Antonio Domenico GRIECO

Antonio Domenico GRIECO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/16: TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE.

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7803

Curriculum Vitae

Vedi curriculum


Manufacturing Scheduling I e II

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

MANUFACTURING SCHEDULING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter Percorso comune

Location Lecce

PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter Advanced Manufacturing and Operations Management

Location Lecce

A.A. 2022/2023

MANUFACTURING SCHEDULING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter Percorso comune

Location Lecce

PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter Advanced Manufacturing and Operations Management

Location Lecce

A.A. 2021/2022

MANUFACTURING SCHEDULING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter Percorso comune

Location Lecce

PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2020/2021

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter Advanced Manufacturing and Operations Management

Location Lecce

A.A. 2020/2021

MANUFACTURING SCHEDULING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter Percorso comune

Location Lecce

PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2019/2020

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter Advanced Manufacturing and Operations Management

Location Lecce

A.A. 2019/2020

MANUFACTURING SCHEDULING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter Percorso comune

Location Lecce

PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter Advanced Manufacturing and Operations Management

Location Lecce

A.A. 2018/2019

MANUFACTURING SCHEDULING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter Percorso comune

Location Lecce

PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter Advanced Manufacturing and Operations Management

Location Lecce

Torna all'elenco
MANUFACTURING SCHEDULING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter Percorso comune (999)

Location Lecce

Conoscenza degli elementi di base degli impianti industriali; degli elementi di base della programmazione matematica; degli elementi di base della gestione dei dati; di Excel; degli elementi di base di Tecnologia Meccanica; degli elementi di base dei Sistemi di Lavorazione e della Produzione Industriali, conosceva sistemi MRP, MPS (vedi sezione OTHER USEFUL INFORMATIONS per esempi di materiali disponibile sui motori di ricerca).

The course examines the basic concepts of what to produce, when to produce, how much to produce, etc. to create finished products. Throughout the course, we will discuss the capabilities of ERP and/or MRP system(s) as it applies to production planning and scheduling. In the course several industrial cases and experiences will be illustrated.

This course will teach you how to improve, manage, and regulate all aspects of a successful manufacturing operations infrastructure. You’ll develop the ability to design and oversee an effective master production schedule that makes the best possible use of your manufacturing resources. You’ll discover the basics of materials requirements planning, including considerations like lead time offsetting, bill of materials, and determining manufacturing order quantities. You’ll understand how to apply the principles of capacity planning and management to determining capacity requirements and to matching capacity with materials scheduling and input/output control. You’ll learn the best way to develop and implement a winning production activity control system that reduces WIP, inventories, and lead times, guarantees the correct execution of material plans, and ultimately meets all of your customer service objectives.

Lezioni frontali

Esame scritto sia con domande di teoria che esercizi numerici.

docs.oracle.com/cd/E39583_01/fscm92pbr0/eng/fscm/smfg/task_ExamplesofProductionScheduling-9f2db7.html

http://www.dia.uniroma3.it/~pacciare/CORSI/MSP/MRP.pdf

http://production-scheduling.com/education/tutorial-asp/

 

 

 

 

 

 

Introduction: The Role of Scheduling, The Scheduling Function in an Enterprise. Deterministic Models. Deterministic Models: Preliminaries, Framework and Notation Examples, Classes of Schedules, Complexity Hierarchy. Single Machine Models (Deterministic), The Total Weighted Completion Time, The Maximum Lateness, The Number of Tardy Jobs , The Total Tardiness - Dynamic Programming, The Total Tardiness - An Approximation Scheme, The Total Weighted Tardiness. Advanced Single Machine Models (Deterministic), The Total Earliness and Tardiness, Primary and Secondary Objectives, Multiple Objectives: A Parametric Analysis. The Makespan with Sequence Dependent Setup Times, Job Families with Setup Times, Batch Processing. Parallel Machine Models (Deterministic): The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Total Completion Time without Preemptions, The Total Completion Time with Preemptions, Due Date Related Objectives, Online Scheduling, Flow Shops and Flexible Flow Shops (Deterministic), Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage, Flow Shops with Limited Intermediate Storage, Flexible Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage. Job Shops (Deterministic) Disjunctive Programming and Branch-and-Bound, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Makespan, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Total Weighted 
Tardiness Constraint Programming and the Makespan. Open Shops (Deterministic) The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Maximum Lateness without Preemptions, The Maximum Lateness with Preemptions, The Number of Tardy Jobs.

Scheduling. Theory, Algorithms, and Systems. Authors: Pinedo, Michael L. Edizione dalla 2012 e successive.

MANUFACTURING SCHEDULING (ING-IND/16)
PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Language INGLESE

Subject matter Advanced Manufacturing and Operations Management (A76)

Location Lecce

Conoscenza degli elementi di base della programmazione matematica e della simulazione ad eventi discreti; dell'Attività Based Costing; degli elementi di base della gestione dei dati.

A tutti i livelli decisionali oggi è necessario fronteggiare quattro problematiche che condizionano la crisi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN): l’imponente definanziamento degli ultimi anni, le mutate condizioni demografiche, le crescenti aspettative dei cittadini-pazienti e la proliferazione incontrollata di tecnologie sanitarie, sostenuta da un “mercato della salute” che deve garantire occupazione e dividendi per gli azionisti. Tutto ciò rende indispensabile una continua valutazione delle tecnologie sanitarie relativamente alla loro sicurezza, efficacia e impatto economico, attività scientifica multidisciplinare nota come Health Technology Assessment (HTA). In Italia diversi fattori hanno reso il SSN un “acquirente disinformato” di tecnologie sanitarie: limitata cultura dell’HTA, inizialmente enfatizzata dall’assenza di un’agenzia nazionale; scarso coinvolgimento degli stakeholder; frequente acquisizione di tecnologie sanitarie su input autoreferenziali e non scevri di conflitti di interesse dal mondo clinico; eccessivo turnover delle tecnologie; filtri a “maglie larghe” delle autorità regolatorie, non sempre capaci di arginare il mercato delle false innovazioni; scarso impatto sulle Regioni del processo di governance nazionale delle tecnologie sanitarie. Grazie a diverse iniziative nazionali, regionali e locali, l’interesse culturale per l’HTA è progressivamente maturato nell’ultimo decennio anche in Italia sino a permeare le politiche sanitarie. Dal 2007, infatti, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali fornisce alle Regioni promozione e supporto nell’ambito dell’HTA attraverso la produzione di report di HTA ed Horizon Scanning, oltre che attraverso la rete nazionale RIHTA; il Patto per la Salute 2014-2016, al fine di attuare le direttive europee sull’HTA, ha previsto due articoli per migliorare la capacità del SSN di selezionare farmaci, dispositivi medici e tecnologie elettromedicali in relazione al valore generato, suggerendo inoltre che ogni Regione dovrebbe dotarsi di un suo presidio HTA. Infine nel 2017 è stato varato il Programma Nazionale HTA sui dispositivi medici, oltre che istituito il Centro Nazionale per l’HTA, presso l’Istituto Superiore di Sanità. Il corso fornisce un quadro completo di normative, metodi e strumenti per utilizzare l’HTA per acquisire, sperimentare e dismettere le tecnologie sanitarie, utilizzando un approccio ingegneristico rispetto ai metodi e ai modelli per la valutazione delle prestazioni delle tecnologie operanti in sistemi complessi.

Contenuti specifici. Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie con un ciclo di seminari di approfondimento su tecnologie biomediche e dispositivi medici (Health Technology Assessment). Obiettivi specifici. Classificare le tecnologie, con specializzazione alle tecnologie sanitarie e conoscerne caratteristiche, impatto e ciclo vitale; conoscere i fattori che influenzano la diffusione delle tecnologie, con specializzazione alle tecnologie sanitarie; conoscere dimensioni e approcci all’TA, con specializzazione alle tecnologie sanitarie; conoscere i network internazionali di TA, , con specializzazione alle tecnologie sanitarie; acquisire gli strumenti per ricercare e valutare la qualità degli TA reports, , con specializzazione alle tecnologie sanitarie; conoscere le normative e approfondire le iniziative di TA in Italia, con specializzazione alle tecnologie sanitarie; acquisire metodi e strumenti per introdurre l’HTA nelle aziende sanitarie.

Acqiuistire gli strumenti metodologici, operativi e tecnico per la redazione di un piano di HTA. Svolgimento di attività di tirocinio in strutture sanitarie. 

Lezioni frontali ed esercitazioni. Svolgimento di tirocini formativi in strutture sanitarie.

Esame orale

Le tecnologie sanitarie

  • Classificazione delle tecnologie sanitarie
  • Caratteristiche e impatto delle tecnologie sanitarie
  • Ciclo vitale delle tecnologie sanitarie
  • Fattori che influenzano la diffusione delle tecnologie sanitarie

 

Health Technology Assessment

  • Dimensioni dell’HTA: caratteristiche tecniche, efficacia clinica, impatto economico, organizzativi,  e medico-legali
  • Approcci all’HTA: technology-orientedproblem-orientedproject-oriented
  • Network internazionali di HTA

 

Health Technology Assessment reports

  • Cenni sulle metodologie di produzione
  • Ricerca bibliografica: HTA database, siti web delle agenzie di HTA
  • Valutazione critica: la checklist dell’INAHTA
  • Altri prodotti HTA-correlati: Horizon Scanning reports, mini-HTA

 

HTA nel Servizio Sanitario Nazionale

  • Livelli di attuazione dell’HTA: nazionale, regionale, locale
  • L’HTA nel Patto per la Salute 2014-2016 e nel DM 70/2015
  • Il Piano Nazionale HTA per i dispositivi medici
  • Le attività dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas): Produzione di HTA reports, Horizon Scanning reports ed altri prodotti HTA correlati, RIHTA: Rete Italiana HTA, COTE: Centro di Osservazione delle Tecnologie biomediche Emergenti
  • Iniziative regionali di HTA

 

Framework per introdurre l’HTA nelle aziende sanitarie

  • Selezionare il modello organizzativo di HTA aziendale
  • Definire gli obiettivi
  • Identificare e coinvolgere gli stakeholder
  • Analizzare le modalità di governance aziendale delle tecnologie sanitarie
  • Definire i criteri per classificare l’impatto locale delle tecnologie sanitarie
  • Costruire il framework aziendale per la governance delle tecnologie sanitarie
  • Implementare e monitorare l’impatto del framework aziendale

Materiale distribuito durante il corso

PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING (ING-IND/16)
MANUFACTURING SCHEDULING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Language INGLESE

Subject matter Percorso comune (999)

Location Lecce

Conoscenza degli elementi di base degli impianti industriali; degli elementi di base della programmazione matematica; degli elementi di base della gestione dei dati; di Excel; degli elementi di base di Tecnologia Meccanica; degli elementi di base dei Sistemi di Lavorazione e della Produzione Industriali, conosceva sistemi MRP, MPS (vedi sezione OTHER USEFUL INFORMATIONS per esempi di materiali disponibile sui motori di ricerca).

The course examines the basic concepts of what to produce, when to produce, how much to produce, etc. to create finished products. Throughout the course, we will discuss the capabilities of ERP and/or MRP system(s) as it applies to production planning and scheduling. In the course several industrial cases and experiences will be illustrated.

This course will teach you how to improve, manage, and regulate all aspects of a successful manufacturing operations infrastructure. You’ll develop the ability to design and oversee an effective master production schedule that makes the best possible use of your manufacturing resources. You’ll discover the basics of materials requirements planning, including considerations like lead time offsetting, bill of materials, and determining manufacturing order quantities. You’ll understand how to apply the principles of capacity planning and management to determining capacity requirements and to matching capacity with materials scheduling and input/output control. You’ll learn the best way to develop and implement a winning production activity control system that reduces WIP, inventories, and lead times, guarantees the correct execution of material plans, and ultimately meets all of your customer service objectives.

Lezioni frontali

Esame scritto sia con domande di teoria che esercizi numerici.

docs.oracle.com/cd/E39583_01/fscm92pbr0/eng/fscm/smfg/task_ExamplesofProductionScheduling-9f2db7.html

http://www.dia.uniroma3.it/~pacciare/CORSI/MSP/MRP.pdf

http://production-scheduling.com/education/tutorial-asp/

 

 

 

 

 

 

Introduction: The Role of Scheduling, The Scheduling Function in an Enterprise. Deterministic Models. Deterministic Models: Preliminaries, Framework and Notation Examples, Classes of Schedules, Complexity Hierarchy. Single Machine Models (Deterministic), The Total Weighted Completion Time, The Maximum Lateness, The Number of Tardy Jobs , The Total Tardiness - Dynamic Programming, The Total Tardiness - An Approximation Scheme, The Total Weighted Tardiness. Advanced Single Machine Models (Deterministic), The Total Earliness and Tardiness, Primary and Secondary Objectives, Multiple Objectives: A Parametric Analysis. The Makespan with Sequence Dependent Setup Times, Job Families with Setup Times, Batch Processing. Parallel Machine Models (Deterministic): The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Total Completion Time without Preemptions, The Total Completion Time with Preemptions, Due Date Related Objectives, Online Scheduling, Flow Shops and Flexible Flow Shops (Deterministic), Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage, Flow Shops with Limited Intermediate Storage, Flexible Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage. Job Shops (Deterministic) Disjunctive Programming and Branch-and-Bound, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Makespan, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Total Weighted 
Tardiness Constraint Programming and the Makespan. Open Shops (Deterministic) The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Maximum Lateness without Preemptions, The Maximum Lateness with Preemptions, The Number of Tardy Jobs.

Scheduling. Theory, Algorithms, and Systems. Authors: Pinedo, Michael L. Edizione dalla 2012 e successive.

MANUFACTURING SCHEDULING (ING-IND/16)
PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter Advanced Manufacturing and Operations Management (A76)

Location Lecce

Conoscenza degli elementi di base della programmazione matematica e della simulazione ad eventi discreti; dell'Attività Based Costing; degli elementi di base della gestione dei dati.

A tutti i livelli decisionali oggi è necessario fronteggiare quattro problematiche che condizionano la crisi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN): l’imponente definanziamento degli ultimi anni, le mutate condizioni demografiche, le crescenti aspettative dei cittadini-pazienti e la proliferazione incontrollata di tecnologie sanitarie, sostenuta da un “mercato della salute” che deve garantire occupazione e dividendi per gli azionisti. Tutto ciò rende indispensabile una continua valutazione delle tecnologie sanitarie relativamente alla loro sicurezza, efficacia e impatto economico, attività scientifica multidisciplinare nota come Health Technology Assessment (HTA). In Italia diversi fattori hanno reso il SSN un “acquirente disinformato” di tecnologie sanitarie: limitata cultura dell’HTA, inizialmente enfatizzata dall’assenza di un’agenzia nazionale; scarso coinvolgimento degli stakeholder; frequente acquisizione di tecnologie sanitarie su input autoreferenziali e non scevri di conflitti di interesse dal mondo clinico; eccessivo turnover delle tecnologie; filtri a “maglie larghe” delle autorità regolatorie, non sempre capaci di arginare il mercato delle false innovazioni; scarso impatto sulle Regioni del processo di governance nazionale delle tecnologie sanitarie. Grazie a diverse iniziative nazionali, regionali e locali, l’interesse culturale per l’HTA è progressivamente maturato nell’ultimo decennio anche in Italia sino a permeare le politiche sanitarie. Dal 2007, infatti, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali fornisce alle Regioni promozione e supporto nell’ambito dell’HTA attraverso la produzione di report di HTA ed Horizon Scanning, oltre che attraverso la rete nazionale RIHTA; il Patto per la Salute 2014-2016, al fine di attuare le direttive europee sull’HTA, ha previsto due articoli per migliorare la capacità del SSN di selezionare farmaci, dispositivi medici e tecnologie elettromedicali in relazione al valore generato, suggerendo inoltre che ogni Regione dovrebbe dotarsi di un suo presidio HTA. Infine nel 2017 è stato varato il Programma Nazionale HTA sui dispositivi medici, oltre che istituito il Centro Nazionale per l’HTA, presso l’Istituto Superiore di Sanità. Il corso fornisce un quadro completo di normative, metodi e strumenti per utilizzare l’HTA per acquisire, sperimentare e dismettere le tecnologie sanitarie, utilizzando un approccio ingegneristico rispetto ai metodi e ai modelli per la valutazione delle prestazioni delle tecnologie operanti in sistemi complessi.

Contenuti specifici. Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie con un ciclo di seminari di approfondimento su tecnologie biomediche e dispositivi medici (Health Technology Assessment). Obiettivi specifici. Classificare le tecnologie, con specializzazione alle tecnologie sanitarie e conoscerne caratteristiche, impatto e ciclo vitale; conoscere i fattori che influenzano la diffusione delle tecnologie, con specializzazione alle tecnologie sanitarie; conoscere dimensioni e approcci all’TA, con specializzazione alle tecnologie sanitarie; conoscere i network internazionali di TA, , con specializzazione alle tecnologie sanitarie; acquisire gli strumenti per ricercare e valutare la qualità degli TA reports, , con specializzazione alle tecnologie sanitarie; conoscere le normative e approfondire le iniziative di TA in Italia, con specializzazione alle tecnologie sanitarie; acquisire metodi e strumenti per introdurre l’HTA nelle aziende sanitarie.

Acqiuistire gli strumenti metodologici, operativi e tecnico per la redazione di un piano di HTA. Svolgimento di attività di tirocinio in strutture sanitarie. 

Lezioni frontali ed esercitazioni. Svolgimento di tirocini formativi in strutture sanitarie.

Esame orale

Le tecnologie sanitarie

  • Classificazione delle tecnologie sanitarie
  • Caratteristiche e impatto delle tecnologie sanitarie
  • Ciclo vitale delle tecnologie sanitarie
  • Fattori che influenzano la diffusione delle tecnologie sanitarie

 

Health Technology Assessment

  • Dimensioni dell’HTA: caratteristiche tecniche, efficacia clinica, impatto economico, organizzativi,  e medico-legali
  • Approcci all’HTA: technology-orientedproblem-orientedproject-oriented
  • Network internazionali di HTA

 

Health Technology Assessment reports

  • Cenni sulle metodologie di produzione
  • Ricerca bibliografica: HTA database, siti web delle agenzie di HTA
  • Valutazione critica: la checklist dell’INAHTA
  • Altri prodotti HTA-correlati: Horizon Scanning reports, mini-HTA

 

HTA nel Servizio Sanitario Nazionale

  • Livelli di attuazione dell’HTA: nazionale, regionale, locale
  • L’HTA nel Patto per la Salute 2014-2016 e nel DM 70/2015
  • Il Piano Nazionale HTA per i dispositivi medici
  • Le attività dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas): Produzione di HTA reports, Horizon Scanning reports ed altri prodotti HTA correlati, RIHTA: Rete Italiana HTA, COTE: Centro di Osservazione delle Tecnologie biomediche Emergenti
  • Iniziative regionali di HTA

 

Framework per introdurre l’HTA nelle aziende sanitarie

  • Selezionare il modello organizzativo di HTA aziendale
  • Definire gli obiettivi
  • Identificare e coinvolgere gli stakeholder
  • Analizzare le modalità di governance aziendale delle tecnologie sanitarie
  • Definire i criteri per classificare l’impatto locale delle tecnologie sanitarie
  • Costruire il framework aziendale per la governance delle tecnologie sanitarie
  • Implementare e monitorare l’impatto del framework aziendale

Materiale distribuito durante il corso

PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING (ING-IND/16)
MANUFACTURING SCHEDULING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Language INGLESE

Subject matter Percorso comune (999)

Location Lecce

Conoscenza degli elementi di base degli impianti industriali; degli elementi di base della programmazione matematica; degli elementi di base della gestione dei dati; di Excel; degli elementi di base di Tecnologia Meccanica; degli elementi di base dei Sistemi di Lavorazione e della Produzione Industriali, conosceva sistemi MRP, MPS (vedi sezione OTHER USEFUL INFORMATIONS per esempi di materiali disponibile sui motori di ricerca).

The course examines the basic concepts of what to produce, when to produce, how much to produce, etc. to create finished products. Throughout the course, we will discuss the capabilities of ERP and/or MRP system(s) as it applies to production planning and scheduling. In the course several industrial cases and experiences will be illustrated.

This course will teach you how to improve, manage, and regulate all aspects of a successful manufacturing operations infrastructure. You’ll develop the ability to design and oversee an effective master production schedule that makes the best possible use of your manufacturing resources. You’ll discover the basics of materials requirements planning, including considerations like lead time offsetting, bill of materials, and determining manufacturing order quantities. You’ll understand how to apply the principles of capacity planning and management to determining capacity requirements and to matching capacity with materials scheduling and input/output control. You’ll learn the best way to develop and implement a winning production activity control system that reduces WIP, inventories, and lead times, guarantees the correct execution of material plans, and ultimately meets all of your customer service objectives.

Lezioni frontali

Esame scritto sia con domande di teoria che esercizi numerici.

docs.oracle.com/cd/E39583_01/fscm92pbr0/eng/fscm/smfg/task_ExamplesofProductionScheduling-9f2db7.html

http://www.dia.uniroma3.it/~pacciare/CORSI/MSP/MRP.pdf

http://production-scheduling.com/education/tutorial-asp/

 

 

 

 

 

 

Introduction: The Role of Scheduling, The Scheduling Function in an Enterprise. Deterministic Models. Deterministic Models: Preliminaries, Framework and Notation Examples, Classes of Schedules, Complexity Hierarchy. Single Machine Models (Deterministic), The Total Weighted Completion Time, The Maximum Lateness, The Number of Tardy Jobs , The Total Tardiness - Dynamic Programming, The Total Tardiness - An Approximation Scheme, The Total Weighted Tardiness. Advanced Single Machine Models (Deterministic), The Total Earliness and Tardiness, Primary and Secondary Objectives, Multiple Objectives: A Parametric Analysis. The Makespan with Sequence Dependent Setup Times, Job Families with Setup Times, Batch Processing. Parallel Machine Models (Deterministic): The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Total Completion Time without Preemptions, The Total Completion Time with Preemptions, Due Date Related Objectives, Online Scheduling, Flow Shops and Flexible Flow Shops (Deterministic), Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage, Flow Shops with Limited Intermediate Storage, Flexible Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage. Job Shops (Deterministic) Disjunctive Programming and Branch-and-Bound, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Makespan, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Total Weighted 
Tardiness Constraint Programming and the Makespan. Open Shops (Deterministic) The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Maximum Lateness without Preemptions, The Maximum Lateness with Preemptions, The Number of Tardy Jobs.

Scheduling. Theory, Algorithms, and Systems. Authors: Pinedo, Michael L. Edizione dalla 2012 e successive.

MANUFACTURING SCHEDULING (ING-IND/16)
PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2021/2022

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter Advanced Manufacturing and Operations Management (A76)

Location Lecce

Conoscenza degli elementi di base della programmazione matematica e della simulazione ad eventi discreti; dell'Attività Based Costing; degli elementi di base della gestione dei dati.

A tutti i livelli decisionali oggi è necessario fronteggiare quattro problematiche che condizionano la crisi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN): l’imponente definanziamento degli ultimi anni, le mutate condizioni demografiche, le crescenti aspettative dei cittadini-pazienti e la proliferazione incontrollata di tecnologie sanitarie, sostenuta da un “mercato della salute” che deve garantire occupazione e dividendi per gli azionisti. Tutto ciò rende indispensabile una continua valutazione delle tecnologie sanitarie relativamente alla loro sicurezza, efficacia e impatto economico, attività scientifica multidisciplinare nota come Health Technology Assessment (HTA). In Italia diversi fattori hanno reso il SSN un “acquirente disinformato” di tecnologie sanitarie: limitata cultura dell’HTA, inizialmente enfatizzata dall’assenza di un’agenzia nazionale; scarso coinvolgimento degli stakeholder; frequente acquisizione di tecnologie sanitarie su input autoreferenziali e non scevri di conflitti di interesse dal mondo clinico; eccessivo turnover delle tecnologie; filtri a “maglie larghe” delle autorità regolatorie, non sempre capaci di arginare il mercato delle false innovazioni; scarso impatto sulle Regioni del processo di governance nazionale delle tecnologie sanitarie. Grazie a diverse iniziative nazionali, regionali e locali, l’interesse culturale per l’HTA è progressivamente maturato nell’ultimo decennio anche in Italia sino a permeare le politiche sanitarie. Dal 2007, infatti, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali fornisce alle Regioni promozione e supporto nell’ambito dell’HTA attraverso la produzione di report di HTA ed Horizon Scanning, oltre che attraverso la rete nazionale RIHTA; il Patto per la Salute 2014-2016, al fine di attuare le direttive europee sull’HTA, ha previsto due articoli per migliorare la capacità del SSN di selezionare farmaci, dispositivi medici e tecnologie elettromedicali in relazione al valore generato, suggerendo inoltre che ogni Regione dovrebbe dotarsi di un suo presidio HTA. Infine nel 2017 è stato varato il Programma Nazionale HTA sui dispositivi medici, oltre che istituito il Centro Nazionale per l’HTA, presso l’Istituto Superiore di Sanità. Il corso fornisce un quadro completo di normative, metodi e strumenti per utilizzare l’HTA per acquisire, sperimentare e dismettere le tecnologie sanitarie, utilizzando un approccio ingegneristico rispetto ai metodi e ai modelli per la valutazione delle prestazioni delle tecnologie operanti in sistemi complessi.

Contenuti specifici. Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie con un ciclo di seminari di approfondimento su tecnologie biomediche e dispositivi medici (Health Technology Assessment). Obiettivi specifici. Classificare le tecnologie, con specializzazione alle tecnologie sanitarie e conoscerne caratteristiche, impatto e ciclo vitale; conoscere i fattori che influenzano la diffusione delle tecnologie, con specializzazione alle tecnologie sanitarie; conoscere dimensioni e approcci all’TA, con specializzazione alle tecnologie sanitarie; conoscere i network internazionali di TA, , con specializzazione alle tecnologie sanitarie; acquisire gli strumenti per ricercare e valutare la qualità degli TA reports, , con specializzazione alle tecnologie sanitarie; conoscere le normative e approfondire le iniziative di TA in Italia, con specializzazione alle tecnologie sanitarie; acquisire metodi e strumenti per introdurre l’HTA nelle aziende sanitarie.

Acqiuistire gli strumenti metodologici, operativi e tecnico per la redazione di un piano di HTA. Svolgimento di attività di tirocinio in strutture sanitarie. 

Lezioni frontali ed esercitazioni. Svolgimento di tirocini formativi in strutture sanitarie.

Esame orale

Le tecnologie sanitarie

  • Classificazione delle tecnologie sanitarie
  • Caratteristiche e impatto delle tecnologie sanitarie
  • Ciclo vitale delle tecnologie sanitarie
  • Fattori che influenzano la diffusione delle tecnologie sanitarie

 

Health Technology Assessment

  • Dimensioni dell’HTA: caratteristiche tecniche, efficacia clinica, impatto economico, organizzativi,  e medico-legali
  • Approcci all’HTA: technology-orientedproblem-orientedproject-oriented
  • Network internazionali di HTA

 

Health Technology Assessment reports

  • Cenni sulle metodologie di produzione
  • Ricerca bibliografica: HTA database, siti web delle agenzie di HTA
  • Valutazione critica: la checklist dell’INAHTA
  • Altri prodotti HTA-correlati: Horizon Scanning reports, mini-HTA

 

HTA nel Servizio Sanitario Nazionale

  • Livelli di attuazione dell’HTA: nazionale, regionale, locale
  • L’HTA nel Patto per la Salute 2014-2016 e nel DM 70/2015
  • Il Piano Nazionale HTA per i dispositivi medici
  • Le attività dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas): Produzione di HTA reports, Horizon Scanning reports ed altri prodotti HTA correlati, RIHTA: Rete Italiana HTA, COTE: Centro di Osservazione delle Tecnologie biomediche Emergenti
  • Iniziative regionali di HTA

 

Framework per introdurre l’HTA nelle aziende sanitarie

  • Selezionare il modello organizzativo di HTA aziendale
  • Definire gli obiettivi
  • Identificare e coinvolgere gli stakeholder
  • Analizzare le modalità di governance aziendale delle tecnologie sanitarie
  • Definire i criteri per classificare l’impatto locale delle tecnologie sanitarie
  • Costruire il framework aziendale per la governance delle tecnologie sanitarie
  • Implementare e monitorare l’impatto del framework aziendale

Materiale distribuito durante il corso

PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING (ING-IND/16)
MANUFACTURING SCHEDULING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)

Language INGLESE

Subject matter Percorso comune (999)

Location Lecce

Conoscenza degli elementi di base degli impianti industriali; degli elementi di base della programmazione matematica; degli elementi di base della gestione dei dati; di Excel; degli elementi di base di Tecnologia Meccanica; degli elementi di base dei Sistemi di Lavorazione e della Produzione Industriali, conosceva sistemi MRP, MPS (vedi sezione OTHER USEFUL INFORMATIONS per esempi di materiali disponibile sui motori di ricerca).

The course examines the basic concepts of what to produce, when to produce, how much to produce, etc. to create finished products. Throughout the course, we will discuss the capabilities of ERP and/or MRP system(s) as it applies to production planning and scheduling. In the course several industrial cases and experiences will be illustrated.

This course will teach you how to improve, manage, and regulate all aspects of a successful manufacturing operations infrastructure. You’ll develop the ability to design and oversee an effective master production schedule that makes the best possible use of your manufacturing resources. You’ll discover the basics of materials requirements planning, including considerations like lead time offsetting, bill of materials, and determining manufacturing order quantities. You’ll understand how to apply the principles of capacity planning and management to determining capacity requirements and to matching capacity with materials scheduling and input/output control. You’ll learn the best way to develop and implement a winning production activity control system that reduces WIP, inventories, and lead times, guarantees the correct execution of material plans, and ultimately meets all of your customer service objectives.

Lezioni frontali

Esame scritto sia con domande di teoria che esercizi numerici.

docs.oracle.com/cd/E39583_01/fscm92pbr0/eng/fscm/smfg/task_ExamplesofProductionScheduling-9f2db7.html

http://www.dia.uniroma3.it/~pacciare/CORSI/MSP/MRP.pdf

http://production-scheduling.com/education/tutorial-asp/

 

 

 

 

 

 

Introduction: The Role of Scheduling, The Scheduling Function in an Enterprise. Deterministic Models. Deterministic Models: Preliminaries, Framework and Notation Examples, Classes of Schedules, Complexity Hierarchy. Single Machine Models (Deterministic), The Total Weighted Completion Time, The Maximum Lateness, The Number of Tardy Jobs , The Total Tardiness - Dynamic Programming, The Total Tardiness - An Approximation Scheme, The Total Weighted Tardiness. Advanced Single Machine Models (Deterministic), The Total Earliness and Tardiness, Primary and Secondary Objectives, Multiple Objectives: A Parametric Analysis. The Makespan with Sequence Dependent Setup Times, Job Families with Setup Times, Batch Processing. Parallel Machine Models (Deterministic): The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Total Completion Time without Preemptions, The Total Completion Time with Preemptions, Due Date Related Objectives, Online Scheduling, Flow Shops and Flexible Flow Shops (Deterministic), Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage, Flow Shops with Limited Intermediate Storage, Flexible Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage. Job Shops (Deterministic) Disjunctive Programming and Branch-and-Bound, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Makespan, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Total Weighted 
Tardiness Constraint Programming and the Makespan. Open Shops (Deterministic) The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Maximum Lateness without Preemptions, The Maximum Lateness with Preemptions, The Number of Tardy Jobs.

Scheduling. Theory, Algorithms, and Systems. Authors: Pinedo, Michael L. Edizione dalla 2012 e successive.

MANUFACTURING SCHEDULING (ING-IND/16)
PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2020/2021

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter Advanced Manufacturing and Operations Management (A76)

Location Lecce

Manufacturing Scheduling; Impianti Industriali

Saranno forniti gli strumenti teorici ed applicativi di analisi della domanda, di valutazione della redditività degli investimenti industriali nonché delle fasi principali della gestione dei sistemi project e dei servizi pubblici.

Il corso si prefigge di fornire agli allievi ingegneri gestionali una conoscenza dei paradigmi tradizionali ed innovativi della gestione della produzione mediante l'impiego degli strumenti teorici ed applicativi della pianificazione della produzione di medio e breve periodo.

Materiale presentato a lezione attraverso casi industriali reali.

Esami orale

Pubblicati sul sito web

E' opportuna la conoscenza del documento di riferimento su Industria 4.0

Paradigmi e classificazione dei sistemi produttivi.
- La pianificazione di lungo termine: La pianificazione di lungo termine. Flessibilità, versatilità e agilità dei sistemi di produzione.
- Analisi della domanda: I sistemi di previsione. Modelli di serie temporali: costante, lineare, media mobile semplice/ doppia media mobile, exponential smoothing, modelli stagionali;- Elementi di teoria delle decisioni: Decision making in condizioni di rischio e di incertezza. Albero delle decisioni e matrice dei pay-off.
- Produzione per project: Pianificazione e controllo di un progetto di ingegneria. Allocazione ottimale delle risorse di produzione. Elementi di contratti di ingegneria.
- Pianificazione e controllo della produzione: I livelli e le fasi della gestione della produzione. Le misure di prestazione dei sistemi d produzione;
- Pianificazione aggregata della produzione: Pianificazione aggregata (prodotto singolo; multi prodotto). Programmazione matematica lineare e a numeri interi applicata alla pianificazione aggregata. Le distinte di pianificazione. Il piano principale di produzione. Produzione intermittente: lotto economico ed intervallo di fabbricazione;
- Pianificazione dei fabbisogni: Tecniche di gestione a scorta: modelli a quantità fissa e a tempi fissi. Scorte di sicurezza. Tecniche di gestione a fabbisogno: il sistema MRP. Indici di prestazione del magazzino. Il Kanban nel sistema JIT. Pianificazione operativa della produzione. Le fasi della pianificazione operativa: loading, sequencing e scheduling. Criteri di scheduling per sistema monostadio e su macchine parallele. I sistemi flow-shop, job-shop e open-shop.

Materiale distribuito a lezione

PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING (ING-IND/16)
MANUFACTURING SCHEDULING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)

Language INGLESE

Subject matter Percorso comune (999)

Location Lecce

Conoscenza degli elementi di base degli impianti industriali; degli elementi di base della programmazione matematica; degli elementi di base della gestione dei dati; di Excel; degli elementi di base di Tecnologia Meccanica; degli elementi di base dei Sistemi di Lavorazione e della Produzione Industriali, conosceva sistemi MRP, MPS (vedi sezione OTHER USEFUL INFORMATIONS per esempi di materiali disponibile sui motori di ricerca).

The course examines the basic concepts of what to produce, when to produce, how much to produce, etc. to create finished products. Throughout the course, we will discuss the capabilities of ERP and/or MRP system(s) as it applies to production planning and scheduling. In the course several industrial cases and experiences will be illustrated.

This course will teach you how to improve, manage, and regulate all aspects of a successful manufacturing operations infrastructure. You’ll develop the ability to design and oversee an effective master production schedule that makes the best possible use of your manufacturing resources. You’ll discover the basics of materials requirements planning, including considerations like lead time offsetting, bill of materials, and determining manufacturing order quantities. You’ll understand how to apply the principles of capacity planning and management to determining capacity requirements and to matching capacity with materials scheduling and input/output control. You’ll learn the best way to develop and implement a winning production activity control system that reduces WIP, inventories, and lead times, guarantees the correct execution of material plans, and ultimately meets all of your customer service objectives.

Esame scritto sia con domande di teoria che esercizi numerici.

docs.oracle.com/cd/E39583_01/fscm92pbr0/eng/fscm/smfg/task_ExamplesofProductionScheduling-9f2db7.html

http://www.dia.uniroma3.it/~pacciare/CORSI/MSP/MRP.pdf

http://production-scheduling.com/education/tutorial-asp/

 

 

 

 

 

 

Introduction: The Role of Scheduling, The Scheduling Function in an Enterprise. Deterministic Models. Deterministic Models: Preliminaries, Framework and Notation Examples, Classes of Schedules, Complexity Hierarchy. Single Machine Models (Deterministic), The Total Weighted Completion Time, The Maximum Lateness, The Number of Tardy Jobs , The Total Tardiness - Dynamic Programming, The Total Tardiness - An Approximation Scheme, The Total Weighted Tardiness. Advanced Single Machine Models (Deterministic), The Total Earliness and Tardiness, Primary and Secondary Objectives, Multiple Objectives: A Parametric Analysis. The Makespan with Sequence Dependent Setup Times, Job Families with Setup Times, Batch Processing. Parallel Machine Models (Deterministic): The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Total Completion Time without Preemptions, The Total Completion Time with Preemptions, Due Date Related Objectives, Online Scheduling, Flow Shops and Flexible Flow Shops (Deterministic), Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage, Flow Shops with Limited Intermediate Storage, Flexible Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage. Job Shops (Deterministic) Disjunctive Programming and Branch-and-Bound, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Makespan, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Total Weighted 
Tardiness Constraint Programming and the Makespan. Open Shops (Deterministic) The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Maximum Lateness without Preemptions, The Maximum Lateness with Preemptions, The Number of Tardy Jobs.

Scheduling. Theory, Algorithms, and Systems. Authors: Pinedo, Michael L. Edizione dalla 2012 e successive.

MANUFACTURING SCHEDULING (ING-IND/16)
PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Language INGLESE

Subject matter Advanced Manufacturing and Operations Management (A76)

Location Lecce

Manufacturing Scheduling; Impianti Industriali

Saranno forniti gli strumenti teorici ed applicativi di analisi della domanda, di valutazione della redditività degli investimenti industriali nonché delle fasi principali della gestione dei sistemi project e dei servizi pubblici.

Il corso si prefigge di fornire agli allievi ingegneri gestionali una conoscenza dei paradigmi tradizionali ed innovativi della gestione della produzione mediante l'impiego degli strumenti teorici ed applicativi della pianificazione della produzione di medio e breve periodo.

Materiale presentato a lezione attraverso casi industriali reali.

Esami orale

Pubblicati sul sito web

E' opportuna la conoscenza del documento di riferimento su Industria 4.0

Paradigmi e classificazione dei sistemi produttivi.
- La pianificazione di lungo termine: La pianificazione di lungo termine. Flessibilità, versatilità e agilità dei sistemi di produzione.
- Analisi della domanda: I sistemi di previsione. Modelli di serie temporali: costante, lineare, media mobile semplice/ doppia media mobile, exponential smoothing, modelli stagionali;- Elementi di teoria delle decisioni: Decision making in condizioni di rischio e di incertezza. Albero delle decisioni e matrice dei pay-off.
- Produzione per project: Pianificazione e controllo di un progetto di ingegneria. Allocazione ottimale delle risorse di produzione. Elementi di contratti di ingegneria.
- Pianificazione e controllo della produzione: I livelli e le fasi della gestione della produzione. Le misure di prestazione dei sistemi d produzione;
- Pianificazione aggregata della produzione: Pianificazione aggregata (prodotto singolo; multi prodotto). Programmazione matematica lineare e a numeri interi applicata alla pianificazione aggregata. Le distinte di pianificazione. Il piano principale di produzione. Produzione intermittente: lotto economico ed intervallo di fabbricazione;
- Pianificazione dei fabbisogni: Tecniche di gestione a scorta: modelli a quantità fissa e a tempi fissi. Scorte di sicurezza. Tecniche di gestione a fabbisogno: il sistema MRP. Indici di prestazione del magazzino. Il Kanban nel sistema JIT. Pianificazione operativa della produzione. Le fasi della pianificazione operativa: loading, sequencing e scheduling. Criteri di scheduling per sistema monostadio e su macchine parallele. I sistemi flow-shop, job-shop e open-shop.

Materiale distribuito a lezione

PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING (ING-IND/16)
MANUFACTURING SCHEDULING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)

Language INGLESE

Subject matter Percorso comune (999)

Location Lecce

Conoscenza degli elementi di base degli impianti industriali; degli elementi di base della programmazione matematica; degli elementi di base della gestione dei dati; di Excel; degli elementi di base di Tecnologia Meccanica; degli elementi di base dei Sistemi di Lavorazione e della Produzione Industriali, conosceva sistemi MRP, MPS (vedi sezione OTHER USEFUL INFORMATIONS per esempi di materiali disponibile sui motori di ricerca).

The course examines the basic concepts of what to produce, when to produce, how much to produce, etc. to create finished products. Throughout the course, we will discuss the capabilities of ERP and/or MRP system(s) as it applies to production planning and scheduling. In the course several industrial cases and experiences will be illustrated.

This course will teach you how to improve, manage, and regulate all aspects of a successful manufacturing operations infrastructure. You’ll develop the ability to design and oversee an effective master production schedule that makes the best possible use of your manufacturing resources. You’ll discover the basics of materials requirements planning, including considerations like lead time offsetting, bill of materials, and determining manufacturing order quantities. You’ll understand how to apply the principles of capacity planning and management to determining capacity requirements and to matching capacity with materials scheduling and input/output control. You’ll learn the best way to develop and implement a winning production activity control system that reduces WIP, inventories, and lead times, guarantees the correct execution of material plans, and ultimately meets all of your customer service objectives.

Esame scritto sia con domande di teoria che esercizi numerici.

docs.oracle.com/cd/E39583_01/fscm92pbr0/eng/fscm/smfg/task_ExamplesofProductionScheduling-9f2db7.html

http://www.dia.uniroma3.it/~pacciare/CORSI/MSP/MRP.pdf

http://production-scheduling.com/education/tutorial-asp/

 

 

 

 

 

 

Introduction: The Role of Scheduling, The Scheduling Function in an Enterprise. Deterministic Models. Deterministic Models: Preliminaries, Framework and Notation Examples, Classes of Schedules, Complexity Hierarchy. Single Machine Models (Deterministic), The Total Weighted Completion Time, The Maximum Lateness, The Number of Tardy Jobs , The Total Tardiness - Dynamic Programming, The Total Tardiness - An Approximation Scheme, The Total Weighted Tardiness. Advanced Single Machine Models (Deterministic), The Total Earliness and Tardiness, Primary and Secondary Objectives, Multiple Objectives: A Parametric Analysis. The Makespan with Sequence Dependent Setup Times, Job Families with Setup Times, Batch Processing. Parallel Machine Models (Deterministic): The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Total Completion Time without Preemptions, The Total Completion Time with Preemptions, Due Date Related Objectives, Online Scheduling, Flow Shops and Flexible Flow Shops (Deterministic), Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage, Flow Shops with Limited Intermediate Storage, Flexible Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage. Job Shops (Deterministic) Disjunctive Programming and Branch-and-Bound, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Makespan, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Total Weighted 
Tardiness Constraint Programming and the Makespan. Open Shops (Deterministic) The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Maximum Lateness without Preemptions, The Maximum Lateness with Preemptions, The Number of Tardy Jobs.

Scheduling. Theory, Algorithms, and Systems. Authors: Pinedo, Michael L. Edizione dalla 2012 e successive.

MANUFACTURING SCHEDULING (ING-IND/16)
PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)

Language INGLESE

Subject matter Advanced Manufacturing and Operations Management (A76)

Location Lecce

Manufacturing Scheduling; Impianti Industriali

Saranno forniti gli strumenti teorici ed applicativi di analisi della domanda, di valutazione della redditività degli investimenti industriali nonché delle fasi principali della gestione dei sistemi project e dei servizi pubblici.

Il corso si prefigge di fornire agli allievi ingegneri gestionali una conoscenza dei paradigmi tradizionali ed innovativi della gestione della produzione mediante l'impiego degli strumenti teorici ed applicativi della pianificazione della produzione di medio e breve periodo.

Materiale presentato a lezione attraverso casi industriali reali.

Esami orale

Pubblicati sul sito web

E' opportuna la conoscenza del documento di riferimento su Industria 4.0

Paradigmi e classificazione dei sistemi produttivi.
- La pianificazione di lungo termine: La pianificazione di lungo termine. Flessibilità, versatilità e agilità dei sistemi di produzione.
- Analisi della domanda: I sistemi di previsione. Modelli di serie temporali: costante, lineare, media mobile semplice/ doppia media mobile, exponential smoothing, modelli stagionali;- Elementi di teoria delle decisioni: Decision making in condizioni di rischio e di incertezza. Albero delle decisioni e matrice dei pay-off.
- Produzione per project: Pianificazione e controllo di un progetto di ingegneria. Allocazione ottimale delle risorse di produzione. Elementi di contratti di ingegneria.
- Pianificazione e controllo della produzione: I livelli e le fasi della gestione della produzione. Le misure di prestazione dei sistemi d produzione;
- Pianificazione aggregata della produzione: Pianificazione aggregata (prodotto singolo; multi prodotto). Programmazione matematica lineare e a numeri interi applicata alla pianificazione aggregata. Le distinte di pianificazione. Il piano principale di produzione. Produzione intermittente: lotto economico ed intervallo di fabbricazione;
- Pianificazione dei fabbisogni: Tecniche di gestione a scorta: modelli a quantità fissa e a tempi fissi. Scorte di sicurezza. Tecniche di gestione a fabbisogno: il sistema MRP. Indici di prestazione del magazzino. Il Kanban nel sistema JIT. Pianificazione operativa della produzione. Le fasi della pianificazione operativa: loading, sequencing e scheduling. Criteri di scheduling per sistema monostadio e su macchine parallele. I sistemi flow-shop, job-shop e open-shop.

Materiale distribuito a lezione

PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING (ING-IND/16)
MANUFACTURING SCHEDULING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2017/2018

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Conoscenza degli elementi di base degli impianti industriali; degli elementi di base della programmazione matematica; degli elementi di base della gestione dei dati; di Excel; degli elementi di base di Tecnologia Meccanica; degli elementi di base dei Sistemi di Lavorazione e della Produzione Industriali, conosceva sistemi MRP, MPS (vedi sezione OTHER USEFUL INFORMATIONS per esempi di materiali disponibile sui motori di ricerca).

The course examines the basic concepts of what to produce, when to produce, how much to produce, etc. to create finished products. Throughout the course, we will discuss the capabilities of ERP and/or MRP system(s) as it applies to production planning and scheduling. In the course several industrial cases and experiences will be illustrated.

This course will teach you how to improve, manage, and regulate all aspects of a successful manufacturing operations infrastructure. You’ll develop the ability to design and oversee an effective master production schedule that makes the best possible use of your manufacturing resources. You’ll discover the basics of materials requirements planning, including considerations like lead time offsetting, bill of materials, and determining manufacturing order quantities. You’ll understand how to apply the principles of capacity planning and management to determining capacity requirements and to matching capacity with materials scheduling and input/output control. You’ll learn the best way to develop and implement a winning production activity control system that reduces WIP, inventories, and lead times, guarantees the correct execution of material plans, and ultimately meets all of your customer service objectives.

Esame scritto sia con domande di teoria che esercizi numerici.

docs.oracle.com/cd/E39583_01/fscm92pbr0/eng/fscm/smfg/task_ExamplesofProductionScheduling-9f2db7.html

http://www.dia.uniroma3.it/~pacciare/CORSI/MSP/MRP.pdf

http://production-scheduling.com/education/tutorial-asp/

 

 

 

 

 

 

Introduction: The Role of Scheduling, The Scheduling Function in an Enterprise. Deterministic Models. Deterministic Models: Preliminaries, Framework and Notation Examples, Classes of Schedules, Complexity Hierarchy. Single Machine Models (Deterministic), The Total Weighted Completion Time, The Maximum Lateness, The Number of Tardy Jobs , The Total Tardiness - Dynamic Programming, The Total Tardiness - An Approximation Scheme, The Total Weighted Tardiness. Advanced Single Machine Models (Deterministic), The Total Earliness and Tardiness, Primary and Secondary Objectives, Multiple Objectives: A Parametric Analysis. The Makespan with Sequence Dependent Setup Times, Job Families with Setup Times, Batch Processing. Parallel Machine Models (Deterministic): The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Total Completion Time without Preemptions, The Total Completion Time with Preemptions, Due Date Related Objectives, Online Scheduling, Flow Shops and Flexible Flow Shops (Deterministic), Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage, Flow Shops with Limited Intermediate Storage, Flexible Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage. Job Shops (Deterministic) Disjunctive Programming and Branch-and-Bound, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Makespan, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Total Weighted 
Tardiness Constraint Programming and the Makespan. Open Shops (Deterministic) The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Maximum Lateness without Preemptions, The Maximum Lateness with Preemptions, The Number of Tardy Jobs.

Scheduling. Theory, Algorithms, and Systems. Authors: Pinedo, Michael L. Edizione dalla 2012 e successive.

MANUFACTURING SCHEDULING (ING-IND/16)
PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2017/2018

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)

Language INGLESE

Subject matter Advanced Manufacturing and Operations Management (A76)

Location Lecce

Manufacturing Scheduling; Impianti Industriali

Saranno forniti gli strumenti teorici ed applicativi di analisi della domanda, di valutazione della redditività degli investimenti industriali nonché delle fasi principali della gestione dei sistemi project e dei servizi pubblici.

Il corso si prefigge di fornire agli allievi ingegneri gestionali una conoscenza dei paradigmi tradizionali ed innovativi della gestione della produzione mediante l'impiego degli strumenti teorici ed applicativi della pianificazione della produzione di medio e breve periodo.

Materiale presentato a lezione attraverso casi industriali reali.

Esami orale

Pubblicati sul sito web

E' opportuna la conoscenza del documento di riferimento su Industria 4.0

Paradigmi e classificazione dei sistemi produttivi.
- La pianificazione di lungo termine: La pianificazione di lungo termine. Flessibilità, versatilità e agilità dei sistemi di produzione.
- Analisi della domanda: I sistemi di previsione. Modelli di serie temporali: costante, lineare, media mobile semplice/ doppia media mobile, exponential smoothing, modelli stagionali;- Elementi di teoria delle decisioni: Decision making in condizioni di rischio e di incertezza. Albero delle decisioni e matrice dei pay-off.
- Produzione per project: Pianificazione e controllo di un progetto di ingegneria. Allocazione ottimale delle risorse di produzione. Elementi di contratti di ingegneria.
- Pianificazione e controllo della produzione: I livelli e le fasi della gestione della produzione. Le misure di prestazione dei sistemi d produzione;
- Pianificazione aggregata della produzione: Pianificazione aggregata (prodotto singolo; multi prodotto). Programmazione matematica lineare e a numeri interi applicata alla pianificazione aggregata. Le distinte di pianificazione. Il piano principale di produzione. Produzione intermittente: lotto economico ed intervallo di fabbricazione;
- Pianificazione dei fabbisogni: Tecniche di gestione a scorta: modelli a quantità fissa e a tempi fissi. Scorte di sicurezza. Tecniche di gestione a fabbisogno: il sistema MRP. Indici di prestazione del magazzino. Il Kanban nel sistema JIT. Pianificazione operativa della produzione. Le fasi della pianificazione operativa: loading, sequencing e scheduling. Criteri di scheduling per sistema monostadio e su macchine parallele. I sistemi flow-shop, job-shop e open-shop.

Materiale distribuito a lezione

PRODUCTION MANAGEMENT AND LEAN MANUFACTURING (ING-IND/16)
LEAN MANAGEMENT IN FLEXIBLE MANUFACTURING SYSTEMS

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2016/2017

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Manufacturing Scheduling; Impianti Industriali

Saranno forniti gli strumenti teorici ed applicativi di analisi della domanda, di valutazione della redditività degli investimenti industriali nonché delle fasi principali della gestione dei sistemi project e dei servizi pubblici.

Il corso si prefigge di fornire agli allievi ingegneri gestionali una conoscenza dei paradigmi tradizionali ed innovativi della gestione della produzione mediante l'impiego degli strumenti teorici ed applicativi della pianificazione della produzione di medio e breve periodo.

Materiale presentato a lezione attraverso casi industriali reali.

Esami orale

Pubblicati sul sito web

E' opportuna la conoscenza del documento di riferimento su Industria 4.0

Paradigmi e classificazione dei sistemi produttivi.
- La pianificazione di lungo termine: La pianificazione di lungo termine. Flessibilità, versatilità e agilità dei sistemi di produzione.
- Analisi della domanda: I sistemi di previsione. Modelli di serie temporali: costante, lineare, media mobile semplice/ doppia media mobile, exponential smoothing, modelli stagionali;- Elementi di teoria delle decisioni: Decision making in condizioni di rischio e di incertezza. Albero delle decisioni e matrice dei pay-off.
- Produzione per project: Pianificazione e controllo di un progetto di ingegneria. Allocazione ottimale delle risorse di produzione. Elementi di contratti di ingegneria.
- Pianificazione e controllo della produzione: I livelli e le fasi della gestione della produzione. Le misure di prestazione dei sistemi d produzione;
- Pianificazione aggregata della produzione: Pianificazione aggregata (prodotto singolo; multi prodotto). Programmazione matematica lineare e a numeri interi applicata alla pianificazione aggregata. Le distinte di pianificazione. Il piano principale di produzione. Produzione intermittente: lotto economico ed intervallo di fabbricazione;
- Pianificazione dei fabbisogni: Tecniche di gestione a scorta: modelli a quantità fissa e a tempi fissi. Scorte di sicurezza. Tecniche di gestione a fabbisogno: il sistema MRP. Indici di prestazione del magazzino. Il Kanban nel sistema JIT. Pianificazione operativa della produzione. Le fasi della pianificazione operativa: loading, sequencing e scheduling. Criteri di scheduling per sistema monostadio e su macchine parallele. I sistemi flow-shop, job-shop e open-shop.

Materiale distribuito a lezione

LEAN MANAGEMENT IN FLEXIBLE MANUFACTURING SYSTEMS (ING-IND/16)
MANUFACTURING SCHEDULING

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2016/2017

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 22/12/2016)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Conoscenza degli elementi di base degli impianti industriali; degli elementi di base della programmazione matematica; degli elementi di base della gestione dei dati; di Excel; degli elementi di base di Tecnologia Meccanica; degli elementi di base dei Sistemi di Lavorazione e della Produzione Industriali, conosceva sistemi MRP, MPS (vedi sezione OTHER USEFUL INFORMATIONS per esempi di materiali disponibile sui motori di ricerca).

The course examines the basic concepts of what to produce, when to produce, how much to produce, etc. to create finished products. Throughout the course, we will discuss the capabilities of ERP and/or MRP system(s) as it applies to production planning and scheduling. In the course several industrial cases and experiences will be illustrated.

This course will teach you how to improve, manage, and regulate all aspects of a successful manufacturing operations infrastructure. You’ll develop the ability to design and oversee an effective master production schedule that makes the best possible use of your manufacturing resources. You’ll discover the basics of materials requirements planning, including considerations like lead time offsetting, bill of materials, and determining manufacturing order quantities. You’ll understand how to apply the principles of capacity planning and management to determining capacity requirements and to matching capacity with materials scheduling and input/output control. You’ll learn the best way to develop and implement a winning production activity control system that reduces WIP, inventories, and lead times, guarantees the correct execution of material plans, and ultimately meets all of your customer service objectives.

Esame scritto sia con domande di teoria che esercizi numerici.

docs.oracle.com/cd/E39583_01/fscm92pbr0/eng/fscm/smfg/task_ExamplesofProductionScheduling-9f2db7.html

http://www.dia.uniroma3.it/~pacciare/CORSI/MSP/MRP.pdf

http://production-scheduling.com/education/tutorial-asp/

 

 

 

 

 

 

Introduction: The Role of Scheduling, The Scheduling Function in an Enterprise. Deterministic Models. Deterministic Models: Preliminaries, Framework and Notation Examples, Classes of Schedules, Complexity Hierarchy. Single Machine Models (Deterministic), The Total Weighted Completion Time, The Maximum Lateness, The Number of Tardy Jobs , The Total Tardiness - Dynamic Programming, The Total Tardiness - An Approximation Scheme, The Total Weighted Tardiness. Advanced Single Machine Models (Deterministic), The Total Earliness and Tardiness, Primary and Secondary Objectives, Multiple Objectives: A Parametric Analysis. The Makespan with Sequence Dependent Setup Times, Job Families with Setup Times, Batch Processing. Parallel Machine Models (Deterministic): The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Total Completion Time without Preemptions, The Total Completion Time with Preemptions, Due Date Related Objectives, Online Scheduling, Flow Shops and Flexible Flow Shops (Deterministic), Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage, Flow Shops with Limited Intermediate Storage, Flexible Flow Shops with Unlimited Intermediate Storage. Job Shops (Deterministic) Disjunctive Programming and Branch-and-Bound, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Makespan, The Shifting Bottleneck Heuristic and the Total Weighted 
Tardiness Constraint Programming and the Makespan. Open Shops (Deterministic) The Makespan without Preemptions, The Makespan with Preemptions, The Maximum Lateness without Preemptions, The Maximum Lateness with Preemptions, The Number of Tardy Jobs.

Scheduling. Theory, Algorithms, and Systems. Authors: Pinedo, Michael L. Edizione dalla 2012 e successive.

MANUFACTURING SCHEDULING (ING-IND/16)
LEAN MANAGEMENT IN FLEXIBLE MANUFACTURING SYSTEMS

Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Manufacturing Scheduling; Impianti Industriali

Saranno forniti gli strumenti teorici ed applicativi di analisi della domanda, di valutazione della redditività degli investimenti industriali nonché delle fasi principali della gestione dei sistemi project e dei servizi pubblici.

Il corso si prefigge di fornire agli allievi ingegneri gestionali una conoscenza dei paradigmi tradizionali ed innovativi della gestione della produzione mediante l'impiego degli strumenti teorici ed applicativi della pianificazione della produzione di medio e breve periodo.

Materiale presentato a lezione attraverso casi industriali reali.

Esami orale

Pubblicati sul sito web

E' opportuna la conoscenza del documento di riferimento su Industria 4.0

Paradigmi e classificazione dei sistemi produttivi.
- La pianificazione di lungo termine: La pianificazione di lungo termine. Flessibilità, versatilità e agilità dei sistemi di produzione.
- Analisi della domanda: I sistemi di previsione. Modelli di serie temporali: costante, lineare, media mobile semplice/ doppia media mobile, exponential smoothing, modelli stagionali;- Elementi di teoria delle decisioni: Decision making in condizioni di rischio e di incertezza. Albero delle decisioni e matrice dei pay-off.
- Produzione per project: Pianificazione e controllo di un progetto di ingegneria. Allocazione ottimale delle risorse di produzione. Elementi di contratti di ingegneria.
- Pianificazione e controllo della produzione: I livelli e le fasi della gestione della produzione. Le misure di prestazione dei sistemi d produzione;
- Pianificazione aggregata della produzione: Pianificazione aggregata (prodotto singolo; multi prodotto). Programmazione matematica lineare e a numeri interi applicata alla pianificazione aggregata. Le distinte di pianificazione. Il piano principale di produzione. Produzione intermittente: lotto economico ed intervallo di fabbricazione;
- Pianificazione dei fabbisogni: Tecniche di gestione a scorta: modelli a quantità fissa e a tempi fissi. Scorte di sicurezza. Tecniche di gestione a fabbisogno: il sistema MRP. Indici di prestazione del magazzino. Il Kanban nel sistema JIT. Pianificazione operativa della produzione. Le fasi della pianificazione operativa: loading, sequencing e scheduling. Criteri di scheduling per sistema monostadio e su macchine parallele. I sistemi flow-shop, job-shop e open-shop.

Materiale distribuito a lezione

LEAN MANAGEMENT IN FLEXIBLE MANUFACTURING SYSTEMS (ING-IND/16)
NEW PRODUCT DEVELOPMENT

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Subject area ING-IND/16

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2015/2016

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Corso disattivato

Corso disattivato

Corso disattivato

Corso disattivato

Corso disattivato

Corso disattivato

Corso disattivato

NEW PRODUCT DEVELOPMENT (ING-IND/16)
LEAN MANAGEMENT IN FLEXIBLE MANUFACTURING SYSTEMS

Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 06/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Manufacturing Scheduling; Impianti Industriali

Saranno forniti gli strumenti teorici ed applicativi di analisi della domanda, di valutazione della redditività degli investimenti industriali nonché delle fasi principali della gestione dei sistemi project e dei servizi pubblici.

Il corso si prefigge di fornire agli allievi ingegneri gestionali una conoscenza dei paradigmi tradizionali ed innovativi della gestione della produzione mediante l'impiego degli strumenti teorici ed applicativi della pianificazione della produzione di medio e breve periodo.

Materiale presentato a lezione attraverso casi industriali reali.

Esami orale

Pubblicati sul sito web

E' opportuna la conoscenza del documento di riferimento su Industria 4.0

Paradigmi e classificazione dei sistemi produttivi.
- La pianificazione di lungo termine: La pianificazione di lungo termine. Flessibilità, versatilità e agilità dei sistemi di produzione.
- Analisi della domanda: I sistemi di previsione. Modelli di serie temporali: costante, lineare, media mobile semplice/ doppia media mobile, exponential smoothing, modelli stagionali;- Elementi di teoria delle decisioni: Decision making in condizioni di rischio e di incertezza. Albero delle decisioni e matrice dei pay-off.
- Produzione per project: Pianificazione e controllo di un progetto di ingegneria. Allocazione ottimale delle risorse di produzione. Elementi di contratti di ingegneria.
- Pianificazione e controllo della produzione: I livelli e le fasi della gestione della produzione. Le misure di prestazione dei sistemi d produzione;
- Pianificazione aggregata della produzione: Pianificazione aggregata (prodotto singolo; multi prodotto). Programmazione matematica lineare e a numeri interi applicata alla pianificazione aggregata. Le distinte di pianificazione. Il piano principale di produzione. Produzione intermittente: lotto economico ed intervallo di fabbricazione;
- Pianificazione dei fabbisogni: Tecniche di gestione a scorta: modelli a quantità fissa e a tempi fissi. Scorte di sicurezza. Tecniche di gestione a fabbisogno: il sistema MRP. Indici di prestazione del magazzino. Il Kanban nel sistema JIT. Pianificazione operativa della produzione. Le fasi della pianificazione operativa: loading, sequencing e scheduling. Criteri di scheduling per sistema monostadio e su macchine parallele. I sistemi flow-shop, job-shop e open-shop.

Materiale distribuito a lezione

LEAN MANAGEMENT IN FLEXIBLE MANUFACTURING SYSTEMS (ING-IND/16)
NEW PRODUCT DEVELOPMENT

Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 13/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Corso disattivato

Corso disattivato

Corso disattivato

Corso disattivato

Corso disattivato

Corso disattivato

Corso disattivato

NEW PRODUCT DEVELOPMENT (ING-IND/16)
NEW PRODUCT DEVELOPMENT

Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 21/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Corso disattivato

Corso disattivato

Corso disattivato

Corso disattivato

Corso disattivato

Corso disattivato

Corso disattivato

NEW PRODUCT DEVELOPMENT (ING-IND/16)

Pubblicazioni

1              P. CARICATO, A. GRIECO, “Using Simulated Annealing to Design a Material-Handling System”, IEEE intelligent systems, July/August 2005, pp. 26-30.

2              P. CARICATO, G. GHIANI, A. GRIECO, R. MUSMANNO, “Im-proved formulation, branch-and-cut and tabu search heuristic for sin-gle loop material flow system design”, European Journal of Opera-tional Research, volume 178, Issue 1, Pages 85-91, April 2007

3              P. CARICATO, G.GHIANI, A. GRIECO, R. MUSMANNO, "Batch Scheduling in a Two-Stage Flow Shop with Parallel and Bottleneck Machines", Journal of Statistics and Management Sciences, 2008, 8/1, 121-130.

4              GRIECO, P. CARICATO, “An online approach to dynamic re-scheduling for production planning applications”, International Jour-nal of Production Research, 2008, vol. 46, n.16, pp. 4597-4617

5              GHIANI G., GRIECO A., GUERRIERO E., “An exact solution to the TLP problem in a NC Machine”, Robotics and Computer-Integrated Manufacturing 23 (2007) 645–649

6             P. BERALDI, G. GHIANI, A. GRIECO, E. GUERRIERO, “Rolling-horizon and fix-and-relax heuristics for the parallel machine lot-sizing and scheduling problem with sequence-dependent set-up costs”, Computers and Operations Research Volume: 35, Issue: 11, November, 2008, pp. 3644-3656

7              P. CARICATO, A. GRIECO, “A Decision Support System for Produc-tion Planning focused on both Customer Service and Technological aspects”, Robotics and Computer-Integrated Manufacturing, Volume 25, Issue 6, December 2009, Pages 871-878.

8             G. GHIANI, A. GRIECO, E. GUERRIERO, “Solving the Job Se-quencing and Tool Switching Problem as a nonlinear least cost Ham-iltonian cycle problem”, Volume 55 Issue 4, July 2010, pag. 379-385, Networks, Wiley

9              M. PACELLA, A. GRIECO, “Production cost estimation by linear regression analysis: A case study of model selection in manufactur-ing”, Advances and Applications in Statistics, PPH Publisher, accet-tato per la pubblicazione Maggio 2010

 

Brevetti

A. GRIECO, E. GUERRIERO, Metodi e apparati per l’incremento della capacità produttiva in analizzatori clinici modulari ed integrati, Brevetto Italiano Numero LE2008-A-000016

A. GRIECO, E. GUERRIERO, A method for spreading and cutting flexible sheet materials, European Patent n. EP 1 743 749 A1, pag. 1-30, European Patent Office, date of publication: 17.01.2007 Bulletin 2007/03

 

Contributi a libri

A. GRIECO, E. GUERRIERO, Designing and Evaluating Value Added Services in Manufacturing E-Market Places, Editori Perrone, Giovanni; Bruccoleri, Manfredi; Renna, Paolo (Eds.), 2005, XV, 198 p., ISBN: 1-4020-3151-3.

ANGLANI A., CARICATO P., GRIECO A., NUCCI F. “Selecting Capacity Plan”. In: Mat-ta A., Semeraro Q., editors. “Design of Advanced Manufacturing Systems - Models for Ca-pacity Planning in Advanced Manufacturing Systems”, 2005, XVI, 267 pages, ISBN: 1-4020-2930-6. Chapter 5, pp. 191-232.

GRIECO A, NUCCI F. (2009). System performance simulation and analysis. In: TOLIO T. Design of Flexible Production Systems - Methodologies and Tools. (pp. 219-238). ISBN: 978-3-540-85413-5. BERLIN: Springer-Verlag Berlin Heidel-berg  (GERMANY).

Temi di ricerca

Inserire qui i temi di ricerca...

Nell’ultimo triennio Giugno 2014 – Giugno 2017 il prof. Antonio Grieco è stato autore di 28 memorie scientifiche, presentate a congressi internazionali, pubblicate o accettate per la pubblicazione su riviste internazionali, o capitoli su libri in pubblicazione da editori internazionali, oltre a due brevetti. Un breve dettaglio delle tematiche e delle pubblicazioni è riportato nel seguito.

Nell’ultimo semestre del triennio di riferimento sono state sottoposte per la pubblicazione quattro lavori scientifici.

Le riviste scientifiche internazionali in cui sono apparsi in maggior numero i lavori presentati sono: European Journal of Operational Research, International Journal of Production Research, Robotics and Computer Integrated Manufacturing, International Jpurnal of Productions Economics.

Le tematiche di ricerca scientifica maggiormente affrontate hanno come ambito i sistemi flessibili di produzione e i sistemi integrati di produzione. Hanno riguardato (1) la configurazione e la gestione operativa (scheduling e loading) dei sistemi di lavorazione con particolare attenzione alle problematiche di gestione sotto condizioni di incertezza, (2) le problematiche di ottimizzazione combinatoriale e la loro applicazione al settore della produzione manifatturiera al fine della costruzione e sperimentazione di nuovi modelli per la gestione della produzione industriale e (3) la teoria della simulazione ad eventi discreti per la valutazione delle prestazioni dei sistemi di lavorazione.

Nell’ambito della tematica relativa alla gestione e configurazione dei sistemi flessibili di produzione è stato affrontato il problema della configurazione e gestione del parco utensili nei sistemi FMS. I principali risultati raggiunti sono la definizione di metodi per la configurazione e gestione del parco utensili, con l’obiettivo della riduzione dell’investimento in utensili a parità di prestazioni del sistema. L’attività di ricerca ha avuto come interesse, inoltre, l’integrazione delle problematiche relative alla ‘risorsa’ utensile all’interno dei moduli di loading e lo studio sulle problematiche gestionali è stato ampliato attraverso la definizione di nuovi algoritmi di dispatching in sistemi FMS con politiche di gestione degli utensili basate sul concetto della condivisione. Nel periodo di riferimento è stata  proposta una approfondita analisi della letteratura sul problema del loading nei sistemi FMS e nuove soluzioni, rispetto alla letteratura, al problema del loading in sistemi FMS in cui gli utensili non sono rigidamente assegnati alle macchine.