ANALISI STATISTICA SPAZIALE

Insegnamento
ANALISI STATISTICA SPAZIALE
Insegnamento in inglese
SPATIAL STATISTIC ANALYSIS
Settore disciplinare
SECS-S/01
Corso di studi di riferimento
Economia finanza e assicurazioni
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
CURRICULUM FINANZA E ASSICURAZIONI
Docente responsabile dell'erogazione
POSA Donato
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza delle nozioni di Statistica inferenziale e di elementi di algebra lineare 

L’insegnamento di Analisi Statistica Spaziale fornisce agli studenti le basi teoriche per analizzare con rigore e metodo scientifico i dati a struttura spaziale

Il corso si propone di fornire elementi di analisi geostatistica al fine di descrivere, stimare e simulare la distribuzione spaziale di un fenomeno (ad esempio di  fenomeni assicurativi e d economico-finanziari) in un territorio.

Lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi

Prova orale e di laboratorio a conclusione del ciclo di lezioni frontali (quesiti orali volti a valutare l’apprendimento delle nozioni teoriche e discussione di un caso di studio sviluppato in laboratorio); la prova d’esame si svolge ai sensi dell'art. 26 del Regolamento Didattico di Ateneo. Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti

Commissione di esame:

Posa Donato (presidente); De Iaco Sandra (componente); Palma Monica (componente); Maggio Sabrina (componente)

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Geostatistica per la descrizione, interpretazione, stima e simulazione dell’evoluzione spaziale dei fenomeni.

- Conoscenza degli strumenti informatici opportuni: software specialistici per l’analisi geostatistica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di fornire modelli stocastici a supporto di diverse aree strategiche del settore finanziario e assicurativo.

- Capacità di analizzare dati a struttura spaziale a scopo previsivo o di simulazione.

- Capacità di pianificare un’indagine geostatistica.

- Presentazione e interpretazione critica dei risultati geostatistici in ambito finanziario e attuariale.

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

- Capacità di utilizzare i risultati delle analisi geostatistiche per formulare ipotesi interpretative, ricavarne indicazioni strategiche, prendere decisioni in condizioni di incertezza.

- Capacità di valutare gli aspetti etici e deontologici dei risultati di un’indagine, al fine di evitare un utilizzo inappropriato dell’informazione geostatistica.

 

Abilità comunicative (communication skills)

- Capacità di presentare, anche con l'ausilio di tecniche audiovisive, i metodi, i risultati e l'interpretazione statistica di uno studio sia ad esperti di natura economico-finanziaria in ambito bancario, assicurativo che a specialisti nel campo statistico.

- Capacità di cogliere e di definire/circoscrivere l’obiettivo geostatistico di uno studio.

Capacità di apprendimento (learning skills)

- Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.

Concetti preliminari. Descrizione dei dati spaziali. Campionamento spaziale. Analisi esplorativa dei dati. Mappe di localizzazione. Curve di livello. Mappe a livelli di grigio. Finestre mobili. Effetto proporzionale. Funzioni aleatorie. Momenti del primo e secondo ordine. Le ipotesi di stazionarietà. La correlazione spaziale. Covariogramma e variogramma e relative proprietà. Anisotropie. Presenza di un trend. Modelli teorici. Stima del semivariogramma. Stima puntuale. Metodo poligonale. Metodo delle triangolazioni. Metodi ID. Kriging stazionario e non-stazionario. I parametri del modello spaziale. Validazione del modello. Stima non lineare. Elementi di Geostatistica nonparametrica. Simulazione non condizionata. Simulazione condizionata. Applicazioni di laboratorio mediante l’utilizzo del software S-GEMS. 1 Cartografia e sistemi di riferimento, 2 Caratteristiche generali dei GIS e dei software GIS, 3 Tipologie e formato di dati 4 Modelli per l'organizzazione dei dati
5 WebGIS: caratteristiche e software 6 WebGIS per il monitoraggio ambientale, 7 WebGIS per le aree mercatali

- Posa D., De Iaco S., Geostatistica: teoria e applicazioni, G. Giappichelli Ed., Torino, 2009

- De Iaco S., Distefano V., Palma M., Posa D., GIS e WRBGIS: elementi ed applicazioni, G. Giappichelli Ed., Torino, 2014

Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)