Daniela CARACCIOLO

Daniela CARACCIOLO

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04: MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Ricercatore a tempo determinato di tipo B (RtdB)

Area di competenza:

Settore scientifico-disciplinare: L/art04

Orario di ricevimento

Previo appuntamento da concordare via mail all'indirizzo. daniela.caracciolo@unisalento.it 

Recapiti aggiuntivi

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Corpo 2

Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Primo piano, stanza n. 14

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Daniela Caracciolo ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia nel settore concorsuale 10 / B 1. Laureata in Museologia con lode in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Lecce nel 2002, con una tesi Un genere misto di parole e immagini: i cataloghi di collezioni enciclopediche cinque-secentesche (alcuni esempi italiani), relatore prof. Massimiliano Rossi, ha conseguito, presso il medesimo Ateneo, il Dottorato di Ricerca in Storia dell’arte con una tesi: Intorno a Maurizio Di Gregorio: collezioni enciclopediche nella Napoli del ‘600 tra arte, scienza e letteratura, edita con il titolo: «Le coselline di un ometto curioso». L’Idea per fare le gallerie universali di tutte le cose del mondo, naturali artificiali e miste di Maurizio Di Gregorio, edizione a cura di Daniela Caracciolo, nota filologica di Girolamo de Miranda, Galatina, Congedo, 2008.

Titolare di una borsa di ricerca post-dottorato biennale (A.A. 2010-2011/2011-2012; settore scientifico-disciplinare: L-ART/04 “Museologia e critica artistica e del restauro”) sul tema Antiquaria e scienze della natura del Viceregno: fonti per la storia del collezionismo in area mediterranea, presso il Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia dell’Università del Salento di Lecce, è stata assegnista presso il Dipartimento di Beni Culturali del medesimo Ateneo nell’A.A. 2017-2018 svolgendo una ricerca dal titolo: Per uno studio dell’ecfrasi e della critica artistica nell’ambito meridionale tra ‘500 e ‘600.

Ha fatto parte del PRIN 2008 (“L’Orlando Furioso e la sua traduzione in immagini. Fortuna italiana ed europea”) della Scuola Normale Superiore di Pisa, dell’Università di Firenze, dell’Università della Basilicata e dell’Università di Napoli, coordinato per l’unità di ricerca di Lecce dal prof. Massimiliano Rossi e frequentato alcuni corsi di specializzazione (Introduction à la bibliographie matérielle) presso ’École de l’Institut d’histoire du livre di Lyon (2006) e presso la Scuola Regionale Interateneo di Specializzazione di Bari dove ha conseguito l’abilitazione per l’insegnamento secondario per l’indirizzo Linguistico-Letterario (2008).

Ha partecipato a varie attività presso il Dipartimento di Beni Culturali, svolgendo attività didattica c/o la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica e Medievale dell’Università del Salento (Lecce). Ha seguito il coordinamento didattico al Corso di formazione e Work Experience “Information Technologies and Urban Archeology” (2007) e al Laboratorio “Riordino microfiches del Fondo Cicognara”, promosso dall’Associazione Universitaria “Progetto Universitas” (A. A. 2008-2009), nell’ambito dell’insegnamento di Museologia e Storia della Critica d’arte (Responsabile scientifico: prof. Massimiliano Rossi).  

Dal 2010 è membro della Società Italiana di Storia della Critica d’Arte (SISCA).

SELECTED Curriculum

CARACCIOLO DANIELA PhD (Taranto, 29.05.1977)

Academic position: University researcher (rtd/b) L-Art.04 - Università del Salento, DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Graduated in Museology (2002); PhD L-Art.04, tutor prof. M. Rossi (2004-2007), product of the research: book from the final dissertation: «Le coselline di un ometto curioso». L’Idea per fare le gallerie universali di tutte le cose del mondo, naturali artificiali e miste di Maurizio Di Gregorio, a cura di D. Caracciolo, nota filologica di G. de Miranda, Galatina, Congedo, 2008.

ASN for the Associatura universitaria, sc 10 / B1, History of Modern Art and History of Criticism. (Valid: 10/01/2020-10/01/2029).

Research fields: Museology, History of art in the Modern Age, artistic literature (16th-17th century).

ACADEMIC Grants/ Fellowships for Research

  • 2017-2018: Research Grant, 1 year. Università del Salento, Facoltà di Beni Culturali. L/Art04 – Museologia e storia della critica d’arte e del restauro. Tutor: Prof. ordinario Massimiliano Rossi. Product of the research: essay on Antonio Bruni (Journal: Storia della Critica d’Arte. Annuario della S.I.S.C.A, 2018)
  • 2010-2011/2011-2012: Post PhD Fellow, 2 years. Università del Salento, Facoltà di Beni Culturali. L/Art04 – Museologia e storia della critica d’arte e del restauro. Tutor: Prof. ordinario Massimiliano Rossi. Product of the research: a critical edition of the  «Celeste Galeria di Minerva», by Adriano Valerini (Firenze, 2011); book on Giulio Cesare Capaccio (Lucca, 2016).

P.R.I.N. MEMBER OF A UNIT OF RESEARCH

  • AA.AA. 2010 – 2012 SNS Pisa and Università del Salento. ‘PRIN d’Eccellenza’: ‘Un archivio digitale delle opere d’arte ispirate all’Orlando furioso dal XVI al XVIII: contributo storico-critico alla fortuna visiva italiana ed europea del poema’. Referees L. Bolzoni, M. Rossi. Product of the research (collective) www.orlandofurioso.org. Responsible for research and cataloguing images and data.

Teaching Activity (ACADEMIC)

A.A. 2021-2022

  • Dipartimento dei Beni Culturali, Università del Salento - Professor on contract: ORGANIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI MUSEALI (L-Art/04)
  • Graduate School Archeology, Università del Salento - Professor on contract: “Museologia e museografia archeologica - II modulo)

A.A. 2020-2021

  • Dipartimento dei Beni Culturali, Università del Salento - Professor on contract: MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA (l-art/04)
  • Graduate School Archeology, Università del Salento - Professor on contract: “Museologia e museografia archeologica - II modulo)

A.A. 2019-2020

  • Graduate School Archeology, Università del Salento - Professor on contract: “Museologia e museografia - II modulo)

WORKING EXPERIENCE “CONTRATTI DI PRESTAZIONE D’OPERA PROFESSIONALE”

12/07/2007-30/11/2007 (4 mesi). Lecce, Università del Salento. Coordinator about course “Information Technologies and Urban Archeology”- POR Puglia 2000/2006 misura 5.3-Azione B, Linea di intervento n. 4. Supervisor. Prof. Benedetto Vetere.

OTHER COLLABORATIONS FOR PROJECTS

Università del Salento. Coordinator of the project: “Riordino delle microfiches del Fondo Cicognara”. “Cicognara Project”, Supervisor: Prof. Massimiliano Rossi

INTERNATIONAL/NATIONAL CONFERENCES_MEMBER OF THE SCIENTIFIC BOARD

  • 2016 Il Medioevo dopo il Medioevo. Iconografie, tipologie e modelli. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Lecce, 10-12 maggio 2012), a cura di Raffaele Casciaro, con la collaborazione di Daniela Caracciolo, Mariachiara De Santis, Monteroni di Lecce, Edizioni Esperidi, 2016
  • 2013 Le Sorti d’Orlando. Illustrazioni e riscritture del Furioso, a cura di Daniela Caracciolo, Massimiliano Rossi, Lucca, Pacini Fazzi Editore, 2013.
  • 2009 Metodo della ricerca e ricerca del metodo. Storia, arte, musica a confronto. Atti del convegno di studi (Lecce, 21-23 maggio 2007), a cura di Benedetto Vetere con la collaborazione di Daniela Caracciolo, Galatina, Congedo, 2009
  • 2008 Enciclopedismo e storiografia artistica tra Sette e Ottocento. Atti della giornata di studi (Lecce, 26 maggio 2006), a cura di Daniela Caracciolo, Floriana Conte, Angelo Maria Monaco, Galatina, Congedo, 2008.

INTERNATIONAL/NATIONAL CONFERENCES_AS SPEAKER (SELECTED)

  • 18-20/07/2019 - Istituto di Studi Umanistici Francesco Petrarca. International conference: Otium e negotium nel Rinascimento. Paper: «Amore per le lettere e le virtù». Simboli, figure e rappresentazioni nella letteratura antiquaria del Cinquecento (essay, Firenze, 2021).
  • 19-21/07/2018 - Istituto di Studi Umanistici Francesco Petrarca: International conference: Antico e moderno: sincretismi, incontri e scontri culturali nel Rinascimento. Paper: «Le cose antiche con tanto gusto mi fanno rivolgere gli occhi dalle moderne»: passato e presente nella letteratura periegetica napoletana (essay, Firenze, 2020).
  • 29/11/2017-01/12/2017: Roma. Biblioteca Hertziana - Istituto Max Planck. International conference: Esplorare le arti nella Roma di Bernini. Paper: L’elogio d’artista nella Roma barocca: il caso di Antonio Bruni (essay, 2018).
  • 20/01/2017. Roma. Biblioteca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell’arte - ’Università degli Studi di Bari - Istituto Storico Austriaco. International conference: Iconografia dei filosofi antichi nell’arte del Seicento. Paper: «Io cercherò o, amici, di lodare Socrate così: per immagini». Mitologia socratica attraverso i secoli (essay, 2017).

REFEREE/MEMBERSHIPS/SCIENTIPHIC REVIEWS, JOURNALS

  • Member of the editorial board: Collana Studi Aurunchi - ISSN 2724-413X. Director: Prof. Gennaro Tallini.
  • Scientific referee. Journal: Storia della Critica d’Arte. Annuario della S.I.S.C.A. Director: Prof. Massimiliano Rossi

Didattica

A.A. 2023/2024

MUSEOGRAPHY

Degree course BENI CULTURALI

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 3.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 18.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS

MUSEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

MUSEOLOGY

Degree course BENI CULTURALI

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 3.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 18.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS

MUSEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

MUSEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

ORGANIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI MUSEALI

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

MUSEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

MUSEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

MUSEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

ORGANIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI MUSEALI

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

ORGANIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI MUSEALI

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

Torna all'elenco
MUSEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

MUSEOLOGIA (L-ART/04)
MUSEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

MUSEOLOGIA (L-ART/04)
MUSEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

MUSEOLOGIA (L-ART/04)
MUSEOGRAPHY

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ART/04

Course type Laurea

Credits 3.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 18.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

Good knowledge of Italian literature and medieval, modern and contemporary art

The museography aims to support and develop professionalism in the museum field. The aim of the teaching is to provide students with skills in the analysis of historical and contemporary displays in museums and temporary and permanent exhibitions

Knowledge and understanding: knowledge on the Italian exhibition culture analyzed within the European and American context;
Applying knowledge and understanding: Acquisition of tools useful for orientation in the history of museology and museography

Knowledge and understanding: knowledge and understanding of the role and functions that are attributed today to Italian and international museums and places of culture, of conservation services, management, communication, use and enhancement of the collections and museum education actions.

Applying knowledge and understanding: ability to critically use the history and structure of the museum, collection materials, museum organization and architectural-exhibition structures in Italy with an international expansion.

Making judgements: ability to carry out analyzes and comparisons on the data collected, formulating reasoning of a more general nature within the historical-cultural and social context relating to the topics examined

Communication skills: ability to use the specific vocabulary of the disciplinary field

Learning skills: ability to learn independently

Video lecture

written test

Museography studies museums and the practicalities and interpretation of museum work. Its scope also encompasses the teaching organised by museums, ethics and project management, as well as theories concerning the museum as an institution and its operations.

essays recommended by the teacher during the lessons

MUSEOGRAPHY (L-ART/04)
MUSEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Buona conoscenza della scansione geo-storica dall’antichità all’epoca contemporanea con un particolare riguardo alle vicende italiane; conoscenza della storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea e della letteratura italiana.

Il corso è dedicato alla storia del collezionismo dal Medioevo all’età contemporanea. Nel legame tra storia dell’arte, del gusto e del collezionismo si individua la base per una riflessione critica circa i termini museo, museografia e museologia. Il museo sarà analizzato nel suo sviluppo storico attraverso i secoli. Particolare attenzione verrà riservata ad alcune vicende e figure esemplari della storia del collezionismo.

The course is dedicated to the history of collecting from the Middle Ages to the contemporary age. In the link between the history of art, taste and collecting, the basis for a critical reflection on the terms museum, museography and museology is identified. The museum will be analyzed in its historical development through the centuries. Particular attention will be paid to some events and exemplary figures in the history of collecting.

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e 

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e comprensione del ruolo e funzioni che oggi si attribuiscono ai musei e ai luoghi della cultura italiani e internazionali, dei servizi di conservazione, gestione, comunicazione, fruizione e valorizzazione delle collezioni e delle azioni di didattica museale.

Knowledge and understanding: knowledge and understanding of the role and functions that are attributed today to Italian and international museums and places of culture, of conservation services, management, communication, use and enhancement of the collections and museum education actions.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di utilizzo critico della storia e della struttura del museo, dei materiali collezionistici, dell’organizzazione museale e delle strutture architettonico-espositive in Italia con un allargamento internazionale;

Applying knowledge and understanding: ability to critically use the history and structure of the museum, collection materials, museum organization and architectural-exhibition structures in Italy with an international expansion.

Autonomia di giudizio: capacità di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti di carattere più generale all'interno del contesto storico-culturale e sociale relativo agli argomenti esaminati;

Making judgements: ability to carry out analyzes and comparisons on the data collected, formulating reasoning of a more general nature within the historical-cultural and social context relating to the topics examined

Abilità comunicative: capacità di usare il lessico specifico del campo disciplinare;

Communication skills: ability to use the specific vocabulary of the disciplinary field

Capacità di apprendere: capacità di apprendere con grado di autonomia

Learning skills: ability to learn independently

 

Lezioni teoriche frontali con proiezioni powerpoint a cura del docente (la frequenza delle lezioni, pur non obbligatoria, è vivamente consigliata). Saranno previsti seminari di approfondimento con esperti, presentazioni di casi studio e possibili visite guidate (obbligatorie ai fini dell’esame)

Modalità di esame: colloquio orale.

Modalità di accertamento: I contenuti della prova d'esame riguardano la verifica della capacità di apprendimento e di rielaborazione critica degli argomenti trattati, dei testi consigliati e della bibliografia indicata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Ricevimento studenti: su appuntamento da concordare.

Il docente è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail:

daniela.caracciolo@unisalento.it.

Il programma sarà articolato nelle seguenti sezioni:

I sezione:

definizione e origine del lemma museo; museologia e museografia: due discipline a confronto; conoscenza base delle linee guida ICOM; le funzioni e ruolo dei musei contemporanei: dalla conservazione alla comunicazione.

II sezione:

Storia del museo a partire dalla tradizione medievale fino al Novecento secondo la seguente articolazione: la raccolta di oggetti d’arte, di natura e di antichità nella cultura medievale; lo studiolo umanistico; la scoperta e rielaborazione dell’antico tra ‘400 e ‘500: i casi di Roma, Venezia e Napoli; la Wunderkammer in Italia e in Europa; la nascita e sviluppo della galleria tra ‘500 e ‘600; la svolta dell’Illuminismo; Napoleone e lo sviluppo del museo ottocentesco; i musei d’arte moderna e contemporanea.

Bibliografia d'esame:

1.C. De Benedictis, Per una storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991.

2.Raffaella Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Torino, Einaudi, 2022

N.B. Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno scegliere n. 1 volume tra i testi di seguito proposti:

- M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma, Carocci, 2011;

- Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Mondadori Education, 2015

MUSEOLOGIA (L-ART/04)
MUSEOLOGY

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ART/04

Course type Laurea

Credits 3.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 18.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

Good knowledge of Italian literature and medieval, modern and contemporary art

The aim of the teaching is to provide students with skills in the analysis of historical and contemporary displays in museums and temporary and permanent exhibitions

Knowledge and understanding: knowledge on the Italian exhibition culture analyzed within the European and American context;
Applying knowledge and understanding: Acquisition of tools useful for orientation in the history of museology and museography

Knowledge and understanding: knowledge and understanding of the role and functions that are attributed today to Italian and international museums and places of culture, of conservation services, management, communication, use and enhancement of the collections and museum education actions.

Applying knowledge and understanding: ability to critically use the history and structure of the museum, collection materials, museum organization and architectural-exhibition structures in Italy with an international expansion.

Making judgements: ability to carry out analyzes and comparisons on the data collected, formulating reasoning of a more general nature within the historical-cultural and social context relating to the topics examined

Communication skills: ability to use the specific vocabulary of the disciplinary field

Learning skills: ability to learn independently

 

Video lecture

written test

History of museums and the practicalities and interpretation of museum work. 

essays recommended by the teacher during the lessons

MUSEOLOGY (L-ART/04)
MUSEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Buona conoscenza della scansione geo-storica dall’antichità all’epoca contemporanea con un particolare riguardo alle vicende italiane; conoscenza della storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea e della letteratura italiana.

Knowledge of history from antiquity to the time; knowledge of the history of medieval, modern and contemporary art and of Italian literature

Il corso è dedicato alla storia del collezionismo dal Medioevo all’età contemporanea. Nel legame tra storia dell’arte, del gusto e del collezionismo si individua la base per una riflessione critica circa i termini museo, museografia e museologia. Il museo sarà analizzato nel suo sviluppo storico attraverso i secoli. Particolare attenzione verrà riservata ad alcune vicende e figure esemplari della storia del collezionismo.

The course is dedicated to the history of collecting from the Middle Ages to the contemporary age. In the link between the history of art, taste and collecting, the basis for a critical reflection on the terms museum, museography and museology is identified. The museum will be analyzed in its historical development through the centuries. Particular attention will be paid to some events and exemplary figures in the history of collecting.

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e 

comprensione del ruolo e funzioni che oggi si attribuiscono ai musei e ai luoghi della cultura italiani e internazionali, dei servizi di conservazione, gestione, comunicazione, fruizione e valorizzazione delle collezioni e delle azioni di didattica museale.

Knowledge and understanding: knowledge and understanding of the role and functions that are attributed today to Italian and international museums and places of culture, of conservation services, management, communication, use and enhancement of the collections and museum education actions.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di utilizzo critico della storia e della struttura del museo, dei materiali collezionistici, dell’organizzazione museale e delle strutture architettonico-espositive in Italia con un allargamento internazionale;

Applying knowledge and understanding: ability to critically use the history and structure of the museum, collection materials, museum organization and architectural-exhibition structures in Italy with an international expansion.

Autonomia di giudizio: capacità di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti di carattere più generale all'interno del contesto storico-culturale e sociale relativo agli argomenti esaminati;

Making judgements: ability to carry out analyzes and comparisons on the data collected, formulating reasoning of a more general nature within the historical-cultural and social context relating to the topics examined

Abilità comunicative: capacità di usare il lessico specifico del campo disciplinare;

Communication skills: ability to use the specific vocabulary of the disciplinary fiel

Capacità di apprendere: capacità di apprendere con grado di autonomia

Learning skills: ability to learn independently

Lezioni teoriche frontali con proiezioni powerpoint a cura del docente (la frequenza delle lezioni, pur non obbligatoria, è vivamente consigliata). Saranno previsti seminari di approfondimento con esperti, presentazioni di casi studio e possibili visite guidate 

Colloquio orale. I contenuti della prova d'esame riguardano la verifica della capacità di apprendimento e di rielaborazione critica degli argomenti trattati, dei testi consigliati e della bibliografia indicata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Ricevimento studenti: su appuntamento da concordare.

Il docente è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail:

daniela.caracciolo@unisalento.it.

Il programma sarà articolato nelle seguenti sezioni:

I sezione:

definizione e origine del lemma museo; museologia e museografia: due discipline a confronto; conoscenza base delle linee guida ICOM; le funzioni e ruolo dei musei contemporanei: dalla conservazione alla comunicazione.

II sezione:

Storia del museo a partire dalla tradizione medievale fino al Novecento secondo la seguente articolazione: la raccolta di oggetti d’arte, di natura e di antichità nella cultura medievale; lo studiolo umanistico; la scoperta e rielaborazione dell’antico tra ‘400 e ‘500: i casi di Roma, Venezia e Napoli; la Wunderkammer in Italia e in Europa; la nascita e sviluppo della galleria tra ‘500 e ‘600; la svolta dell’Illuminismo; Napoleone e lo sviluppo del museo ottocentesco; i musei d’arte moderna e contemporanea.

Bibliografia d'esame:

C. De Benedictis, Per una storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991.

Raffaella Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Torino, Einaudi, 2022

N.B. Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno scegliere n. 1 volume tra i testi di seguito proposti:

- M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma, Carocci, 2011;

- Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Mondadori Education, 2015

MUSEOLOGIA (L-ART/04)
MUSEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Buona conoscenza della scansione geo-storica dall’antichità all’epoca contemporanea con un particolare riguardo alle vicende italiane; conoscenza della storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea e della letteratura italiana.

Knowledge of history from antiquity to the time; knowledge of the history of medieval, modern and contemporary art and of Italian literature

Il corso è dedicato alla storia del collezionismo dal Medioevo all’età contemporanea. Nel legame tra storia dell’arte, del gusto e del collezionismo si individua la base per una riflessione critica circa i termini museo, museografia e museologia. Il museo sarà analizzato nel suo sviluppo storico attraverso i secoli. Particolare attenzione verrà riservata ad alcune vicende e figure esemplari della storia del collezionismo.

The course is dedicated to the history of collecting from the Middle Ages to the contemporary age. In the link between the history of art, taste and collecting, the basis for a critical reflection on the terms museum, museography and museology is identified. The museum will be analyzed in its historical development through the centuries. Particular attention will be paid to some events and exemplary figures in the history of collecting.

comprensione del ruolo e funzioni che oggi si attribuiscono ai musei e ai luoghi della cultura italiani e internazionali, dei servizi di conservazione, gestione, comunicazione, fruizione e valorizzazione delle collezioni e delle azioni di didattica museale.

Knowledge and understanding: knowledge and understanding of the role and functions that are attributed today to Italian and international museums and places of culture, of conservation services, management, communication, use and enhancement of the collections and museum education actions.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di utilizzo critico della storia e della struttura del museo, dei materiali collezionistici, dell’organizzazione museale e delle strutture architettonico-espositive in Italia con un allargamento internazionale;

Applying knowledge and understanding: ability to critically use the history and structure of the museum, collection materials, museum organization and architectural-exhibition structures in Italy with an international expansion.

Autonomia di giudizio: capacità di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti di carattere più generale all'interno del contesto storico-culturale e sociale relativo agli argomenti esaminati;

Making judgements: ability to carry out analyzes and comparisons on the data collected, formulating reasoning of a more general nature within the historical-cultural and social context relating to the topics examined

Abilità comunicative: capacità di usare il lessico specifico del campo disciplinare;

Communication skills: ability to use the specific vocabulary of the disciplinary field

Capacità di apprendere: capacità di apprendere con grado di autonomia

Learning skills: ability to learn independently

Lezioni teoriche frontali con proiezioni powerpoint a cura del docente (la frequenza delle lezioni, pur non obbligatoria, è vivamente consigliata). Saranno previsti seminari di approfondimento con esperti, presentazioni di casi studio e possibili visite guidate 

Modalità di esame: colloquio orale.

Modalità di accertamento: I contenuti della prova d'esame riguardano la verifica della capacità di apprendimento e di rielaborazione critica degli argomenti trattati, dei testi consigliati e della bibliografia indicata.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Ricevimento studenti: su appuntamento da concordare.

Il docente è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail:

daniela.caracciolo@unisalento.it.

Il programma sarà articolato nelle seguenti sezioni:

I sezione:

definizione e origine del lemma museo; museologia e museografia: due discipline a confronto; conoscenza base delle linee guida ICOM; le funzioni e ruolo dei musei contemporanei: dalla conservazione alla comunicazione.

II sezione:

Storia del museo a partire dalla tradizione medievale fino al Novecento secondo la seguente articolazione: la raccolta di oggetti d’arte, di natura e di antichità nella cultura medievale; lo studiolo umanistico; la scoperta e rielaborazione dell’antico tra ‘400 e ‘500: i casi di Roma, Venezia e Napoli; la Wunderkammer in Italia e in Europa; la nascita e sviluppo della galleria tra ‘500 e ‘600; la svolta dell’Illuminismo; Napoleone e lo sviluppo del museo ottocentesco; i musei d’arte moderna e contemporanea.

Bibliografia d'esame:

1.C. De Benedictis, Per una storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991.

2.Raffaella Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Torino, Einaudi, 2022

N.B. Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno scegliere n. 1 volume tra i testi di seguito proposti:

- M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma, Carocci, 2011;

- Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Mondadori Education, 2015

MUSEOLOGIA (L-ART/04)
ORGANIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI MUSEALI

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Per poter seguire proficuamente il corso è necessario possedere adeguate conoscenze storia, letteratura italiana, storia dell’arte e legislazione dei beni culturali

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti utili per una corretta comprensione dei meccanismi legati all’organizzazione e gestione museale.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenza e comprensione della Riforma Franceschini applicata ai musei, del ruolo e funzioni che oggi si attribuiscono ai musei e ai luoghi della cultura italiani e internazionali, dei servizi di conservazione, gestione, comunicazione, fruizione e valorizzazione delle collezioni e delle azioni di didattica museale

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di utilizzo critico della storia e della struttura del museo, dei materiali collezionistici, dell’organizzazione museale e delle strutture architettonico-espositive in Italia con un allargamento internazionale;

Autonomia di giudizio (making judgements): capacità di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti di carattere più generale all'interno del contesto storico-culturale e sociale relativo agli argomenti esaminati;

Abilità comunicative (communication skills): capacità di usare il lessico specifico del campo disciplinare;

Capacità di apprendere (learning skills): capacità di apprendere con grado di autonomia

Lezioni frontali attraverso la realizzazione di Power point a cura dal docente.

Seminari di approfondimento con esperti.

Presentazioni di casi studio

Visite guidate (obbligatorie ai fini dell’esame)

Modalità di esame: colloquio orale

Modalità di accertamento: I contenuti della prova d'esame riguardano la verifica della capacità di apprendimento e di rielaborazione critica degli argomenti trattati, dei testi consigliati e della bibliografia indicata.
La modalità di valutazione sono basate su 30/30.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Il docente è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: daniela.caracciolo@unisalento.it

Ricevimento studenti: su appuntamento da concordare

Per gli studenti Erasmus: si consiglia, a supporto dello studio individuale, la consultazione del glossario in inglese dei principali termini del linguaggio museale, consultabile all'indirizzo online: https://www.icom-italia.org/wp-content/uploads/2018/02/ICOMItalia.KeyconceptsofMuseology.Pubblicazioni.2010.pdf

I sezione:

definizione e origine del lemma museo; museologia e museografia: due discipline a confronto; storia del collezionismo dal Medioevo all’età contemporanea; le tipologie museali in Italia; linee guida ICOM; criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei; le funzioni e ruolo dei musei: conservazione, restauro, allestimenti e percorsi espositivi tra musei d’arte e musei scientifici: presentazione di casi studio; cenni sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

II sezione:

Gestione e organizzazione delle risorse umane; le professioni dei museali; servizi della gestione museale (attività didattica, convegnistica, mostre e attività culturali in generale); analisi di progetti espositivi: presentazione di casi studio.

III sezione:

Comunicazione per i musei e per le mostre temporanee; applicazione delle nuove tecnologie, musei virtuali e mostre interattive, nuovi media e social network.

- Raffaella Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Torino, Einaudi, 2022;

- M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma, Carocci, 2011;

- Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Mondadori Education, 2015;

- Maria Elena Colombo, Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratica e testimonianze, Milano, Editrice Bibliografica, 2020;

- Decreto Ministeriale 10 maggio 2001 "Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (art. 150 D. Lgs. 112/1998).

 

N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno scegliere n. 1 volume tra i testi di seguito proposti:

 

- Isabella Pezzini, Semiotica dei nuovi musei, Roma-bari, Editori Laterza, 2011;

- Vito Lattanzi, Musei e antropologia. Storia, esperienze, prospettive, Roma, Carrocci editore, 2021;

- Paolo Castellani, I musei d’impresa: ponte sul futuro, Torino, Giapparelli editore, 2020.

ORGANIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI MUSEALI (L-ART/04)
MUSEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Buona conoscenza della scansione geo-storica dall’Antichità all’epoca contemporanea con un particolare riguardo alle vicende italiane; conoscenza della storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea e della letteratura italiana.

Il corso è dedicato alla storia del collezionismo dal Medioevo all’età contemporanea. Nel legame tra storia dell’arte, del gusto e del collezionismo si individua la base per una riflessione critica circa i termini museo, museografia e museologia. Il museo sarà analizzato nel suo sviluppo storico attraverso i secoli. Particolare attenzione verrà riservata ad alcune figure esemplari della storia del collezionismo.

Lo studente deve essere in grado di interpretare criticamente la storia del collezionismo, la storia dei musei, la museologia e la museografia; di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti di carattere generale all’interno del contesto storico culturale relativo agli argomenti; di usare il lessico specifico del campo disciplinare.

Lezioni teoriche frontali con proiezioni powerpoint (documenti, opere d’arte, video, documentari) a cura del docente (la frequenza delle lezioni, pur non obbligatoria, è vivamente consigliata). Le lezioni saranno caratterizzate dalla presentazione e commento di letture di approfondimento degli argomenti d’esame.

I contenuti della prova d'esame riguardano gli argomenti proposti e discussi durante le lezioni. L’esame si svolge con un colloquio orale.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

La modalità di valutazione è basata su 30/30

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Ricevimento.

Il docente è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: daniela.caracciolo@unisalento.it.

Il programma sarà articolato nelle seguenti sezioni:

I sezione:

definizione e origine del lemma museo; museologia e museografia: due discipline a confronto; conoscenza base delle linee guida ICOM; le funzioni e ruolo dei musei contemporanei: dalla conservazione alla comunicazione.

II sezione:

Storia del museo a partire dalla tradizione medievale fino al Novecento secondo la seguente articolazione: la raccolta di oggetti d’arte, di natura e di antichità nella cultura medievale; lo studiolo umanistico; la scoperta e rielaborazione dell’antico tra ‘400 e ‘500: i casi di Roma, Venezia e Napoli; la Wunderkammer in Italia e in Europa; la nascita e sviluppo della galleria tra ‘500 e ‘600; la svolta dell’Illuminismo; Napoleone e lo sviluppo del museo ottocentesco; i musei d’arte moderna e contemporanea. Un focus specifico sarà dedicato al museo scientifico, dagli orti botanici al Science center contemporaneo.

Testi e saggi di riferimento per l’esame

  1. C. De Benedictis, Per una storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991.
  2. M.C. Mazzi, In viaggio con le muse. Spazi e modelli del museo, Firenze, Edifir, 2005.
  3. G. Olmi, L’inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino,pp. 165-209.

In aggiunta per i non frequentanti:

A. Lugli, Naturalia et Mirabilia. Il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d’Europa, Milano, Mazzotta, 1983.

MUSEOLOGIA (L-ART/04)
MUSEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Buona conoscenza della scansione geo-storica dall’Antichità all’epoca contemporanea con un particolare riguardo alle vicende italiane; conoscenza della storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea e della letteratura italiana.

Il corso è dedicato alla storia del collezionismo dal Medioevo all’età contemporanea. Nel legame tra storia dell’arte, del gusto e del collezionismo si individua la base per una riflessione critica circa i termini museo, museografia e museologia. Il museo sarà analizzato nel suo sviluppo storico attraverso i secoli. Particolare attenzione verrà riservata ad alcune figure esemplari della storia del collezionismo.

Lo studente deve essere in grado di interpretare criticamente la storia del collezionismo, la storia dei musei, la museologia e la museografia; di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti di carattere generale all’interno del contesto storico culturale relativo agli argomenti; di usare il lessico specifico del campo disciplinare.

Lezioni teoriche frontali con proiezioni powerpoint (documenti, opere d’arte, video, documentari) a cura del docente (la frequenza delle lezioni, pur non obbligatoria, è vivamente consigliata). Le lezioni saranno caratterizzate dalla presentazione e commento di letture di approfondimento degli argomenti d’esame.

I contenuti della prova d'esame riguardano gli argomenti proposti e discussi durante le lezioni. L’esame si svolge con un colloquio orale.

La modalità di valutazione è basata su 30/30.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Ricevimento.

Il docente è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail:

daniela.caracciolo@unisalento.it.

Il programma sarà articolato nelle seguenti sezioni:

I sezione:

definizione e origine del lemma museo; museologia e museografia: due discipline a confronto; conoscenza base delle linee guida ICOM; le funzioni e ruolo dei musei contemporanei: dalla conservazione alla comunicazione.

II sezione:

Storia del museo a partire dalla tradizione medievale fino al Novecento secondo la seguente articolazione: la raccolta di oggetti d’arte, di natura e di antichità nella cultura medievale; lo studiolo umanistico; la scoperta e rielaborazione dell’antico tra ‘400 e ‘500: i casi di Roma, Venezia e Napoli; la Wunderkammer in Italia e in Europa; la nascita e sviluppo della galleria tra ‘500 e ‘600; la svolta dell’Illuminismo; Napoleone e lo sviluppo del museo ottocentesco; i musei d’arte moderna e contemporanea. Un focus specifico sarà dedicato al museo scientifico, dagli orti botanici al Science center contemporaneo.

 

Testi e saggi di riferimento per l’esame

  1. C. De Benedictis, Per una storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991.
  2. M.C. Mazzi, In viaggio con le muse. Spazi e modelli del museo, Firenze, Edifir, 2005.
  3. G. Olmi, L’inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino,pp. 165-209.

In aggiunta per i non frequentanti:

A. Lugli, Naturalia et Mirabilia. Il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d’Europa, Milano, Mazzotta, 1983.

MUSEOLOGIA (L-ART/04)
MUSEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Buona conoscenza della scansione geo-storica dall’Antichità all’epoca contemporanea con un particolare riguardo alle vicende italiane; conoscenza della storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea e della letteratura italiana.

Il corso è dedicato alla storia del collezionismo dal Medioevo all’età contemporanea. Nel legame tra storia dell’arte, del gusto e del collezionismo si individua la base per una riflessione critica circa i termini museo, museografia e museologia. Il museo sarà analizzato nel suo sviluppo storico attraverso i secoli. Particolare attenzione verrà riservata ad alcune figure esemplari della storia del collezionismo.

Lo studente deve essere in grado di interpretare criticamente la storia del collezionismo, la storia dei musei, la museologia e la museografia; di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti di carattere generale all’interno del contesto storico culturale relativo agli argomenti; di usare il lessico specifico del campo disciplinare.

Lezioni teoriche frontali con proiezioni powerpoint (documenti, opere d’arte, video, documentari) a cura del docente (la frequenza delle lezioni, pur non obbligatoria, è vivamente consigliata). Le lezioni saranno caratterizzate dalla presentazione e commento di letture di approfondimento degli argomenti d’esame.

I contenuti della prova d'esame riguardano gli argomenti proposti e discussi durante le lezioni. L’esame si svolge con un colloquio orale.

La modalità di valutazione è basata su 30/30.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Ricevimento.

Il docente è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail:

daniela.caracciolo@unisalento.it.

Il programma sarà articolato nelle seguenti sezioni:

I sezione:

definizione e origine del lemma museo; museologia e museografia: due discipline a confronto; conoscenza base delle linee guida ICOM;

le funzioni e ruolo dei musei contemporanei: dalla conservazione alla comunicazione.

II sezione:

Storia del museo a partire dalla tradizione medievale fino al Novecento secondo la seguente articolazione: la raccolta di oggetti d’arte, di natura e di antichità nella cultura medievale; lo studiolo umanistico; la scoperta e rielaborazione dell’antico tra ‘400 e ‘500: i casi di Roma, Venezia e Napoli; la Wunderkammer in Italia e in Europa; la nascita e sviluppo della galleria tra ‘500 e ‘600; la svolta dell’Illuminismo; Napoleone e lo sviluppo del museo ottocentesco; i musei d’arte moderna e contemporanea. Un focus specifico sarà dedicato al museo scientifico, dagli orti botanici al Science center contemporaneo.

Testi e saggi di riferimento per l’esame

  1. C. De Benedictis, Per una storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991.
  2. M.C. Mazzi, In viaggio con le muse. Spazi e modelli del museo,

Firenze, Edifir, 2005.

  1. G. Olmi, L’inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino,pp. 165-209.

In aggiunta per i non frequentanti:

A. Lugli, Naturalia et Mirabilia. Il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d’Europa, Milano, Mazzotta, 1983.

MUSEOLOGIA (L-ART/04)
ORGANIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI MUSEALI

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Per poter seguire proficuamente il corso è necessario possedere adeguate conoscenze di storia dell’arte e legislazione dei beni culturali

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti utili per una corretta comprensione dei meccanismi legati alla produzione di eventi culturali e dei soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione museale.

Lo studente deve essere in grado di acquisire gli elementi necessari per interpretare criticamente la museologia e la museografia, di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti di carattere più generale all'interno del contesto storico-culturale e sociale relativo agli argomenti esaminati; deve essere in grado di sviluppare capacità di utilizzo critico della storia e della struttura del museo, dei materiali collezionistici, dell’organizzazione museale e delle strutture architettonico-espositive in Italia con un allargamento internazionale.

Lo studente deve essere in grado di usare il lessico specifico del campo disciplinare.
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base struttura del Codice dei Beni Culturali, della Riforma Franceschini, della funzione che si attribuisce ai musei e ai luoghi della cultura italiani e internazionali, dei servizi di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e delle azioni di didattica museale.

Lezioni frontali attraverso la realizzazione di Power point a cura dal docente.

Seminari di approfondimento con esperti

I contenuti della prova d'esame riguardano la verifica della capacità di apprendimento e di rielaborazione critica degli argomenti trattati, dei testi consigliati e della bibliografia indicata.
Le modalità di accertamento sono quelle orali attraverso un colloquio.
La modalità di valutazione sono basate su 30/30.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il docente è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: daniela.caracciolo@unisalento.it

Il programma sarà articolato nelle seguenti sezioni:

I sezione:

normativa applicabile ai musei statali, musei degli enti locali e musei privati; definizione e origine del lemma museo; museologia e museografia: due discipline a confronto; cenni di storia del collezionismo dal Medioevo all’età contemporanea; linee guida ICOM; criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei; le funzioni e ruolo dei musei: dalla conservazione alla comunicazione; cenni sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

II sezione:

Gestione e organizzazione delle risorse umane; le professioni dei museali; servizi della gestione museale (attività didattica, convegnistica, mostre e attività culturali in generale); analisi di progetti espositivi.

III sezione:

Comunicazione per i musei e per le mostre; nuovi media e social network.

TESTI OBBLIGATORI:

M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma, Carocci, 2011;

Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Firenze, Le Monnier Università, 2015;

 

Decreto Ministeriale 10 maggio 2001 "Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (art. 150 D. Lgs. 112/1998);

Francesco Zammartino, La riforma dei musei statali italiani al vaglio dei criteri di efficienza e semplificazione, in  Dirittifondamentali.it - Fascicolo 2/2016;

ICOM.ITALIA, Professionalità e funzioni essenziali del Museo alla luce della riforma dei musei statali, novembre 2017.

ORGANIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI MUSEALI (L-ART/04)
ORGANIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI MUSEALI

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

nessuno

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti utili per una corretta comprensione dei meccanismi legati alla produzione di eventi culturali e dei soggetti coinvolti nella gestione museale.

Lo studente deve essere in grado di acquisire gli elementi necessari per interpretare criticamente la museologia e la museografia.

Lo studente deve essere in grado di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti di carattere più generale all'interno del contesto storico-culturale e sociale elativo agli argomenti esaminati; deve essere in grado di sviluppare capacità di utilizzo critico della storia e della struttura del museo, dei materiali collezionistici, dell’organizzazione museale  e delle strutture architettonico-espositive.

Lo studente deve essere in grado di usare il lessico specifico del campo disciplinare.
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base struttura del Codice dei beni Culturali, della funzione che si attribuisce ai musei e ai luoghi della cultura, dei servizi di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e delle azioni di didattica museale.

Lezioni frontali attraverso la realizzazione di Power point a cura dal docente.

Seminari di approfondimento con esperti.

Prova Orale

Si rimanda al web di Economia: https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/index.html

Il docente è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: daniela.caracciolo@unisalento.it

Il programma sarà articolato nelle seguenti sezioni:

I sezione:

normativa applicabile ai musei statali, musei degli enti locali e musei privati; definizione e origine di museo; museologia e museografia: due discipline a confronto; cenni di storia del collezionismo; conoscenza delle linee guida ICOM; le funzioni e ruolo dei musei: dalla conservazione alla comunicazione; cenni sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

II sezione:

Aspetti economici finanziari legati alla struttura e al bilancio, alla normativa di incentivazione all’investimento in campo di beni culturali.

III sezione:

Gestione e organizzazione delle risorse umane; servizi della gestione museale (attività didattica, convegnistica, mostre e attività culturali in generale); analisi di progetti espositivi.

IV sezione:

Comunicazione per i musei e per le mostre;

ruolo dell’ufficio stampa; nuovi media e social network.

M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma, Carocci, 2011;

Decreto Ministeriale 10 maggio 2001 "Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (art. 150 D. Lgs. 112/1998);

Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Mondadori Education, 2015;

ICOM.ITALIA, Professionalità e funzioni essenziali del Museo alla luce della riforma dei musei statali, novembre 2017.

ORGANIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI MUSEALI (L-ART/04)
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Per poter seguire proficuamente il corso è necessario possedere adeguate conoscenze di storia e storia dell’arte

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti utili per una corretta comprensione di problematiche di tipo storico- artistiche e per un’analisi critica, storica, strutturale, contenutistica di una collezione museale e delle diverse professionalità inerenti alla gestione di un museo.

Lo studente deve essere in grado di acquisire gli elementi necessari per interpretare criticamente la storia del collezionismo, la storia dei musei, la museologia e la museografia.

Lo studente deve essere in grado di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti di carattere più generale all'interno del contesto storico culturale relativo agli argomenti esaminati; deve essere in grado di sviluppare capacità di utilizzo critico dei documenti, delle fonti, dei materiali collezionistici, delle strutture architettonico-espositive di musei. Lo studente deve essere in grado di usare il lessico specifico del campo disciplinare.

Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base della storia della critica d'arte, del collezionismo, dei musei e di essere in grado di consolidare i diversi approcci critici, dimostrare capacità di interpretare i dati e di ricavarne notazioni critiche, storiche e linguistiche adeguate.

Lezioni frontali in modalità a distanza attraverso la piattaforma Team attraverso la realizzazione di Power point a cura dal docente.

Seminari di approfondimento (casi studio) a cura degli studenti.

Gli obiettivi dell'esame riguardano la verifica della capacità di apprendimento e di rielaborazione critica degli argomenti trattati, dei testi consigliati e della bibliografia indicata.
I contenuti della prova d'esame riguardano gli argomenti proposti e discussi durante le lezioni.
Le modalità di accertamento sono quelle orali attraverso un colloquio sugli argomenti sopra indicati.
L'esame si svolge oralmente con un colloquio.
La modalità di valutazione sono basate su 30/30.

Ricevimento Studenti:

Il docente è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: daniela.caracciolo@unisalento.it

Il docente provvederà a creare uno specifico link per lo svolgimento del ricevimento online.

Il programma sarà articolato nelle seguenti sezioni:

I sezione:

definizione e origine di museo; museologia e museografia: due discipline a confronto; conoscenza delle linee guida ICOM

le funzioni e ruolo dei musei: dalla conservazione alla comunicazione.

II sezione:

Storia del museo a partire dalla tradizione medievale fino al Novecento secondo la seguente articolazione: la raccolta di oggetti d'arte nella cultura medievale; lo studiolo umanistico; la scoperta dell'antico tra ‘400 e ‘500; la Wunderkammer; i nuclei collezionistici principeschi; nascita e sviluppo della galleria delle antichità; Illuminismo e il museo ottocentesco; i musei scientifici; i musei di arti decorative; le case museo. Un focus specifico sarà dedicato ai musei d'arte moderna e contemporanea.

III sezione:

Le fonti storico-artistiche. Percorsi di storia di critica d’arte

IV sezione:

Partendo dalle disanima di singoli casi studio saranno presentate le piattaforme virtuali e gli ambienti digitali sviluppati dai principali musei e luoghi di cultura del panorama internazionale e nazionale. Saranno individuate le strategie digitali adottate dalle diverse istituzioni al fine di stimolare la partecipazione dell’utente e rendere il museo un laboratorio per l’educazione al bene culturale e alla conoscenza del patrimonio collezionistico e documentale.

Gli studenti sono invitati ad approfondimenti di casi studio sul tema: “Musei e pandemia”.

Testi e saggi di riferimento per l’esame:

 

C. De Benedictis, Per una storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991;

M.C. Mazzi, In viaggio con le muse. Spazi e modelli del museo, Firenze, Edifir, 2005;

M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma, Carocci, 2011;

A. Lampis, Ambienti digitali e musei: esperienze e prospettive in Italia, in A. Luigini e C. Panciroli (a cura di), Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 11-15;

A. Luigini, C. Panciroli, Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio, in A. Luigini e C. Panciroli (a cura di), Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 17 -35

Link a altri siti web, testi open content, video, data-base, riviste on line di approfondimento saranno altresì indicati durante le lezioni.

MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA (L-ART/04)

Pubblicazioni

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Libro

Monografia

2016

Daniela Caracciolo, «Regal pensier con saggia penna in carte». Saggi su Giulio Cesare Capaccio, Lucca, Pacini Fazzi, 2016.

Libro

Edizione critica

2011

Adriano Valerini, La Celeste Galeria di Minerva, introduzione di Raffaella Morselli, con un saggio critico di Daniela Caracciolo, Firenze, Edifir, 2011.

2008

«Le coselline di un ometto curioso». L’Idea per fare le gallerie universali di tutte le cose del mondo, naturali artificiali e miste di Maurizio Di Gregorio, edizione a cura di Daniela Caracciolo, nota filologica di Girolamo de Miranda, Galatina, Congedo, 2008.

Contributi in Volumi miscellanei

2022

Daniela Caracciolo, “Pingere nella carte”: le poesie e tema artistico nei Nove Cieli (1640) di Girolamo Fontanella, in Intorno alla Galeria di Marino: scritture ecfrastiche tra ‘600 e ‘700, a cura di Daniela Caracciolo, Francesco Lofano, Massimiliano Rossi, Gennaro Tallini, Città di castello, I Libri di Emil, 2022, pp. 135-178.

Contributo in rivista

Articolo in rivista

2023

Daniela Caracciolo, «Con color, con parole, e con intagli»: ritratti di gentil donne napoletane sulla “soglia del tempio”, in «Theory and Criticism of Literature & Arts», vol. 7, nr 1 (2023), Receptio Academic Press, London, pp. 6-41.

2022

Daniela Caracciolo, «Simboli predicabili»: l’Iconologia nella letteratura sacra del XVII secolo tra immagini simboliche e pratiche scrittorie, in Il Cantiere dell’Iconologia: evoluzioni, contesti, fortuna. Numero di «Fontes. Rivista di iconografia e storia della critica d’arte», n.s, n. 3, 2022, pp. 73-100.

2021

Daniela Caracciolo, «Saviezza in ischifar le profanità nelle imagini sacre»: la Pittura in giudicio (1697) di Carlo Gregorio Rosignoli, in «Rivista di Storia e Letteratura religiosa», a LVII, n. 1, 2021, pp. 83-110.

2018

Daniela Caracciolo, «The images and similitudes of things». The symbolic ars in Giulio Cesare Capaccio, in «Emblematica. Essay in Word and Image», vol. II, 2018, pp. 221-246.

—, L’elogio d’artista nella Roma barocca: il caso di Antonio Bruni, in «Storia della Critica d’Arte. Annuario della S.I.S.C.A», 2018, pp. 209-238.

2015

Daniela Caracciolo, «Qualche imagine devota da riguardare»: la questione delle immagini nella letteratura sacra del XVI secolo, in «Horti Hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica. Rivista telematica semestrale» (numero monografico: Le immagini vive. L’età moderna, a cura di Carmelo Occhipinti), V, f. II, t. II, 2015, pp. 51-87.

(<https://issuu.com/horti-hesperidum/docs/22.d.caracciolo>).  

—, Metamorfosi “pescatorie”: l’uso delle fonti in Giulio Cesare Capaccio”, in «Parole rubate. Rivista internazionale di studi sulla citazione», n. 12, 2015, pp. 89-107.

(<http://www.parolerubate.unipr.it>).

2014

Daniela Caracciolo, La festa, il santo, il Viceré. Proposta per uno studio sulle relazioni festive di Giulio Cesare Capaccio, in L’arte di studiare l'arte. Scritti degli amici di regina Poso [numero speciale di «Kronos», 15], 2014, Galatina, Congedo, vol. I, pp. 243-247.

2011

Daniela Caracciolo, Il Sogno di un collezionista del Seicento napoletano: il metodo di Maurizio Di Gregorio tra “plagio” e “riscrittura”, in «Parole rubate. Rivista internazionale di studi sulla citazione», n. 4, 2011, pp. 131-147.

(<http://www.parolerubate.unipr.it>).

2009

Daniela Caracciolo, Per una Wunderkammer letteraria: Mergellina, la «fatica marittima» di Giulio Cesare Capaccio, in «Annali di critica», n. 5, 2009, pp. 33-80.

—, L’enciclopedia ittiologica di Giulio Cesare Capaccio e i suoi rapporti con il collezionismo napoletano, in «Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia», s. V, vol. X, fasc. I-II, gennaio-aprile 2009, pp. 3-20.

—, Desiderata per una riedizione della Celeste Galeria di Minerva, in «Kronos. Scritti in onore di Francesco Abbate», 13, 2009, vol. II, pp. 173-175.

2008

Daniela Caracciolo, Antichi libri di farmacia e l’arte distillatoria nel Seicento: un percorso per immagini, in «Aprosiana. Rivista annuale di studi barocchi», a. XVI, 2008, pp. 83-111.

—, Un progetto per il Salento: il Virtual Reference Desk, in «L’Idomeneo. Rivista della sezione di Lecce», n. 10, 2008, pp. 109-117.

2007

Daniela Caracciolo, Le Neapolitanae Historiae di Giulio Cesare Capaccio: sulla traccia di una vicenda editoriale olandese del XVIII secolo, in «Kronos. Supplemento 3», 2007, pp. 151-204.

2003-2004

Daniela Caracciolo, L’Idea di Maurizio Di Gregorio: un caso di collezionismo enciclopedico nel Seicento napoletano, in «Aprosiana. Rivista annuale di studi barocchi», a.11-12, 2003-2004, pp. 79-109.

Contributi in Atti di Convegno

2022

Daniela Caracciolo, Il museo scientifico d’età moderna come luogo di conoscenza (XVI-XVIII secolo), in Educazione, Formazione e trasmissione dei Saperi. Nel Medioevo ed oltre, a cura di Luciana Petracca, Demetrio Ria. Numero di «Sapere pedagogico e Pratiche educative», 8, 2022, pp. 129-140 (edito on-line: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/sppe/issue/view/1906)

Daniela Caracciolo, Amici pittori, amici poeti nella Napoli tra ’500 e ’600. Appunti a margine di una discussione tra scienza, letteratura e antiquaria, in La Storia dell’Arte come impegno civile per il territorio.In ricordo di Sergio Ortese (1971-2019), a cura di Letizia Gaeta, Nicola Cleopazzo, Massimiliano Cesari, Galatina, Congedo, 2022, pp. 111-118.

2021

Daniela Caracciolo, “Amore per le lettere e le virtù”. Simboli, figure e rappresentazioni “oziose” tra letteratura e collezionismo di antichità, in Otium e Negotium nel Rinascimento. Atti del XXXI Convegno internazionale (Chianciano terme-Montepulciano, 18-20 luglio 2019), a cura di Luisa Secchi Tarugi, Firenze, Franco Cesati Editore, 2021, pp. 295-408.

2020

Daniela Caracciolo, “Le cose antiche con tanto gusto mi fanno rivolgere gli occhi dalle moderne”: passato e presente nella letteratura periegetica napoletana del XVI secolo, in Antico e moderno: sincretismi, incontri e scontri culturali nel Rinascimento. Atti del XXX Convegno internazionale (Chianciano terme-Montepulciano, 19-21 luglio 2018), a cura di Luisa Secchi Tarugi, Firenze, Franco Cesati Editore, 2020, pp. 553-568.

2018

Daniela Caracciolo, Il mondo in Galleria. Artifici prospettici e retorica della meraviglia nelle fabbriche barocche, in La “Galleria” di Palazzo in Età Barocca dall’Europa al Regno di Napoli, a cura di Vincenzo Cazzato, Galatina, Congedo, 2018, pp. 2-13

2017

Daniela Caracciolo, «Io cercherò o, amici, di lodare Socrate così: per immagini». Rappresentazioni socratiche tra Cinque e Seicento, in I Filosofi antichi nell’arte italiana del Seicento. Stile, iconografia, contesti, a cura di Stefan Albl, Francesco Lofano, Roma, Artemide, 2017, pp. 81-107

2016

Daniela Caracciolo, Nicea nella predicazione dell’Età confessionale e il dibattito sull’immagine sacra nel Viceregno, in Il Medioevo dopo il Medioevo. Iconografie, tipologie e modelli. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Lecce, 10-12 maggio 2012), a cura di Raffaele Casciaro, con la collaborazione di Daniela Caracciolo, Mariachiara De Santis, Monteroni di Lecce, Edizioni Esperidi, 2016, pp. 163-185. 

2015

Daniela Caracciolo, «Si conservi il decoro in tutte le cose». Giovanni Andrea Gilio tra ideali classicisti e disciplinamento confessionale, in «Annali di Critica d’arte. Quaderni dei Seminari» [Atti del Convegno di Studi Critica letteratura negli scritti sull’arte. Contributi per una tipologia (Firenze, 3-4 ottobre 2013), a cura di Donatella Pegazzano e Massimiliano Rossi], XI, 2015, pp. 27-40.

2013

Daniela Caracciolo, Cosimo De Giorgi: tradizione e rinnovamento nell’erudizione del meridione d’Italia, in Identità nazionale e memoria storica. Le ricerche sulle arti visive nella nuova Italia (1870-1915), in «Annali di Critica d’arte», IX, 2013, t. I, pp. 155-173 [Atti del Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Critica d’arte (Bologna, 7-9 novembre 2012)].

—, Conoscenza, tutela e conservazione negli scritti di Cosimo De Giorgi (1842-1922), in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte. Atti Convegno Internazionale (Roma, 18-20 aprile 2013), a cura di Maria Beatrice Failla, Susanne Adina Meyer, Chiara Piva, Stefania Ventra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 529-640.

—, «Diverse pitture di vari maestri»: logiche della rappresentazione tra mimesi testuale e invenzioni figurative, in Le Sorti d’Orlando. Illustrazioni e riscritture del Furioso, a cura di Daniela Caracciolo, Massimiliano Rossi, Lucca, Pacini Fazzi Editore, 2013, pp. 15-38.

2012

Daniela Caracciolo, Il “mirabil palagio”: il modello della galleria a Napoli tra lessico ecfrastico e metafore architettoniche, in Dimore signorili a Napoli. Palazzo Zevallos Stigliano e il mecenatismo aristocratico. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Napoli, 20-22 ottobre 2011), a cura di Antonio Ernesto Denunzio, Leonardo Di Mauro, Giovanni Muto, Sebastian Schütze, Andrea Zezza, Arte’m, Napoli, 2012, pp. 305-321.

—, «Legando un canto con l’altro con meravigliosa maestria»: modalità figurative e dibattiti teorici fra norma e codificazione nel Furioso di Ruscelli, in Girolamo Ruscelli. Dall’accademia alla corte alla tipografia: itinerari e scenari per un letterato del Cinquecento. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Viterbo, 6-8 ottobre 2011), a cura di Paolo Procaccioli e Paolo Marini, Manziana, Vecchiarelli, 2012, pp. 521-570.

2010

Daniela Caracciolo, Per un’esegesi figurata dell’Orlando furioso: il caso Valgrisi, in «Tra mille carte vive ancora». Ricezione del Furioso tra immagini e parole, a cura di Lina Bolzoni, Giovanna Rizzarelli, Serena Pezzini, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2010, pp. 233-252.

2009

Daniela Caracciolo, Alcune note sulla Mergellina di Giulio Cesare Capaccio, in Metodo della ricerca e ricerca del metodo. Storia, arte, musica a confronto. Atti del convegno di studi (Lecce, 21-23 maggio 2007), a cura di Benedetto Vetere con la collaborazione di Daniela Caracciolo, Galatina, Congedo, 2009, pp. 231-246.

 

Recensioni in rivista

2023

Daniela Caracciolo, Recensione a Francesco Lofano, Un pittore conteso nella Napoli del Settecento. L’epistolario e gli affari di Francesco de Mura, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, 2022, pp. 228, in «Napoli nobilissima», s. VII, IX, 2023, pp. 64-65.

2020

Daniela Caracciolo, recensione a Carlo Celano, Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, edizione critica della ristampa del 1792 con le aggiunte del 1724 e del 1758-1759, a cura di Gianpasquale Greco, Napoli, Rogiosi Editore, 2018, in «Storia della Critica d’Arte. Annuario della S.I.S.C.A», 2020, pp. 39-46.

2009

Daniela Caracciolo, recensione a Loredana Lorizzo, La collezione del cardinal Ascanio Filomarino. Pittura, scultura e mercato dell’arte tra Roma Napoli nel Seicento, Napoli, Electa, 2006, in «Kronos», 12, 2009, pp. 193-197.

2006

Daniela Caracciolo, Un omaggio dovuto. Il meraviglioso mondo di Adalgisa Lugli in una raccolta postuma dei suoi scritti, in «Aprosiana. Rivista annuale di studi barocchi», a. 14, 2006, pp. 198-207.

Curatela

2013

Le Sorti d’Orlando. Illustrazioni e riscritture del Furioso, a cura di Daniela Caracciolo, Massimiliano Rossi, Lucca, Pacini Fazzi Editore, 2013.

2008

Enciclopedismo e storiografia artistica tra Sette e Ottocento. Atti della giornata di studi (Lecce, 26 maggio 2006), a cura di Daniela Caracciolo, Floriana Conte, Angelo Maria Monaco, Galatina, Congedo, 2008.

Schede per cataloghi di mostre

2012

Daniela Caracciolo, Giovanni Bilivert, in Donne cavalieri incanti follia. Viaggio attraverso le immagini dell’Orlando furioso, catalogo della mostra (Pisa, 15 dicembre 2012 -15 febbraio 2013), a cura di Lina Bolzoni e Carlo Alberto Girotto, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2012, pp. 137-139.

—, Jacopo Vignali, in Donne cavalieri incanti follia. Viaggio attraverso le immagini dell’Orlando furioso, catalogo della mostra (Pisa, 15 dicembre 2012 -15 febbraio 2013), a cura di Lina Bolzoni e Carlo Alberto Girotto, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2012, pp. 140-141.

Indici e bibliografie

2014

Daniela Caracciolo, Bibliografia generale, in L’eredità di Caravaggio in Europa. Uno sguardo privato, catalogo della mostra (Conversano, 18 luglio-19 ottobre 2014), a cura di Raffaele De Giorgi, San Casciano Val di Pesa (Fi), Libro Co. Italia, 2014, pp. 125-140.

Voci bibliografiche

2020

Daniela Caracciolo, Valerini, Adriano, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 98, 2020 edito all’indirizzo on-line: https://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-valerini_%28Dizionario-Biografico%29/

Coordinamento

Daniela Caracciolo, La Tribuna del Principe. Collezionismo, storiografia artistica e immagini della sovranità medicea (nel loro contesto europeo). Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, 29 novembre-1 dicembre 2012), a cura di Antonio Natali, Alessandro Nova, Massimiliano Rossi, Giunti, Firenze, 2014.

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

I suoi ambiti di studio e ricerca riguardano principalmente la letteratura artistica in Italia tra ‘500 e ‘600 e la storia del collezionismo in età moderna. Ha partecipato a giornate di studio, convegni nazionali e internazionali come relatrice ed ha al suo attivo varie pubblicazioni.