LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Insegnamento
LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA
Insegnamento in inglese
AEROTOPOGRAFIA LABORATORY OF ARCHAEOLOGICAL
Settore disciplinare
L-ANT/09
Corso di studi di riferimento
ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
1.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 12.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2016/2017
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
FERRARI VERONICA

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze di base di Storia antica, Topografia antica e Archeologia.

Il corso vuole proporre gli strumenti culturali di base necessari per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici in vista dell’individuazione, analisi e documentazione dei dati archeologici.

Risultati di apprendimento attesi

1-Conoscenza e comprensione:

Conoscenza dei principali sistemi di telerilevamento e dei documenti aerofotografici  per la ricostruzione dei paesaggi antichi.

Individuazione, interpretazione, posizionamento e schedatura delle tracce archeologiche.

Utilizzo delle fotogrammetrie finalizzate e loro potenzialità come contenitore informativo.

Gestione dei dati aereorilevati in sistemi GIS.

2-Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Mediante le lezioni, le esercitazioni pratiche e sul terreno gli studenti saranno in grado di comprendere le potenzialità nell’utilizzo delle immagini aeree in campo archeologico; valutare criticamente i dati individuati, ed applicare le conoscenze acquisite per la comprensione e la ricostruzione della storia di un territorio/insediamento antico.

3-Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento:

Gli studenti, sviluppando un approccio critico, dovranno essere in grado di effettuare,autonomamente, una corretta analisi dei dati contenuti nelle immagini aeree, una lettura approfonditadei documenti (fotointepretazione) finalizzata all’individuazione degli elementi utili alla ricostruzione dei paesaggi antichi.

Le esercitazioni in aula e sul terreno inoltre permetteranno allo studente di acquisire un linguaggio tecnico appropriato per comunicarein modo adeguato i dati individuati.

Lezioni frontali in aula, eventuali lezioni all’aperto in aree archeologiche. Il corso verrà integrato da esercitazioni in laboratorio relative alle tematiche affrontate durante le lezioni in aula. 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.  

Esame orale durante il quale saranno affrontati i diversi temi trattati a lezione. La prova mira a verificare la conoscenza acquisita, ma anche la capacità di orientarsi in modo critico sull’argomento

La frequenza al corso è fondamentale; tuttavia gli studenti che si trovassero nella impossibilità di frequentare potranno concordare un programma sostitutivo.

Durante il corso si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia. Si partirà da alcuni dati tecnici, base di partenza per una buona conoscenza dello strumento fotografico,  per passare poi all’analisi approfondita delle immagini, utile ad una lettura adeguata dei documenti aereorilevati. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una “cartografia archeologica” specifica. Verranno inoltre trattati temi di Remote e Proximal Sensing.

- F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

 - C. Musson, R. Palmer, S. Campana, In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 15-93, 173-229.

- M. Guaitoli(a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma, Campisano Editore, 2003, pp. 103-198;

G. Ceraudo, V. Ferrari, Fonti tradizionali e nuove metodologie d'indagine per la ricostruzione della centuriazione attribuita all'ager Aecanus nel Tavoliere di Puglia, in Agri Centuriati, 6, 2009 (2010), pp. 125-141;

- G. Ceraudo(a cura di), Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica voll 1-9.

 

Bibliografia:

I. Frequentanti:

Parte generale

- F. PICCARRETA - G. CERAUDO, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

- G. CERAUDO - F. PICCARRETA (a cura di), Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica I, Roma, Libreria dello Stato IPZS, 2004, pp. 47-68, 279-299.

Bibliografia di riferimento utile per approfondimenti

- M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma, Campisano Editore, 2003, pp. 103-198;

- C. MUSSON, R. PALMER, S. CAMPANA, In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 15-93, 173-229.

- G. CERAUDO, V. FERRARI, Fonti tradizionali e nuove metodologie d'indagine per la ricostruzione della centuriazione attribuita all'ager Aecanus nel Tavoliere di Puglia, in Agri Centuriati, 6, 2009 (2010), pp. 125-141.

Per approfondire i temi trattati lo studente può consultare a scelta gli articoli metodologici e casi studio contenuti nella rivista Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

II. Non frequentanti:

Oltre al manuale

- F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – i seguenti articoli:

- 100 anni di Archeologia aerea in Italia.

- G. Ceraudo, E.J. Shepherd, Italian aerial photographic archives: holdings and case study.

Prima di sostenere l’esame è obbligatorio concordare con il Docente un’esercitazione pratica di “stereoscopia”.

Esercitazioni

Il corso verrà integrato da esercitazioni in laboratorio relative alle tematiche affrontate durante le lezioni in aula.

Semestre
Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)