ECONOMIA POLITICA

Insegnamento
ECONOMIA POLITICA
Insegnamento in inglese
POLITICAL ECONOMY
Settore disciplinare
SECS-P/01
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
CHIRCO Alessandra

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno

Il corso fornisce un'introduzione ai concetti di base dell'Economia Politica, in ambito sia microeconomico che macroeconomico. Lo studente apprende i meccanismi fondamentali alla base delle scelte individuali di domanda e offerta e il modo in cui tali scelte si coordinano tramite i mercati, nelle loro diverse possibili forme. Acquisisce inoltre una informazione di base sui fattori che destinano l'andamento dei principali aggregati macroeconomici: PIL, occupazione/disoccupazione, inflazione, tassi di interesse, tassi di cambio.

Il corso ha l'obiettivo di fornire a studenti di Scienze della Comunicazione quelle conoscenze essenziali in ambito economico-politico che consentono di interpretare autonomamente e con consapevolezza gli aspetti essenziali dei fenomeni economici e di partecipare in modo informato al dibattito pubblico sugli eventi economici e le politiche economiche. Il curriculum seguito dagli studenti nel loro corso di studi suggerisce un approccio alla disciplina che privilegia l'acquisizione di capacità critiche e di confronto tra approcci alternativi rispetto all'acquisizione di capacità analitiche.

Risultati attesi

Ci si attende che lo studente al termine del corso abbia acquisito i riferimenti teorici principali e il linguaggio della disciplina, secondo gli standard propri di un breve corso introduttivo. In particolare, ci si attende che, oltre ad alcune nozioni di base, lo studente acquisisca una 'sensibilità economica', ovvero sia in grado di interpretare consapevolmente  attività e  fatti economici comunemente osservati alla luce dell'apparato di conoscenze acquisito.

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente conosce i principali fattori che determinano la decisioni di domanda e di offerta, ha una chiara visione delle differenti forme di mercato ed è in grado di applicare le nozioni apprese ad esempi tratti dalla realtà; ha consapevolezza delle differenti nozioni di equilibrio di mercato ed è in grado di coglierne le differenti proprietà; conosce il significato dei principali aggregati macroeconomici e delle relazioni che tra essi intercorrono; ha acquisito gli strumenti di base per poter comprendere gli argomenti del dibattito teorico in ambito macroeconomico.

Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione

Lo studente deve essere in grado di rileggere e interpretare alla luce delle conoscenze acquisite i principali fatti economici osservati (per esempio, prezzi osservati sui mercati, comportamento di specifici operatori, andamento delle variabili macroeconomiche, effetti delle politiche economiche). In alcuni semplici casi può utilizzare le proprie conoscenze per comprendere il legame tra differenti approcci teorici e differenti conclusioni in termini di politica economica.

Capacità di trarre conclusioni

Il corso fornisce strumenti per una valutazione critica dell'effettivo comportamento dei soggetti economici e dei mercati e offre competenze che consentono di valutare programmi alternativi di politica economica. Al termine del corso lo studente è in grado di distinguere tra proposizioni implicite nei vincoli di scarsità e proposizioni derivanti da preferenze individuali e collettive.

Abilità comunicative

Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia una prima conoscenza delle specificità del linguaggio (gergo) economico e che quindi sia in grado di formulare un ragionamento su tematiche economiche con terminologia appropriata, sia in termini scritti che orali. Particolare attenzione viene prestata a tutte quelle circostanze in cui il linguaggio tecnico si pone in contrasto con il linguaggio comune e alle possibili ambiguità che  tale contrasto può generare.

Capacità di apprendere

 Le categorie logiche che vengono utilizzate e applicate possono essere utilizzate dagli studenti per una più consapevole valutazione dell'informazione economica, con un ulteriore arricchimento del loro patrimonio di conoscenze.

Lezioni frontali

L'esame prevede una prova scritta obbligatoria. Coloro che superano la prova scritta possono registrare il voto conseguito, oppure possono chiedere di sostenere una prova orale (che deve necessariamente tenersi nello stesso appello). Gli studenti sono invitati a iscriversi all'esame tramite il portale studenti.unisalento.it, iscrivendosi comunque formalmente sia alla prova scritta che alla corrispondente prova orale.

Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.

Lo studente o la studentessa, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Il corso discute a livello introduttivo il funzionamento del sistema economico, in una prospettiva sia microeconomica che macroeconomica. In particolare verranno trattati:

1. I  fondamenti metodologici dell’economia politica e la struttura dei modelli economici, l’ipotesi di razionalità e il rapporto tra politica ed economia.

2.     I fattori che determinano la domanda espressa dai consumatori sui vari mercati;

3.     I fattori che determinano i comportamenti delle imprese.

4.     L’interazione tra consumatori e produttori nelle varie forme di mercato.

5.     Mercati, efficienza ed equità. Il ruolo dell’informazione.

6.     Le relazioni tra microeconomia e macroeconomia.

7.     La domanda aggregata. Il ruolo del governo e delle autorità monetarie.

8.     L’offerta aggregata e il dibattito sull’esistenza e sulla natura dell’equilibrio macroeconomico.

9.     Disoccupazione e inflazione.

10.  La crescita economica.

11.   Il ruolo degli scambi internazionali e i processi di globalizzazione.

12.  I fallimenti del mercato: la prospettiva microeconomica e quella macroeconomica

Begg, Fischer, Dornbusch, Introduzione all’Economia, Hoepli, 2006

Gli studenti possono fare riferimento a qualsiasi testo universitario di introduzione all'Economia Politica, purché di livello adeguato. A tale proposito si invitano gli studenti a consultare il docente

Semestre
Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)