Daniela DANNA

Daniela DANNA

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07: SOCIOLOGIA GENERALE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6834

Orario di ricevimento

su appuntamento, stanza 13, sede Olivetani

Recapiti aggiuntivi

stanza 13, sede Olivetani

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

MOD. A - POLITICA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

MOD. B - LABORATORIO DI POLITICHE SOCIALI

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2020/2021

SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
MOD. A - POLITICA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

MOD. A - POLITICA SOCIALE (SPS/07)
MOD. B - LABORATORIO DI POLITICHE SOCIALI

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

MOD. B - LABORATORIO DI POLITICHE SOCIALI (SPS/07)
MOD. A - POLITICA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessuno

Le politiche sociali nel contesto della società capitalistica neoliberale e dello Stato di biosicurezza. Modelli di welfare. Istituzioni, organizzazioni, professioni del servizio sociale. I servizi nel regionalismo post-riforma costituzionale del 2001. Politiche sanitarie; sociali e socioeducative, per la famiglia, per la disabilità, per la salute mentale, sulle dipendenze, sulla vecchiaia, sull’immigrazione. Le reti istituzionali e il terzo settore. Servizi e crisi socioeconomica. Biopolitiche su inizio e fine vita.

Conoscenze e comprensione.

L’ambito conoscitivo è quello della formazione e implementazione delle politiche sociali, principalmente a cura di attori statali ma anche, in modo crescente nel modello neoliberale, da parte di ONG del terzo settore. L’obiettivo formativo è relativo non solo ai dettagli delle politiche sociali, che saranno affrontate ad ampio spettro, ma anche al quadro generale dell’economia-mondo capitalistica che si articola in Stati e sistema interstatale, con un crescente ruolo delle partnership pubblico-private internazionali nello stabilire gli obiettivi di policy.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Stimolando la conoscenza e comprensione dei paradigmi interpretativi, dei concetti e dei temi principali inerenti alle politiche sociali, lo studente potrà applicare l’acquisito quadro concetturale al dibattito politico e sociale in atto, comprendendo le dimensioni strutturali delle scelte di politica sociale e dei loro processi di cambiamento, in un contesto di crescente interconnessione globale. Svilupperò la capacità di utilizzare le conoscenze e dei concetti della scienza sociale per la descrizione, comprensione, valutazione e spiegazione di situazioni, processi e problemi di politica sociale. Raggiungerà la capacità di reperire autonomamente dati quantitativi e/o qualitativi relativi alla politica sociale, e la capacità di comprensione e valutazione critica delle ricerche sociologiche nel campo della politica sociale.

 

Autonomia di giudizio.

Lo studente sarà rafforzato nella sua capacità di comprensione e valutazione critica nel campo della politica sociale

 

Abilità comunicative.

Gli studenti sono costantemente invitati ad esprimersi in aula. La forma scritta dell’esame rafforza questo tipo di abilità comunicativa, solitamente meno curato nella didattica terziaria.

 

Capacità di apprendimento.

I testi proposti sviluppano la capacità di apprendimento, essendo stati scelti per la loro non banalità e ricchezza di riferimenti al più generale dibattito politico-sociale. Sono inclusi nella dispensa articoli scientifici, e non solo parti di manuale.

Lezioni frontali

 

Esame scritto a domande aperte

appelli (in ordine inverso):

2/11/2024 15:00 ST6 - Aula 7 - A1

02/09/2024 15:00 ST6 - Aula 7 - A1

10/07/2024 16:00 ST6 - Aula 7 - A1

27/06/2024 15:00 ST6 - Aula 7 - A1

esame scritto per frequentanti e non10/06/2024 15:00 ST6 - Aula 7 - A1

Ricevimento studenti e laureandi su appuntamento il lunedi pomeriggio dalle 15

Le politiche sociali nel contesto della società capitalistica neoliberale e dello Stato di biosicurezza. Modelli di welfare. Istituzioni, organizzazioni, professioni del servizio sociale. I servizi nel regionalismo post-riforma costituzionale del 2001. Politiche sanitarie; sociali e socioeducative, per la famiglia, per la disabilità, per la salute mentale, sulle dipendenze, sulla vecchiaia, sull’immigrazione. Le reti istituzionali e il terzo settore. Servizi e crisi socioeconomica. Biopolitiche su inizio e fine vita.

  1. Paolo Ferrario: Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali ed. Carocci 2014.
  2. per il modulo B, chi non frequenta il laboratorio con profitto studierà una Dispensa con capitoli e articoli, a cura della docente, da scaricare in Materiali didattici.
MOD. A - POLITICA SOCIALE (SPS/07)
MOD. B - LABORATORIO DI POLITICHE SOCIALI

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessuno

Il Laboratorio verrà svolto in piccoli gruppi su temi scelti dagli studenti tra una rosa di possibilità. A partire da metà aprile si svolgeranno le presentazioni orali, sulla base di testi individuati dagli stessi studenti (secondo il metodo problem solving learning) che compileranno una bibliografia da sottoporre per discussione e approvazione alla docente prima dell'appuntamento in aula. La frequenza è obbligatoria per tutto il periodo delle presentazioni, fino a conclusione del semestre. 

Conoscenze e comprensione.

L’ambito conoscitivo è quello della formazione e implementazione delle politiche sociali, principalmente a cura di attori statali ma anche, in modo crescente nel modello neoliberale, da parte di ONG del terzo settore. L’obiettivo formativo è relativo non solo ai dettagli delle politiche sociali, che saranno affrontate ad ampio spettro, ma anche al quadro generale dell’economia-mondo capitalistica che si articola in Stati e sistema interstatale, con un crescente ruolo delle partnership pubblico-private internazionali nello stabilire gli obiettivi di policy.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Stimolando la conoscenza e comprensione dei paradigmi interpretativi, dei concetti e dei temi principali inerenti alle politiche sociali, lo studente potrà applicare l’acquisito quadro concetturale al dibattito politico e sociale in atto, comprendendo le dimensioni strutturali delle scelte di politica sociale e dei loro processi di cambiamento, in un contesto di crescente interconnessione globale. Svilupperò la capacità di utilizzare le conoscenze e dei concetti della scienza sociale per la descrizione, comprensione, valutazione e spiegazione di situazioni, processi e problemi di politica sociale. Raggiungerà la capacità di reperire autonomamente dati quantitativi e/o qualitativi relativi alla politica sociale, e la capacità di comprensione e valutazione critica delle ricerche sociologiche nel campo della politica sociale.

 

Autonomia di giudizio.

Lo studente sarà rafforzato nella sua capacità di comprensione e valutazione critica nel campo della politica sociale

 

Abilità comunicative.

Gli studenti sono costantemente invitati ad esprimersi in aula. La forma scritta dell’esame rafforza questo tipo di abilità comunicativa, solitamente meno curato nella didattica terziaria.

 

Capacità di apprendimento.

I testi proposti sviluppano la capacità di apprendimento, essendo stati scelti per la loro non banalità e ricchezza di riferimenti al più generale dibattito politico-sociale. Sono inclusi nella dispensa articoli scientifici, e non solo parti di manuale.

Problem solving learning su temi proposti dalla docente, lavoro in piccoli gruppi con presentazione di una relazione orale, eventualmente supportata da una presentazione su file (power point, ppt) con bibliografia autonomamente reperita e approvata dalla docente. 

 

Per i frequentanti: presentazione in aula della relazione. Per insufficienti e non frequentanti: esame scritto a domande aperte insieme al modulo A

2/11/2024 15:00 ST6 - Aula 7 - A1

02/09/2024 15:00 ST6 - Aula 7 - A1

10/07/2024 16:00 ST6 - Aula 7 - A1

27/06/2024 15:00 ST6 - Aula 7 - A1

10/06/2024 15:00 ST6 - Aula 7 - A1

Ricevimento studenti e laureandi su appuntamento il lunedi dalle 15

Le politiche sociali nel contesto della società capitalistica neoliberale e dello Stato di biosicurezza. Modelli di welfare. Istituzioni, organizzazioni, professioni del servizio sociale. I servizi nel regionalismo post-riforma costituzionale del 2001. Politiche sanitarie; sociali e socioeducative, per la famiglia, per la disabilità, per la salute mentale, sulle dipendenze, sulla vecchiaia, sull’immigrazione. Le reti istituzionali e il terzo settore. Servizi e crisi socioeconomica. Biopolitiche su inizio e fine vita.

  1. Mod. A: Paolo Ferrario: Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali ed. Carocci 2014.
  2. Mod. B: chi non frequenta il laboratorio con profitto studierà una Dispensa con capitoli e articoli, a cura della docente, da scaricare in Materiali didattici
MOD. B - LABORATORIO DI POLITICHE SOCIALI (SPS/07)
SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

In questo corso ci dedicheremo a tematiche di estrema attualità, esaminando il dibattito sull'Antropocene, e quindi la condizione sociale contemporanea nel rapporto con la Natura, a partire dal lavoro di due storici del pensiero, Bonneuil e Fressoz. Approfondiremo quindi l'analisi dei sistemi-mondo, con la proposta di Immanuel Wallerstein di un'unica scienza sociale che abbia come unità di analisi il sistema (attualmente l'economia-mondo capitalistica) e non gli Stati. Concluderemo con un'applicazione dell'analisi dei sistemi-mondo allo studio delle dinamiche della popolazione, un esempio di analisi sociale di lunga durata con prospettiva globale.

La conoscenza e comprensione degli autori classici del pensiero sociologico e di alcuni autori contemporanei, come delle dimensioni strutturali e processuali delle società contemporanea con particolare riguardo alla dimensione demografica, costituiscono l’oggetto fondamentale del corso. In questo senso, tanto la conoscenza teorica quanto la capacità di leggere ed interpretare la dimensione dei fenomeni empirici della società "globalizzate" - o meglio inserite nell'economia-mondo capitalistica - definiscono l’ambito degli obiettivi didattici del corso. In questo quadro, gli obiettivi didattici individuati consistono nello sviluppo delle capacità analitiche, e critiche degli studenti, inclusa l’autonomia di giudizio, a partire da una competenza tematica sui diversi metodi e teorie per lo studio della società in particolare nel suo rapporto con la Natura. Per il superamento dell’esame lo studente potenzierà l’abilità comunicativa nella lingua scritta.

La didattica si svolge tramite lezioni frontali, con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito

L'esame è scritto, con la redazione di risposte estese (in due ore di tempo) ad alcune domande che sui temi di ciascuno dei tre testi del corso.

Se il numero degli iscritti supera le dieci unità, lo svolgimento dell'esame deve essere on line come disposto dal D.R. 572 del 01.08.2020 disponibile sul sito della didattica e su www.unisalento.it.. Se il numero è al di sotto, la docente fa svolgere l'esame in presenza.

 

I criteri di valutazione sono l'attribuzione di un punteggio a ciascuna risposta (per le risposte sufficienti da 18 a 30, una risposta insufficiente invalida l'intero compito in quanto le domande saranno assai generiche, con l'invito a scrivere tutto ciò che si sa per rispondervi) e il calcolo della media semplice dei punteggi delle risposte. In riferimento agli obiettivi didattici, saranno valutati positivamente la capacità di esprimere giudizi autonomi e sintesi originali dei testi studiati, nonché di integrarli in riferimento alle lezioni frontali. Il punteggio è costituito per il 30% di una valutazione sulla correttezza grammaticale e sulla proprietà di linguaggio nell'esprimere i contenuti e per il 70% di una valutazione sull'effettivo apprendimento della materia, con criteri qualitativi e quantitativi.

esame25/10/2021 16:00 ST6 - Aula 1 - C1

esame17/09/2021 16:00 ST6 - Aula 7 - A1

esame14/07/2021 16:00 ST6 - Aula 7 - A1

esame30/06/2021 16:00 ST6 - Aula 7 - A1

esame16/06/2021 16:00 ST6 - Aula 7 - A1

 

Se il numero degli iscritti supera le dieci unità, lo svolgimento dell'esame deve essere on line come disposto dal D.R. 572 del 01.08.2020 disponibile sul sito della didattica e su www.unisalento.it.. Se il numero è al di sotto, la docente fa svolgere l'esame in presenza.

Non sono accettati programmi di altri docenti di anni precedenti.

Se il numero degli iscritti supera le dieci unità, lo svolgimento dell'esame deve essere on line come disposto dal D.R. 572 del 01.08.2020 disponibile sul sito della didattica e su www.unisalento.it.. Se il numero è al di sotto, la docente fa svolgere l'esame in presenza.

In questo corso, tra i vari approcci allo studio della società basati o sull’ordine o sul conflitto,  approfondiremo l'analisi dei sistemi-mondo (appartenente al secondo approccio), con la proposta di Immanuel Wallerstein di un'unica scienza sociale che abbia come unità di analisi il sistema (attualmente l'economia-mondo capitalistica) e non gli Stati:

i diversi tipi di sistemi-mondo;

le istituzioni dell’economia-mondo capitalistica;

l’evoluzione socio-politica dell’economia-mondo: conservatori, liberali, radicali;

i movimenti antisistema e il loro ruolo;

le dinamiche della crisi.

 

Ci dedicheremo quindi a tematiche di estrema attualità, esaminando il dibattito sull'Antropocene, e quindi la condizione sociale contemporanea nel rapporto con la Natura, a partire dal lavoro di due storici del pensiero, Bonneuil e Fressoz:

l’Antropocene, nuova era geologica, nella proposta di Crutzen;

le fasi dell’Antropocene;

critiche all’uniformazione alla “specie umana” dell’azione socio-economica;

le scienze sociali e la loro (non) considerazione della matrice biofisica;

la storia degli eventi che portano al riscaldamento globale;

il ruolo di guerre e imperialismo;

lotte ambientaliste nell’Antropocene;

lo scambio ecologico ineguale.

 

Concluderemo con un'applicazione dell'analisi dei sistemi-mondo allo studio delle dinamiche della popolazione, un esempio di analisi sociale di lunga durata con prospettiva globale, basata sul livello microstorico della procreazione:

ruoli di sesso e di genere;

controllo delle nascite e delle morti;

modi di produzione e dinamiche della popolazione;

il ruolo dei figli nell’economia organica e in quella capitalistica, e relativo dibattito;

dinamiche demografiche nella Rivoluzione industriale;

dinamiche demografiche nell’incorporazione di aree esterne nell’economia-mondo capitalistica;

ambiente e popolazione.

Christophe Bonneuil e Jean-Baptiste Fressoz: La terra, la storia e noi. L'evento antropoceneTreccani, Ist. Enciclopedia Italiana 2019.

Immanuel Wallerstein: Comprendere il mondo. Trieste: Asterios (qualunque edizione)

Daniela Danna: Il peso dei numeri. Teorie e dinamiche della popolazione. Trieste: Asterios 2019, tranne il capitolo 5

 

Per il programma da 6 crediti i testi sono:

Christophe Bonneuil e Jean-Baptiste Fressoz: La terra, la storia e noi. L'evento antropoceneTreccani, Ist. Enciclopedia Italiana 2019.tranne i capitoli 6,7,8,9 e 11

Immanuel Wallerstein: Comprendere il mondo. Trieste: Asterios (qualunque edizione) tranne i capitoli 1 e 4 

Daniela Danna: Il peso dei numeri. Teorie e dinamiche della popolazione. Trieste: Asterios 2019, tranne i capitoli 2 e 5

SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Il corso offre una visione critica del fenomeno chiamato "globalizzazione" da alcune scuole di pensiero sociale, e comprende una parte monografica sul fenomeno della tratta a fini di sfruttamento sessuale ed economico. 

Al termine del corso di “Sociologia della globalizzazione”, la o lo studente avranno acquisito gli strumenti sociologici e le competenze fondamentali per analizzare criticamente i principali fenomeni globali del mondo contemporaneo, le connessioni tra scala locale e globale e le trasformazioni sociali, culturali ed economiche che riguardano tali fenomeni. La competenza specialistica acquisita riguarda la tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale ed economico, fenomeno che si intreccia a quello della violenza maschile contro le donne. Lo o la studente sono competenti nelle metodologie di intervento in aiuto alle vittime di tratta, provenienti da vari paesi poveri ciascuno con le proprie peculiarità culturali. Con il corso lo o la studente dovranno raggiungere i seguenti obiettivi formativi: Conoscenza e comprensione: - conoscenza delle basi concettuali e teoriche della sociologia e dell’analisi dei sistemi-mondo come approccio allo studio della globalizzazione; - capacità di comprendere e applicare i concetti appresi durante il corso ai processi in atto nella società contemporanea, sia a livello locale che sovralocale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di applicare le conoscenze ai processi globali contemporanei, attraverso l’analisi di casi studio specifici; - capacità di integrare le conoscenze sociologiche con quelle economiche, storiche e politologiche. - Autonomia del giudizio: elaborazione di un giudizio critico sulle principali dinamiche socioeconomiche in ambito globale analizzate durante il corso, anche attraverso il reperimento di dati e informazioni da fonti adeguate e attendibili. Abilità comunicativa: saper raccogliere, rielaborare e comunicare efficacemente e con un linguaggio appropriato, in forma orale e scritta dati, informazioni e conoscenze sociologiche sulla globalizzazione, integrandole con le conoscenze da altri campi del sapere. Capacità di apprendere: apprendere un metodo generale che per permetta allo studente di approcciare in modo autonomo e critico i fenomeni legati al funzionamento della società globalizzata, attraverso la lettura di dati, fonti e un’analisi di processo.

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito

Durante le correnti misure limitanti la libertà di movimento gli esami saranno fatti in forma orale telematica.

L'esame sarà scritto, con la redazione di risposte estese (in due ore di tempo) ad alcune domande che sui temi di ciascuno dei tre testi del corso. I criteri di valutazione sono l'attribuzione di un punteggio a ciascuna risposta (per le risposte sufficienti da 18 a 30, una risposta insufficiente invalida l'intero compito in quanto le domande saranno assai generiche, con l'invito a scrivere tutto ciò che si sa per rispondervi) e il calcolo della media semplice dei punteggi delle risposte. Il punteggio è costituito per il 30% di una valutazione sulla correttezza grammaticale e sulla proprietà di linguaggio nell'esprimere i contenuti e per il 70% di una valutazione sull'effettivo apprendimento della materia, con criteri qualitativi e quantitativi.

L'esame del modulo A si terrà in corrispondenza degli appelli di sociologia generale per scienze politiche, consultare unisalento.it, o il mio spazio nel sito. Durante le correnti misure limitanti la libertà di movimento gli esami saranno fatti in forma orale telematica.

21-01-2021 ore 9,30

 5-02-2021 ore 9,30

 9-04-2021 ore 9,30

Gli studenti iscritti all'esame sono invitati a registrarsi (se non lo hanno già fatto) alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente).

Il corso offre una visione critica del fenomeno chiamato "globalizzazione" da alcune scuole di pensiero sociale, e comprende una parte monografica sul fenomeno della tratta a fini di sfruttamento sessuale ed economico. I temi della parte generale sono i seguenti: I. Prospettive sulla globalizzazione: divergenza o convergenza? II. La storia della globalizzazione: premoderna, moderna o postmoderna? III. Tecnologia, economia e globalizzazione culturale. IV. Globalizzazione culturale: omologazione o ibridazione? V. Immigrazione globale: storia e disuguaglianza sociale. VI. Gli effetti dell'immigrazione: l'immigrazione è un problema o una soluzione? VII. L'economia globale: capitalismo e basi economiche della globalizzazione.VIII. Disuguaglianza globale: la globalizzazione è una soluzione per la povertà nel mondo? IX. Politica, Stato e globalizzazione: la fine dello Stato nazionale e della socialdemocrazia? X. Politica globale e democrazia cosmopolita. XI. Antiglobalizzazione e movimenti per la giustizia globale. XII. Il futuro ordine mondiale: il declino del potere americano? XIII. Guerra e globalizzazione. La parte monografica sviluppa il concetto di tratta di esseri umani nella legislazione nazionale e internazionale, nonché il lavoro sociale che si fa con le vittime, grazie alle misure di protezione sociale uniche nella legislazione italiana (non sempre applicate, tuttavia).

David Harvey: L'enigma del capitale. Feltrinelli 2010.

Ines Rielli con altre: Libera-libere : pensieri e pratiche femministe su tratta, violenza, sfruttamento. Bari: Radici future 2019.

 

SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO A (SPS/07)
SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

In questo corso base di sociologia studieremo le teorie macro (evoluzionismo, teorie dei sistemi, economia politica, teorie del conflitto) e micro (rituali d'interazione, sé, mente e ruolo sociale, interazionismo simbolico, scambio sociale) su ordine e cambiamento sociale, per collegarle con teorie meso che riflettono sulla connessione micro-macro. Approfondiremo l'analisi dei sistemi-mondo, con la sua proposta di un'unica scienza sociale che abbia come unità di analisi il sistema (attualemnte l'economia-mondo capitalistica) e non gli Stati. Concluderemo con un'applicazione dell'analisi dei sistemi-mondo allo studio delle dinamiche della popolazione.

Lo studio degli autori classici del pensiero sociologico, degli autori contemporanei, come delle dimensioni strutturali e processuali delle società contemporanea con particolare riguardo alla dimensione demografica, costituiscono l’oggetto fondamentale del corso. In questo senso, tanto la conoscenza teorica quanto la capacità di leggere ed interpretare la dimensione dei fenomeni empirici della società "globalizzate" - o meglio inserite nell'economia-mondo capitalistica - definiscono l’ambito degli obiettivi didattici del corso. In questo quadro, gli obiettivi didattici individuati consistono nello sviluppo delle capacità analitiche,e critiche degli studenti, a partire da una competenza tematica sui diversi metodi e teorie per lo studio della società.

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito

Durante le correnti misure limitanti la libertà di movimento gli esami saranno fatti in forma orale telematica.

L'esame sarà scritto, con la redazione di risposte estese (in due ore di tempo) ad alcune domande che sui temi di ciascuno dei tre testi del corso.

Se il numero degli iscritti supera le dieci unità, lo svolgimento dell'esame deve essere on line come disposto dal D.R. 572 del 01.08.2020 disponibile sul sito della didattica e su www.unisalento.it.. Se il numero è al di sotto, la docente fa svolgere l'esame in presenza.

 

I criteri di valutazione sono l'attribuzione di un punteggio a ciascuna risposta (per le risposte sufficienti da 18 a 30, una risposta insufficiente invalida l'intero compito in quanto le domande saranno assai generiche, con l'invito a scrivere tutto ciò che si sa per rispondervi) e il calcolo della media semplice dei punteggi delle risposte. Il punteggio è costituito per il 30% di una valutazione sulla correttezza grammaticale e sulla proprietà di linguaggio nell'esprimere i contenuti e per il 70% di una valutazione sull'effettivo apprendimento della materia, con criteri qualitativi e quantitativi.

21-01-2021 ore 14,00

 5-02-2021 ore 14,00

 9-04-2021 ore 14,00

 

Se il numero degli iscritti supera le dieci unità, lo svolgimento dell'esame deve essere on line come disposto dal D.R. 572 del 01.08.2020 disponibile sul sito della didattica e su www.unisalento.it.. Se il numero è al di sotto, la docente fa svolgere l'esame in presenza.

Gli studenti iscritti all'esame sono invitati a registrarsi (se non lo hanno già fatto) alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente).

In questo corso base di sociologia studieremo le teorie macro e micro  su ordine e cambiamento sociale, escludendo le teorie meso (che riflettono sulla connessione micro-macro). Questi i temi della prima parte del corso: Teorie macro. - I. L'evoluzionismo. - II. Le teorie dei sistemi. - III. L'economia politica. - IV. Conflitto e cambiamento sociale. Teorie micro. - V. Il rituale dell'interazione. - VI. Sé, mente e ruolo sociale. - VII. La definizione della situazione e la costruzione sociale della realtà. - VIII. Lo scambio sociale e le teorie collegate. 

Nella seconda parte approfondiremo l'analisi dei sistemi-mondo, con la sua proposta di un'unica scienza sociale che abbia come unità di analisi il sistema (attualmente l'economia-mondo capitalistica) e non gli Stati. Nella terza parte ci occuperemo delle dinamiche della popolazione con un'applicazione dell'analisi dei sistemi-mondo a questo tema di conoscenza storica, unendo questo approccio a quello demografico-strutturale.

 

Randall Collins: Teorie sociologiche. Bologna: Il Mulino 2006, capitoli 1, 3, 4 per intero; cap. 2 fino a 3.5 incluso; cap. 5 fino a 3.5 incluso; cap. 6 fino a 4.3 incluso; cap. 7 fino a 1.1 incluso; cap. 8 fino a 3. incluso - FINE

Immanuel Wallerstein: Comprendere il mondo. Trieste: Asterios (qualunque edizione)

Daniela Danna: Il peso dei numeri. Teorie e dinamiche della popolazione. Trieste: Asterios 2019, tranne il capitolo 5

 

per chi si presenta per un esame da 6 crediti i testi sono:

Immanuel Wallerstein: Comprendere il mondo. Trieste: Asterios (qualunque edizione)

Daniela Danna: Il peso dei numeri. Teorie e dinamiche della popolazione. Trieste: Asterios 2019, tranne il capitolo 5

non sono accettati programmi di anni precedenti

SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)

Pubblicazioni

Monografie e saggi

2021    Procreation and population in historical social science. London-New York-Delhi, Anthem Press (traduzione accresciuta e aggiornata de Il peso dei numeri, 2

  1. 2020 Nascere e mettere al mondo. Sguardi sociali e filosofico politici. Atti della Summer School (23-26.9.), a cura di Daniela Danna. Lecce, ESE Salento University Publishing (capitoli: Introduzione: Nascere al tempo del Grande Reset, La gravidanza "surrogata").
  2. Sesso e genere. Trieste, Asterios.
  3. Mater Iuris. Uscire dalla simmetria giuridica dei sessi nella procreazione, a cura di Daniela Danna (capitoli: Introduzione, Per un’etica delle relazioni, Il buon padre che picchia la madre e l’affido condiviso). Milano. Editrice XXD (www.danieladanna.it).

2019   Il peso dei numeri. Teorie e dinamiche della popolazione. Trieste, Asterios.

  •  Né sesso né lavoro. Politiche della prostituzione, Milano, Vanda epublishing. A cura di Daniela Danna.

2017   Maternità. Surrogata? Trieste, Asterios.

           Fare un figlio per altri è giusto… (Falso)! Roma-Bari, Laterza.

2015    Contract Children. Questioning Surrogacy. Stuttgart, Ibidem.

2009    Stato di Famiglia. Le donne maltrattate di fronte alle istituzioni. Roma, Ediesse.

            Crescere in famiglie omogenitoriali. A cura di Chiara Cavina e Daniela Danna. Milano, Franco Angeli.

2007    Ginocidio. La violenza contro le donne nell’era globale. Milano, Eleuthera.

2006    Prostituzione e vita pubblica in quattro capitali europee. Roma, Carocci (curatela e Introduzione, cap. 2, cap. 4 con Silvia Garcia, Conclusioni). La traduzione inglese è disponibile on line sul sito www.carocci.it

2005    La gaia famiglia. Omogenitorialità: il dibattito e la ricerca. Trieste, Asterios (Capitolo 1 e 3, coautrice Margherita Bottino).

2004    Che cos'è la prostituzione? Le quattro visioni del commercio del sesso. Trieste, Asterios.

            Donne di mondo. Commercio del sesso e controllo statale. Milano, Eleuthera.

2003    Amiche, compagne, amanti. Storia dell'amore tra donne, edizione integrale con aggiornamenti, Uniservice, Trento.

1998    "Io ho una bella figlia..." Le madri lesbiche raccontano, Zoe Edizioni, Forlì.

1997    Matrimonio omosessuale, Erre Emme Edizioni, Roma.

1994    Amiche, compagne, amanti. Storia dell'amore tra donne, Mondadori, Milano (ristampato nella collana Oscar, 1996).

 

Articoli e contributi a volumi (ultimi anni)

 

2023    “Appropriazione e irrilevanza simbolica della gravidanza nella ‘gestazione per altri’”, in AA. VV. Nella pancia delle donne. Prospettive socio-antropologiche sulla gravidanza nella società globale, Milano: Ledizioni, pp. 75-119.

            “Introduzione. Rischiosa, esibita, negata. La gravidanza nella contemporaneità”, di Angela Biscaldi Daniela Danna Chiara Quagliariello, ibidem, pp. 9-16.

“Scivolare nel mito del sex work”, in AA. VV. Sex work is not work. La prostituzione non è un lavoro, Aprilia, Ortica, pp. 74-101.

2021    “Gender-affirming model still based on 2014 faulty Dutch study” in AG About Gender, v. 10, n. 19, pp. 223-239 (classe A 14/c2).

            “Contro la ‘disforia di genere’. Pericoli e danni per i minori della confusione semantica tra sesso e genere”, in Ricerca sociale ed emancipazione. Campi posizionamenti e pratiche, a cura di Vincenza Pellegrino e Monica Massari. Genova, Genova University Press, pp. 141-144.

2020    “Femminicidio”, Le parole del XXI secolo, Treccani, Roma.

            “Se il genera cancella il sesso”, in PaginaUno, n. 66, pp. 28-35.

2019    “Population Dynamics”, in The Blackwell Encyclopedia of Sociology (Copyright © 2007 John Wiley & Sons, Ltd):https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781405165518.

            “The subrogation of motherhood: a juridical institution putting kinship on the market”, in Salute e società, n. 2, pp. 44-59.

2018    “The Italian Debate about Civil Unions and Same-Sex Parenthood: The Disappearance of Lesbians, Lesbian Mothers, and Mothers”, in Italian Sociological Review, n. 2, pp. 285-308.

           “I trans-umanisti e i mercanti di ormoni” in PaginaUno, vol. 7, n. 57, pp. 18-25.

            “I diritti civili dell’Unione Europea: la maschera del neoliberismo”, in PaginaUno, vol. 7, n. 57, pp. 12-19.

           “Il Movimento LGBT e la maternità surrogata: corpi in vendita o resistenza alla mercificazione?”, in PaginaUno, vol. 7, n. 56, pp. 14-21.

2017    “Expo 2015 in Milan and the power of the Machine”, in Journal of Political Ecology, vol. 24, pp. 901-920. http://jpe.library.arizona.edu/volume_24/Danna.pdf

           E. Bonini, Z. Berend, S. Pozzolo, L. Cantore, D. Danna (2017). Desires and Rights : surrogacy at the Crossroads of New Ethical Dilemmas? : Round Table about GPA, second Round. AG-ABOUT GENDER, vol. 6, p. 389-409, ISSN: 2279-5057, doi: 10.15167/2279-5057/AG2017.6.11.457

2014    “Population dynamics and world-systems analysis”, in Journal of World Systems Research. vol .20, n. 2, pp. 207-228. http://www.jwsr.org/wp-content/uploads/2014/08/Danna_Vol20_no2.pdf

           “L'aborto nei contratti di maternità surrogata statunitensi”, in AG About Gender - Rivista internazionale di studi di genere, vol 3, n 5, pp. 139-173.

           "Lesbiche, gay, famiglia", ne La società degli individui, vol. 16, n. 47, pp. 63-73.

2013    “I confini dell’azione pubblica: matrimoni forzati e combinati”, in Athenea Digital, vol. 13, pp. 65-81.

            “La prostituzione come ineguaglianza di genere: le politiche islandesi su strip-prostituzione-tratta”, in AG About Gender - Rivista internazionale di studi di genere, Vol.2 N° 3, pp. 181-218 http://www.aboutgender.unige.it/ojs

2012    “Transformative mediation in forced marriage cases” (coautrice Piera Cavenaghi), in Interdisciplinary Journal of Family Studies, XVII, 2, pp. 45-61.

            “Client-only criminalization in the city of Stockholm. A local research on the application of the “Swedish model” of prostitution policy”, in Sexuality Research and Social Policy, vol. 9, n. 1, pp. 80-93.

           “La prostituta donna e il cliente uomo: identità, stigma e potere”, in Prostituzioni visibili e invisibili, ed. Costantino Cipolla and Elisabetta Ruspini, Milano, Franco Angeli, pp. 127-148.

           “Maternità surrogata”, “Matrimoni. Per forza o per onore”, “Sviluppo sostenibile”, in Femministe a parole. Grovigli da districare, ed. Sabrina Marchetti, Jamila M.H. Mascat, Vincenza Perilli, Ediesse, pp. 158-161; 162-165; 274-277.

            “Homoparentality in Italy: the Myth of Stigmatisation?”, in Doing families: Gay and lesbian family practices, eds. Roman Kuhar and Judit Takacs, Peace Institute, Ljubljana, pp. 95-116.

 

Pamphlet

2022    Il modo di produzione informatico. Milano, Editrice XXD.

            La Dana Furiosa, in www.danieladanna.it.

2021    Ancora dalla parte della Natura. L'ecologia spiegata agli esseri umani. Milano, VandA ePublishing (ed. accresciuta).

2021    Introduzione a Dana Ghetilieri: L’Infernale Tragedia. Bolsena, Massari editore.   

2018    Dalla parte della Natura. L'ecologia spiegata agli esseri umani. Milano, Morellini-VandA epublishing.

            La Piccola Principe. Lettera aperta alle giovanissime su pubertà e ormoni. Milano, VandA epublishing.

2011    Il genere spiegato a un paramecio. Pisa, BFS.

Temi di ricerca

Analisi dei sistemi-mondo, dinamiche della popolazione, rapporti tra ambiente e società, condizione delle donne, sociologia storica, covidismo.