Andrea FIORUCCI

Andrea FIORUCCI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4854

Ricercatore TD-B

Area di competenza:

Pedagogia e Didattica Speciale (MPED/03)

Orario di ricevimento

Solitamente, il Lunedì 9,30-12,30 presso lo studio del docente, Complesso Studium 5 stanza 21

Verificare, però, gli aggiornamenti presenti nella bacheca online del docente. 

Recapiti aggiuntivi

andrea.fiorucci@unisalento.it

0832-294695

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Ricercatore Senior (RTD-B) nel settore Pedagogia e Didattica speciale presso l’Università del Salento.

Ph.D. in Pedagogia dello Sviluppo, membro del direttivo della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) (triennio 2020-2023 e triennio 2023-2026), membro del Centro sulle Nuove Tecnologie per la Disabilità e l’Inclusione (CNTHI, UniSalento).

Referente del progetto Erasmus Indire e-Twinning per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. 

Delegato all'Orientamento CDS  in Scienze della Formazione Primaria. 

Principal investigator del progetto PRIN 2022 D.A.N.T.E.-U. Design Accessibility Network to Enjoy University. Design and Implementation of UDL-based university teachers Training online Platform. 

Referente di sede dell'Ateneo Coordinatore del Progetto POT Piano per l'Orientamento e il Tutorato LM85BIS "C.A.R.E: Costruire Azioni di orientamento e formazione alla professione insegnante nel Rapporto Educativo tra scuola e università"

Si occupa di tecnologie didattiche e assistive,  di qualità della vita e promozione del benessere, di disabilità visiva e degli atteggiamenti degli insegnanti verso l’inclusione e le differenze, ambiti nei quali si collocano i suoi lavori scientifici.

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

Sede Lecce

Mod. B - Laboratorio di tecnologie per l'integrazione scolastica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Pedagogia della marginalità e della devianza minorile

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Mod. B - Laboratorio di tecnologie per l'integrazione scolastica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Pedagogia della marginalità e della devianza minorile

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Tecnologie didattiche

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2021/2022

Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio di tecnologie e integrazione scolastica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Tecnologie didattiche

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2020/2021

Laboratorio di tecnologie e integrazione scolastica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2019/2020

Laboratorio di linguaggi audiovisivi

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno di corso 5

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Torna all'elenco
Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver svolto, nel precedente percorso di studi, un insegnamento/laboratorio nell’area della Pedagogia e didattica speciale

Il corso prende in esame le potenzialità offerte dalle tecnologie di ausilio all'autonomia personale (tecnologie assistive) e dalle tecnologie per l'accessibilità e l'automazione dell'ambiente di vita (ambient assisted living). Gli ausili tecnologici e l'approccio progettuale all'ambiente, ai prodotti e ai servizi oggi noto come design for all giocano un ruolo di primo piano nell’intervento educativo e assistivo rivolto alle persone fragili. Obiettivo del corso è esplorare gli aspetti connessi all'implementazione di queste tecnologie sia a livello operativo (abbinamento ICT-utente fragile) che di organizzazione dei servizi socio educativi rivolti a persone disabili e ad anziani fragili.

Conoscere le Tecnologie assistive

Comprendere il concetto di Ambiente Assisted Living

Comprendere le aree di intervento nel campo dei sostegni all’anziano fragile

Saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti supportati dalla tecnologia assistiva

Conoscere il concetto multidimensionale di invecchiamento attivo

Conoscere le relazioni tra l’Active ageing index e altri indicatori di sviluppo

Lezioni laboratoriali

Esercitazioni guidate

Elaborazione di progetti didattici in assetto laboratoriale e cooperativo

Presentazione di un progetto educativo

- il modello di valutazione delle tecnologie assistive (ATA process)

- Tecnologie Assistive (TA) e Ambient Assisted Living (AAL)

-  ICT e Active ageing

- umanizzazione della tecnologia

-  AAL nella prospettiva della media e ducation

Gli studenti che intendono partecipare al lavoro di gruppo dovranno approfondire questo materiale

Progetto lettura agevolata (2005). Questioni di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi. Comune di Venezia http://www.letturagevolata.it/uploads/files/questionedileggibilita.pdf

FIORUCCI. A . (2019 ). Disabilità visiva. Voce Dizionario . In L. d 'Alonzo (a cura di) Dizionario di pedagogia speciale per l'inclusione . Brescia : La scuola (vedi materiale online).

Pinneli S. & Fiorucci A. (2023). TA per le disabilità visive. In Emili E. (a cura di). TECNOLOGIE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA. Le tecnologie come facilitatori e mediatori per una didattica inclusiva. Trento: Erickson. 

 

Gli studenti che non hanno la possibilità di partecipare al lavoro di gruppo, dovranno sostenere un colloquio orale su questi testi.

- Pinnelli S. (2014), «Ambient Assisted Living, innovazione tecnologica e inclusione», Media Education -Studi, ricerche, buone pratiche, 5, 1, pp. 1-13 (reperibile https://oaj.fupress.net/index.php/med/article/view/8692)

-  FIORUCCI A. e Rossini G. (2023). Le tecnologie assistive per la disabilità. Dall’assistenza protesica alla promozione delle abilità e dell’inclusione. Quale ruolo può svolgere il disability manager? QTimes. Journal of Education, Technology and Social Studies, Anno XV - n. 3, pp. 82-93. ISSN 2038-3282, doi: 10.14668/QTimes_15307

(reperibile https://www.qtimes.it/?p=assistive-technologies-for-disability-from-prosthetic-assistance-to-the-promotion-of-skills-and-inclusion-what-role-can-the-disability-manager-play)

 

Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living (M-PED/03)
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Aver svolto pedagogia e didattica generale

Il corso sarà finalizzato a comprendere gli ambiti di intervento delle tecnologie nei processi educativi e didattici con particolare attenzione alle funzioni di tool cognitivo e di ambiente di
apprendimento che esse rivestono. Lo studente sarà impegnato nell’implementazione di ICT based project attraverso la piattaforma eTwinning: la community europea di insegnanti co-finanziata da Erasmus+, il Programma europeo per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport.

  • Comprendere la funzione formativa, di potenziamento e di supporto personalizzato delle tecnologie nei processi formativi
  • Saper progettare e scegliere i materiali didattici in ordine a rispondere al progetto didattico
  • Riconoscere le specificità individuali e il supporto che i media possono offrire
  • Saper progettare una unità didattica e una rubrica di valutazione che preveda l’uso delle tecnologie didattiche, come strumento e come ambiente di apprendimento
  • Saper produrre video e libri elettronici interattivi

Lezioni laboratoriali

Esercitazioni guidate

Elaborazione di progetti didattici in assetto laboratoriale e cooperativo

Trattasi di un laboratorio con frequenza obbligatoria: gli Studenti elaboreranno un Progetto didattico ICT based (definizione degli obiettivi, chiarezza dei criteri di verifica, coerenza con le azioni didattiche proposte, valutazione)

 

  • Ict e media
  • Apprendimento collaborativo e tecnologie didattiche
  • Le potenzialità e rischi della rete nel processo formativo
  • la didattica al tempo del digitale
  • le tecnologie per la progettazione didattica 
  • le potenzialità e i limiti della DaD
  • media education in classe
  • tecnologie e didattiche disciplinari 
  • eTwinning: azione, piattaforma e community
  • eTwinning come modello di progettazione inclusiva ed
    interculturale

Questo laboratorio richiede la frequenza obbligatoria. 

 

Un libro a scelta tra i seguenti:

Giovanni Bonaiuti, Antonio CalvaniLaura Menichetti (2017). Le tecnologie educative. Roma: Carocci.

Rivoltella C. Rossi G. (2019). Tecnologie per l'educazione. Torino: Pearson.

 

Suggerimenti bibliografici inerenti al corso

Antonio CalvaniLaura Menichetti (2020). Come fare un progetto didattico. Gli errori da evitare (Nuova edizione). Roma: Carocci.

Donatella Nucci, Alexandra Tosi, Maria Chiara Pettenati (a cura di) (2021) eTwinning e la formazione degli insegnanti. Studi, evidenze e prospettive della community italiana. Roma: Carocci.

MARCO GUI (2019). Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio? Bologna: Il Mulino.

BARBARA VOLPI (2021). Docenti digitali. Insegnare e sviluppare nuove competenze nell'era di Internet. Bologna: Il Mulino.

 

LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (M-PED/03)
Mod. B - Laboratorio di tecnologie per l'integrazione scolastica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 4

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Aver approfondito i temi della pedagogia e didattica speciale

Le nuove tecnologie sono oramai parte integrante della vita quotidiana. Hanno un impatto su molti aspetti della società, tra cui l’istruzione, la formazione e l’occupazione, ma in particolare sono uno strumento prezioso per l'apprendimento degli alunni con disabilità e con bisogni speciali.

Il corso intende approfondire il ruolo chiave svolto delle nuove tecnologie per promuovere l’equità e l'inclusione nelle opportunità educative. 

L’obiettivo è offrire agli studenti una panoramica delle modalità di uso delle nuove tecnologie nel settore dell’istruzione per alunni con disabilità e bisogni speciali. 

Il corso ha modalità laboratoriali pertanto l'apprendimento è costantemente monitorato nel continuo confronto con la docente, che seguirà i progressi degli studenti durante le lezioni e le esercitazioni. 

Progetti di didattica speciale ICT-based. La verifica dell’apprendimento avverrà tramite l’esposizione, argomentazione del proprio progetto laboratoriale. Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina, coerenza interna ed espositiva del proprio progetto laboratoriale.

- tecnologie educative e tecnologie assistive;

- tecnologie per l'inclusione;

- ICF e tecnologie;

- Index for Inclusion e tecnologie;

- Strumenti compensativi;

- tecnologie per la comunicazione assistita;

- criteri e linee guida per l'accessibilità 

Emili E.A. (a cura di) (2023). TECNOLOGIE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA. Le tecnologie come facilitatori e mediatori per una didattica inclusiva. Trento:Erickson. 

Costantino M.A. (2011). Costruire libri e storie con la CAA. Trento:Erickson. 

Mod. B - Laboratorio di tecnologie per l'integrazione scolastica (M-PED/03)
Pedagogia della marginalità e della devianza minorile

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver svolto l'esame di pedagogia generale

Cosa si intente per marginalità? Quali figure, che tipo di immagini, di rappresentazioni evoca la categoria di devianza? Che connessioni esistono con la disabilità? Cosa implica una riflessione pedagogica applicata a questo ambito?

Il corso propone una riflessione critica sui modelli teorici delle scienze umane che hanno contribuito all’interpretazione dei fenomeni di devianza. In rapporto alla questione minorile, allo svantaggio socio-culturale e alle situazioni di disabilità, si indicano poi i principali problemi pedagogici, possibili criteri di intervento e relative competenze implicate nella definizione di un profilo di mediatore pedagogico in questo campo. Il corso propone altresì ipotesi e strategie di intervento, progetti e realizzazioni in relazione ai diversi ambiti operativi (dalla scuola alla famiglia, dalla comunità per minori al carcere, ecc.) e alle differenti manifestazioni con le quali la devianza si esprime. 

 

Lo scopo di questo corso è far acquisire allo studente le principali conoscenze in merito a:

-principali prospettive di interpretazione degli adolescenti in educazione

-nuove prospettive di interpretazione e teorie di riferimento relative alla marginalità e alla devianza;

- conoscenza delle premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva e/o l’integrazione delle persone con disabilità, e/o di quelle in situazione di marginalità e di devianza;

- conoscenza dei principali presupposti culturali e teorici sottesi alla prospettiva inclusiva, che limita le dimensioni marginalizzanti.

Lezioni laboratoriali

Esercitazioni guidate

Fruizione di audiovisivi

laboratoriale per studenti frequentanti, convenzionale per quelli non frequentanti 

  • Modelli teorici della devianza e della marginalità
  • Criteri di consulenza e intervento nell’ambito dello svantaggio
  • L'educatore sociale e culturale per l'inclusione delle persone in situazione di svantaggio, marginalità e devianza: analisi delle competenze richieste
  • La comunicazione e la relazione d'aiuto in contesti di marginalità e devianza
  • I meccanismi che regolano l’inclusione sociale
  • Concetto di “bisogni di normalità” come fondamento di una prospettiva inclusiva
  • sei immagini attraverso le quali "l'inatteso" viene socialmente riconosciuto: l'errore della natura, il figlio del peccato, il selvaggio, il malato, l'eterno bambino, la persona.

Giovanni F. Ricci, Domenico Resico (2010). PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA. Fondamenti, ambiti, interventi. Milano: FrancoAngeli.

Lepri C. (2011). Viaggiatori inattesi. Appunti sull'integrazione sociale delle persone disabili.Milano: FrancoAngeli.

 

Oltre che a seguire la parte generale del programma, gli studenti frequentanti parteciperanno ad esercitazioni gruppali ed individuali su parti del programma assegnate di volta in volta. 

Pedagogia della marginalità e della devianza minorile (M-PED/03)
Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver svolto, nel precedente percorso di studi, un insegnamento/laboratorio nell’area della Pedagogia e didattica speciale

Il corso prende in esame le potenzialità offerte dalle tecnologie di ausilio all'autonomia personale (tecnologie assistive) e dalle tecnologie per l'accessibilità e l'automazione dell'ambiente di vita (ambient assisted living). Gli ausili tecnologici e l'approccio progettuale all'ambiente, ai prodotti e ai servizi oggi noto come design for all giocano un ruolo di primo piano nell’intervento educativo e assistivo rivolto alle persone fragili. Obiettivo del corso è esplorare gli aspetti connessi all'implementazione di queste tecnologie sia a livello operativo (abbinamento ICT-utente fragile) che di organizzazione dei servizi socio educativi rivolti a persone disabili e ad anziani fragili.

Conoscere le Tecnologie assistive

Comprendere il concetto di Ambiente Assisted Living

Comprendere le aree di intervento nel campo dei sostegni all’anziano fragile

Saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti supportati dalla tecnologia assistiva

Conoscere il concetto multidimensionale di invecchiamento attivo

Conoscere le relazioni tra l’Active ageing index e altri indicatori di sviluppo

Lezioni laboratoriali

Esercitazioni guidate

Elaborazione di progetti didattici in assetto laboratoriale e cooperativo

Presentazione di un progetto educativo

- il modello di valutazione delle tecnologie assistive (ATA process)

- Tecnologie Assistive (TA) e Ambient Assisted Living (AAL)

-  ICT e Active ageing

- umanizzazione della tecnologia

-  AAL nella prospettiva della media e ducation

Gli studenti che intendono partecipare al lavoro di gruppo dovranno approfondire questo materiale

Progetto lettura agevolata (2005). Questioni di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi. Comune di Venezia http://www.letturagevolata.it/uploads/files/questionedileggibilita.pdf

FIORUCCI. A . (2019 ). Disabilità visiva. Voce Dizionario . In L. d 'Alonzo (a cura di) Dizionario di pedagogia speciale per l'inclusione . Brescia : La scuola (vedi materiale online)

 

Gli studenti che non hanno la possibilità di partecipare al lavoro di gruppo, dovranno sostenere un colloquio orale su questi testi.

- Pinnelli S. (2014), «Ambient Assisted Living, innovazione tecnologica e inclusione», Media Education -Studi, ricerche, buone pratiche, 5, 1, pp. 1-13 (reperibile https://oaj.fupress.net/index.php/med/article/view/8692)

- F. Corradi, M.J. Scherer, A. Lo Presti (2013). Misurare l’abbinamento delle tecnologie assistive (reperibile https://www.researchgate.net/profile/Fabrizio-Corradi/publication/236233731_Misurare_l'abbinamento_delle_tecnologie_assistive/links/54e67ee50cf2bff5a4f5eeb7/Misurare-labbinamento-delle-tecnologie-assistive.pdf)

- Istat (2020). Invecchiamento attivo e condizioni di vita degli anziani in Italia. (Reperibile https://www.istat.it/it/archivio/246504) PARTE SECONDA

Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living (M-PED/03)
Mod. B - Laboratorio di tecnologie per l'integrazione scolastica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Aver approfondito i temi della pedagogia e didattica speciale

Le nuove tecnologie sono oramai parte integrante della vita quotidiana. Hanno un impatto su molti aspetti della società, tra cui l’istruzione, la formazione e l’occupazione, ma in particolare sono uno strumento prezioso per l'apprendimento degli alunni con disabilità e con bisogni speciali.

Il corso intende approfondire il ruolo chiave svolto delle nuove tecnologie per promuovere l’equità e l'inclusione nelle opportunità educative. 

L’obiettivo è offrire agli studenti una panoramica delle modalità di uso delle nuove tecnologie nel settore dell’istruzione per alunni con disabilità e bisogni speciali. 

Il corso ha modalità laboratoriali pertanto l'apprendimento è costantemente monitorato nel continuo confronto con la docente, che seguirà i progressi degli studenti durante le lezioni e le esercitazioni. 

Progetti di didattica speciale ICT-based. La verifica dell’apprendimento avverrà tramite l’esposizione, argomentazione del proprio progetto laboratoriale. Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina, coerenza interna ed espositiva del proprio progetto laboratoriale.

- tecnologie educative e tecnologie assistive;

- tecnologie per l'inclusione;

- ICF e tecnologie;

- Index for Inclusion e tecnologie;

- Strumenti compensativi;

- tecnologie per la comunicazione assistita;

- criteri e linee guida per l'accessibilità 

Pinnelli S. e Fiorucci A. (2019). Le tecnologie nei processi di integrazione e di inclusione. Sviluppi e opportunità per la pedagogia e la didattica speciale. In R. Caldin e S. Besio (a cura di). La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili. Milano: Guerini. (Reperibile nella sezione materiale didattico)

Pinnelli S., Fiorucci A. (2020). Valutazione della componente tecnologica per la promozione dell'inclusione. Un'esperienza di ricerca-azione su base index rivolta a docenti di sostegno in formazione. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 10(1), pp. 257-278.(Reperibile nella sezione materiale didattico)

Arpinati, Posar, Tasso. (2013). EDUCAZIONE speciale 2: comunicazione e linguaggio. Reperibile a questo link 

Mod. B - Laboratorio di tecnologie per l'integrazione scolastica (M-PED/03)
Pedagogia della marginalità e della devianza minorile

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Aver svolto l'esame di pedagogia generale

Cosa si intente per marginalità? Quali figure, che tipo di immagini, di rappresentazioni evoca la categoria di devianza? Che connessioni esistono con la disabilità? Cosa implica una riflessione pedagogica applicata a questo ambito?

Il corso propone una riflessione critica sui modelli teorici delle scienze umane che hanno contribuito all’interpretazione dei fenomeni di devianza. In rapporto alla questione minorile, allo svantaggio socio-culturale e alle situazioni di disabilità, si indicano poi i principali problemi pedagogici, possibili criteri di intervento e relative competenze implicate nella definizione di un profilo di mediatore pedagogico in questo campo.

Lo scopo di questo corso è far acquisire allo studente le principali conoscenze in merito a:

-principali prospettive di interpretazione degli adolescenti in educazione

-nuove prospettive di interpretazione e teorie di riferimento relative alla marginalità e alla devianza;

- conoscenza delle premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva e/o l’integrazione delle persone con disabilità, e/o di quelle in situazione di marginalità e di devianza;

- conoscenza dei principali presupposti culturali e teorici sottesi alla prospettiva inclusiva, che limita le dimensioni marginalizzanti.

Lezioni laboratoriali

Esercitazioni guidate

Fruizione di audiovisivi

laboratoriale per studenti frequentanti, convenzionale per quelli non frequentanti 

  • Modelli teorici della devianza e della marginalità
  • Criteri di consulenza e intervento nell’ambito dello svantaggio
  • L'educatore sociale e culturale per l'inclusione delle persone in situazione di svantaggio, marginalità e devianza: analisi delle competenze richieste
  • La comunicazione e la relazione d'aiuto in contesti di marginalità e devianza
  • I meccanismi che regolano l’inclusione sociale
  • Concetto di “bisogni di normalità” come fondamento di una prospettiva inclusiva
  • sei immagini attraverso le quali "l'inatteso" viene socialmente riconosciuto: l'errore della natura, il figlio del peccato, il selvaggio, il malato, l'eterno bambino, la persona.

Barone P. (2011), Pedagogia della marginalità e della devianza, Guerini e Associati.

Lepri C. (2011). Viaggiatori inattesi. Appunti sull'integrazione sociale delle persone disabili. Milano: FrancoAngeli.

Bastianoni P. ( 2021). Una regina come madre. Storie di bambini e adolescenti in crescita, tra diritti e ingiustizie. Edizioni Junior.

Pedagogia della marginalità e della devianza minorile (M-PED/03)
Tecnologie didattiche

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Aver svolto pedagogia e didattica generale

Il corso sarà finalizzato a comprendere gli ambiti di intervento delle tecnologie nei processi educativi e didattici con particolare attenzione alle funzioni di tool cognitivo e di ambiente di
apprendimento che esse rivestono. Lo studente sarà impegnato nell’implementazione di ICT based project attraverso la piattaforma eTwinning: la community europea di insegnanti co-finanziata da Erasmus+, il Programma europeo per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport.

  • Comprendere la funzione formativa, di potenziamento e di supporto personalizzato delle tecnologie nei processi formativi
  • Saper progettare e scegliere i materiali didattici in ordine a rispondere al progetto didattico
  • Riconoscere le specificità individuali e il supporto che i media possono offrire
  • Saper progettare una unità didattica e una rubrica di valutazione che preveda l’uso delle tecnologie didattiche, come strumento e come ambiente di apprendimento
  • Saper produrre video e libri elettronici interattivi

Lezioni laboratoriali

Esercitazioni guidate

Elaborazione di progetti didattici in assetto laboratoriale e cooperativo

Per gli Studenti Frequentanti: Progetto didattico ICT based (definizione degli obiettivi, chiarezza dei criteri di verifica, coerenza con le azioni didattiche proposte, valutazione)

Per gli studenti non frequentanti: esame orale sui testi indicati

  • Ict e media
  • Apprendimento collaborativo e tecnologie didattiche
  • Le potenzialità e rischi della rete nel processo formativo
  • la didattica al tempo del digitale
  • le tecnologie per la progettazione didattica 
  • le potenzialità e i limiti della DaD
  • media education in classe
  • tecnologie e didattiche disciplinari 
  • eTwinning: azione, piattaforma e community
  • eTwinning come modello di progettazione inclusiva ed
    interculturale

Studenti frequentanti

Pinnelli, S. (2015). Tecnologie didattiche e apprendimento. In L. d’Alonzo, F. Bocci, & S. Pinnelli (a cura di). Didattica speciale per l'inclusione. Brescia: La Scuola: solo la III parte.

Antonio CalvaniLaura Menichetti (2020). Come fare un progetto didattico. Gli errori da evitare (Nuova edizione). Roma: Carocci.

NB: Questo testo è funzionale alle esercitazioni in aula e all'elaborazione del progetto didattico, pertanto, coloro che hanno frequentato parti del corso, ma non lo hanno terminato dovranno sostenere l'esame facendo riferimento al testo che si rivolge agli studenti non frequentanti. 

 

 

Studenti non frequentanti: Rivoltella C. Rossi G. (2019). Tecnologie per l'educazione. Torino: Pearson (esclusi i capitoli: 4, 6, 10, 15, 16, 17)

Tecnologie didattiche (M-PED/03)
Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver svolto, nel precedente percorso di studi, un insegnamento/laboratorio nell’area della Pedagogia e didattica speciale

Il corso prende in esame le potenzialità offerte dalle tecnologie di ausilio all'autonomia personale (tecnologie assistive) e dalle tecnologie per l'accessibilità e l'automazione dell'ambiente di vita (ambient assisted living). Gli ausili tecnologici e l'approccio progettuale all'ambiente, ai prodotti e ai servizi oggi noto come design for all giocano un ruolo di primo piano nell’intervento educativo e assistivo rivolto alle persone fragili. Obiettivo del corso è esplorare gli aspetti connessi all'implementazione di queste tecnologie sia a livello operativo (abbinamento ICT-utente fragile) che di organizzazione dei servizi socio educativi rivolti a persone disabili e ad anziani fragili.

Conoscere le Tecnologie assistive

Comprendere il concetto di Ambiente Assisted Living

Comprendere le aree di intervento nel campo dei sostegni all’anziano fragile

Saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti supportati dalla tecnologia assistiva

Conoscere il concetto multidimensionale di invecchiamento attivo

Conoscere le relazioni tra l’Active ageing index e altri indicatori di sviluppo

Lezioni laboratoriali

Esercitazioni guidate

Elaborazione di progetti didattici in assetto laboratoriale e cooperativo

Presentazione di un progetto educativo

- il modello di valutazione delle tecnologie assistive (ATA process)

- Tecnologie Assistive (TA) e Ambient Assisted Living (AAL)

-  ICT e Active ageing

- umanizzazione della tecnologia

-  AAL nella prospettiva della media e ducation

- Pinnelli S. (2014), «Ambient Assisted Living, innovazione tecnologica e inclusione», Media Education -Studi, ricerche, buone pratiche, 5, 1, pp. 1-13 (reperibile https://oaj.fupress.net/index.php/med/article/view/8692)

- F. Corradi, M.J. Scherer, A. Lo Presti (2013). Misurare l’abbinamento delle tecnologie assistive (reperibile https://www.researchgate.net/profile/Fabrizio-Corradi/publication/236233731_Misurare_l'abbinamento_delle_tecnologie_assistive/links/54e67ee50cf2bff5a4f5eeb7/Misurare-labbinamento-delle-tecnologie-assistive.pdf)

- Istat (2020). Invecchiamento attivo e condizioni di vita degli anziani in Italia. (Reperibile https://www.istat.it/it/archivio/246504) PARTE SECONDA

Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living (M-PED/03)
Laboratorio di tecnologie e integrazione scolastica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Aver approfondito i temi della pedagogia e didattica speciale

Le nuove tecnologie sono oramai parte integrante della vita quotidiana. Hanno un impatto su molti aspetti della società, tra cui l’istruzione, la formazione e l’occupazione, ma in particolare sono uno strumento prezioso per l'apprendimento degli alunni con disabilità e con bisogni speciali.

Il corso intende approfondire il ruolo chiave svolto delle nuove tecnologie per promuovere l’equità nelle opportunità educative.

L’obiettivo è offrire agli studenti una panoramica delle modalità di uso delle nuove tecnologie nel settore dell’istruzione per alunni con disabilità e bisogni speciali. 

Il corso ha modalità laboratoriali pertanto l'apprendimento è costantemente monitorato nel continuo confronto con la docente, che seguirà i progressi degli studenti durante le lezioni e le esercitazioni. 

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite l’esposizione, argomentazione del proprio progetto laboratoriale. Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina, coerenza interna ed espositiva del proprio progetto laboratoriale.

- tecnologie educative e tecnologie assistive;

- tecnologie per l'inclusione;

- ICF e tecnologie;

- Index for Inclusion e tecnologie;

- Strumenti compensativi;

- tecnologie per la comunicazione assistita;

- criteri e linee guida per l'accessibilità 

Pinnelli S. e Fiorucci A. (2019). Le tecnologie nei processi di integrazione e di inclusione. Sviluppi e opportunità per la pedagogia e la didattica speciale. In R. Caldin e S. Besio (a cura di). La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili. Milano: Guerini. (Reperibile nella sezione materiale didattico)

Pinnelli S., Fiorucci A. (2020). Valutazione della componente tecnologica per la promozione dell'inclusione. Un'esperienza di ricerca-azione su base index rivolta a docenti di sostegno in formazione. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 10(1), pp. 257-278.(Reperibile nella sezione materiale didattico)

Calvani A. (2020). Tecnologie per l’inclusione. Quando e come avvalersene. Roma: Carocci (sino a p.130)

Laboratorio di tecnologie e integrazione scolastica (M-PED/03)
Tecnologie didattiche

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 06/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Aver svolto pedagogia e didattica generale

Il corso sarà finalizzato a comprendere gli ambiti di intervento delle tecnologie nei processi educativi e didattici con particolare attenzione alle funzioni di tool cognitivo e di ambiente di apprendimento che esse rivestono. Lo studente sarà impegnato nell’implementazione di ICT based projects.

  • Comprendere la funzione formativa, di potenziamento e di supporto personalizzato delle tecnologie nei processi formativi
  • Saper progettare e scegliere i materiali didattici in ordine a rispondere al progetto didattico
  • Riconoscere le specificità individuali e il supporto che i media possono offrire
  • Saper progettare una unità didattica e una rubrica di valutazione che preveda l’uso delle tecnologie didattiche, come strumento e come ambiente di apprendimento
  • Saper produrre video e libri elettronici interattivi

Lezioni laboratoriali

Esercitazioni guidate

Elaborazione di progetti didattici in assetto laboratoriale e cooperativo

Per gli Studenti Frequentanti: Progetto didattico ICT based (definizione degli obiettivi, chiarezza dei criteri di verifica, coerenza con le azioni didattiche proposte, valutazione)

Per gli studenti non frequentanti: esame orale sui testi indicati

  • Ict e media
  • Apprendimento collaborativo e tecnologie didattiche
  • Le potenzialità e rischi della rete nel processo formativo
  • la didattica al tempo del digitale
  • le tecnologie per la progettazione didattica 
  • le potenzialità e i limiti della DaD
  • media education in classe
  • tecnologie e didattiche disciplinari 

Studenti frequentanti (DAD o in presenza): Pinnelli, S. (2015). Tecnologie didattiche e apprendimento. In L. d’Alonzo, F. Bocci, & S. Pinnelli (a cura di). Didattica speciale per l'inclusione. Brescia: La Scuola: III parte.

NB: Questo testo è funzionale alle esercitazioni in aula e all'elaborazione del progetto didattico, pertanto, coloro che hanno frequentato parti del corso, ma non lo hanno terminato dovranno sostenere l'esame facendo riferimento al testo che si rivolge agli studenti non frequentanti. 

 

 

Studenti non frequentanti: Rivoltella C. Rossi G. (2019). Tecnologie per l'educazione. Torino: Pearson (esclusi i capitoli: 4, 6, 10, 15, 16, 17)

Tecnologie didattiche (M-PED/03)
Laboratorio di tecnologie e integrazione scolastica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Aver approfondito i temi della pedagogia e didattica speciale

Le nuove tecnologie sono oramai parte integrante della vita quotidiana. Hanno un impatto su molti aspetti della società, tra cui l’istruzione, la formazione e l’occupazione, ma in particolare sono uno strumento prezioso per l'apprendimento degli alunni con disabilità e con bisogni speciali.

Il corso intende approfondire il ruolo chiave svolto delle nuove tecnologie per promuovere l’equità nelle opportunità educative.

L’obiettivo è offrire agli studenti una panoramica delle modalità di uso delle nuove tecnologie nel settore dell’istruzione per alunni con disabilità e bisogni speciali. 

Il corso ha modalità laboratoriali pertanto l'apprendimento è costantemente monitorato nel continuo confronto con la docente, che seguirà i progressi degli studenti durante le lezioni e le esercitazioni. 

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite l’esposizione, argomentazione del proprio progetto laboratoriale. Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina, coerenza interna ed espositiva del proprio progetto laboratoriale.

- tecnologie educative e tecnologie assistive;

- tecnologie per l'inclusione;

- ICF e tecnologie;

- Index for Inclusion e tecnologie;

- Strumenti compensativi;

- tecnologie per la comunicazione assistita;

- criteri e linee guida per l'accessibilità 

Pinnelli S. e Fiorucci A. (2019). Le tecnologie nei processi di integrazione e di inclusione. Sviluppi e opportunità per la pedagogia e la didattica speciale. In R. Caldin e S. Besio (a cura di). La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili. Milano: Guerini. (Reperibile nella sezione materiale didattico)

Pinnelli S., Fiorucci A. (2020). Valutazione della componente tecnologica per la promozione dell'inclusione. Un'esperienza di ricerca-azione su base index rivolta a docenti di sostegno in formazione. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 10(1), pp. 257-278.(Reperibile nella sezione materiale didattico)

Calvani A. (2020). Tecnologie per l’inclusione. Quando e come avvalersene. Roma: Carocci (sino a p.130)

Laboratorio di tecnologie e integrazione scolastica (M-PED/03)
Laboratorio di linguaggi audiovisivi

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 5

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Il linguaggio audiovisivo è il risultato della fusione di più linguaggi espressivi e culturali. Allo studente non sono richieste conoscenze pregresse sui temi che verranno trattati nel corso, sono richieste però abilità critiche nell'analisi dei linguaggi dei media, abilità creative per l'utilizzo dei software di montaggio audiovisivo, attitudine a lavorare in gruppo e capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica.

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza pratica di base del linguaggio audiovisivo.

Al di là dell’intervento tecnico, il corso intende focalizzare l’attenzione sul progettare e realizzare un percorso educativo, ponendo la comprensione estetica del film quale obiettivo pedagogico-didattico centrale. Offrire cioè ai corsisti e ai loro futuri studenti la possibilità di comprendere plot e messaggi filmici.

A questo scopo viene presentato agli studenti una rassegna di opere cinematografiche di indubbio valore artistico corredate di una scheda didattica contenente un'accurata analisi dei titoli scelti, nonché una serie di spunti e indicazioni per il lavoro con gli allievi a scuola.

Inoltre, il corso affronterà scrittura per l'audiovisivo: soggetto e sceneggiatura; modalità di ripresa e uso della videocamera; montaggio digitale: tecniche, stili, punteggiatura.

Durante il corso, gli studenti realizzeranno un prodotto audiovisivo originale (scritto, girato e montato da loro) incentrato sui temi scelti.

In linea generale, si chiede agli studenti:

  • Conoscenza critica delle tecniche di base dei linguaggi video
  • Abilità comunicative e capacità di utilizzare il linguaggio nei contesti educativi.
  • Acquisizione degli strumenti teorici e metodologici necessari per la realizzazione di progetti audiovisivi per l’apprendimento

Il corso ha modalità laboratoriali pertanto l'apprendimento è costantemente monitorato nel continuo confronto con la docente, che seguirà i progressi degli studenti durante le lezioni e le esercitazioni. 

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite l’esposizione, argomentazione del proprio progetto laboratoriale. Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina, coerenza interna ed espositiva del proprio progetto laboratoriale.

•    video analogici e digitali
•    le schede di acquisizione e di critica cinematografica
•    chiavi di lettura e strumenti di qualificazione per progettare un audiovisivo.
•    il software per il montaggio audiovisivo
•    scrittura e analisi della sceneggiatura
•    redazione del progetto didattico-educativo mediato dall’audiovisivo
•    redazione delle schede di analisi del progetto filmico
•    elaborazione e discussione del progetto laboratoriale: percorso educativo che ponga la comprensione del messaggio culturale del film quale obiettivo pedagogico-didattico centrale.
 

1) M. Corsi (2017). Corso di Linguaggio audiovisivo e multimediale. Milano: Hoepli (unità 1 e 2) (vedi slide del docente)

2) G. Bonaiuti (2010). Didattica attiva con i video digitali. Trento: Erickson (capitoli: 4, 5) (vedi slide del docente)

3) Scegliere due audiovisivi presenti in questo elenco e sviluppare un piccolo progetto didattico (max una pagina word) in cui inserire: a) sinossi (lo story concept), b) spunti di riflessione pedagogico-didattica (qual è il messaggio?, c) possibile utilizzo didattico (quale possibile utilizzo in classe? Come inserirei questo audiovisivo nella mia didattica?). Tra i titoli, scegliere quelli inerenti alla fascia di età richiesta (infanzia-primaria). 

Laboratorio di linguaggi audiovisivi (NN)

Tesi

Ambiti:

- tecnologie didattiche e assistive,

- qualità della vita e promozione del benessere,

- disabilità sensoriali

- atteggiamenti degli insegnanti verso l’inclusione e le differenze

- audiovisivi e narrativa per l'inclusione

Pubblicazioni

MONOGRAFIE

1.    Pinnelli S., FIORUCCI A. (2020). Progettazione educativa individualizzata su base ICF. Dai costrutti alla pratica didattica. Lecce: PensaMultimedia. ISBN: 978-88-6760-748-8

2.    FIORUCCI A. (2018). Omofobia, bullismo e scuola. Atteggiamenti degli insegnanti e sviluppo di pratiche inclusive a sostegno della differenza. Trento: Erickson. ISBN: 8859016266

3.    Pinnelli S., FIORUCCI A. (2017). Rari ma non troppo. Bisogni di cura e persona con malattia rara: il progetto “People with CIDP and Quality of life”. Bari: Progedit. ISBN 978-88-6194-343-8

 

ARTICOLI IN RIVISTE DI Fascia A  (settore 11/D2 Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa)

1.    FIORUCCI A. e Rossini G. (2023). Le tecnologie assistive per la disabilità. Dall’assistenza protesica alla promozione delle abilità e dell’inclusione. Quale ruolo può svolgere il disability manager? QTimes. Journal of Education, Technology and Social Studies, Anno XV - n. 3, pp. 82-93. ISSN 2038-3282, doi: 10.14668/QTimes_15307

2.    FIORUCCI A. (2022). Handifobia, una parola che fa paura...Riflessioni intorno al timore sociale della disabilità e del corpo in/dis-abile. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 12(2), pp. 297-315. ISSN: 22409580 DOI:10.30557/MT00235 

3.    FIORUCCI A. (2022). Il contributo dei cortometraggi animati nella concettualizzazione della disabilità e nella promozione dell’inclusione. Esiti di un’indagine esplorativa. Italian Journal of Special Education for Inclusion, X, 1, 86‐100 ISSN: 2282-5061 https://doi10.7346/sipes-01-2022-07

4.    FIORUCCI A. (2022). Le emozioni e le sensazioni disabilitanti dei futuri docenti di sostegno: esiti di una indagine sui fattori emotivo-relazionali coinvolti nella percezione delle disabilità sensoriali. QTimes. Journal of Education, Technology and Social Studies, Anno XIV - n. 2, pp. 321-325. ISSN 2038-3282 DOI: 10.14668/QTimes_14125

5.    Pinnelli S., FIORUCCI A. (2022). ICF a scuola: applicazione e sperimentazione del modello PEI-ICF UniSalento, QTimes. Journal of Education, Technology and Social Studies, Anno XIV - n. 1, pp. 321-325. ISSN 2038-3282 DOI: 10.14668/QTimes_14125

6.    FIORUCCI A (2021). Tecnologie, disabilità e sostegno didattico a distanza. Percezioni di un gruppo di specializzandi TFA-Sostegno. Educational Reflective Practices (ISSN 2279-9605), 2/2021 Special Issue. Doi: 10.3280/erp2-Special-2021oa13046

7.    Pinnelli S., FIORUCCI A. (2021). Lezioni da non dimenticare… La didattica universitaria durante la pandemia: dal monitoraggio all’elaborazione delle Linee Guida sulla Teledidattica UniSalento. Nuova Secondaria Ricerca, n. 3, novembre 2021 - Anno XXXIX - ISSN 1828-4582 

8.    Pinnelli S., FIORUCCI A. (2021). Progettazione educativa individualizzata su base ICF.  Sperimentazione e monitoraggio del modello PEI-ICF UniSalento. Form@re-Open Journal per la formazione in rete, vol. 21, n. 1, pp. 204-218. ISSN 1825-7321. DOI: http://dx.doi.org/10.13128/form-10456. 

9.    FIORUCCI A. (2020).  Disabilità sensoriali a scuola. Uno studio sugli atteggiamenti e sulle paure di un gruppo di insegnanti in formazione. Italian Journal of Special Education for Inclusion, vol. 8(2); pp 110-125. ISSN: 2282-5061. DOI: https://doi.org/10.7346/sipes-02-2020-08 

10.    Pinnelli S., FIORUCCI A. (2020). Valutazione della componente tecnologica per la promozione dell'inclusione. Un'esperienza di ricerca-azione su base index rivolta a docenti di sostegno in formazione. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 10(1), pp. 257-278. ISSN: 2240 9580. DOI: 10.30557/MT00122 

11.    FIORUCCI A., Pinnelli S. (2020). Supporto alla disabilità e promozione dell’inclusione: una ricerca sugli atteggiamenti e sulle preoccupazioni di un gruppo di futuri docenti. L’integrazione scolastica e sociale, Vol. 19, n. 1, pp. 69-81. ISSN: 1720-996X. DOI: 10.14605/ISS1912009. 

12.    FIORUCCI A. (2019). Inclusione, disabilità e formazione docenti. Uno studio sulla rilevazione degli atteggiamenti e dei fattori associati in un gruppo di futuri insegnanti. La scala OFAID. Italian Journal of Special Education for Inclusion, vol. 7(2); pp. 271-293. ISSN: 2282-5061. DOI: https://doi.org/10.7346/sipes-02-2019-21 

13.    Pinnelli S., FIORUCCI A. (2019). Disabilità e inclusione nell’immaginario di un gruppo di insegnanti in formazione. Una ricerca sulle rappresentazioni. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini,suggestioni 9(1), pp. 538-556. ISSN: 2240 9580. DOI: 10.30557/MT00080

14.    FIORUCCI A. (2018). Le rappresentazioni della disabilità visiva di un gruppo di futuri insegnanti: una ricerca sul contributo della formazione iniziale e dell’esperienza del contatto. Italian Journal of Special Education for Inclusion, vol. 6(2); pp. 161-178. ISSN: 2282-5061. 

15.    Pinnelli S. FIORUCCI A. (2018). Progettazione e sviluppo di una Personal Care App per promuovere il monitoraggio delle attività centrate sul paziente nell’autogestione delle malattie rare. Il progetto RareBox. MEDIC. Metodologia Didattica e Innovazione Clinica – Nuova Serie, 26(2), pp. 61-71. ISSN 1824-3991. 

16.    FIORUCCI A. (2017). Audio descrizione e didattica inclusiva. Una ricerca sulla comprensione da ascolto e la capacità di immedesimazione. Form@re - Open Journal per la formazione in rete, vol. 17(2). pp. 150-163. ISSN 1825-7321.
DOI: http://dx.doi.org/10.13128/formare-20540

17.    Pinnelli S. FIORUCCI A. (2017). La persona con CIDP. Bisogni di cura e promozione del benessere. MEDIC. Metodologia Didattica e Innovazione Clinica – Nuova Serie. Vol. 25, ISSN 1824-3991.

18.    FIORUCCI A. (2017). La funzione docente nello sviluppo e nella promozione di una scuola inclusiva. Formazione, lavoro, persona. CQIA Rivista. 7(20). Pp. 79-90. ISSN: 2039-4039.

19.    FIORUCCI A. (2017). I bisogni formativi speciali dei gifted students. Gli atteggiamenti degli insegnanti. L’integrazione scolastica e sociale, 16(1), pp. 57-63. ISSN: 1720-996X.

20.    FIORUCCI A. (2016). Dalla dialettica diversità-differenza alla significazione e rappresentazione dell’Alterità. Italian Journal of Special Education for Inclusion, vol. 4(1); pp. 49-68. ISSN: 2282-5061.

21.    FIORUCCI A. (2016). L’inclusione a scuola. Una ricerca sulle percezioni di un gruppo di insegnanti in formazione e in servizio. Form@re - Open Journal per la formazione in rete, vol. 16(3), pp. 20-34. ISSN 1825-7321.

22.    Pinnelli, S., FIORUCCI, A. (2015). La percezione degli studenti in un percorso di didattica Flipped in Università. Analisi dei dati. L'integrazione scolastica e sociale, Vol. 14(4), pp. 345-351. ISSN: 1720-996X.

23.    FIORUCCI A. (2014). Gli atteggiamenti degli insegnanti verso l’inclusione e la disabilità: uno sguardo internazionale. Italian Journal of Special Education for Inclusion, vol. 2(1); pp. 53-66, ISSN: 2282-5061.

24.    FIORUCCI A. (2013). Teoria della mente e disabilità visiva. L'integrazione scolastica e sociale, vol. 12; pp. 224-229, ISSN: 1720-996X.

25.    FIORUCCI A., Pinnelli S. (2013). Audio descrizione e disabilità visiva. Italian Journal of Special Education for Inclusion, vol. 1(1), p. 133-147. ISSN: 2282-5061.

 

ARTICOLI SU RIVISTA DOTATA DI ISSN

1.    FIORUCCI A. (2022). Educare alle differenze.  Quali sono i compiti della scuola? Dida, n. 17, pp. 10-15. ISSN: 2704-6370

2.    Pinnelli S., FIORUCCI A., De Stradis L. (2021). Supportare la fragilità dei bambini durante l’emergenza da Covid-19. Un percorso di digital storytelling e scrittura autobiografica nella scuola primaria. Journal of Health Care Education in Practice, 3(1), pp.    37-48, ISSN Number    2612-6818, DOI     10.14658/pupj-jhcep-2021-1-5 

3.    Pinnelli S., FIORUCCI A., Sorrentino S. (2016). Flipped Classroom and University: the Tic&DIL Project and Students’ Perceptions. International Journal of Learning and Teaching, Vol. 2(2), pp. 104-110. doi: 10.18178/ijlt.2.2.104-110. ISSN 2377-2891 (PRINT), 2377-2905 (ONLINE).

4.    Pinnelli S. FIORUCCI A. (2015). Audio descrizione e fruizione assistita. Campi di applicazione e soluzioni tecnologiche. I CARE, 40(3), pp. 74-81. ISSN 0394-817X. 
5.    FIORUCCI A., DONNO A. (2014). Laboratorio sensoriale. Non vedo l’ora di... Una buona prassi per l’inclusione nella scuola primaria. Tiflologia per l’Integrazione. Rivista pedagogica e didattica per l’educazione dei minorati della vista, 14(4), pp. 222-229. ISSN 1825-1374.

6.    FIORUCCI A. (2009). Sul letto di Procuste. Linguaggio, potere e identità di genere nella prospettiva socio-costruzionista. AMALTEA, vol. 1; p. 31-36, ISSN: 2039-5159.


SAGGI IN VOLUMI con ISBN

1.    Pinnelli S. e FIORUCCI A. (2023). I LEGO® Braille Bricks nella didattica inclusiva. Un’esperienza di sensibilizzazione tra pari realizzata in una scuola primaria. In L. d’ALonzo, C. Giaconi e A.L. Zurru (a cura) Didattica speciale per l’inclusione: prospettive metodologiche. Milano: FrancoAngeli. 

2.    Giaconi C. e FIORUCCI A. (2023). L’indagine esplorativa SIPeS: dal contesto all’impianto metodologico. In SIPeS (a cura di) Strategie didattiche per la promozione di contesti inclusivi. Un’indagine della SIPeS. Milano: FrancoAngeli.

3.    Giaconi C. e FIORUCCI A. (2023). Presentazione dei risultati: un quadro d’insieme. In SIPeS (a cura di) Strategie didattiche per la promozione di contesti inclusivi. Un’indagine della SIPeS. Milano: FrancoAngeli.
4.    FIORUCCI A e Bianquin N. (2023). Quali strategie didattiche per gli alunni con bisogni educativi speciali? Gli esiti dell’indagine esplorativa in dialogo con la letteratura scientifica di riferimento. In SIPeS (a cura di) Strategie didattiche per la promozione di contesti inclusivi. Un’indagine della SIPeS. Milano: FrancoAngeli.

5.    Pinnelli S. e FIORUCCI A. (2022). Le Tecnologie nella formazione dell’insegnante specializzato sul sostegno: sviluppi e opportunità a margine dell’esperienza TFA-sostegno UniSalento. In A. De Vivo, M. Michelini e M. Striano (a cura di) Professione insegnante. Quali strategie per la formazione? Napoli: Guida Editori. ISBN 978-88-6866-810-5

6.    FIORUCCI A. (2021). Il contributo delle tecnologie nelle attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Le percezioni di un gruppo di docenti in formazione. In R. Caldin e C. Giaconi (a cura di) Pedagogia speciale, famiglie e territori. Milano: FrancoAngeli (pp. 106-117). ISBN 9788835121039

7.    FIORUCCI A. (2021). Individuazione dei fattori di rischio e di protezione a margine di una lettura internazionale del bullismo omofobico a scuola In F. Batini e I.D.M Scierri (a cura di). In/sicurezza fra i banchi. Bullismo, omofobia e discriminazioni a scuola: dati, riflessioni, percorsi a partire da una ricerca nelle scuole secondarie umbre. Milano: FrancoAngeli. ISBN 9788835113126.

8.    Pinnelli S., FIORUCCI, A., Sorrentino, C. (2020). Sostenere i talenti a scuola. Tra compito educativo e sfida didattica. In D. Ianes e H. Demo (Eds.) Non uno di meno. Didattica e inclusione scolastica. Milano: FrancoAngeli. 

9.    Pinnelli S. e FIORUCCI A. (2019). Le tecnologie nei processi di integrazione e di inclusione. Sviluppi e opportunità per la pedagogia e la didattica speciale   In R. Caldin e S. Besio (a cura di). La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili. Milano: Guerini. 

10.    FIORUCCI A. (2019). Plusdotazione e gifted education: una rassegna della letteratura internazionale sulle rappresentazioni e sugli atteggiamenti degli insegnanti. In S. Pinnelli (a cura di). Plusdotazione e scuola inclusiva. Modelli, percorsi e strategie di intervento. Lecce: Pensa Multimedia.  

11.    Pinnelli S., FIORUCCI A., Sorrentino C. (2019). Doppia eccezionalità a scuola. Un modello pedagogico di intervento. In S. Pinnelli (a cura di). Plusdotazione e scuola inclusiva. Modelli, percorsi e strategie di intervento. Lecce: Pensa Multimedia.  

12.    FIORUCCI. A. (2019). Disabilità visiva. Voce Dizionario. In L. d'Alonzo (a cura di) Dizionario di pedagogia speciale per l'inclusione. Brescia: La scuola.

13.    FIORUCCI A., Pinnelli S., (2019). RareBox App. Patient-centered monitoring system in the self-management of rare diseases. In A. Leone, A. Caroppo, G. Rescio, G. Diraco, P. Siciliano (Eds.) Ambient Assisted Living. Italian forum 2018. Switzerland: Springer Nature Switzerland AG

14.    Pinnelli S., FIORUCCI, A., Sorrentino, C. (2017). Progettazione formativa di un curricolo inclusivo ICT based. L’esperienza unisalento. In G. Armenise (Ed.) Dal pensiero alla formazione, Lecce: Pensa MultiMedia Editore.

15.    Pinnelli S., FIORUCCI A. (2015). Giving voice to images: audio description and visual impairment. Technological solutions and methodological choices. In B. Andò, P. Siciliano, V. Marletta, A. Monteriù (Eds.) Ambient Assisted Living. Italian Forum 2014. Switzerland: Springer International Publishing. pp 347-355. ISBN 978-3-319-18373-2.

16.    Pinnelli S. FIORUCCI A. (2014). Inclusione e accessibilità. Analisi del progetto Tecnoabilitiamoci. In A. Garavaglia (a cura di). Transmedia education. Contenuti, significati, valori. Milano: Unicopli, pp. 299-315. ISBN: 9788840017945.

17.    FIORUCCI A. (2012). Audio descrizione del lungometraggio Kirikù e la strega Karabà: una ricerca attraverso un intervento di post-post-produzione. In M Sibilio (Ed.) La dimensione pedagogica ed il valore inclusivo del corpo e del movimento (pp. 203-216). Lecce: Pensa Editore. ISBN/ISSN: 978-88-6152-175-9.


CONFERENCE PROCEEDINGS DOTATI DI ISBN O ISSN

1.    FIORUCCI A. (2020). Disabilità e inclusione a scuola. Una ricerca sugli atteggiamenti di un gruppo di insegnanti in formazione. Collana SIRD Studi e ricerche sui processi di apprendimento-insegnamento e valutazione. ISBN 978-88-6760-708-2

2.    FIORUCCI A. (2019). Cultural models of disability. An exploratory qualitative study on the pre-service teachers' attitudes and social representations. In END 2019. Proceedings of International Conference on Education and New Developments, Porto, Portogallo, pp. 69-73. ISSN (electronic version): 2184-1489; ISSN (printed version): 2184-044X; ISBN: 978-989-54312-5-0.

3.    Pinnelli S. FIORUCCI A. Sorrentino C. De Nunzio (2019). Multilingualism, intercomprehension and inclusion: the lecturio + project and the dyslexic student. In END 2019. Proceedings of International Conference on Education and New Developments, Porto, Portogallo, pp. 169-173. ISSN (electronic version): 2184-1489; ISSN (printed version): 2184-044X; ISBN: 978-989-54312-5-0.

4.    Pinnelli S. FIORUCCI A. Sorrentino C. (2019) What do educational professionals think about giftedness? An analysis of attitudes and representations. In END 2019. Proceedings of International Conference on Education and New Developments, Porto, Portogallo, pp. 192-196. ISSN (electronic version): 2184-1489; ISSN (printed version): 2184-044X; ISBN: 978-989-54312-5-0.

5.    Pinnelli S. FIORUCCI A. (2018). Audio description for inclusion.  Listening comprehension and ability of empathy in primary school classes.  In END 2018. Proceedings of International Conference on Education and New Developments, Budapest, Ungheria, pp. 167-171. ISSN: 2184-044X; ISBN: 978-989-99864-8-0

6.    Pinnelli S. FIORUCCI A. (2017). Audio description and inclusive education: a research in primary school classroom. In L. Gómez Chova, A. López Martínez, I. Candel Torres (Eds) Proceedings of EDULEARN17 Conference 3rd-5th July 2017, Barcelona, Spain, pp. 5230-5239. ISBN: 978-84-697-3777-4

7.    Pinnelli S., FIORUCCI A. Sorrentino C. (2017). Progettazione di un curricolo universitario inclusivo ICT based. Da un percorso di ricerca a una buona pratica in F. Dovigo, L. Casanova (Eds) Good practices for equity and inclusion in Higher Education, Collana Educazione Inclusiva, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università di Bergamo, Vol. 6, pp. 136-142. ISBN 9788897413240.

8.    FIORUCCI A. (2016). Homosexuality and homophobia in school. An explorative survey on the italian pre-service and in-service teachers' perceptions. In END 2016. Proceedings of International Conference on Education and New Developments, Lubiana, Slovenia, pp. 253-257. ISBN: 978-989-99389-8-4.

9.    Pinnelli S., FIORUCCI A., Marra M., De Nunzio M., Ricchiuto C. (2016). People with CIDP and quality of life. a survey on the patients’ needs and their caregivers. In Special Issue Abstracts of the Sixth Annual Meeting of the Italian Association for the Study of the Peripheral Nervous System (ASNP). Journal of the Peripheral Nervous System. ISSN: 1529-8027.

10.    Pinnelli S., FIORUCCI, A., Sorrentino, C. (2015). Flipped Classroom and University: the Tic&DIL Project and Students’ Perceptions. Conference Proceedings 6th International Conference on Distance Learning and Education in Paris.

11.    Pinnelli S., FIORUCCI A. (2015). University and flipped learning. TIC&DIL project: framework and design. Conference Proceedings 12th International Conference on Cognition and Exploratory Learning in Digital Age in Maynooth, Greater Dublin, Ireland, pp. 217-224. ISBN: 978-989-8533-43-2.

12.    Pinnelli S., FIORUCCI, A. (2015). La percezione degli studenti in un percorso di didattica Flipped in Università. Analisi dei dati. In M. Rui, L. Messina, T. Minerva (Eds.)  EM&MITALIA 2015 e-learning, media education & moodlemoot – Teach Different! Genova, Italy. 9-11 Set 2015. (Genova University Press), pp. 195-198. ISBN: 978-88-97752-60-8.

13.    FIORUCCI A. (2014). Educating for inclusion and diversity. Teachers’ attitudes and cultural representations about homosexuality. In: END 2014. International Conference Proceedings on Education and New Developments. Madrid. pp. 47-52, ISBN/ISSN: 978-989-97866-7-7.

14.    Pinnelli S., FIORUCCI A. (2013). Accessibilità e inclusione. Kirikù e la strega Karabà-AD: una ricerca intervento in classe. In Parmigiani, D., Pennazio, V. & Traverso, A. (Eds.). Learning & Teaching with Media & Technology. ATEE-SIREM Winter Conference Proceedings. 7-9 March 2013, Genoa (Italy). Brussels: ATEE aisbl, pp. 607-616. ISBN/ISSN: 9789081563956.

15.    FIORUCCI A., Marra M., Pinnelli S. (2012). ICT e disabilità. Il Progetto TECNOABILITIAMOCI. In: T. Roselli, A. Andronico, F. Berni, P. Di Bitonto, V. Rossano (Eds). Didamatica 2012. pp. 1-11, Taranto: Didamatica, ISBN/ISSN: 9788890540677

16.    Pinnelli S., FIORUCCI A. (2012). The accessibility in audiovisual products. In: Chrysovaladis Prachalias. (Eds).8th International Conference on Education, 05-07 July 2012. vol. 1, pp. 965-972, Samos Island: Research and Training Institute of East Aegean, Gr, ISBN/ISSN: 9786185009052.

 

INTRODUZIONI 
1.    Fiorucci A., Magnanini A., Zona U.  Zurru A.L. (2022). Introduzione Numero Monografico “Linguaggi audiovisivi e concettualizzazioni della disabilità”. Italian Journal of Special Education for Inclusion, X, 1


RECENSIONI 

1.    Pinnelli S., FIORUCCI A. (2012). Bizzarri, isolati e intelligenti, Il primo approccio clinico e pedagogico ai bambini di Hans Asperger. L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, vol. 11/3; pp. 96-99, ISSN: 1720-996X.

 

POSTER

1.    PINNELLI S., FIORUCCI A., MARRA M., DE NUNZIO M., RICCHIUTO C. (2016). People with CIDP and quality of life. a survey on the patients’ needs and their caregivers. ECRD 2016: The European Conference on Rare Diseases & Orphan Products 26 to 28 May 2016 Edinburgh (UK). 

2.    PINNELLI S., FIORUCCI A., MARRA M., DE NUNZIO M., RICCHIUTO C. (2016). People with CIDP and quality of life. a survey on the patients’ needs and their caregivers. Convegno annuale ASNP, 14-16 Aprile 2016 Mondello, Palermo.

2.    PINNELLI S. & FIORUCCI A. (2015): Audio description of the feature film Kirikou and the Sorceress. Inclusive opportunities and learning processes: a survey with a sighted group. ARSAD (Advanced research seminar on audio description). 19 marzo 2015 – Barcellona, Spain.

3.    PINNELLI S., FIORUCCI A. & SORRENTINO C. (2015): Il progetto TIC&DIL. Didattica universitaria e approccio Flipped Classroom. IV Convegno nazionale SIPeS 2015 “La prospettiva inclusiva per una ricerca di qualità in pedagogia e didattica speciale”. Dal 28 al 30 Maggio 2015, presso l’Università di Messina.

4.    PINNELLI S. & FIORUCCI A. (2013) Audio descrizione del lungometraggio Kirikù e la strega Karabà. Festival dell’Innovazione a Bari, 23 maggio 2013.

5.    FIORUCCI A. (2012). Audio descrizione del lungometraggio Kirikù e la strega Karabà: una ricerca attraverso un intervento di post-post-produzione. Convegno “La dimensione pedagogica ed il valore inclusivo del corpo e del movimento” Università degli studi di Salerno. 14 dicembre 2012.
 

Temi di ricerca

Si occupa di tecnologie didattiche e assistive, qualità della vita e promozione del benessere, disabilità visiva e atteggiamenti degli insegnanti verso l’inclusione e le differenze, ambiti nei quali si collocano i suoi lavori scientifici.