Didattica

A.A. 2022/2023

LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sono auspicabili padronanza consapevole dell'italiano in molti suoi registri, competenza attiva e/o passiva di uno o più dialetti, conoscenza di una o più lingue antiche, conoscenza di una o più lingue straniere.

Il corso si propone di far acquisire agli studenti della laurea triennale una parte generale sulle conoscenze di base sulla struttura e le funzioni delle lingue naturali attraverso lo studio della storia del pensiero linguistico e l'approfondimento dei livelli di analisi e una parte monografica sulla linguistica dei corpora sia a livello teorico che pratico. 

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lettere e mira fornire un'introduzione ai temi inerenti la complessità delle lingue e del linguaggio attraverso continui spunti di riflessione interdisciplinari e richiami a momenti fondamentali della storia della disciplina.

Conoscenze:
Il corso fornisce le conoscenze introduttive della linguistica generale, ripercorrendo le articolazioni principali della teoria linguistica, e istruendo gli allievi alla riflessione tecnica su un’ampia gamma di fenomeni esemplificati da lingue europee ed extra-europee, antiche e moderne. Il corso procede secondo l’esplorazione dei tradizionali livelli di analisi delle lingue storico-naturali (semiotica, fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica), e delle loro possibili interazioni, sia a livello sincronico che diacronico. Saranno altresì parte del corso anche temi relativi ai fondamenti della linguistica dei corpora, con particolare riguardo alla situazione italiana, ai corpora orali,  al problema della rappresentatività e del corpus design di risorse scritte e orali, alla segmentazione, trascrizione e codifica di corpora orali e alle metodologie di analisi quantitativa.

Abilità:
Gli studenti dovranno acquisire una padronanza critica delle nozioni teoriche discusse durante il corso e una compiuta capacità di descrizione e di analisi dei fenomeni linguistici di volta in volta presi in esame attraverso un’attitudine alla formalizzazione esplicita e al ragionamento ipotetico. Per ciò che riguarda, nello specifico, la parte monografica, gli studenti dovranno acquisire le abilità necessarie all'acquisizione, alla segmentazione e alla trascrizione di parlato.

Lezioni frontali con frequenti esercitazioni collettive.
La frequenza al corso è fortemente consigliata. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatti per tempo con la docente per chiarimenti circa la modalità d'esame.

L'esame prevede due prove in presenza: una prova scritta a risposta multipla e una prova orale. Alla prova orale è possibile accedere soltanto qualora venisse raggiunta la valutazione minima di 18/30 alla prova scritta. Tuttavia, qualora la prova orale non dovesse raggiungere la sufficienza, lo studente sarà tenuto a ripetere ugualmente l'esame. 

 

È possibile svolgere l'esame secondo due modalità:

1) sostenendo le due prove in un'unica soluzione durante le sessioni d'esame ordinarie e straordinarie;

2) sostenendo la prima prova scritta durante il corso (attraverso una prova intercorso) e la seconda prova orale durante le sessioni d'esame ordinarie e straordinarie. 

Nell'ambito della prima modalità, la prima prova scritta verterà sulla parte generale e sulla parte monografica, mentre la seconda prova orale si concentrerà, da un lato, sulla verifica degli argomenti della prima prova, dall'altro, sulla verifica dei contenuti applicativi della parte monografica.

Nell'ambito della seconda modalità la prima prova scritta sarà volta a verificare i contenuti della parte generale, mentre la seconda prova orale verterà sulla verifica dei contenuti teorici e applicativi della parte monografica. 

 

(Se la situazione sanitaria non dovesse permettere lo svolgimento delle prove in presenza, l'esame sarà costituito da un'unica prova orale in modalità telematica.)

Il corso si articola in due parti, una parte generale e una parte monografica.

Nella parte generale saranno presentate le nozioni di base della disciplina attraverso i punti fondamentali della storia del pensiero linguistico, la definizione della lingua come sistema e l'esplicazione dei livelli di analisi. Più in dettaglio, saranno affrontati i seguenti temi:

-    Lingua e linguaggio;

-    Segni e sistemi di segni;

-    La lingua come sistema;

-    Ontogenesi e filogenesi della lingua;

-    Le proprietà generali delle lingue naturali;

-    Nozioni essenziali di teoria linguistica;

-    Fonetica e fonologia;

-    Morfologia;

-    Sintassi;

-    Lessico e Semantica;

-    Pragmatica;

-    Mutamento e variazione nelle lingue

Nella parte monografica verranno illustrati i fondamenti della linguistica dei corpora attraverso i seguenti temi: 

-    La nascita della linguistica dei corpora;

-    Il problema dell'acquisizione; 

-    Il problema della rappresentatività del corpus;

-    Il problema del corpus design delle risorse scritte e orali;

-    La segmentazione e la trascrizione del parlato;

-    L'annotazione delle risorse testuali;

-    Le metodologie di analisi quantitativa;

-    La situazione italiana della linguistica dei corpora, in particolare dei corpora orali.

• G. Berruto & M. Cerruti, LA LINGUISTICA Un corso introduttivo, Torino, UTET, 2017 (o successive edizioni)

• F. Albano Leoni & P. Maturi, Manuale di fonetica, Roma, Carocci, 2018 (o successive edizioni) – primi due capitoli

• E. Cresti & A. Panunzi, Introduzione ai corpora dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2013(o successive edizioni)

 

Ulteriori materiali di studio e/o di approfondimento saranno forniti dalla docente durante il corso delle lezioni.

LINGUISTICA GENERALE (L-LIN/01)
LINGUISTICA GENERALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sono auspicabili padronanza consapevole dell'italiano in molti suoi registri, competenza attiva e/o passiva di uno o più dialetti, conoscenza di una o più lingue antiche, conoscenza di una o più lingue straniere.

Il corso si propone di far acquisire agli studenti della laurea triennale una parte generale sulle conoscenze di base sulla struttura e le funzioni delle lingue naturali attraverso lo studio della storia del pensiero linguistico e l'approfondimento dei livelli di analisi e una parte monografica sulla linguistica dei corpora sia a livello teorico che pratico. 

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lettere e mira fornire un'introduzione ai temi inerenti la complessità delle lingue e del linguaggio attraverso continui spunti di riflessione interdisciplinari e richiami a momenti fondamentali della storia della disciplina.

Conoscenze:
Il corso fornisce le conoscenze introduttive della linguistica generale, ripercorrendo le articolazioni principali della teoria linguistica, e istruendo gli allievi alla riflessione tecnica su un’ampia gamma di fenomeni esemplificati da lingue europee ed extra-europee, antiche e moderne. Il corso procede secondo l’esplorazione dei tradizionali livelli di analisi delle lingue storico-naturali (semiotica, fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica), e delle loro possibili interazioni, sia a livello sincronico che diacronico. Saranno altresì parte del corso anche temi relativi ai fondamenti della linguistica dei corpora, con particolare riguardo alla situazione italiana, ai corpora orali,  al problema della rappresentatività e del corpus design di risorse scritte e orali, alla segmentazione, trascrizione e codifica di corpora orali e alle metodologie di analisi quantitativa.

Abilità:
Gli studenti dovranno acquisire una padronanza critica delle nozioni teoriche discusse durante il corso e una compiuta capacità di descrizione e di analisi dei fenomeni linguistici di volta in volta presi in esame attraverso un’attitudine alla formalizzazione esplicita e al ragionamento ipotetico. Per ciò che riguarda, nello specifico, la parte monografica, gli studenti dovranno acquisire le abilità necessarie all'acquisizione, alla segmentazione e alla trascrizione di parlato.

Lezioni frontali con frequenti esercitazioni collettive.
La frequenza al corso è fortemente consigliata. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatti per tempo con la docente per chiarimenti circa la modalità d'esame.

La modalità d'esame prevede due prove in presenza. Una prova scritta a risposta multipla sulla parte generale e sulla parte monografica e una prova orale volta, da un lato, a completare la verifica degli argomenti sulla parte generale, dall'altro, a verificare i contenuti applicativi della parte monografica. Alla prova orale è possibile accedere soltanto qualora venisse raggiunta la valutazione minima di 18/30 alla prova scritta. Tuttavia, qualora la prova orale non dovesse raggiungere la sufficienza, lo studente sarà tenuto a ripetere ugualmente l'esame. 

Se la situazione sanitaria non dovesse permettere lo svolgimento delle prove in presenza, l'esame sarà costituito da un'unica prova orale in modalità telematica.

16 febbraio 2022, 02 marzo 2022

07 aprile 2022

14 giugno 2022, 28 giugno 2022

5 settembre 2022

 

Il corso si articola in due parti, una parte generale e una parte monografica.

Nella parte generale saranno presentate le nozioni di base della disciplina attraverso i punti fondamentali della storia del pensiero linguistico, la definizione della lingua come sistema e l'esplicazione dei livelli di analisi. Più in dettaglio, saranno affrontati i seguenti temi:

-    Lingua e linguaggio;

-    Segni e sistemi di segni;

-    La lingua come sistema;

-    Ontogenesi e filogenesi della lingua;

-    Le proprietà generali delle lingue naturali;

-    Nozioni essenziali di teoria linguistica;

-    Fonetica e fonologia;

-    Morfologia;

-    Sintassi;

-    Lessico e Semantica;

-    Pragmatica;

-    Mutamento e variazione nelle lingue

Nella parte monografica verranno illustrati i fondamenti della linguistica dei corpora attraverso i seguenti temi: 

-    La nascita della linguistica dei corpora;

-    Il problema dell'acquisizione; 

-    Il problema della rappresentatività del corpus;

-    Il problema del corpus design delle risorse scritte e orali;

-    La segmentazione e la trascrizione del parlato;

-    L'annotazione delle risorse testuali;

-    Le metodologie di analisi quantitativa;

-    La situazione italiana della linguistica dei corpora, in particolare dei corpora orali.

• G. Berruto & M. Cerruti, LA LINGUISTICA Un corso introduttivo, Torino, UTET, 2017 (o successive edizioni)

• F. Albano Leoni & P. Maturi, Manuale di fonetica, Roma, Carocci, 2018 (o successive edizioni) – primi due capitoli

• E. Cresti & A. Panunzi, Introduzione ai corpora dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2013(o successive edizioni)

 

Ulteriori materiali di studio e/o di approfondimento saranno forniti dalla docente durante il corso delle lezioni.

LINGUISTICA GENERALE (L-LIN/01)