Carmine VIOLA

Carmine VIOLA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8697

Facoltà di Economia "A. de Viti de Marco" dell'Università del Salento

Area di competenza:
  • Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche (Giurisprudenza)
  • Perfomance Management nella Pubblica Amministrazione (Economia)
Orario di ricevimento

Ricevimento studenti:

-  ogni lunedì dalle 13:00 alle 14:00 (dal 25/02/2019) 

 

Per i tesisti e per gli studenti è consigliato  (per tutti gli altri giorni) concordare il ricevimento previa email.

 

 

 

Recapiti aggiuntivi

Dipartimento - Terzo Piano Stanza n° 12

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Carriera Accademica

Docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia della Facoltà di Economia “A. de Viti de Marco” dell’Università del Salento, dove attualmente insegna Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche e Revisione Aziendale nel corso di Laurea in Economia Aziendale. Sin dal 1995 ha ricoperto la titolarità dei seguenti insegnamenti Organizzazione Aziendale (1995/1997), Revisione Aziendale (1996 ad oggi) e Programmazione e Controllo e Programmazione, Controllo e Revisione Aziendale (2001 ad oggi - corsi ad esaurimento). Nel 2007/08 ha svolto attività didattica di supplenza in Pianificazione e Controllo presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bari e presso l’Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana in Albania. E’ autore di numerose pubblicazioni di interesse nazionale, saggi e quaderni nel settore aziendale. Ha partecipato, in veste di relatore, a molti convegni di Economia Aziendale sui temi del controllo di gestione in azienda, sostenibilità delle risorse, performance aziendali, bilancio sociale, governo societario, sistemi informativi contabili, etc...

 

Società Scientifiche di Settore

Socio ordinario alla Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR), Socio corrispondente dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e Socio ordinario della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA). E’ Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale. Nell’ambito dell’Alta Formazione e Master ricopre la carica di responsabile scientifico sui temi del Management Pubblico e Privato nei corsi di numerosi enti di formazione pubblici e privati (UNISALENTO, LUMAS, UNIVERSUS, etc.).

 

Principali cariche di rappresentanza in organismi di ricerca e formazione

Dal 2013 ad oggi ricopre la carica di Presidente del Consorzio di Ricerca e Formazione universitario UNIVERSUSCSEI iscritto all’anagrafe della ricerca CAR N° F1890AVM. Dal 2011 al 2014 è Vice-Presidente dell’Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo, in breve ISBEM, Ente di Ricerca pubblico-privato iscritto all’anagrafe della ricerca CAR N° 51682SXB. Dal 2007 al 2010 ha ricoperto la carica di Direttore del Centro di Ricerca Interuniversitario “Studi Aziendali per la Sostenibilità”, in breve CISAS, instituito dall’Università del Salento e Università di Bari. All’interno di queste esperienze ha coordinato e coordina in qualità di responsabile scientifico progetti di ricerca di rilievo internazionale, nazionale e regionale, quali ad esempio: TEN Ecoport, Innovanet, Health -Safety-Environmental-Protection Manger & Consultant (HSEPGEST), Task Force sul controllo di gestione in Sanità, Progetto di Trasferimento dell’Innovazione in sanità (PROTEIS), Risk Management in Sanità (RIMAS), Hospital Based Health Technology Assessment (HB-HTA), Relazione sullo stato di Salute, Innovazione Gestionale e Tecnologica in Sanità (IGTS-LAB), Sistema di tracciabilità dei Rifiuti (SISTRI), Realzione sullo stato di saplute della Popolazione, Sistema integrato Socio-Sanitario Puglia. etc..

 

Incarichi di rilievo

E’ consulente Senior del FORMEZ e nell’ambito del progetto POAT-SALUTE ha coordinato gli studi di fattibilità nella nuova edilizia ospedaliera in Puglia. Riveste la carica di Presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione della provincia BT, inoltre è componente del Nucleo di Controllo di Gestione della Provincia di Bari e del Nucleo di Valutazione dell’IRCCS Ospedale Oncologico di Bari. In passato ha ricoperto la carica di componente del Collegio Sindacale dell’ASL BT, della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, della Camera di Commercio di Foggia, di Daunia Ambiente S.p.A., dell’Ente di ricerca DIGAMMA “l’uomo di Altamura” e di componente del Nucleo di Valutazione dell’Università del Salento, della Provincia di Brindisi e di numerosi enti pubblici. Di rilievo è stata la sua attività professionale presso la CONSIP S.p.A. così come la sua carica componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Bari dal 1994 al 1999. Per il Corriere del Mezzogiorno di Puglia ha pubblicato più di 40 articoli su tematiche aziendali, socio-economiche, socio-sanitarie, ambientali, ricerca, sviluppo e innovazione, turismo e politica del lavoro.

 

Attitudini Professionali

La forte propensione nelle discipline aziendali gli hanno consentito di sviluppare ampiamente attitudini sui temi del governo aziendale e delle decisioni strategico-operative per una condotta aziendale social oriented, generando delle significative implicazioni sui comportamenti legati all’agire imprenditoriale sia nel settore pubblico che privato. La possibilità di curare aspetti cruciali sui temi dell’economia aziendale dal punto di vista accademico e professionale è stato un trait d’union di assoluta centralità nella diffusione e promozione di una cultura orientata alla corporate social responsability e accountability per una moltitudine di stakeholder.

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE

Sede Lecce

PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE

Sede Lecce

PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE

Sede Lecce

PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

Sede Lecce

SISTEMI DI BUSINESS INTELLIGENCE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE

Sede Lecce

PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

Sede Lecce

SISTEMI DI BUSINESS INTELLIGENCE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare Francesco NATALE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Carmine VIOLA: 16.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE

Sede Lecce

PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

Sede Lecce

Torna all'elenco
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)

Sede Lecce

Per poter affrontare i temi del corso sono consigliati i concetti base dell'Economia Aziendale e di Diritto Pubblico

Si prenderanno in esame le Istituzioni Pubbliche, attraverso l'analisi delle loro caratteristiche e dei processi di funzionamento. Verrà messa in luca l’importanza che rivestono sul piano economico, sociale e giuridico le Istituzioni Pubbliche, partendo dallo Stato, attraverso le Regioni e quindi gli Enti Locali. Una volta individuate le specificità aziendali si indagheranno i loro profili manageriali,
organizzativi, contabili e di controllo. Il corso sarà integrato con dei seminari di approfondimento al fine di trattare con maggior accuratezza il profilo degli Istituti Pubblici nel territorio pugliese.
 

Conoscenza e comprensione del funzionamento delle principali istituzioni pubbliche presenti sul territorio.

Capacità di interpretare le dinamiche istituzionali e le politiche pubbliche.

Capacità di rappresentare, con esempi, le nozioni apprese durante la lezione.

Capacità di apprendere i principali modelli di management pubblico.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità d'esame: scritto.

 

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di rappresentare in maniera puntuale i concetti esposti durante la lezione e contenuti nel testo di riferimento.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Parte 1: - Introduzione alle Istituzioni Pubbliche
- Finalità e funzioni delle Istituzioni Pubbliche
- Caratteristiche del management
Parte 2: - Gestione delle Istituzioni Pubbliche
- Il modello burocratico
- Il New Public Management
- Differenza tra government e governance
Parte 3: - Il processo di definizione della strategia nelle Istituzioni Pubbliche

- La strategia delle Istituzioni Pubbliche

- La definizione degli equilibri economico-finanziari a supporto della strategia

Parte 4: - Il processo decisionale

- Gli acquisti pubblici

- Le politiche di prodotto e servizio

- La gestione e valutazione della performance

- Etica e corruzione: fisiologia e patologia nelle Istituzioni Pubbliche
Parte 5: - Le relazioni tra Istituzioni Pubbliche

- I modelli di Stato e la distribuzione dei poteri

Parte 6: - Il pubblico impiego e le sue trasformazioni

- Percorsi di carriera

- Processi di riforma

Parte 7: - Il bilancio delle Istituzioni Pubbliche

- Aspetti teorici e laboratori con esercitazioni pratiche

FRANCESCO LONGO , ALEX TURRINI , GIOVANNI FATTORE , MARIA CUCCINIELLO , ELISA RICCIUTI, MANAGEMENT PUBBLICO,
Egea, 2018, ISBN: 9788823822542

 

Letture di approfondimento:

• Riccardo Mussari, Economia delle Amministrazioni Pubbliche, McGraw-Hill, 2011, ISBN: 9788838666490.
• Luca Anselmi, Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni, G. Giappichelli Ed., 2014, ISBN: 9788834846834;
 

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (SECS-P/07)
PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Sede Lecce

Per affrontare i temi del corso è consigliato aver frequentato il corso di Economia e Management della Pubblica Amministrazione.

Si forniranno dal punto di vista teorico e pratico i concetti per comprendere il ruolo delle aziende pubbliche nel sistema economico italiano. Una volta individuati i profili manageriali, organizzativi, contabili e di controllo che caratterizzano gli istituti pubblici, ci si focalizzerà sull’importanza della misurazione della performance in base ai risultati e in funzione degli obiettivi da raggiungere.
Durante il corso saranno, inoltre, forniti approfondimenti sui recenti atti normativi che caratterizzano la valutazione delle performance negli istituti pubblici e, al contempo, si illustreranno casi concreti derivanti da esperienze regionali e nazionali.
 

Conoscenza e comprensione del funzionamento dei sistemi di misurazione e valutazione delle performance (SMVP) nelle PA.

Capacità di interpretare le dinamiche che conducono allo sviluppo del SMVP.

Capacità di rappresentare, con esempi, le nozioni apprese durante la lezione.

Capacità di apprendere i principali i ruoli degli attori e gli strumenti adottati nello sviluppo di SMVP.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità d'esame: scritto.

 

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di rappresentare in maniera puntuale i concetti esposti durante la lezione e contenuti nel testo di riferimento.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

• Introduzione all'azienda pubblica

• Dal New Public Management al Public Governance

• Il Valore Pubblico
• Le origini del Performance Management nella Pubblica Amministrazione
• Riforma Brunetta (D.Lgs 150/2009)
• Interpretazione in chiave manageriale della riforma
• Gli attori del processo di innovazione
• Gli strumenti del Performance Management nella Pubblica Amministrazione

• Il ciclo di gestione della performance:

- le attività di programmazione e controllo
- i requisiti metodologici
- le analisi interne
- la scelta delle opzioni per migliorare il governo delle istituzioni pubbliche
• La Valutazione delle Performance nella Pubblica Amministrazione
• L’orientamento ai risultati
• Le problematiche nella Pubblica Amministrazione

• Il PIAO
• Laboratori e presentazione di casi di studio

Testo di riferimento:

 

 

 

Testo di approfondimento: 

- Mussari Riccardo, Performance e valore pubblico. Cedam, 2022, ISBN: 9788813380069 (tutto, ad eccezione della Parte 3 - Capitolo 3)

PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A. (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)

Sede Lecce

Per poter affrontare i temi del corso sono consigliati i concetti base dell'Economia Aziendale e di Diritto Pubblico

Si prenderà in esame l’importanza che rivestono sul piano economico, sociale e giuridico le Istituzioni Pubbliche, partendo dallo Stato,
attraverso le Regioni e quindi gli Enti Locali. Una volta individuate le specificità aziendali si indagheranno i loro profili manageriali,
organizzativi, contabili e di controllo. Il corso sarà integrato con dei seminari ad hoc al fine di trattare con maggior accuratezza il profilo
degli Istituti Pubblici nel territorio pugliese.
 

Conoscenza e comprensione del funzionamento delle principali istituzioni pubbliche presenti sul territorio.

Capacità di interpretare le dinamiche istituzionali e le politiche pubbliche.

Capacità di rappresentare, con esempi, le nozioni apprese durante la lezione.

Capacità di apprendere i principali modelli di management pubblico.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità d'esame: scritto.

 

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di rappresentare in maniera puntuale i concetti esposti durante la lezione e contenuti nel testo di riferimento.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Parte 1: - Introduzione alle istituzioni pubbliche
- Funzioni
- Caratteristiche del management
Parte 2: - Concetto di burocrazia e di politica
- Il modello burocratico
- Il New Public Management
- Differenza tra government e governance
Parte 3: - Il processo decisionale
- Acquisizione e impiego delle risorse
- I sistemi di governance e i processi decisionali
- Etica e corruzione: fisiologia e patologia nelle amministrazioni pubbliche
Parte 4: - Il processo di definizione delle strategie nelle amministrazioni pubbliche e le decisioni
- Organizzazione e cambiamento nelle amministrazioni pubbliche
- Gestire le persone delle amministrazioni pubbliche
Parte 5: - Accountability e Performance Management
- E-government e innovazione nei servizi pubblici
Parte 6: - La programmazione e la pianificazione
- Il bilancio di previsione finanziario, economico e patrimoniale
Parte 7: - Il Bilancio nella Pubblica Amministrazione
- Funzione finanziaria
Parte 8: - La funzione finanziaria nelle pubbliche amministrazioni -
La PA e i rapporti con gli attori economici
Parte 9: - Come e con chi interagiscono le Istituzioni Pubbliche
Parte 10: - Meccanismi per innovare le PP.AA
 

FRANCESCO LONGO , ALEX TURRINI , GIOVANNI FATTORE , MARIA CUCCINIELLO , ELISA RICCIUTI, MANAGEMENT PUBBLICO,
Egea, 2018, ISBN: 9788823822542

 

Letture di approfondimento:

• Riccardo Mussari, Economia delle Amministrazioni Pubbliche, McGraw-Hill, 2011, ISBN: 9788838666490.
• Luca Anselmi, Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni, G. Giappichelli Ed., 2014, ISBN: 9788834846834;
 

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (SECS-P/07)
PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Sede Lecce

Per affrontare i temi del corso è consigliato aver frequentato il corso di Economia e Management della Pubblica Amministrazione.

Si forniranno dal punto di vista teorico e pratico i concetti per comprendere il ruolo delle aziende pubbliche nel sistema economico
italiano. Una volta individuati i profili manageriali, organizzativi, contabili e di controllo che caratterizzano gli istituti pubblici, ci si
focalizzerà sull’importanza della misurazione della performance in base ai risultati e in funzione degli obiettivi da raggiungere.
Durante il corso saranno, inoltre, forniti approfondimenti sui recenti atti normativi che caratterizzano la valutazione delle
performance negli istituti pubblici e, al contempo, si illustreranno casi concreti derivanti da esperienze regionali e nazionali.
 

Conoscenza e comprensione del funzionamento dei sistemi di misurazione e valutazione delle performance (SMVP) nelle PA.

Capacità di interpretare le dinamiche che conducono allo sviluppo del SMVP.

Capacità di rappresentare, con esempi, le nozioni apprese durante la lezione.

Capacità di apprendere i principali i ruoli degli attori e gli strumenti adottati nello sviluppo di SMVP.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità d'esame: scritto.

 

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di rappresentare in maniera puntuale i concetti esposti durante la lezione e contenuti nel testo di riferimento.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Commissione d'esame:

- Prof. Carmine VIOLA (Presidente)

- Prof. Marco BENVENUTO (Componente)

- Dott. Francesco Vincenzo SAMBATI (Segretario Verbalizzante)

• Dal New Public Management al Public Governance;
• Le origini del Performance Management nella Pubblica Amministrazione;
• Riforma Brunetta (D.Lgs 150/2009);
• Interpretazione in chiave manageriale della riforma;
• Gli attori del processo di innovazione;
• Gli strumenti del Performance Management nella Pubblica Amministrazione;

• Il valore pubblico
• Valutare le Performance nella Pubblica Amministrazione;
• L’orientamento ai risultati;
• Le problematiche nella Pubblica Amministrazione;
• I sistemi informativi alla base del piano delle performance;
• Il ciclo di gestione della performance:
- le attività di programmazione e controllo;
- i requisiti metodologici;
- le analisi interne;
- la scelta delle opzioni per migliorare il governo delle istituzioni pubbliche;
• Casi di studio.

Testo di riferimento e di approfondimento: 

- Mussari Riccardo, Performance e valore pubblico. Cedam, 2022, ISBN: 9788813380069 (tutto, ad eccezione della Parte 3 - Capitolo 3)

PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A. (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)

Sede Lecce

Per poter affrontare i temi del corso sono consigliati i concetti base dell'Economia Aziendale e di Diritto Pubblico

Si prenderà in esame l’importanza che rivestono sul piano economico, sociale e giuridico le Istituzioni Pubbliche, partendo dallo Stato,
attraverso le Regioni e quindi gli Enti Locali. Una volta individuate le specificità aziendali si indagheranno i loro profili manageriali,
organizzativi, contabili e di controllo. Il corso sarà integrato con dei seminari ad hoc al fine di trattare con maggior accuratezza il profilo
degli Istituti Pubblici nel territorio pugliese.
 

Conoscenza e comprensione del funzionamento delle principali istituzioni pubbliche presenti sul territorio.

Capacità di interpretare le dinamiche istituzionali e le politiche pubbliche.

Capacità di rappresentare, con esempi, le nozioni apprese durante la lezione.

Capacità di apprendere i principali modelli di management pubblico.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità d'esame: scritto.

 

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di rappresentare in maniera puntuale i concetti esposti durante la lezione e contenuti nel testo di riferimento.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Parte 1: - Introduzione alle istituzioni pubbliche
- Funzioni
- Caratteristiche del management
Parte 2: - Concetto di burocrazia e di politica
- Il modello burocratico
- Il New Public Management
- Differenza tra government e governance
Parte 3: - Il processo decisionale
- Acquisizione e impiego delle risorse
- I sistemi di governance e i processi decisionali
- Etica e corruzione: fisiologia e patologia nelle amministrazioni pubbliche
Parte 4: - Il processo di definizione delle strategie nelle amministrazioni pubbliche e le decisioni
- Organizzazione e cambiamento nelle amministrazioni pubbliche
- Gestire le persone delle amministrazioni pubbliche
Parte 5: - Accountability e Performance Management
- E-government e innovazione nei servizi pubblici
Parte 6: - La programmazione e la pianificazione
- Il bilancio di previsione finanziario, economico e patrimoniale
Parte 7: - Il Bilancio nella Pubblica Amministrazione
- Funzione finanziaria
Parte 8: - La funzione finanziaria nelle pubbliche amministrazioni -
La PA e i rapporti con gli attori economici
Parte 9: - Come e con chi interagiscono le Istituzioni Pubbliche
Parte 10: - Meccanismi per innovare le PP.AA
 

FRANCESCO LONGO , ALEX TURRINI , GIOVANNI FATTORE , MARIA CUCCINIELLO , ELISA RICCIUTI, MANAGEMENT PUBBLICO,
Egea, 2018, ISBN: 9788823822542

 

Letture di approfondimento:

• Riccardo Mussari, Economia delle Amministrazioni Pubbliche, McGraw-Hill, 2011, ISBN: 9788838666490.
• Luca Anselmi, Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni, G. Giappichelli Ed., 2014, ISBN: 9788834846834;
 

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (SECS-P/07)
PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Sede Lecce

Per affrontare i temi del corso è consigliato aver frequentato il corso di Economia e Management della Pubblica Amministrazione.

Si forniranno dal punto di vista teorico e pratico i concetti per comprendere il ruolo delle aziende pubbliche nel sistema economico
italiano. Una volta individuati i profili manageriali, organizzativi, contabili e di controllo che caratterizzano gli istituti pubblici, ci si
focalizzerà sull’importanza della misurazione della performance in base ai risultati e in funzione degli obiettivi da raggiungere.
Durante il corso saranno, inoltre, forniti approfondimenti sui recenti atti normativi che caratterizzano la valutazione delle
performance negli istituti pubblici e, al contempo, si illustreranno casi concreti derivanti da esperienze regionali e nazionali.
 

Conoscenza e comprensione del funzionamento dei sistemi di misurazione e valutazione delle performance (SMVP) nelle PA.

Capacità di interpretare le dinamiche che conducono allo sviluppo del SMVP.

Capacità di rappresentare, con esempi, le nozioni apprese durante la lezione.

Capacità di apprendere i principali i ruoli degli attori e gli strumenti adottati nello sviluppo di SMVP.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità d'esame: scritto.

 

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di rappresentare in maniera puntuale i concetti esposti durante la lezione e contenuti nel testo di riferimento.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Commissione d'esame:

- Prof. Carmine VIOLA (Presidente)

- Prof. Marco BENVENUTO (Componente)

- Dott. Francesco Vincenzo SAMBATI (Segretario Verbalizzante)

• Dal New Public Management al Public Governance;
• Le origini del Performance Management nella Pubblica Amministrazione;
• Riforma Brunetta (D.Lgs 150/2009);
• Interpretazione in chiave manageriale della riforma;
• Gli attori del processo di innovazione;
• Gli strumenti del Performance Management nella Pubblica Amministrazione;
• Valutare le Performance nella Pubblica Amministrazione;
• L’orientamento ai risultati;
• Le problematiche nella Pubblica Amministrazione;
• I sistemi informativi alla base del piano delle performance;
• Il ciclo di gestione della performance:
- le attività di programmazione e controllo;
- i requisiti metodologici;
- le analisi interne;
- la scelta delle opzioni per migliorare il governo delle istituzioni pubbliche;
• Casi di studio.
 

Testo di riferimento: 

  1. Laura DonàStefania FabrisMarco Rossi. Performance. Gestione, misurazione e valutazione. Enti locali, istituti scolastici, OIV e nuclei di valutazione, CEL Editrice, 2020, ISBN: 8899083592

 

Testi per approfondimenti:

  1. D’Adamo, Lombardi, Rosa, Manuale per la gestione della performance nelle Pubbliche Amministrazioni, Apogeo Education, 2019, ISBN: 9788891632524
  2. Renato RUFFINI, La Valutazione della Performance Individuale nelle pubbliche Amministrazioni, Franco Angeli, 2013, ISBN: 9788820408350
  3. Barbieri, Hinna, Mameli, Monteduro e Valotti, Gestire e valutare la performance nella PA – Guida per una lettura manageriale del D. Lgs. 150/2009, Maggioli Editore, 2010, ISBN: 9788838759200
PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A. (SECS-P/07)
SISTEMI DI BUSINESS INTELLIGENCE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (A94)

Sede Lecce

Per la comprensione dei temi trattati durante il corso si consiglia il superamento dell’esame di Economia Aziendale, Organizzazione Aziendale e Management Digitale

Il corso si propone di trattare sistemi di business intelligence a supporto del sistema decisionale e, più in generale, per il controllo di gestione avanzato. Verranno considerati, in particolare, i diversi aspetti attraverso i quali l’integrazione può realizzarsi: modalità di integrazione dei dati, natura delle informazioni raccolte e processate, riferimento temporale, modelli gestionali più diffusi e sistemi di Business Intelligence prevalentemente utilizzati.

Fornire ai discenti la conoscenza e la comprensione dei sistemi di Business Intelligence in campo aziendale pubblico e privato. La gestione delle informazioni di natura aziendale risulta importante e prioritario in un uno scenario competitivo internazionale. A tal fine il patrimonio delle informazioni aziendali per effettuare le decisioni risulta di fondamentale importanza. Per questo motivo i discenti saranno introdotti agli strumenti del Decision Support System di cui oggi è necessario comprenderne i processi e tecnologie di Data Analytics a supporto delle decisioni.

Descrittori di Dublino:

  • Nel corso gli studenti apprendono l’importanza e le metodologie di sviluppo e d’uso dei sistemi di Business Intelligence (knowledge and understanding)
  • Nel corso gli studenti sviluppano la capacità analizzare e valutare il corretto funzionamento dei sistemi di Business Intelligence a supporto dei processi aziendali e del management (applying knowledge and understanding)
  • Durante il corso gli studenti svilupperanno la capacità di trarre conclusioni utilizzando i sistemi reporting prodotti dai sistemi di Business Intelligence (making judgements)
  • Durante le lezioni gli studenti saranno stimolati ad interagire con il docente e saranno testate le loro abilità comunicative attraverso dei lavori di gruppo/individuali (communication skills)
  • La capacità di apprendere sarà stimolata attraverso momenti di approfondimento individuali (learning skills).

Lezioni frontali, seminari e esercitazioni

Accertamento delle conoscenze attraverso il colloquio orale

Il corso si propone di trattare i sistemi di business intelligence a supporto del sistema decisionale e, più in generale, per il controllo di gestione avanzato. Verranno considerati, in particolare, i diversi aspetti attraverso i quali l’integrazione può realizzarsi: modalità di integrazione dei dati, natura delle informazioni raccolte e processate, riferimento temporale, modelli gestionali più diffusi e sistemi di Business Intelligence prevalentemente utilizzati.

  1. Introduzione ai sistemi di Business Intelligence nell’economia aziendale
  2. L’integrazione delle informazioni nell’ottica del controllo di gestione
  3. L’orientamento gestionale dei sistemi di Business Intelligence attraverso l’accuratezza dei dati contabili, tempestività di trattamento e di comunicazione delle informazioni, selettività del sistema informativo e rilevanza dei dati contabili e flessibilità e accettabilità del sistema informativo-contabile
  4. L’integrazione delle informazioni su base gerarchica (l’organizzazione del piano dei conti e delle procedure informativo-contabili per garantire tempestività e accuratezza delle rilevazioni elementari)
  5. L’implementazione dei sistemi ERP e DSS (linee evolutive dei sistemi ERP e DSS, caratteristiche e funzionalità, l’implementazione, evoluzione dei sistemi informativi integrati per la gestione del cliente e del fornitore)
  6. Gli strumenti di Business Intelligence e le tecnologie di Data Analytics a supporto delle decisioni

Durante il corso gli studenti riceveranno materiali didattici e dispense dal Docente.

Si consigliano i seguenti testi:

  • Federica De Santis, ERP e strumenti di Business Intelligence: supporto gestionale e impatto organizzativo, Giappichelli editore (1 febbraio 2017) - ISBN 9788892106574
  • Carlo Vercellis - Business Intelligence - Modelli matematici e sistemi per le decisioni - McGraw-Hill (Capitolo 1 – Capitolo 2 – Capitolo 3)
SISTEMI DI BUSINESS INTELLIGENCE (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)

Sede Lecce

Per poter affrontare i temi del corso sono consigliati i concetti base dell'Economia Aziendale e di Diritto Pubblico

Si prenderà in esame l’importanza che rivestono sul piano economico, sociale e giuridico le Istituzioni Pubbliche, partendo dallo Stato,
attraverso le Regioni e quindi gli Enti Locali. Una volta individuate le specificità aziendali si indagheranno i loro profili manageriali,
organizzativi, contabili e di controllo. Il corso sarà integrato con dei seminari ad hoc al fine di trattare con maggior accuratezza il profilo
degli Istituti Pubblici nel territorio pugliese.
 

Conoscenza e comprensione del funzionamento delle principali istituzioni pubbliche presenti sul territorio.

Capacità di interpretare le dinamiche istituzionali e le politiche pubbliche.

Capacità di rappresentare, con esempi, le nozioni apprese durante la lezione.

Capacità di apprendere i principali modelli di management pubblico.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità d'esame: scritto.

 

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di rappresentare in maniera puntuale i concetti esposti durante la lezione e contenuti nel testo di riferimento.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Parte 1: - Introduzione alle istituzioni pubbliche
- Funzioni
- Caratteristiche del management
Parte 2: - Concetto di burocrazia e di politica
- Il modello burocratico
- Il New Public Management
- Differenza tra government e governance
Parte 3: - Il processo decisionale
- Acquisizione e impiego delle risorse
- I sistemi di governance e i processi decisionali
- Etica e corruzione: fisiologia e patologia nelle amministrazioni pubbliche
Parte 4: - Il processo di definizione delle strategie nelle amministrazioni pubbliche e le decisioni
- Organizzazione e cambiamento nelle amministrazioni pubbliche
- Gestire le persone delle amministrazioni pubbliche
Parte 5: - Accountability e Performance Management
- E-government e innovazione nei servizi pubblici
Parte 6: - La programmazione e la pianificazione
- Il bilancio di previsione finanziario, economico e patrimoniale
Parte 7: - Il Bilancio nella Pubblica Amministrazione
- Funzione finanziaria
Parte 8: - La funzione finanziaria nelle pubbliche amministrazioni -
La PA e i rapporti con gli attori economici
Parte 9: - Come e con chi interagiscono le Istituzioni Pubbliche
Parte 10: - Meccanismi per innovare le PP.AA
 

FRANCESCO LONGO , ALEX TURRINI , GIOVANNI FATTORE , MARIA CUCCINIELLO , ELISA RICCIUTI, MANAGEMENT PUBBLICO,
Egea, 2018, ISBN: 9788823822542

 

Letture di approfondimento:

• Riccardo Mussari, Economia delle Amministrazioni Pubbliche, McGraw-Hill, 2011, ISBN: 9788838666490.
• Luca Anselmi, Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni, G. Giappichelli Ed., 2014, ISBN: 9788834846834;
 

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (SECS-P/07)
PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Sede Lecce

Per affrontare i temi del corso è consigliato aver frequentato il corso di Economia e Management della Pubblica Amministrazione.

Si forniranno dal punto di vista teorico e pratico i concetti per comprendere il ruolo delle aziende pubbliche nel sistema economico
italiano. Una volta individuati i profili manageriali, organizzativi, contabili e di controllo che caratterizzano gli istituti pubblici, ci si
focalizzerà sull’importanza della misurazione della performance in base ai risultati e in funzione degli obiettivi da raggiungere.
Durante il corso saranno, inoltre, forniti approfondimenti sui recenti atti normativi che caratterizzano la valutazione delle
performance negli istituti pubblici e, al contempo, si illustreranno casi concreti derivanti da esperienze regionali e nazionali.
 

Conoscenza e comprensione del funzionamento dei sistemi di misurazione e valutazione delle performance (SMVP) nelle PA.

Capacità di interpretare le dinamiche che conducono allo sviluppo del SMVP.

Capacità di rappresentare, con esempi, le nozioni apprese durante la lezione.

Capacità di apprendere i principali i ruoli degli attori e gli strumenti adottati nello sviluppo di SMVP.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità d'esame: scritto.

 

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di rappresentare in maniera puntuale i concetti esposti durante la lezione e contenuti nel testo di riferimento.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Commissione d'esame:

- Prof. Carmine VIOLA (Presidente)

- Prof. Marco BENVENUTO (Componente)

- Dott. Francesco Vincenzo SAMBATI (Segretario Verbalizzante)

• Dal New Public Management al Public Governance;
• Le origini del Performance Management nella Pubblica Amministrazione;
• Riforma Brunetta (D.Lgs 150/2009);
• Interpretazione in chiave manageriale della riforma;
• Gli attori del processo di innovazione;
• Gli strumenti del Performance Management nella Pubblica Amministrazione;
• Valutare le Performance nella Pubblica Amministrazione;
• L’orientamento ai risultati;
• Le problematiche nella Pubblica Amministrazione;
• I sistemi informativi alla base del piano delle performance;
• Il ciclo di gestione della performance:
- le attività di programmazione e controllo;
- i requisiti metodologici;
- le analisi interne;
- la scelta delle opzioni per migliorare il governo delle istituzioni pubbliche;
• Casi di studio.
 

Testo di riferimento: 

  1. D’Adamo, Lombardi, Rosa, Manuale per la gestione della performance nelle Pubbliche Amministrazioni, Apogeo Education, 2019, ISBN: 9788891632524
  2. Laura DonàStefania FabrisMarco Rossi. Performance. Gestione, misurazione e valutazione. Enti locali, istituti scolastici, OIV e nuclei di valutazione, CEL Editrice, 2020, ISBN: 8899083592

 

Testi per approfondimenti:

  1. Renato RUFFINI, La Valutazione della Performance Individuale nelle pubbliche Amministrazioni, Franco Angeli, 2013, ISBN: 9788820408350
  2. Barbieri, Hinna, Mameli, Monteduro e Valotti, Gestire e valutare la performance nella PA – Guida per una lettura manageriale del D. Lgs. 150/2009, Maggioli Editore, 2010, ISBN: 9788838759200
PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A. (SECS-P/07)
SISTEMI DI BUSINESS INTELLIGENCE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (A94)

Sede Lecce

Per la comprensione dei temi trattati durante il corso si consiglia il superamento dell’esame di Economia Aziendale, Organizzazione Aziendale e Management Digitale

Il corso si propone di trattare sistemi di business intelligence a supporto del sistema decisionale e, più in generale, per il controllo di gestione avanzato. Verranno considerati, in particolare, i diversi aspetti attraverso i quali l’integrazione può realizzarsi: modalità di integrazione dei dati, natura delle informazioni raccolte e processate, riferimento temporale, modelli gestionali più diffusi e sistemi di Business Intelligence prevalentemente utilizzati.

Fornire ai discenti la conoscenza e la comprensione dei sistemi di Business Intelligence in campo aziendale pubblico e privato. La gestione delle informazioni di natura aziendale risulta importante e prioritario in un uno scenario competitivo internazionale. A tal fine il patrimonio delle informazioni aziendali per effettuare le decisioni risulta di fondamentale importanza. Per questo motivo i discenti saranno introdotti agli strumenti del Decision Support System di cui oggi è necessario comprenderne i processi e tecnologie di Data Analytics a supporto delle decisioni.

Descrittori di Dublino:

  • Nel corso gli studenti apprendono l’importanza e le metodologie di sviluppo e d’uso dei sistemi di Business Intelligence (knowledge and understanding)
  • Nel corso gli studenti sviluppano la capacità analizzare e valutare il corretto funzionamento dei sistemi di Business Intelligence a supporto dei processi aziendali e del management (applying knowledge and understanding)
  • Durante il corso gli studenti svilupperanno la capacità di trarre conclusioni utilizzando i sistemi reporting prodotti dai sistemi di Business Intelligence (making judgements)
  • Durante le lezioni gli studenti saranno stimolati ad interagire con il docente e saranno testate le loro abilità comunicative attraverso dei lavori di gruppo/individuali (communication skills)
  • La capacità di apprendere sarà stimolata attraverso momenti di approfondimento individuali (learning skills).

Lezioni frontali, seminari e esercitazioni

Accertamento delle conoscenze attraverso il colloquio orale

Il corso si propone di trattare i sistemi di business intelligence a supporto del sistema decisionale e, più in generale, per il controllo di gestione avanzato. Verranno considerati, in particolare, i diversi aspetti attraverso i quali l’integrazione può realizzarsi: modalità di integrazione dei dati, natura delle informazioni raccolte e processate, riferimento temporale, modelli gestionali più diffusi e sistemi di Business Intelligence prevalentemente utilizzati.

  1. Introduzione ai sistemi di Business Intelligence nell’economia aziendale
  2. L’integrazione delle informazioni nell’ottica del controllo di gestione
  3. L’orientamento gestionale dei sistemi di Business Intelligence attraverso l’accuratezza dei dati contabili, tempestività di trattamento e di comunicazione delle informazioni, selettività del sistema informativo e rilevanza dei dati contabili e flessibilità e accettabilità del sistema informativo-contabile
  4. L’integrazione delle informazioni su base gerarchica (l’organizzazione del piano dei conti e delle procedure informativo-contabili per garantire tempestività e accuratezza delle rilevazioni elementari)
  5. L’implementazione dei sistemi ERP e DSS (linee evolutive dei sistemi ERP e DSS, caratteristiche e funzionalità, l’implementazione, evoluzione dei sistemi informativi integrati per la gestione del cliente e del fornitore)
  6. Gli strumenti di Business Intelligence e le tecnologie di Data Analytics a supporto delle decisioni

Durante il corso gli studenti riceveranno materiali didattici e dispense dal Docente.

Si consigliano i seguenti testi:

  • Federica De Santis, ERP e strumenti di Business Intelligence: supporto gestionale e impatto organizzativo, Giappichelli editore (1 febbraio 2017) - ISBN 9788892106574
  • Carlo Vercellis - Business Intelligence - Modelli matematici e sistemi per le decisioni - McGraw-Hill (Capitolo 1 – Capitolo 2 – Capitolo 3)
SISTEMI DI BUSINESS INTELLIGENCE (SECS-P/07)
PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare Francesco NATALE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Carmine VIOLA: 16.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Sede Lecce

Nessuno

Si forniranno dal punto di vista teorico e pratico i concetti per comprendere il ruolo delle aziende pubbliche nel sistema economico
italiano. Una volta individuati i profili manageriali, organizzativi, contabili e di controllo che caratterizzano gli istituti pubblici, ci si
focalizzerà sull’importanza della misurazione della performance in base ai risultati e in funzione degli obiettivi da raggiungere.
Durante il corso saranno, inoltre, forniti approfondimenti sui recenti atti normativi che caratterizzano la valutazione delle
performance negli istituti pubblici e, al contempo, si illustreranno casi concreti derivanti da esperienze regionali e nazionali.
 

Conoscenza e comprensione del funzionamento dei sistemi di misurazione e valutazione delle performance (SMVP) nelle PA.

Capacità di interpretare le dinamiche che conducono allo sviluppo del SMVP.

Capacità di rappresentare, con esempi, le nozioni apprese durante la lezione.

Capacità di apprendere i principali i ruoli degli attori e gli strumenti adottati nello sviluppo di SMVP.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità d'esame: scritto.

 

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di rappresentare in maniera puntuale i concetti esposti durante la lezione e contenuti nel testo di riferimento.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Commissione d'esame:

- Prof. Carmine VIOLA (Presidente)

- Prof. Marco BENVENUTO (Componente)

- Dott. Francesco Vincenzo SAMBATI (Segretario Verbalizzante)

• Dal New Public Management al Public Governance;
• Le origini del Performance Management nella Pubblica Amministrazione;
• Riforma Brunetta (D.Lgs 150/2009);
• Interpretazione in chiave manageriale della riforma;
• Gli attori del processo di innovazione;
• Gli strumenti del Performance Management nella Pubblica Amministrazione;
• Valutare le Performance nella Pubblica Amministrazione;
• L’orientamento ai risultati;
• Le problematiche nella Pubblica Amministrazione;
• I sistemi informativi alla base del piano delle performance;
• Il ciclo di gestione della performance:
- le attività di programmazione e controllo;
- i requisiti metodologici;
- le analisi interne;
- la scelta delle opzioni per migliorare il governo delle istituzioni pubbliche;
• Casi di studio.
 

Testo di riferimento: 

  1. D’Adamo, Lombardi, Rosa, Manuale per la gestione della performance nelle Pubbliche Amministrazioni, Apogeo Education, 2019, ISBN: 9788891632524

 

Testi per approfondimenti:

  1. Renato RUFFINI, La Valutazione della Performance Individuale nelle pubbliche Amministrazioni, Franco Angeli, 2013, ISBN: 9788820408350
  2. Barbieri, Hinna, Mameli, Monteduro e Valotti, Gestire e valutare la performance nella PA – Guida per una lettura manageriale del D. Lgs. 150/2009, Maggioli Editore, 2010, ISBN: 9788838759200
PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A. (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)

Sede Lecce

Si prenderà in esame l’importanza che rivestono sul piano economico, sociale e giuridico le Istituzioni Pubbliche, partendo dallo Stato,
attraverso le Regioni e quindi gli Enti Locali. Una volta individuate le specificità aziendali si indagheranno i loro profili manageriali,
organizzativi, contabili e di controllo. Il corso sarà integrato con dei seminari ad hoc al fine di trattare con maggior accuratezza il profilo
degli Istituti Pubblici nel territorio pugliese.
 

Conoscenza e comprensione del funzionamento delle principali istituzioni pubbliche presenti sul territorio.

Capacità di interpretare le dinamiche istituzionali e le politiche pubbliche.

Capacità di rappresentare, con esempi, le nozioni apprese durante la lezione.

Capacità di apprendere i principali modelli di management pubblico.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità d'esame: scritto.

 

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di rappresentare in maniera puntuale i concetti esposti durante la lezione e contenuti nel testo di riferimento.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Commissione d'esame:

- Prof. Carmine VIOLA (Presidente)

- Prof. Marco BENVENUTO (Componente)

- Dott. Francesco Vincenzo SAMBATI (Segretario Verbalizzante)

Parte 1: - Introduzione alle istituzioni pubbliche
- Funzioni
- Caratteristiche del management
Parte 2: - Concetto di burocrazia e di politica
- Il modello burocratico
- Il New Public Management
- Differenza tra government e governance
Parte 3: - Il processo decisionale
- Acquisizione e impiego delle risorse
- I sistemi di governance e i processi decisionali
- Etica e corruzione: fisiologia e patologia nelle amministrazioni pubbliche
Parte 4: - Il processo di definizione delle strategie nelle amministrazioni pubbliche e le decisioni
- Organizzazione e cambiamento nelle amministrazioni pubbliche
- Gestire le persone delle amministrazioni pubbliche
Parte 5: - Accountability e Performance Management
- E-government e innovazione nei servizi pubblici
Parte 6: - La programmazione e la pianificazione
- Il bilancio di previsione finanziario, economico e patrimoniale
Parte 7: - Il Bilancio nella Pubblica Amministrazione
- Funzione finanziaria
Parte 8: - La funzione finanziaria nelle pubbliche amministrazioni -
La PA e i rapporti con gli attori economici
Parte 9: - Come e con chi interagiscono le Istituzioni Pubbliche
Parte 10: - Meccanismi per innovare le PP.AA
 

FRANCESCO LONGO , ALEX TURRINI , GIOVANNI FATTORE , MARIA CUCCINIELLO , ELISA RICCIUTI, MANAGEMENT PUBBLICO,
Egea, 2018, ISBN: 9788823822542

 

Letture di approfondimento:

• Riccardo Mussari, Economia delle Amministrazioni Pubbliche, McGraw-Hill, 2011, ISBN: 9788838666490.
• Luca Anselmi, Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni, G. Giappichelli Ed., 2014, ISBN: 9788834846834;
 

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (SECS-P/07)
PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Sede Lecce

Nessuno

Si forniranno dal punto di vista teorico e pratico i concetti per comprendere il ruolo delle aziende pubbliche nel sistema economico
italiano. Una volta individuati i profili manageriali, organizzativi, contabili e di controllo che caratterizzano gli istituti pubblici, ci si
focalizzerà sull’importanza della misurazione della performance in base ai risultati e in funzione degli obiettivi da raggiungere.
Durante il corso saranno, inoltre, forniti approfondimenti sui recenti atti normativi che caratterizzano la valutazione delle
performance negli istituti pubblici e, al contempo, si illustreranno casi concreti derivanti da esperienze regionali e nazionali.
 

Conoscenza e comprensione del funzionamento dei sistemi di misurazione e valutazione delle performance (SMVP) nelle PA.

Capacità di interpretare le dinamiche che conducono allo sviluppo del SMVP.

Capacità di rappresentare, con esempi, le nozioni apprese durante la lezione.

Capacità di apprendere i principali i ruoli degli attori e gli strumenti adottati nello sviluppo di SMVP.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità d'esame: scritto.

 

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di rappresentare in maniera puntuale i concetti esposti durante la lezione e contenuti nel testo di riferimento.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Commissione d'esame:

- Prof. Carmine VIOLA (Presidente)

- Prof. Marco BENVENUTO (Componente)

- Dott. Francesco Vincenzo SAMBATI (Segretario Verbalizzante)

• Dal New Public Management al Public Governance;
• Le origini del Performance Management nella Pubblica Amministrazione;
• Riforma Brunetta (D.Lgs 150/2009);
• Interpretazione in chiave manageriale della riforma;
• Gli attori del processo di innovazione;
• Gli strumenti del Performance Management nella Pubblica Amministrazione;
• Valutare le Performance nella Pubblica Amministrazione;
• L’orientamento ai risultati;
• Le problematiche nella Pubblica Amministrazione;
• I sistemi informativi alla base del piano delle performance;
• Il ciclo di gestione della performance:
- le attività di programmazione e controllo;
- i requisiti metodologici;
- le analisi interne;
- la scelta delle opzioni per migliorare il governo delle istituzioni pubbliche;
• Casi di studio.
 

Testo di riferimento: 

  1. Renato RUFFINI, La Valutazione della Performance Individuale nelle pubbliche Amministrazioni, Franco Angeli, 2013, ISBN: 9788820408350

 

Testi per approfondimenti:

  1. D’Adamo, Lombardi, Rosa, Manuale per la gestione della performance nelle Pubbliche Amministrazioni, Apogeo Education, 2019, ISBN: 9788891632524
  2. Barbieri, Hinna, Mameli, Monteduro e Valotti, Gestire e valutare la performance nella PA – Guida per una lettura manageriale del D. Lgs. 150/2009, Maggioli Editore, 2010, ISBN: 9788838759200
PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A. (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

Si prenderà in esame l’importanza che rivestono sul piano economico, sociale e giuridico le Istituzioni Pubbliche, partendo dallo Stato,
attraverso le Regioni e quindi gli Enti Locali. Una volta individuate le specificità aziendali si indagheranno i loro profili manageriali,
organizzativi, contabili e di controllo. Il corso sarà integrato con dei seminari ad hoc al fine di trattare con maggior accuratezza il profilo
degli Istituti Pubblici nel territorio pugliese.

Parte 1: - Introduzione alle istituzioni pubbliche
- Funzioni
- Caratteristiche del management
Parte 2: - Concetto di burocrazia e di politica
- Il modello burocratico
- Il New Public Management
- Differenza tra government e governance
Parte 3: - Il processo decisionale
- Acquisizione e impiego delle risorse
- I sistemi di governance e i processi decisionali
- Etica e corruzione: fisiologia e patologia nelle amministrazioni pubbliche
Parte 4: - Il processo di definizione delle strategie nelle amministrazioni pubbliche e le decisioni
- Organizzazione e cambiamento nelle amministrazioni pubbliche
- Gestire le persone delle amministrazioni pubbliche
Parte 5: - Accountability e Performance Management
- E-government e innovazione nei servizi pubblici
Parte 6: - La programmazione e la pianificazione
- Il bilancio di previsione finanziario, economico e patrimoniale
Parte 7: - Il Bilancio nella Pubblica Amministrazione
- Funzione finanziaria
Parte 8: - La funzione finanziaria nelle pubbliche amministrazioni -
La PA e i rapporti con gli attori economici
Parte 9: - Come e con chi interagiscono le Istituzioni Pubbliche
Parte 10: - Meccanismi per innovare le PP.AA
 

FRANCESCO LONGO , ALEX TURRINI , GIOVANNI FATTORE , MARIA CUCCINIELLO , ELISA RICCIUTI, MANAGEMENT PUBBLICO,
Egea, 2018, ISBN: 9788823822542

 

Letture di approfondimento:

• Riccardo Mussari, Economia delle Amministrazioni Pubbliche, McGraw-Hill, 2011, ISBN: 9788838666490.
• Luca Anselmi, Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni, G. Giappichelli Ed., 2014, ISBN: 9788834846834;

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (SECS-P/07)
PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Sede Lecce

Si forniranno dal punto di vista teorico e pratico i concetti per comprendere il ruolo delle aziende pubbliche nel sistema economico
italiano. Una volta individuati i profili manageriali, organizzativi, contabili e di controllo che caratterizzano gli istituti pubblici, ci si
focalizzerà sull’importanza della misurazione della performance in base ai risultati e in funzione degli obiettivi da raggiungere.
Durante il corso saranno, inoltre, forniti approfondimenti sui recenti atti normativi che caratterizzano la valutazione delle
performance negli istituti pubblici e, al contempo, si illustreranno casi concreti derivanti da esperienze regionali e nazionali.

• Dal New Public Management al Public Governance;
• Le origini del Performance Management nella Pubblica Amministrazione;
• Riforma Brunetta (D.Lgs 150/2009);
• Interpretazione in chiave manageriale della riforma;
• Gli attori del processo di innovazione;
• Gli strumenti del Performance Management nella Pubblica Amministrazione;
• Valutare le Performance nella Pubblica Amministrazione;
• L’orientamento ai risultati;
• Le problematiche nella Pubblica Amministrazione;
• I sistemi informativi alla base del piano delle performance;
• Il ciclo di gestione della performance:
- le attività di programmazione e controllo;
- i requisiti metodologici;
- le analisi interne;
- la scelta delle opzioni per migliorare il governo delle istituzioni pubbliche;
• Casi di studio.

Barbieri, Hinna, Mameli, Monteduro e Valotti, Gestire e valutare la performance nella PA – Guida per una lettura manageriale del D. Lgs.
150/2009, Maggioli Editore, 2010, ISBN: 9788838759200

PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A. (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 4

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 26/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (SECS-P/07)
PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A.

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Sede Lecce

PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA P.A. (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (SECS-P/07)
REVISIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce - Università degli Studi

REVISIONE AZIENDALE (SECS-P/07)

Pubblicazioni

•        Programma speciale relativo all’azione specifica Comunitaria per lo sviluppo di nuove attività nella provincia di Taranto, - Parte VI - Ricerca commissionata dalla Regione Puglia, Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali, Bari, 1988

•        Economie di scala ed Economie di diversificazione nell’impresa bancaria, Cacucci Editore, Bari, 1989

•        I sistemi interaziendali per la crescita delle piccole e medie imprese, Quaderni dell’Istituto di Ragioneria e Ricerche Aziendali n.1, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Lecce, 1993

•        La revisione contabile e la certificazione del bilancio, Adriatica Editrice Sal., Lecce, 1996

•        Sull’Evoluzione del sistema di pianificazione – il caso delle imprese italiane di assicurazione, Adriatica Editrice Sal., Lecce, 1996

•        Strategie aziendali ed approcci decisionali, Quaderni del Dipartimento Economico-Aziendale n.11, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Lecce, 1998

•        Lineamenti concettuali e metodologici del Controllo di Gestione, Quaderni del Dipartimento Economico-Aziendale n.12, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Lecce, 1999

•        Il balanced scorecard quale strumento per monitorare le risorse intangibili, in Le Immobilizzazioni Immateriali, Atti del Convegno, 23 giugno 1999, Facoltà di Economia – sezione economico-aziendale, Università degli Studi di Lecce, pp. 343 – 347

•        La  Strategia nella gestione aziendale, in Scritti in memoria di Paolo Maizza, a cura di Nicola Di Cagno,  Cacucci Editore – Bari- 1999

•        Carattere distintivi e problemi di rappresentazione contabile delle risorse immateriali, Cacucci Editore, Bari, 2000

•        Le nuove frontiere del vantaggio competitivo nell’economia digitale, in Processi di terziarizzazione dell’economia e nuove sfide al governo delle aziende, XXIII Convegno Aidea, 26-27 ottobre 2000, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Genova

•        I meccanismi di governo aziendale nei distretti virtuali, XXV Convegno AIDEA, 4-5 ottobre 2002, facoltà di Economia, Università degli studi di Novara

•        L’evoluzione del credito su pegno in Capitanata dal 1500 al secolo scorso, in cultura aziendale e professionale tra passato e futuro, VII Convegno Nazionale,  Società Italiana di Storia della Ragioneria, 5 – 6 dicembre 2003, Bari, Casa Editrice RIREA Roma 2005

•        Il governo societario, Aspetti organizzativi e gestionali Cacucci  Editore, Bari 2005

•        Alcune considerazioni sulla riforma delle società cooperative, RIREA, Roma, 2006

•        Un’analisi comparativa tra il sistema turistico Pugliese e quello dell’Andalusia, Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, 2007.

•        “L'Osservatorio delle tecnologie come naturale strumento di governo per le Agenzie Regionali della Sanità”. Autore: Carmine Viola, II  Forum sul Risk Management in Sanità, Arezzo, 30 novembre 2007, nella sessione sull'Osservatorio delle tecnologie biomediche strumento di pianificazione delle risorse, atti pubblicati sul Sole24ore Sanità.

•        “La reingegnerizzazione dei processi per il controllo della spesa sanitaria”. Autore: Carmine Viola, Risk Management in Sanità: gestione e prevenzione del rischio, Bari, 6-7 Dicembre 2007, atti del Convegno.

•        Il reporting economico-sociale nelle CCIAA. Riflessi teorici ed evidenze empiriche. Cacucci Editore, Bari 2008.

•        "Il ruolo del patrimonio intellettuale nella creazione dell’identità d’impresa: le imprese televisive locali operanti in Puglia". Autori: Turco M. – Coronella S. – Viola C. – Fasiello R. all'interno del del 32° Convegno Annuale dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (A.I.D.E.A.) svoltosi ad Ancona il 24-25 settembre 2009 dal titolo "Le risorse immateriali nell’economia delle aziende" .

•        Stato di salute della Popolazione dell'ASL di Lecce a cura di Viola C. - Distante A.- Quarta F., anno 2010. Ricerca commissionata dall'ASL di LE e l'ISBEM SCpA.

•        Carmine Viola (2014). A new approach for monitoring and evaluating environmental issues in port areas: TEN Ecoport experience . ECOLOGY & SAFETY, vol. 9, ISSN: 1313-2563

•        Data Envelopment Analysis (DEA) for the evaluation of Public Healthcare Structures. ELECTRONIC JOURNAL OF APPLIED STATISTICAL ANALYSIS: DECISION SUPPORT SYSTEMS AND SERVICES EVALUATION, vol. 5, p. 67-82, ISSN: 2037-3627, doi: 10.1285/i2037-3627v5n1p67

•        BILANCIO SOCIALE 2009-2013 - Provincia di BARLETTA ANDRIA TRANI. Di Carmine VIOLA. Trani (BT):Edizioni Ad Maiora, ISBN: 9788868710262

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

L’attività di ricerca è stata focalizzata in prevalenza sulle tematiche legate al governo societario. In primo luogo sono state indagate le possibili evoluzioni dei sistemi aziendali di controllo ed informativo in virtù delle recenti innovazioni in tema di ICT. In questa direzione sono stati approfonditi, secondo una logica deduttiva, i tratti distintivi dei distretti virtuali tentando di rileggere le proposizioni di illustri autori (es. Marshall, Becattini, Varaldo e così via) sulla base dei benefici derivanti dall’applicazione dei nuovi protocolli informatici. Da tale approccio di analisi sono emersi numerosi punti di contatto tra il nuovo contesto distrettuale e le teoresi della letteratura nazionale ed internazionale. In effetti è possibile sostenere che il distretto virtuale possa concorrere alla condivisione di risorse immateriali su un nuovo territorio: la rete. Di conseguenza i benefici immediati per ciascuna impresa sono riconducibili in via prevalente agli intangibile asset ovvero alle piattaforme informatiche condivise ed in grado di generare ed accumulare conoscenza per l’intero sistema distrettuale virtuale.

Successivamente il focus è stato concentrato sui modelli di governance-informativa-socialità. I primi due elementi sono stati analizzati tenendo conto della recente riforma in tema di governo societario e dei recenti scandali finanziari che hanno duramente colpito i sistemi finanziari ed economici europei ed americani. La metodologia di ricerca è stata in prevalenza deduttiva, per cui si è proceduto ad una review dei contributi scientifici italiani e nazionali, al fine di individuare il supporto teorico più idoneo per fronteggiare le problematiche legate alla separazione della proprietà e del management. Dopo una survey dei principali modelli internazionali di governance, è prevalsa la logica di affiancare alla normazione legislativa una informativa gestionale prodotta da efficaci sistemi di controllo ed in specie di reporting in grado di evidenziare la reciprocità dei rapporti fra azienda e stakeholder. Questo approccio è stato seguito anche nell’analisi storica dei sistemi di amministrazione e controllo della Banca del Monte, in cui sono state evidenziate le prassi operative ed i documenti prodotti dai contabili che si sono succeduti in quasi cinquecento anni di storia dell’istituto finanziario operante nella provincia di Foggia.

Per quanto concerne la socialità sono state analizzate le decisioni strategico-operative nel contesto aziendale al fine delle scelte social oriented, che indubbiamente, ha ingenerato delle significative implicazioni nel sistema di reporting economico-finanziario. La disclosure aziendale, a riguardo, è stata integrata da altri documenti informativi –  come il bilancio sociale – al fine di monitorare gli obiettivi economico-sociali dell’“agire imprenditoriale”.

Il focus di analisi è stato incentrato sull’opportunità di articolare una reportistica “a tutto tondo”, in quanto essa potrebbe rappresentare un importante step in vista dell’implementazione di un sistema di governance capace di gestire, in maniera efficace ed efficiente, la dimensione sociale delle azioni poste in essere da un’azienda.

Tale dimensione, tra l’altro, caratterizza in misura significativa anche la Pubblica Amministrazione, la quale – di recente – si è contraddistinta per un profondo ripensamento dei propri processi gestionali (la c.d. “aziendalizzazione”). Un simile ripensamento ha comportato un crescente fabbisogno di accountability verso un’ampia “platea” di stakeholders, cosicché i decisori aziendali sono stati indotti ad individuare ulteriori “strumenti” di rendicontazione e di comunicazione delle performance economico-sociali.

Nell’ambito del variegato universo di amministrazioni pubbliche, le Camere di Commercio Industria e Artigianato (CCIAA) rivestono, nel contesto socio-economico, un ruolo di assoluta centralità nella diffusione e promozione di una cultura orientata alla corporate social responsability. Il bilancio sociale, invero, rappresenta un documento fondamentale per confrontarsi con i propri portatori di interessi in merito ad alcuni aspetti cruciali, come l’identità di fondo, gli obiettivi da perseguire, le risorse da allocare e le azioni da compiere.

Attualmente l’attività di ricerca si sta focalizzando sul Business Process Reengineering (BPR) che diventa uno dei componenti di una visione organica nella quale il cambiamento viene interpretato come una sfida costante per ogni impresa e organizzazione (questa attività si sta espletando grazie anche alla cordata nazionale nell’ambito del BPR che ha visto coinvolte l’Università Parthenope di Napoli, l’Università di Pisa, Università di Lecce e l’Università di Ferrara  nell’ambito del bando PRIN 2007).

È necessario attrezzarsi in termini di metodologie e tecniche per gestire i diversi tipi di interventi e assicurare i diversi apporti disciplinari necessari.

Infatti, oggi, le aziende pubbliche e private devono avere la capacità di leggere innumerevoli variabili della realtà contemporanea, di ascoltare ed interpretare i segnali di un ambiente in continua e rapida evoluzione, caratterizzato da esigenze molteplici e differenziate e dall’uso diffuso delle tecnologie dell’informazione della comunicazione. Bisogna ricercare e di elaborare in tempo reale ed in modo interattivo risposte articolate e multisettoriali.

Risorse correlate

Documenti