Domenica COSTANTINO

Domenica COSTANTINO

Docente a contratto

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7203 - Fax +39 0832 32 5362

Area di competenza:

Topografia e Cratografia ICAR06

Orario di ricevimento

giovedì dalla 9,00 alle 10,00 e dalle 12,30 alle 13,30

se possibile darne comunicaione via e-mail all'indirizzo d.costantino@poliba.it

Recapiti aggiuntivi
0994733215 3338697933
Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

DOMENICA COSTANTINO

Data di nascita 18/10/1966

Ingegneria civile, con specializzazione nel SSD ICAR/06 – Topografia e Cartografia per quanto attiene: rilievo topografico con tecniche tradizionali e satellitari per il monitoraggio di strutture e del territorio, sistemi informativi geografici (GIS) e database tematici, telerilevamento, fotogrammetria, laser scanning.

Istruzione e formazione

Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare ICAR06 Topografia e Cartografia Politecnico di Bari (dal 01.11.2018)

Ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare ICAR06 Topografia e Cartografia Politecnico di Bari (dal 03.01.2004

Dottore di Ricerca in Scienze Geodetiche e topografiche – Politecnico di Bari (1999)

Laurea in Ingegneria Civile, conseguito nell’A.A.1994-1995 presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali

Responsabile scientifico del Project Partners “SCUE - Consultant's Office for European Union” (Taranto) del Progetto “NEW EPOC (reNEWing Economic prosperity for POrt Cities)”- Interreg IIIC Programme, Lead partner: Southampton City Council (dal 01-07-2003 al 30-09-2007)

Responsabile scientifico del Project Partners “Consultant's Office for European Union” (Taranto- Puglia) del Progetto MarMu Commerce ((ref. n. 3N0081I): MarMuCommerce - Maritime Regions: Making Museums Commercially Competitive-Interreg IIIC Programme, Lead partner: Deutsches Schiffahrts Museum (dal 01-10-2004 al 31-12-2007)

Responsabile scientifico della convenzione di ricerca conto terzi tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia (con sede a Taranto) e il DIASS-Politecnico di Bari, 06/2006 (dal 01-06-2006 al 31-05-2007)

Responsabile Scientifico del FRA 2006 - Lo studio delle architetture della tradizione con l’ausilio delle nuove tecnologie di rilievo e rappresentazione (dal 01-01-2007 al 31-12-2007)

Responsabile Scientifico del FRA 2010 - Implementazioni di algoritmi dedicati al trattamento dei dati laser scanner terrestre ed aereo (dal 01-01-2011 al 31-12-2011)

Incarico del MIUR come revisore di progetti per Il programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) (dal 01-01-2014 a oggi)

Responsabile Scientifico del FRA 2016 - Implementazione e realizzazione ICV (Intelligent Cloud Viewer) per elaborazione dei cloud complessi, ottimizzazione processi per prese oblique (dal 01-01-2017 a oggi)

Responsabile Scientifico dell'Unità di ricerca - PRIN 2004 -Metodi di rilievo digitale applicati a siti architettonici ed archeologici per la definizione di una carta dei rischi del patrimonio culturale. Coordinatore scientifico MONTI Carlo (dal 30-11-2004 al 27-12-2006)

Responsabile scientifico per l'AESEI quale componente del raggruppamento COHECO del Progetto: Sistema Integrato di Monitoraggio, Allerta e Prevenzione dello stato di COnservazione di Habitat ed ECOsistemi in aree interne e costiere protette e da proteggere. Capofilia: Servizi Di Informazione Territoriale S.R.L. POR Puglia FESR - FSE 2014-2020. Fondo Europeo Sviluppo Regionale. Azione 1.6 – Avviso pubblico InnoNetwork" (dal 01-11-2017 ad oggi)

Attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca

Dal 2005 ad oggi Docente nei Corsi di Topografia e Cartografia (ICAR06) per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale e corsi di Laurea Magistrale.

International research advisor con il prof. Josep A. Gili - Department of Geotechnical Engineering and Geosciencies Technical University of Catalonia per l'attività di ricerca e la tesi di Laurea Specialistica in Progettazione e Gestione delle Opere in Ingegneria Civile relativa all'istituzione di una rete di monitoraggio in Catalonia dal titolo “Monitoring of mining settlements in wide areas with GPS” (dal 08-01-2009 al 23-06-2009)

Docente di: Photogrammetry and data acquisition systems; The Computer Vision and Structure From Motion approach - Processing tools, presso Politehnica University Timişoara · Department of Ground Communications, Foundations and Cadastre (CCTFC) (dal 06-03-2017 al 11-03-2017; 23-05-2017 al 29-05-2017; dal 17/06/2019 al 06/07/2019)

Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico partecipazione alla creazione di nuove imprese (spin off)

Progetto “VR Placonet Lab – Progetto di trasferimento tecnologico per lo sviluppo VR per la fruizione di Beni Culturali” - ammesso a cofinanziamento con determina n. 341 del 14/09/2004 della Regione Puglia – Assessorato alla Promozione Industriale, nell’ambito della Legge 598/94 art.11 Interventi per il trasferimento tecnologico. Realizzazione del laser scanner di Castel del Monte (dal 01-01-2005 al 31-12-2005)

Cofondatore e Amministratore Unico dello Spin-off del Politecnico di Bari AESEI (Architectural & Engineering Survey of Environment and Infrastructure) s.r.l. dal 08/07/2011 (dal 08-07-2011 a oggi)

Responsabile e supervisore del Test Center AESEI s.r.l. (AJAV0001) per ECDL Specialised – GIS, CAD 2D e CAD 3D (dal 07-10-2016 a oggi)

Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca

Ha eseguito rilievi con strumenti topografici tradizionali e sistemi satellitari GNSS per la determinazione delle coordinate dei punti d’appoggio cartografici (SIT di Noci e Geotec di Matera) in Puglia e Basilicata. Rilievi plano-altimetrici: per l’area dello stabilimento Spider Industry di S. Angelo le Fratte (PZ), per lavori di completamento e ristrutturazione del canale allacciante Ofanto-Rendina nel Comune di Melfi (PZ), per la progettazione di nuovo tratto acquedotto di Pisticci per conto dell’UNING s.r.l., per la progettazione di massima ed esecutiva della tratta ferroviaria FAL Altamura – Matera per conto dell’ITALFER S.p.A. (Roma) e per la progettazione di massima ed esecutiva dell’ampliamento, risanamento e rinnovamento della rete fognaria per il Comune di Acquaviva delle Fonti (Bari).

Ha eseguito rilievi tridimensionali della topografia dei luoghi e rilievi planimetrici e fotogrammetrici su scavi archeologici dell’Isola di Canopo (Nelson Island) – Alessandria d’Egitto.

Ha svolto attività di ricerca sulle metodologie di rilievo applicabili ai beni culturali, in particolare la fotogrammetria dei vicini e il laser scanner terrestre tra i quali: rilievo fotogrammetrico e laser scanner del Tempio Dorico di Poseidone – Taranto; rilievo integrato per produzione di modelli 3D e fotopiani di siti rupestri; rilievo laser scanner per siti archeologici e architettonici; rilievo integrati e modellizzazioni storiche di siti complessi.

Ha realizzato metodi di rilievo finalizzati al controllo e collaudo strutturale tra i quali: flange di camini per la verifica dell’ortogonalità delle stesse e dei singoli tronchi all’asse (Siirtec Nigi S.p.A. – Milano); rilievi  tridimensionali, con tecniche fotogrammetrica e laser scanner, di edificio interessato da crollo (Salerno) realizzato a supporto dell’indagini strutturali per il procedimento penale avviato dal Tribunale di Salerno n.5561/2007 R.G. n.r.; attività di monitoraggio strutturale su edificio sottoposto a accertamento tecnico preventivo causa Nr. 1435/2010 R.G. tra “Condominio Quadrifoglio” (parte attrice) contro “MARTI Costruzioni S.R.L.” (parte convenuta); attività di verifica binari per il Taranto Container Terminal S.p.A. e Ferrovie Sud Est della Regione Puglia.

Ha effettuato rilievi plano-altimetrici e restituzione cartografica per la costruzione della rete di raffittimento e dei capisaldi di appoggio, nell’ambito della Convenzione “POR 2000-2006 - Monitoraggio degli interventi di difesa costiera e dell’evoluzione dei litorali - Misura 1.3, area di azione 2, sotto azione 2B e nella Misura 1.3, area di azione 4, sotto azione 4C” tra la Regione Puglia e l’ATI costituita dal Politecnico di Bari - DICA - Lab. di ricerca e Sperimentazione per la difesa delle coste, dall’Università degli Studi di Bari - Dip. Di Geologia e Geofisica e dal CNR - Ist. Di Ricerca delle Acque (01-08/2006).

Esegue rilievi fotogrammetrici e laser scanner per la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia (con sede a Taranto) su siti archeologici.

Ha eseguito attività di studio sull’istallazione di stazione permanente da inserire nella rete EUREF e per la rete ITALPOS

Ha partecipato all’attività di ricerca e rilievo con l’INGV di Roma, Messina e Napoli per: modellazione tramite laser scanner terrestre per produzione DTM della solfatara di Pozzuoli (NA); deformazioni crostali in Campania da dati GPS in continuo Ha realizzato attività di monitoraggio ambientale relativo a: di miniere di sale della Conca Potassica nella regione Bages in Catalonia; corpo di frana di San Severino di Centola

Ha realizzato rilievo e verifica stabilità per la “Nuova Cava due Mari” per conto della CALME S.p.A.

Ha partecipato in Associazione Temporanea di Professionisti alla redazione dello “Aggiornamento del Piano Urbano del Traffico” per il Comune di Martina Franca (TA).

È autrice di oltre 100 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, in convegni nazionali ed internazionali e in memorie

Didattica

A.A. 2023/2024

DISEGNO E LABORATORIO CAD

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

TOPOGRAFIA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

DISEGNO E LABORATORIO CAD

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

TOPOGRAFIA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

TOPOGRAFIA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

TOPOGRAFIA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
DISEGNO E LABORATORIO CAD

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente che si avvicina alla preparazione dell’esame dovrà avere delle basi di disegno tecnico.

Il corso di Disegno e Laboratorio CAD è un insegnamento del primo anno del corso di Laurea in Ingegneria Civile. Rappresenta un'attività relativa alla realizzazione di disegno tecnico applicato a progetti specifici dell’ingegneria civile, attraverso l’uso di strumenti grafici e digitali quali software CAD.
Il corso è suddiviso in quattro moduli (cfr. programma del corso). Ciascun modulo è costituito da lezioni, per ognuna delle quali è prevista una presentazione in aula e la condivisione del materiale di studio. In aggiunta ai moduli teorici, sono effettuati altri moduli relativi alle esercitazioni utili allo studente per una miglior comprensione degli argomenti trattati e per verificare il proprio livello di preparazione. Infine sarà sviluppato in aula un progetto CAD condiviso dagli studenti

Il corso di disegno e Laboratorio CAD ha i seguenti obiettivi formativi:
1. Rivedere le basi del disegno tecnico e la rappresentazione grafica di un progetto
2. Illustrare il funzionamento dei programmi CAD (grafica nel piano)
3. Illustrare l’applicazione del disegno con software CAD a tipologie costruttive dell’ingegneria civile

Il corso è sviluppato attraverso lezioni teoriche presentate in aula mediante proiezioni di diapositive e successiva assegnazione di temi anch'essi da sviluppare in aula, che rappresentano dei test di autovalutazione, e consentono agli studenti di accertare sia la comprensione, sia il grado di conoscenza acquisita dei contenuti di ciascuna lezione.
Il Corso prevede 6 Crediti formativi (CFU). Il carico totale di studio per questo modulo di insegnamento è compreso tra 160 e 180 ore così suddivise in:
- circa 40 ore di Didattica con lezioni frontali ed esercitazioni di disegno tecnico e CAD
- circa 20 ore di per l’esecuzione in aula dei test di autovalutazione

- circa 100 ore di studio a casa

Consegna degli elaborati grafici e CAD con relativa discussione dei temi affrontati

Rappresentazione dello spazio architettonico e del territorio Introduzione al disegno tecnico: norme e codici di rappresentazione del disegno tecnico (1 CFU).

Strumenti di disegno e convenzioni nella rappresentazione (1 CFU)

  • formati UNI
  • tipi e spessori di linea
  • quotature e scale di proporzione
  • testi e simbolismi
  • Proiezioni ortogonali
  • Assonometria
  • Prospettiva
  • Planimetrie, piante, prospetti e sezioni

Il disegno CAD per la progettazione (2 CFU)

  • Fondamenti e comandi principali
  • Interfaccia Utente e concetti base del disegno CAD
  • Gestione dei layer e proprietà degli oggetti
  • Quotature del disegno e creazione/modifica degli stili di quota
  • Spazio modello/layout, impaginazione e impostazioni di stampa
  • Gestione e ottimizzazione della produzione grafica degli elaborati
  • Accenni alla modellazione tridimensionale

Esercitazioni guidate al CAD (2 CFU)

  • Ridisegno al CAD di un edificio – caso studio.
  • Realizzazione delle differenti rappresentazioni grafiche.

Riccadonna, A., & Crippa, R. (2002). Elementi di disegno tecnico. Hoepli.

Villa, W. S. (2017). Autodesk® AutoCad 2018: guida completa per architettura, meccanica e design: progettazione 2D, modellazione 3D, tavole tecniche, rendering, stampa 3D. Tecniche nuove.

DISEGNO E LABORATORIO CAD (ICAR/17)
TOPOGRAFIA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di Analisi, Geometria e fisica

Nel corso sono affrontate tutte le le metodologie di rilievo topografico da quello tradizionale a quelli satellitari. Molta attenzione è data alla fase di elaborazione dei dati rilevati, agli opportuni sistemi di riferimento da adottare e alla rappresentazione cartografica. L’obiettivo formativo principale è l’acquisizione della conoscenza di base e tecnico-scientifica, dei metodi e degli strumenti di rilievo della loro rappresentazione bidimensionale e tridimensionale e dei risultati ottenibili in termini di accuratezza e precisione. Tali obiettivi consentono allo studente di poter conoscere ogni problematica relativa alla attività di rilievo e rappresentazione georiferita per le successive progettazioni strutturali, di tutela ambientale e del territorio. inoltre sono affrontate tematiche relative all'implementazione di sistemi GIS

Conoscenza e capacità di comprensione

  • Conoscenza delle basi teoriche della geodesia e dei principali Sistemi di Riferimento italiani e internazionali
  • Conoscenza delle metodologie di rilevamento topografico tradizionale e moderno.
  • Comprensione del funzionamento e delle caratteristiche dei principali strumenti topografici.
  • Conoscenza delle basi teoriche per il trattamento statistico delle osservazioni.
  • Conoscenza della cartografia tecnica (sia in versione cartacea che digitale), con particolare riferimento alle carte prodotte dagli enti cartografici italiani (IGM, Regioni, Comuni ecc).
  • Conoscenza dei sistemi GIS

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di scelta delle tecniche di rilevamento e della strumentazione topografica in funzione dell’accuratezza da raggiungere nel posizionamento 3D.
  • Capacità di lettura e interpretazione della cartografia tecnica a supporto delle attività di progettazione delle opere di ingegneria civile.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi:

  • Autonomia di giudizio:

Capacità di individuare la metodologia di rilevamento topografico e di trattamento delle osservazioni in funzione del contesto applicativo specifico (ad es. inquadramento territoriale, monitoraggio di infrastrutture, attività di misura in cantiere, ecc.)

  • Abilità comunicative:

Capacità di illustrazione e di argomentazione circa le attività di misure topografiche delle opere di ingegneria civile

  • Capacità di apprendimento:

La preparazione acquisita rende lo studente capace di seguire corsi magistrali in cui è richiesta la conoscenza delle misure topografiche, del DATUM e delle rappresentazioni cartografiche del territorio e dei GIS

Lezioni frontali, prove in campo con strumentazioni topografiche, esercitazioni in aule

L’esame si svolge in forma scritta e orale.

La prova scritta, della durata di 3 ore, consiste nella soluzione di un problema relativo alla compensazione di una rete topografica, che potrà essere tra una delle seguenti:

1.            Poligonale aperta o chiusa

2.            Rete planimetrica

3.            Rete altimetrica

La soluzione di detti argomenti di verifica contribuirà a valutazione delle

•             la capacità di comprensione delle problematiche proposte durante il corso;

•             la capacità di applicare correttamente le conoscenze pratiche esercitative sviluppate durante il corso;

•             l'abilità di formulare in autonomia di giudizio osservazioni appropriate sulle possibili alternative di soluzione del problema

•             accertamento delle abilità nell’elaborazione dei dati

A valle della prova scritta sarà sostenuta una prova orale che consentirà di valutare:

•             abilità comunicative nelle quali si verifica l’appropriato linguaggio tecnico,

•             capacità di apprendere gli argomenti teorici relativi alle fonti didattiche fornite agli studenti ed inoltre capacità di raccogliere informazioni e combinare le conoscenze e le connessioni tra i diversi argomenti

I requisiti minimi per il superamento dell’esame sono: l’impostazione idonea per la risoluzione del problema relativo alla parte scritta e la conoscenza delle basi teoriche della disciplina per la progettazione del rilievo delle strutture e del territorio.  

Geodesia (1 CFU).

Superfici di riferimento (DATUM) per la planimetria e l’altimetria. Soluzioni approssimate per il rilievo planimetrico. Quote geoidiche, ortometriche ed ellissoidiche. Sistemi di riferimento geocentrici, locali e cartesiani-ellissoidici.

Rappresentazioni cartografiche (1 CFU).

Proiezioni e rappresentazioni cartografiche con relativi moduli di deformazione. Lettura e uso delle carte tecniche (tradizionali e digitali) prodotte dai principali enti cartografici italiani (IGMI, Regioni, Catasto): tipologia e caratteristiche.

Strumenti per il rilevamento topografico (1 CFU).

Strumenti e tecniche per la misura di angoli azimutali e zenitali (teodoliti), distanze (distanziometri a onde) e dislivelli (livelli). Stazioni totali. Strumenti per il posizionamento satellitare 3D. Sistemi GNSS.

Tecniche del rilevamento topografico (1 CFU).

Le reti ufficiali trigonometriche d'inquadramento e di raffittimento. Procedure topografiche: le triangolazioni e i metodi di intersezione; poligonali aperte a estremi vincolati e poligonali chiuse. Livellazioni per i rilevamenti altimetrici.

Trattamento delle osservazioni (1 CFU).

Elementi di calcolo delle probabilità. Cenni su variabili statistiche e variabili casuali discrete, continue, monodimensionali e pluridimensionali. Concetti di precisione ed accuratezza nelle misure. Compensazioni empiriche delle poligonali.

Sistemi GIS e loro utilizzo (1 CFU).

Dispense fornite dal docente

Costantino D., Angelini M.G. Esercizi di Geomatica. AESEI editori 2017

Carlucci R., Riggio A. Topografia di base. EPC Editore. 2015

Cina, A.: “Trattamento delle osservazioni topografiche”. Celid, Torino. 2003.

Barzaghi R., Pinto L. “Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni”, Città Studi Edizioni, 2014.

I contenuti didattici sono presenti in maniera alternativa in tutti i testi consigliati.

TOPOGRAFIA (ICAR/06)
DISEGNO E LABORATORIO CAD

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente che si avvicina alla preparazione dell’esame dovrà avere delle basi di disegno tecnico.

Il corso di Disegno e Laboratorio CAD è un insegnamento del primo anno del corso di Laurea in Ingegneria Civile. Rappresenta un'attività relativa al realizzazione di disegno tecnico applicato a progetti specifici dell’ingegneria civile, attraverso l’uso di strumenti grafici e  digitali quali software CAD.
Il corso è suddiviso in quattro moduli (cfr. programma del corso). Ciascun modulo è costituito da lezioni, per ognuna delle quali è prevista una presentazione in aula e la condivisione del materiale di studio. In aggiunta ai moduli teorici, sono effettuati altri moduli relativi alle esercitazioni utili allo studente per una miglior comprensione degli argomenti trattati e per verificare il proprio livello di preparazione. Infine sarà sviluppato in aula un progetto CAD condiviso dagli studenti

Il corso di disegno e Laboratorio CAD ha i seguenti obiettivi formativi:
1. Rivedere le basi del disegno tecnico e la rappresentazione grafica di un progetto
2. Illustrare il funzionamento dei programmi CAD (grafica nel piano)
3. Illustrare l’applicazione del disegno con software CAD a tipologie costruttive dell’ingegneria civile

Il corso è sviluppato attraverso lezioni teoriche presentate in aula mediante proiezioni di diapositive e successiva assegnazione di temi anch'essi da sviluppare in aula, che rappresentano dei test di autovalutazione, e consentono agli studenti di accertare sia la comprensione, sia il grado di conoscenza acquisita dei contenuti di ciascuna lezione.
Il Corso  prevede 6 Crediti formativi (CFU). Il carico totale di studio per questo modulo di insegnamento è compreso tra 160 e 180 ore così suddivise in:
- circa 40 ore di Didattica con lezioni frontali ed esercitazioni di disegno tecnico e CAD
- circa 20 ore di per l’esecuzione in aula dei test di autovalutazione

- circa 100 ore di studio  a casa

Consegna degli elaborati grafici e CAD con relativa discussione dei temi affrontati

Rappresentazione dello spazio architettonico e del territorio Introduzione al disegno tecnico: norme e codici di rappresentazione del disegno tecnico (1 CFU).

Strumenti di disegno e convenzioni nella rappresentazione (1 CFU)

  • formati UNI
  • tipi e spessori di linea
  • quotature e scale di proporzione
  • testi e simbolismi
  • Proiezioni ortogonali
  • Assonometria
  • Prospettiva
  • Planimetrie, piante, prospetti e sezioni

Il disegno CAD per la progettazione (2 CFU)

  • Fondamenti e comandi principali
  • Interfaccia Utente e concetti base del disegno CAD
  • Gestione dei layer e proprietà degli oggetti
  • Quotature del disegno e creazione/modifica degli stili di quota
  • Spazio modello/layout, impaginazione e impostazioni di stampa
  • Gestione e ottimizzazione della produzione grafica degli elaborati
  • Accenni alla modellazione tridimensionale

Esercitazioni guidate al CAD (2 CFU)

  • Ridisegno al CAD di un edificio – caso studio.
  • Realizzazione delle differenti rappresentazioni grafiche.

Riccadonna, A., & Crippa, R. (2002). Elementi di disegno tecnico. Hoepli.

Villa, W. S. (2017). Autodesk® AutoCad 2018: guida completa per architettura, meccanica e design: progettazione 2D, modellazione 3D, tavole tecniche, rendering, stampa 3D. Tecniche nuove.

DISEGNO E LABORATORIO CAD (ICAR/17)
TOPOGRAFIA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di Analisi, Geometria e fisica

Nel corso sono affrontate tutte le le metodologie di rilievo topografico da quello tradizionale a quelli satellitari. Molta attenzione è data alla fase di elaborazione dei dati rilevati, agli opportuni sistemi di riferimento da adottare e alla rappresentazione cartografica. L’obiettivo formativo principale è l’acquisizione della conoscenza di base e tecnico-scientifica, dei metodi e degli strumenti di rilievo della loro rappresentazione bidimensionale e tridimensionale e dei risultati ottenibili in termini di accuratezza e precisione. Tali obiettivi consentono allo studente di poter conoscere ogni problematica relativa alla attività di rilievo e rappresentazione georiferita per le successive progettazioni strutturali, di tutela ambientale e del territorio. inoltre sono affrontate tematiche relative all'implementazione di sistemi GIS

Conoscenza e capacità di comprensione

  • Conoscenza delle basi teoriche della geodesia e dei principali Sistemi di Riferimento italiani e internazionali
  • Conoscenza delle metodologie di rilevamento topografico tradizionale e moderno.
  • Comprensione del funzionamento e delle caratteristiche dei principali strumenti topografici.
  • Conoscenza delle basi teoriche per il trattamento statistico delle osservazioni.
  • Conoscenza della cartografia tecnica (sia in versione cartacea che digitale), con particolare riferimento alle carte prodotte dagli enti cartografici italiani (IGM, Regioni, Comuni ecc).
  • Conoscenza dei sistemi GIS

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di scelta delle tecniche di rilevamento e della strumentazione topografica in funzione dell’accuratezza da raggiungere nel posizionamento 3D.
  • Capacità di lettura e interpretazione della cartografia tecnica a supporto delle attività di progettazione delle opere di ingegneria civile.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi:

  • Autonomia di giudizio:

Capacità di individuare la metodologia di rilevamento topografico e di trattamento delle osservazioni in funzione del contesto applicativo specifico (ad es. inquadramento territoriale, monitoraggio di infrastrutture, attività di misura in cantiere, ecc.)

  • Abilità comunicative:

Capacità di illustrazione e di argomentazione circa le attività di misure topografiche delle opere di ingegneria civile

  • Capacità di apprendimento:

La preparazione acquisita rende lo studente capace di seguire corsi magistrali in cui è richiesta la conoscenza delle misure topografiche, del DATUM e delle rappresentazioni cartografiche del territorio e dei GIS

Lezioni frontali, prove in campo con strumentazioni topografiche, esercitazioni in aule

L’esame si svolge in forma scritta e orale.

La prova scritta, della durata di 3 ore, consiste nella soluzione di un problema relativo alla compensazione di una rete topografica, che potrà essere tra una delle seguenti:

1.            Poligonale aperta o chiusa

2.            Rete planimetrica

3.            Rete altimetrica

La soluzione di detti argomenti di verifica contribuirà a valutazione delle

•             la capacità di comprensione delle problematiche proposte durante il corso;

•             la capacità di applicare correttamente le conoscenze pratiche esercitative sviluppate durante il corso;

•             l'abilità di formulare in autonomia di giudizio osservazioni appropriate sulle possibili alternative di soluzione del problema

•             accertamento delle abilità nell’elaborazione dei dati

A valle della prova scritta sarà sostenuta una prova orale che consentirà di valutare:

•             abilità comunicative nelle quali si verifica l’appropriato linguaggio tecnico,

•             capacità di apprendere gli argomenti teorici relativi alle fonti didattiche fornite agli studenti ed inoltre capacità di raccogliere informazioni e combinare le conoscenze e le connessioni tra i diversi argomenti

I requisiti minimi per il superamento dell’esame sono: l’impostazione idonea per la risoluzione del problema relativo alla parte scritta e la conoscenza delle basi teoriche della disciplina per la progettazione del rilievo delle strutture e del territorio.  

Geodesia (1 CFU).

Superfici di riferimento (DATUM) per la planimetria e l’altimetria. Soluzioni approssimate per il rilievo planimetrico. Quote geoidiche, ortometriche ed ellissoidiche. Sistemi di riferimento geocentrici, locali e cartesiani-ellissoidici.

Rappresentazioni cartografiche (1 CFU).

Proiezioni e rappresentazioni cartografiche con relativi moduli di deformazione. Lettura e uso delle carte tecniche (tradizionali e digitali) prodotte dai principali enti cartografici italiani (IGMI, Regioni, Catasto): tipologia e caratteristiche.

Strumenti per il rilevamento topografico (1 CFU).

Strumenti e tecniche per la misura di angoli azimutali e zenitali (teodoliti), distanze (distanziometri a onde) e dislivelli (livelli). Stazioni totali. Strumenti per il posizionamento satellitare 3D. Sistemi GNSS.

Tecniche del rilevamento topografico (1 CFU).

Le reti ufficiali trigonometriche d'inquadramento e di raffittimento. Procedure topografiche: le triangolazioni e i metodi di intersezione; poligonali aperte a estremi vincolati e poligonali chiuse. Livellazioni per i rilevamenti altimetrici.

Trattamento delle osservazioni (1 CFU).

Elementi di calcolo delle probabilità. Cenni su variabili statistiche e variabili casuali discrete, continue, monodimensionali e pluridimensionali. Concetti di precisione ed accuratezza nelle misure. Compensazioni empiriche delle poligonali.

Sistemi GIS e loro utilizzo (1 CFU).

Dispense fornite dal docente

Costantino D., Angelini M.G. Esercizi di Geomatica. AESEI editori 2017

Carlucci R., Riggio A. Topografia di base. EPC Editore. 2015

Cina, A.: “Trattamento delle osservazioni topografiche”. Celid, Torino. 2003.

Barzaghi R., Pinto L. “Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni”, Città Studi Edizioni, 2014.

I contenuti didattici sono presenti in maniera alternativa in tutti i testi consigliati.

TOPOGRAFIA (ICAR/06)
TOPOGRAFIA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di Analisi, Geometria e fisica

Nel corso sono affrontate tutte le le metodologie di rilievo topografico da quello tradizionale a quelli satellitari. Molta attenzione è data alla fase di elaborazione dei dati rilevati, agli opportuni sistemi di riferimento da adottare e alla rappresentazione cartografica. L’obiettivo formativo principale è l’acquisizione della conoscenza di base e tecnico-scientifica, dei metodi e degli strumenti di rilievo della loro rappresentazione bidimensionale e tridimensionale e dei risultati ottenibili in termini di accuratezza e precisione. Tali obiettivi consentono allo studente di poter conoscere ogni problematica relativa alla attività di rilievo e rappresentazione georiferita per le successive progettazioni strutturali, di tutela ambientale e del territorio. inoltre sono affrontate tematiche relative all'implementazione di sistemi GIS

Conoscenza e capacità di comprensione

  • Conoscenza delle basi teoriche della geodesia e dei principali Sistemi di Riferimento italiani e internazionali
  • Conoscenza delle metodologie di rilevamento topografico tradizionale e moderno.
  • Comprensione del funzionamento e delle caratteristiche dei principali strumenti topografici.
  • Conoscenza delle basi teoriche per il trattamento statistico delle osservazioni.
  • Conoscenza della cartografia tecnica (sia in versione cartacea che digitale), con particolare riferimento alle carte prodotte dagli enti cartografici italiani (IGM, Regioni, Comuni ecc).
  • Conoscenza dei sistemi GIS

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di scelta delle tecniche di rilevamento e della strumentazione topografica in funzione dell’accuratezza da raggiungere nel posizionamento 3D.
  • Capacità di lettura e interpretazione della cartografia tecnica a supporto delle attività di progettazione delle opere di ingegneria civile.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi:

  • Autonomia di giudizio:

Capacità di individuare la metodologia di rilevamento topografico e di trattamento delle osservazioni in funzione del contesto applicativo specifico (ad es. inquadramento territoriale, monitoraggio di infrastrutture, attività di misura in cantiere, ecc.)

  • Abilità comunicative:

Capacità di illustrazione e di argomentazione circa le attività di misure topografiche delle opere di ingegneria civile

  • Capacità di apprendimento:

La preparazione acquisita rende lo studente capace di seguire corsi magistrali in cui è richiesta la conoscenza delle misure topografiche, del DATUM e delle rappresentazioni cartografiche del territorio e dei GIS

Lezioni frontali, prove in campo con strumentazioni topografiche, esercitazioni in aule

L’esame si svolge in forma scritta e orale.

La prova scritta, della durata di 3 ore, consiste nella soluzione di un problema relativo alla compensazione di una rete topografica, che potrà essere tra una delle seguenti:

1.            Poligonale aperta o chiusa

2.            Rete planimetrica

3.            Rete altimetrica

La soluzione di detti argomenti di verifica contribuirà a valutazione delle

•             la capacità di comprensione delle problematiche proposte durante il corso;

•             la capacità di applicare correttamente le conoscenze pratiche esercitative sviluppate durante il corso;

•             l'abilità di formulare in autonomia di giudizio osservazioni appropriate sulle possibili alternative di soluzione del problema

•             accertamento delle abilità nell’elaborazione dei dati

A valle della prova scritta sarà sostenuta una prova orale che consentirà di valutare:

•             abilità comunicative nelle quali si verifica l’appropriato linguaggio tecnico,

•             capacità di apprendere gli argomenti teorici relativi alle fonti didattiche fornite agli studenti ed inoltre capacità di raccogliere informazioni e combinare le conoscenze e le connessioni tra i diversi argomenti

I requisiti minimi per il superamento dell’esame sono: l’impostazione idonea per la risoluzione del problema relativo alla parte scritta e la conoscenza delle basi teoriche della disciplina per la progettazione del rilievo delle strutture e del territorio.  

Geodesia (1 CFU).

Superfici di riferimento (DATUM) per la planimetria e l’altimetria. Soluzioni approssimate per il rilievo planimetrico. Quote geoidiche, ortometriche ed ellissoidiche. Sistemi di riferimento geocentrici, locali e cartesiani-ellissoidici.

Rappresentazioni cartografiche (1 CFU).

Proiezioni e rappresentazioni cartografiche con relativi moduli di deformazione. Lettura e uso delle carte tecniche (tradizionali e digitali) prodotte dai principali enti cartografici italiani (IGMI, Regioni, Catasto): tipologia e caratteristiche.

Strumenti per il rilevamento topografico (1 CFU).

Strumenti e tecniche per la misura di angoli azimutali e zenitali (teodoliti), distanze (distanziometri a onde) e dislivelli (livelli). Stazioni totali. Strumenti per il posizionamento satellitare 3D. Sistemi GNSS.

Tecniche del rilevamento topografico (1 CFU).

Le reti ufficiali trigonometriche d'inquadramento e di raffittimento. Procedure topografiche: le triangolazioni e i metodi di intersezione; poligonali aperte a estremi vincolati e poligonali chiuse. Livellazioni per i rilevamenti altimetrici.

Trattamento delle osservazioni (1 CFU).

Elementi di calcolo delle probabilità. Cenni su variabili statistiche e variabili casuali discrete, continue, monodimensionali e pluridimensionali. Concetti di precisione ed accuratezza nelle misure. Compensazioni empiriche delle poligonali.

Sistemi GIS e loro utilizzo (1 CFU).

Dispense fornite dal docente

Costantino D., Angelini M.G. Esercizi di Geomatica. AESEI editori 2017

Carlucci R., Riggio A. Topografia di base. EPC Editore. 2015

Cina, A.: “Trattamento delle osservazioni topografiche”. Celid, Torino. 2003.

Barzaghi R., Pinto L. “Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni”, Città Studi Edizioni, 2014.

I contenuti didattici sono presenti in maniera alternativa in tutti i testi consigliati.

TOPOGRAFIA (ICAR/06)
TOPOGRAFIA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TOPOGRAFIA (ICAR/06)
TOPOGRAFIA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TOPOGRAFIA (ICAR/06)
TOPOGRAFIA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 22/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TOPOGRAFIA (ICAR/06)
TOPOGRAFIA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TOPOGRAFIA (ICAR/06)
TOPOGRAFIA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 13/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TOPOGRAFIA (ICAR/06)

Pubblicazioni

Alfio, V.S., Costantino, D., Pepe, M., Garofalo, A.R. A Geomatics Approach in Scan to FEM Process Applied to Cultural Heritage Structure: The Case Study of the “Colossus of Barletta” (2022) 14 (3), art. no. 664, . https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85123739133&doi=10.3390%2frs14030664&partnerID=40&md5=1d7d2214ba0d85e81d4752aaad74c654 DOI: 10.3390/rs14030664

Pepe, M., Costantino, D. Measurement in Network-RTK for the Survey And Representation of A Quarry: Potentials And Limits (2022) 70 (1), pp. 233-239. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85124158516&doi=10.14445%2f22315381%2fIJETT-V70I1P228&partnerID=40&md5=323ffdc025be0b6d95da138813b46989 DOI: 10.14445/22315381/IJETT-V70I1P228 Herban, S.,

Costantino, D., Alfio, V.S., Pepe, M. Use of Low-Cost Spherical Cameras for the Digitisation of Cultural Heritage Structures into 3D Point Clouds (2022) 8 (1), art. no. 13, . https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85123756825&doi=10.3390%2fJIMAGING8010013&partnerID=40&md5=4cfc485cd882c1cf69a40e77d5f934d9 DOI: 10.3390/JIMAGING8010013

Pepe, M., Costantino, D. Uav photogrammetry and 3d modelling of complex architecture for maintenance purposes: The case study of the masonry bridge on the sele river, italy (2021) 65 (1), pp. 191-203. Cited 9 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85097771596&doi=10.3311%2fPPci.16398&partnerID=40&md5=f1c9dd70fc312d678e2726b47d84acf3 DOI: 10.3311/PPci.16398

Pepe, M., Costantino, D., Alfio, V.S., Zannotti, N. 4d geomatics monitoring of a quarry for the calculation of extracted volumes by tin and grid model: Contribute of uav photogrammetry (2021) 16 (Special Issue), pp. 1-14. Cited 2 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85121036007&doi=10.21163%2fGT_2021.163.01&partnerID=40&md5=8792823bff272bd473482f2451569159 DOI: 10.21163/GT_2021.163.01

Costantino, D., Vozza, G., Alfio, V.S., Pepe, M. Strategies for 3d modelling of buildings from airborne laser scanner and photogrammetric data based on free-form and model-driven methods: The case study of the old town centre of bordeaux (France) (2021) 11 (22), art. no. 10993, . https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85119919292&doi=10.3390%2fapp112210993&partnerID=40&md5=99d6e0a5c0f0b4ae8ca8e966489ab41e DOI: 10.3390/app112210993

Pepe, M., Costantino, D., Alfio, V.S., Vozza, G., Cartellino, E. A novel method based on deep learning, gis and geomatics software for building a 3d city model from vhr satellite stereo imagery (2021) 10 (10), art. no. 697, . Cited 4 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85118206201&doi=10.3390%2fijgi10100697&partnerID=40&md5=e3c5f501b263f137477f3e5b2fdeada0 DOI: 10.3390/ijgi10100697

Pepe, M., Costantino, D., Alfio, V.S., Restuccia, A.G., Papalino, N.M. Scan to BIM for the digital management and representation in 3D GIS environment of cultural heritage site (2021) 50, pp. 115-125. Cited 7 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85107948067&doi=10.1016%2fj.culher.2021.05.006&partnerID=40&md5=aedd00cecfb4f9e5240123b32ecb02fa DOI: 10.1016/j.culher.2021.05.006

Pepe, M., Costantino, D., Vozza, G., Alfio, V.S. Comparison of two approaches to gnss positioning using code pseudoranges generated by smartphone device (2021) 11 (11), art. no. 4787, . Cited 2 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85107269374&doi=10.3390%2fapp11114787&partnerID=40&md5=cfd60ede4a995df55dfe25a7eac711df DOI: 10.3390/app11114787 Costantino, D.,

Settembrini, F., Pepe, M., Alfio, V.S. Develop of new tools for 4d monitoring: Case study of cliff in apulia region (italy) (2021) 13 (9), art. no. 1857, . Cited 1 time. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85106518763&doi=10.3390%2frs13091857&partnerID=40&md5=15418430939f1da63fc099eedde44a97 DOI: 10.3390/rs13091857

Pepe, M., Costantino, D., Alfio, V.S., Zannotti, N. 4D Geomatics Monitoring Of A Quarry For The Calculation Of Extracted Volumes By Tin And Grid Model: Contribute Of Uav Photogrammetry (2021) 16 (Special Issue), . Cited 2 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85104985357&doi=10.21163%2fGT_2021_163.01&partnerID=40&md5=473cf29bcdc9dd8edb2a9f17869a225e DOI: 10.21163/GT_2021_163.01

Costantino, D., Pepe, M., Angelinii, M.G. Evaluation of reflectance for building materials classification with terrestrial laser scanner radiation (2021) 61 (1), pp. 174-198. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85103013292&doi=10.14311%2fAP.2021.61.0174&partnerID=40&md5=f7faff532dcdb876105b46a8a52b7bc3 DOI: 10.14311/AP.2021.61.0174

Costantino, D., Pepe, M., Restuccia, A.G. Scan-to-HBIM for conservation and preservation of Cultural Heritage building: the case study of San Nicola in Montedoro church (Italy) (2021) . Cited 11 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85099932514&doi=10.1007%2fs12518-021-00359-2&partnerID=40&md5=a20daaa056d62429f7ce4776ff8361b1 DOI: 10.1007/s12518-021-00359-2

Costantino, D., Pepe, M., Dardanelli, G., Baiocchi, V. Using optical satellite and aerial imagery for automatic coastline mapping (2020) 15 (2), pp. 171-190. Cited 9 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85094559032&doi=10.21163%2fGT_2020.152.17&partnerID=40&md5=e2f6f75782cd3d9996fca6c516939838 DOI: 10.21163/GT_2020.152.17

Pepe, M., Costantino, D., Alfio, V.S., Angelini, M.G., Garofalo, A.R. A CityGML multiscale approach for the conservation and management of cultural heritage: The case study of the old town of Taranto (Italy) (2020) 9 (7), art. no. 449, . Cited 12 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85089907043&doi=10.3390%2fijgi9070449&partnerID=40&md5=fe6e91ae4228cfd7be0921eef82a84ae DOI: 10.3390/ijgi9070449

Alfio, V.S., Costantino, D., Pepe, M. Influence of image tiff format and jpeg compression level in the accuracy of the 3d model and quality of the orthophoto in uav photogrammetry (2020) 6 (5), art. no. 30, . Cited 18 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85086862879&doi=10.3390%2fjimaging6050030&partnerID=40&md5=35a40760e17a3feee728d84adb165f4d DOI: 10.3390/jimaging6050030

Costantino, D., Angelini, M.G., Alfio, V.S., Claveri, M., Settembrini, F. Implementation of a system WebGIS open-source for the protection and sustainable management of rural heritage (2020) 12 (1), pp. 41-54. Cited 2 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85069730890&doi=10.1007%2fs12518-019-00275-6&partnerID=40&md5=fb78bd253693b9b6c06ab820aba39ab9 DOI: 10.1007/s12518-019-00275-6

Pepe, M., Costantino, D., Garofalo, A.R. An efficient pipeline to obtain 3D model for HBIM and structural analysis purposes from 3D point clouds (2020) 10 (4), art. no. 1235, . Cited 41 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85081260146&doi=10.3390%2fapp10041235&partnerID=40&md5=401d6e38f6117459664c100a6a6431d1 DOI: 10.3390/app10041235

Costantino, D., Guastaferro, F., Parente, C., Pepe, M. Using Images Generated by Sentinel-2 Satellite Optical Sensor for Burned Area Mapping (2020) 1246, pp. 350-362. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85097406807&doi=10.1007%2f978-3-030-62800-0_27&partnerID=40&md5=1da84403c052813d3cbb1fdbbcdb2928 DOI: 10.1007/978-3-030-62800-0_27

Costantino, D., Pepe, M., Carrieri, M., Restuccia Garofalo, A. A Procedure to Obtain a 3D Model in Bim and Structural Analysis Software (2020) 1246, pp. 157-169. Cited 1 time. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85097380926&doi=10.1007%2f978-3-030-62800-0_13&partnerID=40&md5=c2984a6248c591e0eef6ad635a084b31 DOI: 10.1007/978-3-030-62800-0_13

Alfio, V.S., Costantino, D., Pepe, M. Monitoring of a cultural heritage site by Sentinel-2 images and change-detection analysis (2020) 11534, art. no. 115340X, . https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85093699815&doi=10.1117%2f12.2573496&partnerID=40&md5=82b75442be163eadeba076a0b2abf0ac DOI: 10.1117/12.2573496

Capolupo, A., Maltese, A., Saponaro, M., Costantino, D. Integration of terrestrial laser scanning and UAV-SFM technique to generate a detailed 3D textured model of a heritage building (2020) 11534, art. no. 115340Z, . Cited 1 time. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85093683311&doi=10.1117%2f12.2574034&partnerID=40&md5=de20809737ee2f443ed93c94148bc9a6 DOI: 10.1117/12.2574034

Pepe, M., Costantino, D. Techniques, tools, platforms and algorithms in close range photogrammetry in building 3D model and 2D representation of objects and complex architectures (2020) 18 (1), pp. 42-65. Cited 14 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85086633989&doi=10.14733%2fcadaps.2021.42-65&partnerID=40&md5=c0f969be72937ce640e33c280d35502f DOI: 10.14733/cadaps.2021.42-65

Baiocchi, V., Napoleoni, Q., Tesei, M., Servodio, G., Alicandro, M., Costantino, D. UAV for monitoring the settlement of a landfill (2019) 52 (sup3), pp. 41-52. Cited 15 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85074920030&doi=10.1080%2f22797254.2019.1683471&partnerID=40&md5=dd7a70941c15e2c613db59e02db9d18f DOI: 10.1080/22797254.2019.1683471

Costantino, D., Carrieri, M., Restuccia Garofalo, A., Angelini, M.G., Baiocchi, V., Bogdan, A.M. Integrated survey for tensional analysis of the vault of the church of san nicola in montedoro (2019) 42 (2/W11), pp. 455-460. Cited 2 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85065658828&doi=10.5194%2fisprs-Archives-XLII-2-W11-455-2019&partnerID=40&md5=0dc263d4416a1981e22101ad24742653 DOI: 10.5194/isprs-Archives-XLII-2-W11-455-2019

Masiero, A., Costantino, D. Tls for detecting small damages on a building façADE (2019) 42 (2/W11), pp. 831-836. Cited 4 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85065648769&doi=10.5194%2fisprs-Archives-XLII-2-W11-831-2019&partnerID=40&md5=99b36f1ad44be9b5d156a9c06ea6d5d1 DOI: 10.5194/isprs-Archives-XLII-2-W11-831-2019

Pepe, M., Costantino, D., Crocetto, N., Restuccia Garofalo, A. 3D modeling of roman bridge by the integration of terrestrial and UAV photogrammetric survey for structural analysis purpose (2019) 42 (2/W17), pp. 249-255. Cited 6 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85078163161&doi=10.5194%2fisprs-archives-XLII-2-W17-249-2019&partnerID=40&md5=011614d5185775e16c6217b0ad5bfa6f DOI: 10.5194/isprs-archives-XLII-2-W17-249-2019

Costantino, D., Pepe, M., Alfio, V., Carrieri, M. Geomatic techniques for monitoring and verifying of the wear condition of the runways of the bridge cranes (2019) 42 (2/W18), pp. 23-30. Cited 1 time. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85076771375&doi=10.5194%2fisprs-archives-XLII-2-W18-23-2019&partnerID=40&md5=f67ddf928d008e0eb0a14d629667777a DOI: 10.5194/isprs-archives-XLII-2-W18-23-2019

Costantino, D., Angelini, M.G., Settembrini, F. ICV and fine-registration algorithms for an efficient merging of point clouds (2019) pp. 172-177. Cited 2 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85070531718&partnerID=40&md5=fbe4094f6e865ee32020d0281b8dda10

Angelini, M.G., Baiocchi, V., Costantino, D., Garzia, F., Settembrini, F. Integrated survey for the reconstruction of the Papal Basilica and the Sacred Convent of St. Francis in Assisi, Italy (2018) 1110 (1), art. no. 012007, . https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85058209350&doi=10.1088%2f1742-6596%2f1110%2f1%2f012007&partnerID=40&md5=0840d8dbd3320e158e0b734fbf90eab8 DOI: 10.1088/1742-6596/1110/1/012007

Baiocchi, V., Napoleoni, Q., Tesei, M., Costantino, D., Andria, G., Adamo, F. First tests of the altimetric and thermal accuracy of an UAV landfill survey (2018) art. no. 8453601, pp. 403-406. Cited 5 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85053882833&doi=10.1109%2fMetroAeroSpace.2018.8453601&partnerID=40&md5=583bacd944ce4a0df45b361e7d19c1a8 DOI: 10.1109/MetroAeroSpace.2018.8453601

Costantino, D., Malagnini, G., Carrera, F., Rizzardi, A., Boccadoro, P., Sicari, S., Grieco, L.A. Solving interoperability within the smart building: A real test-bed (2018) pp. 1-6. Cited 7 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85050281302&doi=10.1109%2fICCW.2018.8403751&partnerID=40&md5=af279eebfe21eed6f97c1c23291ee84e DOI: 10.1109/ICCW.2018.8403751

Baiocchi, V., Caramanna, G., Costantino, D., D’Aranno, P.J.V., Giannone, F., Liso, L., Piccaro, C., Sonnessa, A., Vecchio, M. First geomatic restitution of the sinkhole known as ‘Pozzo del Merro’ (Italy), with the integration and comparison of ‘classic’ and innovative geomatic techniques (2018) 77 (3), art. no. 61, . Cited 4 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85040927198&doi=10.1007%2fs12665-018-7244-6&partnerID=40&md5=e0eb78a8e2c46c334c0fb5f51414b9b9 DOI: 10.1007/s12665-018-7244-6

Settembrini, F., Angelini, M.G., Costantino, D. Virtual Museum, the Exploration of Cultural Heritage with Virtual Reality Techniques (2018) 10851 LNCS, pp. 392-400. Cited 1 time. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85050316269&doi=10.1007%2f978-3-319-95282-6_29&partnerID=40&md5=50bc0d85a70ab3399a36d56def1ae6a2 DOI: 10.1007/978-3-319-95282-6_29

Baiocchi, V., Costantino, D., Vatore, F. Suitability of averaging gps/gnss paths to build geometrically correct digital road maps (2017) 12 (2), pp. 1-9. Cited 2 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85032663882&doi=10.21163%2fGT_2017.122.01&partnerID=40&md5=07517c37f9027cdcb55daad65a04eb22 DOI: 10.21163/GT_2017.122.01

Costantino, D., Angelini, M.G. A geographic information system for stone structures management (2017) 151 (2), pp. 69-74. Cited 1 time. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85039789042&partnerID=40&md5=bbeb5b1d057206a2b47956688430dee7

Angelini, M.G., Costantino, D., Di Nisio, A. ASTER image for environmental monitoring: Change detection and thermal map (2017) art. no. 7969745, . Cited 3 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85026787367&doi=10.1109%2fI2MTC.2017.7969745&partnerID=40&md5=2c9383ea8a85fca1e73fc26c3e21b2e6 DOI: 10.1109/I2MTC.2017.7969745

Angelini, M.G., Baiocchi, V., Costantino, D., Garzia, F. Scan to BIM for 3D reconstruction of the papal basilica of saint Francis in Assisi In Italy (2017) 42 (5W1), pp. 47-54. Cited 28 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85020756713&doi=10.5194%2fisprs-Archives-XLII-5-W1-47-2017&partnerID=40&md5=1e494c1e689771ddbde71e7718e18fc6 DOI: 10.5194/isprs-Archives-XLII-5-W1-47-2017

Costantino, D., Angelini, M.G., Settembrini, F. Point cloud management through the realization of the intelligent cloud viewer software (2017) 42 (5W1), pp. 105-112. Cited 8 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85020748183&doi=10.5194%2fisprs-Archives-XLII-5-W1-105-2017&partnerID=40&md5=305f96e50d8d64d193018eb8192cfec3 DOI: 10.5194/isprs-Archives-XLII-5-W1-105-2017

Costantino, D., Angelini, M.G., Baiocchi, V. Photogrammetric approaches for the virtual reconstruction of damaged historical remains (2017) 10325 LNCS, pp. 271-281. Cited 3 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85021196410&doi=10.1007%2f978-3-319-60928-7_24&partnerID=40&md5=ce06b421c41046fc9940db613deea469 DOI: 10.1007/978-3-319-60928-7_24

Costantino, D., Angelini, M.G. Thermal monitoring using an ASTER image (2016) 10 (4), art. no. 046031, . Cited 8 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85008712401&doi=10.1117%2f1.JRS.10.046031&partnerID=40&md5=a777330c01a20801d48039acb1ef09fd DOI: 10.1117/1.JRS.10.046031

Costantino, D., Angelini, M.G., Baiocchi, V. Integrated surveying for the archaeological documentation of a neolithic site (2016) 11 (2), pp. 39-49. Cited 7 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84994141128&doi=10.21163%2fGT_2016.112.04&partnerID=40&md5=fdd0946cc4620ec8f17169fc09af58ae DOI: 10.21163/GT_2016.112.04

Costantino, D., Angelini, M.G., Mazzone, F. Integrated survey methodology for the crime reconstruction (2016) 64 (6), pp. 341-351. Cited 1 time. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84983504490&doi=10.1080%2f13682199.2016.1219528&partnerID=40&md5=f6ad9261c4a4c6467c35c68184a26170 DOI: 10.1080/13682199.2016.1219528

Costantino, D., Angelini, M.G., Claveri, M., Alfio, V.S. GIS and DBMS implementation for the development of rural areas of the “one hundred masserie” of Crispiano (2016) 11 (1), pp. 23-32. Cited 6 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84962148606&doi=10.21163%2fGT_2016.111.04&partnerID=40&md5=9584102b85ed03e254f7d390f0e7905e DOI: 10.21163/GT_2016.111.04

Costantino, D., Angelini, M.G. Three-Dimensional Integrated Survey for Building Investigations (2015) 60 (6), pp. 1625-1632. Cited 13 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84955183146&doi=10.1111%2f1556-4029.12915&partnerID=40&md5=7018eb520b9a336e98a7d3c444d43192 DOI: 10.1111/1556-4029.12915

Costantino, D., Angelini, M.G. Integrated survey for quarries monitoring (2015) 10 (2), pp. 20-28. Cited 5 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84945956793&partnerID=40&md5=67799b4a4978c0545bb1ae498f31ad6a

Costantino, D., Angelini, M.G., Vozza, G. The engineering and assembly of a low cost UAV (2015) art. no. 7180681, pp. 351-355. Cited 2 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84941344477&doi=10.1109%2fMetroAeroSpace.2015.7180681&partnerID=40&md5=775d0fb948e363f63f54b207b2893fa6 DOI: 10.1109/MetroAeroSpace.2015.7180681

Costantino, D., Angelini, M.G. Qualitative and quantitative evaluation of the luminance of laser scanner radiation for the classification of materials (2013) 40 (5W2), pp. 207-212. Cited 13 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84924287566&partnerID=40&md5=c609243a84ccc30ebb2704e72c0a3633

Costantino, D., Angelini, M.G. Structural monitoring with geodetic survey of Quadrifoglio condominium (lecce) (2013) 40 (5W3), pp. 179-187. Cited 4 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84924284561&doi=10.5194%2fisprsarchives-XL-5-W3-179-2013&partnerID=40&md5=8d9af87a398b6dc71f5ec51d09e55824 DOI: 10.5194/isprsarchives-XL-5-W3-179-2013

Costantino, D., Angelini, M.G. Production of DTM quality by TLS data (2013) 46 (1), pp. 80-103. Cited 11 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84875146741&doi=10.5721%2fEuJRS20134606&partnerID=40&md5=733113407b315d13222d063e4143be25 DOI: 10.5721/EuJRS20134606

Costantino, D., Angelini, M.G. Process modeling and photogrammetric production for structural investigations concerning to the collapse of Palazzo Edilizia in Salerno (Italy) (2012) 7616 LNCS, pp. 440-448. Cited 8 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84868032332&doi=10.1007%2f978-3-642-34234-9_45&partnerID=40&md5=3c1be5898a398cb8f82a35f74e3a6aa5 DOI: 10.1007/978-3-642-34234-9_45

Costantino, D., Angelini, M.G. Features and ground automatic extraction from airborne LIDAR data (2011) 38 (5W12), pp. 19-24. Cited 12 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84924290589&partnerID=40&md5=d48bde9d74dc3890bde706c33c1ddaad

Costantino, D., Angelini, M.G. Geodetic monitoring applied to a mine area (2011) 3 (2), pp. 61-74. Cited 3 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84867351032&doi=10.1007%2fs12518-011-0047-z&partnerID=40&md5=c8284702d57726a11f1e5283b83fc8f5 DOI: 10.1007/s12518-011-0047-z

Guarnieri, A., Vettore, A., Camarda, M., Domenica, C. Automatic registration of large range datasets with spin-images (2011) 12 (4), pp. 476-484. Cited 22 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-81255149208&doi=10.1016%2fj.culher.2011.03.010&partnerID=40&md5=18841c21c33526043981adbd77c35029 DOI: 10.1016/j.culher.2011.03.010

Costantino, D., Angelini, M.G. Realization of a cartographic GIS for the filing and management of the archaelogical excavations in the Nelson's Island (2010) 6436 LNCS, pp. 513-527. Cited 11 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-78649624468&doi=10.1007%2f978-3-642-16873-4_42&partnerID=40&md5=2a68dbc2f2b05beabc62f402c395a5ac DOI: 10.1007/978-3-642-16873-4_42

Costantino, D., Angelini, M.G., Caprino, G. Monitoring survey for testing the stability of a hydraulic engineering (2010) pp. 21-25. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85076767393&partnerID=40&md5=ac5445f6194b978fba765d2387635c2c

Costantino, D., Angelini, M.G., Caprino, G. Laser scanner survey of an archaeological site -Scala di furno (Lecce, Italy) (2010) 38 (PART 5), pp. 178-183. Cited 15 times. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84868011156&partnerID=40&md5=76d8e300d6f767e299f3f838380ac473

Costantino, D., Angelini, M.G., Caprino, G. Rapid approach of integrated survey for the conservative analysis of pictures (2007) 36 (5/C53), . Cited 1 time. https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-79952355124&partnerID=40&md5=be87dc404d8f97c250491a0b2f022c12