Elena LAURENZI

Elena LAURENZI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Segreteria, Piano terra

Telefono + 39 0832 29 4911

Area di competenza:

Storia delle dottrine politiche

Orario di ricevimento

Mercoledì, h. 11-13, stanza 40 Studium 2000.

On line, su prenotazione

Recapiti aggiuntivi

Edificio Studium 2000, stanza 40

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Ricercatrice RTDa di Storia delle dottrine politiche presso l'Università del Salento. PHD in Filosofia insegna come professore a contratto presso presso l'Università di Barcellona, dove ha fondato, assieme a Fina Birulés e Rosa Rius, il Seminario “Filosofia i gènere”, che si dedica allo studio del pensiero filosofico femminile. Ha pubblicato saggi su Maria Zambrano, Simone Weil, Iris Murdoch, Francoise Collin, Carla Lonzi.  Studiosa della teoria femminista e dell'intreccio tra teoria e prassi, ha collaborato con diverse ONG in progetti europei, nell'ambito dei quali ha condotto ricerche di campo centrate sull'immigrazione femminile e sull'analisi delle discriminazioni multiple.  Attualmente le sue ricerche si centrano su figure femminili all'avanguardia tra 800 e 900 e sullo studio delle carte private  per l'analisi del contributo delle donne alla storia del pensiero politico. Con i progetti "Dal passato al futuro. Storia e attualità di una eccellenza femminile che fa impresa" e "Archivio vivo" è risultata vincitrice nei bandi Future in Research e Research for Innovation, della Regione Puglia.   

 

 

 

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

A.A. 2022/2023

STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2021/2022

STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2020/2021

STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
POLITICA ED AMBIENTE: STORIA E TEORIA

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2025 al 10/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso SCIENZE SOCIALI E DELL'UOMO PER LA SOSTENIBILITA' (A176)

Sede Brindisi

POLITICA ED AMBIENTE: STORIA E TEORIA (SPS/02)
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Capacità di analisi critica delle categorie del pensiero. Interesse per il dibattito politico attuale in tema di ambiente, diritti e cittadinanza. Capacità di lettura critica di testi filosofici e politici. 

Il corso si centra sul tema dell’Utopia, che viene analizzata e studiata come una dimensione costitutiva della storia e della cultura europea, con particolare riferimento alla modernità. La prima parte del corso è dedicata alla presentazione critica dei concetti di “utopia”, “crisi”, “rivoluzione”, attraverso studi di Bronislaw Baczko, Reinhart Koselleck, Massimo Cacciari e Paolo Prodi. La seconda parte è dedicata all'analisi delle zone d'ombra che mostrano il limite costitutivo dell'immaginario utopico europeo nel suo rapporto con la tecnica, con il colonialismo, con le relazioni di genere, con l'ambiente. Questo tema verrà trattato principalmente attraverso la lettura di opere letterarie o filmiche. La terza parte tratta della persistenza dell'utopia nell'epoca della "catastrofe" (Abensour), e prevede  la lettura e commento di alcune pagine di  Maria Zambrano e Ernst Bloch: due pensatori che hanno affrontato la crisi dell’Europa derivata dal totalitarismo e dalla guerra,  e che mettono in luce la speranza come dimensione costitutiva dell'umano e della politica . La quarta parte del corso prevede la possibilità di personalizzare il percorso formativo attraverso l'offerta di una serie di letture di approfondimento che potrà eventualmente essere incrementata sulla base degli interessi delle studentesse e degli studenti frequentanti, e che potrà essere oggetto di un'esposizione in classe

Capacità di analisi critica delle categorie su cui si struttura il modello democratico europeo. Capacità di lettura e interpretazione di testi filosofici del '900 in rapporto al contesto politico. Conoscenza dei dibattiti e le questioni centrali nel pensiero politico del '900 e analisi critica del loro interesse attuale. Conoscenza del dibattito contemporaneo sui temi della cittadinanza,  i diritti, l'ambiente. Capacità di lettura critica di un testo filosofico-politico, con particolare riferimento alle questioni di genere. Capacità di riassumere un testo e definirne i contenuti e i concetti chiave. Capacità di esposizione orale e scritta . Capacità di elaborazione di una idea politica originale e di argomentarne la rilevanza.

Il corso alternerà momenti di esposizione frontale da parte della docente e momenti di lavoro collettivo o di gruppo. Si prevede la lettura, il commento e la discussione dei testi, così come esercizi di  analisi dei campi semantici.   Nei limiti del possibile e previo accordo con le/gli studenti, si lavorerà alla stesura di un’elaborato finale individuale e concordato, che verrà esposto e discusso in aula e varrà come prova parziale d'esame.

ORALE

1. CORSO MONOGRAFICO

 

 

  1. Bronislaw Baczko, Lumiéres de l’utopie (1978). L’utopia, Einaudi, Torino 1979, pp, 1-62.
  2. Reinhart Koselleck, Begriffgeschichten (2006). Il vocabolario della modernità, Il Mulino, Bologna 2009, 
pp. 133-154. 

  3. Massimo Cacciari , “Grandezza e tramonto dell’utopia”, in Massimo Cacciari, Paolo Prodi, Occidente senza utopie, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 63-136. 

  4. María Zambrano, La agonía de Europa (1945). L’agonia dell’Europa, a cura di C. Razza, Marsilio, 
Venezia 1999. 

  5. Ernst Bloch, Das Prinzip Hoffnung (1959). Il principio speranza, a cura di F. Cappellotti, Garzanti, Milano 
1994, pp. 5-23 

  6. Elena Laurenzi, “I non luoghi della storia. María Zambrano, Ernst Blòoch, Walter Benjamin e l’utopia”, La società degli individui, 71, 2021, pp. 153-168
  7. Un'opera letteraria e/o un saggio critico tra i testi elencati sotto o altro da concordare con la docente

 

 

2. TESTI DI APPROFONDIMENTO (uno dei testi - o alcune parti di esso- da concordare comunque con la docente)

 

A) UTOPIE TRA 800 E 900

 

Gian Mario Bravo (a cura di), Il socialismo prima di Marx: antologia di scritti di riformatori, socialisti, utopisti, comunisti e rivoluzionari premarxisti, Editori Riuniti, Roma 1966.

William Morris, News from Nowhere (1891). Notizie da nessun dove, Editori Riuniti, Roma 2013.

 

B) IL ROVESCIO DELL’UTOPIA: DISTOPIE E ZONE D’OMBRA

 

Alejo Carpentier. El siglo de las luces, 1962. Il secolo dei lumi, Sellerio, Palermo 2001

Mary Shelley, Frankenstein; or The Modern Prometheus, 1818. Frankenstein , Feltrinelli, Milano 2013

Aldous Huxley, A Brave New World. 1932. Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo, Mondadori, Milano  2013

George Orwell Nineteen Eighty-Four, 1949. 1984. Testo inglese a fronte. Garzanti, Milano 2021

Tadeusz Borowski, This way for the gas, ladies and gentlemen, 1959. Da noi a Auschwitz, Mondadori, Milano 2023

Margaret Atwood The Handmaid's Tale, 1985. Il racconto dell’ancella. Ponte alle grazie, Milano 2004

Günter Anders, Der Mann auf der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki , 1959. Diario di Hiroshima e Nagasaki, Ghibli, Milano 2014

 

C) L’UTOPIA DOPO LA CATASTROFE. UN DIVERSO PARADIGMA DELLA STORIA

Miguel Abensour, L’utopie de Thomas More a Walter Benjamin, 2022. L' utopia da Thomas More a Walter Benjamin, Inschibboleth, Roma 2015

George Didi-Huberman, Survivance des lucioles, 2009. Come le lucciole. Una politica delle sopravvivenze, Bollati Boringhieri, Mioano 2010

Adriana Cavarero, Democrazia sorgiva, Cortina, Mioano 2021

Marisa Forcina, Il tempo non lineare dell'Utopia, “Società degli individui”, 66, 3, 2019, pp. 149-164

 

D) PENSARE LA CATASTROFE E LA VULNERABILITA’, OLTRE IL “DISASTER TURN”


Carsten Meiner, Kristin Veel (eds), The Cultural Life of Catastrophes and Crises, Walter de Gruyter, 2012

 

Jacques Derrida,  D'un ton apocalyptique adopté naguère en philosophie, 1983.  Di un tono apocalittico adottato di recente in filosofia, Jaca Book, 2020

Jacob A.C. Remes and Andy Horowitz (eds), Critical Disaster Studies. University of Pennsylvania Press 2021

Judith Butler. Perdita e rigenerazione. Ambiente, arte, politica, Marsilio, Venezia 2023               

 

E) IL LAVORO DELLA SPERANZA

Etty Illesum, Het verstoorde leven. Dagboek van Etty Hillesum 1941–1943, Haarlem, De Haan, 1981 [Diario, Adelphi 1996]

Joanna Macy, Active Hope: How to Face the Mess We're in Without Going Crazy, 2012. Speranza attiva, Terra Nuova Edizioni, Firenze 2021

 

                                                                                                               

3. MANUALE

 

Alan Ryan, Storia del pensiero politico, UTET, 2017

  • (cap. 2; 3; 5; 11; 12; 13; 15; 17; 18; 21; 25).

 

in alternativa

  1. Salvo Mastellone, Storia del pensiero politico europeo dal XIX al XX secolo,

    Torino, Utet, 2002 (pp. 3-37; 49-90; 95-110; 123-142; 209-220; 225-234; 243-

    286).

  2. Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.


  • L’antichità greca e romana: pp. 21-24; 34-47 (Il pensiero politico greco; Platone; Aristotele);
  • Cristianesimo e politica: pp. 61-67 (Agostino)
  • Gli inizi della politica moderna: pp. 99-112 (L'Umanesimo politico e Machiavelli)
  • Il soggetto e lo stato: pp. 195-213 (Hobbes e Locke);
  • L’antico regime e l’Illuminismo: pp. 240-242 (Il diritto naturale)
  • Ragione e rivoluzione: pp. 281-289 (Rousseau); pp. 300-307 (Kant);
  • La dialettica: pp. 320-329 (Hegel)
  • Società e nazione: pp. 367-380 (Marx e la questione sociale)
  • La crisi dell’ordine politico moderno: pp. 433-439 (Nietzsche); 455-470 (Il marxismo: 1900-1920); 489-502 (I totalitarismi); 512-518 (la Scuola di Francoforte e Benjamin); 518-532 (I pensatori radicali della crisi); 541-545 (Arendt); 545-548 (Weil, Bataille)

TESTI PER L' ESAME

  1. Bronislaw Baczko, Lumiéres de l’utopie (1978). L’utopia, Einaudi, Torino 1979, pp, 1-62.
  2. Reinhart Koselleck, Begriffgeschichten (2006). Il vocabolario della modernità, Il Mulino, Bologna 2009, 
pp. 133-154. 

  3. Massimo Cacciari , “Grandezza e tramonto dell’utopia”, in Massimo Cacciari, Paolo Prodi, Occidente senza utopie, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 63-136. 

  4. María Zambrano, La agonía de Europa (1945). L’agonia dell’Europa, a cura di C. Razza, Marsilio, 
Venezia 1999. 

  5. Ernst Bloch, Das Prinzip Hoffnung (1959). Il principio speranza, a cura di F. Cappellotti, Garzanti, Milano 
1994, pp. 5-23 

  6. Elena Laurenzi, “I non luoghi della storia. María Zambrano, Ernst Blòoch, Walter Benjamin e l’utopia”, La società degli individui, 71, 2021, pp. 153-168
  7. Un'opera letteraria e/o un saggio critico tra i testi elencati sotto o altro da concordare con la docente

 

TESTI DI APPROFONDIMENTO

 

1. UTOPIE TRA 800 E 900

 

Gian Mario Bravo (a cura di), Il socialismo prima di Marx: antologia di scritti di riformatori, socialisti, utopisti, comunisti e rivoluzionari premarxisti, Editori Riuniti, Roma 1966.

William Morris, News from Nowhere (1891). Notizie da nessun dove, Editori Riuniti, Roma 2013.

 

2. IL ROVESCIO DELL’UTOPIA: DISTOPIE E ZONE D’OMBRA

Alejo Carpentier. El siglo de las luces, 1962. Il secolo dei lumi, Sellerio, Palermo 2001

Mary Shelley, Frankenstein; or The Modern Prometheus, 1818. Frankenstein , Feltrinelli, Milano 2013

Aldous Huxley, A Brave New World. 1932. Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo, Mondadori, Milano  2013

George Orwell Nineteen Eighty-Four, 1949. 1984. Testo inglese a fronte. Garzanti, Milano 2021

Tadeusz Borowski, This way for the gas, ladies and gentlemen, 1959. Da noi a Auschwitz, Mondadori, Milano 2023

Margaret Atwood The Handmaid's Tale, 1985. Il racconto dell’ancella. Ponte alle grazie, Milano 2004

Günter Anders, Der Mann auf der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki , 1959. Diario di Hiroshima e Nagasaki, Ghibli, Milano 2014

 

3. L’UTOPIA DOPO LA CATASTROFE. UN DIVERSO PARADIGMA DELLA STORIA

Miguel Abensour, L’utopie de Thomas More a Walter Benjamin, 2022. L' utopia da Thomas More a Walter Benjamin, Inschibboleth, Roma 2015

George Didi-Huberman, Survivance des lucioles, 2009. Come le lucciole. Una politica delle sopravvivenze, Bollati Boringhieri, Mioano 2010

Adriana Cavarero, Democrazia sorgiva, Cortina, Mioano 2021

Marisa Forcina, Il tempo non lineare dell'Utopia, “Società degli individui”, 66, 3, 2019, pp. 149-164

 

5. PENSARE LA CATASTROFE E LA VULNERABILITA’, OLTRE IL “DISASTER TURN”


Carsten Meiner, Kristin Veel (eds), The Cultural Life of Catastrophes and Crises, Walter de Gruyter, 2012

 

Jacques Derrida,  D'un ton apocalyptique adopté naguère en philosophie, 1983.  Di un tono apocalittico adottato di recente in filosofia, Jaca Book, 2020

Jacob A.C. Remes and Andy Horowitz (eds), Critical Disaster Studies. University of Pennsylvania Press 2021

Judith Butler. Perdita e rigenerazione. Ambiente, arte, politica, Marsilio, Venezia 2023               

 

4. IL LAVORO DELLA SPERANZA

Etty Illesum, Het verstoorde leven. Dagboek van Etty Hillesum 1941–1943, Haarlem, De Haan, 1981 [Diario, Adelphi 1996]

Joanna Macy, Active Hope: How to Face the Mess We're in Without Going Crazy, 2012. Speranza attiva, Terra Nuova Edizioni, Firenze 2021

 

STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO (SPS/02)
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

Nozioni di base di storia della filosofia. Capacità di analisi critica delle categorie del pensiero politico e filosofico. Interesse per il dibattito politico attuale in tema di ambiente, diritti e cittadinanza. Capacità di lettura critica di testi sia filosofici e politici. Interesse per la lettura in chiave filosofico-politica di testi letterari, filmici o artistici 

Il corso si centra sul tema dell’Utopia, che viene analizzata e studiata come una dimensione costitutiva della storia e della cultura europea, con particolare riferimento alla modernità. La prima parte del corso è dedicata alla presentazione critica dei concetti di “utopia”, “crisi”, “rivoluzione”, attraverso studi di Bronislaw Baczko, Reinhart Koselleck, Massimo Cacciari e Paolo Prodi. La seconda parte è dedicata all'analisi delle zone d'ombra che mostrano il limite costitutivo dell'immaginario utopico europeo nel suo rapporto con la tecnica, con il colonialismo, con le relazioni di genere, con l'ambiente. Questo tema verrà trattato principalmente attraverso la lettura di opere letterarie o filmiche. La terza parte tratta della persistenza dell'utopia nell'epoca della "catastrofe" (Abensour), e prevede  la lettura e commento di alcune pagine di  Maria Zambrano e Ernst Bloch: due pensatori che hanno affrontato la crisi dell’Europa derivata dal totalitarismo e dalla guerra,  e che mettono in luce la speranza come dimensione costitutiva dell'umano e della politica . La quarta parte del corso prevede la possibilità di personalizzare il percorso formativo attraverso l'offerta di una serie di letture di approfondimento che potrà eventualmente essere incrementata sulla base degli interessi delle studentesse e degli studenti frequentanti, e che potrà essere oggetto di un'esposizione in classe

Acquisizione di strumenti di analisi storica e critica delle categorie su cui si struttura il modello democratico europeo. Capacità di lettura e interpretazione di testi filosofici del '900 in rapporto al contesto politico. Conoscenza dei dibattiti e le questioni centrali nel pensiero politico del '900 e riflessione critica del loro interesse attuale. Conoscenza del dibattito contemporaneo sui temi della cittadinanza,  i diritti, l'ambiente. Capacità di lettura critica di un testo filosofico-politico, con particolare riferimento alle questioni di genere. Capacità di riassumere un testo e definirne i contenuti e i concetti chiave. Capacità di esposizione orale e scritta. Capacità di elaborazione di una idea politica originale e di argomentarne la rilevanza.

Il corso alternerà momenti di esposizione frontale da parte della docente e momenti di lavoro collettivo o di gruppo. Si prevede la lettura, il commento e la discussione dei testi, così come esercizi di  analisi dei campi semantici di alcuni concetti chiave.   Nei limiti del possibile e previo accordo con le/gli studenti, si lavorerà alla stesura di un’elaborato finale individuale e concordato, che verrà esposto e discusso in aula e varrà come prova parziale d'esame.

ORALE

1. CORSO MONOGRAFICO

 

 

  1. Bronislaw Baczko, Lumiéres de l’utopie (1978). L’utopia, Einaudi, Torino 1979, pp, 1-62.
  2. Reinhart Koselleck, Begriffgeschichten (2006). Il vocabolario della modernità, Il Mulino, Bologna 2009, 
pp. 133-154. 

  3. Massimo Cacciari , “Grandezza e tramonto dell’utopia”, in Massimo Cacciari, Paolo Prodi, Occidente senza utopie, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 63-136. 

  4. María Zambrano, La agonía de Europa (1945). L’agonia dell’Europa, a cura di C. Razza, Marsilio, 
Venezia 1999. 

  5. Ernst Bloch, Das Prinzip Hoffnung (1959). Il principio speranza, a cura di F. Cappellotti, Garzanti, Milano 
1994, pp. 5-23 

  6. Elena Laurenzi, “I non luoghi della storia. María Zambrano, Ernst Blòoch, Walter Benjamin e l’utopia”, La società degli individui, 71, 2021, pp. 153-168
  7. Un'opera letteraria e/o un saggio critico tra i testi elencati sotto o altro da concordare con la docente

 

 

2. TESTI DI APPROFONDIMENTO (uno dei testi - o alcune parti di esso- da concordare comunque con la docente)

 

A) UTOPIE TRA 800 E 900

 

Gian Mario Bravo (a cura di), Il socialismo prima di Marx: antologia di scritti di riformatori, socialisti, utopisti, comunisti e rivoluzionari premarxisti, Editori Riuniti, Roma 1966.

William Morris, News from Nowhere (1891). Notizie da nessun dove, Editori Riuniti, Roma 2013.

 

B) IL ROVESCIO DELL’UTOPIA: DISTOPIE E ZONE D’OMBRA

 

Alejo Carpentier. El siglo de las luces, 1962. Il secolo dei lumi, Sellerio, Palermo 2001

Mary Shelley, Frankenstein; or The Modern Prometheus, 1818. Frankenstein , Feltrinelli, Milano 2013

Aldous Huxley, A Brave New World. 1932. Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo, Mondadori, Milano  2013

George Orwell Nineteen Eighty-Four, 1949. 1984. Testo inglese a fronte. Garzanti, Milano 2021

Tadeusz Borowski, This way for the gas, ladies and gentlemen, 1959. Da noi a Auschwitz, Mondadori, Milano 2023

Margaret Atwood The Handmaid's Tale, 1985. Il racconto dell’ancella. Ponte alle grazie, Milano 2004

Günter Anders, Der Mann auf der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki , 1959. Diario di Hiroshima e Nagasaki, Ghibli, Milano 2014

 

C) L’UTOPIA DOPO LA CATASTROFE. UN DIVERSO PARADIGMA DELLA STORIA

Miguel Abensour, L’utopie de Thomas More a Walter Benjamin, 2022. L' utopia da Thomas More a Walter Benjamin, Inschibboleth, Roma 2015

George Didi-Huberman, Survivance des lucioles, 2009. Come le lucciole. Una politica delle sopravvivenze, Bollati Boringhieri, Mioano 2010

Adriana Cavarero, Democrazia sorgiva, Cortina, Milano 2021

Marisa Forcina, Il tempo non lineare dell'Utopia, “Società degli individui”, 66, 3, 2019, pp. 149-164

 

D) PENSARE LA CATASTROFE E LA VULNERABILITA’, OLTRE IL “DISASTER TURN”


Carsten Meiner, Kristin Veel (eds), The Cultural Life of Catastrophes and Crises, Walter de Gruyter, 2012

Jacques Derrida,  D'un ton apocalyptique adopté naguère en philosophie, 1983.  Di un tono apocalittico adottato di recente in filosofia, Jaca Book, 2020

Jacob A.C. Remes and Andy Horowitz (eds), Critical Disaster Studies. University of Pennsylvania Press 2021

Judith Butler. Perdita e rigenerazione. Ambiente, arte, politica, Marsilio, Venezia 2023               

 

E) IL LAVORO DELLA SPERANZA

Etty Illesum, Het verstoorde leven. Dagboek van Etty Hillesum 1941–1943, 1981. Diario, Adelphi 1996

Joanna Macy, Active Hope: How to Face the Mess We're in Without Going Crazy, 2012. Speranza attiva, Terra Nuova Edizioni, Firenze 2021

 

                                                                                                               

3. MANUALE

 

Alan Ryan, Storia del pensiero politico, UTET, 2017

  • (cap. 2; 3; 5; 11; 12; 13; 15; 17; 18; 21; 25).

 

in alternativa

  1. Salvo Mastellone, Storia del pensiero politico europeo dal XIX al XX secolo,

    Torino, Utet, 2002 (pp. 3-37; 49-90; 95-110; 123-142; 209-220; 225-234; 243-

    286).

  2. Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.


  • L’antichità greca e romana: pp. 21-24; 34-47 (Il pensiero politico greco; Platone; Aristotele);
  • Cristianesimo e politica: pp. 61-67 (Agostino)
  • Gli inizi della politica moderna: pp. 99-112 (L'Umanesimo politico e Machiavelli)
  • Il soggetto e lo stato: pp. 195-213 (Hobbes e Locke);
  • L’antico regime e l’Illuminismo: pp. 240-242 (Il diritto naturale)
  • Ragione e rivoluzione: pp. 281-289 (Rousseau); pp. 300-307 (Kant);
  • La dialettica: pp. 320-329 (Hegel)
  • Società e nazione: pp. 367-380 (Marx e la questione sociale)
  • La crisi dell’ordine politico moderno: pp. 433-439 (Nietzsche); 455-470 (Il marxismo: 1900-1920); 489-502 (I totalitarismi); 512-518 (la Scuola di Francoforte e Benjamin); 518-532 (I pensatori radicali della crisi); 541-545 (Arendt); 545-548 (Weil, Bataille)

TESTI PER L' ESAME

  1. Bronislaw Baczko, Lumiéres de l’utopie (1978). L’utopia, Einaudi, Torino 1979, pp, 1-62.
  2. Reinhart Koselleck, Begriffgeschichten (2006). Il vocabolario della modernità, Il Mulino, Bologna 2009, 
pp. 133-154. 

  3. Massimo Cacciari , “Grandezza e tramonto dell’utopia”, in Massimo Cacciari, Paolo Prodi, Occidente senza utopie, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 63-136. 

  4. María Zambrano, La agonía de Europa (1945). L’agonia dell’Europa, a cura di C. Razza, Marsilio, 
Venezia 1999. 

  5. Ernst Bloch, Das Prinzip Hoffnung (1959). Il principio speranza, a cura di F. Cappellotti, Garzanti, Milano 
1994, pp. 5-23 

  6. Elena Laurenzi, “I non luoghi della storia. María Zambrano, Ernst Blòoch, Walter Benjamin e l’utopia”, La società degli individui, 71, 2021, pp. 153-168
  7. Un'opera letteraria e/o un saggio critico tra i testi elencati sotto o altro da concordare con la docente

 

TESTI DI APPROFONDIMENTO

 

1. UTOPIE TRA 800 E 900

 

Gian Mario Bravo (a cura di), Il socialismo prima di Marx: antologia di scritti di riformatori, socialisti, utopisti, comunisti e rivoluzionari premarxisti, Editori Riuniti, Roma 1966.

William Morris, News from Nowhere (1891). Notizie da nessun dove, Editori Riuniti, Roma 2013.

 

2. IL ROVESCIO DELL’UTOPIA: DISTOPIE E ZONE D’OMBRA

Alejo Carpentier. El siglo de las luces, 1962. Il secolo dei lumi, Sellerio, Palermo 2001

Mary Shelley, Frankenstein; or The Modern Prometheus, 1818. Frankenstein , Feltrinelli, Milano 2013

Aldous Huxley, A Brave New World. 1932. Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo, Mondadori, Milano  2013

George Orwell Nineteen Eighty-Four, 1949. 1984. Testo inglese a fronte. Garzanti, Milano 2021

Tadeusz Borowski, This way for the gas, ladies and gentlemen, 1959. Da noi a Auschwitz, Mondadori, Milano 2023

Margaret Atwood The Handmaid's Tale, 1985. Il racconto dell’ancella. Ponte alle grazie, Milano 2004

Günter Anders, Der Mann auf der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki , 1959. Diario di Hiroshima e Nagasaki, Ghibli, Milano 2014

 

3. L’UTOPIA DOPO LA CATASTROFE. UN DIVERSO PARADIGMA DELLA STORIA

Miguel Abensour, L’utopie de Thomas More a Walter Benjamin, 2022. L' utopia da Thomas More a Walter Benjamin, Inschibboleth, Roma 2015

George Didi-Huberman, Survivance des lucioles, 2009. Come le lucciole. Una politica delle sopravvivenze, Bollati Boringhieri, Mioano 2010

Adriana Cavarero, Democrazia sorgiva, Cortina, Mioano 2021

Marisa Forcina, Il tempo non lineare dell'Utopia, “Società degli individui”, 66, 3, 2019, pp. 149-164

 

5. PENSARE LA CATASTROFE E LA VULNERABILITA’, OLTRE IL “DISASTER TURN”


Carsten Meiner, Kristin Veel (eds), The Cultural Life of Catastrophes and Crises, Walter de Gruyter, 2012

 

Jacques Derrida,  D'un ton apocalyptique adopté naguère en philosophie, 1983.  Di un tono apocalittico adottato di recente in filosofia, Jaca Book, 2020

Jacob A.C. Remes and Andy Horowitz (eds), Critical Disaster Studies. University of Pennsylvania Press 2021

Judith Butler. Perdita e rigenerazione. Ambiente, arte, politica, Marsilio, Venezia 2023               

 

4. IL LAVORO DELLA SPERANZA

Etty Illesum, Het verstoorde leven. Dagboek van Etty Hillesum 1941–1943, Haarlem, De Haan, 1981 [Diario, Adelphi 1996]

Joanna Macy, Active Hope: How to Face the Mess We're in Without Going Crazy, 2012. Speranza attiva, Terra Nuova Edizioni, Firenze

 

MANUALE

 

Alan Ryan, Storia del pensiero politico, UTET, 2017

  • (cap. 2; 3; 5; 11; 12; 13; 15; 17; 18; 21; 25).

 

in alternativa

  1. Salvo Mastellone, Storia del pensiero politico europeo dal XIX al XX secolo,

    Torino, Utet, 2002 (pp. 3-37; 49-90; 95-110; 123-142; 209-220; 225-234; 243-

    286).

  2. Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.


  • L’antichità greca e romana: pp. 21-24; 34-47 (Il pensiero politico greco; Platone; Aristotele);
  • Cristianesimo e politica: pp. 61-67 (Agostino)
  • Gli inizi della politica moderna: pp. 99-112 (L'Umanesimo politico e Machiavelli)
  • Il soggetto e lo stato: pp. 195-213 (Hobbes e Locke);
  • L’antico regime e l’Illuminismo: pp. 240-242 (Il diritto naturale)
  • Ragione e rivoluzione: pp. 281-289 (Rousseau); pp. 300-307 (Kant);
  • La dialettica: pp. 320-329 (Hegel)
  • Società e nazione: pp. 367-380 (Marx e la questione sociale)
  • La crisi dell’ordine politico moderno: pp. 433-439 (Nietzsche); 455-470 (Il marxismo: 1900-1920); 489-502 (I totalitarismi); 512-518 (la Scuola di Francoforte e Benjamin); 518-532 (I pensatori radicali della crisi); 541-545 (Arendt); 545-548 (Weil, Bataille)
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO (SPS/02)
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Capacità di analisi critica delle categorie del pensiero. Interesse per il dibattito politico attuale in tema di diritti e cittadinanza. Capacità di lettura critica di testi filosofici e politici. 

Il corso si centra sul tema dell’Utopia, che viene analizzata e studiata come una dimensione costitutiva della storia e della cultura europea, con particolare riferimento alla modernità. La prima parte del corso è dedicata alla presentazione critica dei concetti di “utopia”, “crisi”, “rivoluzione”, attraverso studi di Bronislaw Baczko, Reinhart Koselleck, Massimo Cacciari e Paolo Prodi. La seconda parte è dedicata all'analisi delle zone d'ombra che mostrano il limite costitutivo dell'immaginario utopico europeo nel suo rapporto con la tecnica, con il colonialismo, con le relazioni di genere; tema che verrà trattato principalmente attraverso la lettura di opere letterarie o filmiche. La terza parte tratta della persistenza dell'utopia a fronte del disastro e prevede  la lettura e commento di alcune pagine di  Maria Zambrano e Ernst Bloch: due pensatori che hanno affrontato la crisi dell’Europa derivata dal totalitarismo e dalla guerra,  e che mettono in luce la speranza come dimensione costitutiva dell'umano e della politica .

Capacità di analisi critica delle categorie su cui si struttura il modello democratico europeo. Capacità di lettura e interpretazione di testi filosofici del '900 in rapporto al contesto politico. Conoscenza dei dibattiti e le questioni centrali nel pensiero politico del '900 e analisi critica del loro interesse attuale. Conoscenza del dibattito contemporaneo sui temi della cittadinanza e i diritti. Capacità di lettura critica di un testo filosofico-politico, con particolare riferimento alle questioni di genere. Capacità di riassumere un testo e definirne i contenuti e i concetti chiave. Capacità di esposizione orale e scritta . Capacità di elaborazione di una idea politica originale e di argomentarne la rilevanza.

Il corso alternerà momenti di esposizione frontale da parte della docente e momenti di lavoro collettivo o di gruppo. Si prevede la lettura, il commento e la discussione dei testi, così come esercizi di  analisi dei campi semantici.   Nei limiti del possibile e previo accordo con le/gli studenti, si lavorerà alla stesura di un’elaborato finale individuale e concordato, che verrà esposto e discusso in aula e varrà come prova parziale d'esame.

ORALE

CORSO MONOGRAFICO

  1. Reinhart Koselleck, Il vocabolario della modernità, Il Mulino, Bologna 2009, 
pp. 133-154. 

  2. Massimo Cacciari, e Paolo Prodi, Occidente senza utopie, Il Mulino, Bologna 
2017, pp. 63-136. 

  3. María Zambrano, L’agonia dell’Europa, a cura di C. Razza, Marsilio, 
Venezia 1999. 

  4. Ernst Bloch, Il principio speranza, a cura di F. Cappellotti, Garzanti, Milano 
1994, pp. 5-23 

  5. Bronislaw Baczko, L’utopia, Einaudi, Torino 1979, pp, 1-62.

  6. Elena Laurenzi, I non luoghi della storia. Maria Zambrano, Ernst Bloch, Walter Benjamin e l'utopia, “La società degli individui” 71, 2021, pp. 153-168

MANUALE

 

Alan Ryan, Storia del pensiero politico, UTET, 2017

  • (cap. 2; 3; 5; 11; 12; 13; 15; 17; 18; 21; 25).

 

in alternativa

  1. Salvo Mastellone, Storia del pensiero politico europeo dal XIX al XX secolo,

    Torino, Utet, 2002 (pp. 3-37; 49-90; 95-110; 123-142; 209-220; 225-234; 243-

    286).

  2. Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.


  • L’antichità greca e romana: pp. 21-24; 34-47 (Il pensiero politico greco; Platone; Aristotele);
  • Cristianesimo e politica: pp. 61-67 (Agostino)
  • Gli inizi della politica moderna: pp. 99-112 (L'Umanesimo politico e Machiavelli)
  • Il soggetto e lo stato: pp. 195-213 (Hobbes e Locke);
  • L’antico regime e l’Illuminismo: pp. 240-242 (Il diritto naturale)
  • Ragione e rivoluzione: pp. 281-289 (Rousseau); pp. 300-307 (Kant);
  • La dialettica: pp. 320-329 (Hegel)
  • Società e nazione: pp. 367-380 (Marx e la questione sociale)
  • La crisi dell’ordine politico moderno: pp. 433-439 (Nietzsche); 455-470 (Il marxismo: 1900-1920); 489-502 (I totalitarismi); 512-518 (la Scuola di Francoforte e Benjamin); 518-532 (I pensatori radicali della crisi); 541-545 (Arendt); 545-548 (Weil, Bataille)

 

TESTI PER L' ESAME

  1. Reinhart Koselleck, Il vocabolario della modernità, Il Mulino, Bologna 2009, 
pp. 133-154. 

  2. Massimo Cacciari, e Paolo Prodi, Occidente senza utopie, Il Mulino, Bologna 
2017, pp. 63-136. 

  3. María Zambrano, L’agonia dell’Europa, a cura di C. Razza, Marsilio, 
Venezia 1999. 

  4. Ernst Bloch, Il principio speranza, a cura di F. Cappellotti, Garzanti, Milano 
1994, pp. 5-23 

  5. Bronislaw Baczko, L’utopia, Einaudi, Torino 1979, pp, 1-62.

  6. Un'opera letteraria e/o un saggio critico tra i testi elencati sotto o altro da concordare con la docente

 

TESTI DI APPROFONDIMENTO

 

Un’opera letteraria, un film, un testo critico a scelta. La relazione vale in sostituzione della parte dell’esame relativa a Ernst Bloch

 

1. UNIVERSALISMO DEI DIRITTI. L’UNIVERSALISMO ESCLUDENTE

 

           

Thomasa Casadei, Lorenzo Milazzo (eds), Olympe de Gouges. Donne, schiavitù, cittadinanza, ETS, 2023 (un saggio da concordare )

Sarah Gavron, Suffragette, 2015 (film)

 

 

2. DISTOPIE

Alejo Carpentier. El siglo de las luces, Cuba, Compañía General de Ediciones S.A. de México, 1962. [Il secolo dei lumi. Sellerio 2001]

Mary Shelley, Frankenstein; or, The Modern Prometheus, Londra, Lackington, Hughes, Harding, Mavor & Jones, 1818. [Feltrinelli 2013]

Aldous Huxley, A Brave New World. London, Chatto & Windus, 1932. [Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo, Mondadori 2013]

George Orwell Nineteen Eighty-Four, London, Secker & Warburg, 1949 [1984. Testo inglese a fronte. Garzanti 2021]

Tadeus Borowski, Da noi a Auschwitz, Mondadori 2023

Margaret Atwood The Handmaid's Tale, Canada, McClelland and Stewart Houghton Mifflin Harcourt, 1985 [Il racconto dell’ancella. Ponte alle grazie 2004]

Günter Anders, Der Mann auf der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki , Monaco, Beck, 1959. [Diario di Hiroshima e Nagasaki, Ghibli, 2014]

 

3. L’UTOPIA DOPO LA CATASTROFE.

Miguel Abensour , L' utopia da Thomas More a Walter Benjamin,  Inschibboleth, 2015

George Didi-Huberman, Survivance des lucioles, Les Editions de Minuit, 2009 [Come le lucciole. Una politica delle sopravvivenze, Bollati Boringhieri, 2010]

Adriana Cavarero, Democrazia sorgiva, Cortina, 2021

Marisa Forcina, Il tempo non lineare dell'Utopia, “Società degli individui”, 66, 3, 2019, pp. 149-164

 

4. IL LAVORO DELLA SPERANZA

Etty Illesum, Het verstoorde leven. Dagboek van Etty Hillesum 1941–1943, Haarlem, De Haan, 1981 [Diario, Adelphi 1996]

Joanna Macy, Active Hope: How to Face the Mess We're in Without Going Crazy New World Library, 2012 [Speranza attiva, Terra Nuova Edizioni, 2021]

 

STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO (SPS/02)
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Capacità di analisi critica delle categorie del pensiero. Interesse per il dibattito politico attuale in tema di diritti e cittadinanza. Capacità di lettura critica di testi filosofici e politici. 

Il corso si centrerà sulla categoria di “persona”, nozione oggi al centro di un vivo dibattito filosofico-politico, e che si sviluppa storicamente nell’intersecarsi di ambiti di discorso diversi: dal linguaggio teatrale greco a quello giuridico della Roma repubblicana, dalla teologia cattolica alle convenzioni internazionali della seconda metà del secolo XX che sanciscono i diritti individuali.

Il corso affronterà questa complessità, ripercorrendo sommariamente i processi storici che hanno segnato l’elaborazione e le molteplici trasformazioni e spostamenti semantici della nozione di persona, ed esplorando la rete concettuale in cui la categoria di persona è inserita e che ne determina le molteplici accezioni, così come le specifiche vibrazioni e sfumature.

Il tema verrà affrontato attraverso la lettura e alla discussione di testi filosofici di Hannah Arendt, Simone Weil, Marìa Zambrano.

Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004, pp. 373-419.

Simone Weil, La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2010.

María Zambrano, Persona e democrazia. La storia sacrificale, Bruno Mondadori, Milano 2000

María Zambrano, Orizzonte del liberalismo, Selene, Milano 2001, pp. 71-79; 85-99; 100-104.

Roberto Esposito, Terza persona, Einaudi, Torino 2007.

Elena Laurenzi, Il paradosso della libertà. Una lettura politica di Maria Zambrano, Mimesis, Milano, 2018, pp. 17-43; 129-157

Alan Ryan, Storia del pensiero politico, UTET, 2017 (per i frequentanti: temi indicati nel corso delle lezioni).

 

LETTURE DI APPROFONDIENTO

 

Michel Foucault, Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano, 2009

Michel Foucault, L’ermeneutica del soggetto, Feltrinelli, Milano, 2003

Achille Mbembe, Necropolitica, Ombre Corte, Verona, 2003

Franz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino, 2007

Ariella Azoulay, Ontologia politica della fotografia, Postmedia, Milano, 2018

Donatella di Cesare, Stranieri residentiUna filosofia della migrazione, Bollati Boringhieri, Torino, 2017

Judith Butler, Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza, Postmedia Books, 2013

Judith Butler, Zeynep Gambetti, Leticia Sabsay (a cura di), Vulnerability in resistence, Duke University Press, 2016

Capacità di analisi critica delle categorie su cui si struttura il modello democratico europeo. Capacità di lettura e interpretazione di testi filosofici del '900 in rapporto al contesto politico. Conoscenza dei dibattiti e le questioni centrali nel pensiero politico del '900 e analisi critica del loro interesse attuale. Conoscenza del dibattito contemporaneo sui temi della cittadinanza e i diritti. Capacità di lettura critica di un testo filosofico-politico, con particolare riferimento alle questioni di genere. Capacità di riassumere un testo e definirne i contenuti e i concetti chiave. Capacità di esposizione orale e scritta . Capacità di elaborazione di una idea politica originale e di argomentarne la rilevanza.

Il corso alternerà momenti di esposizione frontale da parte della docente e momenti di lavoro collettivo o di gruppo. Si prevede la lettura, il commento e la discussione dei testi, così come esercizi di  analisi dei campi semantici.   Nei limiti del possibile e previo accordo con le/gli studenti, si lavorerà alla stesura di un’elaborato finale individuale e concordato, che verrà esposto e discusso in aula e varrà come prova parziale d'esame.

ORALE

CORSO MONOGRAFICO

Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004, pp. 373-419.

Simone Weil, La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2010.

María Zambrano, Persona e democrazia. La storia sacrificale, Bruno Mondadori, Milano 2000, pp. 107- 193.

María Zambrano, Orizzonte del liberalismo, Selene, Milano 2001, pp. 71-79; 85-99; 100-104.

Roberto Esposito, Terza persona, Einaudi, Torino 2007.

Elena Laurenzi, Il paradosso della libertà. Una lettura politica di Maria Zambrano, Mimesis, Milano, 2018, pp. 17-43; 129-157

 

MANUALE

 

Alan Ryan, Storia del pensiero politico, UTET, 2017

  • (cap. 2; 3; 5; 11; 12; 13; 15; 17; 18; 21; 25).

 

in alternativa

 

Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.


  • L’antichità greca e romana: pp. 21-24; 34-47 (Il pensiero politico greco; Platone; Aristotele);
  • Cristianesimo e politica: pp. 61-67 (Agostino)
  • Gli inizi della politica moderna: pp. 99-112 (L'Umanesimo politico e Machiavelli)
  • Il soggetto e lo stato: pp. 195-213 (Hobbes e Locke);
  • L’antico regime e l’Illuminismo: pp. 240-242 (Il diritto naturale)
  • Ragione e rivoluzione: pp. 281-289 (Rousseau); pp. 300-307 (Kant);
  • La dialettica: pp. 320-329 (Hegel)
  • Società e nazione: pp. 367-380 (Marx e la questione sociale)
  • La crisi dell’ordine politico moderno: pp. 433-439 (Nietzsche); 455-470 (Il marxismo: 1900-1920); 489-502 (I totalitarismi); 512-518 (la Scuola di Francoforte e Benjamin); 518-532 (I pensatori radicali della crisi); 541-545 (Arendt); 545-548 (Weil, Bataille)

Michel Foucault, Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano, 2009

Michel Foucault, L’ermeneutica del soggetto, Feltrinelli, Milano, 2003

Achille Mbembe, Necropolitica, Ombre Corte, Verona, 2003

Franz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino, 2007

Ariella Azoulay, Ontologia politica della fotografia, Postmedia, Milano, 2018

Donatella di Cesare, Stranieri residentiUna filosofia della migrazione, Bollati Boringhieri, Torino, 2017

Judith Butler, Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza, Postmedia Books, 2013

Judith Butler, Zeynep Gambetti, Leticia Sabsay (a cura di), Vulnerability in resistence, Duke University Press, 2016

Adriana Cavarero, Democrazia sorgiva, Cortina, Milano 2019

STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO (SPS/02)
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Sede Lecce

Conoscenza delle principali correnti del pensiero occidentale. Attenzione critica ai temi politici di attualità. 

Il corso si centrerà sul tema dei rifugiati - oggi al centro di un vivo dibattito politico- e ne analizzerà le complesse articolazioni con le questioni dei diritti e della cittadinanza. 

La prima parte del corso affronterà questa complessità attraverso la presentazione dei testi di due pensatrici politiche dei primi del '900 : Hannah Arendt e Simone Weil. Alla luce delle loro riflessioni, si svolgerà la lettura e la discussione in classe delle diverse Dichiarazioni sui diritti, con un'attenzione specifica ai passaggi concettuali e terminologici che segnano l'evoluzione della concezione dei diritti umani in Occidente. La terza parte del corso approfondirà alcuni nodi storici ed attuali del tema dei rifugiati, dei diritti e della cittadinanza attraverso la lettura e la relazione in classe da parte degli e delle studenti di alcuni testi di recente pubblicazione.

Conoscenza delle principali correnti del pensiero politico occidentale. Conoscenza del dibattito contemporaneo attorno ai temi della cittadinanza e dei diritti. Capacità di lettura critica di un testo filosofico-politico. Capacità di mettere a fuoco i passaggi concettuali e terminologici che segnano la storia del pensiero politico. Consapevolezza critica del carattere "situato" e quindi storico-ermeneutico delle categorie politiche. Capacità di riassumere un testo e definirne i contenuti e i concetti chiave. Capacità di esposizione orale e scritta . Capacità di elaborazione di una idea politica originale e di argomentarne la rilevanza.

Lezioni frontali. Lettura e discussione di passi dei testi in programma. Seminari di approfondimento. Esercitazione in classe con esposizione di letture da parte degli e delle studenti. Esercitazioni e lavoro di gruppo sui testi.

Orale. Esercitazioni in classe per i frequentanti che daranno diritto all’esonero di una parte dell’esame orale

Titolo del Corso

Rifugiati e diritti umani. Questioni politiche e terminologiche della cittadinanza

 

PROGRAMMA

 

  • Hannah Arendt, Noi rifugiati. [We refugees, 1943. In M. Robinson (ed), Altogether Elsewhere. Writerers on Exile.  Faber and Faber, Boston-London, 1994].

 

  • Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo. Introduzione di A. Martinelli. Con un saggio di S. Forti, Einaudi, Torino 2004, pp. I-LIV; 372-419; 599-629. [The Origins of Totalitarism, 1951. Harcourt, Brace & World, 1966].

 

  • Simone Weil, La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2010 [La Personne et le sacré : collectivité, personne, impersonnel, droit, justice, 1957 ]

 

  • Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, 1789.

 

  • Olympe de Gouges, La dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, 1791

 

  • Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, 1948

 

  • Convenzione di Ginevra sullo statuto dei rifugiati, 1951

 

 

Una lettura a scelta sui temi del corso, da concordare. Alcune proposte:

 

  • Donatella di Cesare. Stranieri residenti. Bollati Boringhieri, Milano 2017 (un capitolo da concordare con la docente)

 

  • Sheila Benhabib. Exile, Statelessness and Migration. Princeton University Press, Princeton 2018 (un capitolo da concordare con la docente)

 

  • Ariella Azoulay , Bonnie Honig. «Between Nuremberg and Jerusalem: Hannah Arendt’s Tikkun Olam», differences (2016) 27 (1): 49-83

 

  • Martine Leibovici. Autographies de transfugues. Karlo Philip Moritz; Richard Write, Assia Djebar, Paris, Manuscript, 2013

 

  • Simone Weil. Filosofia della resistenza. Antigone, Elettra e Filottete, a cura di F. Romana Recchia Luciani, Genova, Il melangolo, 2020

 

  • Maria Zambrano. La tomba di Antigone, a cura di C. Ferrucci, Milano, SE, 2014
  •  
  • Reinhart Kosellek , Il vocabolario della modernità,  Bologna, Il mulino, 2009

 

 

 

Manuale di riferimento (temi scelti a partire dal corso monografico):

Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.


  • Donatella di Cesare. Stranieri residenti. Bollati Boringhieri, Milano 2017 (un capitolo da concordare con la docente)

 

  • Sheila Benhabib. Exile, Statelessness and Migration. Princeton University Press, Princeton 2018 (un capitolo da concordare con la docente)

 

  • Ariella Azoulay , Bonnie Honig. «Between Nuremberg and Jerusalem: Hannah Arendt’s Tikkun Olam», differences (2016) 27 (1): 49-83

 

  • Martine Leibovici. Autographies de transfugues. Karlo Philip Moritz; Richard Write, Assia Djebar, Paris, Manuscript, 2013

 

  • Simone Weil. Filosofia della resistenza. Antigone, Elettra e Filottete, a cura di F. Romana Recchia Luciani, Genova, Il melangolo, 2020

 

  • Maria Zambrano. La tomba di Antigone, a cura di C. Ferrucci, Milano, SE, 2014
  •  
  • Reinhart Kosellek , Il vocabolario della modernità,  Bologna, Il mulino, 2009
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle principali correnti filosofiche del '900. 

Il corso si centrerà sulla categoria di “persona”, nozione oggi al centro di un vivo dibattito filosofico-politico, e che si sviluppa storicamente nell’intersecarsi di ambiti di discorso diversi: dal linguaggio teatrale greco a quello giuridico della Roma repubblicana, dalla teologia cattolica alle convenzioni internazionali della seconda metà del secolo XX che sanciscono i diritti individuali.

Il corso affronterà questa complessità, ripercorrendo sommariamente i processi storici che hanno segnato l’elaborazione e le molteplici trasformazioni e spostamenti semantici della nozione di persona, ed esplorando la rete concettuale in cui la categoria di persona è inserita e che ne determina le molteplici accezioni, così come le specifiche vibrazioni e sfumature.

Il tema verrà affrontato attraverso la lettura e alla discussione di testi filosofici di Hannah Arendt, Simone Weil, Marìa Zambrano.

 

PROGRAMMA

 

Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004, pp. 373-419.

Simone Weil, La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2010.

María Zambrano, Persona e democrazia. La storia sacrificale, Bruno Mondadori, Milano 2000

María Zambrano, Orizzonte del liberalismo, Selene, Milano 2001, pp. 71-79; 85-99; 100-104.

Roberto Esposito, Terza persona, Einaudi, Torino 2007.

Elena Laurenzi, Il paradosso della libertà. Una lettura politica di Maria Zambrano, Mimesis, Milano, 2018, pp. 17-43; 129-157

Alan Ryan, Storia del pensiero politico, UTET, 2017 (per i frequentanti: temi indicati nel corso delle lezioni).

 

LETTURE DI APPROFONDIENTO

 

Michel Foucault, Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano, 2009

Michel Foucault, L’ermeneutica del soggetto, Feltrinelli, Milano, 2003

Achille Mbembe, Necropolitica, Ombre Corte, Verona, 2003

Franz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino, 2007

Ariella Azoulay, Ontologia politica della fotografia, Postmedia, Milano, 2018

Donatella di Cesare, Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione, Bollati Boringhieri, Torino, 2017

Judith Butler, Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza, Postmedia Books, 2013

Judith Butler, Zeynep Gambetti, Leticia Sabsay (a cura di), Vulnerability in resistence, Duke University Press, 2016

 

Capacità di lettura e interpretazione di testi filosofici del '900 in rapporto al contesto politico. Conoscenza dei dibattiti e le questioni centrali nel pensiero politico del '900 e analisi critica del loro interesse attuale. Conoscenza del dibattito contemporaneo sui temi della cittadinanza e i diritti. Capacità di lettura critica di un testo filosofico-politico, con particolare riferimento alle questioni di genere. Capacità di riassumere un testo e definirne i contenuti e i concetti chiave. Capacità di esposizione orale e scritta . Capacità di elaborazione di una idea politica originale e di argomentarne la rilevanza.

Il corso alternerà momenti di esposizione frontale da parte della docente e momenti di lavoro collettivo o di gruppo. Si prevede la lettura, il commento e la discussione dei testi, così come esercizi di  analisi dei campi semantici.   Nei limiti del possibile e previo accordo con le/gli studenti, si lavorerà alla stesura di un’elaborato finale individuale e concordato, che verrà esposto e discusso in aula e varrà come prova parziale d'esame.

ORALE

PROGRAMMA

 

CORSO MONOGRAFICO

Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004, pp. 373-419.

Simone Weil, La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2010.

María Zambrano, Persona e democrazia. La storia sacrificale, Bruno Mondadori, Milano 2000, pp. 107- 193.

María Zambrano, Orizzonte del liberalismo, Selene, Milano 2001, pp. 71-79; 85-99; 100-104.

Roberto Esposito, Terza persona, Einaudi, Torino 2007.

Elena Laurenzi, Il paradosso della libertà. Una lettura politica di Maria Zambrano, Mimesis, Milano, 2018, pp. 17-43; 129-157

 

MANUALE

 

Alan Ryan, Storia del pensiero politico, UTET, 2017

  • (cap. 2; 3; 5; 11; 12; 13; 15; 17; 18; 21; 25).

 

in alternativa

 

Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.


  • L’antichità greca e romana: pp. 21-24; 34-47 (Il pensiero politico greco; Platone; Aristotele);
  • Cristianesimo e politica: pp. 61-67 (Agostino)
  • Gli inizi della politica moderna: pp. 99-112 (L'Umanesimo politico e Machiavelli)
  • Il soggetto e lo stato: pp. 195-213 (Hobbes e Locke);
  • L’antico regime e l’Illuminismo: pp. 240-242 (Il diritto naturale)
  • Ragione e rivoluzione: pp. 281-289 (Rousseau); pp. 300-307 (Kant);
  • La dialettica: pp. 320-329 (Hegel)
  • Società e nazione: pp. 367-380 (Marx e la questione sociale)
  • La crisi dell’ordine politico moderno: pp. 433-439 (Nietzsche); 455-470 (Il marxismo: 1900-1920); 489-502 (I totalitarismi); 512-518 (la Scuola di Francoforte e Benjamin); 518-532 (I pensatori radicali della crisi); 541-545 (Arendt); 545-548 (Weil, Bataille)

LETTURE DI APPROFONDIENTO

 

Michel Foucault, Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano, 2009

Michel Foucault, L’ermeneutica del soggetto, Feltrinelli, Milano, 2003

Achille Mbembe, Necropolitica, Ombre Corte, Verona, 2003

Franz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino, 2007

Ariella Azoulay, Ontologia politica della fotografia, Postmedia, Milano, 2018

Donatella di Cesare, Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione, Bollati Boringhieri, Torino, 2017

Judith Butler, Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza, Postmedia Books, 2013

Judith Butler, Zeynep Gambetti, Leticia Sabsay (a cura di), Vulnerability in resistence, Duke University Press, 2016

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle principali correnti del pensiero occidentale. Capacità di lettura critica di un testo filosofico. 

Il corso si centrerà sul tema dei rifugiati - oggi al centro di un vivo dibattito politico- e ne analizzerà le complesse articolazioni con le questioni dei diritti e della cittadinanza.

La prima parte del corso affronterà questa complessità attraverso alcuni testi della grande teorica della politica  Hannah Arendt. La seconda parte del corso approfondirà le implicazioni storiche e quelle attuali del tema dei rifugiati attraverso il libro di Donatella Di Cesare, "Stranieri residenti". La terza parte approfondirà la questione della relazione dei diritti con la cittadinanza e la nazione, attraverso lo studio delle Dichiarazioni del 1789 e del 1948.

Conoscenza delle principali correnti del pensiero politico occidentale. Conoscenza del dibattito contemporaneo attorno ai temi della cittadinanza e i diritti, con particolare riferimento alle questioni degli apolidi. Analisi critica delle teorie relative alla biopolitica e la vulnerabilità . Capacità di lettura critica di un testo filosofico-politico. Capacità di riassumere un testo e definirne i contenuti e i concetti chiave . Capacità di elaborazione di una idea politica originale e di argomentarne la rilevanza. 

Lezioni frontali. Lettura e discussione collettiva dei testi in programma o altri testi collaterali. Seminari di approfondimento. Esercitazione in classe per i frequentanti. Lavoro di gruppo.

orale

Hannah Arendt, Noi rifugiati. [We refugees, 1943. In M. Robinson (ed), Altogether Elsewhere. Writerers on Exile.  Faber and Faber, Boston-London, 1994].

Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo. Introduzione di A. Martinelli. Con un saggio di S. Forti, Einaudi, Torino 2004, pp. I-LIV; 372-419; 599-629. [The Origins of Totalitarism, 1951. Harcourt, Brace & World, 1966].

Alessandro Dal Lago, Carla Bettinelli, Giancarlo Gaeta, Vite attive. Simone Weil, Edith Stein, Hannah Arendt. Edizioni Lavoro, Roma 1997, pp. 63-89.

Donatella di Cesare. Stranieri residenti. Bollati Boringhieri, Milano 2017.

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, 1789.

Olympe de Gouges, La dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina.

Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, 1948

Convenzione di Ginevra sullo statuto dei rifugiati, 1951

Marisa Forcina, Una cittadinanza d’altro genere, Franco Angeli, Milano 2003, pp. 119-140 (cap. 6. “La costruzione del cittadino. E la cittadina?”); 141-151 (cap. 7. “Cittadinanza, appartenenza e diritti. Teoria e pratica delle differenze”); 151-159 (cap. 8. “Dentro e fuori dalla città. Cittadino e straniero”); 175-187 (Cap. 10. “Una difficile cittadinanza in una politica in-differente”).

Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.


I. L’antichità greca e romana: pp. 21-24; 34-47 (Il pensiero politico greco; Platone; Aristotele);

II. Cristianesimo e politica: pp. 61-67; pp. 79-85; pp. 73-75 (Le alternative principali; Paolo; Agostino; Tommaso d’Aquino);

III. Gli inizi della politica moderna: pp. 99-112 (L'Umanesimo politico e Machiavelli);

IV. La Riforma: pp. 119-129;

V. Costituzione, rivoluzione, repubblica e utopia: pp.145-152 (Sezione seconda: Repubblica e utopia);

VII Il soggetto e lo stato: pp. 195-213 (Hobbes e Locke);

VIII L’antico regime e l’Illuminismo: pp. 227-232 (L’assolutismo); 235-238 (Montesquieu); 240-242 (Il diritto naturale); 243-253 (L’Illuminismo; Diderot; Voltaire)

IX Ragione e rivoluzione: pp. 281-289 (Rousseau); pp. 300-307 (Kant);

X. La dialettica: pp. 320-329 (Hegel)

XI. L’ordine dopo la Rivoluzione: pp. 354-359 (Bentham e James Mill;

XII Società e nazione: pp. 367-380 (Marx e la questione sociale); 388-393 (John Stuart Mill); 397-403 (La questione nazionale e Mazzini)

XIII La crisi dell’ordine politico moderno: pp. 433-439 (Nietzsche); 455-470 (Il marxismo: 1900-1920); 489-502 (I totalitarismi); 512-518 (la Scuola di Francoforte e Benjamin); 518-532 (I pensatori radicali della crisi); 541-545 (Arendt); 545-548 (Weil, Bataille)

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO

2017-2018

L’utopia costitutiva dell’Europa PROGRAMMA

  1. Baczko, Bronislaw, L’utopia, Einaudi, Torino 1979, pp, 1-62.

  2. Koselleck, Reinhart, Il vocabolario della modernità, Il Mulino, Bologna 2009,

    pp. 133-154.

  3. Cacciari, Massimo; Prodi, Paolo, Occidente senza utopie, Il Mulino, Bologna

    2017, pp. 63-136.

  4. Zambrano, María, L’agonia dell’Europa, a cura di C. Razza, Marsilio,

    Venezia 1999.

  5. Bloch, Ernst, Il principio speranza, a cura di F. Cappellotti, Garzanti, Milano

    1994, pp. 5-23

  6. Salvo Mastellone, Storia del pensiero politico europeo dal XIX al XX secolo,

    Torino, Utet, 2002 (pp. 3-37; 49-90; 95-110; 123-142; 209-220; 225-234; 243-

    286).

  7. Balibar, Étienne, Crisi e fine dell’Europa? Bollati Boringhieri, Torino 2016,

    pp. 120-248 (Libro della docente disponibile in tipografia. Per i non frequentanti: contattare la docente)

PER I FREQUENTANTI: Il libro di Balibar può essere sostituito con una lettura a scelta tra:

  • -  Prodi, Paolo, Profezia, utopia e democrazia, in Massimo Cacciari, Paolo Prodi, Occidente senza utopie, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 11-59 (Libro della docente disponibile in tipografia).

  • -  Paolo Carta, Il poeta e la polis. Cedam, Padova, 2003, pp. 1-101. (Libro della docente disponibile in tipografia).

  • -  Limes. Rivista italiana di geopolitica, n. 10, 2017. Numero speciale sulla Catalogna. pp. 7-31; 71-105 (Libro della docente disponibile in tipografia).

STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO (SPS/02)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)

Tesi

 

2007-2008

Giuditta Deodato

“Donne e Islam: tra religione e fondamentalismo. Il velo e altre questioni di genere”

Università degli Studi di Firenze. Corso di laurea: Formatore per lo sviluppo delle risorse umane e dell'interculturalita' della Facolta' di scienze della formazione.

(Laurea specialistica)

2007-2008

Lilith Moscon

“La non-dialettica di luce e buio in María Zambrano”

Università degli Studi di Firenze. Corso di laurea: Filosofia della Facolta' di lettere e filosofia.

2009-2010

Lisa Platania

“La donna maltrattata.  Il disagio mentale come costrutto culturale. Una analisi antropologica”

Università degli Studi di Firenze. Corso di laurea: Scienze etnoantropologiche della Facolta': lettere e filosofia - scienze della formazione.

(Laurea specialistica)

2009-2010

Lilith Moscon

“Spazio e identita': l'oltre e l'esistere al plurale”

Università degli Studi di Firenze. Corso di laurea: Filosofia della Facolta' di lettere e filosofia. (Laurea specialistica. Codirezione)

2009-2010

Ronny Fioravanti

“L'uomo e la violenza di genere. Un'indagine sulla realta' spagnola attraverso una ricerca sul campo in Madrid tra i gruppi maschili in lotta per la decostruzione della societa' mascolina”.

Università degli Studi di Firenze. Corso di laurea: Scienze etnoantropologiche della Facolta': lettere e filosofia - scienze della formazione.

(Laurea specialistica)

2010-2011

Angela Lorena Fuster

“La imaginació arrelada. Una proposta interpretativa a partir de Hannah Arendt”

Universitat de Barcelona. Programa de Doctorado "Filosofia: Història, Estètica i Antropologia"

Tesi dottorale. Membro della Commissione

2011-2012

Florencia Gonzalez

“Multiculturalismo y derechos de las mujeres. El caso de las comunidades indígenas de Argentina”

Universitat de Barcelona. Master de Ciutadania i drets humans. Ética i politíca.

(Laurea specialistica.)

2012-2013

Guillem Galofré Garreta

“Sexo, género y subjetividad. Posibilidades políticas de un sujeto en crisis”

Universitat de Barcelona. Master en Estudis de Dones i Gènere. (Laurea specialistica.)

2013-2014

Veronica Guix

Parlant de discapacitat intel.lectual. La cüestió de la veu

Universitat de Barcelona.

Master en Estudis de Dones i Gènere. (Laurea specialistica)

2013-2014

 

Sara Bigardi

Il delirio nell’opera di Maria Zambrano

Universitat de Barcelona. Programa de Doctorado "Filosofia: Història, Estètica i Antropologia"

Tesi dottorale. Membro della Commissione

2016-2017

Mireia Cebrian Plaza

Una lectura de Agua viva de Clarice Lispector a la llum de la critica literaria feminista de Françoise Collin”

Universitat de Barcelona.

Master en Estudis de Dones i Gènere.

(Laurea specialistica)

2017-2018

Virginia Panese

La cittadinanza delle donne. Aspetti teorici e pratici della rappresentanza

Università del Salento

Corso di Laurea Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

2017-2018

Eleonora Pontrelli

La traduzione femminista Strategie di resistenza per traduzioni creative e attiviste in difesa delle identità dei traduttori e delle minoranze

 

Università del Salento

Corso Di Laurea Magistrale in Traduzione Tecnico - Scientifica e Interpretariato

 

2017-2018

Veronica Petruzzi

La cittadinanza femminile e i diritti. Un dibattito.

 

Università del Salento

Corso di Laurea Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

2017-2018

Vittoria Colaci

Maria Zambrano e Jean Anouilh: due letture politiche di Antigone.

 

Università del Salento

Corso di Laurea Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

Pubblicazioni

 

MONOGRAFIE

Laurenzi, Elena, Mosca, Manuela, A Female Activist Elite in Italy (1890-1920). Its international network and legacy, London, Palgrave, 2021 

Laurenzi, Elena, Fili della trasmissione. Il progetto delle donne De Viti de Marco - Starace nel Salento del '900, Grifo, Lecce 2019

Laurenzi, Elena, Il paradosso della libertà. Una lettura politica di Maria Zambrano, Mimesis, Milano 2018

De Luca, Pina; Laurenzi, Elena, Por amor de materia. Ensayos sobre María Zambrano. Un entramado a cuatro manos Madrid, Plaza y Valdés, 2015

Laurenzi, Elena, Sotto il segno dell’Aurora. Studi su María Zambrano e Friedrich Nietzsche, ETS, Pisa 2012, pp. 9-169

 

EDIZIONI CRITICHE

Zambrano, María, Le parole del ritorno, Traduzione, introduzione e cura di Elena Laurenzi, Castelvecchi, Roma 2022

Zambrano, María, Dante specchio umano (inedito), Traduzione, introduzione e cura di Elena Laurenzi, Castelvecchi, Roma 2021

Zambrano María; Croce, Elena, Hasta pronto, pues, y hasta siempre Cartas 1955-1990, Valencia, Pre-Textos, 2020

Zambrano María; Croce, Elena, A presto, dunque, e a sempre. Lettere, 1955-1990, Traduzione, introduzione e cura di Elena Laurenzi, Milano, Archinto, 2015.

Zambrano María, Il pagliaccio e la filosofia, Traduzione, introduzione e cura di Elena Laurenzi, Roma, Castelvecchi, 2015

 

CURATELE DI MONOGRAFICI

Laurenzi, Elena, Sánchez Cristina “Pensar con las filósofas. Europa como conflicto” (numero monografico). Lectora. Revista  de dones i textualitat, 24, 2018

Laurenzi, Elena, Forcina, Marisa (eds), “Reti filosofiche femminili” (Numero monografico doppio) Segni e comprensione,  87 e 88, 2015-2016

Laurenzi, Elena, Fuster, Angela Lorena (eds), “Contra la aridez. La propuesta filosófica de Iris Murdoch” (Numero monografico), Daimon, 60, septembre-diciembre 2013

 

SAGGI

 

Laurenzi, Elena, “I non luoghi della storia. Maria Zambrano, Ernst Bloch, Walter Benjamin e l'utopia”, La società degli individui, 71, 2021

 

Laurenzi, Elena, “La fraternità tra Gaya e Zambrano. Autenticità nella creazione” , Monteagudo , 26, 2021

 

Laurenzi, Elena, “Schiuma della terra. Una riflessione sulla vulnerabilità dei rifugiati a partire da Arendt e Weil”, in Fabio Cirací (ed), Quaderno di studi sul razzismo, n. 1, Unisalento Press, 2021

 

Laurenzi, Elena, Mosca, Manuela, “Etta De Viti de Marco (1864-1939). Un’attivista americana nell’Italia liberale", Storia del Pensiero Politico 2/2019

 

Laurenzi, Elena. “Nazionalismo e sessualità. Un dibattito degli anni ‘90”, A. Campi, S. De Luca, F. Tuccari (a cura di), Nazione e nazionalismi. Teorie, interpretazioni e sfide attuali, Historica, Perugia 2018

 

Laurenzi, Elena. “Il silenzio della storia maiuscola. Storia e letteratura en María Zambrano”, Aurora, Papeles del Seminario María Zambrano, 19, 2018

 

Laurenzi, Elena. “La Roma aperta e segreta di Maria Zambrano”, in AAVV, Alfons Roig i la generació del ‘27, MUVIM, Valencia, 2017

 

Laurenzi, Elena, “Dal passato al futuro. La trasmissione del progetto politico attraverso una genealogia femminile nella prima metà del secolo XX”, Historia Magistra, vol. 24, 2017

 

Laurenzi, Elena. “La collaborazione tra Carolina ed Etta si nutre degli ideali del ‘femminismo pratico’”, in: Rosanna Basso. Salentine. Regine, sante, nobili, borghesi e popolane Una terra, cento storie, Grifo, Lecce 2017

 

Laurenzi, Elena. "Libertà e democrazia. Per una lettura politica di Maria Zambrano", in Rossella Bufano. La democrazia nel pensiero politico tra utopia e cittadinanza. , Milella, Lecce 2017

 

Laurenzi, Elena. “La niña filosófica de María Zambrano”, in Dolors Mola Font y Aroa Santiago Bautista (eds), La infancia en femenino. Las niñas. Imágenes y figuras de la filiació, Icaria, Barcelona 2016

 

Laurenzi, Elena. “El testimonio de las luciérnagas. María Zambrano y la experiencia de la guerra de España”, in Emilia Bea y Encarnación Fernández Ruiz-Gálvez (eds), Cien años del discurso femenino sobre la guerra y la paz, Tirant Humanidades, Valencia 2016

 

Laurenzi, Elena. “Al cuore delle relazioni: la bambina”, in Marisa Forcina (ed), In relazione: perché?, Milella, Lecce 2016

 

Laurenzi, Elena. “El venerado Larousse”, Aurora, Papeles del Seminario María Zambrano, 17, novembre-dicembre, 2016

 

Laurenzi, Elena,  “Il particolare della persona. Un confronto tra Murdoch, Zambrano e Weil, tra estetica e politica”, Segni e comprensione, 88, 2016

 

Laurenzi, Elena, “Lezione d’amore. María Zambrano e Rosa Chacel sul rapporto tra i sessi”, in Belén Hernández González (a cura di), La mela proibita. Saggi e pensieri di scrittrici del Novecento, Aracne, Ariccia 2015

 

Laurenzi, Elena, “Love lesson. María Zambrano and Rosa Chacel on Ortega and gender relations”, Journal of Spanish Cultural Studies, New York, 2015

 

Laurenzi, Elena, ”In direzione sconosciuta”. Studiare e trasmettere le opere delle donne”, in Chiara Zaboni (a cura di), Una filosofa femminista. In dialogo con Françoise Collin, , Manni, Lecce 2015

 

Laurenzi, Elena, ”L’altra metà del silenzio. Una riflessione a partire da María Zambrano”, Segni e comprensione,  86 , 2015

 

Laurenzi, Elena, ”Amicizia stellare”, in Paolo D’Iorio, M. Cristina Fornari, Luca Lupo, Chiara Piazzesi (a cura di), Prospettive. Omaggio a Giuliano Campioni, ETS, Pisa 2015

 

Laurenzi, Elena, ”Punti luminosi per guardare avanti”, in Marisa Forcina (a cura di) Un punto fermo per andare avanti. Saperi, relazioni, lavoro e politica, Milella, Lecce 2015

 

Laurenzi, Elena, “La filosofia leggera di María Zambrano. Un dialogo a distanza con Italo Calvino”, Estetica. Studi e ricerche, 2, 2014

 

Laurenzi, Elena, “Con figura e vita propria. María Zambrano e la questione della cittadinanza delle donne”, Lectora. Revista de dones i textualitat, n. 20, 2014

 

Laurenzi, Elena, “María Zambrano ed Elena Croce. Quando l’amicizia fa la politica”, in Marisa Forcina (a cura di), Quando la differenza fa la politica, Milella, Lecce 2014

 

Laurenzi, Elena, “La responsabilidad de los escritores. Elsa Morante lectora de Simone Weil”, in: Birulès Fina; Rius Gatell, Rosa (a cura di), Lectoras de Simone Weil. Barcellona, Icaria, 2013

 

Laurenzi, Elena, “Desenmascarar la complementariedad de los sexos. María Zambrano y Rosa Chacel frente al debate en la Revista de Occidente”, Aurora. Papeles del Seminario María Zambrano, 13,  2013

 

Laurenzi, Elena , “El funámbulo y el payaso. Notas sobre Friedrich Nietzsche y María Zambrano”, in: REVILLA Carmen (ed), La palabra liberada del lenguaje. María Zambrano y el pensamiento contemporaneo, Edicions de Bellaterra, Barcellona 2013

 

Laurenzi, Elena , “Daniel Stern. L’opinione pubblica come forza politica”, Leggendaria, n. 100, mayo, 2013

 

Laurenzi, Elena , “Hacia una filosofía de la persona. Un diálogo a distancia entre Iris Murdoch y María Zambrano” Daimon,, 60, settembre-dicembre 2013

 

Laurenzi, Elena, Fuster, A. Lorena, “Contra la aridez. La propuesta filosófica de Iris Murdoch” (Monográfico) Daimon, 60, settembre-dicembre 2013

 

Laurenzi, Elena, “Con figura e vita propria. María Zambrano e la questione della cittadinanza delle donne. Spunti per una ricerca”, in: FORCINA, Marisa (ed), Nelle controriforme del potere: generazioni al lavoro, Lecce, Milella, 2013 pp. 143-154

 

 

Temi di ricerca

 

Storia delle dottrine politiche. La cittadinanza femminile nel secolo XX, con particolare attenzione al tema del lavoro, dell'educazione e della trasmissione

Filosofe del secolo XX. In particolare: Maria Zambrano, Simone Weil, Iris Murdoch, Françoise Collin, Carla Lonzi

Teoria femminista, con particolare attenzione 1) alla discussione sulla soggettività politica nel femminismo del secolo XX e XXI 2)  all'articolazione tra razzismo e sessismo e alla metodologia della intersezionalità

Risorse correlate

Documenti