Angelo ROMANO

Angelo ROMANO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10: LETTERATURA ITALIANA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6037

Professore di I Fascia Ordinario

Area di competenza:

Letteratura italiana-Letteratura teatrale italiana

Orario di ricevimento

mercoledì dalle 16 alle 18-per altri orari  e altri giorni da concordare inviare una mail

Recapiti aggiuntivi

Stanza n. 19c, Palazzo Parlangeli

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Inserire qui la biografia...

Ordinario di Lett. Ital. presso la Fac. di Scienze della Formazione dell’Univ. del Salento. Studioso di lett. ital. del Rinascimento e del Neoclassicismo, si è occupato di P. Aretino, di satira pasquinesca, di letterati erasmiani (Giovanni Giustiniani da Candia, Olimpia Morata, Celio Secondo Curione) e dell'Arcadia romana, collegata al soggiorno romano di Vincenzo Monti, nonché dei suoi rapporti con Andrea Mustoxidi e con l'ambiente dei fuoriusciti ellenici. Alcuni dei volumi pertinenti il Neoclassicismo di V. Monti, il suo Filellenismo, inclusa l'amicizia con il corcirese Mustoxidi, quali "Le polemiche romane di V. M. (1778-1797). Con una appendice di testi" [Manziana, Vecchiarelli, 2005], la "Bibliografia di V. M. (1924-2004)" [Milano, Cisalpino Ist. Editoriale Lombardo, 2009] e il saggio "V. M. e A. M. (con tre lett. inedite di Monti e una di Costanza Monti Perticari a Mustoxidi)"[in "Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di Clemente Mazzotta", Verona, Fiorini, 2010, pp. 359-397] sono menzionati nella rec. bibliogr. montiana, come si evince dalle citaz. nel "Giornale Storico della Letteratura Italiana", fasc. 619 (2010), p. 475 [scheda di E. Mattioda], in "Lettere Italiane", n. 4 (2011), pp. 647-649 [rec. di I. Caliaro], in "Oblio", n. 12(2013),[rec. di A. Penso]e nel vol. "Primo supplemento all'epistolario di Vincenzo Monti", racc., ord. e annotato da L. Frassineti [Milano, Cisalpino Ist. Lombardo, 2012, pp. 45, 87, 447, 556-559]. Nel genn. 2013 A. Romano è stato tra gli organizzatori del convegno internazionale, svolto a Londra presso il Warburg Institute e intitolato "Pasquin, Lord of Satire, and his Disciples in 16th-Century Struggles for Religious and Political Reform" (co-organised with Chrysa Damianaki), i cui atti sono stati impressi congiuntamente dal Warburg Institute e dalle Edizioni di Storia e Letteratura nel 2014. Nel 2002 e nel 2008 è stato coordinatore di una unità di ricerca salentina inserita in un progetto Prin finanziato.

Si avvisano gli studenti interessati che per i  programmi di Letteratura italiana per Formazione Primaria e di Letteratura teatrale italiana per la Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Processi Formativi per l'a.a. 2016-2017 è necessario rivolgersi al docente durante l'orario di ricevimento il mercoledì dalle ore 15 alle 19 (Pal. Codacci Pisanelli, stanza n. 11)

Programma AA. 2017/2018

I Semestre  LETTERATURA ITALIANA Prof. Angelo Romano

 n. CFU: 8

 CdL per cui è impartito: Laurea in Scienze della Formazione Primaria

 Parte istituzionale

Lineamenti di Storia della letteratura italiana da Dante a Verga (con lettura di testi)

 Corso Monografico

«Tra Romanzo gotico e Romanzo d’appendice: La cieca di Sorrento di Francesco Mastriani»

 Testi d’esame

          a)      Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio,                   Firenze, Le Monnier-Università, 2011 (ed edizioni successive),              pp.      18-365 (con autori e testi commentati della letteratura            italiana,          esclusi i brani della critica, riportati alla fine di               ogni capitolo);

b)      Francesco Mastriani, La Cieca di Sorrento, a cura di Riccardo Reim, Roma, Avagliano Editore 2009 (lettura integrale);

c)      Patrizia Noce Bottoni, Il gotico tra fantastico e trasgressione: ‘La cieca di Sorrento’, in Idem, Il romanzo gotico di Francesco Mastriani, Firenze, Franco Cesati Editore, 2015, pp. 53-75.

Durante le lezioni saranno effettuati seminari di narratologia dedicati alla tecnica descrittiva e a carattere sociale presenti nel romanzo di Mastriani, posta in relazione con quella di altri romanzi dello stesso Mastriani, ma anche italiani, a carattere storico del sec. XIX. Sarà inoltre proiettato il film ispirato al celebre romanzo di Mastriani La cieca di Sorrento (1934) di Nunzio Malasomma (con Paola Dria, Giulio Tempesti e una debuttante [per il cinema] Anna Magnani).

(La parte del materiale utile all’esame, relativa al corso monografico, è reperibile presso la Copisteria dello Studente (Valentini), ubicata a Lecce in via San Nicola nei pressi dell’ex Convento degli Olivetani, e nelle sue altre sedi distaccate in viale Taranto)

 N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel primo semestre dell’a.a. 2017-2018 (ottobre 2017).

 Recapito del Docente

studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Piazza Angelo Rizzo n. 1, Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 29) tel.: 0832-296324

e-mail: angelo.romano@unisalento.it

 Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 15 alle 19 presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 29).

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 29).

 Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media tre giorni prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle apposite categorie, ovvero:

 4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

 4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami  e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo della Facoltà non saranno evase.

 

Programma AA. 2017/2018

I Semestre LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Prof. Angelo Romano

 n. CFU: 12

 CdL per cui è impartito: Laurea Magistrale in Consulenza Pedagogica e Progettazione e Gestione dei Processi Formativi

 Programma

«Morte e resurrezione della Commedia dell’Arte: dal Servitore di due padroni di Carlo Goldoni all’Arlecchino di Dario Fo».

 Il programma del Corso si divide in tre sezioni da studiare interamente (studenti frequentanti e non frequentanti), con una quarta sezione, riservata agli studenti frequentanti e dedicata alla proiezione di note trasposizioni televisive ispirate all’Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni (nelle versioni del Piccolo Teatro di Milano, allestite da Giorgio Strehler nel 1955 e nel 1993), nonché dell’Arlecchino (1985) di Dario Fo e di alcuni celebri film.

 Testi d’esame

 Sezione prima: Teatro, Letteratura e Critica sulla figura di Arlecchino

1)                 Carlo Goldoni, Il servitore di due padroni, a cura di Guido Davico Bonino, Milano, Garzanti, 2001, pp. VII-LXVIII, 1-90;

2)                 Lucia Strappini, Servitore di due padroni, in Dizionario delle Opere della letteratura italiana, diretto da Alberto Asor Rosa, vol. II, M-Z, Torino, Einaudi, 200, p. 506;

3)                 Dario Fo, Hellequin Harlekin Arlekin Arlecchino, dialoghi originali, testo e traduzione a cura di Franca Rame, con la collaborazione di Giselda Palombi e Marisa Pizza, Università La Sapienza Roma, collaborazione: Carlotta Colli e Roberto William Shaw, disegni originali di Dario Fo, con la collaborazione di Michela Casiere, Torino, Einaudi, 2011 (lettura integrale)

 Sezione seconda: La Commedia dell’Arte e la maschera di Arlecchino:

4)                 Fausto Nicolini, Vita di Arlecchino, Bologna, Società Editrice Il Mulino, 1993 (rist.), pp. 273-298;

5)                 Giovanni Macchia, Il silenzio dell’attore, in Idem, Il silenzio di Molière, Milano, Mondadori,1975, pp. 11-19;

6)                 Dario Fo, Manuale minimo dell’attore, nuova edizione a cura di Franca Rame, Torino, Einaudi, 1997, pp. 7-10, 66-68;

 Sezione terza: Materiale vario sulla Commedia dell’Arte e sui suoi celebri attori:

7)                 Tristano Martinelli, in Wikipedia, l’enciclopedia libera;

8)                 Giorgio Strehler, Ricordo di Marcello Moretti, in Carlo Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni, introduzione di Luigi Lunari, con una nota di Giorgio Strehler, cronologia, bibliografia e note di Carlo Pedretti, Milano, BUR Classici Rizzoli, 2016, pp. 269-278;

9)                 Ferruccio Soleri, Arlecchino, la mia vita;

10)             La Raccolta Fossard

11)              I balli di Sfessania di Jacques Callot

 Sezione quarta: Proiezione di eventi teatrali e cinematografici concernenti le maschere della Commedia dell’Arte e Arlecchino:

Durante le lezioni saranno proiettate due note riduzioni teatrali dell’Arlecchino servitore di due padroni, realizzate da Giorgio Strehler per il Piccolo Teatro di Milano nel 1955 e nel 1993, nonché dell’Arlecchino di Dario Fo, messo in scena a Venezia nel 1985, in occasione del quattrocentesimo anniversario della prima recita dell’Arlecchino-Martinelli, avvenuta quasi certamente a Parigi nel 1585. Seguiranno inoltre alcune proiezioni di film (o di parte di essi) che hanno avuto per contenuto fatti e vicende della Commedia dell’Arte: Les enfantes du Paradise (1943-1944, 1945) di Marcel Carné (‘La mimica del furto’ e l’ʻHallucination de Pierrot’, 1906, anonimo); La carrozza d’oro (1952) di Jean Renoir, con Anna Magnani; Il viaggio di Capitan Fracassa (1990) di Ettore Scola, con Massimo Troisi e Ornella Muti.

 (Il materiale utile all’esame è reperibile presso la Copisteria dello Studente (Valentini), ubicata a Lecce in via San Nicola nei pressi dell’ex Convento degli Olivetani e nelle sue altre sedi distaccate in viale Taranto)

 N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel primo semestre dell’a.a. 2017-2018 (ottobre 2017).

 Recapito del Docente

studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Piazza Angelo Rizzo n. 1, Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, Stanza n. 29)

tel.: 0832-296324

e-mail: angelo.romano@unisalento.it

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 15 alle 19 presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, Stanza n. 29).

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli.

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media tre giorni prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle apposite categorie, ovvero:

 4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

 4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

 È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami  e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo della Facoltà non saranno evase.

 

 

Programma

AA. 2018/2019

II Semestre

LETTERATURA ITALIANA

Prof. Angelo Romano

n. CFU: 8

CdL per cui è impartito:

Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Parte istituzionale

Lineamenti di Storia della letteratura italiana da Dante a Verga (con lettura di testi)

Corso Monografico

«Letteratura, antropologia e meridionalismo in Carlo Levi: da Cristo si è fermato a Eboli ai Contadini del Sud»

Testi d’esame

  1. Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier-Università, 2011 (ed edizioni successive),  (con i seguenti autori e testi commentati della letteratura italiana, esclusi i brani della critica, riportati alla fine di ogni capitolo: Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Marino, Goldoni, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, Pascoli);
  2. Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 1945 (lettura integrale);
  3. Giovanni Falaschi, Cristo si è fermato ad Eboli, in Dizionario delle Opere della letteratura italiana, A-L, Torino, Einaudi, 2000 pp. 268-270;
  4. Rocco Scotellaro, Il contadino che si sposa per la terza volta, in Rocco Scotellaro, L’uva puttanella, Contadini del Sud, prefazione di Carlo Levi, Bari, Laterza, 1972, pp. VII-XV, 191-214;
  5. Autori Vari, Carlo Levi al confino da Grassano ad Aliano, Matera, Basilicata editrice, 1986, pp. 25-62.

Durante le lezioni saranno effettuati seminari di narratologia dedicati alla tecnica descrittiva e a carattere sociale presente nel racconto di Levi, posta in relazione con quella di altre opere dello stesso autore. Sarà inoltre oggetto di un seminario il film ispirato al celebre libro di Levi, Cristo si è fermato a Eboli (1978), trasposizione cinematografica effettuata dal celebre regista italiano Francesco Rosi (con Giammaria Volonté, Paolo Bonacelli e Alain Cuny). È inoltre previsto l’ascolto dell’intero racconto, letto da Massimo Malucelli per i classici Audiolibri Giunti, 2013. Si raccomanda vivamente di frequentare le lezioni.

(La parte del materiale utile all’esame, relativa al corso monografico, è reperibile presso la Copisteria dello Studente (Valentini), ubicata a Lecce in via San Nicola nei pressi dell’ex Convento degli Olivetani, e nelle sue altre due sedi distaccate in viale Taranto)

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2018-2019 (marzo 2019).

Recapito del Docente

studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Piazza Angelo Rizzo n. 1, Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 29)

tel.: 0832-296037

e-mail: angelo.romano@unisalento.it

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 15 alle 19 presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 29).

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 29).

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media tre giorni prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle

apposite categorie, ovvero:

 4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

 4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami  e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo della Facoltà non saranno evase.

 

 

Programma

AA. 2018/2019

II Semestre

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Prof. Angelo Romano

n. CFU: 12

CdL per cui è impartito:

Laurea Magistrale in Consulenza Pedagogica e Progettazione e Gestione dei Processi Formativi

Programma

«Carlo Collodi dalla letteratura al teatro e al cinema: il caso de Le Avventure di Pinocchio».

Il programma del Corso si divide in due sezioni da studiare interamente (studenti frequentanti e non frequentanti), con una terza sezione, riservata agli studenti frequentanti e dedicata in particolare alla discussione di alcune note trasposizioni televisive e cinematografiche ispirate alle Avventure di Pinocchio di Collodi. È previsto anche l’ascolto di alcuni CD Audio dell’opera collodiana.

Testi d’esame

Sezione prima: Teatro, Letteratura e Critica sulla figura di Arlecchino

  1. Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, in Carlo Collodi, Opere, a cura di Daniela Marcheschi, Milano, Mondadori, 1995, pp. XI-LXII (Introduzione), pp. LXVIII-CXXIV (Cronologia), pp. 359-526 (Le avventure di Pinocchio), pp. 916-1033 (Note a Le avventure di Pinocchio) pp. 1117-1130 (Bibliografia);
  2. Graziella Pulce, Le avventure di Pinocchio, in in Dizionario delle Opere della letteratura italiana, A-L, Torino, Einaudi, 2000, pp. 75-78;

Sezione seconda: Le avventure di Pinocchio tra dibattito critico e fortuna nell’illustrazione italiana

  1. Enrico Garavelli, Pinocchio e Cuore: due best seller a confronto, in «Settentrione. Rivista di studi italo-finlandesi, n. 14 (2002), pp. 79-90»;
  2. Giulia Casagrande, Ritratti di un burattino. Il volto di Pinocchio nell’illustrazione italiana, Ancona, Ventura Edizioni (lettura integrale);
  3. Franco Cambi, Collodi, De Amicis, Rodari. Tre immagini d’infanzia, Bari, Dedalo, 1985, pp. 9-22.

Sezione terza: Ascolto di CD Audio e discussione seminariale in classe di eventi televisivi e cinematografici concernenti  Le avventure di Pinocchio di Collodi:

Durante le lezioni saranno fatti ascoltare alcuni CD Audio con lettura integrale dell’opera di Collodi a cura di Moro Silo; sarà inoltre discusso il valore educativo di due note riduzioni cinematografiche delle Avventure di Pinocchio, quella di Roberto Benigni del 2002, con Roberto benigni e Nicoletta Braschi, e quella in disegni animati di Walt Disney del 1940. Sarà inoltre discussa in classe la miniserie TV delle Avventure di Pinocchio del 1972, regia di Luigi Comencini, con Andrea Balestri, Nino Manfredi e Gina Lollobrigida.

(Il materiale utile all’esame è reperibile presso la Copisteria dello Studente (Valentini), ubicata a Lecce in via San Nicola nei pressi dell’ex Convento degli Olivetani e nelle sue altre due sedi distaccate in viale Taranto)

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2018-2019 (marzo 2019).

Recapito del Docente

studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Piazza Angelo Rizzo n. 1, Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, Stanza n. 29)

tel.: 0832-296037

e-mail: angelo.romano@unisalento.it

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 15 alle 19 presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, Stanza n. 29).

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli.

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media tre giorni prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle

apposite categorie, ovvero:

 4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

 4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami  e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo della Facoltà non saranno evase.

Didattica

A.A. 2023/2024

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

Sede Lecce

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Una conoscenza della storia letteraria italiana dalle Origini fino agli inizi del Novecento

Il corso di Letteratura Italiana si articola attraverso lo svolgimento della parte istituzionale da Dante a Verga (con lettura di testi), con un corso monografico dedicato alla narrativa del Risorgimento italiano. Durante le lezioni saranno effettuati approfondimenti di narratologia dedicati alla tecnica descrittiva e al carattere sociale presenti nei vari racconti ispirati dall’epica risorgimentale. Saranno inoltre oggetto di vari seminari le riduzioni cinematografiche de 1860 di Alessandro Blasetti (1934), ispirato alla spedizione dei Mille (con Giuseppe Gulino e Aida Belli); di Piccolo mondo antico di Mario Soldati (1941), dal romanzo di Antonio Fogazzaro (con Massimo Serato e Alida Valli); di Senso di Luchino Visconti (1954), tratto dall’omonima novella di Camillo Boito (con Alida Valli e Farley Granger). de Il Gattopardo di Luchino Visconti (1963), dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (con Burt Lancaster e Alain Delon). Si raccomanda vivamente di frequentare le lezioni.

arco temporale compreso tra il Medioevo e il secolo XIX, in un contesto storico-geografico che non rifugge da contatti con la cultura europea. Lo studio delle più significative opere letterarie italiane, incluse le novelle ispirate all’epica risorgimentale, immerse nel contesto della cultura letteraria che le ha prodotte, offre agli studenti abilità conoscitive in grado di acquisire percorsi critici necessari alla valutazione della metodologia della ricerca.

Il corso si articola in 48 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia e le modalità di valutazione. I successivi incontri saranno dedicati all’approfondimento di opere letterarie e agli argomenti teorici del Corso. Sono inoltre previsti dei seminari di approfondimento di tematiche affrontate durante le lezioni, e saranno svolti dal docente. Sono altresì programmati Incontri e Colloqui individuali con il docente (previo appuntamento) per chiarimenti in ordine ai temi affrontati a lezione.

La modalità di svolgimento dell’esame è in forma orale. Durante la prova lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza degli autori e delle opere attraverso le quali si sviluppa la Letteratura Italiana con particolare riferimento ai secoli XIV-XIX.

 

Il materiale utile all’esame (del programma del corso, del Tellini e dei vari film film) è reperibile presso la Copisteria dello Studente [Valentini], dislocata a Lecce nelle due sedi ubicate in viale Taranto)

 

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento.

 

Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2023-2024 (marzo 2024).

 

Recapito del Docente

studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Palazzo Parlangeli, Via Vito Mario Stampacchia, 32 (primo piano, stanza n. 19c), tel.: 0832-296037, e-mail: angelo.romano@unisalento.it

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 15 alle 18 presso lo studio del docente.

 

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Parlangeli (primo piano, stanza n. 19c).

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media due giorni prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle

apposite categorie, ovvero:

 4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

 4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

 

 

 

Parte istituzionale

Lineamenti di Storia della letteratura italiana da Dante a Verga (con lettura di testi)

Corso Monografico

«Risorgere in prosa: racconti, visioni e delusioni del Risorgimento italiano»

 

Prima sezione / Parte istituzionale

 

Manuale consigliato di parte generale

  1. Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier-Università, 2011 (ed edizioni successive), (con i seguenti autori e testi commentati della letteratura italiana, esclusi i brani della critica, riportati alla fine di ogni capitolo: Dante, Petrarca, Boccaccio, Manzoni, Leopardi, Verg.

 

Seconda sezione /Corso Monografico

 

Testi di riferimento per il Corso Monografico

  1. Racconti del Risorgimento, a cura di Gabriele Pedullà, Milano, Garzanti; 2021 pp. 226-232, 1006-1007, 1072-1073 (Giornale della spedizione di Sicilia di Ippolito Nievo); 73-76, 348-355, 1014 (Quel giorno di Edmondo De Amicis); 60, 687-692, 705-706, 707-708, 1040-1044 (dalla Introduzione di Gabriele Pedullà, Libertà, Carne venduta, Frammento di Giovanni Verga); 744-771, 1048-1051, 1065-1066, (Senso di Camillo Boito); 864-865, 1055 (Visioni garibaldine di Giuseppe Cesare Abba). Le pagine contrassegnate in grassetto vanno lette e studiate interamente.

 

 

Terza sezione

 

Durante le lezioni saranno effettuate esercitazioni di narratologia dedicate alla tecnica descrittiva e a carattere storico presenti nei racconti di risorgimentali. Saranno inoltre oggetto di vari seminari le riduzioni cinematografiche de 1860 di Alessandro Blasetti (1934), ispirato alla spedizione dei Mille (con Giuseppe Gulino e Aida Belli); di Piccolo mondo antico di Mario Soldati (1941), dal romanzo di Antonio Fogazzaro (con Massimo Serato e Alida Valli); di Senso di Luchino Visconti (1954), tratto dall’omonima novella di Camillo Boito (con Alida Valli e Farley Granger). de Il Gattopardo di Luchino Visconti (1963), dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (con Burt Lancaster e Alain Delon); Si raccomanda vivamente di frequentare le lezioni

Vedi Programma esteso

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Una conoscenza, sia pure breve ma articolata, della Letteratura teatrale italiana compresa tra il Medioevo e l’Età Contemporanea, in un contesto storico-geografico che non rifugga da contatti con la cultura europea.

Il programma del corso è dedicato all’evoluzione del teatro di Dario Fo e in particolare ad alcune sue specifiche opere quali Mistero buffo nelle sue diverse versioni del 1969 e seguenti. Il corso si articola in tre sezioni da studiare interamente (studenti frequentanti e non frequentanti): la prima sezione affronta i problemi della critica sul teatro di Dario Fo; la seconda è interamente dedicata alla lettura e alla interpretazione di Mistero buffo; la terza riguarda le tematiche, il dialetto e il linguaggio performativo di Mistero buffo.

 

L’insegnamento della Letteratura Teatrale Italiana si snoda lungo un arco temporale e in un contesto storico-geografico che non rifugge da contatti con la cultura europea. Lo studio delle più significative opere teatrali italiane, immerse nel contesto della cultura letteraria che le ha prodotte, offre agli studenti abilità conoscitive in grado di acquisire percorsi critici necessari alla valutazione della metodologia della ricerca. Inoltre, la lettura, l’interpretazione e il commento di alcuni esempi del teatro di Dario Fo (quali Mistero buffo (1969) e i suoi fascinosi personaggi) consentirà allo studente di sviluppare le proprie attività cognitive e di favorire lo sviluppo di forme autonome di giudizio.

 

 

 

Il corso si articola in 72 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia e le modalità di valutazione. I successivi incontri saranno dedicati all’approfondimento di opere teatrali e agli argomenti teorici del Corso. Sono inoltre previsti dei seminari di approfondimento di tematiche affrontate durante le lezioni e saranno svolti dal docente. Sono altresì programmati Incontri e Colloqui individuali con il docente (previo appuntamento) per chiarimenti in ordine ai temi affrontati a lezione.

La modalità di svolgimento dell’esame è in forma orale. Durante la prova lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza degli autori e delle opere attraverso le quali si sviluppa la letteratura teatrale italiana con particolare riferimento ai secoli XVIII-XX.

Altre informazioni utili

Recapito del Docente

Studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Palazzo Parlangeli, Via Vito Mario Stampacchia 32 (primo piano. Stanza n. 19c), tel.: 0832-296037, e-mail: angelo.romano@unisalento.it.

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni la lezione, e inoltre il mercoledì dalle 15 alle 18 presso lo studio del docente.

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente, sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Parlangeli.

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono 24-48 ore prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle apposite categorie, ovvero:

 4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

 4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

 

Programma

«Letteratura, teatro e cinema in Dario Fo».

 

Il programma del Corso si divide in tre sezioni da studiare interamente, con un’appendice finale dedicata alla discussione di alcune trasposizioni cinematografiche e televisive di Dario Fo.

 

Testi d’esame

 

Sezione prima: Letteratura e Critica sul Teatro di Dario Fo

  1. Paolo Puppa, Il teatro di Dario Fo. Dalla scena alla piazza, Venezia, Marsilio, 1978 (da studiare interamente)
  2. Maria Grazia Palutan, Mistero buffo, in Dizionario delle Opere della letteratura italiana, diretto da Alberto Asor Rosa, vol. II, M-Z, Torino, Einaudi, 2000, pp. 67-68.

 

Sezione seconda: Il Teatro di Dario Fo. Lettura integrale della seguente commedia

  1. Dario Fo, Mistero buffo. Giullarata popolare, nuova edizione aggiornata nei testi e nelle note, Verona Bertani, 1973.

 

Sezione terza: Il Teatro di Dario Fo. I temi, il dialetto e il linguaggio performativo di Mistero buffo:

  1. Elena De Pasquale, Mistero buffo: la performance, in Elena De Pasquale, Il segreto del giullare. La dimensione testuale nel teatro di Dario Fo, Napoli, Liguori, 1969, pp. 53-84;
  2. Andrea Bisicchia, Temi e motivi, in Andrea Bisicchia, Invito alla lettura di Dario Fo, Milano, Mursia, 2003, pp. 233-237;
  3. Antonio Catalfano, Il dialetto e il «grammelot», in Antonio Catalfano, Dario Fo. Un giullare nell’età contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2015, pp. 37-50.

Durante le lezioni sarà discussa la trama di Mistero buffo [1969] nella riduzione televisiva a colori RAI del 1977, con Dario Fo e Franca Rame).

Il materiale utile all’esame è reperibile presso la Copisteria dello Studente Valentini, ubicata a Lecce nelle due sedi dislocate in Viale Taranto.

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2023-2024 (marzo 2024).

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2020-2021 (ottobre 2020).

 

 

Vedi Programma esteso

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

 

Una conoscenza della storia letteraria italiana dalle Origini fino agli inizi del Novecento

Il corso di Letteratura Italiana si articola attraverso lo svolgimento della parte istituzionale da Dante a Verga (con lettura di testi), con un corso monografico dedicato ad alcune opere di Carlo Levi (Cristo si è fermato ad Eboli) e di Rocco Scotellaro (L'uva puttanella).  Durante le lezioni saranno effettuati seminari di narratologia dedicati alla tecnica descrittiva e al carattere sociale presenti nelle opere di Levi e di Scotellaro. Saranno inoltre oggetto di un seminario i film di Francesco Rosi, Cristo si fermato ad Eboli (1978),  e di Luchino Visconti, Rocco e i suoi fratelli (1960). Si raccomanda vivamente di frequentare le lezioni

L’insegnamento della Letteratura Italiana si snoda lungo un arco temporale compreso tra il Medioevo e il secolo XIX, in un contesto storico-geografico che non rifugge da contatti con la cultura europea. Lo studio delle più significative opere letterarie italiane, immerse nel contesto della cultura letteraria che le ha prodotte, offre agli studenti abilità conoscitive in grado di acquisire percorsi critici necessari alla valutazione della metodologia della ricerca.

Il corso si articola in 48 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia e le modalità di valutazione. I successivi incontri saranno dedicati all’approfondimento di opere letterarie e agli argomenti teorici del Corso. Sono inoltre previsti dei seminari di approfondimento di tematiche affrontate durante le lezioni, e saranno svolti dal docente. Sono altresì programmati Incontri e Colloqui individuali con il docente (previo appuntamento) per chiarimenti in ordine ai temi affrontati a lezione.

La modalità di svolgimento dell’esame è in forma orale. Durante la prova lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza degli autori e delle opere attraverso le quali si sviluppa la Letteratura Italiana con particolare riferimento ai secoli XIV-XIX.

16 gennaio 2023, ore 8.00; 3 febbraio 2023, ore 8.00; 20 febbraio 2023, ore 8.00; 3 aprile, ore 8.00; 15 maggio 2023, ore 8.00 (l'appello di maggio è riservato ai f.c., laureandi ed iscritti in corso al terzo anno della L.T. e al secondo della Magistrale); 5 giugno 2023, ore 8.00; 29 giugno 2023, ore 8.00; 14 luglio 2023, ore 8.00; 14 settembre 2023, ore 8.00; 24 ottobre 2023, ore 8.00. L’orario d’inizio degli esami potrebbe subire cambiamenti. Attenzione: l'appello di ottobre è riservato ai f.c., laureandi ed iscritti in corso al terzo anno della L.T. e al secondo della Magistrale. Gli esami si svolgeranno oralmente e in via telematica: un giorno prima dell’esame sarà comunicato il link e l’orario esatto di inizio della prova. Consultare sempre la bacheca online del docente e gli avvisi esposti fuori della porta dello studio.

Recapito del Docente

studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Via Stampacchia, Palazzo Parlangeli (primo piano, stanza n. 19c)

tel.: 0832-296037

e-mail: angelo.romano@unisalento.it

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 15.30 alle 18.30 presso lo studio del docente (Palazzo Parlangeli, primo piano, stanza n. 19c).

 

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 11).

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media tre giorni prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle

apposite categorie, ovvero:

 4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

 4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami  e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo della Facoltà non saranno evase.

Programma

AA. 2022/2023

I Semestre

 

LETTERATURA ITALIANA

Prof. Angelo Romano

 

n. CFU: 8

 

CdL per cui è impartito:

Laurea in Scienze della Formazione Primaria

 

Parte istituzionale

Lineamenti di Storia della letteratura italiana da Dante a Verga (con lettura di testi)

Corso Monografico

«Letteratura, antropologia e meridionalismo in Carlo Levi e Rocco Scotellaro: da Cristo si è fermato a Eboli a L’uva puttanella»

Testi d’esame

  1. Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier-Università, 2011 (ed edizioni successive), (con i seguenti autori e testi commentati della letteratura italiana, esclusi i brani della critica, riportati alla fine di ogni capitolo: Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Marino, Goldoni, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, Pascoli);
  2. Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 1945 (lettura integrale);
  3. Giovanni Falaschi, Cristo si è fermato ad Eboli, in Dizionario delle Opere della letteratura italiana, A-L, Torino, Einaudi, 2000 pp. 268-270;
  4. Rocco Scotellaro, Il contadino che si sposa per la terza volta, in Rocco Scotellaro, Tutte le opere (da Contadini del Sud), a cura di Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila, Sebastiano Martelli, Milano, Mondadori, 2019, pp. 348-364;
  5. Rocco Scotellaro, Il pellegrino della neve (dai Racconti) in Rocco Scotellaro, Tutte le opere, cit., pp. 507-509;
  6. Rocco Scotellaro, Lucania, terra di cafoni (dalle Prose giornalistiche), in Rocco Scotellaro, Tutte le opere, cit., pp. 616-618.

Durante le lezioni saranno effettuati seminari di narratologia dedicati alle tecniche descrittive e a carattere sociale presenti nel racconto di Levi e nella narrativa di Rocco Scotellaro. Saranno inoltre oggetto di due seminari il film ispirato al celebre libro di Levi, Cristo si è fermato a Eboli (1978), trasposizione cinematografica effettuata dal celebre regista italiano Francesco Rosi (con Giammaria Volonté, Paolo Bonacelli e Alain Cuny) e il film Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti (con Alain Delon e Renato Salvatori) È inoltre previsto l’ascolto dell’intero racconto di Cristo si è fermato a Eboli, letto da Massimo Malucelli per i classici Audiolibri Giunti, 2013. Si raccomanda vivamente di frequentare le lezioni.

(La parte del materiale utile all’esame, relativa al corso monografico, è reperibile presso la Copisteria dello Studente Valentini, dislocata a Lecce nelle sue due sedi ubicate in viale Taranto)

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel primo semestre dell’a.a. 2021-2022 (ottobre 2022).

 

Si veda il Programma esteso

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Una conoscenza, sia pure breve ma articolata, della Letteratura teatrale italiana compresa tra il Medioevo e l’Età Contemporanea, in un contesto storico-geografico che non rifugga da contatti con la cultura europea.

 

Il programma del corso è dedicato alla spiegazione e alla evoluzione delle tecniche teatrali di Eduardo de Filippo. Durante le lezioni saranno svolti alcuni seminari di approfondimento dedicati alle commedie "Napoli milionaria", "Filumena Marturano", "Natale in casa Cupiello".

L’insegnamento della Letteratura Teatrale Italiana si snoda lungo un arco temporale e in un contesto storico-geografico che non rifugge da contatti con la cultura europea. Lo studio delle più significative opere teatrali italiane, immerse nel contesto della cultura letteraria che le ha prodotte, offre agli studenti abilità conoscitive in grado di acquisire percorsi critici necessari alla valutazione della metodologia della ricerca. Inoltre, la lettura, l’interpretazione e il commento di alcune commedie di Eduardo De Filippo consentiranno allo studente di sviluppare le proprie attività cognitive e di favorire lo sviluppo di forme autonome di giudizio.

Il corso si articola in 72 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia e le modalità di valutazione. I successivi incontri saranno dedicati all’approfondimento di opere teatrali e agli argomenti teorici del Corso. Sono inoltre previsti dei seminari di approfondimento di tematiche affrontate durante le lezioni, e saranno svolti dal docente. Sono altresì programmati Incontri e Colloqui individuali con il docente (previo appuntamento) per chiarimenti in ordine ai temi affrontati a lezione.

 

La modalità di svolgimento dell’esame è in forma orale. Durante la prova lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza degli autori e delle opere attraverso le quali si sviluppa la letteratura teatrale italiana con particolare riferimento ai secoli. XVIII-XX.

17 gennaio 2023, ore 8.00; 6 febbraio 2023, ore 8.00; 24 febbraio 2023, ore 8.00; 4 aprile, ore 8.00; 16 maggio 2023, ore 8.00 (l'appello di maggio è riservato ai f.c., laureandi ed iscritti in corso al terzo anno della L.T. e al secondo della Magistrale); 15 giugno 2023, ore 8.00; 30 giugno 2023, ore 8.00; 17 luglio 2023, ore 8.00; 15 settembre 2023, ore 8.00; 25 ottobre 2023, ore 8.00. L’orario d’inizio degli esami potrebbe subire cambiamenti. Attenzione: l'appello di ottobre è riservato ai f.c., laureandi ed iscritti in corso al terzo anno della L.T. e al secondo della Magistrale. Gli esami si svolgeranno oralmente e in via telematica: un giorno prima dell’esame sarà comunicato il link e l’orario esatto di inizio della prova. Consultare sempre la bacheca online del docente e gli avvisi esposti fuori della porta dello studio.

Recapito del Docente

studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Via Stampacchia, Palazzo Parlangeli (primo piano, stanza n. 19 c)

tel.: 0832-296037

e-mail: angelo.romano@unisalento.it

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 15.30 alle 18.30 presso lo studio del docente (Palazzo Parlangeli, primo piano, stanza n. 19c).

 

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 11).

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media tre giorni prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle

apposite categorie, ovvero:

 4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

 4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami  e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo della Facoltà non saranno evase.

Programma

AA. 2022/2023

I Semestre

 

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Prof. Angelo Romano

 

n. CFU: 12

 

CdL per cui è impartito:

Laurea Magistrale in Consulenza Pedagogica e Progettazione e Gestione dei Processi Formativi

 

SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI IN MODALITÀ TELEMATICA

 

Programma

«“Natale in casa Cupiello”: Letteratura, teatro e scena in Eduardo De Filippo».

 

Il programma del Corso si divide in due sezioni da studiare interamente, con un’appendice finale dedicata alla discussione di note trasposizioni cinematografiche e televisive ispirate ad alcune commedie di Eduardo De Filippo.

 

Testi d’esame

 

Sezione prima: Letteratura e Critica sul Teatro di Eduardo

 

  1. Luigi Silori, Eduardo De Filippo, in «Belfagor», anno V, n. 6, 1950, pp. 676-686;
  2. Anna Barsotti, Introduzione a Eduardo, Bari, Laterza, 1992
  3. Franca Angelini, “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo, in Letteratura italiana. Le Opere, vol. quarto, Il Novecento, I. L’età della crisi, Torino, Einaudi, 1995, pp. 697-718.

 

 

Sezione seconda: Il Teatro di Eduardo. Lettura integrale delle seguenti commedie

 

  1. Eduardo De Filippo, Natale in casa Cupiello (1931), Torino, Einaudi, 1959, 1976 e 1979;
  2. Eduardo De Filippo, Napoli milionaria (1945), Torino, Einaudi, 1950, 1971 e 1979;
  3. Eduardo De Filippo, Filumena Marturano (1946), Torino, Einaudi, 1951, 1971, 1977 e 1979;

Durante le lezioni saranno discussi in forma seminariale alcuni filmati ispirati a celebri commedie di Eduardo: Napoli milionaria (versione filmica del 1950, con Eduardo De Filippo e Totò; riduzione televisiva del 1962, con Eduardo De Filippo e Regina Bianchi), Filumena Marturano (riduzione televisiva in bianco e nero del 1962, con Eduardo De Filippo e Regina Bianchi), Natale in casa Cupiello (riduzione televisiva in bianco e nero del 1962, con Eduardo De Filippo e Pupella Maggio; versione cinematografica del 2020, con Sergio Castellitto e Marina Confalone)

(il materiale utile all’esame è reperibile presso la Copisteria dello Studente Valentini, dislocata a Lecce nelle sue due sedi ubicate in viale Taranto)

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che le lezioni avranno inizio nel primo semestre dell’a.a. 2022-2023 (ottobre 2022).

Si veda il Programma esteso

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 06/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Una conoscenza della storia letteraria italiana dalle Origini fino agli inizi del Novecento.

Il corso di Letteratura Italiana si articola attraverso lo svolgimento della parte istituzionale da Dante a Verga (con lettura di testi), con un corso monografico dedicato alla narrativa di Pietro Aretino. Durante le lezioni saranno effettuati seminari di narratologia dedicati alla tecnica descrittiva e al carattere sociale presenti nelle opere dell’Aretino. Sarà inoltre oggetto di un seminario il film di Ermanno Olmi ispirato alla vita di Giovanni delle Bande Nere, Il mestiere delle armi (2001) (con Hristo Jivkov e Desislava Tenekedjieva). Si raccomanda vivamente di frequentare le lezioni.

 

L’insegnamento della Letteratura Italiana si snoda lungo un arco temporale compreso tra il Medioevo e il secolo XIX, in un contesto storico-geografico che non rifugge da contatti con la cultura europea. Lo studio delle più significative opere letterarie italiane, immerse nel contesto della cultura letteraria che le ha prodotte, offre agli studenti abilità conoscitive in grado di acquisire percorsi critici necessari alla valutazione della metodologia della ricerca

Il corso si articola in 48 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia e le modalità di valutazione. I successivi incontri saranno dedicati all’approfondimento di opere letterarie e agli argomenti teorici del Corso. Sono inoltre previsti dei seminari di approfondimento di tematiche affrontate durante le lezioni, e saranno svolti dal docente. Sono altresì programmati Incontri e Colloqui individuali con il docente (previo appuntamento) per chiarimenti in ordine ai temi affrontati a lezione.

 

 

La modalità di svolgimento dell’esame è in forma orale. Durante la prova lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza degli autori e delle opere attraverso le quali si sviluppa la Letteratura Italiana con particolare riferimento ai secoli XIV-XIX.

 

17 gennaio 2022 (Aula B2 Codacci), 4 febbraio 2022 (Aula B2 Codacci), 21 febbraio 2022 (Aula B2 Codacci), 11 aprile (Studio docente), 16 maggio 2022 (Studio docente; l'appello di maggio è riservato ai f.c., laureandi ed iscritti in corso al terzo anno della L.T.  e al secondo della Magistrale), 14 giugno 2022 (Aula B2 Codacci), 29 giugno 2022 (Aula B2 Codacci), 14 luglio 2022 (Aula B2 Codacci), 15 settembre 2022 (Aula B2 Codacci), 24 ottobre (Studio docente), con inizio alle ore 8.30. L’orario d’inizio degli esami potrebbe subire cambiamenti. Attenzione: l'appello di ottobre è riservato ai f.c., laureandi ed iscritti in corso al terzo anno della L.T.  e al secondo della Magistrale.

Una parte del materiale utile all’esame (cioè del programma del corso, del Tellini e del film Il mestiere delle armi) è reperibile presso la Copisteria dello Studente [Valentini], dislocata a Lecce nelle due sedi ubicate in viale Taranto)

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2021-2022 (marzo 2022).

 

Recapito del Docente

studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Piazza Angelo Rizzo n. 1, Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 11)

tel.: 0832-296037

e-mail: angelo.romano@unisalento.it

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 16 alle 20 presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 11).

 

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 11).

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media due giorni prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle

apposite categorie, ovvero:

 4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

 4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo della Segreteria Didattica di Area Pedagogica (Studium 5) non saranno evase.

 

 

 

Parte istituzionale

Lineamenti di Storia della letteratura italiana da Dante a Verga (con lettura di testi)

Corso Monografico

«La narrativa rinascimentale di Pietro Aretino»

 

 

Prima sezione

 

Manuale consigliato di parte generale

  1. Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier-Università, 2011 (ed edizioni successive), (con i seguenti autori e testi commentati della letteratura italiana, da studiare interamente, esclusi i brani della critica, riportati alla fine di ogni capitolo: Dante, Petrarca, Boccaccio, Manzoni, Leopardi, Verga);

 

Seconda sezione

 

Testi di riferimento per il Corso Monografico

  1. A. Romano, Pietro Aretino tra Roma e Venezia. Ritratto di un intellettuale rinascimentale, Roma 2019 (da studiare per intero; i materiali del volume di Romano su Aretino sono disponibili presso lo studio del docente, dislocato nel Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 1.

 

Terza sezione

 

Durante le lezioni saranno effettuate esercitazioni di narratologia dedicate alla tecnica descrittiva e a carattere storico presenti negli scritti di Aretino. Sarà inoltre oggetto di un seminario il film di Ermanno Olmi ispirato alla vita di Giovanni delle Bande Nere, Il mestiere delle armi (2001) (con Hristo Jivkov e Desislava Tenekedjieva). Si raccomanda vivamente di frequentare le lezioni.

 

Vedi il Programma esteso

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Una conoscenza, sia pure breve ma articolata, della Letteratura teatrale italiana compresa tra il Medioevo e l’Età Contemporanea, in un contesto storico-geografico che non rifugga da contatti con la cultura europea.

Il programma del corso è dedicato all’evoluzione del teatro di Pietro Aretino e in particolare ad alcune sue specifiche opere quali la commedia la Cortigiana, nelle sue due versioni del 1525 e del 1534. Il corso si articola in due sezioni: la prima da studiare interamente (studenti frequentanti e non frequentanti), la seconda riservata invece agli studenti frequentanti e dedicata alla discussione di note trasposizioni teatrali e cinematografiche ispirate alle opere aretiniane.

L’insegnamento della Letteratura Teatrale Italiana si snoda lungo un arco temporale e in un contesto storico-geografico che non rifugge da contatti con la cultura europea. Lo studio delle più significative opere teatrali italiane, immerse nel contesto della cultura letteraria che le ha prodotte, offre agli studenti abilità conoscitive in grado di acquisire percorsi critici necessari alla valutazione della metodologia della ricerca. Inoltre, la lettura, l’interpretazione e il commento di alcuni esempi del teatro aretiniano (quali la Cortigiana (1525) e i suoi fascinosi personaggi) consentirà allo studente di sviluppare le proprie attività cognitive e di favorire lo sviluppo di forme autonome di giudizio.

Il corso si articola in 72 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia e le modalità di valutazione. I successivi incontri saranno dedicati all’approfondimento di opere teatrali e agli argomenti teorici del Corso. Sono inoltre previsti dei seminari di approfondimento di tematiche affrontate durante le lezioni, e saranno svolti dal docente. Sono altresì programmati Incontri e Colloqui individuali con il docente (previo appuntamento) per chiarimenti in ordine ai temi affrontati a lezione.

La modalità di svolgimento dell’esame è in forma orale. Durante la prova lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza degli autori e delle opere attraverso le quali si sviluppa la letteratura teatrale italiana con particolare riferimento ai secoli. XVIII-XX.

 

 

18 gennaio 2022 (Aula B2 Codacci), 7 febbraio 2022 (Aula B2 Codacci), 22 febbraio 2022 (Aula B2 Codacci), 12 aprile (Studio docente), 17 maggio 2022 (Studio docente; l'appello di maggio è riservato ai f.c., laureandi ed iscritti in corso al terzo anno della L.T. e al secondo della Magistrale), 15 giugno 2022 (Aula B2 Codacci), 30 giugno 2022 (Aula B2 Codacci), 15 luglio 2022 (Aula B2 Codacci), 16 settembre 2022 (Aula B2 Codacci), 25 ottobre (Studio docente), con inizio alle ore 8.30. L’orario d’inizio degli esami  e l'indicazione del numero dell'aula potrebbero subire cambiamenti. Attenzione: l'appello di ottobre è riservato ai f.c., laureandi ed iscritti in corso al terzo anno della L.T. e al secondo della Magistrale. Non è escluso che a causa della Pandemia da Covid 19 l’esame possa svolgersi oralmente e in via telematica: consultare la bacheca online del docente

Recapito del Docente

studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Piazza Angelo Rizzo n. 1, Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 29)

tel.: 0832-296037

e-mail: angelo.romano@unisalento.it

 

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 16 alle 20 presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 11).

 

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 11).

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media due giorni prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle

apposite categorie, ovvero:

 4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

 4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo della Facoltà non saranno evase.

 

 

Programma

 

Narrativa, teatro e cinema in Pietro Aretino: la Cortigiana (1525)

 

Sezione prima

 

Testi d’esame

  1. Pietro Aretino, Cortigiana Opera nova Pronostico Il testamento dell’elefante Farza, a cura di Angelo Romano, introduzione di Giovanni Aquilecchia, Milano 1989, pp. 5-181 (da leggere);
  2. Angelo Romano, Appunti sui personaggi della ‘Cortigiana’ (1525), in Idem, L’officina degli irregolari. Scavi aretiniani e verifiche stilistiche, presentazione di Giovanni Aquilecchia, Viterbo 1997, pp. 33-42 (da studiare);
  3. Angelo Romano, Pietro Aretino tra Roma e Venezia. Ritratto di un intellettuale rinascimentale, Roma 2019 (da studiare per intero; i materiali di questo volume di Romano su Aretino sono disponibili presso lo studio del docente, dislocato nel Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 11).

 

 

 

 

 

Sezione seconda

 

 

Durante le lezioni si svolgeranno dei seminari dedicati a una rappresentazione teatrale della Cortigiana (regia di Giancarlo Gori, 2011) e al film di Ermanno Olmi ispirato alla vita di Giovanni delle Bande Nere, Il mestiere delle armi (2001) (con Hristo Jivkov e Desislava Tenekedjieva). Si raccomanda vivamente di frequentare le lezioni.

 

(La parte del materiale utile all’esame, relativa al corso monografico [Pietro Aretino, Cortigiana; Angelo Romano, L’officina degli irregolari], è reperibile presso la Copisteria dello Studente [Valentini], dislocata a Lecce nelle due sedi ubicate in viale Taranto)

 

 

 

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2020-2021 (ottobre 2020).

 

 

Vedi il programma esteso

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Una conoscenza della storia letteraria italiana  dalle Origini fino agli inizi del Novecento.

Il corso di letteratura Italiana si articola attraverso lo svolgimento della parte istituzionale da Dante a Verga (con lettura di testi), con un corso monografico dedicato alla narrativa di Edmondo De Amicis e in particolare allo studio di Cuore. Durante le lezioni saranno effettuati seminari di narratologia dedicati alla tecnica descrittiva e al carattere sociale ed educativo presenti nel romanzo di De Amicis, posto in relazione con altre opere dello stesso De Amicis. Durante le lezioni saranno effettuati seminari di narratologia dedicati alla tecnica descrittiva e al carattere storico presente in Cuore di De Amicis, posto in relazione con altre opere dello stesso autore. Sarà inoltre oggetto di un seminario il film televisivo ispirato al celebre libro di De Amicis, Cuore (1984), trasposizione televisiva effettuata dal regista italiano Luigi Comencini (con Johnny Dorelli e Giuliana De Sio, con la partecipazione straordinaria di Eduardo De Filippo). Si raccomanda vivamente di frequentare le lezioni.

L’insegnamento della Letteratura Italiana si snoda lungo un arco temporale compreso tra il Medioevo e il secolo XIX, in un contesto storico-geografico che non rifugge da contatti con la cultura europea. Lo studio delle più significative opere letterarie italiane, immerse nel contesto della cultura letteraria che le ha prodotte, offre agli studenti abilità conoscitive in grado di acquisire percorsi critici necessari alla valutazione delle metodologia di ricerca.

Il corso si articola in 48 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia e le modalità di valutazione. I successivi incontri saranno dedicati all’approfondimento di opere teatrali e agli argomenti teorici del Corso. Sono inoltre previsti dei seminari di approfondimento di tematiche affrontate durante il Corso, e saranno svolti dal docente. Sono altresì programmati Incontri e Colloqui individuali con il docente (previo appuntamento) per chiarimenti in ordine ai temi affrontati a lezione.

La modalità di svolgimento dell’esame è in forma orale. Durante la prova lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza degli autori e delle opere attraverso le quali si sviluppa la Letteratura Italiana con particolare riferimento ai secoli XIV-XIX.

18 gennaio 2021 (Aula B2 Codacci), 3 febbraio 2021 (Aula B2 Codacci), 19 febbraio 2021 (Aula B2 Codacci), 6 aprile (Studio docente), 17 maggio 2021 (Studio docente),  7 giugno 2021 (Aula B2 Codacci), 23 giugno 2021 (Aula B2 Codacci), 9 luglio 2021 (Aula B2 Codacci), 17 settembre 2021 (Aula B2 Codacci), 25 ottobre (Studio docente), con inizio alle ore 8.30 (l'orario potrebbe variare)

Recapito del Docente

studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Piazza Angelo Rizzo n. 1, Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 11)

tel.: 0832-296037

e-mail: angelo.romano@unisalento.it

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 16 alle 19 presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 11).

 

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 11).

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media due giorni prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle

apposite categorie, ovvero:

 4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

 4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo della Facoltà non saranno evase.

 

Programma

AA. 2020/2021

II Semestre

 

LETTERATURA ITALIANA

Prof. Angelo Romano

 

n. CFU: 8

 

CdL per cui è impartito:

Laurea in Scienze della Formazione Primaria

 

Parte istituzionale

Lineamenti di Storia della letteratura italiana da Dante a Verga (con lettura di testi)

Corso Monografico

«La narrativa educativa di Edmondo De Amicis: il caso di”Cuore”»

 

Prima sezione

 

Manuale consigliato di parte generale

  1. Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier-Università, 2011 (ed edizioni successive), (con i seguenti autori e testi commentati della letteratura italiana, esclusi i brani della critica, riportati alla fine di ogni capitolo: Dante, Petrarca, Boccaccio, Manzoni, Leopardi, Verga).

 

Seconda sezione

 

Testi di riferimento per il Corso Monografico

  1. De Amicis Edmondo, Cuore, in De Amicis Edmondo, Opere scelte, a cura di Folco Portinari e Giusi Baldissone, Milano, Mondadori, 1996, pp. XCIII-CXXIII (Cronologia), 99-375 (Cuore), 1129-1169 (Note a Cuore), 1258-1261 (Bibliografia);
  2. Zaccaria Giuseppe, Cuore, in Dizionario delle Opere dellaLetteratura italiana, diretto da Alberto Asor Rosa, vol. primo, Torino, Einaudi, 2000, pp. 282-283;
  3. Eco Umberto, Elogio di Franti, in Eco Umberto, Diario minimo, Milano, Mondadori, 1963, pp. 85-96;
  4. Asor Rosa Alberto, Le voci di un’Italia bambina («Cuore» e «Pinocchio»), in Storia d’Italia, vol. quarto, Dall’Unità a oggi, tomo 2, Torino, Einaudi, 1975, pp. 925-940.

 

Terza sezione

 

Durante le lezioni saranno effettuate esercitazioni di narratologia dedicate alla tecnica descrittiva e a carattere storico presente in Cuore di De Amicis, posta in relazione con quella di altre opere dello stesso autore. Sarà inoltre oggetto di un seminario il film televisivo ispirato al celebre libro di De Amicis, Cuore (1984), trasposizione televisiva effettuata dal regista italiano Luigi Comencini (con Johnny Dorelli e Giuliana De Sio, con la partecipazione straordinaria di Eduardo De Filippo). Si raccomanda vivamente di frequentare le lezioni.

(La parte del materiale utile all’esame, relativa al corso monografico [Edmondo De Amicis], è reperibile presso la Copisteria dello Studente [Valentini], ubicata a Lecce nelle due sedi ubicate in viale Taranto)

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2020-2021 (marzo 2021).

Vedi Programma esteso

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Una conoscenza, sia pure breve ma articolata, della Letteratura teatrale italiana compresa tra il Medioevo e l’Età Contemporanea, in un contesto storico-geografico che non rifugga da contatti con la cultura europea.

Il programma del corso è dedicato all’evoluzione del teatro Luigi Pirandello e in particolare ad alcune sue specifiche opere quali il romanzo Il Fu Mattia Pascal, le novelle La giara e il Colloquio con la madre. Il corso si articola in due sezioni: la prima da studiare interamente (studenti frequentanti e non frequentanti), la seconda  riservata invece agli studenti frequentanti e dedicata alla discussione di note trasposizioni radiofoniche, musicali e cinematografiche ispirate alle opere pirandelliane sopra indicate.

L’insegnamento della Letteratura Teatrale Italiana si snoda lungo un arco temporale e in un contesto storico-geografico che non rifugge da contatti con la cultura europea. Lo studio delle più significative opere teatrali italiane, immerse nel contesto della cultura letteraria che le ha prodotte, offre agli studenti abilità conoscitive in grado di acquisire percorsi critici necessari alla valutazione delle metodologia di ricerca. Inoltre, la lettura, l’interpretazione e il commento di alcuni esempi di narrativa pirandelliana (quali Il Fu Mattia Pascal, La giara e il Colloquio con la madre) consentirà allo studente di sviluppare le proprie attività cognitive e di favorire lo sviluppo di forme autonome di giudizio.

Il corso si articola in 72 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia e le modalità di valutazione. I successivi incontri saranno dedicati all’approfondimento di opere teatrali e agli argomenti teorici del Corso. Sono inoltre previsti dei seminari di approfondimento di tematiche affrontate durante il Corso, e saranno svolti dal docente. Sono altresì programmati Incontri e Colloqui individuali con il docente (previo appuntamento) per chiarimenti in ordine ai temi affrontati a lezione.

La modalità di svolgimento dell’esame è in forma orale. Durante la prova lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza degli autori e delle opere attraverso le quali si sviluppa la letteratura teatrale italiana con particolare riferimento ai secoli. XVIII-XX.

18 gennaio 2021 (Aula B2 Codacci), 3 febbraio 2021 (Aula B2 Codacci), 19 febbraio 2021 (Aula B2 Codacci), 6 aprile (Studio docente), 17 maggio 2021 (Studio docente),  7 giugno 2021 (Aula B2 Codacci), 23 giugno 2021 (Aula B2 Codacci), 9 luglio 2021 (Aula B2 Codacci), 17 settembre 2021 (Aula B2 Codacci), 25 ottobre (Studio docente), con inizio alle ore 8.30 (l'orario potrebbe variare)

Recapito del Docente

studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Piazza Angelo Rizzo n. 1, Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 11)

tel.: 0832-296037

e-mail: angelo.romano@unisalento.it

 

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 16 alle 19 presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 11).

 

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 11).

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media due giorni prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle

apposite categorie, ovvero:

 4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

 4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo della Facoltà non saranno evase.

AA. 2020/2021

 

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Prof. Angelo Romano

 

n. CFU: 12

II Semestre

CdL per cui è impartito:

Laurea Magistrale in Consulenza Pedagogica e Progettazione e Gestione dei Processi Formativi

 

Programma

Narrativa, teatro e cinema in Luigi Pirandello: il “Fu Mattia Pascal”

 

Sezione prima

 

Testi d’esame

  1. Pirandello Luigi, Il fu Mattia Pascal, in Pirandello Luigi, Tutti i romanzi, a cura di Giovanni Macchia con la collaborazione di Mario Costanzo, Introduzione di Giovanni Macchia, Milano, Mondadori, 1973, pp. XIII-LXXXII, 319-586, 1001-1047;
  2. Pirandello Luigi, La giara, in Pirandello Luigi, Novelle per un anno, a cura di Mario Costanzo, Premessa di Giovanni Macchia, volume terzo, tomo primo, Milano, Mondadori, 1990, pp. XII-XXII, 5-15, 1223-1226;
  3. Pirandello Luigi, Colloqui coi personaggi (Colloquio con la madre), in Pirandello Luigi, Novelle per un anno, a cura di Mario Costanzo, Premessa di Giovanni Macchia, volume terzo, tomo secondo, Milano, Mondadori, 1990, pp. 1144-1153;
  4. Angelini Franca, Il «Fu Mattia Pascal» di L’Herbier, in Angelini Franca, Serafino e la tigre. Pirandello tra scrittura teatro e cinema, Venezia, Marsilio, 1990, pp. 69-80

 

Sezione seconda

 

Durante le lezioni si svolgeranno dei seminari dedicati a due note riduzioni cinematografiche tratte da opere pirandelliane: Il fu Mattia Pascal (1926) di Marcel L’Herbier; Kaos (1984) di Paolo e Vittorio Taviani. È inoltre previsto l’ascolto di alcuni capitoli de Il Fu Mattia Pascal (emons:audiolibri, romanzo letto da Paolo Bonacelli), dell’intero racconto de La giara(recitato da Leo Gullotta per la collana Audioracconti dell’editore Full Color Sound [Roma]-Giunti Editore [Firenze]), 2017, nonchédell’esecuzione musicale di Alfredo Casella (1924) ispirata all’omonima novella pirandelliana. Si raccomanda vivamente di frequentare le lezioni.

 

(La parte del materiale utile all’esame, relativa al corso monografico [Luigi Pirandello], è reperibile presso la Copisteria dello Studente [Valentini], ubicata a Lecce nelle sue due sedi dislocate in viale Taranto)

 

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2020-2021 (febbraio-marzo 2021).

Vedi Programma esteso

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sarebbe preferibile che gli studenti avessero una conoscenza, sia pure sommaria, delle linee di sviluppo della Storia della letteratura italiana da Duecento fino all'Ottocento e che sapessero cosa sia una biblioteca.

Il corso  si prefigge di descrivere le linee principali dello svolgimento della letteratura italiana da Dante a Verga, prevedendo degli  approfondimenti critici su "Cuore" di De Amicis  e su "Pinoccho" di Collodi.

Il corso intende fornire agli studenti le caratteristiche principali della Storia delle letteratura italiana dal sec. XIII (Dante Alighieri) al sec. XIX (Giovanni Verga). Sono inoltre previsti approfondimenti critici su "Cuore" di De Amicis  e sugli altri suoi scritti  di carattere letterario, includendo anche quelle altre opere  pedagogiche che hanno contraddistinto l'Ottocento italiano ("Pinoccho" di Collodi, per esempio).

Il corso si articola in 48 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. Le prime riunioni saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia e le modalità di valutazione. I successivi incontri saranno dedicati all’approfondimento di opere letterarie e agli argomenti teorici del Corso, con particolare riferimento a "Cuore".  Sono altresì programmati  Colloqui individuali con la docente e/o i suoi collaboratori (previo appuntamento) per chiarimenti in ordine ai temi affrontati a lezione.

La modalità di svolgimento dell’esame è in forma orale.

Si comunicano di seguito le date degli appelli di Letteratura italiana  per l'a.a. 2019-2020 (la prenotazione all'esame è rigorosamente on line per gli studenti iscritti): 17 gennaio 2020 ore 8.30, 2 e 28 febbraio ore 8.30, 6 aprile ore 8.30, 3 e 19 giugno ore 8,30, 3 luglio ore 8.30, 9 e 25 settembre ore 8.30. Gli esami si svolgeranno nell'Aula B3 del Pal. Codacci Pisanelli.  Tutte le prove si svolgeranno nell'Aula B2 del Pal. Codacci Pisanelli. Per informazioni sul programma e sulle modalità di svolgimento dell'esame si consiglia vivamente di venire a conferire durante il ricevimento studenti (ogni mercoledì dalle 15 alle 18, stanza n. 29, Pal. Codacci Pisanelli)

(La parte del materiale utile all’esame, relativa al corso monografico [Edmondo De Amicis], è reperibile presso la Copisteria dello Studente [Valentini], ubicata a Lecce in via San Nicola nei pressi dell’ex Convento degli Olivetani, e nelle sue altre due sedi distaccate in viale Taranto)

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2019-2020 (marzo 2020).

 

Recapito del Docente

studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Piazza Angelo Rizzo n. 1, Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 29)

tel.: 0832-296037

e-mail: angelo.romano@unisalento.it

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 16 alle 19 presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 29).

 

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 29).

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media due giorni prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle

apposite categorie, ovvero:

4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo della Facoltà non saranno evase.

 

 

Programma

AA. 2019/2020

II Semestre

 

LETTERATURA ITALIANA

Prof. Angelo Romano

 

n. CFU: 8

 

CdL per cui è impartito:

Laurea in Scienze della Formazione Primaria

 

Parte istituzionale

Lineamenti di Storia della letteratura italiana da Dante a Verga (con lettura di testi)

Corso Monografico

«Edmondo De Amicis dalla letteratura, al teatro e alla televisione»

 

Prima sezione

 

Manuale consigliato di parte generale

  1. Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier-Università, 2011 (ed edizioni successive), (con i seguenti autori e testi commentati della letteratura italiana, esclusi i brani della critica, riportati alla fine di ogni capitolo: Dante, Petrarca, Boccaccio, Manzoni, Leopardi, Verga).

 

Seconda sezione

 

Testi di riferimento per il Corso Monografico

  1. De Amicis Edmondo, Cuore, in De Amicis Edmondo, Opere scelte, a cura di Folco Portinari e Giusi Baldissone, Milano, Mondadori, 1996, pp. XCIII-CXXIII (Cronologia), 99-375 (Cuore), 1129-1169 (Note a Cuore), 1258-1261 (Bibliografia);
  2. Zaccaria Giuseppe, Cuore, in Dizionario delle Opere della Letteratura italiana, diretto da Alberto Asor Rosa, vol. primo, Torino, Einaudi, 2000, pp. 282-283;
  3. Eco Umberto, Elogio di Franti, in Eco Umberto, Diario minimo, Milano, Mondadori, 1963, pp. 85-96;
  4. Asor Rosa Alberto, Le voci di un’Italia bambina («Cuore» e «Pinocchio»), in Storia d’Italia, vol. quarto, Dall’Unità a oggi, tomo 2, Torino, Einaudi, 1975, pp. 925-940.

 

Terza sezione

 

Durante le lezioni saranno effettuate esercitazioni di narratologia dedicate alla tecnica descrittiva e a carattere storico presente in Cuore di De Amicis, posta in relazione con quella di altre opere dello stesso autore. Sarà inoltre oggetto di un seminario il film televisivo ispirato al celebre libro di De Amicis, Cuore (1984), trasposizione televisiva effettuata dal regista italiano Luigi Comencini (con Johnny Dorelli e Giuliana De Sio, con la partecipazione straordinaria di Eduardo De Filippo). Si raccomanda vivamente di frequentare le lezioni.

(La parte del materiale utile all’esame, relativa al corso monografico [Edmondo De Amicis], è reperibile presso la Copisteria dello Studente [Valentini], ubicata a Lecce in via San Nicola nei pressi dell’ex Convento degli Olivetani, e nelle sue altre due sedi distaccate in viale Taranto)

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2019-2020 (marzo 2020).

 

Recapito del Docente

studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Piazza Angelo Rizzo n. 1, Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 29)

tel.: 0832-296037

e-mail: angelo.romano@unisalento.it

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 16 alle 19 presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 29).

 

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 29).

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media due giorni prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle

apposite categorie, ovvero:

 4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

 4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo della Facoltà non saranno evase.

 

Manuale consigliato di parte generale

  1. Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier-Università, 2011 (ed edizioni successive), (con i seguenti autori e testi commentati della letteratura italiana, esclusi i brani della critica, riportati alla fine di ogni capitolo: Dante, Petrarca, Boccaccio, Manzoni, Leopardi, Verga).

 

Testi di riferimento per il Corso Monografico

  1. De Amicis Edmondo, Cuore, in De Amicis Edmondo, Opere scelte, a cura di Folco Portinari e Giusi Baldissone, Milano, Mondadori, 1996, pp. XCIII-CXXIII (Cronologia), 99-375 (Cuore), 1129-1169 (Note a Cuore), 1258-1261 (Bibliografia);
  2. Zaccaria Giuseppe, Cuore, in Dizionario delle Opere della Letteratura italiana, diretto da Alberto Asor Rosa, vol. primo, Torino, Einaudi, 2000, pp. 282-283;
  3. Eco Umberto, Elogio di Franti, in Eco Umberto, Diario minimo, Milano, Mondadori, 1963, pp. 85-96;
  4. Asor Rosa Alberto, Le voci di un’Italia bambina («Cuore» e «Pinocchio»), in Storia d’Italia, vol. quarto, Dall’Unità a oggi, tomo 2, Torino, Einaudi, 1975, pp. 925-940.
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sarebbe preferibile che gli studenti avessero una conoscenza, sia pure sommaria, delle linee di sviluppo della Letteratura teatrale italiana dei secoli XIX e XX.

Il corso, oltre che delineare una breve storia della letteratura teatrale tra Otto e Novecento, è incentrato sullo studio critico del "Fu Mattia Pascal"  e di aldue sue novelle ("La Giara" e il "Colloquio con la madre").

Il corso intende fornire agli studenti le caratteristiche principali della  storia della letteratura teatrale tra Otto e Novecento, con particolare riferimento all'opera letteraria di Luigi Pirandello.Sono previsti approfondimenti critici sul "Fu Mattia Pascal" e su alcune novelle dello scrittore siciliano ("La Giara" e il "Colloquio con la madre") .

 

Il corso si articola in 72 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia e le modalità di valutazione. I successivi incontri saranno dedicati all’approfondimento di opere letterarie e teatrali di Luigi Pirandello con particolare riferimento al romanzo "Il Fu Mattia Pascal", alla "Giara" e al "Colloquio con la madre" (rispettivamente tratte dalle "Novelle per un anno"). Sono inoltre previsti dei seminari  sulle trasposizioni cinematografiche del "Fu Mattia Pascal" e sui rapporti tra Pirandello e la cinematografia contemporanea (Marcel L'Herbier). Sono altresì programmati Incontri e Colloqui individuali con la docente e/o i suoi collaboratori (previo appuntamento) per chiarimenti in ordine ai temi affrontati a lezione.

La modalità di svolgimento dell’esame è in forma orale.

Si comunicano di seguito le date degli appelli di Letteratura  teatrale italiana  per l'a.a. 2019-2020 (la prenotazione all'esame è rigorosamente on line per gli studenti iscritti): 17 gennaio 2020 ore 8.30, 2 e 28 febbraio ore 8.30, 6 aprile ore 8.30, 3 e 19 giugno ore 8,30, 3 luglio ore 8.30, 9 e 25 settembre ore 8.30.  Per informazioni sul programma e sulle modalità di svolgimento dell'esame si consiglia vivamente di venire a conferire durante il ricevimento studenti (ogni mercoledì dalle 15 alle 18, stanza n. 29, Pal. Codacci Pisanelli). Tutte le prove si svolgeranno nell'Aula B2 del Pal. Codacci Pisanelli.

(La parte del materiale utile all’esame, relativa al corso monografico [Edmondo De Amicis], è reperibile presso la Copisteria dello Studente [Valentini], ubicata a Lecce in via San Nicola nei pressi dell’ex Convento degli Olivetani, e nelle sue altre due sedi distaccate in viale Taranto)

 

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2019-2020 (marzo 2020).

 

Recapito del Docente

studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Piazza Angelo Rizzo n. 1, Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 29)

tel.: 0832-296037

e-mail: angelo.romano@unisalento.it

 

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 16 alle 19 presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 29).

 

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 29).

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media due giorni prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle

apposite categorie, ovvero:

4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo della Facoltà non saranno evase.

 

AA. 2019/2020

 

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Prof. Angelo Romano

 

n. CFU: 12

 

CdL per cui è impartito:

Laurea Magistrale in Consulenza Pedagogica e Progettazione e Gestione dei Processi Formativi

 

Programma

Teatro, cinema e letteratura in Luigi Pirandello

 

Sezione prima

 

Testi d’esame

  1. Pirandello Luigi, Il fu Mattia Pascal, in Pirandello Luigi, Tutti i romanzi, a cura di Giovanni Macchia con la collaborazione di Mario Costanzo, Introduzione di Giovanni Macchia, Milano, Mondadori, 1973, pp. XIII-LXXXII, 319-586, 1001-1047;
  2. Pirandello Luigi, La giara, in Pirandello Luigi, Novelle per un anno, a cura di Mario Costanzo, Premessa di Giovanni Macchia, volume terzo, tomo primo, Milano, Mondadori, 1990, pp. XII-XXII, 5-15, 1223-1226;
  3. Pirandello Luigi, Colloqui coi personaggi (Colloquio con la madre), in Pirandello Luigi, Novelle per un anno, a cura di Mario Costanzo, Premessa di Giovanni Macchia, volume terzo, tomo secondo, Milano, Mondadori, 1990, pp. 1144-1153;
  4. Angelini Franca, Il «Fu Mattia Pascal» di L’Herbier, in Angelini Franca, Serafino e la tigre. Pirandello tra scrittura teatro e cinema, Venezia, Marsilio, 1990, pp. 69-80

 

Sezione seconda

 

Durante le lezioni si svolgeranno dei seminari dedicati a due note riduzioni cinematografiche tratte da opere pirandelliane: Il fu Mattia Pascal (1926) di Marcel L’Herbier; Kaos (1984) di Paolo e Vittorio Taviani. È inoltre previsto l’ascolto di alcuni capitoli de Il Fu Mattia Pascal (emons:audiolibri, romanzo letto da Paolo Bonacelli), dell’intero racconto de La giara (recitato da Leo Gullotta per la collana Audioracconti dell’editore Full Color Sound [Roma]-Giunti Editore [Firenze]), 2017, nonché dell’esecuzione musicale di Alfredo Casella (1924) ispirata all’omonima novella pirandelliana. Si raccomanda vivamente di frequentare le lezioni.

 

(La parte del materiale utile all’esame, relativa al corso monografico [Edmondo De Amicis], è reperibile presso la Copisteria dello Studente [Valentini], ubicata a Lecce in via San Nicola nei pressi dell’ex Convento degli Olivetani, e nelle sue altre due sedi distaccate in viale Taranto)

 

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2019-2020 (marzo 2020).

 

Recapito del Docente

studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Piazza Angelo Rizzo n. 1, Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 29)

tel.: 0832-296037

e-mail: angelo.romano@unisalento.it

 

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 16 alle 19 presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 29).

 

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 29).

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media due giorni prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle

apposite categorie, ovvero:

 4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

 4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo della Facoltà non saranno evase.

Testi d’esame

  1. Pirandello Luigi, Il fu Mattia Pascal, in Pirandello Luigi, Tutti i romanzi, a cura di Giovanni Macchia con la collaborazione di Mario Costanzo, Introduzione di Giovanni Macchia, Milano, Mondadori, 1973, pp. XIII-LXXXII, 319-586, 1001-1047;
  2. Pirandello Luigi, La giara, in Pirandello Luigi, Novelle per un anno, a cura di Mario Costanzo, Premessa di Giovanni Macchia, volume terzo, tomo primo, Milano, Mondadori, 1990, pp. XII-XXII, 5-15, 1223-1226;
  3. Pirandello Luigi, Colloqui coi personaggi (Colloquio con la madre), in Pirandello Luigi, Novelle per un anno, a cura di Mario Costanzo, Premessa di Giovanni Macchia, volume terzo, tomo secondo, Milano, Mondadori, 1990, pp. 1144-1153;
  4. Angelini Franca, Il «Fu Mattia Pascal» di L’Herbier, in Angelini Franca, Serafino e la tigre. Pirandello tra scrittura teatro e cinema, Venezia, Marsilio, 1990, pp. 69-80
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Esame orale

Letteratura Italiana 4 febbraio 2019 ore 8.30 Aula B2 Codacci

Letteratura italiana 25 febbraio 2019 ore 8.30 Aula B2 Codacci

Letteratura italiana 1 aprile 2019 ore 8.30 Aula B2 Codacci

 

Letteratura italiana 3 giugno 2019 ore 8.30 Aula B2 Codacci

Letteratura italiana 19 giugno 2019 ore 8.30 Aula B2 Codacci

Letteratura italiana 4 luglio 2019 ore 8.30 Aula B2 Codacci

Letteratura italiana 25 settembre 2019 ore 8.30 Aula B2 Codacci

 

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Esame orale

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 27/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea Scienze Pedagogiche

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (L-FIL-LET/10)

Pubblicazioni

Inserire qui le pubblicazioni...

Tra le pubblicazioni più recenti, si ricordano i seguenti contributi: La satira di Pasquino: formazione di un genere letterario, in DAMIANAKI CHRYSA, PROCACCIOLI PAOLO, ROMANO ANGELO, Ex marmore. Pasquini, pasquinisti, pasquinate nell'Europa moderna, Atti del Colloquio internazionale Lecce-Otranto, 17-19 novembre 2005, Manziana, Vecchiarelli, 2006, pp.11- 34; In margine alle polemiche romane del Monti (1778-1797), in BARBARISI GENNARO ; A CURA DI,  Vincenzo Monti nella cultura italiana, vol. II: Monti nella Roma di Pio VI, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2006,  pp.277- 297; Ancora sui postillati alle "Rime degli Arcadi" attribuiti al Monti e sull'Arcadia romana, in:BERRA CLAUDIA; MARI MICHELE A CURA DI,  Studi dedicati a Gennaro Barbarisi, Milano, Cuem, 2007, pp.453- 476  97; Michelangelo poligrafo e stampatore, in HENDRIX HARALD, PROCACCIOLI PAOLO A CURA DI, Officine del nuovo. Sodalizi fra letterati, artisti ed editori nella cultura italiana fra Riforma e Controriforma, Atti del Simposio internazionale, Utrecht 8-10 nov. 2007, Manziana, Vecchiarelli, 2008, pp. 217-241; Tra gli epicedi montiani: “Amarilli Etrusca in morte del cavaliere Vincenzo Monti”, in BRUNI ARNALDO, GARAVINI FAUSTA, La biblioteca come servizio. In memoria di Piergiorgio Brigliadori, Bologna, Clueb, 2009, pp. 189-205; Bibliografia di Vincenzo Monti (1924-2004), indice analitico a cura di ANDREA SCARDICCHIO, Milano, Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario, 2009; Vincenzo Monti e Andrea Mustoxidi (con tre lettere inedite di Monti e una di Costanza Monti Perticari a Mustoxidi), in “Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche”. In memoria di Clemente Mazzotta, Verona, Fiorini, 2010, pp. 359-397; Giovanni Giustiniani traduttore e l’‘Epistolae’, in Renaissance Letters and Learning: In memoriam Giovanni Aquilecchia, Edited by DILWYN KNOX and NUCCIO ORDINE, London-Turin, The Warburg Institute-Nino Aragno Editore, 2012, pp. 197-206; Aspetti del dantismo risorgimentale italiano: i commenti alla ‘Commedia’ da Baldassarre Lombardi a Niccolò Tommaseo, in «Letture Classensi», vol. 40: Dante nel Risorgimento italiano, a cura di Alfredo Cottignoli, 2012, pp. 39-59; Leone Vicchi critico e biografo di Vincenzo Monti, in «Fatto cigno immortal. Tudi e studiosi di Vincenzo Monti fra Otto e Novecento, Atti del Colloquio montiano, Lecce-Acaya di Vernole, 6-7 ottobre 2011, a cura di Angelo Colombo e Angelo Romano, Manziana, Vecchiarelli, 2012, pp. 161-222»; Avvertenza a [Celio Secondo Curione], Pasquillorum tomi duo, tomus primus, a cura di Damiano Mevoli, presentazione di Davide Dalmas, Manziana, Vecchiarelli, 2013; Celio Secondo Curione editore e rimaneggiatore: note sul primo volume dei ‘Pasquillorum tomi duo’ (1544), in Pasquin, Lord of Satire, and his Disciples in the 16th-Century Struggles for religious and Political Reform / Pasquino, signore della satira e la lotta dei suoi discepoli per la Riforma religiosa e politica nel Cinquecento, edited by / a cura di Chrysa Damianaki e Angelo Romano, London-Roma, The Warburg Institute-Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 17-40; L. Dolce, Il ragazzo, a cura di Angelo Romano, Manziana, Vecchiarelli, 2015; La fortuna del «Decameron» nella commedia italiana del secolo XVI. Aspetti e problemi, in La fortuna di Boccaccio nella tradizione letteraria italiana, Bari, Progedit, 2015, pp. 74-88.

 

Temi di ricerca

 Fin dagli anni Ottanta del Novecento, le indagini scientifiche sono state particolarmente rivolte al secolo XVI, interessando soprattutto Pietro Aretino e quegli scrittori cosiddetti irregolari e poligrafi, come Giovanni Giustiniani da Candia e Michelangelo Biondo. Una parte rilevante degli studi dell'ultimo decennio è stata invece dedicata al Sette-Ottocento, specie a Vincenzo Monti, del quale è stato indagato il lungo e proficuo soggiorno romano, ed è stata predisposta un'analitica bibliografia dal 1924 fino al 2004. Il prof. Romano e il prof. Andrea Scardicchio (ricercatore non confermato di Letteratura italiana) hanno avviato un progetto di ricerca di carattere nazionale nel frattempo finanziato dal MIUR (PRIN 2008), avente come oggetto lo studio della fortuna cinque-settecentesca dell’Aminta tassiana in di due testi esemplari: l’idillio barocco Aminta (1636), del letterato salentino Scipione Sambiasi, e l’idillio tardoarcadico in forma di epistola di Vincenzo Monti, dedicato Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (1789). L’obiettivo specifico che si prefigge la Ricerca è quello di pervenire ad uno studio scientificamente rigoroso e filologicamente vagliato delle due opere menzionate, collocate nel fervido panorama letterario e culturale Sei-Settecentesco. A completamento del piano di ricerca proposto, il 6 e il 7 ottobre 2011 è stato organizzato un convegno internazionale di studi montiani, svoltosi tra Lecce e Acaya di Vernole il 6-7 ottobre 2011, dal titolo «“Fatto cigno immortal”. Studi e studiosi di Vincenzo Monti fra Otto e Novecento», intanto pubblicato (Manziana, Vecchiarelli, 2012). Inoltre la cattedra di Letteratura italiana, in sintonia con le linee di ricerca avviate sulla letteratura cinquecentesca dei Riformati,  ha organizzato nel 2013, presso il Warburg Institute di Londra , un convegno internazionale dal titolo  Pasquin, Lord of Satire, and his Disciples in the 16th-Century Struggles for religious and Political Reform / Pasquino, signore della satira e la lotta dei suoi discepoli per la Riforma religiosa e politica nel Cinquecento,  pubblicato a cura di Chrysa Damianaki e Angelo Romano nel 2014  (London-Roma, The Warburg Institute-Edizioni di Storia e Letteratura, 2014). Sono stati intanto pubblicati, sotto la direzione di Angelo Romano, i due tomi dei “Pasquillorum tomi duo” (1544; Manziana , Vecchiarelli, 2013-2015, mentre è è uscita nel 2015 la curatela della commedia di Ludovico Dolce intitolata  "Il Ragazzo" (Manziana, Vecchiarelli, 2015).

Risorse correlate

Documenti