Daniele PERRONE

Daniele PERRONE

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09: TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7375

Ricercatore a tempo determinato

Area di competenza:

Ingegneria Strutturale

Orario di ricevimento

Mercoledì 15.00-18-00

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Daniele Perrone, Ph.D., è ricercatore a tempo determinato presso l’Università del Salento e ricercatore affiliato presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.

Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (2010) ed il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali e delle Strutture (2014) presso l’Università del Salento ha effettuato un anno di Post-Doc presso la medesima università.

Nel 2012 è stato Research Assistent presso il Multidisciplinary and Multi-hazard Earthquake Engineering Research Center (MCEER) della State University of New York at Buffalo, in tale periodo ha collaborato al progetto NEES Nonstructural (Simulation of the seismic performance of nonstructural systems).

Dal 2014 al 2019 è stato assegnista di ricerca Post-Doc presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia e ha collaboratore con l’European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering (EUCENTRE). Nel corso di tali anni ha collaborato a numerosi progetti di ricerca nazionali (Progetto Scuole, ReLUIS, Dipartimenti di Eccellenza) ed internazionali (SERA, ITERATE, HILTI) e ha svolto un periodo di ricerca presso il Laboratorio Nacional de Engenharia Civil (LNEC) di Lisbona.

Dal 2016 è membro ed amministratore locale della International Association for the Seismic Performance Of Non-Structural Elements e dal 2019 ne è diventato Direttore Esecutivo.

Nel corso del dottorato e del Post-doc ha svolto attività di supporto alla didattica per i corsi di Tecnica delle Costruzioni, Costruzioni in Zona Sismica e Progetto di Strutture. E’ stato correlatore di numerose tesi di laurea triennale e magistrale.

La sua ricerca è prevalentemente rivolta all’ingegneria sismica, con particolare attenzione alla valutazione delle performance sismiche e all’adeguamento di edifici esistenti in c.a. e muratura. Buona parte dell’attività di ricerca è anche rivolta allo studio delle performance sismiche degli elementi non strutturali, alla definizione di metodi di calcolo per la loro progettazione sismica e allo studio di tecniche innovative per il miglioramento delle loro performance.

E’ autore di più di settanta lavori su riviste nazionali, internazionali e atti di conferenza e svolge attività di revisore per numerose riviste internazionali nell’ambito dell’ingegneria sismica.

Didattica

A.A. 2023/2024

B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM STRUTTURE

Sede Lecce

B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI (C.I.)

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA (C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM STRUTTURE

A.A. 2022/2023

B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM STRUTTURE

Sede Lecce

B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI (C.I.)

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA (C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM STRUTTURE

A.A. 2021/2022

B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM STRUTTURE

Sede Lecce

B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI (C.I.)

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA (C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM STRUTTURE

A.A. 2020/2021

PROGETTO DI INTERVENTI SU STRUTTURE ESISTENTI (C.I.)

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare Francesco MICELLI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente DANIELE PERRONE: 27.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

SPERIMENTAZIONE E CONTROLLO DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Francesco MICELLI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente DANIELE PERRONE: 27.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM STRUTTURE (A112)

Sede Lecce

Non sono previsti prerequisiti obbligatori per la frequenza del corso. 

Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici e pratici per la comprensione e l'impiego del Building Information Modelling

Il corso si propone di fornire gli elementi base della progettazione in ambiente Building Information Modeling (BIM) per la gestione del flusso di informazioni nei processi di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere civili.  Il corso fornirà agli studenti gli strumenti fondamentali per la gestione e condivisione delle informazioni digitali mediante l’approccio BIM al fine di agevolare la collaborazione con gli stakeholders e le principali figure professionali coinvolte nell’intero processo di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere civili. Le tematiche affrontate saranno contestualizzate alla progettazione integrata sostenibile e all’ingegneria strutturale.

Il corso si svolge attraverso lezioni sugli aspetti teorici relativi al Building Information Modelling ed esercitazioni in aula per prendere familiarità con i principali applicativi BIM

La prova d'esame consiste nella discussione di un elaborato progettuale e su domande teoriche sulle restanti parti del programma di insegnamento. 

- Lorenzo Nissim "BIM Modellazione elettronica delle informazioni edili per un'edilizia sostenibile", EPC Editore. (due copie sono già disponibili in biblioteca)

- Alberto Pavan, Claudio Mirarchi, Matteo Giani "BIM: Metodi e strumenti", Tecniche Nuove

- Chuck Eastman, Paul Teicholz, Rafael Sacks, Kathleen Liston "il BIM Guida completa al Building Information Modelling" Hoepli

B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI (ICAR/09)
B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI (C.I.)

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Non sono previsti prerequisiti obbligatori per la frequenza del corso. 

Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici e pratici per la comprensione e l'impiego del Building Information Modelling

Il corso si propone di fornire gli elementi base della progettazione in ambiente Building Information Modeling (BIM) per la gestione del flusso di informazioni nei processi di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere civili.  Il corso fornirà agli studenti gli strumenti fondamentali per la gestione e condivisione delle informazioni digitali mediante l’approccio BIM al fine di agevolare la collaborazione con gli stakeholders e le principali figure professionali coinvolte nell’intero processo di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere civili. Le tematiche affrontate saranno contestualizzate alla progettazione integrata sostenibile e all’ingegneria strutturale.

Il corso si svolge attraverso lezioni sugli aspetti teorici relativi al Building Information Modelling ed esercitazioni in aula per prendere familiarità con i principali applicativi BIM

La prova d'esame consiste nella discussione di un elaborato progettuale e su domande teoriche sulle restanti parti del programma di insegnamento. 

- Lorenzo Nissim "BIM Modellazione elettronica delle informazioni edili per un'edilizia sostenibile", EPC Editore. (due copie sono già disponibili in biblioteca)

- Alberto Pavan, Claudio Mirarchi, Matteo Giani "BIM: Metodi e strumenti", Tecniche Nuove

- Chuck Eastman, Paul Teicholz, Rafael Sacks, Kathleen Liston "il BIM Guida completa al Building Information Modelling" Hoepli

B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI (C.I.) (ICAR/09)
PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA (C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua

Percorso CURRICULUM STRUTTURE (A112)

Non sono presenti prerequisiti.

Il corso ha l'obiettivo di fornire le principali nozioni sulla progettazione sismica degli edifici in c.a. e muratura. Partendo dalle nozioni acquisite durante il corso di Sicurezza e Rischio Sismico si affronteranno le tematiche relative al Capacity Design nel rispetto delle attuali prescrizioni normative (Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e Eurocodice 8). Partendo dalla definizione della domanda sismica a cui sono soggette le strutture si descriveranno le principali tipologie strutturali e la loro concezione strutturale fino ad arrivare al dimensionamento degli elementi strutturali. Una parte del corso sarà anche dedicata a tematiche di dettaglio come la progettazione di isolatori e i dissipatori sismici e la verifica delle performance sismiche di elementi non-strutturali (come partizioni, controsoffitti e impianti)

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le competenze applicative necessarie ad affrontare la progettazione di strutture in zona sismica. La progettazione antisismica verrà trattata alla luce delle più recenti impostazioni basate sui concetti di performance-based design e capacity design, seguendo l’evoluzione delle normative sismiche in ambito nazionale ed europeo.

Lezioni teoriche ed esercitazioni progettuali

Prova orale

• I. Iervolino - Dinamica delle struttura e ingegneria sismica - Hoepli

• A. Castellani, E. Faccioli - Costruzioni in zona sismica - Hoepli

• A. Ghersi - Edifici antisismici in cemento armato – Dario Flaccovio editore

• L. Boscotrecase, F. Piccarretta - Edifici in muratura in zona sismica – Dario Flaccovio editore

• L. Petrini, R. Pinho, G.M. Calvi - Criteri di Progettazione antisismica degli Edifici, IUSS Press

• D. Foti, M. Mongelli - Isolatori sismici per edifici esistenti e di nuova progettazione - Dario Flaccovio

• F. Braga, F. Buttarazzi, A. Dall'Asta, W. Salvatore - Protezione sismica di edifici esistenti in c.a. con controventi dissipativi in acciaio - Dario Flaccovio

• NTC del 2008 e circolare esplicativa n° 617 del 2009

 

PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA (C.I. (ICAR/09)
B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM STRUTTURE (A112)

Sede Lecce

Non sono previsti prerequisiti obbligatori per la frequenza del corso. 

Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici e pratici per la comprensione e l'impiego del Building Information Modelling

Il corso si propone di fornire gli elementi base della progettazione in ambiente Building Information Modeling (BIM) per la gestione del flusso di informazioni nei processi di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere civili.  Il corso fornirà agli studenti gli strumenti fondamentali per la gestione e condivisione delle informazioni digitali mediante l’approccio BIM al fine di agevolare la collaborazione con gli stakeholders e le principali figure professionali coinvolte nell’intero processo di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere civili. Le tematiche affrontate saranno contestualizzate alla progettazione integrata sostenibile e all’ingegneria strutturale.

Il corso si svolge attraverso lezioni sugli aspetti teorici relativi al Building Information Modelling ed esercitazioni in aula per prendere familiarità con i principali applicativi BIM

La prova d'esame consiste nella discussione di un elaborato progettuale e su domande teoriche sulle restanti parti del programma di insegnamento. 

- Lorenzo Nissim "BIM Modellazione elettronica delle informazioni edili per un'edilizia sostenibile", EPC Editore. (due copie sono già disponibili in biblioteca)

- Alberto Pavan, Claudio Mirarchi, Matteo Giani "BIM: Metodi e strumenti", Tecniche Nuove

- Chuck Eastman, Paul Teicholz, Rafael Sacks, Kathleen Liston "il BIM Guida completa al Building Information Modelling" Hoepli

B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI (ICAR/09)
B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI (C.I.)

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Lingua

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Non sono previsti prerequisiti obbligatori per la frequenza del corso. 

Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici e pratici per la comprensione e l'impiego del Building Information Modelling

Il corso si propone di fornire gli elementi base della progettazione in ambiente Building Information Modeling (BIM) per la gestione del flusso di informazioni nei processi di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere civili.  Il corso fornirà agli studenti gli strumenti fondamentali per la gestione e condivisione delle informazioni digitali mediante l’approccio BIM al fine di agevolare la collaborazione con gli stakeholders e le principali figure professionali coinvolte nell’intero processo di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere civili. Le tematiche affrontate saranno contestualizzate alla progettazione integrata sostenibile e all’ingegneria strutturale.

Il corso si svolge attraverso lezioni sugli aspetti teorici relativi al Building Information Modelling ed esercitazioni in aula per prendere familiarità con i principali applicativi BIM

La prova d'esame consiste nella discussione di un elaborato progettuale e su domande teoriche sulle restanti parti del programma di insegnamento. 

- Lorenzo Nissim "BIM Modellazione elettronica delle informazioni edili per un'edilizia sostenibile", EPC Editore. (due copie sono già disponibili in biblioteca)

- Alberto Pavan, Claudio Mirarchi, Matteo Giani "BIM: Metodi e strumenti", Tecniche Nuove

- Chuck Eastman, Paul Teicholz, Rafael Sacks, Kathleen Liston "il BIM Guida completa al Building Information Modelling" Hoepli

B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI (C.I.) (ICAR/09)
PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA (C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso CURRICULUM STRUTTURE (A112)

Non sono presenti prerequisiti.

Il corso ha l'obiettivo di fornire le principali nozioni sulla progettazione sismica degli edifici in c.a. e muratura. Partendo dalle nozioni acquisite durante il corso di Sicurezza e Rischio Sismico si affronteranno le tematiche relative al Capacity Design nel rispetto delle attuali prescrizioni normative (Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e Eurocodice 8). Partendo dalla definizione della domanda sismica a cui sono soggette le strutture si descriveranno le principali tipologie strutturali e la loro concezione strutturale fino ad arrivare al dimensionamento degli elementi strutturali. Una parte del corso sarà anche dedicata a tematiche di dettaglio come la progettazione di isolatori e i dissipatori sismici e la verifica delle performance sismiche di elementi non-strutturali (come partizioni, controsoffitti e impianti)

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le competenze applicative necessarie ad affrontare la progettazione di strutture in zona sismica. La progettazione antisismica verrà trattata alla luce delle più recenti impostazioni basate sui concetti di performance-based design e capacity design, seguendo l’evoluzione delle normative sismiche in ambito nazionale ed europeo.

Lezioni teoriche ed esercitazioni progettuali

Prova orale

• I. Iervolino - Dinamica delle struttura e ingegneria sismica - Hoepli

• A. Castellani, E. Faccioli - Costruzioni in zona sismica - Hoepli

• A. Ghersi - Edifici antisismici in cemento armato – Dario Flaccovio editore

• L. Boscotrecase, F. Piccarretta - Edifici in muratura in zona sismica – Dario Flaccovio editore

• L. Petrini, R. Pinho, G.M. Calvi - Criteri di Progettazione antisismica degli Edifici, IUSS Press

• D. Foti, M. Mongelli - Isolatori sismici per edifici esistenti e di nuova progettazione - Dario Flaccovio

• F. Braga, F. Buttarazzi, A. Dall'Asta, W. Salvatore - Protezione sismica di edifici esistenti in c.a. con controventi dissipativi in acciaio - Dario Flaccovio

• NTC del 2008 e circolare esplicativa n° 617 del 2009

 

PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA (C.I. (ICAR/09)
B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM STRUTTURE (A112)

Sede Lecce

Non sono previsti prerequisiti obbligatori per la frequenza del corso. 

Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici e pratici per la comprensione e l'impiego del Building Information Modelling

Il corso si propone di fornire gli elementi base della progettazione in ambiente Building Information Modeling (BIM) per la gestione del flusso di informazioni nei processi di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere civili.  Il corso fornirà agli studenti gli strumenti fondamentali per la gestione e condivisione delle informazioni digitali mediante l’approccio BIM al fine di agevolare la collaborazione con gli stakeholders e le principali figure professionali coinvolte nell’intero processo di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere civili. Le tematiche affrontate saranno contestualizzate alla progettazione integrata sostenibile e all’ingegneria strutturale.

Il corso si svolge attraverso lezioni sugli aspetti teorici relativi al Building Information Modelling ed esercitazioni in aula per prendere familiarità con i principali applicativi BIM

La prova d'esame consiste nella discussione di un elaborato progettuale e su domande teoriche sulle restanti parti del programma di insegnamento. 

- Lorenzo Nissim "BIM Modellazione elettronica delle informazioni edili per un'edilizia sostenibile", EPC Editore. (due copie sono già disponibili in biblioteca)

- Alberto Pavan, Claudio Mirarchi, Matteo Giani "BIM: Metodi e strumenti", Tecniche Nuove

- Chuck Eastman, Paul Teicholz, Rafael Sacks, Kathleen Liston "il BIM Guida completa al Building Information Modelling" Hoepli

B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI (ICAR/09)
B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI (C.I.)

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Lingua

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Non sono previsti prerequisiti obbligatori per la frequenza del corso. 

Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici e pratici per la comprensione e l'impiego del Building Information Modelling

Il corso si propone di fornire gli elementi base della progettazione in ambiente Building Information Modeling (BIM) per la gestione del flusso di informazioni nei processi di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere civili.  Il corso fornirà agli studenti gli strumenti fondamentali per la gestione e condivisione delle informazioni digitali mediante l’approccio BIM al fine di agevolare la collaborazione con gli stakeholders e le principali figure professionali coinvolte nell’intero processo di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere civili. Le tematiche affrontate saranno contestualizzate alla progettazione integrata sostenibile e all’ingegneria strutturale.

Il corso si svolge attraverso lezioni sugli aspetti teorici relativi al Building Information Modelling ed esercitazioni in aula per prendere familiarità con i principali applicativi BIM

La prova d'esame consiste nella discussione di un elaborato progettuale e su domande teoriche sulle restanti parti del programma di insegnamento. 

- Lorenzo Nissim "BIM Modellazione elettronica delle informazioni edili per un'edilizia sostenibile", EPC Editore. (due copie sono già disponibili in biblioteca)

- Alberto Pavan, Claudio Mirarchi, Matteo Giani "BIM: Metodi e strumenti", Tecniche Nuove

- Chuck Eastman, Paul Teicholz, Rafael Sacks, Kathleen Liston "il BIM Guida completa al Building Information Modelling" Hoepli

B.I.M. SISTEMI INFORMATIVI PER LE COSTRUZIONI (C.I.) (ICAR/09)
PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA (C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso CURRICULUM STRUTTURE (A112)

Non sono presenti prerequisiti.

Il corso ha l'obiettivo di fornire le principali nozioni sulla progettazione sismica degli edifici in c.a. e muratura. Partendo dalle nozioni acquisite durante il corso di Sicurezza e Rischio Sismico si affronteranno le tematiche relative al Capacity Design nel rispetto delle attuali prescrizioni normative (Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e Eurocodice 8). Partendo dalla definizione della domanda sismica a cui sono soggette le strutture si descriveranno le principali tipologie strutturali e la loro concezione strutturale fino ad arrivare al dimensionamento degli elementi strutturali. Una parte del corso sarà anche dedicata a tematiche di dettaglio come la progettazione di isolatori e i dissipatori sismici e la verifica delle performance sismiche di elementi non-strutturali (come partizioni, controsoffitti e impianti)

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le competenze applicative necessarie ad affrontare la progettazione di strutture in zona sismica. La progettazione antisismica verrà trattata alla luce delle più recenti impostazioni basate sui concetti di performance-based design e capacity design, seguendo l’evoluzione delle normative sismiche in ambito nazionale ed europeo.

Lezioni teoriche ed esercitazioni progettuali

Prova orale

• I. Iervolino - Dinamica delle struttura e ingegneria sismica - Hoepli

• A. Castellani, E. Faccioli - Costruzioni in zona sismica - Hoepli

• A. Ghersi - Edifici antisismici in cemento armato – Dario Flaccovio editore

• L. Boscotrecase, F. Piccarretta - Edifici in muratura in zona sismica – Dario Flaccovio editore

• L. Petrini, R. Pinho, G.M. Calvi - Criteri di Progettazione antisismica degli Edifici, IUSS Press

• D. Foti, M. Mongelli - Isolatori sismici per edifici esistenti e di nuova progettazione - Dario Flaccovio

• F. Braga, F. Buttarazzi, A. Dall'Asta, W. Salvatore - Protezione sismica di edifici esistenti in c.a. con controventi dissipativi in acciaio - Dario Flaccovio

• NTC del 2008 e circolare esplicativa n° 617 del 2009

 

PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA (C.I. (ICAR/09)
PROGETTO DI INTERVENTI SU STRUTTURE ESISTENTI (C.I.)

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare Francesco MICELLI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente DANIELE PERRONE: 27.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sono utili i contenuti di Costruzioni in Zona Sismica

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali riguardanti la conservazione, il consolidamento e il restauro strutturale di edifici esistenti ponendo attenzione sia all’aspetto della sicurezza, sia al possibile valore culturale del bene. La diagnostica, l’interpretazione dei dissesti e l’analisi critica di strutture esistenti in c.a. e muratura sono da ritenersi i contenuti principali del corso. L’obiettivo principale di questa formazione è l’applicazione di principi scientifici di analisi, innovazione e pratica della conservazione di monumenti e costruzioni storiche.

A valle del corso lo studente dovrebbe essere in grado di

  • consultare attivamente i codici nazionali ed internazionali relativi ad interventi su strutture esistenti
  • progettare il rinforzo di elementi strutturali in c.a.
  • progettare il rinforzo di elementi strutturali in muratura
  • analizzare criticamente ed interpretare il quadro del danno, dissesto e degrado di strutture esistenti
  • scegliere adeguatamente le tecniche di diagnostica per la valutazione dello stato di fatto di strutture esistenti
  • scegliere adeguatamente le tecniche per il rinforzo di strutture esistenti

Lezioni frontali

Prova orale e discussione degli elaborati progettuali. L’esame consiste in una prova orale al fine di valutare le effettive conoscenze acquisite e la discussione critica degli elaborati progettuali.

Fare riferimento a quanto riportato su: www.ing.unisalento.it

INTRODUZIONE AL CORSO: Obiettivi del corso e descrizione del programma;

I LIVELLI DI CONOSCENZA: Valutazione della sicurezza di strutture esistenti;

IL DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO E MURATURA: Concetti fondamentali sul degrado di edifici esistenti;

DISSESTI DELLE STRUTTURE IN C.A.: Riconoscimento e analisi del danno e dissesto di strutture in c.a.;

DISSESTI DI STRUTTURE IN MURATURA: Riconoscimento e analisi del danno e dissesto di strutture in muratura;

RILEVAMENTO DEL DANNO, PRONTO INTERVENTO E AGIBILITA' NEL'EMERGENZA POST-SISMA: Valutazione di agibilità delle strutture a seguito di danno sismico;

I METODI DI ANALISI: Metodi di analisi globale di strutture esistenti in c.a. e muratura secondo NTC08;

ANALISI DEI DISSESTI DELLE STRUTTURE VOLTATE: Analisi dei meccanismi di archi e volte in muratura;

CALCOLO SISMICO DI STRUTTURE IN MURATURA: Analisi dei meccanismi di collasso di strutture in muratura;

CONSERVAZIONE E RESTAURO - CENNI SORICI: Quadro evolutivo normativo del restauro e conservzione di opere monumentali;

ESEMPIO DI ANALSI E PROGETTO DI INTERVENTO SU OPERA MONUMENTALE;

STUDIO DELLA STABILITA' DI ARCHI IN MURATURA: Ricerca del carico limite per un arco in muratura;

IL CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI: Tecniche di intervento per il rinforzo e consolidamento di fondazioni esistenti;

TECNICHE DI RINFORZO DI STRUTTURE IN MURATURA: Tecniche tradizionali e innovative per il rinforzo di strutture esistenti in muratura;

CONSOLIDAMENTO DI ARCHI E VOLTE IN MURATURA: Tecniche tradizionali e innovative per il rinforzo di strutture arcuate in muratura;

PREVENZIONE DEL DEGRADO DI CALCESTRUZZO E MURATURE E RELATIVE TECNICHE D'INTERVENTO: Tecniche di prevenzione e intervento per il degrado di strutture esistenti;

GLI ARCHI IN SERIE: Studio del comportamento di archi in serie a diverse condizioni di carico e vincolo;

INTERVENTI GLOBALI SU EDIFICI IN C.A. ESISTENTI: Criteri di intervento strutturale per opere esistenti in c.a.;

CALCOLO SISMICO DI STRUTTURE IN MURATURA - ESEMPIO  DI RINFORZO CON CATENE: Esempio numerico di progetto di rinforzi tradizioni per orpere in muratura;

ESERCITAZIONE SUL CAMPO: Visual inspection di un opera monumentale.

•G. Manfredi, A. Masi, R. Pinho, G. Verderame, M. Vona. Valutazione degli edifici esistenti in Cemento Armato, IUSS Press.

•A. Pisani, S. Cattaneo, T. D'Antino. COnsolidamento delle strutture, Hoepli

•N. Augenti, F. Parisi. Teoria e tecnica delle strutture in muratura, Hoepli

•S Mastrodicasa, Dissesti statici delle strutture edilizie , Hoepli

•Normative Tecniche e Linee Guida

PROGETTO DI INTERVENTI SU STRUTTURE ESISTENTI (C.I.) (ICAR/09)
SPERIMENTAZIONE E CONTROLLO DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Docente titolare Francesco MICELLI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente DANIELE PERRONE: 27.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Superamento degli esami relativi agli insegnamenti di: Complementi di Tecnica delle Costruzioni - Complementi di Scienza delle Costruzioni

Il corso si propone di fornire fondamenti teorici e strumenti applicativi per l’esecuzione ed il controllo di prove fisico-meccaniche su materiali ed elementi strutturali in laboratorio ed in cantiere, e per la diagnosi delle strutture in situ mediante metodi diretti ed indiretti.

Dopo il corso lo studente dovrebbe essere in grado di condurre ed interpretare le prove di qualificazione ed accettazione sui materiali da costruzione più comuni, inoltre avrà gli strumenti teorico-pratici per la programmazione di indagini diagnostiche e protocolli di prova  di tipo distruttivo e non distruttivo su costruzioni esistenti ed opere fondali.

Il corso si svolge attraverso lezioni ed esercitazioni di didattica frontale in aula e applicazioni di laboratorio e sul campo. 

Il corso sarà integrato da: 1) visite presso edifici o manufatti di speciale rilevanza; 2) seminari specialistici di natura tecnica e scientifica su temi della sperimentazione e diagnostica strutturale.

Per finalizzare la preparazione all'esame è richiesta la stesura di un rapporto tecnico di prova su una delle esercitazioni eseguite durante il corso.

La prova d'esame consiste nella discussione in lingua inglese di un elaborato teorico-pratico che riporti un rapporto di prova o un approfondimento teorico- pratico su uno dei temi trattati nel corso nel campo della sperimentazione sui materiali o sulla diagnostica strutturale. Successivamente a tale discussione si formuleranno domande in lingua italiana sulle restanti parti del programma di insegnamento.

Introduzione al corso: problemi generali della sperimentazione, del controllo e del collaudo sulle costruzioni. Elementi di statistica e calcolo delle probabilità. (3 ore)

La sperimentazione sui materiali da costruzione: Le caratteristiche meccaniche dei materiali da costruzione. Controllo delle proprietà meccaniche dei materiali. Il laboratorio prove materiali: strumenti di misura, normative vigenti. Prove di laboratorio sui materiali: preparazione dei provini, tipi di prova, macchine e strumentazioni utilizzate per l'esecuzione delle prove. Principali prove sui materiali da costruzione; prove di trazione, compressione, flessione, taglio e torsione. Prove di durezza, urto e fatica. Prove a lungo termine (creep). Macchine di prova. Modalità di esecuzione delle prove per i diversi tipi di materiali; calcestruzzi, metalli, materiali lapidei, legno, materiali plastici, materiali compositi. Normativa vigente sulle prove materiali. Analisi e presentazione dei risultati delle prove di laboratorio. (30 ore)

La sperimentazione in laboratorio su elementi strutturali e prototipi: organizzazione delle prove su elementi strutturali e prototipi. Macchine ed attrezzature di prova: celle di carico, martinetti, comparatori, trasduttori, estensimetri. Effetto scala ed interpretazione dei risultati. Generalità su sperimentazione, monitoraggio e collaudo delle costruzioni. Le indagini sperimentali in situ sulle costruzioni esistenti; esame delle strutture, saggi geometrici, prove in situ per la determinazione delle proprietà meccaniche dei materiali. Prove non distruttive. Diagnosi delle strutture murarie ed in C.A. Cenni di indagini geotecniche sulle fondazioni. Prove di carico. Organizzazione ed esecuzione delle prove di carico sulle costruzioni. Macchine e strumentazioni adoperate per le prove di carico. Elaborazione dei risultati e riferimenti normativi. Il collaudo statico delle costruzioni; regolamentazione normativa e modalità di esecuzione. Test sismici su media e larga scala: Metodi di prova per indagini sismiche (quasi statiche, dinamiche); Prove quasi statiche (strumentazione, esempi, valutazione dei parametri per la progettazione); Prove su tavola vibrante (strumentazione ed esempi); SeminarioEUCENTRE (Esempi di prove su tavola vibrante); Dalla sperimentazione alle analisi numeriche (esempi di modellazione strutturale e non strutturale sulla base dei risultati sperimentali); La qualifica sismica delle strutture e degli elementi non-strutturali (protocolli di prova, EAD, esempi). Il monitoraggio delle strutture (Structural Health Monitoring):         Introduzione allo Structural Health Monitoring; I sensori e le reti di acquisizione; Identificazione dinamica; Linee guida per la definizione dei sistemi di monitoraggio (con riferimento ai ponti); Esercitazione identificazione dinamica; Implicazioni del monitoraggio strutturale nella modellazione strutturale. (48 ore)

[1] Dispense del corso

[2] B. BARBARITO, Collaudo e risanamento delle strutture, Utet ed.

[3] H. E. DAVIS, G. E. TROXELL, G. F. W. HAUCK, The testing of engineering materials, Mc Graw Hill, Inc.

[4] S. LOMBARDO-F. MORTELLARO Collaudo Statico delle Strutture 'Flaccovio Ed.

[5] S. MASTRODICASA, Dissesti statici delle strutture edilizie, Hoepli Ed.

[6] G. MENDITTO - Fessurazioni nelle strutture. Rilievo, lettura, diagnosi: una visione degli eventi degradanti alla luce delle nuove NTC, D. Flaccovio Ed.

[7] s. Bufarini, v. D'aria, r. Giacchetti - Il controllo strutturale degli edifici in cemento armato e muratura, EPC Libri Ed.

[8] R. PUCINOTTI – Patologia e diagnostica del cemento armato – D. Flaccovio Ed.

[9] R.T. RATAY –Structural Condition Assessment – John Wiley & Sons, Inc.

[10] H. CHEN - Structural Health Monitoring of large civil engineering structures - Wiley Blackwell

SPERIMENTAZIONE E CONTROLLO DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE (ICAR/09)

Tesi

Nell'ambito del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile sono disponibili tesi di Laurea sui seguenti argomenti:

     - Sviluppo di una metodologia semplificata per la valutazione di un indice di rischio sismico per strutture in muratura 

     - Valutazione a scala regionale delle perdite attese a causa di eventi sismici per edifici in c.a.

     - Valutazione a scala locale e regionale del danneggiamento sismico di edifici in muratura

     - Influenza delle tamponature sui meccanismi di collasso locali in strutture in c.a

     - Valutazione probabilistica della domanda sismica a cui sono soggetti gli elementi non strutturali per singoli edifici e per approcci a scala regionale

     - Building Information Modelling per la progettazione sismica delle strutture e degli elementi non-strutturali

     - Tecniche di adeguamento sismico a confronto: Valutazione delle perdite attese

     - Metodologie di valutazione delle performance sismiche a confronto: dal Sismabonus al PBEE

     - Adeguamento sismico di impianti antincendio

     - Modellazione avanzata di pannelli in muratura rinforzati mediante tecniche innovative

     - Valutazione del comportamento sismico di serbatoi pensili

 

Per maggiori informazione contattatemi via email (daniele.perrone@unisalento.it) o presso il mio ufficio (2° Piano Edificio La Stecca)

 

Pubblicazioni

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

INTERNATIONAL PEER-REVIEW JOURNALS

  1. M.A.Aiello, M.Pecce, L.DiSarno, D.Perrone, F.Rossi (2012) A safety index for hospital buildings. Disaster Advances, Vol.5(4) pag. 270-277
  2. D.Perrone, M. Leone, M.A. Aiello (2014) Influence of infill properties on ductility of RC existing frames. International Journal of Recent Technology and Engineering (IJRTE), Vol.3(3):24-29. ISSN:2277-3878
  3. Perrone D., Aiello M.A., Pecce M., Rossi F. (2015) Rapid visual screening for seismic evaluation of RC hospital buildings, Structures, 3:57-70 doi:10.1016/j.istruc.2015.03.002
  4. D.Perrone, V. Saponaro, M. Leone, M.A. Aiello (2016), “Influence of masonry infills on the shear forces of RC framed structures”, Applied Mechanics and Materials, 847:361-368. DOI:10.4028/www.scientific.net/AMM.847.361
  5. D.Perrone, M. Leone, M.A. Aiello (2016), “Evaluation of the Infill Influence on the elastic period of existing RC frames”. Engineering Structures, 123:419-433.
  6. D. Perrone, A. Filiatrault (2017), “Automated seismic design of non-structural elements with Building Information Modelling”. Automation in construction, 84:166-175 doi:  10.1016/j.autcon.2017.09.002
  7. D. Perrone, M. Leone, M.A. Aiello (2017), “Non-linear behavior of masonry infilled RC frames: Influence of masonry mechanical properties”. Engineering Structures, 150:875-891.
  8. M.A. Aiello, P.L. Ciampoli, A. Fiore, D. Perrone, G. Uva (2017) “Influence of infilled frames on seismic vulnerability assessment of recurrent building typologies”. Ingegneria Sismica, 34(4):58-80.
  9. G. J. O’Reilly, D. Perrone, M. Fox, R. Monteiro, A. Filiatrault (2018), “Seismic assessment and loss estimation of existing school buildings in Italy”. Engineering Structures, 168(1):142-162 https://doi.org/10.1016/j.engstruct.2018.04.056
  10. G. Blasi, D. Perrone, M.A. Aiello (2018), “Fragility functions and floor spectra of RC masonry infilled frames: influence of mechanical properties of masonry infills”. Bulletin of Earthquake Engineering, 16: 6105-6130,  https://doi.org/10.1007/s10518-018-0435-4
  11. A. Filiatrault, D. Perrone, R. Merino, G.M. Calvi (2018), “Performance-Based Seismic Design of Non-Structural Building Elements”, Journal of Earthquake Engineering, https://doi.org/10.1080/13632469.2018.1512910
  12. A. Filiatrault, D. Perrone, E. Brunesi, C. Beiter, R. Piccinin (2018), “Effect of cyclic loading protocols on the experimental seismic performance evaluation of suspended piping restraint installations”. International journal of pressure vessels and piping 166:61-71 https://doi.org/10.1016/j.ijpvp.2018.08.004 .
  13. D. Perrone, P.M. Calvi, R. Nascimbene, E.C. Fischer, G. Magliulo (2019), “Seismic performance of non-structural elements during the 2016 Central Italy Earthquake”. Bulletin of Earthquake Engineering, 17(10):5655-5677, https://doi.org/10.1007/s10518-018-0361-5.
  14. G. J. O’Reilly, D. Perrone, M. Fox, I. Lanese, R. Monteiro, A. Filiatrault, A. Pavese (2019), “System identification and seismic assessment modelling implications for Italian School Buildings”. Journal of performance of constructed facilities 33(1):2019. DOI: 10.1061/(ASCE)CF.1943-5509.0001237
  15. V.Silva, S. Akkar, J. Baker, P. Bazzurro, J.M. Castro, H. Crowley, M. Dolsek, C. Galasso, S. Lagomarsino, R. Monteiro, D. Perrone, K. Pitilakis, D. Vamvatsikos (2019) “Current challenges and future trends in analytical fragility and vulnerability models”. Earthquake Spectra 35(4):1927-1952, https://doi.org/10.1193/042418EQS101O
  16. D. Perrone, E. Brunesi, A. Filiatrault, R. Nascimbene (2020) “Probabilistic estimation of floor response spectra in masonry infilled reinforced concrete building portfolio”. Engineering Structures, 20, 109842, https://doi.org/10.1016/j.engstruct.2019.109842  
  17. D. Perrone, A. Filiatrault, S. Peloso, E. Brunesi, C. Beiter, R. Piccinin (2020) “Experimental seismic performance evaluation of suspended piping restraint installations”. Bulletin of Earthquake Engineering, DOI 10.1007/s10518-019-00755-5
  18. R. Merino, D. Perrone, A. Filiatrault (2020) “Consistent floor response spectra for performance-based seismic design of non-structural elements”. Earthquake Engineering and Structural Dynamics, https://doi.org/10.1002/eqe.3236
  19. D. Perrone, G.J. O’Reilly, R. Monteiro, A. Filiatrault (2020) “Assessing seismic risk in typical Italian school buildings: from in-situ survey to loss estimation”. International Journal Disaster Risk Reduction, 44, 101448, doi.org/10.1016/j.ijdrr.2019.101448
  20. D. Perrone, E. Brunesi, A. Filiatrault, S. Peloso, R. Nascimbene, C. Beiter, R. Piccinin (2020) “Seismic numerical modelling of suspended piping trapeze restraint installations based on component testing”. Bulletin of Earthquake Engineering. DOI: 10.1007/s10518-020-00832-0.
  21. B. Chalarca, A. Filiatrault, D. Perrone (2020) “Seismic demand on acceleration-sensitive nonstructural components in viscously damped braced frames. Journal of Structural Engineering. DOI: 10.1061/(ASCE)ST.1943-541X.0002770.   
  22. S. Ruggieri, D. Perrone, M. Leone, G. Uva, M.A. Aiello (2020) “A priorization RVS methodology for seismic risk assessement of RC school buildings”. International Journal of Disaster Risk Reduction, 51:101807
  23. W. Carofillis, D. Perrone, G.J. O’Reilly, R. Monteriro, A. Filiatrault (2020) “Seismic retrofit of existing school buildings in Italy: Performance evaluation and loss estimation”. Engineering Structures, 225: 111243. https://doi.org/10.1016/j.engstruct.2020.111243

 

ITALIAN JOURNALS

  1. D.Perrone, M.Leone, M.A.Aiello, R.Angiulli (2012) Utilizzo di leghe a memoria di forma per la pretensione del rinforzo in FRP di elementi inflessi in c.a. Structural n.175 G/F/M ISSN 2282-3794
  2. M.A.Aiello, M.Pecce, L.DiSarno, D.Perrone, F.Rossi (2013) Un indice di rischio sismico per le strutture ospedaliere. Progettazione sismica vol.4, n.2, pag.81-93. ISSN 1973-7432
  3. D. Perrone, R. Nascimbene (2017) Performance sismiche degli elementi non-strutturali: considerazioni sulla domanda sismica e sui dati sperimentali attualmente disponibili. Progettazione sismica – Vol.8, N.1, Anno 2017. DOI 10.7414/PS.8.1.49-58 -http//dx.medra.org/10.7414/PS.8.1.49-58
  4. D. Perrone, R. Nascimbene, L. Di Sarno (2017) Analisi della risposta sismica degli elementi non-strutturali durante il terremoto del Centro Italia. Progettazione sismica vol.8, n.2, pag.35-47. ISSN 1973-7432
  5. A.R. Terrizzi, M. Leone, D. Perrone, G. Uva, M.A. Aiello (2018) Valutazione del rischio sismico di edifici scolastici in calcestruzzo armato mediante una Scheda di Rapid Visual Screening. Progettazione Sismica – Vol. 10, N.2, Anno 2018. E-ISSN 2532-1 1560. DOI 10.7414/PS.10.2.35-48 - http://dx.medra.org/10.7414/PS.10.2.35-48.
  6. D. Bolognini, V. Fort, P. Dubini, D. Perrone, F. Dacarro, S. Peloso (2018) Prove dinamiche su tavola vibrante di elementi non strutturali. Progettazione Sismica – Vol.10, N.3. DOI 10.7414/PS.10.3.65-70. DOI 10.7414/PS.10.3.65-70
  7. G. Tondo, D. Perrone, M.A. Aiello (2019) “Verifiche di vulnerabilità sismica del Castello di Manfredonia: analisi ed influenza delle assunzioni di calcolo. Progettazione Sismica – Voll 11, N.1, pp. 65-83. DOI 10.7414/PS.11.1.65-83.

 

CONFERENCE PROCEEDING

  1. D.Perrone, M.A.Aiello, F.Rossi, M.Pecce (2013) Rapid Visual Screening per strutture ospedaliere in cemento armato. In Proceeding of Anidis 2013-L’ingegneria sismica in Italia,30-4 Luglio, Padova, Italy, Paper N. K11, ISBN 978-88-97385-59-2.
  2. D.Perrone, A.Filiatraul, Y.Tian, M.A.Aiello (2013) Seismic fragility analysis of fire sprinkler piping system in a hospital building. In Proceeding of Vienna Congress on Recent Advances in Earthquake Engineering and Structural Dynamics 2013, 28-30 Agosto, Vienna, Austria. Paper N.158
  3. C.Conte, D.Perrone, M.Leone, F.Micelli, M.A. Aiello (2014) Risposta sismica di telai in c.a con distribuzione non-regolare in altezza di tamponature. Proceeding Giornate Aicap,22-24 Maggio 2014, Bergamo, Italia
  4. C. Conte, D.Perrone, F. Micelli, M.A. Aiello (2014) Analisi lineare di telai multipiano in c.a. irregolari in altezza. Atti 20° Congresso C.T.E., 6-8 Novembre 2014, Milano, Italia
  5. D.Perrone, M. Leone, M.A. Aiello (2014) L’influenza delle tamponature sul periodo elastico di telai esistenti in c.a. Atti 20° Congresso C.T.E., 6-8 Novembre 2014, Milano, Italia
  6. D.Perrone, G. Blasi, M.Leone, M.A.Aiello (2015), “Influence of infill properties on the seismic behavior of 8-storeys R.C. frames”, Proceeding Anidis 2015, 13-17 Settembre, L’Aquila, Italia, paper n.2170, ISBN 978-88-940985-6-3.
  7. Perrone D., Micelli F., and Aiello M.A. (2015), "Metodologie di valutazione della vulnerabilità sismica a confronto: applicazione ad un edificio scolastico", Atti del convegno IF CRASC'15, Roma 14-16 Maggio, pp.661-672. ISBN 978-88-579-0447-4
  8. D. Perrone, C.Conte, F. Micelli, M.A. Aiello (2015), “Seismic fragility of multistorey R/C frames with vertical irregularities, Proceeding Opensees Days, Salerno 10-11 June, pp.111-118, ISBN 978-88-98720-08-8
  9. De Luca F, Morciano E, Perrone D, Aiello M A (2016) Development of a masonry infilled RC frame database. Proceeding of CTE conference 27-28 October 2016, Rome, Italy.
  10. D.Perrone, A. Cascardi, F. Micelli, M.A. Aiello (2016), “Seismic vulnerability assessment of a cultural heritage castle”, Proceedings of the REHABEND 2016 Int. Conference “Construction Pathology, Rehabilitation Technology and Heritage Management”, Burgos, Spain, 23-27 May 2016. ISBN: 978-84-608-7940-4 (Printed Book of Abstracts) - ISBN: 978-84-608-7941-1 (Digital Book of Articles)
  11. M.A. Aiello, D. Perrone (2016) “Influenza degli elementi non strutturali sul comportamento degli edifici”. Proceeding del corso sul tema “Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni”. Lisbona 22-28 Maggio 2016. Pag. 6-26. ISBN: 978-88-941941-0-4
  12. M.A. Aiello, P.L. Ciampoli, A. Fiore, D. Perrone, G. Uva (2017), “Appraisal of the contribution of infil panels in regional vulnerability analyses of existing RC buildings in Puglia”, Proceeding XVII Convegno ANIDIS: “L’ingegneria sismica in Italia”, Pistoia 17-21 Settembre 2017, pag. SS08-158-SS08-168, ISBN 978-886741-8541.
  13. D. Perrone, A. Filiatrault (2017), “Progettazione sismica degli elementi non-strutturali mediante Building Information Modelling”, Proceeding XVII Convegno ANIDIS: “L’ingegneria sismica in Italia”, Pistoia 17-21 Settembre 2017, pag. SG04-36-SG04-45, ISBN 978-886741-8541.
  14. G. Blasi, D. Perrone, M.A. Aiello (2017) “Seismic performance of masonry infilled RC frames designed for gravity loads”, Proceeding XVII Convegno ANIDIS: “L’ingegneria sismica in Italia”, Pistoia 17-21 Settembre 2017, pag. SG03-252-SG03-261, ISBN 978-886741-8541.
  15. D. Perrone, A. Filiatrault (2018) “Use of Building Information Modelling for the seismic design of non-structural elements”, 16th European Conference on Earthquake Engineering, 18-21 June 2018, Thessaloniki, Greece.
  16. D. Perrone, A. Filiatrault (2018) “Seismic demand on non-structural elements: Influence of masonry infills on floor response spectra” 16th European Conference on Earthquake Engineering, 18-21 June 2018, Thessaloniki, Greece.
  17. G. Blasi, D. Perrone, M.A. Aiello (2018) “Influence of the modelling approach on the failure modes of RC infilled frames under seismic actions”. Proceeding Italian Concrete Days 2018, June 2018, Milano and Lecco, Italy.
  18. R.J. Merino Vela, D. Perrone, A. Filiatrault (2019) “Estimating consistent relative displacement and absolute acceleration floor response spectra in elastic buildings”. Proceeding Fourth International Workshop on the Seismic Performance of Non-Structural Elements, 22-23 May 2019, Pavia, Italy, pp. 513-526, ISBN 978-88-85701-12-0, DOI 10.7414/4sponse.ID.4
  19. D. Perrone, E. Brunesi, F. Dacarro, S. Peloso, A. Filiatrault (2019) “Seismic assessment and qualification of non-structural elements in Europe: a critical review”. Proceeding Fourth International Workshop on the Seismic Performance of Non-Structural Elements, 22-23 May 2019, Pavia, Italy, pp. 549-5559, ISBN 978-88-85701-12-0, DOI 10.7414/4sponse.ID.10
  20. G. Blasi, D. Perrone, M.A. Aiello, M.R. Pecce (2019) “Numerical modelling of the cyclic response of threaded joints for the seismic behaviour evaluation of piping systems”. Proceeding Fourth International Workshop on the Seismic Performance of Non-Structural Elements, 22-23 May 2019, Pavia, Italy, pp. 273-283, ISBN 978-88-85701-12-0, DOI 10.7414/4sponse.ID.17
  21. B. Chalarca, A. Filiatrault, D. Perrone (2019) D. Perrone, A. Filiatrault (2019) “Floor Acceleration Demand on Steel Moment Resisting Frame Buildings Retrofitted with Linear and Nonlinear Viscous Dampers”. Proceeding Fourth International Workshop on the Seismic Performance of Non-Structural Elements, 22-23 May 2019, Pavia, Italy, pp. 573-589, ISBN 978-88-85701-12-0, DOI 10.7414/4sponse.ID.16
  22. D. Perrone, A. Filiatrault (2019) “Improving the seismic performance of non-structural elements using Building Information Modelling”. Proceeding Fourth International Workshop on the Seismic Performance of Non-Structural Elements, 22-23 May 2019, Pavia, Italy, pp. 501-512, ISBN 978-88-85701-12-0, DOI 10.7414/4sponse.ID.5
  23. S. Ahmed, D. Perrone (2019) “Large-scale simplified seismic mapping of residential buildings through rapid visual screening”. Proceeding 7th ECCOMAS Thematic Conference on Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering, Crete, 24-26 June 2019.
  24. D. Perrone, E. Brunesi, S. Peloso (2019) “Shake table testing for seismic performance evaluation of non-structural elements”. Proceeding 7th ECCOMAS Thematic Conference on Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering, Crete, 24-26 June 2019.
  25. B. Chalarca, A. Filiatrault, D. Perrone (2019) “Seismic performance of steel moment-resisting frame retrofitted with linear and nonlinear viscous dampers”. Proceedings 16th World conference on seismic isolation, energy dissipation and active control of structures, Saint Petersburg – Russia, 1-6 July 2019.
  26. R.J. Merino Vela, D. Perrone, A. Filiatrault (2019) “Force-based VS displacement-based seismic design of non-structural elements”. Proceedings XVIII ANIDIS 2019 L’ingegneria sismica in Italia, Ascoli Piceno – Italia, 15-19 September 2019.
  27. O. Tamborrino, D. Perrone, M. Leone, M.A. Aiello (2020) “Numerical modelling of diagonal compression tests on FRCM and CRM strengthened masonry panels”. 74th RILEM Annual Week & 40th Cement and Concrete Science Conference, 31 August – 4 September 2020, Sheffield, UK.
  28. D. Rodriguez, D. Perrone, A. Filiatrault (2020) “A framework for quantifying seismic performance factors for non-structural elements”. Proceedings 17th World Conference on Earthquake Engineering, 13-18 September Sendai, Japan
  29. D. Perrone, A. Filiatrault, E. Brunesi, R. Nascimbene, C. Beiter, R. Piccinin (2020) “Seismic performance of suspended piping restraint installations”. Proceedings 17th World Conference on Earthquake Engineering, 13-18 September Sendai, Japan
  30. G. Mucedero, D. Perrone, R. Monteiro (2020) “Seismic assessment of masonry infilled RC building portfolio accounting for variability of infill properties”. Proceedings 17th World Conference on Earthquake Engineering, 13-18 September Sendai, Japan
  31. S. Peloso, D. Perrone, D. Bolognini, R.J. Merino (2020) “Seismic risk of non-structural elements: IT tool for raising awareness and mitigate consequences. Proceedings 17th World Conference on Earthquake Engineering, 13-18 September Sendai, Japan
  32. W. Carofilis, D. Perrone, G.J. O’Reilly, R. Monteiro, A. Filiatrault (2020) “Seismic assessment of school building in Italy: retrofit and risk classification”. Proceedings 17th World Conference on Earthquake Engineering, 13-18 September Sendai, Japan
  33. G. Blasi, D. Perrone, M.A. Aiello, R. Fleischman (2020) “Retrofit of masonry infills: local interaction with RC frames”. Proceedings 17th World Conference on Earthquake Engineering, 13-18 September Sendai, Japan
  34. R.J. Merino, D. Perrone, A. Filiatrault (2020) “Equivalent viscous damping for non-structural building elements”. Proceedings 17th World Conference on Earthquake Engineering, 13-18 September Sendai, Japan
  35. A. Filiatrault, R.J. Merino, D. Perrone, G.M. Calvi (2020) “Displacement-based seismic design of non-structural building elements”. Proceedings 17th World Conference on Earthquake Engineering, 13-18 September Sendai, Japan
  36. B. Chalarca, A. Filiatrault, D. Perrone (2020) “Earthquake economic losses in moment-resisting steel frames equipped with fluid viscous dampers”. Proceedings 17th World Conference on Earthquake Engineering, 13-18 September Sendai, Japan
  37. S. Bianchi, J. Ciurlanti, D. Perrone, S. Pampanin, A. Filiatrault (2020) “Seismic demand and performance evaluation of non-structural elements in low-damage building system”. Proceedings 17th World Conference on Earthquake Engineering, 13-18 September Sendai, Japan
  38. S. Pampanin, J. Ciurlanti, S. Bianchi, D. Perrone, M. Palmieri, D. Grant, G. Granello, A. Palermo, A. Filiatrault, A. Campos Costa, P.X. Candeias, A.A. Correia (2020) “Enhancing seismic safety and reducing seismic lossess: overview and preliminary results or SERA project – 3D shaking table tests on an integrated low-damage building system”. Proceedings 17th World Conference on Earthquake Engineering, 13-18 September Sendai, Japan

 

CHAPTER IN BOOK

  1. O’Reilly GJ, Monteiro R, Perrone D, Lanese I, Fox MJ, Pavese A, Filiatrault A. System Identification and Structural Modelling of Italian School Buildings. In: Caicedo J, Pakzad S, editors. Dynamics of Civil Structures, Volume 2, Conference Proceedings of the Society for Experimental Mechanics Series, 2017. DOI: 10.1007/978-3-319-54777-0_37.
  2. Perrone D, Cascardi A, Sciolti M.S, Leone M, Micelli F, Aiello M.A. Seismic risk of cultural heritage buildings: from experimental test to seismic assessment. The Castle of Manfredonia. Atti dei convegni dei Lincei. XXXIII Giornata dell’Ambiente. Resilienza delle città d’arte ai terremoti. Roma 3-4 Novembre 2015. Bardi Edizioni. ISBN: 978-88-218-1141-8, ISSN: 0391-805X.
  3. F. De Luca, E. Morciano, D. Perrone, M.A. Aiello (2018) “MID1.0: Masonry Infilled RC Frame Experimental Database”. In: di Prisco M., Menegotto M. (eds) Proceedings of Italian Concrete Days 2016. ICD 2016. Lecture Notes in Civil Engineering, vol 10. Springer, Cham

Temi di ricerca

L'attività di ricerca, svolta in collaborazione con enti di ricerca italiani e stranieri, si focalizza sulle seguenti tematiche:

     - Valutazione del comportamento sismico di edifici esistenti in c.a. e muratura;

     - Impiego di tecniche innovative per l'adeguamento sismico;

     - Sviluppo di metodi di progettazione sismica per elementi non-strutturali;

     - Tecniche sperimentali per la valutazione delle performance sismiche di elementi strutturali e non-strutturali;

     - Metodi semplificati per la valutazione speditiva del rischio sismico a scala regionale;

     - Valutazione delle perdite economiche, a scala singola e regionale, a seguito di eventi sismici.

     - Building Information Modelling come supporto alla progettazione sismica