Alessia ROCHIRA

Alessia ROCHIRA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05: PSICOLOGIA SOCIALE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4831

Professoressa di II fascia (Associata)

Area di competenza:

SSD: MPSI/05 Psicologia Sociale

Orario di ricevimento

Ogni Mercoledi, dalle 11:00 alle 13:00 c/o Studium, Edificio 5, stanza n. 13, piano terra.

 

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Alessia Rochira è professoressa di II fascia, precedentemente docente a contratto e assegnista di ricerca in psicologia sociale (RECRIRE-H2020), dal 2014 PhD (Doctor Europaeus) in "Social Representations & Communication" (Università Sapienza) e dal 2009 dottore di ricerca in Psicologia di Comunità (Università del Salento). E’ membro del board dell’European Institute of Cultural Analysis for Policy e del Direttivo della Società Italiana di Psicologia di Comunità.

Alessia Rochira is Associate Professor in Social Psychology at the University of Salento. She holds a PhD in Community Psychology from the University of Salento (2010) and a European PhD in Social Representations and Communication form La Sapienza University of Rome (2014). In 2018, she obtained the National Scientific Qualification to function as associate professor in Italian Universities. She is member of the Board of the EICAP - European Institute of Cultural Analysis for Policy. Her research is based on a social and community psychology background, with a solid interdisciplinary attitude. She researched the topic of justice and legal compliance and, more recently, her research interests cover the analysis of the psychosocial processes related to migration and acculturation, community resilience, sense of community and respect for diversity within territorial communities

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

Psicologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Devianza e criminalità

Psicologia della convivenza multiculturale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Psicologia della convivenza multiculturale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Psicologia di comunità e sviluppo territoriale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Sviluppo territoriale e innovazione sociale

Psicologia di comunità e sviluppo territoriale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Didattica delle scienze umane

A.A. 2022/2023

MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Psicologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Devianza e criminalità

Psicologia della convivenza multiculturale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

A.A. 2021/2022

MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Psicologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Devianza e criminalità

Psicologia della convivenza multiculturale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2020/2021

Mod. B - Psicologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso DEVIANZA SOCIALE E CRIMINALITA'

Mod. B - Psicologia della comunicazione e nuovi media

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

A.A. 2019/2020

Mod. B - Psicologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso DEVIANZA SOCIALE E CRIMINALITA'

Mod. B - Psicologia della comunicazione e nuovi media

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso Analisi e intervento di comunità e nei contesti organizzativi e istituzionali

A.A. 2018/2019

Mod. B - Psychology of crime

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Subject matter SOCIAL DEVIANCE AND CRIME

Torna all'elenco
L’intervento psicologico per lo sviluppo di comunità territoriali sostenibili

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

L’intervento psicologico per lo sviluppo di comunità territoriali sostenibili (M-PSI/05)
PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PSICOLOGIA DEI GRUPPI (M-PSI/05)
Psicologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Devianza e criminalità (A192)

Conoscenza dei principali costrutti e teorie della psicologia sociale. Livello base di comprensione della lingua inglese in forma scritta.

Il corso persegue la finalità principale di fornire una conoscenza teorica di base riguardante lo studio della criminalità nella prospettiva della psicologia sociale. Nello specifico, il corso si focalizza sui principali contributi della psicologia sociale all’analisi del comportamento criminale nell’intersezione fra il livello individuale e il livello di gruppo. Al riguardo, il corso, prende in esame le più importanti teorie della psicologia sociale che hanno approfondito il tema della violenza e dell’aggressività, dinamiche a volte sottese alla genesi criminale con uno sguardo attento al contesto in cui tali processi e tali dinamiche originano e si sviluppano; i fattori e i processi multidimensionali alla base della paura del crimine e del sentimento di insicurezza individuale e collettivo; i processi di vittimizzazione primaria, secondaria e vicaria.  Inoltre, il corso si sofferma a considerare alcune nuove forme e alcuni nuovi contesti della criminalità e della devianza, come la rete (es. revenge porn, cyberbullismo) così come alcuni casi giudiziari che vengono discussi e analizzati per approfondire il dispiegarsi dei processi psicosociali in ambito criminologico e giudiziario.

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

-  far acquisire conoscenze teoriche riguardanti i processi psico-sociali sottesi alla criminalità nell’intersezione fra la sfera individuale e quella sociale con particolare riguardo ad alcune forme e ad alcuni contesti recenti di manifestazione di questi fenomeni;

-  stimolare la comprensione dei contenuti teorici e le competenze argomentative delle studentesse e degli studenti oltre alla capacità di elaborare idee originali e affinare il proprio giudizio critico su come i contenuti appresi possano essere applicati per approfondire tematiche nuove, connesse all’ambito di studio;

-  sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di utilizzare in maniera autonoma i concetti teorici e le conoscenze acquisite per analizzare situazioni e avvenimenti sociali di attualità connessi al fenomeno della criminalità;

-  sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e modalità chiare e non ambigue;

Il corso si strutturerà in ore di lezioni frontali. In particolare, verranno adottate metodologie didattiche attive ed interattive ed eventualmente potranno essere programmate esercitazioni da svolgersi in aula – a seconda del numero degli studenti e delle studentesse frequentanti – allo scopo di favorire l’apprendimento attivo dei contenuti della psicologia sociale del crimine attraverso l’ analisi critica di casi giudiziari, di testi, l’utilizzo di materiali audio-video e l’applicazione dei contenuti socializzati a casi reali.

L’esame consisterà in un colloquio orale. La modalità di esposizione orale consentirà di perseguire al meglio gli obiettivi formativi, in particolare consentirà di verificare:

-  Il livello di conoscenza dei contenuti del corso

-  Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico e l’abilità di comunicare i contenuti appresi in modo chiaro                  

-             La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema della psicologia sociale del crimine per leggere e interpretare criticamente eventi e fenomeni di attualità elaborando giudizi originali

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

Per gli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito della Didattica.

 

Si invitano gli studenti e le studentesse a consultare con regolarità la sezione “Notizie”.

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

1.   Psicologia e Diritto: introduzione allo studio della criminalità nella prospettiva della psicologia sociale

2.   Costruzione Sociale della Criminalità

3.   Modelli di Giustizia Riparativa

4.  Influenze ambientali e criminalità

5.  Violenza e Aggressività

6.   Dinamiche Intergruppi e Identità Sociale: Processi di gruppo e criminalità

7. Criminalità in rete (es. Revenge Porn, Cyberbullismo)

8. Criminalità, Paura e Insicurezza Sociale

- Zamperini, A. La bestia dentro di noi. Smascherare l’aggressività. Bologna: Il Mulino, 2014.

- Roccato, M., e Russo, S. (2012). Insicurezza e Criminalita’. Psicologia Sociale della Paura del Crimine. Napoli: Liguore.

- Scardaccione, G. (2011). Le Vittime e la Vittimologia. Prospettive e Applicazioni. Franco Angeli, Milano.

I casi di cronaca discussi a lezione saranno tratti dal volume:

Gulotta, G. (a cura di) (2009). Processi Penali Processi Psicologici. Studi sull’Attività Forense.

Psicologia del crimine (M-PSI/05)
Psicologia della convivenza multiculturale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei principali costrutti e teorie della psicologia sociale e di comunità. Livello intermedio e/o avanzato di comprensione della lingua inglese in forma scritta.

Il corso mira a fornire conoscenze utili a comprendere, analizzare e gestire la realtà e le problematiche legate alla convivenza multiculturale e interetnica che caratterizza le odierne comunità territoriali di grandi e piccole dimensioni. In particolare, il corso ambisce ad approfondire lo studio delle peculiarità e dello sviluppo dei processi psicologico-sociali implicati nelle dinamiche di incontro, interazione e convivenza fra persone e gruppi etnici diversi. Allo scopo, il corso si focalizza sui principali contributi teorici ed empirici della psicologia sociale e di comunità all’analisi della diversità culturale, del contatto interetnico e dei processi psicologici alla base di relazioni antagonistiche o costruttive fra gruppi etnici differenti. Infine, il corso prende in considerazione quei contributi che hanno approfondito metodi e strategie per intervenire costruttivamente nella gestione dei conflitti intergruppi.

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

- far acquisire conoscenze riguardanti la configurazione delle relazioni e dei conflitti interetnici attraverso l’analisi critica dei modelli teorici e delle ricerche empiriche sviluppate sul tema nell’alveo della psicologia sociale e di comunità nel corso del tempo;

- stimolare la comprensione dei contenuti e le competenze argomentative delle studentesse e degli studenti oltre alla capacità di elaborare idee originali e affinare il proprio giudizio critico su come quanto appreso possa essere applicato per approfondire le dinamiche di relazione fra gruppi etnico-culturali diversi nelle odierne comunità territoriali di grandi e piccoli dimensioni;

- sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di utilizzare, in maniera autonoma, le conoscenze acquisite per analizzare, con senso critico, interrogativi e le sfide sollecitati dalle diversità multiculturali e dalla convivenza fra persone e gruppi etnici diversi.

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e modalità chiare e non ambigue.

Il corso si strutturerà in ore di lezione frontale ed esercitazioni pratiche. In particolare, verranno adottate metodologie didattiche attive ed interattive e le esercitazioni pratiche saranno programmate sulla base del numero degli studenti e delle studentesse frequentanti. In tal modo si intende favorire l’apprendimento attivo dei contenuti della psicologia sociale e di comunità applicata allo studio delle relazioni interetniche attraverso l’analisi critica di testi e l’applicazione dei contenuti condivisi a casi reali. Al riguardo, il corso ospiterà interventi e seminari tenuti da esperti/esperte. Inoltre, gli studenti e le studentesse frequentanti potranno essere accompagnati nella lettura e comprensione di alcuni articoli scientifici che approfondiscono i contenuti del corso.

L’esame consisterà in un colloquio orale. La modalità di esposizione orale consentirà di perseguire al meglio gli obiettivi formativi, in particolare consentirà di verificare:

- Il livello di conoscenza dei contenuti del corso

- Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico e l’abilità di comunicare i contenuti appresi in modo chiaro         

-             La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema per leggere e interpretare criticamente eventi e fenomeni di attualità elaborando giudizi originali.

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

Per gli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

 

Si invitano gli studenti e le studentesse a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

  • Il pregiudizio, cause, tipologie e conseguenze
  • Le strategie per ridurre il pregiudizio
  • Il contatto intergruppi
  • Relazioni Interetniche e conflitto intergruppi
  • Appartenenze Etniche e Identità Sociale
  • Identità Etnica fra stabilita e cambiamenti
  • Identità Multiculturale
  • L’acculturazione
  • Strategie di soluzione dei conflitti interetnici
  1. Mancini, T. (2006). Psicologia dell’identità etnica. Sé e appartenenze culturali. Roma: Carocci Editore (con esclusione parte I e IV);
  2. Brambilla, M., & Sacchi, S. (a cura di) (202. Psicologia Sociale del Pregiudizio. Milano, Raffaello Cortina Editore (con esclusione dei capitoli 9 e 10);
  3. Rochira, A. (2018). What is the role of sense of community in multiracial societies? A contribution to the community-diversity dialectic: A genetic psychology approach. Journal of Community Psychology, 46(8), 972-982. doi: 10.1002/jcop.21985 versione scaricabile dalla pagina istituzionale della docente (sezione risorse);
Psicologia della convivenza multiculturale (M-PSI/05)
Psicologia della convivenza multiculturale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/02/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei principali costrutti e teorie della psicologia sociale e di comunità. Livello intermedio e/o avanzato di comprensione della lingua inglese in forma scritta.

Il corso mira a fornire conoscenze utili a comprendere, analizzare e gestire la realtà e le problematiche legate alla convivenza multiculturale e interetnica che caratterizza le odierne comunità territoriali di grandi e piccole dimensioni. In particolare, il corso ambisce ad approfondire lo studio delle peculiarità e dello sviluppo dei processi psicologico-sociali implicati nelle dinamiche di incontro, interazione e convivenza fra persone e gruppi etnici diversi. Allo scopo, il corso si focalizza sui principali contributi teorici ed empirici della psicologia sociale e di comunità all’analisi della diversità culturale, del contatto interetnico e dei processi psicologici alla base di relazioni antagonistiche o costruttive fra gruppi etnici differenti. Infine, il corso prende in considerazione quei contributi che hanno approfondito metodi e strategie per intervenire costruttivamente nella gestione dei conflitti intergruppi.

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

- far acquisire conoscenze riguardanti la configurazione delle relazioni e dei conflitti interetnici attraverso l’analisi critica dei modelli teorici e delle ricerche empiriche sviluppate sul tema nell’alveo della psicologia sociale e di comunità nel corso del tempo;

- stimolare la comprensione dei contenuti e le competenze argomentative delle studentesse e degli studenti oltre alla capacità di elaborare idee originali e affinare il proprio giudizio critico su come quanto appreso possa essere applicato per approfondire le dinamiche di relazione fra gruppi etnico-culturali diversi nelle odierne comunità territoriali di grandi e piccoli dimensioni;

- sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di utilizzare, in maniera autonoma, le conoscenze acquisite per analizzare, con senso critico, interrogativi e le sfide sollecitati dalle diversità multiculturali e dalla convivenza fra persone e gruppi etnici diversi.

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e modalità chiare e non ambigue.

Il corso si strutturerà in ore di lezione frontale ed esercitazioni pratiche. In particolare, verranno adottate metodologie didattiche attive ed interattive e le esercitazioni pratiche saranno programmate sulla base del numero degli studenti e delle studentesse frequentanti. In tal modo si intende favorire l’apprendimento attivo dei contenuti della psicologia sociale e di comunità applicata allo studio delle relazioni interetniche attraverso l’analisi critica di testi e l’applicazione dei contenuti condivisi a casi reali. Al riguardo, il corso ospiterà interventi e seminari tenuti da esperti/esperte. Inoltre, gli studenti e le studentesse frequentanti potranno essere accompagnati nella lettura e comprensione di alcuni articoli scientifici che approfondiscono i contenuti del corso.

L’esame consisterà in un colloquio orale. La modalità di esposizione orale consentirà di perseguire al meglio gli obiettivi formativi, in particolare consentirà di verificare:

- Il livello di conoscenza dei contenuti del corso

- Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico e l’abilità di comunicare i contenuti appresi in modo chiaro         

-             La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema per leggere e interpretare criticamente eventi e fenomeni di attualità elaborando giudizi originali.

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

Per gli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

 

Si invitano gli studenti e le studentesse a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

  • Il pregiudizio, cause, tipologie e conseguenze
  • Le strategie per ridurre il pregiudizio
  • Il contatto intergruppi
  • Relazioni Interetniche e conflitto intergruppi
  • Appartenenze Etniche e Identità Sociale
  • Identità Etnica fra stabilita e cambiamenti
  • Identità Multiculturale
  • L’acculturazione
  • Strategie di soluzione dei conflitti interetnici
  1. Mancini, T. (2006). Psicologia dell’identità etnica. Sé e appartenenze culturali. Roma: Carocci Editore (con esclusione parte I e IV);
  2. Brambilla, M., & Sacchi, S. (a cura di) (202. Psicologia Sociale del Pregiudizio. Milano, Raffaello Cortina Editore (con esclusione dei capitoli 9 e 10);
  3. Rochira, A. (2018). What is the role of sense of community in multiracial societies? A contribution to the community-diversity dialectic: A genetic psychology approach. Journal of Community Psychology, 46(8), 972-982. doi: 10.1002/jcop.21985 versione scaricabile dalla pagina istituzionale della docente (sezione risorse);
Psicologia della convivenza multiculturale (M-PSI/05)
Psicologia di comunità e sviluppo territoriale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Sviluppo territoriale e innovazione sociale (A193)

Conoscenza dei principali costrutti e teorie della psicologia sociale. Livello base di comprensione della lingua inglese in forma scritta.

Il corso persegue la finalità principale di fornire le basi teoriche e metodologiche della psicologia di comunità per il disegno e l’implementazione di interventi di sviluppo territoriale. In particolare, in un’ottica sistemico-ecologica, il corso si propone di approfondire la conoscenza del rapporto individuo-ambiente attraverso un’analisi critica e riflessiva dei contenuti e dei concetti cardine della psicologia di comunità con un’attenzione particolare agli aspetti applicativi utili ad attivare processi di sviluppo delle/nelle comunità locali.

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

- far acquisire conoscenze teorico-metodologiche  riguardanti la configurazione della relazione individuo-ambiente e le dinamiche che caratterizzano i contesti sociali funzionali nell’alveo della teoria e della ricerca in psicologia di comunità.

- stimolare la comprensione dei contenuti teorico-metodologici e le competenze argomentative delle studentesse e degli studenti oltre alla capacità di elaborare idee originali e affinare il proprio giudizio critico su come quanto appreso possa essere applicato approfondire tematiche inerenti lo sviluppo territoriale.

- sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di utilizzare in maniera autonoma le conoscenze teorico-metodologiche acquisite per analizzare criticamente situazioni problematiche e articolare interventi per il community development e lo sviluppo territoriale.

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e modalità chiare e non ambigue.

Il corso si strutturerà in ore di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. In particolare, verranno adottate metodologie didattiche attive ed interattive e le esercitazioni pratiche saranno programmate sulla base del numero degli studenti e delle studentesse frequentanti. In tal modo si intende favorire l’apprendimento attivo dei contenuti della psicologia di comunità attraverso l’analisi critica di testi e l’applicazione dei contenuti condivisi a casi reali. Inoltre, gli studenti e le studentesse frequentanti potranno essere accompagnati nella lettura e comprensione di alcuni articoli scientifici che approfondiscono i contenuti del corso.

L’esame consisterà in un colloquio orale. La modalità di esposizione orale consentirà di perseguire al meglio gli obiettivi formativi, in particolare consentirà di verificare:

- Il livello di conoscenza dei contenuti del corso

- Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico e l’abilità di comunicare i contenuti appresi in modo chiaro         

-             La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema per leggere e interpretare criticamente eventi e fenomeni di attualità elaborando giudizi originali.

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

Per gli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

 

Si invitano gli studenti e le studentesse a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

- Le basi teorico-epistemologiche dell’intervento nei contesti sociali e di comunità;

I setting di comunità: di cosa parliamo quando parliamo di comunità

- I contesti sociali e le relazioni individuo-gruppo-comunità;

- Empowerment e Partecipazione

- Senso di Comunità

- Resilienza di Comunità

- La ricerca-azione partecipata

- Conoscere la comunità locale: il metodo dei profili di comunità

- Sviluppo di Comunità e Teoria del Cambiamento

Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità. Prospettive e concetti chiave. Franco Angeli (Capitoli Selezionati. I capitoli saranno indicati a lezione).

Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità. Metodologia e strumenti. Franco Angeli (Capitoli Selezionati. I capitoli saranno indicati a lezione).

Psicologia di comunità e sviluppo territoriale (M-PSI/05)
Psicologia di comunità e sviluppo territoriale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Didattica delle scienze umane (A194)

Conoscenza dei principali costrutti e teorie della psicologia sociale. Livello base di comprensione della lingua inglese in forma scritta.

Il corso persegue la finalità principale di fornire le basi teoriche e metodologiche della psicologia di comunità per il disegno e l’implementazione di interventi di sviluppo territoriale. In particolare, in un’ottica sistemico-ecologica, il corso si propone di approfondire la conoscenza del rapporto individuo-ambiente attraverso un’analisi critica e riflessiva dei contenuti e dei concetti cardine della psicologia di comunità con un’attenzione particolare agli aspetti applicativi utili ad attivare processi di sviluppo delle/nelle comunità locali.

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

- far acquisire conoscenze teorico-metodologiche  riguardanti la configurazione della relazione individuo-ambiente e le dinamiche che caratterizzano i contesti sociali funzionali nell’alveo della teoria e della ricerca in psicologia di comunità.

- stimolare la comprensione dei contenuti teorico-metodologici e le competenze argomentative delle studentesse e degli studenti oltre alla capacità di elaborare idee originali e affinare il proprio giudizio critico su come quanto appreso possa essere applicato approfondire tematiche inerenti lo sviluppo territoriale.

- sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di utilizzare in maniera autonoma le conoscenze teorico-metodologiche acquisite per analizzare criticamente situazioni problematiche e articolare interventi per il community development e lo sviluppo territoriale.

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e modalità chiare e non ambigue.

Il corso si strutturerà in ore di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. In particolare, verranno adottate metodologie didattiche attive ed interattive e le esercitazioni pratiche saranno programmate sulla base del numero degli studenti e delle studentesse frequentanti. In tal modo si intende favorire l’apprendimento attivo dei contenuti della psicologia di comunità attraverso l’analisi critica di testi e l’applicazione dei contenuti condivisi a casi reali. Inoltre, gli studenti e le studentesse frequentanti potranno essere accompagnati nella lettura e comprensione di alcuni articoli scientifici che approfondiscono i contenuti del corso.

L’esame consisterà in un colloquio orale. La modalità di esposizione orale consentirà di perseguire al meglio gli obiettivi formativi, in particolare consentirà di verificare:

- Il livello di conoscenza dei contenuti del corso

- Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico e l’abilità di comunicare i contenuti appresi in modo chiaro         

-             La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema per leggere e interpretare criticamente eventi e fenomeni di attualità elaborando giudizi originali.

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

Per gli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

 

Si invitano gli studenti e le studentesse a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

- Le basi teorico-epistemologiche dell’intervento nei contesti sociali e di comunità;

I setting di comunità: di cosa parliamo quando parliamo di comunità

- I contesti sociali e le relazioni individuo-gruppo-comunità;

- Empowerment e Partecipazione

- Senso di Comunità

- Resilienza di Comunità

- La ricerca-azione partecipata

- Conoscere la comunità locale: il metodo dei profili di comunità

- Sviluppo di Comunità e Teoria del Cambiamento

Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità. Prospettive e concetti chiave. Franco Angeli (Capitoli Selezionati. I capitoli saranno indicati a lezione).

Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità. Metodologia e strumenti. Franco Angeli (Capitoli Selezionati. I capitoli saranno indicati a lezione).

Psicologia di comunità e sviluppo territoriale (M-PSI/05)
MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenza dei principali costrutti e teorie della psicologia sociale. Livello base di comprensione della lingua inglese in forma scritta.

Il corso persegue la finalità principale di fornire le basi teoriche e le conoscenze metodologiche per l’articolazione della ricerca e dell’intervento nei setting di comunità. In particolare, in un’ottica sistemico-ecologica, il corso si propone di approfondire la conoscenza del rapporto individuo-ambiente attraverso un’analisi critica e riflessiva dei contenuti e dei concetti cardine della psicologia di comunità con un’attenzione particolare agli aspetti applicativi, ovvero alle problematiche e agli ambiti di intervento tipici di tale disciplina.

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

- far acquisire conoscenze teorico-metodologiche  riguardanti la configurazione della relazione individuo-ambiente e le dinamiche che caratterizzano i contesti sociali funzionali nell’alveo della teoria e della ricerca in psicologia di comunità.

- stimolare la comprensione dei contenuti teorico-metodologici e le competenze argomentative delle studentesse e degli studenti oltre alla capacità di elaborare idee originali e affinare il proprio giudizio critico su come quanto appreso possa essere applicato approfondire tematiche inerenti la progettazione e la gestione delle politiche e dei servizi sociali.

- sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di utilizzare in maniera autonoma le conoscenze teorico-metodologiche acquisite per analizzare criticamente situazioni problematiche e articolare interventi per la gestione dei problemi e la promozione del benessere degli individui, dei gruppi e delle comunità.

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e modalità chiare e non ambigue.

Il corso si strutturerà in ore di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. In particolare, verranno adottate metodologie didattiche attive ed interattive e le esercitazioni pratiche saranno programmate sulla base del numero degli studenti e delle studentesse frequentanti. In tal modo si intende favorire l’apprendimento attivo dei contenuti della psicologia sociale e di comunità attraverso l’analisi critica di testi e l’applicazione dei contenuti condivisi a casi reali. Inoltre, gli studenti e le studentesse frequentanti potranno essere accompagnati nella lettura e comprensione di alcuni articoli scientifici che approfondiscono i contenuti del corso.

L’esame consisterà in un colloquio orale. La modalità di esposizione orale consentirà di perseguire al meglio gli obiettivi formativi, in particolare consentirà di verificare:

- Il livello di conoscenza dei contenuti del corso

- Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico e l’abilità di comunicare i contenuti appresi in modo chiaro  

- La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema per leggere e interpretare criticamente eventi e fenomeni di attualità elaborando giudizi originali

Per gli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

 

Si invitano gli studenti e le studentesse a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

- Le basi teorico-epistemologiche dell’intervento nei contesti sociali e di comunità;

- I contesti sociali e le relazioni individuo-gruppo-comunità;

- Empowerment e Partecipazione

- Senso di Comunità

- Coesione sociale e convivenza nelle comunità multiculturali

- Prevenzione e Benessere

- Reti e Sostegno Sociale

- I setting di comunità: di cosa parliamo quando parliamo di comunità

- La ricerca-azione partecipata

- Rischi, problemi e risorse dei/nei contesti sociali: il metodo dei profili di comunità

Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità. Prospettive e concetti chiave. Franco Angeli (Capp. 2, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 12).

Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità. Metodologia e strumenti. Franco Angeli (Capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9)

MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO (M-PSI/05)
Psicologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Devianza e criminalità (A192)

Conoscenza dei principali costrutti e teorie della psicologia sociale. Livello base di comprensione della lingua inglese in forma scritta.

Il corso persegue la finalità principale di fornire una conoscenza teorica di base riguardante lo studio della criminalità nella prospettiva della psicologia sociale. Nello specifico, il corso si focalizza sui principali contributi della psicologia sociale all’analisi del comportamento criminale nell’intersezione fra il livello individuale e il livello di gruppo. Al riguardo, il corso, prende in esame le più importanti teorie della psicologia sociale che hanno approfondito il tema della criminalità, ad esempio, i processi e delle dinamiche che caratterizzano e che sostengono le carriere criminali con uno sguardo attento al contesto in cui tali processi e tali dinamiche originano e si sviluppano; i fattori e i processi multidimensionali alla base della paura del crimine e del sentimento di insicurezza individuale e collettivo; i processi di vittimizzazione primaria, secondaria e vicaria.  Inoltre, il corso si sofferma a considerare alcune nuove forme e alcuni nuovi contesti della criminalità e della devianza, come la rete (es. odio online, revenge porn, cyberbullismo) così come alcuni casi giudiziari che vengono discussi e analizzati per approfondire il dispiegarsi dei processi psicosociali in ambito criminologico e giudiziario.

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

-  far acquisire conoscenze teoriche riguardanti i processi psico-sociali sottesi alla criminalità nell’intersezione fra la sfera individuale e quella sociale con particolare riguardo ad alcune forme e ad alcuni contesti recenti di manifestazione di questi fenomeni;

-  stimolare la comprensione dei contenuti teorici e le competenze argomentative delle studentesse e degli studenti oltre alla capacità di elaborare idee originali e affinare il proprio giudizio critico su come i contenuti appresi possano essere applicati per approfondire tematiche nuove, connesse all’ambito di studio;

-  sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di utilizzare in maniera autonoma i concetti teorici e le conoscenze acquisite per analizzare situazioni e avvenimenti sociali di attualità connessi al fenomeno della criminalità;

-  sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e modalità chiare e non ambigue;

Il corso si strutturerà in ore di lezioni frontali. In particolare, verranno adottate metodologie didattiche attive ed interattive ed eventualmente potranno essere programmate esercitazioni da svolgersi in aula – a seconda del numero degli studenti e delle studentesse frequentanti – allo scopo di favorire l’apprendimento attivo dei contenuti della psicologia sociale del crimine attraverso l’ analisi critica di casi giudiziari, di testi, l’utilizzo di materiali audio-video e l’applicazione dei contenuti socializzati a casi reali.

L’esame consisterà in un colloquio orale. La modalità di esposizione orale consentirà di perseguire al meglio gli obiettivi formativi, in particolare consentirà di verificare:

-  Il livello di conoscenza dei contenuti del corso

-  Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico e l’abilità di comunicare i contenuti appresi in modo chiaro             

-  La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema della psicologia sociale del crimine per leggere e interpretare criticamente eventi e fenomeni di attualità elaborando giudizi originali

Per gli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito della Didattica.

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

Si invitano gli studenti e le studentesse a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

1.   Psicologia e Diritto: introduzione allo studio della criminalità nella prospettiva della psicologia sociale

2.   Costruzione Sociale della Criminalità

3.   Modelli di Giustizia Riparativa

4.  Carriere Criminali e Fattori di rischio e di protezione

5.  Delinquenza Adolescenziale e Adulta

6.   Dinamiche Intergruppi e Identità Sociale: Processi di gruppo e criminalità

8. Compliance Normativa: perché le persone rispettano la legge

9. Criminalità in rete (es. Revenge Porn, Cyberbullismo, Disinibizione online)

10. Criminalità, Paura e Insicurezza Sociale

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI

- Zara, G. (2005) Carriere Criminali. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano. (Capp 3-5-6-8-9-12-14-15-16-17-18).

- Roccato, M., e Russo, S. (2012). Insicurezza e Criminalita’. Psicologia Sociale della Paura del Crimine. Liguore, Napoli (Capp 1-2-3).

- Scardaccione, G. (2011). Le Vittime e la Vittimologia. Prospettive e Applicazioni. Franco Angeli, Milano. (Capp. 1, 2, 4, 5).

 

PROGRAMMA FREQUENTANTI I

- Zara, G. (2005) Carriere Criminali. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano. (Capp 6-8-15-16-17-18).

- Roccato, M., e Russo, S. (2012). Insicurezza e Criminalita’. Psicologia Sociale della Paura del Crimine. Liguore, Napoli (Capp 1-2-3).

- Scardaccione, G. (2011). Le Vittime e la Vittimologia. Prospettive e Applicazioni. Franco Angeli, Milano. (Capp. 1, 2).

- Discussione in aula di casi processuali da AA. VV. "Processi Penali, Processi Psicologici: Studi sull’Attività Forense". Giuffrè Francis Lefebvre, Milano

 

PROGRAMMA FREQUENTANTI II

- Zara, G. (2005) Carriere Criminali. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano. (Capp 15-16-17-18).

- Roccato, M., e Russo, S. (2012). Insicurezza e Criminalita’. Psicologia Sociale della Paura del Crimine. Liguore, Napoli (Capp 1-2-3).

- Scardaccione, G. (2011). Le Vittime e la Vittimologia. Prospettive e Applicazioni. Franco Angeli, Milano. (Capp. 1, 2).

- Discussione in aula di casi processuali da AA. VV. "Processi Penali, Processi Psicologici: Studi sull’Attività Forense". Giuffrè Francis Lefebvre, Milano.

- Elaborato Finale "Delitto di Avetrana: un'analisi psicosociale".

 

Psicologia del crimine (M-PSI/05)
Psicologia della convivenza multiculturale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei principali costrutti e teorie della psicologia sociale e di comunità. Livello intermedio e/o avanzato di comprensione della lingua inglese in forma scritta.

Il corso mira a fornire conoscenze utili a comprendere, analizzare e gestire la realtà e le problematiche legate alla convivenza multiculturale e interetnica che caratterizza le odierne comunità territoriali di grandi e piccole dimensioni. In particolare, il corso ambisce ad approfondire lo studio delle peculiarità e dello sviluppo dei processi psicologico-sociali implicati nelle dinamiche di incontro, interazione e convivenza fra persone e gruppi etnici diversi. Allo scopo, il corso si focalizza sui principali contributi teorici ed empirici della psicologia sociale e di comunità all’analisi della diversità culturale, del contatto interetnico e dei processi psicologici alla base di relazioni antagonistiche o costruttive fra gruppi etnici differenti. Infine, il corso prende in considerazione quei contributi che hanno approfondito metodi e strategie per intervenire costruttivamente nella gestione dei conflitti intergruppi.

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

- far acquisire conoscenze riguardanti la configurazione delle relazioni e dei conflitti interetnici attraverso l’analisi critica dei modelli teorici e delle ricerche empiriche sviluppate sul tema nell’alveo della psicologia sociale e di comunità nel corso del tempo;

- stimolare la comprensione dei contenuti e le competenze argomentative delle studentesse e degli studenti oltre alla capacità di elaborare idee originali e affinare il proprio giudizio critico su come quanto appreso possa essere applicato per approfondire le dinamiche di relazione fra gruppi etnico-culturali diversi nelle odierne comunità territoriali di grandi e piccoli dimensioni;

- sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di utilizzare, in maniera autonoma, le conoscenze acquisite per analizzare, con senso critico, interrogativi e le sfide sollecitati dalle diversità multiculturali e dalla convivenza fra persone e gruppi etnici diversi.

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e modalità chiare e non ambigue.

Il corso si strutturerà in ore di lezione frontale ed esercitazioni pratiche. In particolare, verranno adottate metodologie didattiche attive ed interattive e le esercitazioni pratiche saranno programmate sulla base del numero degli studenti e delle studentesse frequentanti. In tal modo si intende favorire l’apprendimento attivo dei contenuti della psicologia sociale e di comunità applicata allo studio delle relazioni interetniche attraverso l’analisi critica di testi e l’applicazione dei contenuti condivisi a casi reali. Al riguardo, il corso ospiterà interventi e seminari tenuti da esperti/esperte. Inoltre, gli studenti e le studentesse frequentanti potranno essere accompagnati nella lettura e comprensione di alcuni articoli scientifici che approfondiscono i contenuti del corso.

L’esame consisterà in un colloquio orale. La modalità di esposizione orale consentirà di perseguire al meglio gli obiettivi formativi, in particolare consentirà di verificare:

- Il livello di conoscenza dei contenuti del corso

- Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico e l’abilità di comunicare i contenuti appresi in modo chiaro         

-             La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema per leggere e interpretare criticamente eventi e fenomeni di attualità elaborando giudizi originali.

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

Per gli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

 

Si invitano gli studenti e le studentesse a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

  • Il pregiudizio, cause, tipologie e conseguenze
  • Le strategie per ridurre il pregiudizio
  • Il contatto intergruppi
  • Relazioni Interetniche e conflitto intergruppi
  • Appartenenze Etniche e Identità Sociale
  • Identità Etnica fra stabilita e cambiamenti
  • Identità Multiculturale
  • L’acculturazione
  • Strategie di soluzione dei conflitti interetnici
  1. Mancini, T. (2006). Psicologia dell’identità etnica. Sé e appartenenze culturali. Roma: Carocci Editore (con esclusione parte I e IV);
  2. Brambilla, M., & Sacchi, S. (a cura di) (202. Psicologia Sociale del Pregiudizio. Milano, Raffaello Cortina Editore (con esclusione dei capitoli 9 e 10);
  3. Rochira, A. (2018). What is the role of sense of community in multiracial societies? A contribution to the community-diversity dialectic: A genetic psychology approach. Journal of Community Psychology, 46(8), 972-982. doi: 10.1002/jcop.21985 versione scaricabile dalla pagina istituzionale della docente (sezione risorse);
Psicologia della convivenza multiculturale (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semetre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/02/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenza dei principali costrutti e teorie della psicologia sociale. Livello base di comprensione della lingua inglese in forma scritta.

Il corso persegue la finalità principale di fornire le basi teoriche e le conoscenze metodologiche per l’articolazione della ricerca e dell’intervento nei setting di comunità. In particolare, in un’ottica sistemico-ecologica, il corso si propone di approfondire la conoscenza del rapporto individuo-ambiente attraverso un’analisi critica e riflessiva dei contenuti e dei concetti cardine della psicologia di comunità con un’attenzione particolare agli aspetti applicativi, ovvero alle problematiche e agli ambiti di intervento tipici di tale disciplina.

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

- far acquisire conoscenze teorico-metodologiche  riguardanti la configurazione della relazione individuo-ambiente e le dinamiche che caratterizzano i contesti sociali funzionali nell’alveo della teoria e della ricerca in psicologia di comunità.

- stimolare la comprensione dei contenuti teorico-metodologici e le competenze argomentative delle studentesse e degli studenti oltre alla capacità di elaborare idee originali e affinare il proprio giudizio critico su come quanto appreso possa essere applicato approfondire tematiche inerenti la progettazione e la gestione delle politiche e dei servizi sociali.

- sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di utilizzare in maniera autonoma le conoscenze teorico-metodologiche acquisite per analizzare criticamente situazioni problematiche e articolare interventi per la gestione dei problemi e la promozione del benessere degli individui, dei gruppi e delle comunità.

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e modalità chiare e non ambigue.

Il corso si strutturerà in ore di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. In particolare, verranno adottate metodologie didattiche attive ed interattive e le esercitazioni pratiche saranno programmate sulla base del numero degli studenti e delle studentesse frequentanti. In tal modo si intende favorire l’apprendimento attivo dei contenuti della psicologia sociale e di comunità attraverso l’analisi critica di testi e l’applicazione dei contenuti condivisi a casi reali. Inoltre, gli studenti e le studentesse frequentanti potranno essere accompagnati nella lettura e comprensione di alcuni articoli scientifici che approfondiscono i contenuti del corso.

L’esame consisterà in un colloquio orale. La modalità di esposizione orale consentirà di perseguire al meglio gli obiettivi formativi, in particolare consentirà di verificare:

- Il livello di conoscenza dei contenuti del corso

- Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico e l’abilità di comunicare i contenuti appresi in modo chiaro  

- La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema per leggere e interpretare criticamente eventi e fenomeni di attualità elaborando giudizi originali

Per gli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

Si invitano gli studenti a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

- Le basi teorico-epistemologiche dell’intervento nei contesti sociali e di comunità;

- I contesti sociali e le relazioni individuo-gruppo-comunità;

- Empowerment e Partecipazione

- Senso di Comunità

- Coesione sociale e convivenza nelle comunità multiculturali

- Prevenzione e Benessere

- Reti e Sostegno Sociale

- I setting di comunità: di cosa parliamo quando parliamo di comunità

- La ricerca-azione partecipata

- Rischi, problemi e risorse dei/nei contesti sociali: il metodo dei profili di comunità

Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità. Prospettive e concetti chiave. Franco Angeli (Capp. 2, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 12).

Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità. Metodologia e strumenti. Franco Angeli (Capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9)

MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO (M-PSI/05)
Psicologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso Devianza e criminalità (A192)

Conoscenza dei principali costrutti e teorie della psicologia sociale. Livello base di comprensione della lingua inglese in forma scritta.

Il corso persegue la finalità principale di fornire una conoscenza teorica di base riguardante lo studio della criminalità nella prospettiva della psicologia sociale. Nello specifico, il corso si focalizza sui principali contributi della psicologia sociale all’analisi del comportamento criminale nell’intersezione fra il livello individuale e il livello di gruppo. Al riguardo, il corso, oltre a prendere in esame le più importanti teorie della psicologia sociale che hanno approfondito il tema della criminalità, dei processi e delle dinamiche che caratterizzano questo fenomeno – ad esempio gli studi sull’obbedienza all’autorità, sull’aggressività e sulla deumanizzazione – si sofferma a considerare alcune recenti ricerche che indagano alcune nuove forme e alcuni nuovi contesti della criminalità e della devianza, come la rete (es. odio online, revenge porn, cyberbullismo).

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

-  far acquisire conoscenze teoriche riguardanti i processi psico-sociali sottesi alla criminalità nell’intersezione fra la sfera individuale e quella sociale con particolare riguardo ad alcune forme e ad alcuni contesti recenti di manifestazione di questi fenomeni;

-  stimolare la comprensione dei contenuti teorici e le competenze argomentative delle studentesse e degli studenti oltre alla capacità di elaborare idee originali e affinare il proprio giudizio critico su come i contenuti appresi possano essere applicati per approfondire tematiche nuove,  connesse all’ambito di studio;

-  sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di utilizzare in maniera autonoma i concetti teorici e le conoscenze acquisite per analizzare situazioni e avvenimenti sociali di attualità connessi al fenomeno della criminalità;

-  sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e modalità chiare e non ambigue;

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

-  far acquisire conoscenze teoriche riguardanti i processi psico-sociali sottesi alla criminalità nell’intersezione fra la sfera individuale e quella sociale con particolare riguardo ad alcune forme e ad alcuni contesti recenti di manifestazione di questi fenomeni;

-  stimolare la comprensione dei contenuti teorici e le competenze argomentative delle studentesse e degli studenti oltre alla capacità di elaborare idee originali e affinare il proprio giudizio critico su come i contenuti appresi possano essere applicati per approfondire tematiche nuove,  connesse all’ambito di studio;

-  sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di utilizzare in maniera autonoma i concetti teorici e le conoscenze acquisite per analizzare situazioni e avvenimenti sociali di attualità connessi al fenomeno della criminalità;

-  sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e modalità chiare e non ambigue;

L’esame consisterà in un colloquio orale. La modalità di esposizione orale consentirà di perseguire al meglio gli obiettivi formativi, in particolare consentirà di verificare:

-  Il livello di conoscenza dei contenuti del corso

-  Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico e l’abilità di comunicare i contenuti appresi in modo chiaro             

-  La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema della psicologia sociale del crimine per leggere e interpretare criticamente eventi e fenomeni di attualità elaborando giudizi originali

Per gli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito della Didattica.

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

Si invitano gli studenti a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

1.   Introduzione allo studio della criminalità nella prospettiva della psicologia sociale

2.   Teorie dell’Azione e dell’Azione Criminale

3.   Modelli di Giustizia (Retributiva e Riparativa)

4.   Processi di gruppo e criminalità

5.  Influenza Sociale, conformismo e obbedienza all’autorità: l’esperimento di Milgram

6.  Aggressività e Violenza

7.   Dinamiche Intergruppi e Identità Sociale: l’esperimento di Stanford ed esperimento della BBC

8. Compliance Normativa: perché le persone rispettano la legge

9. Criminalità in rete (es. Revenge Porn, Cyberbullismo, Disinibizione online)

10. Criminalità, Paura e Insicurezza Sociale

- Patrizi P., De Gregorio E. (2009) Fondamenti Di Psicologia Giuridica. Il Mulino, Bologna (Capp 1-3-5).

Roccato, M., e Russo, S. (2012). Insicurezza e Criminalita’. Psicologia Sociale della Paura del Crimine. Liguore, Napoli (Capp 1-2-3).

- Volpato, C. (2011).  Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Laterza, Universale Laterza, Bari.

- Appunti e Materiali condivisi a lezione

Psicologia del crimine (M-PSI/05)
Psicologia della convivenza multiculturale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei principali costrutti e teorie della psicologia sociale e di comunità. Livello intermedio e/o avanzato di comprensione della lingua inglese in forma scritta.

Il corso mira a fornire conoscenze utili a comprendere, analizzare e gestire la realtà e le problematiche legate alla convivenza multiculturale e interetnica che caratterizza le odierne comunità territoriali di grandi e piccole dimensioni. In particolare, il corso ambisce ad approfondire lo studio delle peculiarità e dello sviluppo dei processi psicologico-sociali implicati nelle dinamiche di incontro, interazione e convivenza fra persone e gruppi etnici diversi. Allo scopo, il corso si focalizza sui principali contributi teorici ed empirici della psicologia sociale e di comunità all’analisi della diversità culturale, del contatto interetnico e dei processi psicologici alla base di relazioni antagonistiche o costruttive fra gruppi etnici differenti. Infine, il corso prende in considerazione quei contributi che hanno approfondito metodi e strategie per intervenire costruttivamente nella gestione dei conflitti intergruppi.

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

- far acquisire conoscenze riguardanti la configurazione delle relazioni e dei conflitti interetnici attraverso l’analisi critica dei modelli teorici e delle ricerche empiriche sviluppate sul tema nell’alveo della psicologia sociale e di comunità nel corso del tempo;

- stimolare la comprensione dei contenuti e le competenze argomentative delle studentesse e degli studenti oltre alla capacità di elaborare idee originali e affinare il proprio giudizio critico su come quanto appreso possa essere applicato per approfondire le dinamiche di relazione fra gruppi etnico-culturali diversi nelle odierne comunità territoriali di grandi e piccoli dimensioni;

- sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di utilizzare, in maniera autonoma, le conoscenze acquisite per analizzare, con senso critico, interrogativi e le sfide sollecitati dalle diversità multiculturali e dalla convivenza fra persone e gruppi etnici diversi.

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e modalità chiare e non ambigue.

Il corso si strutturerà in ore di lezione frontale ed esercitazioni pratiche. In particolare, verranno adottate metodologie didattiche attive ed interattive e le esercitazioni pratiche saranno programmate sulla base del numero degli studenti e delle studentesse frequentanti. In tal modo si intende favorire l’apprendimento attivo dei contenuti della psicologia sociale e di comunità applicata allo studio delle relazioni interetniche attraverso l’analisi critica di testi e l’applicazione dei contenuti condivisi a casi reali. Inoltre, gli studenti e le studentesse frequentanti potranno essere accompagnati nella lettura e comprensione di alcuni articoli scientifici che approfondiscono i contenuti del corso.

L’esame consisterà in un colloquio orale. La modalità di esposizione orale consentirà di perseguire al meglio gli obiettivi formativi, in particolare consentirà di verificare:

- Il livello di conoscenza dei contenuti del corso

- Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico e l’abilità di comunicare i contenuti appresi in modo chiaro         

-             La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema per leggere e interpretare criticamente eventi e fenomeni di attualità elaborando giudizi originali

Per gli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

 

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

Si invitano gli studenti a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

  • Il pregiudizio, cause, tipologie e conseguenze
  • Le strategie per ridurre il pregiudizio
  • Il contatto intergruppi
  • Relazioni Interetniche e conflitto intergruppi
  • Appartenenze Etniche e Identità Sociale
  • Identità Etnica fra stabilita e cambiamenti
  • Identità Multiculturale
  • L’acculturazione
  • Strategie di soluzione dei conflitti interetnici
  1. Voci, A. e Pagotto, L. (2010). Il pregiudizio. Che cosa è, come si riduce. Bari: Editori Laterza;
  2. Inguglia, C. e Lo Coco, A. (2017). Psicologia delle relazioni interetniche. Roma: Carocci Editore (capp. 2, 3, 4);
  3. Mancini, T. (2006). Psicologia dell’identità etnica. Sé e appartenenze culturali. Roma: Carocci Editore (ad eccezione del Capitolo 1);
Psicologia della convivenza multiculturale (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semetre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente ALESSIA ROCHIRA: 12.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
Mod. B - Psicologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso DEVIANZA SOCIALE E CRIMINALITA' (A106)

Conoscenza dei principali costrutti e teorie della psicologia sociale. Livello base di comprensione della lingua inglese in forma scritta.

Il corso persegue la finalità principale di fornire una conoscenza teorica di base riguardante lo studio della devianza e della criminalità nella prospettiva della psicologia sociale. Nello specifico, il corso si focalizza sui principali contributi della psicologia sociale all’analisi del comportamento criminale e deviante nell’intersezione fra il livello individuale e il livello di gruppo. Al riguardo, il corso, oltre a prendere in esame le più importanti teorie della psicologia sociale che hanno approfondito il tema della devianza, dei processi e delle dinamiche che caratterizzano questo fenomeno – ad esempio gli studi sull’obbedienza all’autorità, sull’aggressività e sulla deumanizzazione - si sofferma a considerare alcune recenti ricerche che indagano alcune nuove forme e alcuni nuovi contesti della criminalità e della devianza, come la rete (es. odio online, revenge porn, cyberbullismo).

Nello specifico, il corso persegue i seguenti obiettivi:

-  far acquisire conoscenze teoriche riguardanti i processi psico-sociali sottesi alla devianza e alla criminalità nell’intersezione fra la sfera individuale e quella sociale con particolare riguardo ad alcune forme e ad alcuni contesti recenti di manifestazione di questi fenomeni;

-  stimolare la comprensione dei contenuti teorici e le competenze argomentative degli studenti oltre alla capacità di elaborare idee originali e affinare il proprio giudizio critico su come i contenuti appresi possano essere applicati per approfondire tematiche nuove  connesse all’ambito di studio;

-  sviluppare la capacità degli studenti di utilizzare in maniera autonoma i concetti teorici e le conoscenze acquisite per analizzare situazioni e avvenimenti sociali di attualità connessi ai fenomeni della devianza e della criminalità;

-  sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e modalità chiare e non ambigue;

Il corso si strutturerà in ore di lezioni frontali. In particolare, verranno adottate metodologie didattiche attive ed interattive ed eventualmente potranno essere programmate esercitazioni da svolgersi in aula – a seconda del numero degli studenti frequentanti – allo scopo di favorire l’apprendimento attivo dei contenuti della psicologia della devianza e del crimine attraverso l’ analisi critica di testi, l’utilizzo di materiali video e l’applicazione dei contenuti socializzati a casi reali. In particolare, gli studenti frequentanti saranno accompagnati nella lettura e comprensione di alcuni articoli scientifici che approfondiscono i contenuti del corso.

L’esame consisterà in un colloquio orale. La modalità di esposizione orale consentirà di perseguire al meglio gli obiettivi formativi, in particolare consentirà di verificare:

-  Il livello di conoscenza dei contenuti del corso

-  Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico e l’abilità di comunicare i contenuti appresi in modo chiaro             

-  La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema della psicologia del crimine e della devianza per leggere e interpretare criticamente eventi e fenomeni di attualità elaborando giudizi originali

Per gli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

 

Si invitano gli studenti a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

1.   Introduzione allo studio della devianza e della criminalità nella prospettiva della psicologia sociale

2.   Teorie dell’Azione e dell’Azione Criminale

3.   Strategie di Disimpegno Morale

4.   I processi di deumanizzazione e di legittimazione della Violenza

5.  Il conformismo e l’obbedienza all’autorità

6. Aggressività

7.   Esperimento di Stanford ed esperimento della BBC

8. Effetto di Disinibizione Online e Odio in Rete

9. Revenge Porn

10. Cyberbullismo

- Patrizi P. e De Gregorio E. (2009) Fondamenti di Psicologia Giuridica. Il Mulino: Bologna (Capp. 1-3-5);

- Roccato, M. e Russo, S. (2012). Insicurezza e Criminalità. Psicologia Sociale della Paura del Crimine. Napoli: Liguore (Capp. 1-2-3);

- Volpato, C. (2011).  Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Universale Laterza: Bari;

- Appunti e Materiali condivisi a lezione

Mod. B - Psicologia del crimine (M-PSI/05)
Mod. B - Psicologia della comunicazione e nuovi media

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A105)

Conoscenza dei principali costrutti e teorie della psicologia sociale. Livello base di comprensione della lingua inglese in forma scritta.

Il corso persegue la finalità principale di fornire le basi teoriche per lo studio dell’impatto dei nuovi media sui processi individuali e sociali fornendo agli studenti i principali concetti per comprendere la comunicazione mediata dalle nuove tecnologie e le sue peculiarità in rapporto alle forme tradizionali di comunicazione e interazione. Allo scopo, il corso mira a delineare una prospettiva teorica generale e organica che permetta di analizzare l’influenza che i nuovi media hanno sull’esperienza personale e relazionale con un focus privilegiato su alcuni temi chiave della psicologia sociale, in particolare la formazione delle impressioni, la costruzione del Sé e dell’Identità, l’interazione nei gruppi sociali e le relazioni fra i gruppi sociali.

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

-  far acquisire conoscenze teoriche riguardanti il ruolo dei nuovi media nei processi di comunicazione e l’effetto che essi hanno sull’esperienza personale e relazionale dei fruitori con particolare riguardo all’analisi della comunicazione mediata dalle tecnologie di più largo uso e a come l’uso della rete interviene a modellare alcuni processi chiave della psicologia sociale, ad esempio la formazione delle impressioni, lo sviluppo del concetto di sé, la formazione dei gruppi sociali;

-  stimolare la comprensione dei contenuti teorici e le competenze argomentative degli studenti oltre alla capacità di elaborare idee originali e affinare il proprio giudizio critico su come i contenuti appresi possano essere applicati per approfondire tematiche nuove  connesse all’ambito di studio;

-  sviluppare la capacità degli studenti di utilizzare in maniera autonoma i concetti teorici e le conoscenze acquisite per analizzare situazioni e avvenimenti sociali di attualità connessi alla comunicazione mediata dalle nuove tecnologie e alla fruizione della rete;

-  sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e con modalità chiara e non ambigue;

Il corso si strutturerà in ore di lezioni frontali. In particolare, verranno adottate metodologie didattiche attive ed interattive ed eventualmente potranno essere programmate esercitazioni da svolgersi in aula – a seconda del numero degli studenti frequentanti – allo scopo di favorire l’apprendimento attivo dei contenuti della psicologia della comunicazione e dei nuovi media attraverso l’analisi critica di testi, l’utilizzo di materiali video e l’applicazione dei contenuti socializzati a casi reali. In particolare, gli studenti frequentanti saranno accompagnati nella lettura e comprensione di alcuni articoli scientifici che approfondiscono i contenuti del corso.

L’esame consisterà in un colloquio orale. La modalità di esposizione orale consentiranno di perseguire al meglio gli obiettivi formativi, in particolare consentiranno di verificare:

-  Il livello di conoscenza dei contenuti del corso

-  Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico e l’abilità di comunicare i contenuti appresi in modo chiaro             

-  La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema della psicologia della comunicazione e dei nuovi media per leggere e interpretare criticamente fenomeni di attualità elaborando giudizi originali.

Per gli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

 

Si invitano gli studenti a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

1.   Introduzione allo studio della comunicazione umana

2.   Che cosa significa comunicare: cosa sono i significati e la loro importanza nella comunicazione umana

3.  Intenzione e Comunicazione. I concetti di presenza e presenza sociale

4.  La comunicazione nei e fra i gruppi sociali: i gruppi virtuali

5.  La comunicazione mediata dal computer (CMC)

6. Le relazioni in rete

7. L’aggressività in rete

8. Sé, Identità e Nuove Tecnologie

- Anolli, F. (2006) Fondamenti di Psicologia della Comunicazione. Il Mulino, Bologna (Capp 1-3-4-8-9).

- Patricia Wallace (2017). La Psicologia di Internet. Nuova edizione, Cortina editore (Capp 2-3-4-5-6-11).

- Appunti e Materiali condivisi a lezione

Mod. B - Psicologia della comunicazione e nuovi media (M-PSI/05)
Mod. B - Psicologia del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso DEVIANZA SOCIALE E CRIMINALITA' (A106)

Livello base di conoscenza della lingua inglese in forma scritta.

Il corso persegue la finalità principale di fornire una conoscenza teorica di base riguardante lo studio della devianza e della criminalità nella prospettiva della psicologia sociale. Nello specifico, il corso si focalizza sui principali contributi della psicologia sociale all’analisi del comportamento deviante nell’intersezione fra il livello individuale e il gruppale/collettivo. Al riguardo, il corso, oltre a prendere in esame le più importanti teorie della psicologia sociale che hanno approfondito il tema della devianza e del crimine, dei processi e delle dinamiche che caratterizzano questi fenomeni, si sofferma a considerare alcune ricerche che hanno indagato temi chiave come, ad esempio, l’aggressività, i conflitti inter-gruppi, l’odio in rete, e l’obbedienza all’autorità.   

Nello specifico, il corso persegue i seguenti obiettivi:

  • far acquisire conoscenze teoriche di base riguardanti il tema della devianza e della criminalità nell’intersezione fra la sfera individuale e quella sociale con particolare riguardo ad alcuni temi cardine, soprattutto le dinamiche intra e inter-gruppi;
  • stimolare la comprensione dei contenuti teorici e le competenze argomentative degli studenti;
  • sviluppare la capacità degli studenti di utilizzare i concetti teorici e le conoscenze acquisite per analizzare situazioni e avvenimenti sociali di attualità connessi ai fenomeni della devianza e della criminalità;
  • sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi;

Il corso si strutturerà in ore di lezione frontale. In particolare, verranno adottate metodologie didattiche attive ed interattive ed eventualmente potranno essere programmate esercitazioni da svolgersi in aula – a seconda del numero degli studenti frequentanti – allo scopo di favorire l’apprendimento attivo dei contenuti della psicologia della devianza e del crimine attraverso l'analisi critica di testi e l’applicazione dei contenuti socializzati a casi reali. In particolare, gli studenti frequentanti saranno accompagnati nella lettura e comprensione di alcuni articoli scientifici che approfondiscono alcuni temi cardine della psicologia del crimine e della devianza nella prospettiva della psicologia sociale e a produrre brevi elaborati/casi studio da presentare in classe.   

Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà in un colloquio orale volto a verificare:

  • Il livello di conoscenza dei contenuti del corso
  • Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico
  • La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema della psicologia dei nuovi media per leggere ed interpretare eventi e fenomeni di attualità

Per gli studenti frequentanti l’esame consisterà nella lettura critica e comprensione dei testi condivisi a lezione e nella produzione e presentazione degli elaborati/casi studio secondo le indicazioni che verranno fornite durante il corso.

Si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà. Inoltre, si invitano gli studenti a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

Particular attention will be paid to:

  1. Studio della devianza e della criminalità nella prospettiva della psicologia sociale
  2. I gruppi, i gruppi virtuali e le dinamiche intra e inter gruppi
  3. L’odio in rete
  4. Stereotipi, Pregiudizi e Discriminazione
  5. I crimini d’odio
  6. Il conformismo e l’obbedienza all’autorità
  7. Aggressività
  8. Esperimento di Stanford ed esperimento della BBC

- Patrizi P., De Gregorio E. (2009) Fondamenti Di Psicologia Giuridica. Il Mulino, Bologna.

- Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (2012) Psicologia Sociale. Il Mulino, Bologna.

Mod. B - Psicologia del crimine (M-PSI/05)
Mod. B - Psicologia della comunicazione e nuovi media

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A105)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia sociale. Livello base di conoscenza della lingua inglese in forma scritta.

Il corso persegue la finalità principale di fornire le basi teoriche per lo studio dell’impatto dei nuovi media sui processi individuali e sociali fornendo agli studenti i principali concetti per comprendere i processi di comunicazione mediati dalle nuove tecnologie e le loro peculiarità in rapporto alle forme tradizionali di comunicazione e interazione. Nello specifico, il corso mira a delineare una prospettiva teorica generale e organica che permetta di analizzare l’influenza che i nuovi media hanno sull'esperienza personale e relazionale con un focus privilegiato su alcuni temi chiave della psicologia sociale e di comunità.

Nello specifico, il corso persegue i seguenti obiettivi:

  • far acquisire conoscenze teoriche di base riguardanti gli effetti dei nuovi media sull'esperienza personale e relazionale dei fruitori, con particolare riguardo ad alcuni temi cardine – in particolare l’identità, l’interazione, e l’azione;
  • stimolare la comprensione dei contenuti teorici e le competenze argomentative degli studenti;
  • sviluppare la capacità degli studenti di utilizzare i concetti teorici e le conoscenze acquisite per analizzare situazioni e fenomeni sociali di attualità;
  • sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi;

Il corso si strutturerà in ore di lezioni frontali. In particolare, verranno adottate metodologie didattiche attive e interattive ed, eventualmente, potranno essere programmate esercitazioni da svolgersi in aula – a seconda del numero degli studenti frequentanti – allo scopo di favorire l’apprendimento attivo dei contenuti della psicologia dei nuovi media attraverso l’applicazione dei contenuti socializzati a casi reali.  

L’esame consisterà in un colloquio orale volto a verificare:

  • Il livello di conoscenza dei contenuti del corso
  • Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico
  • La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema della psicologia dei nuovi media per leggere ed interpretare eventi e fenomeni di attualità

Si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà. Inoltre, si invitano gli studenti a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

  • La teoria dell’inter-azione situata;
  • I concetti di presenza e presenza sociale
  • L'impatto dei media sull'esperienza individuale e sociale
  • I processi di adattamento ai nuovi media
  • Gli effetti dei media sulla corporeità
  • Media come limiti e opportunità per l'azione
  • Media, soggettività e identità
  • I gruppi virtual

Riva, G. (2012). Psicologia dei nuovi media (3° Edizione). Bologna: Il Mulino

Sugliano, A.M. (2007). I gruppi virtuali. In B.Bertani e M.Manetti Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d'intervento (pp. 135-154). Milano: Franco Angeli

Mannarini, T. (2016). Senso di Comunità: come e perchè i legami contano (capitoli 1 e 5). Milano: McGraw-Hill Education

Mod. B - Psicologia della comunicazione e nuovi media (M-PSI/05)
PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso Analisi e intervento di comunità e nei contesti organizzativi e istituzionali (A85)

Conoscenza di base delle principali teorie e dei temi cardine della psicologia sociale. Buon livello di conoscenza della lingua inglese.

Il corso persegue la finalità principale di fornire una conoscenza teorico-pratica relativa ai gruppi come oggetto di indagine e strumento privilegiato di ricerca e intervento all’interno delle comunità.

In particolare: la prima parte del corso prenderà in esame le principali prospettive teoriche che hanno approfondito il tema del gruppo, dei processi e delle dinamiche che lo caratterizzano; la seconda parte del corso, in un’ottica maggiormente orientata all’intervento, approfondirà l’analisi del gruppo come strumento pratico per il lavoro sociale nei contesti comunitari.

Nello specifico, il corso persegue i seguenti obiettivi:

  • Offrire un inquadramento teorico del concetto di gruppo, dei processi che si sviluppano al suo interno e delle dinamiche inter-gruppi;
  • Acquisire una solida conoscenza del gruppo come strumento d’intervento in relazione a specifici obiettivi e a differenti setting di comunità;
  • Conseguire abilità di base per la gestione di un gruppo con particolare riferimento ad alcune sue specifiche articolazioni (es. focus group);

Il corso si strutturerà in ore di lezioni frontali ed ore di esercitazione pratica in aula, individuali o in piccoli gruppi. In particolare, verranno adottate metodologie didattiche attive ed interattive e saranno programmate esercitazioni da svolgersi in aula allo scopo di favorire l’apprendimento attivo dei contenuti della psicologia dei gruppi e di comunità attraverso la loro applicazione a casi reali e/o il confronto con esperti.  

L’esame consisterà in un colloquio orale volto a verificare:

  • Il livello di conoscenza dei contenuti del corso
  • Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico
  • La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema del gruppo per articolare ipotesi di intervento in specifici setting di comunità

Si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà. Inoltre, si invitano gli studenti a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

  • Il gruppo come oggetto di studio: inquadramento teorico
  • La prospettiva psicosociale: il contributo di Kurt Lewin
  • Gruppo e Comunità: similarità e differenze
  • I processi di gruppo e le dinamiche inter-gruppi: relazioni interculturali e processi di acculturazione
  • Forme e tipologie di gruppi per l’articolazione degli interventi nei setting di comunità (es. comunità territoriale, gruppo virtuale, scuola, etc.)
  • Il gruppo come strumento di ricerca e intervento: i focus group

Manuali

  • Kaneklin, C. (2010). Il gruppo in teoria e in pratica. Milano, Raffaello Cortina.
  • Bertani, B., Mannetti, L. (2007). Psicologia dei Gruppi. Teorie, contesti e metodologie di intervento. Milano, Franco Angeli

 

PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA' (M-PSI/05)
Mod. B - Psychology of crime

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Subject area M-PSI/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter SOCIAL DEVIANCE AND CRIME (A78)

COURSE CONTENTS AND AIMS

The course is designed with the purpose to provide an overview of the area of the soial psychology pertaining to deviant behavior and crime. Specifically, the course examines the contribution that social psychology has made to the understanding of crime and deviance. It explores theories and researchers about the causes and consequences of deviance and crime in-between individual and social levels. It also explores and possibly expands on questions raised during the class that are relevant to the area of study.

Particular attention will be paid to:

  1. What is Social Psychology? What are the theories and research most relevant to the understanding of such a discipline?
  2. Cognitive Processes and Strategies & Attribution theories
  3. Conforming to Others, Complying with Others, Following Orders & Research on Social Influence
  4. Why we help others? Why we engage in aggressive conducts? True Altruism & Aggressive Behavior
  5. Stereotyping and Discrimination & Situational Factors in Stereotyping,
  6. Researching Inter-group Contact & Reducing Inter-group Conflict

COURSE OBJECTIVES AND OUTCOMES

Critical Thinking - Given a crime and deviance issue, use social psychology and a scientific attitude to elaborate on it.

Information Literacy - Given a research question related to crime and deviance, retrieve information from social psychology and pick appropriate sources to respond to the question.

Understanding Research Methods – Given a scientific article about crime and deviance in the area of social psychology from a scientific journal, detect the research methods used and the main findings.

Communication Oral Skills - Efficiently illustrate social psychological issues orally as appropriate to the audience.

Communication Written Skills - Effectively articulate social psychological information related to crime and deviance, in writing.

Knowledge of Foundations in Social Psychology – Recognize the foremost notions, theoretical approaches, applications, and historical developments in social psychology relaed to crime and deviance.

Knowledge of Applied Psychology

Apply social psychological principles to crime and deviance issues.

 

MAIN LEARNING OUTCOMES

At the completion of this course students will be able to:

1 Demonstrate an understanding of the relationship between individual-level and society-level explanations of crime and deviance and identify assumptions, methods, and arguments pertaining to approaches in major areas of social psychological research and theory.

2 Understand how scientific theories can be operationalized in designing and carrying out researchers on the crime and deviance topics.

3 Critically reflect on culture, social relations and social structures in order to develop a broader and deeper understanding of deviance and crime.

6 Explain personal positions with respect to relevant issues in social psychology about the crime and deviance.

During classes, the following issues and topics will be explored:

(from: Kenrick, D. T., Neuberg, S. L., & Cialdini, R. B. (2007). Social Psychology: Unraveling the Mystery.4th Edition. Allyn and Bacon. ISBN: 0-205-49395-5)

  1. Present major theories and principles of social psychology related to crime and deviance in readings, lectures, discussions and activities
    1. Describe how social behavior is determined by three factors: the person, the situation, and the interaction between the person and the situation.
    2. Analyze the principles of human social behavior assumed by the four theoretical perspectives — sociocultural, social cognitive, evolutionary, and social learning.
    3. Apply the main contemporary theories in social psychology to crime and deviance observed in real-world settings.
  2. Critically assess the design, findings, and implications of classic and recent research studies as it pertains to social psychology to deviance and crime
    1. Analyze the implications of classic studies in social psychology, including Philip Zimbardo's mock prison study and Stanley Milgram's obedience studies, to better understand situations involving power differences in social status.
    2. Analyze the relevance of social psychological research to today's crime and deviance issues (i.e. theories on justice, law-abiding behaviors).
  3. Write a research summary of a peer-reviewed journal article.
  4. Move beyond text and note taking to apply social psychological theories, principles, and concepts to real life situations (i.e. crime and deviance).
    1. Observe, record, and describe real-life social situations of crime and deviance and apply social psychological theories and concepts to better understand the phenomena at hand.
    2. Describe the history of well-known crime and deviance events in terms of social psychological theories and principles.
  5. Be sensitive to the importance of understanding the role of diversity factors in order to understand various social psychological theories and principles.
    1. Examine how each social psychological theory accounts for ethnic differences in behavior across societies.
    2. Describe how each social psychological theory accounts for differential treatment and expectations of people based on a variety of social categories, such as race.
  6. Be sensitive to the importance of understanding the role of diversity factors when applying social psychological theories and principles.
    1. Describe how each social psychological theory contributes to our understanding of discrimination, prejudices, and stereotyping.
    2. Demonstrate an understanding of discrimination, prejudices, and stereotyping in terms of the basic principles of human behavior assumed by the four theoretical perspectives.
    3. Examine the specific social conditions that are empirically evidenced to reduce discrimination, prejudices, and stereotyping.

ASSESSMENT

Attending Students

Students attending lectures will be involved in class activities and will be required to produce position papers on specific relevant topics (40%), participate in discussion (45%), and final project (15%).

 

  1. Position papers. There will be five position papers to produce during this course, each related to a major issue presented during lecture. After the description of a major topic will be completed, a couple of scientific papers will be assigned to students who will be required to produce a brief position paper to be presented to the class by the following week. Each position paper is designed so that students can synthesize and critically assess the scientific article on relevant topics presented during lectures. Students will be invited to in case incorporate materials from other sources and discussion with colleagues and teacher. If materials from other sources are used, then bibliographic references for the source have to be provided. Each position paper is designed to test students’ recall and knowledge of concepts presented during lectures as well as to assess their ability to apply psychosocial constructs.
  2. Discussion. Each student is expected to participate in discussion within classes. After lectures, questions will be posed and students will be invited to analyze them with the help of the teacher.
  3. Final Project. At the end of the entire course, students will be involved in a group class activity. With the help of the teacher who will provide purposive materials, students will be required to elaborate on an assignment related to the topics illustrated and addressed during previous lectures. 

 

No-Attending Students

 

Oral exams (100%) are available to students not attending lectures. Non-attending students are requested to contact the teacher by email in due advance in order to define a specific program.

Please, consult the exam timetable on the official Unisalento website.

COURSE CONTENTS AND AIMS

The course is designed with the purpose to provide an overview of the area of the soial psychology pertaining to deviant behavior and crime. Specifically, the course examines the contribution that social psychology has made to the understanding of crime and deviance. It explores theories and researchers about the causes and consequences of deviance and crime in-between individual and social levels. It also explores and possibly expands on questions raised during the class that are relevant to the area of study.

Particular attention will be paid to:

  1. What is Social Psychology? What are the theories and research most relevant to the understanding of such a discipline?
  2. Cognitive Processes and Strategies & Attribution theories
  3. Conforming to Others, Complying with Others, Following Orders & Research on Social Influence
  4. Why we help others? Why we engage in aggressive conducts? True Altruism & Aggressive Behavior
  5. Stereotyping and Discrimination & Situational Factors in Stereotyping,
  6. Researching Inter-group Contact & Reducing Inter-group Conflict

 

COURSE OBJECTIVES AND OUTCOMES

Critical Thinking - Given a crime and deviance issue, use social psychology and a scientific attitude to elaborate on it.

Information Literacy - Given a research question related to crime and deviance, retrieve information from social psychology and pick appropriate sources to respond to the question.

Understanding Research Methods – Given a scientific article about crime and deviance in the area of social psychology from a scientific journal, detect the research methods used and the main findings.

Communication Oral Skills - Efficiently illustrate social psychological issues orally as appropriate to the audience.

Communication Written Skills - Effectively articulate social psychological information related to crime and deviance, in writing.

Knowledge of Foundations in Social Psychology – Recognize the foremost notions, theoretical approaches, applications, and historical developments in social psychology relaed to crime and deviance.

Knowledge of Applied Psychology

Apply social psychological principles to crime and deviance issues.

 

MAIN LEARNING OUTCOMES

At the completion of this course students will be able to:

1 Demonstrate an understanding of the relationship between individual-level and society-level explanations of crime and deviance and identify assumptions, methods, and arguments pertaining to approaches in major areas of social psychological research and theory.

2 Understand how scientific theories can be operationalized in designing and carrying out researchers on the crime and deviance topics.

3 Critically reflect on culture, social relations and social structures in order to develop a broader and deeper understanding of deviance and crime.

6 Explain personal positions with respect to relevant issues in social psychology about the crime and deviance.

 

During classes, the following issues and topics will be explored:

 

(from: Kenrick, D. T., Neuberg, S. L., & Cialdini, R. B. (2007). Social Psychology: Unraveling the Mystery.4th Edition. Allyn and Bacon. ISBN: 0-205-49395-5)

  1. Present major theories and principles of social psychology related to crime and deviance in readings, lectures, discussions and activities
    1. Describe how social behavior is determined by three factors: the person, the situation, and the interaction between the person and the situation.
    2. Analyze the principles of human social behavior assumed by the four theoretical perspectives — sociocultural, social cognitive, evolutionary, and social learning.
    3. Apply the main contemporary theories in social psychology to crime and deviance observed in real-world settings.
  2. Critically assess the design, findings, and implications of classic and recent research studies as it pertains to social psychology to deviance and crime
    1. Analyze the implications of classic studies in social psychology, including Philip Zimbardo's mock prison study and Stanley Milgram's obedience studies, to better understand situations involving power differences in social status.
    2. Analyze the relevance of social psychological research to today's crime and deviance issues (i.e. theories on justice, law-abiding behaviors).
  3. Write a research summary of a peer-reviewed journal article.
  4. Move beyond text and note taking to apply social psychological theories, principles, and concepts to real life situations (i.e. crime and deviance).
    1. Observe, record, and describe real-life social situations of crime and deviance and apply social psychological theories and concepts to better understand the phenomena at hand.
    2. Describe the history of well-known crime and deviance events in terms of social psychological theories and principles.
  5. Be sensitive to the importance of understanding the role of diversity factors in order to understand various social psychological theories and principles.
    1. Examine how each social psychological theory accounts for ethnic differences in behavior across societies.
    2. Describe how each social psychological theory accounts for differential treatment and expectations of people based on a variety of social categories, such as race.
  6. Be sensitive to the importance of understanding the role of diversity factors when applying social psychological theories and principles.
    1. Describe how each social psychological theory contributes to our understanding of discrimination, prejudices, and stereotyping.
    2. Demonstrate an understanding of discrimination, prejudices, and stereotyping in terms of the basic principles of human behavior assumed by the four theoretical perspectives.
    3. Examine the specific social conditions that are empirically evidenced to reduce discrimination, prejudices, and stereotyping.
    4.  

STUDY RESOURCES

-Kenrick, D. T., Neuberg, S. L., & Cialdini, R. B. (2007). Social Psychology: Unraveling the Mystery.4th Edition. Allyn and Bacon. ISBN: 0-205-49395-5

- Cheng,J., Bernstein,M., Danescu-Niculescu-Mizil,C., & Leskovec, J. Anyone Can Become a Troll: Causes of Trolling Behavior in Online Discussions. Computer Supported Cooperative Work, 1217-1230.

-Alicke,M.D., Mandel,D.R., Hilton,D.J., Gerstenberg,T. & Lagnado, D.A. (2015). Causal Conceptions in Social Explanation and Moral Evaluation: A Historical Tour. Perspectives on Psychological Science, 10(6) 790-812.

- Haslam, S.A. & Reicher, S. (2007). Beyond the Banality of Evil: Three Dynamics of an Interactionist Social Psychology of Tyranny. Personality and Social Psychology Bulletin, 33(5), 615-622

- Haslam, S.A. & Reicher, S. (2012). Contesting the ‘‘Nature’’of Conformity: what Milgram and Zimbardo’s studies really show. Plos Biology, 10(11), 1-4

- Craig, K.M. (2002). Examining hate-motivated aggression.A review of the social psychological literature on hate crimes as a distinct form of aggression. Aggression and Violent Behavior,7, 85-101

Materials and articles will be provided during the course and will be available at: https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/alessia.rochira

 

ASSESSMENT

Attending Students

Students attending lectures will be involved in class activities and will be required to produce position papers on specific relevant topics (40%), participate in discussion (45%), and final project (15%).

 

  1. Position papers. There will be five position papers to produce during this course, each related to a major issue presented during lecture. After the description of a major topic will be completed, a couple of scientific papers will be assigned to students who will be required to produce a brief position paper to be presented to the class by the following week. Each position paper is designed so that students can synthesize and critically assess the scientific article on relevant topics presented during lectures. Students will be invited to in case incorporate materials from other sources and discussion with colleagues and teacher. If materials from other sources are used, then bibliographic references for the source have to be provided. Each position paper is designed to test students’ recall and knowledge of concepts presented during lectures as well as to assess their ability to apply psychosocial constructs.
  2. Discussion. Each student is expected to participate in discussion within classes. After lectures, questions will be posed and students will be invited to analyze them with the help of the teacher.
  3. Final Project. At the end of the entire course, students will be involved in a group class activity. With the help of the teacher who will provide purposive materials, students will be required to elaborate on an assignment related to the topics illustrated and addressed during previous lectures. 

 

No-Attending Students

 

Oral exams (100%) are available to students not attending lectures. Non-attending students are requested to contact the teacher by email in due advance in order to define a specific program.

Please, consult the exam timetable on the official Unisalento website.

Mod. B - Psychology of crime (M-PSI/05)
MOD. A: PSYCHOLOGY OF CRIME

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua

Percorso SOCIAL DEVIANCE AND CRIME (A78)

COURSE CONTENTS AND AIMS

The course is designed with the purpose to provide an overview of the area of the soial psychology pertaining to deviant behavior and crime. Specifically, the course examines the contribution that social psychology has made to the understanding of crime and deviance. It explores theories and researchers about the causes and consequences of deviance and crime in-between individual and social levels. It also explores and possibly expands on questions raised during the class that are relevant to the area of study.

Particular attention will be paid to:

  1. What is Social Psychology? What are the theories and research most relevant to the understanding of such a discipline?
  2. Cognitive Processes and Strategies & Attribution theories
  3. Conforming to Others, Complying with Others, Following Orders & Research on Social Influence
  4. Why we help others? Why we engage in aggressive conducts? True Altruism & Aggressive Behavior
  5. Stereotyping and Discrimination & Situational Factors in Stereotyping,
  6. Researching Inter-group Contact & Reducing Inter-group Conflict

COURSE OUTCOMES

Critical Thinking - Given a crime and deviance issue, use social psychology and a scientific attitude to elaborate on it.

Information Literacy - Given a research question related to crime and deviance, retrieve information from social psychology and pick appropriate sources to respond to the question.

Understanding Research Methods – Given a scientific article about crime and deviance in the area of social psychology from a scientific journal, detect the research methods used and the main findings.

Communication Oral Skills - Efficiently illustrate social psychological issues orally as appropriate to the audience.

Communication Written Skills - Effectively articulate social psychological information related to crime and deviance, in writing.

Knowledge of Foundations in Social Psychology – Recognize the foremost notions, theoretical approaches, applications, and historical developments in social psychology relaed to crime and deviance.

Knowledge of Applied Psychology

Apply social psychological principles to crime and deviance issues.

MAIN LEARNING OUTCOMES

At the completion of this course students will be able to:

1 Demonstrate an understanding of the relationship between individual-level and society-level explanations of crime and deviance and identify assumptions, methods, and arguments pertaining to approaches in major areas of social psychological research and theory.

2 Understand how scientific theories can be operationalized in designing and carrying out researchers on the crime and deviance topics.

3 Critically reflect on culture, social relations and social structures in order to develop a broader and deeper understanding of deviance and crime.

6 Explain personal positions with respect to relevant issues in social psychology about the crime and deviance.

Attending Students

Students attending lectures will be involved in class activities and will be required to produce position papers on specific relevant topics (40%), participate in discussion (45%), and final project (15%).

  1. Position papers. There will be five position papers to produce during this course, each related to a major issue presented during lecture. After the description of a major topic will be completed, a couple of scientific papers will be assigned to students who will be required to produce a brief position paper to be presented to the class by the following week. Each position paper is designed so that students can synthesize and critically assess the scientific article on relevant topics presented during lectures. Students will be invited to in case incorporate materials from other sources and discussion with colleagues and teacher. If materials from other sources are used, then bibliographic references for the source have to be provided. Each position paper is designed to test students’ recall and knowledge of concepts presented during lectures as well as to assess their ability to apply psychosocial constructs.
  2. Discussion. Each student is expected to participate in discussion within classes. After lectures, questions will be posed and students will be invited to analyze them with the help of the teacher.
  3. Final Project. At the end of the entire course, students will be involved in a group class activity. With the help of the teacher who will provide purposive materials, students will be required to elaborate on an assignment related to the topics illustrated and addressed during previous lectures. 

 

No-Attending Students

Oral exams (100%) are available to students not attending lectures. Non-attending students are requested to contact the teacher by email in due advance in order to define a specific program.

Please, consult the exam timetable on the official Unisalento website.

Non-attending students are requested to contact the teacher by email in due advance in order to define a specific program.

 

MOD. A: PSYCHOLOGY OF CRIME (M-PSI/05)
PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA' (M-PSI/05)
MOD. A: PSYCHOLOGY OF CRIME

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua

Percorso SOCIAL DEVIANCE AND CRIME (A78)

Attending Students

Students attending lectures will be involved in class activities and will be required to produce position papers on specific relevant topics (40%), participate in discussion (45%), and final project (15%).

  1. Position papers. There will be five position papers to produce during this course, each related to a major issue presented during lecture. After the description of a major topic will be completed, a couple of scientific papers will be assigned to students who will be required to produce a brief position paper to be presented to the class by the following week. Each position paper is designed so that students can synthesize and critically assess the scientific article on relevant topics presented during lectures. Students will be invited to in case incorporate materials from other sources and discussion with colleagues and teacher. If materials from other sources are used, then bibliographic references for the source have to be provided. Each position paper is designed to test students’ recall and knowledge of concepts presented during lectures as well as to assess their ability to apply psychosocial constructs.
  2. Discussion. Each student is expected to participate in discussion within classes. After lectures, questions will be posed and students will be invited to analyze them with the help of the teacher.
  3. Final Project. At the end of the entire course, students will be involved in a group class activity. With the help of the teacher who will provide purposive materials, students will be required to elaborate on an assignment related to the topics illustrated and addressed during previous lectures. 

 

No-Attending Students

Oral exams (100%) are available to students not attending lectures. Non-attending students are requested to contact the teacher by email in due advance in order to define a specific program.

Please, consult the exam timetable on the official Unisalento website.

Oral exams (100%) are available to students not attending lectures. Non-attending students are requested to contact the teacher by email in due advance in order to define a specific program.

MOD. A: PSYCHOLOGY OF CRIME (M-PSI/05)
MODELLI E METODI PER LA RICERCA E L'INTERVENTO NEI SETTING DI COMUNITA'

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Colloquio Orale

TESTI DI RIFERIMENTO

Santinello, M., Dallago, L., Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino

Santinello, M., Vieno, A. (a cura di) (2013). Metodi di Intervento in Psicologia di Comunità. Bologna: Il Mulino

Mannarini, T.(a cura di) (2016). Senso di Comunità: come e perché i legami contano. Milano: McGraw Hill

Ulteriori materiali didattici potranno essere forniti a lezione e saranno scaricabili dalla bacheca elettronica del docente

MODELLI E METODI PER LA RICERCA E L'INTERVENTO NEI SETTING DI COMUNITA' (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 31/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Colloquio Orale

Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (ed. 2012). Psicologia Sociale. Bologna: Il Mulino

Brown, R., Capozza, D. e Licciardello, O. (2007). Immigrazione, acculturazione, modalità di contatto. Milano: Franco Angeli

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)

Tesi

Si invitano gli studenti e le studentesse interssati/e a:

- richiedere la tesi almeno 9 mesi prima della sessione di laurea prevista;

- avere una conoscenza della lingua inglese sufficiente a poter consultare agevolmente la letteratura scientifica internazionale;

Tutte gli elaborati saranno sottoposti a controllo antiplagio tramite software Ithenticate.

 

 

Pubblicazioni

Aggiornate a Settembre 2018

Articoli in Riviste Scientifiche Nazionali ed Internazionali

In press

- Rochira, A., De Simone, E., Mannarini, T. & Salvatore, S. What do we talk about when we talk about participation? Sense of community and social representations of participation. European Journal of Psychology.

Pubblicati in Early view

- Salvatore, S., Mannarini, T., Avdi, E., Battaglia, F., Cremaschi, M., Forges Davanzati, G., Fini, V., Kadianaki, I. Krasteva, A. Kullasepp, K., Matsopoulos, A., Mølholm, M., Redd, R., Rochira, A., Russo, F. , Santarpia, A., Sammut, G. Valmorbida, A., Veltri, G. A. Globalization, demand of sense and enemization of the other. A psycho-cultural analysis of European societies’ socio-political crisis. Culture & Psychology. doi: 10.1177/1354067X18779056

- Fedi, A., Mannarini, T., Brodsky, A.E., Rochira, A., Buckingham, S., Emery, L., Godsay, S., Scheibler, J., Miglietta, A., & Gattino, S. (2018). Acculturation in the discourse of immigrants and receiving community members. Results from a cross-national qualitative study. American Journal of Orthopsychiatry. doi:  10.1037/ort0000325

- Buhagiar, L. J., Sammut, G., Rochira, A. & Salvatore, S. (2018) There’s no such thing as a good Arab: Cultural essentialism and its functions concerning the integration of Arabs in Europe. Culture & Psychology. doi: 10.1177/1354067X18763795

- Rochira, A. (2018). What is the role of sense of community in multiracial societies? A contribution to the community-diversity dialectic: A genetic psychology approach. Journal of Community Psychology. doi: 10.1002/jcop.21985

Pubblicati

- Buckingham, S., Brodsky, A.E., Rochira, A., Fedi, A., Mannarini, T. Emery, L., Godsay, S., Miglietta, A. Gattino, S. (2018). Shared communities: A multinational qualitative study of immigrant and receiving community members. American Journal of Community Psychology, 62, 23-40. doi: 10.1002/ajcp.12255

- Salvatore, S., Fini, V., Mannarini, T., Veltri, G.A., Avdi, E., Battaglia, F., Castro-Tejerina, J., Ciavolino, E., Cremaschi, M., Kadianaki, I., Kharlamov, N.A.,Krasteva, A., Kullasepp, K., Matsopoulos, A., Meschiari, C., Mossi, P., Psinas, P., Redd, R., Rochira, A., Santarpia, A., Sammut, G. Valsiner, J., Valmorbida, A. (2018). Symbolic universes between present and future of Europe. First results of the map of European societies' cultural milieu. PLoS ONE 13(1): e0189885. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0189885

- Ciavolino, E., Redd, R., Avdi, E., Falcone, M., Fini, V., Kadianaki, I., Kullasepp, K., Mannarini, T., Matsopoulos, A.,Mossi, P., Rochira, A., Santarpia, A., Sammut, G., Valsiner, J.,Veltri, A.G., Salvatore, S. (2017). "Views of Context". An instrument for the analysis of the cultural milieu. A first validation study. Electronic Journal of Applied Statistical Analysis, 10(2), pp. 599-628. doi: 10.1285/i20705948v10n2p599

- Mannarini, T., Talò, C., Rochira, A. (2016). How diverse is this community? Sense of community, ethnic prejudice and perceived ethnic heterogeneity. Journal of Community and Applied Social Psychology, 27(3), 181-195. doi: 10.1002/casp.2295 

- Rochira, A., Fasanelli, R., Liguori A. (2015). Same people, different images. The social representations of migrants in a local community. Community Psychology in Global Perspective, 1(2), pp. 96-122. doi: 10.1285/i24212113v1i2p96

- Rochira, A., Guidi, M., Mannarini, T., & Salvatore, S. (2015). The representations of teachers'role identity. A study on the professional common sense. Rivista di Psicologia Clinica, 1, pp. 94-130;

- Mannarini, T., & Rochira, A. (2014). “Does community make any sense?". A semantic Analysis of the meanings of the term community among Albanian immigrants and Italian majority residents. Europe's Journal of Psychology, 10(4), pp. 672-693. doi: 10.5964/ejop.v10i4.788;

- Rochira, A. (2014). ''We are in the same boat''. The dialogue between identification and disidentification underlying individual and group positioning. Culture & Psychology, 20(3), pp. 375-386. doi: 10.1177/1354067X14542530

- Rochira, A. (2014). The dialogicality of cleanliness 'thematizing' the clean/dirty antinomy in the background of the theory of social representations. Culture & Psychology, 20(2), pp. 220-231. doi: 10.1177/1354067X14526901

- Rochira, A. (2014). Common Sense of Experts. Social representations of justice amongst professionals. Integrative Psychological and Behavioral Science, 48(3), pp. 239-269. doi: 10.1007/s12124-014-9257-3

- Mannarini, T, Rochira, A., & Talò, C. (2014). Negative psychological sense of community: Development of a measure and theoretical implications. Journal of Community Psychology, 42(6), pp.673-688. doi: 10.1002/jcop.21645

- Ruggieri, R., & Rochira, A. (2013). Semiotics and social representations: a figure-and-ground relationship of mutual cultivation. Editorial to the Special Issue of Papers on Social Representations “Semiotics and Social Representations: a mutual cultivation". Papers on Social Representations, 22, pp. 15.1-15.9. ISSN 1021-5573

- Talò, C., Mannarini, T., & Rochira, A. (2013). Sense of Community and Community Participation: a meta-analytic review. Social Indicators Research, 117(1), pp. 1-28. doi: 10.1007/s11205-013-0347-2

- Mannarini, T, Rochira, A., & Talò, C. (2012). How identification processes and inter-community relationships affect sense of community. Journal of Community Psychology, 40(8), pp. 951 – 967. doi: 10.1002/jcop.21504

- Rochira A., & Mannarini T. (2011). Deliberation and protest: a closer look at social fora dynamics. International Journal of Humanities and Social Science, 1(8), pp. 73-81;

- Mannarini T., Rochira A., & Trippetti S. (2010). Declinazioni del senso civico nella scuola. Uno studio esplorativo tra gli adolescenti. Psicologia Scolastica, 9(1), pp. 39-52;

- Mannarini, T., Legittimo, M., & Rochira, A. (2007). Identità Multiple e Azione Collettiva. Il caso del Movimento No-Global. Psicologia di Comunità, 2(3), pp. 119-128;

Capitoli in Volumi Nazionali ed Internazionali

In press

- Salvatore, S., Rochira, A., Kharmalov, N. The embodiment of cultural meanings. Symbolic universes as forms of life. In V. Fini, T. Mannarini, S. Salvatore, J. Valsiner & G. Veltri. What future for Europe? Symbolic Universes in the time of (post)crisis. Routledge Focus: Oxford, UK.

- Rochira, A., T. Mannarini, Fini, V., & Salvatore, S. Symbolic Universes, Semiotic Capital and Health.A semiotic cultural psychological analysis of the vaccination hesitancy phenomenon in Italy. In V. Fini, T. Mannarini, S. Salvatore, J. Valsiner & G. Veltri. What future for Europe? Symbolic Universes in the time of (post)crisis. Springer.

- Rochira, A., Salvatore, S., Veltri, G.A., Redd, R.R., Lancia, F. Theories and Methods. In T. Mannarini, G.A. Veltri, & S. Salvatore. Portraits of otherness. Mapping change and continuity in the European media representations of immigrants, Muslims, and LGBT. Springer.

Pubblicati

- Mannarini, T., Rochira, A., Montecolle, S., & Meli, E. (2016). Far(si) del bene. Attività volontarie e benessere individuale. In R. Guidi, T. Cappadozzi, K. Fonovic (Eds.) Volontari e Attività Volontarie in Italia. Antecedenti, impatti, esplorazioni (pp. 217-236). Bologna: Il Mulino

- Rochira, A., (2016). I luoghi dell'apprendimento. Scuole e Università. In T. Mannarini (a cura di). Senso di comunità. Come e perché i legami contano (pp. 83-116). Milano: McGraw Hill-Education;

- Rochira, A., (2010). Giustizia, diritti e legami sociali: dalla prevalenza dell'unicità alla costruzione della pluralità. In I. Belloni & R. Forlenza (Eds), Questioni Civiche: forme simboli e confini della cittadinanza (pp. 157 – 183). Reggio Emilia: Edizioni Diabasis;

- Rochira, A., & Trippetti, S. (2009). Open Space Technology e Social Forum. Modi e Luoghi per sperimentare la deliberazione. In V. Garramone & M. Aicardi (Eds), OST. Saggi critici sull'OPEN SPACE Technology (pp. 191 – 214). Milano: Franco Angeli;

- Rochira, A. (2007). World Social Forum. In M. Flores (a cura di) Dizionario dei Diritti Umani. Torino: UTET;

- Mannarini, T., & Rochira, A. (2007). Deliberazione e Protesta. Uno sguardo al mondo dei Forum Sociali. In B.R. Gelli, & T. Mannarini (Eds), La partecipazione: modi e percorsi. Dai Papa Boys ai No- Global (pp. 67 – 98). Milano: Unicopli;

- Garramone, V., Rochira, A., & Ria, M. (2007). La partecipazione nei processi di piano. L'esperienza dei Contratti di Quartiere. In B.R. Gelli, & T. Mannarini (Eds), La partecipazione: modi e percorsi. Dai Papa Boys ai No- Global. (pp. 195 – 219). Milano: Unicopli.

Temi di ricerca

Attualmente i miei interessi di ricerca convergono verso i seguenti temi:

a) Teoria delle Rappresentazioni Sociali

b) Comportamento Normo Conforme

c) Acculturazione

d) Senso di Comunità, Inclusione e Comunità Multiculturali

e) Universi Simbolici, Capitale Semiotico (RECRIRE)

f) Empowerment, Resilienza (TMER)