Daniele DE LUCA

Daniele DE LUCA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06: STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4871

Professore Associato confermato di Storia delle Relazioni Internazionali (SSD SPS/06) presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Area di competenza:

- Storia delle Relazioni Internazionali presso il Corso di Laurea Triennale "Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali" (L-36)

- Storia Internazionale del Medio Oriente presso il Corso di Laurea Magistrale "Studi Geopolitici e Internazionali" (LM-62)

- Storia dell'Africa Contemporanea presso il Corso di Laurea Magistrale "Scienze per la Cooperazione Internazionale" (LM-81)

Orario di ricevimento

      Si avvisano tutti gli interessati che il ricevimento di studenti e laureandi avverrà solo su appuntamento. Per questa ragione, si invita a scrivere all'indirizzo daniele.deluca@unisalento.it

Recapiti aggiuntivi

Studium 2000, Edificio 5, Stanza 37 (piano terra)

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

Daniele De Luca (1964) è professore associato confermato di Storia delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università del Salento dove insegna Storia delle Relazioni Internazionali presso il Corso di Laurea Triennale in "Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali", Storia Internazionale del Medio Oriente presso il Corso di Laurea Magistrale in "Studi Geopolitici e Internazionali" e Storia dell'Africa Contemporanea presso il Corso di Laurea Magistrale in "Scienze per la Cooperazione Internazionale".

Dal novembre 2019 è presidente dei Corsi di Laurea in "Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali" (L-36), "Studi Geopolitici e Internazionali" (LM-62) e "Scienze per la Cooperazione Internazionale" (LM-81) dell'Università del Salento.

Nell’A.A. 2002/2003 è stato professore incaricato di Diritto Internazionale presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere; nell'A.A. 2009/2010 è stato professore incaricato di Storia e Cultura dell'Africa; nell'A.A. 2010/2011 di Storia delle Interdipendenze Mondiali presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere; negli AA.AA. 2013/2014 e 2014/2015 è stato professore incaricato di Politica Internazionale presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali dell'Università del Salento.

Dal novembre 2018 all'ottobre 2019 è stato Coordinatore della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo dell'Università del Salento.

Dal dicembre 2016 all'ottobre 2019 è stato vicepresidente dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e Studi Geopolitici e Internazionali dell'Università del Salento.
Dal novembre 2007 al giugno 2009 è stato presidente dei Consigli Didattici di Comunicazione Linguistica Interculturale (classe 3) e di Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale (classe 43/S) della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università del Salento.
Dal 2006 al 2013 è stato vicecoordinatore del Dottorato di Ricerca in “Storia delle Relazioni e delle Organizzazioni Internazionali” dell’Università del Salento.
Dal dicembre 2003 al maggio 2004 è stato coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Ermeneutica della Storia: tra storiografia politico-sociale e storiografia scientifico-fisica” dell’Università di Lecce.
Dal novembre 2004 all’ottobre 2007 è stato delegato del Rettore per i rapporti con le istituzioni universitarie dell’Australia e membro del Comitato per le Relazioni con altre Istituzioni Universitarie Internazionali dell’Università del Salento.
Dal maggio 2005 al gennaio 2007 è stato vicepresidente del C.d.L. in “Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica” (già “Traduzione e Interpretariato”)  della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università del Salento.

Negli anni 2007, 2008, 2009, 2013 e 2014 è stato docente presso il corso di "Specializzazione Anfibia" della Brigata Marina San Marco della Marina Militare italiana, riservato a giovani Ufficiali.
Nel giugno 2005 ha partecipato negli Stati Uniti allo International Visitor Leadership Program, sponsorizzato ed organizzato dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America.
Dal 2000 al 2002 è stato ricercatore di Storia e Istituzioni delle Americhe presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Lecce con l’incarico per l’insegnamento di Storia delle Relazioni Internazionali.
Nel 1996 è stato borsista del Governo dello Stato di Israele presso la Hebrew University di Gerusalemme.
Nell’A.A. 1997/1998 è stato borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche per il settore delle Scienze Politiche.
Dal 1996 al 2000 è stato professore a contratto di Storia delle Relazioni Internazionali presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Lecce.

Dal 2013 svolge analisi di politica estera per Radio Vaticana.
È socio della Society of Historians for American Foreign Relations, della European Association of Israel Studies e della Società Italiana di Storia Internazionale (di cui - dal 2012 al 2014 - è stato componente eletto nel Consiglio Direttivo).

 

Didattica

A.A. 2023/2024

STORIA DELL’AFRICA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

STORIA DELL’AFRICA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Percorso comune

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Storia internazionale del Medio Oriente

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

STORIA DELL’AFRICA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Percorso comune

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Storia internazionale del Medio Oriente

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO B

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Storia internazionale del Medio Oriente

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO B

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Storia internazionale del Medio Oriente

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO B

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

Storia internazionale del Medio Oriente

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO B

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

Storia internazionale del Medio Oriente

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
STORIA DELL’AFRICA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

I prerequisiti necessari per affrontare il corso sono quelli di avere almeno delle buone conoscenze di storia contemporanea e di storia delle relazioni internazionali.

Il corso si propone di analizzare molti degli accordi diplomatici voluti dalle potenze imperiali per la gestione dell'area e, poi, l'ingresso delle nuove superpotenze nella regione a causa del sorgere della guerra fredda.

Il corso si propone di approfondire gli eventi di sviluppo della odierna società africana, con le sue diversità storiche e politiche. Particolare attenzione verrà posta sulla lotta per la fine del colonialismo e le sue conseguenze: la nascita delle nuove nazioni africane, il panafricanismo, il ruolo del continente africano nell’ambito della guerra fredda. Si cercheranno di individuare tutti quegli attori esterni, o le cause endogene, che determinano un non ancora completo sviluppo dell’economia e della politica africana

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale. Sono comunque previsti seminari di approfondimento con esperti esterni provenienti da istituzioni internazionali governative e non.

L'esame sarà orale.

Le date d'esame verranno inserite nel sistema di Verbalizzazione Online appena richiesto dalla segreteria didattica.

La frequenza è vivamente consigliata.

L’Africa o le molte Afriche: perimetri e periodizzazione. La spartizione dell’Africa. Conquista e colonizzazione. La conquista dell’Africa occidentale. La conquista dell’Africa orientale. La colonizzazione dell’Africa australe. I diversi modelli di dominazione coloniale. La presenza italiana in Africa. Il teatro africano nella seconda guerra mondiale. Decolonizzazione, indipendenza africana e guerra fredda. La rivoluzione nasseriana. L’indipendenza algerina. Congo: un caso di studio. Muhammar Gheddafi e la nuova Libia. Il sistema di Apartheid in Sudafrica. I processi di democratizzazione in Africa. La fine della guerra fredda e le conseguenze in Africa.

Anna Maria Medici, Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, L’Africa Contemporanea, Firenze, Le Monnier, 2017

 

(A lezione verranno distribuiti saggi e articoli scientifici su particolari casi studio della storia del continente africano. Questi faranno parte del programma d’esame. Chi non potesse frequentare è pregato di contattare il docente per una integrazione obbligatoria)

STORIA DELL’AFRICA CONTEMPORANEA (SPS/13)
STORIA DELL’AFRICA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

I prerequisiti necessari per affrontare il corso sono quelli di avere almeno delle buone conoscenze di storia contemporanea e di storia delle relazioni internazionali.

Il corso si propone di analizzare molti degli accordi diplomatici voluti dalle potenze imperiali per la gestione dell'area e, poi, l'ingresso delle nuove superpotenze nella regione a causa del sorgere della guerra fredda.

Il corso si propone di approfondire gli eventi di sviluppo della odierna società africana, con le sue diversità storiche e politiche. Particolare attenzione verrà posta sulla lotta per la fine del colonialismo e le sue conseguenze: la nascita delle nuove nazioni africane, il panafricanismo, il ruolo del continente africano nell’ambito della guerra fredda. Si cercheranno di individuare tutti quegli attori esterni, o le cause endogene, che determinano un non ancora completo sviluppo dell’economia e della politica africana

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale. Sono comunque previsti seminari di approfondimento con esperti esterni provenienti da istituzioni internazionali governative e non.

L'esame sarà orale.

Le date d'esame verranno inserite nel sistema di Verbalizzazione Online appena richiesto dalla segreteria didattica.

La frequenza è vivamente consigliata.

L’Africa o le molte Afriche: perimetri e periodizzazione. La spartizione dell’Africa. Conquista e colonizzazione. La conquista dell’Africa occidentale. La conquista dell’Africa orientale. La colonizzazione dell’Africa australe. I diversi modelli di dominazione coloniale. La presenza italiana in Africa. Il teatro africano nella seconda guerra mondiale. Decolonizzazione, indipendenza africana e guerra fredda. La rivoluzione nasseriana. L’indipendenza algerina. Congo: un caso di studio. Muhammar Gheddafi e la nuova Libia. Il sistema di Apartheid in Sudafrica. I processi di democratizzazione in Africa. La fine della guerra fredda e le conseguenze in Africa.

Anna Maria Medici, Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, L’Africa Contemporanea, Firenze, Le Monnier, 2017

 

(A lezione verranno distribuiti saggi e articoli scientifici su particolari casi studio della storia del continente africano. Questi faranno parte del programma d’esame. Chi non potesse frequentare è pregato di contattare il docente per una integrazione obbligatoria)

STORIA DELL’AFRICA CONTEMPORANEA (SPS/13)
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

I prerequisiti richiesti sono una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea, così da poter comprendere i rapporti diplomatici ed economici tra le nazioni a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Questo servirà ad affrontare con maggior padronanza le crisi nazionali e internazionali che, a partire dalla prima guerra mondiale, porteranno al lungo periodo della guerra fredda.

Partendo dalle cause che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale, il corso affronterà tutte quelle crisi nazionali e internazionali che hanno caratterizzato il XX secolo creando un “nuovo ordine mondiale” con la scomparsa delle vecchie potenze imperiali di Francia e Gran Bretagna e, quindi, l'affermarsi delle nuove superpotenze nucleari di Unione Sovietica e Stati Uniti d'America. Si esamineranno – grazie ad alcuni casi studio – le conseguenze della corsa agli armamenti nucleari, il cosiddetto equilibrio del terrore della guerra fredda e la fine di questa a causa dell'implosione della potenza sovietica.

Sono previsti dei moduli di approfondimento sulla questione di genere (in particolare LGBTQI+) e sull'antisemitismo nelle sue varie declinazioni.

Il corso si propone di fornire agli studenti quegli strumenti conoscitivi utili alla comprensione di eventi storici determinanti per lo sviluppo futuro delle politiche – in particolar modo internazionali – delle potenze europee e non solo. L'esame approfondito di particolari crisi, con tutte le possibili ipotesi di soluzione, dovrebbe servire a sviluppare un'autonomia di giudizio e – attraverso esposizioni di relazioni davanti ai colleghi – maggiori capacità comunicative.

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale. Sono comunque previsti seminari di approfondimento con esperti esterni provenienti da istituzioni internazionali governative e non.

L'esame sarà orale ma non si escludono possibili forme di esonero che verranno valutate in corso d'anno.

Le date degli appelli verranno inserite sul sistema di Verbalizzazione Online appena giungerà la richiesta dalla segreteria didattica.

- La frequenza è VIVAMENTE consigliata.

La politica di potenza delle nazioni europee. Cause e conseguenze della prima guerra mondiale dal patto di Londra alla conferenza di Locarno. I movimenti futuristi italiano e russo. Arditismo, dannunzianesimo, nazionalismo e origini del fascismo italiano. La politica estera fascista tra revisionismo e alleanza con la Germania. La Germania tra le due guerre: da Versailles all'occupazione delle Renania. L'Italia, la Germania e la conferenza di Monaco. L'invasione della Polonia e l'inizio della seconda guerra mondiale. Gli Stati Uniti dalla politica della “porta aperta” all'attacco giapponese a Pearl Harbor. La Shoah. Il Medio Oriente: dagli accordi Sykes-Picot alla nascita dello Stato di Israele. Dalla Società delle Nazioni all'Organizzazione delle Nazioni Unite. Le origini della guerra fredda. Dal confronto bipolare all'equilibrio del terrore. Il sud-est asiatico come nuovo teatro di confronto delle superpotenze. La corsa agli armamenti e gli accordi SALT (I e II). Henry Kissinger e la grande distensione. La diplomazia triangolare e il ruolo della Repubblica Popolare Cinese. Le crisi internazionali in Medio Oriente. Ronald Reagan, Michail Gorbachev e gli accordi START. L'Unione Sovietica e la fine della guerra fredda.

Testo obbligatorio: - Antonio Varsori, Storia Internazionale, dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2020 (seconda edizione).

Testi opzionali: a scelta, TRE tra i seguenti volumi: - Tim Bouverie, L'accordo. Chamberlain, Hitler, Churchill e la strada verso la guerra, Milano, Mondadori, 2021; - Eleonora Guasconi, Prove di politica estera. La cooperazione europea, l'Atto Unico e la fine della guerra fredda, Milano, Mondadori Università, 2020; - Marco Mugnaini, ONU. una storia globale, Milano, FrancoAngeli, 2023 (seconda edizione ampliata); - Sheila Fitzpatrick, Breve storia dell'Unione Sovietica. L'ascesa e la caduta di una delle massime potenze del XX secolo, Firenze e Milano, Bompiani, 2023; - Marc Frey, Storia della guerra in Vietnam. La tragedia in Asia e la fine del sogno americano, Torino, Einaudi, 2008; - Enzo Collotti, Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939, Firenze, La Nuova Italia, 2000; - Giordano Bruno Guerri, Disobbedisco. Cinquecento giorni di rivoluzione. Fiume 1919-1920, Milano, Oscar Mondadori, 2021; - Elena Aga Rossi, Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze, Bologna, Il Mulino, 2003; - Loris Zanatta, Storia dell'America Latina contemporanea, Bari-Roma, Laterza, 2017; - Federico Cresti, Massimiliano Cricco, Storia della Libia contemporanea. Dal dominio ottomano alla morte di Gheddafi, Roma, Carocci, 2012

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (SPS/06)
Storia internazionale del Medio Oriente

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

I prerequisiti necessari per affrontare il corso sono quelli di avere almeno delle buone conoscenze di storia contemporanea e di storia delle relazioni internazionali.

Il corso si propone di analizzare molti degli accordi diplomatici voluti dalle potenze imperiali per la gestione dell'area mediorientale e, poi, l'ingresso delle nuove superpotenze nella regione a causa del sorgere della guerra fredda.

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutti quegli strumenti utili per la difficile comprensione dell'area mediorientale. L'esame delle crisi nella regione, attraverso l'esame e lo studio dei documenti diplomatici, dovrebbe fornire quegli spunti per una necessaria autonomia di giudizio e di apprendimento.

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale. Sono comunque previsti seminari di approfondimento con esperti esterni provenienti da istituzioni internazionali governative e non.

L'esame sarà orale ma non si escludono possibili forme di esonero che verranno valutate in corso d'anno.

Gli appelli d'esame verranno inseriti nel sistema di Verbalizzazione Online appena giungerà la richiesta da parte della Segreteria Didattica.

- La frequenza è VIVAMENTE consigliata.

Breve storia del Medio Oriente dalla conquista romana alla creazione dell'impero ottomano. La prima guerra mondiale e il Medio Oriente. Winston Churchill, Thomas Edward Lawrence (Lawrence d'Arabia) e la gestione del Medio Oriente. Gli accordi Sykes-Picot. Il sionismo politico. La dichiarazione Balfour. La conferenza di Sanremo e il sistema dei mandati fiduciari della Società delle Nazioni. L'immigrazione ebraica in Palestina e la creazione dello Yishuv. Origini e sviluppo del nazionalismo arabo. La seconda guerra mondiale, le potenze dell'Asse e la regione mediorientale. La politica filonazista del gran Muftì di Gerusalemme Amin el-Huseini. La Shoah. La fondazione dello Stato di Israele. Le guerre arabo-israeliane e la diplomazia internazionale. Gamal Abdel Nasser e il pan-arabismo. Yasser Arafat, il nazionalismo palestinese e la nascita dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina. La “galassia” dei gruppi palestinesi. La rivoluzione libica di Muhammar Gheddafi. La rivoluzione iraniana e il “pericolo” islamista. La guerra Iran-Iraq. Saddam Hussein: da alleato occidentale a causa di instabilità nell'area. L'invasione del Kuwait e la guerra del Golfo. La conferenza di Madrid e la possibilità di un “nuovo Medio Oriente”. Gli accordi di Oslo tra Israele e OLP. Gli accordi ad interim di Washington tra Rabin e Arafat. La seconda intifada del settembre 2000 e lo stallo diplomatico. Il confronto Israele/Hamas.

Testo obbligatorio: - William L. Cleveland e Martin Bunton, Storia del Medio Oriente moderno, Milano, Mondadori Università, 2020 (dal cap. 8 al cap. 26).

Testi opzionali: a scelta, TRE tra i seguenti volumi: - Rosario Milano, L’Italia e l’Iran di Khomeini (1979-1989), Firenze, Le Monnier Università, 2020; - Patrizia Carratta, Washington e Riyadh. Fra confronto bipolare e guerra fredda araba, Roma, Aracne Editrice, 2016; - Vittorio Felci, Scacco allo scià. L'Iran e la rivoluzione dei diritti umani negli Stati Uniti e in Gran Bretagna 1972-1976, Milano, FrancoAngeli, 2023; - Massimo Bucarelli e Luca Micheletta, a cura di, Andreotti, Gheddafi e le relazioni italo-libiche, Roma, Edizioni Studium, 2018; - David Cook, Storia del jihad. Da Maometto ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2007; - Arturo Marzano, Storia dei sionismi. Lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci, 2017; - Federico Steinhaus, La terra contesa. Storia dei nazionalismi arabo ed ebraico, Roma Carucci, 1985; - Georges Bensoussan, Gli ebrei del mondo arabo. L'argomento proibito, Firenze, La Giuntina, 2018; - Daniele De Luca, Fuochi sul Canale. La crisi di Suez, gli Stati Uniti e la ricerca di una nuova politica in Medio Oriente, 1955-1958, Milano, M&B Publishing, 1999; - Daniele De Luca, La difficile amicizia. Alle radici dell'alleanza israelo-americana (1956-1963), Manduria-Roma, Lacaita, 2001

Storia internazionale del Medio Oriente (SPS/06)
STORIA DELL’AFRICA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

I prerequisiti necessari per affrontare il corso sono quelli di avere almeno delle buone conoscenze di storia contemporanea e di storia delle relazioni internazionali.

Il corso si propone di analizzare molti degli accordi diplomatici voluti dalle potenze imperiali per la gestione dell'area e, poi, l'ingresso delle nuove superpotenze nella regione a causa del sorgere della guerra fredda.

Il corso si propone di approfondire gli eventi di sviluppo della odierna società africana, con le sue diversità storiche e politiche. Particolare attenzione verrà posta sulla lotta per la fine del colonialismo e le sue conseguenze: la nascita delle nuove nazioni africane, il panafricanismo, il ruolo del continente africano nell’ambito della guerra fredda. Si cercheranno di individuare tutti quegli attori esterni, o le cause endogene, che determinano un non ancora completo sviluppo dell’economia e della politica africana

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale. Sono comunque previsti seminari di approfondimento con esperti esterni provenienti da istituzioni internazionali governative e non.

L'esame sarà orale.

Le date d'esame verranno inserite nel sistema di Verbalizzazione Online appena richiesto dalla segreteria didattica.

La frequenza è vivamente consigliata.

L’Africa o le molte Afriche: perimetri e periodizzazione. La spartizione dell’Africa. Conquista e colonizzazione. La conquista dell’Africa occidentale. La conquista dell’Africa orientale. La colonizzazione dell’Africa australe. I diversi modelli di dominazione coloniale. La presenza italiana in Africa. Il teatro africano nella seconda guerra mondiale. Decolonizzazione, indipendenza africana e guerra fredda. La rivoluzione nasseriana. L’indipendenza algerina. Congo: un caso di studio. Muhammar Gheddafi e la nuova Libia. Il sistema di Apartheid in Sudafrica. I processi di democratizzazione in Africa. La fine della guerra fredda e le conseguenze in Africa.

Anna Maria Medici, Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, L’Africa Contemporanea, Firenze, Le Monnier, 2017

 

(A lezione verranno distribuiti saggi e articoli scientifici su particolari casi studio della storia del continente africano. Questi faranno parte del programma d’esame. Chi non potesse frequentare è pregato di contattare il docente per una integrazione obbligatoria)

STORIA DELL’AFRICA CONTEMPORANEA (SPS/13)
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

I prerequisiti richiesti sono una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea, così da poter comprendere i rapporti diplomatici ed economici tra le nazioni a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Questo servirà ad affrontare con maggior padronanza le crisi nazionali e internazionali che, a partire dalla prima guerra mondiale, porteranno al lungo periodo della guerra fredda.

Partendo dalle cause che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale, il corso affronterà tutte quelle crisi nazionali e internazionali che hanno caratterizzato il XX secolo creando un “nuovo” ordine mondiale” con la scomparsa delle vecchie potenze imperiali di Francia e Gran Bretagna e, quindi, l'affermarsi delle nuove superpotenze nucleari di Unione Sovietica e Stati Uniti d'America. Si esamineranno – grazie ad alcuni casi studio – le conseguenze della corsa agli armamenti nucleari, il cosiddetto equilibrio del terrore della guerra fredda e la fine di questa a causa dell'implosione della potenza sovietica.

Sono previsti dei moduli di approfondimento sulla questione di genere (in particolare LGBTQI+) e sull'antisemitismo nelle sue varie declinazioni.

Il corso si propone di fornire agli studenti quegli strumenti conoscitivi utili alla comprensione di eventi storici determinanti per lo sviluppo futuro delle politiche – in particolar modo internazionali – delle potenze europee e non solo. L'esame approfondito di particolari crisi, con tutte le possibili ipotesi di soluzione, dovrebbe servire a sviluppare un'autonomia di giudizio e – attraverso esposizioni di relazioni davanti ai colleghi – maggiori capacità comunicative.

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale. Sono comunque previsti seminari di approfondimento con esperti esterni provenienti da istituzioni internazionali governative e non.

L'esame sarà orale ma non si escludono possibili forme di esonero che verranno valutate in corso d'anno.

Le date degli appelli verranno inserite sul sistema di Verbalizzazione Online appena giungerà la richiesta dalla segreteria didattica.

- La frequenza è VIVAMENTE consigliata.

La politica di potenza delle nazioni europee. Cause e conseguenze della prima guerra mondiale dal patto di Londra alla conferenza di Locarno. I movimenti futuristi italiano e russo. Arditismo, dannunzianesimo, nazionalismo e origini del fascismo italiano. La politica estera fascista tra revisionismo e alleanza con la Germania. La Germania tra le due guerre: da Versailles all'occupazione delle Renania. L'Italia, la Germania e la conferenza di Monaco. L'invasione della Polonia e l'inizio della seconda guerra mondiale. Gli Stati Uniti dalla politica della “porta aperta” all'attacco giapponese a Pearl Harbor. La Shoah. Il Medio Oriente: dagli accordi Sykes-Picot alla nascita dello Stato di Israele. Dalla Società delle Nazioni all'Organizzazione delle Nazioni Unite. Le origini della guerra fredda. Dal confronto bipolare all'equilibrio del terrore. Il sud-est asiatico come nuovo teatro di confronto delle superpotenze. La corsa agli armamenti e gli accordi SALT (I e II). Henry Kissinger e la grande distensione. La diplomazia triangolare e il ruolo della Repubblica Popolare Cinese. Le crisi internazionali in Medio Oriente. Ronald Reagan, Michail Gorbachev e gli accordi START. L'Unione Sovietica e la fine della guerra fredda.

Testo obbligatorio: - Antonio Varsori, Storia Internazionale, dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2020 (seconda edizione).

Testi opzionali: a scelta, TRE tra i seguenti volumi: - Eleonora Guasconi, Prove di politica estera. La cooperazione europea, l'Atto Unico e la fine della guerra fredda, Milano, Mondadori Università, 2020; - Manlio Graziano, L'isola al centro del mondo. Una geopolitica degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2018; - Marco Mugnaini, a cura di, 70 anni di storia dell'Onu. 60 anni di Italia all'Onu, Milano, FrancoAngeli, 2017; - Marc Frey, Storia della guerra in Vietnam. La tragedia in Asia e la fine del sogno americano, Torino, Einaudi, 2008; - Enzo Collotti, Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939, Firenze, La Nuova Italia, 2000; - Elena Aga Rossi, Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze, Bologna, Il Mulino, 2003; - Silvio Labbate, Il governo dell'energia. L'Italia dal petrolio al nucleare (1945-1975), Firenze, Le Monnier, 2010; - Loris Zanatta, Storia dell'America Latina contemporanea, Bari-Roma, Laterza, 2017 ; - Federico Cresti, Massimiliano Cricco, Storia della Libia contemporanea. Dal dominio ottomano alla morte di Gheddafi, Roma, Carocci, 2012

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (SPS/06)
Storia internazionale del Medio Oriente

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

I prerequisiti necessari per affrontare il corso sono quelli di avere almeno delle buone conoscenze di storia contemporanea e di storia delle relazioni internazionali.

Il corso si propone di analizzare molti degli accordi diplomatici voluti dalle potenze imperiali per la gestione dell'area mediorientale e, poi, l'ingresso delle nuove superpotenze nella regione a causa del sorgere della guerra fredda.

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutti quegli strumenti utili per la difficile comprensione dell'area mediorientale. L'esame delle crisi nella regione, attraverso l'esame e lo studio dei documenti diplomatici, dovrebbe fornire quegli spunti per una necessaria autonomia di giudizio e di apprendimento.

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale. Sono comunque previsti seminari di approfondimento con esperti esterni provenienti da istituzioni internazionali governative e non.

L'esame sarà orale ma non si escludono possibili forme di esonero che verranno valutate in corso d'anno.

Gli appelli d'esame verranno inseriti nel sistema di Verbalizzazione Online appena giungerà la richiesta da parte della Segreteria Didattica.

- La frequenza è VIVAMENTE consigliata.

Breve storia del Medio Oriente dalla conquista romana alla creazione dell'impero ottomano. La prima guerra mondiale e il Medio Oriente. Winston Churchill, Thomas Edward Lawrence (Lawrence d'Arabia) e la gestione del Medio Oriente. Gli accordi Sykes-Picot. Il sionismo politico. La dichiarazione Balfour. La conferenza di Sanremo e il sistema dei mandati fiduciari della Società delle Nazioni. L'immigrazione ebraica in Palestina e la creazione dello Yishuv. Origini e sviluppo del nazionalismo arabo. La seconda guerra mondiale, le potenze dell'Asse e la regione mediorientale. La politica filonazista del gran Muftì di Gerusalemme Amin el-Huseini. La Shoah. La fondazione dello Stato di Israele. Le guerre arabo-israeliane e la diplomazia internazionale. Gamal Abdel Nasser e il pan-arabismo. Yasser Arafat, il nazionalismo palestinese e la nascita dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina. La “galassia” dei gruppi palestinesi. La rivoluzione libica di Muhammar Gheddafi. La rivoluzione iraniana e il “pericolo” islamista. La guerra Iran-Iraq. Saddam Hussein: da alleato occidentale a causa di instabilità nell'area. L'invasione del Kuwait e la guerra del Golfo. La conferenza di Madrid e la possibilità di un “nuovo Medio Oriente”. Gli accordi di Oslo tra Israele e OLP. Gli accordi ad interim di Washington tra Rabin e Arafat. La seconda intifada del settembre 2000 e lo stallo diplomatico. Il confronto Israele/Hamas.

Testo obbligatorio: - William L. Cleveland e Martin Bunton, Storia del Medio Oriente moderno, Milano, Mondadori Università, 2020 (dal cap. 8 al cap. 26).

Testi opzionali: a scelta, TRE tra i seguenti volumi: - Rosario Milano, L’Italia e l’Iran di Khomeini (1979-1989), Firenze, Le Monnier Università, 2020; - Patrizia Carratta, Washington e Riyadh. Fra confronto bipolare e guerra fredda araba, Roma, Aracne Editrice, 2016; - Silvio Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016; - Massimo Bucarelli e Luca Micheletta, a cura di, Andreotti, Gheddafi e le relazioni italo-libiche, Roma, Edizioni Studium, 2018; - David Cook, Storia del jihad. Da Maometto ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2007; - Arturo Marzano, Storia dei sionismi. Lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci, 2017; - Federico Steinhaus, La terra contesa. Storia dei nazionalismi arabo ed ebraico, Roma Carucci, 1985; - Georges Bensoussan, Gli ebrei del mondo arabo. L'argomento proibito, Firenze, La Giuntina, 2018; - Daniele De Luca, Fuochi sul Canale. La crisi di Suez, gli Stati Uniti e la ricerca di una nuova politica in Medio Oriente, 1955-1958, Milano, M&B Publishing, 1999; - Daniele De Luca, La difficile amicizia. Alle radici dell'alleanza israelo-americana (1956-1963), Manduria-Roma, Lacaita, 2001

Storia internazionale del Medio Oriente (SPS/06)
COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO B

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Allo studente è richiesta una buona conoscenza della storia contemporanea. In particolar modo, i motivi, lo sviluppo e le conseguenze della prima guerra mondiale.

Si esaminerà la storia del Medio Oriente e le conseguenze dei conflitti mondiali e della guerra fredda sull'area. In particolar modo, ci si soffermerà sui vari conflitti israelo-arabo-palestinesi e il ruolo delle super-potenze nella gestione della questione dei profughi.

Dal punto di vista delle modalità di erogazione, a seguito del passaggio in modalità blended,a partire dall'a.a. 2021/2022, il Corso si svolgerà per 4 CFU in e-learning (DE/Didattica Erogativa/videolezioni + DI/Didattica Interattiva); per i restanti 2 CFU in presenza.

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutti quegli strumenti utili per la difficile comprensione dell'area mediorientale. L'esame delle crisi nella regione, attraverso l'esame e lo studio dei documenti diplomatici, dovrebbe fornire quegli spunti per una necessaria autonomia di giudizio e di apprendimento.

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale.

L'esame sarà orale.

Gli appelli d'esame verranno inseriti nel sistema di Verbalizzazione Online.

- La frequenza è VIVAMENTE consigliata.

1. Winston R. Churchill Primo Lord dell'Ammiragliato: Il mare imperiale 2. T.E. Lawrence e la nascita del nazionalismo arabo 3. Gli accordi Sykes-Picot tra "Grande Gioco" e nuove vie imperiali 4. La Dichiarazione Balfour 5. Woodrow Wilson e la diplomazia umanitaria 6. Gli accordi di Sèvres e la Turchia contemporanea 7. Gli accordi Sykes-Picot diventano realtà: La conferenza di Sanremo 8. La Gran Bretagna e la "grande" Palestina: mandato o colonia? 9. Nazionalismo arabo ed ebraico a confronto: l'alba di una possibile convivenza 10. Amin el Huseini, la radicalizzazione del nazionalismo arabo in Palestina e la risposta dell'yishuv ebraico 11. Adolf Hitler e l'influenza tedesca in Medio Oriente 12. Le grandi rivolte arabe in Palestina del 1936 13. la conferenza di Evian les Bain sulla questione dei profughi ebrei 14. Il White Paper britannico sulla Palestina 15. La Shoah e il "problema" dei sopravvissuti 16. L'aliyah beth: l'immigrazione ebraica clandestina verso la Palestina 17. La lunga strada verso il piano di spartizione della Palestina: la risoluzione 181/II dell'Onu 18. La nascita di Israele e la "nakba" araba

I testi verranno concordati direttamente con il docente. Per questa ragione, e per evitare incomprensioni, si consiglia di contattare il docente in tempo utile.

COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO B (SPS/06)
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

I prerequisiti richiesti sono una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea, così da poter comprendere i rapporti diplomatici ed economici tra le nazioni a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Questo servirà ad affrontare con maggior padronanza le crisi nazionali e internazionali che, a partire dalla prima guerra mondiale, porteranno al lungo periodo della guerra fredda.

Partendo dalle cause che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale, il corso affronterà tutte quelle crisi nazionali e internazionali che hanno caratterizzato il XX secolo creando un “nuovo” ordine mondiale” con la scomparsa delle vecchie potenze imperiali di Francia e Gran Bretagna e, quindi, l'affermarsi delle nuove superpotenze nucleari di Unione Sovietica e Stati Uniti d'America. Si esamineranno – grazie ad alcuni casi studio – le conseguenze della corsa agli armamenti nucleari, il cosiddetto equilibrio del terrore della guerra fredda e la fine di questa a causa dell'implosione della potenza sovietica.

Il corso si propone di fornire agli studenti quegli strumenti conoscitivi utili alla comprensione di eventi storici determinanti per lo sviluppo futuro delle politiche – in particolar modo internazionali – delle potenze europee e non solo. L'esame approfondito di particolari crisi, con tutte le possibili ipotesi di soluzione, dovrebbe servire a sviluppare un'autonomia di giudizio e – attraverso esposizioni di relazioni davanti ai colleghi – maggiori capacità comunicative.

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale. Sono comunque previsti seminari di approfondimento con esperti esterni provenienti da istituzioni internazionali governative e non.

L'esame sarà orale ma non si escludono possibili forme di esonero che verranno valutate in corso d'anno.

Le date degli appelli verranno inserite sul sistema di Verbalizzazione Online appena giungerà la richiesta dalla segreteria didattica.

- La frequenza è VIVAMENTE consigliata.

La politica di potenza delle nazioni europee. Cause e conseguenze della prima guerra mondiale dal patto di Londra alla conferenza di Locarno. I movimenti futuristi italiano e russo. Arditismo, dannunzianesimo, nazionalismo e origini del fascismo italiano. La politica estera fascista tra revisionismo e alleanza con la Germania. La Germania tra le due guerre: da Versailles all'occupazione delle Renania. L'Italia, la Germania e la conferenza di Monaco. L'invasione della Polonia e l'inizio della seconda guerra mondiale. Gli Stati Uniti dalla politica della “porta aperta” all'attacco giapponese a Pearl Harbor. La Shoah. Il Medio Oriente: dagli accordi Sykes-Picot alla nascita dello Stato di Israele. Dalla Società delle Nazioni all'Organizzazione delle Nazioni Unite. Le origini della guerra fredda. Dal confronto bipolare all'equilibrio del terrore. Il sud-est asiatico come nuovo teatro di confronto delle superpotenze. La corsa agli armamenti e gli accordi SALT (I e II). Henry Kissinger e la grande distensione. La diplomazia triangolare e il ruolo della Repubblica Popolare Cinese. Le crisi internazionali in Medio Oriente. Ronald Reagan, Michail Gorbachev e gli accordi START. L'Unione Sovietica e la fine della guerra fredda.

Testo obbligatorio: - Antonio Varsori, Storia Internazionale, dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2020 (seconda edizione).

Testi opzionali: a scelta, TRE tra i seguenti volumi: - Eleonora Guasconi, Prove di politica estera. La cooperazione europea, l'Atto Unico e la fine della guerra fredda, Milano, Mondadori Università, 2020; - Manlio Graziano, L'isola al centro del mondo. Una geopolitica degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2018; - Marco Mugnaini, a cura di, 70 anni di storia dell'Onu. 60 anni di Italia all'Onu, Milano, FrancoAngeli, 2017; - Marc Frey, Storia della guerra in Vietnam. La tragedia in Asia e la fine del sogno americano, Torino, Einaudi, 2008; - Enzo Collotti, Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939, Firenze, La Nuova Italia, 2000; - Elena Aga Rossi, Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze, Bologna, Il Mulino, 2003; - Silvio Labbate, Il governo dell'energia. L'Italia dal petrolio al nucleare (1945-1975), Firenze, Le Monnier, 2010; - Loris Zanatta, Storia dell'America Latina contemporanea, Bari-Roma, Laterza, 2017 ; - Federico Cresti, Massimiliano Cricco, Storia della Libia contemporanea. Dal dominio ottomano alla morte di Gheddafi, Roma, Carocci, 2012

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (SPS/06)
Storia internazionale del Medio Oriente

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

I prerequisiti necessari per affrontare il corso sono quelli di avere almeno delle buone conoscenze di storia contemporanea e di storia delle relazioni internazionali.

Il corso si propone di analizzare molti degli accordi diplomatici voluti dalle potenze imperiali per la gestione dell'area mediorientale e, poi, l'ingresso delle nuove superpotenze nella regione a causa del sorgere della guerra fredda.

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutti quegli strumenti utili per la difficile comprensione dell'area mediorientale. L'esame delle crisi nella regione, attraverso l'esame e lo studio dei documenti diplomatici, dovrebbe fornire quegli spunti per una necessaria autonomia di giudizio e di apprendimento.

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale. Sono comunque previsti seminari di approfondimento con esperti esterni provenienti da istituzioni internazionali governative e non.

L'esame sarà orale ma non si escludono possibili forme di esonero che verranno valutate in corso d'anno.

Gli appelli d'esame verranno inseriti nel sistema di Verbalizzazione Online appena giungerà la richiesta da parte della Segreteria Didattica.

- La frequenza è VIVAMENTE consigliata.

Breve storia del Medio Oriente dalla conquista romana alla creazione dell'impero ottomano. La prima guerra mondiale e il Medio Oriente. Winston Churchill, Thomas Edward Lawrence (Lawrence d'Arabia) e la gestione del Medio Oriente. Gli accordi Sykes-Picot. Il sionismo politico. La dichiarazione Balfour. La conferenza di Sanremo e il sistema dei mandati fiduciari della Società delle Nazioni. L'immigrazione ebraica in Palestina e la creazione dello Yishuv. Origini e sviluppo del nazionalismo arabo. La seconda guerra mondiale, le potenze dell'Asse e la regione mediorientale. La politica filonazista del gran Muftì di Gerusalemme Amin el-Huseini. La Shoah. La fondazione dello Stato di Israele. Le guerre arabo-israeliane e la diplomazia internazionale. Gamal Abdel Nasser e il pan-arabismo. Yasser Arafat, il nazionalismo palestinese e la nascita dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina. La “galassia” dei gruppi palestinesi. La rivoluzione libica di Muhammar Gheddafi. La rivoluzione iraniana e il “pericolo” islamista. La guerra Iran-Iraq. Saddam Hussein: da alleato occidentale a causa di instabilità nell'area. L'invasione del Kuwait e la guerra del Golfo. La conferenza di Madrid e la possibilità di un “nuovo Medio Oriente”. Gli accordi di Oslo tra Israele e OLP. Gli accordi ad interim di Washington tra Rabin e Arafat. La seconda intifada del settembre 2000 e lo stallo diplomatico. Il confronto Israele/Hamas.

Testo obbligatorio: - William L. Cleveland e Martin Bunton, Storia del Medio Oriente moderno, Milano, Mondadori Università, 2020 (dal cap. 8 al cap. 26).

Testi opzionali: a scelta, TRE tra i seguenti volumi: - Rosario Milano, L’Italia e l’Iran di Khomeini (1979-1989), Firenze, Le Monnier Università, 2020; - Patrizia Carratta, Washington e Riyadh. Fra confronto bipolare e guerra fredda araba, Roma, Aracne Editrice, 2016; - Silvio Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016; - Massimo Bucarelli e Luca Micheletta, a cura di, Andreotti, Gheddafi e le relazioni italo-libiche, Roma, Edizioni Studium, 2018; - David Cook, Storia del jihad. Da Maometto ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2007; - Arturo Marzano, Storia dei sionismi. Lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci, 2017; - Federico Steinhaus, La terra contesa. Storia dei nazionalismi arabo ed ebraico, Roma Carucci, 1985; - Georges Bensoussan, Gli ebrei del mondo arabo. L'argomento proibito, Firenze, La Giuntina, 2018; - Daniele De Luca, Fuochi sul Canale. La crisi di Suez, gli Stati Uniti e la ricerca di una nuova politica in Medio Oriente, 1955-1958, Milano, M&B Publishing, 1999; - Daniele De Luca, La difficile amicizia. Alle radici dell'alleanza israelo-americana (1956-1963), Manduria-Roma, Lacaita, 2001

Storia internazionale del Medio Oriente (SPS/06)
COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO B

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 21/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Allo studente è richiesta una buona conoscenza della storia contemporanea. In particolar modo, i motivi, lo sviluppo e le conseguenze della prima guerra mondiale.

Si esaminerà la storia del Medio Oriente e le conseguenze dei conflitti mondiali e della guerra fredda sull'area. In particolar modo, ci si soffermerà sui vari conflitti israelo-arabo-palestinesi e il ruolo delle super-potenze nella gestione della questione dei profughi.

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutti quegli strumenti utili per la difficile comprensione dell'area mediorientale. L'esame delle crisi nella regione, attraverso l'esame e lo studio dei documenti diplomatici, dovrebbe fornire quegli spunti per una necessaria autonomia di giudizio e di apprendimento.

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale.

L'esame sarà orale.

Gli appelli d'esame verranno inseriti nel sistema di Verbalizzazione Online.

- La frequenza è VIVAMENTE consigliata.

1. Winston R. Churchill Primo Lord dell'Ammiragliato: Il mare imperiale 2. T.E. Lawrence e la nascita del nazionalismo arabo 3. Gli accordi Sykes-Picot tra "Grande Gioco" e nuove vie imperiali 4. La Dichiarazione Balfour 5. Woodrow Wilson e la diplomazia umanitaria 6. Gli accordi di Sèvres e la Turchia contemporanea 7. Gli accordi Sykes-Picot diventano realtà: La conferenza di Sanremo 8. La Gran Bretagna e la "grande" Palestina: mandato o colonia? 9. Nazionalismo arabo ed ebraico a confronto: l'alba di una possibile convivenza 10. Amin el Huseini, la radicalizzazione del nazionalismo arabo in Palestina e la risposta dell'yishuv ebraico 11. Adolf Hitler e l'influenza tedesca in Medio Oriente 12. Le grandi rivolte arabe in Palestina del 1936 13. la conferenza di Evian les Bain sulla questione dei profughi ebrei 14. Il White Paper britannico sulla Palestina 15. La Shoah e il "problema" dei sopravvissuti 16. L'aliyah beth: l'immigrazione ebraica clandestina verso la Palestina 17. La lunga strada verso il piano di spartizione della Palestina: la risoluzione 181/II dell'Onu 18. La nascita di Israele e la "nakba" araba

I testi verranno concordati direttamente con il docente. Per questa ragione, e per evitare incomprensioni, si consiglia di contattare il docente in tempo utile.

COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO B (SPS/06)
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

I prerequisiti richiesti sono una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea, così da poter comprendere i rapporti diplomatici ed economici tra le nazioni a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Questo servirà ad affrontare con maggior padronanza le crisi nazionali e internazionali che, a partire dalla prima guerra mondiale, porteranno al lungo periodo della guerra fredda.

Partendo dalle cause che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale, il corso affronterà tutte quelle crisi nazionali e internazionali che hanno caratterizzato il XX secolo creando un “nuovo” ordine mondiale” con la scomparsa delle vecchie potenze imperiali di Francia e Gran Bretagna e, quindi, l'affermarsi delle nuove superpotenze nucleari di Unione Sovietica e Stati Uniti d'America. Si esamineranno – grazie ad alcuni casi studio – le conseguenze della corsa agli armamenti nucleari, il cosiddetto equilibrio del terrore della guerra fredda e la fine di questa a causa dell'implosione della potenza sovietica.

Il corso si propone di fornire agli studenti quegli strumenti conoscitivi utili alla comprensione di eventi storici determinanti per lo sviluppo futuro delle politiche – in particolar modo internazionali – delle potenze europee e non solo. L'esame approfondito di particolari crisi, con tutte le possibili ipotesi di soluzione, dovrebbe servire a sviluppare un'autonomia di giudizio e – attraverso esposizioni di relazioni davanti ai colleghi – maggiori capacità comunicative.

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale. Sono comunque previsti seminari di approfondimento con esperti esterni provenienti da istituzioni internazionali governative e non.

L'esame sarà orale ma non si escludono possibili forme di esonero che verranno valutate in corso d'anno.

Le date degli appelli verranno inserite sul sistema di Verbalizzazione Online appena giungerà la richiesta dalla segreteria didattica.

- La frequenza è VIVAMENTE consigliata.

La politica di potenza delle nazioni europee. Cause e conseguenze della prima guerra mondiale dal patto di Londra alla conferenza di Locarno. I movimenti futuristi italiano e russo. Arditismo, dannunzianesimo, nazionalismo e origini del fascismo italiano. La politica estera fascista tra revisionismo e alleanza con la Germania. La Germania tra le due guerre: da Versailles all'occupazione delle Renania. L'Italia, la Germania e la conferenza di Monaco. L'invasione della Polonia e l'inizio della seconda guerra mondiale. Gli Stati Uniti dalla politica della “porta aperta” all'attacco giapponese a Pearl Harbor. La Shoah. Il Medio Oriente: dagli accordi Sykes-Picot alla nascita dello Stato di Israele. Dalla Società delle Nazioni all'Organizzazione delle Nazioni Unite. Le origini della guerra fredda. Dal confronto bipolare all'equilibrio del terrore. Il sud-est asiatico come nuovo teatro di confronto delle superpotenze. La corsa agli armamenti e gli accordi SALT (I e II). Henry Kissinger e la grande distensione. La diplomazia triangolare e il ruolo della Repubblica Popolare Cinese. Le crisi internazionali in Medio Oriente. Ronald Reagan, Michail Gorbachev e gli accordi START. L'Unione Sovietica e la fine della guerra fredda.

Testo obbligatorio: - Antonio Varsori, Storia Internazionale, dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2020 (seconda edizione).

Testi opzionali: a scelta, TRE tra i seguenti volumi: - Elena Calandri, Eleonora Guasconi, Ruggero Ranieri, Storia politica e economica dell'integrazione europea. Dal 1945 a oggi, Napoli, EdiSES, 2015; - Eleonora Guasconi, Prove di politica estera. La cooperazione europea, l'Atto Unico e la fine della guerra fredda, Milano, Mondadori Università, 2020; - Manlio Graziano, L'isola al centro del mondo. Una geopolitica degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2018; - Marco Mugnaini, a cura di, 70 anni di storia dell'Onu. 60 anni di Italia all'Onu, Milano, FrancoAngeli, 2017; - Marc Frey, Storia della guerra in Vietnam. La tragedia in Asia e la fine del sogno americano, Torino, Einaudi, 2008; - Enzo Collotti, Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939, Firenze, La Nuova Italia, 2000; - Elena Aga Rossi, Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze, Bologna, Il Mulino, 2003; - Silvio Labbate, Il governo dell'energia. L'Italia dal petrolio al nucleare (1945-1975), Firenze, Le Monnier, 2010; - Loris Zanatta, Storia dell'America Latina contemporanea, Bari-Roma, Laterza, 2017 ; - Federico Cresti, Massimiliano Cricco, Storia della Libia contemporanea. Dal dominio ottomano alla morte di Gheddafi, Roma, Carocci, 2012

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (SPS/06)
Storia internazionale del Medio Oriente

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

I prerequisiti necessari per affrontare il corso sono quelli di avere almeno delle buone conoscenze di storia contemporanea e di storia delle relazioni internazionali.

Il corso si propone di analizzare molti degli accordi diplomatici voluti dalle potenze imperiali per la gestione dell'area mediorientale e, poi, l'ingresso delle nuove superpotenze nella regione a causa del sorgere della guerra fredda.

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutti quegli strumenti utili per la difficile comprensione dell'area mediorientale. L'esame delle crisi nella regione, attraverso l'esame e lo studio dei documenti diplomatici, dovrebbe fornire quegli spunti per una necessaria autonomia di giudizio e di apprendimento.

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale. Sono comunque previsti seminari di approfondimento con esperti esterni provenienti da istituzioni internazionali governative e non.

L'esame sarà orale ma non si escludono possibili forme di esonero che verranno valutate in corso d'anno.

Gli appelli d'esame verranno inseriti nel sistema di Verbalizzazione Online appena giungerà la richiesta da parte della Segreteria Didattica.

- La frequenza è VIVAMENTE consigliata.

Breve storia del Medio Oriente dalla conquista romana alla creazione dell'impero ottomano. La prima guerra mondiale e il Medio Oriente. Winston Churchill, Thomas Edward Lawrence (Lawrence d'Arabia) e la gestione del Medio Oriente. Gli accordi Sykes-Picot. Il sionismo politico. La dichiarazione Balfour. La conferenza di Sanremo e il sistema dei mandati fiduciari della Società delle Nazioni. L'immigrazione ebraica in Palestina e la creazione dello Yishuv. Origini e sviluppo del nazionalismo arabo. La seconda guerra mondiale, le potenze dell'Asse e la regione mediorientale. La politica filonazista del gran Muftì di Gerusalemme Amin el-Huseini. La Shoah. La fondazione dello Stato di Israele. Le guerre arabo-israeliane e la diplomazia internazionale. Gamal Abdel Nasser e il pan-arabismo. Yasser Arafat, il nazionalismo palestinese e la nascita dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina. La “galassia” dei gruppi palestinesi. La rivoluzione libica di Muhammar Gheddafi. La rivoluzione iraniana e il “pericolo” islamista. La guerra Iran-Iraq. Saddam Hussein: da alleato occidentale a causa di instabilità nell'area. L'invasione del Kuwait e la guerra del Golfo. La conferenza di Madrid e la possibilità di un “nuovo Medio Oriente”. Gli accordi di Oslo tra Israele e OLP. Gli accordi ad interim di Washington tra Rabin e Arafat. La seconda intifada del settembre 2000 e lo stallo diplomatico. Il confronto Israele/Hamas.

Testo obbligatorio: - David Fromkin, Una pace senza pace. La caduta dell'Impero Ottomano e la nascita del Medio Oriente moderno, Milano, Rizzoli, 2002

Testi opzionali: a scelta, TRE tra i seguenti volumi: - Patrizia Carratta, Washington e Riyadh. Fra confronto bipolare e guerra fredda araba, Roma, Aracne Editrice, 2016; - Silvio Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016; - Massimo Bucarelli e Luca Micheletta, a cura di, Andreotti, Gheddafi e le relazioni italo-libiche, Roma, Edizioni Studium, 2018; - David Cook, Storia del jihad. Da Maometto ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2007; - Arturo Marzano, Storia dei sionismi. Lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci, 2017; - Federico Steinhaus, La terra contesa. Storia dei nazionalismi arabo ed ebraico, Roma Carucci, 1985; - Georges Bensoussan, Gli ebrei del mondo arabo. L'argomento proibito, Firenze, La Giuntina, 2018; - Daniele De Luca, Fuochi sul Canale. La crisi di Suez, gli Stati Uniti e la ricerca di una nuova politica in Medio Oriente, 1955-1958, Milano, M&B Publishing, 1999; - Daniele De Luca, La difficile amicizia. Alle radici dell'alleanza israelo-americana (1956-1963), Manduria-Roma, Lacaita, 2001

Storia internazionale del Medio Oriente (SPS/06)
COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO B

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Allo studente è richiesta una buona conoscenza della storia contemporanea. In particolar modo, i motivi, lo sviluppo e le conseguenze della prima guerra mondiale.

Si esaminerà la storia del Medio Oriente e le conseguenze dei conflitti mondiali e della guerra fredda sull'area. In particolar modo, ci si soffermerà sui vari conflitti israelo-arabo-palestinesi e il ruolo delle super-potenze nella gestione della questione dei profughi.

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutti quegli strumenti utili per la difficile comprensione dell'area mediorientale. L'esame delle crisi nella regione, attraverso l'esame e lo studio dei documenti diplomatici, dovrebbe fornire quegli spunti per una necessaria autonomia di giudizio e di apprendimento.

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale.

L'esame sarà orale.

Gli appelli d'esame verranno inseriti nel sistema di Verbalizzazione Online.

- La frequenza è VIVAMENTE consigliata.

1. Winston R. Churchill Primo Lord dell'Ammiragliato: Il mare imperiale 2. T.E. Lawrence e la nascita del nazionalismo arabo 3. Gli accordi Sykes-Picot tra "Grande Gioco" e nuove vie imperiali 4. La Dichiarazione Balfour 5. Woodrow Wilson e la diplomazia umanitaria 6. Gli accordi di Sèvres e la Turchia contemporanea 7. Gli accordi Sykes-Picot diventano realtà: La conferenza di Sanremo 8. La Gran Bretagna e la "grande" Palestina: mandato o colonia? 9. Nazionalismo arabo ed ebraico a confronto: l'alba di una possibile convivenza 10. Amin el Huseini, la radicalizzazione del nazionalismo arabo in Palestina e la risposta dell'yishuv ebraico 11. Adolf Hitler e l'influenza tedesca in Medio Oriente 12. Le grandi rivolte arabe in Palestina del 1936 13. la conferenza di Evian les Bain sulla questione dei profughi ebrei 14. Il White Paper britannico sulla Palestina 15. La Shoah e il "problema" dei sopravvissuti 16. L'aliyah beth: l'immigrazione ebraica clandestina verso la Palestina 17. La lunga strada verso il piano di spartizione della Palestina: la risoluzione 181/II dell'Onu 18. La nascita di Israele e la "nakba" araba

I testi verranno concordati direttamente con il docente.

COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO B (SPS/06)
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (SPS/06)
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

I prerequisiti richiesti sono una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea, così da poter comprendere i rapporti diplomatici ed economici tra le nazioni a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Questo servirà ad affrontare con maggior padronanza le crisi nazionali e internazionali che, a partire dalla prima guerra mondiale, porteranno al lungo periodo della guerra fredda.
Partendo dalle cause che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale, il corso affronterà tutte quelle crisi nazionali e internazionali che hanno caratterizzato il XX secolo creando un “nuovo” ordine mondiale” con la scomparsa delle vecchie potenze imperiali di Francia e Gran Bretagna e, quindi, l'affermarsi delle nuove superpotenze nucleari di Unione Sovietica e Stati Uniti d'America. Si esamineranno – grazie ad alcuni casi studio – le conseguenze della corsa agli armamenti nucleari, il cosiddetto equilibrio del terrore della guerra fredda e la fine di questa a causa dell'implosione della potenza sovietica.
Il corso si propone di fornire agli studenti quegli strumenti conoscitivi utili alla comprensione di eventi storici determinanti per lo sviluppo futuro delle politiche – in particolar modo internazionali – delle potenze europee e non solo. L'esame approfondito di particolari crisi, con tutte le possibili ipotesi di soluzione, dovrebbe servire a sviluppare un'autonomia di giudizio e – attraverso esposizioni di relazioni davanti ai colleghi – maggiori capacità comunicative.
Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale. Sono comunque previsti seminari di approfondimento con esperti esterni provenienti da istituzioni internazionali governative e non.
L'esame sarà orale ma non si escludono possibili forme di esonero che verranno valutate in corso d'anno.
Le date degli appelli verranno inserite sul sistema di Verbalizzazione Online appena giungerà la richiesta dalla segreteria didattica.
- La frequenza è VIVAMENTE consigliata.
La politica di potenza delle nazioni europee. Cause e conseguenze della prima guerra mondiale dal patto di Londra alla conferenza di Locarno. I movimenti futuristi italiano e russo. Arditismo, dannunzianesimo, nazionalismo e origini del fascismo italiano. La politica estera fascista tra revisionismo e alleanza con la Germania. La Germania tra le due guerre: da Versailles all'occupazione delle Renania. L'Italia, la Germania e la conferenza di Monaco. L'invasione della Polonia e l'inizio della seconda guerra mondiale. Gli Stati Uniti dalla politica della “porta aperta” all'attacco giapponese a Pearl Harbor. La Shoah. Il Medio Oriente: dagli accordi Sykes-Picot alla nascita dello Stato di Israele. Dalla Società delle Nazioni all'Organizzazione delle Nazioni Unite. Le origini della guerra fredda. Dal confronto bipolare all'equilibrio del terrore. Il sud-est asiatico come nuovo teatro di confronto delle superpotenze. La corsa agli armamenti e gli accordi SALT (I e II). Henry Kissinger e la grande distensione. La diplomazia triangolare e il ruolo della Repubblica Popolare Cinese. Le crisi internazionali in Medio Oriente. Ronald Reagan, Michail Gorbachev e gli accordi START. L'Unione Sovietica e la fine della guerra fredda.
Testo obbligatorio: - Antonio Varsori, Storia Internazionale, dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2015 Per i frequentanti DUE a scelta tra i seguenti testi, per i non frequentanti TRE: - Patrizia Carratta, Washington e Riyadh. Fra confronto bipolare e guerra fredda araba, Roma, Aracne, 2016; - Manlio Graziano, L'isola al centro del mondo. Una geopolitica degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2018; - Marco Mugnaini, a cura di, 70 anni di storia dell'Onu. 60 anni di Italia all'Onu, Milano, FrancoAngeli, 2017; - Marc Frey, Storia della guerra in Vietnam. La tragedia in Asia e la fine del sogno americano, Torino, Einaudi, 2008; - Enzo Collotti, Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939, Firenze, La Nuova Italia, 2000; - Elena Aga Rossi, Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze, Bologna, Il Mulino, 2003; - Silvio Labbate, Il governo dell'energia. L'Italia dal petrolio al nucleare (1945-1975), Firenze, Le Monnier, 2010; - Loris Zanatta, Storia dell'America Latina contemporanea, Bari-Roma, Laterza, 2017 ; - Federico Cresti, Massimiliano Cricco, Storia della Libia contemporanea. Dal dominio ottomano alla morte di Gheddafi, Roma, Carocci, 2012
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Storia internazionale del Medio Oriente

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

I prerequisiti necessari per affrontare il corso sono quelli di avere almeno delle buone conoscenze di storia contemporanea e di storia delle relazioni internazionali.

Il corso si propone di analizzare molti degli accordi diplomatici voluti dalle potenze imperiali per la gestione dell'area mediorientale e, poi, l'ingresso delle nuove superpotenze nella regione a causa del sorgere della guerra fredda.

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutti quegli strumenti utili per la difficile comprensione dell'area mediorientale. L'esame delle crisi nella regione, attraverso l'esame e lo studio dei documenti diplomatici, dovrebbe fornire quegli spunti per una necessaria autonomia di giudizio e di apprendimento.

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale. Sono comunque previsti seminari di approfondimento con esperti esterni provenienti da istituzioni internazionali governative e non.

L'esame sarà orale ma non si escludono possibili forme di esonero che verranno valutate in corso d'anno.

Gli appelli d'esame verranno inseriti nel sistema di Verbalizzazione Online appena giungerà la richiesta da parte della Segreteria Didattica.

- La frequenza è VIVAMENTE consigliata.

Breve storia del Medio Oriente dalla conquista romana alla creazione dell'impero ottomano. La prima guerra mondiale e il Medio Oriente. Winston Churchill, Thomas Edward Lawrence (Lawrence d'Arabia) e la gestione del Medio Oriente. Gli accordi Sykes-Picot. Il sionismo politico. La dichiarazione Balfour. La conferenza di Sanremo e il sistema dei mandati fiduciari della Società delle Nazioni. L'immigrazione ebraica in Palestina e la creazione dello Yishuv. Origini e sviluppo del nazionalismo arabo. La seconda guerra mondiale, le potenze dell'Asse e la regione mediorientale. La politica filonazista del gran Muftì di Gerusalemme Amin el-Huseini. La Shoah. La fondazione dello Stato di Israele. Le guerre arabo-israeliane e la diplomazia internazionale. Gamal Abdel Nasser e il pan-arabismo. Yasser Arafat, il nazionalismo palestinese e la nascita dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina. La “galassia” dei gruppi palestinesi. La rivoluzione libica di Muhammar Gheddafi. La rivoluzione iraniana e il “pericolo” islamista. La guerra Iran-Iraq. Saddam Hussein: da alleato occidentale a causa di instabilità nell'area. L'invasione del Kuwait e la guerra del Golfo. La conferenza di Madrid e la possibilità di un “nuovo Medio Oriente”. Gli accordi di Oslo tra Israele e OLP. Gli accordi ad interim di Washington tra Rabin e Arafat. La seconda intifada del settembre 2000 e lo stallo diplomatico. Il confronto Israele/Hamas.

Testo obbligatorio: - David Fromkin, Una pace senza pace. La caduta dell'Impero Ottomano e la nascita del Medio Oriente moderno, Milano, Rizzoli, 2002 Testi opzionali: Per i frequentanti DUE a scelta tra i seguenti volumi, per i NON frequentanti TRE: - Silvio Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016; - Massimo Bucarelli e Luca Micheletta, a cura di, Andreotti, Gheddafi e le relazioni italo-libiche, Roma, Edizioni Studium, 2018; - David Cook, Storia del jihad. Da Maometto ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2007; - Arturo Marzano, Storia dei sionismi. Lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci, 2017; - Federico Steinhaus, La terra contesa. Storia dei nazionalismi arabo ed ebraico, Roma Carucci, 1985; - Georges Bensoussan, Gli ebrei del mondo arabo. L'argomento proibito, Firenze, La Giuntina, 2018; - Daniele De Luca, Fuochi sul Canale. La crisi di Suez, gli Stati Uniti e la ricerca di una nuova politica in Medio Oriente, 1955-1958, Milano, M&B Publishing, 1999; - Daniele De Luca, La difficile amicizia. Alle radici dell'alleanza israelo-americana (1956-1963), Manduria-Roma, Lacaita, 2001;

Storia internazionale del Medio Oriente (SPS/06)
COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO B

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 07/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Esame orale.

1. Winston R. Churchill Primo Lord dell'Ammiragliato: Il mare imperiale 2. T.E. Lawrence e la nascita del nazionalismo arabo 3. Gli accordi Sykes-Picot tra "Grande Gioco" e nuove vie imperiali 4. La Dichiarazione Balfour 5. Woodrow Wilson e la diplomazia umanitaria 6. Gli accordi di Sèvres e la Turchia contemporanea 7. Gli accordi Sykes-Picot diventano realtà: La conferenza di Sanremo 8. La Gran Bretagna e la "grande" Palestina: mandato o colonia? 9. Nazionalismo arabo ed ebraico a confronto: l'alba di una possibile convivenza 10. Amin el Huseini, la radicalizzazione del nazionalismo arabo in Palestina e la risposta dell'yishuv ebraico 11. Adolf Hitler e l'influenza tedesca in Medio Oriente 12. Le grandi rivolte arabe in Palestina del 1936 13. la conferenza di Evian les Bain sulla questione dei profughi ebrei 14. Il White Paper britannico sulla Palestina 15. La Shoah e il "problema" dei sopravvissuti 16. L'aliyah beth: l'immigrazione ebraica clandestina verso la Palestina 17. La lunga strada verso il piano di spartizione della Palestina: la risoluzione 181/II dell'Onu 18. La nascita di Israele e la "nakba" araba

I testi verranno concordati direttamente con il docente.

COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO B (SPS/06)
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (SPS/06)
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso si propone di esaminare e analizzare i percorsi diplomatici e delle relazioni internazionali che hanno caratterizzato il XX secolo, dalla prima guerra mondiale alla fine della guerra fredda.

Il corso sarà svolto attraverso delle lezioni frontali e possibili gruppi laboratoriali per l'esame dei documenti diplomatici di maggiore rilevanza nella storia internazionale.

L'esame sarà orale.

Testo obbligatorio: - Antonio Varsori, Storia Internazionale, dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2015 Testi opzionali: Per i frequentanti DUE a scelta tra i seguenti testi, per i non frequentanti TRE: - Patrizia Carratta, Washington e Riyadh. Fra confronto bipolare e guerra fredda araba, Roma, Aracne, 2016 - Marco Mugnaini, 70 anni di storia dell'Onu, 60 anni di Italia all'Onu, Milano, FrancoAngeli, 2017; - Massimo de Leonardis, a cura di, Effetto Trump? Gli Stati Uniti nel sistema internazionale fra continuità e mutamento, Milano, EDUCatt, 2017; - Loris Zanatta, Storia dell'America Latina contemporanea, Bari-Roma, Laterza, 2017; - Federico Cresti, Massimiliano Cricco, Storia della Libia contemporanea. Dal dominio ottomano alla morte di Gheddafi, Roma, Carocci, 2012 - Marco Clementi, L'alleato Stalin. L'ombra sovietica sull'Italia di Togliatti e De Gasperi, Milano, Rizzoli, 2011

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Storia internazionale del Medio Oriente

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso si propone di analizzare, attraverso l'uso esclusivo delle fonti storiche delle diverse cancellerie, la storia del Medio Oriente dalla prima guerra mondiale alle diverse fasi del processo di pace del conflitto arabo-israelo-palestinese.

Il corso sarà svolto attraverso delle lezioni frontali e possibili gruppi laboratoriali per l'esame dei documenti diplomatici di maggiore rilevanza nella storia del Medio Oriente contemporaneo.

L'esame sarà orale.

Testo obbligatorio: - David Fromkin, Una pace senza pace. La caduta dell'Impero Ottomano e la nascita del Medio Oriente moderno, Milano, Rizzoli, 2002 Testi opzionali: Per i frequentanti DUE a scelta tra i seguenti volumi, per i NON frequentanti TRE: - Silvio Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016; - David Cook, Storia del jihad. Da Maometto ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2007; - Arturo Marzano, Storia dei sionismi. Lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci, 2017; - Federico Steinhaus, La terra contesa. Storia dei nazionalismi arabo ed ebraico, Roma Carucci, 1985; - Georges Bensoussan, Gli ebrei del mondo arabo. L'argomento proibito, Firenze, La Giuntina, 2018; - Daniele De Luca, Fuochi sul Canale. La crisi di Suez, gli Stati Uniti e la ricerca di una nuova politica in Medio Oriente, 1955-1958, Milano, M&B Publishing, 1999; - Daniele De Luca, La difficile amicizia. Alle radici dell'alleanza israelo-americana (1956-1963), Manduria-Roma, Lacaita, 2001;

Storia internazionale del Medio Oriente (SPS/06)
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (SPS/06)
STORIA DIPLOMATICA

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DIPLOMATICA (SPS/06)
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (SPS/06)
STORIA DIPLOMATICA

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DIPLOMATICA (SPS/06)
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (SPS/06)
STORIA DELL'EUROPA OCCIDENTALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELL'EUROPA OCCIDENTALE (SPS/06)
STORIA DEL MEDIO ORIENTE CONTEMPORANEO

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/14

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DEL MEDIO ORIENTE CONTEMPORANEO (SPS/14)
POLITICA INTERNAZIONALE

Corso di laurea FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

POLITICA INTERNAZIONALE (SPS/04)
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (SPS/06)

Pubblicazioni

 

A.Libri:

- F. Perfetti, A. Ungari, D. Caviglia, D. De Luca, a cura di, Aldo Moro nell'Italia Contemporanea, Firenze, Le Lettere, 2011

- La difficile amicizia. Alle radici dell’alleanza israelo-americana (1956-1963), Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2001;

- Fuochi sul Canale. La crisi di Suez, gli Stati Uniti e la ricerca di una nuova politica in Medio Oriente, 1955-1958, Milano, M&B Publishing, 1999;


 

B.Articoli e saggi:

- The Sound and the Fury. Manchester, i Joy Division e la crisi socio-politica dell'Inghilterra degli anni Settanta, in Alfonso Amendola e Linda Barone, a cura di, Our Vision Touched the Sky. Fenomenologia dei Joy Division, Roma, Rogas Edizioni, 2021, pp. 37-45;

- Il nuovo ordine mediorientale tra crisi e nuove speranze. Gli “Accordi di Abramo”, in Mario Longo, Gianpasquale Preite, Emiliano Bevilacqua, Vincenzo Lorubbio, a cura di, Politica dell’emergenza, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2020, pp. 451-460;

- Gli Stati Uniti nel pantano balcanico, in Silvio Ziliotto e Luca Leone, a cura di, Dayton, 1995. La fine della guerra in Bosnia Erzegovina, l'inizio del nuovo caos, Formigine (MO), Infinito Edizioni, 2020, pp. 45-50;

- L'Onu e le prime sfide internazionali: la lunga strada verso la risoluzione 181/II (1947) per la spartizione della Palestina, in Marco Mugnaini, a cura di, 70 anni di storia dell'Onu. 60 anni di Italia all'Onu, Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 81-93;

- "The Gods of War were Inspecting their Armaments": The United States and the 1970 Jordan Crisis, in E. Calandri, D. Caviglia, A. Varsori, eds., Détente In Cold War Europe: Politics and Diplomacy in the Mediterranean and the Middle East, London, I.C. Tauris & Co. Ltd., 2016, pp. 117-124, 264-265;

- Gli Stati Uniti, l'Egitto e la rivoluzione dei "Liberi Ufficiali" del 1952, in Attilio Pisanò, a cura di, Questioni geopolitiche mediterranee, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011, pp. 95-112;

- Aldo Moro e la politica atlantica di sicurezza (1963-1968), in F. Perfetti, A. Ungari, D. Caviglia, D. De Luca, a cura di, Aldo Moro nell'Italia Contemporanea, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 411-422;

- La rana e lo scorpione. Gli Stati Uniti, il Medio Oriente e il conflitto arabo-israeliano, in «Grotius», 4/2007 (2010), pp 87-102; 

- Il Medio Oriente e la grande distensione. L'Amministrazione Nixon e l'Iran, 1969-1972, in Pia G. Celozzi Baldelli, a cura di, La politica estera italiana negli anni della Grande Distensione (1968-1975), Roma, Aracne, 2009, pp. 95-104;

- Il Medio Oriente e la grande distensione. L'Amministrazione Nixon e l'Iran, 1969-1972 (uno studio documentario), in «Itinerari di Ricerca Storica», XX-XXI, 2006-2007, (2008), pp. 1009-1016;

- Le operazioni segrete della CIA, in «Nuova Storia Contemporanea», 10, 5, 2006, pp. 61-82;

- Baghdad Pact, in David W. Lesch, ed., History in Dispute, vol. 15: The Middle East Since 1945: Second Series, Detroit, St. James Press, 2004, pp. 30-32;

- Eisenhower Doctrine, in David W. Lesch, ed., History in Dispute, vol. 15: The Middle East Since 1945: Second Series, Detroit, St. James Press, 2004, pp. 62-64;

- Free Officers Revolution, in David W. Lesch, ed., History in Dispute, vol. 15: The Middle East Since 1945: Second Series, Detroit, St. James Press, 2004, pp. 66-68;

- NSC 5820/1, in David W. Lesch, ed., History in Dispute, vol. 15: The Middle East Since 1945: Second Series, Detroit, St. James Press, 2004, pp. 168-171;

- Sadat’s Trip to Israel, in David W. Lesch, ed., History in Dispute, vol. 15: The Middle East Since 1945: Second Series, Detroit, St. James Press, 2004, pp. 225-227;

- Suez War, in David W. Lesch, ed., History in Dispute, vol. 15: The Middle East Since 1945: Second Series, Detroit, St. James Press, 2004, pp. 249-251;

- Strategic Values and Military Policy in the U.S. Intervention in the Middle East (1946-1967), in America and the Mediterranean, Proceedings of the Sixteenth Biennial International Conference, Genova, November 8-11, 2001, edited by M. Bacigalupo and P. Castagneto, Torino, Otto Editore, 2003, pp. 575-580;

- Gli Stati Uniti tra strategia globale e nuovi teatri di confronto. La politica militare americana in Medio Oriente da Truman a Kennedy, in Per Carlo Ghisalberti. Miscellanea di Studi, a cura di Ester Capuzzo e Ennio Maserati, Napoli, ESI, 2003, pp. 679-695;

- Medio Oriente: dalla speranza al sangue, in «Acque&Terre», XI, 6, 2000, pp. 36-38;

- Una nuova strategia per il Medio Oriente: l’alleanza israelo-turca, in «Acque&Terre», XI, 2, 2000, pp. 33-35;

- (and Antonio Donno), Eisenhower, Dulles, and U.S. Policy toward Israel and the Middle East Crisis at Suez, 1956, in Jonathan M. Nielson, ed., Paths Not Taken: Speculations on American Foreign Policy and Diplomatic History, Interests, Ideals, and Power, Westport, CT, Praeger, 2000, pp. 131-159;

- Ascension to World Leadership: Eisenhower, Suez, and the Crisis of 1956, in «Annali del Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofiche e Geografiche dell’Università di Lecce», XI, 1996/1999, pp. 27-46;

- Sull’orlo dell’abisso. Gli Stati Uniti e la crisi dei missili a Cuba del 1962, in «Nuova Storia Contemporanea», 3, 2, 1999, pp. 81-108;

- Una legge, due giustizie. L’amministrazione Eisenhower, le Nazioni Unite e il ritiro israeliano da Sinai e Gaza (1956-1957), in Antonio Donno, a cura di (con la collaborazione di Daniele De Luca e Paola Olimpo), Ombre di guerra fredda. Gli Stati Uniti nel Medio Oriente durante gli anni di Eisenhower (1953-1961), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998, pp. 563-624;

- La diplomazia armata. Gli Stati Uniti e le crisi giordana e libanese (1957-1958), in Antonio Donno, a cura di (con la collaborazione di Daniele De Luca e Paola Olimpo), Ombre di guerra fredda. Gli Stati Uniti nel Medio Oriente durante gli anni di Eisenhower (1953-1961), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998, pp. 651-685;

- Gli Stati Uniti tra mondo bipolare e zone di influenza: i Pentagon Talks per il Medio Oriente del 1947, in «Annali del Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofiche e Geografiche dell’Università di Lecce», 9-12, 1992-93/1995-96, pp. 477-496;

- Gli Stati Uniti e i nuovi rapporti di forza in Medio Oriente: la dottrina Eisenhower, 1957-1958, in «Storia delle relazioni internazionali», 10-11, 1994-1995, 2, pp. 117-146;

- Gli Stati Uniti e la crisi di Suez (1955-1957), in Antonio Donno, a cura di, Gli Stati Uniti, la Shoah e i primi anni di Israele (1938-1957), Firenze, La Giuntina, 1995, pp. 171-253;

- Il processo di polarizzazione e la politica difensiva mediorientale americana: il patto di Baghdad, in «Clio», 31, 1, 1995, pp. 141-160.

 

Temi di ricerca

- Politica estera degli Stati Uniti;

- Guerra Fredda e politica nucleare;

- Intelligence e Guerra Fredda;

- Politica estera di Israele;

- Conflitto arabo-israeliano