Claudia MINNITI

Claudia MINNITI

Professore II Fascia (Associato)

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5625

Ricercatore RTD b in Archeozoologia - Dip. Beni Culturali

Area di competenza:

Archeozoologia (9 CFU) Laurea triennale in  Beni Culturali Curriculum tecnologico

Orario di ricevimento

Gli studenti possono essere ricevuti dopo le lezioni o nei giorni martedi'-mercoledi' in orario da concordare con il docente.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2022/2023

ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

BIOARCHEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

A.A. 2021/2022

ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

BIOARCHEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

A.A. 2020/2021

ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

BIOARCHEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

A.A. 2019/2020

ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

BIOARCHEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LABORATORIO DI BIOARCHEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

A.A. 2018/2019

ARCHEOZOOLOGIA:METODOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LABORATORIO DI BIOARCHEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

Torna all'elenco
ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico) e basilare di preistoria,  archeologia classica e medievale. È auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Il corso mira a dare una conoscenza dei principali fenomeni legati alla storia della domesticazione degli animali con particolare riferimento alla definzione del concetto di domesticazione, delle modalità di attuazione del processo di domesticazione, all’illustrazione delle sue origini e diffusioni, al ruolo avuto dagli animali domestici nelle comunità umane e alla documentazione storica e archeologica delle prime fasi della domesticazione delle specie animali, fino alla formazione delle razze moderne degli animali d’allevamento.

Lo studente, alla fine del corso, avrà acquisito una conoscenza della storia della domesticazione e della relativa documentazione archeologica.

Lo studente inoltre, alla fine del corso, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (42 ore).

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date di esame saranno indicate a breve in base al calendario didattico stabilito dal dipartimento

Programma esteso:

Il concetto di specie,  la classificazione del regno animale, la nomenclatura degli animali domestici; il processo di domesticazione: significato, origini e modalità; i concetti di ecotipo, razza antica e razza moderna; il contributo degli studi di genetica alla storia della domesticazione; la domesticazione del cane; l’allevamento del bestiame: origini e motivazioni; la domesticazione della capra e della pecora; la domesticazione dei bovini; la domesticazione delle renne; la domesticazione dei camelidi; la domesticazione del maiale; la domesticazione del cavallo e dell’asino; la domesticazione del gatto; la domesticazione del gallo, dell’oca e dell’anatra; la domesticazione del coniglio; la domesticazione del topo. La domesticazione di altre specie animali minori.

Francis R.C., 2019, Addomesticati. L’insolita evoluzione degli animali che vivono accanto all’uomo, Bollati Boringhieri, Torino.
Oltre al testo indicato, a lezione verrà suggerita la lettura di uno o più testi forniti dal docente.

ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE (L-ANT/10)
ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico) e basilare di preistoria,  archeologia classica e medievale. È auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Il corso mira a dare una conoscenza dei principali fenomeni legati alla storia della domesticazione degli animali con particolare riferimento alla definzione del concetto di domesticazione, delle modalità di attuazione del processo di domesticazione, all’illustrazione delle sue origini e diffusioni, al ruolo avuto dagli animali domestici nelle comunità umane e alla documentazione storica e archeologica delle prime fasi della domesticazione delle specie animali, fino alla formazione delle razze moderne degli animali d’allevamento.

Lo studente, alla fine del corso, avrà acquisito una conoscenza della storia della domesticazione e della relativa documentazione archeologica.

Lo studente inoltre, alla fine del corso, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (42 ore).

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date indicative degli esami (soggette a modifica in base al calendario didattico):

8 febbraio 2023

21 febbraio

1 marzo

5 aprile

17 maggio

14 giugno

5 luglio

12 luglio

13 settembre

10 ottobre

Programma esteso:

Il concetto di specie,  la classificazione del regno animale, la nomenclatura degli animali domestici; il processo di domesticazione: significato, origini e modalità; i concetti di ecotipo, razza antica e razza moderna; il contributo degli studi di genetica alla storia della domesticazione; la domesticazione del cane; l’allevamento del bestiame: origini e motivazioni; la domesticazione della capra e della pecora; la domesticazione dei bovini; la domesticazione delle renne; la domesticazione dei camelidi; la domesticazione del maiale; la domesticazione del cavallo e dell’asino; la domesticazione del gatto; la domesticazione del gallo, dell’oca e dell’anatra; la domesticazione del coniglio; la domesticazione del topo. La domesticazione di altre specie animali minori.

Francis R.C., 2019, Addomesticati. L’insolita evoluzione degli animali che vivono accanto all’uomo, Bollati Boringhieri, Torino.
Oltre al testo indicato, a lezione verrà suggerita la lettura di uno o più testi forniti dal docente.

ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE (L-ANT/10)
BIOARCHEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico). È auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Il corso prevede una prima parte che mira a definire il concetto di bioarcheologia e a fornire le metodologie necessarie ad un approccio integrato allo studio dei resti bioarcheologici associati all'uomo negli scavi archeologici. La seconda parte del corso mira ad un approfondimento tematico sugli aspetti più prettamente “archeozoologici”.

Conoscenza delle principali metodologie di studio dei reperti biologici provenienti da scavi archeologici; acquisizione di nozioni sulla storia dell’alimentazione dalla Preistoria ad oggi.

Lo studente inoltre, alla fine del corso, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (54 ore).

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata. Ai non frequentanti si richiede di concordare i testi di studio.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date indicative degli esami (soggette a modifica in base al calendario didattico):

8 febbraio 2023

21 febbraio

1 marzo

5 aprile

17 maggio

14 giugno

5 luglio

12 luglio

13 settembre

10 ottobre

Programma esteso:

Bioarcheologia: definizione del concetto di bioarcheologia. Relazione con le altre discipline. Materiali di studio. Metodi di scavo, rilievo e recupero dei resti bioarcheologici. Approccio integrato allo studio e alla intepretazione dei resti vegetali e animali: il rapporto tra  paesaggi "domestici” e “selvatici”; il rapporto con il clima, il contesto ambientale, ed i sistemi sociali ed economici; l'organizzazione dello spazio domestico, del lavoro; il  rituale.

Archeozoologia: breve storia degli studi di archeozoologia; la determinazione: cenni di anatomia comparata delle principali specie domestiche e selvatiche. Le collezioni di confronto. Altre tecniche di determinazione. Metodi di discriminazione tra domestici e selvatici. La stima dell’età e del sesso: metodi di stima dell’età di morte tramite la dentizione e la saldatura delle ossa lunghe. Determinazione del sesso attraverso i criteri morfologici e biometrici. La stagionalità. Cenni sulle più frequenti patologie ossee. La quantificazione: calcolo del numero di resti (NR) e del relativo numero minimo di individui (NMI). La biometria: metodi di studio e obiettivi. Tafonomia: fattori di dispersione, frammentazione, dislocazione e conservazione dei resti bioarcheologici. Tracce di origine antropica e naturale. La lavorazione dell’osso, palco e avorio.

De Grossi Mazzorin J., 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Laterza, Bari.
De Grossi Mazzorin J., 2012, Artigiani dell’osso, avorio e palco. Ornamenti, utensili e giochi dalla preistoria al medioevo, Quaderni del Musa, 2, Modugno (BA).

Oltre ai testi indicati, a lezione verrà suggerita la lettura di testi di supporto.

BIOARCHEOLOGIA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

nessuno

Le attività di laboratorio sono volte ad introdurre gli studenti alle principali metodologie di studio dei resti animali provenienti dagli scavi archeologici, con particolare attenzione alle metodologie di  recupero, pulizia e conservazione de reperti faunistici, analisi tassonomica e catalogazione con relativa determinazione della specie, del sesso e dell'età, dei dati osteometrici e riconoscimento delle tracce di origine antropica.

Conoscenza delle principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici.

Lo studente inoltre, alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di riconoscere materiale faunistico proveniente da scavi archeologici;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere la classe e specie animale di appartenenza

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere l’età di morte di alcune specie;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere il sesso di alcune specie;

– capacità di riconoscere i diversi aspetti tafonomici che caratterizzano i diversi resti faunistici;

– capacità di riconoscere le diverse tecniche di lavorazione delle materie dure di origine animale.

Le attività di Laboratorio consistono  in 10 ore di esercitazione con il docente e di osservazione personale dello studente da effettuarsi sui materiali messi a disposizione dal docente e presso il laboratorio.

Idoneità al completamento delle ore previste dai crediti formativi. Gli studenti possono verbalizzare l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date indicative degli esami (soggette a modifica in base al calendario didattico):

8 febbraio 2023

21 febbraio

1 marzo

5 aprile

17 maggio

14 giugno

5 luglio

12 luglio

13 settembre

10 ottobre

Programma esteso:

- metodologie di  recupero, pulizia e conservazione de reperti faunistici

- analisi tassonomica e catalogazione con relativa determinazione della specie

- determinazione dell'elemento anatomico

- determinazione del sesso e dell'età

- rilevamento dei dati osteometrici

- riconoscimento delle tracce di origine antropica

De Grossi Mazzorin J. 2008 - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori Laterza.

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

nessuno

Le attività di laboratorio sono volte ad introdurre gli studenti alle principali metodologie di studio dei resti animali provenienti dagli scavi archeologici, con particolare attenzione alle metodologie di recupero, pulizia e conservazione de reperti faunistici, analisi tassonomica e catalogazione con relativa determinazione della specie, del sesso e dell'età, dei dati osteometrici e riconoscimento delle tracce di origine antropica.

Conoscenza delle principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici

Lo studente inoltre, alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di riconoscere materiale faunistico proveniente da scavi archeologici;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere la classe e specie animale di appartenenza

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere l’età di morte di alcune specie;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere il sesso di alcune specie;

– capacità di riconoscere i diversi aspetti tafonomici che caratterizzano i diversi resti faunistici;

– capacità di riconoscere le diverse tecniche di lavorazione delle materie dure di origine animale.

 

Le attività di Laboratorio consistono in 20 ore di esercitazione con il docente e di osservazione personale dello studente da effettuarsi sui materiali messi a disposizione dal docente e  presso il laboratorio di Archeozoologia.

Idoneità al completamento delle ore previste dai crediti formative. Gli studenti possono verbalizzare l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date indicative degli esami (soggette a modifica in base al calendario didattico):

8 febbraio 2023

21 febbraio

1 marzo

5 aprile

17 maggio

14 giugno

5 luglio

12 luglio

13 settembre

10 ottobre

 

Ricevimento:

Gli studenti possono essere ricevuti  nei giorni lunedi'-mercoledi' in orario da concordare con il docente

Le attività di laboratorio sono volte ad introdurre lo studente a:

metodologie di recupero, pulizia e conservazione dei reperti faunistici;

identificazione della specie animale;

riconoscimento dell'elemento anatomico;

identificazione del sesso;

identificazione dell'età;

rilevamento dei dati osteometrici;

riconoscimento delle tracce di origine antropica.

De Grossi Mazzorin J. 2008 - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori Laterza.

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA (L-ANT/10)
ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico) e basilare di archeologia. È auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Il corso mira a dare una conoscenza dei principali fenomeni legati alla storia della domesticazione degli animali con particolare riferimento alla definzione del concetto di domesticazione, delle modalità di attuazione del processo di domesticazione, all’illustrazione delle sue origini e diffusioni, al ruolo avuto dagli animali domestici nelle comunità umane e alla documentazione storica e archeologica delle prime fasi della domesticazione delle specie animali, fino alla formazione delle razze moderne degli animali d’allevamento.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei fenomeni legati alla domesticazione degli animali.

o Conoscenza approfondita della documentazione archeologica presentata nel corso.

 

Lo studente inoltre, alla fine del corso, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (42 ore).

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.

Esame orale. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date indicative degli esami:

 

Ricevimento:

Gli studenti possono essere ricevuti dopo le lezioni o nei giorni lunedi'-mercoledi' in orario da concordare con il docente.

Programma esteso:

Il concetto di specie, la classificazione del regno animale, la nomenclatura degli animali domestici; il processo di domesticazione: significato, origini e modalità; i concetti di ecotipo, razza antica e razza moderna; il contributo degli studi di genetica alla storia della domesticazione; la domesticazione del cane; l’allevamento del bestiame: origini e motivazioni; la domesticazione della capra e della pecora; la domesticazione dei bovini; la domesticazione delle renne; la domesticazione dei camelidi; la domesticazione del maiale; la domesticazione del cavallo e dell’asino; la domesticazione del gatto; la domesticazione del gallo, dell’oca e dell’anatra; la domesticazione del coniglio; la domesticazione del topo. La domesticazione di altre specie animali minori.

 

Francis R.C., 2019, Addomesticati. L’insolita evoluzione degli animali che vivono accanto all’uomo, Bollati Boringhieri, Torino.
Oltre al testo indicato, a lezione verrà suggerita la lettura di uno o più testi forniti dal docente.

Per gli studenti non frequentanti, ai testi di studio indicati si aggiungeranno altre letture da concordare con il docente.

ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE (L-ANT/10)
BIOARCHEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico). È auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Il corso prevede una prima parte che mira a definire il concetto di bioarcheologia e a fornire le metodologie necessarie ad un approccio integrato allo studio dei resti bioarcheologici associati all'uomo negli scavi archeologici. La seconda parte del corso mira ad un approfondimento tematico sugli aspetti più prettamente “archeozoologici”.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza delle principali metodologie dell’analisi bioarcheologica.

o Conoscenza delle principali metodologie dell’analisi archeozoologica.

o Conoscenza approfondita dei diversi casi-studio presentati nel corso.

Lo studente inoltre, alla fine del corso, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (54 ore).

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata. Ai non frequentanti si richiede di concordare i testi di studio

Esame orale.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e della padronanza dei temi approfonditi a lezione e in base all’effettivo raggiungimentodegli obiettivi sopra indicati per il corso. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica di argomentare le proprie tesi.

La frequenza ai corsi costituirà elemento di apprezzamento della valutazione dello studente, anche in termini di incremento del voto di media.

Date indicative degli esami:

 

Ricevimento:

Gli studenti possono essere ricevuti dopo le lezioni o nei giorni lunedi'-mercoledi' in orario da concordare con il docente.

Programma esteso:

Bioarcheologia: definizione del concetto di bioarcheologia. Relazione con le altre discipline. Materiali di studio. Metodi di scavo, rilievo e recupero dei resti bioarcheologici. Approccio integrato allo studio e alla intepretazione dei resti vegetali e animali: il rapporto tra paesaggi "domestici” e “selvatici”; il rapporto con il clima, il contesto ambientale, ed i sistemi sociali ed economici; l'organizzazione dello spazio domestico, del lavoro; il rituale.

Archeozoologia: breve storia degli studi di archeozoologia; la determinazione: cenni di anatomia comparata delle principali specie domestiche e selvatiche. Le collezioni di confronto. Altre tecniche di determinazione. Metodi di discriminazione tra domestici e selvatici. La stima dell’età e del sesso: metodi di stima dell’età di morte tramite la dentizione e la saldatura delle ossa lunghe. Determinazione del sesso attraverso i criteri morfologici e biometrici. La stagionalità. Cenni sulle più frequenti patologie ossee. La quantificazione: calcolo del numero di resti (NR) e del relativo numero minimo di individui (NMI). La biometria: metodi di studio e obiettivi. Tafonomia: fattori di dispersione, frammentazione, dislocazione e conservazione dei resti bioarcheologici. Tracce di origine antropica e naturale. La lavorazione dell’osso, palco e avorio.

De Grossi Mazzorin J., 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Laterza, Bari.
Oltre al testo indicato, a lezione verrà suggerita la lettura di testi di supporto.

Ai non frequentanti si richiede di concordare i testi di studio con il docente.

BIOARCHEOLOGIA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

nessuno

Le attività di laboratorio sono volte ad introdurre gli studenti alle principali metodologie di studio dei resti animali provenienti dagli scavi archeologici, con particolare attenzione alle metodologie di recupero, pulizia e conservazione de reperti faunistici, analisi tassonomica e catalogazione con relativa determinazione della specie, del sesso e dell'età, dei dati osteometrici e riconoscimento delle tracce di origine antropica.

Conoscenza delle principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici

Lo studente inoltre, alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di riconoscere materiale faunistico proveniente da scavi archeologici;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere la classe e specie animale di appartenenza

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere l’età di morte di alcune specie;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere il sesso di alcune specie;

– capacità di riconoscere i diversi aspetti tafonomici che caratterizzano i diversi resti faunistici;

– capacità di riconoscere le diverse tecniche di lavorazione delle materie dure di origine animale.

 

Le attività di Laboratorio consistono in 20 ore di esercitazione con il docente e di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione presso il laboratorio.

Idoneità al completamento delle ore previste dai crediti formative.Gli studenti possono verbalizzare l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date indicative degli esami:

 

Ricevimento:

Gli studenti possono essere ricevuti  nei giorni lunedi'-mercoledi' in orario da concordare con il docente

Le attività di laboratorio sono volte ad introdurre lo studente a:

metodologie di recupero, pulizia e conservazione dei reperti faunistici;

identificazione della specie animale;

riconoscimento dell'elemento anatomico;

identificazione del sesso;

identificazione dell'età;

rilevamento dei dati osteometrici;

riconoscimento delle tracce di origine antropica.

De Grossi Mazzorin J. 2008 - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori Laterza.

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

nessuno

Le attività di laboratorio sono volte ad introdurre gli studenti alle principali metodologie di studio dei resti animali provenienti dagli scavi archeologici, con particolare attenzione alle metodologie di recupero, pulizia e conservazione de reperti faunistici, analisi tassonomica e catalogazione con relativa determinazione della specie, del sesso e dell'età, dei dati osteometrici e riconoscimento delle tracce di origine antropica.

Conoscenza delle principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici

Lo studente inoltre, alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di riconoscere materiale faunistico proveniente da scavi archeologici;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere la classe e specie animale di appartenenza

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere l’età di morte di alcune specie;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere il sesso di alcune specie;

– capacità di riconoscere i diversi aspetti tafonomici che caratterizzano i diversi resti faunistici;

– capacità di riconoscere le diverse tecniche di lavorazione delle materie dure di origine animale.

 

Le attività di Laboratorio consistono in 10 ore di esercitazione con il docente e di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione presso il laboratorio di Archeozoologia.

Idoneità al completamento delle ore previste dai crediti formative.Gli studenti possono verbalizzare l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date indicative degli esami:

 

Ricevimento:

Gli studenti possono essere ricevuti  nei giorni lunedi'-mercoledi' in orario da concordare con il docente

Le attività di laboratorio sono volte ad introdurre lo studente a:

metodologie di recupero, pulizia e conservazione dei reperti faunistici;

identificazione della specie animale;

riconoscimento dell'elemento anatomico;

identificazione del sesso;

identificazione dell'età;

rilevamento dei dati osteometrici;

riconoscimento delle tracce di origine antropica.

De Grossi Mazzorin J. 2008 - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori Laterza.

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA (L-ANT/10)
ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2020 al 25/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico) e basilare di preistoria, archeologia classica e medievale. È auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Il corso mira a dare una conoscenza dei principali fenomeni legati alla storia della domesticazione degli animali con particolare riferimento alla definzione del concetto di domesticazione, delle modalità di attuazione del processo di domesticazione, all’illustrazione delle sue origini e diffusioni, al ruolo avuto dagli animali domestici nelle comunità umane e alla documentazione storica e archeologica delle prime fasi della domesticazione delle specie animali, fino alla formazione delle razze moderne degli animali d’allevamento.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei fenomeni legati alla domesticazione degli animali.

o Conoscenza approfondita della documentazione archeologica presentata nel corso.

 

Lo studente inoltre, alla fine del corso, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (42 ore).

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.

Esame orale. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date indicative degli esami:

26 gennaio

9 febbraio

23 febbraio

7 aprile

18 maggio

8 giugno

29 giugno

13 luglio

14 settembre

12 ottobre

Ricevimento:

Gli studenti possono essere ricevuti dopo le lezioni o nei giorni lunedi'-mercoledi' in orario da concordare con il docente.

Programma esteso:

Il concetto di specie, la classificazione del regno animale, la nomenclatura degli animali domestici; il processo di domesticazione: significato, origini e modalità; i concetti di ecotipo, razza antica e razza moderna; il contributo degli studi di genetica alla storia della domesticazione; la domesticazione del cane; l’allevamento del bestiame: origini e motivazioni; la domesticazione della capra e della pecora; la domesticazione dei bovini; la domesticazione delle renne; la domesticazione dei camelidi; la domesticazione del maiale; la domesticazione del cavallo e dell’asino; la domesticazione del gatto; la domesticazione del gallo, dell’oca e dell’anatra; la domesticazione del coniglio; la domesticazione del topo. La domesticazione di altre specie animali minori.

 

Francis R.C., 2019, Addomesticati. L’insolita evoluzione degli animali che vivono accanto all’uomo, Bollati Boringhieri, Torino.
Oltre al testo indicato, a lezione verrà suggerita la lettura di uno o più testi forniti dal docente.

Per gli studenti non frequentanti, ai testi di studio indicati si aggiungeranno altre letture da concordare con il docente.

ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE (L-ANT/10)
BIOARCHEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico). È auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Il corso prevede una prima parte che mira a definire il concetto di bioarcheologia e a fornire le metodologie necessarie ad un approccio integrato allo studio dei resti bioarcheologici associati all'uomo negli scavi archeologici. La seconda parte del corso mira ad un approfondimento tematico sugli aspetti più prettamente “archeozoologici”.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza delle principali metodologie dell’analisi bioarcheologica.

o Conoscenza delle principali metodologie dell’analisi archeozoologica.

o Conoscenza approfondita dei diversi casi-studio presentati nel corso.

Lo studente inoltre, alla fine del corso, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (54 ore).

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata. Ai non frequentanti si richiede di concordare i testi di studio

Esame orale.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e della padronanza dei temi approfonditi a lezione e in base all’effettivo raggiungimentodegli obiettivi sopra indicati per il corso. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica di argomentare le proprie tesi.

La frequenza ai corsi costituirà elemento di apprezzamento della valutazione dello studente, anche in termini di incremento del voto di media.

Date indicative degli esami:

26 gennaio 2021

9 febbraio

23 febbraio

7 aprile

18 maggio

8 giugno

29 giugno

13 luglio

14 settembre

12 ottobre

Ricevimento:

Gli studenti possono essere ricevuti dopo le lezioni o nei giorni lunedi'-mercoledi' in orario da concordare con il docente.

Programma esteso:

Bioarcheologia: definizione del concetto di bioarcheologia. Relazione con le altre discipline. Materiali di studio. Metodi di scavo, rilievo e recupero dei resti bioarcheologici. Approccio integrato allo studio e alla intepretazione dei resti vegetali e animali: il rapporto tra paesaggi "domestici” e “selvatici”; il rapporto con il clima, il contesto ambientale, ed i sistemi sociali ed economici; l'organizzazione dello spazio domestico, del lavoro; il rituale.

Archeozoologia: breve storia degli studi di archeozoologia; la determinazione: cenni di anatomia comparata delle principali specie domestiche e selvatiche. Le collezioni di confronto. Altre tecniche di determinazione. Metodi di discriminazione tra domestici e selvatici. La stima dell’età e del sesso: metodi di stima dell’età di morte tramite la dentizione e la saldatura delle ossa lunghe. Determinazione del sesso attraverso i criteri morfologici e biometrici. La stagionalità. Cenni sulle più frequenti patologie ossee. La quantificazione: calcolo del numero di resti (NR) e del relativo numero minimo di individui (NMI). La biometria: metodi di studio e obiettivi. Tafonomia: fattori di dispersione, frammentazione, dislocazione e conservazione dei resti bioarcheologici. Tracce di origine antropica e naturale. La lavorazione dell’osso, palco e avorio.

De Grossi Mazzorin J., 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Laterza, Bari.
Oltre al testo indicato, a lezione verrà suggerita la lettura di testi di supporto.

Ai non frequentanti si richiede di concordare i testi di studio con il docente.

BIOARCHEOLOGIA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

nessuno

Le attività di laboratorio sono volte ad introdurre gli studenti alle principali metodologie di studio dei resti animali provenienti dagli scavi archeologici, con particolare attenzione alle metodologie di recupero, pulizia e conservazione de reperti faunistici, analisi tassonomica e catalogazione con relativa determinazione della specie, del sesso e dell'età, dei dati osteometrici e riconoscimento delle tracce di origine antropica.

Conoscenza delle principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici

Lo studente inoltre, alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di riconoscere materiale faunistico proveniente da scavi archeologici;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere la classe e specie animale di appartenenza

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere l’età di morte di alcune specie;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere il sesso di alcune specie;

– capacità di riconoscere i diversi aspetti tafonomici che caratterizzano i diversi resti faunistici;

– capacità di riconoscere le diverse tecniche di lavorazione delle materie dure di origine animale.

 

Le attività di Laboratorio consistono in 10 ore di esercitazione con il docente e di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione presso il laboratorio di Archeozoologia.

Idoneità al completamento delle ore previste dai crediti formative.Gli studenti possono verbalizzare l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date indicative degli esami:

26 gennaio 2021

9 febbraio

23 febbraio

7 aprile

18 maggio

8 giugno

29 giugno

13 luglio

14 settembre

12 ottobre

Ricevimento:

Gli studenti possono essere ricevuti  nei giorni lunedi'-mercoledi' in orario da concordare con il docente

Le attività di laboratorio sono volte ad introdurre lo studente a:

metodologie di recupero, pulizia e conservazione dei reperti faunistici;

identificazione della specie animale;

riconoscimento dell'elemento anatomico;

identificazione del sesso;

identificazione dell'età;

rilevamento dei dati osteometrici;

riconoscimento delle tracce di origine antropica.

De Grossi Mazzorin J. 2008 - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori Laterza.

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

nessuno

Le attività di laboratorio sono volte ad introdurre gli studenti alle principali metodologie di studio dei resti animali provenienti dagli scavi archeologici, con particolare attenzione alle metodologie di recupero, pulizia e conservazione de reperti faunistici, analisi tassonomica e catalogazione con relativa determinazione della specie, del sesso e dell'età, dei dati osteometrici e riconoscimento delle tracce di origine antropica.

Conoscenza delle principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici

Lo studente inoltre, alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di riconoscere materiale faunistico proveniente da scavi archeologici;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere la classe e specie animale di appartenenza

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere l’età di morte di alcune specie;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere il sesso di alcune specie;

– capacità di riconoscere i diversi aspetti tafonomici che caratterizzano i diversi resti faunistici;

– capacità di riconoscere le diverse tecniche di lavorazione delle materie dure di origine animale.

 

Le attività di Laboratorio consistono in 20 ore di esercitazione con il docente e di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione presso il laboratorio.

Idoneità al completamento delle ore previste dai crediti formative.Gli studenti possono verbalizzare l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date indicative degli esami:

26 gennaio 2021

9 febbraio

23 febbraio

7 aprile

18 maggio

8 giugno

29 giugno

13 luglio

14 settembre

12 ottobre

Ricevimento:

Gli studenti possono essere ricevuti  nei giorni lunedi'-mercoledi' in orario da concordare con il docente

Le attività di laboratorio sono volte ad introdurre lo studente a:

metodologie di recupero, pulizia e conservazione dei reperti faunistici;

identificazione della specie animale;

riconoscimento dell'elemento anatomico;

identificazione del sesso;

identificazione dell'età;

rilevamento dei dati osteometrici;

riconoscimento delle tracce di origine antropica.

De Grossi Mazzorin J. 2008 - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori Laterza.

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA (L-ANT/10)
ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico); conoscenza della periodizzazione cronologica antica e moderna; conoscenza del quadro geografico del Mediterraneo e del Vicino Oriente. E’ auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera che permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Il corso fornisce un quadro esaustivo della storia e delle modalità della domesticazione degli animali nel passato.

Il corso mira a dare una conoscenza dei principali fenomeni legati alla storia della domesticazione degli animali con particolare riferimento alla definzione del concetto di domesticazione, delle modalità di attuazione del processo di domesticazione, all’illustrazione delle sue origini e diffusioni, al ruolo avuto dagli animali domestici nelle comunità umane e alla documentazione archeologica delle prime fasi della domesticazione delle specie animali, fino alla formazione delle razze moderne degli animali d’allevamento.

Lo studente inoltre, alla fine del corso, avrà acquisito la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti); la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza); la capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).

- Lezioni frontali per un totale di 42 ore. La frequenza è vivamente consigliata e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.

La valutazione del corso si esplica attraverso un esame orale finale.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e della padronanza dei temi approfonditi a lezione e in base all’effettivo raggiungimento degli obiettivi sopra indicati per il corso. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica di argomentare le proprie tesi.

La frequenza ai corsi costituirà elemento di apprezzamento della valutazione dello studente, anche in termini di incremento del voto di media.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date indicative degli appelli (da verificare dopo l’ approvazione del Calendario didattico di Facoltà):

 

VOL 1: 5 febbraio 2020; 19 febbraio 2020

VOL 3: 26 maggio 2020; 8 giugno 2020

VOL 4: 16 giugno 2020; 14 luglio 2020

VOL 5: 29 settembre 2020

VOL 6: 13 ottobre 2020

VOL 7: 15 dicembre 2020

Ricevimento

Gli studenti possono essere ricevuti dopo le lezioni o nei giorni lunedi'-mercoledi' in orario da concordare con il docente.

Il concetto di specie, la classificazione del regno animale, la nomenclatura degli animali domestici; il processo di domesticazione: significato , origini e modalità; i concetti di ecotipo, razza antica e razza moderna; il contributo degli studi di genetica alla storia della domesticazione; la domesticazione del cane; l’allevamento del bestiame: origini e motivazioni; la domesticazione della capra e della pecora; la domesticazione dei bovini; la domesticazione delle renne; la domesticazione dei camelidi; la domesticazione del maiale; la domesticazione del cavallo e dell’asino; la domesticazione del gatto; la domesticazione del gallo; la domesticazione del coniglio; la domesticazione del topo.

Clutton-Brock J. 2001, Storia naturale della domesticazione dei mammiferi, Bollati Boringhieri, Torino.

Francis R.C., 2019, Addomesticati. L’insolita evoluzione degli animali che vivono accanto all’uomo, Bollati Boringhieri, Torino.

 

Studenti non frequentanti

Ai testi di studio indicati per gli studenti frequentanti si aggiungeranno altre letture da concordare con il docente.

ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE (L-ANT/10)
BIOARCHEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico) e delle problematiche dello scavo archeologico. E’ auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Inoltre è auspicabile anche la conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica antica e moderna, la conoscenza del quadro geografico del mondo antico, la conoscenza elementare delle vicende storiche e delle società antiche..

Il corso si propone di definire il concetto di bioarcheologia e di fornire le metodologie necessarie ad un approccio integrato allo studio dei resti bioarcheologici associati all'uomo negli scavi archeologici, con un approfondimento tematico sugli aspetti più prettamente “archeozoologici”.

Il corso mira a dare una conoscenza basilare dell’utilizzazione dei resti bioarcheologici per la ricerca archeologica; all’acquisizione di nozioni sulla storia dell’alimentazione dalla Preistoria ad oggi.

Lo studente inoltre, alla fine del corso, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

- Lezioni frontali per un totale di 72 ore. La frequenza è vivamente consigliata e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.

La valutazione del corso si esplica attraverso un esame orale finale.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e della padronanza dei temi approfonditi a lezione e in base all’effettivo raggiungimento degli obiettivi sopra indicati per il corso. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica di argomentare le proprie tesi.

La frequenza ai corsi costituirà elemento di apprezzamento della valutazione dello studente, anche in termini di incremento del voto di media.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date indicative degli appelli (in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà):

 

VOL 1: 5 febbraio 2020; 19 febbraio 2020

VOL 3: 26 maggio 2020; 8 giugno 2020

VOL 4: 16 giugno 2020; 14 luglio 2020

VOL 5: 29 settembre 2020

VOL 6: 13 ottobre 2020

VOL 7: 15 dicembre 2020

Gli studenti possono essere ricevuti dopo le lezioni o nei giorni lunedi'-mercoledi' in orario da concordare con il docente.

Bioarcheologia: definizione del concetto di bioarcheologia. Relazione con le altre discipline. Materiali di studio. Metodi di scavo, rilievo e recupero dei resti bioarcheologici. Approccio integrato allo studio e alla intepretazione dei resti vegetali e animali: il rapporto tra paesaggi "domestici” e “selvatici”; il rapporto con il clima, il contesto ambientale, ed i sistemi sociali ed economici; l'organizzazione dello spazio domestico, del lavoro; il rituale.

Archeozoologia: breve storia degli studi di archeozoologia; la determinazione: cenni di anatomia comparata delle principali specie domestiche e selvatiche. Le collezioni di confronto. Altre tecniche di determinazione. Metodi di discriminazione tra domestici e selvatici. La stima dell’età e del sesso: metodi di stima dell’età di morte tramite la dentizione e la saldatura delle ossa lunghe. Determinazione del sesso attraverso i criteri morfologici e biometrici. La stagionalità. Cenni sulle più frequenti patologie ossee. La quantificazione: calcolo del numero di resti (NR) e del relativo numero minimo di individui (NMI). La biometria: metodi di studio e obiettivi. Tafonomia: fattori di dispersione, frammentazione, dislocazione e conservazione dei resti bioarcheologici. Tracce di origine antropica e naturale. La lavorazione dell’osso, palco e avorio.

De Grossi Mazzorin J. 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Laterza, Bari.

Pallecchi S. 2008, Archeologia delle tracce, Carocci, Roma.

Manacorda D. 2008, Lezioni di Archeologia, Editori Laterza.

Per gli studenti non frequentanti, ai testi di studio indicati si aggiungeranno altre letture da concordare con il docente.

BIOARCHEOLOGIA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico)

L’attività di laboratorio mira a mostrare le principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici, come l’identificazione tassonomica, il riconsocimento dell’elemento anatomico, la determinazione delle età di morte e del sesso di appartenenza delle principali specie animali domestiche, il riconsocimento delle tracce antropiche (combustione, macellazione), la misurazione dei reperti osteologici e sue applicazioni.

L’attività di laboratorio mira a mostrare le principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici, come l’identificazione tassonomica, il riconsocimento dell’elemento anatomico, la determinazione delle età di morte e del sesso di appartenenza delle principali specie animali domestiche, il riconsocimento delle tracce antropiche (combustione, macellazione), la misurazione dei reperti osteologici e sue applicazioni.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso Idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo. Gli studenti possono verbalizzare l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli studenti possono verbalizzare l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date indicative degli appelli (in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà):

 

VOL 1: 5 febbraio 2020; 19 febbraio 2020

VOL 3: 26 maggio 2020; 8 giugno 2020

VOL 4: 16 giugno 2020; 14 luglio 2020

VOL 5: 29 settembre 2020

VOL 6: 13 ottobre 2020

VOL 7: 15 dicembre 2020

Le attività di laboratorio sono volte ad introdurre lo studente alle principali metodologie di studio dei resti animali provenienti dagli scavi archeologici, con particolare attenzione alle metodologie di recupero, pulizia e conservazione dei reperti faunistici, analisi tassonomica e catalogazione con relativa determinazione della specie, del sesso e dell'età, dei dati osteometrici e riconoscimento delle tracce di origine antropica.

De Grossi Mazzorin J. 2008 - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori Laterza

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI BIOARCHEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico)

L’attività di laboratorio mira a mostrare le principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici, come l’identificazione tassonomica, il riconsocimento dell’elemento anatomico, la determinazione delle età di morte e del sesso di appartenenza delle principali specie animali domestiche, il riconsocimento delle tracce antropiche (combustione, macellazione), la misurazione dei reperti osteologici e sue applicazioni.

Lo studente alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze:

– capacità di recupero, pulizia, e conservazione dei reperti faunistici

– capacità di distinguere gli elementi anatomici;

– capacità di riconoscere le tracce antropiche sui resti faunistici;

– capacità di identificare le età di morte e il sesso di alcune specie aninali;

- capacità di riconoscere i processi tafonomici sui resti faunistici.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso Idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo. Gli studenti possono verbalizzare l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli studenti possono verbalizzare l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date indicative degli appelli (in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà):

 

VOL 1: 5 febbraio 2020; 19 febbraio 2020

VOL 3: 26 maggio 2020; 8 giugno 2020

VOL 4: 16 giugno 2020; 14 luglio 2020

VOL 5: 29 settembre 2020

VOL 6: 13 ottobre 2020

VOL 7: 15 dicembre 2020

Determinazione dell’elemento scheletrico,

Identificazione della specie tassonomica

Definizione dell’età di morte,

Riconoscimento del sesso,

Individuazione delle tracce di origine antropica (combustione, macellazione e altro).

De Grossi Mazzorin J. 2008 - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori Laterza

LABORATORIO DI BIOARCHEOLOGIA (L-ANT/10)
ARCHEOZOOLOGIA:METODOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico); conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica antica e moderna; conoscenza del quadro geografico del Mediterraneo e del Vicino Oriente. E’ auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera che permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Il corso prevede una parte generale che illustra le principali metodologie comunemente applicate per la determinazione e l’interpretazione dei resti animali che si rinvengono negli scavi archeologici e una parte monografica che tratta l’utilizzazione delle materie dure di origine animale nella fabbricazione di manufatti nell’antichità.

Il corso mira a dare una conoscenza basilare delle principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici e una conoscenza approfondita dei diversi casi-studio presentati nel corso. In particolare mira a fornire una buona conoscenza delle metodologie di analisi tassonomica, di riconoscimento del sesso e dell’età di morte dei principali mammiferi domestici, delle metodologie di uso e intepretazione dei dati osteometrici, di riconoscimento e intepretazione delle tracce di origine antropica, di conoscenza dei processi di lavroazione di oggetti in materia dura animale. La frequenza del corso mira quindi a dare una conoscenza dei principali fenomeni legati allo sfruttamento degli animali nell’antichità.

Lo studente inoltre, alla fine del corso, avrà acquisito la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti); la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza); la capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).

Lezioni frontali per un totale di 72 ore. La frequenza è vivamente consigliata e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.

La valutazione del corso si esplica attraverso un esame orale finale.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e della padronanza dei temi approfonditi a lezione e in base all’effettivo raggiungimento degli obiettivi sopra indicati per il corso. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica di argomentare le proprie tesi.

La frequenza ai corsi costituirà elemento di apprezzamento della valutazione dello studente, anche in termini di incremento del voto di media.

Sessione autunnale (VOL 7)

11 dicembre

 

Sessione invernale (VOL 1)

29 gennaio 2019

19 febbraio 2019

 

Sessione invernale (VOL 2)

23 Aprile 2019

 

Appello d’esame straordinario (riservato a laureandi della sessione estiva VOL 3)

21 maggio 2019

 

Sessione estiva

11 giugno 2019

9 luglio 2019

Parte generale:

L’Archeozoologia: definizione. Breve storia dell’archeozoologia e del pensiero scientifico. Relazioni con le altre discipline.

Materiali di studio.

Identificare i resti animali: cenni di anatomia comparata delle principali specie domestiche e selvatiche. Le collezioni di confronto. Altre tecniche di determinazione. Metodi di discriminazione tra domestici e selvatici.

L’analisi del DNA antico: nuove prospettive di ricerca. L'applicazione dello studio degli isotopi stabili all’archeozoologia.

L’osteometria: metodi di studio e obiettivi.

La stima dell’età e del sesso: metodi di stima dell’età di morte tramite la dentizione e la saldatura delle ossa lunghe. Determinazione del sesso attraverso i criteri morfologici ed osteometrici.

Tafonomia: fattori di dispersione, frammentazione, dislocazione e conservazione dei resti faunistici. Metodi di scavo, rilievo e recupero dei resti archeozoologici. La stagionalità. Tracce di origine antropica e naturale. Cenni sulle più frequenti patologie ossee.

La quantificazione: calcolo del numero di resti (NR) e del relativo numero minimo di individui (NMI) e della resa carnea.

Modelli di elaborazione dei dati per definire l’utilizzazione degli animali: caccia, pesca e allevamento. La raccolta dei molluschi. I prodotti alimentari. Altri prodotti dell’animale vivente: la lana, il latte, la forza motrice.

Gli animali non usati per alimentazione. Il ruolo degli animali nelle pratiche funerarie e nei sacrifici in diversi ambiti crnologici e geografici.

Cenni sulla domesticazione degli animali.

Corso monografico:

La lavorazione delle materie dure di origine animale (palco, osso e avorio) nell'antichità, dalla preistoria al medioevo.

Studenti frequentanti:

Parte generale:

De Grossi Mazzorin J. 2008 - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori Laterza.

De Grossi Mazzorin J., 2014, Le prime ricerche sulle faune dei siti dell’età del Bronzo in Italia, in A. Guidi (a cura di), 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia, Collana “Studi di Preistoria e Protostoria”, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, pp. 73-78.

Corso monografico:

De Grossi Mazzorin J., 2012, Artigiani dell’osso, avorio e palco. Ornamenti, utensili e giochi dalla preistoria al medioevo, Quaderni del Musa, 2, Modugno (BA)

 

Studenti non frequentanti

Ai testi di studio indicati per gli studenti frequentanti si aggiungeranno altre letture da concordare con il docente.

ARCHEOZOOLOGIA:METODOLOGIA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico)

L’attività di laboratorio mira a mostrare le principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici, come l’identificazione tassonomica, il riconsocimento dell’elemento anatomico, la determinazione delle età di morte e del sesso di appartenenza delle principali specie animali domestiche, il riconsocimento delle tracce antropiche (combustione, macellazione), la misurazione dei reperti osteologici e sue applicazioni.

L’attività di laboratorio mira a dare una conoscenza basilare delle principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici attraverso osservazioni su materiale messo a disposizione, con particolare riferimento a:

– capacità di riconoscere materiale faunistico proveniente da scavi archeologici;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere la classe e specie animale di appartenenza

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere l’età di morte di alcune specie;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere il sesso di alcune specie;

– capacità di riconoscere i diversi aspetti tafonomici che caratterizzano i resti faunistici;

– capacità di riconoscere le diverse tecniche di lavorazione delle materie dure di origine animale.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso Idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo. Gli studenti possono verbalizzare l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Sessione autunnale (VOL 7)

11 dicembre

 

Sessione invernale (VOL 1)

29 gennaio 2019

19 febbraio 2019

 

Sessione invernale (VOL 2)

23 Aprile 2019

 

Appello d’esame straordinario (riservato a laureandi della sessione estiva VOL 3)

21 maggio 2019

 

Sessione estiva

11 giugno 2019

25 giugno 2019

Le attività di laboratorio sono volte ad introdurre lo studente alle principali metodologie di studio dei resti animali provenienti dagli scavi archeologici, con particolare attenzione alle metodologie di recupero, pulizia e conservazione dei reperti faunistici, analisi tassonomica e catalogazione con relativa determinazione della specie, del sesso e dell'età, dei dati osteometrici e riconoscimento delle tracce di origine antropica.

De Grossi Mazzorin J. 2008 - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori Laterza.

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico)

L’attività di laboratorio mira a mostrare le principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici, come l’identificazione tassonomica, il riconsocimento dell’elemento anatomico, la determinazione delle età di morte e del sesso di appartenenza delle principali specie animali domestiche, il riconsocimento delle tracce antropiche (combustione, macellazione), la misurazione dei reperti osteologici e sue applicazioni.

L’attività di laboratorio mira a dare una conoscenza basilare delle principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici attraverso osservazioni su materiale messo a disposizione, con particolare riferimento a:

– capacità di riconoscere materiale faunistico proveniente da scavi archeologici;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere la classe e specie animale di appartenenza

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere l’età di morte di alcune specie;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere il sesso di alcune specie;

– capacità di riconoscere i diversi aspetti tafonomici che caratterizzano i resti faunistici;

– capacità di riconoscere le diverse tecniche di lavorazione delle materie dure di origine animale.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso Idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo. Gli studenti possono verbalizzare l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Sessione autunnale (VOL 7)

11 dicembre

 

Sessione invernale (VOL 1)

29 gennaio 2019

19 febbraio 2019

 

Sessione invernale (VOL 2)

23 Aprile 2019

 

Appello d’esame straordinario (riservato a laureandi della sessione estiva VOL 3)

21 maggio 2019

 

Sessione estiva

11 giugno 2019

25 giugno 2019

Le attività di laboratorio sono volte ad introdurre lo studente alle principali metodologie di studio dei resti animali provenienti dagli scavi archeologici, con particolare attenzione alle metodologie di recupero, pulizia e conservazione dei reperti faunistici, analisi tassonomica e catalogazione con relativa determinazione della specie, del sesso e dell'età, dei dati osteometrici e riconoscimento delle tracce di origine antropica.

De Grossi Mazzorin J. 2008 - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori Laterza.

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI BIOARCHEOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico)

L’attività di laboratorio mira a mostrare le principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici, come l’identificazione tassonomica, il riconsocimento dell’elemento anatomico, la determinazione delle età di morte e del sesso di appartenenza delle principali specie animali domestiche, il riconsocimento delle tracce antropiche (combustione, macellazione), la misurazione dei reperti osteologici e sue applicazioni.

Lo studente alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze:

– capacità di recupero, pulizia, e conservazione dei reperti faunistici

– capacità di distinguere gli elementi anatomici;

– capacità di riconoscere le tracce antropiche sui resti faunistici;

– capacità di identificare le età di morte e il sesso di alcune specie aninali;

- capacità di riconoscere i processi tafonomici sui resti faunistici.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso Idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo. Gli studenti possono verbalizzare l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Sessione autunnale (VOL 7)

11 dicembre

 

Sessione invernale (VOL 1)

29 gennaio 2019

19 febbraio 2019

 

Sessione invernale (VOL 2)

23 Aprile 2019

 

Appello d’esame straordinario (riservato a laureandi della sessione estiva VOL 3)

21 maggio 2019

 

Sessione estiva

11 giugno 2019

25 giugno 2019

Determinazione dell’elemento scheletrico,

Identificazione della specie tassonomica

Definizione dell’età di morte,

Riconoscimento del sesso,

Individuazione delle tracce di origine antropica (combustione, macellazione e altro).

De Grossi Mazzorin J. 2008 - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori Laterza

LABORATORIO DI BIOARCHEOLOGIA (L-ANT/10)
ARCHEOZOOLOGIA:METODOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico). E’ auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Il corso prevede una parte generale che illustra le principali metodologie comunemente applicate per la determinazione e l’interpretazione dei resti animali che si rinvengono negli scavi archeologici e una parte monografica che tratta l’utilizzazione delle materie dure di origine animale nella fabbricazione di manufatti nell’antichità.

Lo studente potra' acquisire la conoscenza delle principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici.

Lo studente inoltre, alla fine del corso, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (72 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

. Prova orale con votazione in trentesimi. Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, e alla capacità di argomentare le proprie tesi. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Parte generale:

L’Archeozoologia: definizione. Breve storia dell’archeozoologia e del pensiero scientifico. Relazioni con le altre discipline. Materiali di studio.

La determinazione: cenni di anatomia comparata delle principali specie domestiche e selvatiche. Le collezioni di confronto. Altre tecniche di determinazione. Metodi di discriminazione tra domestici e selvatici.

L’analisi del DNA antico: nuove prospettive di ricerca. L'applicazione dello studio degli isotopi stabili all’archeozoologia.

L’osteometria: metodi di studio e obiettivi.

La stima dell’età e del sesso: metodi di stima dell’età di morte tramite la dentizione e la saldatura delle ossa lunghe. Determinazione del sesso attraverso i criteri morfologici ed osteometrici.

Tafonomia: fattori di dispersione, frammentazione, dislocazione e conservazione dei resti faunistici. Metodi di scavo, rilievo e recupero dei resti archeozoologici. La stagionalità. Tracce di origine antropica e naturale. Cenni sulle più frequenti patologie ossee.

La quantificazione: calcolo del numero di resti (NR) e del relativo numero minimo di individui (NMI).

Utilizzazione degli animali: caccia, pesca e allevamento. La raccolta dei molluschi. I prodotti alimentari. Altri prodotti dell’animale vivente: la lana, il latte, la forza motrice. Gli animali nelle pratiche funerarie e nei sacrifici.

 

Corso monografico:

La lavorazione delle materie dure di origine animale (palco, osso e avorio) nell'antichità.

 

ARCHEOZOOLOGIA:METODOLOGIA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico)

L’attività di laboratorio mira a mostrare le principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici, come l’identificazione tassonomica, il riconsocimento dell’elemento anatomico, la determinazione delle età di morte e del sesso di appartenenza delle principali specie animali domestiche, il riconsocimento delle tracce antropiche (combustione, macellazione), la misurazione dei reperti osteologici e sue applicazioni.

L’attività di laboratorio mira a dare una conoscenza basilare delle principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici attraverso osservazioni su materiale messo a disposizione, con particolare riferimento a:

– capacità di riconoscere materiale faunistico proveniente da scavi archeologici;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere la classe e specie animale di appartenenza

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere l’età di morte di alcune specie;

– capacità di individuare elementi discriminanti per riconoscere il sesso di alcune specie;

– capacità di riconoscere i diversi aspetti tafonomici che caratterizzano i resti faunistici;

– capacità di riconoscere le diverse tecniche di lavorazione delle materie dure di origine animale.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso Idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo. Gli studenti possono verbalizzare l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le attività di laboratorio sono volte ad introdurre lo studente alle principali metodologie di studio dei resti animali provenienti dagli scavi archeologici, con particolare attenzione alle metodologie di recupero, pulizia e conservazione dei reperti faunistici, analisi tassonomica e catalogazione con relativa determinazione della specie, del sesso e dell'età, dei dati osteometrici e riconoscimento delle tracce di origine antropica.

De Grossi Mazzorin J. 2008 - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori Laterza.

LABORATORIO DI ARCHEOZOOLOGIA (L-ANT/10)
ARCHEOZOOLOGIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico). E’ auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Il corso prevede una parte generale che illustra le principali metodologie comunemente applicate per la determinazione e l’interpretazione dei resti animali che si rinvengono negli scavi archeologici e una parte monografica che tratta l’utilizzazione delle materie dure di origine animale nella fabbricazione di manufatti nell’antichità.

Conoscenza delle principali metodologie di studio dei reperti faunistici provenienti da scavi archeologici.

Lo studente inoltre, alla fine del corso, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (72 ore), che prevedono il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale con votazione in trentesimi. Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Parte generale:

L’Archeozoologia: definizione. Breve storia dell’archeozoologia e del pensiero scientifico. Relazioni con le altre discipline. Materiali di studio.

La determinazione: cenni di anatomia comparata delle principali specie domestiche e selvatiche. Le collezioni di confronto. Altre tecniche di determinazione. Metodi di discriminazione tra domestici e selvatici.

L’analisi del DNA antico: nuove prospettive di ricerca. L'applicazione dello studio degli isotopi stabili all’archeozoologia.

L’osteometria: metodi di studio e obiettivi.

La stima dell’età e del sesso: metodi di stima dell’età di morte tramite la dentizione e la saldatura delle ossa lunghe. Determinazione del sesso attraverso i criteri morfologici ed osteometrici.

Tafonomia: fattori di dispersione, frammentazione, dislocazione e conservazione dei resti faunistici. Metodi di scavo, rilievo e recupero dei resti archeozoologici. La stagionalità. Tracce di origine antropica e naturale. Cenni sulle più frequenti patologie ossee.

La quantificazione: calcolo del numero di resti (NR) e del relativo numero minimo di individui (NMI).

Utilizzazione degli animali: caccia, pesca e allevamento. La raccolta dei molluschi. I prodotti alimentari. Altri prodotti dell’animale vivente: la lana, il latte, la forza motrice. Gli animali nelle pratiche funerarie e nei sacrifici.

 

Corso monografico:

La lavorazione delle materie dure di origine animale (palco, osso e avorio) nell'antichità.

 

Frequentanti:

De Grossi Mazzorin J. 2008 - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori Laterza.

De Grossi Mazzorin J., 2012, Artigiani dell’osso, avorio e palco. Ornamenti, utensili e giochi dalla preistoria al medioevo, Quaderni del Musa, 2, Modugno (BA).

 

Non frequentanti:

De Grossi Mazzorin J. 2008 - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori Laterza.

De Grossi Mazzorin J., 2014, Le prime ricerche sulle faune dei siti dell’età del Bronzo in Italia, in A. Guidi (a cura di), 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia, Collana “Studi di Preistoria e Protostoria”, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, pp. 73-78.

De Grossi Mazzorin J., 2012, Artigiani dell’osso, avorio e palco. Ornamenti, utensili e giochi dalla preistoria al medioevo, Quaderni del Musa, 2, Modugno (BA).

Oltre a questi la lettura di uno o più testi da concordare con il docente.

ARCHEOZOOLOGIA (L-ANT/10)

Temi di ricerca

Il tema di ricerca è costituito dallo studio della relazione uomo-animale nell'antichità attraverso l'analisi dei resati animali provenienti da contesti archeologici.