Carla CONTE

Carla CONTE

Docente a contratto

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Edificio La Stecca - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Settore Didattica, Piano 1°

Docente a contratto

Area di competenza:

ICAR/17

Recapiti aggiuntivi

Edificio "La Stecca", 2° Piano

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Nata a Gagliano del Capo (LE) nel 1980, Carla Conte si laurea in Ingegneria dei Materiali presso l’Università degli Studi di Lecce nel 2006, con Laurea di II Livello, discutendo una tesi sperimentale dal titolo: "Analisi ed adeguamento sismico mediante tecniche innovative di edifici esistenti in muratura portante".

Successivamente, nel 2010, consegue presso l’Università del Salento il secondo titolo di Ingegnere Civile, con Laurea di II Livello, discutendo una tesi sperimentale in “Analisi sperimentale del comportamento d’interfaccia di elementi in muratura rinforzati con NSM (Near-Surface Mounted) CFRP Strips”. 

Proseguendo gli studi, nel 2013 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Materiali e delle Strutture, presso l’Università del Salento, discutendo la tesi "Analysis of seismic response of 2D multi-story R/C frames with vertical irregularities". Nel 2014, viene nominata Cultore della Materia, rispettivamente, in “Tecnica delle Costruzioni Mod. A e B”, “Costruzioni in zona sismica” e “Sperimentazione e Controllo dei Materiali e delle Strutture”.

Negli A.A. 2014-2017 è Cultore della Materia in "Tecnica delle costruzioni Mod. A", "Tecnica delle costruzioni Mod. B", "Costruzioni in zona sismica", "Sperimentazione e controllo dei materiali e delle strutture.

Nel 2017 si specializza, con apposito Corso di Perfezionamento presso il Politecnico di Milano, in “Professionista Specializzato sulla risposta sismica di strutture civili ed infrastrutturali secondo le normative nazionali ed internazionali”.

Nell'A.A. 2019/2020 è Cultore della Materia in "Tecnica delle Costruzioni Mod. B".

Nel 2020 segue un Corso di Formazione "La Gara Pubblica Applicata" presso SDA BOCCONI School of Management di Milano.

Nel 2021 consegue un Diploma di Formazione in BIM Specialist e Certificato Autodesk in REVIT ARCHITECTURE 2021, con la partecipazione ad un corso di di 90 ore con valutazione finale.

Durante la sua formazione didattica, a partire dal 2007, partecipa a vari progetti di ricerca, quali il Progetto “RELUIS” per l’analisi ed elaborazione di risultati sperimentali su campioni di muratura confinati con FRP; il Progetto "M.E.E.T.I.N.G. - MItigation of the Eartquakes Effects in Towns and in Industrial reGionall districts", nell’ambito del quale sono state redatte varie pubblicazioni sia per rivista scientifica che per vari convegni sulla “caratterizzazione dinamica di elementi voltati a spigolo” ed, infine, il Progetto “ARCUS Spa per la verifica della Sicurezza Sismica dei Musei Statali".

A partire dal 2006 ad oggi, Carla Conte svolge attività professionale per enti pubblici e privati, espletando le proprie competenze specialistiche in ambito strutturale e sismico. Nel mese di maggio 2017 costituisce una Società di Ingegneria, che si occupa della progettazione e del calcolo strutturale di edifici civili e industriali secondo le vigenti normative antisismiche, sia per le usuali strutture in cemento armato, che in muratura, acciaio e legno.

 

 

Didattica

A.A. 2021/2022

DISEGNO E LABORATORIO CAD

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

DISEGNO TECNICO CIVILE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
DISEGNO E LABORATORIO CAD

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza dei concetti base legati al disegno geometrico ed ai metodi di rappresentazione grafica.

Il Corso si propone l’obiettivo principale di formare gli studenti per la ricerca e l’uso dei metodi e degli strumenti che consentono di vedere, leggere e disegnare lo spazio architettonico/strutturale, oltre che sviluppare le competenze per gestire e controllare le operazioni connesse alla progettazione e realizzazione di manufatti edilizi.

Il Corso prevede 54 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni e si svolgerà attraverso l’applicazione pratica di differenti tecniche di rappresentazione dei manufatti di ingegneria civile.

  • Conoscenze e comprensione:Lo studente acquisirà, in modo chiaro ed univoco, la conoscenza di: 1) Codice di disegno nel campo dell’architettura e dell’ingegneria civile; 2) Metodi di lettura di spazi architettonici con esercizi di rilievo “a vista” e strumentale; 3) Tecniche della progettazione architettonica.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione:Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di: 1) Eseguire disegno a mano libera come strumento di analisi visiva della realtà; 2) Utilizzare software di grafica digitale distinti per i diversi metodi di rappresentazione (2D, 3D e BIM); 3) Restituire disegni di rilievo di manufatti edilizi esistenti, con descrizione dei dettagli geometrici, strutturali e materici; 4) Predisporre, in ambito digitale, elaborati grafici per la comunicazione di un progetto in ambito civile (architettonico e strutturale).
  • Autonomia di giudizio:Lo studente dimostrerà la propria autonomia di giudizio nell’ambito delle specifiche attività pratiche formulate nei principali campi applicativi dell’ingegneria civile.
  • Abilità comunicative:Le esercitazioni svolte durante il corso e lo sviluppo progettuale di un “Tema d’Anno” stimoleranno l’interazione ed il confronto continuo tra gli studenti e con il personale docente.
  • Capacità di apprendimento:La capacità di apprendimento degli studenti non solo sarà garantita, durante le ore di attività frontale, mediante il continuo supporto da parte del personale docente, ma sarà sottoposta a continua verifica con discussione delle varie esercitazioni ed attività pratiche.
  • Lezioni svolte frontalmente in aula, con l’ausilio di presentazioni proiettate a schermo.
  • Esecuzione di 7 esercitazioni in itinere con presentazione di elaborati grafici.
  • Attività pratiche da svolgere individualmente ed in gruppo (composta da massimo 3-4 studenti).

L’esame finale consisterà in:

1. Esecuzione di n. 7 esercitazioni assegnate dal docente durante l’attività didattica.

Si precisa che per l’ammissione alla prova orale è obbligatorio il superamento di almeno 5 esercitazioni.

2. Progetto in grafica digitale 2D/3D da eseguire in gruppo (numero massimo di 3 4 studenti).

3. Prova orale con discussione sulle esercitazioni svolte individualmente, presentazione degli elaborati grafici di progetto e quesiti sulla parte teorica trattata durante il corso.

Gli studenti dovranno dotarsi della seguente strumentazione per le esercitazioni e le attività pratiche:

  • Attrezzatura base per il disegno tecnico (portamine, gomma, portamina, compasso, squadre, ecc…).
  • Album formato A4, 240 g/m², bianco.
  • Album formato A3, 240 g/m², bianco.
  • PC personali e/o presenti in aule informatiche.
  • Licenza per studenti Autodesk di Autocad LT e REVIT (https://www.autodesk.it/education/free-educational-software)

Il programma del corso è strutturato in cinque moduli, delineando un chiaro e mirato percorso formativo per gli studenti.

1° MODULO – CODICE DEL DISEGNO

  • L’evoluzione nel tempo del disegno. Definizione di metodi, finalità e strumenti.
  • Il disegno dal vero "a mano libera". Percezione visiva di un manufatto edilizio e raffigurazione della realtà in modo attento e critico.
  • Introduzione al disegno geometrico strumentale. Rappresentazione degli enti geometrici fondamentali di perpendicolarità, parallelismo e tangenza.
  • Costruzioni geometriche fondamentali. Rappresentazione delle figure geometriche semplici e la loro riconoscibilità nelle immagini complesse.
  • La geometria descrittiva ed i metodi di rappresentazione. Proiezioni ortogonali. Assonometria. Proiezione centrale e prospettiva. Ombre.
  • Simbologie e convenzioni grafiche. Rappresentazioni nelle scale più impiegate e richiami alla normativa UNI per il disegno tecnico.

2° MODULO – LETTURA DELLA REALTÀ

  • Il disegno per il rilievo. Cenni storici delle tecniche di rilevamento. Genesi della rappresentazione grafica per il rilievo, esempi e convenzioni.
  • Le tecniche di rilievo. Approfondimenti sulle moderne tecniche di rilievo (laser scanner, structure from motion), anche tramite esperienze dirette di rilievo di edifici esistenti.

3° MODULO – LA GRAFICA DIGITALE

  • La rappresentazione vettoriale bidimensionale. Applicazione pratica del software Autodesk Autocad.
  • La grafica 3D e la “Building Information Modeling” BIM. Modellazione e rendering. Applicazione pratica del software Autodesk Revit.

4° MODULO – RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ

  • La rappresentazione degli elementi costruttivi. Illustrazione di un esempio di un manufatto civile e dei suoi elementi costitutivi, esempi e convenzioni.
  • La rappresentazione dei particolari costruttivi. Esempi e convenzioni distinte per tipologie costruttive (c.a., c.a.p., legno, muratura, acciaio).
  • Gli archi. Tipologie fondamentali. La geometria degli archi, la loro evoluzione e influenza nel corso della storia.
  • Le volte. La geometria dei modelli fondamentali, la loro evoluzione e influenza nel corso della storia.
  • Le coperture inclinate. Le tipologie geometriche. Rappresentazione dei tetti con il metodo delle bisettrici su varie conformazioni planimetriche.
  • Le scale. I collegamenti verticali, le scale. Gli elementi costitutivi, classificazioni geometriche, dimensionamento e la loro rappresentazione.

5° MODULO – TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

  • Il disegno per il progetto. Cenni storici, esempi, convenzioni e normative grafiche.
  • La dimensione tecnica del progetto. Forma e struttura. Gli elaborati di progetto.
  • Le tecniche di progettazione. Definizione dei metodi di rappresentazione progettuale al variare delle condizioni urbane e dei manufatti edilizi.
  • Dispense del corso, manuali software e altro materiale didattico fornito dal personale docente.
  • M. Docci, D. Maestri, M. Gaiani - Scienza del disegno. Città Studi, Torino, 2017.
  • M. Docci - Strumenti didattici per il rilievo. Corso di strumenti e metodi per il rilevamento dell'architettura. Gangemi, 2001.
  • M. Docci, D. Maestri - Manuale di rilevamento architettonico e urbano. Editori Laterza, 2009.
  • Rendow Yee - Disegno architettonico. Editore Hoepli, 2018.
  • M. Carpiceci - Il rilievo della spazio architettonico. Edizioni Kappa, 2000.
  • G. Cento – Rilievo edilizio architettonico. Vitali e Ghianda, Genova, 1988.
  • R. Migliari - Geometria descrittiva. Vol. 1: Metodi e Costruzioni. Città Studi 2009. 
  • M. De Simone - Disegno, rilievo, progetto. NIS, Roma 1990
DISEGNO E LABORATORIO CAD (ICAR/17)
DISEGNO TECNICO CIVILE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza dei concetti base legati al disegno geometrico ed ai metodi di rappresentazione grafica.

Il Corso si propone l’obiettivo principale di formare gli studenti per la ricerca e l’uso dei metodi e degli strumenti che consentono di vedere, leggere e disegnare lo spazio architettonico/strutturale, oltre che sviluppare le competenze per gestire e controllare le operazioni connesse alla progettazione e realizzazione di manufatti edilizi.

Il Corso prevede 54 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni e si svolgerà attraverso l’applicazione pratica di differenti tecniche di rappresentazione dei manufatti di ingegneria civile.

  • Conoscenze e comprensione:

Lo studente acquisirà, in modo chiaro ed univoco, la conoscenza di: 1) Codice di disegno nel campo dell’architettura e dell’ingegneria civile; 2) Metodi di lettura di spazi architettonici con esercizi di rilievo “a vista” e strumentale; 3) Tecniche della progettazione architettonica.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di: 1) Eseguire disegno a mano libera come strumento di analisi visiva della realtà; 2) Utilizzare software di grafica digitale distinti per i diversi metodi di rappresentazione (2D, 3D e BIM); 3) Restituire disegni di rilievo di manufatti edilizi esistenti, con descrizione dei dettagli geometrici, strutturali e materici; 4) Predisporre, in ambito digitale, elaborati grafici per la comunicazione di un progetto in ambito civile (architettonico e strutturale).

  • Autonomia di giudizio:

Lo studente dimostrerà la propria autonomia di giudizio nell'ambito delle specifiche attività pratiche formulate nei principali campi applicativi dell’ingegneria civile.

  • Abilità comunicative:

Le esercitazioni svolte durante il corso e lo sviluppo progettuale di un “Tema d’Anno” stimoleranno l’interazione ed il confronto continuo tra gli studenti e con il personale docente.

  • Capacità di apprendimento:

La capacità di apprendimento degli studenti non solo sarà garantita, durante le ore di attività frontale, mediante il continuo supporto da parte del personale docente, ma sarà sottoposta a continua verifica con discussione delle varie esercitazioni ed attività pratiche.

  • Lezioni svolte frontalmente in aula, con l’ausilio di presentazioni proiettate a schermo.

  • Esecuzione di 12 esercitazioni in itinere con presentazione di elaborati grafici.

  • Attività pratiche da svolgere individualmente ed in gruppo (composta da massimo 3-4 studenti).

L’esame finale consisterà in:

1.  Verifica di 12 esercitazioni assegnate dal docente in itinere (per l’ammissione alla prova orale è obbligatorio il superamento di almeno 7 esercitazioni).

2. Prova orale con verifica di un “Tema d’Anno” assegnato durante il corso e svolto in gruppo (progetti ‘tipo’ forniti dal personale docente) e degli elaborati grafici svolti durante il corso e raccolti in un “Taccuino” personale di schizzi.

  1. Gli studenti dovranno dotarsi della seguente strumentazione per le esercitazioni e le attività pratiche:
  • Attrezzatura base per il disegno tecnico (portamine, gomma, portamina, compasso, squadre, ecc…).
  • Taccuino personale di disegno con fogli formato A4.
  • Album formato A4, 240 g/m², bianco.
  • Album formato A3, 240 g/m², bianco.
  • PC personali e/o presenti in aule informatiche.
  • Licenza per studenti di Autocad LT 2019, 3DS Max, REVIT (https://www.autodesk.it/education/free-educational-software).

Il programma del corso è strutturato in cinque moduli, delineando un chiaro e mirato percorso formativo per gli studenti.

1° MODULO – CODICE DEL DISEGNO

  • L’evoluzione nel tempo del disegno. Definizione di metodi, finalità e strumenti.
  • Il disegno dal vero "a mano libera". Percezione visiva di un manufatto edilizio e raffigurazione della realtà in modo attento e critico.
  • Introduzione al disegno geometrico strumentale.  Rappresentazione degli enti geometrici fondamentali di perpendicolarità, parallelismo e tangenza.
  • Costruzioni geometriche fondamentali. Rappresentazione delle figure geometriche semplici e la loro riconoscibilità nelle immagini complesse.
  • La geometria descrittiva ed i metodi di rappresentazione. Proiezioni ortogonali. Assonometria. Proiezione centrale e prospettiva. Ombre.
  • Simbologie e convenzioni grafiche. Rappresentazioni nelle scale più impiegate e richiami alla normativa UNI per il disegno tecnico.

2° MODULO – LETTURA DELLA REALTÀ

  • Il disegno per il rilievo. Cenni storici delle tecniche di rilevamento. Genesi della rappresentazione grafica per il rilievo, esempi e convenzioni.
  • Le tecniche di rilievo. Approfondimenti sulle moderne tecniche di rilievo (laser scanner, structure from motion), anche tramite esperienze dirette di rilievo di edifici esistenti.

3° MODULO – LA GRAFICA DIGITALE

  • La rappresentazione vettoriale bidimensionale. Applicazione pratica del software Autodesk Autocad.
  • La grafica 3D. Modellazione e rendering. Applicazione pratica del software Autodesk 3DS Max.
  • La “Building Information Modeling” BIM. Applicazione pratica del software Autodesk Revit.

4° MODULO – RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ

  • La rappresentazione degli elementi costruttivi. Illustrazione di un esempio di un manufatto civile e dei suoi elementi costitutivi, esempi e convenzioni.
  • La rappresentazione dei particolari costruttivi. Esempi e convenzioni distinte per tipologie costruttive (c.a., c.a.p., legno, muratura, acciaio).
  • Gli archi.Tipologie fondamentali. La geometria degli archi, la loro evoluzione e influenza nel corso della storia.
  • Le volte. La geometria dei modelli fondamentali, la loro evoluzione e influenza nel corso della storia.
  • Le coperture inclinate. Le tipologie geometriche. Rappresentazione dei tetti con il metodo delle bisettrici su varie conformazioni planimetriche.
  • Le scale. I collegamenti verticali, le scale. Gli elementi costitutivi, classificazioni geometriche, dimensionamento e la loro rappresentazione.

5° MODULO – TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

  • Il disegno per il progetto. Cenni storici, esempi, convenzioni e normative grafiche.
  • La dimensione tecnica del progetto. Forma e struttura. Gli elaborati di progetto.
  • Le tecniche di progettazione. Definizione dei metodi di rappresentazione progettuale al variare delle condizioni urbane e dei manufatti edilizi.
  • Dispense del corso, manuali software e altro materiale didattico fornito dal personale docente.
  • R. Migliari - Geometria descrittiva. Vol. 1: Metodi e Costruzioni. Città Studi 2009.
  • M. Docci, D. Maestri, M. Gaiani - Scienza del disegno. Città Studi, Torino, 2017.
  • M. Docci - Strumenti didattici per il rilievo. Corso di strumenti e metodi per il rilevamento dell'architettura. Gangemi, 2001.
  • M. Docci, D. Maestri - Manuale di rilevamento architettonico e urbano. Editori Laterza, 2009.
  • G. Cento – Rilievo edilizio architettonico. Vitali e Ghianda, Genova, 1988.
  • M. De Simone - Disegno, rilievo, progetto. NIS, Roma 1990
DISEGNO TECNICO CIVILE (ICAR/17)

Pubblicazioni

  1. AIELLO M.A., CONTE C., VALENTE L., (2007). “ANALYSIS AND RETROFIT OF HISTORICAL MASONRY BUILDINGS UNDER EARTHQUAKE LOADINGS: A CASE STUDY”, 4TH INT’L SPECIALTY CONFERENCE ON THE CONCEPTUAL APPROACH TO STRUCTURAL DESIGN, VENICE, ITALY.
  2. AIELLO M.A., MICELLI F., CONTE C., (2008). “MITIGATION OF SEISMIC VULNERABILITY IN HISTORICAL MASONRY BUILDINGS BY USING OF INNOVATIVEMATERIALS AND TECHNIQUES” (HTTP://WWW.MEETING.RGN.HR/), FINAL CONFERENCE 14-15/07/2008 M.E.E.T.I.N.G. – TERMOLI - PRESENTATION OF THE BOOK: "STRATEGIES FOR REDUCTION OF THE SEISMIC RICK"
  3. AIELLO M.A., CONTE C., FABBROCINO G., RAINIERI C. (2009). “SEISMIC VULNERABILITY OF MASONRY CURVED ELEMENTS”, THE 3RDNATIONAL CONGRESS ON MECHANICS OF MASONRY STRUCTURES STRENGTHENED WITH COMPOSITE MATERIALS – MODELING, TESTING, DESIGN, CONTROL – MURICO 3, VENICE,ITALY.
  4. CONTE C., RAINIERI C., AIELLO M.A., FABBROCINO G. (2009). “DYNAMIC ASSESSMENT OF ANCIENT MASONRY VAULTS: EXPERIMENTAL TESTS AND NUMERICAL MODELLING”, PROHITECH CONFERENCE 2009, ROME, ITALY, ISBN978-0-415-55803-7, PP. 1597-1602.
  5. AIELLO M.A., CONTE C., RAINIERI C., FABBROCINO G. (2009). “DYNAMIC CHARACTERIZATION OF MASONRY EDGE VAULTS”, THE 4TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON STRUCTURAL HEALTH MONITORING OF INTELLIGENT INFRASTRUCTURES” SHMII-4, ZURICH, SWITZERLAND, ISBN 978-3-905594-52-2, PAPER N. 460 (CD-ROM).
  6. RAINIERI C., FABBROCINO G., CONTE C., AIELLO M.A. (2009). “MODAL IDENTIFICATION OF HERITAGE STRUCTURES: LECCE'S «STAR VAULTS»”, THE 3RD INTERNATIONAL OPERATIONAL MODAL ANALYSIS CONFERENCE IOMAC2009, PORTONOVO, ITALY, ISBN 978-88-96225-16-5, PP. 541-548.
  7. CONTE C., RAINIERI C., AIELLO M.A., FABBROCINO G., (2011). “ON-SITE ASSESSMENT OF MASONRY VAULTS: DYNAMIC TESTS AND NUMERICAL ANLYSIS”; GEOFIZIKA,28, 127-43 (RIVISTA SCIENTIFICA).
  8. CONTE C., AIELLO M.A., RAINIERI C., FABBROCINO G., (2011) “EXPERIMENTAL AND NUMERICAL MODAL ANALYSIS OF MASONRY CURVED STRUCTURES: LECCE’S EDGE VAULTS", VOL. 1, P. 347-350, ISBN: 9788875220402, XIV CONVEGNO ANIDIS, 18-22 SETTEMBRE 2011, BARI.
  9. C.CONTE, D. PERRONE, M. LEONE, F. MICELLI, M.A. AIELLO (2014). “RISPOSTA SISMICA DI TELAI IN C.A CON DISTRIBUZIONE NON-REGOLARE IN ALTEZZA DI TAMPONATURE”. STRUTTURE NEL TESSUTO URBANO - GIORNATE AICAP2014 - BERGAMO 22-24 MAGGIO 2014, EDITORE: TECNOGRAPH SRL, PP. 447-453, ISBN: 978-88-88590-82-0
  10. CONTE C., PERRONE D., MICELLI F., AIELLO M.A., (2014). “ANALISI LINEARE DI TELAI PIANI MULTIPIANO IN C.A. IRREGOLARI IN ALTEZZA", ATTI DEL 20° CONGRESSO C.T.E., P. 477-484, ISBN: 9788890364723, 6-7-8 NOVEMBRE 2014, MILANO.
  11. PERRONE D., CONTE C., MICELLI F., AIELLO M.A., (2015). “SEISMIC FRAGILITY OF MULTISTOREY R/C FRAMES WITH VERTICAL IRREGULARITIES", PROCEEDING OPENSEES DAYS, ISBN: 978-88-98720-08-8.