Adele FILIPPO

Adele FILIPPO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02: LINGUA E LETTERATURA GRECA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4938

Professore II fascia /Associato L-FIL-LET/02

Area di competenza:

DRAMMATURGIA GRECA    L-FIL-LET/02 6 CFU

LABORATORIO d'Informatica per le lingue classiche -6CFU

CIVILTA' LETTERARIA GRECA L-FIL-LET/02 -6 CFU

 

 

Per il programma dei corsi e le date degli esami si veda la scheda personale sotto la voce "risorse correlate

 

 

Orario di ricevimento

Mercoledì dalle 13 alle 14 Stanza n. 10, secondo piano, Studium 5

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Laureata in Letteratura greca il 28.6.1972, ricercatore confermato dal 1981, risulta idonea nel 2000 a ricoprire un posto di posto di professore di 2^ fascia presso la Facoltà di Beni Culturali, nell'attuale raggruppamento L-FIL-LET/02. Nel 1982 la sottoscritta ha fatto parte del Comitato organizzatore del XIV Colloquio Internazionale del GIREA, sul tema "L'ideologia dell'arricchimento e dell'ascesa sociale a Roma e nel mondo romano", Lecce 19-24 settembre 1983. Nel 1988 ha partecipato alla realizzazione di un Convegno Internazionale su Giuliano Imperatore.  Dal 1990 al 1992 ha tenuto per supplenza l'insegnamento di Filologia Greco-Latina nella Facoltà di Lettere e Filosofia. Dal 1992 al 1996 ha tenuto per affidamento i corsi di Drammaturgia del mondo greco e romano per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Dal 1996 al 2015 ha insegnato Letteratura greca (ovvero Cultura greca e Storia della civiltà greca), dapprima per affidamento, poi incardinata nel ruolo, presso la Facoltà di Beni Culturali dell'Università del Salento. Nell’a.a. 2002-3  presso la stessa Facoltà ha tenuto un modulo semestrale di drammaturgia greca, divenuto successivamente insegnamento della laurea specialistica. Nell’a.a. 2003-4 per la stessa facoltà (corso di laurea in beni musicali), ha tenuto l’insegnamento di filologia classica e contemporaneamente, a partire dall’a.a. 2005-6, fino al 2007-2008, anche gli insegnamenti di letteratura greca e teatro greco (quest’ultimo esteso anche al corso di laurea STAMS). A partire dall'a.a. 1995-1996 fino al 2009, presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Università del Salento, ha tenuto l'insegnamento di Archeologia e Antichità teatrali.  Ritornata a far parte della Facoltà di Lettere nell'a.a. 2013-2014 ha mantenuto per un biennio il corso di Storia della civiltà greca presso Beni Culturali, occupandosi, per il corso di laurea in Lettere, indirizzo classico, del laboratorio di informatica per le lingue classische; successivamente a partire dall'a.a. 2014-2015 ad oggi, si sono aggiunti gli insegnamenti di Civiltà letteraria greca per il corso di Laurea di Lettere moderne (insegnamento interrotto solo nell'a.a. 2015-2016) e (a partire dall'a.a. 2015-16) di Drammaturgia greca, per il corso di laurea di lettere classiche.

           

 

 

 

          

 

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2019/2020

CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE LINGUE CLASSICHE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2018/2019

CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE LINGUE CLASSICHE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Torna all'elenco
CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenze di base sulla storia greca

 

Si approfondiranno, in particolare, le forme di aggregazione della vita comunitaria, i rituali, le feste che scandivano la vita ateniese, i momenti cioè di formazione e ricezione del messaggio poetico. Attenzione precipua sarà dedicata alle produzioni teatrali del V secolo a. C., ai miti rappresentati e alla visione etica sottesa.

Obiettivo primario dell’insegnamento della disciplina è fornire le conoscenze di base per comprendere i fenomeni letterari e la realtà culturale che li ha prodotti.Si auspica che, alla fine del corso, lo studente sia in grado di organizzare e sintetizzare le informazioni che gli sono state trasmesse, di interpretarle criticamente, non solo rapportandosi al periodo di riferimento, ma anche di saper riflettere sulla loro valenza etica e culturale nella realtà moderna.

Didattica frontale

Lettura e discussione in classe dei materiali

Prova orale espressa in trentesimi, equamente distribuiti nella valutazione della conoscenza dei contenuti e nelle capacità argomentative ed espressive.

L’esame mira a valutare la conoscenza delle pricipali problematiche espresse dalle fonti letterarie del mondo classico, a contestualizzarle nella realtà culturale dell’epoca e a rintracciarne la persistenza nella letteratura post-classica.  

Appelli ordinari: 12 settembre, 12 dicembre 2019; 23 gennaio, 13 febbraio, 21 aprile, 28 maggio, 25 giugno 2020; 16 Settembre 2020; 14 settembre 2020

 

Appelli straordinari: 3 ottobre 2019; 20 maggio 2020; 5 novembre 2020

 

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

Commissione d’esame

A. Filippo, A. Manieri, V. Vigneri, Saulo delle Donne (supplente).

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente che potrà consigliare eventuali sussidi didattici per la preparazione dell’esame

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Obiettivo primario dell’insegnamento della disciplina è fornire le conoscenze di base per comprendere i fenomeni letterari e la realtà culturale che li ha prodotti. Si approfondiranno, in particolare, le forme di aggregazione della vita comunitaria, i rituali, le feste che scandivano la vita ateniese, i momenti cioè di formazione e ricezione del messaggio poetico. Attenzione precipua sarà dedicata alle produzioni teatrali del V secolo a. C., ai miti rappresentati e alla visione etica sottesa.

 

Bibliografia:

 

- Lettura e commento di Euripide, Elettra. Edizione a scelta, con traduzione italiana.

F. Condello, Elettra. Storia di un mito Carocci 2010

G. Ieranò, Arcipelago.Isole e miti del Mar Egeo, Einaudi 2018.

P. Li Causi, Gli animali nel mondo antico, il Mulino, Bologna 2018.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Si auspica che, alla fine del corso, lo studente sia in grado di organizzare e sintetizzare le informazioni che gli sono state trasmesse, di interpretarle criticamente, non solo rapportandosi al periodo di riferimento, ma anche di saper riflettere sulla loro valenza etica e culturale nella realtà moderna.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di base sulla storia greca

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale

Lettura e discussione in classe dei materiali

 

5) Materiale didattico

Testi

fotocopie (fornite dalla docente)

 

6) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale espressa in trentesimi, equamente distribuiti nella valutazione della conoscenza dei contenuti e nelle capacità argomentative ed espressive.

L’esame mira a valutare la conoscenza delle pricipali problematiche espresse dalle fonti letterarie del mondo classico, a contestualizzarle nella realtà culturale dell’epoca e a rintracciarne la persistenza nella letteratura post-classcica.  

 

7) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Appelli ordinari: 12 settembre, 12 dicembre 2019; 23 gennaio, 13 febbraio, 28 maggio, 25 giugno; 14 Settembre 2020 

 

Appelli straordinari: 3 ottobre 2019; 23 aprile, 7 maggio 2020; 5 novembre 2020

 

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

 

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente che potrà consigliare eventuali sussidi didattici per la preparazione dell’esame

 

8) Commissione d’esame

A. Filippo, A. Manieri, V. Vigneri, Saulo delle Donne (supplente).

 

 

                                                                                Il Docente

                                                                                                       Adele Filippo

- Lettura e commento di Euripide, Elettra. Edizione a scelta, con traduzione italiana.

F. Condello, Elettra. Storia di un mito Carocci 2010

G. Ieranò, Arcipelago.Isole e miti del Mar Egeo, Einaudi 2018.

P. Li Causi, Gli animali nel mondo antico, il Mulino, Bologna 2018.

 

CIVILTA' LETTERARIA GRECA (L-FIL-LET/02)
CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenze di base sulla storia greca

Si approfondiranno, in particolare, le forme di aggregazione della vita comunitaria, i rituali, le feste che scandivano la vita ateniese, i momenti cioè di formazione e ricezione del messaggio poetico. Attenzione precipua sarà dedicata alle produzioni teatrali del V secolo a. C., ai miti rappresentati e alla visione etica sottesa.

Obiettivo primario dell’insegnamento della disciplina è fornire le conoscenze di base per comprendere i fenomeni letterari e la realtà culturale che li ha prodotti. Si auspica che, alla fine del corso, lo studente sia in grado di organizzare e sintetizzare le informazioni che gli sono state trasmesse, di interpretarle criticamente, non solo rapportandosi al periodo di riferimento, ma anche di saper riflettere sulla loro valenza etica e culturale nella realtà moderna.

Didattica frontale

Lettura e discussione in classe dei materiali

Prova orale espressa in trentesimi, equamente distribuiti nella valutazione della conoscenza dei contenuti e nelle capacità argomentative ed espressive.

L’esame mira a valutare la conoscenza delle pricipali problematiche espresse dalle fonti letterarie del mondo classico, a contestualizzarle nella realtà culturale dell’epoca e a rintracciarne la persistenza nella letteratura post-classcica.  

Appelli ordinari: 12 settembre, 12 dicembre 2019; 23 gennaio, 13 febbraio, 21 aprile, 28 maggio, 25 giugno 2020; 14 Settembre 2020

Appelli straordinari: 3 ottobre 2019; 20 maggio 2020; 5 novembre 2020

 

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

Commissione d’esame

A. Filippo, A. Manieri, V. Vigneri, Saulo delle Donne (supplente).

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente che potrà consigliare eventuali sussidi didattici per la preparazione dell’esame

1) Presentazione e obiettivi del corso

Obiettivo primario dell’insegnamento della disciplina è fornire le conoscenze di base per comprendere i fenomeni letterari e la realtà culturale che li ha prodotti. Si approfondiranno, in particolare, le forme di aggregazione della vita comunitaria, i rituali, le feste che scandivano la vita ateniese, i momenti cioè di formazione e ricezione del messaggio poetico. Attenzione precipua sarà dedicata alle produzioni teatrali del V secolo a. C., ai miti rappresentati e alla visione etica sottesa.

 

Bibliografia:

 

- Lettura e commento di Euripide, Elettra. Edizione a scelta, con traduzione italiana.

F. Condello, Elettra. Storia di un mito Carocci 2010

G. Ieranò, Arcipelago.Isole e miti del Mar Egeo, Einaudi 2018.

P. Li Causi, Gli animali nel mondo antico, il Mulino, Bologna 2018.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Si auspica che, alla fine del corso, lo studente sia in grado di organizzare e sintetizzare le informazioni che gli sono state trasmesse, di interpretarle criticamente, non solo rapportandosi al periodo di riferimento, ma anche di saper riflettere sulla loro valenza etica e culturale nella realtà moderna.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di base sulla storia greca

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale

Lettura e discussione in classe dei materiali

 

5) Materiale didattico

Testi

fotocopie (fornite dalla docente)

 

6) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale espressa in trentesimi, equamente distribuiti nella valutazione della conoscenza dei contenuti e nelle capacità argomentative ed espressive.

L’esame mira a valutare la conoscenza delle pricipali problematiche espresse dalle fonti letterarie del mondo classico, a contestualizzarle nella realtà culturale dell’epoca e a rintracciarne la persistenza nella letteratura post-classcica.  

 

7) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Appelli ordinari: 12 settembre, 12 dicembre 2019; 23 gennaio, 13 febbraio, 28 maggio, 25 giugno; 14 Settembre 2020

 

Appelli straordinari: 3 ottobre 2019; 23 aprile, 7 maggio; 5 novembre 2020

 

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

 

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente che potrà consigliare eventuali sussidi didattici per la preparazione dell’esame

 

8) Commissione d’esame

A. Filippo, A. Manieri, V. Vigneri, Saulo delle Donne (supplente).

 

 

                                                                                Il Docente

                                                                                                       Adele Filippo

- Lettura e commento di Euripide, Elettra. Edizione a scelta, con traduzione italiana.

F. Condello, Elettra. Storia di un mito Carocci 2010

G. Ieranò, Arcipelago.Isole e miti del Mar Egeo, Einaudi 2018.

P. Li Causi, Gli animali nel mondo antico, il Mulino, Bologna 2018.

CIVILTA' LETTERARIA GRECA (L-FIL-LET/02)
DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza del sistema linguistico del greco antico, della situazione storica e politica del del V sec. a. C.; delle forme metriche di base. Tali prerequisiti verranno accertati nel corso delle prime lezioni, dedicate a puntellare e, eventualmente colmare le conoscenze pregresse.

Il teatro comico e tragico è mediatore di visioni e di memoria. La tragedia greca classica non è una recita dell’orrore, ma teatro delle parole che indagano motivazioni e conseguenze. Allo studio delle parole a noi pervenute si rivolge il corso, cercando, attraverso di esse, di ricostruire la complessità  della cultura teatrale greca e le modalità concrete messe in opera per fare spettacolo. Particolare attenzione verrà rivolta alla tecnica drammaturgica antica, ripercorrendo le principali componenti dell’evento teatrale: attori, edifici, scenografia, organizzazione, produzione delllo spettacolo, costi ecc. e analizzando forme, contenuti, aspetti linguistici, stilistici, metrici.

a) Attenzione alle tecniche di recitazione, analisi dei segni scenici per cogliere il passaggio da un testo scritto a un insieme visivo-uditivo, agli intrecci emotivi che collegano l’autore al pubblico, alla potente suggestione messa in opera dal ricorso all’immaginario mitico.

 

b) Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, relative al singolo testo letterario, per dedurre le coordinate generali di carattere scenico e storico.

- Apertura alle informazioni culturali provenienti dalle discipline ausiliarie, quali la psicologia, l’antropologia, l’archeologia ecc.

- Capacità di lavorare in gruppo su ricerche coordinate dal docente

 

Didattica frontale

Stimolo alla ricerca e a approfondimenti tematici

Discussione in classe di ricerche di gruppo

gruppo.

Prova orale, espressa in trentesimi, equamente distribuita tra acquisizione e organizzazione dei contenuti, capacità espressive, chiarezza nell’esposizione.

 

Appelli ordinari: 12 settembre, 12 dicembre 2019; 23 gennaio, 13 febbraio, 21 aprile, 28 maggio, 25 giugno 2020; 16 Settembre 2020

 

Appelli straordinari: 3 ottobre 2019; 20 maggio 2020; 5 Novembre 2020

 

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

Corso di insegnamento “Drammaturgia greca”

                 Corso di Laurea in Lettere Classiche

 

AA 2019-2020 – docente: prof.ssa Adele Filippo

 

Semestre 1

Crediti 6

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il teatro comico e tragico è mediatore di visioni e di memoria. La tragedia greca classica non è una recita dell’orrore, ma teatro delle parole che indagano motivazioni e conseguenze. Allo studio delle parole a noi pervenute si rivolge il corso, cercando, attraverso di esse, di ricostruire la complessità  della cultura teatrale greca e le modalità concrete messe in opera per fare spettacolo. Particolare attenzione verrà rivolta alla tecnica drammaturgica antica, ripercorrendo le principali componenti dell’evento teatrale: attori, edifici, scenografia, organizzazione, produzione delllo spettacolo, costi ecc. e analizzando forme, contenuti, aspetti linguistici, stilistici, metrici.

 

Bibliografia:

 

a. Parte istituzionale:

- Di Marco M., La tragedia greca, Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Carocci 2015.

- L. Canfora, Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane. Laterza 2018.

 

b. Corso monografico

Classici: Euripide, Medea,  Edizione a scelta.

M. Bettini-G. Pucci Il mito di Medea, Einaudi 2017.

Manuale di metrica: Gentili B., - Lomiento L,, Metrica e ritmica.Storia delle forme poetiche nella Grecia Antica, Mondadori Education, Milano 2003.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

a) Attenzione alle tecniche di recitazione, analisi dei segni scenici per cogliere il passaggio da un testo scritto a un insieme visivo-uditivo, agli intrecci emotivi che collegano l’autore al pubblico, alla potente suggestione messa in opera dal ricorso all’immaginario mitico.

 

b) Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, relative al singolo testo letterario, per dedurre le coordinate generali di carattere scenico e storico.

- Apertura alle informazioni culturali provenienti dalle discipline ausiliarie, quali la psicologia, l’antropologia, l’archeologia ecc.

- Capacità di lavorare in gruppo su ricerche coordinate dal docente

 

3) Prerequisiti

Conoscenza del sistema linguistico del greco antico, della situazione storica e politica del del V sec. a. C.; delle forme metriche di base. Tali prerequisiti verranno accertati nel corso delle prime lezioni, dedicate a puntellare e, eventualmente colmare le conoscenze pregresse.

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale

Stimolo alla ricerca e a approfondimenti tematici

Discussione in classe di ricerche di gruppo

gruppo.

 

 

5) Materiale didattico

Libri di testo indicati in bibliografia ed eventuali fotocopie fornite dal docente nel corso delle lezioni.

 

6) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale, espressa in trentesimi, equamente distribuita tra acquisizione e organizzazione dei contenuti, capacità espressive, chiarezza nell’esposizione.

 

7) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Appelli ordinari: 12 settembre, 12 dicembre 2019; 23 gennaio, 13 febbraio, 28 maggio, 25 giugno  14 Settembre 2020

 

Appelli straordinari: 3 ottobre 2019; 23 aprile, 7 maggio; 5 novembre 2020

 

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

 

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente che potrà consigliare eventuali sussidi didattici per la preparazione dell’esame

 

 

8) Commissione d’esame

A. Filippo. A. Manieri, M. Ugenti, Saulo delle Donne (supplente).

 

 

                                                                                Il Docente

                                                                                                       Adele Filippo

 

a. Parte istituzionale:

- Di Marco M., La tragedia greca, Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Carocci 2015.

- L. Canfora, Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane. Laterza 2018.

 

b. Corso monografico

Classici: Euripide, Medea,  Edizione a scelta.

M. Bettini-G. Pucci Il mito di Medea, Einaudi 2017.

Manuale di metrica: Gentili B., - Lomiento L,, Metrica e ritmica.Storia delle forme poetiche nella Grecia Antica, Mondadori Education, Milano 2003.

DRAMMATURGIA GRECA (L-FIL-LET/02)
DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza del sistema linguistico del greco antico, della situazione storica e politica del del V sec. a. C.; delle forme metriche di base. Tali prerequisiti verranno accertati nel corso delle prime lezioni, dedicate a puntellare e, eventualmente colmare le conoscenze pregresse.

Il teatro comico e tragico è mediatore di visioni e di memoria. La tragedia greca classica non è una recita dell’orrore, ma teatro delle parole che indagano motivazioni e conseguenze. Allo studio delle parole a noi pervenute si rivolge il corso, cercando, attraverso di esse, di ricostruire la complessità  della cultura teatrale greca e le modalità concrete messe in opera per fare spettacolo. Particolare attenzione verrà rivolta alla tecnica drammaturgica antica, ripercorrendo le principali componenti dell’evento teatrale: attori, edifici, scenografia, organizzazione, produzione delllo spettacolo, costi ecc. e analizzando forme, contenuti, aspetti linguistici, stilistici, metrici.

a) Attenzione alle tecniche di recitazione, analisi dei segni scenici per cogliere il passaggio da un testo scritto a un insieme visivo-uditivo, agli intrecci emotivi che collegano l’autore al pubblico, alla potente suggestione messa in opera dal ricorso all’immaginario mitico.

 

b) Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, relative al singolo testo letterario, per dedurre le coordinate generali di carattere scenico e storico.

- Apertura alle informazioni culturali provenienti dalle discipline ausiliarie, quali la psicologia, l’antropologia, l’archeologia ecc.

- Capacità di lavorare in gruppo su ricerche coordinate dal docente

Stimolo alla ricerca e a approfondimenti tematici

Discussione in classe di ricerche di gruppo

gruppo.

Prova orale, espressa in trentesimi, equamente distribuita tra acquisizione e organizzazione dei contenuti, capacità espressive, chiarezza nell’esposizione.

Appelli ordinari: 12 settembre, 12 dicembre 2019; 23 gennaio, 13 febbraio, 21 aprile, 28 maggio, 25 giugno 2020; 14 settembre 2020

 

Appelli straordinari: 3 ottobre 2019; 20 maggio 2020; 5 novembre 2020

 

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

Corso di insegnamento “Drammaturgia greca”

                 Corso di Laurea in Lettere Classiche

 

AA 2019-2020 – docente: prof.ssa Adele Filippo

 

Semestre 1

Crediti 6

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il teatro comico e tragico è mediatore di visioni e di memoria. La tragedia greca classica non è una recita dell’orrore, ma teatro delle parole che indagano motivazioni e conseguenze. Allo studio delle parole a noi pervenute si rivolge il corso, cercando, attraverso di esse, di ricostruire la complessità  della cultura teatrale greca e le modalità concrete messe in opera per fare spettacolo. Particolare attenzione verrà rivolta alla tecnica drammaturgica antica, ripercorrendo le principali componenti dell’evento teatrale: attori, edifici, scenografia, organizzazione, produzione delllo spettacolo, costi ecc. e analizzando forme, contenuti, aspetti linguistici, stilistici, metrici.

 

Bibliografia:

 

a. Parte istituzionale:

- Di Marco M., La tragedia greca, Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Carocci 2015.

- L. Canfora, Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane. Laterza 2018.

 

b. Corso monografico

Classici: Euripide, Medea,  Edizione a scelta.

M. Bettini-G. Pucci Il mito di Medea, Einaudi 2017.

Manuale di metrica: Gentili B., - Lomiento L,, Metrica e ritmica.Storia delle forme poetiche nella Grecia Antica, Mondadori Education, Milano 2003.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

a) Attenzione alle tecniche di recitazione, analisi dei segni scenici per cogliere il passaggio da un testo scritto a un insieme visivo-uditivo, agli intrecci emotivi che collegano l’autore al pubblico, alla potente suggestione messa in opera dal ricorso all’immaginario mitico.

 

b) Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, relative al singolo testo letterario, per dedurre le coordinate generali di carattere scenico e storico.

- Apertura alle informazioni culturali provenienti dalle discipline ausiliarie, quali la psicologia, l’antropologia, l’archeologia ecc.

- Capacità di lavorare in gruppo su ricerche coordinate dal docente

 

3) Prerequisiti

Conoscenza del sistema linguistico del greco antico, della situazione storica e politica del del V sec. a. C.; delle forme metriche di base. Tali prerequisiti verranno accertati nel corso delle prime lezioni, dedicate a puntellare e, eventualmente colmare le conoscenze pregresse.

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale

Stimolo alla ricerca e a approfondimenti tematici

Discussione in classe di ricerche di gruppo

gruppo.

 

 

5) Materiale didattico

Libri di testo indicati in bibliografia ed eventuali fotocopie fornite dal docente nel corso delle lezioni.

 

6) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale, espressa in trentesimi, equamente distribuita tra acquisizione e organizzazione dei contenuti, capacità espressive, chiarezza nell’esposizione.

 

7) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Appelli ordinari: 12 settembre, 12 dicembre 2019; 23 gennaio, 13 febbraio, 28 maggio, 25 giugno; 14 settembre 2020

 

Appelli straordinari: 3 ottobre 2019; 23 aprile, 7 maggio 2020; 5 novembre 2020

 

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

 

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente che potrà consigliare eventuali sussidi didattici per la preparazione dell’esame

 

 

8) Commissione d’esame

A. Filippo. A. Manieri, M. Ugenti, Saulo delle Donne (supplente).

 

 

                                                                                Il Docente

                                                                                                       Adele Filippo

 

a. Parte istituzionale:

- Di Marco M., La tragedia greca, Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Carocci 2015.

- L. Canfora, Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane. Laterza 2018.

 

b. Corso monografico

Classici: Euripide, Medea,  Edizione a scelta.

M. Bettini-G. Pucci Il mito di Medea, Einaudi 2017.

Manuale di metrica: Gentili B., - Lomiento L,, Metrica e ritmica.Storia delle forme poetiche nella Grecia Antica, Mondadori Education, Milano 2003.

DRAMMATURGIA GRECA (L-FIL-LET/02)
LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE LINGUE CLASSICHE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Nozioni di base di informatica

Conoscenza del sistema linguistico latino e greco

Il laboratorio mira a fornire, agli studenti delle discipline antichistiche, le conoscenze informatiche di base relative sia all’uso dei fonts di scrittura, sia alla consultazione delle specifiche banche dati e dei siti di carattere scientifico indispensabili per un lavoro di ricerca, quale, ad esempio, la stesura della propria tesi di laurea.   

Capacità di: utilizzare fonts greche; effettuare ricerche bibliografiche; consultare banche e siti specifici per l’acquisizione di testi di autori latini, greci, di materiale epigrafico, papirologico e di studi letterari sulla cultura antica.

Lezione frontale e utilizzo del laboratorio di informatica

Libri di testo indicati in bibliografia ed eventuali fotocopie messe a disposizione durante le lezioni.

Appelli ordinari: 12 settembre, 12 dicembre 2019; 23 gennaio, 13 febbraio, 21 aprile, 28 maggio, 25 giugno 2020.

 

Appelli straordinari: 3 ottobre 2019; 20 maggio 2020

 

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

Corso di insegnamento “Laboratorio di Informatica per le lingue classiche”

Corso di Laurea in Lettere- curriculum classico

 

AA 2019-2020 – docente titolare: prof.sa Adele Filippo

 

Semestre 2

Crediti 3

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il laboratorio mira a fornire, agli studenti delle discipline antichistiche, le conoscenze informatiche di base relative sia all’uso dei fonts di scrittura, sia alla consultazione delle specifiche banche dati e dei siti di carattere scientifico indispensabili per un lavoro di ricerca, quale, ad esempio, la stesura della propria tesi di laurea.   

 

Bibliografia:

- GIOVANNA ALVONI, Scienze dell'antichità per via informatica. Banche dati e risorse elettroniche nello studio dell'antichità classica, ed. CLUEB, Bologna 2002.

- ROBERTO DANESE, Kybernetes. Il greco classico in rete, ed. Guaraldi, Torino 2004.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Capacità di: utilizzare fonts greche; effettuare ricerche bibliografiche; consultare banche e siti specifici per l’acquisizione di testi di autori latini, greci, di materiale epigrafico, papirologico e di studi letterari sulla cultura antica.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di base di informatica

Conoscenza del sistema linguistico latino e greco

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezione frontale e utilizzo del laboratorio di informatica

 

5) Materiale didattico

Libri di testo indicati in bibliografia ed eventuali fotocopie messe a disposizione durante le lezioni.

 

6) Modalità di valutazione degli studenti

Prova pratica finale, consistente nell’assegnazione di un tema di ricerca di carattere bibliografico da sviluppare

 

7) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Appelli ordinari: 12 settembre, 12 dicembre 2019; 23 gennaio, 13 febbraio, 28 maggio, 25 giugno  10 luglio 2020.

 

Appelli straordinari: 3 ottobre 2019; 23 aprile, 7 maggio 2020

 

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

 

8) Commissione d’esame

A. Filippo, A. Manieri, V. Vigneri, Saulo delle Donne (supplente).

 

 

                                                                                Il Docente

                                                                                                                Adele Filippo

- GIOVANNA ALVONI, Scienze dell'antichità per via informatica. Banche dati e risorse elettroniche nello studio dell'antichità classica, ed. CLUEB, Bologna 2002.

- ROBERTO DANESE, Kybernetes. Il greco classico in rete, ed. Guaraldi, Torino 2004.

LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE LINGUE CLASSICHE (L-FIL-LET/02)
CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenze di base sulla storia greca

 

L'insegnamento della disciplina mira a fornire le conoscenze di base per comprendere i fenomeni letterari e la realtà culturale che li ha prodotti, favorendo, nel contempo, la possibile ricezione e cogliendo attualità dei valori etico-culturali.

Il corso di quest’anno, ad esempio, affronterà il complesso e copioso argomento del politeismo greco, affrontando temi relativi ai rituali, ai luoghi di culto, alle feste che scandivano la vita comunitaria e ai rapporti con il divino e al mito Una particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento  della visione etica sottesa, alle nozioni di virtù, destino, felicità, anima, ricercando, in prima istanza le prime manifestazioni culturali di tali valori nel linguaggio della poesia e della produzione teatrale.    

 

Il corso di quest’anno affronterà il complesso e copioso argomento del politeismo greco, affrontando temi relativi ai rituali, ai luoghi di culto, alle feste che scandivano la vita comunitaria e ai rapporti con il divino e al mito Una particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento  della visione etica sottesa, alle nozioni di virtù, destino, felicità, anima, ricercando, in prima istanza le prime manifestazioni culturali di tali valori nel linguaggio della poesia e della produzione teatrale.    

 

Lezione frontale; proiezione diapositive; lucidi

Prova orale espressa in trentesimi, equamente distribuiti nella valutazione della conoscenza dei contenuti e nelle capacità argomentative ed espressive.

L’esame mira a valutare la conoscenza delle pricipali problematiche espresse dalle fonti letterarie del mondo classico, a contestualizzarle nella realtà culturale dell’epoca e a rintracciarne la persistenza nella letteratura post-classcica.

Appelli ordinari: 13 settembre, 13 dicembre 2018; 24 gennaio, 14 febbraio, 24 aprile, 30 maggio, 27 giugno 2019, 15 luglio

Appelli straordinari: 4 ottobre 2018; 3 maggio 2019

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

Commissione d’esame

A. Filippo. A. Manieri, V. Vigneri Saulo delle Donne (supplente)

Corso di insegnamento “Civiltà letteraria greca”

                 Corso di Laurea in Lettere

 

AA 2018-2019 – docente: prof.ssa Adele Filippo

 

Semestre 1

Crediti 6

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

L'insegnamento della disciplina mira a fornire le conoscenze di base per comprendere i fenomeni letterari e la realtà culturale che li ha prodotti, favorendo, nel contempo, la possibile ricezione e cogliendo attualità dei valori etico-culturali. Il corso di quest’anno, ad esempio, affronterà il complesso e copioso argomento del politeismo greco, affrontando temi relativi ai rituali, ai luoghi di culto, alle feste che scandivano la vita comunitaria e ai rapporti con il divino e al mito Una particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento  della visione etica sottesa, alle nozioni di virtù, destino, felicità, anima, ricercando, in prima istanza le prime manifestazioni culturali di tali valori nel linguaggio della poesia e della produzione teatrale.    

 

Bibliografia:

 

- Lettura e commento di Euripide, Elena, Edizione a scelta, con traduzione italiana.

M. Vegetti, L’uomo e gli dei, Laterza, Bari 2012

M. Bettini- C. Brillante, Il mito di Elena  Einaudi 2014.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Si auspica che, alla fine del corso, lo studente sia in grado di organizzare e sintetizzare le informazioni che gli sono state trasmesse, di interpretarle criticamente, non solo rapportandosi al periodo di riferimento, ma anche di saper riflettere sulla loro valenza etica e culturale nella realtà moderna.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di base sulla storia greca

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale

Lettura e discussione in classe dei materiali

 

5) Materiale didattico

Testi

fotocopie (fornite dalla docente)

 

6) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale espressa in trentesimi, equamente distribuiti nella valutazione della conoscenza dei contenuti e nelle capacità argomentative ed espressive.

L’esame mira a valutare la conoscenza delle pricipali problematiche espresse dalle fonti letterarie del mondo classico, a contestualizzarle nella realtà culturale dell’epoca e a rintracciarne la persistenza nella letteratura post-classcica.  

 

7) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Appelli ordinari: 13 settembre, 13 dicembre 2018; 24 gennaio, 14 febbraio, 24 aprile, 30 maggio, 27 giugno 2019, 15 luglio

 

Appelli straordinari: 4 ottobre 2018; 3 maggio 2019

 

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

 

8) Commissione d’esame

A. Filippo. A. Manieri, V. Vigneri Saulo delle Donne (supplente).

 

 

                                                                                Il Docente

                                                                                                       Adele Filippo

- Lettura e commento di Euripide, Elena, Edizione a scelta, con traduzione italiana.

- M. Vegetti, L’uomo e gli dei, Laterza, Bari 2012

- M. Bettini- C. Brillante, Il mito di Elena  Einaudi 2014.

CIVILTA' LETTERARIA GRECA (L-FIL-LET/02)
CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenze di base sulla storia greca

. Il corso di quest’anno, ad esempio, affronterà il complesso e copioso argomento del politeismo greco, affrontando temi relativi ai rituali, ai luoghi di culto, alle feste che scandivano la vita comunitaria e ai rapporti con il divino e al mito Una particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento  della visione etica sottesa, alle nozioni di virtù, destino, felicità, anima, ricercando, in prima istanza le prime manifestazioni culturali di tali valori nel linguaggio della poesia e della produzione teatrale.

L'insegnamento della disciplina mira a fornire le conoscenze di base per comprendere i fenomeni letterari e la realtà culturale che li ha prodotti, favorendo, nel contempo, la possibile ricezione e cogliendo attualità dei valori etico-culturali. Si auspica che, alla fine del corso, lo studente sia in grado di organizzare e sintetizzare le informazioni che gli sono state trasmesse, di interpretarle criticamente, non solo rapportandosi al periodo di riferimento, ma anche di saper riflettere sulla loro valenza etica e culturale nella realtà moderna.

 

Didattica frontale

Lettura e discussione in classe dei materiali; visualizzazione di lucidi

Prova orale espressa in trentesimi, equamente distribuiti nella valutazione della conoscenza dei contenuti e nelle capacità argomentative ed espressive.

L’esame mira a valutare la conoscenza delle pricipali problematiche espresse dalle fonti letterarie del mondo classico, a contestualizzarle nella realtà culturale dell’epoca e a rintracciarne la persistenza nella letteratura post-classcica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Appelli ordinari: 13 settembre, 13 dicembre 2018; 24 gennaio, 14 febbraio, 24 aprile, 30 maggio, 27 giugno 2019.

 

Appelli straordinari: 4 ottobre 2018; 23 maggio 2019

 

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

 

8) Commissione d’esame

A. Filippo. A. Manieri, V. Vigneri Saulo delle Donne (supplente).

Corso di insegnamento “Civiltà letteraria greca”

                 Corso di Laurea in Lettere

 

AA 2018-2019 – docente: prof.ssa Adele Filippo

 

Semestre 1

Crediti 6

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

L'insegnamento della disciplina mira a fornire le conoscenze di base per comprendere i fenomeni letterari e la realtà culturale che li ha prodotti, favorendo, nel contempo, la possibile ricezione e cogliendo attualità dei valori etico-culturali. Il corso di quest’anno, ad esempio, affronterà il complesso e copioso argomento del politeismo greco, affrontando temi relativi ai rituali, ai luoghi di culto, alle feste che scandivano la vita comunitaria e ai rapporti con il divino e al mito Una particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento  della visione etica sottesa, alle nozioni di virtù, destino, felicità, anima, ricercando, in prima istanza le prime manifestazioni culturali di tali valori nel linguaggio della poesia e della produzione teatrale.    

 

Bibliografia:

 

- Lettura e commento di Euripide, Elena, Edizione a scelta, con traduzione italiana.

M. Vegetti, L’uomo e gli dei, Laterza, Bari 2012

M. Bettini- C. Brillante, Il mito di Elena  Einaudi 2014.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Si auspica che, alla fine del corso, lo studente sia in grado di organizzare e sintetizzare le informazioni che gli sono state trasmesse, di interpretarle criticamente, non solo rapportandosi al periodo di riferimento, ma anche di saper riflettere sulla loro valenza etica e culturale nella realtà moderna.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di base sulla storia greca

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale

Lettura e discussione in classe dei materiali

 

5) Materiale didattico

Testi

fotocopie (fornite dalla docente)

 

6) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale espressa in trentesimi, equamente distribuiti nella valutazione della conoscenza dei contenuti e nelle capacità argomentative ed espressive.

L’esame mira a valutare la conoscenza delle pricipali problematiche espresse dalle fonti letterarie del mondo classico, a contestualizzarle nella realtà culturale dell’epoca e a rintracciarne la persistenza nella letteratura post-classcica.  

 

7) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Appelli ordinari: 13 settembre, 13 dicembre 2018; 24 gennaio, 14 febbraio, 24 aprile, 30 maggio, 27 giugno 2019;

 

Appelli straordinari: 4 ottobre 2018; 23 maggio 2019

 

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

 

8) Commissione d’esame

A. Filippo. A. Manieri, V. Vigneri Saulo delle Donne (supplente).

 

 

                                                                                Il Docente

                                                                                                                                Adele Filippo

Euripide, Elena, Edizione a scelta, con traduzione italiana.

M. Vegetti, L’uomo e gli dei, Laterza, Bari 2012

M. Bettini- C. Brillante, Il mito di Elena  Einaudi 2014.

CIVILTA' LETTERARIA GRECA (L-FIL-LET/02)
DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza del sistema linguistico del greco antico, della situazione storica e politica del del V sec. a. C.; delle forme metriche di base. Tali prerequisiti verranno accertati nel corso delle prime lezioni, dedicate a puntellare e, eventualmente colmare le conoscenze pregresse.

Il corso cerca di ricostruire la complessità  della cultura teatrale greca attraverso l’analisi della teoria e delle modalità concrete di fare spettacolo. Particolare attenzione verrà rivolta alla tecnica drammaturgica antica, ripercorrendo le principali componenti dell’evento teatrale: attori, edifici, scenografia, organizzazione, produzione delllo spettacolo, costi ecc. e analizzando forme, contenuti, aspetti linguistici, stilistici, metrici.

Coltivare l'attenzione alle tecniche di recitazione; educare all'analisi dei segni scenici per cogliere il passaggio da un testo scritto a un insieme visivo-uditivo, agli intrecci emotivi che collegano l’autore al pubblico, alla potente suggestione messa in opera dal ricorso all’immaginario mitico.

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, relative al singolo testo letterario, per dedurre le coordinate generali di carattere scenico e storico.

Apertura alle informazioni culturali provenienti dalle discipline ausiliarie, quali la psicologia, l’antropologia, l’archeologia ecc.

Capacità di lavorare in gruppo su ricerche coordinate dal docente

Didattica frontale

Stimolo alla ricerca di approfondimenti tematici.

Lettura e discussione in classe di materiali e ricerche di gruppo.

Prova orale, espressa in trentesimi, equamente distribuita tra acquisizione e organizzazione dei contenuti, capacità espressive, chiarezza nell’esposizione.

Appelli ordinari: 13 settembre, 13 dicembre 2018; 24 gennaio, 14 febbraio, 24 aprile, 30 maggio, 27 giugno 2019, 15 luglio

Appelli straordinari: 4 ottobre 2018; 3 maggio 2019

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

Commissione d’esame

A. Filippo. A. Manieri, M. Ugenti, Saulo delle Donne (supplente).

Corso di insegnamento “Drammaturgia greca”

                 Corso di Laurea in Lettere Classiche

AA 2018-2019 – docente: prof.ssa Adele Filippo

Semestre 1

Crediti 12

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso cerca di ricostruire la complessità  della cultura teatrale greca attraverso l’analisi della teoria e delle modalità concrete di fare spettacolo. Particolare attenzione verrà rivolta alla tecnica drammaturgica antica, ripercorrendo le principali componenti dell’evento teatrale: attori, edifici, scenografia, organizzazione, produzione delllo spettacolo, costi ecc. e analizzando forme, contenuti, aspetti linguistici, stilistici, metrici.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale:

- Di Marco M., La tragedia greca, Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Carocci 2015.

- T. Dorandi, Nell’officina dei classici, Carocci 2016.

b. Corso monografico

Classici: Sofocle, Antigone,  Edizione a scelta.

S. Fornaro Antigone. Storia di un mito, Carocci 2012.

Manuale di metrica: Gentili B., - Lomiento L,, Metrica e ritmica.Storia delle forme poetiche nella Grecia Antica, Mondadori Education, Milano 2003.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

a) Attenzione alle tecniche di recitazione, analisi dei segni scenici per cogliere il passaggio da un testo scritto a un insieme visivo-uditivo, agli intrecci emotivi che collegano l’autore al pubblico, alla potente suggestione messa in opera dal ricorso all’immaginario mitico.

b) Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, relative al singolo testo letterario, per dedurre le coordinate generali di carattere scenico e storico.

- Apertura alle informazioni culturali provenienti dalle discipline ausiliarie, quali la psicologia, l’antropologia, l’archeologia ecc.

- Capacità di lavorare in gruppo su ricerche coordinate dal docente

3) Prerequisiti

Conoscenza del sistema linguistico del greco antico, della situazione storica e politica del del V sec. a. C.; delle forme metriche di base. Tali prerequisiti verranno accertati nel corso delle prime lezioni, dedicate a puntellare e, eventualmente colmare le conoscenze pregresse.

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale

Stimolo alla ricerca di approfondimenti tematici.

Lettura e discussione in classe di materiali e ricerche di gruppo.

5) Materiale didattico

Libri di testo indicati in bibliografia ed eventuali fotocopie fornite dal docente nel corso delle lezioni.

6) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale, espressa in trentesimi, equamente distribuita tra acquisizione e organizzazione dei contenuti, capacità espressive, chiarezza nell’esposizione.

7) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Appelli ordinari: 13 settembre, 13 dicembre 2018; 24 gennaio, 14 febbraio, 24 aprile, 30 maggio, 27 giugno 2019.

Appelli straordinari: 4 ottobre 2018; 23 maggio 2019

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

8) Commissione d’esame

A. Filippo. A. Manieri, M. Ugenti, Saulo delle Donne (supplente).

 

 

                                                                                Il Docente

                                                                                                       Adele Filippo

Parte istituzionale:

- Di Marco M., La tragedia greca, Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Carocci 2015.

- T. Dorandi, Nell’officina dei classici, Carocci 2016.

 

Corso monografico

Classici: Sofocle, Antigone,  Edizione a scelta.

S. Fornaro Antigone. Storia di un mito, Carocci 2012.

Manuale di metrica: Gentili B., - Lomiento L,, Metrica e ritmica.Storia delle forme poetiche nella Grecia Antica, Mondadori Education, Milano 2003.

DRAMMATURGIA GRECA (L-FIL-LET/02)
LABORATORIO DI DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sarebbe auspicabile affrontare il corso potendo contare su una buona conoscenza linguistica del greco antico.

Il corso di quest’anno si soffermerà sullo spazio scenico con particolare riferimento al testo tragico dell’Elettra di Euripide

Correlato alla disciplina di ‘drammaturgia greca’, il laboratorio mira all’approfondimento, anche in chiave pratica, con il coinvolgimento delle organizzazioni teatrali operanti sul territorio, di aspetti specifici del reatro greco, relativi alla scenografia, alla messa in scena, alla danza, alla metrica-ritmica, alla recitazione, al coro.

Sarebbe auspicabile affrontare il corso potendo contare su una buona conoscenza linguistica del greco antico. Prove di messa in scena, guidate da esperti.

Prova finale, consistente in un colloquio finalizzato a valutare la piena acquisizione delle conoscenze oggetto del programma.

Appelli ordinari: 13 settembre, 13 dicembre 2018; 24 gennaio, 14 febbraio, 24 aprile, 30 maggio, 27 giugno 2019, 15 luglio

 

Appelli straordinari: 4 ottobre 2018; 3 maggio 2019

 

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

 Commissione d’esame-idoneità

A. Filippo. A. Manieri, M. Ugenti, Saulo delle Donne (supplente)

Corso di insegnamento “Laboratorio di Drammaturgia

Corso di Laurea in Lettere- curriculum classico

 

AA 2018-2019 – docente titolare: prof.sa Adele Filippo

 

Semestre 1

Crediti 2

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Correlato alla disciplina di ‘drammaturgia greca’, il laboratorio mira all’approfondimento, anche in chiave pratica, con il coinvolgimento delle organizzazioni teatrali operanti sul territorio, di aspetti specifici del reatro greco, relativi alla scenografia, alla messa in scena, alla danza, alla metrica-ritmica, alla recitazione, al coro. Il corso di quest’anno si soffermerà sullo spazio scenico con particolare riferimento al testo tragico dell’Elettra di Euripide.

 

Bibliografia:

- Euripide, Elettra, edizione a scelta, con traduzione italiana.

- F. Perrelli, Storia della scenografia, Carocci editore 2017.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Al termine del laboratorio lo studente, partendo dalla genesi dell’edificio teatrale, potrà essere in grado di visualizzare, nella lettura di un testo letterario drammatico, luoghi e modi dello spettacolo antico; sarà abile nell’utilizzare le fonti iconografiche e testuali, stabilendo connessioni e rapporti di causa-effetto tra testo e rappresentazione.

 

3) Prerequisiti

Sarebbe auspicabile affrontare il corso potendo contare su una buona conoscenza linguistica del greco antico. Prove di messa in scena, guidate da esperti.

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezione frontale e successiva discussione di gruppo, coordinata dal docente;  

 

5) Materiale didattico

Libri di testo indicati in bibliografia ed eventuali fotocopie messe a disposizione durante le lezioni.

 

6) Modalità di valutazione degli studenti

Prova finale, consistente in un colloquio finalizzato a valutare la piena acquisizione delle conoscenze oggetto del programma.

 

7) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Appelli ordinari: 13 settembre, 13 dicembre 2018; 24 gennaio, 14 febbraio, 24 aprile, 30 maggio, 27 giugno 2019.

 

Appelli straordinari: 4 ottobre 2018; 23 maggio 2019

 

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

 

8) Commissione d’esame

A. Filippo. A. Manieri, M. Ugenti, Saulo delle Donne (supplente).

 

                                                                                Il Docente

                                                                                                                Adele Filippo

- Euripide, Elettra, edizione a scelta, con traduzione italiana.

- F. Perrelli, Storia della scenografia, Carocci editore 2017.

LABORATORIO DI DRAMMATURGIA GRECA (L-FIL-LET/02)
LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE LINGUE CLASSICHE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Nozioni di base di informatica

Conoscenza del sistema linguistico latino e greco

Il laboratorio mira a fornire, agli studenti delle discipline antichistiche, le conoscenze informatiche di base relative sia all’uso dei fonts di scrittura, sia alla consultazione delle specifiche banche dati e dei siti di carattere scientifico indispensabili per un lavoro di ricerca.

Saper utilizzare fonts greche; effettuare ricerche bibliografiche; consultare banche e siti specifici per l’acquisizione di testi di autori latini, greci, di materiale epigrafico, papirologico e di studi letterari sulla cultura antica.

Lezione frontale e utilizzo del laboratorio di informatica

Prova pratica finale, consistente nell’assegnazione di un tema di ricerca di carattere bibliografico da sviluppare

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Appelli ordinari: 13 settembre, 13 dicembre 2018; 24 gennaio, 14 febbraio, 24 aprile, 30 maggio, 27 giugno 2019, 15 luglio

Appelli straordinari: 4 ottobre 2018; 3 maggio 2019

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

Corso di insegnamento “Laboratorio di Informatica per le lingue classiche”

Corso di Laurea in Lettere- curriculum classico

AA 2018-2019 – docente titolare: prof.sa Adele Filippo

Semestre 2

Crediti 6

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il laboratorio mira a fornire, agli studenti delle discipline antichistiche, le conoscenze informatiche di base relative sia all’uso dei fonts di scrittura, sia alla consultazione delle specifiche banche dati e dei siti di carattere scientifico indispensabili per un lavoro di ricerca. 

Bibliografia:

- GIOVANNA ALVONI, Scienze dell'antichità per via informatica. Banche dati e risorse elettroniche nello studio dell'antichità classica, ed. CLUEB, Bologna 2002.

- ROBERTO DANESE, Kybernetes. Il greco classico in rete, ed. Guaraldi, Torino 2004.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Capacità di: utilizzare fonts greche; effettuare ricerche bibliografiche; consultare banche e siti specifici per l’acquisizione di testi di autori latini, greci, di materiale epigrafico, papirologico e di studi letterari sulla cultura antica.

3) Prerequisiti

Nozioni di base di informatica

Conoscenza del sistema linguistico latino e greco

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezione frontale e utilizzo del laboratorio di informatica

5) Materiale didattico

Libri di testo indicati in bibliografia ed eventuali fotocopie messe a disposizione durante le lezioni.

6) Modalità di valutazione degli studenti

Prova pratica finale, consistente nell’assegnazione di un tema di ricerca di carattere bibliografico da sviluppare

7) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Appelli ordinari: 13 settembre, 13 dicembre 2018; 24 gennaio, 14 febbraio, 24 aprile, 30 maggio, 27 giugno 2019.

Appelli straordinari: 4 ottobre 2018; 23 maggio 2019

Gli esami si svolgeranno presso il complesso Studium 2000, plesso 5,  Stanza 10, secondo piano, alle ore 16

8) Commissione d’esame

A. Filippo. A. Manieri, V. Vigneri Saulo delle Donne (supplente).

 

 

                                                                              Il Docente

                                                                              Adele Filippo

- GIOVANNA ALVONI, Scienze dell'antichità per via informatica. Banche dati e risorse elettroniche nello studio dell'antichità classica, ed. CLUEB, Bologna 2002.

- ROBERTO DANESE, Kybernetes. Il greco classico in rete, ed. Guaraldi, Torino 2004.

LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE LINGUE CLASSICHE (L-FIL-LET/02)
CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

CIVILTA' LETTERARIA GRECA (L-FIL-LET/02)
DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DRAMMATURGIA GRECA (L-FIL-LET/02)
LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE LINGUE CLASSICHE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE LINGUE CLASSICHE (L-FIL-LET/02)
CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

CIVILTA' LETTERARIA GRECA (L-FIL-LET/02)
DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DRAMMATURGIA GRECA (L-FIL-LET/02)
LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE LINGUE CLASSICHE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE LINGUE CLASSICHE (L-FIL-LET/02)
DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DRAMMATURGIA GRECA (L-FIL-LET/02)
LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE LINGUE CLASSICHE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE LINGUE CLASSICHE (L-FIL-LET/02)
CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso MODERNO (005)

Sede Lecce - Università degli Studi

CIVILTA' LETTERARIA GRECA (L-FIL-LET/02)
STORIA DELLA CIVILTA' GRECA

Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA CIVILTA' GRECA (L-FIL-LET/02)
STORIA DELLA CIVILTA' GRECA

Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA CIVILTA' GRECA (L-FIL-LET/02)

Pubblicazioni

- “Ricerche metrico-stilistiche sul trimetro di Eschilo” in Ricerche sul trimetro dei tragici greci: metro e verso , Edizioni dell’Ateneo, Roma 1975, pp. 35-64 .

-“Eros di nuovo dolce versando.... Alcmane fr. 59a P.”, Quad. Urb. 25, 1977, pp. 17-22.

- “Aspetti dell' enjambement  nel trimetro recitativo di Eschilo” in Studi in onore di M. Marti  (Ann. Fac. Lett. Filos. di Lecce  VIII-IX), Galatina 1977-80, (svolto in collaborazione con la Dott.ssa R. Guido; alla sottoscritta appartengono le pp. 83-91 e 102-110, 129-132).

- “Lekythion apolesen :Ar. Ranae  1208 sgg.”, Grazer Beitrage, Bd 10 -1981 (1983),(svolto in collaborazione con la Dott.ssa R. Guido; alla sottoscritta appartengono le pp. 88-93).

- “Il funzionamento dell’ideologia schiavistica in Menandro”, Index  11, 1982, pp. 235-43.

-“Aspetti della tecnica versificatoria eschilea”, in Studi in onore di D. Adamesteanu  (Ann. Fac. Lett. Filos. di Lecce) Galatina 1983, pp.111- 125.

- “La simbologia della ricchezza e della povertà nell’Oneirocriticon  di Artemidoro”,  Index  13, 1985, pp. 425-438.

- “ Materiali per lo studio della dipendenza in Menandro” in Materiali per lo studio della dipendenza (Menandro, Strabone, Petronio)  a cura di A. Filippo, R. Guido, M.A. Cervellera,collana 'Studi e Testi latini e greci' diretta da Carlo Prato, Milella, Lecce 1987, pp. 12- 120.

 -“ Giuliano: Inno ad Helios Re. Rilettura dei codici”, Prometheus  1, 1986, pp. 85-92.

-“Responsione antistrofica di voci e suoni in Aristofane”in Rudiae. Ricerche sul mondo classico,  1, 1988,(svolto in collaborazione con la Dott.ssa R. Guido; alla sottoscritta appartengono le pp.89- 101).

-“Un nuovo codice del Misopogon  di Giuliano Imperatore”,Bollettino dei Classici  dell’Accademia Nazionale dei Lincei,  XIV 1993, pp.67-79.

-Edizione critica, traduzione, commento ed indices di Orazione XVIII di Massimo di Tiro, intitolata L’arte erotica di Socrate, Galatina 1997.

-“ Considerazioni sul rytmòs nella prosa giulianea”, in Giuliano Imperatore, le sue idee, i suoi amici, i suoi avversari, Rudiae 10, 1998 (2000), pp. 225- 266.

-   “Iul. Eus. 104A7”, Rudiae 11, 2001, pp. 29- 36.

- “L’aprosdoketon in Aristofane”. Rudiae 13-14. 2001-2002, pp. 57-144.

- “L’ethos della voce e la condanna di Giuliano”. Rudiae 19, 2007, pp. 49-55.

- "Le clausole metriche nel terzo libro dell'Apocritico di Macario di Magnesia", in Lessico, argomentazioni e strutture retoriche nella polemica di età cristiana (III - V sec.), Recherches sur les Rhétoriques Religieuses, Brepols Belgio 2012, pp. 271-330.

- "Morico e l'elogio dell'anguilla. Ar. Ach. 885 ss. ", Quad. Urb. 105, 3, 2013, pp. 113-122.

- "Prefazione" all'edizione critica di Giuliano Imperatore, A Salustio. Autoconsolazione per la partenza dell'ottimo Salustio, a cura di M. Ugenti, Pisa-Roma 2014, pp. 11-15.

- "Index locorum" all'edizione critica di Giuliano Imperatore, A Salustio. Autoconsolazione per la partenza dell'ottimo Salustio, a cura di M. Ugenti, Pisa-Roma 2014, pp. 101-106.

-"Index verborum" all'edizione critica di Giuliano Imperatore, A Salustio. Autoconsolazione per la partenza dell'ottimo Salustio, a cura di M. Ugenti, Pisa-Roma 2014, pp. 107-136.

- Testo critico, traduzione e commento di Giuliano Imperatore, Elogio dell'Imperatrice Eusebia,  Serra, Pisa-Roma 2016.

- "Le clausole prosaiche in Gregorio di Nazianzio", Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, 13, 20016, pp. 237-271.

 

 

 

Temi di ricerca

-studio dei fatti metrici, stilistici e testuali associato ad un interesse di tipo storico e sociologico;

-analisi del rapporto parola/metro nei testi teatrali;

- indagini sulla tradizione manoscritta
- esegesi storico-letteraria e valutazione retorico-stilistica, in particolare della prosa tarda

Risorse correlate

Documenti