e bibliografico.

In diversi altri articoli e saggi si indaga la sua dottrina dell’anima e la scienza medica.

Nella Collana “Il pensiero occidentale”, dell’editrice Bompiani, si traduce con testo a fronte, note e Monografia introduttiva, per la prima volta il De re aulica di Agostino Nifo, testo che, insieme a Il Cortigiano di Baldassar Castiglione e al Galateo di Giovanni Della Casa, costituisce una delle tre più importanti opere della filosofia civile del Rinascimento.

Con un articolo in Classe A sulla rivista “Bruniana e Campanelliana” si analizza, poi, il pensiero morale del Nifo.

Infine, viene pubblicata, nel 2020, la voce Nifo, Agostino, nella Encyclopedia of Renaissance Philosophy dell’editrice Springer.

 

Il secondo ambito dell’attività di ricerca è costituito dall’aristotelismo del periodo Umanistico, che viene approfondito nella sua interezza anche in considerazione del fatto che Nicoletto Vernia è il maggiore filosofo aristotelico del XV secolo.

Al Vernia si dedica una prima raccolta di testi in cui si raccolgono per la prima volta tutte le sue Quaestiones pubblicate in edizioni per lo più non disponibili.

In una prima monografia se ne individua il pensiero psicologico insieme ai suoi rapporti con la filologia umanistica.

Nell’articolo pubblicato negli Atti, pubblicati dall’Editrice Rubbettino, del Convegno Internazionale di Studi del Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica, organizzato da Ennio De Bellis a Lecce, il 12, 13 e 14 giugno 2008, si approfondisce la metodologia logica del Vernia individuandolo come il primo teorizzatore della negotiatio intellectus nell’ambito del più importante strumento logico della filosofia umanistica e rinascimentale che è il regressus demonstrativus.

Seguono diversi articoli dedicati al pensiero di Nicoletto Vernia fino alla seconda monografia a lui dedicata, edita anche essa da Olschki, nella Collana “Quaderni di Rinascimento” dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, in cui si approfondisce il pensiero metafisico, scientifico e psicologico sviluppato da tutto l’aristotelismo del XV secolo evidenziando i rapporti tra la speculazione umanistico-rinascimentale e le maggiori espressioni del pensiero antico e medievale quali il Platonismo, l’Aristotelismo, il Galenismo, l’Averroismo, il Tomismo, lo Scotismo, l’Occamismo, il Simplicianesimo e il Sigerianesimo.

Infine, viene pubblicata, nel 2018, la voce Vernia, Nicoletto, nella Encyclopedia of Renaissance Philosophy dell’editrice Springer.

 

Il terzo ambito di ricerca è costituito dall’ebraismo laico aristotelico rinascimentale la cui figura più importante è quella di Abramo De Balmes, che è il primo estensore di un vocabolario ebraico pubblicato a stampa nonché l’interprete ufficiale dell’Organon aristotelico per l’edizione canonica dell’intero Corpus aristotelico, stampata da Giunta nel 1562, divenuta poi il libro di testo di intere generazioni di studenti, tra cui il giovane Galilei, dato che il curriculum di tutte le Università europee nei secoli XVI e XVII è quasi interamente basato sull’Opera di Aristotele.

La figura di De Balmes è indagata in diversi articoli, con la presentazione di testi, quali il De demonstratione, fondamentali per la metodologia in uso nell’Università di Padova, in cui egli è attivo nel XV secolo.

 

Il quarto ambito di ricerca è costituito dalla ricezione della metafisica aristotelica nel periodo umanistico e rinascimentale la quale ruota intorno al concetto di causa del Primo Motore Immobile, che resta per tutto il proseguo dell’indagine filosofica fino ai nostri giorni la base della questione centrale del rapporto tra Dio e mondo. La tematica è affrontata in diversi articoli che spaziano dalla speculazione dell’altro esponente di rilievo dell’ebraismo laico rinascimentale cioè Elia Del Medigo fino a giungere all’opera di Giulio Cesare Vanini.

 

Il quinto ambito di ricerca riguarda la filosofia civile del Rinascimento ove si approfondisce, in diversi articoli, il ruolo del De re aulica del Nifo sulla formazione dell’uomo di corte, quale unico testo di stampo aristotelico che si occupa di tale tematica, il ruolo delle discussioni sull’immortalità dell’anima nella politica del tempo e, infine, la speculazione di altri autori centrali nel periodo umanistico - rinascimentale come Antonio De Ferraris detto il Galateo.

 

Il sesto ambito di ricerca, approfondito in vari articoli, indaga gli studi storico-filosofici svolti all’interno della storiografia positivista aventi come oggetto la scienza e la metodologia umanistica e rinascimentale.

 

Il settimo ambito di ricerca, svolto in diversi articoli pubblicati in Atti di convegni organizzati dalla Società Filosofica Italiana, è costituito dalle ricerche legate alla società della conoscenza e all’impiego critico della ragione nella prospettiva del suo sviluppo.

 

L’ottavo ambito di ricerca, che include, tra gli altri saggi, sia un intervento presso il World Congress Aristotle 2400 Years, tenutosi in Thessaloniki nel 2016, sia tre articoli in rivista di Classe A, precisamente nella “Rivista di Filosofia Neoscolastica”, consiste nella prima traduzione ed edizione critica di alcune quaestiones contenute nel ms. 27 che è la prima opera in assoluto di Galileo Galilei e che è la testimonianza di come la sua formazione sia strettamente legata all’aristotelismo professato dai filosofi italiani del Rinascimento. Tali articoli evidenziano anche la prima speculazione del Galilei in rapporto a questioni fondamentali della sua metodologia successiva come il ruolo della dimostrazione e dei presupposti della conoscenza.

 

Il nono ambito di ricerca riguarda la tradizione francescana scotista del Rinascimento, che è un ambito di ricerca abbastanza inesplorato dato che la maggior parte delle ricerche sull’aristotelismo del XV e del XVI secolo si concentra prevalentemente sull’averroismo e l’alessandrinismo e, in minor misura, sul tomismo professato nelle Università europee in questo periodo. Di particolare importanza risulta proprio la riflessione scotista sul ruolo della Metafisica dello Stagirita in un periodo in cui la lettura di Aristotele è quasi esclusivamente di tipo naturalistico e finalizzato all’insegnamento universitario.

Risorse correlate

Documenti