Alessandra SAPONIERI

Alessandra SAPONIERI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02: COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA.

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Laboratorio EUMER - Corpo Z

Area di competenza:

ICAR/02 - Costruzioni Idrauliche, marittime e idrologia - Ingegneria Marittima - Regime e protezione dei litorali

Orario di ricevimento

Da concordare inviando una richiesta per email.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Ha conseguito la Laurea con lode in Ingegneria Civile- Idraulica nel 2008 presso il Politecnico di Bari. Dal 2009 è iscritta nella sezione A dell’Albo degli Ingegneri di BARI, Settore Civile e Ambientale. Nel 2012 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l’Ambiente e il Territorio (XXIV Ciclo) presso l’Università della Calabria, discutendo una tesi dal titolo ‘Hydrodynamic and morphodynamic study of a drained beach’. Dal 2012 al 2015, titolare di assegno di ricerca presso il Politecnico di Bari, per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito dell’idraulica marittima e protezione e regime dei litorali. Le attività di ricerca riguardano principalmente l’interazione tra il moto ondoso e i processi di filtrazione all’interno della spiaggia, lo studio morfo/idro-dinamico dei sistemi di drenaggio spiagge, il recupero di energia dal mare, il video-monitoraggio, i sistemi soft di difesa costiera e la modellazione numerica dei processi sotto costa. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali (per alcuni dei quali in qualità di Responsabile Scientifico), svolgendo la propria attività presso centri di ricerca all’estero. Dal 2015 al 2019 è stata ricercatrice (RTD-A) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh del Politecnico di Bari) nel settore ICAR/02. Docente del Corso di Costruzioni Marittime (dall'a.a. 2017/2018) e di Rischio Idrologico (a.a. 2019/20) e Cultore della materia di Idraulica Marittima e Regime e Protezione dei Litorali (dall' a.a. 2011/2012) nei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio del Politecnico di Bari (sede di Bari e Taranto). Attualmente è ricercatrice (RTD-B) presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento nel settore ICAR/02. Docente del corso 'Idrologia e gestione delle risorse idriche' ( Laurea Magistrale di Ingegneria Civile) e del corso 'Complementi di Costruzioni Idrauliche (Laurea Triennale di Ingegneria Civile). Svolge regolarmente attività di supporto alla didattica nei corsi di laurea (e.g., tirocini presso enti e aziende locali e centri di ricerca all'estero, tesi di laurea) e di dottorato. Autrice di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e relatrice a convegni.

Didattica

A.A. 2023/2024

COSTRUZIONI IDRAULICHE (MOD.A) C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

Sede Lecce

REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

COSTRUZIONI IDRAULICHE (MOD.A) C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

COSTRUZIONI IDRAULICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare ALESSANDRA SAPONIERI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente ALESSANDRA SAPONIERI: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

ACQUEDOTTI E FOGNATURE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
COSTRUZIONI IDRAULICHE (MOD.A) C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Idraulica

Il corso si propone di approfondire le conoscenze di acquedotti e fognature, con particolare riferimento alle opere speciali, agli impianti di potabilizzazione di depurazione delle acque, ai criteri di progettazione e verifica delle reti, alle opere di sistemazione fluviale e agli sbarramenti artificiali (dighe)

Approfondimento dei principali criteri di progettazione di impianti di acquedotti, fognature e impianti di trattamento delle acque.

Lezioni frontali teoriche e esercitazioni numeriche.

La verifica si basa sullo svolgimento di una prova orale di tipo applicativo/teorico.

  • Acquedotti: generalità sugli acquedotti; la qualità delle acque potabili; caratteristiche delle acque naturali e destinate ad uso potabile; trattamenti di potabilizzazione; calcolo dei fabbisogni e delle dotazioni idropotabili; Captazione delle acque a scopo potabile. Schemi delle opere di presa. Portate di progetto nelle reti di adduzione e distribuzione; Funzione di regolazione. Le opere d’arte e i manufatti lungo linea degli acquedotti esterni; il tracciato della rete di adduzione e dimensionamento; posa in opera delle tubazioni.
  • Reti di distribuzione e impianti privati: criteri generali di dimensionamento. Condotte principali e condotte distributrici. Tipi di reti di distribuzione. Condizioni di carico ai nodi. Pre-dimensionamento delle condotte principali. Metodo di Cross. Portate per servizio antincendio. Impianti privati. Calcolo della portata negli impianti interni. Impianti con autoclavi. Serbatoi per acquedotto: dimensionamento idraulico, caratteristiche costruttive
  • Fognature: generalità sulle fognature; Classificazione dei reflui; criteri generali di progettazione; configurazione planimetrica delle reti di fognatura; principali manufatti e opere idrauliche; condizioni di servizio (tiranti idrici, franchi di sicurezza e velocità ammissibili) e portate di progetto; materiali e posa in opera delle condotte per fogna bianca, nera e mista; gli impianti di sollevamento per fognature; vasche di prima pioggia.
  • Impianti di depurazione: quadro normativo; parametri per la caratterizzazione delle acque e metodi di analisi; schemi a blocchi per depurazione delle acque reflue, trattamenti fisici, biologici e di disinfezione; trattamento dei fanghi di depurazione.
  • Elementi di trasporto solido al fondo e opere fluviali
  • Dighe e Traverse
  • Elementi di Ingegneria naturalistica
  • Da Deppo L., Datei C., Fiorotto V., Salandin P. - Acquedotti, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1999.
  • Da Deppo L., Datei C. - Fognature, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1997.
  • Da Deppo L., Datei C., Salandin P. - Sistemazione dei corsi d’acqua, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1997.
  • Frega G. – Lezioni di acquedotti e fognature, Ed. Hoepli, 2002.
  • Milano V. – Acquedotti, Ed. Hoepli, 1996.
COSTRUZIONI IDRAULICHE (MOD.A) C.I. (ICAR/02)
IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Sede Lecce

I prerequisiti per il corso di idrologia e gestione delle risorse idriche riguardano l'idraulica e le basi del calcolo probabilistico e dell'inferenza statistica.

Il corso consente di acquisire le basi dell’idrologia, dell’idrologia tecnica e della gestione delle risorse idriche, con particolare riguardo allo studio dei fenomeni meteorologici, alla misura della precipitazione, all’analisi statistica delle variabili idrologiche, al bilancio idrologico, alle misure di livello e di portata e alla propagazione delle piene. Il corso verrà completato con esercitazioni pratiche mirate all’insegnamento delle principali analisi statistiche idrologiche e numeriche di ottimizzazione delle risorse idriche.

Obiettivi formativi del corso saranno quelli di acquisire le basi dell’idrologia con particolare riguardo allo studio dei fenomeni meteorologici, alla misura della precipitazione, all’analisi statistica delle variabili idrologiche, al bilancio idrologico, alle misure di livello e di portata e alla propagazione delle piene. Gli allievi saranno capaci di acquisire inoltre le conoscenze normative, di gestione e tutela delle acqua. Il quadro legislativo sarà quello contemplato dal Dl.gs 152/2006 e in modo particolare delle norme riguardanti la difesa del suolo e lotta alla desertificazione, la tutela delle acque dall'inquinamento, la gestione delle risorse idriche e in ultimo l'inquadramento nell'ambito delle normative europee dettate dalla direttiva n. 2000/60/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque.

Le lezioni verranno svolte mediante lezioni frontali e esercitazioni numeriche

L'esame verterà su una prova orale. 

Ricevimento: da concordare inviando una mail a: alessandra.saponieri@unisalento.it e samuele.debartolo@unisalento.it

0. Introduzione

1. Bacino idrografico, bilancio idrologico, concetto di perdite

2. Ciclo idrologico e cenni di circolazione atmosferica

3. Precipitazione puntuale e ragguagliata sul bacino

4. Evaporazione ed Evapotraspirazione

5. Infiltrazione

6. Formazione e stima dei Deflussi

7. Elementi di probabilità e analisi statistiche

8. Stima e previsione di eventi estremi di piena

9. Stima e previsione di eventi estremi di precipitazione

10. Metodi indiretti per la stima delle portate di piena

11. Metodi di ottimizzazione per le risorse idriche: programmazione lineare

12. Legislazione in materia di risorsa e tutela delle acque.

Ferro V. - La sistemazione dei bacini idrografici, Ed. McGraw-Hill, 2002.

Appunti di idrologia vol.1, 2 e 3" di Ugo Maione La Goliardica Pavese;

Fenomeni e grandezze idrologiche Ugo Moisello Editore: La Goliardica Pavese;

IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE (ICAR/02)
REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Sede Lecce

Idraulica

Il corso fornisce le conoscenze propedeutiche di base dell´ambiente marino (studio delle onde, correnti, trasporto, sedimenti, etc.) e gli elementi necessari alla progettazione delle opere marittime di difesa della costa dall’erosione. In merito all’azione delle onde sulle coste, il corso intende fornire le conoscenze per determinare le caratteristiche generali e l’intensità di tali azioni e per individuare le contromisure da adottare per evitare l’erosione e il degrado delle coste. Il corso contiene anche elementi per l’Integrated Coastal Zone Management, in particolare nozioni su norme e linee guida per la gestione delle aree costiere.

Il corso fornisce le conoscenze propedeutiche di base dell´ambiente marino (studio delle onde, correnti, trasporto, sedimenti, etc.) e gli elementi necessari alla progettazione delle opere marittime di difesa della costa dall’erosione. In merito all’azione delle onde sulle coste, il corso intende fornire le conoscenze per determinare le caratteristiche generali e l’intensità di tali azioni e per individuare le contromisure da adottare per evitare l’erosione e il degrado delle coste. Il corso contiene anche elementi per l’Integrated Coastal Zone Management, in particolare nozioni su norme e linee guida per la gestione delle aree costiere.

lezioni teoriche, esercitazioni, guida allo svolgimento del progetto d'anno

 illustrazione del progetto d'anno svolto e prova orale

Introduzione alla Ingegneria Costiera
IDRAULICA MARITTIMA E OCEANOGRAFIA APPLICATA

Tipi di onde: mareggiate, mare, sesse
Onde lineari – cinematica, pressione, energia, potenza e celerità di gruppo
Onde di ampiezza finita – onde di Stokes e onde lunghe
Propagazione del moto ondoso - shoaling, rifrazione, diffrazione, frangimento, riflessione, run-up
Onde irregolari – statistica del moto ondoso e analisi spettrale
Onde generate da vento - wave hindcasting e forecasting
            DINAMICA DEI LITORALI

Origine e trasporto dei sedimenti
Individuazione degli elementi caratteristici di una spiaggia e di un litorale
Il trasposto trasversale e quello longitudinale
I modelli matematici
Evoluzione morfodinamica delle spiagge
DIFESA DELLE COSTE DALL’EROSIONE

Strutture per la difesa delle coste – strutture “morbide” e strutture “rigide”
Dimensionamento di una struttura “morbida” – metodo di Dean
Tipologie di strutture “rigide” e loro dimensionamento
Longevità degli interventi
INTEGRATED COASTAL ZONE MANAGEMENT

La LR 17 del 2015
Il Piano Regionale delle Coste
I Piani Comunali delle Coste  
Il monitoraggio delle aree costiere
APPLICAZIONI

Tomasicchio, U. (2011). Manuale di Ingegneria Portuale e Costiera. Ed. HOEPLI, Milano
Dean, R.G & Dalrymple R.A. (1992). Water wave mechanics for engineers and scientists.   World Scientific

REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (ICAR/02)
COSTRUZIONI IDRAULICHE (MOD.A) C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Idraulica

Il corso si propone di approfondire le conoscenze di acquedotti e fognature, con particolare riferimento alle opere speciali, agli impianti di potabilizzazione di depurazione delle acque, ai criteri di progettazione e verifica delle reti, alle opere di sistemazione fluviale e agli sbarramenti artificiali (dighe)

Approfondimento dei principali criteri di progettazione di impianti di acquedotti, fognature e impianti di trattamento delle acque.

Lezioni frontali teoriche e esercitazioni numeriche.

La verifica si basa sullo svolgimento di una prova orale di tipo applicativo/teorico.

  • Acquedotti: generalità sugli acquedotti; la qualità delle acque potabili; caratteristiche delle acque naturali e destinate ad uso potabile; trattamenti di potabilizzazione; calcolo dei fabbisogni e delle dotazioni idropotabili; Captazione delle acque a scopo potabile. Schemi delle opere di presa. Portate di progetto nelle reti di adduzione e distribuzione; Funzione di regolazione. Le opere d’arte e i manufatti lungo linea degli acquedotti esterni; il tracciato della rete di adduzione e dimensionamento; posa in opera delle tubazioni.
  • Reti di distribuzione e impianti privati: criteri generali di dimensionamento. Condotte principali e condotte distributrici. Tipi di reti di distribuzione. Condizioni di carico ai nodi. Pre-dimensionamento delle condotte principali. Metodo di Cross. Portate per servizio antincendio. Impianti privati. Calcolo della portata negli impianti interni. Impianti con autoclavi. Serbatoi per acquedotto: dimensionamento idraulico, caratteristiche costruttive
  • Fognature: generalità sulle fognature; Classificazione dei reflui; criteri generali di progettazione; configurazione planimetrica delle reti di fognatura; principali manufatti e opere idrauliche; condizioni di servizio (tiranti idrici, franchi di sicurezza e velocità ammissibili) e portate di progetto; materiali e posa in opera delle condotte per fogna bianca, nera e mista; gli impianti di sollevamento per fognature; vasche di prima pioggia.
  • Impianti di depurazione: quadro normativo; parametri per la caratterizzazione delle acque e metodi di analisi; schemi a blocchi per depurazione delle acque reflue, trattamenti fisici, biologici e di disinfezione; trattamento dei fanghi di depurazione.
  • Elementi di trasporto solido al fondo e opere fluviali
  • Dighe e Traverse
  • Elementi di Ingegneria naturalistica
  • Da Deppo L., Datei C., Fiorotto V., Salandin P. - Acquedotti, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1999.
  • Da Deppo L., Datei C. - Fognature, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1997.
  • Da Deppo L., Datei C., Salandin P. - Sistemazione dei corsi d’acqua, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1997.
  • Frega G. – Lezioni di acquedotti e fognature, Ed. Hoepli, 2002.
  • Milano V. – Acquedotti, Ed. Hoepli, 1996.
COSTRUZIONI IDRAULICHE (MOD.A) C.I. (ICAR/02)
IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Sede Lecce

I prerequisiti per il corso di idrologia e gestione delle risorse idriche riguardano l'idraulica e le basi del calcolo probabilistico e dell'inferenza statistica.

Il corso consente di acquisire le basi dell’idrologia, dell’idrologia tecnica e della gestione delle risorse idriche, con particolare riguardo allo studio dei fenomeni meteorologici, alla misura della precipitazione, all’analisi statistica delle variabili idrologiche, al bilancio idrologico, alle misure di livello e di portata e alla propagazione delle piene. Il corso verrà completato con esercitazioni pratiche mirate all’insegnamento delle principali analisi statistiche idrologiche e numeriche di ottimizzazione delle risorse idriche.

Obiettivi formativi del corso saranno quelli di acquisire le basi dell’idrologia con particolare riguardo allo studio dei fenomeni meteorologici, alla misura della precipitazione, all’analisi statistica delle variabili idrologiche, al bilancio idrologico, alle misure di livello e di portata e alla propagazione delle piene. Gli allievi saranno capaci di acquisire inoltre le conoscenze normative, di gestione e tutela delle acqua. Il quadro legislativo sarà quello contemplato dal Dl.gs 152/2006 e in modo particolare delle norme riguardanti la difesa del suolo e lotta alla desertificazione, la tutela delle acque dall'inquinamento, la gestione delle risorse idriche e in ultimo l'inquadramento nell'ambito delle normative europee dettate dalla direttiva n. 2000/60/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque.

Le lezioni verranno svolte mediante lezioni frontali e esercitazioni numeriche

L'esame verterà su una prova orale. 

Ricevimento: da concordare inviando una mail a: alessandra.saponieri@unisalento.it e samuele.debartolo@unisalento.it

0. Introduzione 1. Bacino idrografico, bilancio idrologico, concetto di perdite 2. Ciclo idrologico e cenni di circolazione atmosferica 3. Precipitazione puntuale e ragguagliata sul bacino 4. Evaporazione ed Evapotraspirazione 5. Infiltrazione 6. Formazione e stima dei Deflussi 7. Elementi di probabilità e analisi statistiche 8. Stima e previsione di eventi estremi di piena 9. Stima e previsione di eventi estremi di precipitazione 10. Metodi indiretti per la stima delle portate di piena 11. Metodi di ottimizzazione per le risorse idriche: programmazione lineare 12. Legislazione in materia di risorsa e tutela delle acque.

Ferro V. - La sistemazione dei bacini idrografici, Ed. McGraw-Hill, 2002.

Appunti di idrologia vol.1, 2 e 3" di Ugo Maione La Goliardica Pavese;

Fenomeni e grandezze idrologiche Ugo Moisello Editore: La Goliardica Pavese;

IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE (ICAR/02)
COSTRUZIONI IDRAULICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Idraulica

Il corso si propone di approfondire le conoscenze di acquedotti e fognature, con particolare riferimento alle opere speciali, agli impianti di potabilizzazione di depurazione delle acque, ai criteri di progettazione e verifica delle reti, alle opere di sistemazione fluviale e agli sbarramenti artificiali (dighe)

Approfondimento dei principali criteri di progettazione di impianti di acquedotti, fognature e impianti di trattamento delle acque.

Lezioni frontali teoriche e esercitazioni numeriche.

La verifica si basa sullo svolgimento di una prova orale di tipo applicativo/teorico.

  • Acquedotti: generalità sugli acquedotti; la qualità delle acque potabili; caratteristiche delle acque naturali e destinate ad uso potabile; trattamenti di potabilizzazione; calcolo dei fabbisogni e delle dotazioni idropotabili; Captazione delle acque a scopo potabile. Schemi delle opere di presa. Portate di progetto nelle reti di adduzione e distribuzione; Funzione di regolazione. Le opere d’arte e i manufatti lungo linea degli acquedotti esterni; il tracciato della rete di adduzione e dimensionamento; posa in opera delle tubazioni.
  • Reti di distribuzione e impianti privati: criteri generali di dimensionamento. Condotte principali e condotte distributrici. Tipi di reti di distribuzione. Condizioni di carico ai nodi. Pre-dimensionamento delle condotte principali. Metodo di Cross. Portate per servizio antincendio. Impianti privati. Calcolo della portata negli impianti interni. Impianti con autoclavi. Serbatoi per acquedotto: dimensionamento idraulico, caratteristiche costruttive
  • Fognature: generalità sulle fognature; Classificazione dei reflui; criteri generali di progettazione; configurazione planimetrica delle reti di fognatura; principali manufatti e opere idrauliche; condizioni di servizio (tiranti idrici, franchi di sicurezza e velocità ammissibili) e portate di progetto; materiali e posa in opera delle condotte per fogna bianca, nera e mista; gli impianti di sollevamento per fognature; vasche di prima pioggia.
  • Impianti di depurazione: quadro normativo; parametri per la caratterizzazione delle acque e metodi di analisi; schemi a blocchi per depurazione delle acque reflue, trattamenti fisici, biologici e di disinfezione; trattamento dei fanghi di depurazione.
  • Elementi di trasporto solido al fondo e opere fluviali
  • Dighe e Traverse
  • Elementi di Ingegneria naturalistica
  • Da Deppo L., Datei C., Fiorotto V., Salandin P. - Acquedotti, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1999.
  • Da Deppo L., Datei C. - Fognature, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1997.
  • Da Deppo L., Datei C., Salandin P. - Sistemazione dei corsi d’acqua, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1997.
  • Frega G. – Lezioni di acquedotti e fognature, Ed. Hoepli, 2002.
  • Milano V. – Acquedotti, Ed. Hoepli, 1996.
COSTRUZIONI IDRAULICHE (ICAR/02)
IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Sede Lecce

I prerequisiti per il corso di idrologia e gestione delle risorse idriche riguardano l'idraulica e le basi del calcolo probabilistico e dell'inferenza statistica.

Il corso consente di acquisire le basi dell’idrologia, dell’idrologia tecnica e della gestione delle risorse idriche, con particolare riguardo allo studio dei fenomeni meteorologici, alla misura della precipitazione, all’analisi statistica delle variabili idrologiche, al bilancio idrologico, alle misure di livello e di portata e alla propagazione delle piene. Il corso verrà completato con esercitazioni pratiche mirate all’insegnamento delle principali analisi statistiche idrologiche e numeriche di ottimizzazione delle risorse idriche.

Obiettivi formativi del corso saranno quelli di acquisire le basi dell’idrologia con particolare riguardo allo studio dei fenomeni meteorologici, alla misura della precipitazione, all’analisi statistica delle variabili idrologiche, al bilancio idrologico, alle misure di livello e di portata e alla propagazione delle piene. Gli allievi saranno capaci di acquisire inoltre le conoscenze normative, di gestione e tutela delle acqua. Il quadro legislativo sarà quello contemplato dal Dl.gs 152/2006 e in modo particolare delle norme riguardanti la difesa del suolo e lotta alla desertificazione, la tutela delle acque dall'inquinamento, la gestione delle risorse idriche e in ultimo l'inquadramento nell'ambito delle normative europee dettate dalla direttiva n. 2000/60/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque.

Le lezioni verranno svolte mediante lezioni frontali e esercitazioni numeriche

L'esame verterà su una prova orale. 

Ricevimento: da concordare inviando una mail a: alessandra.saponieri@unisalento.it e samuele.debartolo@unisalento.it

0. Introduzione 1. Bacino idrografico, bilancio idrologico, concetto di perdite 2. Ciclo idrologico e cenni di circolazione atmosferica 3. Precipitazione puntuale e ragguagliata sul bacino 4. Evaporazione ed Evapotraspirazione 5. Infiltrazione 6. Formazione e stima dei Deflussi 7. Elementi di probabilità e analisi statistiche 8. Stima e previsione di eventi estremi di piena 9. Stima e previsione di eventi estremi di precipitazione 10. Metodi indiretti per la stima delle portate di piena 11. Metodi di ottimizzazione per le risorse idriche: programmazione lineare 12. Legislazione in materia di risorsa e tutela delle acque.

Ferro V. - La sistemazione dei bacini idrografici, Ed. McGraw-Hill, 2002.

Appunti di idrologia vol.1, 2 e 3" di Ugo Maione La Goliardica Pavese;

Fenomeni e grandezze idrologiche Ugo Moisello Editore: La Goliardica Pavese;

IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE (ICAR/02)
COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Idraulica

Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali sul bilancio idrologico, sui fenomeni di piena, sulle opere speciali connesse alle reti di acquedotti e fognature, i materiali utilizzati per le tubazioni e i principali criteri di posa, nonché gli impianti di potabilizzazione e depurazione delle acque. Il corso prevede inoltre lo svolgimento di esercitazioni finalizzate alla comprensione dei metodi di progettazione e verifica dei sistemi di acquedotti e fognature.

Fornire le conoscenze di base per l'analisi dei dati idrologici e il dimensionamento degli impianti di acquedotti e fognatura, anche attraverso l'utilizzo di alcuni dei principali software di calcolo.

Lezioni frontali teoriche e esercitazioni numeriche.

La verifica si basa sullo svolgimento di una prova orale di tipo applicativo/teorico.

Ricevimento

Da concordare con il docente scrivendo a alessandra.saponieri@unisalento.it

  • Bilancio idrologico: il ciclo idrologico, l’equazione di bilancio; il bacino idrografico; meccanismi di generazione del deflusso superficiale; precipitazioni e portate: strumenti di misura e analisi; l’analisi degli eventi estremi, la curva di possibilità pluviometrica; la valutazione delle caratteristiche dell’onda di piena; normativa di riferimento.
  • Acquedotti: generalità sugli acquedotti; materiali e posa delle condotte; blocchi di ancoraggio; manufatti e organi ricorrenti nelle reti; attraversamenti; impianti di sollevamento; impianti di potabilizzazione: schema a blocchi e quadro normativo; esercitazioni sul dimensionamento delle reti di adduzione e distribuzione.
  • Fognature: generalità sulle fognature; materiali e posa in opera delle condotte per fogna bianca, nera e mista; opere d’arte ricorrenti, cunette, caditoie e pozzetti; cenni sugli impianti di sollevamento per fognature; vasche di prima pioggia; esercitazioni sul dimensionamento di una rete di fogna bianca e nera.
  • Impianti di potabilizzazione: quadro normativo; parametri per la caratterizzazione delle acque e metodi di analisi; schemi a blocchi per la potabilizzazione delle acque captate.
  • Ferro V. - La sistemazione dei bacini idrografici, Ed. McGraw-Hill, 2002.
  • Da Deppo L., Datei C., Fiorotto V., Salandin P. - Acquedotti, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1999.
  • Da Deppo L., Datei C. - Fognature, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1997.
COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE (ICAR/02)
IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Docente titolare ALESSANDRA SAPONIERI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente ALESSANDRA SAPONIERI: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Sede Lecce

I prerequisiti per il corso di idrologia e gestione delle risorse idriche riguardano l'idraulica e le basi del calcolo probabilistico e dell'inferenza statistica.

Il corso consente di acquisire le basi dell’idrologia, dell’idrologia tecnica e della gestione delle risorse idriche, con particolare riguardo allo studio dei fenomeni meteorologici, alla misura della precipitazione, all’analisi statistica delle variabili idrologiche, al bilancio idrologico, alle misure di livello e di portata e alla propagazione delle piene. Il corso verrà completato con esercitazioni pratiche mirate all’insegnamento delle principali analisi statistiche idrologiche e numeriche di ottimizzazione delle risorse idriche.

Obiettivi formativi del corso saranno quelli di acquisire le basi dell’idrologia con particolare riguardo allo studio dei fenomeni meteorologici, alla misura della precipitazione, all’analisi statistica delle variabili idrologiche, al bilancio idrologico, alle misure di livello e di portata e alla propagazione delle piene. Gli allievi saranno capaci di acquisire inoltre le conoscenze normative, di gestione e tutela delle acqua. Il quadro legislativo sarà quello contemplato dal Dl.gs 152/2006 e in modo particolare delle norme riguardanti la difesa del suolo e lotta alla desertificazione, la tutela delle acque dall'inquinamento, la gestione delle risorse idriche e in ultimo l'inquadramento nell'ambito delle normative europee dettate dalla direttiva n. 2000/60/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque.

Le lezioni verranno svolte mediante lezioni frontali e esercitazioni numeriche

L'esame verterà su una prova orale. 

Ricevimento: da concordare inviando una mail a: alessandra.saponieri@unisalento.it e samuele.debartolo@unisalento.it

0. Introduzione 1. Bacino idrografico, bilancio idrologico, concetto di perdite 2. Ciclo idrologico e cenni di circolazione atmosferica 3. Precipitazione puntuale e ragguagliata sul bacino 4. Evaporazione ed Evapotraspirazione 5. Infiltrazione 6. Formazione e stima dei Deflussi 7. Elementi di probabilità e analisi statistiche 8. Stima e previsione di eventi estremi di piena 9. Stima e previsione di eventi estremi di precipitazione 10. Metodi indiretti per la stima delle portate di piena 11. Metodi di ottimizzazione per le risorse idriche: programmazione lineare 12. Legislazione in materia di risorsa e tutela delle acque.

Ferro V. - La sistemazione dei bacini idrografici, Ed. McGraw-Hill, 2002.

Appunti di idrologia vol.1, 2 e 3" di Ugo Maione La Goliardica Pavese;

Fenomeni e grandezze idrologiche Ugo Moisello Editore: La Goliardica Pavese;

IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE (ICAR/02)
ACQUEDOTTI E FOGNATURE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Idraulica

Il corso si propone di approfondire le conoscenze di acquedotti e fognature, con particolare riferimento alle opere speciali, agli impianti di potabilizzazione di depurazione delle acque, ai criteri di progettazione e verifica delle reti.

Approfondimento dei principali criteri di progettazione di impianti di acquedotti, fognature e impianti di trattamento delle acque.

Lezioni frontali teoriche e esercitazioni numeriche.

La verifica si basa sullo svolgimento di una prova orale di tipo applicativo/teorico.

  • Idrologia statistica: misure di piogge e portate (strumenti e analisi dati);  il calcolo delle probabilità, variabili aleatorie e casuali, leggi di distribuzione degli eventi estremi; calcolo della curva di possibilità pluviometrica;
  • Acquedotti: generalità sugli acquedotti; la qualità delle acque potabili; caratteristiche delle acque naturali e destinate ad uso potabile; trattamenti di potabilizzazione; calcolo dei fabbisogni idropotabili; Portate di progetto nelle reti di adduzione e distribuzione; Funzione di regolazione. Le opere d’arte e i manufatti lungo linea degli acquedotti esterni; il tracciato della rete di adduzione e dimensionamento; posa in opera delle tubazioni; le reti di distribuzione.
  • Fognature: generalità sulle fognature; Classificazione dei reflui; criteri generali di progettazione; configurazione planimetrica delle reti di fognatura; principali manufatti e opere idrauliche; condizioni di servizio (tiranti idrici, franchi di sicurezza e velocità ammissibili) e portate di progetto; materiali e posa in opera delle condotte per fogna bianca, nera e mista; gli impianti di sollevamento per fognature; vasche di prima pioggia.
  • Impianti di depurazione: quadro normativo; parametri per la caratterizzazione delle acque e metodi di analisi; schemi a blocchi per depurazione delle acque reflue, trattamenti fisici, biologici e di disinfezione; trattamento dei fanghi di depurazione.
  • Da Deppo L., Datei C., Fiorotto V., Salandin P. - Acquedotti, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1999.
  • Da Deppo L., Datei C. - Fognature, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1997.
ACQUEDOTTI E FOGNATURE (ICAR/02)
COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Idraulica

Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali sul bilancio idrologico, sui fenomeni di piena, sulle opere speciali connesse alle reti di acquedotti e fognature, i materiali utilizzati per le tubazioni e i principali criteri di posa, nonché gli impianti di potabilizzazione e depurazione delle acque.

Fornire le conoscenze di base per l'analisi dei dati idrologici e il dimensionamento degli impianti di acquedotti e fognatura, anche attraverso l'utilizzo di alcuni dei principali software di calcolo.

Lezioni frontali teoriche e esercitazioni numeriche.

La verifica si basa sullo svolgimento di una prova orale di tipo applicativo/teorico.

Ricevimento

Da concordare con il docente scrivendo a alessandra.saponieri@unisalento.it

  • Bilancio idrologico: il ciclo idrologico, l’equazione di bilancio; il bacino idrografico; meccanismi di generazione del deflusso superficiale; precipitazioni e portate: strumenti di misura e analisi; l’analisi degli eventi estremi, la curva di possibilità pluviometrica; la valutazione delle caratteristiche dell’onda di piena; normativa di riferimento.
  • Acquedotti: generalità sugli acquedotti; materiali e posa delle condotte; blocchi di ancoraggio; manufatti e organi ricorrenti nelle reti; attraversamenti; impianti di sollevamento; impianti di potabilizzazione: schema a blocchi e quadro normativo; esercitazioni sul dimensionamento delle reti di adduzione e distribuzione.
  • Fognature: generalità sulle fognature; materiali e posa in opera delle condotte per fogna bianca, nera e mista; opere d’arte ricorrenti, cunette, caditoie e pozzetti; cenni sugli impianti di sollevamento per fognature; vasche di prima pioggia; esercitazioni sul dimensionamento di una rete di fogna bianca e nera.
  • Impianti di depurazione: quadro normativo; parametri per la caratterizzazione delle acque e metodi di analisi; schemi a blocchi per depurazione delle acque reflue, trattamenti fisici, biologici e di disinfezione; trattamento dei fanghi di depurazione.
  • Ferro V. - La sistemazione dei bacini idrografici, Ed. McGraw-Hill, 2002.
  • Da Deppo L., Datei C., Fiorotto V., Salandin P. - Acquedotti, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1999.
  • Da Deppo L., Datei C. - Fognature, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1997.
COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE (ICAR/02)

Pubblicazioni

Riviste 

  1. Damiani L., Aristodemo F., Saponieri A., Verbeni B., Veltri P., Vicinanza D., Full scale experiments on a BDS: hydrodynamic effects inside the beach. Journal of Hydraulic Research, 2011, Vol. 49 S1 Hydralab III, pp. 44-54; ISSN: 0022-1686. Codice di indicizzazione ISI: WOS:000299002900006; Codice di indicizzazione SCOPUS: eid=2-s2.0-84857468126.
  2. Aristodemo F. , Ciavola P. , Veltri P. , Saponieri A., The influence of a Beach Drainage System on wave reflection and surf beat processes. Journal of Coastal Research, 2011, Vol. SI 64, pp. 455-459; ISSN: 0749-0208. Codice di indicizzazione ISI: WOS:000302824900094; Codice di indicizzazione SCOPUS: eid=2-s2.0-84857385711.
  3. Damiani L. , Vicinanza D. , Aristodemo F. , Saponieri A. , Corvaro S. , Experimental investigation on wave set-up and nearshore velocity field in presence of a BDS. Journal of Coastal Research, 2011, Vol. SI 64, pp. 55-59; ISSN: 0749-0208. Codice di indicizzazione ISI: WOS:000302824900013; Codice di indicizzazione SCOPUS: eid=2-s2.0-84857411171.
  4. Saponieri A., Corvaro S., Analisi sperimentale di una spiaggia in presenza di un sistema di drenaggio. Studi Costieri, 2012, N. 20, pp.85-93; ISSN: 1129-8588.
  5. Saponieri A., Damiani L., Numerical Analysis of infiltration in a drained beach, International Journal of Sustainable Development and Planning, 2015, Vol. 10, No. 4, pp. 467-486; ISSN: 1743-7601; DOI: 10.2495/SDP-V10-N4-467-486; Codice di indicizzazione SCOPUS: eid=2-s2.0-84951104581.
  6. Valentini, N., Saponieri, A., Damiani, L, A new video monitoring system in support of Coastal Zone Management at Apulia Region, Italy. (2017) Ocean and Coastal Management, 142, pp. 122-135, https://doi.org/10.1016/j.ocecoaman.2017.03.032.
  7. Valentini, N., Saponieri, A., Molfetta, M.G., Damiani L., New algorithms for shoreline monitoring from coastal video systems, Earth Science Informatics, 2017, pp. 1-12, doi:10.1007/s12145-017-0302-x
  8. Saponieri A., Beach Drainage, Encyclopedia of Coastal Science, Encyclopedia of Earth Sciences Series, 2018, pp 1-4, DOI 10.1007/978-3-319-48657-4_370-1, ISBN 978-3-319-48657-4, Series ISSN 1388-4360, Springer International Publishing.
  9. Bruno M.F., Saponieri A., Damiani L., Caldarola M. (2017). La percezione dell’offerta turistico-balneare delle spiagge pugliesi. Studi costieri, 2017, Vol. 25, pp. 57-66, ISSN: 1129-8588.
  10. Saponieri, A.; Valentini, N.; Di Risio, M.; Pasquali, D.; Damiani, L. (2018). Laboratory Investigation on the Evolution of a Sandy Beach Nourishment Protected by a Mixed Soft–Hard System. Water 2018, 10, 1171, doi: https://doi.org/10.3390/w10091171
  11. Damiani L., Saponieri A., Valentini N. (2018). Validation of SWASH model for run-up prediction on a natural embayed beach. Italian Journal of Engineering Geology and Environment, Special Issue 1 (2018), DOI: 10.4408/IJEGE.2018-01.S-03.
  12. Valentini, N., Saponieri, A., Danisi, A., Pratola, L., & Damiani, L. (2019). Exploiting remote imagery in an embayed sandy beach for the validation of a runup model framework. Estuarine, Coastal and Shelf Science, DOI: 10.1016/j.ecss.2019.106244.
  13. Saponieri, A. and Damiani, L. Opere di protezione costiera a basso impatto ambientale: i ripascimenti protetti (2020). Studi Costieri, 29: 5-18. ISSN: 1129-8588.
  14. Bruno, M. F., Saponieri, A., Molfetta, M. G., & Damiani, L. (2020). The DPSIR Approach for Coastal Risk Assessment under Climate Change at Regional Scale: The Case of Apulian Coast (Italy). Journal of Marine Science and Engineering, 8(7), 531. DOI: 10.3390/jmse8070531.
  15. Altomare, C., Gironella, X., Suzuki, T., Viccione, G., & Saponieri, A. (2020). Overtopping metrics and coastal safety: a case of study from the Catalan coast. Journal of Marine Science and Engineering, 8(8), 556. DOI: 10.3390/jmse8080556.
  16. Saponaro, M., Pratola, L., Capolupo, A., Saponieri, A., Damiani, L., Fratino, U., & Tarantino, E. (2020). Data fusion of terrestrial laser scanner and remotely piloted aircraft systems points clouds for monitoring the coastal protection systems. Aquatic Ecosystem Health & Management, 1-7. https://doi.org/10.1080/14634988.2020.1807299.
  17. D’Alessandro, F., Tomasicchio, G. R., Francone, A., Leone, E., Frega, F., Chiaia, G., Saponieri A., Damiani, L. (2020). Coastal sand dune restoration with an eco-friendly technique. Aquatic Ecosystem Health & Management. https://doi.org/10.1080/14634988.2020.1811531 .
  18. Lusito, L., Francone, A., Strafella, D., Leone, E., D’Alessandro, F., Saponieri, A., De Bartolo S. & Tomasicchio, G. R. (2020). Analysis of the sea storm of 23rd-24th October 2017 offshore Bari (Italy). Aquatic Ecosystem Health & Management. https://doi.org/10.1080/14634988.2020.1807303 .

Convegni Nazionali

  1. Veltri P., Aristodemo F., Saponieri A., Verbeni B., Contestabile P., Vicinanza D., Aspetti idrodinamici della zona di swash in presenza di un sistema di drenaggio delle spiagge. Atti del XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, 14-17 settembre 2010, Palermo, ISBN 978-88-903895-1-1.
  2. Contestabile P., Aristodemo F., Vicinanza D., Ciavola P., Damiani L., Saponieri A., Aspetti morfodinamici della zona di swash in presenza di un sistema di drenaggio delle spiagge. Atti del XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, 14-17 settembre 2010, Palermo, ISBN 978-88-903895-1-1.
  3. Corvaro S., Saponieri A., Analisi Sperimentale Di Una Spiaggia In Presenza Di Un Sistema Di Drenaggio. Incontro Tecnico del RemTech Expo 2010, 21-23 settembre 2010, Ferrara.
  4. Saponieri A., Petrillo A. F., Stima del potenziale energetico ondoso al largo delle coste pugliesi. Atti del XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, 8-10 settembre 2014, Bari, ISBN 978-88-904561-8-3. 
  5. Valentini N., Hofland B., Saponieri A., Applicazione del LiDAR come strumento di misura di altezza d’onda in laboratorio. Atti del XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, 8-10 settembre 2014, Bari, ISBN 978-88-904561-8-3.
  6. Damiani L., Saponieri A., Experimental and numerical analysis of groundwater in a drained beach. Atti del 1st Workshop on the State of the Art and Challenges of Research Efforts at POLIBA, 3-5 dicembre 2014, Politecnico di Bari, Bari, ISBN 978-88-492-2966-0. 
  7. Petrillo A.F., Saponieri A., Assessment of wave energy potential around Apulia Region. Atti del 1st Workshop on the State of the Art and Challenges of Research Efforts at POLIBA, 3-5 dicembre 2014, Politecnico di Bari, Bari, ISBN 978-88-492-2966-0.
  8. Damiani L., Saponieri A., Influenza dei processi di infiltrazione sulla stabilità delle spiagge, Atti degli Studi di Aggiornamento sull'Ingegneria Off-Shore e Marina AIOM “La modellistica a supporto dell'Ingegneria marittima", 7 e 8 novembre 2014, Università di Palermo – DICAM, Palermo.
  9. Damiani L., Saponieri A., Il tempo di vita dei ripascimenti artificiali, Atti della giornata di studio per l’80° del Prof. Giuseppe Frega, 21 dicembre 2015, Università della Calabria, Cosenza, pp. 47-56, ISBN 978-88-97181-46-0.
  10. Damiani L., Bruno M.F., Ranieri G., Saponieri A., La valutazione del rischio in ambiente costiero: il caso studio della Puglia, Atti del 37° Corso di Aggiornamento delle Tecniche per la difesa dall’inquinamento, pp. 193-202, 15-18 giugno 2016, Università della Calabria, Cosenza, ISBN 978-88-97181-47-7, ISSN 2282-5517.
  11. Valentini N., Molfetta M.G., Palumbo N., Francioso R., Pratola L., Saponieri A., Bruno M.F., Damiani L., Di Santo A.R., Coastline monitoring: experiences in Apulia region. Atti del XXXV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, 14-16 settembre 2016, Bologna, ISBN 978-88-98010-40-0.
  12. Bruno M.F., Saponieri A., Damiani L., La valutazione del rischio di erosione e inondazione delle coste pugliesi. Atti del XXXV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, 14-16 settembre 2016, Bologna, ISBN 978-88-98010-40-0.
  13. Damiani L., Saponieri A., Valentini N. (2017). Indagini in situ e simulazioni numeriche del run-up. Atti del 38° Edizione dei Seminari in Tecniche per la Difesa del Suolo e dall’Inquinamento, pp. 249-258, Guardia Piemontese (CS), 21-24 giugno 2017, ISBN: 978‐88‐97181‐57‐6, ISSN 2282‐5517.
  14. Saponieri A., Valentini N. Damiani L. (2018). Evoluzione e breve termine di un ripascimento artificiale protetto. Convegno ‘Valorizzazione della Costa: protezione, governance ed ecoturismo’, 21-23 giugno 2018, Matera, Italy.
  15. Saponieri A., Valentini N., Di Risio M., Damiani L. (2018). Opere costiere alternative a basso impatto ambientale per la difesa dei ripascimenti artificiali. Atti del XXXVI Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Ancona, 12-14 settembre 2018, ISBN: 9788894379907.
  16. Damiani L., Saponieri A., Farenga M., Valentini N., Pasquali D., Malcangio D., Di Risio M. (2019). Low Environmental Impact Solutions for Beach Nourishments Protection. 40th Italian Conference on Integrated River Basin Management, pp. 345-358, Guardia Piemontese (CS), 19-22 giugno 2019, ISBN: 978-88-97181-71-2.
  17. D’Amora S., Saponieri A., Di Leverano F., Curcuruto A., La riforma portuale e le innovazioni nella pianificazione: il caso di Bari.Part of: Talia M. (2019, a cura di), LA CITTÀ CONTEMPORANEA: UN GIGANTE DAI PIEDI DI ARGILLA. Atti del Convegno, Urbanpromo XVI Edizione Progetti per il Paese, 15 Novembre 2019, Planum Publisher, Roma-Milano. 

Convegni Internazionali

  1. Damiani L., Petrillo A., Saponieri A., Beach Dewatering Systems: Modelling Coastal Groundwater Flow. Proceedings of 33rd IAHR Congress, 9-14 August 2009, Vancouver, pp. 7304-7311, ISBN: 978-90-78046-08-0.
  2. Damiani L., Veltri P., Saponieri A., Verbeni B., Vicinanza D., Swash zone hydrodynamic of a drained beach. Proceedings of HYDRALAB III Joint User Meeting, 2-4 February 2010, Hannover, pp. 33-36, ISBN: 978-3-00-030141-4.
  3. Damiani L., Petrillo A., Saponieri A., Nearshore morphodynamic of drained beaches. Proceedings of the 32nd International Conference On Coastal Engineering, No. 32 (2010), Shangai, China, Posters.8. Retrieved from http://journals.tdl.org/ICCE./, Codice di indicizzazione SCOPUS: eid=2-s2.0-84864448739; ISBN: 978-9078046-080.
  4. Veltri P., Aristodemo F., Ciavola P., Corvaro S., Saponieri A., Verbeni B., Hydrodynamic study of a drained beach. Proceedings of the Third International Conference on the Application of Physical Modelling to Port and Coastal Protection, 28 Sept-1Oct 2010, Barcelona, ISBN 978-84-694-8586-6.
  5. Damiani L. and Saponieri A., Experimental studies of scale effects in movable bed models. Book of Abstract of the Fourth International Conference on the Application of Physical Modelling to Port and Coastal Protection, 17-20 Sept 2012, Ghent, Belgium, ISBN 978-90-382-2008-6.
  6. Saponieri A., Damiani L., Groundwater flow in a drained beach, Computational methods and experimental measurements XVI, 2013, pp. 249-259, WIT Press, ISBN 978-1-84564-732-2. (WIT Transactions on Modelling and Simulation, 55, 2013). Codice di indicizzazione SCOPUS eid=2-s2.0-84887582900; Codice di indicizzazione ISI eid=2-s2.0-84887582900.
  7. Saponieri A., Damiani L., Numerical analysis of groundwater in a drained beach, 3rd IAHR Europe Congress, Book of Proceedings, 2014, Porto-Portugal. ISBN 978-989-96479-2-3.
  8. Valentini N., Hofland B., Saponieri A., Application of LiDAR as a measurement instrument for laboratory water waves, Proceedings of the Fifth International Conference on the Application of Physical Modelling to Port and Coastal Protection, 29 Sept-2 Oct 2014, Varna, Bulgaria, ISBN 978-619-90271-1-0. 
  9. Saponieri A., Valentini N., Damiani L., Amoruso V.A., Wave energy potential offshore Apulian coasts (Italy), Proceedings of 25th(2015) International Ocean and Polar Engineering Conference, pp. 822-826, Kona, Big Island, Hawaii, USA, June 21-26, 2015. ISBN 978-1-880653-89-0, ISSN 1098-6189.
  10. Saponieri A., Valentini N., Petrillo A.F., Estimation of wave energy potential offshore Apulia (Italy), E-proceedings of the 36thIAHR World Congress, 28 June – 3 July, 2015, The Hague, the Netherlands, ISBN 978-90-824846-0-1; url: http://app.iahr2015.info/spreker/10831.
  11. Valentini, N., Damiani, L., Molfetta, M. G., & Saponieri, A. (2017). New Coastal Video-Monitoring System Achievement and Development. Coastal Engineering Proceedings, 1(35), 11. ISSN 2156-1028.
  12. Malcangio, D., Melena, A., Damiani L., Mali, M., Saponieri A., (2017). Numerical study of water quality improvement in a port through a forced mixing system, pp.69-80. In Water Resources Management IX - ISBN:978-1-78466-205-9. In WIT TRANSACTIONS ON ECOLOGY AND THE ENVIRONMENT - ISSN:1746-448X vol. 220.
  13. Streicher M., Kortenhaus A., Altomare C., Gruwez V., Hofland B., Chen X., Marinov K., Scheres B., Schüttrumpf H., Hirt M., Cappietti L., Esposito A., Saponieri A., Valentini N., Tripepi G., Pasquali D., Di Risio M., Aristodemo F., Damiani L., Willems M., Vannest D., Suzuki T., Breteler M.K., Kaste D. (2017). "WALOWA (wave loads on walls)-Large-scale experiments in the delta flume." In SCACR2017, pp. 69-80. 2017.
  14. Spinosa A., Ziemba A., Saponieri A., Navarro-Sanchez V.D., Damiani L., El Serafy G. (2018). Automatic Extraction of Shoreline from Satellite Images: a new approach. Proceedings of 2018 IEEE International Workshop on Metrology for the Sea; Learning to Measure Sea Health Parameters, MetroSea 2018, pp. 33-38. DOI: 10.1109/MetroSea.2018.8657864, ISBN: 978-1-5386-7643-1.
  15. Saponieri, A., Di Risio, M., Pasquali, D., Valentini, N., Aristodemo, F., Tripepi, G., Celli D. Streicher M., Damiani L. (2018). Beach profile evolution in front of storm seawalls: A physical and numerical study. Coastal Engineering Proceedings, 1(36), 70. ISBN: 9780989661140.
  16. Valentini, N., Balouin, Y., Laigre, T., Bouvier, C., Belon, R., & Saponieri, A. (2019). Investigation on the capabilities of low-cost and smartphone-based coastal imagery for deriving coastal state video indicators: applications on the upper Mediterranean. Proceedings of the 9th International Conference Coastal Sediments 2019, Tampa/St. Petersburg, Florida, USA, May 27-31, 2019. ISBN 978-981-120-448-7. DOI: https://doi.org/10.1142/11391.
  17. Spinosa A., Ziemba A., Saponieri A., Navarro-Sanchez V., Damiani L., El Serafy G (2019). Automatic Extraction of Shoreline from satellite images: a new approach. Geophysical Research Abstracts, Vol. 21, EGU2019-18051, 2019, EGU General Assembly 2019.
  18. Saponieri, A., Besio, G., Simonetti, F., Radulescu, V., Valentini, N., Damiani, L., & Veltri, P. (2019, July). Evaluation of Wave Hindcast Models Skill in the Black Sea. Proceedings of the Twenty-ninth International Ocean and Polar Engineering Conference, Honolulu, Hawaii, USA, June 16-21, 2019. International Society of Offshore and Polar Engineers (ISOPE). ISBN 978-1 880653 85-2; ISSN 1098-6189. 
  19. Archetti, R., Damiani, L., Bianchini, A., Romagnoli, C., Abbiati, M., Addona, F., Cantelli L., Gaeta G., Guerrero M., Pellegrini, M., Barbanente A., Saponieri A., Simeone V., tarantino E., Bruno, M.F., Doglioni A., Zanin G., Pratola L:, Molfetta M.G. (2019). Innovative Strategies, Monitoring and Analysis of the Coastal Erosion Risk: The STIMARE Project. Proceedings of the Twenty-ninth International Ocean and Polar Engineering Conference, Honolulu, Hawaii, USA, June 16-21, 2019. International Society of Offshore and Polar Engineers (ISOPE). ISBN 978-1 880653 85-2; ISSN 1098-6189. 
  20. Damiani L., Tomasicchio G.R., Bruno M.F., Saponieri A., Wave energy assessment and spectral analysis. A case study in the Ionian Sea (South Italy). Proc. Of the 13th European Wave and Tidal Energy Conference. 1-6 Sept. 2019, Naples, Italy. ISSN 2309-1983.
  21. Fischione, P., Pasquali, D., Di Nucci, C., Di Risio, M., & Saponieri, A. (2019). Groundwater Levels in a Drained Beach in Long and Short Waves Conditions. Coastal Structures 2019, 1034-1043. ISBN 978-3-939230-64-9 (Online) - DOI: 10.18451/978-3-939230-64-9_104.

Temi di ricerca

Ingegneria marittima e regime e protezione dei litorali: interazione moto ondoso processi di filtrazione all'interno della spiaggia; trasporto solido costiero; modelli fisici e numerici; interazione onde/strutture; monitoraggio della fascia costiera, rischio costiero, opere di difesa costiera