Emanuele GRASSI

Emanuele GRASSI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01: ECONOMIA POLITICA.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Segreteria, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5429 - Fax +39 0832 29 5431

Area di competenza:

Labour Economics; Empirical Economics

Orario di ricevimento

Il ricevimento si svolge in presenza nello studio del docente (piano terra pal. C). La prenotazione si effettua cliccando qui. Per prenotare il ricevimento, utilizzare l'account @unisalento.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

  • Laurea in Economia e commercio, Università del Salento

  • Master of Science in Economics, University of Essex

  • Dottorato di ricerca in “Metodi Economici e Quantitativi per l’Analisi dei Mercati”, Università del Salento

  • Microeconometric summer school (BMiSS), Causal Inference and Program Evaluation, Barcelona Graduate School of Economics

  • Scuola estiva di econometria (Cide), Time Series Analysis, Cross Section Data Analysis e Panel Data Analysis, Università del Salento

  • Visiting scholar, University of Akron, USA

Didattica

A.A. 2023/2024

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

A.A. 2022/2023

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2021/2022

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2020/2021

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

A.A. 2019/2020

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

A.A. 2018/2019

MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

Torna all'elenco
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Sebbene non siano previste specifiche propedeuticità, ci si aspetta che lo studente abbia familiarità con i concetti basilari dell’Economia Politica, sia in grado di risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni lineari, sappia applicare le regole di derivazione per funzioni ad una o più variabili e sia in grado di risolvere problemi di ottimizzazione di funzioni in una o più variabili.

Il corso esamina gli aspetti economico-istituzionali alla base della comprensione del funzionamento e dei problemi di regolamentazione dei mercati in cui il cambiamento tecnologico-digitale è predominante. Il corso tratta inizialmente di alcuni dei sistemi di incentivi che le nostre società hanno creato per stimolare il progresso tecnologico e scientifico. Successivamente, il corso si dedica allo studio dei mercati caratterizzati dalla presenza di piattaforme digitali approfondendo gli elementi strutturali di tali mercati, le tecniche di pricing adottate dalle imprese e i problemi di regolamentazione.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di dotare lo studente degli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione del comportamento economico di individui e imprese nei mercati caratterizzati da progresso tecnologico e digitalizzazione. Al termine del corso lo studente conosce e comprende i princìpi economici alla base delle scelte su innovazione e ICTs, comprende il funzionamento dei mercati two-sided. Lo studente, infine, apprende il modo attraverso cui applicare gli strumenti e i metodi di analisi alla digital economy.

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Management digitale, i risultati dell’apprendimento attesi sono declinabili in base ai Descrittori di Dublino, secondo lo schema seguente:

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione dei modelli di analisi del comportamento strategico di individui e imprese in presenza di reti e nella digital economy.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di investimento in R&S e innovazione. Lo studente comprende e valuta gli esiti dei mercati digitali, individua possibili inefficienze, isola le fonti di tali inefficienze e elabora strategie di mercato e meccanismi efficienti di allocazione delle risorse in mercati caratterizzati da esternalità di rete e beni intangibili. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi dell’economia dell’innovazione e di individuare i fattori che guidano le decisioni economiche di imprese e consumatori.

 

Autonomia di giudizio

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti economici in contesti caratterizzati da innovazioni e ICT. Lo studente saprà, inoltre, giudicare gli esiti di mercato nelle differenti forme di mercato. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti delle principali politiche pubbliche di intervento sui prezzi o sulle quantità scambiate.

 

Abilità comunicative

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre soluzioni riguardanti gli aspetti microeconomici del funzionamento dei mercati two-sided. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di economia dell’innovazione.

 

Capacità di apprendimento

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono di intraprendere con maggiore livello di autonomia studi di economia più avanzati.

L'insegnamento consiste in 48 ore di lezioni frontali di teoria.

La verifica consiste in un esame finale scritto. L'esame è composto da quattro/cinque quesiti ciascuno dei quali articolato in domande teoriche.

Le domande teoriche sono improntate alla verifica della conoscenza e capacità di comprensione, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative, della capacità di sintesi e della capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Il voto minimo per superare l’esame (18/trentesimi) implica che lo studente dimostra un livello di conoscenza elementare della materia, riesce a impostare gli elementi base dei modelli economici e/o dei grafici utili all’analisi, sviluppa le domande teoriche con una padronanza di linguaggio sufficiente e dimostra di saper applicare i principali modelli economici trattati.

Il voto finale di trenta e lode implica aver risposto a tutte le parti della verifica in maniera eccellente.

 

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Innovazione e forme di mercato. (Dispense fornite dal docente)

I mercati digitali (cap. 2 con esclusione dei par. 2.3.3; 2.4.2; 2.4.3; 2.5)

L’efficienza dei mercati

La dispersione dei prezzi sui mercati digitali

Versioning e bundling

Le esternalità di rete (cap.3 con esclusione dei par. 3.5 e 3.6)

La domanda di accesso alla rete

Dinamiche di Adozione tecnologica

Le reti a due versanti (cap.4 fino a pag. 133)

Strategie di prezzo nei mercati a due versanti

Innovazione e brevetti (cap.6 fino a pag. 213)

Le funzioni dei brevetti

Proliferazione dei brevetti

Politica brevettuale

Comino S. – Manenti F.M.. (2008). Economia di Internet & delle ICT. Giappichelli ed. - Torino.

 

Ulteriore materiale di approfondimento sarà suggerito in aula dal docente

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Pur in assenza di propedeuticità formali, si ritiene che lo studente debba possedere conoscenze adeguate relativamente ai concetti di domanda e offerta di mercato e sappia rappresentarne le curve e determinarne l’equilibrio. Deve possedere altresì conoscenze di matematica generale, per risolvere espressioni algebriche e sistemi di equazioni lineari.

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base della macroeconomia per comprendere il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso, nonché l’andamento delle principali variabili macroeconomiche, come l’occupazione, il reddito nazionale, i consumi, l’inflazione. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e approfondisce il tema dell'apertura di un sistema economico agli scambi internazionali.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e presenta gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

 

Autonomia di giudizio

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

 

Abilità comunicative

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

 

Capacità di apprendimento

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

L'insegnamento consiste in 64 ore di lezioni frontali suddivise tra teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni consistono nell’applicazione dei concetti teorici a specifici scenari macroeconomici.

La valutazione del corso si basa su una prova scritta. Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di trattare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse.

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

http://www.economia.unisalento.it/536

Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.

Il mercato dei beni.
La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.

I mercati finanziari.
La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.

I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
Il mercato dei beni e la curva IS. I mercati finanziari e la curva LM. L’equilibrio nel modello IS-LM. Politiche economiche dal lato della domanda.

I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso.

Il mercato del lavoro.
Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.

Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di politiche economiche dal lato della domanda e dell’offerta.

Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.

Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale.
Produzione, disoccupazione e inflazione. Gli effetti della crescita della moneta.

Mercati finanziari e aspettative.
Prezzo dei titoli e curva dei rendimenti. Il mercato azionario e l'andamento del prezzo delle azioni.

Aspettative, consumo e investimento.

Aspettative, produzione e politica economica.
Una sintesi su aspettative e decisioni. Politica monetaria, aspettative e produzione. Riduzione del disavanzo di bilancio, aspettative e produzione.

I mercati finanziari e reali in economia aperta.
Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta. La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo commerciale. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta.

La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea.

Progresso tecnologico e crescita.
Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. Lo schema contabile per derivare il tasso di progresso tecnologico.

 

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2020. Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (disponibile nella biblioteca dipartimentale), i paragrafi 2 e 3 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6 e il capitolo 8.

 

MACROECONOMIA
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Pur in assenza di propedeuticità formali, si ritiene che lo studente debba possedere conoscenze adeguate relativamente ai concetti di domanda e offerta di mercato e sappia rappresentarne le curve e determinarne l’equilibrio. Deve possedere altresì conoscenze di matematica generale, per risolvere espressioni algebriche e sistemi di equazioni lineari.

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base della macroeconomia per comprendere il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso, nonché l’andamento delle principali variabili macroeconomiche, come l’occupazione, il reddito nazionale, i consumi, l’inflazione. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e approfondisce il tema dell'apertura di un sistema economico agli scambi internazionali.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e presenta gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

 

Autonomia di giudizio

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

 

Abilità comunicative

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

 

Capacità di apprendimento

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

L'insegnamento consiste in 64 ore di lezioni frontali suddivise tra teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni consistono nell’applicazione dei concetti teorici a specifici scenari macroeconomici.

La valutazione del corso si basa su una prova scritta. Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di trattare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse.

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

http://www.economia.unisalento.it/536

Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.

Il mercato dei beni.
La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.

I mercati finanziari.
La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.

I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
Il mercato dei beni e la curva IS. I mercati finanziari e la curva LM. L’equilibrio nel modello IS-LM. Politiche economiche dal lato della domanda.

I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso.

Il mercato del lavoro.
Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.

Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di politiche economiche dal lato della domanda e dell’offerta.

Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.

Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale.
Produzione, disoccupazione e inflazione. Gli effetti della crescita della moneta.

Mercati finanziari e aspettative.
Prezzo dei titoli e curva dei rendimenti. Il mercato azionario e l'andamento del prezzo delle azioni.

Aspettative, consumo e investimento.

Aspettative, produzione e politica economica.
Una sintesi su aspettative e decisioni. Politica monetaria, aspettative e produzione. Riduzione del disavanzo di bilancio, aspettative e produzione.

I mercati finanziari e reali in economia aperta.
Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta. La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo commerciale. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta.

La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea.

Progresso tecnologico e crescita.
Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. Lo schema contabile per derivare il tasso di progresso tecnologico.

 

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2020. Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (disponibile nella biblioteca dipartimentale), i paragrafi 2 e 3 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6 e il capitolo 8.

 

MACROECONOMIA
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Sebbene non siano previste specifiche propedeuticità, ci si aspetta che lo studente abbia familiarità con i concetti basilari dell’Economia Politica, sia in grado di risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni lineari, sappia applicare le regole di derivazione per funzioni ad una o più variabili e sia in grado di risolvere problemi di ottimizzazione di funzioni in una o più variabili.

Il corso esamina gli aspetti economico-istituzionali alla base della comprensione del funzionamento e dei problemi di regolamentazione dei mercati in cui il cambiamento tecnologico-digitale è predominante. Il corso tratta inizialmente di alcuni dei sistemi di incentivi che le nostre società hanno creato per stimolare il progresso tecnologico e scientifico. Successivamente, il corso si dedica allo studio dei mercati caratterizzati dalla presenza di piattaforme digitali approfondendo gli elementi strutturali di tali mercati, le tecniche di pricing adottate dalle imprese e i problemi di regolamentazione.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di dotare lo studente degli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione del comportamento economico di individui e imprese nei mercati caratterizzati da progresso tecnologico e digitalizzazione. Al termine del corso lo studente conosce e comprende i princìpi economici alla base delle scelte su innovazione e ICTs, comprende il funzionamento dei mercati two-sided. Lo studente, infine, apprende il modo attraverso cui applicare gli strumenti e i metodi di analisi alla digital economy.

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Management digitale, i risultati dell’apprendimento attesi sono declinabili in base ai Descrittori di Dublino, secondo lo schema seguente:

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione dei modelli di analisi del comportamento strategico di individui e imprese in presenza di reti e nella digital economy.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di investimento in R&S e innovazione. Lo studente comprende e valuta gli esiti dei mercati digitali, individua possibili inefficienze, isola le fonti di tali inefficienze e elabora strategie di mercato e meccanismi efficienti di allocazione delle risorse in mercati caratterizzati da esternalità di rete e beni intangibili. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi dell’economia dell’innovazione e di individuare i fattori che guidano le decisioni economiche di imprese e consumatori.

 

Autonomia di giudizio

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti economici in contesti caratterizzati da innovazioni e ICT. Lo studente saprà, inoltre, giudicare gli esiti di mercato nelle differenti forme di mercato. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti delle principali politiche pubbliche di intervento sui prezzi o sulle quantità scambiate.

 

Abilità comunicative

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre soluzioni riguardanti gli aspetti microeconomici del funzionamento dei mercati two-sided. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di economia dell’innovazione.

 

Capacità di apprendimento

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono di intraprendere con maggiore livello di autonomia studi di economia più avanzati.

L'insegnamento consiste in 48 ore di lezioni frontali di teoria.

La verifica consiste in un esame finale scritto. L'esame è composto da quattro/cinque quesiti ciascuno dei quali articolato in domande teoriche.

Le domande teoriche sono improntate alla verifica della conoscenza e capacità di comprensione, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative, della capacità di sintesi e della capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Il voto minimo per superare l’esame (18/trentesimi) implica che lo studente dimostra un livello di conoscenza elementare della materia, riesce a impostare gli elementi base dei modelli economici e/o dei grafici utili all’analisi, sviluppa le domande teoriche con una padronanza di linguaggio sufficiente e dimostra di saper applicare i principali modelli economici trattati.

Il voto finale di trenta e lode implica aver risposto a tutte le parti della verifica in maniera eccellente.

 

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Istruzioni per l'iscrizione al corso sulla piattaforma Classroom (GSuite):

  1. Aprite il browser (es. Chrome, Firefox, ecc.)
  2. Collegatevi alla pagina https://classroom.google.com/
  3. Controllate in alto a destra di aver eseguito il login con le vostre credenziali @unisalento
  4. Se non siete loggati con le credenziali unisalento, ma con il vostro account @google personale, dovete effettuare il logout ed effettuare il login con username e password del vostro account @unisalento
  5. In alto a destra cliccate sul pulsante "+" e scegliete "iscriviti al corso"
  6. Nella finestra popup che vi appare, inserite il codice del corso fornito a lezione (se siete studenti non frequentanti, la password verrà fornita per email)

Innovazione e forme di mercato. (Dispense fornite dal docente)

I mercati digitali (cap. 2 con esclusione dei par. 2.3.3; 2.4.2; 2.4.3; 2.5)

L’efficienza dei mercati

La dispersione dei prezzi sui mercati digitali

Versioning e bundling

Le esternalità di rete (cap.3 con esclusione dei par. 3.5 e 3.6)

La domanda di accesso alla rete

Dinamiche di Adozione tecnologica

Le reti a due versanti (cap.4 fino a pag. 133)

Strategie di prezzo nei mercati a due versanti

Innovazione e brevetti (cap.6 fino a pag. 213)

Le funzioni dei brevetti

Proliferazione dei brevetti

Politica brevettuale

Comino S. – Manenti F.M.. (2008). Economia di Internet & delle ICT. Giappichelli ed. - Torino.

 

Ulteriore materiale di approfondimento sarà suggerito in aula dal docente

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Pur in assenza di propedeuticità formali, si ritiene che lo studente debba possedere conoscenze adeguate relativamente ai concetti di domanda e offerta di mercato e sappia rappresentarne le curve e determinarne l’equilibrio. Deve possedere altresì conoscenze di matematica generale, per risolvere espressioni algebriche e sistemi di equazioni lineari.

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base della macroeconomia per comprendere il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso, nonché l’andamento delle principali variabili macroeconomiche, come l’occupazione, il reddito nazionale, i consumi, l’inflazione. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e approfondisce il tema dell'apertura di un sistema economico agli scambi internazionali.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e presenta gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

 

Autonomia di giudizio

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

 

Abilità comunicative

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

 

Capacità di apprendimento

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

L'insegnamento consiste in 64 ore di lezioni frontali suddivise tra teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni consistono nell’applicazione dei concetti teorici a specifici scenari macroeconomici.

La valutazione del corso si basa su una prova scritta. Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di trattare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse.

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Prototipi di prove scritte sono disponibili nella sezione "materiale didattico"

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

http://www.economia.unisalento.it/536

Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.

Il mercato dei beni.
La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.

I mercati finanziari.
La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.

I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
Il mercato dei beni e la curva IS. I mercati finanziari e la curva LM. L’equilibrio nel modello IS-LM. Politiche economiche dal lato della domanda.

I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso.

Il mercato del lavoro.
Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.

Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di politiche economiche dal lato della domanda e dell’offerta.

Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.

Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale.
Produzione, disoccupazione e inflazione. Gli effetti della crescita della moneta.

Mercati finanziari e aspettative.
Prezzo dei titoli e curva dei rendimenti. Il mercato azionario e l'andamento del prezzo delle azioni.

Aspettative, consumo e investimento.

Aspettative, produzione e politica economica.
Una sintesi su aspettative e decisioni. Politica monetaria, aspettative e produzione. Riduzione del disavanzo di bilancio, aspettative e produzione.

I mercati finanziari e reali in economia aperta.
Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta. La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo commerciale. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta.

La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea.

Progresso tecnologico e crescita.
Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. Lo schema contabile per derivare il tasso di progresso tecnologico.

 

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2020. Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (disponibile nella biblioteca dipartimentale), i paragrafi 2 e 3 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6 e il capitolo 8.

 

MACROECONOMIA
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Pur in assenza di propedeuticità formali, si ritiene che lo studente debba possedere conoscenze adeguate relativamente ai concetti di domanda e offerta di mercato e sappia rappresentarne le curve e determinarne l’equilibrio. Deve possedere altresì conoscenze di matematica generale, per risolvere espressioni algebriche e sistemi di equazioni lineari.

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base della macroeconomia per comprendere il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso, nonché l’andamento delle principali variabili macroeconomiche, come l’occupazione, il reddito nazionale, i consumi, l’inflazione. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e approfondisce il tema dell'apertura di un sistema economico agli scambi internazionali.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e presenta gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

 

Autonomia di giudizio

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

 

Abilità comunicative

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

 

Capacità di apprendimento

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

L'insegnamento consiste in 64 ore di lezioni frontali suddivise tra teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni consistono nell’applicazione dei concetti teorici a specifici scenari macroeconomici.

La valutazione del corso si basa su una prova scritta. Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di trattare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse.

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Prototipi di prove scritte sono disponibili nella sezione "materiale didattico"

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

http://www.economia.unisalento.it/536

Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.

Il mercato dei beni.
La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.

I mercati finanziari.
La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.

I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
Il mercato dei beni e la curva IS. I mercati finanziari e la curva LM. L’equilibrio nel modello IS-LM. Politiche economiche dal lato della domanda.

I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso.

Il mercato del lavoro.
Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.

Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di politiche economiche dal lato della domanda e dell’offerta.

Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.

Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale.
Produzione, disoccupazione e inflazione. Gli effetti della crescita della moneta.

Mercati finanziari e aspettative.
Prezzo dei titoli e curva dei rendimenti. Il mercato azionario e l'andamento del prezzo delle azioni.

Aspettative, consumo e investimento.

Aspettative, produzione e politica economica.
Una sintesi su aspettative e decisioni. Politica monetaria, aspettative e produzione. Riduzione del disavanzo di bilancio, aspettative e produzione.

I mercati finanziari e reali in economia aperta.
Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta. La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo commerciale. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta.

La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea.

Progresso tecnologico e crescita.
Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. Lo schema contabile per derivare il tasso di progresso tecnologico.

 

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2020. Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (disponibile nella biblioteca dipartimentale), i paragrafi 2 e 3 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6 e il capitolo 8.

 

MACROECONOMIA
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Sebbene non siano previste specifiche propedeuticità, ci si aspetta che lo studente abbia familiarità con i concetti basilari della microeconomia, sia in grado di risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni lineari, sappia applicare le regole di derivazione per funzioni ad una o più variabili e sia in grado di risolvere problemi di ottimizzazione di funzioni in una o più variabili.

Il corso esamina gli aspetti economico-istituzionali alla base della comprensione del funzionamento e dei problemi di regolamentazione dei mercati in cui il cambiamento tecnologico-digitale è predominante. Il corso tratta inizialmente di alcuni dei sistemi di incentivi che le nostre società hanno creato per stimolare il progresso tecnologico e scientifico. Successivamente, il corso si dedica allo studio dei mercati caratterizzati dalla presenza di piattaforme digitali approfondendo gli elementi strutturali di tali mercati, le tecniche di pricing adottate dalle imprese e i problemi di regolamentazione.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di dotare lo studente degli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione del comportamento economico di individui e imprese nei mercati caratterizzati da progresso tecnologico e digitalizzazione. Al termine del corso lo studente conosce e comprende i princìpi economici alla base delle scelte su innovazione e ICTs, comprende il funzionamento dei mercati two-sided. Lo studente, infine, apprende il modo attraverso cui applicare gli strumenti e i metodi di analisi alla digital economy.

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Management digitale, i risultati dell’apprendimento attesi sono declinabili in base ai Descrittori di Dublino, secondo lo schema seguente:

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione dei modelli di analisi del comportamento strategico di individui e imprese in presenza di reti e nella digital economy.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di investimento in R&S e innovazione. Lo studente comprende e valuta gli esiti dei mercati digitali, individua possibili inefficienze, isola le fonti di tali inefficienze e elabora strategie di mercato e meccanismi efficienti di allocazione delle risorse in mercati caratterizzati da esternalità di rete e beni intangibili. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi dell’economia dell’innovazione e di individuare i fattori che guidano le decisioni economiche di imprese e consumatori.

 

Autonomia di giudizio

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti economici in contesti caratterizzati da innovazioni e ICT. Lo studente saprà, inoltre, giudicare gli esiti di mercato nelle differenti forme di mercato. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti delle principali politiche pubbliche di intervento sui prezzi o sulle quantità scambiate.

 

Abilità comunicative

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre soluzioni riguardanti gli aspetti microeconomici del funzionamento dei mercati two-sided. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di economia dell’innovazione.

 

Capacità di apprendimento

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono di intraprendere con maggiore livello di autonomia studi di economia più avanzati.

L'insegnamento consiste in 48 ore di lezioni frontali di teoria.

La verifica consiste in un esame finale scritto. L'esame è composto da quattro/cinque quesiti ciascuno dei quali articolato in domande teoriche.

Le domande teoriche sono improntate alla verifica della conoscenza e capacità di comprensione, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative, della capacità di sintesi e della capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Il voto minimo per superare l’esame (18/trentesimi) implica che lo studente dimostra un livello di conoscenza elementare della materia, riesce a impostare gli elementi base dei modelli economici e/o dei grafici utili all’analisi, sviluppa le domande teoriche con una padronanza di linguaggio sufficiente e dimostra di saper applicare i principali modelli economici trattati.

Il voto finale di trenta e lode implica aver risposto a tutte le parti della verifica in maniera eccellente.

Durante il periodo di restrizioni collegato all’emergenza epidemiologica la prova scritta potrebbe essere sostituita con una prova orale.

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Istruzioni per l'iscrizione al corso sulla piattaforma Classroom (GSuite):

  1. Aprite il browser (es. Chrome, Firefox, ecc.)
  2. Collegatevi alla pagina https://classroom.google.com/
  3. Controllate in alto a destra di aver eseguito il login con le vostre credenziali @unisalento
  4. Se non siete loggati con le credenziali unisalento, ma con il vostro account @google personale, dovete effettuare il logout ed effettuare il login con username e password del vostro account @unisalento
  5. In alto a destra cliccate sul pulsante "+" e scegliete "iscriviti al corso"
  6. Nella finestra popup che vi appare, inserite il codice del corso fornito a lezione (se siete studenti non frequentanti, la password verrà fornita per email)

Innovazione e forme di mercato. (Dispense fornite dal docente)

Economia di Internet e delle ICT (cap. 1)

I mercati digitali (cap. 2 con esclusione dei par. 2.3.3; 2.4.2; 2.4.3; 2.5)

L’efficienza dei mercati

La dispersione dei prezzi sui mercati digitali

Versioning e bundling

Le esternalità di rete (cap.3 con esclusione dei par. 3.5 e 3.6)

La domanda di accesso alla rete

Dinamiche di Adozione tecnologica

Le reti a due versanti (cap.4 fino a pag. 133)

Strategie di prezzo nei mercati a due versanti

Innovazione e brevetti (cap.6 fino a pag. 213)

Teoria delle aste (Dispense fornite dal docente)

Comino S. – Manenti F.M.. (2008). Economia di Internet & delle ICT. Giappichelli ed. - Torino.

 

Ulteriore materiale di approfondimento sarà suggerito in aula dal docente

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Pur in assenza di propedeuticità formali, si ritiene che lo studente debba possedere conoscenze adeguate relativamente ai concetti di domanda e offerta di mercato e sappia rappresentarne le curve e determinarne l’equilibrio. Deve possedere altresì conoscenze di matematica generale, per risolvere espressioni algebriche e sistemi di equazioni lineari.

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base della macroeconomia per comprendere il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso, nonché l’andamento delle principali variabili macroeconomiche, come l’occupazione, il reddito nazionale, i consumi, l’inflazione. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e approfondisce il tema dell'apertura di un sistema economico agli scambi internazionali.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e presenta gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

Conoscenze e comprensione
Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

Autonomia di giudizio
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

Abilità comunicative
Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

Capacità di apprendimento
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

L'insegnamento consiste in 64 ore di lezioni frontali suddivise tra teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni consistono nell’applicazione dei concetti teorici a specifici scenari macroeconomici.

La valutazione del corso si basa su una prova scritta. In alternativa, gli studenti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene unicamente nella data della prima prova scritta degli appelli di giugno). Nel caso in cui, pur avendo sostenuto entrambe le prove parziali, non si raggiunga la sufficienza, sarà necessario sostenere la prova completa.

Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici analizzati a lezione. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse.

Durante il periodo di restrizioni collegato all’emergenza epidemiologica la prova scritta potrebbe essere sostituita con una prova orale.

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Prototipi di prove scritte sono disponibili nella sezione "materiale didattico"

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Istruzioni per l'iscrizione al corso sulla piattaforma Classroom (GSuite):

  1. Aprite il browser (es. Chrome, Firefox, ecc.)
  2. Collegatevi alla pagina https://classroom.google.com/
  3. Controllate in alto a destra di aver eseguito il login con le vostre credenziali @unisalento
  4. Se non siete loggati con le credenziali unisalento, ma con il vostro account @google personale, dovete effettuare il logout ed effettuare il login con username e password del vostro account @unisalento
  5. In alto a destra cliccate sul pulsante "+" e scegliete "iscriviti al corso"
  6. Nella finestra popup che vi appare, inserite il codice del corso fornito a lezione (se siete studenti non frequentanti, la password verrà fornita per email)

Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.

Il mercato dei beni.
La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.

I mercati finanziari.
La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.

I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
Il mercato dei beni e la curva IS. I mercati finanziari e la curva LM. L’equilibrio nel modello IS-LM. I mix di politica economica. Il modello IS-LM in formule e i moltiplicatori della politica fiscale e monetaria.

I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso. L’analisi del passaggio da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria.

Il mercato del lavoro.
Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.

Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di shock dal lato della domanda aggregata e dal lato dell’offerta aggregata.

Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.

Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale.
Produzione, disoccupazione e inflazione. Gli effetti della crescita della moneta.

I mercati finanziari e reali in economia aperta.
Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta: la curva La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo commerciale. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta.

La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea. Capitale fisso e capitale umano a confronto.

Progresso tecnologico e crescita.
Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. L'evidenza sulla crescita. Lo schema contabile per derivare il tasso di progresso tecnologico.

Mercati finanziari e aspettative.
Prezzo dei titoli e curva dei rendimenti. Il mercato azionario e l'andamento del prezzo delle azioni. 

Aspettative, consumo e investimento.

Aspettative, produzione e politica economica.
Una sintesi su aspettative e decisioni. Politica monetaria, aspettative e produzione. Riduzione del disavanzo di bilancio, aspettative e produzione.

Eventuali approfondimenti verranno comunicati in aula dal docente e attraverso la piattaforma Google Classroom
 

 

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2016. Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (disponibile nella biblioteca dipartimentale), i paragrafi 2, 3 e 6 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6, il capitolo 8 e i paragrafi 1 e 2 del capitolo 10.

MACROECONOMIA
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Pur in assenza di propedeuticità formali, si ritiene che lo studente debba possedere conoscenze adeguate relativamente ai concetti di domanda e offerta di mercato e sappia rappresentarne le curve e determinarne l’equilibrio. Deve possedere altresì conoscenze di matematica generale, per risolvere espressioni algebriche e sistemi di equazioni lineari.

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base della macroeconomia per comprendere il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso, nonché l’andamento delle principali variabili macroeconomiche, come l’occupazione, il reddito nazionale, i consumi, l’inflazione. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e approfondisce il tema dell'apertura di un sistema economico agli scambi internazionali.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e presenta gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

Conoscenze e comprensione
Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

Autonomia di giudizio
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

Abilità comunicative
Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

Capacità di apprendimento
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

L'insegnamento consiste in 64 ore di lezioni frontali suddivise tra teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni consistono nell’applicazione dei concetti teorici a specifici scenari macroeconomici.

La valutazione del corso si basa su una prova scritta. In alternativa, gli studenti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene unicamente nella data della prima prova scritta degli appelli di giugno). Nel caso in cui, pur avendo sostenuto entrambe le prove parziali, non si raggiunga la sufficienza, sarà necessario sostenere la prova completa.

Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici analizzati a lezione. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse.

Durante il periodo di restrizioni collegato all’emergenza epidemiologica la prova scritta potrebbe essere sostituita con una prova orale.

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Prototipi di prove scritte sono disponibili nella sezione "materiale didattico"

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Istruzioni per l'iscrizione al corso sulla piattaforma Classroom (GSuite):

  1. Aprite il browser (es. Chrome, Firefox, ecc.)
  2. Collegatevi alla pagina https://classroom.google.com/
  3. Controllate in alto a destra di aver eseguito il login con le vostre credenziali @unisalento
  4. Se non siete loggati con le credenziali unisalento, ma con il vostro account @google personale, dovete effettuare il logout ed effettuare il login con username e password del vostro account @unisalento
  5. In alto a destra cliccate sul pulsante "+" e scegliete "iscriviti al corso"
  6. Nella finestra popup che vi appare, inserite il codice del corso fornito a lezione (se siete studenti non frequentanti, la password verrà fornita per email)

Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.

Il mercato dei beni.
La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.

I mercati finanziari.
La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.

I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
Il mercato dei beni e la curva IS. I mercati finanziari e la curva LM. L’equilibrio nel modello IS-LM. I mix di politica economica. Il modello IS-LM in formule e i moltiplicatori della politica fiscale e monetaria.

I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso. L’analisi del passaggio da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria.

Il mercato del lavoro.
Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.

Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di shock dal lato della domanda aggregata e dal lato dell’offerta aggregata.

Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.

Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale.
Produzione, disoccupazione e inflazione. Gli effetti della crescita della moneta.

I mercati finanziari e reali in economia aperta.
Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta: la curva La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo commerciale. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta.

La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea. Capitale fisso e capitale umano a confronto.

Progresso tecnologico e crescita.
Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. L'evidenza sulla crescita. Lo schema contabile per derivare il tasso di progresso tecnologico.

Mercati finanziari e aspettative.
Prezzo dei titoli e curva dei rendimenti. Il mercato azionario e l'andamento del prezzo delle azioni. 

Aspettative, consumo e investimento.

Aspettative, produzione e politica economica.
Una sintesi su aspettative e decisioni. Politica monetaria, aspettative e produzione. Riduzione del disavanzo di bilancio, aspettative e produzione.

Eventuali approfondimenti verranno comunicati in aula dal docente e attraverso la piattaforma Google Classroom
 

 

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2016. Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (disponibile nella biblioteca dipartimentale), i paragrafi 2, 3 e 6 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6, il capitolo 8 e i paragrafi 1 e 2 del capitolo 10.

MACROECONOMIA
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Sebbene non siano previste specifiche propedeuticità, ci si aspetta che lo studente abbia familiarità con i concetti basilari della microeconomia, sia in grado di risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni lineari, sappia applicare le regole di derivazione per funzioni ad una o più variabili e sia in grado di risolvere problemi di ottimizzazione di funzioni in una o più variabili.

Il corso esamina gli aspetti economico-istituzionali alla base della comprensione del funzionamento e dei problemi di regolamentazione dei mercati in cui il cambiamento tecnologico-digitale è predominante. Il corso tratta inizialmente di alcuni dei sistemi di incentivi che le nostre società hanno creato per stimolare il progresso tecnologico e scientifico. Successivamente, il corso si dedica allo studio dei mercati caratterizzati dalla presenza di piattaforme digitali approfondendo gli elementi strutturali di tali mercati, le tecniche di pricing adottate dalle imprese e i problemi di regolamentazione.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di dotare lo studente degli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione del comportamento economico di individui e imprese nei mercati caratterizzati da progresso tecnologico e digitalizzazione. Al termine del corso lo studente conosce e comprende i princìpi economici alla base delle scelte su innovazione e ICTs, comprende il funzionamento dei mercati two-sided. Lo studente, infine, apprende il modo attraverso cui applicare gli strumenti e i metodi di analisi alla digital economy.

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Management digitale, i risultati dell’apprendimento attesi sono declinabili in base ai Descrittori di Dublino, secondo lo schema seguente:

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione dei modelli di analisi del comportamento strategico di individui e imprese in presenza di reti e nella digital economy.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di investimento in R&S e innovazione. Lo studente comprende e valuta gli esiti dei mercati digitali, individua possibili inefficienze, isola le fonti di tali inefficienze e elabora strategie di mercato e meccanismi efficienti di allocazione delle risorse in mercati caratterizzati da esternalità di rete e beni intangibili. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi dell’economia dell’innovazione e di individuare i fattori che guidano le decisioni economiche di imprese e consumatori.

 

Autonomia di giudizio

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti economici in contesti caratterizzati da innovazioni e ICT. Lo studente saprà, inoltre, giudicare gli esiti di mercato nelle differenti forme di mercato. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti delle principali politiche pubbliche di intervento sui prezzi o sulle quantità scambiate.

 

Abilità comunicative

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre soluzioni riguardanti gli aspetti microeconomici del funzionamento dei mercati two-sided. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di economia dell’innovazione.

 

Capacità di apprendimento

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono di intraprendere con maggiore livello di autonomia studi di economia più avanzati.

L'insegnamento consiste in 48 ore di lezioni frontali di teoria.

La verifica consiste in un esame finale scritto. L'esame è composto da quattro/cinque quesiti ciascuno dei quali articolato in domande teoriche.

Le domande teoriche sono improntate alla verifica della conoscenza e capacità di comprensione, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative, della capacità di sintesi e della capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Il voto minimo per superare l’esame (18/trentesimi) implica che lo studente dimostra un livello di conoscenza elementare della materia, riesce a impostare gli elementi base dei modelli economici e/o dei grafici utili all’analisi, sviluppa le domande teoriche con una padronanza di linguaggio sufficiente e dimostra di saper applicare i principali modelli economici trattati.

Il voto finale di trenta e lode implica aver risposto a tutte le parti della verifica in maniera eccellente.

Durante il periodo di restrizioni collegato all’emergenza epidemiologica la prova scritta potrebbe essere sostituita con una prova orale.

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Istruzioni per l'iscrizione al corso sulla piattaforma Classroom (GSuite):

  1. Aprite il browser (es. Chrome, Firefox, ecc.)
  2. Collegatevi alla pagina https://classroom.google.com/
  3. Controllate in alto a destra di aver eseguito il login con le vostre credenziali @unisalento
  4. Se non siete loggati con le credenziali unisalento, ma con il vostro account @google personale, dovete effettuare il logout ed effettuare il login con username e password del vostro account @unisalento
  5. In alto a destra cliccate sul pulsante "+" e scegliete "iscriviti al corso"
  6. Nella finestra popup che vi appare, inserite il codice del corso fornito a lezione (se siete studenti non frequentanti, la password verrà fornita per email)

Innovazione e forme di mercato.

Economia di Internet e delle ICT

I mercati digitali

L’efficienza dei mercati

La dispersione dei prezzi sui mercati digitali

Concorrenza con info-mediario

Versioning e bundling

Le esternalità di rete

La domanda di accesso alla rete

Dinamiche di Adozione tecnologica

Le reti a due versanti

Strategie di prezzo nei mercati a due versanti

Innovazione cumulativa e brevetti

Le funzioni dei brevetti

Proliferazione dei brevetti

Politica brevettuale

Teoria delle aste

Comino S. – Manenti F.M.. (2008). Economia di Internet & delle ICT. Giappichelli ed. - Torino.

 

Ulteriore materiale di approfondimento sarà suggerito in aula dal docente

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Pur in assenza di propedeuticità formali, si ritiene che lo studente debba possedere conoscenze adeguate relativamente ai concetti di domanda e offerta di mercato e sappia rappresentarne le curve e determinarne l’equilibrio. Deve possedere altresì conoscenze di matematica generale, per risolvere espressioni algebriche e sistemi di equazioni lineari.

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base della macroeconomia per comprendere il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso, nonché l’andamento delle principali variabili macroeconomiche, come l’occupazione, il reddito nazionale, i consumi, l’inflazione. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e approfondisce il tema dell'apertura di un sistema economico agli scambi internazionali.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e presenta gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

Conoscenze e comprensione
Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

Autonomia di giudizio
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

Abilità comunicative
Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

Capacità di apprendimento
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

L'insegnamento consiste in 64 ore di lezioni frontali suddivise tra teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni consistono nell’applicazione dei concetti teorici a specifici scenari macroeconomici.

La valutazione del corso si basa su una prova scritta. In alternativa, gli studenti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene unicamente nella data della prima prova scritta degli appelli di giugno). Nel caso in cui, pur avendo sostenuto entrambe le prove parziali, non si raggiunga la sufficienza, sarà necessario sostenere la prova completa.

Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici analizzati a lezione. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse.

Durante il periodo di restrizioni collegato all’emergenza epidemiologica la prova scritta potrebbe essere sostituita con una prova orale.

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Prototipi di prove scritte sono disponibili nella sezione "materiale didattico"

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Istruzioni per l'iscrizione al corso sulla piattaforma Classroom (GSuite):

  1. Aprite il browser (es. Chrome, Firefox, ecc.)
  2. Collegatevi alla pagina https://classroom.google.com/
  3. Controllate in alto a destra di aver eseguito il login con le vostre credenziali @unisalento
  4. Se non siete loggati con le credenziali unisalento, ma con il vostro account @google personale, dovete effettuare il logout ed effettuare il login con username e password del vostro account @unisalento
  5. In alto a destra cliccate sul pulsante "+" e scegliete "iscriviti al corso"
  6. Nella finestra popup che vi appare, inserite il codice del corso fornito a lezione (se siete studenti non frequentanti, la password verrà fornita per email)

Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.

Il mercato dei beni.
La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.

I mercati finanziari.
La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.

I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
Il mercato dei beni e la curva IS. I mercati finanziari e la curva LM. L’equilibrio nel modello IS-LM. I mix di politica economica. Il modello IS-LM in formule e i moltiplicatori della politica fiscale e monetaria.

I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso. L’analisi del passaggio da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria.

Il mercato del lavoro.
Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.

Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di shock dal lato della domanda aggregata e dal lato dell’offerta aggregata.

Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.

Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale.
Produzione, disoccupazione e inflazione. Gli effetti della crescita della moneta.

I mercati finanziari e reali in economia aperta.
Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta: la curva La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo commerciale. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta.

La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea. Capitale fisso e capitale umano a confronto.

Progresso tecnologico e crescita.
Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. L'evidenza sulla crescita. Lo schema contabile per derivare il tasso di progresso tecnologico.

Mercati finanziari e aspettative.
Prezzo dei titoli e curva dei rendimenti. Il mercato azionario e l'andamento del prezzo delle azioni. 

Aspettative, consumo e investimento.

Aspettative, produzione e politica economica.
Una sintesi su aspettative e decisioni. Politica monetaria, aspettative e produzione. Riduzione del disavanzo di bilancio, aspettative e produzione.

Eventuali approfondimenti verranno comunicati in aula dal docente e attraverso la piattaforma Google Classroom
 

 

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2016. Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (disponibile nella biblioteca dipartimentale), i paragrafi 2, 3 e 6 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6, il capitolo 8 e i paragrafi 1 e 2 del capitolo 10.

MACROECONOMIA
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Pur in assenza di propedeuticità formali, si ritiene che lo studente debba possedere conoscenze adeguate relativamente ai concetti di domanda e offerta di mercato e sappia rappresentarne le curve e determinarne l’equilibrio. Deve possedere altresì conoscenze di matematica generale, per risolvere espressioni algebriche e sistemi di equazioni lineari.

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base della macroeconomia per comprendere il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso, nonché l’andamento delle principali variabili macroeconomiche, come l’occupazione, il reddito nazionale, i consumi, l’inflazione. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e approfondisce il tema dell'apertura di un sistema economico agli scambi internazionali.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e presenta gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

Conoscenze e comprensione
Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

Autonomia di giudizio
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

Abilità comunicative
Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

Capacità di apprendimento
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

L'insegnamento consiste in 64 ore di lezioni frontali suddivise tra teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni consistono nell’applicazione dei concetti teorici a specifici scenari macroeconomici.

La valutazione del corso si basa su una prova scritta. In alternativa, gli studenti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene unicamente nella data della prima prova scritta degli appelli di giugno). Nel caso in cui, pur avendo sostenuto entrambe le prove parziali, non si raggiunga la sufficienza, sarà necessario sostenere la prova completa.

Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici analizzati a lezione. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse.

Durante il periodo di restrizioni collegato all’emergenza epidemiologica la prova scritta potrebbe essere sostituita con una prova orale.

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Prototipi di prove scritte sono disponibili nella sezione "materiale didattico"

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Istruzioni per l'iscrizione al corso sulla piattaforma Classroom (GSuite):

  1. Aprite il browser (es. Chrome, Firefox, ecc.)
  2. Collegatevi alla pagina https://classroom.google.com/
  3. Controllate in alto a destra di aver eseguito il login con le vostre credenziali @unisalento
  4. Se non siete loggati con le credenziali unisalento, ma con il vostro account @google personale, dovete effettuare il logout ed effettuare il login con username e password del vostro account @unisalento
  5. In alto a destra cliccate sul pulsante "+" e scegliete "iscriviti al corso"
  6. Nella finestra popup che vi appare, inserite il codice del corso fornito a lezione (se siete studenti non frequentanti, la password verrà fornita per email)

Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.

Il mercato dei beni.
La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.

I mercati finanziari.
La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.

I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
Il mercato dei beni e la curva IS. I mercati finanziari e la curva LM. L’equilibrio nel modello IS-LM. I mix di politica economica. Il modello IS-LM in formule e i moltiplicatori della politica fiscale e monetaria.

I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso. L’analisi del passaggio da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria.

Il mercato del lavoro.
Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.

Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di shock dal lato della domanda aggregata e dal lato dell’offerta aggregata.

Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.

Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale.
Produzione, disoccupazione e inflazione. Gli effetti della crescita della moneta.

I mercati finanziari e reali in economia aperta.
Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta: la curva La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta.

La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea. Capitale fisso e capitale umano a confronto.

Progresso tecnologico e crescita.
Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. L'evidenza sulla crescita. Lo schema contabile per derivare il tasso di progresso tecnologico.

Mercati finanziari e aspettative.
Prezzo dei titoli e curva dei rendimenti. Il mercato azionario e l'andamento del prezzo delle azioni. 

Aspettative, consumo e investimento.

Aspettative, produzione e politica economica.
Una sintesi su aspettative e decisioni. Politica monetaria, aspettative e produzione. Riduzione del disavanzo di bilancio, aspettative e produzione.

Eventuali approfondimenti verranno comunicati in aula dal docente e attraverso la piattaforma Google Classroom
 

 

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2016. Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (disponibile nella biblioteca dipartimentale), i paragrafi 2, 3 e 6 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6, il capitolo 8 e i paragrafi 1 e 2 del capitolo 10.

MACROECONOMIA
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Sebbene non siano previste specifiche propedeuticità, ci si aspetta che lo studente abbia familiarità con i concetti basilari della microeconomia, sia in grado di risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni lineari, sappia applicare le regole di derivazione per funzioni ad una o più variabili e sia in grado di risolvere problemi di ottimizzazione libera e vincolata di funzioni in una o più variabili.

Il corso esamina gli aspetti economico-istituzionali alla base della comprensione del funzionamento e dei problemi di regolamentazione dei mercati in cui il cambiamento tecnologico-digitale è predominante. Il corso tratta inizialmente di alcuni dei sistemi di incentivi che le nostre società hanno creato per stimolare il progresso tecnologico e scientifico. Successivamente, il corso si dedica allo studio dei mercati caratterizzati dalla presenza di piattaforme digitali approfondendo gli elementi strutturali di tali mercati, le tecniche di pricing adottate dalle imprese e i problemi di regolamentazione.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di dotare lo studente degli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione del comportamento economico di individui e imprese nei mercati caratterizzati da progresso tecnologico e digitalizzazione. Al termine del corso lo studente conosce e comprende i princìpi economici alla base delle scelte su innovazione e ICTs, comprende il funzionamento dei mercati two-sided. Lo studente, infine, apprende il modo attraverso cui applicare gli strumenti e i metodi di analisi alla digital economy.

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Management digitale, i risultati dell’apprendimento attesi sono declinabili in base ai Descrittori di Dublino, secondo lo schema seguente:

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione dei modelli di analisi del comportamento strategico di individui e imprese in presenza di reti e nella digital economy.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di investimento in R&S e innovazione. Lo studente comprende e valuta gli esiti dei mercati digitali, individua possibili inefficienze, isola le fonti di tali inefficienze e elabora strategie di mercato e meccanismi efficienti di allocazione delle risorse in mercati caratterizzati da esternalità di rete e beni intangibili. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi dell’economia dell’innovazione e di individuare i fattori che guidano le decisioni economiche di imprese e consumatori.

 

Autonomia di giudizio

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti economici in contesti caratterizzati da innovazioni e ICT. Lo studente saprà, inoltre, giudicare gli esiti di mercato nelle differenti forme di mercato. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti delle principali politiche pubbliche di intervento sui prezzi o sulle quantità scambiate.

 

Abilità comunicative

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre soluzioni riguardanti gli aspetti microeconomici del funzionamento dei mercati two-sided. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di economia dell’innovazione.

 

Capacità di apprendimento

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono di intraprendere con maggiore livello di autonomia studi di economia più avanzati.

L'insegnamento consiste in 48 ore di lezioni frontali suddivise tra teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni consistono nella risoluzione di esercizi e problemi.

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede domande orali sull'intero programma svolto durante l'anno. Per le risposte che richiedono rappresentazioni grafiche e discussione dei modelli teorici, lo studente potrà avvalersi di supporto cartaceo e mostrare la propria risposta attraverso webcam.

 

La verifica consiste in un esame finale scritto. L'esame è composto da cinque/sei quesiti ciascuno dei quali articolato in esercizi numerici e/o domande teoriche.

Le domande teoriche sono improntate alla verifica della conoscenza e capacità di comprensione, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative, della capacità di sintesi e della capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli esercizi sono strutturati in modo da valutare le capacità di applicare conoscenza e comprensione, le capacità di sintesi e l'autonomia di giudizio. Essi riguardano sia la risoluzione numerica di problemi sugli argomenti affrontati nel programma che il commento dei vari passaggi, nonché la realizzazione e descrizione dei grafici.

Il voto minimo per superare l’esame (18/trentesimi) implica che lo studente dimostra un livello di conoscenza elementare della materia, riesce a impostare gli elementi base dei modelli economici e/o dei grafici utili all’analisi, sviluppa le domande teoriche con una padronanza di linguaggio sufficiente e dimostra di saper applicare i principali modelli economici trattati e impostare i calcoli necessari alla risoluzione degli esercizi.

Il voto finale di trenta e lode implica aver risposto a tutte le parti della verifica in maniera eccellente.

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Istruzioni per l'iscrizione al corso sulla piattaforma Classroom (GSuite):

  1. Aprite il browser (es. Chrome, Firefox, ecc.)
  2. Collegatevi alla pagina https://classroom.google.com/
  3. Controllate in alto a destra di aver eseguito il login con le vostre credenziali @unisalento
  4. Se non siete loggati con le credenziali unisalento, ma con il vostro account @google personale, dovete effettuare il logout ed effettuare il login con username e password del vostro account @unisalento
  5. In alto a destra cliccate sul pulsante "+" e scegliete "iscriviti al corso"
  6. Nella finestra popup che vi appare, inserite il codice del corso fornito a lezione (se siete studenti non frequentanti, la password verrà fornita per email)

 

I Mercati Digitali

Efficienza dei mercati

Dispersione dei prezzi

Il modello di Shy

Il modello di Varian 

Gatekeepers

Versioning e bundling

(Cap.1 e cap.2 con esclusione del par.2.5)

 

Esternalità di rete

Domanda di accesso alla rete

Equilibri multipli e massa critica

Il modello di Arthur

Il modello di Katz e Shapiro

(Cap. 3 con esclusione dei parr. 3.4 3.5 3.6)

 

Le reti a due versanti

Strategie di prezzo nei mercati two-sided

(Cap. 4 fino a pag. 133)

 

Brevetti

Brevetti e innovazione isolata

Brevetti e innovazione cumulativa: il modello di Green e Scotchmer

(Cap.6 fino a p.213)

 

Aste

(dispensa presente nel materiale didattico)

 

Aspetti antitrust dei mercati high tech

(Cap. 8)

 

 

 

 

Comino, S., Manenti, F. (2011). Economia di Internet & delle Information And Communication Technology. Giappichelli ed.

 

Per un ripasso delle forme di mercato:

Tirole, J. (2006). Teoria dell'organizzazione industriale: teoria dell'impresa: analisi teorica dei mercati: monopolio, oligopolio e concorrenza: interazione strategica e teoria dei giochi. U. Hoepli ed.

 

Letture consigliate:

Acquisti, A., Taylor, C., & Wagman, L. (2016). The Economics of Privacy. Journal of Economic Literature, 54(2), 442-492.

Armstrong, M (2006), “Competition in Two-Sided Markets”, RAND Journal of Economics, 37:668-691.

Evans, D. and R. Shamalense (2012) “The Antitrust Analysis of Multi-Sided Platform Businesses”, Working Paper, University of Chicago Law School.

Evans, D. and R. Shamalense (2012) Matchmakers: The New Economics of Multisided Platforms, Harvard Business Review Press. 

Menell, P.S., and Scotchmer, S.(2007) Intellectual Property Law, Handbook of law and economics. Elsevier. Polinsky, A. M., & Shavell, S. (Eds.).Rochet, J-J and J.

Tirole (2003) “Platform Competition in Two-Sided Markets”, Journal of the European Economic Association, 1:990-1029.

 

Ulteriore materiale di approfondimento sarà suggerito in aula dal docente

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Pur in assenza di propedeuticità formali, si ritiene che lo studente debba possedere conoscenze adeguate relativamente ai concetti di domanda e offerta di mercato e sappia rappresentarne le curve e determinarne l’equilibrio. Deve possedere altresì conoscenze di matematica generale, per risolvere espressioni algebriche e sistemi di equazioni lineari.

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base della macroeconomia per comprendere il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso, nonché l’andamento delle principali variabili macroeconomiche, come l’occupazione, il reddito nazionale, i consumi, l’inflazione. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e approfondisce il tema dell'apertura di un sistema economico agli scambi internazionali.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e presenta gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

Conoscenze e comprensione
Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

Autonomia di giudizio
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

Abilità comunicative
Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

Capacità di apprendimento
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

L'insegnamento consiste in 64 ore di lezioni frontali suddivise tra teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni consistono nella risoluzione di esercizi e problemi.

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede domande orali sull'intero programma svolto durante l'anno. Per le risposte che richiedono rappresentazioni grafiche e discussione dei modelli teorici, lo studente potrà avvalersi di supporto cartaceo e mostrare la propria risposta attraverso webcam.

La valutazione del corso si basa su una prova scritta. In alternativa, gli studenti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene unicamente nella data della prima prova scritta degli appelli di giugno). Nel caso in cui, pur avendo sostenuto entrambe le prove parziali, non si raggiunga la sufficienza, sarà necessario sostenere la prova completa.

Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici analizzati a lezione. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse. 

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Prototipi di prove scritte sono disponibili nella sezione "materiale didattico"

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Istruzioni per l'iscrizione al corso sulla piattaforma Classroom (GSuite):

  1. Aprite il browser (es. Chrome, Firefox, ecc.)
  2. Collegatevi alla pagina https://classroom.google.com/
  3. Controllate in alto a destra di aver eseguito il login con le vostre credenziali @unisalento
  4. Se non siete loggati con le credenziali unisalento, ma con il vostro account @google personale, dovete effettuare il logout ed effettuare il login con username e password del vostro account @unisalento
  5. In alto a destra cliccate sul pulsante "+" e scegliete "iscriviti al corso"
  6. Nella finestra popup che vi appare, inserite il codice del corso fornito a lezione (se siete studenti non frequentanti, la password verrà fornita per email)

Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.

Il mercato dei beni.
La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.

I mercati finanziari.
La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.

I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
Il mercato dei beni e la curva IS. I mercati finanziari e la curva LM. L’equilibrio nel modello IS-LM. I mix di politica economica. Il modello IS-LM in formule e i moltiplicatori della politica fiscale e monetaria.

I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso. L’analisi del passaggio da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria.

Il mercato del lavoro.
Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.

Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di shock dal lato della domanda aggregata e dal lato dell’offerta aggregata.

Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.

Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale.
Produzione, disoccupazione e inflazione. Gli effetti della crescita della moneta.

I mercati finanziari e reali in economia aperta.
Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta: la curva La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo commerciale. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta; regimi di cambio, tassi di interesse e mobilità dei capitali; gli effetti della politica economica in economia aperta con tassi di cambio fissi e flessibili.

La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea. Capitale fisso e capitale umano a confronto.

Progresso tecnologico e crescita.
Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. L'evidenza sulla crescita. Lo schema contabile per derivare il tasso di progresso tecnologico.

Mercati finanziari e aspettative.
Valore presente scontato atteso. Prezzo dei titoli e curva dei rendimenti. Il mercato azionario e l'andamento del prezzo delle azioni. Rischio, bolle speculative, ondate di ottimismo ingiustificato e prezzi delle attività finanziarie.

Aspettative, consumo e investimento.

Aspettative, produzione e politica economica.
Una sintesi su aspettative e decisioni. Politica monetaria, aspettative e produzione. Riduzione del disavanzo di bilancio, aspettative e produzione.

 

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2016. Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (disponibile nella biblioteca dipartimentale), i paragrafi 2, 3 e 6 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6, il capitolo 8 e i paragrafi 1 e 2 del capitolo 10.

MACROECONOMIA
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sebbene non siano previste specifiche propedeuticità, ci si aspetta che lo studente sia in grado di: 1) risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni lineari; 2) applicare le regole di derivazione per funzioni ad una o più variabili; 3) risolvere problemi di ottimizzazione libera e vincolata di funzioni in una o più variabili. 

Il corso illustra i principali concetti, metodi e strumenti per l’analisi del comportamento e delle decisioni degli agenti economici (consumatori e imprese) e della loro interazione sui mercati concorrenziali e non concorrenziali. Vengono approfondite le questioni relative all’equilibrio sui singoli mercati e all'equilibrio economico generale, usando i concetti fondamentali dell'efficienza paretiana e dell’economia del benessere. Vengono introdotte le nozioni di base di teoria dei giochi e di comportamento strategico. Vengono altresì illustrati i principali strumenti per l'analisi delle decisioni in condizioni di incertezza.

Il corso ha l’obiettivo di dotare lo studente degli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione del comportamento economico dei consumatori e delle imprese. Al termine del corso lo studente conosce e comprende i princìpi economici alla base del funzionamento dei mercati concorrenziali e non concorrenziali, possiede altresì la capacità di utilizzare tali princìpi per comprendere il funzionamento di un sistema economico. Lo studente, infine, apprende il modo attraverso cui applicare gli strumenti e i metodi di analisi in contesti di interazione strategica.

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale, i risultati dell’apprendimento attesi sono declinabili in base ai Descrittori di Dublino, secondo lo schema seguente:

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione dei modelli microeconomici per l'analisi delle scelte di consumo e produzione. Sono in grado di comprendere e analizzare gli esiti dell’interazione tra consumatori e imprese nelle diverse forme di mercato. Acquisiscono conoscenze sugli strumenti e i metodi analitici per formalizzare e analizzare contesti di interazione strategica.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese. Lo studente comprende e valuta gli esiti di mercato, individua possibili inefficienze e isola le fonti di tali inefficienze. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi microeconomici e di individuare i fattori che guidano le decisioni economiche di imprese e consumatori. Lo studente è in grado di comprendere il comportamento delle imprese che operano in regime di monopolio e oligopolio e valutare le conseguenze in termini di benessere individuale e sociale.

 

Autonomia di giudizio

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti economici. Lo studente saprà, inoltre, giudicare gli esiti di mercato nelle differenti forme di mercato. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti delle principali politiche pubbliche di intervento sui prezzi o sulle quantità scambiate.

 

Abilità comunicative

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre soluzioni riguardanti gli aspetti microeconomici del funzionamento dei mercati. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di microeconomia.

 

Capacità di apprendimento

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono di intraprendere con maggiore livello di autonomia studi di economia più avanzati.

L'insegnamento consiste in 64 ore di lezioni frontali suddivise tra teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni consistono nella risoluzione di esercizi e problemi.

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede domande orali sull'intero programma svolto durante l'anno e somministrazione di esercizi. Per le risposte che richiedono rappresentazioni grafiche, discussione dei modelli teorici e svolgimento di esercizi, lo studente potrà avvalersi di supporto cartaceo e mostrare la propria risposta attraverso webcam.

 

La verifica consiste in un esame finale scritto. L'esame è composto da cinque/sei quesiti ciascuno dei quali articolato in esercizi numerici e domande teoriche. In alternativa, gli studenti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene unicamente nella data della prima prova scritta degli appelli di giugno). Coloro che, pur avendo sostenuto le prove parziali, non raggiungono la sufficienza dovranno sostenere la prova completa.

Le domande teoriche sono improntate alla verifica della conoscenza e capacità di comprensione, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative, della capacità di sintesi e della capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Gli esercizi sono strutturati in modo da valutare le capacità di applicare conoscenza e comprensione, le capacità di sintesi e l'autonomia di giudizio. Essi riguardano sia la risoluzione numerica di problemi sugli argomenti affrontati nel programma che il commento dei vari passaggi, nonché la realizzazione e descrizione dei grafici.

Il voto minimo per superare l’esame (18/trentesimi) implica che lo studente dimostra un livello di conoscenza elementare della materia, riesce a impostare gli elementi base dei modelli economici e/o dei grafici utili all’analisi, sviluppa le domande teoriche con una padronanza di linguaggio sufficiente e dimostra di saper applicare i principali modelli microeconomici e impostare i calcoli necessari alla risoluzione degli esercizi.

Il voto finale di trenta e lode implica aver risposto a tutte le parti della verifica in maniera eccellente.

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Prototipi di prove scritte sono disponibili nella sezione "materiale didattico"

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Istruzioni per l'iscrizione al corso sulla piattaforma Classroom (GSuite):

  1. Aprite il browser (es. Chrome, Firefox, ecc.)
  2. Collegatevi alla pagina https://classroom.google.com/
  3. Controllate in alto a destra di aver eseguito il login con le vostre credenziali @unisalento
  4. Se non siete loggati con le credenziali unisalento, ma con il vostro account @google personale, dovete effettuare il logout ed effettuare il login con username e password del vostro account @unisalento
  5. In alto a destra cliccate sul pulsante "+" e scegliete "iscriviti al corso"
  6. Nella finestra popup che vi appare, inserite il codice del corso fornito a lezione (se siete studenti non frequentanti, la password verrà fornita per email)

Introduzione

L’oggetto di studio della microeconomia; comportamenti individuali e mercati; la domanda e l’offerta. La tassonomia delle forme di mercato.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 1, in particolare il paragrafo 1.4

 

I comportamenti individuali. Il consumatore

 

Il comportamento del consumatore sul mercato dei singoli beni

Teoria delle scelte del consumatore: assiomi sull’ordinamento delle preferenze; rappresentazione delle preferenze tramite la mappa delle curve di indifferenza e tramite la funzione di utilità; la nozione di utilità marginale, il TMS e la nozione di sostituibilità; il vincolo di bilancio e la nozione di prezzo relativo; la massimizzazione vincolata dell’utilità; soluzione grafica del problema di scelta; rappresentazione analitica tramite vincolo di bilancio e condizione di tangenza; le funzioni di domanda marshalliane e loro proprietà (omogeneità e adding-up, Teorema di Eulero); le elasticità della domanda; curva reddito-consumo e interpretazione del suo andamento, curva di domanda individuale, curva di Engel. Beni normali e beni inferiori; beni complementi e beni sostituti lordi. Casi particolari: funzioni di utilità lineari, funzioni di utilità à la Leontief.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 2 e cap. 3 solo per i paragrafi 3.3.2 e 3.3.3

 

Teoria della domanda

Scomposizione degli effetti delle variazioni del prezzo in effetto di sostituzione ed effetto di reddito con il metodo delle variazioni di costo.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 4 (solo fino all’inizio di pag. 129)

 

Applicazioni della teoria delle scelte del consumatore:

a) Il comportamento del consumatore sui mercati finanziari. Le scelte intertemporali. Il vincolo di bilancio intertemporale e introduzione al ruolo dei mercati finanziari. Posizioni debitorie e posizioni creditorie. La funzione di utilità intertemporale e significato del tasso di preferenza intertemporale. La soluzione del modello. La configurazione della soluzione con funzioni di utilità additivamente separabili e interpretazione della condizione di tangenza. Applicazioni: cenni alla teoria del reddito permanente.

b) Il comportamento del consumatore-lavoratore sul mercato del lavoro. L’offerta di lavoro. La scelta tra consumo e tempo libero e costruzione della funzione di offerta di lavoro.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap.5 .

 

I comportamenti individuali. L’impresa

La tecnologia.

La rappresentazione della tecnologia tramite la funzione di produzione. La funzione di produzione di lungo periodo. Gli isoquanti; la sostituibilità dei fattori e sua rilevanza; il prodotto marginale e il TMST. I rendimenti di scala e loro interpretazione. La funzione di produzione di breve periodo: fattori fissi e fattori variabili. Concavità o convessità della funzione di produzione di breve periodo; prodotto medio e prodotto marginale e loro andamento; relazione tra prodotto medio e prodotto marginale; la funzione dei requisiti di lavoro.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 6

 

Le funzioni di costo

La minimizzazione del costo; rappresentazione grafica della soluzione; rappresentazione analitica tramite isocosti e isoquanti. Le funzioni di domanda condizionata dei fattori. La funzione di costo. Possibili andamenti della funzione di costo. Relazione tra andamento della funzione di costo e rendimenti di scala. Costo medio e costo marginale e loro relazione. Le curve di costo a U. Le funzioni di costo di breve periodo e loro costruzione tramite la funzione dei requisiti di lavoro. Costo fisso, costo variabile. Costo medio di breve periodo, costo marginale di breve periodo. Andamento di queste curve e relazione con l’andamento della funzione di produzione di breve periodo.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 7 (con esclusione del paragrafo 7.2.4)

 

La massimizzazione del profitto

La massimizzazione del profitto dell’impresa concorrenziale e la scelta delle quantità nel lungo periodo e nel breve periodo. Condizioni del primo e del secondo ordine. Incompatibilità tra costi marginali decrescenti e mercato concorrenziale. Le condizioni di permanenza sul mercato. La curva di offerta del singolo bene. La massimizzazione del profitto e la domanda dei fattori dell’impresa concorrenziale. Cenni alla relazione tra massimizzazione del profitto e minimizzazione dei costi. La domanda di lavoro nel breve periodo.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 8 (con esclusione del paragrafo ‘Un caso particolare: la domanda dei fattori in presenza di rendimenti costanti’ da pag. 308 a 310)

 

L’aggregazione dei comportamenti individuali e l’equilibrio del singolo mercato concorrenziale.

Dalla curva di domanda individuale alla curva di domanda di mercato. La curva di offerta sul mercato concorrenziale. L’equilibrio di breve periodo. L’equilibrio di lungo periodo. L’equilibrio con libertà di entrata. Le proprietà dell’equilibrio concorrenziale sul mercato singolo. Efficienza allocativa ed efficienza distributiva; la nozione di vantaggi dallo scambio. Analisi di welfare tramite surplus del consumatore e surplus del produttore.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 10 (con esclusione dei paragrafi 10.3.5 e 10.3.6)

 

Equilibrio economico generale concorrenziale

Viene svolto esclusivamente il modello di puro scambio. La scatola di Edgeworth. Si procede in tre stadi: A) Il problema di allocazione delle risorse del pianificatore. La curva dei contratti e il core. B) Il problema dello scambio bilaterale. La nozione di efficienza Paretiana, allocazioni Pareto-efficienti, scambi Pareto-efficienti e convergenza ad allocazioni nel core. C) Lo scambio mediato dal mercato e l’allocazione di EEG. I due teoremi dell’economia del benessere – enunciazione e dimostrazione del primo; enunciazione e discussione del secondo.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 11

 

Monopolio

Il problema del monopolista: la soluzione analitica. Equivalenza tra la scelta del prezzo e la scelta della quantità ottimale. Rappresentazione grafica. La perdita secca di monopolio.

Testo: Dispensa ‘I mercati non concorrenziali’  scaricabile dal materiale didattico

 

 

Oligopolio

Introduzione alla nozione di interazione strategica. La definizione di un gioco e delle sue caratteristiche. La nozione di equilibrio di Nash. Applicazioni: il modello di Cournot. Soluzione e proprietà. Il modello di Bertand.

Testo: Dispensa ‘I mercati non concorrenziali’  scaricabile dal materiale didattico

 

Le scelte in condizioni di incertezza

Cenni introduttivi. La costruzione del prospetto. Il valore atteso di un prospetto. La scelta tra prospetti: la nozione di utilità attesa. L’atteggiamento verso il rischio. La nozione di scommessa equa. Neutralità al rischio, avversione al rischio e propensione al rischio. Legame tra l’atteggiamento verso il rischio e le caratteristiche della funzione di utilità elementare rispetto al reddito. La nozione di premio per il rischio. L’incentivo all’assicurazione per soggetti avversi al rischio.

Testo: Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 12.

Chirco A., Scrimitore M., Microeconomia. Metodi e Strumenti, Torino, Giappichelli, II ed. 2012.

Bucci V., Grassi E., Striani F., Esercizi di Microeconomia, Bologna, Esculapio, II ed. 2013.

Dispensa sui mercati non concorrenziali (PDF scaricabile dalla sezione materiale didattico)

MICROECONOMIA
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MICROECONOMIA (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Pur in assenza di propedeuticità formali, si ritiene che lo studente debba possedere conoscenze adeguate relativamente ai concetti di domanda e offerta di mercato e sappia rappresentarne le curve e determinarne l’equilibrio. Deve possedere altresì conoscenze di matematica generale, per risolvere espressioni algebriche e sistemi di equazioni lineari.

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base della macroeconomia per comprendere il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso, nonché l’andamento delle principali variabili macroeconomiche, come l’occupazione, il reddito nazionale, i consumi, l’inflazione. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e approfondisce il tema dell'apertura di un sistema economico agli scambi internazionali.

Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e presenta gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

Conoscenze e comprensione
Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.

Autonomia di giudizio
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.

Abilità comunicative
Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

Capacità di apprendimento
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.

L'insegnamento consiste in 64 ore di lezioni frontali suddivise tra teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni consistono nella risoluzione di esercizi e problemi.

La valutazione del corso si basa su una prova scritta selettiva e su di una prova orale facoltativa. In alternativa, gli studenti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene nella data della prima prova scritta degli appelli di giugno).

Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso e/o lo svolgimento di esercizi attraverso l'applicazione dei modelli teorici analizzati a lezione. Il punteggio assegnato ai singoli quesiti viene indicato in sede d’esame. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse. Durante la prova orale saranno discussi e approfonditi i testi delle risposte ai quesiti della prova scritta e si procederà, eventualmente, ad accertare la conoscenza e la capacità di effettuare una valutazione critica anche di altri argomenti trattati nel corso.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Istruzioni per l'iscrizione al corso sulla piattaforma Classroom (GSuite):

  1. Aprite il browser (es. Chrome, Firefox, ecc.)
  2. Collegatevi alla pagina https://classroom.google.com/
  3. Controllate in alto a destra di aver eseguito il login con le vostre credenziali @unisalento
  4. Se non siete loggati con le credenziali unisalento, ma con il vostro account @google personale, dovete effettuare il logout ed effettuare il login con username e password del vostro account @unisalento
  5. In alto a destra cliccate sul pulsante "+" e scegliete "iscriviti al corso"
  6. Nella finestra popup che vi appare, inserite il codice del corso fornito a lezione (se siete studenti non frequentanti, la password verrà fornita per email)

Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.

Il mercato dei beni.
La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.

I mercati finanziari.
La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.

I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
Il mercato dei beni e la curva IS. I mercati finanziari e la curva LM. L’equilibrio nel modello IS-LM. I mix di politica economica. Il modello IS-LM in formule e i moltiplicatori della politica fiscale e monetaria.

I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso. L’analisi del passaggio da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria.

Il mercato del lavoro.
Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.

Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di shock dal lato della domanda aggregata e dal lato dell’offerta aggregata.

Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.

Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale.
Produzione, disoccupazione e inflazione. Gli effetti della crescita della moneta.

La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea. Capitale fisso e capitale umano a confronto.

Progresso tecnologico e crescita.
Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. L'evidenza sulla crescita. Lo schema contabile per derivare il tasso di progresso tecnologico.

Progresso tecnologico: il breve, il medio e il lungo periodo.
Produttività, produzione e disoccupazione nel breve periodo. Produttività e tasso naturale di disoccupazione. Progresso tecnologico, «rimescolamento» e disuguaglianza.

I mercati finanziari e reali in economia aperta.
Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta: la curva La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo commerciale. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta; regimi di cambio, tassi di interesse e mobilità dei capitali; gli effetti della politica economica in economia aperta con tassi di cambio fissi e flessibili.

Mercati finanziari e aspettative.
Valore presente scontato atteso. Prezzo dei titoli e curva dei rendimenti. Il mercato azionario e l'andamento del prezzo delle azioni. Rischio, bolle speculative, ondate di ottimismo ingiustificato e prezzi delle attività finanziarie.

Aspettative, consumo e investimento.

Aspettative, produzione e politica economica.
Una sintesi su aspettative e decisioni. Politica monetaria, aspettative e produzione. Riduzione del disavanzo di bilancio, aspettative e produzione.

Regimi di cambio.
Il medio periodo in economia aperta. Il problema delle crisi del tasso di cambio in regime di cambi fissi. Fluttuazioni del tasso di cambio in regime di cambi flessibili. La scelta tra cambi fissi e cambi flessibili.

Il ruolo della politica economica: la politica monetaria e la politica fiscale.
I limiti della politica economica: incertezza, aspettative e politica economica. La politica monetaria: dal «money targeting» all'«inflation targeting»; il tasso ottimale di inflazione; la politica monetaria non convenzionale; politica monetaria e stabilità finanziaria. La politica fiscale: il vincolo di bilancio del governo; debito disavanzo, spesa e imposte; equivalenza ricardiana; disavanzo corretto per il ciclo; i pericoli di un debito pubblico molto elevato.

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2016. Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (disponibile nella biblioteca dipartimentale), i paragrafi 2, 3 e 6 del capitolo 5, i paragrafi 4 e 5 del capitolo 6, il capitolo 8 e i paragrafi 1 e 2 del capitolo 10.

MACROECONOMIA
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sebbene non siano previste specifiche propedeuticità, ci si aspetta che lo studente sia in grado di: 1) risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni lineari; 2) applicare le regole di derivazione per funzioni ad una o più variabili; 3) risolvere problemi di ottimizzazione libera e vincolata di funzioni in una o più variabili. 

Il corso illustra i principali concetti, metodi e strumenti per l’analisi del comportamento e delle decisioni degli agenti economici (consumatori e imprese) e della loro interazione sui mercati concorrenziali e non concorrenziali. Vengono approfondite le questioni relative all’equilibrio sui singoli mercati e all'equilibrio economico generale, usando i concetti fondamentali dell'efficienza paretiana e dell’economia del benessere. Vengono introdotte le nozioni di base di teoria dei giochi e di comportamento strategico. Vengono altresì illustrati i principali strumenti per l'analisi delle decisioni in condizioni di incertezza.

Il corso ha l’obiettivo di dotare lo studente degli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione del comportamento economico dei consumatori e delle imprese. Al termine del corso lo studente conosce e comprende i princìpi economici alla base del funzionamento dei mercati concorrenziali e non concorrenziali, possiede altresì la capacità di utilizzare tali princìpi per comprendere il funzionamento di un sistema economico. Lo studente, infine, apprende il modo attraverso cui applicare gli strumenti e i metodi di analisi in contesti di interazione strategica.

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale, i risultati dell’apprendimento attesi sono declinabili in base ai Descrittori di Dublino, secondo lo schema seguente:

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione dei modelli microeconomici per l'analisi delle scelte di consumo e produzione. Sono in grado di comprendere e analizzare gli esiti dell’interazione tra consumatori e imprese nelle diverse forme di mercato. Acquisiscono conoscenze sugli strumenti e i metodi analitici per formalizzare e analizzare contesti di interazione strategica.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese. Lo studente comprende e valuta gli esiti di mercato, individua possibili inefficienze e isola le fonti di tali inefficienze. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi microeconomici e di individuare i fattori che guidano le decisioni economiche di imprese e consumatori. Lo studente è in grado di comprendere il comportamento delle imprese che operano in regime di monopolio e oligopolio e valutare le conseguenze in termini di benessere individuale e sociale.

 

Autonomia di giudizio

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti economici. Lo studente saprà, inoltre, giudicare gli esiti di mercato nelle differenti forme di mercato. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti delle principali politiche pubbliche di intervento sui prezzi o sulle quantità scambiate.

 

Abilità comunicative

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre soluzioni riguardanti gli aspetti microeconomici del funzionamento dei mercati. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di microeconomia.

 

Capacità di apprendimento

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono di intraprendere con maggiore livello di autonomia studi di economia più avanzati.

L'insegnamento consiste in 64 ore di lezioni frontali suddivise tra teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni consistono nella risoluzione di esercizi e problemi.

La verifica consiste in un esame finale scritto. L'esame è composto da cinque/sei quesiti ciascuno dei quali articolato in esercizi numerici e domande teoriche. In alternativa, gli studenti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso due prove parziali (la prima prova si tiene durante lo svolgimento del corso nella settimana individuata dal consiglio didattico per lo svolgimento delle prove parziali e la seconda prova si tiene nella data della prima prova scritta degli appelli di giugno).

Le domande teoriche sono improntate alla verifica della conoscenza e capacità di comprensione, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative, della capacità di sintesi e della capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Gli esercizi sono strutturati in modo da valutare le capacità di applicare conoscenza e comprensione, le capacità di sintesi e l'autonomia di giudizio. Essi riguardano sia la risoluzione numerica di problemi sugli argomenti affrontati nel programma che il commento dei vari passaggi, nonché la realizzazione e descrizione dei grafici.

Il voto minimo per superare l’esame (18/trentesimi) implica che lo studente dimostra un livello di conoscenza elementare della materia, riesce a impostare gli elementi base dei modelli economici e/o dei grafici utili all’analisi, sviluppa le domande teoriche con una padronanza di linguaggio sufficiente e dimostra di saper applicare i principali modelli microeconomici e impostare i calcoli necessari alla risoluzione degli esercizi.

Il voto finale di trenta e lode implica aver risposto a tutte le parti della verifica in maniera eccellente.

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Istruzioni per l'iscrizione al corso sulla piattaforma Classroom (GSuite):

  1. Aprite il browser (es. Chrome, Firefox, ecc.)
  2. Collegatevi alla pagina https://classroom.google.com/
  3. Controllate in alto a destra di aver eseguito il login con le vostre credenziali @unisalento
  4. Se non siete loggati con le credenziali unisalento, ma con il vostro account @google personale, dovete effettuare il logout ed effettuare il login con username e password del vostro account @unisalento
  5. In alto a destra cliccate sul pulsante "+" e scegliete "iscriviti al corso"
  6. Nella finestra popup che vi appare, inserite il codice del corso fornito a lezione (se siete studenti non frequentanti, la password verrà fornita per email)

Introduzione

L’oggetto di studio della microeconomia; comportamenti individuali e mercati; la domanda e l’offerta. La tassonomia delle forme di mercato.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 1, in particolare il paragrafo 1.4

 

I comportamenti individuali. Il consumatore

 

Il comportamento del consumatore sul mercato dei singoli beni

Teoria delle scelte del consumatore: assiomi sull’ordinamento delle preferenze; rappresentazione delle preferenze tramite la mappa delle curve di indifferenza e tramite la funzione di utilità; la nozione di utilità marginale, il TMS e la nozione di sostituibilità; il vincolo di bilancio e la nozione di prezzo relativo; la massimizzazione vincolata dell’utilità; soluzione grafica del problema di scelta; rappresentazione analitica tramite vincolo di bilancio e condizione di tangenza; le funzioni di domanda marshalliane e loro proprietà (omogeneità e adding-up, Teorema di Eulero); le elasticità della domanda; curva reddito-consumo e interpretazione del suo andamento, curva di domanda individuale, curva di Engel. Beni normali e beni inferiori; beni complementi e beni sostituti lordi. Casi particolari: funzioni di utilità lineari, funzioni di utilità à la Leontief.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 2 e cap. 3 solo per i paragrafi 3.3.2 e 3.3.3

 

Teoria della domanda

Scomposizione degli effetti delle variazioni del prezzo in effetto di sostituzione ed effetto di reddito con il metodo delle variazioni di costo.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 4 (solo fino all’inizio di pag. 129)

 

Applicazioni della teoria delle scelte del consumatore:

a) Il comportamento del consumatore sui mercati finanziari. Le scelte intertemporali. Il vincolo di bilancio intertemporale e introduzione al ruolo dei mercati finanziari. Posizioni debitorie e posizioni creditorie. La funzione di utilità intertemporale e significato del tasso di preferenza intertemporale. La soluzione del modello. La configurazione della soluzione con funzioni di utilità additivamente separabili e interpretazione della condizione di tangenza. Applicazioni: cenni alla teoria del reddito permanente.

b) Il comportamento del consumatore-lavoratore sul mercato del lavoro. L’offerta di lavoro. La scelta tra consumo e tempo libero e costruzione della funzione di offerta di lavoro.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap.5 .

 

I comportamenti individuali. L’impresa

La tecnologia.

La rappresentazione della tecnologia tramite la funzione di produzione. La funzione di produzione di lungo periodo. Gli isoquanti; la sostituibilità dei fattori e sua rilevanza; il prodotto marginale e il TMST. I rendimenti di scala e loro interpretazione. La funzione di produzione di breve periodo: fattori fissi e fattori variabili. Concavità o convessità della funzione di produzione di breve periodo; prodotto medio e prodotto marginale e loro andamento; relazione tra prodotto medio e prodotto marginale; la funzione dei requisiti di lavoro.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 6

 

Le funzioni di costo

La minimizzazione del costo; rappresentazione grafica della soluzione; rappresentazione analitica tramite isocosti e isoquanti. Le funzioni di domanda condizionata dei fattori. La funzione di costo. Possibili andamenti della funzione di costo. Relazione tra andamento della funzione di costo e rendimenti di scala. Costo medio e costo marginale e loro relazione. Le curve di costo a U. Le funzioni di costo di breve periodo e loro costruzione tramite la funzione dei requisiti di lavoro. Costo fisso, costo variabile. Costo medio di breve periodo, costo marginale di breve periodo. Andamento di queste curve e relazione con l’andamento della funzione di produzione di breve periodo.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 7 (con esclusione del paragrafo 7.2.4)

 

La massimizzazione del profitto

La massimizzazione del profitto dell’impresa concorrenziale e la scelta delle quantità nel lungo periodo e nel breve periodo. Condizioni del primo e del secondo ordine. Incompatibilità tra costi marginali decrescenti e mercato concorrenziale. Le condizioni di permanenza sul mercato. La curva di offerta del singolo bene. La massimizzazione del profitto e la domanda dei fattori dell’impresa concorrenziale. Cenni alla relazione tra massimizzazione del profitto e minimizzazione dei costi. La domanda di lavoro nel breve periodo.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 8 (con esclusione del paragrafo ‘Un caso particolare: la domanda dei fattori in presenza di rendimenti costanti’ da pag. 308 a 310)

 

L’aggregazione dei comportamenti individuali e l’equilibrio del singolo mercato concorrenziale.

Dalla curva di domanda individuale alla curva di domanda di mercato. La curva di offerta sul mercato concorrenziale. L’equilibrio di breve periodo. L’equilibrio di lungo periodo. L’equilibrio con libertà di entrata. Le proprietà dell’equilibrio concorrenziale sul mercato singolo. Efficienza allocativa ed efficienza distributiva; la nozione di vantaggi dallo scambio. Analisi di welfare tramite surplus del consumatore e surplus del produttore.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 10 (con esclusione dei paragrafi 10.3.5 e 10.3.6)

 

Equilibrio economico generale concorrenziale

Viene svolto esclusivamente il modello di puro scambio. La scatola di Edgeworth. Si procede in tre stadi: A) Il problema di allocazione delle risorse del pianificatore. La curva dei contratti e il core. B) Il problema dello scambio bilaterale. La nozione di efficienza Paretiana, allocazioni Pareto-efficienti, scambi Pareto-efficienti e convergenza ad allocazioni nel core. C) Lo scambio mediato dal mercato e l’allocazione di EEG. I due teoremi dell’economia del benessere – enunciazione e dimostrazione del primo; enunciazione e discussione del secondo.

Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 11

 

Monopolio

Il problema del monopolista: la soluzione analitica. Equivalenza tra la scelta del prezzo e la scelta della quantità ottimale. Rappresentazione grafica. La perdita secca di monopolio.

Testo: Dispensa ‘I mercati non concorrenziali’ liberamente scaricabile dal sito

http://www.giappichelli.it/custom/materiali/3483604/Dispensa.pdf

 

Oligopolio

Introduzione alla nozione di interazione strategica. La definizione di un gioco e delle sue caratteristiche. La nozione di equilibrio di Nash. Applicazioni: il modello di Cournot. Soluzione e proprietà. Il modello di Bertand.

Testo: Dispensa ‘I mercati non concorrenziali’ liberamente scaricabile dal sito

http://www.giappichelli.it/custom/materiali/3483604/Dispensa.pdf

 

Le scelte in condizioni di incertezza

Cenni introduttivi. La costruzione del prospetto. Il valore atteso di un prospetto. La scelta tra prospetti: la nozione di utilità attesa. L’atteggiamento verso il rischio. La nozione di scommessa equa. Neutralità al rischio, avversione al rischio e propensione al rischio. Legame tra l’atteggiamento verso il rischio e le caratteristiche della funzione di utilità elementare rispetto al reddito. La nozione di premio per il rischio. L’incentivo all’assicurazione per soggetti avversi al rischio.

Testo: Testo: Chirco A., Scrimitore S,, Microeconomia, Metodi e strumenti, Giappichelli, cap. 12.

Chirco A., Scrimitore M., Microeconomia. Metodi e Strumenti, Torino, Giappichelli, II ed. 2012.

Bucci V., Grassi E., Striani F., Esercizi di Microeconomia, Bologna, Esculapio, II ed. 2013.

Dispensa sui mercati non concorrenziali (PDF scaricabile dalla sezione materiale didattico)

MICROECONOMIA
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MICROECONOMIA (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

I modelli economici:
- Relazioni e Modelli economici
- Modelli comportamentali e modelli di equilibrio - Interazione tra agenti e forme di mercato


La teoria delle scelte del consumatore:
- Preferenze e vincoli
- L'ottimo del consumatore
- La teoria della domanda


Offerta di lavoro e offerta di risparmio:
- L'offerta di lavoro
- Le decisioni intertemporati e il risparmio


La teoria dell'impresa:
- La rappresentazione della tecnologia
- I vincoli tecnologici nel breve periodo L'impresa concorrenziale:
- I costi
- I profitti
- La sostituibilità tra i fattori


L'equilibrio dei mercati:
- L'equilibrio del singolo mercato
- Equilibrio generale ed efficienza

 

Scelte in condizioni di incertezza:

- Utilità attesa
- Atteggiamneto verso il rischio

 

I Mercati non Concorrenziali

-Monopolio

-Teoria dei giochi e oligopolio

Al termine del corso, gli studenti acquisiscono padronanza dei contenuti e della metodologia microeconomica di base relativamente: alla teoria del consumatore; alla teoria dell’impresa concorrenziale e non concorrenziale; alla teoria dell’equilibrio parziale e dell’equilibrio generale; alle scelte in condizioni di incertezza.

Lezioni frontali

prova scritta.

Chirco A., Scrimitore M., Microeconomia. Metodi e Strumenti, Torino, Giappichelli,  II ed. 2012.

Bucci V., Grassi E., Striani F., Esercizi di Microeconomia, Bologna, Esculapio, II ed. 2013.

Dispense integrative distribuite dal docente.

MICROECONOMIA (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sebbene non siano previste specifiche propedeuticità, ci si aspetta che lo studente sia in grado di risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni lineari. Ci si aspetta, inoltre, che lo studente conosca e sappia applicare le regole di derivazione per funzioni ad una o più variabili e che sia in grado di utilizzare gli strumenti per l'analisi grafica. 

  • La teoria economica della scelta del consumatore.
  • La teoria economica d'impresa: decisioni di produzione e funzioni di costo.
  • Mercati competitivi: analisi di equilibrio parziale e generale.
  • Analisi di equilibrio e benessere.
  • Comportamento strategico: elementi della teoria dei giochi.
  • Mercati con concorrenza imperfetta.

Al termine del corso, gli studenti acquisiscono padronanza dei contenuti e della metodologia microeconomica di base relativamente: alla teoria del consumatore; alla teoria dell’impresa concorrenziale e non concorrenziale; alla teoria dell’equilibrio parziale e dell’equilibrio generale; alle scelte in condizioni di incertezza.

Lezioni frontali

L’esame è in forma scritta e consiste in esercizi e domande a risposta aperta attraverso cui verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento da parte degli studenti. Studenti frequentanti, non frequentanti e studenti lavoratori dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

Elenco dei prossimi appelli:

 

Microeconomia corso M-Z

7 Febbraio 2019 ore 11

L'oggetto di studio della microeconomia.

I modelli economici:
- Relazioni e Modelli economici
- Modelli comportamentali e modelli di equilibrio
- Il metodo della statica comparata 
- Interazione tra agenti e forme di mercato

La teoria delle scelte del consumatore:
- Preferenze e vincoli
- La scelta ottima del consumatore
- Le funzioni di domanda marshalliane
- L'elasticità
- L'effetto di sostituzione e l'effetto di reddito: il metodo della variazione di costo

Offerta di lavoro e offerta di risparmio:
- L'offerta di lavoro
- Le decisioni intertemporati e il risparmio

Scelte del consumatore in condizioni di incertezza:

- Utilità attesa
- Atteggiamneto verso il rischio
- Equivalente certo e premio per il rischio

La teoria dell'impresa:
- La rappresentazione della tecnologia
- La produttività
- I vincoli tecnologici nel breve periodo

L'impresa concorrenziale:
- Il problema della minimizzazione dei costi
- Le funzioni di costo nel breve e lungo periodo
- I profitti
- Curve di offerta individuale di breve e lungo periodo

L'equilibrio dei mercati:
- L'equilibrio del singolo mercato nel breve e lungo periodo
- L'equilibrio di lungo periodo con libertà d'entrata di nuove imprese
- Surplus dei consumatori, surplus dei produttori e benessere sociale
- Equilibrio economico generale
- L'efficienza Paretiana

I Mercati non Concorrenziali e il comportamento strategico delel imprese

-Il Monopolio
-Elementi di teoria dei giochi: il concetto di equilibrio non-cooperativo
- Mercato oligopolistico e concorrenza fra imprese: strategie di prezzo e quantità

Chirco A., Scrimitore M., Microeconomia. Metodi e Strumenti, Torino, Giappichelli,  II ed. 2012.

Bucci V., Grassi E., Striani F., Esercizi di Microeconomia, Bologna, Esculapio, II ed. 2013.

Dispensa sui mercati non concorrenziali (PDF scaricabile dalla sezione materiale didattico)

MICROECONOMIA
ECONOMIA POLITICA CORSO AVANZATO II - MODULO I

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

ECONOMIA POLITICA CORSO AVANZATO II - MODULO I (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA CORSO AVANZATO I - MODULO I

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA POLITICA CORSO AVANZATO I - MODULO I (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA CORSO AVANZATO I - MODULO II

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA POLITICA CORSO AVANZATO I - MODULO II (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA CORSO AVANZATO I - MODULO II

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2014 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA POLITICA CORSO AVANZATO I - MODULO II (SECS-P/01)

Tesi

Open to supervise on the following topics:

1) Labour market; Unemployment and labour market policies; Migration, causes and consequences

2) Human capital accumulation; Talents and innovation; Productivity and Technology 

3) Regional and Urban Economics

4) Macroeconomics and macroeconomic policy; Trade and innovation

5) Economics of Innovation

6) Segregation in the labour market

7) Gender gaps

 

Pubblicazioni

Journal Articles

1) The effect of EPL on the conversion rate of temporary contracts into permanent contracts: Evidence from Italy. Giornale degli Economisti e Annali di Economia, pp.211-231, 2009.

2) Earning Differentials, Employment Probability, Mobility Patterns: An Application to Italian Graduates. Rivista economica del Mezzogiorno, 26(1-2), pp.195-242, 2012. (joint with Di Cintio, M.)

3) Internal migration and wages of Italian university graduates. Papers in Regional Science, 92(1), pp.119-140, 2013. (joint with Di Cintio, M.)

4) Wage Incentive Profiles in Dual Labour Markets. Economica, 82(328), pp.790-812, 2015. (joint with Di Cintio, M.)

5) International mobility and wages: an analysis of Italian Ph. D. graduates.  The Annals of Regional Science, 59(3), pp.759–791, 2017. (joint with Di Cintio, M.)

6) Uncertainty, flexible labour relations and R&D expenditure. Metroeconomica, 68(1), pp.91-120, 2017. (joint with Di Cintio, M.)

7) Firm growth, R&D expenditures and exports: An empirical analysis of italian SMEs. Research Policy, 46(4), pp.836-852, 2017. (joint with Di Cintio, M. and Ghosh S.)

8) Direct or indirect exports: what matters for firms’ innovation activities?, Applied Economics Letters, 27(2), pp.93-103, 2020. (joint with Di Cintio, M. and Ghosh S.)

9) Overeducation and overskilling in the early careers of Ph.D. graduates: Does international migration reduce labor market mismatch?, Papers in Regional Science, 99(4), pp. 915-944, 2020. (joint with Ghosh S.)

10) Import, Export and Trade Intermediaries: What Matters the Most?, International Business Research, Canadian Center of Science and Education, vol. 15(4), pp. 18-33, 2022. (joint with Di Cintio, M. and Petti, C.)

11) Labour Flows and R&D: A Quantile Regression Analysis, International Journal of Business and Social Science, vol. 13(1), pp. 10-19, 2022. (joint with Di Cintio, M.)

12) Exports, Irreversible Investments and Product Market Uncertainty: The Role of Trade Intermediaries, Global Economic Review, 52(4), pp. 290-312, 2023. (joint with Di Cintio, M. and Ghosh S.)

Temi di ricerca

My research covers the following main areas:

  • The economics of temporary jobs;
  • Migration and human capital mobility;
  • Labour market mismatch;
  • The economics of innovation and firm growth.

 

Risorse correlate

Documenti