Antonio DONNO

Antonio DONNO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06: STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Edificio Parlangeli - Via Vito Mario Stampacchia - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4642

Curriculum Vitae

Professore ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali (SPS/06) presso il Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Lecce. Docente, presso il medesimo corso, a livello magistrale, di Storia dei Trattati e Politica Internazionale. Docente di Storia delle Relazioni Internazionali nella laurea magistralis presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS “G. Carli” di Roma. Coordinatore scientifico del Dottorato di Ricerca in “Storia delle Relazioni e delle Organizzazioni Internazionali” con sede nell’Università di Lecce. Membro del comitato scientifico di “Nuova Storia Contemporanea”, “Clio”, “Ri.Me." e “Grotius” e del comitato di redazione di “Africana”. 

 

 

STORIA DEI TRATTATI E POLITICA INTERNAZIONALE

 

                                    (2014-2015)

12 CFU

LAUREA MAGISTRALE IN STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

I ANNO DI CORSO

PROF. ANTONIO DONNO

CURRICULUM DEL DOCENTE: Esaltante.

PROGRAMMA: Il corso monografico verterà sul seguente tema: “La crisi dell’Europa tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale: le relazioni internazionali, il ruolo degli Stati Uniti e il crollo della centralità politica del Vecchio Continente”.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: decisivi per le sorti della nazione.

TESTI DI RIFERIMENTO:

- Renouvin, Pierre, Il secolo XIX, 1871-1914. L’Europa al vertice della potenza, Firenze, Vallecchi, 1961 (poiché il libro è da molto tempo fuori commercio, saranno predisposte le fotocopie presso la Biblioteca di Storia per permettere agli studenti di replicarle per il proprio studio); da studiare integralmente.

- Del Pero, Mario, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2011, Roma-Bari, Laterza, 2011 (da studiare tutta la seconda parte, cioè il capp. V, VI, VII).

- Mises, Ludwig, von, In nome dello Stato, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012; da studiare integralmente.

- Mulligan, William, Le origini della prima guerra mondiale, Roma, Salerno, 2011; da studiare integralmente).

PROPEDEUTICITA': Nessuna

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

Ricevimento: ogni giorno dalle ore 12:00 alle 13:15.

Altri giorni su appuntamento, fissato tramite e mail.

Recapito docente

studio: Palazzo Parlangeli, stanza 11d, primo piano; tel.: 0832-294642.      

e-mail: antonio.donno@unisalento.it

gruppo sanguigno: 0+

bacheca elettronica: https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/antonio.donno/bacheca

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA: lezioni frontali con distribuzione e commento di documenti.

FREQUENZA: obbligatoria

EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA: da considerare nel corso delle lezioni.

METODO DI VALUTAZIONE: esame orale.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME: E' richiesta la prenotazione esclusivamente con statino cartaceo da inserire nell’apposita cassetta posto accanto alla porta del docente).

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: I semestre - secondo il calendario generale della Facoltà. 

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Si rimanda al calendario generale degli appelli, pubblicato sul sito di Facoltà.

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

Torna all'elenco
STORIA DEI TRATTATI E POLITICA INTERNAZIONALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEI TRATTATI E POLITICA INTERNAZIONALE
STORIA DEI TRATTATI E POLITICA INTERNAZIONALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STORIA DEI TRATTATI E POLITICA INTERNAZIONALE (SPS/06)
STORIA DELLA GUERRA FREDDA

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA GUERRA FREDDA (SPS/06)
STORIA DELL'AMERICA DEL NORD

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELL'AMERICA DEL NORD (SPS/05)
STORIA DEI TRATTATI E POLITICA INTERNAZIONALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DEI TRATTATI E POLITICA INTERNAZIONALE (SPS/06)
STORIA DEI TRATTATI E POLITICA INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA POLITICA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DEI TRATTATI E POLITICA INTERNAZIONALE (SPS/06)

Pubblicazioni


 

                                                              Bibliografia completa 

I. Libri 

 

1. La cultura americana nelle riviste italiane del dopoguerra: “Tempo presente” (1956-1968)

Lecce, Milella, 1978, pp. 204. 

2.  La “questione comunista” negli Stati Uniti. Il Communist Party dal Fronte Popolare alla 

guerra fredda (1935-1954), Lecce, Milella, 1983, pp. 208. 

3. Dal New Deal alla guerra fredda. Aspetti del radicalismo statunitense negli anni ’40, Firenze, 

Sansoni, 1983, pp. 212. 

4. a cura di, La sovranità dell’individuo. Tre saggi sull’anarchismo negli Stati Uniti, Manduria, 

Lacaita, 1987, pp. 150. 

5. a cura di, America anarchica (1850-1930), Manduria, Lacaita, 1990, pp. 272. 

6. Gli Stati Uniti, il sionismo e Israele (1938-1956), Roma, Bonacci, 1992, pp. 210. 

7. a cura di, Gli Stati Uniti e il Medio Oriente (1945-1960), Manduria, Lacaita, 1992, pp. 144. 

8. a cura di, Gli Stati Uniti, la Shoah e i primi anni di Israele (1938-1957), Firenze, La Giuntina, 

1995, pp. 282. 

9. a cura di, Ombre di guerra fredda. Gli Stati Uniti nel Medio Oriente durante gli anni di 

Eisenhower (1953-1961), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998, pp. 754. 

10. In nome della libertà. Conservatorismo americano e guerra fredda, Firenze, Le Lettere, 2004, 

pp. 298. 

11. Barry Goldwater. Valori americani e lotta al comunismo, Firenze, Le Lettere, 2008, pp. 128. 

II. Articoli e saggi 

1. USA anni quaranta. Storia e ideologia alle origini del “New Criticism” americano, in “Il Ponte”, 

XXXIII, 2, febbraio 1977, pp. 233-241. 

2. La cultura americana in Italia attraverso le pagine di “Tempo presente”. Una prima indagine, in 

AA.VV., Italia e Stati Uniti dall’indipendenza americana ad oggi, Genova, Tilgher, 1978, pp. 323- 

327. 

3. Il socialismo americano durante la seconda guerra mondiale: la Young People’s Socialist 

League, in “Nuova Rivista Storica”, LXIV, 3-4, 1980, pp. 305-333.

4. Il comunismo americano negli anni quaranta, in “Annali di Storia”, Facoltà di Lettere e Filosofia 

dell’Università di Lecce, II, 1980, pp. 203-220. 

5. Classi medie e New Left negli Stati Uniti: alcune note, in “Annali della Facoltà di Lettere e 

Filosofia dell’Università di Lecce”, VIII-X(1977-1980), 1981, pp. 383-396. 

6. Gli anni di Truman e il liberalismo della guerra fredda, in “Nuova Rivista Storica”, LXV, 3- 

4,1981, pp. 380-398. 

7. Dal New Deal alla guerra fredda. Il liberalismo americano nel pensiero di J. Dewey e A.M. 

Schlesinger Jr., in “Annali di Storia”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Lecce, IV, 

1981, pp. 83-102. 

8. Labor History: dalla storia del sindacato alla storia operaia, in “Nuova Rivista Storica”, LXVI, 

III-IV, 1982,  pp. 319-341. 

9. Neoconservatorismo e nuova destra nell’America di Reagan, in “Contributi”, II, 6, giugno 1983, 

pp. 81-100. 

10. Politica e liberalismo negli anni di Truman, in “Annali del Dipartimento di Scienze Storiche e 

Sociali dell’Università di Lecce”, I(1982), 1983, pp. 491-502. 

11. La “nuova guerra fredda”. L’amministrazione Reagan ed i rapporti con l’Unione Sovietica sul 

problema nucleare, in AA.VV., Studi in onore di Dinu Adamesteanu, Galatina, Congedo, 1983, pp. 

311-324. 

12. La “questione comunista” negli anni di Truman. Il ruolo del Federal Bureau of Investigation, in 

“Annali del Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell’Università di Lecce”, II(1983), 1984, 

pp. 433-445. 

13. Harry S. Truman e la guerra di Corea nella più recente storiografia statunitense, in “Analisi 

storica”, II, 2, gennaio-giugno 1984, pp. 65-85. 

14. Politica e libertà civili negli Stati Uniti: 1940-1960, in G.A. ROGGERONE, ed., Aspetti 

comunitari del problema dei  diritti umani, Milano, Giuffrè, 1985, pp. 65-105. 

15. A Bibliography of Italian Studies on North American History (1945-1983): Since 1939, in 

“Storia nordamericana”, I, 2,1984, pp. 79-97. 

16. Gli Stati Uniti visti da Salvemini, in G. CINGARI, ed., Gaetano Salvemini tra politica e storia

Bari, Laterza, 1986, pp. 402-411. 

17. Intellettuali e politica negli anni di Truman, in “Analisi storica”, IV, 7, luglio-dicembre 1986, 

pp. 259-278. 

18. Il radicalismo negli Stati Uniti degli anni ‘80: l’anarco-ecologismo di Murray Bookchin, in “Il 

Protagora”, XXVI, n.s., 9-10, 1986, pp. 49-64. 

19. Dwight Macdonald, un radical americano negli anni della guerra fredda, in “Il Ponte”, XLIII, 

6, novembre-dicembre 1987, pp. 104-118.

20. Harry S. Truman e la fondazione dello Stato di Israele, in “Analisi storica”, V, 9, luglio- 

dicembre 1987, pp. 187-207. 

21. L’anarchismo americano alla fine del secolo tra individualismo e lotte sociali: Voltairine de 

Cleyre, in A. DONNO, ed., La sovranità dell’individuo, cit., pp. 67-92. 

22. Questione ebraica e Medio Oriente nell’agenda di un liberal americano: Adlai E. Stevenson, in 

“Nuova Rivista Storica”, LXXII, 1-2, 1988, pp. 185-206. 

23. Gli intellettuali americani, il Fronte Popolare e la guerra di Spagna, in L. LA PUMA, T. 

VERTONE, eds., Gli intellettuali e la guerra di Spagna, Lecce, Milella, 1988, pp. 55-73. 

24. Roosevelt, il sionismo e la questione della Palestina, 1938-1945, in “Clio”, XXIV, 4, ottobre- 

dicembre 1988, pp. 55-73. 

25. Il 1947 e la svolta del liberalismo statunitense: gli Americans for Democratic Action, in “Storia 

contemporanea”, XIX, 3, giugno 1988, pp. 419-450. 

26. Palestina 1948: l’atteggiamento dei liberals americani verso la “questione ebraica”, in “Storia 

delle relazioni internazionali”, V, 1, 1989, pp. 97-114. 

27. Eisenhower, Israele e la questione mediorientale: 1953-1956, in “Clio”, XXV, 2, aprile-giugno 

1989, pp. 297-317. 

28. Anarchismo e liberalismo nella storia degli Stati Uniti: appunti di studio, in “Annali del 

Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell’Università di Lecce”, VI(1988-1989), 1990, pp.127- 

134. 

29. Il pensiero di Freud nella cultura liberal americana, in “Annali del Dipartimento di Scienze 

Storiche e Sociali dell’Università di Lecce”, VI(1988-1989), 1990, pp. 135-150. 

30. La politica americana e il ruolo di Israele nel Medio Oriente nel giudizio della sinistra 

italiana: il caso de “Il Ponte” (1945-1985), in “Clio”, XXVI, 2, aprile-giugno 1990, pp. 279-299. 

31. Ebraismo americano, socialismo ebraico e questione sionista negli Stati Uniti: 1897-1918, in 

C.G. DONNO, ed., Storie e immagini del 1° maggio, Manduria, Lacaita, 1990, pp. 401-414. 

32. Josiah Warren, un anarchico liberal nell’America dell’Ottocento, in A. DONNO, ed., America 

anarchica, cit., pp. 13-39.    

33. Gli anarchici americani e la rivoluzione russa, in A. DONNO, ed., America anarchica, cit., pp. 

149-171. 

34. Il liberalismo americano nel pensiero europeista di Altiero Spinelli, in G. QUAGLIARIELLO, 

ed., Cultura laica e impegno civile, Manduria, Lacaita, 1990, pp. 277-301. 

35. Le origini della politica mediorientale degli Stati Uniti, in “MondOperaio”, XLIV, agosto- 

settembre 1991, pp. 73-79 

36. Il pacifismo americano, in “MondOperaio”, XLIV, 1, gennaio 1991, pp. 123-126. 

37. Gli Stati Uniti, Israele, il Medio Oriente: lo stato della ricerca sulla politica mediorientale 

degli Stati Uniti degli anni ’40 e ’50, in “Clio”, XXVII, 4, ottobre-dicembre 1991, pp. 671-682. 

38. Il mito dell’America nell’ebraismo tedesco dell’Ottocento, in “Clio”, XXVIII, 1, gennaio-marzo 

1992, pp. 47-60. 

39. Le relazioni israelo-americane e la crisi mediorientale, 1948-1952, in A. DONNO, ed., Gli 

Stati Uniti e il Medio Oriente, cit., pp. 35-52. 

40. Gli orfani dell’antiamericanismo, in “Critica sociale”, IC, 11, novembre 1990, pp. 17-23. 

41.  L’emigrazione politica degli ebrei dall’Europa orientale negli Stati Uniti (1880-1920), in 

“Annali del Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell’Università di Lecce”, VII(1990-1991), 

1992, pp. 31-45. 

42. Il movimento operaio ebraico negli Stati Uniti: radicalismo, americanizzazione, sionismo, in A. 

PANACCIONE, ed., Il 1° maggio tra passato e futuro, Manduria, Lacaita, 1992, pp. 431-450. 

43. L’emigrazione politica degli ebrei dell’Europa orientale negli Stati Uniti (1880-1920), in M. 

DEGL’INNOCENTI, ed., L’esilio nella storia del movimento operaio e l’emigrazione economica

Manduria, Lacaita, 1992, pp. 121-135. 

44. Liberalism americano e politica di potenza in Europa nel secondo dopoguerra: il dibattito 

italiano negli anni ‘50, in E. DI NOLFO, R.H. RAINERO, B. VIGEZZI, eds., L’Italia e la politica 

di potenza in Europa (1950-1960), Milano, Marzorati, 1992, pp. 319-338. 

45. Le relazioni tra Stati Uniti e Israele e la guerra di Corea, in “Clio”, XXIX, 3, luglio-settembre 

1993, pp. 461-474. 

46. Le relazioni tra Stati Uniti e Israele e la Dichiarazione Tripartita per il Medio Oriente (25 

maggio 1950), in “Storia contemporanea”, XXIV, 5, ottobre 1993, pp. 707-722. 

47. Rec. a Stato nazionale ed emancipazione ebraica, a cura di Mario Toscano e Francesca Sofia 

(Roma, Bonacci, 1992), in “Storia contemporanea”, XXIV, 3,  giugno 1993, pp. 449-454. 

48. Laici e socialisti italiani di fronte al ruolo americano nella crisi di Suez, in “Clio”, XXX, 3, 

luglio-settembre 1994, pp. 563-573. 

49. Anarchismo e tradizione politica americana negli Stati Uniti dell’Ottocento, in “Rivista storica 

dell’anarchismo”, I, 1, gennaio-giugno 1994, pp. 49-62 (trad. tedesca:  Anarchismus und 

amerikanische  politische Tradition in den Vereinigten Staaten des neunzehnten Jahrhunderts, in 

Archiv fuer die Geschichte des Widerstandes und der Arbeit, a cura di Wolfgang Braunschädel und 

Johannes Materna, vol. 17, Fernwald, Germinal Verlag, 2003, pp. 249-262). 

50. Le relazioni internazionali e il ruolo degli Stati Uniti, in “Clio”, XXXI, 2, aprile-giugno 1995, 

pp. 319-328. 

51. Roosevelt e la questione ebraica. II: 1942-1945, in A. DONNO, ed., Gli Stati Uniti, la Shoah e i 

primi anni di Israele, cit., pp. 53-67. 

52. Gli Stati Uniti entrano nel Medio Oriente: Truman e la nascita di Israele (1945-1948), in A. 

DONNO, ed., Gli Stati Uniti, la Shoah e i primi anni di Israele, cit., pp. 71-97.

53. Le relazioni israelo-americane negli anni di formazione dello Stato ebraico (1948-1952), in A. 

DONNO, ed., Gli Stati Uniti, la Shoah e i primi anni di Israele, cit., pp. 99-111. 

54. La politica americana verso Israele nei primi anni della presidenza Eisenhower (1953-1954), in 

A. DONNO, ed., Gli Stati Uniti, la Shoah e i primi anni di Israele, cit., pp. 153-169. 

55. Le tappe della diplomazia Usa in Medio Oriente, in “Acque & Terre”, VIII, 2, marzo-aprile 

1997, pp. 37-39. 

56. Il Trattato di Amicizia, Commercio e Navigazione tra Stati Uniti e Israele (23 agosto 1951), in 

“Annali del Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofiche e Geografiche dell’Università di Lecce”, 

IX-XII(1992-93/1995-96), 1997, pp. 529-544. 

57. Il nuovo ruolo della Nato, in “Acque & Terre”, VIII, 4-5, luglio-agosto/settembre-ottobre 1997, 

pp. 4-5. 

58. I cinquant’anni del Piano Marshall, in “Acque & Terre”, VIII, 6, novembre-dicembre  1997, pp. 

36-38. 

59. Il processo di pace nel Medio Oriente ed il ruolo di Israele nel Mediterraneo, in La coesistenza 

fra le culture presenti nella civiltà mediterranea, Lecce, Manni, 1998, pp. 61-74. 

60. Il nodo coreano, in “Acque & Terre”, IX, 1, gennaio-febbraio 1998, pp. 46-47. 

61. Le relazioni tra Stati Uniti e Israele dal 1953 alla crisi di Suez, in A. DONNO, Ombre di 

guerra fredda, cit., pp. 243-283. 

62. Prefazione a F. BIAGINI, Mussolini e il sionismo, 1919-1938, Milano, M&B Publishing, 1998, 

pp. 5-11. 

63. La storia di Israele in Italia, in S. MINERBI, ed., Israele, mezzo secolo, Milano, Luni, 1998, 

pp. 169-181 (Quaderni di “Nuova Storia Contemporanea”). 

64. La politica degli Stati Uniti verso Israele e la guerra fredda nel Medio Oriente (1948-1956), in 

Le stelle e le strisce. Studi americani e militari in onore di Raimondo Luraghi, vol. I, Milano, 

Bompiani, 1998, pp. 301-311. 

65. Stati Uniti e Medio Oriente: problemi attuali e prospettive, in “Acque & Terre”, IX, 2, marzo- 

aprile 1998, pp. 23-26. 

66. I cinquant’anni di Israele, in “Acque & Terre”, IX, 4-5, luglio-agosto/settembre-ottobre 1998, 

pp. 18-20. 

67. Gli Stati Uniti e l’Asia Centrale, in “Acque & Terre”, IX, 6, novembre-dicembre 1998, pp. 22- 

25. 

68. L’ebraismo americano tra sionismo ed antisionismo durante gli anni della Shoah (1942-1945)

in Humanitas. Studi in memoria di Antonio Verri, vol. I, a cura di A. Quarta e P. Pellegrino, 

Galatina, Congedo, 1999, pp. 221-234. 

69. Prefazione a D. DE LUCA, Fuochi sul Canale. La crisi di Suez, gli Stati Uniti e la ricerca di 

una nuova politica in Medio Oriente, 1955-1958, Milano, M&B Publishing, 1999, pp. 11-16.

70. Gli Stati Uniti e i Balcani, in “Acque & Terre”, X, 4-5, luglio-agosto e settembre-ottobre 1999, 

pp. 39-42 

71.  The U.S. Policy towards Israel in the Middle East Crisis, 1948-1956, in “Annali del 

Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofiche e Geografiche dell’Università di Lecce”, XI(1996- 

1999), 1999, pp. 9-25. 

72. Stati Uniti e Israele nella crisi mediorientale (1948-1960), in “Nuova Storia Contemporanea”, 

IV, 1, gennaio-febbraio 2000, pp. 97-114. 

73. (con Daniele De Luca), Eisenhower, Dulles, and U.S. Policy toward Israel and the Middle East 

Crisis at Suez, 1956, in Jonathan M. Nielson, ed., Paths not Taken: Speculations on American 

Foreign Policy and Diplomatic History, Interests, Ideals, and Power, Westport, CT, Praeger, 2000, 

pp. 131-159. 

74. Prefazione a Bruno Pierri, Gran Bretagna 1945. Le elezioni generali e la politicizzazione della 

stampa, Manduria, Lacaita, 2000, pp. 7-9. 

75. Gli Stati Uniti e la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, in “Clio”, XXXVI, 1, 

gennaio- marzo 2000, pp. 59-78; ora anche in La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo 

verso il duemila, a cura di L. Lippolis, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001, pp. 23-43. 

76. John F. Kennedy e la crisi mediorientale, 1947-1962, in “Africana”, VI, 2000, pp. 95-112. 

77.Gli Stati Uniti ripartono da Bush, in “Acque & Terre”, XI, 6, novembre-dicembre 2000, pp. 20- 

22. 

78. Liberalismo newdealista e neo-conservatorismo negli Stati Uniti durante la guerra fredda 

(1945-1955). Alcune note, in “Annali del Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofiche e 

Geografiche dell’Università di Lecce”, XII(1999-2000), 2000, pp. 499-525. 

 

79. Prefazione a Daniele De Luca, La difficile amicizia. Alle radici dell’alleanza israelo-americana 

(1956-1963), Manduria, Lacaita, 2001, pp. 11-15. 

80. Gli USA e Arafat, in “Acque & Terre”, XIII, 4-5, luglio-agosto e settembre-ottobre 2002, pp. 22- 

25. 

81. L’antiamericanismo, malattia cronica (ma leggera) dell’Occidente, in “Clio”, XXXVIII, 3, 

luglio-settembre 2002, pp. 545-553. 

82. Intervento nel dibattito sull’emigrazione italiana in America, in España e Italia en la Europa 

contemporánea: desde finales del siglo XIX a las dictaduras, a cura di Fernando García Sanz, 

Madrid, Consejo Superior de  Investigaciones Científicas, 2002, pp. 489-490. 

83. Americanismo e anti-americanismo, in “MondOperaio”, VII n.s., 6, novembre-dicembre 2002, 

pp. 89-99 

 

84. Changing Italian Perspectives on Israel, in Books on Israel, vol. VI: Traditions and Transitions 

in Israel Studies, a cura di L.Z. Eisenberg, N. Caplan, N.B. Sokoloff, M. Abu-Nimer, Albany, NY, 

State University of New York Press, 2003, pp. 285-301.

85. Edmund Husserl e il totalitarismo, in “Nuova Storia Contemporanea”, VII, 1, gennaio-febbraio 

2003, pp. 17-27. 

86. L’ebraismo americano tra sionismo e antisionismo. Cyrus Adler, l’American Jewish Committee 

e la scelta sionista, in “Nuova Storia Contemporanea”, VII, 2, marzo-aprile 2003, pp. 83-100. 

87. Proto-sionismo e primi sviluppi del sionismo politico negli Stati Uniti, in Per Carlo Ghisalberti. 

Miscellanea di studi, a cura di E. Capuzzo e E. Maserati, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 

2003, pp. 473-491. 

88. Le origini del “secolo americano”, in “MondOperaio”, VIII n.s., 3, maggio-giugno 2003, pp. 

109-120. 

89.  La “nuova” storia di Israele. Sionisti e post-sionisti a confronto, in “Nuova Storia 

Contemporanea”, VII, 3, maggio-giugno 2003, pp. 79-102. 

90. Prefazione a Daniela Fabrizio, La battaglia delle scuole in Palestina. Tradizione e modernità 

nell’educazione giovanile ebraica, Milano, Angeli, 2003, pp. 7-10. 

91. The United States’ Role in the Middle East as an “Indispensable Power”, in America Today: 

Highways and Labyrinths. Proceedings of the Fifteenth AISNA Biennial Conference, Siracusa, 

November 4-7, 1999, edited by Gigliola Nocera, Siracusa, Grafià, 2003, pp. 379-387. 

92.  U.S. Middle East Policy in the First Half of the Tewentieth Century, in America and 

Mediterranean. Proceedings of the Sixteenth AISNA Biennal International Conference, Genova, 8- 

11, 2001, edited by M. Bacigalupo and P. Castagneto, Torino, Otto Editore, 2003, pp. 569-573. 

93. Hamas e l’islamizzazione del mondo, in “Acque & Terre”, XIV, 4-5, luglio-agosto e settembre- 

ottobre 2003, pp. 8-10. 

94. La “sovranità dell’individuo” in Josiah Warren, in “Clio”, XXXIX, 3, luglio-settembre 2003, 

pp. 355-373. 

95. Washington, D.C.: la capitale federale, in La città capitale tra mito e realtà (XVIII-XXI secolo)

a cura di Ester Capuzzo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003, pp. 127-136. 

96. “Saddam Hussein”, in History in Dispute, vol. XIV: The Middle East since 1945, First Series, 

edited by David W. Lesch, Farmington Hills, MI, St. James Press, 2004, pp. 238-239. 

97. “Arab-Israeli War of 1967”, “Birth of Israel”, “Egyptian-Israeli Peace Treaty”, “Eisenhower 

Doctrine”, “Multinational Force in Lebanon”, in History in Dispute, vol. XV: The Middle East 

since 1945, Second Series, edited by David W. Lesch, Farmington Hills, MI, St. James Press, 2004, 

pp. 21-24, 35-37, 54-57, 59-62, 152-155. 

98. L’uso (quantomeno) improprio della storia sionista, in “Nuova Storia Contemporanea”, VIII, 2, 

marzo-aprile 2004, pp. 155-158. 

99. Le radici del neo-conservatorismo americano, in “MondOperaio”, IX n.s., 3, maggio-giugno 

2004, pp. 102-115. 

100. L’enigma delle dittature moderate, in “Ideazione”, XI, 6, novembre-dicembre 2004, pp. 90-94.

101. Il rifiuto arabo, in “Clio”, XL, 3, luglio-settembre 2004, pp. 581-602. 

102. “Truman”, in Enciclopedia of the Modern Middle East & North Africa, Second Edition, edited 

by Philip Mattar, Farmington Hills, MI, Thomson Gale, 2004, vol. 4, pp. 2220. 

103. Contro Roosevelt. La Old Right americana e l’opposizione al New Deal, in “Nuova Storia 

Contemporanea”, VIII, 6, novembre-dicembre 2004, pp. 97-120. 

104. L’ascesa dell’americanismo, in “Acque & Terre”,  XV, 6, novembre-dicembre 2004, pp. 31-32. 

105. Destra: quella vera e quella falsa, in “MondOperaio”, X  n.s., 1, gennaio-febbraio 2005, pp. 

110-115. 

106. Josiah Warren, un anarchico della frontiera americana, in “élites”, IX, 1, gennaio-marzo 

2005, pp. 90-108. 

107. Esportare la democrazia in Asia Centrale, in “Ideazione”, XII, 3, maggio-giugno 2005, pp. 16- 

18. 

108. Neo-conservatorismo americano, in “MondOperaio”, X n.s., 3, maggio-giugno 2005, pp. 136- 

138. 

109. Echi della lontana America nella cultura italiana prima della Grande Guerra, in “Itinerari di 

ricerca storica”, XVIII (2004), Galatina, Congedo, 2004, pp. 127-135. 

110. Barry Goldwater. Alle origini del fusionismo, in “Ideazione”, XII, 4, luglio-agosto 2005, pp. 

146-152. 

111. Come si falsifica la storia di Israele. Efraim Karsh contro Benny Morris: critica all’uso 

fazioso delle fonti, in “Nuova Storia Contemporanea”, IX, 4, luglio-agosto 2005, pp. 149-164. 

112. West vs. Islam? The United States Role in the Middle East History, in “Itinerari di ricerca 

storica”, vol. XIX (2005), Galatina, Congedo, 2005, pp. 135-152. 

113. Breve storia dell’Iran, in “Lettera internazionale”, 87, 1° trimestre 2006, pp. 24-25. 

114. L’Afghanistan dopo i talebani, in “Lettera internazionale”, 87, 1° trimestre 2006, pp. 33-35. 

115. Cina, l’Occidente d’America, in “Ideazione”, XIII, 3, maggio-giugno 2006, pp. 130-138. 

116. Le radici delle relazioni internazionali degli Stati Uniti, in “Clio”, XLII, 2, aprile-giugno 2006, 

pp. 173-185. 

117. La rinascita del conservatorismo. Barry M. Goldwater alle origini del reaganismo, in “Nuova 

Storia Contemporanea”, X, 3, maggio-giugno 2006, pp. 143-158. 

118. Islam contro Islam, lo scontro delle civiltà, in “Ideazione”, XIII, 5, settembre-ottobre 2006, pp. 

137-145. 

119. Gli Stati Uniti e “il Grande Ovest” del mondo. La Cina nella cultura politica americana 

dell’Ottocento, in “Nuova Storia Contemporanea”, X, 5, settembre-ottobre 2006, pp. 117-140.

120. Alla ricerca della Pax Americana, in “Ideazione”, XIV, 2, marzo-aprile 2007, pp. 118-126. 

121. Alle origini del reaganismo: Barry M. Goldwater, in La parabola del Ronald Reagan: Da 

Hollywood all'ascesa dei neoconservatori, a cura di Marco Sioli, Verona, Ombre corte, 2008, pp. 

34-57. 

122. Il conservatorismo americano, in “Nova Historica”, VII, 24, 2008, pp. 101-123. 

123. La difficile distensione. Il caso dell'Iraq nella strategia mediorientale di Nixon (1969-1972), in 

La politica estera italiana negli anni della Grande Distensione (1968-1975), a cura di Pia G. 

Celozzi Baldelli, Roma, Aracne, 2009, pp. 85-94. 

124. Il Medio Oriente e la "Grande Distensione": l'Amministrazione Nixon e l'Iraq (1969-1972), in 

"Itinerari di Ricerca Storica", XX-XXI (2006-2007), vol. II, 2009, pp. 1001-1008. 

125. Le relazioni tra Stati Uniti e Israele nel contesto della crisi mediorientale (1948-1956), in "Ri.Me." Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa mediterranea, 3, dicembre 2009, pp. 181-197.

III. Brevi articoli

1. Libano: la piazza non ha ancora vinto, in “Emporion: quindicinale on line di geoeconomia”, 48, 

9 marzo 2005, http://magazine.enel.it/emporion/. 

2. Stati Uniti. Mondo unipolare: l’eredità critica di George Kennan, in “Emporion: quindicinale on 

line di geoeconomia”, 49,  6 aprile 2005, http://magazine.enel.it/emporion/. 

3. Israele: exit stategy per la striscia di Gaza, in “Emporion: quindicinale on line di geoeconomia”, 

50,  4 maggio 2005, http://magazine.enel.it/emporion/. 

4.  Usa e Islam: i primi frutti del realismo politico, in “Emporion: quindicinale on line di 

geoeconomia”, 51, 1° giugno 2005, http://magazine.enel.it/emporion/. 

5. Islam: la libertà nella società musulmana, in “Emporion: quindicinale on line di geoeconomia”, 

52, 29 giugno 2005, http://magazine.enel.it/emporion/. 

6. Medio Oriente: le linee della dottrina Rice, in “Emporion: quindicinale on line di geoeconomia”, 

53, 3 agosto 2005, http://magazine.enel.it/emporion/. 

7. Cina: tutti i limiti del capitalismo di Stato, in “Emporion: quindicinale on line di geoeconomia”, 

54, 7 settembre 2005, http://magazine.enel.it/emporion/. 

8.  Stati Uniti: nuove idee per la politica estera, in “Emporion: quindicinale on line di 

geoeconomia”, 55, 9 novembre 2005, http://magazine.enel.it/emporion/. 

9.  Israele: avanti con Sharon per una nuova era, in “Emporion: quindicinale on line di 

geoeconomia”, 56, 7 dicembre 2005, http://magazine.enel.it/emporion/. 

10. Israele: l’eredità politica di Ariel Sharon, in “Emporion: quindicinale on line di geoeconomia”, 

57, 11 gennaio 2006, http://magazine.enel.it/emporion/. 

11.  Europa: migliori i rapporti con gli Stati Uniti, in “Emporion: quindicinale on line di 

geoeconomia”, 58, 8 febbraio 2006, http://magazine.enel.it/emporion/.

12. Filippine: se la tigre non ruggisce, in “Emporion: quindicinale on line di geoeconomia”, 59, 8 

marzo 2006, http://magazine.enel.it/emporion/. 

13. Israele: la stabilità della democrazia, in “Emporion: quindicinale on line di geoeconomia”, 60, 

5 aprile 2006, http://magazine.enel.it/emporion/. 

14. Nepal: il rischio dei dissenso organizzato, in “Emporion: quindicinale on line di geoeconomia”, 

61, 3 maggio 2006, http://magazine.enel.it/emporion/. 

15. Onu: le difficoltà del Palazzo di vetro, in “Emporion: quindicinale on line di geoeconomia”, 62, 

7 giugno 2006, http://magazine.enel.it/emporion/. 

16. Balcani: l’addio del Montenegro, in “Emporion: quindicinale on line di geoeconomia”, 63, 5 

luglio 2006, http://magazine.enel.it/emporion/. 

17. San Pietroburgo: anche il G8 è diventato inutile?, in “Emporion: quindicinale on line di 

geoeconomia”, 64, 2 agosto 2006, http://magazine.enel.it/emporion/. 

18. Medio Oriente: il grande gioco e l’incognita di Teheran, in “Emporion: quindicinale on line di 

geoeconomia”, 65, 13 settembre 2006, http://magazine.enel.it/emporion/. 

19. Libano: tutte le incognite di Hezbollah, in “Emporion: quindicinale on line di geoeconomia”, 

66, 11 ottobre 2006, http://magazine.enel.it/emporion/. 

20.  Shinzo Abe: il leader che guarda a Pechino, in “Emporion: quindicinale on line di 

geoeconomia”, 67, 8 novembre 2006, http://magazine.enel.it/emporion/. 

21. America Latina: i pericoli del ritorno del populismo, in “Emporion: quindicinale on line di 

geoeconomia”, 68, 6 dicembre 2006, http://magazine.enel.it/emporion/. 

22. Somalia: il futuro è nelle mani dell’Onu, 69, 10 gennaio 2007, in “Emporion: quindicinale on 

line di geoeconomia”, 68, 6 dicembre 2006, http://magazine.enel.it/emporion/. 

23. L’eredità di odio di Yasser Arafat, in “ideazione.com”, 16 maggio 2007 

24. La politica italiana nel MO e il tarlo del comunismo, in “ideazione.com”, 2 luglio 2007 

25. USA: un edificio fondato sui principi liberali, in “ideazione.com”, 8 febbraio 2008 

26. Perché il Tibet non smuove i pacifisti, in “ideazione.com”, 4 aprile 2008

 

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

La politica estera degli Stati Uniti negli anni di Truman; la politica estera degli Stati Uniti negli anni di Eisenhower; la politica estera americana negli anni di Kennedy; gli Stati Uniti e la Guerra Fredda dal 1945 al 1963; la politica medioerientale degli Stati Uniti nel 2° dopoguerra; le relazioni Usa-Israele nel 2° dopoguerra; la politica mediorientale di Nixon e Kissinger; il conservatorismo americano negli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta; Barry Goldwater e l'ascesa del conservatorismo americano nel 2° dopoguerra; le relazioni internazionali nel Novecento.

Risorse correlate

Documenti