Claudia VENULEO

Claudia VENULEO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08: PSICOLOGIA CLINICA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4833

Professore Associato di Psicologia clinica (MPSI-08)

Area di competenza:

- ll ruolo del sensemaking nell'esperienza del disagio psicologico 

- Comportamenti a rischio e dipendenze patologiche

- Umanizzazione delle cure e supporto nel lutto

- L'intervento psicologico clinico, le metodologie e gli strumenti connessi (con particolare attenzione al colloquio, nei suoi diversi contesti applicativi)

- Formazione in psicologia e sviluppo della competenza riflessiva

 

 

Orario di ricevimento

A.A. 2023/24. Il ricevimento si tiene il giovedì, dalle 9.30 alle 11.00

Complesso Studium 2000 - Edificio 5 (Via Angelo di Valesio/angolo San Nicola), stanza  36 T

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

She  graduated with a Master degree in Psychology and subsequently obtained a PhD in Psychology of the Communicative and Socialization processes and a postgraduate specialization in Group Psychotherapy. 

Associate Professor of Clinical Psychology and Coordinator of both the undergraduate and postgraduate Psychology programs at the University of Salento . Chief of the "Centre of Psychology" of the Department of human and Social Sciences. At present she teaches Clinical Psychology in the “Psychological Sciences and Techniques” three- year basic Degree Course and Clinical Psychology of the intervention with Groups and Institutions in the two-year specialist Degree Course at the same University. She is responsible for the psychological and educational curriculum and member of the teaching board of the Ph.D Programm in Human and Social Sciences at the University of Salento. Her clinical and research interests regard the role of meaning-making in the onset of maladaptive pattern of behaviours and in the clinical psychology intervention, addressed to individuals, social and cultural groups, and the community, within a socio-constructivist and psychodynamic perspective. More recently, her research has focused on the issues of the doctor-patient relationship, humanisation of care and psychological and community support in the grieving process.

On these issues she has published about eighty scientific papers in national and international journals (Frontiers in Psychology; Theory & Psychology; Integrative Psychological and Behavioral Science; Social Science & Medicine; International Journal of Metal Health and Addiction; Addiction Research & Theory; Journal of Gambling studies; Journal of Gambling Issues; Research in Psychotherapy: psychopathology, process and out come; Studies in Higher Education; Deat Studies; International Journal of Idiographic Science; European Journal of School Psychology; Electronic Journal of Applied Statistical Analysis-EJASA; Psicologia clinica, Psicologia della Salute, Psicologia Scolastica; Psicologia di Comunità; Gruppi).. Address: Department of History, Society and Human Studies, Via Angelo San Nicola, 73100 Lecce - e-mail: claudia.venuleo@unisalento.it

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Psicologia clinica dell'intervento con i gruppi e le istituzioni

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Psicologia clinica dell'intervento con i gruppi e le istituzioni

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Tecniche per l'intervento formativo

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Psicologia clinica dell'intervento con i gruppi e le istituzioni

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Tecniche per l'intervento formativo

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

METODI E TECNICA DEL COLLOQUIO CLINICO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Psicologia clinica dell'intervento con i gruppi e le istituzioni

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Tecniche per l'intervento formativo

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

PSICOPATOLOGIA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso Intervento clinico con i singoli, le coppie, le famiglie e i contesti sociali

A.A. 2019/2020

PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

PSICOPATOLOGIA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso Intervento clinico con i singoli, le coppie, le famiglie e i contesti sociali

A.A. 2018/2019

PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

PSICOPATOLOGIA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso Intervento clinico con i singoli, le coppie, le famiglie e i contesti sociali

Torna all'elenco
Laboratorio di tecniche per l’intervento clinico con i gruppi

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Laboratorio di tecniche per l’intervento clinico con i gruppi (NN)
PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)
PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Nessuno

Attraverso le lenti disciplinari della psicologia clinica, il corso intende sostenere gli studenti nel riconoscimento, nella comprensione e nella gestione degli aspetti emotivi e delle dinamiche relazionali che caratterizzano il lavoro di cura in ambito ospedaliero.

Percorrendo il principio di fondo per cui la cura della relazione è essa stessa agente di cura, si approfondiranno cinque principali aree tematiche:

  • lo scenario pandemico: cosa possiamo apprendere dalla crisi?
  • la cura centrata sul paziente
  • gli aspetti emotivi e relazionali connessi alla malattia e il loro rapporto con la compliance.
  • il supporto al paziente in fine vita e ai famigliari.
  • il lavoro in équipe

 

Conoscenze e comprensione:  

  • Conoscenza del ruolo delle emozioni nell’esperienza di malattia
  • Conoscenza dei principi di un approccio di cura centrata sul paziente
  • Conoscenza dei principali bisogni emotivi e di conoscenza dei pazienti ospedalizzati e dei famigliari

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Competenza a riconoscere e gestire gli aspetti emotivi e relazionali che caratterizzano il lavoro di cura in ambito ospedaliero.

 

Autonomia di giudizio:

  • -Sviluppo di un pensiero critico sui temi trattati;
  • Capacità di riconoscere le dinamiche socio-simboliche che precipitano nella relazione con il paziente
  • Capacità di riconoscere il proprio ruolo nella costruzione dell’alleanza terapeutica
  • Capacità di utilizzare il percorso formativo come pre-testo di riflessione sulle dinamiche di un gruppo di lavoro

 

Abilità comunicative 

  • Capacità di esprimere pensiero critico e riflessivo sui temi trattati;
  • Capacità di comunicare modelli di comprensione e ipotesi di intervento

 

Capacità di apprendimento: usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

  • Capacità di assimilare i linguaggi e le terminologie specifiche dell’antropologia medica utili alla lettura dei fenomeni legati alle trasformazioni culturali dell’idea di cura, del rapporto salutemalattia; - Capacità di sviluppare competenze psicologiche utili allo svolgimento della professione
  • Capacità di produrre e applicare conoscenze attraverso le esercitazioni proposte in aula  

Il corso prevede lezioni frontali e momenti esperenziali ed esercitativi

L'esame prevede un accertamento scritto. Lo studente ha a disposizione 30 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, proposte in forma cartacea o tramite computer.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso si aprirà con una riflessione sullo scenario pandemico e sulle ripercussioni dell’emergenza sanitaria nella relazione di cura, sulla salute psicologica di pazienti, famigliari e operatori sanitari. Lo scenario emergenziale sarà utilizzato per una riflessione più ampia sul ruolo delle emozioni e delle dinamiche relazionali nel lavoro di cura in ambito ospedaliero e in altri contesti di assistenza.

 Si discuteranno i principi di un approccio di cura centrato su paziente; si esamineranno gli aspetti psicologici connessi ad una condizione di malattia e il rapporto con la compliance del paziente.

Si discuteranno principi e competenze relazionali necessarie nel rapporto con il paziente e con i famigliari, anche in rapporto al fine vita e al lutto.

Si discuterà il principio per cui la funzione di cura può essere garantita soltanto dalla promozione della dimensione gruppale dell’equipe curante.

Materiale didattico presentato a lezione, scaricabile dalla pagina e-learning dell’insegnamento

 

Letture consigliate:

  1. Ripamonti, C.A., Clerici C.A. (2008). Psicologia e salute. Introduzione alla psicologia clinica in ambito sanitario. Feltrinelli
  2. Imbasciati, A., Margiotta, M. (2008). Psicologia clinica. Manuale per la formazione degli operatori della salute. Feltrinelli
PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)
PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza di base dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali paradigmi teorici della psicologia clinica. Essi verranno discussi alla luce di alcune dialettiche fondamentali relative alla teoria della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia.

Il secondo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali modelli dell’intervento psicologico clinico (modo di concepirne gli obiettivi, modelli di rapporto con il fruitore, modo di concepire ed usare la relazione clinica).

Il terzo ambito è volto ad introdurre i principali criteri metodologici dell’intervento clinico, approfondendo in particolare gli aspetti relativi all’analisi della domanda e alla costruzione del setting clinico.

 

***

The course aims to sustain the knowledge of the main theoretical paradigms and models of intervention in clinical psychology.

The course is articulated in three areas.

The first area aims to provide a general overview of the main theoretical paradigms of the Clinical Psychology. They will be discussed in the light of some basic dialectics related to the theory of the mind, of the relationship and of the change in psychology.

The second area aims to provide a general overview of the main models of interventions of the Clinical Psychology (ways of conceiving the goals of the intervention, models of relationship with the user, way of conceiving and using the clinical relationship).

The third area aims at introducing the basic methodological criteria of the clinical intervention, with specific attention to the analysis of the demand and to the construction of the clinical setting.

 

Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):  

  • Conoscenza dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia clinica
  • Conoscenza dei principali modelli di intervento
  • Capacità di riconoscere l’inscrizione dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).

  • padroneggiare le coordinate concettuali e metodologiche che sostengono l’analisi di una domanda di intervento clinico;
  • definire e svolgere le implicazioni di una teoria e un metodo del setting, nei diversi campi applicativi della psicologia clinica

Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)

  • Capacità di concettualizzare in chiave psicologia clinica i problemi e i fenomeni sociali su cui può insistere la domanda sociale

Abilità comunicative (communication skills)

  • Capacità di comunicare modelli di comprensione e ipotesi di intervento

Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un alto grado di autonomia

Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni volte ad applicare i concetti acquisiti a specifici ambiti della ricerca e dell’intervento clinico e a sostenere la capacità di riconoscere i paradigmi epistemologici e teorici che sottendono il dibattito scientifico attorno a tali temi.

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 40 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, proposte in forma cartacea o tramite computer.

Il questionario prevede diverse tipologie di domande, cui viene attribuito un punteggio differenziato:

  • tipologia A domande volte a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto
  • tipologia B domande volte a verificare la capacità di riconoscere teorie, metodi, strumenti, costrutti come espressione di specifici posizionamenti entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia

La risposta corretta alla tipologia A di domande vale 1 punto; la risposta corretta alla tipologia B di domande vale 1,5 punti. Da questo punto di vista, coerentemente con gli obiettivi del Corso, volto a favorire un approccio critico e costruttivo ai testi stessi, il risultato dello studente dipenderà non solo dal numero assoluto di risposte corrette date, ma dal livello e tipo di competenza acquisita. Non esistono penalizzazioni per le risposte errate.

si rimanda alla sezione notizie

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli appelli saranno definite sulla base del calendario didattico di Dipartimento e pubblicizzate tramite bacheca online del docente

Il corso prevede 60 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 30 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 8 unità avranno una funzione introduttiva alla psicologia clinica: partendo dall’eterogeneità delle definizione, delle funzioni, degli obiettivi e degli ambiti di intervento riconoscibili nella letteratura del settore, si ricostruiranno i principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica per poi presentarla come un campo composito e al contempo unitario, attraversato ed organizzato da dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;
  • 10 unità saranno dedicate all'approfondimento di una teoria generale dell’intervento radicata in una visione relazionale e contestuale della mente;
  • 5 unità saranno dedicate allo svolgimento delle implicazioni metodologiche dei concetti acquisti, sul piano della costruzione del setting e dei principali criteri di conduzione del colloquio clinico;
  • 3 unità saranno dedicate all’approfondimento dell’intervento clinico in specifici contesti di intervento (es. contesto ospedaliero, realtà del terzo settore)

        3 unità si svilupperanno a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula

L'esame verterà sui seguenti testi:

  1. Cordella, B., Grasso M., Pennella A.R. (2022). Metodologia dell’Intervento in Psicologia Clinica Milano: Carocci.
  2. Montesarchio, G., Venuleo, C. (2009). Colloquio magistrale. La narrazione generativa. Milano: Franco Angeli.
  3. Anderson, H., & Goolishian, H. (1992). The client is the expert: A not-knowing approach to therapy. Therapy as social construction, 25-39. (Scaricabile da pagina docente – sezione documenti)
  4. Materiale didattico (slide) presentato a lezione
PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)
Psicologia clinica dell'intervento con i gruppi e le istituzioni

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei modelli e dei metodi dell’intervento clinico con i gruppi e nelle istituzioni, in setting differenziati e in rapporto a diversi obiettivi (psicoterapia, formazione, consulenza organizzativa).

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a fornire un quadro generale dei principali costrutti teorici che possono guidare il lavoro clinico con i gruppi, entro e per i contesti istituzionali. Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli psicodinamici e gruppo analitici che riconoscono nel gruppo uno strumento di elaborazione di processi interpersonali, istituzionali e socio-culturali.

Il secondo ambito è volto a inscrivere il lavoro clinico con i gruppi all’interno di una più generale teoria della tecnica, ponendo attenzione a questioni concernenti la definizione e il governo del setting nei diversi contesti applicativi della psicologia clinica.

Il terzo ambito è volto a tracciare un quadro generale delle principali tipologie di lavoro con i gruppi, in setting differenziati in rapporto a diversi obiettivi (psicoterapia, formazione, lavoro istituzionale, …), e diversi contesti operativi.

 

***

The course aims to support students in their knowledge of models and methods of clinical intervention with groups and in institutions, in differentiated settings and in relation to different goals (psychotherapy, training, organizational consulting).
The course is divided into three areas.
The first area is aimed at providing an overview of the main theoretical constructs that can guide clinical work with groups, within and for institutional settings. Particular attention will be paid to psychodynamic and group analytic models that recognize the group as a tool for processing interpersonal, institutional and socio-cultural processes.
The second area is aimed at inscribing clinical work with groups within a more general theory of technique, paying attention to issues concerning the definition and governance of the setting in the various applied contexts of clinical psychology.
The third area is aimed at drawing a general picture of the main types of work with groups, in settings differentiated in relation to different goals (psychotherapy, training, institutional work, ...), and different operational contexts.


Translated with DeepL

Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):  

  • conoscenza dei principali criteri interpretativi e metodologici del lavoro clinico con i gruppi;

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).

  • definire e svolgere le implicazioni di una teoria e un metodo del setting di lavoro con i gruppi;
  • pensare setting differenziati in ragione dei diversi obiettivi, destinatari e contesti operativi del lavoro clinico con i gruppi

 

Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)

  • Sviluppare sensibilità e consapevolezza rispetto alle dinamiche e ai processi gruppali e istituzionali che sottendono il definirsi di un setting psicologico clinico

 

Abilità comunicative (communication skills)

  • Capacità di comunicare modelli di comprensione e ipotesi di intervento

 

Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un alto grado di autonomia

Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni volte a sostenere l’analisi delle dinamiche gruppali, seminari monotematici con professionisti esterni volti ad approfondire specifici ambiti di consulenza clinica

E'  raccomandata la frequenza

L'esame prevede un accertamento scritto e un eventuale colloquio orale.

L’accertamento scritto, della durata di 50 minuti,  si compone di due parti:

Parte A.  È volta a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto. Lo studente è invitato a rispondere ad un questionario composto da 26 domande con risposte a scelta multipla, in cui la risposta corretta vale 1 punto.

Parte B. È volta a verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite analizzando una domanda di intervento e viene valutata fino a 5 punti.

Il superamento dell’accertamento scritto con voto uguale o superiore a 26 consente l’accesso al colloquio orale

saranno stabiliti sulla base  del calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e pubblicizzati sulla sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso prevede 48 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 24 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 4 unità saranno volte a tracciare un quadro generale dei principali costrutti teorici che possono guidare il lavoro clinico con i gruppi, entro e per i contesti istituzionali. Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli; psicodinamici e gruppo analitici che guardano al gruppo non solo come dato fenomenico ma come strumento di elaborazione di processi interpersonali, istituzionali e socio-culturali;
  • 5 unità saranno volte a sviluppare una teoria della tecnica del lavoro con i gruppi, ponendo attenzione a questioni concernenti la definizione e il governo del setting di lavoro con i gruppi;
  • 4 unità approfondiranno il tema dell’intervento psicoterapeutico nei contesti istituzionali;
  • 3 unità approfondiranno il tema dell’intervento clinico consulenziale entro i contesti organizzativi;
  • 3 unità approfondiranno il tema dell’intervento formativo con i gruppi;
  • 4 unità si svilupperanno a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula (role playing, giochi analogici, lavori di gruppo…);

L'esame verte sul seguente materiale

2 libri:

  1. Di Maria, F., Formica, I. (2009).  Fondamenti di gruppo analisi. Bologna: Il Mulino
  2.  Montesarchio, G., Venuleo C. (2010). Gruppo! Gruppo esclamativo. Milano: Franco Angeli (escluso capitolo 7).

2 articoli:

3. Ferraro, A.M., Coppola, E., Lo Verso, G. (2012). La gruppoanalisi soggettuale e la terapia di gruppo: introduzione alla teoria e alla prassi. Narrare i Gruppi, anno VII, vol. 1, 9-24, website: www.narrareigruppi.it (scaricabile dalla pagina docente – sezione risorse correlate - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/claudia.venuleo/risorse-correlate)

4. Venuleo, C. & Guidi, C. (2016). Seeking for “otherness”. Training to the Reflexive Competence. In G.  Marsico, R. Andrisano-Ruggieri, Sergio Salvatore (Eds) Reflexivity and Psychology. Yearbook of Idiographic Science, Volume 6. (pp. 245-271), Charlotte, NC, USA.: Information Age Publishing. (scaricabile dalla pagina docente – sezione risorse correlate -  https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/claudia.venuleo/risorse-correlate)

 

5. Materiale didattico (slide) presentato a lezione (scaricabile dalla piattaforma dell’insegnamento)

Psicologia clinica dell'intervento con i gruppi e le istituzioni (M-PSI/08)
Psicologia clinica dell'intervento con i gruppi e le istituzioni

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/02/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei modelli e dei metodi dell’intervento clinico con i gruppi e nelle istituzioni, in setting differenziati e in rapporto a diversi obiettivi (psicoterapia, formazione, consulenza organizzativa).

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a fornire un quadro generale dei principali costrutti teorici che possono guidare il lavoro clinico con i gruppi, entro e per i contesti istituzionali. Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli psicodinamici e gruppo analitici che riconoscono nel gruppo uno strumento di elaborazione di processi interpersonali, istituzionali e socio-culturali.

Il secondo ambito è volto a inscrivere il lavoro clinico con i gruppi all’interno di una più generale teoria della tecnica, ponendo attenzione a questioni concernenti la definizione e il governo del setting nei diversi contesti applicativi della psicologia clinica.

Il terzo ambito è volto a tracciare un quadro generale delle principali tipologie di lavoro con i gruppi, in setting differenziati in rapporto a diversi obiettivi (psicoterapia, formazione, lavoro istituzionale, …), e diversi contesti operativi.

 

***

The course aims to support students in their knowledge of models and methods of clinical intervention with groups and in institutions, in differentiated settings and in relation to different goals (psychotherapy, training, organizational consulting).
The course is divided into three areas.
The first area is aimed at providing an overview of the main theoretical constructs that can guide clinical work with groups, within and for institutional settings. Particular attention will be paid to psychodynamic and group analytic models that recognize the group as a tool for processing interpersonal, institutional and socio-cultural processes.
The second area is aimed at inscribing clinical work with groups within a more general theory of technique, paying attention to issues concerning the definition and governance of the setting in the various applied contexts of clinical psychology.
The third area is aimed at drawing a general picture of the main types of work with groups, in settings differentiated in relation to different goals (psychotherapy, training, institutional work, ...), and different operational contexts.


Translated with DeepL

Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):  

  • conoscenza dei principali criteri interpretativi e metodologici del lavoro clinico con i gruppi;

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).

  • definire e svolgere le implicazioni di una teoria e un metodo del setting di lavoro con i gruppi;
  • pensare setting differenziati in ragione dei diversi obiettivi, destinatari e contesti operativi del lavoro clinico con i gruppi

 

Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)

  • Sviluppare sensibilità e consapevolezza rispetto alle dinamiche e ai processi gruppali e istituzionali che sottendono il definirsi di un setting psicologico clinico

 

Abilità comunicative (communication skills)

  • Capacità di comunicare modelli di comprensione e ipotesi di intervento

 

Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un alto grado di autonomia

Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni volte a sostenere l’analisi delle dinamiche gruppali, seminari monotematici con professionisti esterni volti ad approfondire specifici ambiti di consulenza clinica

E'  raccomandata la frequenza

L'esame prevede un accertamento scritto e un eventuale colloquio orale.

L’accertamento scritto, della durata di 50 minuti,  si compone di due parti:

Parte A.  È volta a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto. Lo studente è invitato a rispondere ad un questionario composto da 26 domande con risposte a scelta multipla, in cui la risposta corretta vale 1 punto.

Parte B. È volta a verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite analizzando una domanda di intervento e viene valutata fino a 5 punti.

Il superamento dell’accertamento scritto con voto uguale o superiore a 26 consente l’accesso al colloquio orale

saranno stabiliti sulla base  del calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e pubblicizzati sulla sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso prevede 48 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 24 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 4 unità saranno volte a tracciare un quadro generale dei principali costrutti teorici che possono guidare il lavoro clinico con i gruppi, entro e per i contesti istituzionali. Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli; psicodinamici e gruppo analitici che guardano al gruppo non solo come dato fenomenico ma come strumento di elaborazione di processi interpersonali, istituzionali e socio-culturali;
  • 5 unità saranno volte a sviluppare una teoria della tecnica del lavoro con i gruppi, ponendo attenzione a questioni concernenti la definizione e il governo del setting di lavoro con i gruppi;
  • 4 unità approfondiranno il tema dell’intervento psicoterapeutico nei contesti istituzionali;
  • 3 unità approfondiranno il tema dell’intervento clinico consulenziale entro i contesti organizzativi;
  • 3 unità approfondiranno il tema dell’intervento formativo con i gruppi;
  • 4 unità si svilupperanno a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula (role playing, giochi analogici, lavori di gruppo…);

L'esame verte sul seguente materiale

2 libri:

  1. Di Maria, F., Formica, I. (2009).  Fondamenti di gruppo analisi. Bologna: Il Mulino
  2.  Montesarchio, G., Venuleo C. (2010). Gruppo! Gruppo esclamativo. Milano: Franco Angeli (escluso capitolo 7).

2 articoli:

3. Ferraro, A.M., Coppola, E., Lo Verso, G. (2012). La gruppoanalisi soggettuale e la terapia di gruppo: introduzione alla teoria e alla prassi. Narrare i Gruppi, anno VII, vol. 1, 9-24, website: www.narrareigruppi.it (scaricabile dalla pagina docente – sezione risorse correlate - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/claudia.venuleo/risorse-correlate)

4. Venuleo, C. & Guidi, C. (2016). Seeking for “otherness”. Training to the Reflexive Competence. In G.  Marsico, R. Andrisano-Ruggieri, Sergio Salvatore (Eds) Reflexivity and Psychology. Yearbook of Idiographic Science, Volume 6. (pp. 245-271), Charlotte, NC, USA.: Information Age Publishing. (scaricabile dalla pagina docente – sezione risorse correlate -  https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/claudia.venuleo/risorse-correlate)

 

5. Materiale didattico (slide) presentato a lezione (scaricabile dalla piattaforma dell’insegnamento)

Psicologia clinica dell'intervento con i gruppi e le istituzioni (M-PSI/08)
Tecniche per l'intervento formativo

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si consiglia di sostenere preliminarmente l'esame di Psicologica clinica dell'Intervento con i gruppi e le istituzioni

Il corso intende sostenere gli studenti nell’acquisizione di tecniche formative per l’intervento clinico con i gruppi.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a definire i principali criteri metodologici della formazione psicosociale: istituzione del setting, fondazione del gruppo, ruolo del conduttore.

Il secondo ambito è volto a presentare l’organizzazione e articolazione in fasi delle attivazioni: briefing, fase centrale, debriefing.

Il terzo ambito è volto a presentare le principali tecniche attive della formazione psicosociale: tecniche psicodrammatiche, giochi analogici, role-palying e auto-casi.

 

***

The course aims to support students in acquiring training techniques for clinical intervention with groups.
The course is divided into three areas.
The first area is aimed at defining the main methodological criteria of psychosocial training: establishment of the setting, foundation of the group, role of the conductor.
The second area is aimed at presenting the organization and articulation into phases of activations: briefing, central phase, debriefing.
The third area is aimed at presenting the main active techniques of psychosocial training: psychodramatic techniques, analog games, role-palying and self-cases.
 

Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):  

  • conoscenza dei principali criteri interpretativi e metodologici che organizzano l’uso delle tecniche attive nella formazione psicosociale.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).

  • capacità di definire le condizioni di setting necessarie all’applicazione delle tecniche;
  • capacità di selezionare tecniche adeguate agli obiettivi del lavoro;
  • capacità di leggere le dinamiche di gruppo che si sviluppano attorno alle attivazioni e di evidenziarne il rapporto con le dinamiche organizzative.

 

Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)

  • capacità di leggere le dinamiche e i processi gruppali che si sviluppano attorno alle attivazioni.
  • Capacità di resocontare la prassi professionale

 

Abilità comunicative (communication skills)

  • Capacità di comunicare obiettivi e condizioni di setting

 

Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un alto grado di autonomia

Il corso prevede un’impostazione prevalentemente laboratoriale: le conoscenze saranno veicolate a partire dalla sperimentazione in aula di varie tipologie di tecniche formative

L'esame prevede un accertamento scritto volto a verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite, attraverso la resocontazione di un lavoro di gruppo sviluppato in aula o attraverso la richiesta di immaginare l’articolazione di una giornata formativa, dati specifici obiettivi e interlocutori. Lo studente avrà a disposizione 50 minuti per rispondere ad uno stimolo aperto.

si veda sezione notizie

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso prevede 24 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 3 ore di lezione (dunque 8 unità complessive), il corso sarà così articolato:

- 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;

- 7 unità confronteranno esperenzialmente con metodologie attive, resocontazione e discussione delle dinamiche sviluppatesi in aula

I seguenti libri:

  1. Carli, R., & Paniccia, R.M. Psicologia della Formazione. Il Mulino. 1999
  2. Montesarchio, G., Marzella E. . (2004). Novantanove giochi per la scuola, il teatro, l'azienda, il gruppo. Milano, Franco Angeli.

Materiale didattico (slide) presentato a lezione (scaricabile dalla piattaforma elearning dell’insegnamento)

Tecniche per l'intervento formativo (M-PSI/08)
PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza di base dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali paradigmi teorici della psicologia clinica. Essi verranno discussi alla luce di alcune dialettiche fondamentali relative alla teoria della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia.

Il secondo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali modelli dell’intervento psicologico clinico (modo di concepirne gli obiettivi, modelli di rapporto con il fruitore, modo di concepire ed usare la relazione clinica).

Il terzo ambito è volto ad introdurre i principali criteri metodologici dell’intervento clinico, approfondendo in particolare gli aspetti relativi all’analisi della domanda e alla costruzione del setting clinico.

 

***

The course aims to sustain the knowledge of the main theoretical paradigms and models of intervention in clinical psychology.

The course is articulated in three areas.

The first area aims to provide a general overview of the main theoretical paradigms of the Clinical Psychology. They will be discussed in the light of some basic dialectics related to the theory of the mind, of the relationship and of the change in psychology.

The second area aims to provide a general overview of the main models of interventions of the Clinical Psychology (ways of conceiving the goals of the intervention, models of relationship with the user, way of conceiving and using the clinical relationship).

The third area aims at introducing the basic methodological criteria of the clinical intervention, with specific attention to the analysis of the demand and to the construction of the clinical setting.

 

Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):  

  • Conoscenza dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia clinica
  • Conoscenza dei principali modelli di intervento
  • Capacità di riconoscere l’inscrizione dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).

  • padroneggiare le coordinate concettuali e metodologiche che sostengono l’analisi di una domanda di intervento clinico;
  • definire e svolgere le implicazioni di una teoria e un metodo del setting, nei diversi campi applicativi della psicologia clinica

Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)

  • Capacità di concettualizzare in chiave psicologia clinica i problemi e i fenomeni sociali su cui può insistere la domanda sociale

Abilità comunicative (communication skills)

  • Capacità di comunicare modelli di comprensione e ipotesi di intervento

Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un alto grado di autonomia

Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni volte ad applicare i concetti acquisiti a specifici ambiti della ricerca e dell’intervento clinico e a sostenere la capacità di riconoscere i paradigmi epistemologici e teorici che sottendono il dibattito scientifico attorno a tali temi.

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 40 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, proposte in forma cartacea o tramite computer.

Il questionario prevede diverse tipologie di domande, cui viene attribuito un punteggio differenziato:

  • tipologia A domande volte a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto
  • tipologia B domande volte a verificare la capacità di riconoscere teorie, metodi, strumenti, costrutti come espressione di specifici posizionamenti entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia

La risposta corretta alla tipologia A di domande vale 1 punto; la risposta corretta alla tipologia B di domande vale 1,5 punti. Da questo punto di vista, coerentemente con gli obiettivi del Corso, volto a favorire un approccio critico e costruttivo ai testi stessi, il risultato dello studente dipenderà non solo dal numero assoluto di risposte corrette date, ma dal livello e tipo di competenza acquisita. Non esistono penalizzazioni per le risposte errate.

si rimanda alla sezione notizie

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli appelli saranno definite sulla base del calendario didattico di Dipartimento e pubblicizzate tramite bacheca online del docente

l corso prevede 60 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 30 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 10 unità avranno una funzione introduttiva alla psicologia clinica: partendo dall’eterogeneità delle definizione, delle funzioni, degli obiettivi e degli ambiti di intervento riconoscibili nella letteratura del settore, si ricostruiranno i principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica per poi presentarla come un campo composito e al contempo unitario, attraversato ed organizzato da dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;
  • 10 unità saranno dedicate all'approfondimento di una teoria generale dell’intervento radicata in una visione relazionale e contestuale della mente;
  • 4 unità saranno dedicate allo svolgimento delle implicazioni metodologiche dei concetti acquisti, sul piano della costruzione del setting e dei principali criteri di conduzione del colloquio clinico;
  • 1 unità sarà dedicata alla verifica intermedia del corso (esonero);

4 unità si svilupperanno a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula (role playing, giochi analogici, lavori di gruppo, presentazione di casi)

  1. Carli, R., & Paniccia, R.N. (2003). L’Analisi della domanda. Bologna: Il Mulino.
  2. Montesarchio, G., Venuleo, C. (2009). Colloquio magistrale. La narrazione generativa. Milano: Franco Angeli. 
  3. Anderson, H., & Goolishian, H. (1992). The client is the expert: A not-knowing approach to therapy. Therapy as social construction, 25-39. (Scaricabile da pagina docente – sezione documenti)
  4.  Materiale didattico (slide) presentato a lezione, scaricabile al seguente link: https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1234
PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)
Psicologia clinica dell'intervento con i gruppi e le istituzioni

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei modelli e dei metodi dell’intervento clinico con i gruppi e nelle istituzioni, in setting differenziati e in rapporto a diversi obiettivi (psicoterapia, formazione, consulenza organizzativa).

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a fornire un quadro generale dei principali costrutti teorici un quadro generale dei principali costrutti teorici che possono guidare il lavoro clinico con i gruppi, entro e per i contesti istituzionali. Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli psicodinamici e gruppo analitici che riconoscono nel gruppo uno strumento di elaborazione di processi interpersonali, istituzionali e socio-culturali.

Il secondo ambito è volto a inscrivere il lavoro clinico con i gruppi all’interno di una più generale teoria della tecnica, ponendo attenzione a questioni concernenti la definizione e il governo del setting nei diversi contesti applicativi della psicologia clinica.

Il terzo ambito è volto a tracciare un quadro generale delle principali tipologie di lavoro con i gruppi, in setting differenziati in rapporto a diversi obiettivi (psicoterapia, formazione, lavoro istituzionale, …), e diversi contesti operativi.

 

***

The course aims to sustain the knowledge of the models and methods of the clinical intervention with groups and institutions, in different settings and in relation to different objectives (psychotherapy, training, organizational advice).
The course is articulated into three areas.

The first area aims to provides a general overview of the main theoretical constructs that can guide clinical work with groups, within and for institutional contexts. Particular attention will be paid to psychodynamic and group-analytic models that recognize in the group a tool for the elaboration of interpersonal, institutional and socio-cultural processes.
The second area aims to inscribe the clinical work with the groups within a more general theory of the technique, paying attention to issues concerning the definition and governance of the setting in the different contexts of clinical psychology.
The third area aims to outline a general picture of the main types of work with groups, in different settings and in relation to different objectives (psychotherapy, training, institutional work, ...), and different operating contexts

Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):  

  • conoscenza dei principali criteri interpretativi e metodologici del lavoro clinico con i gruppi;

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).

  • definire e svolgere le implicazioni di una teoria e un metodo del setting di lavoro con i gruppi;
  • pensare setting differenziati in ragione dei diversi obiettivi, destinatari e contesti operativi del lavoro clinico con i gruppi

 

Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)

  • Sviluppare sensibilità e consapevolezza rispetto alle dinamiche e ai processi gruppali e istituzionali che sottendono il definirsi di un setting psicologico clinico

 

Abilità comunicative (communication skills)

  • Capacità di comunicare modelli di comprensione e ipotesi di intervento

 

Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni volte a sostenere l’analisi delle dinamiche gruppali, seminari monotematici con professionisti esterni volti ad approfondire specifici ambiti di consulenza clinica.

E' caldamente raccomandata la frequenza

L'esame prevede una prova scritta, articolata in due parti. Una prima parte  composta da domande con risposte a scelta multipla, volta a verificare l'apprendimento dei concetti teorici; una seconda parte, con domanda aperta, volto a verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di specifiche situazioni di intervento. Lo studente ha a disposizione 50 minuti

saranno stabiliti sulla base  del calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e pubblicizzati sulla sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso prevede 48 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 24 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 4 unità saranno volte a tracciare un quadro generale dei principali costrutti teorici che possono guidare il lavoro clinico con i gruppi, entro e per i contesti istituzionali. Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli; psicodinamici e gruppo analitici che guardano al gruppo non solo come dato fenomenico ma come strumento di elaborazione di processi interpersonali, istituzionali e socio-culturali;
  • 3 unità saranno volte a sviluppare una teoria della tecnica del lavoro con i gruppi, ponendo attenzione a questioni concernenti la definizione e il governo del setting di lavoro con i gruppi
  • 5 unità approfondiranno il tema dell’intervento psicoterapeutico con i gruppi (gruppi omogenei e gruppi eterogenei) e nei contesti istituzionali;
  • 3 unità approfondiranno il tema dell’intervento clinico consulenziale entro i contesti organizzativi;
  • 3 unità approfondiranno il tema dell’intervento formativo con i gruppi;
  • 6 unità si svilupperanno a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula (role playing, giochi analogici, lavori di gruppo…);

1 unità sarà dedicata alla verifica intermedia del corso (esonero).

I seguenti libri:

  1. Di Maria, F., Lo Verso, G. Gruppi. Metodi e strumenti. Milano: Raffaello Cortina Editore. 
  2. Montesarchio, G., Venuleo C. (2010). Gruppo! Gruppo esclamativo. Milano: Franco Angeli (escluso capitolo 7).

Il seguente articolo:

Venuleo, C. & Guidi, C. (2016). Seeking for “otherness”. Training to the Reflexive Competence. In G.  Marsico, R. Andrisano-Ruggieri, Sergio Salvatore (Eds) Reflexivity and Psychology. Yearbook of Idiographic Science, Volume 6. (pp. 245-271), Charlotte, NC, USA.: Information Age Publishing. (scaricabile dalla pagina docente – sezione risorse correlate -  https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/claudia.venuleo/risorse-correlate)

Materiale didattico (slide) presentato a lezione (scaricabile dalla piattaforma dell’insegnamento): https://elearning.unisalento.it/course/view.php?id=1233

Psicologia clinica dell'intervento con i gruppi e le istituzioni (M-PSI/08)
Tecniche per l'intervento formativo

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si consiglia di sostenere preliminarmente l'esame di Psicologica clinica dell'Intervento con i gruppi e le istituzioni

Il corso intende sostenere gli studenti nell’acquisizione di tecniche formative per l’intervento clinico con i gruppi, favorendo il padroneggiamento dei criteri metodologici e interpretativi che ne consentono l’utilizzo e il governo.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a definire i principali criteri metodologici della formazione psicosociale: istituzione del setting, fondazione del gruppo, ruolo del conduttore.

Il secondo ambito è volto a presentare l’organizzazione e articolazione in fasi delle attivazioni: briefing, fase centrale, debriefing.

Il terzo ambito è volto a presentare le principali tecniche attive della formazione psicosociale: tecniche psicodrammatiche, giochi analogici, role-palying e auto-casi.

 

 

***

The course aims to sustain the acquisition of training techniques for the clinical intervention with groups, promoting the mastery of methodological and interpretative criteria that allow their use and government.

The course is articulated into three areas.

The first area aims to define the main methodological criteria of the psychosocial training: establishment of the setting, foundation of the group, role of the conductor.
The second area aims at presenting the organization and articulation in phases of activations: briefing, central phase, debriefing.
The third area aims to present the main active techniques of psychosocial training: psychodramatic techniques, analog games, role-playing and self-cases

Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):  

  • conoscenza dei principali criteri interpretativi e metodologici che organizzano l’uso delle tecniche attive nella formazione psicosociale.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).

  • capacità di definire le condizioni di setting necessarie all’applicazione delle tecniche;
  • capacità di selezionare tecniche adeguate agli obiettivi del lavoro;
  • capacità di leggere le dinamiche di gruppo che si sviluppano attorno alle attivazioni e di evidenziarne il rapporto con le dinamiche organizzative.

 

Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)

  • capacità di leggere le dinamiche e i processi gruppali che si sviluppano attorno alle attivazioni.

 

Abilità comunicative (communication skills)

  • Capacità di comunicare obiettivi e condizioni di setting

 

Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un alto grado di autonomia

Il corso prevede un’impostazione prevalentemente laboratoriale: le conoscenze saranno veicolate a partire dalla sperimentazione in aula di varie tipologie di tecniche formative

L'esame prevede un accertamento scritto volto a verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite, attraverso la resocontazione di un lavoro di gruppo sviluppato in aula o attraverso la richiesta di immaginare l’articolazione di una giornata formativa, dati specifici obiettivi e interlocutori. Lo studente avrà a disposizione 40 minuti per rispondere ad uno stimolo aperto.

si veda sezione notizie

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso prevede 24 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 12 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 6 unità confronteranno esperenzialmente con metodologie attive ;

5 unità saranno volte a sviluppare una teoria della tecnica del lavoro con i gruppi, ponendo attenzione a questioni concernenti la definizione e il governo del setting di lavoro con i gruppi,  a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula

Montesarchio, G., Marzella E. . (2004). Novantanove giochi per la scuola, il teatro, l'azienda, il gruppo. Milano, Franco Angeli.

 

materiale didattico presentato a lezione

Tecniche per l'intervento formativo (M-PSI/08)
METODI E TECNICA DEL COLLOQUIO CLINICO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

E' fortemente suggerito di sostenere prima l'esame di psicologia clinica

Il corso intende sostenere gli studenti nell’acquisizione di criteri interpretativi, metodologici, procedurali sistematici e coerenti per il governo del colloquio clinico nei diversi contesti applicativi della psicologia clinica (interventi di prevenzione del disagio, formazione, orientamento, in contesti organizzativi, scolastici, educativi, del terzo settore...).

Il corso è articolato in due parti.

La prima è volta a definire le coordinate concettuali e metodologiche del colloquio clinico. La seconda è volta a riflettere sulle specificità legate alla diversità degli obiettivi e dei contesti applicativi.

Conoscenze e comprensione.

Conoscenza e comprensione della teoria della tecnica del colloquio clinico

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

analizzare la domanda di consultazione psicologica

 

Autonomia di giudizio.

utilizzare la propria implicazione nella comprensione delle dinamiche dell’interazione clinica;

riconoscere e governare le condizioni e dinamiche socio-culturali, istituzionali e organizzative entro le quali si esercita il colloquio psicologico

 

Capacità di apprendimento.

capacità di tradurre i quadri teorici e metodologici appresi in criteri interpretativi, metodologici, procedurali sistematici e coerenti per il governo del colloquio clinico

Lezioni frontali, analisi di casi, esercitazioni

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 40 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla e a risposta aperta, proposte in forma cartacea o tramite computer.

Il questionario prevede diverse tipologie di domande, cui viene attribuito un punteggio differenziato:

  • tipologia A domande volte a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto
  • tipologia B domande volte a verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite

La risposta corretta alla tipologia A di domande vale 1 punto; la risposta corretta alla tipologia B di domande vale 1,5 punti

Da questo punto di vista, coerentemente con gli obiettivi del Corso, volto a favorire un approccio critico e costruttivo ai testi stessi, il risultato dello studente dipenderà non solo dal numero assoluto di risposte corrette date, ma dal livello e tipo di competenza acquisita. Non vi sono penalizzazioni per le risposte errate

si veda bacheca docente

Ricevimento studenti e laureandi:

venerdì ore 11.00, presso lo studio del docente (Complesso Studium 2000, Edificio 6

il setting e il processo istituente

diagnosi e relazione

fantasie relazionali e analisi della domanda

Ascolto e comunicazione

Contesti di intervento

  1. Cordella B., Grasso M., Pennella A. (2022). Metodologia dell’Intervento in psicologia clinica – Nuova edizione. Carocci Editore
  2. Carli R., Paniccia R.M. (2005). Casi clinici. Il resoconto in psicologia clinica. Bologna Il Mulino.
  3. Slide lezioni (disponibili sulla piattaforma dell'insegnamento)
METODI E TECNICA DEL COLLOQUIO CLINICO (M-PSI/08)
PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza di base dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali paradigmi teorici della psicologia clinica. Essi verranno discussi alla luce di alcune dialettiche fondamentali relative alla teoria della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia.

Il secondo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali modelli dell’intervento psicologico clinico (modo di concepirne gli obiettivi, modelli di rapporto con il fruitore, modo di concepire ed usare la relazione clinica).

Il terzo ambito è volto ad introdurre i principali criteri metodologici dell’intervento clinico, approfondendo in particolare gli aspetti relativi all’analisi della domanda e alla costruzione del setting clinico.

 

***

The course aims to sustain the knowledge of the main theoretical paradigms and models of intervention in clinical psychology.

The course is articulated in three areas.

The first area aims to provide a general overview of the main theoretical paradigms of the Clinical Psychology. They will be discussed in the light of some basic dialectics related to the theory of the mind, of the relationship and of the change in psychology.

The second area aims to provide a general overview of the main models of interventions of the Clinical Psychology (ways of conceiving the goals of the intervention, models of relationship with the user, way of conceiving and using the clinical relationship).

The third area aims at introducing the basic methodological criteria of the clinical intervention, with specific attention to the analysis of the demand and to the construction of the clinical setting.

 

Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):  

  • Conoscenza dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia clinica
  • Conoscenza dei principali modelli di intervento
  • Capacità di riconoscere l’inscrizione dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).

  • padroneggiare le coordinate concettuali e metodologiche che sostengono l’analisi di una domanda di intervento clinico;
  • definire e svolgere le implicazioni di una teoria e un metodo del setting, nei diversi campi applicativi della psicologia clinica

Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)

  • Capacità di concettualizzare in chiave psicologia clinica i problemi e i fenomeni sociali su cui può insistere la domanda sociale

Abilità comunicative (communication skills)

  • Capacità di comunicare modelli di comprensione e ipotesi di intervento

Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un alto grado di autonomia

Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni volte ad applicare i concetti acquisiti a specifici ambiti della ricerca e dell’intervento clinico e a sostenere la capacità di riconoscere i paradigmi epistemologici e teorici che sottendono il dibattito scientifico attorno a tali temi.

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 30 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, proposte in forma cartacea o tramite computer.

Il questionario prevede diverse tipologie di domande, cui viene attribuito un punteggio differenziato:

  • tipologia A domande volte a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto
  • tipologia B domande volte a verificare la capacità di riconoscere teorie, metodi, strumenti, costrutti come espressione di specifici posizionamenti entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia

La risposta corretta alla tipologia A di domande vale 1 punto; la risposta corretta alla tipologia B di domande vale 1,5 punti. Da questo punto di vista, coerentemente con gli obiettivi del Corso, volto a favorire un approccio critico e costruttivo ai testi stessi, il risultato dello studente dipenderà non solo dal numero assoluto di risposte corrette date, ma dal livello e tipo di competenza acquisita. Non esistono penalizzazioni per le risposte errate.

si rimanda alla sezione notizie

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli appelli saranno definite sulla base del calendario didattico di Facoltà 2018/19 e pubblicizzate tramite bacheca online del docente

l corso prevede 60 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 30 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 10 unità avranno una funzione introduttiva alla psicologia clinica: partendo dall’eterogeneità delle definizione, delle funzioni, degli obiettivi e degli ambiti di intervento riconoscibili nella letteratura del settore, si ricostruiranno i principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica per poi presentarla come un campo composito e al contempo unitario, attraversato ed organizzato da dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;
  • 10 unità saranno dedicate all'approfondimento di una teoria generale dell’intervento radicata in una visione relazionale e contestuale della mente;
  • 4 unità saranno dedicate allo svolgimento delle implicazioni metodologiche dei concetti acquisti, sul piano della costruzione del setting e dei principali criteri di conduzione del colloquio clinico;
  • 1 unità sarà dedicata alla verifica intermedia del corso (esonero);

4 unità si svilupperanno a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula (role playing, giochi analogici, lavori di gruppo, presentazione di casi)

  1. Carli, R., & Paniccia, R.N. (2003). L’Analisi della domanda. Bologna: Il Mulino.
  2. Montesarchio, G., Venuleo, C. (2009). Colloquio magistrale. La narrazione generativa. Milano: Franco Angeli. 
  3. Anderson, H., & Goolishian, H. (1992). The client is the expert: A not-knowing approach to therapy. Therapy as social construction, 25-39. (Scaricabile da pagina docente – sezione documenti)
  4.  Materiale didattico (slide) presentato a lezione - scaricabili sulla piattaforma dell'insegnamento (sezione file): 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3abec712a9c1f4472395810c33010dee3f%40thread.tacv2/conversations?groupId=c95d5f68-d53d-497f-a52d-3ccfe8e0a0d0&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da 

PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)
Psicologia clinica dell'intervento con i gruppi e le istituzioni

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei modelli e dei metodi dell’intervento clinico con i gruppi e nelle istituzioni, in setting differenziati e in rapporto a diversi obiettivi (psicoterapia, formazione, consulenza organizzativa).

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a fornire un quadro generale dei principali costrutti teorici un quadro generale dei principali costrutti teorici che possono guidare il lavoro clinico con i gruppi, entro e per i contesti istituzionali. Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli psicodinamici e gruppo analitici che riconoscono nel gruppo uno strumento di elaborazione di processi interpersonali, istituzionali e socio-culturali.

Il secondo ambito è volto a inscrivere il lavoro clinico con i gruppi all’interno di una più generale teoria della tecnica, ponendo attenzione a questioni concernenti la definizione e il governo del setting nei diversi contesti applicativi della psicologia clinica.

Il terzo ambito è volto a tracciare un quadro generale delle principali tipologie di lavoro con i gruppi, in setting differenziati in rapporto a diversi obiettivi (psicoterapia, formazione, lavoro istituzionale, …), e diversi contesti operativi.

 

***

The course aims to sustain the knowledge of the models and methods of the clinical intervention with groups and institutions, in different settings and in relation to different objectives (psychotherapy, training, organizational advice).
The course is articulated into three areas.

The first area aims to provides a general overview of the main theoretical constructs that can guide clinical work with groups, within and for institutional contexts. Particular attention will be paid to psychodynamic and group-analytic models that recognize in the group a tool for the elaboration of interpersonal, institutional and socio-cultural processes.
The second area aims to inscribe the clinical work with the groups within a more general theory of the technique, paying attention to issues concerning the definition and governance of the setting in the different contexts of clinical psychology.
The third area aims to outline a general picture of the main types of work with groups, in different settings and in relation to different objectives (psychotherapy, training, institutional work, ...), and different operating contexts

Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):  

  • conoscenza dei principali criteri interpretativi e metodologici del lavoro clinico con i gruppi;

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).

  • definire e svolgere le implicazioni di una teoria e un metodo del setting di lavoro con i gruppi;
  • pensare setting differenziati in ragione dei diversi obiettivi, destinatari e contesti operativi del lavoro clinico con i gruppi

 

Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)

  • Sviluppare sensibilità e consapevolezza rispetto alle dinamiche e ai processi gruppali e istituzionali che sottendono il definirsi di un setting psicologico clinico

 

Abilità comunicative (communication skills)

  • Capacità di comunicare modelli di comprensione e ipotesi di intervento

 

Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni volte a sostenere l’analisi delle dinamiche gruppali, seminari monotematici con professionisti esterni volti ad approfondire specifici ambiti di consulenza clinica.

L'esame prevede un accertamento scritto e un eventuale colloquio orale.

L’accertamento scritto è volto a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto. Lo studente ha a disposizione 30 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, proposte in forma cartacea o tramite computer. La risposta corretta vale 1 punto. Non sono previste penalizzazioni per le risposte errate.

Il superamento dell’accertamento scritto (voto uguale o superiore a 18) consente l’accesso al colloquio orale, volto a verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di specifiche situazioni di committenza

si veda sezione Notizie

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso prevede 48 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 24 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 5 unità saranno volte a tracciare un quadro generale dei principali costrutti teorici che possono guidare il lavoro clinico con i gruppi, entro e per i contesti istituzionali. Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli; psicodinamici e gruppo analitici che guardano al gruppo non solo come dato fenomenico ma come strumento di elaborazione di processi interpersonali, istituzionali e socio-culturali;
  • 5 unità saranno volte a sviluppare una teoria della tecnica del lavoro con i gruppi, ponendo attenzione a questioni concernenti la definizione e il governo del setting di lavoro con i gruppi;
  • 3 unità approfondiranno il tema dell’intervento psicoterapeutico nei contesti istituzionali;
  • 3 unità approfondiranno il tema dell’intervento clinico consulenziale entro i contesti organizzativi;
  • 3 unità approfondiranno il tema dell’intervento formativo con i gruppi;
  • 3 unità si svilupperanno a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula (role playing, giochi analogici, lavori di gruppo…);

1 unità sarà dedicata alla verifica intermedia del corso (esonero).

I seguenti libri:

  1. Profita, G., Ruvolo, G. Variazioni sul setting. Il lavoro clinico e sociale con individui, gruppi e organizzazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore. 1997
  2. Montesarchio, G., Venuleo C. (2010). Gruppo! Gruppo esclamativo. Milano: Franco Angeli (escluso capitolo 7).

I seguenti 2 articoli:

  1. Ferraro, A.M., Coppola, E., Lo Verso, G. (2012). La gruppoanalisi soggettuale e la terapia di gruppo: introduzione alla teoria e alla prassi. Narrare i Gruppi, anno VII, vol. 1, 9-24, website: www.narrareigruppi.it (scaricabile dalla pagina docente – sezione risorse correlate - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/claudia.venuleo/risorse-correlate)
  2. Venuleo, C. & Guidi, C. (2016). Seeking for “otherness”. Training to the Reflexive Competence. In G.  Marsico, R. Andrisano-Ruggieri, Sergio Salvatore (Eds) Reflexivity and Psychology. Yearbook of Idiographic Science, Volume 6. (pp. 245-271), Charlotte, NC, USA.: Information Age Publishing. (scaricabile dalla pagina docente – sezione risorse correlate -  https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/claudia.venuleo/risorse-correlate)

Materiale didattico (slide) presentato a lezione (scaricabile dalla piattaforma dell’insegnamento)

Psicologia clinica dell'intervento con i gruppi e le istituzioni (M-PSI/08)
Tecniche per l'intervento formativo

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si consiglia di sostenere preliminarmente l'esame di Psicologica clinica dell'Intervento con i gruppi e le istituzioni

Il corso intende sostenere gli studenti nell’acquisizione di tecniche formative per l’intervento clinico con i gruppi, favorendo il padroneggiamento dei criteri metodologici e interpretativi che ne consentono l’utilizzo e il governo.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a definire i principali criteri metodologici della formazione psicosociale: istituzione del setting, fondazione del gruppo, ruolo del conduttore.

Il secondo ambito è volto a presentare l’organizzazione e articolazione in fasi delle attivazioni: briefing, fase centrale, debriefing.

Il terzo ambito è volto a presentare le principali tecniche attive della formazione psicosociale: tecniche psicodrammatiche, giochi analogici, role-palying e auto-casi.

 

 

***

The course aims to sustain the acquisition of training techniques for the clinical intervention with groups, promoting the mastery of methodological and interpretative criteria that allow their use and government.

The course is articulated into three areas.

The first area aims to define the main methodological criteria of the psychosocial training: establishment of the setting, foundation of the group, role of the conductor.
The second area aims at presenting the organization and articulation in phases of activations: briefing, central phase, debriefing.
The third area aims to present the main active techniques of psychosocial training: psychodramatic techniques, analog games, role-playing and self-cases

Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):  

  • conoscenza dei principali criteri interpretativi e metodologici che organizzano l’uso delle tecniche attive nella formazione psicosociale.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).

  • capacità di definire le condizioni di setting necessarie all’applicazione delle tecniche;
  • capacità di selezionare tecniche adeguate agli obiettivi del lavoro;
  • capacità di leggere le dinamiche di gruppo che si sviluppano attorno alle attivazioni e di evidenziarne il rapporto con le dinamiche organizzative.

 

Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)

  • capacità di leggere le dinamiche e i processi gruppali che si sviluppano attorno alle attivazioni.

 

Abilità comunicative (communication skills)

  • Capacità di comunicare obiettivi e condizioni di setting

 

Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un alto grado di autonomia

Il corso prevede un’impostazione prevalentemente laboratoriale: le conoscenze saranno veicolate a partire dalla sperimentazione in aula di varie tipologie di tecniche formative

L'esame prevede un accertamento scritto volto a verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite, attraverso la resocontazione di un lavoro di gruppo sviluppato in aula o attraverso la richiesta di immaginare l’articolazione di una giornata formativa, dati specifici obiettivi e interlocutori. Lo studente avrà a disposizione 40 minuti per rispondere ad uno stimolo aperto.

si veda sezione notizie

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso prevede 24 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 12 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 6 unità confronteranno esperenzialmente con metodologie attive ;

5 unità saranno volte a sviluppare una teoria della tecnica del lavoro con i gruppi, ponendo attenzione a questioni concernenti la definizione e il governo del setting di lavoro con i gruppi,  a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula

Montesarchio, G., Marzella E. . (2004). Novantanove giochi per la scuola, il teatro, l'azienda, il gruppo. Milano, Franco Angeli.

 

materiale didattico presentato a lezione

Tecniche per l'intervento formativo (M-PSI/08)
PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza di base dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali paradigmi teorici della psicologia clinica. Essi verranno discussi alla luce di alcune dialettiche fondamentali relative alla teoria della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia.

Il secondo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali modelli dell’intervento psicologico clinico (modo di concepirne gli obiettivi, modelli di rapporto con il fruitore, modo di concepire ed usare la relazione clinica).

Il terzo ambito è volto ad introdurre i principali criteri metodologici dell’intervento clinico, approfondendo in particolare gli aspetti relativi all’analisi della domanda e alla costruzione del setting clinico.

 

***

The course aims to sustain the knowledge of the main theoretical paradigms and models of intervention in clinical psychology.

The course is articulated in three areas.

The first area aims to provide a general overview of the main theoretical paradigms of the Clinical Psychology. They will be discussed in the light of some basic dialectics related to the theory of the mind, of the relationship and of the change in psychology.

The second area aims to provide a general overview of the main models of interventions of the Clinical Psychology (ways of conceiving the goals of the intervention, models of relationship with the user, way of conceiving and using the clinical relationship).

The third area aims at introducing the basic methodological criteria of the clinical intervention, with specific attention to the analysis of the demand and to the construction of the clinical setting.

 

Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):  

  • Conoscenza dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia clinica
  • Conoscenza dei principali modelli di intervento
  • Capacità di riconoscere l’inscrizione dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).

  • padroneggiare le coordinate concettuali e metodologiche che sostengono l’analisi di una domanda di intervento clinico;
  • definire e svolgere le implicazioni di una teoria e un metodo del setting, nei diversi campi applicativi della psicologia clinica

Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)

  • Capacità di concettualizzare in chiave psicologia clinica i problemi e i fenomeni sociali su cui può insistere la domanda sociale

Abilità comunicative (communication skills)

  • Capacità di comunicare modelli di comprensione e ipotesi di intervento

Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un alto grado di autonomia

Il corso prevede lezioni frontali, discussione di casi volti a potenziare la capacità riflessiva degli studenti, e a sostenere la capacità di riconoscere i paradigmi epistemologici e teorici che sottendono il dibattito scientifico attorno all'intervento clinico. Sono previsti specifici incontri con psicologici esterni volte a sostenere la riflessione sui temi dell’identità professionale

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 30 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, proposte in forma cartacea o tramite computer.

Il questionario prevede diverse tipologie di domande, cui viene attribuito un punteggio differenziato:

  • tipologia A domande volte a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto
  • tipologia B domande volte a verificare la capacità di riconoscere teorie, metodi, strumenti, costrutti come espressione di specifici posizionamenti entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia

La risposta corretta alla tipologia A di domande vale 1 punto; la risposta corretta alla tipologia B di domande vale 1,5 punti. Da questo punto di vista, coerentemente con gli obiettivi del Corso, volto a favorire un approccio critico e costruttivo ai testi stessi, il risultato dello studente dipenderà non solo dal numero assoluto di risposte corrette date, ma dal livello e tipo di competenza acquisita. Non esistono penalizzazioni per le risposte errate.

si rimanda alla sezione notizie

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli appelli saranno definite sulla base del calendario didattico di Facoltà 2018/19 e pubblicizzate tramite bacheca online del docente

Il corso prevede 50 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 25 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 10 unità avranno una funzione introduttiva alla psicologia clinica: partendo dall’eterogeneità delle definizione, delle funzioni, degli obiettivi e degli ambiti di intervento riconoscibili nella letteratura del settore, si ricostruiranno i principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica per poi presentarla come un campo composito e al contempo unitario, attraversato ed organizzato da dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;
  • 10 unità saranno dedicate all'approfondimento di una teoria generale dell’intervento radicata in una visione relazionale e contestuale della mente;
  • 1 unità sarà dedicata alla verifica intermedia del corso (esonero);

3 unità si svilupperanno a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula (role playing, giochi analogici, lavori di gruppo, presentazione di casi)

  1. Carli, R., & Paniccia, R.N. (2003). L’Analisi della domanda. Bologna: Il Mulino.
  2. Montesarchio, G., Venuleo, C. (2009). Colloquio magistrale. La narrazione generativa. Milano: Franco Angeli. 
  3. Anderson, H., & Goolishian, H. (1992). The client is the expert: A not-knowing approach to therapy. Therapy as social construction, 25-39. (Scaricabile da pagina docente – sezione documenti)
  4.  Materiale didattico (slide) presentato a lezione

 

PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)
PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessun prerequisito richiesto

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali paradigmi teorici della psicologia clinica. Essi verranno discussi alla luce di alcune dialettiche fondamentali relative alla teoria della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia.

Il secondo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali modelli dell’intervento psicologico clinico (modo di concepirne gli obiettivi, modelli di rapporto con il fruitore, modo di concepire ed usare la relazione clinica).

Il terzo ambito è volto ad approfondire i presupposti epistemologici, culturali e teorici di riferimento della psicologia clinica che insistono sul ruolo costitutivo dell’Altro nella costruzione della soggettività individuale e le implicazioni di tale prospettiva sul piano dell’intervento, con particolare attenzione al setting educativo.

 

***

 

The course aims to sustain the knowledge of the main theoretical paradigms and models of intervention in clinical psychology.

The course is articulated in three areas.

The first area aims to provide a general overview of the main theoretical paradigms of the Clinical Psychology. They will be discussed in the light of some basic dialectics related to the theory of the mind, of the relationship and of the change in psychology.

The second area aims to provide a general overview of the main models of interventions of the Clinical Psychology (ways of conceiving the goals of the intervention, models of relationship with the user, way of conceiving and using the clinical relationship).

The third area aims at introducing the epistemological, cultural and theoretical assumptions of a view of the clinical psychology which emphasizes the constitutive role of the Other in the construction of the individual subjectivity and development and the implications of this perspective on the plane of the intervention, with a particular attention to the educational setting

Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):  

  • Conoscenza dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia clinica
  • Capacità di riconoscere l’inscrizione dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).

  • comprendere il rapporto tra modelli di comprensione dei problemi e modelli di intervento sul disagio, in termini di scelta dell’unità di osservazione, obiettivi, processi attivati
  • riconoscere e gestire la dimensione relazionale dell’apprendimento

Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)

  • Capacità di concettualizzare in chiave psicologica i problemi, di riconoscere le dimensioni relazionali e contestuali del disagio e di utilizzare questo riconoscimento nell’analisi delle strategie di intervento.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di comunicare modelli di comprensione e ipotesi di intervento

 

Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un alto grado di autonomia

ll corso prevede lezioni frontali, esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi specifici, momenti esperenziali volti a sostenere il riconoscimento del proprio ruolo nella costruzione della conoscenza

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 30 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, proposte in forma cartacea o tramite computer.

si veda sezione notizie della bacheca docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso prevede 24 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 12 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 4 unità saranno dedicate a principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica
  • 4 unita Le principali dialettiche relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;

3 unità saranno dedicate alla riflessione sulla comprensione e gestione del disagio psicologico entro i setting di insegnamento-apprendimento

  1. Capitoli 1, 2 e 6 di Montesarchio G, Venuleo C. (a cura di). Colloquio magistrale. Franco Angeli, MIlano, 2009
  2. Venuleo C., Salvatore, S., Grassi, R., Mossi P. (2010). "Dal setting istituito al setting istituente: riflessioni per lo sviluppo della relazione educativa nel processo di insegnamento-apprendimento". In Psicologia Scolastica (articolo scaricabile dalla piattaforma online dell'insegnamento)

3. slide presentate a lezione disponibili sulla piattaforma online dell'insegnamento: https://formazioneonline.unisalento.it

PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)
PSICOPATOLOGIA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso Intervento clinico con i singoli, le coppie, le famiglie e i contesti sociali (A82)

Conoscenza di base delle nozioni e dei metodi caratterizzanti tutti le aree della psicologia, in particolare quelle relative alla psicologia dinamica e clinica.

Conoscenza di base delle principali organizzazioni e strutture di personalità.

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta.

Il corso si propone di sostenere gli studenti nella conoscenza avanzata delle diverse configurazioni psicopatologiche e delle loro varianti, e di evidenziarne il rapporto con le scelte metodologiche e tecniche del trattamento.

***

The course aims to sustain the students in the advanced knowledge of the different psychopathological configurations and related variants, and to highlight the relationships  between specific configurations and methodological and technical treatment choices.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).

  • capacità di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite all'analisi di casi
  • Capacità di utilizzare le conoscenze per comprendere le dinamiche psicologiche implicate nell’azione professionale

Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)

Capacità di raccogliere e interpretare i dati clinici  

- Capacità di ragionamento analitico e ragionamento abduttivo

- Capacità di utilizzare la relazione clinica quale strumento diagnostico

  • Capacità di valutare le dinamiche evolutive, le difese, i pattern relazionali connessi alla psicopatologia

Abilità comunicative (communication skills)

  • Capacità di comunicare informazioni, problemi e ipotesi di intervento a interlocutori specialisti e non specialisti;
  • Capacità di resocontare il caso clinico

Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un buon grado di autonomia

ll corso prevede lezioni frontali volte alla condivisione dei principali disturbi psicopatologici e dei principali elementi caratterizzanti la diagnosi, esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi specifici, momenti esperenziali volti a sostenere il riconoscimento del proprio ruolo nella relazione clinica

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 40 minuti per rispondere a 20 domande con risposte a scelta multipla, volte a verificare le conoscenze acquisite sul piano della diagnosi psicopatologica, e una domanda aperta volta verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di un caso

Si veda sezione notizie della bacheca docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso prevede 50 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 25 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 4 unità saranno dedicate alla discussione dei principali approcci alla psicopatologia e delle considerazioni epistemologiche e di ricerca che orientano il passaggio da un approccio categoriale ad uno dimensionale;
  • 14 unità saranno dedicate all'approfondimento delle principali disturbi: schizofrenia, disturbi dell’umore, disturbi affettivi, disturbi di personalità, avendo cura di presentare e discutere specifici casi clinici;
  • 5 unità saranno dedicate alla discussione di specifici casi clinici
  • 1 unità sarà dedicata alla verifica intermedia del corso
  1. McWilliams, N. (2012). La diagnosi psicoanalitica. Astrolabio
  2. Maddux, J. E., & Winstead, B. A. (2012). Conceptions of psychopathology: A social constructionist perspective. In Psychopathology (pp. 15-34). Routledge (scaricabile dalla pagina docente)

3. Materiale didattico (slide) presentato a lezione e reso disponibile sulla piattaforma dell’insegnamento

PSICOPATOLOGIA (M-PSI/08)
PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza di base dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali paradigmi teorici della psicologia clinica. Essi verranno discussi alla luce di alcune dialettiche fondamentali relative alla teoria della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia.

Il secondo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali modelli dell’intervento psicologico clinico (modo di concepirne gli obiettivi, modelli di rapporto con il fruitore, modo di concepire ed usare la relazione clinica).

Il terzo ambito è volto ad introdurre i principali criteri metodologici dell’intervento clinico, approfondendo in particolare gli aspetti relativi all’analisi della domanda e alla costruzione del setting clinico.

 

***

The course aims to sustain the knowledge of the main theoretical paradigms and models of intervention in clinical psychology.

The course is articulated in three areas.

The first area aims to provide a general overview of the main theoretical paradigms of the Clinical Psychology. They will be discussed in the light of some basic dialectics related to the theory of the mind, of the relationship and of the change in psychology.

The second area aims to provide a general overview of the main models of interventions of the Clinical Psychology (ways of conceiving the goals of the intervention, models of relationship with the user, way of conceiving and using the clinical relationship).

The third area aims at introducing the basic methodological criteria of the clinical intervention, with specific attention to the analysis of the demand and to the construction of the clinical setting.

 

Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):  

  • Conoscenza dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia clinica
  • Conoscenza dei principali modelli di intervento
  • Capacità di riconoscere l’inscrizione dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).

  • padroneggiare le coordinate concettuali e metodologiche che sostengono l’analisi di una domanda di intervento clinico;
  • definire e svolgere le implicazioni di una teoria e un metodo del setting, nei diversi campi applicativi della psicologia clinica

Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)

  • Capacità di concettualizzare in chiave psicologia clinica i problemi e i fenomeni sociali su cui può insistere la domanda sociale
  • Capacità di adottare adeguati criteri interpretativi e metodologici necessari all’intervento psicologico clinico in diversi contesti professionali

 

Abilità comunicative (communication skills)

  • Capacità di comunicare modelli di comprensione e ipotesi di intervento a interlocutori specialisti e non specialisti

 

Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un alto grado di autonomia

Il corso prevede lezioni frontali, discussione di casi volti a potenziare la capacità riflessiva degli studenti, esercitazioni volte ad applicare i concetti acquisiti a specifici ambiti della ricerca e dell’intervento clinico e a sostenere la capacità di riconoscere i paradigmi epistemologici e teorici che sottendono il dibattito scientifico attorno a tali temi. Sono previsti specifici incontri con psicologici esterni volte a sostenere la riflessione sui temi dell’identità professionale

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 30 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, proposte in forma cartacea o tramite computer.

Il questionario prevede diverse tipologie di domande, cui viene attribuito un punteggio differenziato:

  • tipologia A domande volte a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto
  • tipologia B domande volte a verificare la capacità di riconoscere teorie, metodi, strumenti, costrutti come espressione di specifici posizionamenti entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia

La risposta corretta alla tipologia A di domande vale 1 punto; la risposta corretta alla tipologia B di domande vale 1,5 punti. Da questo punto di vista, coerentemente con gli obiettivi del Corso, volto a favorire un approccio critico e costruttivo ai testi stessi, il risultato dello studente dipenderà non solo dal numero assoluto di risposte corrette date, ma dal livello e tipo di competenza acquisita. Non esistono penalizzazioni per le risposte errate.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli appelli saranno definite sulla base del calendario didattico di Facoltà 2018/19 e pubblicizzate tramite bacheca online del docente

Il corso prevede 50 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 25 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 8 unità avranno una funzione introduttiva alla psicologia clinica: partendo dall’eterogeneità delle definizione, delle funzioni, degli obiettivi e degli ambiti di intervento riconoscibili nella letteratura del settore, si ricostruiranno i principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica per poi presentarla come un campo composito e al contempo unitario, attraversato ed organizzato da dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;
  • 2 unità saranno dedicate all’approfondimento monografico dei paradigmi epistemologici e delle prospettive teoriche attive nell’ambito della psicologia clinica sul tema dei comportamenti a rischio e delle cosiddette nuove dipendenze;
  • 10 unità saranno dedicate all'approfondimento di una teoria generale dell’intervento radicata in una visione relazionale e contestuale della mente;
  • 1 unità sarà dedicata alla verifica intermedia del corso (esonero);
  • 3 unità si svilupperanno a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula (role playing, giochi analogici, lavori di gruppo, presentazione di casi)

 

  1. Carli, R., & Paniccia, R.M. . (2003). L'Analisi della Domanda. Bologna: Il Mulino
  2. Montesarchio, G., Venuleo, C. (2009). Colloquio magistrale. La narrazione generativa. Milano: Franco Angeli. 
  3. Anderson, H., & Goolishian, H. (1992). The client is the expert: A not-knowing approach to therapy. Therapy as social construction, 25-39. (Scaricabile dalla  pagina docente – sezione documenti)
  4.  Materiale didattico (slide) presentato a lezione (scaricabile dalla piattaforma online dell'insegnamento, accessibile al link https://formazioneonline.unisalento.it

 

PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)
PSICOPATOLOGIA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso Intervento clinico con i singoli, le coppie, le famiglie e i contesti sociali (A82)

Conoscenza di base delle nozioni e dei metodi caratterizzanti tutti le aree della psicologia, in particolare quelle relative alla psicologia dinamica e clinica.

Conoscenza di base delle principali organizzazioni e strutture di personalità.

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta.

Il corso si propone di sostenere gli studenti nella conoscenza avanzata delle diverse configurazioni psicopatologiche e delle loro varianti, e di evidenziarne il rapporto con le scelte metodologiche e tecniche del trattamento

 

The course aims to sustain the students in the advanced knowledge of the different psychopathological configurations and related variants, and to highlight the relationships  between specific configurations and methodological and technical treatment choices

Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):

  • conoscenza e comprensione dei principali elementi caratterizzanti la diagnosi psicopatologica
  • conoscenza e comprensione delle diverse forme di psicopatologiche 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).

  • capacità di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite nell'analisi di un caso
  • Capacità di utilizzare le conoscenze per comprendere le dinamiche psicologiche implicate nell’azione professionale

 

Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)

Capacità di raccogliere e interpretare i dati clinici  

- Capacità di ragionamento analitico e ragionamento abduttivo

- Capacità di utilizzare la relazione clinica quale strumento diagnostico

  • Capacità di valutare le dinamiche evolutive, le difese, i pattern relazionali connessi alla psicopatologia

Abilità comunicative (communication skills)

  • Capacità di comunicare informazioni, problemi e ipotesi di intervento a interlocutori specialisti e non specialisti;
  • Capacità di resocontare il caso clinico

 

Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere

  • Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un buon grado di autonomia.

ll corso prevede lezioni frontali volte alla condivisione dei principali disturbi psicopatologici e dei principali elementi caratterizzanti la diagnosi, esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi specifici, momenti esperenziali volti a sostenere il riconoscimento del proprio ruolo nella costruzione della conoscenza

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 60 minuti per rispondere a 20 domande con risposte a scelta multipla, volte a verificare le conoscenze acquisite sul piano della diagnosi psicopatologica, e una domanda aperta volta verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di un caso

27 gennaio, 15.30

11 febbraio, ore 11

27 febbraio, ore 17

8 aprile, ore 10

4 giugno, ore 11

19 giugno, ore 11

10 luglio, ore 10

8 settembre, ore 9

29 settembre, ore 10

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso prevede 50 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 25 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 4 unità saranno dedicate alla discussione dei principali approcci alla psicopatologia e delle considerazioni epistemologiche e di ricerca che orientano il passaggio da un approccio categoriale ad uno dimensionale;
  • 20 unità saranno dedicate all’approfondimento di un approccio modulare alla psicopatologia, evidenziando le dimensioni soggiacenti alle strutture psicopatologiche e i processi psicogenetici attraverso cui tali dimensioni si costituiscono, si combinano e si trasformano;
  • 8 unità saranno dedicate all'approfondimento di alcune principali dimensioni dei nuclei patologici (depressione, masochismo, aggressività, narcisismo…) evidenziandone le diverse articolazioni e i possibili percorsi di sviluppo
  • 10 unità saranno dedicate all’approfondimento del rapporto tra configurazioni psicopatologiche e principi metodologici dell’intervento  (posizione del terapeuta, lavoro sul transfert, tipo di uso delle libere associazioni, …)
  • 6 unità saranno dedicate alla discussione di specifici casi clinici
  • 1 unità sarà dedicata alla verifica intermedia del corso (esonero)
  1. Bleichmar, H. (2008). Psicoterapia psicoanalitica. Ed. italiana a cura di Duccio Sacchi. Roma: Astrolabio
  2. Maddux, J. E., & Winstead, B. A. (2012). Conceptions of psychopathology: A social constructionist perspective. In Psychopathology (pp. 15-34). Routledge (scaricabile dalla pagina docente)
  3. Materiale didattico (slide) presentato a lezione e reso disponibile sulla piattaforma dell’insegnamento
PSICOPATOLOGIA (M-PSI/08)
PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenza di base dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali paradigmi teorici della psicologia clinica. Essi verranno discussi alla luce di alcune dialettiche fondamentali relative alla teoria della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia.

Il secondo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali modelli dell’intervento psicologico clinico (modo di concepirne gli obiettivi, modelli di rapporto con il fruitore, modo di concepire ed usare la relazione clinica).

Il terzo ambito è volto ad approfondire  i presupposti epistemologici, culturali e teorici di riferimento della psicologia clinica che insistono sul ruolo costitutivo dell’Altro nella costruzione della soggettività individuale e del suo sviluppo e sostiene la riflessione sulle implicazioni di tale prospettiva sul piano dell’intervento

I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di:

  • riconoscere l’inscrizione dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento;
  • comprendere il rapporto tra modelli di comprensione dei problemi e modelli di intervento (in termini di scelta dell’unità di osservazione, obiettivi, processi attivati)
  • riconoscere e gestire la dimensione relazionale dell’apprendimento

Il corso prevede lezioni frontali, discussione di casi o esercitazioni volti a potenziare la capacità riflessiva degli studenti

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 30 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, proposte in forma cartacea o tramite computer.

Il questionario prevede diverse tipologie di domande, cui viene attribuito un punteggio differenziato:

  • tipologia A domande volte a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto
  • tipologia B domande volte a verificare la capacità di riconoscere teorie, metodi, strumenti, costrutti come espressione di specifici posizionamenti entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento 

La risposta corretta alla tipologia A di domande vale 1 punto; la risposta corretta alla tipologia B di domande vale 1,5 punti. Da questo punto di vista, coerentemente con gli obiettivi del Corso, volto a favorire un approccio critico e costruttivo ai testi stessi, il risultato dello studente dipenderà non solo dal numero assoluto di risposte corrette date, ma dal livello e tipo di competenza acquisita. Non esistono penalizzazioni per le risposte errate.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli appelli saranno definite sulla base del calendario didattico di Facoltà 2018/19 e pubblicizzate tramite bacheca online del docente

I principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica

Le principali dialettiche relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;

Il setting della relazione educativa

  1. Capitoli 1, 2 e 6 di Montesarchio G, Venuleo C. (a cura di). Colloquio magistrale. Franco Angeli, MIlano, 2009

  2. Venuleo C., Salvatore, S., Grassi, R., Mossi P. (2010). "Dal setting istituito al setting istituente: riflessioni per lo sviluppo della relazione educativa nel processo di insegnamento-apprendimento". In Psicologia Scolastica (articolo scaricabile dalla piattaforma online dell'insegnamento)

  3. slide presentate a lezione durante le prime 24 ore di corso e comunque fino alla presentazione delle dialettiche relative all'intervento (slide lezione 11 - Concezione del processo) (piattaforma online dell'insegnamento:https://formazioneonline.unisalento.it)

 

PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)
PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza di base dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali paradigmi teorici della psicologia clinica. Essi verranno discussi alla luce di alcune dialettiche fondamentali relative alla teoria della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia.

Il secondo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali modelli dell’intervento psicologico clinico (modo di concepirne gli obiettivi, modelli di rapporto con il fruitore, modo di concepire ed usare la relazione clinica).

Il terzo ambito è volto ad introdurre i principali criteri metodologici dell’intervento clinico, approfondendo in particolare gli aspetti relativi all’analisi della domanda e alla costruzione del setting clinico.

 

***

The course aims to sustain the knowledge of the main theoretical paradigms and models of intervention in clinical psychology.

The course is articulated in three areas.

The first area aims to provide a general overview of the main theoretical paradigms of the Clinical Psychology. They will be discussed in the light of some basic dialectics related to the theory of the mind, of the relationship and of the change in psychology.

The second area aims to provide a general overview of the main models of interventions of the Clinical Psychology (ways of conceiving the goals of the intervention, models of relationship with the user, way of conceiving and using the clinical relationship).

The third area aims at introducing the basic methodological criteria of the clinical intervention, with specific attention to the analysis of the demand and to the construction of the clinical setting.

 

I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di:

  • riconoscere l’inscrizione dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;
  • concettualizzare in chiave psicologia clinica i problemi e i fenomeni sociali su cui può insistere la domanda sociale e quindi l’uso di adeguati criteri interpretativi e metodologici necessari all’intervento psicologico clinico  in diversi contesti professionali
  • padroneggiare le coordinate concettuali e metodologiche che sostengono l’analisi di una domanda di intervento clinico;
  • definire e svolgere le implicazioni di una teoria e un metodo del setting, nei diversi campi applicativi della psicologia clinica

Il corso prevede lezioni frontali, discussione di casi volti a potenziare la capacità riflessiva degli studenti, esercitazioni volte ad applicare i concetti acquisiti a specifici ambiti della ricerca e dell’intervento clinico e a sostenere la capacità di riconoscere i paradigmi epistemologici e teorici che sottendono il dibattito scientifico attorno a tali temi. Sono previsti specifici incontri con psicologici esterni volte a sostenere la riflessione sui temi dell’identità professionale

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 30 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, proposte in forma cartacea o tramite computer.

Il questionario prevede diverse tipologie di domande, cui viene attribuito un punteggio differenziato:

  • tipologia A domande volte a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto
  • tipologia B domande volte a verificare la capacità di riconoscere teorie, metodi, strumenti, costrutti come espressione di specifici posizionamenti entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia

La risposta corretta alla tipologia A di domande vale 1 punto; la risposta corretta alla tipologia B di domande vale 1,5 punti. Da questo punto di vista, coerentemente con gli obiettivi del Corso, volto a favorire un approccio critico e costruttivo ai testi stessi, il risultato dello studente dipenderà non solo dal numero assoluto di risposte corrette date, ma dal livello e tipo di competenza acquisita. Non esistono penalizzazioni per le risposte errate.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli appelli saranno definite sulla base del calendario didattico di Facoltà 2018/19 e pubblicizzate tramite bacheca online del docente

Il corso prevede 50 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 25 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 8 unità avranno una funzione introduttiva alla psicologia clinica: partendo dall’eterogeneità delle definizione, delle funzioni, degli obiettivi e degli ambiti di intervento riconoscibili nella letteratura del settore, si ricostruiranno i principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica per poi presentarla come un campo composito e al contempo unitario, attraversato ed organizzato da dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;
  • 2 unità saranno dedicate all’approfondimento monografico dei paradigmi epistemologici e delle prospettive teoriche attive nell’ambito della psicologia clinica sul tema dei comportamenti a rischio e delle cosiddette nuove dipendenze;
  • 10 unità saranno dedicate all'approfondimento di una teoria generale dell’intervento radicata in una visione relazionale e contestuale della mente;
  • 1 unità sarà dedicata alla verifica intermedia del corso (esonero);
  • 3 unità si svilupperanno a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula (role playing, giochi analogici, lavori di gruppo, presentazione di casi)

 

  1. Del Corno F, Lang M. (2013). Elementi di psicologia clinica. Milano: Franco Angeli (esclusa parte 2)
  2. Montesarchio, G., Venuleo, C. (2009). Colloquio magistrale. La narrazione generativa. Milano: Franco Angeli. 
  3. Anderson, H., & Goolishian, H. (1992). The client is the expert: A not-knowing approach to therapy. Therapy as social construction, 25-39. (Scaricabile da pagina docente – sezione documenti)
  4.  Materiale didattico (slide) presentato a lezione

 

PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)
PSICOPATOLOGIA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso Intervento clinico con i singoli, le coppie, le famiglie e i contesti sociali (A82)

Conoscenza di base delle nozioni e dei metodi caratterizzanti tutti le aree della psicologia, in particolare quelle relative alla psicologia dinamica e clinica

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso si propone di introdurre alla conoscenza e comprensione della psicopatologia, fornendo i principali elementi della diagnostica descrittiva e della diagnosi interpretativa (sintomatologia, struttura di personalità, meccanismi di difesa, disturbi di personalità…). Si stimolerà un approccio critico al problema della normalità e della patologia in psicologia clinica e se ne svolgeranno le implicazioni sul piano dell’intervento  (il problema della comprensione e la natura dei motivi nella diagnosi clinica).

Il corso è articolato in due ambiti.

Il primo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali approcci al concetto di psicopatologia, problematizzato alla luce della dialettica tra approcci nomotetici e idiografici, descrittivi e interpretativi al problema del disagio mentale.

Il secondo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali disturbi di personalità, e dei principali elementi diagnostici in ambito psicologico clinico.

 

***

The course aims to introduce the knowledge and the understanding of psychopathology, and to offer the main elements of the descriptive diagnosis and of the interpretative diagnosis (symptoms, structure of personality, defence mechanisms, personality disorders). It will stimulate a critical approach to the issue of the normality and pathology in clinical psychology and the implications on the plane of the intervention will be discussed.

I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di:

  • Problematizzare e contestualizzare il concetto di psicopatologia
  • Acquisire la conoscenza dei principali elementi caratterizzanti la diagnosi psicologica
  • Capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi di casi, per formulare una diagnosi e un'ipotesi di intervento
  • Capacità di ragionamento analitico e ragionamento abduttivo 
  • Capacità di utilizzare le conoscenze  per comprendere le dinamiche psicologiche implicate nell’azione professionale
  • Riconoscere il ruolo della soggettività nella comprensione della relazione clinica e della domanda di aiuto 

Il corso prevede lezioni frontali volte alla condivisione dei principali elementi caraterizzanti la diagnosi psicologica, esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi speicfici, momenti esperenziali volti a sostenere il riconoscimento del proprio ruolo nella costruzione della conoscenza e  lo sviluppo della competenza riflessiva

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 40 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, volte a verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite sul piano della diagnosi psicopatologica. Non sono previste penalizzazioni per le risposte errate.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli appelli saranno definite sulla base del calendario didattico di Facoltà 2018/19 e pubblicizzate tramite bacheca online del docente

Il corso prevede 50 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 25 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 5 unità saranno dedicate alla problematizzazione del concetto di psicopatologia, avendo cura di dar conto del dibattito tra approcci nomotetici e idiografici/approcci descrittivi e approcci comprensivi/interpretativi;
  • 18 unità saranno dedicate all'approfondimento delle principali disturbi: schizofrenia, disturbi dell’umore, disturbi affettivi, disturbi di personalità, avendo cura di presentare e discutere specifici casi clinici;
  • 1 unità sarà dedicata alla verifica intermedia del corso (esonero)
  1. McWilliams, N. (2012). La diagnosi psicoanalitica. Astrolabio
  2. Szasz, T. S. (1960). The myth of mental illness. American psychologist, 15(2), 113-118 (scaricabile da pagina docente – sezione documenti)
  3. Il materiale utilizzato a lezione (slide) e fornito nella piattaforma online dell’insegnamento

Lettura consigliata:  Cancrini, L., La Rosa, C. (2001). Il vaso di Pandora. Manuale di psichiatria e psicopatologia. Carocci

PSICOPATOLOGIA (M-PSI/08)
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza di base delle principali prospettive teoriche e delle nozioni di base della psicologia dinamica e clinica

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso si propone di introdurre alla conoscenza e comprensione della psicopatologia, fornendo i principali elementi della diagnostica descrittiva e della diagnosi interpretativa (sintomatologia, struttura di personalità, meccanismi di difesa, disturbi di personalità…). Si stimolerà un approccio critico al problema della normalità e della patologia in psicologia clinica e se ne svolgeranno le implicazioni sul piano dell’intervento  (il problema della comprensione e la natura dei motivi nella diagnosi clinica).

Il corso è articolato in due ambiti.

Il primo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali approcci al concetto di psicopatologia, problematizzato alla luce della dialettica tra approcci nomotetici e idiografici, descrittivi e interpretativi al problema del disagio mentale.

Il secondo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali disturbi di personalità, e dei principali elementi diagnostici in ambito psicologico clinico.

 

***

The course aims to introduce the knowledge and the understanding of psychopathology, and to offer the main elements of the descriptive diagnosis and of the interpretative diagnosis (symptoms, structure of personality, defence mechanisms, personality disorders). It will stimulate a critical approach to the issue of the normality and pathology in clinical psychology and the implications on the plane of the intervention will be discussed.

I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di:

  • Problematizzare e contestualizzare il concetto di psicopatologia
  • Acquisire la conoscenza dei principali elementi caratterizzanti la diagnosi psicologica
  • Capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi di casi, per formulare una diagnosi e un'ipotesi di intervento
  • Capacità di ragionamento analitico e ragionamento abduttivo 
  • Capacità di utilizzare le conoscenze  per comprendere le dinamiche psicologiche implicate nell’azione professionale
  • Riconoscere il ruolo della soggettività nella comprensione della relazione clinica e della domanda di aiuto 

Il corso prevede lezioni frontali volte alla condivisione dei principali elementi caraterizzanti la diagnosi psicologica, esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi speicfici, momenti esperenziali volti a sostenere il riconoscimento del proprio ruolo nella costruzione della conoscenza e  lo sviluppo della competenza riflessiva

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 40 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, volte a verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite sul piano della diagnosi psicopatologica. Non sono previste penalizzazioni per le risposte errate.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli appelli saranno definite sulla base del calendario didattico di Facoltà 2018/19 e pubblicizzate tramite bacheca online del docente

Il corso prevede 40 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 20 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 4 unità saranno dedicate alla problematizzazione del concetto di psicopatologia, avendo cura di dar conto del dibattito tra approcci nomotetici e idiografici/approcci descrittivi e approcci comprensivi/interpretativi;
  • 14 unità saranno dedicate all'approfondimento delle principali disturbi: schizofrenia, disturbi dell’umore, disturbi affettivi, disturbi di personalità, avendo cura di presentare e discutere specifici casi clinici;
  • 1 unità sarà dedicata alla verifica intermedia del corso (esonero)
  1. McWilliams, N. (2012). La diagnosi psicoanalitica. Astrolabio
  2. Szasz, T. S. (1960). The myth of mental illness. American psychologist, 15(2), 113-118 (scaricabile da pagina docente – sezione documenti)
  3. Il materiale utilizzato a lezione (slide) e fornito nella piattaforma online dell’insegnamento

Lettura consigliata:  Cancrini, L., La Rosa, C. (2001). Il vaso di Pandora. Manuale di psichiatria e psicopatologia. Carocci

ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (M-PSI/08)
PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza di base dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali paradigmi teorici della psicologia clinica. Essi verranno discussi alla luce di alcune dialettiche fondamentali relative alla teoria della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia.

Il secondo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali modelli dell’intervento psicologico clinico (modo di concepirne gli obiettivi, modelli di rapporto con il fruitore, modo di concepire ed usare la relazione clinica).

Il terzo ambito è volto ad introdurre i principali criteri metodologici dell’intervento clinico, approfondendo in particolare gli aspetti relativi all’analisi della domanda e alla costruzione del setting clinico.

 

***

The course aims to sustain the knowledge of the main theoretical paradigms and models of intervention in clinical psychology.

The course is articulated in three areas.

The first area aims to provide a general overview of the main theoretical paradigms of the Clinical Psychology. They will be discussed in the light of some basic dialectics related to the theory of the mind, of the relationship and of the change in psychology.

The second area aims to provide a general overview of the main models of interventions of the Clinical Psychology (ways of conceiving the goals of the intervention, models of relationship with the user, way of conceiving and using the clinical relationship).

The third area aims at introducing the basic methodological criteria of the clinical intervention, with specific attention to the analysis of the demand and to the construction of the clinical setting.

 

I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di:

  • riconoscere l’inscrizione dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;
  • concettualizzare in chiave psicologia clinica i problemi e i fenomeni sociali su cui può insistere la domanda sociale e quindi l’uso di adeguati criteri interpretativi e metodologici necessari all’intervento psicologico clinico  in diversi contesti professionali
  • padroneggiare le coordinate concettuali e metodologiche che sostengono l’analisi di una domanda di intervento clinico;
  • definire e svolgere le implicazioni di una teoria e un metodo del setting, nei diversi campi applicativi della psicologia clinica

Il corso prevede lezioni frontali, discussione di casi volti a potenziare la capacità riflessiva degli studenti, esercitazioni volte ad applicare i concetti acquisiti a specifici ambiti della ricerca e dell’intervento clinico e a sostenere la capacità di riconoscere i paradigmi epistemologici e teorici che sottendono il dibattito scientifico attorno a tali temi. Sono previsti specifici incontri con psicologici esterni volte a sostenere la riflessione sui temi dell’identità professionale

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 30 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, proposte in forma cartacea o tramite computer.

Il questionario prevede diverse tipologie di domande, cui viene attribuito un punteggio differenziato:

  • tipologia A domande volte a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto
  • tipologia B domande volte a verificare la capacità di riconoscere teorie, metodi, strumenti, costrutti come espressione di specifici posizionamenti entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia

La risposta corretta alla tipologia A di domande vale 1 punto; la risposta corretta alla tipologia B di domande vale 1,5 punti. Da questo punto di vista, coerentemente con gli obiettivi del Corso, volto a favorire un approccio critico e costruttivo ai testi stessi, il risultato dello studente dipenderà non solo dal numero assoluto di risposte corrette date, ma dal livello e tipo di competenza acquisita. Non esistono penalizzazioni per le risposte errate.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli appelli saranno definite sulla base del calendario didattico di Facoltà 2018/19 e pubblicizzate tramite bacheca online del docente

Il corso prevede 50 ore di lezioni frontali. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 25 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 8 unità avranno una funzione introduttiva alla psicologia clinica: partendo dall’eterogeneità delle definizione, delle funzioni, degli obiettivi e degli ambiti di intervento riconoscibili nella letteratura del settore, si ricostruiranno i principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica per poi presentarla come un campo composito e al contempo unitario, attraversato ed organizzato da dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;
  • 2 unità saranno dedicate all’approfondimento monografico dei paradigmi epistemologici e delle prospettive teoriche attive nell’ambito della psicologia clinica sul tema dei comportamenti a rischio e delle cosiddette nuove dipendenze;
  • 10 unità saranno dedicate all'approfondimento di una teoria generale dell’intervento radicata in una visione relazionale e contestuale della mente;
  • 1 unità sarà dedicata alla verifica intermedia del corso (esonero);
  • 3 unità si svilupperanno a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula (role playing, giochi analogici, lavori di gruppo, presentazione di casi)

 

  1. Del Corno F, Lang M. (2013). Elementi di psicologia clinica. Milano: Franco Angeli (esclusa parte 2)
  2. Montesarchio, G., Venuleo, C. (2009). Colloquio magistrale. La narrazione generativa. Milano: Franco Angeli. 
  3. Anderson, H., & Goolishian, H. (1992). The client is the expert: A not-knowing approach to therapy. Therapy as social construction, 25-39. (Scaricabile da pagina docente – sezione documenti)
  4.  Materiale didattico (slide) presentato a lezione

 

PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)
INTERVENTO CLINICO CON I GRUPPI

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia, in specie nell'ambito della psicologia dinamica e clinica

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento del lavoro clinico con i gruppi.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a inscrivere il lavoro clinico con i gruppi all’interno di una più generale teoria della tecnica, ponendo attenzione a questioni concernenti la definizione e il governo del setting nei diversi contesti applicativi della psicologia clinica.

Il secondo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali costrutti teorici e dei principali modelli operativi che caratterizzano il lavoro clinico con i gruppi. Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli psicodinamici e gruppo analitici che guardano al gruppo non solo come dato fenomenico ma come strumento di elaborazione di processi interpersonali, istituzionali e socio-culturali.

Il terzo ambito è volto a tracciare un quadro generale delle principali tipologie di lavoro con i gruppi, in setting differenziati in rapporto a diversi obiettivi (psicoterapia, formazione, lavoro istituzionale, …), a diversi destinatari (individui, gruppi, organizzazioni sociali…), a diversi contesti operativi.

 

I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di:

  • Acquisire conoscenza dei principali criteri interpretativi e metodologici del lavoro clinico con i gruppi;
  • Sviluppare sensibilità e consapevolezza rispetto alle dinamiche e ai processi gruppali e istituzionali che sottendono il definirsi di un setting psicologico clinico;
  • Pensare setting differenziati in ragione dei diversi obiettivi, destinatari e contesti operativi del lavoro clinico con i gruppi.

Lezioni frontali, esercitazioni sui casi, metodologie attive (role playing, giochi analogici, tecniche psicodrammatiche)

Colloquio orale

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso prevede 40 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 20 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 3 unità saranno dedicate all'approfondimento di una teoria generale dell’intervento radicata in una visione relazionale e contestuale della mente;
  • 4 unità approfondiranno i modelli operativi che caratterizzano il lavoro clinico con i gruppi
  • 6 unità saranno dedicate all'approfondimento di diverse tipologie di lavoro con i gruppi, in setting differenziati (psicoterapia, formazione, lavoro istituzionale, …),
  • 1 unità sarà dedicata alla verifica intermedia del corso (esonero);
  • 5 unità si svilupperanno a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula (role playing, giochi analogici, lavori di gruppo…)

 

Il seguente libro

  1. Profita, G., Ruvolo, G. Variazioni sul setting. Il lavoro clinico e sociale con individui, gruppi e organizzazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore. 1997

I seguenti 2 articoli:

  1. Ferraro, A.M., Coppola, E., Lo Verso, G. (2012). La gruppoanalisi soggettuale e la terapia di gruppo: introduzione alla teoria e alla prassi. Narrare i Gruppi, anno VII, vol. 1, 9-24, website: www.narrareigruppi.it (scaricabile dalla pagina docente – sezione documenti - www.unisalento.it/people/claudia.venuleo)
  2. Venuleo, C. & Guidi, C. (2016).Seeking for “otherness”. Training to the Reflexive Competence. In G.  Marsico, R. Andrisano-Ruggieri, Sergio Salvatore (Eds) Reflexivity and Psychology. Yearbook of Idiographic Science, Volume 6. (pp. 245-271), Charlotte, NC, USA.: Information Age Publishing. (scaricabile dalla pagina docente – sezione documenti - www.unisalento.it/people/claudia.venuleo)

 

INTERVENTO CLINICO CON I GRUPPI (M-PSI/08)
PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza di base dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali paradigmi teorici della psicologia clinica. Essi verranno discussi alla luce di alcune dialettiche fondamentali relative alla teoria della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia.

Il secondo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali modelli dell’intervento psicologico clinico (modo di concepirne gli obiettivi, modelli di rapporto con il fruitore, modo di concepire ed usare la relazione clinica).

Il terzo ambito è volto ad introdurre i principali criteri metodologici dell’intervento clinico, approfondendo in particolare gli aspetti relativi all’analisi della domanda e alla costruzione del setting clinico.

 

***

The course aims to sustain the knowledge of the main theoretical paradigms and models of intervention in clinical psychology.

The course is articulated in three areas.

The first area aims to provide a general overview of the main theoretical paradigms of the Clinical Psychology. They will be discussed in the light of some basic dialectics related to the theory of the mind, of the relationship and of the change in psychology.

The second area aims to provide a general overview of the main models of interventions of the Clinical Psychology (ways of conceiving the goals of the intervention, models of relationship with the user, way of conceiving and using the clinical relationship).

The third area aims at introducing the basic methodological criteria of the clinical intervention, with specific attention to the analysis of the demand and to the construction of the clinical setting.

 

I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di:

  • riconoscere l’inscrizione dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;
  • concettualizzare in chiave psicologia clinica i problemi e i fenomeni sociali su cui può insistere la domanda sociale e quindi l’uso di adeguati criteri interpretativi e metodologici necessari all’intervento psicologico clinico  in diversi contesti professionali
  • padroneggiare le coordinate concettuali e metodologiche che sostengono l’analisi di una domanda di intervento clinico;
  • definire e svolgere le implicazioni di una teoria e un metodo del setting, nei diversi campi applicativi della psicologia clinica

Il corso prevede lezioni frontali, discussione di casi volti a potenziare la capacità riflessiva degli studenti, esercitazioni volte ad applicare i concetti acquisiti a specifici ambiti della ricerca e dell’intervento clinico e a sostenere la capacità di riconoscere i paradigmi epistemologici e teorici che sottendono il dibattito scientifico attorno a tali temi. Sono previsti specifici incontri con psicologici esterni volte a sostenere la riflessione sui temi dell’identità professionale

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 30 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, proposte in forma cartacea o tramite computer.

Il questionario prevede diverse tipologie di domande, cui viene attribuito un punteggio differenziato:

  • tipologia A domande volte a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto
  • tipologia B domande volte a verificare la capacità di riconoscere teorie, metodi, strumenti, costrutti come espressione di specifici posizionamenti entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia

La risposta corretta alla tipologia A di domande vale 1 punto; la risposta corretta alla tipologia B di domande vale 1,5 punti. Da questo punto di vista, coerentemente con gli obiettivi del Corso, volto a favorire un approccio critico e costruttivo ai testi stessi, il risultato dello studente dipenderà non solo dal numero assoluto di risposte corrette date, ma dal livello e tipo di competenza acquisita. Non esistono penalizzazioni per le risposte errate.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli appelli saranno definite sulla base del calendario didattico di Facoltà 2018/19 e pubblicizzate tramite bacheca online del docente

Il corso prevede 50 ore di lezioni frontali. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 2 ore di lezione (dunque 25 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 8 unità avranno una funzione introduttiva alla psicologia clinica: partendo dall’eterogeneità delle definizione, delle funzioni, degli obiettivi e degli ambiti di intervento riconoscibili nella letteratura del settore, si ricostruiranno i principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica per poi presentarla come un campo composito e al contempo unitario, attraversato ed organizzato da dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;
  • 2 unità saranno dedicate all’approfondimento monografico dei paradigmi epistemologici e delle prospettive teoriche attive nell’ambito della psicologia clinica sul tema dei comportamenti a rischio e delle cosiddette nuove dipendenze;
  • 10 unità saranno dedicate all'approfondimento di una teoria generale dell’intervento radicata in una visione relazionale e contestuale della mente;
  • 1 unità sarà dedicata alla verifica intermedia del corso (esonero);
  • 3 unità si svilupperanno a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula (role playing, giochi analogici, lavori di gruppo, presentazione di casi)

 

  1. Hansell J., Damour L. Psicologia Clinica. Bologna: Zanichelli 2007
  2. Montesarchio, G., Venuleo, C. (2009). Colloquio magistrale. La narrazione generativa. Milano: Franco Angeli. 
  3. Anderson, H., & Goolishian, H. (1992). The client is the expert: A not-knowing approach to therapy. Therapy as social construction, 25-39. (Scaricabile da pagina docente – sezione documenti)
PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)
PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenza di base dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali paradigmi teorici della psicologia clinica. Essi verranno discussi alla luce di alcune dialettiche fondamentali relative alla teoria della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia.

Il secondo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali modelli dell’intervento psicologico clinico (modo di concepirne gli obiettivi, modelli di rapporto con il fruitore, modo di concepire ed usare la relazione clinica).

Il terzo ambito è volto ad introdurre i principali criteri metodologici dell’intervento clinico, approfondendo in particolare gli aspetti relativi all’analisi della domanda e alla costruzione del setting clinico.

 

***

The course aims to sustain the knowledge of the main theoretical paradigms and models of intervention in clinical psychology.

The course is articulated in three areas.

The first area aims to provide a general overview of the main theoretical paradigms of the Clinical Psychology. They will be discussed in the light of some basic dialectics related to the theory of the mind, of the relationship and of the change in psychology.

The second area aims to provide a general overview of the main models of interventions of the Clinical Psychology (ways of conceiving the goals of the intervention, models of relationship with the user, way of conceiving and using the clinical relationship).

The third area aims at introducing the basic methodological criteria of the clinical intervention, with specific attention to the analysis of the demand and to the construction of the clinical setting.

 

I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di:

  • riconoscere l’inscrizione dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;
  • concettualizzare in chiave psicologia clinica i problemi e i fenomeni sociali su cui può insistere la domanda sociale e quindi l’uso di adeguati criteri interpretativi e metodologici necessari all’intervento psicologico clinico  in diversi contesti professionali
  • padroneggiare le coordinate concettuali e metodologiche che sostengono l’analisi di una domanda di intervento clinico;
  • definire e svolgere le implicazioni di una teoria e un metodo del setting, nei diversi campi applicativi della psicologia clinica

Il corso prevede lezioni frontali, discussione di casi volti a potenziare la capacità riflessiva degli studenti, esercitazioni volte ad applicare i concetti acquisiti a specifici ambiti della ricerca e dell’intervento clinico e a sostenere la capacità di riconoscere i paradigmi epistemologici e teorici che sottendono il dibattito scientifico attorno a tali temi. Sono previsti specifici incontri con psicologici esterni volte a sostenere la riflessione sui temi dell’identità professionale

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 30 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, proposte in forma cartacea o tramite computer.

Il questionario prevede diverse tipologie di domande, cui viene attribuito un punteggio differenziato:

  • tipologia A domande volte a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto
  • tipologia B domande volte a verificare la capacità di riconoscere teorie, metodi, strumenti, costrutti come espressione di specifici posizionamenti entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia

La risposta corretta alla tipologia A di domande vale 1 punto; la risposta corretta alla tipologia B di domande vale 1,5 punti. Da questo punto di vista, coerentemente con gli obiettivi del Corso, volto a favorire un approccio critico e costruttivo ai testi stessi, il risultato dello studente dipenderà non solo dal numero assoluto di risposte corrette date, ma dal livello e tipo di competenza acquisita. Non esistono penalizzazioni per le risposte errate.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli appelli saranno definite sulla base del calendario didattico di Facoltà 2018/19 e pubblicizzate tramite bacheca online del docente

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 3 ore di lezione (dunque 20 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
  • 8 unità avranno una funzione introduttiva alla psicologia clinica: partendo dall’eterogeneità delle definizione, delle funzioni, degli obiettivi e degli ambiti di intervento riconoscibili nella letteratura del settore, si ricostruiranno i principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica per poi presentarla come un campo composito e al contempo unitario, attraversato ed organizzato da dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;
  • 8 unità saranno dedicate all'approfondimento di una teoria generale dell’intervento radicata in una visione relazionale e contestuale della mente;
  • 1 unità sarà dedicata alla verifica intermedia del corso (esonero);
  • 2 unità si svilupperanno a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula (role playing, giochi analogici, lavori di gruppo, presentazione di casi)
  1. Hansell J., Damour L. Psicologia Clinica. Bologna: Zanichelli 2007
  2. Montesarchio, G., Venuleo, C. (2009). Colloquio magistrale. La narrazione generativa. Milano: Franco Angeli. 
  3. McNamee, S. (2014). Therapy as social construction . In T. Strong and D. Pare (Eds.). Furthering Talk: Advances in the discursive therapies. New York: Kluwer Academic/Plenum Press. 
PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)
METODI E TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di tradurre i quadri teorici e metodologici appresi in criteri interpretativi, metodologici, procedurali sistematici e coerenti per il governo del colloquio clinico.

Tale competenza si manifesta, tra l'altro, nei termini della capacità di:

  • analizzare la domanda di consultazione psicologica;
  • utilizzare la propria implicazione nella comprensione delle dinamiche dell’interazione clinica;
  • riconoscere e governare le condizioni e dinamiche socio-culturali, istituzionali e organizzative entro le quali si esercita il colloquio psicologico;
  • resocontare la prassi professionale.

Il corso prevede 40 ore di lezione

La prima unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica.

Le successive unità mirano a fornire le principali coordinate teoriche e metodologiche del colloquio clinico e a definirne/concettualizzarne i principali parametri, a partire dalla presentazione di casi clinici, discussioni e lavori di gruppo.

  1. Casement, P. Apprendere dal Paziente. Milano. Raffaello Cortina.
  2. Montesarchio G., Venuleo C. (2010). Gruppo!. Gruppo esclamativo. Milano: Franco Angeli.

Lettura consigliata:   Carli R., Paniccia R.M. (2005). Casi clinici. Il resoconto in psicologia clinica. Bologna Il Mulino.

METODI E TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO (M-PSI/08)
PSICOLOGIA CLINICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenza di base dei principali paradigmi epistemologici e teorici della psicologia

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese scritta

Il corso intende sostenere gli studenti nella conoscenza dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica.

Il corso è articolato in tre ambiti.

Il primo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali paradigmi teorici della psicologia clinica. Essi verranno discussi alla luce di alcune dialettiche fondamentali relative alla teoria della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia.

Il secondo ambito è volto a tracciare un quadro generale dei principali modelli dell’intervento psicologico clinico (modo di concepirne gli obiettivi, modelli di rapporto con il fruitore, modo di concepire ed usare la relazione clinica).

Il terzo ambito è volto ad introdurre i principali criteri metodologici dell’intervento clinico, approfondendo in particolare gli aspetti relativi all’analisi della domanda e alla costruzione del setting clinico.

 

***

The course aims to sustain the knowledge of the main theoretical paradigms and models of intervention in clinical psychology.

The course is articulated in three areas.

The first area aims to provide a general overview of the main theoretical paradigms of the Clinical Psychology. They will be discussed in the light of some basic dialectics related to the theory of the mind, of the relationship and of the change in psychology.

The second area aims to provide a general overview of the main models of interventions of the Clinical Psychology (ways of conceiving the goals of the intervention, models of relationship with the user, way of conceiving and using the clinical relationship).

The third area aims at introducing the basic methodological criteria of the clinical intervention, with specific attention to the analysis of the demand and to the construction of the clinical setting.

 

I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di:

  • riconoscere l’inscrizione dei principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia;
  • concettualizzare in chiave psicologia clinica i problemi e i fenomeni sociali su cui può insistere la domanda sociale e quindi l’uso di adeguati criteri interpretativi e metodologici necessari all’intervento psicologico clinico  in diversi contesti professionali
  • padroneggiare le coordinate concettuali e metodologiche che sostengono l’analisi di una domanda di intervento clinico;
  • definire e svolgere le implicazioni di una teoria e un metodo del setting, nei diversi campi applicativi della psicologia clinica

Il corso prevede lezioni frontali, discussione di casi volti a potenziare la capacità riflessiva degli studenti, esercitazioni volte ad applicare i concetti acquisiti a specifici ambiti della ricerca e dell’intervento clinico e a sostenere la capacità di riconoscere i paradigmi epistemologici e teorici che sottendono il dibattito scientifico attorno a tali temi. Sono previsti specifici incontri con psicologici esterni volte a sostenere la riflessione sui temi dell’identità professionale

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 30 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla, proposte in forma cartacea o tramite computer.

Il questionario prevede diverse tipologie di domande, cui viene attribuito un punteggio differenziato:

  • tipologia A domande volte a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto
  • tipologia B domande volte a verificare la capacità di riconoscere teorie, metodi, strumenti, costrutti come espressione di specifici posizionamenti entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia

La risposta corretta alla tipologia A di domande vale 1 punto; la risposta corretta alla tipologia B di domande vale 1,5 punti. Da questo punto di vista, coerentemente con gli obiettivi del Corso, volto a favorire un approccio critico e costruttivo ai testi stessi, il risultato dello studente dipenderà non solo dal numero assoluto di risposte corrette date, ma dal livello e tipo di competenza acquisita. Non esistono penalizzazioni per le risposte errate.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli appelli saranno definite sulla base del calendario didattico di Facoltà 2018/19 e pubblicizzate tramite bacheca online del docente

12.ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 3 ore di lezione (dunque 20 unità complessive), il corso sarà così articolato:

  • 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica.
  • 8 unità avranno una funzione introduttiva alla psicologia clinica: partendo dall’eterogeneità delle definizione, delle funzioni, degli obiettivi e degli ambiti di intervento riconoscibili nella letteratura del settore, si ricostruiranno gli antecedenti storico-culturali e i principali paradigmi teorici e modelli di intervento della psicologia clinica per poi presentarla come un campo composito e al contempo unitario, attraversato ed organizzato da dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia
  • 6 unità saranno dedicate all'approfondimento del programma del Corso, anche attraverso presentazione di casi, discussioni e lavori di gruppo
  • 1 unità sarà dedicata alla verifica del corso con esercitazioni volte ad analizzare le modalità di studio e di apprendimento degli studenti
  • 4 unità si svilupperanno a partire dall’analisi di specifiche interazioni attivate in aula (role playing, giochi analogici, lavori di gruppo, presentazione di casi)

 

  1. Del Corno F, Lang M. (2005). Elementi di psicologia clinica. Milano: Franco Angeli. Sezione I – sezione III (esclusi capitoli 6 e 7) – sezione IV
  2. Mitchell, S. A. (1988), Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1993
  3. Montesarchio, G., Venuleo, C. (2009). Colloquio magistrale. La narrazione generativa. Milano: Franco Angeli. 
PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)
METODI E TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di tradurre i quadri teorici e metodologici appresi in criteri interpretativi, metodologici, procedurali sistematici e coerenti per il governo del colloquio clinico.

Tale competenza si manifesta, tra l'altro, nei termini della capacità di:

  • analizzare la domanda di consultazione psicologica;
  • utilizzare la propria implicazione nella comprensione delle dinamiche dell’interazione clinica;
  • riconoscere e governare le condizioni e dinamiche socio-culturali, istituzionali e organizzative entro le quali si esercita il colloquio psicologico;
  • resocontare la prassi professionale.

Il corso prevede 40 ore di lezione

La prima unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica.

Le successive unità mirano a fornire le principali coordinate teoriche e metodologiche del colloquio clinico e a definirne/concettualizzarne i principali parametri, a partire dalla presentazione di casi clinici, discussioni e lavori di gruppo.

  1. Carli R., Paniccia R.M. (2005). Casi clinici. Il resoconto in psicologia clinica. Bologna Il Mulino.
  2. Mitchell, S. A. (1988), Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1993
  3. Montesarchio G., Venuleo C. (2010). Gruppo!. Gruppo esclamativo. Milano: Franco Angeli. 
METODI E TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO (M-PSI/08)

Pubblicazioni

VENULEO CLAUDIA – PUBBLICAZIONI

https://www.researchgate.net/profile/Claudia_Venuleo2

2023

Gennaro, A., Reho, M., Marinaci, T., Cordella, B., Castiglioni, M., Caldiroli, C. L., & Venuleo, C. (2023). Social Environment and Attitudes toward COVID-19 Anti-Contagious Measures: An Explorative Study from Italy. International Journal of Environmental Research and Public Health20(4), 3621

Marinaci, T., Venuleo, C., Rollo, S., Ferrante, L., Semeraro, C. G., Infurna, M. R., & Nogueira, D. C. O. A. (2023). Supporting bereaved people: a qualitative study on the experience of informal support providers, before and during the pandemic scenario. Death Studies, 1-1

2022

Ciavolino, E., Ferrante, L., Sternativo, G. A., Cheah, J. H., Rollo, S., Marinaci, T., & Venuleo, C. (2022). A confirmatory composite analysis for the Italian validation of the interactions anxiousness scale: a higher-order version. Behaviormetrika, 49(1), 23-46.

Ferrante, L., Venuleo, C., Sternativo, G. A., Rollo, S., Cheah, J. H., Salvatore, S., & Ciavolino, E. (2022). Relationship between view of context, psychosocial malaise and problematic internet use: mediation analysis using partial least squares structural equation modelling. BJPsych Open8(4), e121

Salvatore, S., Ruggieri, R. A., Bucci, F., Cordella, B., Freda, M. F., Lombardo, C., Schimmenti, A., Vegni, E., Venuleo, C. & Zennaro, A. (2022). Compartmentalization and unity of professional psychology. A road map for the future of the discipline. Rivista di Psicologia Clinica-Open Access, (1).

Venuleo, C. (2022). Con-testi di vulnerabilità e domanda di senso. Riflessioni sulle sfide sociali della psicologia clinica. Rivista di Psicologia Clinica16(2), 76-88

Venuleo, C., Marino, C., Ferrante, L., Rollo, S., & Schimmenti, A. (2022). Internet use during the COVID-19 outbreak: A resource for well-being or an amplifier of psychological distress? A study on an Italian sample. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 10(3).

Venuleo, C., Marinaci, T., Gennaro, A., Marco, C., & Cristina, C. L. (2022). The institutional management of the COVID-19 crisis in Italy: a qualitative study on the socio-cultural context underpinning the citizens’ evaluation. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 10(3).

Venuleo, C., Rollo, S., Ferrante, L., Marino, C., & Schimmenti, A. (2022). Being online in the time of COVID-19: Narratives from a sample of young adults and the relationship with well-being. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 10(1).

2021

Ferrante, L., & Venuleo C. (2021) Problematic Internet Use among adolescents and young adults: a systematic review of scholars’ conceptualisations after the publication of DSM5. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 9(2), 1-34. Doi: https://doi.org/10.13129/2282-1619/mjcp-3016

Marinaci, T., Venuleo, C., Ferrante, L., & Della Bona, S. (2021). What game we are playing: the psychosocial context of problem gambling, problem gaming and poor well-being among Italian high school students. Heliyon7(8), e07872. Doi: https://doi.org/10.1016/j.heliyon.2021.e07872

Marinaci, T., Venuleo, C., Gennaro, A., & Sammut, G. (2021). Making sense of the COVID-19 pandemic: A qualitative longitudinal study investigating the first and second wave in Italy. Heliyon7(9), e07891. Doi: https://doi.org/10.1016/j.heliyon.2021.e07891

Marinaci, T., Venuleo, C., & Savarese, G. (2021). The COVID-19 Pandemic from the Health Workers’ Perspective: Between Health Emergency and Personal Crisis. Human Arenas, 23 June 2021 (Online), 1-21. ISSN: 2522-5790. Doi: https://doi.org/10.1007/s42087-021-00232-z

Salvatore, S., Picione, R. D. L., Vincenzo, B., Mannino, G., Langher, V., Pergola, F., ... & Venuleo, C. (2021). The affectivization of the public sphere: the contribution of psychoanalysis in understanding and counteracting the current crisis scenarios. Subject, Action, & Society: Psychoanalytical Studies and Practices1(1), 3-30. ISSN: 2035-4630 Doi:  https://doi.org/10.32111/SAS.2021.1.1.2

Venuleo, C. (2021). Con-testi di vulnerabilità e domanda di senso. Riflessioni sulle sfide sociali della psicologia clinica. Rivista di Psicologia Clinica, 16(2), 76-88. ISSN:  1828-9363

Venuleo, C., Ferrante, L., & Rollo, S. (2021). Facing life problems through the Internet. The link between psychosocial malaise and problematic Internet use in an adolescent sample. Journal of Gambling Issues, 46. ISSN; 1910-7595. Doi: https://doi.org/10.4309/jgi.2021.46.7

Venuleo, C., & Marinaci, T. (2021). Problem gambling among older people. An Italian study on habits, representations, levels of engagement and psychosocial determinants. Journal of Gambling Issues, 47, 79-107. ISSN: 1910-7595 - Doi: https://doi.org/10.4309/jgi.2021.47.3

2020

Marinaci, T., Carpinelli, L., Venuleo, C., Savarese, G., & Cavallo, P. (2020). Emotional distress, psychosomatic symptoms and their relationship with institutional responses: A survey of Italian frontline medical staff during the Covid-19 pandemic. Heliyon (Elsevier), e05766. ISSN: 2405-8440. Doi: https://doi.org/10.1016/j.heliyon.2020.e05766 

Marinaci, T., Venuleo, C., Buhagiar, L, Mossi, P., & Summut, G, (2020). Considering the socio-cultural terrain of hazardous behaviours: A Cross- Cultural Study on problem gambling among Maltese and Italian people. Community Psychology in Global Perspective, 6(1), 129-148.

Venuleo, C., Marinaci.T., Gennaro, A., & Palmieri, A. (2020). The meaning of living in the time of COVID-19. A large sample narrative inquiry. Frontiers, 11:577077, 1-16.

Venuleo, C., Gelo, O., & Salvatore, S. (2020). Fear, affective semiosis, and management of the pandemic crisis: COVID-19 as semiotic vaccine? Clinical Neuropsychiatry, 17(2) – April 2020

Venuleo, C., (2020). La costruzione simbolica della pandemia e il suo rapporto con il contesto. in P. Ellerani e S. Cristante (a cura di). Le scienze sociali alla prova della distanza sociale. Lecce: ESE Pubblications.

Venuleo, C., Gelo, O., Salvatore, S. (2020). Oltre la risposta emozionale all’emergenza pandemica. Il COVID-19 come vaccino semiotico – Parte I: Analisi dello Scenario. STATE OF MIND, vol. giugno 2020, ISSN: 2280-3653

Venuleo, C., Gelo, O., Salvatore, S. (2020). Oltre la risposta emozionale all’emergenza pandemica. Il COVID-19 come vaccino semiotico – Parte II: La promozione del capitale semiotico come obiettivo strategico per il governo della fase 2. STATE OF MIND, vol. giugno 2020, ISSN: 2280-3653

Venuleo, C., Ferrante, L., & Rollo, S. (2020). Facing life problems through the Internet. The link between psychosocial malaise and problematic Internet use in an adolescent sample. Journal of Gambling Issues, 46

Venuleo, C., & Marinaci, T. (2020) A psychoanalytic and culturalist understanding of gambling. International Journal of Psychoanalysis and Education, XII(1), 84-102. file:///C:/Users/39338/Downloads/282-1071-1-PB.pdf

Venuleo, C., Salvatore, G., Andrisano-Ruggieri, R., Marinaci, T., Cozzolino, M., & Salvatore, S. (2020). Steps towards a unified theory of psychopathology: The Phase Space of Meaning model. Clinical Neuropsychiatry, 17(4) , 236-252.

 

2019

Ruggero Andrisano, R., & Venuleo, C. (2019). Clocks, watch, or something else? In. P. Marsico & L. Taddeo, Ordinary Things and Their Extraordinary Meanings (pp. 157–182). New York: Info Age Publishing.

Venezia, A., Mossi, P., Venuleo, C., Savarese, G., & Salvatore, S. (2019). Representations of physician’s role and their impact on compliance. Psicologia della Salute, 2, 100-121. https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=64017&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=72

Venuleo, C., Rollo, S., E Mossi, P. (2019). An exploration of the interplay between cultural models and family practices on youth risk evaluation. Psicologia della Salute, 3, 28-53.

 

2018

Venuleo C., Mossi, P., & Calogiuri, S. (2018). Combining cultural and individual dimendions in the analysis of hazardosu behaviours: an eploraive study on the interplay between cultural models, impulsivity, and depression in hazardous drinking and gambling. Journal of Gambing Issues,  40, 69-115. https://jgi.camh.net/index.php/jgi/article/view/4034/4352

Venuleo, C., Mangeli, G., Mossi, P., Amico, A. F., Cozzolino, M., Distante, A., ... & Salvatore, S. (2018). The Cardiac Rehabilitation Psychodynamic Group Intervention (CR-PGI): an explorative study. Frontiers in Psychology9, 976. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2018.00976/full

Venuleo, C., Ciavolino, E., Vernai M., Marinaci, T., Calogiuri, S. (2018). Discourses on addiction among gamblers and drug users in treatment. An analysis of the interviews through Constrained Correspondence Analysis. International Journal of Mental Health and Addiction. 16(1), 207-224

Venuleo, C., & Mossi, P. (2018). Valutazione ed assunzione dei comportamenti a rischio tra i giovani leccesi. Uno studio sui profili sociali e culturali. In F. Pollice (a cura di). Ricerche sul Salento. Il Contributo del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo alla conoscenza del territorio. Rapporto  2018. Placetelling. Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni, 1, 253-264.

2017

Calogiuri, S., & Venuleo, C. (2017).  The concept of context in the field of addiction research. A review. ARC Journal of Addiction, 2(1). 9-25. 

Ciavolino, E., D’Ambra, A., Venuleo, C., & Vernai, M. (2017). Non-symmetrical correspondence analysis to evaluate how age influences the addiction discourse. Statistica & Applicazioni – XV (1), 3-18

Rollo, S., Marinaci, T. Calogiuri, S., Mossi, P., & Venuleo, C. (2017). Comportamenti a rischio: gli adolescenti nell’acquario sociale. Psicopuglia. Notiziario dell’Ordine degli Psicologi della Puglia, dicembre 2017, vol. 20, 51-58.

Salvatore, S., Gelo, O. C. G., Gennaro, A., Metrangolo, R., Terrone, G., Pace, V., Venuleo, C., Venezia, A. & Ciavolino, E. (2017). An automated method of content analysis for psychotherapy research: A further validation. Psychotherapy Research27(1), 38-50.Salvatore, S., & Venuleo, C. (2017). Liminal transitions in a semiotic key: The mutual in-feeding between present and past. Theory & Psychology27(2), 215-230.

Salvatore, S., Venuleo, C., Grassi, R., Mangeli, G., Pace, V., Puglisi, M.,Venezia, A. (2017), From psychopathology to service. A new view of the clinical psychology intervention. In M.F. Freda & R. De Luca Picione (Eds.) Cultural construction of social roles in medicine. Charlotte, NC: Information Age Publication.

Venuleo, C., & Marinaci, T. (2017). The Social Construction of the Pathological Gambler's Identity and Its Relationship With Social Adaptation: Narratives From Members of Italian Gambling Anonymous and Gam-Anon Family Groups. Journal of Gambling Issues, 36. https://jgi.camh.net/index.php/jgi/article/view/3985/4169

Venuleo, C., & Marinaci. T. (2017). Disorder or socially adapted behavior? The field dependent nature of psychopathology and some implications for the intervention. In S. Gordon, (Ed). Methods of psychological intervention. Yearbook of Idiographic Science (pp. 99-125) Charlotte, NC: Information Age Publication.

Venuleo, C., Mossi, P., Marinaci, T. (2017). Meaning and risk. Psicologia della Salute, 1, 48-75.

2016

Calogiuri, S., & Venuleo, C. (2016). The concept of context in the field of addiction research. A review. In Gregory T. Papanikos (Ed.) Social Sciences Third Annual International Conference on Social Sciences, 25-28 July 2016, Athens, Greece III Annual International Conference on Social Science, Atene, 24-27 luglio 2016, p. 26.

Marinaci, T., & Venuleo, C. (2016). The Meaning of Problem Gambling within Group Culture: Narratives Collected from a Gamblers Anonymous Group. In Gregory T. Papanikos (Ed.) Culture Abstracts First Annual International Symposium on Culture 9-12 May 2016, Athens, Greece, p. 39.

Ruggero-Andrisano, R., Santoro, E., De Caro, F., Palmieri, L., Capunzo, M., Venuleo, C., E Boccia, G. (2016). Internet Addiction: a prevention action-research intervention. Epidemiology,  Biostatistics and Public Health, 13(3), 11817-1-11817-5.

Venuleo, C., Rollo, S., Marinaci, T. & Calogiuri, S. (2016). Towards a cultural understanding of addictive behaviours. The image of the social environment among problem gamblers, drinkers, internet users and smokers. Addiction Research & Theory, 24(4), 274-287. http://dx.doi.org/10.3109/16066359.2015.1126257

2015

Guidi, M., Venuleo, C. Salvatore, S. (2015). The meaning of being at school: The Models of Signification of the school context in a sample of high school students. Rivista di Psicologia Clinica, 157-93. doi: 10.14645/RPC.2015.1.450

Venuleo, C., Calogiuri, S., Rollo, S. (2015). Unplanned reaction or something else? The role of subjective cultures in hazardous and harmful drinking. Social Science & Medicine, 129, 9-17. doi: http://dx.doi.org/10.1016/j.socscimed.2015.06.023.Full text al link: http://authors.elsevier.com/a/1RHlM_6KUSfWp3

Venuleo, C., Guidi, M.. (2015). The semiotic reflexive approach as a way for making the idiographic perspective foster in the professional training. In Marsico, P., Ruggeri, R., Salvatore, S. (Eds). Reflexivity and Change. Yearbook of Idiographic Science, vol. 5. Charlotte, NC: Information Age Publication. http://www.infoagepub.com/products/Reflexivity-and-Psychology

Venuleo C., Rollo S., Marinaci T., Calogiuri S. (2015). Subjective cultures of the social environment among problem gamblers, drinkers and internet users. Mediterranean Journal of Clinical Psychology MJCP – Proceeding XVII National Congress Italian Psychological Association Clinical and Dynamic Section - Milazzo, Messina -September 25-27 2015. SUPPL. N.1A Oral communications SYMPOSIA, pp. 114-115. DOI. 10.6092/2282-1619/2015.1.1098

Venuleo, C., Salvatore, S.,  Mossi, P. (2015) The role of cultural factors in differentiating pathological gamblers of a southern region of Italy. Journal of Gambling Studies (Published on line) 31(4), 1353-1376.

2014

Bianco S., Venuleo C. (2014). Modelli di simbolizzazione dell’ambiente sociale e del social network tra utilizzatori e non utilizzatori di facebook. Note di ricerca. SCRITTI DI GRUPPO, vol. 2, p. 65-77

Guidi, M. Venuleo, C. (2014). The impact of a reflexive training setting on the ways psychology students interpret their own role and the educational relationship. In M.F. Freda (Ed.). Reflexivity in Higher Education: Research and Models of Intervention for Underachieving Students (pp. 81-93). Roma: Aracne. http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854870147

Venuleo C. (2014). Psicologia (clinica) e territorio. Dalla categoria del bisogno a quella del significato. AMALTEA, vol. 3, p. 55-61, ISSN: 2039-5140

Venuleo, C., Guacci, C. (2014). Psicologi e medici: quale collaborazione? Un caso studio sull’immagine del servizio integrato presso medici e pediatri. Psicologia della Salute, 1, 73-97. doi: 10.3280/PDS2014-001004

Venuleo, C., Guidi, M. (2014). A conceptual and methodological frame to foster reflexivity on educational identity and professional practice. Reflexivity in Higher Education: Research and Models of Intervention for Underachieving Students (pp. 165-178). Roma: Aracne. doi: 10.4399/978885487014714 http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854870147

Venuleo, C., Mossi, P., Salvatore, S. (2014).  Educational Subcultures and dropping out at Higher Education. A case study. Studies in Higher Education, 41(2), 321-342. doi: 10.1080/03075079.2014.927847

2013

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2013). Una narrazione vale un’altra?. In G. Mannino (a cura di). Dall'anima alla mente, dalla mente all'anima: decostruzione psicodinamica del benessere. Milano: Franco Angeli, pp. 128-155.

Salvatore, S., Venuleo, C. (2013). Field and dynamic nature of sensemaking. Theoretical and methodological implications. Papers on Social Representations. Special Issue “Semiotics and Social Representations: a mutual cultivation”, 22, 21,1-21,41. http://www.psych.lse.ac.uk/psr

Venuleo, C. (2013). I modelli di valutazione di un servizio URP espressi dall’utenza di un’Azienda Sanitaria Locale. Un caso studio. Psicologia della Salute, 3, 29-49. doi: 10.3280/PDS2013-003002

Venuleo, C. (2013). La formazione come riflessione generativa sui significati. Un caso studio sugli studenti di psicologia. Psicologia Scolastica, 11(2), 25-45.

Venuleo, C., Salvatore, S. (2013). Ripensare il ruolo della psicologia per la scuola. Ricerche di Psicologia, 1, 183-187. doi: 10.3280/RIP2013-01015

2012

Gennaro, A., Venuleo, C., Auletta, A. Salvatore, S. (2012). The topics of psychotherapy research. An analysis based on keywords. Research in psychotherapy: psychopathology, process and outcome, 15(1), 1-19.

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2012). Il gruppo psicologico come campo di senso caotico. Psicologia di Comunità, 2, 83-95. Doi: 10.3280/PSC2012-002008

Mossi, P., Venuleo, C., Tundo, P., Salvatore, S. (2012). The measurement of students performance. The use of an extended Rasch model for the analysis of predictors of high educational performance. Electronic Journal of Applied Statistical Analysis (EJASA). Special Issue: Statistics with Unobservable Variables, 5(3), 393-399.

Venuleo, C. (2012). The language as object: a tool of intersubjective exchange in clinical practice. In S. Salvatore, J. Valsiner (Eds), Yearbook of Idiographic Science. Making Sense of Infinite Uniqueness, Vol. 5 (pp. 57-75). Charlotte, NC: Information Age Publishing.

Venuleo, C. (2012). Interazione e/è cultura. Introduzione al volume. In A. Giani, D. De Leo (a cura di). Interazione e cultura nel contesto classe. Una ricerca sul campo (pp. 9-16). Milano: Carrocci.

Venuleo, C., Guidi, M., Salvatore, S. (2012). I modelli di significazione del servizio scolastico: uno strumento psicologico al servizio dello sviluppo del rapporto scuola-famiglia. In P. Bastianoni (a cura di). La relazione tra famiglie e scuola in adolescenza (pp. 53-84). Ferrara: Este Edition.

2011

Marinaci, T., Calcagnì, A., Mossi, P., Venuleo, C. (2011). Lo stress lavoro-correlato come narrazione. In Scritti di gruppo, n. febbraio 2011. http://www.associazioneppg.it/rivista_psicologia/numero_08.asp

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2011). VERSO UNA CLINICA OPERATIVA: LA RI/NARRAZIONE-GENERATIVA. Il racconto infinito-plurale. Psicologia di comunità, 1(7),103-113

Venuleo, C., Guidi, M. (2011). The Reflexive Training Setting as a model for working on the meanings that shape students’ view of their role. A case study on psychology freshmen. In S. Salvatore, J. Valsiner, J.T. Simon,  A. Gennaro (Eds), Yearbook of Idiographic Science, vol. 3. (pp. 67-94). Roma: Firera Publishing Group.

Venuleo, C., Mossi, P. (2011). Modelli di interpretazione dell’ambiente sociale e continuità degli studi universitari. Un caso studio. Psicologia scolastica,10 (2), 171-193.

2010

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2010). Preludio. In G. Montesarchio, C. Venuleo (a cura di). !GRUPPO!. Gruppo esclamativo (pp. 15-16). Milano: Franco Angeli.

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2010). Il gruppo come dispositivo generativo. In G. Montesarchio, C. Venuleo (a cura di). !GRUPPO!. Gruppo esclamativo (pp. 123-151). Milano: Franco Angeli.

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2010). Il gruppo come spazio privilegiato della formazione clinica alla clinica. In G. Montesarchio, C. Venuleo (a cura di). !GRUPPO!. Gruppo esclamativo (pp. 191-218). Milano: Franco Angeli.

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2010). Per un approccio dialogico e contestuale al gruppo. In G. Montesarchio, C. Venuleo (a cura di). !GRUPPO!. Gruppo esclamativo (pp. 67-93). Milano: Franco Angeli.

Venuleo, C. (2010). La fiducia come esito non scontato di un rapporto di scambio con l’estraneo. in G. Alberta (a cura di), Quale fiducia? Riflessioni su un costrutto complesso (pp. 81-96). Roma: Armando editore.

Venuleo, C. (2010). Un approccio dialogico e contestuale al gruppo e al suo uso nell’intervento clinico. In G. Falgares, L. Lorito (a cura di), Esperienze attraverso il gruppo. Teoria, ricerca e intervento (pp. 26-51). Milano: Franco Angeli.

Venuleo, C. (2010). Editoriale. 4 passi per uscire dal tunnel dell’autoreferenzialità. Scritti di gruppo. Rivista on line: http://www.associazioneppg.it/rivista_psicologia/numero_07.asp

2009

Mancinella, A., Guidi, M., Venuleo, C. (2009). La ricerca come spazio colloquiante. In G. Montesarchio, C. Venuleo (a cura di). Colloquio Magistrale. La narrazione generativa (pp. 239-269). Milano: Franco Angeli.

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2009). Il colloquio psicologico generativo: setting e/è relazione. In G. Montesarchio, C. Venuleo (a cura di). Colloquio Magistrale. La narrazione generativa (pp. 107-155). Milano: Franco Angeli.

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2009). La formazione clinica alla clinica. Un approccio contestuale al gruppo esperenziale. / The clinical training to clinical psychology. A contextual approach to the use of the  experiential group. Rivista di Psicologia clinica. / Review of Clinical Psychology, 2/2009, 106-120 (Versione elettronica italiano-inglese). http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/italiano/numero2_09/Montesarchio_Venuleo.htm

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2009). Narrazione generativa. In G. Montesarchio, C. Venuleo (a cura di). Colloquio Magistrale. La narrazione generativa (pp. 71-105). Milano: Franco Angeli.

Salvatore, S., Venuleo, C. (2009). The unconscious as source of sense: A psychodynamic approach to meaning making. In Brady Wagoner (ed.). Symbolic Transformations: The mind in movement through culture and society (pp. 59-74). London: Routledge – Cultural Dynamics of Social Representation Series.

Venuleo, C., Guidi, M., Mossi, P., Salvatore, S. (2009), L’istituzione generativa. L’impatto di un setting riflessivo sulle immagini anticipatorie di un corso di laurea in Psicologia. Psicologia Scolastica, 8(2),197-221.

Venuleo, C., Manzo, S., Salvatore, S. (2009). Quale formazione per quale psicologo? What kind of formation? What kind of psychologist for? Rivista di psicologia clinica. / Review of Clinical Psychology, 2/2009, 138-151 (Versione elettronica italiano-inglese). http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/italiano/numero2_09/Venuleo_Manzo_Salvatore.htm

 

2008

Manzo, S, Salvatore, S., Venuleo, C., Olive, C., Giausa, S. (2008), Analisi dell’immagine dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico presso il personale ASL di una città dell’Italia Meridionale. Psicologia di Comunità. 1( 4), 75-87.

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2008). I writers: narrazione creativa di un gruppo marginale giovanile. In A. M. Di Santo (a cura di), Paradossi della mente giovanile (pp.72-95) Roma: Borla.

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2008). L’attraversamento è un costrutto postmoderno. Attraversando il maestro. In S. Di Nuovo, G. Falgares (a cura di). Psicologia psicologica. Scritti in onore di Franco Di Maria. (pp. 299-319). Milano: Franco Angeli.

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2008). Editoriale. Scritti di Gruppo, n. 3. http://www.associazioneppg.it/rivista_psicologia/numero_03.asp

Pinto, M., Balestra, A., Del Gottardo, E., Salvatore, S., Venuleo, C. (2008). Analisi della domanda formativa e delle culture degli studenti dell’Università di Lecce. Un’indagine empirica. Psicologia Scolastica, 7(1),81-119.

Salvatore, S.,  Venuleo, C. (2008). Understanding the Role of Emotion in Sense-making. A Semiotic Psychoanalytic Oriented Perspective. Integrative Psychological and Behavioral Science. Special Issue: Consciousness within Communication: The Stream of Thought Re-Considered, 42, 1, 32-46.

Salvatore, S., Mossi, P, Venuleo, C., Guidi, M. (2008). Pregnanza e sensatezza della formazione. In G. Venza (a cura di), La qualità dell'Università. Verso un approccio psicosociale (pp. 49-69). Milano: Franco Angeli,.

Venuleo, C. (2008). What is the nature of the idiographic data?. In Salvatore, S., Valsiner, J., Strout-Yagodzynski, S., Clegg, J.(Eds). Yearbook of Idiographic Science . vol. 1/2008, 273-283. http://www.educazione.it/public/YIS2008_2.pdf

Venuleo, C. (2008). Per una clinica del resoconto. Il resoconto come caso clinico. For a reporting clinic. The report as clinic case. Rivista di Psicologia clinica, 2, 176-186 (versione elettronica). http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/italiano/numero2_08/Venuleo.htm,.

Venuleo, C., Salvatore, S. (2008). Una lettura semiotica del gioco d’azzardo. In G. Lavanco, M. Croce (a cura di), Psicologia delle dipendenze sociali (pp. 299-333). Milano: McGraw-Hill.

Venuleo, C., Salvatore, S., Grassi, R., Mossi, P. (2008). Dal setting istituito al setting istituente: riflessioni per lo sviluppo della relazione educativa nel processo di insegnamento-apprendimento. Psicologia Scolastica, 6(2), 225-266.

2007

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2007). A lezione da Fornari. In S. Castorina (a cura di), La psicoanalisi laica. La lezione di Franco Fornari (pp. 109-134). Milano: Franco Angeli.

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2007), “Editoriale”. Scritti di Gruppo, n. 1. http://www.associazioneppg.it/rivista.asp

Mossi, P., Salvatore, S., Venuleo, C. (2007). Lo sviluppo della psicologia per la scuola. Modelli e pratiche di intervento. In E. Gonfalonieri, E. Tomisich (a cura di), Scuola e Psicologia in dialogo. La figura dello psicologo scolastico (pp. 129-156). Milano:Unicopli.

Venuleo, C., Salvatore, S., Mossi, P., Grassi, R., Ruggeri, R. (2007). The teaching relationship in the changing world. Outlines for a theory of the reframing setting. European Journal of School Psychology, 5(2), 151-180.

Venuleo, C. (2007). Il lavoro nelle organizzazioni. Ripensando il senso della flessibilità. Scritti di Gruppo, n. 2. http://www.associazioneppg.it/rivista_psicologia/numero_02.asp

2006

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2006). Prefazione al libro di A.M. Di Vita e V. Granatella (a cura di), Patchwork narrativi. Modelli ed esperienze tra identità e dialogo (pp. 7-10). Milano: Edizioni Unicopli.

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2006). Storie di gruppo. Narrazione di un ITER. In G. Montesarchio, C. Venuleo, Narrazione di un “ITER” di gruppo. Intorno alla formazione in Psicologia Clinica (pp. 17-97). Milano: Franco Angeli

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2006). A lezione da Fornari. Psicologia Scolastica, 4(3), 217-244.

Montesarchio, G., Venuleo, C. (2006). Constructing Psychotherapists’ Social Roles. European Journal of School Psychology. Special Issue: The Making of a Psychologist: a School for Life in the Profession, 4( 2), 403-415.

Venuleo, C., Salvatore, S. (2006). Linguaggi e dispositivi comunicativi: i Faccia a faccia della campagna per le elezioni politiche del 2006. In S. Cristante, P. Mele (a cura di), Da Vendola a Prodi. I media nelle campagne elettorali 2005 e 2006 (pp. 151-189). Nardò (LE): Besa Editrice.

 

VOLUMI

Venuleo C. (2006), I giovani e la politica. Roma-Bari: Edizioni Carlo Amore.

Montesarchio, G., Venuleo, C. (a cura di) (2010). !GRUPPO!. Gruppo esclamativo. Milano: Franco Angeli.

Montesarchio, G., Venuleo, C. (a cura di) (2009). Colloquio Magistrale. La narrazione generativa. Milano: Franco Angeli.

Montesarchio, G., Grassi, R., Marzella, E., Venuleo, C. (a cura di) (2004). Indizi di colloquio. Milano: Franco Angeli.

Montesarchio G.,. Venuleo C. (a cura di). (2006), Narrazione di un “ITER” di gruppo. Intorno alla formazione in Psicologia Clinica. Milano:Franco Angeli.

Temi di ricerca

.I  temi di ricerca vertono sul ruolo dei processi simbolici e culturali nella costruzione dell’esperienza del disagio psicologico, nello sviluppo di comportamenti maladattativi (es. comportamenti a rischio, dipendenze), e nella comprensione delle fenomenologie sociali.


 

 

Risorse correlate

Documenti