Donato MARTUCCI

Donato MARTUCCI

Docente a contratto, Ricercatore Universitario

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Corso di Laurea in Manager del Turismo L15 - A.A. 2018/19 - II anno - 6 cfu - Antropologia culturale

Corso di Laurea in Manager del Turismo L15 - A.A. 2019/20 - II anno - 6 cfu - Antropologia culturale

Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale - A.A. 2019/2020 - 6 cfu - Applied Anthropology

Corso di Laurea in Manager del Turismo L15 - A.A. 2020/21 - I anno - II anno - 6 cfu - Antropologia culturale

Corso di Laurea in Manager del Turismo L15 - A.A. 2021/22 - I anno - 6 cfu - Patrimonio culturale e territorio del Mediterraneo

Corso di Laurea in Management delle Organizzazioni Turistiche L15 - A.A. 2022/23 - I anno - 6 cfu - Patrimonio culturale e territorio del Mediterraneo

Corso di Laurea in Management delle Organizzazioni Turistiche L15 - A.A. 2023/24 - I anno - 6 cfu - Patrimonio culturale e territorio del Mediterraneo

 

Ricevimento: Mercoledì h. 10-12 (contattare il docente tramite email)

Ex Monastero degli Olivetani-Viale San Nicola - LECCE (LE)

Didattica

A.A. 2023/2024

PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORIO DEL MEDITERRANEO

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2022/2023

PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORIO DEL MEDITERRANEO

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare Donato MARTUCCI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Donato MARTUCCI: 16.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORIO DEL MEDITERRANEO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

APPLIED ANTHROPOLOGY

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Subject matter PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

Torna all'elenco
PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORIO DEL MEDITERRANEO

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Prerequisiti La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico e storia moderna e contemporanea.

Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.

Obiettivi formativi: Il corso intende presentare a livello introduttivo le teorie, i metodi di ricerca e i principali temi del patrimonio culturale dell’Area del Mediterraneo Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino: - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): - Acquisizione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti dell’Antropologia culturale, al fine di descrivere e interpretare gli elementi del patrimonio culturale. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Capacità di applicare i metodi e gli strumenti della disciplina in contesti reali di ricerca sul campo, con particolare riferimento alla cultura immateriale. Autonomia di giudizio (making judgements) - Capacità di utilizzare i risultati della ricerca sul campo per effettuare comparazioni e formulare ipotesi interpretative. Abilità comunicative (communication skills) - Capacità di presentare, anche con l'ausilio di tecniche audiovisive, i metodi, i risultati e l'interpretazione qualitativa di una ricerca sul campo. - Capacità di apprendimento (learning skills) - Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.

Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale.

L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

C.P. Kottak, Antropologia culturale, McGraw-Hill, Milano (preferibilmente la terza edizione); più un testo a scelta tra i seguenti: E. Imbriani, La strega falsa, Progedit, Bari; D. Martucci, Sangue, vergini e vampiri. Antropologia della cultura albanese, Progedit, Bari; K. Azzarito, Guarda come balla. Trasformazioni e innovazioni della pizzica-pizzica, Progedit, Bari; E. De Martino, Sud e magia, va bene qualsiasi edizione; E. De Martino, La terra del rimorso, va bene qualsiasi edizione; M. Montanari, Il cibo come cultura, Laterza, Roma-Bari; D. Martucci, I Kanun delle montagne albanesi. Fonti, fondamenti e mutazioni del diritto tradizionale albanese, Edizioni di Pagina, Bari.

PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORIO DEL MEDITERRANEO (M-DEA/01)
PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORIO DEL MEDITERRANEO

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare Donato MARTUCCI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Donato MARTUCCI: 16.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Prerequisiti La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico e storia moderna e contemporanea.

Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.

Obiettivi formativi: Il corso intende presentare a livello introduttivo le teorie, i metodi di ricerca e i principali temi del patrimonio culturale dell’Area del Mediterraneo Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino: - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): - Acquisizione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti dell’Antropologia culturale, al fine di descrivere e interpretare gli elementi del patrimonio culturale. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Capacità di applicare i metodi e gli strumenti della disciplina in contesti reali di ricerca sul campo, con particolare riferimento alla cultura immateriale. Autonomia di giudizio (making judgements) - Capacità di utilizzare i risultati della ricerca sul campo per effettuare comparazioni e formulare ipotesi interpretative. Abilità comunicative (communication skills) - Capacità di presentare, anche con l'ausilio di tecniche audiovisive, i metodi, i risultati e l'interpretazione qualitativa di una ricerca sul campo. - Capacità di apprendimento (learning skills) - Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.

Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale.

L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

C.P. Kottak, Antropologia culturale, McGraw-Hill, Milano (preferibilmente la terza edizione); più un testo a scelta tra i seguenti: E. Imbriani, Poco prima del futuro. La cultura tra ibridi e attese, Progedit, Bari; D. Martucci, Sangue, vergini e vampiri. Antropologia della cultura albanese, Progedit, Bari; K. Azzarito, Guarda come balla. Trasformazioni e innovazioni della pizzica-pizzica, Progedit, Bari; E. De Martino, Sud e magia, va bene qualsiasi edizione. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORIO DEL MEDITERRANEO (M-DEA/01)
PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORIO DEL MEDITERRANEO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 25/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Prerequisiti La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico e storia moderna e contemporanea.

Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.

Obiettivi formativi: Il corso intende presentare a livello introduttivo le teorie, i metodi di ricerca e i principali temi del patrimonio culturale dell’Area del Mediterraneo Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino: - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): - Acquisizione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti dell’Antropologia culturale, al fine di descrivere e interpretare gli elementi del patrimonio culturale. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Capacità di applicare i metodi e gli strumenti della disciplina in contesti reali di ricerca sul campo, con particolare riferimento alla cultura immateriale. Autonomia di giudizio (making judgements) - Capacità di utilizzare i risultati della ricerca sul campo per effettuare comparazioni e formulare ipotesi interpretative. Abilità comunicative (communication skills) - Capacità di presentare, anche con l'ausilio di tecniche audiovisive, i metodi, i risultati e l'interpretazione qualitativa di una ricerca sul campo. - Capacità di apprendimento (learning skills) - Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.

Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale.

L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

9, 23 giugno 2022; 12 luglio 2022; 1 settembre 2022.

C.P. Kottak, Antropologia culturale, McGraw-Hill, Milano (preferibilmente la terza edizione); più un testo a scelta tra i seguenti: E. Imbriani, Poco prima del futuro. La cultura tra ibridi e attese, Progedit, Bari; D. Martucci, Sangue, vergini e vampiri. Antropologia della cultura albanese, Progedit, Bari; K. Azzarito, Guarda come balla. Trasformazioni e innovazioni della pizzica-pizzica, Progedit, Bari; E. De Martino, Sud e magia, va bene qualsiasi edizione. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORIO DEL MEDITERRANEO (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico e storia moderna e contemporanea.

Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT

Obiettivi formativi: Il corso intende presentare a livello introduttivo le teorie, i metodi di ricerca e i principali temi dell'antropologia culturale contemporanea, quali: sensi, corpo, emozioni, identità, genere, relazionalità, parentela, gruppi, strutture sociali, conflitti. Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): - Acquisizione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti dell’Antropologia culturale, al fine di descrivere e interpretare gli elementi del patrimonio culturale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Capacità di applicare i metodi e gli strumenti della disciplina in contesti reali di ricerca sul campo, con particolare riferimento alla cultura immateriale. Autonomia di giudizio (making judgements) - Capacità di utilizzare i risultati della ricerca sul campo per effettuare comparazioni e formulare ipotesi interpretative. Abilità comunicative (communication skills) - Capacità di presentare, anche con l'ausilio di tecniche audiovisive, i metodi, i risultati e l'interpretazione qualitativa di una ricerca sul campo. Capacità di apprendimento (learning skills) -Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.

Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale.

L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

7 e 21 giugno; 19 luglio.

Link per l'appello del 7 giugno: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aPy4SoKFJCF44k-53DLDl1NvledcBvq8OTqnV2rQO8Jc1%40thread.tacv2/Generale?groupId=d53563bb-9e41-41e2-84ac-cf0b7e8a4b19&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Link per l'appello del 19 luglio: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aPsMWT_pi2-1sTi3ClR-BLaw_RbzH7usDzoFN1lSbinU1%40thread.tacv2/Generale?groupId=abfb281a-25ec-4f0f-b686-13ed03dee54a&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Link per l'appello del 13 settembre: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a9iYe-4_KQH3k9C9leyfHbJVgizQS3trVtVB1i5s-KHA1%40thread.tacv2/Generale?groupId=2d423be1-8dc0-4889-a290-ada84358107e&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Link per l'appello del 31 gennaio 2022: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a4vVhXScD0CnRJAl1lwWFVtReg2XBZ8OUoyVdMyBsfww1%40thread.tacv2/Generale?groupId=afc934ba-38b0-45ad-a0a8-7eadd805c819&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Link per l'appello del 18 febbraio 2022: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3apNzrS1O_QNpYEd9qLKx_tT2KjleHuzPuYh4ZsOWhIL81%40thread.tacv2/Generale?groupId=1d57f4b7-8cd6-4bfb-add5-a8bb0705bb61&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

9, 23 giugno 2022; 12 luglio 2022; 1 settembre 2022.

Il concetto antropologico di cultura; Etnocentrismo; Relativismo; Il metodo etnografico; Linguaggi e processi cognitivi; Sensorialità; Razionalità e sistemi di credenze; Forme delle relazioni sociali; Sistemi politici; Strutture di parentela. Particolare rilievo verrà dato ai processi di costruzione delle tradizioni.

C.P. Kottak, Antropologia culturale, McGraw-Hill, Milano; più un testo a scelta tra i seguenti: E. Imbriani, La strega falsa. Distinzioni e distorsioni in antropologia, Progedit, Bari; D. Martucci, Sangue, vergini e vampiri. Antropologia della cultura albanese, Progedit, Bari; K. Azzarito, Guarda come balla. Trasformazioni e innovazioni della pizzica-pizzica, Progedit, Bari. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico e storia moderna e contemporanea.

Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT

Obiettivi formativi: Il corso intende presentare a livello introduttivo le teorie, i metodi di ricerca e i principali temi dell'antropologia culturale contemporanea, quali: sensi, corpo, emozioni, identità, genere, relazionalità, parentela, gruppi, strutture sociali, conflitti. Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): - Acquisizione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti dell’Antropologia culturale, al fine di descrivere e interpretare gli elementi del patrimonio culturale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Capacità di applicare i metodi e gli strumenti della disciplina in contesti reali di ricerca sul campo, con particolare riferimento alla cultura immateriale. Autonomia di giudizio (making judgements) - Capacità di utilizzare i risultati della ricerca sul campo per effettuare comparazioni e formulare ipotesi interpretative. Abilità comunicative (communication skills) - Capacità di presentare, anche con l'ausilio di tecniche audiovisive, i metodi, i risultati e l'interpretazione qualitativa di una ricerca sul campo. Capacità di apprendimento (learning skills) -Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.

Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale.

L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

7 e 21 giugno; 19 luglio.

Link per l'appello del 7 giugno: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aPy4SoKFJCF44k-53DLDl1NvledcBvq8OTqnV2rQO8Jc1%40thread.tacv2/Generale?groupId=d53563bb-9e41-41e2-84ac-cf0b7e8a4b19&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Link per l'appello del 19 luglio: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aPsMWT_pi2-1sTi3ClR-BLaw_RbzH7usDzoFN1lSbinU1%40thread.tacv2/Generale?groupId=abfb281a-25ec-4f0f-b686-13ed03dee54a&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Link per l'appello del 13 settembre: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a9iYe-4_KQH3k9C9leyfHbJVgizQS3trVtVB1i5s-KHA1%40thread.tacv2/Generale?groupId=2d423be1-8dc0-4889-a290-ada84358107e&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Link per l'appello del 31 gennaio 2022: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a4vVhXScD0CnRJAl1lwWFVtReg2XBZ8OUoyVdMyBsfww1%40thread.tacv2/Generale?groupId=afc934ba-38b0-45ad-a0a8-7eadd805c819&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Link per l'appello del 18 febbraio: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3apNzrS1O_QNpYEd9qLKx_tT2KjleHuzPuYh4ZsOWhIL81%40thread.tacv2/Generale?groupId=1d57f4b7-8cd6-4bfb-add5-a8bb0705bb61&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

9, 23 giugno 2022; 7 luglio 2022; 1 settembre 2022.

Il concetto antropologico di cultura; Etnocentrismo; Relativismo; Il metodo etnografico; Linguaggi e processi cognitivi; Sensorialità; Razionalità e sistemi di credenze; Forme delle relazioni sociali; Sistemi politici; Strutture di parentela. Particolare rilievo verrà dato ai processi di costruzione delle tradizioni.

C.P. Kottak, Antropologia culturale, McGraw-Hill, Milano; più un testo a scelta tra i seguenti: E. Imbriani, La strega falsa. Distinzioni e distorsioni in antropologia, Progedit, Bari; D. Martucci, Sangue, vergini e vampiri. Antropologia della cultura albanese, Progedit, Bari; K. Azzarito, Guarda come balla. Trasformazioni e innovazioni della pizzica-pizzica, Progedit, Bari. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico e storia moderna e contemporanea.

Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT

Obiettivi formativi: Il corso intende presentare a livello introduttivo le teorie, i metodi di ricerca e i principali temi dell'antropologia culturale contemporanea, quali: sensi, corpo, emozioni, identità, genere, relazionalità, parentela, gruppi, strutture sociali, conflitti. Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): - Acquisizione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti dell’Antropologia culturale, al fine di descrivere e interpretare gli elementi del patrimonio culturale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Capacità di applicare i metodi e gli strumenti della disciplina in contesti reali di ricerca sul campo, con particolare riferimento alla cultura immateriale. Autonomia di giudizio (making judgements) - Capacità di utilizzare i risultati della ricerca sul campo per effettuare comparazioni e formulare ipotesi interpretative. Abilità comunicative (communication skills) - Capacità di presentare, anche con l'ausilio di tecniche audiovisive, i metodi, i risultati e l'interpretazione qualitativa di una ricerca sul campo. Capacità di apprendimento (learning skills) -Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.

Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale.

L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

9, 23 giugno; 15 luglio; 12, 26 gennaio; 9 febbraio; 12 aprile

link per l'appello del 9 giugno: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aa45310da65844a39a421451dc1990fe7%40thread.tacv2/Generale?groupId=0021a025-b19d-4b3a-86d9-ea054495ebc1&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

link per l'appello del 23 giugno: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a88ee2d52fb674f87bdd684ba3afb4a51%40thread.tacv2/Generale?groupId=2087f14c-e538-41b0-9d90-e1809dc1c2ea&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

link pere l'appello del 15 luglio: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a7c4e1956e71e4577a50460455133cbec%40thread.tacv2/Generale?groupId=5f5ffe2e-d58b-4dcb-98d5-8a3956c52a42&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

link per l'appello del 12 gennaio: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a0d9022fc42534341950c0069c3c7874b%40thread.tacv2/Generale?groupId=1c60402d-ced1-414f-9de1-c70e62288c4e&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

link per l'appello del 26 gennaio: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a9b75163087d244388f89ac178e687dc3%40thread.tacv2/Generale?groupId=42f08dd2-f48c-4971-921f-6b5c7f2d7fa0&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

link per l'appello del 9 febbraio: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a5e5be500e89f4d0c8475f8dfbe835b41%40thread.tacv2/Generale?groupId=2aecd125-d8e1-4405-bfdd-c1642beb9295&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

link per l'appello del 12 aprile: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a3dccbc75fa21431889c28ca9c393f0d2%40thread.tacv2/Generale?groupId=102bc500-ed32-465f-bd20-ac0870e57ba4&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Il concetto antropologico di cultura; Etnocentrismo; Relativismo; Il metodo etnografico; Linguaggi e processi cognitivi; Sensorialità; Razionalità e sistemi di credenze; Forme delle relazioni sociali; Sistemi politici; Strutture di parentela. Particolare rilievo verrà dato ai processi di costruzione delle tradizioni.

C.P. Kottak, Antropologia culturale, McGraw-Hill, Milano; più un testo a scelta tra i seguenti: E. Imbriani, La strega falsa. Distinzioni e distorsioni in antropologia, Progedit, Bari; D. Martucci, Sangue, vergini e vampiri. Antropologia della cultura albanese, Progedit, Bari; K. Azzarito, Guarda come balla. Trasformazioni e innovazioni della pizzica-pizzica, Progedit, Bari.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
APPLIED ANTHROPOLOGY

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Subject area M-DEA/01

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune nozioni essenziali antropologia culturale.

Il corso sarà dedicato all’approfondimento critico dei principali elementi metodologici e dei campi di indagine dell’antropologia applicata attraverso un focus etnografico specifico riguardante l’interazione tra diritti plurimi all’interno di contesti sociali specifici. Obiettivi del corso saranno: 1) evidenziare l’importanza dell’antropologia applicata nell’analizzare le dinamiche sociali locali, nazionali ed internazionali; 2) esplicitare le competenze antropologiche utilizzabili all’interno di progetti implementati da ONG, Organizzazioni Internazionali e agenti del terzo settore; 3) fornire gli strumenti concettuali e metodologici per l’analisi dei conflitti che nascono da una diversa percezione culturale, focalizzando l’attenzione sulle dinamiche culturali che favoriscono la loro risoluzione e sull’immaginario sociale che li genera; 4) acquisizione, attraverso lavoro di gruppo, delle conoscenze metodologiche utili per l'impegno professionale; 5) acquisizione della consapevolezza del ruolo che l’antropologia può svolgere nell’interazione con i molteplici attori sociali ed istituzionali che a lei si rivolgono per costruire nuovi sguardi conoscitivi sulla realtà sociale.

Obiettivi del corso saranno: 1) evidenziare l’importanza dell’antropologia applicata nell’analizzare le dinamiche sociali locali, nazionali ed internazionali; 2) esplicitare le competenze antropologiche utilizzabili all’interno di progetti implementati da ONG, Organizzazioni Internazionali e agenti del terzo settore; 3) fornire gli strumenti concettuali e metodologici per l’analisi dei conflitti che nascono da una diversa percezione culturale, focalizzando l’attenzione sulle dinamiche culturali che favoriscono la loro risoluzione e sull’immaginario sociale che li genera; 4) acquisizione, attraverso lavoro di gruppo, delle conoscenze metodologiche utili per l'impegno professionale; 5) acquisizione della consapevolezza del ruolo che l’antropologia può svolgere nell’interazione con i molteplici attori sociali ed istituzionali che a lei si rivolgono per costruire nuovi sguardi conoscitivi sulla realtà sociale.

Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale.

L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti.

20 gennaio; 5, 20 febbraio; 10 aprile; 3, 17 giugno; 3 luglio; 3, 17 settembre

Link appello 17/06/20: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3af01380ed4709440bb05ebf2f0b0998ab%40thread.tacv2/Generale?groupId=d02f5843-6e81-45c8-9565-f88984713604&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Link appello 03/07/2020: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3adcfc31f699d74fd1b7647dbe8ebad307%40thread.tacv2/Generale?groupId=5e11ed5a-c7ce-4f82-98c6-19f6dd18f37c&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Il corso sarà dedicato all’approfondimento critico dei principali elementi metodologici e dei campi di indagine dell’antropologia applicata attraverso un focus etnografico specifico riguardante l’interazione tra diritti plurimi all’interno di contesti sociali specifici. Obiettivi del corso saranno: 1) evidenziare l’importanza dell’antropologia applicata nell’analizzare le dinamiche sociali locali, nazionali ed internazionali; 2) esplicitare le competenze antropologiche utilizzabili all’interno di progetti implementati da ONG, Organizzazioni Internazionali e agenti del terzo settore; 3) fornire gli strumenti concettuali e metodologici per l’analisi dei conflitti che nascono da una diversa percezione culturale, focalizzando l’attenzione sulle dinamiche culturali che favoriscono la loro risoluzione e sull’immaginario sociale che li genera; 4) acquisizione, attraverso lavoro di gruppo, delle conoscenze metodologiche utili per l'impegno professionale; 5) acquisizione della consapevolezza del ruolo che l’antropologia può svolgere nell’interazione con i molteplici attori sociali ed istituzionali che a lei si rivolgono per costruire nuovi sguardi conoscitivi sulla realtà sociale.

Richard H. Robbins, Antropologia culturale. Un approccio per problemi, UTET Università, Torino, 2015. Ulteriori materiali didattici saranno concordati durante le lezioni con gli studenti.

APPLIED ANTHROPOLOGY (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2019 al 25/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico e storia moderna e contemporanea.

Obiettivi formativi: Il corso intende presentare a livello introduttivo le teorie, i metodi di ricerca e i principali temi dell'antropologia culturale contemporanea, quali: sensi, corpo, emozioni, identità, genere, relazionalità, parentela, gruppi, strutture sociali, conflitti. Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): - Acquisizione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti dell’Antropologia culturale, al fine di descrivere e interpretare gli elementi del patrimonio culturale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Capacità di applicare i metodi e gli strumenti della disciplina in contesti reali di ricerca sul campo, con particolare riferimento alla cultura immateriale. Autonomia di giudizio (making judgements) - Capacità di utilizzare i risultati della ricerca sul campo per effettuare comparazioni e formulare ipotesi interpretative. Abilità comunicative (communication skills) - Capacità di presentare, anche con l'ausilio di tecniche audiovisive, i metodi, i risultati e l'interpretazione qualitativa di una ricerca sul campo. Capacità di apprendimento (learning skills) -Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.

Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale.

L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

2019: 7, 21 giugno; 8 luglio; 13 settembre; 8 novembre; 2020: 10, 24 gennaio; 7 febbraio; 24 aprile, 29 maggio (Sessione straordinaria: solo Laureandi e Fuori Corso)

Il concetto antropologico di cultura; Etnocentrismo; Relativismo; Il metodo etnografico; Linguaggi e processi cognitivi; Sensorialità; Razionalità e sistemi di credenze; Forme delle relazioni sociali; Sistemi politici; Strutture di parentela. Particolare rilievo verrà dato ai processi di costruzione delle tradizioni.

C.P. Kottak, Antropologia culturale, McGraw-Hill, Milano; più un testo a scelta tra i seguenti: E. Imbriani, I vestiti di Cenerentola e altre confezioni in antropologia, Edizioni di pagina, Bari; M. Montanari, Il cibo come cultura, Laterza, Bari; D. Martucci, Sangue, vergini e vampiri. Antropologia della cultura albanese, Progedit, Bari.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)

Pubblicazioni

MONOGRAFIE

  1. Sangue, vergini e vampiri. Antropologia della cultura albanese, Progedit, Bari, in corso di stampa.

  2. Martucci D., Lafe G., Il Kanun di Skanderbeg. Con la traduzione integrale del Kanuni i Skanderbegut di Frano Illia, Edizioni Grifo, Lecce, 2017.

  3. Die Gewohnheitsrechte der albanischen Berge: Die Kanune. Mit einem unedierten Manuskript über den Kanun der Mirdita, Verlag Dr. Kovač, Hamburg, 2013.

  4. I Kanun delle montagne albanesi. Fonti, fondamenti e mutazioni del diritto tradizionale albanese, Edizioni di Pagina, Bari, 2010.

  5. Il diritto consuetudinario albanese: il Kanun, Shtëpia Botuese e Librit Shkollor e re, Tirana, 2005.

PUBBLICAZIONI DI FONTI INEDITE

  1. Tokat e çliruara shqiptare: Çamëria, përgatitur dhe me një sprovë hyrëse nga Donato Martucci, Instituti i Studimeve për Çamërinë, Tiranë 2013.

  2. Le terre albanesi redente: Ciameria, a cura e con un saggio introduttivo di Donato Martucci, Comet Editor Press, Marzi (Cosenza), 2012.

EDIZIONI CRITICHE

  1. Il Kanun di Lek Dukagjini. Le basi morali e giuridiche della società albanese, a cura e con un’introduzione di Donato Martucci, Besa Editrice, Nardò 2009.

CURATELE

  1. Folklori në Pulja sot, a cura di Donato Martucci ed Eugenio Imbriani, Acustica edizioni, Lecce 2008.

TESI DI DOTTORATO

  1. Sipas kanunit. Fonti, fondamenti e mutazioni del diritto tradizionale albanese, tesi di dottorato discussa il 29/10/2009 presso l'Università del Salento.

ARTICOLI IN RIVISTE

  1. Il Kanun di Skanderbeg: "legge orale tramandata dagli avi", in “Il Veltro – Rivista della civiltà italiana”, 2018, in corso di stampa.

  2. Përpjekja e parë për të hartuar një Atlas gjuhësor shqiptar (1940-1944), in “Studime Filologjike”, Nr. 3-4, 2016 (pubblic. 2018), pp. 83-115.

  3. Le consuetudini giuridiche albanesi tra oralità e scrittura, in “Palaver”, n. 6 n.s., Issue 2, 2017, pp. 73-106.

  4. La “purezza della razza” e lo scandalo Cordignano, in “Palaver”, n. 5 n.s., Issue 2, 2016, pp. 231-300.

  5. Il sogno di un'opera monumentale: Fonti per la storia d'Albania, in “Palaver”, n. 5 n.s., Issue 1, 2016, pp. 5-58.

  6. Francesco Ribezzo e la ricerca epigrafica “sul campo”: i lavori per l'edizione delle Nuove ricerche per il Corpus Inscriptionum Messapicarum, in “L'Idomeneo – Rivista della sezione di Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia”, Le lingue del Salento, Numero monografico a cura di Antonio Romano, n. 19 (2015), pp. 79-96.

  7. Sua Eccellenza Giorgio Fishta, Accademico d'Italia, e l'edizione italiana del Kanun, in “Palaver”, vol. 4 n.s., Issue 2, 2015, pp. 231-264.

  8. Donne che diventano uomini? Le vergini giurate nella cultura tradizionale albanese, in “ANUAC - Rivista dell'Associazione Nazionale Universitaria Antropologi Culturali”, vol. 3, n. 2 (2014), pp.35-60.

  9. Le terre albanesi redente”. La Ciameria tra irredentismo albanese e propaganda fascista, in “Palaver”, 3 n.s., Issue 2, 2014, pp. 145-174.

  10. Il Kanun della Mirdita attraverso un inedito manoscritto anonimo, in “Hylli I Dritës”, Nr. 3-4, Korrik – Dhjetor 2013, Numër jubilar me rastin e 100-vjetorit të themelimit të së përkohshmes, pp. 249-267.

  11. Giovanni Lorenzoni e la sua Prima escursione nel Kossovo, in “Palaver”, n. 2 n.s., Issue 2, 2013, pp. 173-214.

  12. Ai popoli generosi dell'Albania e della Montagna Nera”: Antonio Baldacci e i Balcani, in collaborazione con R. Nicolì, in “Palaver”, n. 2 n.s., Issue 1, 2013, pp. 183-205.

  13. The Wild Heart of a Wild Land. Tra le Alpi albanesi sulle orme di Mary Edith Durham, in collaborazione con M. Genesin, in “Lingue e linguaggi”, n. 7, 2012, pp. 279-296.

  14. L'albero del latte. La donna nel diritto consuetudinario albanese, in “Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto”, n. 2, 2012, pp. 181-206.

  15. Il primo tentativo di compilazione di un Atlante linguistico albanese (1940-1944), in “Res Albanicae. Rivista di albanologia”, n. 2, Sett, 2012, pp. 47-80.

  16. L'ospitalità ti onora..., in “Melissi”, n. 18/19, Besa, Nardò 2009, pp. 149-156.

  17. Il diritto consuetudinario mainota, in “Quaderni del Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione dell’Università del Salento”, 2007/1, pp. 183-197.

  18. A je burrë? Elementi di una rappresentazione, in “Archivio di Etnografia”, n. 1, 2007, pp. 43-55.

  19. Il sangue e l'onore nel Kanun, in “Melissi”, autunno/inverno 2007/08, n. 14/15, Besa Editrice, Nardò, pp. 135-142.

ARTICOLI IN LIBRI COLLETTANEI

  1. Un inedito ritratto del prof. Marco La Piana, in (a cura di) Matteo Mandalà, Gëzim Gurga, Aspetti e momenti dell’albanologia contemporanea, Naimi - Shtëpi botuese dhe studio letrare, Tirana 2019, pp. 269-308.

  2. Un siculo-albanese esemplare: Rosolino Petrotta, in Matteo Mandalà dhe albanologjia sot (Në 60-vjetorin e lindjes), a cura di Francesco Altimari, Gëzim Gurga, Shaban Sinani, Fast print, Tiranë 2018, pp. 287-302.

  3. Tradurre l'esperienza in testo: i Kanun albanesi tra oralità e scrittura, in Caro nemico: Soldati pistoiesi e toscani in Albania e Montenegro 1943-45, a cura di Lia Tosi, Edizioni ETS, Pisa 2018, pp. 301-313.

  4. L'eredità contesa: l'odissea dell'archivio personale deradiano, in Letërsia dhe kultura arbëreshe: Jeronim De Rada në 200-vjetorin e lindjes, Universiteti “Aleksandër Xhuvani”, Rama-Graf, Elbasan 2015, pp. 80-89.

  5. La figura del lugat nella cultura tradizionale albanese, in Magie, Tarantismus und Vampirismus. Eine interdisziplinäre Annäherung, edited by Monica Genesin and Luana Rizzo, Verlag Dr. Kovač, Hamburg 2013, pp. 225-234.

  6. «A dopo la guerra». Un libro “inopportuno” tra irredentismo albanese e propaganda fascista, in Donato Martucci (a cura di) Le terre albanesi redente: Ciameria, Comet Editor Press, Marzi (Cosenza) 2012, pp. 7-36

  7. Gjuha dhe kultura shqipe në veprimtarinë e Qendrës së Studimeve për Shqipërinë (Centro Studi per l'Albania, 1939-1944), in collaborazione con M. Genesin, in “Shqipja dhe gjuhët e Ballkanit – Albanian and Balkan Languages”, Scientific Conference held on 10-11 November 2011 in Prishtina, edited by Rexhep Ismajli, Akademia e Shkencave dhe e Arteve e Kosovës, Akademia e Shkencave e Shqipërisë, Prishtinë 2012, pp. 595-607.

  8. Sipas zakonit / sipas ligjt. Le istituzioni giuridiche albanesi tra consuetudine e costituzione, in Dopo la pioggia. Gli Stati della ex Jugoslavia e l'Albania (1991-2011), a cura di Antonio D'Alessandri e Armando Pitassio, Argo, Lecce 2011, pp. 151-168.

  9. «Secumdum antiquos eorum mores et statuta». Tradizione giuridica e potere centrale in Albania (XIV sec. - XX sec.), in Spomenica Valtazara Bogišića o stogodišnjici njegove smrti, 24. apr. 2008. godine, vol. II, a cura di Luka Breneselović, Beograd 2011, pp. 337-359.

  10. Mary Edith Durham e la scoperta delle Alpi albanesi: un viaggio tra storia, politica ed etnografia, in collaborazione con M. Genesin, in Il viaggio adriatico. Aggiornamenti bibliografici sulla letteratura di viaggio in Albania e nelle terre dell'Adriatico, Maluka, Tirana 2011, pp. 313-323.

  11. Spada e corda. Skanderbeg e i Kanun, in The Living Skanderbeg. The Albanian Hero between Myth and History, a cura di Monica Genesin, Joachim Matzinger e Giancarlo Vallone, Verlag Dr. Kovač, Hamburg 2010, pp. 229-236.

  12. Le fonti bibliografiche dei Kanun, in Popoli e culture in dialogo tra il Danubio e l'Adriatico, Contributi italiani al X Congresso Internazionale dell'Association Internationale d'Études du Sud-Est Européen (Parigi, 24-26 settembre 2009), Romània Orientale, n. XXII, a cura di Antonio D'Alessandri e Monica Genesin, Bagatto Libri, Roma 2009, pp. 109-127.

  13. Introduzione, in Il Kanun di Lek Dukagjini. Le basi morali e giuridiche della società albanese, a cura e con un’introduzione di Donato Martucci, Besa Editrice, Nardò 2009, pp. 13-32.

  14. Pratiche tradizionali in movimento: il Kanun tra cronaca e tradizione, in NordalbanienL’Albania del Nord. Linguistisch-kulturhistorische Erkundungen in einem unbekannten Teil Europas / Contributi linguistici e culturali su un’area sconosciuta dell’Europa, a cura di Monica Genesin e Joachim Matzinger, Verlag Dr. Kovač, Hamburg 2009, pp. 119-136.

  15. Il nuovo corso del Kanun, in Le identità albanesi, a cura di Eugenio Imbriani e Pietro Fumarola, Besa Editrice, Nardò 2008, pp. 31-35.

Temi di ricerca

Antropologia giuridica, antropologia della cultura albanese, rapporti culturali tra Italia e Albania durante il fascismo