CHIMICA ANALITICA DEI BENI CULTURALI

Insegnamento
CHIMICA ANALITICA DEI BENI CULTURALI
Insegnamento in inglese
Analytical Chemistry for Cultural Heritage
Settore disciplinare
CHIM/01
Corso di studi di riferimento
DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 63.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE
Docente responsabile dell'erogazione
DE BENEDETTO Giuseppe, Egidio

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Le lezioni avranno contenuti tecnici e scientifici. Come tale è opportuna una conoscenza di base della fisica e della chimica. Tuttavia, il corso dovrebbe essere comprensibile agli studenti di qualsiasi provenienza.

Questo corso ha lo scopo di fornire agli studenti una comprensione di chimica, proprietà e struttura dei materiali del patrimonio culturale. Gli studenti acquisiscono esperienza diretta rivedendo criticamente la letteratura, nonché utilizzando e interpretando alcune tecniche analitiche attraverso l'accesso alle attrezzature e alle strutture nei laboratori di chimica analitica (microscopia ottica, HRGC / MS, GC / MSMS , ICP / MS, HPLC / MS, IC, microspettroscopia FTIR e µRaman).

Far familiarizzare lo studente con le proprietà, la tecnologia e i meccanismi di decadimento dei materiali preindustriali e fornire loro una comprensione delle tecniche analitiche utilizzate per identificare, caratterizzare e valutare la loro condizione. Dare allo studente una maggiore consapevolezza delle informazioni importanti che un oggetto può fornire con lo studio chimico analitico.

Nel corso saranno utilizzate le seguenti modalità didattiche:

– didattica frontale (6 CFU);

– attività seminariale (3 CFU), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è obbligatoria. L'obbligo di frequenza si ritiene assolto qualora si segua almeno il 70 % delle lezioni.

Prova scritta a risposta libera (10 domande) sul contenuto del corso; seminario in aula.

Sessione Invernale VOL 1

30 gennaio 2019

20 febbraio 2019

 

Sessione Invernale VOL 2

30 aprile 2019

 

Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

29 maggio 2019

 

Sessione Estiva VOL 4

26 giugno 2019

18 luglio 2019

 

Sessione Estiva VOL 5

18 settembre 2019

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Sessione Invernale VOL 1

30 gennaio 2019

20 febbraio 2019

Sessione Invernale VOL 2

30 aprile 2019

Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

29 maggio 2019

Sessione Estiva VOL 4

26 giugno 2019

18 luglio 2019

Sessione Estiva VOL 5

18 settembre 2019

Introduzione al corso.

1.1 Il ruolo della chimica analitica nelle Scienze dei Beni Culturali.

1.2 Il chimico analitico prima dell’analisi, durante le analisi e dopo le analisi.

1.3 Uno sguardo alle tecniche disponibili: un problema di spazio, tempo e costo.

1.4 Analisi qualitativa e quantitativa.

 

Il processo Chimico-Analitico.

2.1 Principi di campionamento, invasivo, microinvasivo, non-invasivo;

2.2 Dimensioni del campione e significatività della misura;

2.3 Preparazione del campione;

2.4 Calibrazione e qualità del dato analitico

 

Richiami di Chimica Analitica in soluzione ed utilità in interventi conservativi

3.1 L’equilibrio chimico;

3.2 Prodotto di solubilità;

3.3 Formazione complessi;

3.4 pH.

 

Chemiometria

4.1 Ottimizzazione delle procedure analitiche;

4.2 Analisi univariata e multivariata;

4.3 Analisi di Clustering e delle Componenti Principali;

4.4 Potenzialità e limiti delle tecniche di classificazione supervised e unsupervised;

4.5 Esempi applicativi nei beni culturali

a. Parte prima:

  • Dispense;
  • R.Kellner, J.-M. Mermet, M.Otto, H.M.Widmer (editori), Chimica Analitica, 2003, Edises, I edizione
  • Maria Perla Colombini, Francesca Modugno, Organic mass spectrometry in art and archaeology /, 2009, Wiley
  • D.C.Harris, “Chimica Analitica Quantitativa”, II edizione, Zanichelli, Bologna
  • G. Artioli, Scientific Methods and Cultural Heritage, 2010, Oxford University Press
  • Paolo Cremonesi, L'uso di tensioattivi e chelanti nella pulitura di opere policrome, 2004, Il Prato
  • Paolo Cremonesi, L'uso dei solventi organici nella pulitura di opere policrome, 2004, Il Prato

 

b. Parte seminariale

  • Letteratura secondaria: a lezione verranno indicati articoli di letteratura scientificadi supporto alla preparazione dei seminari.

Semestre
Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)