Arianna FRATTALI

Arianna FRATTALI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05: DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Curriculum Vitae

Arianna Frattali è ricercatrice a tempo determinato (tipologia A) presso l’Università del Salento per il raggruppamento disciplinare L-Art 05 e professore a contratto di Estetica e Politica della Performance presso l’Università La Sapienza di Roma. Già dottore di ricerca in Discipline Filosofiche, discipline Artistiche e Teatrali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Assegnista di ricerca triennale presso l’Università degli Studi di Salerno, nonché professore a contratto per varie titolarità di insegnamento presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 2010 al 2020. Ha inoltre conseguito l’idoneità a Professore di II Fascia per il raggruppamento disciplinare L-Art 05 (discipline teatrali e dello spettacolo) nel settore concorsuale 10/C1 (Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media Audiovisivi) mediante la procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale bandita nel 2016 (Quinta Sessione) - validità: 2027.

Collabora ed ha collaborato inoltre con istituzioni teatrali presenti su territorio italiano, per quanto riguarda i progetti di formazione e incontro col pubblico, in particolare: Fondazione Pontedera Teatro, Fondazione Teatro Massimo di Palermo, Zona K di Milano, Compagnia della Fortezza di Volterra. Ha preso parte anche al progetto di catalogazione e valorizzazione di materiali documentari presenti nell’Archivio del Piccolo Teatro di Milano, progetto che ha avuto esito editoriale nel volume Ricerche dell’Archivio Storico del Piccolo Teatro di Milano (1947-1963) a cura di Stefano Locatelli ed edito per Vita e Pensiero. 

È stata inserita nel direttivo della Consulta Universitaria Teatro in veste di rappresentante per la categoria non-strutturati per due mandati consecutivi, costituendosi, in particolare, parte attiva nella promozione del dialogo fra scuola e Università, per quanto riguarda la formazione teatrale dei docenti e degli studenti. Nell’ambito didattico universitario, ha insegnato e tenuto seminari in vari Atenei italiani su materie attinenti storia e forme dell’arte dell’attore, teoria della rappresentazione, drammaturgia, teoria e analisi del testo teatrale, organizzazione del teatro e degli eventi performativi, orientamento alla visione, testo e messinscena, teatro e performance, uso della performatività in contesti di apprendimento. In particolare, è stata docente di seminario ospite per la Laurea Magistrale in Discipline dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Palermo e docente di corso di dottorato in Discipline artistiche e comparate presso l’Università degli Studi di Bergamo.

Per quanto riguarda la produzione scientifica, è autrice di monografie, edizioni commentate – Presenze femminili fra teatro e salotto. Drammi e melodrammi nel Settecento lombardo-veneto (Pisa, Serra, 2010), Testo e performance dal Settecento al Duemila (Milano, EDUCatt, 2012), Didone abbandonata di Pietro Metastasio (Pisa, ETS, 2014), Santo Genet da Genet per la Compagnia della Fortezza (Pisa, ETS, 2019) – e di numerosi saggi relativi al teatro del Settecento e al teatro performativo contemporaneo europeo, approfondendo, in particolare, alcune modalità rappresentative di Jan Fabre, Robert Wilson, Rimini Protokoll. Si è occupata anche della figura di Vittorio Gassman nel contesto teatrale del dopoguerra, andandone ad indagare i rapporti col cinema e la televisione a partire dalla metà degli anni Cinquanta.

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2022/2023

Laboratorio di teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2021/2022

Laboratorio di critica teatrale

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio di teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2020/2021

Laboratorio di critica teatrale

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio di teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Torna all'elenco
Laboratorio di teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

conoscenze generali di storia del teatro

Il laboratorio si prefigge l'obiettivo di indagare la categoria di tempo a teatro anche dal punto di vista performativo

acquisizione di categorie teoriche ed esperienze pratiche relative alla centralità dello spazio/tempo a teatro

Nozioni teoriche e azioni pratiche, lezioni frontali, lezioni dialogate, coinvolgimento attivo degli studenti

da definire in corso di laboratorio

il laboratorio prevederà interventi mirati di professionisti della scena

Negli ultimi dieci anni si è assistito nella scena teatrale e performativa europea a una radicale trasformazione delle modalità narrative e di fruizione dell'opera spettacolare e performativa. Tutte queste espressioni artistiche condividono un fuoco di ricerca principale, a partire dal quale esse si strutturano: una riflessione sul tempo e sul modo in cui questo viene restituito sulla scena. Il laboratorio unisce lezioni frontali a condivisioni di pratiche laboratoriali all'insegna di un'indagine sulla natura del tempo e sul rapporto tra questo e la drammaturgia spettacolare; un rapporto che sta radicalmente trasformando sia le modalità del racconto teatrale che le sue possibilità di fruizione. Il lavoro muoverà dall'analisi di una serie di lavori di artisti tra i quali Jan Fabre, Anne-Teresa de Keersmaker, Marten Spangberg, Tino Segal, Amir Reza Koohestani, She She Pop e punta a far dialogare questi lavori con lo stato attuale dell'indagine sul tempo da un punto di vista filosofico, sociale e scientifico. 

non previsti, salvo indicazioni del docente a lezione

Laboratorio di teatro (L-ART/05)
STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze generali di storia del teatro

Il corso si prefigge l'obiettivo di affrontare e approfondire passaggi salienti della storia del teatro in un arco storico-cronologico che va dai movimenti delle avanguardie nel primo Novecento al contemporaneo, affrontando questi passaggi dal punto di vista del rapporto fra testo e messinscena, senza escludere alcuni approfondimenti su estetiche e poetiche prevalenti degli artisti e dei movimenti presi in esame.

Acquisire conoscenze di base relative alla storia del teatro del XX e XI secolo

lezioni frontali, lezioni dialogate, visione e commento di materiali audiovisivi, incontri con artisti di teatro

esame orale

Il corso intende fornire nozioni storiche relative al teatro moderno e contemporaneo a partire dalle avanguardie e utopie teatrali del Novecento fino al contemporaneo In particolare, il corso si soffermerà sui momenti salienti che hanno segnato le grandi rivoluzioni del teatro nel secolo scorso come la nascita del concetto di regia, le teorie dell’attore e di performance, l’antropologia teatrale, le utopie dell’opera d’arte totale, gli happening teatrali, la ridefinizione dello spazio scenico. Un approfondimento monografico sarà dedicato a Vittorio Gassman, ultimo dei grandi Mattatori del teatro italiano.

L. Mango, Il Novecento del teatro, Carocci, Roma 2019

A. Frattali, "Vittorio Gassman attore multimediale", Bologna, Cuepress, 2022

Un testo a scelta fra:

F. Ceraolo, "Il teatro contemporaneo. presente e futuro dell'arte scenica", Il Mulino 2021

A. Frattali, "Santo Genet da Genet per la Compagnia della Fortezza", Pisa, Ets, 2019

A. Frattali, "Testo e performance dal Settecento al Duemila. Esempi di scrittura critica sulla teatralità", Milano, Educatt, 2012

C. Longhi, "Orlando Furioso di Ariosto-Sanguineti per Luca Ronconi, Pisa, Ets, 2006

S. Casi, "600000 e altre azioni teatrali per Giuliano Scabia", Pisa, Ets, 2012

S. Bajma Griga, "La tempesta di Shakespeare per Giorgio Strehler", Pisa, Ets, 2003

A. Bentoglio, "Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello per Giorgio De Lullo, Pisa, Ets, 2007

 

 

STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (L-ART/05)
Laboratorio di critica teatrale

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Alcune conoscenze di base di analisi dello spettacolo dal vivo

Il corso fornirà elementi di analisi avanzata dello spettacolo dal vivo necessari alla stesura di una recensione attraverso l'illustrazione degli strumenti critici a disposizione e numerosi esempi di spettacoli proposti dal docente

Fornire gli strumenti necessari alla stesura di una recensione di spettacolo dal vivo

L'insegnamento è erogato attraverso incontri laboratoriali

stesura preliminare di un prototipo di recensione da discutere in sede d'esame

Revisione del materiali forniti dal docente a lezione in forma di dispense e di registrazioni audio video al fine di arrivare alla stesura di un prototipo di recensione

Arianna Frattali, Testo e performance dal Settecento al Duemila esempi di scrittura critica sulla teatralità

Laboratorio di critica teatrale (L-ART/05)
Laboratorio di teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base di alcune forme dello spettacolo dal vivo

Il corso si propone di fornire elementi di base necessari alla definizione di un concept o progetto di spettacolo, passando attraverso l'analisi di alcune fasi normative e organizzative relative alla produzione, allestimento e distribuzione 

Fornire gli elementi necessari alla redazione di un concept di spettacolo dal vivo

Incontri laboratoriali, materiali audiovisivi di supporto, discussione interattiva, lezione frontale e dialogata, interventi di esperti esterni

Redazione preliminare di una scheda tecnica di spettacolo da discutere in sede d'esame

Il laboratorio è iniziato mercoledì 10 marzo e si svolge il mercoledì mattina dalle 10:00 alle 13:00 per n. 10 settimane (30 ore)

La modalità prevalentemente laboratoriale non prevede l'illustrazione di un programma d'esame, ma la descrizione e spiegazione di alcune fasi relative soprattutto all'allestimento di uno spettacolo dal vivo

Mimma Gallina, "Ri-organizzare teatro. Produzione, gestione, distribuzione"

Laboratorio di teatro (L-ART/05)
Laboratorio di critica teatrale

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 28/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Alcune conoscenze di base di analisi dello spettacolo dal vivo

Il corso fornirà elementi di analisi avanzata dello spettacolo dal vivo necessari alla stesura di una recensione attraverso l'illustrazione degli strumenti critici a disposizione e numerosi esempi di spettacoli proposti dal docente

Fornire gli strumenti necessari alla stesura di una recensione di spettacolo dal vivo

Lezioni in teledidattica con modalità interattiva ed ausilio di materiali audio visivi

stesura preliminare di un prototipo di recensione da discutere in sede d'esame

Il laboratorio è iniziato venerdì 5 marzo e si svolge sempre di venerdì dalle 16:00 alle 19:00 per n. 10 settimane (n. 30 ore)

Revisione del materiali forniti dal docente a lezione in forma di dispense e di registrazioni audio video al fine di arrivare alla stesura di un prototipo di recensione

Arianna Frattali, Testo e performance dal Settecento al Duemila esempi di scrittura critica sulla teatralità

Laboratorio di critica teatrale (L-ART/05)
Laboratorio di teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base di alcune forme dello spettacolo dal vivo

Il corso si propone di fornire elementi di base necessari alla definizione di un concept o progetto di spettacolo, passando attraverso l'analisi di alcune fasi normative e organizzative relative alla produzione, allestimento e distribuzione 

Fornire gli elementi necessari alla redazione di un concept di spettacolo dal vivo

Lezioni in teledidattica, materiali audiovisivi di supporto, discussione interattiva, lezione frontale e dialogata, interventi di esperti esterni

Redazione preliminare di una scheda tecnica di spettacolo da discutere in sede d'esame

Il laboratorio è iniziato mercoledì 10 marzo e si svolge il mercoledì mattina dalle 10:00 alle 13:00 per n. 10 settimane (30 ore)

La modalità prevalentemente laboratoriale non prevede l'illustrazione di un programma d'esame, ma la descrizione e spiegazione di alcune fasi relative soprattutto all'allestimento di uno spettacolo dal vivo

Mimma Gallina, "Ri-organizzare teatro. Produzione, gestione, distribuzione"

Laboratorio di teatro (L-ART/05)

Pubblicazioni

  • FRATTALI A. (2020) Recensione a: Annamaria Cascetta, European Performative Theatre. The issues, problems and techniques of crucial masterpieces, Routledge 2020, «Arabeschi», n. 16, ISSN 2282-0876
  • FRATTALI A. (2019). Santo Genet da Genet per la Compagnia della Fortezza, Pisa, ETS, ISBN: 978-884675709-8
  • FRATTALI A. (2019). La Fondazione Mondragone di Napoli, in Moda Mode. Tradizioni e Innovazione (sec. XI - XXI), Vol. III, Società, FrancoAngeli, Milano, pp. 190-195, ISBN: 9788891780058 
  • FRATTALI A. (2019). Di padre in figlio: Vittorio e Alessandro Gassman, in Generazioni a confronto. Eredità, persistenze, tradizioni e tradimenti sulla scena moderna e contemporanea, a cura di A. Barsotti, E. Magris, E. Marinai, «Biblioteca teatrale» 129-130 (gennaio-giugno 2019), II parte, pp. 63-80
  • FRATTALI A. (2019). Recensione a: Festival #Inequilibrio22 Teatro/Danza/Musica (Castiglioncello/Rosignano Solvay 25 giugno - 7 luglio 2019. «Arabeschi», n. 13, ISSN: 2282-0876.
  • FRATTALI A. (2018). Reflections on a continent that becomes a stage: Home visit Europe by Rimini Protokoll, in European Cultural Identity. Law, history, theatre and art, a cura di E. Balboni, A. Cascetta, International Conference, Milano, 11-12 May 2017, Pisa, ETS, ISBN: 978-8846751744, ISSN: 2279-5766, pp. 337-354
  • FRATTALI A. (2018). Il libretto della Didone metastasiana: da fossile del palcoscenico a ipertesto.In Guccini G., Petrini A., Thinking the theatre. New theatrology and Performance Studies, a cura di G. Guccini, A. Petrini,  Atti del Convegno Internazionale di Studi, Torino 29-30 maggio 2015, «Arti della performance Orizzonti e culture», n. 7, Bologna, Dipartimento di Arti Visive - Università di Bologna, ISBN: 9788898010752, ISSN: 2421-0722, pp. 265-276
  • FRATTALI A. (2018). Riflessioni su un continente che diventa palcoscenico: “Home visit Europe” di Rimini Protokoll.«Arabeschi», ISSN: 2282-0876, pp.  265-275
  • FRATTALI A. (2017). Tra realtà e utopia: ripensare lo statuto della rappresentazione. Intervista a Rimini Proto- koll. «Arabeschi», http://www.arabeschi.it/tra-realt--e- utopia-ripensare-lo-statuto-della-rappresentazione-intervi- sta-a-rimini-protokoll/
  • FRATTALI A. (2017). L’Inferno di Pinocchio per Antonio Latella. «Arabeschi», VOL. 10, ISSN: 2282-0876
  • FRATTALI A. (2017). Ricreare il mito: Odyssey di Robert wilson, «Mantichora», p. 170-183, ISSN: 2240-5380
  • FRATTALI A. (2017). La Didone metastasiana sulle scene milanesi. «Mantichora», vol. 6, p. 7-17
  • FRATTALI A. (2016). Rivisitare i classici in cinema scope: il Teatro Popolare Italiano di Vittorio Gassman. «Il Castello di Elsinore», vol. XXX; p. 69-80, ISSN: 0394-9389
  • FRATTALI A. (2016). Tra rito e performance: la “regolata devozione” milanese nel Settecento.«Mantichora»; p. 38-47, ISSN: 2240-5380
  • FRATTALI A. (2016). La questione delle devozioni a Milano nel Settecento: aspetti performativi, normativi e sociali. In: Giustizia e ingiustizia a Milano tra Cinque e Settecento, Milano, 19-21/11/2015, Roma: Bulzoni, p. 323-341, ISBN/ ISSN: 9788868970550
  • FRATTALI A. (2015). La necessità del canto. La voce della “Didone” metastasiana nel Settecento europeo. In: Attori all’opera. Coincidenze e tangenze tra recitazione e canto lirico. Verona, 28-29 novembre 2013, BARI: Pagina, p. 67-78
  • FRATTALI A. (2015). Se a innamorarsi è la regina: la “Didone abbandonata” di Pietro Metastasio. «Il Castello di Elsinore», vol. 72; p. 59-74, ISSN: 0394-9389
  • FRATTALI A. (2015). Introduzione, con note a margine fra tragedia e melodramma. In: Alonge A, Barsotti A, Frattali A, Guardenti R, Mancini A, Pieri M, Sani B, Savettieri C. Alfieri, lo spettacolo e le arti. p. 5-13, Pisa: ETS, ISBN/ ISSN: 9788846743916
  • FRATTALI A. (a cura di) (2015). Alfieri, lo spettacolo, le arti. Di AA. VV., PISA: ETS, ISBN: 978-8846743916
  • FRATTALI A. (2014). Pietro Metastasio, Didone abbandonata. PISA: ETS, vol. 1, p. 1-235, ISBN: 9788846740663
  • FRATTALI A. (2014). “Son regina e son amante”: la regalità al femminile nella “Didone abbandonata” di Pietro Metastasio. In: Scena madre. Donne personaggi e interpreti della realtà, studi per Annamaria Cascetta. p. 129-136, MILANO: Vita e pensiero, ISBN/ISSN: 978-88-343-2773-9
  • FRATTALI A. (2014). “Preparatio mortis”: a solo performer by Jan Fabre. “Folta la nuvola bianca delle falene impazzite”. In: Il teatro verso la performance, a cura di A. Cascetta. «Comunicazioni Sociali»; XXXVI, 1, p. 139-149, ISSN: 0392-8667
  • FRATTALI A. (2014). Nella Fortezza Alice incontra Amleto: “Hamlice” di Armando Punzo. In: Il teatro verso la performance, a cura di A. Cascetta. «Comunicazioni Sociali»; XXXVI, 1,p. 119-128, ISSN: 0392-8667
  • FRATTALI A. (2013). Recensione a: Maurizio Lupinelli, Le Presidentesse., «Arabeschi» n. 2, ISSN: 2282-0876
  • FRATTALI A., Pietrosanti S (2013). Homer's wave machine. Odyssey di Simon Armitage per la regia di Robert Wilson. «Dyonisus ex machina», vol. 4, ISSN: 2038-5137
  • FRATTALI A. (2013). Recensione a: Mor Shani, Gravity and Grace. «Arabeschi», n. 2 , ISSN: 2282-0876
  • FRATTALI A. (2012). Il passaggio dagli anni Cinquanta agli anni Sessanta. Vittorio Gassman fra teatro, cinema e televisione. In: Teatro e media a cura di A. Barsotti, C. Titomanlio, p. 143-160, GHEZZANO: Felici Editore
  • FRATTALI A. (2012). Testo e performance dal Settecento al Duemila. Esempi di scrittura critica sulla teatralità. MILANO: EDUCatt-Ente per il Diritto allo studio Universita, p. 1-100, ISBN: 978-88-8311-939-2
  • FRATTALI A. (2012). Prospettive barocche nella scrittura drammatica femminile del XVIII secolo: l'oratorio Ester di Francesca Manzoni. In: Barocco Padano 7, COMO: AMIS, vol. 1, p. 675-699, ISBN/ISSN: 978-88-97859-00-0
  • FRATTALI A. (2012). Je parle des farces, ou il n'y entre qu'une seule femme. Le salon théâtral de Paolina Secco Suardo Grismondi «Comunicazioni Sociali», vol. XXXIV; p. 76-95, ISSN: 0392-8667
  • FRATTALI A., AIMO L (a cura di) (2012). Il teatro al femminile: declinazioni e intersezioni di due differenze. Introduzione e curatela. «Comunicazioni Sociali», vol. XXXIV; Introduzione, p. 3-6, ISSN: 0392-8667, p. 1-189
  • FRATTALI A. (2011). Entre théatre et salons. Les dispositifs scéniques à Milano au XVIII siècle. «Comunicazioni Sociali on line», vol. 5; p. 55-61, ISSN: 2037-0415 
  • FRATTALI A. (2010). Ester fra tragedia e oratorio nella drammaturgia di Francesca Manzoni. In: La cultura della rappresentazione nella Milano del Settecento: discontinuità e permanenze, a cura di R. Carpani, A. Cascetta, D. Zardin, ROMA: Bulzoni Editore, vol. 2, p. 783-822, ISBN/ISSN: 9788878705326
  • FRATTALI A. (2010). Presenze femminili fra teatro e salotto. Drammi e melodrammi nel Settecento lombardo-veneto. Pisa-Roma: F. Serra Editore, vol. 1, p. 1-186, ISBN: 9788862273152
  • FRATTALI A. (2009). “Scopritori di enigmi e poeti della scena nel Teatro dei registi”. Una linea melodica per una proposta storiografica. ARIEL, vol. 1; p. 99-105, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (2009). Recensione a C. Molinari, Teatro e antiteatro dal dopoguerra ad oggi. «Ariel», vol. XXIV; p. 203-206, ISSN:1125-3967
  • FRATTALI A. (2009). Recensione a: L. Riccò, Su le carte e fra le scene. Teatro in forma di libro nel Cinquecento italiano.«Ariel», vol. XXIV; p. 179-182, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (2008). La drammaturgia per musica di Luisa Bergalli: L’Agide e l’Elenia.«Ariel», vol. 2; p. 83-101, ISSN:1125-3967
  • FRATTALI A. (2008). L’Elenia di Luisa Bergalli Gozzi: genesi e versificazione di un libretto settecentesco. «Soglie», vol. 2; p. 32-49, ISSN: 2283-3218
  • FRATTALI A. (2008). Recensione a: C. Gozzi, Memorie inutili. «Ariel», vol. XXXIII; p. 214-216, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (2008). Recensione a: S. Locatelli, Edizioni teatrali nella Milano del Settecento.«Ariel», vol. XXXIII; p. 219-222, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (2008). 1957-1960. L’Ente Autonomo e la proposta di legge per il teatro di prosa. Progetti, dibattiti e protagonisti: da Eduardo a Gassman. In Ricerche dall’Archivio Storico del Piccolo Teatro (1947-1963), a cura di S. Locatelli, «Comunicazioni Sociali»XXX, vol. 2; MI- LANO: Vita e pensiero, p. 211-234, ISSN: 0392-8667
  • FRATTALI A. (a cura di) (2008). Appendice documentaria. Lettere dell’Archivio Storico del Piccolo Teatro. In Ricerche dall’Archivio Storico del Piccolo Teatro (1947-1963), a cura di S. Locatelli, «Comunicazioni Sociali», XXX, 2, MILANO: Vita e pensiero, p. 275-288
  • FRATTALI A. (2008). Recensione a: M. Sirtori, Lector in musica. Libri e lettori nel melodramma di Sette e Ottocento.«Ariel», vol. XXXIII; p. 211-214, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (2008). Recensione a F. Fiaschini, L'incessabil agitazione.Giovan Battista Andreini tra professione teatrale cultura letteraria e religione. «Ariel», vol. XXXIII; p. 204-207, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (2006). Tra le avventure dell’Arlecchino Martinelli e gli “scherzi” della Diva Isabella. «Ariel», vol. 2-3; p. 119-127, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (2006). Recensione a: C. Longhi, Orlando furioso di Ariosto Sanguineti per Luca Ronconi. «Ariel», vol. XXIV; p. 299-302, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (2006). Recensione a: R. Tessari, Teatro e antropologia. Trarito e spettacolo.«Ariel», vol. XX; p. 248-251, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (2005). Recensione a: P. Bignami, Storia del costume teatrale. «Ariel», vol. XX; p. 239-241, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (2005). Recensione a: P. Puppa, Il teatro dei testi. La drammaturgia italiana nel Novecento. «Ariel», vol. XX; p. 233-236, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (2004). Recensione a: S. Sinisi I. Innamorati, La storia del teatro. Lo spazio scenico dai Greci alle Avanguardie. «Ariel»; p. 234-237, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (2003). Recensione a: L. Mango, Alla scoperta dei nuovi sensi. Il Tattilismo Futurista.«Ariel»; p. 251-252, ISSN:1125-3967
  • FRATTALI A. (2002). Lo Scherzo Barocco: origine poetica e prime espressioni in musica. SOGLIE, vol. 3; p. 28-42, ISSN: 2283-3218
  • FRATTALI A. (2001). Recensione a: S. Venturino, Musical istruzioni per l’uso. «Ariel»; p. 267-270, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (2001). Recensione a: L. Chinzari, P. Ruffini, Nuova scena italiana. Il teatro dell'ultima generazione.«Ariel», vol. 48; p. 330-333, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (2001). Lo Scherzo Barocco nel secolo del «recitar cantando». In: I luoghi dell’immaginario barocco. NAPOLI: Liguori Editore, p. 261-272, ISBN/ISSN: 88-207-3170-3
  • FRATTALI A. (2001). Recensione a: N. Buommino. Lo specchio del teatro di G. B. Andreini. «Ariel», vol. 46/47; p. 285-287, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (1999). Recensione a: S. Mazzoni. L'Olimpico di Vicenza. Un teatro e la sua perpetua memoria. «Ariel», vol. 40; p. 141-144, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (1999). Recensione a: C. Burattelli. Spettacoli di corte a Mantova tra Cinque e Seicento. «Ariel», vol. 41; p. 165-168, ISSN: 1125-3967
  • FRATTALI A. (1997). Recensione a: A. Pontremoli (a cura di) Drammaturgia della danza. Percorsi coreografici  del secondo Novecento. «Ariel», vol. 41; p. 165-168, ISSN:1125-3967
  • FRATTALI A. (1997). Recensione a: R. Alonge, R. Tessari. Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena. «Ariel», vol. 36; p. 184-188, ISSN: 1125-3967

Temi di ricerca

Si è occupata principalmente delle arti della scena nel Sei-Settecento e nel Novecento, focalizzandosi spesso sulla drammaturgia musicale e aprendosi a frequenti incursioni nei confini fra teatro e media, teatro e gender ed intersezioni artistiche in genere. Attenta agli aspetti comunicativi e didattici del teatro e alle sue applicazioni in contesti non soltanto di ricerca, ma anche in ambienti altri, quali setting educativi e di apprendimento permanente (lifelong learning), ha maturato nel tempo esperienza diretta nel campo della formazione e della formazione di formatori